Connect with us

Calcio

Calcio / Prima Categoria, il racconto dell’ottava giornata del girone B

Lo Staffolo scaccia la crisi e batte il Montemarciano, il Borgo Minonna vince a Camerano ed è terzo, pari per il Sassoferrato Genga

VALLESINA, 16 novembre 2022 – E’ stata una grande ottava giornata quella appena passata nel girone B di Prima Categoria. Vi abbiamo già raccontato Castelfrettese-Filottranese e Cingolana SF-Elpidiense Cascinare, ma nelle partite di sabato scorso 12 novembre, infatti, spiccano anche le vittorie esterne di Borgo Minonna, Staffolo e Colle 2006, rispettivamente contro Real Cameranese, Montemarciano e Loreto. Vincono in casa, invece, Sampaolese e MonSerra, mentre sono finite in parità Castelleonese-Castelbellino e Labor-Sassoferrato Genga. Analizziamo insieme quello che è successo.

Castelleonese-Castelbellino 1-1 – 52’ Ledesma (CB), 90’ Giudici su rigore (CA)

Finisce in parità la partita di Castellone di Suasa tra Castelleonese e Castelbellino. Dopo un primo tempo terminato sullo 0-0, gli ospiti passano al 52′, quando Ledesma è più svelto di tutti ad avventarsi su una palla respinta da un difensore, tirando al volo di prima intenzione, per lo splendido 0-1 della squadra di Ricci. I locali, però riescono a pareggiare al 90′: l’arbitro assegna un calcio di rigore e dal dischetto Giudici non sbaglia e fissa il risultato sul definitivo 1-1. Il Castelbellino resta in zona play-off al quarto posto con 13 punti, mentre la Castelleonese è nona a 10.

Pareggio beffa per i nostri – scrivono da Castelbellino -, con un rigore molto dubbio concesso agli avversari. Un applauso comunque ai nostri ragazzi per aver fatto una partita gagliarda: avrebbero meritato di vincere, purtroppo è andata così, ma non molliamo nulla!“.

Labor-Sassoferrato Genga 0-0

Reti bianche a Santa Maria Nuova tra Labor e Sassoferrato Genga. Il match non ha avuto grandi emozioni, con i locali di Tizzoni bravi a limitare la manovra dei ragazzi di Perini. Buriani fa buona guardia nel primo tempo su due piazzati locali, mentre Boria controlla comodamente sui tentativi di Arcangeli, Ricci e Piermattei. Nella ripresa la Labor rischia di andare in svantaggio: prima una traversa evita una clamorosa autorete dei locali, poi con i tentativi di Cossa e Carboni. Nel finale, però, la compagine di casa colpisce una traversa con Bassotti a seguito di un corner. Il SassoGenga è quarto a 13 punti, mentre la Labor è tredicesima a 6.

E’ stato un match – commentano dal Sassoferrato Genga – avaro di emozioni, con un pareggio giusto per quanto visto in campo. Cogliamo l’occasione per ringraziare la società Labor 1950 e i propri Ultras per averci donato il ricavato della raccolta fondi a favore dei nostri compaesani colpiti dall’alluvione del 15 settembre“.

Castelfrettese-Filottranese 1-0 – 29’ Mazzarini T. (leggi l’articolo)

Loreto-Colle 2006 0-3 – 7’ D’Errico, 31’ Pjetri, 55’ D’Errico

Il Colle 2006 raccoglie il primo successo stagionale con un netto 0-3 in casa del fanalino di coda Loreto, alla settima sconfitta in otto giornate. Ai dorici di Arno sono bastati 7 minuti per passare in vantaggio, con un cross dalla destra che finisce sui piedi di D’Errico, per il quale è un gioco da ragazzi battere Droghetti. Poco dopo i lauretani di Poggi colpiscono una traversa sugli sviluppi di una punizione ben calciata da Scalella. Il Colle 2006, però, ne ha di più e al 31′ arriva il raddoppio: Pjetri segna direttamente da un calcio piazzato dal limite dell’area. I locali sfiorano il gol verso la fine del primo tempo, ma Pieroni è attento sulla deviazione al volo di Maggi.

Al 55′ lo 0-3, con un tiro imparabile ancora di D’Errico dai 20 metri. Il Loreto prova a segnare la rete della bandiera sul finale, ma un palo nega l’1-3 a Brahimi. Il Colle 2006 resta al quindicesimo posto a 5 punti, a -2 da Montemarciano dodicesimo, mentre il Loreto resta ultimo a 1.

Per noi – scrivono dalla società della città della Santa Casa – poteva essere la partita del rilancio, dopo il bel pareggio Chiaravalle, ma la squadra non ha avuto la forza fisica e mentale di contrastare il Colle 2006. Parziali giustificazioni possono essere le due sostituzioni del primo tempo di Barbaccia e Scalella, oltre alle assenze di Pigliacampo, Mobili e Galassi”. “Finalmente una vittoria meritatissima – scrivono da Collemarino -. Il Colle 2006 c’è! Giocatori motivati, grintosi come vuole la tradizione: passione, determinazione e fiducia in sé stessi“.

