Connect with us

Calcio

Calcio / Seconda Categoria, il racconto della 19^ giornata dei gironi C e F

Prosegue il duello Ostra-Argignano, anche se i fabrianesi hanno rischiato di pareggiare contro un coriaceo Monsano. Il Cupramontana perde a Trecastelli e prosegue la maledizione delle gare in trasferta. Terza vittoria di fila per il Le Torri Castelplanio. Nel girone F, la Treiese vince con l’Abbadiense e resta a -1 dalla vetta

VALLESINA, 15 febbraio 2024 – Se in Prima Categoria prosegue l’incertezza, sembrano essere più definite le posizioni in Seconda. Nelle partite della 19^ giornata, infatti, non ci sono state particolari soprese. Nel girone C, in particolare, prosegue il duello Ostra Calcio-Argignano in testa: gli ostrensi primi della classe hanno battuto in trasferta l’Olimpia Juventu Falconara, mentre i fabrianesi l’hanno spuntata solo a 15 minuti dalla fine contro un coriaceo Monsano, capace di ribaltare la sfida dal 2-0 al 2-2, prima di alzare bandiera bianca sul 3-2.

In zona play-off, il Corinaldo pareggia contro l’Olimpia Ostra Vetere ed entrambe le squadre perdono terreno dalla testa della classifica. L’Avis Arcevia rinsalda la propria posizione negli spareggi, vincendo a 5 minuti dalla fine grazie all’acuto del solito Brescini. Risale il Trecastelli, al settimo risultato utile con il successo contro un Cupramontana che in trasferta non riesce ad esprimere le proprie potenzialità.

In coda, l’Aurora Jesi pareggia contro la Serrana, ma resta a -3 dalla Leonessa Montoro, che ha fermato sullo 0-0 il Terre del Lacrima. Nel girone F, la Treiese ha vinto il derby contro l’Abbadiense, rimanendo a -1 dal primo posto. Andiamo a scoprire tutto quello che è successo.

Il pre-gara di Aurora Jesi-Serrana

Girone C – Aurora Jesi 1-1 Serrana – 25’ Paolucci (A), 58’ Bucci su rigore (S)

L’Aurora Jesi e la Serrana si dividono un punto a testa. La partita del “San Sebastiano”, infatti, è terminata 1-1: al gol di Paolucci nel primo tempo ha risposto su rigore Bucci. I rossoverdi di Serra San Quirico salgono a 18 punti al 12° posto, mentre gli aurorini restano al 14° posto a 14, sempre a -3 dalla salvezza diretta.

Giusto pareggio – spiega la società jesina – per 1-1 tra Aurora e Serrana che si dividono la posta in palio al termine di una gara combattuta. Un tempo per parte con l’Aurora che ancora una volta parte meglio nei primi 45’ di gioco prima di calare alla distanza. Vantaggio arancioblu nel primo tempo grazie alla rete di Marco Paolucci che supera i difensori ospiti e di precisione insaccava per la prima gioia stagionale.

Nella ripresa cresce la Serrana che trova il pari su rigore di Bucci dopo atterramento di Cecati da parte di Ambrosi. Nel finale entrambe le squadre hanno occasioni per vincere la partita, ma alla fine il pareggio accontenta tutti. Nulla cambia in classifica in zona playout mentre guardando dietro l’Aurora guadagna 1 punto su Olimpia Juventu Falconara e Rosora Angeli”.

“La partita –risponde l’autore del gol ospite Davide Bucci – è stata molto combattuta. Nel primo tempo l’Aurora ha meritato di passare in vantaggio, ma nella ripresa gli jesini praticamente non sono scesi in campo, li abbiamo assediati e avremmo meritato di vincere. Il punto accontenta tutte e due le squadre, forse più noi che loro”. La Serrana, inoltre, è in lutto per la scomparsa dello storico dirigente Gianni Pellacchia.

