
Calcio
Calcio / Prima Categoria, il racconto della nona giornata dei gironi B e C
Nel girone B, Cossa, Onourah e Brega trascinano SassoGenga, Castelbellino e MonSerra al terzo posto, nel girone C pari per la Cingolana nel giorno del ritorno di Tomassoni a Urbisaglia, cambi di allenatore in Seconda Categoria
VALLESINA, 24 novembre 2022 – Sabato bagnato, sabato fortunato o sfortunato, a seconda dei risultati delle nostre squadre della Vallesina e dintorni. Nelle partite di Prima Categoria dello scorso weekend del 19 e 20 novembre, infatti, la pioggia a e la nebbia hanno influenzato e non poco le prestazioni delle compagini, impegnate nella nona giornata. Vi abbiamo già raccontato delle partite delle due battistrada Castelfrettese e Filottranese, impegnate rispettivamente contro Staffolo e Labor.
Per quanto le altre, invece, la sorpresa Castelbellino e le corazzate Sassoferrato Genga e MonSerra, tutte e tre vincenti, sono balzate al terzo posto e provano a mettere pressione alle due davanti, approfittando del pari tra Borgo Minonna e Sampaolese. In coda, non escono dal momento negativo Montemarciano, Colle 2006 e Loreto, mentre si dividono la posta in palo Chiaravalle e Castelleonese. Nel girone C, la Cingolana SF strappa un punto su un campo difficile come quello dell’Urbis Salvia. Andiamo ad analizzare le partite di giornata, con due brevi Breaking News sul finale dell’articolo su due cambi di allenatore in Seconda Categoria.
Girone B – Borgo Minonna 2-2 Sampaolese – 23’ Boria (S), 33’ Troilo (S), 38’ (B), 89’ Rango (B)
La Sampaolese sfiora il colpaccio a Jesi contro il Borgo Minonna. I biancorossi, infatti, erano andati in vantaggio sullo 0-2 grazie ai gol di Boria al 23’ e di Troilo dieci minuti più tardi. Prima della fine del primo tempo, la squadra di Luchetta accorcia grazie alla zampata di May. Nella ripresa, dopo un pressing dei padroni di casa, il neo-entrato Rango sigla il definitivo 2-2 che permette ai rossoblù di mantenere l’imbattibilità stagionale, ma che li fa scivolare al sesto posto, dietro a Castelbellino, Sassoferrato Genga e MonSerra, mentre la Sampaolese di Togni scala settima, a -1 proprio dal Borgo Minonna.
“Pareggio in extremis – spiegano dalla società jesina – per i rossoblù, che recuperano i due gol di svantaggio andando vicini per più volte al colpaccio. Partita ricca di emozioni e di intensità. Secondo tempo tutto di marca rossoblu che domina il campo e mette sotto pressione la difesa avversaria. Pareggio che, per l’andamento della partita, risulta oro, ma per le occasioni create poteva sicuramente andare meglio, complimenti a mister e squadra per la grande reazione, ora testa a Montemarciano”.
“Ci è mancato veramente poco! – commentano dalla Sampaolese – C’è rammarico per i 3 punti sfumati allo scadere, ma ci piace sottolineare la prestazione dei biancorossi, che, su un campo molto allentato nella ripresa e contro un avversario di ottima caratura, sfiora il colpaccio di giornata. Continua così la striscia positiva e le buone prestazioni del team di Togni, sabato prossimo impegno interno contro il Villa Musone e se l’appetito vien mangiando...”.
Real Cameranese 0-2 MonSerra – 42’ Serpicelli, 54’ Brega
Il MonSerra regola all’inglese la Real Cameranese e centra la seconda vittoria consecutiva, nonché il quinto risultato utile dopo la sconfitta casalinga contro la Filottranese, volando al terzo posto. I ragazzi di Pietrelli segnano un gol per tempo: al 42’ Serpicelli insacca sfruttando un batti e ribatti in area, mentre al 54’ Brega si gira “alla Giroud” e conclude in rete su assist di Brescini. I locali di Pantalone imbattono nella terza sconfitta di fila e restano undicesimi a 10 punti.
