
Calcio
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 15^ giornata dei gironi B e C
La Castelfrettese è campione d’inverno grazie al ko della Filottranese a Villa Musone, Sassoferrato Genga a -1. Vincono anche Staffolo, Borgo Minonna, Labor, MonSerra e Montemarciano. Nel girone B Medei trascina l’Appignanese al successo in rimonta
VALLESINA, 18 gennaio 2022 – L’andata dei gironi B e C di Prima Categoria di calcio è terminata senza non poche sorprese, nelle partite di sabato 14 gennaio. Su tutte, nel girone B il ko della Filottranese a Villa Musone. Con questo risultato, la squadra di Malavenda è stata raggiunta in testa dalla Castelfrettese, campione d’inverno grazie alla vittoria dello scontro diretto in casa.
Ne approfitta anche il Sassoferrato Genga, che vince alla prima di Franceschelli e va a -1 dal primo posto. Il Castelbellino cade in casa di un Borgo Minonna rinfrancato. Torna quarto lo Staffolo, mentre la Labor ottiene la terza vittoria consecutiva in tre gare del 2023 e si porta a -2 dai play-off.
Nel girone C, oltre alla vittoria in extremis della Cingolana che vi abbiamo già raccontato, l‘Appignanese ribalta la Folgore Castelraimondo grazie alla doppietta di Nicola Medei e si mantiene in scia alle prime tre della classe. Vediamo tutto quello che è successo in questa 15^ giornata di campionato.
Girone B – Borgo Minonna 3-1 Castelbellino – 29’ Bresciani (B), 39’ Ledesma (C), 45’ e 93’ May (C)
Dopo due sconfitte consecutive, torna alla vittoria il Borgo Minonna, che con un 3-1 riesce a sconfiggere al “Petraccini” l’outsider Castelbellino (immagine di copertina).
Le due prime reti della gara vengono da due calci di punizione, prima con Bresciani al 29’ per i locali, poi dieci minuti dopo con l’ex di turno Ledesma, alla seconda rete di fila in due partite da calcio piazzato. Allo scadere del primo tempo, gli jesini rossoblù passano di nuovo in vantaggio con una sassata dal limite dell’area di May.
Nella ripresa, il Castelbellino di Ricci cerca in tutti i modi di agguantare il pari, ma non riesce ad impensierire la squadra di Luchetta. Che al 93’ trova il definitivo 3-1: Ferrante vede May in area tutto solo, con l’attaccante locale a realizzare a porta vuota la rete che assicura la quinta vittoria stagionale al Borgo Minonna.
I rossoblù raggiungono al quinto posto proprio il Castelbellino a quota 23 punti. “Tornano alla vittoria – commentano gli jesini – i ragazzi di mister Luchetta! È stata una partita di carattere e sacrificio. Dopo i tre gol del primo tempo, la ripresa non ha avuto grandi occasioni, con tanta lotta a centrocampo e pochi tiri, anche se gli ospiti hanno cercato in tutti i modi il pareggio prima della rete finale di May. Si tratta di un successo importantissimo per alzare il morale e continuare il cammino cercando di raggiungere l’ambizioso obiettivo”. “Il Castelbellino – il commento laconico degli ospiti – crea e spreca, il Borgo Minonna segna e ringrazia: ecco la cronaca del 3-1 locale”.

La coreografia dei tifosi della Labor
Labor 4-0 Chiaravalle – 15’ Picciafuoco (L), 50’ su rigore e 66’ Bassotti (L), 72’ Vincioni (L)
Tre partite, tre vittorie: è iniziato così il 2023 di una Labor che sembra aver scontato il conto con la sfortuna di inizio stagione. La squadra di Tizzoni batte con un sonoro 4-0 il Chiaravalle e si porta a -2 dai play-off.
