Connect with us

Calcio

Calcio / Prima Categoria, il racconto della 20^ giornata del girone B

Il Sassoferrato Genga va a +3 dalle inseguitrici, con il Montemarciano al secondo posto grazie al 2-0 sull’Olimpia Marzocca. Riscatto Labor in casa del Pietralacroce, pari senza reti in Castelbellino-Borghetto. Rabbia Real Cameranese per il gol dell’1-2 del Senigallia Calcio in netto fuorigioco

VALLESINA, 20 febbraio 2024 – Alla fine di due/terzi del girone B di Prima Categoria, la classifica sembra delineare quello che ci attenderà da qui alla fine della stagione. La 20^ giornata dello scorso fine settimana, infatti, ci ha confermato che il Sassoferrato Genga ha tutte le intenzioni di proseguire la marcia in vetta. Il successo sul Chiaravalle, infatti, vale il +3 sulle inseguitrici, poiché la Real Cameranese è stata battuta a sorpresa dal Senigallia Calcio, con l’Aesse che si scansa dall’ultimo posto con il secondo successo di fila. A onor di cronaca, la squadra di Pantalone è stata penalizzata dall’arbitro, dato che il definitivo 1-2 è stato realizzato in evidente fuorigioco.

In seconda piazza ora c’è il Montemarciano, vincente in casa e con merito sull’Olimpia Marzocca, fermata dopo quattro vittorie di fila. La lotta play-off, comunque, è più aperta che mai: dalla prima alla nona posizione ci sono solo 9 punti di margine. A centro classifica, la Labor si riscatta e batte il Pietralacroce, mentre il Borgo Minonna espugna Staffolo, provocando l’esonero di mister Pasquini. Pari senza reti tra Castelbellino e Borghetto. Andiamo a scoprire tutto quello che è successo in questa giornata.

Girone B – Pietralacroce 0-1 Labor – 45’ + 4’ Marconi

La Labor espugna il “Paolinelli” di Torrette. La squadra di Giovagnetti, infatti, ha battuto 0-1 il Pietralacroce grazie al gol di Marconi ad inizio ripresa.

La partita

I locali iniziano meglio il match, con buoni fraseggi nei primi 20 minuti. Qui i laborini crescono e riescono a imprimere il loro ritmo alla partita e in pieno recupero trovano lo 0-1, con la gran botta dalla distanza di Marconi sporcata da un difensore della Pietralacroce quel tanto che è bastato per spiazzare Montuoso.

Nella ripresa non ci sono grandi emozioni e nel finale la formazione di Santarelli non riesce a sfruttare le numerose mischie create. I dorici restano al settimo posto con 30 punti, a -3 dai play-off, ma vengono raggiunti da Castelbellino e Borgo Minonna. La formazione di Santa Marina Nuova, invece, è dodicesima a quota 24.

I commenti

Abbiamo disputato una partita sottotono – spiega la società locale -. Il risultato ad occhiali avrebbe meglio rispecchiato quello che le squadre hanno mostrato, anche perché ci sono stati tanti errori in mezzo al campo. La Labor fa un passo importante per allontanarsi dalla zona calda”.

La vittoria di sabato – commenta, invece, il match winner Lorenzo Marconi – è stato molto importante per noi, perché sapevamo di incontrare una squadra tosta e preparata. Volevamo riscattarci dal brutto risultato della settimana scorsa: tutta la squadra si è compattata ed ha lottato su ogni palla, ottenendo 3 punti fondamentali. A livello personale contento della prestazione e del gol che ha permesso alla squadra di ottenere la vittoria”.

Castelbellino 0-0 Borghetto

Finisce senza reti la sfida tra Castelbellino e Borghetto. Il punto accontenta più la squadra di Perini che quella di Latini: se gli orange, al terzo risultato utile di fila, raggiungono il settimo posto a quota 30, a -3 dai play-off, la formazione di Monte San Vito insegue in decima posizione a quota 27.

La sfida – spiega il portiere del Castelbellino, Filippo Burianiè stata giocata a viso aperto da entrambe le compagini. Nel primo tempo forse ha fatto meglio il Borghetto, che ha avuto un paio di occasioni per passare in vantaggio. Ho fatto una buona parata a tu per tu con Dayamba. Nella ripresa, invece, abbiamo giocato molto meglio noi: Daniele Api ha colpito un palo e Madonna ci ha provato a un passo dalla porta, ma ha trovato la respinta di un difensore ospite.

