Connect with us

Calcio

Calcio / I campioni d’inverno dall’Eccellenza alla Seconda Categoria

Primo campionato regionale Marche al giro di boa, per il resto si riprenderà l’8 gennaio 2023 con la penultima giornata del girone d’andata

JESI, 28 dicembre 2022 – Pausa natalizia e di fine d’anno per i campionati di calcio dilettantistici delle Marche.

Per alcune categoria si è già al giro di boa con i campioni d’inverno della stagione 2022-2023 e dunque per le formazioni della Vallesina e dintorni dall’Eccellenza alla Terza Categoria.

ECCELLENZA

Campionato ritornato a 16 squadre rispetto alle 17 della scorsa stagione. Girone d’andata conclusosi prima della lunga sosta quando alla ripresa, 8 gennaio 2023, si ripartirà con la prima giornata del Girone di ritorno.

Campione d’inverno l’Atletico Ascoli con 30 punti davanti al Valdichienti, neo vincitrice della Coppa Italia Marche, che segue a 2 lunghezze.  Poi il sorprendente Montefano a 4 pinti di distanza e a seguire Urbino e Fossombrone a 5.

Marina – Vigor Senigallia

Lo scorso campionato, con una gara in più, campione d’inverno era stato la Vigor Senigallia.

 

CLASSIFICA 22-23

Atletico Ascoli 30; Valdichienti 28; Montefano 26; Fossombrone, Urbino 25; Azzurra Colli, Osimana, Jesina 24; Atletico Gallo 23; Chiesanuova, Sangiustese 19; Maceratese 17;  Castelfidardo, Fabriano Cerreto 13; Marina 6; P.S.Elpidio 3

Promozione direttaplay offplay out, retrocessione diretta

CLASSIFICA 21-22

Vigor Senigallia 34; Fossombrone 30; Jesina, Sangiustese 25; Atletico Ascoli 24; Azzurra Colli, Marina 23; Urbania 22; Gallo Colbordolo 21; Biagio Chiaravalle, Valdichienti, Montefano 20; Urbino 19; Fabriano Cerreto, P.S.Elpidio 17; Grottammare 11; San Marco Servigliano 8

Il bilancio tra le due stagioni dei club sempre presenti è il seguente: +8 Valdichienti Ponte; +6 Atletico Ascoli, Montefano, Urbino;  +2 Gallo Colbordolo; +1 Azzurra Colli; -1 Jesina; -4 Fabriano Cerreto;  -5 Fossombrone; -6 Sangiustese; -14 Porto Sant’Elpidio; -17 Marina

MARCATORI 22-23

Tittarelli

reti 10: Tittarelli (Chiesanuova)reti 7: Iori (Jesina), Minella (Valdichienti); reti 6: Minnozzi (Atletico Ascoli), Barattini (Gallo Colbordolo); reti 5: Ciabuschi (Azzurra Colli), Titone (P.S.Elpidio), Nunez (Osimana), Guzzini (Montefano); reti 4: Calvaresi (Urbino), Nacciarriti (Marina), Sbarbati (Marina), Bonacci (Montefano), Zira (Sangiustese), Peroni (Gallo Colbordolo), Mengali (Fabriano Cerreto), Triana (Valdichienti)

MARCATORI 21-22

Perri

reti 11: D’Errico (Vigor Senigallia), Perri (Jesina); reti 8: Iori (Sangiustese); reti 7: Filiaggi (Azzurra Colli), Bartolini (Atletico Gallo); reti 6: Pierandrei (Biagio Chiaravalle), Dell’Aquila (Montefano), Mariani (Atletico Ascoli), Fraternali (Urbania), Calvaresi (Urbino), Titone (Valdichienti); reti 5: Giovannini (Atletico Ascoli), Galli (Atletico Ascoli), Ganci (P.S.Elpidio),  Pesaresi (Vigor Senigallia), Pesaresi (Marina)

 

PROMOZIONE

Il testa a testa nel gruppo A, 17 squadre per 16 partite, mancano ancora due giornate al giro di boa, il Montecchio con 30 punti seguito da Portuali Ancona ed Urbania a 26. Lo scorso anno il campionato era a 18 squadre.

Urbania – Moie Vallesina

CLASSIFICA 22-23

Montecchio 30; Urbania, Portuali Ancona 26; Gabicce Gradara 24; MondolfoMarotta 22; Vigor Castelfidardo 21; Valfoglia 20; S.Orso, Barbara 19; Moie Vallesina 18; Fermignanese, Villa San Martino 16; Biagio Nazzaro Chiaravalle, Osimostazione 15; Cagliese, Marzocca 13;  San Costanzo 7

Promozione direttaplay offplay outretrocessione diretta

CLASSIFICA 21-22 fine girone d’andata

Osimana 34; Portuali Ancona 29; Fermignanese 26; Vigor Castelfidardo 25; Montecchio, Barbara 24; Valfoglia, Passatempese, Villa San Martino 23; Marzocca 22; Osimostazione 21; Gabicce Gradara, MondolfoMarotta 20; Moie Vallesina 16; Filottranese 15; Sassoferrato Genga 10; Loreto 6; Cantiano 2

MARCATORI

Reti 10: Pagliardini (Urbania); reti 8: Dominici (Montecchio), Messina (S.Orso); Reti 7: Bracci (MondolfoMarotta), Napapere (Osimostazione); reti 6:  Altobello (Vigor Castelfidardo), Paolini (Marzocca), Canulli (Marzocca); Reti 5:  Vegliò (Montecchio), Diomede (Valfoglia), Sacchi (Fermignanese), Sassaroli (Portuali Ancona), Ciacci (Cagliese), Paoli (Villa San Martino), Balleroni (Villa San Martino), Peluso (Montecchio)

PROSSIMO TURNO sabato 7 gennaio ore 14,30

MondolfoMarotta – Vigor Castelfidardo, Barbara – Valfoglia, Cagliese – Villa S. Martino, Moie Vallesina – Portuali, San Costanzo – S. Orso, Biagio Nazzaro – Urbania (domenica 8 gennaio), Gabicce Gradara – Marzocca (domenica), KSport Montecchio – Osimo Stazione (domenica). Riposa – Fermignano

 

PRIMA CATEGORIA 

Grande equilibrio nel girone B, 16 squadre, con Filottranese e Castelfrettese distanziate di un solo punto a due giornate dalla fine del Girone d’andata. A seguire Sassoferrato Genga con 3 lunghezze ma con una partita da recuperare, quella in casa della Sampaolese.

Castelfrettese

Anche nel Girone C prime due in classifica distanziate di una lunghezza: Camerino 32 e Elpidiense Cascinare 31; la Cingolana SF, in piena zona play-out, deve recuperare le due partite interne contro Folgore Castelraimondo e Sarnano (sospesa sullo 0-1).

image_pdfimage_print

Advertisement

TI POTREBBE INTERESSARE…

More in Calcio