Gli arancioneri hanno vinto contro una formazione, quella di Onorato, sempre ostica da affrontare. Dopo 15 minuti arriva l’1-0 per la compagine di Santa Maria Nuova, con Picciafuoco bravo a spingere la palla in rete dopo una mischia in area di rigore. Il primo tempo è terminato 1-0, sebbene i locali abbiano avuto le occasioni per raddoppiare con Bassotti e Strappini.
Nella ripresa la Labor dilaga. Al 50’ Bassotti viene atterrato in area da Perugini, che riceve così la seconda ammonizione e viene espulso: lo stesso Bassotti si incarica del penalty e segna il 2-0. Il tris è firmato ancora dal numero 9 dei locali, che, servito dalla destra da Marconi, piazza in rete il gol del 3-0. Il poker arriva al 72’, quando Vincioni sorprende Cecchini con un pallonetto delizioso. La sfida poteva finire anche 5-0, per via del clamoroso palo colpito da Mazzieri a dieci minuti dalla fine.
“E’ stata una vittoria bella e convincente – spiega il ds della Labor Loris Gasparri – contro una squadra difficile da affrontare. La sfida è finita con gli applausi del buon pubblico presente sulla tribuna, con la partita che si è conclusa con colpi da accademia e possesso palla”. “Si chiude con una pesante sconfitta – commentano in riva all’Esino – il girone d’andata dei Grigioneri. Brutta prestazione che non intacca quanto di buono fatto fino ad ora, a patto di ripartire subito da sabato prossimo, per migliorarci nel girone di ritorno”.
MonSerra 2-0 Loreto – 56’ Brega (M), 73’ Gambadori (M)
Torna al successo il MonSerra di Pietrelli, interrompendo una serie negativa di 5 giornate senza vittorie. I biancorossi hanno regolato all’inglese il Loreto ultimo in classifica, grazie alle reti di Brega e Gambadori, entrambe arrivate nella ripresa. La compagine di Montecarotto e Serra dei Conti supera la Sampaolese al nono posto insieme alla Labor, a -2 dai play-off. Dopo il pareggio interno contro il Montemarciano, invece, i lauretani di Poggi restano inesorabilmente a 2 punti, con la salvezza diretta ora distante 18 lunghezze e il terz’ultimo posto a +13.
Montemarciano 3-2 Sampaolese – 1’ e 18’ Clementi (M), 20’ e 41’ Apolloni (S), 84’ Passeggio (M)
La partita più emozionante della 15^ giornata del girone B di Prima Categoria è stata senza dubbio Montemarciano-Sampaolese. In vantaggio per 2-0 dopo 18 minuti, la squadra di Caccia si è fatta riprendere dagli ospiti a fine primo tempo, per poi trovare i tre punti a 6 minuti dalla fine.
I biancoazzurri passano subito in vantaggio dopo nemmeno sessanta secondi. Il nuovo arrivato Clementi, classe 2001 ex Olimpia Marzocca cresciuto nella Vigor Senigallia, si inventa una conclusione potente che sorprende Bellardinelli. Al 18’ ecco il raddoppio: Silvestrini dribla un avversario sulla destra, piazza il traversone in mezzo all’area dove ancora Clementi trova il tempo giusto e di testa infila il pallone in rete.

L’esultanza a fine partita del Montemarciano
La Sampaolese, però, reagisce immediatamente. Dopo la battuta da metà campo post 2-0, la sfera arriva ad Apolloni, che si gira e batte Fabbrizzi. Passano 5 minuti e il Montemarciano salva il pareggio su un batti e ribatti in area, mentre il colpo di testa dall’altra parte di Pambianchi non impensierisce Bellardinelli. Il pari arriva effettivamente al 41’ grazie ad un contropiede di Apolloni, il quale, a tu per tu con Fabbrizzi, segna il secondo gol personale della sfida che vale il 2-2.
