Nuoto / Fabriano capitale del paralimpico in vasca corta
|
Nel fine settimana presso la piscina comunale campionati assoluti organizzati dalla Mirasole. 64 squadre per un totale di 169 atleti
FABRIANO, 21 novembre 2022 – Fabriano col vestito della festa per l’appuntamento con la quarta edizione dei Campionati italiani assoluti di nuoto paralimpico, specialità vasca corta, in programma il 26 e il 27 novembre presso la piscina comunale.
L’evento organizzato dalla Polisportiva disabili Fabriano Mirasole vedrà la presenza di 64 squadre provenienti da tutta Italia, per un totale di 169 atleti.
Mirasole nuoto paralimpico
L’iniziativa è stata presentata la settimana scorsa in Comune con la presenza di Roberto Valori, presidente nazionale Finp Nuoto Paralimpico; David Alessandroni, presidente della Polisportiva Mirasole; Fabio Luna, presidente del Coni Marche; Luca Savoiardi, presidente regionale del comitato paralimpico; Vanessa Cicchi, delegato regionale Finp; Andrea Giombi, assessore Comune di Fabriano; Giancarlo Sagramola, presidente dell’Unione Montana; Pietro Stroppa e Paolo Porcarelli della Mirasole; Leandro Santin, presidente della Consulta Sport.
Alle gare è confermata la presenza di atleti di spicco del panorama nazioale come Angela Procida, Giulia Ghiretti (campionessa paralimpica nei 50 farfalla a Tokyo 2020), Giulia Terzi (pluricampionessa delle Fiamme Oro e della Rari Nantes Torino) Carlotta Gilli,Simone Barlaam,Francesco Bocciardo, Efrem Morelli, Monica Boggioni, Federico Morlacchi, Francesco Bettella e Manuel Bortuzzo.
Francesca Kosinska
Per la Mirasole gareggeranno Enrico Zampetti, Stefania D’Eugenio e Federica Stroppa. Per la Team Marche nuoto la jesina Francesca Kosinska.
Basket serie B / Coach Trullo non riesce a cambiare il copione, Matelica ancora beffata
|
82-85 il risultato finale. +7 nel cuore del quarto periodo ma poi la squadra sciupa di nuovo tutto in un finale da dimenticare
MATELICA, 21 novembre 2022 – Ancora una beffa. È la solita bella Halley Matelica versione casalinga, quella che dà l’impressione di potercela fare anche contro la neo capolista Blacks Faenza. E invece neanche l’effetto Trullo cambia il solito copione. Come contro Ozzano, come contro Piacenza, ma ancor di più come contro Fabriano la Vigor controlla la partita per lunghi tratti, sale anche a +7 nel cuore del quarto periodo, ma sciupa di nuovo tutto in un finale da dimenticare.
Non fa rivoluzioni il coach abruzzese, d’altronde con due giorni di allenamento era difficile pure immaginarlo. L’unica piccola novità è Vissani in quintetto al posto di Caroli. ,
Così coach Trullo alla fine del match: «E’ stata una partita che abbiamo condotto per lunghi tratti contro una squadra tra le favorite per salire in A2 nella quale paghiamo 2-3 forzature di troppo. Potevamo portare a casa meritatamente una vittoria che sarebbe stata molto importante. Io sono arrivato venerdì per cui abbiamo lavorato su pochi concetti, ma ho visto che la squadra dal punto di vista dell’intensità e della voglia ci hanno dato dentro. Ci hanno condannato i rimbalzi d’attacco concessi nell’ultimo quarto: col quinto fallo di Seck siamo andati piccoli e abbiamo sofferto. Dobbiamo gestire meglio le azioni cruciali della partita. Comunque ci sono molte cose buone da cui ripartire”.
Promozione / Il Barbara sbotta: «arbitri, così non va!»
|
La squadra allenata da Sergio Spuri nelle ultime due partite ha avuto torti che fanno pensare: solo coincidenza?
JESI, 21 novembre 2022 – Due partite una vittoria, quella di Chiaravalle, ed una sconfitta, quella in casa contro il Gabicce Gradara.
Le direzioni degli arbitri di turno, Ferroni di Fermo nella gara in casa della Biagio, e Lombi di Macerata, nell’ultima uscita a Barbara, hanno dato adito a delle rimostranze e proteste da parte della società Lorenzini Barbara perchè, a detta dei dirigenti e addetti ai lavori, molti sono stati gli errori commessi dalle giacchette nere e subiti dalla squadra allenata da Sergio Spuri.
Solo coincidenze? E’ questo quello che si domandano a Barbara elencando gli episodi negativi che hanno penalizzato e non poco la squadra.
«A Chiaravalle – riferiscono – con la squadra di casa in svantaggio, sono stati concessi ben sette minuti di recupero dove il direttore di gara di turno ha concesso un calcio di rigore ai locali (calciato sul palo da Cavaliere; ndr), e secondo il nostro modo di vedere assolutamente inventato, che ha determinato l’ammonizione di Zigrossi poi squalificato dal Giudice Sportivo. Nella gara di sabato scorso, invece, contro il Gabicce Gradara – continua l’esternazione – pronti via e subito gol annullato per presunto fuorigioco, visto solo dal gurdialinee nell’incredulità generale, compresa quella dei nostri avversari, e poco dopo gol realizzato dal Gabicce Gradara. Praticamente partita già falsata da subito considerato che la gara ha preso inevitabilmente una inerzia completamete diversa. Altro episodio determinante – perl’analisi critica verso il direttore di gara – quando al 15′ della ripresa non ci viene assegnato un calcio di rigore evidentissimo, sorvolato. Inoltre, poco dopo, ci viene annullata un’altra rete, convalidata in un primo momento, con l’arbitro che si giustifica sostenendo che avrebbe visto, con ritardo, una strattonata di un attaccante del Barbara nei confronti di un difensore avversario mentre dalle immagini si vede chiaramente il contrario. Che dire? – la concusione è netta -. Crediamo nella buona fede degli arbitri, non credere a questo sarebbe troppo, però bisogna capire tutti che dietro ad una squadra ci sono persone che spendono tempo, lavoro e denaro e vorremmo essere tutelati, rispettati e con equità di giudizio. Vogliamo insomma arbitri più preparati e competenti».
TABELLINO BARBARA – GABICCE GRADARA 0-2
Barbara: Minardi, Tiriboco, Gregorini, Fronzi (22′ st Montini), Sanviti (6′ st Di Sabato),Tamburini, Nacciarriti (1′ st Guei), Cardinali, Giuliani, Brunori (35′ st Morsucci), Sabbatini. All. Spuri
Gabicce Gradara: Renzetti, Lepri (32′ st Di Addario), Semprini Federico, Grandicelli (25′ st Innocentini), Varrella, Tombari, Giunchetti (25′ st Pierri), Morini, Donati, Mani, Ulloa. All. Vergoni
Reti 8: Messina (S.Orso); Reti 7: Bracci (MondolfoMarotta), Napapere (Osimostazione), Pagliardini (Urbania); reti 6: Dominici (Montecchio); Reti 5: Vegliò (Montecchio), Paolini (Marzocca), Diomede (Valfoglia), Alessandroni (Biagio Chiaravalle), Sacchi (Fermignanese), Sassaroli (Portuali Ancona), Ciacci (Cagliese)
PROSSIMO TURNO sabato 26 novembre ore 14,30
MondolfoMarotta-Barbara, Cagliese-Portuali Ancona, Osimostazione-Villa San Martino, San Costanzo-Marzocca, S.Orso-Urbania, Biagio Chiaravalle-Valfoglia (domenica), Gabicce Gradara-Fermignanese (domenica), Montecchio-Vigor Castelfidardo (domenica)
Basket serie C Gold / Taurus Jesi, Montegranaro allunga nel terzo quarto e vince: 104-81
|
Tre parziali tutto sommato in equilibrio sia nel punteggio che nel gioco. Il 31-17 dopo il riposo ha fatto la differenza
JESI, 21 novembre 2022 – Niente da fare per la Taurus Jesi che esce sconfitta per 104-81 dalla Bombonera di Montegranaro.
Primi dieci minuti caratterizzati da una partenza sprint dei padroni di casa e poi la Taurus che riesce a restare aggrappata al punteggio fino al 27-21 del primo intervallo corto.
Nel secondo parziale Jesi prova ad alzare i ritmi e con Figueras e Fracasso riesce ad impegnare la difesa di casa e portarsi sul 36-32. Un break del Montegranaro fa scappare sul +12 il quintetto di Patrizio recuperato in parte da un Fracasso che non si arrende: 52-43.
