
Calcio
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 13^ giornata dei gironi B e C
Lo Staffolo batte la capolista Filottranese e vede la vetta a -6, i biancorossi restano in testa per il pari tra SassoGenga e Castelfrettese; prima sconfitta del Borgo Minonna, torna a vincere il Montemarciano; secondo rinvio per la Cingolana SF
VALLESINA, 23 dicembre 2022 – Si sapeva che la Prima Categoria 2022-2023, specialmente il girone B, fosse una “Promozione 2”. Quanti, però, avrebbero scommesso alla vigilia su questa bagarre in testa alla classifica? La 13^ giornata del campionato marchigiano di settimo livello del calcio italiano, infatti, ha visto la Filottranese cadere sul campo dello Staffolo, mentre Castelfrettese e Sassoferrato Genga si sono divise la posta in palio. Queste quattro squadre sono le prime quattro del girone B.
Filottranese 27, Castelfrettese 26, Sassoferrato Genga 23*, Staffolo 21, Sampaolese*-Castelbellino-Borgo Minonna 20, senza dimenticare Castelleonese e Chiaravalle a 19: sarà questa la volata per il titolo d’inverno? Ci penseremo dopo la pausa di Natale.
Nel girone C, invece, la Cingolana San Francesco ha visto il secondo rinvio consecutivo di una partita casalinga. Dopo il rinvio della sfida contro la Folgore Castelraimondo, contro il Sarnano il match è stata sospeso due volte, prima al 20′ e poi al 45′, a causa della folta nebbia scesa sullo “Spivach”. Si ripartirà dal secondo tempo il 25 gennaio 2023, con il risultato di 0-1 per i sarnanesi. Scopriamo insieme tutto quello che è successo in questa giornata.
Girone B – Staffolo 1-0 Filottranese – 45’ + 3’ Sassaroli
Il colpo di giornata lo confeziona lo Staffolo, che batte 1-0 la Filottranese e rilancia le sue ambizioni di classifica, nella partita in cui stecca il capocannoniere Maccioni. La squadra di Pasquini ottiene il sesto risultato utile consecutivo e la seconda vittoria casalinga di fila. La truppa di Malavenda è stata condannata alla seconda sconfitta del 2022-2023, restando comunque in vetta alla classifica grazie al pari tra SassoGenga e Castelfrettese.

Marco Sassaroli festeggiato da Stefano Massei (foto di repertorio – Alex Ciciliani – ufficio stampa Staffolo)
Nel primo tempo gli ospiti vanno più volte vicini al vantaggio. Prima Corneli colpisce una traversa, poi al 35’ Pepe ipnotizza dagli undici metri Lorenzo Maccioni, che nel momento decisivo non ha la freddezza per portare avanti i filottranesi. Dall’altra parte, ci pensa Sassaroli a portare sull’1-0 i giallorossi di casa. In pieno recupero del primo tempo, l’ex Jesina sfrutta un cross dalla sinistra e con uno dei suoi guizzi confeziona il vantaggio locale.
Nella ripresa lo Staffolo gestisce il risultato, mentre la compagine di Malavenda non riesce ad impensierire la porta locale, anche se al 85’ i giallorossi restano in 10 per l’espulsione di un altro cingolano, Erik Piccinini. In 6 partite, la squadra di Pasquini è risalita dal decimo al quarto posto a -6 dalla vetta, vincendo contro Montemarciano, Loreto, Castelbellino e Filottranese, strappando un pari a Castelfrettese e Castelleonese. Pochi mesi fa, inoltre, la gara di Coppa Marche tra le due squadre era terminata 0-5 a favore della Filottranese.
“E’ stata una partita fisica, maschia ed intensa – commenta il dirigente dello Staffolo Simone Capitani –, in un Stadio Comunale che ha subito le intemperie del maltempo della settimana prima del match. Le due squadre non hanno avuto grandi occasioni, ma i nostri ragazzi hanno portato a casa una grande vittoria grazie all’intensità messa in campo dalla truppa di Pasquini”.
“La 13^ giornata – rispondono da Filottrano – è un boccone dal sapore amaro per la Filottranese, che esce sconfitta dallo striminzito rettangolo di gioco di Staffolo, in un campo dalle condizioni proibitive. Da segnalare il recupero quasi totale di Nicoletti Pini, buttato nella mischia da Malavenda negli ultimi minuti. Dopo il triplice fischio, il rammarico per la sconfitta è lievemente lenito dalla notizia del pareggio tra le inseguitrici, risultato che lascia così la Filottranese in vetta alla classifica”.