Argignano 3-2 Monsano – 12’ Galuppa G. (A), 34’ Biagioli (A), 40’ e 60’ Lungarini (M), 75’ Sartini (A)

Termina dopo 10 partite il periodo senza sconfitte del Monsano. I rossoblù di Pelonara, infatti, hanno perso 3-2 in casa dell’Argignano, dopo aver rimontato dal 2-0 al 2-2. I locali, infatti, sono passati in vantaggio al 12’ con Gabriele Galuppa che sbaglia un calcio di rigore ma sulla respinta realizza l’1-0. Dopo un palo colpito dagli ospiti, al 34’ Biagioli di testa sugli sviluppi di un angolo fa 2-0. A fine primo tempo, però, il Monsano accorcia, con la pennellata da punizione di Lungarini che termina sotto l’incrocio dei pali.

Leonardo Sartini dell’Argignano

Il pari arriva al 60’, con il contropiede finalizzato ancora da Lungarini. I padroni di casa, però, ci credono di più e conquistano la vittoria: dopo la parata di Perez su Biagini, al 75’ Sartini dalla fascia si accentra e con un missile rasoterra a fil di palo realizza il definitivo 3-2. Con questi tre punti l’Argignano di Mannelli resta in scia all’Ostra Calcio, dati i 40 punti a -2 dalla vetta, allungando a +5 dal Corinaldo. Il Monsano, invece, resta settimo ma scivola a -5 dai play-off, raggiunto in classifica dal Trecastelli.

“È stata una bella partita sotto tutti i punti di vista – commenta Gianluca Biagioli dell’Argignano -, siamo partiti molto forte andando in doppio vantaggio e creando diverse occasioni da goal neutralizzate da un ottimo Perez. Poi poco prima della fine del primo tempo abbiamo subito il 2-1 e diciamo che l’inerzia della partita è cambiata, merito anche dell’avversario.
Nella ripresa infatti abbiamo subito alcune ripartenze che hanno portato al pareggio degli ospiti. Con l’ingresso di nuovi innesti dalla panchina abbiamo mantenuto la buona prestazione che ha portato al goal del nuovo vantaggio con Sartini”

 “Usciamo da Argignano – spiega la società ospite – con zero punti, ma a testa alta. Una sconfitta che fa male, ma grande prova di carattere. I rossoblù ci sono, hanno mentalità giusta e sono un gruppo compatto e unito. La squadra è già in campo per preparare il match contro l’Aurora Jesi”.

Avis Arcevia 1-0 Rosora Angeli – 85’ Brescini

L’Avis Arcevia batte il Rosora Angeli con un gol a 5 minuti dalla fine. Brescini, infatti, regala agli arceviesi un successo importante, che li proietta in piena zona play-off al quarto posto, a +2 dalla sesta posizione. I rosorani del duo Lucarini-Baldarelli restano al 15° posto, con 12 punti, a -5 dalla salvezza diretta.

La sfida – spiega il match winner Simone Brescini – è iniziata subito con alcune grandi occasioni da parte nostra, che non siamo riusciti a concretizzare. In generale nel primo tempo abbiamo creato molte palle gol, ma non abbiamo trovato il vantaggio. Nella ripresa abbiamo continuato ad attaccare con la stessa determinazione con cui stiamo affrontando le ultime partite.

A forza di insistere verso la fine sono riuscito a trovare il gol dalla sinistra sfruttando un filtrante perfetto di Alessandro Cossa e piazzando la palla con il piede destro sul secondo palo. Ancora una volta il merito va dato alla squadra, molto brava a concedere poche occasioni agli avversari e non mollare mai nei 90 minuti”.

“La partita – spiega il co-allenatore del Rosora Angeli, Michele Baldarelli – era stata preparata bene e la squadra ha risposto bene sul campo, nonostante avessimo diversi squalificati, tra cui appunto mister Lucarini. a differenza di punti in classifica non si è vista. L’Arcevia è un’ottima squadra e sicuramente hanno fatto qualcosa in più rispetto a noi, ma fino all’80° il pareggio ci stava tutto.

