
Calcio
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 27^ giornata dei gironi B e C
Colle 2006 e Loreto aritmeticamente retrocesse in Seconda Categoria; alla Castelfrettese mancano 4 punti per la promozione, ma Filottranese e Sassoferrato Genga continuano a sperare a suon di vittorie
VALLESINA, 19 aprile 2023 – Siamo arrivati alle ultime battute del campionato di Prima Categoria nei gironi B e C e, di conseguenza, arrivano i primi verdetti stagionali. Nella 27^ giornata di sabato 15 aprile, infatti, è stata decretata la retrocessione aritmetica di Colle 2006 e Loreto, dato che entrambe non rientrerebbero nella soglia dei 10 punti per disputare i play-out anche se vincessero le restanti tre gare.
Alla Castelfrettese, invece, basteranno 4 punti per laurearsi campione del girone B: la vittoria di misura a Villa Musone conferma il periodo di grazia della truppa di Bugari. Hanno vinto anche Filottranese e Sassoferrato Genga, che così mantengono la speranza aritmetica di raggiungere la capolista. Con il Borgo Minonna ormai sicuro del quarto posto e di disputare la semifinale play-off, la quinta posizione rischia di non garantire un posto agli spareggi: il Chiaravalle (vincente nello scontro contro il Chiaravalle), infatti, è a -11 dal secondo posto e, se il campionato terminasse oggi, non rientrerebbe nella griglia dei play-off.
La lotta play-out, invece, è molto più incerta: nella 27^ giornata spiccano le vittorie di Montemarciano e MonSerra contro Real Cameranese e Labor, mentre la Castelleonese ha raccolto un importante pari in quel di Staffolo, allungando a +2 il vantaggio sulla 13^ posizione. Nel girone C, infine, l’Appignanese mantiene la terza posizione ma non va oltre lo 0-0 contro la Vigor Montecosaro. Andiamo analizzare tutto quello che è successo sabato scorso.
Girone B – Borgo Minonna 2-0 Loreto – 17’ e 82’ May
Il Borgo Minonna batte il Loreto all’inglese e lo condanna alla retrocessione diretta. La squadra di Luchetta, infatti, è tornata al successo dopo la sconfitta di Castelferretti. I lauretani di Bernabei sono aritmeticamente retrocessi in Seconda Categoria: anche se vincessero le restanti tre partite, infatti, arriverebbero al massimo a -14 dal 12° posto dal -23 attuale e per la forbice dei 10 punti di distanza non disputeranno i play-out anche se arrivassero penultimi.
La partita
I rossoblù hanno dominato il match per tutti e 90 i minuti di gioco. Nei primi minuti Morbidelli colpisce una traversa, ma è May a portare in vantaggio gli jesini con una conclusione ravvicinata al 17’. Nonostante le tante occasioni da gol create, il Borgo Minonna chiude il primo tempo solo sull’1-0.

Luca May del Borgo Minonna
Nella ripresa il più intraprendente è Ferrante, che ci prova più volte e arriva a colpire un palo. La rete del definitivo 2-0 la mette a segno ancora Luca May a 8’ dalla fine: lo stesso Ferrante gli fa sponda di testa e lui non sbaglia da pochi passi. Con questo successo, gli jesini rafforzano la quarta posizione, mantenendo il +5 di vantaggio dal Chiaravalle quinto.
Il commento
“Torna alla vittoria – spiegano dalla società rossoblù – il Borgo Minonna, regolando la pratica Loreto senza tante difficoltà. Un successo importante per raggiungere l’obiettivo finale: non siamo inciampati nella trappola post-sosta e abbiamo portato a casa 3 punti fondamentali.Ora testa alla trasferta di Castelleone, dove servirà un’altra prestazione degna di nota per avvicinarci ancora di più all’obiettivo play-off”.