Filippo Buriani, portiere del Castelbellino

Il pareggio probabilmente è giusto, al termine di una partita abbastanza divertente anche sotto l’aspetto del gioco. Rimane il rammarico, comunque, per non aver conquistato 3 punti che ci avrebbero permesso di avvicinarci ulteriormente dalla zona play-off. A nome della squadra ringrazio mister Tito Perini per essere riuscito a trovare una quadra a questo splendido gruppo. Siamo contenti soprattutto perché sono tre partite che non prendiamo gol: complimenti a noi e al nostro allenatore”.

“Tutto sommato nei 90 minuti il pareggio è giusto – risponde il difensore Mirko Pigliapoco del Borghetto -. Qualche gol ci poteva stare, sia da parte nostra che per il Castelbellino. Nel primo tempo abbiamo fatto meglio noi, tenendo meglio il campo. Abbiamo avuto due buone occasioni per fare gol, ma le abbiamo sprecate. I nostri avversari, nei primi 45′, non si sono resi pericolosi, a parte qualche piazzato che non ci ha comunque impensierito. Nella ripresa, però, il Castelbellino ha fatto molto meglio, forse aiutato dai cambi: Api ha colpito un palo. Sono entrati molto meglio in campo dal 46′, anche a livello di gioco. Noi siamo calati e non siamo stati pericolosi come nel primo tempo. La sfida è stata giocata molto a centrocampo, con tanti contrasti”.

Montemarciano 2-0 Olimpia Marzocca – 12’ e 87’ Moschini

Il miglior Montemarciano della stagione batte all’inglese l’Olimpia Marzocca e passa al secondo posto in classifica. I ragazzi di Caccia, alla seconda vittoria di fila e al sesto risultato utile, hanno vinto grazie alla doppietta di Moschini, che tra l’altro ha giocato nelle fila dei marzocchini. Si ferma dopo quattro vittorie di fila la marcia dei ragazzi di Profili, ora sesti a 32 punti, a -7 dalla vetta e a -1 dai play-off.

La partita

Il Montemarciano ha dominato il match dall’inizio alla fine. Al 3’ la rovesciata di Moschini sfiora il palo, mentre Giovagnoli 5 minuti dopo respinge il tiro di Passeggio. Siamo al 12’ quando Moschini, con una girata perfetta da centro area, porta in vantaggio i padroni di casa. Passano 4 minuti e il colpo di testa a botta sicura di Gramazio viene respinto da Giovagnoli, che al 39’ si ripete su Sanviti.

Il pre-gara di Montemarciano-Olimpia Marzocca

Nella ripresa ci sono meno occasioni da rete, ma sono sempre i ragazzi di Caccia a fare la partita. Al 68’ ci prova Gramazio lanciato in profondità, ancora il portiere ospite devia in corner. Il raddoppio arriva all’87°: Pellonara fa sponda di testa per Gorini, il quale con un traversone preciso trova Moschini che, a tu per tu con Giovagnoli, fa 2-0, mandando in estasi i tifosi biancoazzurri.

I commenti

“Il Monte – commenta la società di casa -, con pieno merito, fa suo il derby di alta classifica contro il Marzocca, grazie ad una grandissima prestazione di squadra, sigillata dalla doppietta di bomber Moschini. I ragazzi di Mister Caccia approcciano nel migliore dei modi il match e da subito mettono sotto gli ospiti. Si tratta di una vittoria strameritata: abbiamo messo in estrema difficoltà la difesa meno perforata del torneo, sena concedere nemmeno un tiro in porta agli avversari. Ci godiamo questa bella vittoria, ma manteniamo alta la concentrazione in vista della trasferta sul campo del rivitalizzato Senigallia, reduce da due vittorie consecutive”.

“Dopo le 4 vittorie consecutive – spiega, invece, l’Olimpia – abbiamo disputato una partita sottotono, chiusa senza creare alcuna azione pericolosa da gol. L’atteggiamento non è stato da derby, in particolar modo nel primo tempo. Meglio nel secondo, ma senza pungere. L’Olimpia vista con il Montemarciano non è quella che conosciamo, ma siamo già pronti per il riscatto. Forza biancoazzurri!”. La squadra di Marzocca, inoltre, si rinforza con l’argentino Tomas Nugara, classe 2005, di ruolo centrocampista.

