Connect with us

Motociclismo

Motocross / Ad Maiora Racing Team, con il pranzo sociale si sono festeggiati i successi del 2022 (FOTO)

Domenica scorsa il pranzo sociale del gruppo affiliato all’Asd Moscosi 2008, con gli interventi dei dirigenti e delle autorità presenti

CINGOLI, 2 dicembre 2022 – E’ stato un 2022 con i fiocchi quello che sta per terminare per l’Ad Maiora Racing Team di motocross. Con la cena sociale di domenica scorsa 27 novembre presso il ristorante “I Ponti”, infatti, si è chiusa la stagione sportiva del gruppo crossistico affiliato all’Asd Moscosi 2008, con premi e riconoscimenti nei confronti di tutti i giovani piloti del team, degli allenatori, dei dirigenti e degli sponsor.

Le autorità presenti

Al convivio, oltre ai quadri dirigenziali di Ad Maiora Racing Team con Francesco Pacetti, Mirko Tobladi, Gianluca Romanu, Armando e Diego Polita, erano presenti il sindaco di Cingoli, Michele Vittori, la consigliera comunale Sabina Barontini, il presidente onorario del Moscosi 2008 Vittorio Tobaldi, la presidente dell’Avis locale Floriana Crescimbeni e il consigliere del Motoclub Cingoli Giorgio Gasparrini, oltre ai giornalisti locali e agli sponsor vicini al gruppo sportivo.

Da sinistra a destra Francesco Pacetti, Diego Pulita, Mirko Tobaldi e Gabriele Romanu

L’introduzione di Francesco Pacetti

Il dirigente Francesco Pacetti ha introdotto l’evento, spiegando come e perché è nata questa realtà sportiva, attiva nel mondo crossistico marchigiano e non solo. “Il nome ‘Ad Maiora Racing Team’ nasce quando abbiamo deciso di fondarlo: siamo partiti da zero, quindi abbiamo deciso di usare questa espressione latina per volare verso cose più grandi, grazie alla nostra passione.

Ringraziamo l’Asd Moscosi 2008, ci ospita come società sportiva nelle pratiche amministrative, perché i loro dirigenti ci hanno aiutato ad iniziare questo percorso. Il nostro progetto vuole accompagnare i nostri piloti con i loro sogni: noi stessi volevamo correre in moto da piccoli, ma avevamo capito che senza un supporto corposo non sarebbe stato possibile. Il nostro motto è ‘Se tu vuoi sognarlo, noi ti aiutiamo a farlo’, per ora ci stiamo riuscendo, anche grazie agli sponsor: il contributo materiale è importante, altrimenti non si riesce a fare nulla”.

Gli sponsor dell’Ad Maiora Racing Team sono Comida, Gemmas, Falegnameria Bastari, Farmacia Foltrani, Autocarrozzeria Tantucci, Vanità, Nerò Cafè, Oleodinamica R.A.O., Biagini Termoidraulica, Aram, l’assicuratrice Maria Maddalena Bonci, Rettifica Motori Giuliani, Macagi, Idrotecnica Frelli Cristian, Tarabello, Il Dottore Imbianchino, Gigli Onoranze Funebri, Officina Tobaldi, AutoTobaldi, Adriatica Parts, Farnesia70, Atp Roller, Assidea di Maggi Claudia, dott.ssa Sara Zanconi, JoStaff, Zanconi srl, 4Wheels Passion autonoleggio di Gentilini Raffioni Diego, BCC Filottrano, Officina Meccanica Bonfigli Fabrizio e Catani Iniezione. L’Avis Cingoli, inoltre, contribuisce come sponsor etico. Tutte le autorità e gli sponsor presenti hanno ricevuto in regalo il calendario ufficiale del Team.

Da sinistra a destra Sabina Barontini, Mirko Tobaldi, Michele Vittori, Francesco Pacetti e Diego Pulita

Il gruppo sportivo: allenatori, piloti e genitori sotto un unico gruppo

Nel suo intervento, Pacetti ha voluto ricordare anche coloro che lavorano dietro le quinte. “Ringrazio – ha spiegato – gli allenatori Mattia Cerquetella e Sylvano Agostinelli, persone competenti e di mestiere, che hanno deciso di mettere la loro esperienza al servizio dei giovani: senza di loro sarebbe difficile far imparare l’arte del motocross. Ringrazio anche il meccanico del team, Luca Raimondi, il quale con un cacciavite fa miracoli quando ci sono problemi meccanici o al motore. Sono grato anche agli altri dirigenti dell’Ad Maiora Racing Team, perché ci danno una mano sotto tutti i punti di vista e ci aiutano nel momento del bisogno. Il ringraziamento più importante lo riservo al nostro direttore sportivo, Mirko Tobaldi, che è il motore e il cuore pulsante dell’Ad Maiora Racing Team, porta avanti tutte le iniziative, decidendo che il tempo, se speso così, non è sprecato. Credo sia un grande insegnamento per tutti i ragazzi, che si aiutano attraverso la condivisione di momenti insieme. Quando un pilota in difficoltà non riesce ad esprimersi, viene trainato dall’altro”.