MonSerra 3-0 Labor – 12’ Serpicelli, 79’ Brega, 87’ Togni
Dopo due sconfitte consecutive, il MonSerra torna alla vittoria. La squadra di Moretti, infatti, ha vinto 3-0 lo scontro diretto contro la Labor ed è uscita momentaneamente dalla zona play-out, tornando a -1 proprio dalla compagine di Pesarini, che torna a perdere dopo tre risultati utili.
La partita
I biancorossi hanno meritato il successo. L’1-0 arriva dopo 12 minuti: gli arancioneri perdono palla in difesa, Serpicelli la raccoglie e infila in rete dal limite. Gli ospiti reagiscono al 35’, quando Vincioni non trova la porta da pochi passi. Il primo tempo termina 1-0.
Nella ripresa il MonSerra continua a essere più pericoloso, mentre la Labor non riesce a impensierire la difesa e il portiere avversari. Cola sventa il raddoppio al 55’ con un intervento di piede, mentre Pigliapoco dall’altra parte evita il pareggio sul tiro di Vincioni con una grande parata.
La formazione di Santa Maria Nuova viene punita sulle disattenzioni difensive: Brega recupera palla al 79’ e realizza senza particolari problemi. Il tris, infine, lo disegna Togni da punizione, con la sfera che passa in mezzo alla barriera e termina alle spalle di Cola.

La festa del MonSerra a fine partita
I commenti
“Grande prova dei biancorossi – commenta la società di Montecarotto e Serra dei Conti – che tornano alla vittoria superando per 3 reti a 0 la Labor. Testa ora all’ennesimo scontro diretto di sabato prossimo quando faremo visita alla Sampaolese”.
“La Labor esce sconfitta meritatamente – ammette il direttore sportivo dei laborini, Loris Gasparri – dal campo di un Monserra determinato e grintoso. Si è visto subito che la Labor non era con la giusta testa in uno scontro diretto per evitare i play out. E’ stata una partita da dimenticare: non c’è niente da salvare”.
Real Cameranese 0-2 Montemarciano – 5’ Tunnera, 92’ Marchesini
Il Montemarciano batte la Real Cameranese e ipoteca la salvezza. La squadra di Caccia ha vinto 0-2 a Camerano contro gli uomini di Pantalone, ottenendo il secondo successo in fila e l’ottavo risultato utile. Passati in vantaggio nel primo tempo, i biancoazzurri hanno rischiato il pari nella ripresa nonostante la superiorità numerica, per poi chiudere i giochi all’ultimo minuto della sfida. I rossoneri, alla seconda sconfitta consevutiva, restano in piena zona play-out, a -2 dalla salvezza.
La partita
I montemarcianesi dominano il primo tempo ma gettano al vento diverse occasioni da gol. Nei minuti iniziali la difesa locale salva sulle incursioni di Giancamilli e Pellonara, ma non può nulla al 5’: Gorini serve con un gran lancio Tunnera, che azzecca l’inserimento e di testa realizza l’1-0.
Nove minuti dopo Gorini riceve palla da Gramazio e prova la conclusione, sulla traiettoria Giancamilli devia di testa e la palla finisce sopra la traversa di un nulla. Al 21’ il tentativo Gorini fa la barba al palo. La Real Cameranese si fa vedere solo a fine primo tempo, con un tentativo debole che si stampa dopo aver recuperato palla.
In pieno recupero Defendi ci prova dal limite, Fabbrizi controlla in due tempi. Dall’altra parte Gramazio lancia in profondità Silverstrini, il tiro di quest’ultimo termina a lato di poco. Sugli sviluppi di un corner, Magini scaraventa un rasoterra verso la porta avversaria, Fatone va in presa a terra. Si va alla pausa sull’1-0.
Nella ripresa gli ospiti rischiano di farsi riacciuffare, ma chiudono la contesa solo nel recupero. Tunnera prova la doppietta nei primi minuti con una conclusione dal limite dell’area che, però, non trova lo specchio. Al 55’ Casaccia viene espulso per doppia ammonizione: questo episodio, anziché motivare il Montemarciano, provoca la reazione della Real Cameranese, che tenta in tutti i modi di pareggiare.