Sassoferrato Genga 2-2 Castelfrettese – 7’ Carletti Orsini (SG), 50’ Beta (CF), 77’ Piermattei E. (SG), 81’ Parasecoli (CF)
Il Sassoferrato Genga, infatti, si fa riprendere dalla Castelfrettese a 9 minuti dalla fine. Il big match della 13^ giornata è terminato 2-2, con le due squadre che hanno dato vita ad una partita piacevole, con uno spettacolo ed un’intensità di categoria superiore. Il nuovo acquisto Carletti Orsini, ex Matelica, sblocca la gara dopo 7 minuti per i ragazzi di Perini, con un’incornata letale su corner di Arcangeli. I locali possono anche raddoppiare nel primo tempo, prima con Carboni e poi ancora con Carletti Orsini di testa, con Sollitto attento in respinta nella seconda occasione.

Gli 11 della Castelfrettese scesi in campo dall’inizio a Sassoferrato
Nella ripresa la Castelfrettese si scuote e trova il pari al 50’ con il solito Beta in velocità, dopo la parata di Buriani su quest’ultimo a inizio secondo tempo. Il Sassoferrato Genga prova a tornare avanti con i tentativi di Emanuele Piermattei, Passeri, Ricci, Carboni e Chiocchiolini, con i biancorossi di Bugari che restano in piedi grazie agli interventi provvidenziali di Sollitto e dei difensori.
Il gol era comunque nell’aria ed è arrivato al 77’, quando il volo d’angelo di testa di Emanuele Piermattei finalizza il 2-1. I “Frogs”, tuttavia, sono cinici e trovano il nuovo pari a 9 minuti dal 90°. Anconetani calcia una punizione dal limite, Buriani respinge ma da due passi Parasecoli di testa infila il tap-in che chiude la sfida sul 2-2.

Carletti Orsini e Piermattei del Sassoferrato Genga
La Castelfrettese si avvicina a -1 alla Filottranese a parità di partite, mentre il Sassoferrato Genga è terzo a quota 23 con una partita in meno, ovvero il recupero della 12^ giornata contro la Sampaolese, che verrà giocato l’11 gennaio 2023. “Le due squadre – il commento dei biancazzurri – hanno dato vita ad un match vibrante e divertente per il numeroso pubblico presente al Comunale. Il Sassoferrato Genga avrebbe meritato di vincere, ma comunque complimenti alla Castelfrettese per aver lottato fino alla fine, strappando un pareggio con i denti”.
“Lo scontro tra inseguitrici – rispondono i biancorossi – regala emozioni a volontà. Il Sassoferrato Genga s’illude due volte, ma viene sempre ripreso dalla Castelfrettese che conserva l’imbattibilità in trasferta e sale a -1 dal primo posto. Si rivela più forte delle avversità la squadra biancorossa, con mister Bugari costretto a rinunciare agli infortunati Rocchi, Rango, Tomassini, Cornacchia, Alessandro Mazzarini, Gabrielli, Perna e capitan Fratesi. La Castelfrettese, però, ha un cuore grande e risale ancora la corrente con il quinto centro in campionato di Parasecoli che anticipa tutti di testa sulla punizione di Anconetani respinta da Buriani. Alla fine vince solo lo spettacolo, in una sfida di un’intensità da categoria superiore”.
Borgo Minonna 0-1 Castelleonese – 10’ Errady
Dopo 12 partite senza sconfitte, cade anche il Borgo Minonna, unica squadra imbattuta alla vigilia della 13^ giornata. I ragazzi di Luchetta sono sconfitti per 0-1 dalla Castelleonese, con il gol al 10’ di Errady, alla seconda marcatura consecutiva in due partite.
Gli jesini scivolano al quinto posto con 20 punti, mentre la Castelleonese di Gasparoni, al sesto risultato utile dopo la sconfitta di Filottrano, risale all’ottavo posto a -1 dai play.off. “Prima sconfitta – il commento del Borgo Minonna – nell’ultima partita dell’anno. Poco da segnalare, sfruttiamo questa pausa per recuperare le forze e tornare a lottare per conquistare i 3 punti e continuare il nostro percorso”.
