Connect with us

Calcio

Calcio / Il “Milan Club Jesi” ospita Daniele Massaro

Serata a lui dedicata il 6 giugno al Ristorante “Oasi” di Staffolo. Lo scorso novembre il Club aveva già ospitato la bandiera Franco Baresi

JESI, 25 maggio 2023 – Martedì 6 giugno alle ore 20, presso il RistoranteOasi” di Staffolo, il “Milan Club Jesi” ospiterà il campione rossonero al quale ha dedicato proprio il suo nome: Daniele Massaro.

Il Club del presidente Luca Scortichini, nato recentemente, dopo l’evento dedicato alla bandiera rossonera Franco Baresi del 26 novembre scorso al “Circolo Cittadino” di Jesi, vuol dedicare ai propri sostenitori e non solo, un’altra grande serata.

Ospite l’ex attaccante di Monza, Fiorentina e Milan stesso, Daniele Massaro.

Nato a Monza (Mb), il 23 maggio 1961, Massaro ha legato il suo nome proprio alla società rossonera, dopo essere cresciuto nel settore giovanile della squadra della sua città, il Monza, in cui esordì in Serie B nella stagione 1979/80. Dopo due anni, il passaggio alla Fiorentina di “PicchioDe Sisti nel torneo 1981/82, nella quale militò per altre 5 stagioni, che gli fecero guadagnare il salto al Milan in quella 1986/87, quella dell’insediamento definitivo del presidente Silvio Berlusconi, che presentò i nuovi, tra cui Massaro stesso, nella celebre presentazione all’Arena Civica di Milano, in cui i giocatori scesero a sorpresa da due elicotteri. Un solo intermezzo alla Roma nel torneo 1988/89, prima di ritornare al Milan nel campionato successivo, per rimanerci sino alla stagione 1994/95. Tanti i successi, ad iniziare dal Campionato del Mondo 1982, in cui Massaro fu inserito nella lista dei 22 anche se non ebbe, ancora giovanissimo, la possibilità di esordire. Tornerà a giocare un Mondiale nel 1994 negli Usa, con l’Italia che terminerà al 2° posto dopo aver perso una finale amarissima ai rigori on il Brasile.

Tantissimi i successi anche a livello di club: 4 Scudetti (1987/88, 1991/92, 1992/93, 1993/94), 3 Supercoppa Italiana (1992, 1993, 1994), 2 Coppa dei Campioni (1989/90 e 1993/94), 3 Supercoppa Uefa (1989, 1990, 1994) e 2 Coppa Intercontinentale (1989 e 1990).

L’attaccante termina poi la sua carriera nelle fila del Shimizu S-Pulse, in Giappone, prima di appendere le scarpette al chiodo dopo oltre 600 presenze e ben oltre 100 reti siglate il sole gare di campionato. 15 gare ed 1 rete invece, con la maglia della Nazionale.

Una carriera lunghissima, piena di successi, per un giocatore sempre esemplare, che ha saputo guadagnarsi le simpatie dei tantissimi tifosi milanisti e non solo, per la sua grinta, l’ardore sempre mostrato in campo e il grande attaccamento alla maglia.

Una serata dunque da non perdere per tutti gli appassionati milanisti e non solo, per un campione universale, adorato anche dalle altre tifoserie.

©riproduzione riservata

image_pdfimage_print

Advertisement

TI POTREBBE INTERESSARE…

More in Calcio