Dopo il tiro di Gramazio acciuffato da Fatone, la difesa montemarcianese pasticcia con il pallone, ma i locali non riescono a superare Fabbrizzi, attento con i piedi. Fatone anticipa Gorini in contropiede al 75’, mentre 7 minuti dopo Defendi di testa da due passi sciupa clamorosamente l’1-1. Al 92’ la squadra di Pantalone colpisce anche una traversa dopo un corner: sul ribaltamento di fronte, Marchesini parte in contropiede, arriva davanti a Fatone e lo supera con un pallonetto perfetto, per il 2-0 che chiude le ostilità. Basterà un punto nel prossimo turno al Montemarciano per mantenere la Prima Categoria anche nel 2023-2024.
I commenti
“Gira tutto storto – spiega la società cameranese –, usciamo sconfitti 2-0 dal match casalingo contro il Montemarciano. Ma quanta sfortuna. I rossoneri hanno sfiorato più e più volte il gol del pareggio, per poi essere puniti all’ultimo respiro con la rete del raddoppio. La situazione di classifica è complicata: mancano tre partite e bisogna conquistare più punti possibili. Fare calcoli al momento è deleterio. Testa alta e reagiamo, a partire da sabato prossimo!”.
“Partita pazza del Monte – rispondono i biancazzurri – che domina fino al 60’ creando e sciupando numerose occasioni, poi nel momento in cui la partita sembrava mettersi nel migliore dei modi per l’espulsione di Casaccia, i biancoazzurri si distraggono e vengono sorpresi dalla reazione dei locali, rischiando più volte di subire il pari. I biancoazzurri con questa vittoria allungano la striscia positiva, ma sarà utile far tesoro dei troppi errori commessi soprattutto nella parte finale del match per chiudere nel migliore dei modi la stagione. Appuntamento a sabato prossimo per la trasferta di Santa Maria Nuova contro la Labor”.
Sassoferrato Genga 2-1 Sampaolese – 22’ Cossa (SG), 45’ Ricci (SG), 78’ Chiariotti (SA)
Il Sassoferrato Genga si conferma la terza forza del campionato. I ragazzi di Franceschelli, infatti, hanno vinto 2-1 contro la Sampaolese, centrando la terza vittoria consecutiva e il quinto risultato utile. La squadra di Togni resta fuori dalla zona play-out, mantenendo 3 punti di vantaggio sulla Real Cameranese dodicesima.
La partita
Il match è stato molto equilibrato, giocato su ritmi molto alti. Gli ospiti sfiorano il vantaggio alle battute iniziali: il retropassaggio di Imperio verso Buriani finisce di poco sopra la traversa per via di una strana traiettoria spunta dal pallone.
I sentinati, però, cominciano a creare e trovano il vantaggio al 22’. Cossa dalla trequarti si inventa una traiettoria velenosa che sorprende la difesa avversaria ed è 1-0. Belardinelli è provvidenziale su Emanuele Piermattei, ma non può nulla al 45’, quando Ricci dal limite dell’area infila il portiere della Sampaolese con una precisa conclusione di sinistro a fil di palo. Il primo tempo finisce 1-0.

Alessandro Cossa
Nella ripresa la squadra locale sfiora più volte il tris, ma i biancorossi riescono a riaprire la gara a 10 minuti dalla fine. Paoluzzi sugli sviluppi di un corner sfiora il tris con un colpo di testa che sfiora la porta, mentre Belardinelli si supera sul tentativo di Emanuele Piermattei.
Siamo al 78’ quando la Sampaolese trova il 2-1: un traversone in area viene respinto da Buriani, ma sulla ribattuta Chiariotti trova il rap-in vincente. I sentinati, però, tornano in avanti alla ricerca dal terzo gol, con Cossa che sfiora la doppietta: ancora una volta Belardinelli dice no agli attaccanti di casa.