L’intervento di Vittorio Tobaldi: la storia del Moscosi 2008

E’ stato doveroso, inoltre, il saluto di Vittorio Tobaldi, presidente onorario dell’Asd Moscosi 2008, società “madre” del gruppo crossistico. “Ad Maiora Racing Team – ha spiegato – chiede al Moscosi 2008 di affiliarsi alla nostra società esistente da 14 anni. Siamo nati grazie all’idea del nostro caro amico Claudio Ciciliani:siamo una polisportiva che negli anni ha variato diversi sport, dal rugby, al calcetto, fino ora al motocross, cambiando pelle ogni qual volta le occasioni o le esigenze lo richiedevano. Il complesso del campo sportivo di Moscosi è frutto della passione di Claudio, che oggi purtroppo non è tra noi, ma sono sicuro che lui ci guarda ed è contento di tutto questo. A noi resta il compito di portare avanti le attività della società nel migliore dei modi, grazie all’operato del mio predecessore, Tarcisio Ciciliani”.

Vittorio Tobaldi

Anche io mi sto impegnando – ha proseguito -, vengo dal mondo dello sport, sono stato 30 anni presidente di società di calcio (Cingolana e Apiro, ndr), capisco le necessità dietro all’organizzazione di un gruppo sportivo. Ho subito accettato di mettermi a disposizione dell’Ad Maiora Racing Team, accogliendo l’invito di mio figlio Mirko: se continua così, sono sicuro che l’allievo supererà il maestro. Il nostro supporto è solo burocratico-logistico, perché fanno tutto loro operativamente: tutto il gruppo sportivo funziona alla grande, ve lo garantisco, e stiamo crescendo sempre di più. Come Asd Moscosi 2008 saremo sempre disponibili e metteremo il nostro impegno ancora a servizio del motocross. In bocca al lupo ad Ad Maiora Racing Team per il futuro e grazie al ristorante ‘I Ponti’ per averci ospitato”.

I riconoscimenti ai piloti dell’Ad Maiora Racing Team

Nel corso del pranzo sono stati consegnati dei premi a tutti i piloti del club, nello specifico a Nicolò Tobaldi, Greta Polita, Tommaso Pacetti, Gabriele Romanu, Ludovico Giulioni, Matteo Frelli, Matteo Bastari, Erik Helshani, Ettore Rossi, Vittorio Rossi, Alessio Rapaccioni, Francesco Sclavi, Dario Gagliardini, Giovanni Mancini, Gioele Tobaldi, Francesco Palma, Giorgio Frelli, Luca Raimondi (che è anche il meccanico), Sylvano Agostinelli e Mattia Cerquetella (entrambi allenatori). Sono stati premiati con una coppa, inoltre, per via del loro piazzamento nel campionato UISP Erik Helshani (primo nella categoria crosscountry mini 85), Luca Raimondi, Nicolò Tobaldi (rispettivamente secondo e quarto nel crosscountry promo) e Greta Polita (terza nella categoria femminile).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Gli interventi delle autorità

Sono intervenuti, inoltre, Giorgio Gasparrini, ricordando l’impegno di Luca Cherubini nella riorganizzazione delle attività di allenamento del Crossodromo Tittoni, la presidente dell’Avis Cingoli Floriana Crescimbeni e il sindaco di Cingoli Michele Vittori. “L’Avis – ha spiegato Crescimbeni – ha sempre bisogno di nuovi donatori, gente in salute e che ha disponibilità e volontà di venire a donare. Abbiamo donato ad Ad Maiora Racing Team la felpa con il nostro logo, a dimostrazione della nostra vicinanza anche materiale. La nostra famiglia deve crescere, perché ci deve essere un ricambio tra nuovi donatori e coloro che non possono più farlo, tra limiti d’età ed altre problematiche. Il sangue non si può comprare e donare è un grande gesto di solidarietà. Mi ha fatto molto piacere partecipare al pranzo di Ad Maiora Racing Team, una bellissima realtà che speriamo di accompagnare ancora a lungo, aiutandoci nella promozione della donazione di sangue”.