Nella ripresa, la Sampaolese ha cercato di coprirsi e cercare il gol in contropiede, con i locali, invece, a cercare il gol vittoria. Bellardinelli salva in due occasioni su Gramazio e Passeggio. Al 80’ gli ospiti colpiscono un clamoroso palo con Calvanese di testa in area. La sfida si decide al minuto 84: Gorini batte una punizione dalla trequarti, in mezzo all’area Passeggio svetta più in alto di tutti e realizza di testa la rete del 3-2, tagliando definitivamente le gambe ai biancorossi.
Con questo successo, il Montemarciano porta a 6 i risultati utili consecutivi, con due vittorie e quattro pareggi, che l’hanno portato a -3 dalla salvezza diretta. “Il ‘Monte’ – spiega il club biancoazzurro – chiude il girone di andata con una vittoria sudata contro la Sampaolese. Nella ripresa la squadra ha cercato di fare la partita, ma gli ospiti si sono difesi con ordine, cercando ripartire in contropiede”.
“Terzo stop in otto giorni – spiegano da San Paolo di Jesi -: la Sampaolese esce sconfitta anche da Montemarciano e chiude una settimana nera. La partita è stata equilibrata nel complesso, con il ‘Monte’ che parte a razzo e la squadra ospite che chiude in crescendo la prima frazione Nella ripresa la grande occasione ospite si infrange sul palo, mentre quella locale buca ancora la porta biancorossi. Sabato arriva la Castelfrettese capolista, e sicuramente i ragazzi dell’ex Togni sapranno trovare energie fisiche e mentali per riprendere a far punti importanti”.

Real Cameranese-Castelfrettese – Foto: Riccardo Rocchetti
Real Cameranese 1-2 Castelfrettese – 13’ Mazzarini (C), 30’ Paniconi (C), 72’ Marchionne (R)
La Castelfrettese espugna Camerano e, approfittando della sconfitta della Filottranese nella vicina Villa Musone, aggancia la prima posizione e si aggiudica il titolo di campione d’inverno per via degli scontri diretti. I ragazzi di Bugari battono 1-2 la Real Cameranese con due reti nel primo tempo, anche se la squadra di Pantalone ha lottato a viso aperto fino al 90’.
I locali, infatti, partono meglio, con Sollitto che deve fare gli straordinari su Andreucci e Razguy, quindi il palo di Baldini sugli sviluppi di un corner salva i “Frogs”. Che alla prima occasione creata al 13’ passano in vantaggio: Anconetani crossa da calcio d’angolo e Tommaso Mazzarini devia in rete, anche se i cameranesi protestano per un presunto fallo in attacco su Fatone. Al 30’, ecco lo 0-2: ancora Anconetani si inventa un traversone per Paniconi, per il quale è un gioco da ragazzi battere Fatoni di piede.
Nella ripresa, la Castelfrettese sfiora lo 0-3 con Durazzi di sinistro, ma Fatone è attento. Quindi i locali tentano il tutto per tutto per accorciare e trovano l’1-2. Al 72’ Marchionne approfitta di un errore in area di un difensore su un passaggio di un campo e in spaccata beffa Sollitto. I biancorossi, comunque, resistono al forcing finale dei locali con Rossetti e Bocci, sfiorando addirittura ancora l’1-3 con il tentativo di Rocchi.
Se la Castelfrettese raggiunge in vetta la Filottranese a 30 punti, la Real Cameranese resta in zona play-out al 12° posto, raggiunta a 17 dal Montemarciano. “Non basta una grande Real – spiegano da Camerano –. I rossoneri offrono una prestazione super contro la corazzata Castelfrettese, ma perdono 2-1 davanti al proprio pubblico. La squadra di mister Pantalone viene punita oltremisura, i biancorossi si laureano invece campioni d’inverno. Sconfitta che brucia ma che sottolinea allo stesso tempo il buon valore dei rossoneri”.