Il commento
“Il Sassoferrato Genga – spiegano i sentinati – batte la Sampaolese per 2 a 1 al termine di una partita giocata ad alti ritmi da entrambe le formazioni. Abbiamo legittimato la vittoria per quanto visto in campo”.
Staffolo 2-2 Castelleonese – 4’ Giudici (C), 9’ Tigano (S), 72’ Monaco (S), 73’ Bombagioni (C)
La Castelleonese strappa un punto a Staffolo. La squadra di Gasparoni, infatti, ha fermato sul 2-2 i giallorossi di Pasquini, superati al quinto posto dal Chiaravalle. I pesaresi portano a +2 il vantaggio sulla zona play-out.
La partita
E’ stato un match equilibrato tra due formazioni determinate a conquistare i tre punti. Gli ospiti passano in vantaggio dopo 4 minuti, con il diagonale da fuori di Giudici. Lo Staffolo non ci sta e pareggia al 9’: Monaco crossa in area verso Tigano, il quale di testa realizza l’1-1.
Qualche istante più tardi i locali lamentano un rigore negato ai danni di Piccini, mentre Tigano viene ipnotizzato da Giombi da buona posizione. Il primo tempo finisce 1-1.
Nella ripresa non cambia il copione del match. Siamo al 72’ quando Faris si libera dei difensori avversari e vede Monaco, il quale a porta vuota realizza il 2-1. La Castelleonese pareggia immediatamente, grazie al tiro di Bombagioni. I pesaresi sfiorano anche il clamoroso exploit, ma due grandi interventi di Verdolini evitano ulteriori guai ai giallorossi, per il definitivo 2-2.

Nicolò Monaco festeggia dopo il gol (foto di Alex Ciciliani – ufficio stampa SSD Staffolo)
I commenti
“È stata una bella partita – spiega Nicolò Monaco dello Staffolo – , con diversi gol. La Castelleonese è una buona squadra, ben attrezzata in attacco: ha saputo metterci in difficoltà. Abbiamo giocato un buon match, però non siamo riusciti a portarci a casa i 3 punti e questo ci ha un po’ allontanati dalla zona playoff. Siamo ancora in corsa!”.
“Sabato – aggiunge il dirigente dello Staffolo Simone Capitani – per la prima volta in stagione, hanno giocato insieme i tre giovani che ho voluto e cercato allo Staffolo in accordo con la società, ovvero Verdolini, Monaco e Mosci. Per me si tratta di una bella soddisfazione personale: Verdolini ha fatto delle parate magistrali, sventando tanti attacchi ospiti, mentre Monaco, oltre al gol, ha fatto l’assist per la rete di Tigano nel primo tempo”.
Villa Musone 0-1 Castelfrettese – 69’ Paniconi
La Castelfrettese viaggia come un treno e conquista i tre punti anche in casa del Villa Musone. La nona vittoria consecutiva dei ragazzi di Bugari, nonché 17° risultato utile in fila, fa mantenere il +6 dalla Filottranese a tre giornate dalla fine: altri 4 punti ed i “Frogs” saranno promossi in Promozione. I villains di Monaldi, invece, restano al 14° posto, a -3 dalla salvezza diretta, con la certezza di non retrocedere senza aver prima disputato i play-out in caso di arrivo in 13^ o 14^ posizione.
La partita
La capolista, però, ha dovuto sudare più del previsto contro un Villa Musone agguerrito, determinato a piazzare il colpaccio. Dopo una prima fase di studio, le prime occasioni da gol arrivano da parte dei locali. Al 20’ Ventresini tenta un tiro-cross da posizione defilata, Sollitto è attento in presa. Passano 5 minuti e ci prova Manzotti in area, il portiere ospite ci arriva senza patemi. Ci prova anche Sall Cheick con una bella inzuccata, ma la conclusione è lenta e l’ex Filottranese blocca il pallone. Al 44’ ancora Villa Musone: De Martino intercetta un passaggio di Sollitto, supera i difensori, entra nell’area piccola e calcia, la saracinesca ospite è attenta. Il primo tempo termina così 0-0.
