
Altri Sport
Sport / Gentilini Raffioni, Tittarelli, Ricci: i giovani talenti d’oro dello sport cingolano
Alessandra è campionessa italiana di tiro a segno a squadre, Riccardo ha saltato in 1,96 m nel salto in alto, tre medaglie per Rachele
CINGOLI, 29 settembre 2022 – Cingoli sta vivendo una sorta di periodo dell’oro dello sport. Oltre ai buoni risultati delle compagini delle discipline di squadra, infatti, ci sono atleti di talento che si stanno mettendo in mostra negli sport “minori”.
Questa settimana vi abbiamo parlato dell’Ad Maiora Racing Team e di Simone Mancini per quanto riguarda il motocross, mentre oggi raccontiamo le storie di Alessandra Gentilini Raffioni, Rachele Tittarelli e Riccardo Ricci, che nelle ultime due settimane hanno ottenuto grandi risultati nel tiro a segno, nel salto con l’asta e nel salto in alto
Alessandra Gentilini Raffioni: campionessa italiana
Alessandra Gentilini Raffioni, classe 2004, si è laureata campionessa italiana a squadre nella specialità aria compressa 10 metri di tiro a segno, categoria junior donne, insieme alle osimane Anna Guidobaldi e Chiara Cardinali: tutte e tre sono portacolori del Tiro a Segno Nazionale di Jesi. Per il team è il secondo titolo nazionale, dopo l’argento di dicembre 2021 nel Campionato d’Inverno.

Alessandra Gentilini Raffioni (in mezzo) sul podio insieme alle compagne di squadra Guidobaldi e Cardinali
Alessandra ha militato per lungo tempo nel Tiro a Segno Nazionale di Cingoli, ma dall’anno scorso ha scelto di spostarsi a Jesi per stare in squadra con altri atleti e crescere ulteriormente dal punto di vista umano e sportivo. Da settembre 2021 è entrata a far parte del vivaio della Nazionale italiana di tiro a segno, grazie al supporto e ai consigli dell’allenatore Maurizio Balirano, che la segue sia a Jesi che in Azzurro.
“La passione è tanta – ci spiega la diciottenne – e, dopo anni di sacrifici, inizio a vedere i primi risultati importanti. Il podio di domenica è solo un punto di partenza, gli avversari sono fortissimi e le gare si decidono in decimi di punto. Ringrazio il Tsn di Jesi e soprattutto l’allenatore Balirano, che con pazienza e determinazione ha portato la squadra a vincere l’oro italiano”.

Alessandra Gentilini Raffioni
Rachele Tittarelli: tre medaglie in due settimane
Rachele Tittarelli, classe 2005, milita nell’Atletica Avis Macerata e sta ottenendo risultati di prestigio nelle specialità corsa a ostacoli e salto con l’asta. Due settimane fa, ai campionati italiani a squadre di Palermo, ha ottenuto la medaglia d’argento nella categoria assoluta di salto con l’asta, mentre nel weekend appena trascorso a Molfetta ha ottenuto il primo posto nel salto con l’asta (record personale 3,45 m) ed è arrivata seconda nella corsa ad ostacoli.

Rachele Tittarelli
“Sono molto contenta – ci racconta la 17enne – della mia stagione: ogni gara è stata un continuo crescere, sia a livello personale che atletico, anche grazie al sostegno della squadra che è come una seconda famiglia. In questi due anni ho raggiunto molti obiettivi e continuerò a raggiungerne altri nella prossima annata sportiva”. Anche il fratello maggiore, Nico, è uno sportivo dilettante nel settore della mountain bike estrema, portacolori della Downhill Deers di Cingoli.

Rachele Tittarelli
Riccardo Ricci: a un passo dai 2 metri
Riccardo Ricci, classe 2005 di Villa Strada, anche lui è un tesserato dell’Atletica Avis Macerata, specializzato nel salto in alto. Nella gara di Saronno, ha ottenuto il terzo posto nella gara personale, ottenendo la stessa misura del vincitore, ovvero 1,90 m. Nella gara di domenica scorsa a Molfetta, invece, Riccardo ha sbaragliato la concorrenza e ha migliorato il suo record personale, saltando a 1,96 m, migliorando l’1,94 stabilito ad Ancona il 10 settembre.
“Quando ho migliorato il mio record – ci racconta – ho provato moltissime emozioni. La prima cosa che ho fatto è stata quella di abbracciare il mio tecnico, Massimo Mozzoni, in lacrime. Non mi sono fermato, perché ho provato due tentativi a 1,98 m, di cui uno sfiorato, e l’altro a 2 metri, dando tutto quello che avevo, nonostante avessi condotto una gara impegnativa dove avevo fatto 15 salti: purtroppo non sono riuscito a migliorarmi. Sono comunque molto contento della forma fisica che ho raggiunto alla fine di questa stagione, lo devo al mio allenatore Mozzoni”.

Riccardo Ricci
Nell’Atletica, Ricci e Tittarelli non sono gli unici cingolani a brillare, dato che ci sono anche il fondista Federico Vitali (terzo nella gara a squadre di Saronno) e Sofia Marchegiani: tutto nasce dalle lezioni impartite dai professori di educazione fisica della Secondaria di I° Grado “Mestica” di Cingoli, con il gruppo di atletica fondato dal professor Maurizio Vescovi qualche anno fa.
Sarebbe bello vedere qualcuno di questi talenti sportivi di Cingoli a disputare le olimpiadi: sognare non costa nulla e con il lavoro, la passione e la dedizione che stanno mostrando questi ragazzi tutto è possibile.
©riproduzione riservata