Quando si riprende c’è solo la squadra di casa, 63-49, ma è sempre Fracasso che prova a rimettere le cose al posto giusto. Montegranaro però sembra troppo forte per Jesi e si chiude prima dell’ultimo intervallo corto sul 83-60.
Partita praticamente in ghiaccio e risultato finale 104-81.
Il commento di coach Masini (Taurus Jesi), ex della serata:“Siamo dispiaciuti per la sconfitta ma soddisfatti per quello che abbiamo fatto. Abbiamo retto per tre quarti contro una squadra ben attrezzata, fisica. Noi purtroppo, senza cercare scuse, ma il dato di fatto dice che siamo andati a giocare in sette, senza un pivot di ruolo. Considerato che ne abbiamo anche pochi e quei pochi sono infortunati ci lascia ben sperare per quanto tutti saranno a disposizione. Speriamo che questa catena finisca presto. Credo che la squadra abbia dimostrato quel passo in più che premia il lavoro settimanale e sono molto contento che anche i miei ex dirigenti, i miei ex collaboratori di Montegranaro, abbiano apprezzato quello che stiamo facendo a Jesi e detto da loro che per tanti anni hanno vissuto una grande pallacanestro mi riempe di soddisfazione e li ringrazio. Ringrazio soprattutto i miei giocatori che anche questa volta nonostante le difficoltà hanno dato tutto e fatto vedere una buona pallacanestro, che è quello che ci interessa. Anche dopo questa partita quattro giocatori sono andati in doppia cifra e dobbiamo continuare a lavorare così sperando he la sfortuna un po’ ci lasci e che magari possiamo recuperare tutto l’organico per poter lavorare al meglio e sono convinto che poi ci togliere anche qualche bella soddisfazione. Uscire dal campo con gli avversari che ti fanno i complimenti non di circostanza è sicuramente un buon viatico per andare avanti nel nostro percorso”.
Jesi / Fioretto, agli assoluti di Carrara argento per Marini e bronzo per Volpi
|
Ottimi piazzamenti per altri jesini tra cui il sesto posto di Francesco Ingargiola e Beatrice Monaco e l’ottavo di Matilde Calvanese
JESI, 20 novembre 2022 – Si è appena conclusa la Prima Prova Nazionale Assoluti di Carrara dedicata alle armi convenzionali, in cui in palio c’erano i primi pass per i Campionati Italiani 2023 in programma a giugno a La Spezia.
FIORETTO MASCHILE
Marini – Proietti Mosca
Prezioso argento conquistato da Tommaso Marini (che si allena con Maria Elena Proietti Mosca), dopo una finale tra compagni di squadra della Nazionale azzurra campione del mondo. L’atleta delle Fiamme Oro è stato battuto da Guillaume Bianchi delle Fiamme Gialle con il punteggio di 15-12.
Un ottimo 6° piazzamento anche per l’altro fiorettista delle Fiamme Oro, Francesco Ingargiola che, come Marini, si allena presso il Club Scherma Jesi.
Tra i marchigiani da segnalare anche il 29° posto di Andrea Nigosanti del Club Scherma Pesaro, il 42° di Raian Adoul del Club Scherma Ancona, il 45° di Antonio Roman Gai del Club Scherma Pesaro, il 47° di Enrico Giovanni Lauria del Club Scherma Ancona, il 48° di Federico Greganti del Club Scherma Jesi, il 49° di Vincenzo Erman del Club Scherma Senigallia, il 55° di Leonardo Pieralisi del Club Scherma Jesi, il 60° di Marco Proietti del ClubScherma Jesi, il 67° di Marco Giacchetta del Club Scherma Ancona, il 75° di Gabriele Baldelli del Club Scherma Ancona, l’87° di Francesco Zecchini del Club Scherma Ancona, il 97° di Simone Santarelli del Club Scherma Jesi e il 105° di Francesco Vannucci del Club Scherma Jesi.
FIORETTO FEMMINILE
Carrara, Alice Volpi terza
Alice Volpi, atleta delle Fiamme Oro che si allena a Jesi (con Giovanna Trillini), ha conquistato la medaglia di bronzo nel Fioretto femminile nella seconda giornata di gare, dopo essere stata fermata in semifinale dalla compagna di gruppo sportivo Erica Cipressa per 15-9.
6° e 8° piazzamento per Beatrice Monaco e Matilde Calvanese, rispettivamente delle Fiamme Oro e delle Fiamme Gialle, che si allenano presso il Club Scherma Jesi.
16° Alice Gambitta del Club Scherma Ancona, 23° la jesinaElena Tangherlini in forza al Centro Sportivo Esercito, 27° Benedetta Pantanetti del Club Scherma Ancona, 35° Serena Rossini delle Fiamma Gialle che si allena presso il Club Scherma Ancona, 37° Lucrezia Cantarini del Club Scherma Jesi, 44°Claudia Rotella del Club Scherma Jesi,47° Camilla Vaccarini del Club Scherma Ancona, 58° Giada Pianella del Club Scherma Ancona, 63°Ludmila Terni del Club Scherma Jesi, 64° Maria Allegra Sorini del Club Scherma Jesi e 74° Teresa Donatelli del Club Scherma Pesaro.
Fabriano / Ginnastica, campionato d’insieme: atlete in evidenza
|
Tante medaglie conquistate. Prossimi impegni in Ancona il 3 e 4 dicembre ed a Rimini alle finale Nazionale dal 8 al 11 dicembre
FABRIANO, 21 novembre 2022 – Si è tenuta, sabato, ad Ascoli Piceno, a cura della Sport Life, la prima tappa regionale del Campionato Silver Winter Edition per club e del Campionato Gold d’Insieme.
Accompagnate dalle tecniche Valeria Carnali e Lora Temelkova, nel Campionato Squadre Silver la Ginnastica Fabriano ha presentato due squadre: Allieve e Open.
Categoria LA Allieve in pedana con Maddalena Acuti, Emma Astolfi, Myriam Baldoni, Camilla Natali, seconde classificate.
Categoria LA Open in pedana con Linda Apo, Caterina Chiorri, Laura Poeta prime classificate.
Campionato Gold d’Insieme, due squadre per Ginnastica Fabriano due podi sul gradino più alto.
Squadra Allieve Gold cinque palle in pedana con Chiaro Apo, Victoria Bruno, Sofia Mereu, Beatrice Rossi e Veronica Zappaterreni, prime classificate.
Squadra Junior Gold cinque funi in pedana con Lorjen D’Ambrogio, Gaia Mancini, Lara Manfredi, Anna Piergentili e Virginia Tittarelli, prime classificate.
Prossimo appuntamento per il Campionato Gold d’Insieme la finale Nazionale ad Ancona 3 e 4 dicembre.
Per il Campionato Silver Winter Edition finale Nazionale a Rimini dal 8 al 11 dicembre.
Calcio femminile C / Jesina, tre punti d’oro a Trieste
|
Sotto di un gol le leoncelle hanno pareggiato con Botti e poi vinto con una rete di Zambonelli. In arrivo l’attaccante Azzurra Massa
JESI, 20 novembre 2022 – La Jesina doveva vincere e l’ha fatto confermando di essere sulla strada giusta dopo un periodo un po così così.
Bella anche la reazione della squadra che pronti via è andata subito sotto di un gol. La reazione è stata immediata e le ragazze hanno fatto un’ottima partita su un campo difficilissimo. Il pari già nel primo tempo realizzato dalla Botti, poi uscita per infortunio. Nella ripresa Jesina esemplare non concedendo nulla con una gara gagliarda, con mentalità, con quello che serve per vincere e puntualmente è giunta la rete della Zambonelli. Poi l’undici di Baldarelli ha difeso bene fino alla fine.“Mentalmente – ha commentato il mister – ho ritrovato la mia squadra che non vorrei più perdere fino alla fine del campionato”.
Intanto è pressochè certo che la squadra di Baldarelli si rinforzerà ed è già stata bloccata Azzurra Massa, classe 1999 attaccante, un passato in serie A e reduce da un infortunio recuperato.
La Massa ha vinto il campionato di Serie B a Pomigliano e conquistato la permanenza in Serie A nella sfida salvezza contro il Napoli.
Sarà un valore aggiunto importante per la squadra per puntare ad un girone di ritorno da protagonista.
