
Dei rossoblù la media più alta e le partite più seguite, sia in casa, che fuori.
Gli altri numeri di una stagione super: record di punti e lunga imbattibilità interna, 19 giocatori locali su 25 (ben 16 in rete), il capocannoniere Pesaresi, ben 11 rimonte e 7 successi in zona Cesarini
SENIGALLIA, 23 Maggio 2023 – Il campionato lo ha vinto il Pineto, i play-off l’Alma Juventus Fano, ma la Vigor Senigallia, arrivata seconda in entrambe le competizioni, qualcosa lo ha vinto e non è una cosa da poco: il campionato dei tifosi
.
Nelle 19 partite giocate in casa, la Vigor ha avuto, secondo i calcoli degli spettatori presenti effettuati domenicamente da Vallesina Tv, 1.300 spettatori a partita di media, praticamente la stessa del girone A di serie C, categoria dove ad alzare la media sono pochi grandi club, mentre la gran parte degli altri nemmeno avvicina le cifre registrate al Bianchelli: cifre che sono inoltre quasi tre volte superiori alla media del girone F di D (550).
Nessuno in serie D girone F ha fatto meglio, dietro finiscono, ma a una certa distanza, Sambenedettese (1.100) e, ancora più distante, il Chieti (750).
Nei nove gironi di D, a fare meglio invece sono state soltanto una dozzina di squadre, su 162.
Non solo, a Vigor-Fano con 3.300 spettatori spetta il record di spettatori in singola gara della stagione nel girone F, mentre a Vigor-Pineto, con 2.500, appartiene il record di presenze per gli incontri della sola stagione regolare.
Inoltre, a Senigallia le partite con almeno 1.000 spettatori sono state 14 su 19 (mai meno di 600), ma anche gli 800 spettatori in trasferta a Montegiorgio sono il record di tifosi al seguito nella stagione per una tifoseria.
Della Vigor anche il massimo dei punti in casa nella stagione regolare e la più lunga imbattibilità interna: 18 partite, pari a 8 mesi.
Per una squadra che ha forte impronta locale (25 giocatori utilizzati, di 19 cresciuti nelle giovanili e/o senigalliesi di nascita o adozione, ben 16 quelli andati in rete tra cui Denis Pesaresi, a 13 capocannoniere) e che ha stabilito anche il record di punti nei derby con le corregionali, ben 26 gol segnati su 35 interni sono arrivati sotto la curva nord.
Un anno anche di grandi rimonte, ben 11 quelle arrivate da punteggio di svantaggio (con 7 vittorie e 4 pareggi), e di emozioni in zona Cesarini, nella quale sono state vinte ben 7 partite.
Su tutto ciò il legame creatosi tra società, squadra e pubblico ha avuto indubbiamente un influsso determinante, evidente dai già citati 26 gol, su 35 interni (pari al 75%) realizzati sotto la praticamente sempre gremita curva, i cui occupanti, i Ragazzi della Nord 1982, proprio in questi giorni si sono attivati per aiutare gli alluvionati dell’Emilia Romagna (raccolta materiale di prima necessità in sede sotto la tribuna coperta dalle 17 alle 23, tutti i giorni): la società Vigor Senigallia ha donato a Ragazzi della Nord una maglia bianca (numero 7), un’altra maglia (numero 9), un pallone nuovo e firmato da tutta la rosa, lo staff tecnico e quello dirigenziale, un gagliardetto e la maglia numero 2 di Lorenzo Mancini.
I doni della Vigor verranno messi all’asta da Ragazzi della Nord e il ricavato verrà devoluto in beneficienza all’Emila Romagna.
©riproduzione riservata
