Connect with us

Calcio

Calcio / Prima Categoria, il racconto della 14^ giornata dei gironi B e C

La Filottranese ringrazia MonSerra e Castelbellino, corsare su Castelfrettese e Sassoferrato Genga; cadono Staffolo e Sampaolese; nel girone C, l’Appignanese perde in casa contro la Settempeda, pari per la Cingolana SF nonostante i rinforzi

VALLESINA, 10 gennaio 2023 – Il 2023 di Prima Categoria per squadre della Vallesina e dintorni è iniziato con non poche sorprese. Nelle partite della 14^ giornata, infatti, nel girone B la Filottranese capolista ha approfittato dei passi falsi di Castelfrettese e Sassoferrato Genga. I “Frogs” si sono fatti rimontare sul 2-2 dal MonSerra, così come il Castelbellino ha punito i sentinati per 2-1 dopo lo 0-1 del primo tempo.

Cade lo Staffolo a Chiaravalle dopo sei risultati utili, mentre la Labor corsaro fa il colpaccio battendo la Sampaolese. La Castelleonese continua a stupire ed ora entra in zona play-off, mentre i pari di Colle 2006-Villa Musone e Loreto-Montemarciano non cambiano molto la classifica.

Nel girone C, la Cingolana SF non va oltre il pari a Montecosaro e continua l’assenza di vittorie da quasi tre mesi (Coppa Marche esclusa), mentre l’Appignanese perde lo scontro diretto di misura contro la Settempeda e si fa superare al terzo posto. Andiamo a scoprire quello che è successo nello scorso weekend, ricordando che domani, mercoledì 11 gennaio, si giocano i recuperi Sampaolese-Sassoferrrato Genga, Labor-MonSerra e Cingolana SF-Folgore Castelraimondo

Girone B – Castelbellino 2-1 Sassoferrato Genga – 41’ Carboni su rigore (S), 50’ Corinaldesi su rigore (C), 65’ Ledesma

Il colpaccio di giornata lo regala il Castelbellino. La squadra di Ricci, infatti, batte in rimonta nella ripresa il Sassoferrato Genga e lo aggancia al terzo posto, con gli ospiti che devono recuperare domani la sfida esterna alla Sampaolese.

Al “Cercaci” è successo di tutto. I locali sono partiti meglio, con le conclusioni imprecise di Marchi e Ledesma, ma la squadra di Perini è riuscita a trovare il vantaggio allo scadere dei primi 45 minuti. Al 41’, infatti, Passeri viene atterrato in area di rigore e dal dischetto realizza il momentaneo 0-1.

Nella ripresa, però, gli “orange” dell’ex Ricci riescono a ribaltarla. Siamo al 50’ quando Buriani prova ad anticipare in contropiede un attaccante locale, commettendo fallo in area: dal dischetto Corinaldesi spiazza l’ex Staffolo.

Un quarto d’ora dopo, ecco il 2-1. L’arbitro concede una punizione dal limite in posizione centrale, Ledesma si incarica della battuta e con una splendida pennellata realizza la rete che vale i tre punti. Il Sassoferrato Genga prova pareggiare i conti, ma non va oltre la traversa di Emanuele Piermattei dopo il tiro dalla distanza, con Pettinelli attento su Carboni in due occasioni.

Grazie ad una splendida partita – esulta il Castelbellino sui social – dei nostri ragazzi di fronte ad una buona cornice di pubblico, Ci portiamo a casa una vittoria che ci proietta nelle zone nobili della classifica. Complimenti al mister e al suo staff per come hanno preparato in settimana l’incontro. Una nota di merito va al sentinate ed ex Giacchini, autore di una gara monumentale. Tutti, comunque, si meritano un applauso”.

Il Sassoferrato Genga – commenta la società biancoblù – inaugura il 2023 con una sconfitta sul difficile campo del Castelbellino, che fa suo un match equilibrato sfruttando al massimo le occasioni create”.