Eccellenza / Marina, il cambio di allenatore non porta i tre punti
|
Il Valdichienti Ponte passa per 2-1. Il lavoro di mister Gianluca Fenucci tutto in salita. In gol Passawe, Sfasciabasti, Pierandrei, Lattanzi
MARINA, 20 novembre 2022 – Non riesce il Marina a sbloccarsi neanche con l’avvento in panchina di Gianluca Fenucci dopo che ci avevano provato Girgini e Barattini.
Il Valdichienti passa per 3-1 ed il lavoro del neo mister è tutto in salita ma questo lo sapevano benissimo tutti. Marina anche sfortunato ma quando le vittorie non arrivano resta solo da lavorare, e sicuramente ricorrere al mercato di riparazione, per rimettersi in careggiata.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Il Marina approccia bene e per larghi tratti fa la partita costruendo anche alcune occasioni che non riesce a sfruttare. Al 37′, al contrario, passa il Valdichienti. Azione di Palmieri che serve Passewe. Quest’ultimo davanti al portiere si vede respingere la sfera che però viene recuperata dal giocatore ospite che insacca. Il raddoppio con Sfasciabasti ma la squadra di casa ha protestato a lungo per un mani in area avversaria non rilevato dall’arbitro. Ad inizio di ripresa Pierandrei di testa accorciava (11′) e poi tutto Marina alla ricerca del pareggio. Al 27′ palo di Gagliardi.
Il Marina insiste ma il Valdichienti mette al sicuro il punteggio con un calcio di rigore trasformato da Lattanzi (39′).
Fenucci alla fine ha detto:“La squadra ha fatto una buona partita ma abbiamo preso gol nella prima palla utile degli avversari e poi il raddoppio prima del riposo. Non siamo riuciti a far gol nelle occasioni anche limpide che abbiamo avuto. Meritavamo sorte migliore. I ragazzi hanno ripescorso le ultime gare, ho visto gente abbattuta e con le lacrime. Mi dà la forza per capire che a questi ragazzi devo dare tutto ma loro devono dare tutti. Ci sono tanti modi per salvarsi e noi le dobbiamo trovare uno per farlo. Se qualcuno non è contento è giusto che lo dica, vorrei che tutti sono concentrati fino in fondo per il bene del Marina”.
MARINA – Barzanti, Cucinelli, Maiorano, Medici (Vinacri), Carloni, Rossetti (Lazzarini), Catalani (Cammarino), Gagliardi, Pierandrei, Omenetti (Droghini), Sbarbati. All. Fenucci
RETI – 39′ pt Passewe, 46′ pt Sfasciabasti, 11′ st Pierandrei, 29′ Lattanzi su rigore
11° GIORNATA risultati
Maceratese-Jesina 1-1 (arbitro Meta di Vicenza), P.S.Elpidio-Fossombrone 0-0 (Barbatelli di Macerata), Gallo Colbordolo-Chiesanuova 2-1 (Skura di Jesi), Atletico Ascoli-Montefano 1-1 (Ferroni di Fermo), Fabriano Cerreto-Azzurra Colli 2-3 (Chiariotti di Macerata), Marina-Valdichienti 1-3 (Sabbouh di Fermo), Sangiustese-Urbino 1-2 (Pasqualini di Macerata), Osimana-Castelfidardo 1-0 (Rosini di Livorno)
Basket femminile A2 / Thunder Matelica cede in casa ad una forte Firenze: 69-83
|
Serata insufficiente per le ragazze di casa. Matelica resta a quota 6 punti e sabato prossimo sarà in Ancona per il derby marchigiano
MATELICA, 20 novembre 2022 – La settima giornata di serie A2 femminile di basket è negativa per la Halley Thunder Matelica che viene sconfitta nettamente a domicilio da Il Palagiaccio Firenze per 69-83.
La formazione toscana, giocando una partita concreta, ha condotto semore raggiungendo anche un massimo vantaggio di +27 al 26’ (37-64).
Matelica resta a quota 6 punti e sabato prossimo sarà in Ancona per il derby marchigiano.
Il commento di coach Orazio Cutugno.«Firenze è una delle squadre più in forma del campionato, ma noi stasera non siamo mai state all’altezza di competere: la nostra prestazione non è stata sufficiente, non è accettabile giocare così. La reazione nel finale? Sono fiammate che abbiamo, ma dovremmo avere più continuità e giocare più compatte».
Il Palagiaccio Firenze – Rossini M. 17, Obouh Fegue 14, Rossini S. 7, Reani 14, De Cassan 14, Cremona 14, Torricelli, Poggio 3, Polini ne, Capra. All. Corsini
Jesi / Mancini e Bennati, la prima stretta di mano al Giro d’Italia: ieri di nuovo insieme
|
I due si erano conosciuti personalmente sul traguardo il 17 maggio in occasione dell’arrivo della tappa del Giro d’Italia Pescara-Jesi
JESI, 20 novembre 2022 – Il Ct della nazionale di ciclismo professionisti ha fatto visita a Coverciano al Ct della nazionale di calcio.
Jesi 17 maggio 2022, Bennati-Mancini
Roberto Mancini e Daniele Bennati si erano conosciuti personalmente a Jesi il 17 maggio 2022, sulla linea del traguardo, in occasione dell’arrivo della tappa del Giro d’Italia Pescara-Jesi.
“Ho conosciuto Roberto Mancini – ha detto Bennati – in occasione della tappa del Giro d’Italia a Jesi. In quell’occasione Mancini mi ha invitato a Coverciano e la cosa si concretizzata. È stata, da parte mia, l’opportubità di manifestare vicinanza alla Nazionale da parte di tutto il mondo del ciclismo. So bene quanto è importante il supporto degli appassionati, soprattutto in questi momenti in cui le cose non vanno come uno vorrebbe. Per questo, oggi più che mai, forza Azzurri!”
La nazionale di calcio è in ritiro a Coverciano in vista dell’ amichevole di questa sera a Vienna contro l’Austria.
Volley femminile B1 / La Clementina vince al tie break a Modena, punti importanti
|
Dopo i primi due set a favore della squadra di casa il sestetto di Mucciolo rientra in partita e vince. Punti fondamentali per la classifica
MOIE, 20 novembre 2022 – Partita sofferta fin dall’inizio per le ragazze di coach Mucciolo che nella trasferta di Modena vanno sotto per 2 a 0, ma riescono a rimontare e vincere al tie-break portando a casa due punti fondamentali per la classifica.
1° set. Le modenesi sbagliano pochissimo al contrario della Clementina: 25-21.
2° set. Il sestetto di Mucciolo va subito sotto 10-3. Il coach cerca di cambiare ritmo alla partita inserendo Sconocchini e Fedeli ma non c’è niente da fare: 25-14.
3° set. Rientrano Gotti e Bovolo per le marchigiane, con Fedeli al posto di Ciccolini. La Clementina prende fiducia, 16-21 e chiude 19-25.
4° set. Il vento è veramente cambiato, perché dopo il 4 pari, sul servizio di Benedetta Catani, la Clementina riesce ad incamerare una serie infinita di break (10) e costruire quel margine che risulterà incolmabile per le modenesi, 4-14. Poi arriva la parità: 14-25.
5° set. Ormai l’inerzia della partita sembra a favore delle marchigiane che vanno subito in vantaggio 1-4, ma con le modenesi capaci di rientrare sul 6 pari. Il cambio di campo vede sempre in vantaggio le ospiti anche se di una sola lunghezza, 7-8. Poi l’allungo vincente, 8-13. Il quattordicesimo sigillo è di una sempre più straordinaria Marta pizzichini con una fast all’angolino. Chiude i giochi Catani con un perentorio primo tempo, a coronamento di una splendida partita, 9-15.
Volley femminile B1 / La Pieralisi Jesi gioca una buona partita, sconfitta onorevole
|
Ottima partenza delle ragazze jesine ma poi Ravenna impone la propria forza e vince 1-3. Classifica preoccupante
JESI, 20 novembre 2022 – La Pieralisi Pan Jesi perde contro Ravenna ma gioca una bella gara e soprattutto l’avvio è di spessore con il primo set che mette paura alle rivali: 25-22
Nel secondo la Mosaico Ravenna guida il gioco (9-14). Le ospiti spingono al servizio e tengono bene a muro, il divario si fa troppo ampio (14-21) per una rimonta jesina: 15-25
classifica B1
Inizia meglio il terzo set la Pieralisi Pan (3-1) ma le ospiti sono ben presenti (3-6), poco fallose ed incisive in attacco (8-16). Coach Sabbatini dopo aver avvicendato Milletti con Marcelloni, manda in campo una dopo l’altra tutte le 2006 (Usberti, Pepa, Girini), Ravenna non si distrae e allunga (11-21). Jesi ci prova (15-22) ma le ospiti sono troppo lontane e vanno in vantaggio 2 set a 1.