“Poche emozioni – il commento della Real Cameranese -, ma passa il Monserra. La Real Cameranese inceppa nella terza sconfitta consecutiva, gli ospiti strappano l’intera posta in palio dimostrandosi più cinici in una gara spigolosa e povera di grandi occasioni. La prestazione dei rossoneri non è brillantissima, a differenza di quelle precedenti. L’obiettivo ora è quello di restare sereni, di resettare e lavorare con la giusta voglia di rialzare la testa. La stagione è ancora lunghissima”.
“Altri 3 punti! – esultano da Montecarotto e Serra dei Conti – Il MonSerra espugna il Comunale di Camerano e continua così la sua striscia di risultati utili consecutivi. Carichi ora per il match di sabato prossimo contro il Sassoferrato Genga”.
Staffolo 2-2 Castelfrettese (leggi l’articolo)
Villa Musone 2-0 Loreto – 41’ De Martino, 69’ Giuliani
Continua l’incubo Loreto. La squadra di Poggi, infatti, perde il derby contro il Villa Musone per 2-0 e anche in questo caso a decidere è una rete per tempo. Al 41’ Caporaletti vede in area De Martino il quale, servito in area, batte Droghetti e fa 1-0. Il raddoppio a metà ripresa, al minuto 69: Giuliani guadagna palla da calcio d’angolo, si smarca e di potenza realizza il 2-0.
Troppo debole la reazione dei lauretani, ultimi ad un punto all’ottava sconfitta su 9 giornate, mentre il Villa Musone torna alla vittoria dopo la sconfitta contro il MonSerra e risale al dodicesimo posto a 9 punti, a -1 dalla salvezza diretta.
“L’avevamo preparata bene – il commento sui social dei gialloneri da parte di mister Agushi – per tutta la settimana. È stata difficile ma i ragazzi sono stati bravi, non abbiamo corso nessun pericolo ed abbiamo portato a casa tre punti super meritati”. Dal Loreto nessun commento: si preferisce pensare alla lieta ricorrenza dei 120 anni dalla fondazione della società.
Chiaravalle 2-2 Castelleonese – 30’ Giampieri (CH), 52’ Spezie (CL), 73’ Monnati (CL), 80’ Rocchetti D. (CH)
Sesto pareggio stagionale per il Chiaravalle, che raggiunge sul 2-2 la Castelleonese a 10 minuti dalla fine. I grigioneri di Onorato passano in vantaggio al 30’, quando Giampieri si inventa un gran sinistro dalla distanza che trafigge Francoletti. Nella ripresa, i ragazzi di Gasparoni la ribaltano con Spezie al 52’, anche lui protagonista di una conclusione imprendibile, e con Monnati al 73’ grazie a un tocco sotto porta che sorprende Cecchini. Il 2-2 è firmato Davide Rocchetti: Rametta lancia in profondità l’attaccante che controlla e realizza il gol del pari, meritato secondo la società esina. Il Chiaravalle resta ottavo con 12 punti, mentre la Castelleonese resta nona a 11 punti, a pari merito con lo Staffolo.

Alessandro Cossa
Sassoferrato Genga 3-0 Montemarciano – 27’ Ricci, 83’ Carboni su rigore, 89’ Cossa
Il Sassoferrato Genga neutralizza per 3-0 il Montemarciano, ottenendo la terza vittoria su quattro giornate. La squadra di Perini segna con Ricci di testa al 27’ su cross preciso di Paoluzzi, per poi chiudere con il tris negli ultimi 10 minuti, dove sale in cattedra Alessandro Cossa: prima guadagna il rigore realizzato da Carboni al 83’, poi in contropiede infila Fabbrizzi con un delizioso pallonetto.
Il SassoGenga si mette così all’inseguimento di Castelfrettese e Filottranese al terzo posto con 16 punti, 5 in meno dei “Frogs” e a -4 dai biancorossi di Filottrano. E’ sempre più crisi per i ragazzi di Caccia, i quali, nonostante il risultato finale, hanno cercato di orchestrare buone trame di gioco, ma ciò non è bastato ad evitare la terza sconfitta di fila che li relega al 13° posto con 7 punti, a -9 dai play-off e in piena zona play-out.