La sfida si decide nella ripresa grazie ad un episodio. Al 47’ Rocchi sfiora un palo da posizione impossibile sulla linea di fondo campo. Passano 10 minuti e De Martino raccoglie un lancio di un compagno dalla parte opposta del campo, si aggiusta la sfera e sferra una sassata che termina alta sopra la traversa. Il Villa Musone continua ad attaccare: siamo al 62’ quando Ventresini, a tu per tu con Sollitto in area di rigore, calcia incredibilmente fuori.
Gol mangiato, gol subito: 7 minuti dopo Anconetani serve in contropiede Paniconi, Cingolani prova ad anticipare il giocatore avversario, che lo infila con un colpo da biliardo. I locali, però, hanno protestato vibratamene per una presunta posizione di off-side dello stesso Paniconi al momento del passaggio di Anconetani. A farne le spese l’allenatore Monaldi e il preparatore atletico Mangiaterra, entrambi allontanati dal campo.
Nel finale Manzotti sfiora il palo con un’azione personale, mentre viene annullato lo 0-2 ospite per via di un fuorigioco ravvisato su Rocchi, autore della rete non convalidata. Non ci sono altre emozioni e la Castelfrettese conquista i 3 punti.
I commenti
È stata una partita equilibrata – chiarisce Luca Monaldi, allenatore del Villa Musone -, siamo stati all’altezza della capolista senza mai snaturarci, cercando di fare le cose fatte nelle ultime giornate. Con i nostri pregi e difetti siamo riusciti a giocare come sappiamo. Si tratta di una sconfitta di misura che fa malissimo a questo punto della stagione: siamo abbattuti solo per il risultato, perché la prestazione è stata positiva e ci dà forza per affrontare queste ultimi 270 minuti di campionato. Non parlo del gol e della mia espulsione: sono due cose assurde”.
“La sfida di Villa Musone – ammette Yuri Bugari, mister della Castelfrettese – è stata la più difficile del girone di ritorno. Mi aspettavo questo match, contro una squadra molto forte e organizzata: i villains hanno tenuto molto bene il campo sia dal punto di vista fisico che da quello tecnico, giocando molto bene a calcio. Chi sbaglia di meno in queste partite le porta a casa: ci siamo riusciti, questi tre punti valgono doppio. Giocare a Villa Musone non è mai facile, soprattutto dopo l’arrivo di mister Monaldi, che ha dato un’impronta precisa alla squadra. Continuiamo a lavorare con la stessa voglia e intensità, cercando di chiudere i conti il prima possibile. Sabato prossimo affrontiamo il Sassoferrato Genga in un buonissimo momento”.
Chiaravalle 2-1 Castelbellino – 45’ Palloni su rigore (CH), 60’ Cecati (CA), 70’ Giacomelli (CH)
Il Chiaravalle vince lo scontro diretto contro il Castelbellino e torna al quinto posto in solitaria. La squadra di Onorato, infatti, ha vinto 2-1 contro i ragazzi di Ricci, raccogliendo la seconda vittoria consecutiva dopo il colpaccio di Filottrano. Per gli orange, invece, si tratta della seconda sconfitta di fila, con la quinta piazza ora lontana 4 punti.
La partita
I grigioneri passano in vantaggio a fine primo tempo: Zucca colpisce il pallone di mano in area di rigore e l’arbitro fischia il calcio di rigore, realizzato da Palloni. Il Castelbellino pareggia al 60’: Pettinelli lancia dalla sua porta verso Corinaldesi che prolunga di testa verso Cecati, il quale con un pallonetto realizza la rete dell’1-1.