Real Cameranese 1-2 Senigallia Calcio – 47’ Defendi (R), 69’ e 87’ Serrani (S)

Il Senigallia Calcio fa l’impresa al “Montenovo” di Camerano, ma la Real Cameranese schiuma di rabbia contro la direzione arbitrale. La squadra del ds-allenatore ad interim Frulla, infatti, ha battuto 1-2 i ragazzi di Pantalone, anche se il gol decisivo di bomber Serrani è viziato da un evidente fuorigioco, non ravvisato dall’arbitro. Se i senigalliesi, con questa seconda vittoria di fila, superano al penultimo posto il Chiaravalle, la Real Cameranese scivola in terza piazza, a -4 dal Sassoferrato Genga e raggiunta dalla Filottranese.

La partita

Nel primo tempo non ci sono grandi sussulti, con entrambe le squadre che sfiorano il vantaggio. Prima al 25’ con Defendi che, servito da Razgui, prova la conclusione ma è debole ed è bloccata da Belogi. Quindi Serrani, da calcio di punizione al 40’, sfiora la traversa. Nella ripresa la Real Cameranese riesce a segnare appena rientrati dagli spogliatoi: Marchionne con un filtrante millimetrico serve Defendi che con un colpo chirurgico realizza l’1-0. I locali, anzi che cercare il raddoppio, preferiscono difendersi e vengono puniti da Riccardo Serrani: al 69’, infatti, l’attaccante senigalliese con un colpo di testa ravvicinato segna l’1-1.

Minuto numero 87: la difesa locale sbaglia in costruzione e in un disimpegno nel corso della stessa azione, la palla arriva a Magnini che tenta la conclusione in area, Fatone in anticipa devia e consegna la sfera a Riccardo Serrani. L’attaccante ospite, in chiara posizione di fuorigioco dato che era addirittura dietro il portiere di casa, deposita in rete il definitivo 2-1 e l’arbitro convalida, tra le proteste del pubblico di tifo rossonero.

I commenti

Dopo 11 risultati utili consecutivi – spiega la società di casa -, la Real Cameranese torna ad assaporare l’amaro gusto della sconfitta, la terza stagionale. Un passo falso casalingo, quello maturato con l’ex fanalino Senigallia, viziato da una prestazione sottotono dei rossoneri e da un abbaglio clamoroso del direttore di gara che non ravvisa un offside di oltre 5 metri dopo una parata di Fatone. La Real mastica amaro, comunque consapevole che avrebbe dovuto mettere in campo qualcosina di più”.

Sarà fondamentale curare ogni dettaglio per raggiungere la salvezza – ci aveva spiegato ieri Riccardo Serrani (leggi qui l’intervista) -, tenendo sempre al massimo l’intensità, sia in allenamento che in partita”.

Sampaolese 5-1 Falconarese – 7’ e 50’ Diagne (S), 11’ Bartoloni (F), 32’ e 40’ Marchegiani M. (S), 71’ autogol Serrani (S) – leggi l’articolo

Sassoferrato Genga 2-0 Chiaravalle – 35’ Turchi, 46’ Federici

Il Sassoferrato Genga capolista è un rullo compressore e batte anche il Chiaravalle. La squadra di Ricci, infatti, ha battuto 2-0 i grigioneri con un gol per tempo, ottenendo il 18° risultato utile consecutivo e la seconda vittoria di fila in casa, allungando a +3 dalle inseguitrici. I ragazzi di Fenucci, invece, tornano all’ultimo posto con la quinta sconfitta consecutiva.

La partita

Nei minuti iniziali i sentinati provano a sfondare con dei traversoni in area, ma la retroguardia del Chiaravalle riesce a difendere bene. Fino al 35’: Turchi pennella una splendida punizione dal limite e Cecchini non può arrivare sulla parabola precisa che vale l’1-0 che chiude la prima frazione.

A inizio ripresa il Sassoferrato Genga riesce subito a raddoppiare: Cecchini respinge corto una botta dalla distanza, Federici si avventa sul pallone e in diagonale fa 2-0. A questo punto i padroni di casa controllano le operazioni, mentre i chiaravallesi non riescono a rendersi pericolosi. Anzi, i locali sfiorano il 3-0 con Emanuele Piermattei e Turchi, ma non trovano lo specchio della porta. Il tris è anche arrivato, con il tocco di Ricci su assist di Piermattei, ma l’arbitro ha annullato la rete per fuorigioco.

