
Il premio ritirato dal presidente Domenico Alessandrini. Menzione speciale all’Aurora Basket per la qualità e la precisione nella stesura del proprio progetto
JESI, 1 giugno 2023 – “Bully no way” è il progetto di contrasto al bullismo nel mondo dello sport ideato dal Rotary Club Jesi, in collaborazione con il Distretto 2090.
Nell’elegante cornice della Sala del Lampadario del Circolo cittadino di Jesi, è stato comunicato il nome della società sportiva vincitrice del bando.

Floro Flori, Domenico Alessandrini, Beatrice Testadiferro
Il premio di 4mila euro è andato al progetto, individuato dalla giuria presieduta dalla giornalista Beatrice Testadiferro, e composta dall’avvocato Fabrizio Illuminati, dal presidente della Commissione Progetti del Rotary Club Jesi Maurizio Marchegiani, dallo psicologo Mauro Mario Coppa e dal vicesindaco del Comune di Jesi Samuele Animali, teso alla redazione di un protocollo da seguire nei casi di bullismo nel mondo dello sport e, nello specifico, all’interno della propria società sportiva.
Nove sono state le realtà jesine che hanno aderito all’iniziativa, presentata alla stampa lo scorso febbraio (leggi qui…).
La vincitrice è stata l’ASD MonSub Jesi, società sportiva nata nel 2001 per volontà di alcuni amici, che oggi annovera molti iscritti.
Amore per il mare e per i tesori che vi si nascondono caratterizzano questa realtà, nella quale si praticano apnea, immersioni e tanto altro ancora.
Una menzione speciale è inoltre andata all’Aurora Basket per la qualità e la precisione nella stesura del proprio progetto. «Il progetto Bully no way – ha commentato il presidente del Rotary Club Jesi Floro Flori – è uno dei più importanti di questa annata rotariana per il nostro club. Con esso, abbiamo voluto testimoniare la nostra attenzione nei confronti di quella che gli esperti considerano una vera e propria piaga sociale».
©riproduzione riservata