Nel quarto, la Pieralisi Pan mette in campo il cuore e lotta su ogni pallone (10-7). Sale la tensione, alcuni scambi accendono gli animi, il primo arbitro estrae un rosso e Ravenna ringrazia (10-15).
Marcelloni e compagne reagiscono (14-16) e restano aggrappate al match (18-21). Sul 19-23 il primo arbitro chiama un tocco al muro su palla out e Ravenna si porta sul 19-24.
Jesi c’è, nonostante tutto e ci prova fino alla fine: 22-24. Chiude poi al centro Marku.
Promozione / Biagio Chiaravalle ancora al palo, vince la Fermignanese 2-1
|
Sconfitta numero cinque per l’undici di Pazzaglia, anche sfortunato. In gol Sacchi, Alessandroni su rigore, Bozzi allo scadere
CHIARAVALLE, 19 novembre 2022 – Altra sconfitta per la Biagio Chiaravalle che non riesce ad emergere da una situazione che si fa partita dopo partita sempre più complicata.
La sconfitta di Fermignano consegna i rossoblù alla bassa classifica in piena zona retrocessione.
Dopo il gol del vantaggio locale di Sacchi ed il pari su rigore di Alessandroni per fallo su Pieralisi è giunta la rete dei locali di Bozzi allo scadere che ha condannato l’undici di Pazzaglia alla sconfitta numero cinque.
FERMIGNANESE – Cappuccini, Baciardi, Mariotti, Lucciarini, Fraternali, Patarchi, Volpini, Masullo (Lonzi), Gori, Bozzi, Sacchi (Cleri). All. Teodori A disp. Gualazzi, Renghi, Buruana, Mazzanti, De Santis, Patrignani, Gasperoni
RETI – 39′ pt Sacchi, 28′ st Alessandroni su rigore, 45′ st Bozzi
11° GIORNATA risultati
Fermignanese-Biagio Chiaravalle 2-1 (Spadoni di Pesaro), Barbara-Gabicce Gradara 0-2 (Lombi di Macerata), Moie Vallesina-MondolfoMarotta 1-0 (Motzo di Pesaro), Marzocca-S.Orso 1-0 (Narcisi di San Benedetto del Tronto), Portuali Ancona-Montecchio 1-2 (Paoloni di Ascoli Piceno), Vigor Castelfidardo-S.Costanzo 0-4 (Serpentini di Fermo), Urbania-Osimostazione 2-1 (Paoletti di Fermo), Valfoglia-Cagliese (domenica Tasso di Macerata)
Reti 8: Messina (S.Orso); Reti 7: Bracci (MondolfoMarotta), Napapere (Osimostazione), Pagliardini (Urbania); reti 6: Dominici (Montecchio); Reti 5: Vegliò (Montecchio), Paolini (Marzocca), Diomede (Valfoglia), Alessandroni (Biagio Chiaravalle), Sacchi (Fermignanese), Sassaroli (Portuali Ancona)
PROSSIMO TURNO sabato 26 novembre ore 14,30
MondolfoMarotta-Barbara, Cagliese-Portuali Ancona, Osimostazione-Villa San Martino, San Costanzo-Marzocca, S.Orso-Urbania, Biagio Chiaravalle-Valfoglia (domenica), Gabicce Gradara-Fermignanese (domenica), Montecchio-Vigor Castelfidardo (domenica)
Eccellenza / Jesina, bel pari all’Helvia Recina
|
1-1 meritato sotto una pioggia abbondante ed in un campo che alla fine era quasi al limite della praticabilità
JESI, 19 novembre 2022 – E’ finita in parità tra Maceratese e Jesina in una gara condizionata certo dalle pessime condizioni atmosferiche con un campo quasi al limite della praticabilità.
Primo tempo molto equilibrato con poche occasioni.
Nella ripresa la partita si anima grazie annche al vantaggio dei locali al 6′ per opera di Mancini che sugli sviluppi di un angolo batte Minerva. Al 21′ Iori di testa sbaglia ma il pari è nell’aria. Punizione di Garofoli (23′), Iori di testa fa assits al centro dove interviene Trudo che colpisce bene e batte Marani. Al 33′ per poco la Maceratese non fa autogol ma alla fine, dopo una gara intensa, il pari è poù che giusto.
Maceratese-Jesina 1-1 (arbitro Meta di Vicenza), P.S.Elpidio-Fossombrone (Barbatelli di Macerata), Gallo Colbordolo-Chiesanuova (Skura di Jesi), Atletico Ascoli-Montefano (Ferroni di Fermo), Fabriano Cerreto-Azzurra Colli (Chiariotti di Macerata), Marina-Valdichienti (Sabbouh di Fermo), Sangiustese-Urbino (Pasqualini di Macerata), Osimana-Castelfidardo (Rosini di Livorno)
Calcio / Prima e Seconda Categoria, risultati e marcatori della 9° giornata
|
Lo Staffolo ferma la Castelfrettese sul 2-2. Identico punteggio a Jesi tra Borgo Minonna e Sampaolese. Perde l’Ostra Vetere
IN AGGIORNAMENTO
di Evasio Santoni e Giacomo Grasselli
VALLESINA, 19 novembre 2022 – La Castelfrettese supera in parte l’esame di Staffolo in una gara condizionata dal maltempo e dalla nebbia. Prima in vantaggio lo Staffolo, poi la Castelfrettese pareggia e mette la freccia. Sul finale l‘evergreen Santini pareggia. A Jesi finisce in 2-2 con la Sampaolese in vantaggio 2-0 poi raggiunta dai padroni di casa.
Nel girone C, la Cingolana San Francesco fa 0-0 a Urbisaglia.
In Seconda Categoria vince il Misa Calcio, perde in casa della Serrana l’Olimpia Ostra Vetere. Tre punti anche per il Cupramontana.
Prima Categoria
Girone B
Borgo Minonna-Sampaolese – Vagnoni di Fermo- 2-2
BORGO MINONNA – Morresi, Morbidelli, Pistilli, Mazzieri, Serrani, Spinelli, Pancaldi, Moreschi, May, Marchegiani Y., Ferrante. All. Luchetta A disp. Pellegrini, Sassaroli, Argentati, Korchi, Braconi, Pellegrini, Rango, Korchi, Italia, Rotoloni
SAMPAOLESE – Morgante, Conte, Menotti, Cocilova, Fioranelli, Boria M., Bediako, Paialunga, Diagne, Troilo, Calvanese. All Togni A disp. Bellardibelli, Marchegiani F., Chiariotti, Sangara, Boria P., Stura, Belardinelli, Vescovo, Catani
RETI – 23′ pt Boria M., 31′ pt Troilo su rigore, 33′ pt May, 42′ st Rango
Real Cameranese-MonSerra – Cesanelli di Macerata – 0-2
REAL CAMERANESE – Fatone, Baldarelli, Baldini, Casaccia, Romani, Baro, Leggeri O., Taddei, Piccini, Fioranelli, Cola. All. Pantalone A disp. Stocchi E., Rogas, Angeletti, Avarucci, Rosserri, Andreucci, Defendi
RETI – 8′ pt Piersanti, 42′ pt Parasecoli, 17′ st Rocchi, 45′ st Santini
Villa Musone-Loreto – Federici di Ascoli Piceno – 2-0
VILLA MUSONE – Cingolani, Ascani, Berrettoni, Domizi, Guzzini, Ciminari, Caporaletti, Sall, Ventresini, Giuliani, De Martino L. All. Aguishi A disp. Corradini, Grottini L.. Gianpieri, Astuti T., Camilletti, Giammaria, Manzotti, De Martino M., Agushi G
Moie / Pesca sportiva, l’Assolaghi a Francesco Bacelli (video)
|
Classifica per società: 1° classificata l’ASD Pescatori Moie, 2° classificata sempre la locale società moiarola, terza l’ASD Perla dei Monti
MOIE, 19 novembre 2022 – Bacelli Francesco ha vinto la gara nazionale di pesca sportiva, 23° campionato italiano Assolaghi.
Francesco Bacelli
La gara si è svolta presso il Lago della Fornace di Moie ed è stata organizzata dall’ASD Pescatori di Moie, società presieduta da Giuseppe Ubertini che unitamente ai suoi collaboratori promuove diverse tipologie di gare e organizza ogni anno, in particolare, un corso di pesca sportiva per i giovani neofiti.