Il pari dura solo 10 minuti, poi i locali tornano in vantaggio: ci pensa Giacomelli con un tiro di prima intenzione rasoterra dal limite a realizzare il gol del definitivo 2-1 per gli uomini di Onorato. Al momento, però, il Chiaravalle non disputerebbe i play-off, per via degli 11 punti di distacco dalla Filottranese seconda.
I commenti
“Torna la vittoria interna per i Grigioneri – commenta il club chiaravallese – che negli scontri d’alta classifica si fanno sempre trovare pronti. A regalare i tre punti ai ragazzi di mister Onorato è capitan Giacomelli”.
“Finisce con un secco 2-1 – risponde il Castelbellino – l’incontro tra Chiaravalle e Castelbellino. E’ un periodo difficile per la squadra di mister Ricci, che non trova la vittoria dal 25 febbraio contro il Loreto”.
Colle 2006 0-8 Filottranese – 17’ Paialunga, 26’ Maccioni su rigore, 42’ Perna, 60’ Paialunga, 63’ Corneli, 68’ Lorenzini, 74’ Maresca, 83’ Massucci
La Filottranese scaccia la crisi con gli interessi. La squadra di Malavenda, infatti, ha battuto con un netto 0-8 il Colle 2006, condannandolo alla retrocessione diretta: gli anconetani, anche se vincessero tutte e tre le rimanenti partite da qui alla fine, resterebbero comunque a -12 dal 12° posto. I biancorossi, invece, si mantengono a -6 dalla Castelfrettese e a +1 dal Sassoferrato Genga, alla vigilia dello scontro diretto tra queste due compagini.
La partita
La squadra di Collemarino è stata letteralmente travolta dalla voglia di rivalsa della Filottranese, che era reduce da un periodo negativo, caratterizzato da due punti in quattro partite. Al quarto d’ora Paialungasegna lo 0-1 dopo una bella azione corale, mentre Maccioni conquista e realizza il calcio di rigore dello 0-2. Il tris arriva poco prima della pausa, con il colpo di testa di Perna su assist di Nicoletti Pini: il primo tempo termina 0-3.

Mirco Paialunga (Filottranese)
Nella ripresa arrivano altre 5 reti. Al 60’ Paialunga pesca il jolly con una gran botta da fuori area; 8 minuti dopo il classe 2006 Lorenzini, alla prima gioia stagionale in prima squadra, fa 5-0. La sesta rete arriva al 74’ per opera di capitan Corneli, la settima la segna Maresca da punizione, mentre il definitivo 0-8 è siglato da Massucci a 7 minuti dalla fine del match. Come spiegato in precedenza, in questo momento la Filottranese sarebbe qualificata automaticamente alla finale play-off, a causa del +11 dalla quinta posizione.
Il commento
“Dopo le scorse prestazioni opache e i diversi risultati sfavorevoli – spiegano dalla società filottranese -, che hanno reso la Filottranese da inseguita ad inseguitrice, la partita di sabato risolleva non di poco il morale di casa biancorossa, tornando a ben sperare per questo rush finale di campionato”.
Girone C – Folgore Castelraimondo 0-0 Cingolana SF – leggi l’articolo
Vigor Montecosaro 0-0 Appignanese
Non va oltre lo 0-0 l’Appignanese in casa della Vigor Montecosaro. I ragazzi di Giulianelli restano al terzo posto, mantenendo inalterato il vantaggio di +1 sulla Settempeda. I locali hanno creato tanto, colpendo anche una traversa, ma gli Appignanesi hanno stretto i denti, conquistando un utile punto per confermare il terzo posto.