I commenti

Al Comunale ‘Armando Faggioni’ – spiegano i padroni di casa – il Sassoferrato Genga batte all’inglese un Chiaravalle apparso poco incisivo, con i locali bravi a trovare il doppio vantaggio per poi limitarsi a controllare il risultato. Sono tre punti meritati”. “La sconfitta in casa della capolista – commenta lapidario il Chiaravalle – vale l’ultimo posto in classifica. Nonostante tutto, sempre avanti S.S.”.

Staffolo 1-2 Borgo Minonna – 40’ May (B), 42’ Mobili (S), 95’ su rigore Bresciani (B)

Continua il periodo positivo del Borgo Minonna. Dopo aver subito gol al 99’ contro il Sassoferrato Genga, infatti, i ragazzi di Luchetta vincono 1-2 a Staffolo con il rigore di Bresciani al 95’. Gli jesini erano passati in vantaggio con May al 40’, ma dopo due minuti sono stati raggiunti da Mobili.

Nella ripresa i giallorossi hanno l’occasione per passare in vantaggio, ma Massei dal dischetto si fa ipnotizzare da Morresi. In dieci per l’espulsione di Spinelli, gli jesini conquistano la vittoria con il penalty di Bresciani alllo scadere. Vox populi, entrambi i calci di rigore sono apparsi molto generosi.

Il Borgo Minonna, alla seconda vittoria esterna consecutiva e all’undicesimo risultato utile di fila, sale al settimo posto, con Pietralacroce e Castelbellino, a -3 dalla Castelleonese quinta. Lo Staffolo, invece, incappa nella terza sconfitta di fila e nella terza gara consecutiva persa al Comunale. I giallorossi sono al 13° posto con 21 punti e attualmente disputerebbero lo spareggio play-out contro la Falconarese terz’ultima a 14: se il distacco raggiunge o supera i 10 punti, la squadra tredicesima è salva aritmeticamente.

Luca May del Borgo Minonna

Il commento del Borgo Minonna

“Come già immaginavamo preparando la partita – spiega Luca May del Borgo Minonna –, è stato un match difficile, sia per il campo piccolo e stretto, sia perché loro sono bravi e abituati a giocare nel proprio stadio. Hanno giocatori che fanno lanci precisi e i loro esterni solo veloci. Sapevamo che ci avrebbero messo in difficoltà, ma siamo riusciti comunque a segnare: finalmente mi sono sbloccato con i gol su azione. Il vantaggio è durato poco, perché ci hanno pareggiato su una nostra disattenzione.

Nella ripresa ci sono stati due episodi. A loro è stato concesso un rigore molto dubbio, che ha provocato l’espulsione di Spinelli. Morresi, però, è riuscito a parare il calcio di rigore a Massei. In 10 contro 11 lo spirito Borgo è venuto fuori, non abbiamo mollato fino alla fine perché volevamo vincere a tutti i costi.

All’ultimo minuto di recupero è venuta fuori questa mischia in area, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, abbiamo conquistato un rigore che Bresciani ha sfruttato al meglio con freddezza. Finalmente siamo tornati alla vittoria: ultimamente abbiamo pareggiato gare che meritavamo di vincere. Ci siamo: stiamo tornando nella zona nobile della classifica”.

L’esonero di mister Pasquini

Sponda Staffolo, la sconfitta è costata l’esonero a mister Massimo Pasquini (leggi l’articolo). “Con grande rispetto e gratitudine – ha scritto la società giallorossa -, comunichiamo che abbiamo preso la difficile decisione di esonerare il Mister Massimo Pasquini. Questa scelta non è stata facile, ma è stata fatta nel miglior interesse della squadra e della società.

La società desidera ringraziare di cuore il mister per il suo straordinario contributo nel corso degli anni. Grazie alla sua passione, dedizione e impegno, abbiamo raggiunto traguardi mai visti prima. Ha creato un legame speciale con la squadra e con i tifosi. Impossibile dimenticare la stagione 21/22 dove per la prima volta nella storia della società, il Mister e la squadra sono riusciti a raggiungere una finale play-off di prima categoria!

Ci uniamo tutti nel ringraziare il mister e nell’augurargli il meglio per il suo futuro. Possa trovare successo e felicità in ogni sua nuova avventura, sapendo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della nostra società. Grazie di cuore, Massimo, per tutto ciò che ha fatto per Staffolo. Sarai per sempre uno di noi”. Al suo posto, subentra Domenico Giugliano (leggi l’articolo).