Purtroppo, nel momento in cui la partita sembrava scorrere via sullo 0 a 0 senza sussulti da ambo le parti, c’è stato l’episodio dell’espulsione a Marinelli che ha completamente riaperto i giochi e ridato morale all’Arcevia, che è stata brava a sfruttare al meglio l’unica disattenzione della nostra retroguardia. Si tratta di un periodo in cui paghiamo caro ogni piccolo errore, però la squadra è viva e siamo tutti convinti che ci possiamo salvare”.

Corinaldo 1-1 Olimpia Ostra Vetere – 50’ Mazzanti (C), 94’ Cavaliere (O)

L’Olimpia Ostra Vetere strappa il pari al Corinaldo al 95’ minuto. Il big match, infatti, è terminato 1-1: a Mazzanti ha risposto Cavaliere in extremis. I corinaldesi di Giulioni, sempre terzi, scivolano a -7 dalla vetta e vedono risalire a +1 l’Avis Arcevia, mentre la squadra di Curzi è ora quinta a quota 33.

Pareggio 1-1 per il Corinaldo – commenta la società di casa – che viene raggiunto al 95’ dall’Ostra Vetere con un gol molto contestato. I ragazzi di mister Giuliani entrano in campo determinati e sicuri delle loro potenzialità. Al primo corner sorprendono la difesa ospite con Dattilo che di testa spedisce a lato. Gli ospiti con la consueta costruzione dal basso sbattono contro un Corinaldo corto e compatto che chiude tutti gli spazi. Al 15’ episodio dubbio in area ospite tra Rosi e Cicetti con la maglia dell’attaccante che si allunga, ma per l’arbitro non è rigore. Sul finale di tempo Paniconi viene stoppato da una chiusura perfetta di Tarsi che gli impedisce il gol. Si chiude così un primo tempo sostanzialmente equilibrato.

Partita senza dubbio più vivace nella ripresa dove il Corinaldo parte forte e sblocca il match con una bella azione. Biagini rientra sull’out di destra e pesca Giuliani al limite, bravo a servire Mazzanti che apre il piattone e firma l’1-0. I locali sulle ali dell’entusiasmo sfiorano subito il raddoppio con Giuliani, ma Putignano devia in angolo. Poco dopo il giovane Esposto sciupa la palla del 2-0, schiacciando troppo il tiro e consentendo il recupero sulla linea della difesa rossoblù. All’ultimo minuto arriva il pareggio sugli sviluppi di palla inattiva.

Magagnini calcia verso la porta trovando sulla traiettoria Cavaliere, in posizione netta di off-side, che supera Lattanzi. L’arbitro Mancini clamorosamente non interviene, decisione eclatante che lascia tutti esterrefatti. Peccato per il pareggio subito alla fine, ma oggi si è rivista la squadra che lotta e soffre l’uno per l’altro. La prestazione c’è stata e dobbiamo ripartire da questa. Testa alta ragazzi!”.

Olimpia Juventu Falconara 1-3 Ostra Calcio – 5’ Zupo (OC), 11’ e 57’ Marchetti (OC), 34’ Garden su rigore (OF)

Prosegue la cavalcata dell’Ostra Calcio. I ragazzi di De Filippi, infatti, hanno battuto 1-3 l’Olimpia Juventu Falconara, centrando la settima vittoria consecutiva che li mantiene in vetta. Al 5’ Zupo apre e marcature, quindi Marchetti raddoppia sei minuti più tardi. I falconaresi accorciano con il solito Garden al 34’, ma nella ripresa ancora Mattia Marchetti segna il definitivo 1-3. La squadra locale resta al penultimo posto con 12 punti, perdendo così una lunghezza dalla salvezza diretta.

“L’Ostra Calcio – commentano gli ospiti – prosegue nel suo ruolino di marcia e conquista in trasferta la 7° vittoria consecutiva, ai danni dell’Olimpia Juventu Falconara. I ragazzi di mister De Filippi partono subito forte e al 5′ minuto passano in vantaggio, cross dalla destra di Lorenzo Olivi e Mirko Zupo al volo di sinistro insacca per lo 0 a 1. Dopo appena 6′ minuti, l’Ostra raddoppia, questa volta è Mattia Marchetti a sfruttare l’assist di Olivi e a mettere con un preciso colpo di testa la palla sotto il sette, lasciando di stucco il portiere avversario Camedda.