“I ‘Frogs’ – commentano da Castelferretti – si riprendono il primato, a lungo detenuto nella prima parte del girone d’andata, in un campionato sempre più avvincente, dove le prime tre della classe sono divise da un solo punto”.
Sassoferrato Genga 3-1 Castelleonese – 2’ Passeri (S), 51’ Carboni su rigore (S), 76’ Mattioli (C), 89’ Ricci (S)
Vince anche il Sassoferrato Genga, alla prima in panchina di Marco Franceschelli, superando per 3-1 la Castelleonese e portandosi a -1 dalle due capoliste Castelfrettese e Filottranese, grazie ai 29 punti in classifica.
I locali vanno in vantaggio già dal secondo minuto, quando Passeri finalizza con un tacco al volo un cross dalla sinistra. Gli ospiti provano a pareggiare i conti, ma la difesa dei sentinati tiene bene l’urto, con Buriani attento. Dall’altra parte, le incursioni di Emanuele Piermattei e di Passeri non centrano lo specchio. Il primo tempo finisce 1-0.

Marco Carboni (Sassoferrato Genga)
Il raddoppio arriva ad inizio ripresa, quando Ricci viene atterrato in area e dal dischetto Carboni spiazza Francoletti. La squadra di Gasparoni, nonostante il 2-0, non molla e riapre i conti all’ennesimo calcio piazzato buttato verso l’area di rigore. Al 76’, infatti, Mattioli sfrutta il lancio del compagno e dal secondo palo realizza il 2-1 anticipando gli avversari. Franceschelli decide di sostituire Emanuele Piermatte con l’esperto Cossa al 88’, il quale dopo un minuto serve l’assist a Ricci per il 3-1 definitivo, dopo aver recuperato palla sulla trequarti.
“Parte con il piede giusto – commentano da Sassoferrato – l’avventura di Mister Franceschelli sulla panchina del Sassoferrato Genga, con tre punti conquistati al cospetto di un’ottima Castelleonese che veniva da sette risultati utili consecutivi. E’ stato un match piacevole per il numeroso pubblico presente, con i locali che riescono a spuntarla contro una squadra organizzata”. La Castelleonese, invece, scivola al settimo posto con 22 punti.
Staffolo 4-0 Colle 2006 – 35’ Tigano (S), 45’ + 2’ Massei su rigore (S), 90’ Ahmedi (S), 93’ Coltorti F. (S)
Lo Staffolo archivia subito lo scivolone di Chiaravalle e torna al quarto posto in solitaria, rifilando due reti per tempo al Colle 2006, per il 4-0 finale.

Un momento di Staffolo-Colle 2006 (Fonte Foto: pagina Colle 2006)
I ragazzi di Pasquini passano in vantaggio al 35’, quando Faris mette in mezzo per Tigano che insacca. Allo scadere del recupero dei primi 45 minuti, Massei realizza il 2-0 da calcio di rigore. Nella ripresa, arrivano due reti dopo il 90°. Allo scadere dei regolamentari Ahmedi sfrutta una rimessa laterale lunga del capitano giallorosso per insaccare dalla sinistra, sfruttando anche una deviazione dei dorici. Al 93’, Tiberi propone un gran passaggio filtrante verso Francesco Coltorti, il quale riesce a segnare la rete del 4-0.
Unica nota negativa del match il grave infortunio occorso al locale Marani, che lo terrà lontano dai campi per parecchi mesi. “Ancora una sconfitta – commenta il Colle 2006 penultimo con 5 punti -, ma continuiamo con la passione e il cuore che ci contraddistinguono. Crediamoci e uniti raggiungeremo il nostro obiettivo”.
Villa Musone 2-1 Filottranese – 16’ Massucci (F), 51’ Monteverde (V), 63’ De Martino L. (V)
La Filottranese viene rimontata a Villa Musone e viene raggiunta in testa dalla Castelfrettese, con quest’ultima si aggiudica il titolo di campione d’inverno grazie alla vittoria dello scontro diretto a Castelferretti. I ragazzi di Malavenda confermano le difficoltà in trasferta: nelle ultime tre partite lontano dal “San Giobbe”, infatti, i biancorossi hanno totalizzato solo un punto.