Villa Musone 1-1 Castelbellino – 3’ Ventresini (VM), 72’ Corinaldesi su rigore (C)
Il Villa Musone strappa un punto al Castelbellino. La formazione di mister Agushi (in veste di allenatore-giocatore) muove la classifica dopo la sconfitta di Castelferretti, anche se la zona salvezza diretta si allontana a 6 punti. I gialloneri passano in vantaggio dopo 3 minuti: proprio Agushi serve Ventresini che di testa segna l’1-0. Gli orange di Ricci non riescono a reagire, anzi, rischiano di andare in doppio svantaggio, con le grandi occasioni locali non sfruttate da parte di Manzotti e Ventresini.
Il Castelbellino si sveglia nella ripresa e trova il pari al 72’, grazie al rigore di Corinaldesi, ma non riesce ad andare oltre l’1-1, per via di un gioco frammentato, caratterizzato da numerosi falli. Nel finale, viene espulso Onourah dalla panchina. La squadra della Vallesina aggancia il Borgo Minonna al quinto posto con 20 punti, con il successo in trasferta che manca dal 19 novembre, ovvero dal 2-3 contro il Colle 2006.
“E’ stata una partita molto difficile – ha commentato nel dopo-gara mister Ricci – contro un’avversaria aggressiva, specialmente in casa. Siamo andati sotto a seguito di un episodio dubbio, ma abbiamo reagito bene, tenendo il pallino del gioco. Siamo riusciti a recuperare un pareggio su un campo difficile: è un buon punto”.
“Ho visto bene la squadra – ha aggiunto il collega avversario Agushi –. Siamo partiti bene, trovando il vantaggio subito, non riuscendo poi a capitalizzare alcune palle gol che potevamo sfruttare meglio. Siamo stati bravi a limitare il gioco dei nostri avversari: sono una bella squadra e non a caso si trovano nelle posizioni nobili di classifica”.

Chiariotti della Sampaolese
MonSerra 0-1 Sampaolese – 55’ Chiariotti
Il terzo grande colpo della giornata lo mette a segno la Sampaolese che, dopo il rinvio della sfida interna contro il Sassoferrato Genga, riesce a espugnare il campo del MonSerra. I biancorossi di Pietrelli, però, hanno sciupato diverse occasioni da gol, soprattuto nei primi 45 minuti di gara con Brega servito da Castignani e con Togni, che colpisce la traversa dopo una respinta di Belardinelli su un tiro di Carbone.
Nel secondo tempo, la doccia fredda per i locali che premia la squadra dell’ex Togni. Al 55’, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Chiariotti si ritrova il pallone sulla testa dopo una serie di deviazioni e lo devia in rete. La Sampaolese resiste ai tentativi di pareggio del MonSerra e conquista 3 punti fondamentali, che la proiettano al quinto posto con 20 punti con una partita in meno.
La squadra locale, invece, perde la terza gara interna della stagione e scivola al decimo posto, a -3 dai play-off. “Siamo ora chiamati – commentano dalla società – ad invertire la rotta se non vuole allontanarsi troppo dalle zone alte della classifica”.
A San Paolo di Jesi, invece, c’è grande entusiasmo. “Tre punti importantissimi – il commento della Sampaolese sui social – e terza vittoria esterna per i ragazzi di mister Togni, che tornano alla vittoria dopo due giornate. Abbiamo giocato l’ultimo terzo di gara in inferiorità numerica, a battagliare palla su palla, a dimostrazione che questo gruppo sta crescendo anche sotto l’aspetto caratteriale”.

Chiaravalle-Colle 2006 – Foto di Genny Giogietti per l’SS Chiaravalle
Chiaravalle 1-0 Colle 2006 – 48’ Perugini
Torna alla vittoria anche il Chiaravalle. Dopo il 5-5 contro la Filottranese, infatti, i ragazzi di Onorato hanno battuto di corto muso il Colle 2006 grazie alla rete al 48′ di Perugini. Nonostante l’esordio di Moschini come allenatore, i dorici non riescono a strappare almeno un pari e restano al penultimo posto, nonostante diverse palle gol create ed una traversa colpita nel corso del match.
“La sfida – commentano da Collemarino – è stata giocata intensamente, con grinta e determinazione, ma non è bastato. Occorre essere più decisi, con coraggio e audacia”. I grigioneri, invece, tornano a -1 dai play-off, regalandosi un Natale ad alta quota.
Real Cameranese 3-0 Loreto – 55’ Marchionne, 65’ Cola, 85’ Angeletti
Continua l’incubo del Loreto. I ragazzi di Poggi hanno perso 3-0 sul campo di una rilanciata Real Cameranese, al terzo risultato utile consecutivo e alla seconda larga vittoria in casa, dopo il 4-0 nella sfida contestata contro la Sampaolese. Dopo lo 0-0 del primo tempo, i rossoneri di Pantalone aprono le marcature con Marchionne dopo 10 minuti nella ripresa, Cola raddoppia al 65′ e Angeletti timbra il tris a 5 minuti dal triplice fischio.