Nei minuti successivi la partita scorre in totale controllo da parte dell’Ostra, che per imprecisione ed un pizzico di sfortuna non riesce a trovare la terza rete. Passata la mezz’ora di gioco ci pensa il direttore di gara a riavvivare una partita fino a quel momento a senso unico, concedendo un calcio di rigore ai padroni di casa per un improbabile fallo di mano di Capitanelli, colpito dalla palla all’addome. Garden Gutierrez si presenta dagli undici metri e trasforma spiazzando Quagliani per l’1 a 2.

Nella ripresa l’Ostra, complice la superiorità numerica per l’espulsione di un avversario, continua a gestire la partita senza troppi affanni e al 57′ chiude i giochi con Marchetti, che servito ancora una volta da Olivi, deposita a porta vuota la palla del definitivo 1 a 3.Ennesima ottima prestazione di squadra, sugli scudi Mattia Marchetti per la doppietta e in particolar modo Lorenzo Olivi, spina nel fianco della difesa avversaria e autore di tutti tre gli assist decisivi. Avanti così…”.

Terre del Lacrima 0-0 Leonessa Montoro

A Belvedere Ostrense la Leonessa Montoro raccoglie un buon punto. I ragazzi di Fabrizi, infatti, hanno pareggiato per 0-0 contro il Terre del Lacrima, mantenendo i tre punti di vantaggio dall’Aurora Jesi. I locali, invece, restano al sesto posto a quota 31, a -2 dai play-off.

Poche emozioni al Piccioni – spiega la società di casa -, Terre del Lacrima e Leonessa Montoro impattano 0-0. Giornata opaca per le Terre che tengono il pallino del gioco ma non riescono praticamente mai a impensierire la compatta difesa filottranese. Nella ripresa si urla al vantaggio sull’inzuccata vincente di Procaccini ma l’arbitro annulla per un precedente fallo di Carletti. Una chance pure per gli ospiti con Fortuna bravo a opporsi.

L’allenatore della Leonessa Montoro, Francesco Fabrizi

Il fischio finale certifica il momento negativo della squadra, ancora a secco di vittorie in questo girone di ritorno. Urge una reazione a partire dal prossimo fondamentale impegno, lo scontro diretto in zona playoff sul campo dell’Olimpia Ostra Vetere”

“E’ stata una partita equilibrata – risponde mister Francesco Fabrizi della Leonessa Montoro – contro una buonissima squadra, soprattutto in avanti con Ferrante e Orianda. Ci sono stati tiri in porta. Alla fine potevamo portare a casa il risultato pieno, ma il loro portiere è stato bravo. Il pareggio è il risultato più giusto”.

Trecastelli 2-0 Cupramontana – 30’ Girolimetti, 89’ Mandolini

Il Trecastelli batte all’inglese il Cupramontana e continua a sognare i play-off. I biancoblù, infatti, ottengono il quinto risultato utile di fila (seconda vittoria consecutiva in casa) grazie ai gol di Girolimetti e Mandolini. I cuprensi di Ballini continuano il digiuno lontano dalle mure amiche: si tratta della seconda sconfitta di fila in trasferta, con i rossoblù che finora non hanno mai vinto fuori casa in questa stagione. Se nel proprio stadio il Cupramontana ottenuto 20 punti, meno solo di Argignano e Ostra, in trasferta sta facendo peggio di tutti, con soli 2 punti in 9 partite.

 “Quella di sabato – spiega proprio l’autore del primo gol Gabriele Girolimetti – è stata una vittoria molto importante, ci permette di mantenere un discreto vantaggio sulla zona playout e ci permette di sbirciare anche sopra di noi per sognare un posto nei playoff. Nel primo tempo le squadre si affrontano a viso aperto senza essere però pericolose negli ultimi metri. Siamo noi a sbloccarla alla mezz’ora sugli sviluppi di un calcio piazzato, ben calciato da Kone sul secondo palo trovando la sponda di Angeloni, che ringrazio per l’assist, sul quale mi avvento e segno di tapin con anche un pizzico di fortuna (ride, ndr).