Il gialloneri di mister Agushi partono subito più motivati, provando a segnare il gol del vantaggio con i tre tenori offensivi Ventresini, Giuliani e De Martino. La “Nese“, però, riesce a trovare lo 0-1 al 16′, quando Massucci trova il tap-in sotto porta dopo la deviazione di Cingolani su una punizione dalla sinistra.
Da qui comincia una bella battaglia senza esclusione di colpi: Ciminari non centra la porta di testa e Palmieri fa gli straordinari sulla conclusione di Di Martino; dall’altra parte Massucci trascina la squadra e serve Tarabelli e Maccioni, ma i loro tentativi si infrangono su un Cingolani in giornata di grazia.

Un momento di Villa Musone-Filottrano (Fonte Foto: pagina Facebook Villa Musone)
Nella ripresa, i locali trovano le due reti del clamoroso sorpasso. Siamo al 51′ quando Palmieri respinge in corner l’occasione creata da Giuliani: sull’angolo successivo, Monteverde svetta più in alto di tutti e segna l’1-1. Il Villa Musone ci crede e riesce a piazzare il colpaccio. Nonostante il gol annullato da Ventresini per fuorigioco, al 63′ Lorenzo De Martino viene servito da un cross dalla destra e con uno splendido tiro al volo realizza il 2-1. Nei restanti 27 minuti, la Filottranese tenta il tutto per tutto per strappare il pari. I gialloneri, tuttavia, resistono e conquistano tre punti che li portano a quota 15 punti in classifica al 14° posto, a -5 dalla salvezza diretta e a +9 dal Colle 2006 penultimo.
“I tre punti ero fondamentali – commenta il mister locale Gentin Agushi –. Non è stato facile ma lo sapevamo, visto che di fronte avevamo la capolista: siamo stati perfetti. La vittoria è stata meritata, i ragazzi sono stati bravi e attenti. Questo successo ci dà carica e dobbiamo continuare su questa strada per ottenere la salvezza”. “La Filottranese cade a Villa Musone – spiegano, invece, dalla società di Filottrano – nonostante i pronostici e nonostante il vantaggio nel primo tempo, una sconfitta che conferma le difficoltà nel racimolare punti in trasferta da parte dei biancorossi“.
Girone C – Cingolana SF 2-1 Montemilone Pollenza – 7’ Zitti (C), 27’ Mengoni (M), 93’ Fratoni (C) – leggi l’articolo
Girone C – Folgore Castelraimondo 1-2 Appignanese – 49’ Albanese (F), 67’ e 69’ Medei (A)
L’Appignanese vince in rimonta grazie a due reti in due minuti di Nicola Medei e al rigore parato al 93′ da Pettinari. Il classe 1997 di Chiesanuova di Treia, infatti, segna la doppietta che permette di rimontare la sfida esterna contro la Folgore Castelraimondo, nello scontro diretto tra quinta e quarta in classifica.
Il primo tempo era terminato a reti bianche. I locali avevano creato diverse occasioni da gol con Bisbocci e Sparvoli, in quelle circostanze hanno trovato Pettinari attento. La squadra di Cicarè si era fatta vedere solo sul finale, con l’occasione sciupata da Doga a due passi dalla porta. Nella ripresa, la Folgore Casteraimondo passa in vantaggio dopo 4 minuti: Dashi mette in mezzo per Thomas Albanese che di testa in tuffo realizza l’1-0.