Floriana Crescimbeni e Mirko Tobaldi con la nuova felpa targata Avis

Michele Vittori ha subito accettato con piacere l’invito del team ed è stato presente insieme alla consigliera comunale Sabina Barontini, mamma di uno dei piloti del team: “Ad Maiora è un nome azzeccatissimo – ha detto il Primo Cittadino -, perché in due anni ho visto un positivo miglioramento nella partecipazione al gruppo. Mi complimento con la dirigenza del team per quello che sta facendo, si sta dando da fare. Questi ragazzi sono fantastici e sono molto fortunati, non devono dimenticarlo. Devono essere grati ai più grandi, che hanno messo in piedi questa splendida organizzazione, ma devono essere grati alle loro mamme: farvi salire su quelle moto non deve essere facile per loro. I loro genitori gli stanno regalando una splendida opportunità, devono sfruttarla al meglio, divertendosi”.

Non posso – ha aggiunto -, non associarmi al ricordo del presidente Tobaldi all’amico e collega Claudio Ciciliani: mi emoziono, perché abbiamo condiviso l’attività amministrativa in Comune e sono sicuro che dà lassù è orgoglioso di tutto il gruppo. E’ un bel momento per il M,otocross cingolano, vista la novità della gestione Cherubini del Motocross: andava molto forte Luca in moto, a differenza del sottoscritto che era un pollo (ride, ndr)”.

La chiusura finale di Mirko Tobaldi, presidente e direttore sportivo

L’intervento più sentito è stato quello di Mirko Tobaldi, presidente e direttore sportivo dell’Ad Maiora Racing Team, acclamato da tutti i partecipanti al pranzo: come i piloti, anche lui ha ricevuto la cornice ricordo come simbolo dell’annata appena terminata. “Il nostro impegno – ha detto – è grande, ma è anche vero che i sacrifici vengono ripagati dalla partecipazione di tante persone a eventi come questo. Questo è l’obiettivo principale del nostro team, dare la possibilità ai ragazzi di rispondere alla loro domanda ‘Babbo, voglio la moto, fammi fare due giri in pista’ con una realtà concreta. Senza i miei collaboratori, in primis Francesco Pacetti, Gianluca Romanu, Diego e Armando Polita, non riuscirei a portare avanti le attività, tutto funziona grazie alla nostra sinergia. Ringrazio anche io le mamme, perché vivo le loro emozioni e per me questi ragazzini sono come figli miei. Quando serve, dico loro ‘Sei stato un somaro’, quando non sono riusciti a esprimere le loro potenzialità in pista: ringrazio i genitori perché me ne danno la possibilità, aiutando i piloti nella loro crescita”.

Mirko Tobaldi

Non è facile gestire e vivere un team di motocross come lo sta facendo il direttore sportivo. “Come le mamme– ha proseguito Tobaldi – viviamo anche noi di paure, per questo con i nostri allenatori cerchiamo di portarli ad un livello tale da non mettersi in pericolo: grazie a Mattia e Sylvano l’impostazione è quella giusta. I nostri ragazzi hanno la possibilità di provare il motocross, per vedere se possono proseguire in questo sport e partecipare ad una competizione, che è il nostro obiettivo finale. Stare dietro il cancello di partenza è sempre una grande paura al momento dello start, pensate cosa significhi a 9-10 anni. Il motocross è una scuola di vita, ma non è facile praticarlo.

Ringrazio Irene e Maurizio – ha aggiunto il direttore sportivo – che ci danno una mano con la segreteria e ringrazio il Motoclub “Fagioli” di Cingoli: portiamo il loro stemma sulle maglie, perché è la storia della nostra città ed è un onore portare il loro logo in giro per le piste delle Marche. Il Crossodromo “Tittoni” è conosciuto in tutto il mondo e siamo sempre presenti nelle gare che vengono organizzate. Ringrazio l’Asd Moscosi 2008 per averci dato la possibilità di creare il campo di allenamento presso gli impianti sportivi: ci aiuta a far crescere gradualmente il bambino in un facile percorso per approcciarsi questo sport. Sono grato alle persone che ci aiutano a mantenere l’impianto, sempre disponibili ad ascoltare le nostre esigenze. Ringrazio, infine, Luca Raimondi, perché è un mago del motore e della meccanica. A lui affidiamo il compito di gestire tutti i mezzi dei ragazzi, dato che è un grande professionista”.

I progetti del team sono già tutti rivolti al 2023. “Parteciperemo – ha concluso Mirko Tobaldi – ai campionati UISP di motocross e cross country, gare più tranquille rispetto a quelle della Fmi, dove c’è un livello veramente alto per i nostri ragazzi. Noi puntiamo ad attività semplici, ma ci misureremo anche con gare federali in circuiti agevoli per i nostri tesserati”.

©riproduzione riservata

image_pdfimage_print

Advertisement

TI POTREBBE INTERESSARE…

More in Motociclismo