Alla gara hanno partecipato 42 atleti e il campione italiano Assolaghi 2022 con 49 catture è risultato Francesco Bacelli dell’ASD Moie.
La classifica finale per società è risultata: 1° classificata l’ASD Pescatori Moie con Bacelli, Campanelli e Bolletta, 2° classificata sempre la locale società moiarola con Bernardi, Scamuffa e Giuliani; in terza posizione si è piazzata l’ASD Perla dei Monti con Lancioni, Rotatori e Brescini.
Alla premiazione erano presenti varie autorità ed il presidente Ubertini durante la premiazione ha ringraziato tutti i collaboratori dell’associazione moiarola e coloro che hanno sostenuto questa importante manifestazione contribuendo alle spese sostenute, in particolar modo la Cantina Sartarelli.
Gli appassionati, ma anche i semplici curiosi che desiderano conoscere le prossime iniziative dell’associazione Pescatori di Moie, possono consultare la pagina facebook dell’omonima associazione.
Calcio femminile C / Jesina, bisogna dimostrare di essere competitivi e vincenti
|
Giada Catena (2006 centrocampista) ha provato con la Juventus ed insieme a Sofia Elena Stimilli (2004 difensore) risponderanno alla convocazione dell’Under 20
JESI, 19 novembre 2022 – Dopo un periodo così così, soprattutto a livello di risultati, la Jesina è ritornata a vincere, convincendo.
Adesso per la formazione di Francesco Baldarelli ci sono due partite sulla carta contro avversarie abbordabili e non si può assolutamente mancare l’appuntamento con i tre punti.
Giada Catena
Prima a Trieste e poi in casa con il Portogruaro le leoncelle hanno la possibilità di disegnare una classifica migliore e rimettere nel mirino un obiettivo che all’inizio di stagione era stato programmato e che vuole la Jesina competere con le prime della classifica.
Se tutto questo si realizzarà poi nel big match, di nuovo in casa, contro la capolista Merano, dopo il turno d’andata di Coppa Italia nel derby opposte alla Sambenedettese, la stagione potrebbe aprire a scenari tutti da vivere.
Un passo alla volta!
mister Baldarelli
Domenica pomeriggio 20 novembre l’undici di Baldarelli salirà a Trieste. “Sappiamo di una trasferta difficile – dice il mister – ed andremo in ritiro sin da sabato per preparare al meglio una gara dove il risultato positivo per noi diventa fondamentale. Rispetto a domenica scorsa – prosegue – non avremo Battistoni (impegni di lavoro; ndr), una mancanza importante, e la settimana è stata caratterizzata anche dall’assenza agli allenamenti di Tamara Fontana che si è laureata, alla quale vanno i complimenti, e dagli allenamenti ridotti della Picchio che ancora deve recuperare completamente da un infortunio. Poi agli allenamenti non c’è stata Giada Catena in provino alla Juventus. Solo nella rifinitura del venerdì ho avuto tutte a disposizione. Alle ragazze ho detto che serve continuità soprattutto nella prestazione perchè poi giocando bene arrivano anche i punti. Non dobbiamo fermarci – conclude Baldarelli di recente nominato selezionatore delle giovanili dal Comitato Figc Marche (leggi qui…) -, abbiamo perso troppo tempo, e da Trieste comunque dobbiamo tornare con la classifica mossa. Da domenica a Natale dobbiamo mettere in cascina tanti punti prima della lunghissima sosta, circa un mese, perchè poi, come sempre, sarà un altro campionato, un campionato diverso e noi dobbiamo far bene e completare la stagione che dovrà raggiungere un livello importante a stretto contatto con le prime della classifica”.
Massimo Coltorti
Di certo la società, quando si riapriranno i termini del tesseramento, così ci ha confermato il presidente Massimo Coltorti, rinforzerà la squadra anche per colmare le due assenze importanti fin qui accusate per infortunio di Berti e Di Fiore, ma ad iniziare da Trieste servirà mettere punti in classifica.
A Trieste arbitrerà Yusufoski di Mestre.
In settimana le soddisfazioni per il club e per Giada Catena (2006 centrocampista) e per Elena Sofia Stimilli (2004 difensore) sono state davvero tante.
Una settimana praticamente da incorniciare quella di Giada Catena, che oltre alla convocazione per la prossima settimana in Rappresentativa Nazionale Under 20, è stata anche convocata dalla Juventus per un provino, durato tre giorni. La centrocampista leoncella ha svolto due allenamenti con la maglia bianconera sia l’under 17 che con la Primavera under 19 nel centro sportivo di Chisola e nel campo sportivo Garino.
Per la Stimilli, invece, come la Catena, convocazione con l’Under 20 per un allenamento collegiale a Roma condotto da mister Canestro.
Basket serie B / Ristopro Fabriano nella tana della capolista Rieti
|
Il quintetto di coach Sandro Dell’Agnello ha vinto tutte e sette le prime gare disputate. Palla a due alle ore 18. Ex Piazza e Matrone
FABRIANO, 19 novembre 2022 – La Ristopro Janus Basket Fabriano, reduce da tre vittorie consecutive contro Jesi, Matelica e Piacenza, fa visita domenica alle 18 al PalaSojourner alla capolista Real Sebastiani Rieti, una delle più autorevoli candidate alla promozione.
Rieti è una delle cinque formazioni dell’intera Serie B ad aver vinto le prime sette partite di regular season ed è in vetta solitaria al girone C.
In panchina coach Sandro Dell’Agnello, alla prima esperienza in B dopo aver sempre condotto squadre di A e A2, e un roster ricco di soluzioni di grande qualità, tra cui otto senior.
In regia Marco Spanghero e Alessandro Piazza, quest’ultimo visto ad inizio carriera col Fabriano Basket in A2; la guardia titolare è Marco Contento con il promettente Lorenzo Piccin come alternativa; il pacchetto di ali comprende Simone Tomasini, Nicola Mastrangelo, Riccardo Chinellato e l’emergente Alessandro Ceparano; sotto canestro l’ex biancoblù Ferdinando Matrone è affiancato da Alessandro Paesano e dall’under Zdravko Okiljevic.
La squadra di Aiello sarà al completo. Gli infortunati hanno tutti recuperato e tra questi Petracca, Verri e Fall.
Arbitreranno Correale di Atripalda e Arianna Del Gaudio di Massa di Somma.
PROSSIMO TURNO 9° giornata: Rieti-Matelica, Empoli-San Miniato, Fabriano-Ozzano, Faenza-Firenze, Ancona-Virtus Imola, Romagna-Piacenza, Senigallia-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-Jesi
Basket femminile A2 / Matelica, nel mirino Firenze per dimostrare il proprio valore
|
La Halley Thunder (6 punti in classifica, 3 vinte e 3 perse finora), Firenze (8 punti in classifica, 4 vinte e 2 perse)
MATELICA, 18 novembre 2022 – E’ in arrivo la settima giornata del campionato di serie A2 femminile di basket.
La Halley Thunder Matelica giocherà in casa domani – sabato 19 novembre, PalaChemiba di Cerreto d’Esi, ore 18.30 – con Il Palagiaccio Firenze.
La Halley Thunder (6 punti in classifica, 3 vinte e 3 perse finora) è reduce da una preziosa vittoria conquistata sul campo di Battipaglia per 53-62. Anche Firenze (8 punti in classifica, 4 vinte e 2 perse) viene da un successo esterno ottenuto in modo netto a Roseto per 57-83.
In archivio tra le due formazioni ci sono due precedenti, quelli dello scorso campionato, con un bilancio di 1-1: vittoria netta delle fiorentine all’andata (72-45), successo matelicese al ritorno (77-67) in una delle partite più belle dell’anno passato.
Le parole di Orazio Cutugno, allenatore della Halley Thunder Matelica.«Ci aspetta un’altra partita molto impegnativa. Ma in un campionato come questo, dove tutte le squadre possono competere contro tutte, questa è una costante. Firenze, al momento, è tra le più in forma. Noi crediamo di non esser da meno, perché il gruppo ha preso fiducia dalla trasferta a Battipaglia e cercheremo di crescere ancora, anche col supporto del nostro pubblico».
Arbitreranno l’incontro Marzia Di Tommaso di Pescara e Alessandra Ricci di Pedaso.