Simone Brega (MonSerra)

MonSerra-Villa Musone 1-0 – 25’ Brega

Torna a vincere dopo 5 giornate il MonSerra, che regola “di corto muso” il Villa Musone. Per i ragazzi di Pietrelli decide al 25′ Brega (al quinto gol stagionale, secondo solo a Rocchi e Maccioni fermi a 6) su assist di Brescini. Dopo un primo tempo sottotono, gli ospiti di Agushi nella ripresa hanno provato a pareggiare, anche se non sono riusciti mai ad impensierire veramente Morettini, nonostante diverse palle gol create. Il MonSerra torna al quarto posto con 13 punti, mentre il Villa Musone resta tredicesimo a 6.

Finalmente – spiegano da Montecarotto e Serra dei Conti – abbiamo ritrovato i 3 punti, nonostante le tante palle gol sprecate nell’arco dell’intero match. Ora siamo già concentrati all’impegno di sabato prossimo, quando saremo ospiti della Real Cameranese”.  ”

Un primo tempo sotto tono e interpretato male – commenta mister Agushi nei canali social del Villa Musone -, dato che il gol è nato da un nostro errore. Nella ripresa siamo andati meglio e abbiamo provato a riprendere la partita, ma non siamo riusciti a segnare. Adesso bisogna lavorare tanto di più, per cercare di migliorare gli errori. Testa bassa e pedalare che sabato ci aspetta una partita fondamentale”.

Montemarciano-Staffolo 1-2 – 12’ Lucci (M), 32’ Piersanti (S), 90’ Massei (S)

Lo Staffolo scaccia la crisi e si prende la rivincita della finale play-off dello scorso campionato, vincendo 1-2 sul campo del Montemarciano. I ragazzi di Caccia erano passati in vantaggio al 12′, quando, sugli sviluppi di un corner, Lucci spara una bordata in porta dal limite sulla quale Verdolini non può arrivare. I giallorossi di Pasquini accusano il colpo nei primi 5 minuti, ma riescono a tornare in carreggiata e a trovare il pari alla mezz’ora: sugli sviluppi di un corner la difesa locale non si intende, Sassaroli tira da due passi, Fabrizzi respinge ma Piersanti mette il pallone in rete a porta sguarnita.

Il Montemarciano fa la partita nella ripresa ma non riesce ad impensierire Verdolini, anche se due pali salvano gli ospiti. Lo Staffolo, invece, che resta in dieci per l’espulsione di Morico per doppia ammonizione, proprio al 90′ riesce a trovare il gol vittoria: capitan Massei, che 7 minuti prima aveva colpito una traversa da punizione, viene servito da un ritrovato Faris, trova il corridoio in mezzo alla difesa locale e riesce a segnare il quarto gol stagionale. Il Montemarciano è dodicesimo 7 punti, mentre lo Staffolo risale al nono posto a quota 10, a -3 dai play-off.

Sconfitta amarissima – spiegano da Montemarciano – per mano dello Staffolo, abile a sfruttare nel migliore dei modi due errori dei padroni di casa, in una partita dove il pari per il ‘Monte’ sarebbe stato un risultato stretto. I biancoazzurri devono fare mea culpa, per non essere riusciti a concretizzare le tante occasioni create e per aver regalato due gol agli avversari. Ora bisogna far tesoro degli errori commessi e impegnarsi ancora di più, per superare tutti insieme un momento difficile“.

Lo Staffolo – rispondono i giallorossi – ritrova la strada della vittoria dopo due sconfitte consecutive e lo fa nel migliore dei modi, fuori casa e in 10 umani contro il Montemarciano. E’ un successo importantissimo per il morale e per la classifica: lo Staffolo non è stanco, ma può dire ancora la sua“. Un messaggio per mister Carletti?

Real Cameranese-Borgo Minonna 0-2 – 33’ May, 93’ Ferrante

Vince e convince il Borgo Minonna, che all’inglese supera a Camerano la Real Cameranese e ottiene il primo successo esterno stagionale. I locali di Pantalone hanno combattuto dal primo all’ultimo minuto, sfiorando il vantaggio nei primi minuti della gara. Gli jesini di Luchetti, dopo una conclusione ravvicinata di Morbidelli, vanno avanti al 35′, quando Luca May vince la resistenza dei difensori in area e di cattiveria segna lo 0-1, primo gol in maglia rossoblù.

I cameranesi nel secondo tempo muovono bene il pallone e tentano di scardinare la difesa ospite, ma Morresi mette il lucchetto sulla porta con due grandi interventi salva-risultato. Dall’altra parte, Mazzieri impatta sulla traversa, mentre Ferrante trova le mani di Fatone. Dopo il gol annullato a Italia per fuorigioco, lo 0-2 arriva allo scadere dei tre minuti di recupero: sugli sviluppi un corner fallito dai locali, Italia dribbla due difensori, passa la sfera a Ferrante per il quale è un gioco da ragazzi segnare la rete che fissa il risultato finale. Il Borgo Minonna vola al terzo posto con 14 punti, mentre la Real Cameranese resta nona a 10.