Con questa vittoria, la Real Cameranese raggiunge il MonSerra al decimo posto, a -4 dai play-off e a +4 dai play-out. “Il 2022 – commentano dalla neo-promossa – è stato perfetto, possiamo dirlo finalmente. Ci auguriamo che il 2023 possa regalarci ancora tante soddisfazioni. Ora godiamoci la sosta!”.
Il Loreto, invece, resta inesorabilmente ultimo ad un punto, a -16 dalla salvezza diretta e a -10 dal Villa Musone terzultimo. Sotto la Santa Casa è arrivato un altro rinforzo. Si tratta del portiere Alessandro Pedol, classe 2000 che ritorna in squadra dopo l’esperienza al Chiesanuova tra Promozione ed Eccellenza. Per il 26 dicembre, inoltre, la società organizza una trasferta in Puglia per Bari-Genoa di Serie B. I lauretani andranno a tifare l’ex Loreto Walid Cheddira, nella rosa del Marocco quarto classificato al Campionato Mondiale Qatar 2022.

Giancamilli del Montemarciano
Montemarciano 1-0 Labor – 45’ Giancamilli
Questa volta il Montemarciano non sbaglia e vince dopo 11 giornate di digiuno. La squadra di Caccia scaccia via la crisi di risultati vincendo lo scontro diretto contro la Labor, superandola in classifica al 12° posto. Gli arancioneri, comunque, devono recuperare la sfida rinviata contro il MonSerra a Santa Maria Nuova.
E’ stata, comunque, una partita tirata, combattuta su ogni pallone. Ortolani sfiora l’incrocio dei pali all’8′ per gli ospiti, mentre Boria salva su Panbianchi di testa, con Pascali che non inquadra la porta sulla respinta. Quest’ultimo colpisce un palo al 30′ con una gran conclusione al volo, quindi Fabrizzi fa gli straordinari sul tiro di Marconi. In seguito alle ennesime occasioni salvate dalla difesa della Labor su Silvestrini e Pascali, i locali passano in vantaggio allo scadere del primo tempo: Pellonara dalla destra dribbla un difensore avversario e mette il pallone in area, dove Giancamilli di testa segna l’1-0 con Boria battuto.
Nella ripresa il Montemarciano può raddoppiare in diverse circostanze, ma non riesce a trovare il colpo del ko con Passeggio e Pascali. La Labor stringe i denti e sfiora l’1-1, quando Strappini sembra aver battuto Fabrizzi con un tiro preciso, ma Lucci in scivolata salva il pallone sulla riga di porta. Pascali prova la palombella da centrocampo con Boria fuori dai pali ma lesto a recuperare e a deviare in corner. Quindi Fabbrizzi controlla un tiro di Ortolani.
Negli ultimi minuti, la difesa locale controlla i lanci lunghi degli ospiti. Finisce 1-0 e il “Monte” ottiene la seconda vittoria stagionale, dopo quella della prima giornata contro la Castelleonese. “Nell’ultima partita del 2022 – il commento della squadra di casa – il Montemarciano conquista con determinazione e merito tre punti contro una buona Labor, in una sfida giocata su un campo pesantissimo. E’ una importante per la classifica e per il morale, conquistata grazie ad una prova da squadra vera, con carattere e determinazione”.
Girone C – Cingolana SF-Sarnano – sospesa al 45’ sullo 0-1 (21’ Mariselli)
Continua la maledizione dello Stadio Spivach di Cingoli per la Cingolana San Francesco. I ragazzi di Ballini contro il Sarnano si vedono rinviare la seconda partita consecutiva per maltempo. Alla 12^ giornata, infatti, c’è stato il rinvio per pioggia e nebbia della sfida contro la Folgore Castelraimondo.
Questa volta, però, il match era cominciato con il sole, anche se le nuvole stavano cominciando a fare capolino. I biancorossi avevano iniziato bene la sfida, con due tentativi di Renè Agosto e Giovanni Marchegiani finiti sul fondo tra il 5′ e il 7′. Al 20° minuto la nebbia ha impedito ai giocatori di proseguire il match. Per questo il direttore di gara Rapari di Macerata ha deciso di sospendere momentaneamente l’incontro.