“Netta vittoria per il Sassoferrato Genga – spiegano dalla Gola della Rossa – che porta a casa l’intera posta in palio al cospetto di un Montemarciano che comunque ha cercato di mettere in campo buone trame di gioco: ha provato fino alla fine a mettere difficoltà la squadra locale”.
“Il ‘Monte’ – spiegano gli ospiti – perde in trasferta sul campo del Sassoferrato Genga per 3 a 0, risultato che punisce in maniera eccessiva i biancoazzurri, che sono stati in partito fino a pochi minuti dal termine. Partita equilibrata giocata sotto una fitta pioggia su di un campo ai limiti dell’impraticabilità. Terza sconfitta consecutiva per I biancoazzurri, ora bisogna continuare a lavorare per superare tutti insieme questo momento negativo. Appuntamento a sabato prossimo per la sfida casalinga contro il Borgo Minonna”.

Un’azione di Colle 2006-Castelbellino
Colle 2006 2-3 Castelbellino – 18’ e 19’ Onourah (CB), 56’ su rigore e 66’ su rigore Pjetri (CO), 68’ Stamate (CB)
Continua a sognare il Castelbellino, che ottiene l’ottavo risultato utile consecutivo, con tre vittorie nelle ultime quattro giornate. I ragazzi di Ricci vincono 2-3 sull’ostico campo di Collemarino, andando in vantaggio, venendo ripresi, per poi piazzare il colpo di ko. In due minuti Onourah segna due reti con due conclusioni improbili per Pieroni, consegnando lo 0-2 degli orange.
Nella ripresa il Colle 2006 la pareggia in 10 minuti con uno scatenato Pjetri, che con grande freddezza realizza due calci di rigore al 56’ e al 66’. Dopo 120 secondi dal pari, Stamate si inventa la giocata del sabato con un tiro al volo di pregevolissima fattura, che vale il definitivo 2-3, nonostante due legni in successione da parte di Corinaldesi e dello stesso Stamate sul finale. Il Castelbellino è così al terzo posto con 16 punti, insieme alle corazzate Sassoferrato Genga e MonSerra. Il Colle 2006, invece, resta al quindicesimo posto con 5 punti, a -5 dalla Real Cameranese prima salva diretta.
“Importante affermazione – spiegano da Castelbellino – sul difficile campo di Collemarino per la truppa di Mister Ricci. La partita vede dominare gli ospiti per lunghi tratti del primo tempo. La ripresa vede il Colle 2006 entrare in campo con altro piglio e i nostri perdono un po’ in sicurezza. Complimenti comunque ai dorici, per quello visto in campo non sembrano proprio una squadra da bassifondi della classifica. Ora siamo terzi e sabato c’è la sfida d’alta classifica contro la Filottranese: servirà l’aiuto di tutti per fare una prestazione all’altezza contro una corazzata. Avanti così e forza Castelbello!”.
Filottranese-Labor 3-1 (leggi l’articolo)

Lo striscione per Claudio Tomassoni, capitano della Cingolana SF e storico capitano dell’Urbis Salvia
Girone C – Urbis Salvia 0-0 Cingolana SF
Dopo due sconfitte consecutive, la Cingolana San Francesco esce dal difficile campo di Urbisaglia con un prezioso 0-0 contro una squadra che non perde da 6 partite. I ragazzi di Ballini resistono all’urto dell’Urbis Salvia, con Giri che colpisce una traversa al 45’, ma non riescono ad essere concreti sotto porta, complice anche qualche acciacco da parte dei cingolani.
Nella ripresa il campo pesante non agevola il gioco di entrambe le squadre. Sul finale, Edoardo Falappa è costretto a fare un fallo da ultimo uomo all’ultimo uomo, venendo espulso ma risultando fondamentale per evitare la sconfitta di “Corto Muso”.
Per capitan Claudio Tomassoni, inoltre, è stata una partita speciale, dato che i tifosi urbisalviensi gli hanno tributato uno striscione per ricordare gli anni all’Urbis Salvia da giocatore in Eccellenza e in Promozione.