Filottranese 3-1 Castelleonese – 19’ Giudici su rigore (C), 22’, 52’ e 72’ Maccioni (F) – leggi l’articolo

Girone C – Cingolana SF 0-0 Folgore Castelraimondo – leggi l’articolo

I pronostici di mister Carletti

Girone B – Castelbellino-Borghetto – pronostico X – risultato X

Filottranese-Castelleonese – pronostico 1 – risultato 1

Montemarciano-Olimpia Marzocca – pronostico X – risultato 1

Pietralacroce-Labor – pronostico 1 – risultato 2

Real Cameranese-Senigallia Calcio – pronostico 1 – risultato 2

Sampaolese-Falconarese – pronostico 1 – risultato 1

Sassoferrato Genga-Chiaravalle – pronostico 1 – risultato 1

Staffolo-Borgo Minonna – pronostico 2 – risultato 2

Girone C – Cingolana SF-Folgore Castelraimondo – pronostico 1 – risultato 1

Totale di giornata: 5/9 – Totale complessivo: 79/172

La top 11 di giornata

Portiere: Morresi (Borgo Minonna)

Difensori: Mendoza (Cingolana SF), Isla (Sassoferrato Genga), Pigliapoco M. (Borghetto),

Centrocampisti: Moschini (Montemarciano), Turchi (Sassoferrato Genga), Defendi (Real Cameranese), Diagne (Sampaolese)

Attaccanti: Maccioni (Filottranese), May (Borgo Minonna), Serrani (Senigallia Calcio)

Allenatori: Cristiano Caccia (Montemarciano) – Massimiliano Frulla (Senigallia Calcio)

A disposizione: Buriani (Castelbellino), Mobili (Staffolo), Giudici (Castelleonese), Marchegiani (Sampaolese), Federici (Sassoferrato Genga)

Classifiche e marcatori

Girone B

CLASSIFICA – Sassoferrato Genga 39, Montemarciano 36, Real Cameranese 35, Filottranese 35, Castelleonese 33, Olimpia Marzocca 32, Pietralacroce 30, Castelbellino 30, Borgo Minonna 30, Borghetto 27, Sampaolese 27, Labor 24, Staffolo 21, Falconarese 14, Senigallia Calcio 12, Chiaravalle 11

MARCATORI 14 gol: Giudici (Castelleonese); 13 gol: Bassotti (Labor); 11 gol: Serrani R. (Senigallia Calcio); 10 gol: Ghetti (Castelleonese), Portaleone (Real Cameranese) e Maccioni (Filottranese); 9 gol: Bartoloni (Falconarese) e Marchegiani M. (Sampaolese); 7 gol: Capecci (Borghetto), Braconi (Borgo Minonna) e Moschini (Montemarciano); 6 gol: Nicoletti Pini (Filottranese), Marchionne (Real Cameranese), Ricci (Sassoferrato Genga), Massei (Staffolo), Strappini (Labor), Consolazio (Pietralacroce), Mancini (Castelleonese), Api (Castelbellino) e D’Antonio (Pietralacroce).

Girone C

CLASSIFICA – Settempeda 43, Vigor Montecosaro 42, Montecassiano 26, San Claudio 35, Portorecanati 30, Folgore Castelraimondo 27, Passatempese 27, Montecosaro 23, Cingolana SF 23, Elite Tolentino 23, Caldarola 22, Camerino 22, Urbis Salvia 22, Montemilone Pollenza 21, Pinturetta 18, Esanatoglia 1

MARCATORI17 gol: Pantone (Portorecanati); 16 gol: Tulli (Vigor Montecosaro); 11 gol: Lovotti (Cingolana SF), Ibii Ngwang (San Claudio) e Castellano (Settempeda); 10 gol: Guermandi (Vigor Montecosaro); 9 gol: Bisbocci (Folgore Castelraimondo); 8 gol: Bartolini (Montemilone Pollenza); 7 gol: Mihaylov (Passatempese); 6 gol: Capenti (Elite Tolentino), Chiaraberta (Montecassiano), Traorè (Elite Tolentino), Ferro (Portorecanati) e Gianfelici (Settempeda).

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata

image_pdfimage_print

Advertisement

More in Calcio

Segnala a Zazoom - Blog Directory