Successivamente riusciamo ad essere nuovamente pericolosi ma sciupiamo un importante occasione da pochi metri alcuni minuti dopo. Nel secondo tempo il Cupra alza il proprio baricentro alla ricerca del pareggio, ma siamo bravi a gestire la gara e renderci pericolosi in contropiede. Proprio in contropiede riusciamo a chiudere il match nei minuti finali, grazie alla bella azione di Malerba che sfrutta un pallone che sembrava ormai perso per fornire un assist a Mandolini che spinge la palla in rete da pochi passi dalla riga di porta. Guardandoci avanti: sappiamo che per raggiungere un posto nei playoff dovremo vincere contro squadre ben attrezzate e abituate a certe posizioni di classifica, una delle quali, l’Arcevia, ci aspetta nel prossimo turno. Sarà una partita difficile ma siamo carichi e ambiziosi”. 

L’esultanza di Francesco Corinaldesi del Le Torri Castelplanio – Foto di Nicoletta Paciarotti

Le Torri Castelplanio 4-0 Palombina Vecchia – 11’ su rigore, 24’ e 59’ Corinaldesi, 33’ Montecchiarini

Ci ha preso gusto il Le Torri Castelplanio. La squadra di Simone Fugante, infatti, ha battuto con un rotondo 4-0 il Palombina Vecchia con la tripletta di Corinaldesi e il gol del momentaneo 3-0 di Montecchiarini. Con la terza vittoria consecutiva, nonché quarto risultato utile, i rossoblù salgono all’ottavo posto con 26 punti, a -7 dai play-off e a +12 dai play-out. I falconaresi, invece, incappano nella sesta sconfitta in sette partite, rimanendo all’11° posto con 20 punti.

“Siamo partiti subito forte – spiega proprio Francesco Corinaldesi -. Filippo Nacciariti si è procurato un rigore all’11° e l’ho trasformato. Subito dopo, in un capovolgimento di fronte sugli sviluppi di una punizione avversaria sulla trequarti, la palla viene toccata di mano da un nostro difensore, per l’arbitro è rigore ma fortunatamente per noi il giocatore del Palombina Vecchia lo sbaglia, tirando fuori, anche se Priori aveva intuito l’angolo. Se avessero segnato, il match avrebbe preso una piega diversa, tuttavia siamo subito ripartiti e abbiamo trovato il 2-0: su un cross di Loris Cerioni io la devio di testa in area verso un difensore che mette fuorigioco il proprio portiere. Ad essere onesti è un mezzo autogol. 

Riccardo Montecchiarini segna il 3-0, che sfrutta il filtrante di un nostro centrocampista con un bel taglio a superare in velocità il difensore avversario, realizzando la rete con un tiro secco. Nella ripresa segno il 4-0, raccogliendo il cross da punizione e sbucando tra le maglie dei difensori ospiti. Nel finale avremmo potuto segnare la quinta rete, ma Nacciariti ha sbagliato un calcio di rigore che anche questa volta si era procurato: il portiere ha parato il tiro. Peccato, avrebbe meritato di segnare perché ha giocato una partita veramente molto buona. Dopo questi risultati positivi ci aspetta il derby contro la Serrana: è un campo ostico ma ce la metteremo tutta per disputare un buon match”

Girone F – Abbadiense 1-3 Treiese – 34’ e 56’ Patrassi F. (T), 75’ Latini (T), 77’ Soldini A. (A)

La Treiese batte anche l’Abbadiense (foto di copertina) e resta in scia al Borgo Mogliano. La squadra di Tassi, nel girone F, ha vinto 1-3 contro i cugini di Santa Maria in Selva, grazie alla doppietta di Francesco Patrassi e al gol di Latini, con la rete locale della bandiera segnata da Andrea Soldini. I rossoblù ottengono la quinta vittoria di fila e il dodicesimo risultato utile consecutivo, rimanendo a -1 dai moglianesi, vincenti per 2-0 nel sempre sentito derby contro il San Marco Petriolo.