Jesi / Carlo Pirani, un giorno a Coverciano con ‘Cicerone’ Roberto Mancini
|
Una giornata tutta particolare per il dirigente del settore giovanile della Junior Jesinascuola calcio ‘Roberto Mancini’
JESI, 18 novembre 2022 – Giornata speciale per mister Carlo Pirani, dirigente del settore giovanile della Junior Jesinascuola calcio‘Roberto Mancini’ in visita a Coverciano ospite del Ct e della nazionale azzurra di calcio.
“Mi sembra è sembrato di toccare il cielo con dito”ci ha raccontato Carlo Pirani dopo l’esperienza di una giornata, quella odierna al fianco di Roberto Mancini e della nazionale di calcio azzurra che si sta preparando per l’amichevole di domenica sera in Austria.“È stato davvero un piacere vedere dei professionisti che si allenano”.E poi ha aggiunto:“Il Centro Figc Coverciano è una struttura eccellente e tutti i giocatori sono stato cordialissimi e professionali”.Perchè questa uscita nel Centro Federale degli azzurri?“Roberto ha accolto una mia richiesta fatta tempo fa. Nonostante la lontananza il Mancio è sempre vicino a Jesi ed alla Junior Jesina. Speriamo di rivederlo presto sul campo con i nostri bambini”.
C’era stato già un precedente della presenza di Carlo Pirani con Roberto Mancini ospite con la scuola calcio a Manchester nel 2013.
Quattro giorni in Inghilterra con tanto di foto di gruppo all’Etihad Stadium per la partita di Premier League contro il Newcastle.
Anche allora, come oggi, tanta adrenalina ed entusiasmo.
Basket serie B / Matelica, via Cecchini forse arriva Trullo
|
Si dividono le strade tra il club ed il coach che ha portato la squadra in serie B. Trullo lo scorso anno era a Roseto sempre in serie B
MATELICA, 18 novembre 2022 – Lorenzo Cecchini non è più l’allenatore della Halley Matelica.
Cecchini riceve il grazie da parte del club con il quale ha colto tantissimo non ultimo la conquista della serie B.
Alla vigilia del match casalingo contro Faenza la società sta valutando a chi affidare l’incarico ed il nome più accreditato è quello dell’abruzzese ‘Tony’ Trullo fino allo scorso anno a Roseto.
foto di Trullo dalla pagina facebook della Pallacanestro Roseto
Eccellenza / Maceratese – Jesina, si gioca grazie al si del club leoncello
|
La Figc doveva comunicare l’anticipo, come da regolamento, dieci giorni prima. Il presidente Chiariotti ha risposto positivamente alla richiesta del collega maceratese
JESI, 18 novembre 2022 – Poteva diventare un caso ma grazie al si del presidente della Jesina Giancarlo Chiariotti il derby di Macerata tra la Maceratese e la Jesina si giocherà in anticipo alle ore 15 sabato 19 novembre all’Helvia Recina.
L’11esima giornata del massimo campionato regionale prevede tante novità come ad esempio il ritorno in una panchina di Eccellenza di Gianluca Fenucci a Marina e la conferma di Luca Tamburini, almeno momentanea, ma a questo punto non è detto che possa avere una certa continuità, su quella del Fabriano Cerreto.
tifosi leoncello
La giornata vede anche il derby del Diana tra Osimana e Castelfidardo con la capolista Atletico Ascoli che riceve un lanciatissimo ed insidioso Montefano, in settimana mister Nico Mariani ha apertamente dichiarato di provare ad alzare gli obiettivi per la sua squadra, mentre le due finaliste di Coppa Italia, Valdichienti ed Urbino, saranno entrambe in trasferta la prima a Marina, la seconda a Monte San Giusto.
Seconda trasferta consecutiva invece per il Fossombrone, dopo la sconfitta di Jesi, che cercherà in casa del fanalino di coda P.S.Elpidio, rinforzatosi con l’innesto del difensore classe 2001 Francesco Landolfo, il pronto rilancio mentre l’Azzurra Colli sarà all’Aghetoni di Fabriano a verificare le condizioni e le speranze di ripresa dei cartai.
Interessante il match anche di Petriano dove il Gallo ospiterà quella che non è per nulla una sorpresa, il Chiesanuova.
Giuliodori
In generale la giornata servirà per ricevere conferme, alcune certezze, e per capire soprattutto se formazioni alla vigilia accreditate, che hanno avuto qualche battuta d’arresto iniziale, possano riprendere la strada verso posizioni di classifica migliori o, come ad esempio il Castelfidardo, chiamato a dare continuità agli ultimi risultati che sono stati la conseguenza di una squadra che ha sempre ben giocato ricavando, sul piano della concretezza, leggasi punti in classifica, meno di quello che avrebbe meritato.
Sul piano vero dei numeri l’Atletico Ascoli è la squadra che ha vinto di più (7), che ha fatto più gol (16), che ne ha subiti di meno (4), che non ha mai perso. Di contro Marina e P.S.Elpidio non hanno mai vinto e la formazione di Palladini è anche quella che ha segnato meno di tutti (6) e subìto più gol di tutti (20).
MACERATESE – JESINA
L’attesa per una partita che manca dal campionato 2014/2015 è alle stelle. A Jesi è iniziata la prevendita, tagliando a 10€, presso la segreteria del club leoncello allo stadio ‘Carotti’, con circa 200 biglietti a disposizione e quasi la metà già sono stati acquistati. Da Macerata la società comunica che “In occasione della gara contro la Jesina sarà possibile accedere all’Helvia Recina, tribuna e curva, da via Panfilo. Viabilità interrotta all’altezza della rotatoria di via dei Velini. Chiuso il botteghino del settore ospiti con tagliandi disponibili solo a Jesi in prevendita”. Si gioca di sabato perchè domenica l’Helvia Recina è a disposizione della Recanatese che ha la priorità partecipando ad una categoria superiore. Ma si è rischiato il rinvio. Per anticipare una partita di campionato serve una comunicazione di almeno dieci giorni effettivi da fare ai diretti interessati. Tutto questo non c’è stato ed il presidente della Maceratese ha chiesto personalmente a quello della Jesina Giancarlo Chiariotti la disponibilità all’anticipo. Chiariotti ha risposto di si ma poteva decidere anche diversamente, considerato l’impegno di poche ore prima in Coppa Italia, e la gara sarebbe stata rinviata a data da destinarsi. La disponibilità ed i buoni rapporti tra i due club, insomma, ha fatto da lezione. Strappini recupererà gli assenti in Coppa per squalifica come Cameruccio, Capomaggio e Jachetta ma non potrà ancora avere Nazzarelli e Monachesi. Da verificare le condizioni di Orlietti uscito anzitempo dalla semininale per un colpo subito in un’azione di gioco. Importante sarà anche la reazione leoncella perchè l’eliminazione dalla finale, quando questa sembrava già acquisita, potrebbe pesare mentalmente sui giocatori jesini.
MARINA – VALDICHIENTI
Il Marina si affida all’effetto Fenucci per provare a vincere per la prima volta in stagione. Il carisma del mister
Gianluca Fenucci
chiaravallese è conosciuto e sotto l’effetto emotivo darà tanto ai suoi giocatori per puntare ai tre punti, che sarebbe la prima volta in stagione. Il Marina, a detta di molti addetti ai lavori, è squadra all’altezza della situazione ed i giocatori dovranno provare a ribaltare ogni situazione.
Fenucci alla vigilia si è appellato al coraggio e all’attezione ed ha dichiarato che “affronteremo una squadra forte in ogni reparto, ben allenata da uno che ho avuto come giocatore a Montecchio quando era già un leader, e ci sa fare. Insomma una squadra tosta e noi non dobbiamo aver paura e dobbiamo giocarcela con le caratteristiche che in questi pochi allenamenti abbiamo provato. Dobbiamo metterci coraggio e attenzione. Serve il risultato che ci consenta di svoltare!”. Il Valdichienti è in una fase positiva. Mercoledì ha conquistato la finale di Coppa Italia, eliminando nel doppio confronto l’Azzurra Colli, ma in campionato, fuori casa, non marcia con lo stesso ritmo casalingo. Dunque, si può fare! Intanto c’è da registrare le dimissioni del direttore sportivo Marco Santini in disaccordo con la società per l’esonero di Barattini.