Dopo oltre 20′ di attesa, la gara è ripresa. Ballini decide di togliere Centanni per inserire Bufarini, ma a passare in vantaggio sono gli ospiti. Sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Fogante dalla sinistra entra in area lasciato tutto solo dalla difesa, vede in mezzo Mariselli che con il piattone infila Emiliani per lo 0-1. Il Sarnano può trovare addirittura il raddoppio. Prima il solito Mariselli non trova la porta, poi Bernardini ci prova dalla distanza, ma Emiliani ci arriva in presa.
La reazione della Cingolana è troppo timida, con il solo colpo di testa a lato di Marchegiani al 35′. Il fanalino di coda sfiora ancora lo 0-2, ma Emiliani riesce a salvare in corner una pericolosa combinazione. Al duplice fischio, la nebbia è ancora tornata sullo Spivach. L’arbitro Rapari, consultandosi con i due capitani, ha deciso di aspettare ulteriori 15 minuti dopo la fine del primo tempo, per poi decretare la sospensione definitiva del match. La ripresa di Cingolana SF-Sarnano, come da comunicato ieri della Lnd Marche, sarà recuperata il prossimo 25 gennaio, per ora alle ore 15 ma presumibilmente le due società chiederanno il posticipo alle 20. Si ripartirà dallo 0-1 in favore degli ospiti.
Con due partite in meno, la Cingolana San Francesco è ora in piena zona play-out a 12 punti al quartultimo posto. Nei giorni precedenti la gara, aveva salutato la squadra il difensore classe 2002 Marcello Mangoni, fratello minore del giocatore della Macagi Cingoli di pallamano Filippo: è stato tesserato in prestito dai cugini Victoria Strada e ha già fatto il suo esordio in campo sabato scorso in Seconda Categoria.
I pronostici di mister Carletti
Girone C – Cingolana SF-Sarnano – pronostico 1 – partita sospesa
Borgo Minonna-Castelleonese – pronostico 1 – risultato 2
Chiaravalle-Colle 2006 – pronostico X – risultato 1
MonSerra-Sampaolese – pronostico 1 – risultato 2
Montemarciano-Labor – pronostico 1 – risultato 1
Real Cameranese-Loreto – pronostico 1 – risultato 1
Sassoferrato Genga-Castelfrettese – pronostico X – risultato X
Staffolo-Filottranese – pronostico 2 – risultato 1
Villa Musone-Castelbellino – pronostico 2 – risultato X
Totale provvisorio di giornata: 3/8 – Totale complessivo provvisorio: 28,5/60
Classifica e marcatori
Prima Categoria – Girone B
CLASSIFICA – Filottranese 27, Castelfrettese 26, Sassoferrato Genga 23*, Staffolo 21, Borgo Minonna 20, Castelbellino 20 Sampaolese 20*, Chiaravalle 19, Castelleonese 19, MonSerra 17*, Real Cameranese 17, Montemarciano 13, Labor 12*, Villa Musone 11, Colle 2006 5, Loreto 1
MARCATORI:
12 gol: Maccioni (Filottranese);
8 gol: Brega (MonSerra);
7 gol: Rocchi (Castelfrettese), Grassi (Filottranese), Massucci (Filottranese);
6 gol: Onourah (Castelbellino), Cola (Real Cameranese), Beta (Castelfrettese);
5 gol: Passeri (Sassoferrato Genga), Vincioni (Labor), Massei (Staffolo), Piersanti (Staffolo), Corinaldesi (Castelbellino), Marchionne (Real Cameranese), Parasecoli (Castelfrettese);
4 gol: Bartoloni (Colle 2006), Diagne (Sampaolese), Pjetri (Colle 2006), Troilo (Sampaolese), Carboni (Sassoferrato Genga), Zandri (Castelleonese), Ledesma (Castelbellino), Piermattei E. (Sassoferrato Genga), Ferrante (Borgo Minonna), Sassaroli (Staffolo), Ventresini (Villa Musone)
Prima Categoria – Girone C
CLASSIFICA – Camerino 32, Elpidiense Cascinare 31, Appignanese 26, Settempeda 25, Folgore Castelraimondo 22*, Montemilone Pollenza 16, Caldarola 16, Urbis Salvia 15, Elfa Tolentino 15, Vigor Montecosaro 13, PortoRecanati 13*, Cingolana SF 12**, Montecosaro 11, Cska Corridonia 7*, Sarnano 4*
MARCATORI (Cingolana) – 4 gol: Agosto; 2 gol: Zitti; 1 gol: Ciattaglia, Ippoliti, Mossotti, Tomassoni
©riproduzione riservata