E’ stata una vittoria importantissima – racconta il Borgo Minonna – in un campo davvero difficile, tenendo alto il morale e le ambizioni dei rossoblù. Ora testa a sabato, quando torneremo al Petraccini per ospitare la Sampaolese”“Seconda battuta d’arresto consecutiva – rispondono dalla Real Cameranese – che perde in casa contro l’ambizioso Borgo Minonna. Peccato perché i rossoneri stanno giocando veramente un bel calcio nelle ultime apparizioni e meriterebbero di sicuro qualcosa in più. I ragazzi stanno prendendo sempre più confidenza con la categoria e possono ancora migliorare”. 

Sampaolese-Chiaravalle 2-0 – 8’ e 27’ Apolloni

Il diesel Sampaolese trova la seconda vittoria consecutiva, battendo per 2-0 il Chiaravalle nell’impianto provvisorio che ospita le partite casalinghe, ovvero lo “Sparapani” di Apiro. La risolve Filippo Apolloni con una doppietta tra 8′ e 27′ a favore della squadra di Togni, che ottiene così la terza vittoria nelle ultime quattro gare, con l’unico neo dello 0-3 rifilato dalla vice-capolista Filottranese. La Sampaolese sale così al quarto posto con 13 punti, a pari merito con Castelbellino, Sassoferrato Genga e MonSerra, mentre il Chiaravalle, alla prima sconfitta stagionale, scivola ottavo a 11.

“Il processo di crescita dell’intera rosa – scrivono da San Paolo di Jesi – sta proseguendo secondo le aspettative ed è coronato da ottimi risultati e da un gioco piacevole e oggi anche molto concreto. Sabato prossimo altro test molto importante, in trasferta al Petraccini contro il Borgo Minonna, formazione di sicuro valore e con ambizioni importanti in questo torneo”. “I Grigioneri – rispondono da Chiaravalle – non riescono a rispondere al doppio vantaggio dei locali. Siamo pronti a ripartire, guardiamo avanti”.

Girone C – Cingolana SF-Elpidiense Cascinare 0-1 – 68’ Marcaccio (leggi l’articolo)

I pronostici di mister Carletti

Castelfrettese-Filottranese – pronostico 1X2 – risultato 1

Castelleonese-Castelbellino – pronostico X – risultato X

Labor-Sassoferrato Genga – pronostico 1 – risultato X

Loreto-Colle 2006 – pronostico 1 – risultato 2

MonSerra-Villa Musone – pronostico 1 – risultato 1

Montemarciano-Staffolo – pronostico 1 – risultato 2

Real Cameranese-Borgo Minonna – pronostico 1 – risultato 2

Sampaolese-Chiaravalle – pronostico X – risultato 1

Cingolana SF-Elpidiense Cascinare – pronostico 1 – risultato 2

Totale parziale: 2,5/9 – Totale complessivo 10,5/27 (dalla sesta giornata)

Classifiche e Marcatori

Prima Categoria – Girone B

CLASSIFICACastelfrettese 20,  Filottranese 17, Borgo Minonna 14, Castelbellino 13, MonSerra 13, Sassoferrato Genga 13, Sampaolese 13, Chiaravalle 11, Staffolo 10, Real Cameranese 10, Castelleonese 10, Montemarciano 7, Villa Musone 6, Labor 6, Colle 2006 5, Loreto 1

MARCATORI6 gol: Rocchi (Castelfrettese), Maccioni (Filottranese); 5 gol: Cola (Real Cameranese), Brega (MonSerra); 4 gol: Bartoloni (Colle 2006), Corinaldesi (Castelbellino), Grassi (Filottranese), Massucci (Filottranese), Passeri (Sassoferrato Genga), Beta (Castelfrettese), Diagne (Sampaolese), Giudici (Castelleonese), Massei (Staffolo)

Prima Categoria – Girone C

CLASSIFICA – Camerino 20, Elpidiense Cascinare 16, Appignanese 14, Folgore Castelraimondo 13, Settempeda 12, Porto Recanati 11, Urbis Salvia 11, Montecosaro 11, Caldarola 10, Elfa Tolentino 10, Cingolana SF 9, Vigor Montecosaro 8, Montemilone Pollenza 7, Cska Corridonia 7, Esanatoglia 7, Sarnano 4

MARCATORI (Cingolana)3 gol: Agosto; 2 gol: Zitti; 1 gol: Ciattaglia, Ippoliti, Mossotti

Foto di copertina di Alex Ciciliani (Ufficio Stampa Staffolo)

©riproduzione riservata

image_pdfimage_print

Advertisement
Advertisement

More in Calcio