La Cingolana San Francesco resta all’undicesimo posto del girone C di Prima Categoria con 10 punti, insieme a Montemilone Pollenza, Elfa Tolentino ed Esanatoglia, in piena lotta per evitare i play-out ma a -3 dai play-off. Nelle gare giocate in trasferta, inoltre, la Cingolana è quarta con 8 punti come l’Appignanese, mentre in casa è ultima a 2: il riscatto allo “Spivach” passa dalla sfida contro l’Elfa Tolentino nello scontro diretto. “In questa stagione – spiega il dirigente biancorosso David Bracaccini – per noi la vittoria del campionato è la salvezza, dato che siamo in un girone veramente tosto e abbiamo giocato con le squadre più forte, Settempeda a parte, giocando alla pari con tutti. Speriamo che arrivi qualche ragazzo dal mercato di dicembre che possa darci una mano”.
Brevi di Seconda Categoria
Per quanto riguarda la Seconda Categoria, sono ore frenetiche per il Terre del Lacrima e il Maiolati United. I belvederesi sono ancora a caccia del sostituto dell’esonerato Bozzi: i due candidati principali Morsucci e Carletti (leggi l’articolo) ancora non hanno ricevuto l’incarico per allenare il Terre del Lacrima, così gli allenamenti sono condotti momentaneamente dall’allenatore in seconda, Alessio Brega, che forse andrà in panchina come giocatore di riserva, anche perché non ha ancora il patentino per allenare.
Al Maiolati United, invece, è stato esonerato Ceppi: al suo posto, già deciso il sostituto, ovvero Dino Brocanelli, classe 1966 di Serra San Quirico che ha allenato la Serrana in più momenti negli ultimi anni.
I pronostici di Mister Carletti
Borgo Minonna-Sampaolese – risultato X – pronostico 1
Chiaravalle-Castelleonese – risultato X – pronostico X
Colle 2006-Castelbellino – risultato 2 – pronostico 2
Filottranese-Labor – risultato 1 – pronostico 1
Real Cameranese-MonSerra – risultato 2 – pronostico 1
Sassoferrato Genga-Montemarciano – risultato 1 – pronostico 2
Staffolo-Castelfrettese – risultato X – pronostico X
Urbis Salvia-Cingolana – risultato X – pronostico X
Totale parziale: 5/9 – Totale complessivo 15,5/36 (dalla sesta giornata)
Classifiche e marcatori
Prima Categoria – Girone B
CLASSIFICA: Castelfrettese 21, Filottranese 20, Castelbellino 16, Sassoferrato Genga 16, MonSerra 16, Borgo Minora 15, Sampaolese 14, Chiaravalle 12, Staffolo 11, Castelleonese 11, Real Cameranese 10, Villa Musone 9, Montemarciano 7, Labor 6, Colle 2006 5, Loreto 1
MARCATORI – 7 gol: Rocchi (Castelfrettese), Maccioni (Filottranese); 6 gol: Brega (MonSerra); 5 gol: Grassi (Filottranese), Massucci (Filottranese); 4 gol: Giudici (Castelleonese), Bartoloni (Colle 2006), Corinaldesi (Castelbellino), Passeri (Sassoferrato Genga), Beta (Castelfrettese), Diagne (Sampaolese), Massei (Staffolo), Ricci (Sassoferrato Genga), Piersanti (Staffolo), Onourah (Castelbellino), Pjetri (Colle 2006)
Prima Categoria – Girone C
CLASSIFICA – Camerino 23, Elpidiense Cascinare 19, Settempeda 15, Appignanese 14, Folgore Castelraimondo 13, Caldarola 13, Urbis Salvia 12, PortoRecanati 12, Montecosaro 11, Vigor Montecosaro 11, Montemilone Pollenza 10, Cingolana SF 10, Elfa Tolentino 10, Esanatoglia 10, Cska Corridonia 7, Sarnano 4
MARCATORI (Cingolana) – 3 gol: Agosto; 2 gol: Zitti; 1 gol: Ciattaglia, Ippoliti, Mossotti
©riproduzione risevata