Samuele Tassi, mister della Treiese

“Secondo me è stata un’ottima partita – commenta mister Samuele Tassi, sono soddisfatto, perché venivamo dalla brutta prestazione contro la Vis Gualdo in cui i ragazzi non mi sono piaciuti, nonostante la vittoria. Nei primi 20 minuti abbiamo dovuto registrare le posizioni in campo con il nuovo modulo e non siamo stati brillantissimi, anche per via dell’assenza di Francucci. C’era anche la difficoltà di giocare fuori casa in un campo particolare come quello di Santa Maria in Selva. Superato questo momento, siamo andati bene, creando diverse occasioni. Sono contento della prova della squadra”.

I pronostici di mister Carletti

Argignano-Monsano – pronostico X – risultato 2

Corinaldo-Olimpia Ostra Vetere – pronostico 2 – risultato X

Totale di giornata: 0/2 – Totale complessivo: 21/38

Classifiche e marcatori

Girone C

CLASSIFICA – Ostra Calcio 42, Argignano 40, Corinaldo 35, Avis Arcevia 34, Olimpia Ostra Vetere 33, Terre del Lacrima 31, Monsano 28, Trecastelli 28, Le Torri Castelplanio 26, Cupramontana 22, Palombina Vecchia 20, Serrana 18, Leonessa Montoro 17, Aurora Jesi 14, Olimpia Juventus Falconara 12, Rosora Angeli 12

MARCATORI – 10 gol: Marchetti (Ostra Calcio), Giuliani (Corinaldo) e Cavaliere (Olimpia Ostra Vetere);9 gol: Cammarino (Aurora Jesi), Orianda (Terre del Lacrima), Ferrante (Terra del Lacrima), Donzelli (Palombina Vecchia) e Grossi (Trecastelli); 8 gol: Galuppa (Argignano) e Sartini (Argignano); 7 gol: Mancini (Cupramontana), Montecchiarini (Le Torri Castelplanio), Apolloni (Serrana), Lenci (Corinaldo), Biagioli (Argignano) e Rossetti (Avis Arcevia); 6 gol: Brescini (Avis Arcevia), Zupo (Ostra Calcio), Bucci (Serrana), Garden (Olimpia Juventu Falconara) e Kone (Trecastelli); 5 gol: Perlini (Olimpia Ostra Vetere), Cerioni (Le Torri Castelplanio), Ciavattini (ex Leonessa Montoro), Olivi (Ostra Calcio), Disabato (Avis Arcevia) e Fratoni (Serrana).

Girone F

CLASSIFICA – Borgo Mogliano Madal 48, Treiese 47, Belfortese 41, MR Pioraco 32, Pievebovigliana 31, Ripe San Ginesio 31, Sefrense 23, Palombese 22, San Marco Petriolo 22, Vis Gualdo 20, Camerino Castelraimondo 20, Fabiani Matelica 19, Sarnano 19, Pennese 17, Abbadiense 12, Lorese 12

MARCATORI – 14 gol: Fiecconi (Belfortese) e Okere (Borgo Mogliano); 13 gol: Santoni (Pievebovigliana) e Francucci (Treiese); 11 gol: Vrioni (Fabiani Matelica); 9 gol: Di Francesco Alex (Belfortese) e Patrassi F. (Treiese); 8 gol: Micarelli (Camerino Castelraimondo), Acciarresi (San Marco Petriolo), Aquino (Lorese), Ofili (MR Pioraco), Cesari (Camerino Castelraimondo) e Correnti (Sefrense); 7 gol: Boe (Ripe San Ginesio): 6 gol: Pettinari E. (Palombese), Pettinari M. (Borgo Mogliano), Millaci (MR Pioraco), Albanese (MR Pioraco) e Di Gioia (Palombese); 5 gol: Latini (Treiese) e Ndiour (Sarnano).

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata

image_pdfimage_print

Advertisement

More in Calcio

Segnala a Zazoom - Blog Directory