Gli ospiti, però, riescono a ribaltare il match. Siamo al 67′ quando la squadra di casa sbaglia una ripartenza, il centrocampo appignanese serve subito in profondità Medei. L’attaccante vince un rimpallo, arriva davanti a Tafa e lo spiazza, nonostante il tentativo di anticipo da parte del portiere locale. Due minuti dopo, l’1-2, con Tarquini che intercetta un pallone e conclude in diagonale, Tafa respinge ma come un falco ancora Nicola Medei deposita senza fatica in rete.

Nicola Medei Appignanese
L’Appignanese riesce poi a salvarsi su un paio di occasioni create dalla Folgore in area di rigore, ma al 93′ ecco l’episodio che decide la gara. Bisbocci viene atterrato in area e per l’arbitro è calcio di rigore. Dal dischetto va Thomas Albanese, con Pettinari che intuisce in volo il tentativo del numero 10 locale, salvando il possibile 2-2.
Con questo importante successo, l’Appignanese resta al quarto posto con 29 punti, a -2 dalla Settempeda terza e a +6 proprio dalla Folgore Castelraimondo. Per via del pareggio del Camerino in casa della Vigor Montecosaro, inoltre, la testa della classifica, ora occupata dall’Elpidiense Cascinare, dista ora 8 lunghezze.
I pronostici di mister Carletti
Girone B – Borgo Minonna-Castelbellino – pronostico 2, risultato 1
Labor-Chiaravalle – pronostico 1, risultato 1
MonSerra-Loreto – pronostico 1, risultato 1
Montemarciano-Sampaolese – pronostico 1, risultato 1
Real Cameranese-Castelfrettese – pronostico X, risultato 2
Sassoferrato Genga-Casttelleonese – pronostico 1, risultato 1
Staffolo-Colle 2006 – pronostico 1, risultato 1
Villa Musone-Filottranese – pronostico 2, risultato 1
Girone C – Cingolana SF-Montemilone Pollenza – pronostico 1, risultato 1
Girone C – Folgore Castelraimondo-Appignanese – pronostico 2, risultato 2
Totale di giornata 7/10 – Totale complessivo provvisorio: 39/83
Classifiche e marcatori
Prima Categoria – Girone B
CLASSIFICA – Castelfrettese 30, Filottranese 30, Sassoferrato Genga 29, Staffolo 24, Castelbellino 23, Borgo Minonna 23, Castelleonese 22, Chiaravalle 22, Labor 21, MonSerra 21, Sampaolese 20, Real Cameranese 17, Montemarciano 17, Villa Musone 15, Colle 2006 6, Loreto 2
MARCATORI – 14 gol: Maccioni (Filottranese); 9 gol: Brega (MonSerra); 8 gol: Massucci (Filottranese), Passeri (Sassoferrato Genga); 7 gol: Rocchi (Castelfrettese), Grassi (Filottranese), Beta (Castelfrettese), Vincioni (Labor); 6 gol: Onourah (Castelbellino), Cola (Real Cameranese), Corinaldesi (Castelbellino), Ricci (Sassoferrato Genga), Massei (Staffolo), Marchionne (Real Cameranese), Carboni (Sassoferrato Genga), Ledesma (Castelbellino), Bassotti (Labor)
Girone C
CLASSIFICA – Elpidiense Cascinare 37, Camerino 36, Settempeda 31, Appignanese 29, Folgore Castelraimondo 23, Montemilone Pollenza 19, Caldarola 19, Urbis Salvia 18, Esanatoglia 18, Cingolana SF 17*, PortoRecanati 17, Elfa Tolentino 16, Vigor Montecosaro 15, Montecosaro 12, Cska Corridonia 10, Sarnano 7*
MARCATORI – 12 gol: Castellano (Elpidiense Cascinare), 8 gol: Mannucci (Appignanese); 7 gol: Tarquini (Appignanese).
Cingolana SF – 4 gol: Agosto; 3 gol: Zitti; 1 gol: Ciattaglia, Ippoliti, Mossotti, Tomassoni, Bufarini, Michele S., Fratoni
Giacomo Grasselli
©riproduzione riservata