FABRIANO CERRETO – AZZURRA COLLI
Mengali
All’Aghetoni arriva l’Azzurra Colli di Nico Stallone. Nelle ultime ore il club dei cartai ha emesso il seguente comunicato stampa:“Dopo l’esonero di mister Farsi, la società è costantemente alla ricerca del profilo ideale a cui affidare la panchina della Prima Squadra. In attesa di importanti novità che sono attese nei prossimi giorni, la squadra è stata affidata a Luca Tamburini, in possesso del patentino Uefa B per poter presediere sulla panchina biancorossonera, oltre ad essere allenatore dei porti dell’ASD Fabriano Cerreto. La società intende ringraziare mister Tamburini per la disponibilità e la professionalità quotidiana, unitamente al professor Giuseppe Vastano”. Ora al di là dell’attesa per la nuova guida tecnica il Fabriano è chiamato a fare punti perchè la classifica lo impone. L’avversario non è dei più facili perchè l’Azzurra Colli ha dimostrato di essere sul pezzo, avendo vinto mercoledì nella gara di ritorno della semifinale di Coppa Italia contro il Valdichenti, 1-0, e perchè l’undici ascolano è in serie positiva da sei turni: 3 pareggi e 3 vittorie. Tamburini recupererà al centro dell’attacco Mengali, che rientra dalla squalifica, mentre è incerta la presenza ancora di capitan Lispi alle prese con una noia muscolare al polpaccio. Sul fronte opposto non ci sarà Ciabuschi squalificato.
11° GIORNATA domenica 20 novembre 2022
Maceratese-Jesina (sabato 19 novembre ore 15 arbitro Meta di Vicenza), P.S.Elpidio-Fossombrone (Barbatelli di Macerata), Gallo Colbordolo-Chiesanuova (Skura di Jesi), Atletico Ascoli-Montefano (Ferroni di Fermo), Fabriano Cerreto-Azzurra Colli (Chiariotti di Macerata), Marina-Valdichienti (Sabbouh di Fermo), Sangiustese-Urbino (Pasqualini di Macerata), Osimana-Castelfidardo (Rosini di Livorno)
Calcio / Roberto Mancini a quota 57 panchine, davanti a lui Pozzo (95) e Bearzot (88)
|
I suoi amici jesini, organizzati da Marino Zannotti, sempre insieme davanti la Tv per sostenere il Ct della nazionale di calcio italiana
JESI, 17 novembre 2022 – Con quella di domenica 20 novembre in Austria, nell’amichevole che l’Italia giocherà a Vienna all’ Ernst Happel Stadion, Roberto Mancini toccherà le 57 presenze sulla panchina dell’Italia da commissario tecnico e salirà da solo al terzo posto dietro Bearzot (88 presenze) e Pozzo (95).
gli amici del ‘Mancio’
Attualmente il Ct azzurro è a quota 56 insieme a Lippi e Prandelli e sul campo ha conseguito 35 vittorie, 15 pareggi e subito 6 sconfitte.
Come di consueto, nella buona e nella cattiva sorte, parte degli amici jesini del ‘Mancio’ organizzati come sempre da Marino Zannotti, hanno assistito alla gara tutti insieme e questa volta al ‘Nero Caffè’ di Castelbellino luogo abitudinale del mister jesino nei suoi viaggi in macchina di ritorno da Roma.
Promozione / Osimostazione, Orlandoni: “chi sta in società conosce la verità”
|
La squadra secondo la proprietà non stava rendendo come si aspettava. Hanno lasciato altri dirigenti non in linea con le scelte della proprietà
JESI, 17 novembre 2022 – Dopo le esternazioni delle settimane scorse di Gianluca Fenucci e l’immediato comunicato della società Osimostazione nella quale si annunciava l’esonero dell’allenatore con la squadra affidata a Roberto Girolomini che, alla prima occasione, non era potuto andare in panchina perchè non regolarmente tesserato, ecco un altro comunicato della società, che integralmente riportiano, che vuol chiarire la questione ma che rimarca anche uno dei motivi dell’esonero secondo il quale “la squadra non stava rendendo secondo le sue possibilità”.
“Non rispondo alla provocazioni” così l’esordio del presidente Stefano Orlandoni che entra subito nel merito: “Chi è stato ed è dentro la società Osimo Stazione Conero Dribbling conosce la verità”.“La squadra secondo noi della proprietà non stava rendendo secondo le sue possibilità – specifica Orlandoni – e per questo, dopo essermi confrontato con Danilo Cecconi, abbiamo comunicato la decisione di cambiare allenatore. Alcuni componenti della
mister Roberto Girolomini
dirigenza non erano d’accordo e noi ovviamente abbiamo dato loro la possibilità di chiamarsi fuori qualora l’avessero ritenuto opportuno. Così è stato e approfitto di questo momento per salutare e ringraziare coloro che hanno collaborato effettivamente nel nostro sodalizio in questi anni: Luigi Boaro, Renzo Orlandoni, Euro Pepa, Paolo Testoni e Andrea Varoli. Chi ha ritenuto o ritiene di dover strumentalizzare questa decisione e le conseguenze scaturite, non merita una risposta pubblica”.
Poi il presidente aggiunge: “Noi come proprietà a volte siamo chiamati a scelte difficili e coraggiose, come in questo caso. Le abbiamo prese nel pieno del nostro ruolo. L’unica cosa che ci interessa è garantire un presente e un futuro roseo a tutti i nostri tesserati, ai nostri tecnici, ai nostri dirigenti e ai nostri collaboratori, nonché garantire una buona immagine a tutti quanti ci sostengono. Se qualcuno desidera invece infangare gratuitamente la nostra attività per interessi o questioni personali, faccia pure consapevole che se ne assume le responsabilità. Questa realtà esiste da tanti anni, ha dato molto allo sport osimano, anche in termini di strutture, e si impegna a farlo anche nei prossimi anni al massimo delle proprie capacità. Un lavoro la cui bontà ci viene riconosciuta ogni anno dalle famiglie del nostro territorio e questo è ciò che più conta”.
Sulla questione nuovo allenatore, ruolo affidato a Roberto Girolomini che domenica scorsa nella gara interna
una formazione dell’Osimostazione
tra Osimostazione- Marzocca, Orlandoni chiarisce: “E’ un tecnico qualificato, particolarmente bravo a lavorare con i giovani e con una rosa giovane come la nostra. E’ in possesso della licenza Uefa B, negli ultimi anni non avendone avuto necessità non aveva effettuato i corsi di aggiornamento per il rinnovo e sabato scorso non è potuto andare in panchina. Si era però già prontamente attivato per effettuare gli aggiornamenti del caso, li ha effettuati, ha ottenuto le certificazioni necessarie e sabato sarà regolarmente in panchina nella partita che ci vedrà impegnati ad Urbania. Ho e abbiamo massima fiducia in lui e sono convinto che nel futuro prossimo la squadra beneficerà del suo lavoro”.
Calcio / Baldarelli, Gianangeli e Lombardi selezionatori della Figc Marche
|
Con loro anche Censi che curerà il settore femminile, tutti allenatori patentati Uefa A. Alleneranno l’Under 19, 17, 15 maschile al torneo delle Regioni
JESI, 17 novembre 2022 – Il Comitato della Figc Marche ha deciso nell’ultima riunione di nominare i selezionatori che guideranno le Marche al torneo delle regioni al via nell’aprile 2023.
Quattro Tecnici Responsabili delle Rappresentative regionali di Calcio a 11 Under 19 Juniores maschili, Under 17 Allievi maschili, Under 15 Giovanissimi maschili oltre alla Rappresentativa Femminile.
I tre tecnici per il maschile, tutti abilitati professionisti patentati Uefa A, un aspetto importante e non casuale, sono Francesco Baldarelli, attualmente allenatore della Jesina calcio femminile nel campionato nazionale di serie C, Franco Gianangeli e Massimo Lombardi.
Oltre a loro anche Antonio Censi, anche lui Uefa A, esperienze nel tempo in serie A e B nel calcio femminile a Senigallia, che di certo allenerà la rappresentativa femminile.
Per gli altri tre incarichi specifici solo nelle prossime settimane saranno assegnati definitivamente i compiti e la panchina di appartenenza.
Detto di Baldarelli, Gianangeli ha allenato tra l’altro in serie D a Jesi e Matelica oltre la Biagio Chiaravalle in Eccellenza. Massimo Lombardi invece è stato sulla panchina della Biagio in Eccellenza ed in Promozione ha guidato l’Osimana e la Dorica Torrette.
Incarichi di prestigio e riconoscimento importante per tre validi tecnici ai quali va un grosso in bocca al lupo da parte della redazione sportiva di Vallesina Tv.
