
Unica trasferta campana dell’anno, prima in assoluto nella storia rossoblù, domenica 27 novembre a Piedimonte Matese
SENIGALLIA, 26 Novembre 2022 – Lunga trasferta per la Vigor Senigallia che per la prima volta, ed unica, in stagione, viaggia verso la Campania per affrontare il Matese a Piedimonte Matese, stadio Ferranti, nell’unica trasferta campana della stagione.
Non solo, è la prima volta in 101 di storia che la Vigor gioca un match di campionato in Campania.
E non sarà un match facile: il Matese, dopo un inizio assai difficoltoso, ha piazzato 5 vittorie e 2 pareggi nelle ultime 7 partite ed è in decisa risalita.
I rossoblù non avranno sicuramente Lazzari, ancora fermato da problemi fisici, mentre recuperano sia Pierpaoli dopo un lungo stop che D’Errico, già disponibile nelle partite precedenti ma ancora lontano dalla miglior condizione: l’italoargentino, elemento cardine della Vigor come ribadito da mister Clementi nel post partita del vittorioso derby contro il Fano, è annunciato in miglioramento.
Da valutare se il Matese allenato da Corrado Urbano, 61 anni, mister del posto con un passato importante da calciatore (in serie A con Empoli e Bari tra il 1986 e il 1990), tre campionati vinti da tecnico tra Eccellenza e Promozione, schiererà Vittorio Esposito, classe 1988, ex Fano, Sambenedettese e Matelica, dove fu allenato da Aldo Clementi e fece coppia d’attacco con Denis Pesaresi, attuale capitano vigorino.
In quel Matelica c’era anche il difensore Bartolini e dunque l’ambiente Vigor ben conosce le qualità di uno dei giocatori più talentuosi di tutta la serie D, non solo del girone F: ha già segnato 7 gol ma non è in buone condizioni e il suo utilizzo è un dubbio.
Per la più lunga trasferta stagionale la Vigor parte inevitabilmente sabato ma domenica non sarà sola: qualche tifoso ci sarà facendo respirare anche a Piedimonte Matese l’entusiasmo del popolo vigorino
Si gioca questa tredicesima giornata domenica 27 novembre, stavolta alle ore 14.30, agli ordini dell’arbitro palermitano Giordano.
©riproduzione riservata