In questo momento, i biancazzurri sfiderebbero in semifinale play-off la Settempeda quarta in casa ad Appignano. L’obiettivo per la squadra del ds Gagliardini è duplice: mantenere la soglia dei 10 punti dalla terza posizione (ora l’Appignanese è a -8 dal Camerino) e restare al terzo posto, per giocare la semifinale tra le mura amiche. Il Camerino, inoltre, è già sicuro di disputare la finalissima degli spareggi, grazie al +21 su Folgore Castelraimondo e Vigor Montecosaro quinte.
I pronostici di mister Carletti
Borgo Minonna-Loreto – pronostico 1 – risultato 1
Chiaravalle-Castelbellino – pronostico 1 – risultato 1
Colle 2006-Filottranese – pronostico 2 – risultato 2
MonSerra-Labor – pronostico 1 – risultato 1
Real Cameranese- Montemarciano – pronostico 1 – risultato 2
Sassoferrato Genga-Sampaolese – pronostico 1 – risultato 1
Staffolo-Castelleonese – pronostico 1 – risultato X
Villa Musone-Castelfrettese – pronostico 2 – risultato 2
Girone C – Folgore Castelraimondo-Cingolana SF – pronostico 2 – risultato X
Vigor Montecosaro-Appignanese – pronostico 2 – risultato X
Totale di giornata: 6/10 – Totale complessivo: 105/194
Classifiche e marcatori
Prima Categoria – girone B
CLASSIFICA – Castelfrettese 60, Filottranese 54, Sassoferrato Genga 53, Borgo Minonna 48, Chiaravalle 43, Staffolo 41, Castelbellino 39, Montemarciano 39, Labor 33, Sampaolese 33, MonSerra 32, Castelleonese 32, Real Cameranese 30, Villa Musone 29, Colle 2006 11, Loreto 9
MARCATORI – 23 gol: Maccioni (Filottranese); 14 gol: Ricci (Sassoferrato Genga); 13 gol: Beta (Castelfrettese); 12 gol: Brega (MonSerra); 11 gol: Carboni (Sassoferrato Genga), Passeri (Sassoferrato Genga), Bassotti (Labor) e Parasecoli (Castelfrettese); 10 gol: Massei (Staffolo); 9 gol: Vincioni (Labor), Pigliacampo (Loreto), Massucci (Filottranese) e May (Borgo Minonna); 8 gol: Grassi (Filottranese), Defendi (Real Cameranese), Rocchi (Castelfrettese), Ventresini (Villa Musone), Giudici (Castelleonese) e Cossa (Sassoferrato Genga); 7 gol: Ferrante (Borgo Minonna), Bresciani (Borgo Minonna), Onuorah (Castelbellino) e Paialunga (Filottranese).
Prima Categoria – girone C
CLASSIFICA – Elpidiense Cascinare 66, Camerino 60, Appignanese 52, Settempeda 51, Folgore Castelraimondo 39, Vigor Montecosaro 39, PortoRecanati 38, Montemilone Pollenza 35, Urbis Salvia 33, Elfa Tolentino 32, Caldarola 31, Esanatoglia 29, Cingolana SF 27, Montecosaro 25, Sarnano 17, Cska Corridonia 15
MARCATORI – 17 gol: Castellano (Elpidiense Cascinare); 15 gol: Storani (Elfa Tolentino); 13 gol: Capenti (Settempeda); 12 gol: Bisbocci (Folgore Castelraimondo); 11 gol: Buresta (Caldarola); 10 gol: Tarquini (Appignanese); 9 gol: Montecchia (Camerino), Duca (Camerino), Pietrella (Urbis Salvia) e Ulissi (Settempeda); 8 gol: Mannucci (Appignanese), Tulli (Vigor Montecosaro) e Curzi (Urbis Salvia).
MARCATORI (Cingolana) – 4 gol: Agosto e Michele S.; 3 gol: Zitti; 1 gol: Ciattaglia, Ippoliti, Mossotti, Tomassoni, Bufarini, Fratoni, Santini, Marchegiani, Tittarelli.
Giacomo Grasselli
Foto di copertina di Genny Giorgetti
©riproduzione riservata