Eccellenza / Fabriano Cerreto: capitolo allenatore, Tamburini almeno fino a domenica
|
Nessuna nuova in casa dei cartai con il trio Porcarelli, Guidarelli e Gubinelli ancora alla ricerca del mister giusto a cui affidare la squadra
FABRIANO, 16 novembre 2022 – Nessuna nuova in casa Fabriano Cerreto per ciò che riguarda il capitolo allenatore, dopo l’esonero di dieci giorni fa di Francesco Farsi, e di conseguenza la squadra, da ieri, ha ripreso ad allenarsi agli ordini di Luca Tamburini, precedentemente allenatore dei portieri, che con tutta probabilità sarà in panchina anche domencia prossima nel turno casalingo all’Aghetoni dove sarà di scena l’Azzurra Colli.
Nell’annuncio dell’esonero di Farsi, nel comunicato a firma del club fabrianese datato 4 novembre, si ‘confidava’ che ci sarebbero voluti solo pochi giorni per la firma del nuovo allenatore ma evidentemente qualcosa non è andato per il verso giusto.
Gubinelli, diesse Fabriano Cerreto
Infatti i tre dirigenti cardine del club, Porcarelli, Guidarelli e Gubinelli, avevano nel loro taccuino una scaletta ben precisa con tre nomi su cui puntare. In ordine: Stefano Tiranti, Manolo Manoni e Umberto Marino.
Tutti e tre al momento hanno declinato l’invito. Tiranti per problemi legati al lavoro, Manoni perchè confida in una chiamata in serie D, Marino per motivi vari anche se questa pista sembra ancora percorribile.
Nelle ultime ore è emersa anche la figura di Di Fabio ma qui le parti, sotto tutti i profili, sono al momento lontanissime ad un imminente accordo.
Siamo dunque tornati a dieci giorni fa circa e tutto tace.
Nel frattempo il Fabriano Cerreto ha perso a Valdichienti e si appresta a ricevere l’Azzurra Colli. Per ciò che riguardano i giocatori, per la gara di campionato in questione, è certo il recupero di Mengali al rientro dalla squalifica, incerto invece l’utilizzo di capitan Lispi ancora alle rpese con un guaio muscolare al polpaccio.
Certo che aver esonerato un allenatore ed ancora non aver firmato il sostituto lascia perplessi.
Tamburini sta facendo il possibile e l’impossibile per traghettare una situazione quasi paradossale.
Certamente dalla società ci si aspettava una comunicazione ufficiale per far capire a tutti come effettivamente stanno le cose anche per dare fiducia concreta e credibilità allo stesso Tamburini che peraltro ha il patentino Uefa B regolare per allenare senza problemi.
Protagonisti Filippo Zingaretti, Alessandro Coppari (capitano della squadra), Matteo Giambartolomei, Lorenzo Ponzelli
JESI, 16 novembre 2022 – Di recente a Colle di Val d’Elsa, ai campionati italiani di nuoto Fisdir gli atleti della Team Marche nuoto hanno fatto valere le loro performance e le loro capacità collezionando come sempre ottimi risultati.
Questo slideshow richiede JavaScript.
La soddisfazione degli allenatori Filippo Bianchelli e Matteo Volpi sono molteplici ed entrambi orgogliosi dei risultati dei loro atleti.
Atleti che hanno fatto, come oramai loro abitudine quando si presentano in vasca, incetta di medaglie, sempre protagonisti in ogni gara dove sono impegnati.
I risultati alla fine parlano chiaro e confermano l’impegno e le capacità dei vari Filippo Zingaretti, Alessandro Coppari (il capitano del team), Matteo Giambartolomei e Lorenzo Ponzelli.
Alessandro Coppari (capitano della squadra) oro 200 rana /argento 200 stile / argento 200 misti
Matteo Giambartolomei oro 100 farfalla / argento 100 dorso
Lorenzo Ponzelli argento 100 dorso / bronzo 50 dorso
Jesi / Pattinaggio: i 50 anni dello Skating club
|
Società fondata il 7 dicembre 1972. Grande festa al Paradise di Monsano domenica 27 novembre. Marisa Canafoglia plurimedagliata
JESI, 16 novembre 2022 – Lo Skating club Jesi compie mezzo secolo di vita.
50 anni di sport, valori e inclusione per la società jesina fondata il 7 dicembre 1972 e che ha visto crescere piccoli e grandi atleti che hanno potuto praticare sport, viverlo e condividerlo.
Dino Spaccia – presidente
Per raccontare i 50 anni la società ha organizzato per domenica 27 novembre una grande festa al Paradise di Monsano con ritrovo nella tarda mattinata per i saluti prima del pranzo sociale. A seguire una pattinata su ghiaccio.
La società, come dicevamo, è nata nel 1972 dalla volontà da un gruppo di appassionati in un capannone di via Setificio.
L’impegno morale di allora era formare uomini prima degli atleti. Poi gli atleti sono cresciuti fino a conquistare titoli mondiali, europei, italiani, ed 1 world games che è paragonabile alle Olimpiadi per quegli sport che non fanno parte del mondo olimpico.
Negli anni lo Skating club ha dato continuità alla propria proposta offrendo la possibilità di svolgere sport a bambini, ragazzi ed adulti.
L’emblema simbolo è stata sicuramente Marisa Canafoglia con record su pista e specialità strada che ha dominato la scena nazionale ed internazionale negli anni ’80 e da sola ha vinto 30 volte il titolo italiano, 20 quello europeo, 12 il mondiale ed appunto la world games a Londra nel 1985 nei 5000 metri.
fase di una gara regionale al pattinodromo Jesi
La società è anche dotata di una struttura funzionale in via del Burrone dove si svolgono gli allenamenti e si sono svolte gare a livello nazionale ed internazionale.
Attualmente l’organigramma societario è il seguente: presidente Spaccia Dino; segreteria Mancini Silvia, Ponzetti Giovanna; cassiere Santarelli Federica; direttore sportivo corsa e addetto social Pettinari Federico; direttore sportivo artistico Cirilli Valentina; magazziniere Angeloni Marina; consiglieri Barigelli Federica, Cortucci Cristiano.
Eccellenza / Anticipata a sabato Maceratese – Jesina
|
Il Comitato della Figc Marche ufficialmente ancora non ha annunciato nulla. Si giocherà alle 15 e ci sarà la giornata biancorossa
JESI, 15 novembre 2022 – Non c’è stato un accordo tra le due società ma la decisione è unilaterale e presa dal Comitato della Figc Marche dove in sostanza i suoi esponenti sono i rappresentanti delle società ma sostanzialmente, quando c’è da prenedere decisioni, decisono da soli.
E’ stato con la programmazione televisiva delle partite in diretta del campionato di Eccellenza, sarà per la partita di campionato tra Maceratese e Jesina di sabato 19 novembre con inizio alle 15.
Il disappunto, nelle ultime ore, è arrivato anche dal direttore generale della Jesina Gianfranco Amici che ha fatto notare come la Federazione avrebbe fatto cosa buona e giusta, accontentando tutti, spostando la semifinale di Coppa Italia la settimana prossima considerato che poi ci sarà ancora più di un mese prima della finale stessa. Invece “solo oggi abbiamo saputo ufficialmente, pur se lo sapevano tutti” ha confermato Amici“con una telefonata dal Palazzo, l’anticipo a sabato”.
Allora, cosa che tutti si aspettavano e che sarebbe stata la mossa migliore, la Federazione doveva almeno sentire le parti che probabilmente avrebbero trovato di comune accordo una soluzione.
Di conseguenza la Maceratese, dal canto suo, è costretta anche a rispettare le decisioni, ed arrangiarsi, per l’utilizzo dell’impianto di gioco in quanto un accordo tra il Comune di Macerata e la società Recanatese militante nel campionato di Lega Pro ha assegnato a quest’ultima l’utilizzo del campo Helvia Recina per le partite casalinghe.
Ed essendo la Lega Pro di Categoria superiore all’Eccellenza i leopardiani hanno diritto di priorità.
La gara in questione per domenica 20 novembre è Recanatese – Rimini con inizio alle ore 17.
In occasione dell’anticipo di campionato poi la Maceratese, che vedrà il debutto casalingo del neo allenatore Peppino Amadio, ha indetto la giornata biancorossa: non saranno pertanto validi gli abbonamenti.
Il costo del biglietto è il seguente: tribuna centrale e settore ospiti 10€ euro, curva 8€.
Per le statistiche l’ultima all’Helvia Recina tra biancorossi e leoncelli risale al campionato 2014-2015 in serie D. Allora vinse la squadra di casa allenata da Magi per 1-0. Sulla panchina leoncella Francesco Bacci.