Foto di Daniele Rocchetti

Castelfrettese 2-2 MonSerra – 9’ Paniconi (C), 41’ Beta (C); 51’ Castignani (M), 76’ Mastri su rigore (M)

La Filottranese capolista, dunque, oltre al Castelbellino ringrazia anche il MonSerra. La Castrelfrettese di Bugari, infatti, si fa raggiungere sul 2-2 dalla squadra di Pietrelli dopo il primo tempo concluso per 2-0 dalla vice-capolista, ora a -3 dalla vetta.

I “Frogs”, infatti, ci mettono solamente nove minuti per passare in vantaggio. Dopo la punizione ospite al 4’ di Mastri viene smanacciata da Sollitto in tuffo, i locali trovano l’1-0 grazie ad un altro piazzato, questa volta di Paniconi, che dalla sinistra toglie le ragnatele dalla porta di Campana. Gli ospiti non vanno oltre una conclusione in contropiede di Togni, finita sul fondo.

Al 41’, il raddoppio legittimo dei locali, dopo tante azioni manovrate salvate dalla difesa del MonSerra. Beta si trova al posto giusto al momento giusto, a due passi da Sollitto, sugli sviluppi di un piazzato di Anconetani. Si va al riposo sul 2-0.

L’ex Colle 2006 Pjetri, ora alla Castelfrettese

Nella ripresa, i biancorossi ospiti riescono meritatamente a trovare il pari. Sollitto salva su Calcina in area, ma non può nulla su Castignani al 51’: la difesa della Castelfrettese batte un rinvio sui piedi di un giocatore avversario, che dà la palla in mezzo verso l’attaccante del Monserra, il quale supera difesa e portiere e realizza in scivolata il 2-1. La partita si riapre, con i locali che accusano il colpo, sbagliando troppi disimpegni.

Il solito Sollitto salva sui tentativi pericolosi di Brega, oltre al clamoroso pallonetto di Castignani finito fuori a porta spalancata. Al 70’ arrivanodue occasioni non sfruttate dai locali, tra cui il tiro alle stelle di Bartolini da centro area.

A 15 minuti dalla fine, il meritato pari. Un difensore della Castelfrettese fa fallo in area: dal dischetto, Mastri realizza il definitivo 2-2, spiazzando il portiere di casa. Nel finale, i “Frogs” provano a conquistare la vittoria, ma la difesa e Campana sono attenti a neutralizzare i tentativi dei locali.

Il primo tempo – ha detto mister Pietrelli della squadra di Montecarotto e Serra dei Conti ai microfoni del club locale – è stato deciso da due palle inattive, in cui siamo stati molto disattenti. Nella ripresa siamo usciti dagli spogliatoi con un piglio diverso e abbiamo disputato un’ottima partita, creando molte occasioni da gol. Il 2-1 dopo 5 minuti è stato importantissimo, ma in generale i ragazzi hanno disputato un ottimo secondo tempo: dobbiamo giocare così in tutti i 90 minuti”.

In questa sfida – ha risposto Bugari della Castelfrettese – per assurdo abbiamo fatto tutto noi. Nel primo tempo abbiamo fatto i due gol, ma a livello tecnico abbiamo sbagliato tantissimo le scelte di ultimo passaggio. Nella ripresa abbiamo regalato la palla del 2-1, mentre il 2-2 è scaturito da un rigore che potevamo evitare. Nonostante tutto, comunque, c’era tempo: negli ultimi 20 minuti la squadra mi è piaciuta di più, creando 3-4 palle gol nitide. Il pareggio è giusto, vista la reazione degli ospiti”. La Castelfrettese, tra l’altro, si rinforza ulteriormente con gli arrivi di Durazzi (laterale classe 1992) e Pjetri, il difensore classe 2000 svincolato dal Colle 2006 e già autore di 4 reti in questo campionato. Yuri Calcina, invece, è approdato al Borghetto.

Con questo pareggio, il MonSerra resta al 10° posto con 18 punti, alla vigilia del recupero di domani contro la Labor a Santa Maria Nuova: una vittoria proietterebbe i biancorossi a -1 dai play-off.

Castelleonese 2-0 Real Cameranese – 8’ Pernacchini, 12’ Sebastianelli

Continua a stupire la Castelleonese di mister Gasparoni, che all’inglese batte la Real Cameranese e si conferma nei piani nobili della classifica con il settimo risultato utile di fila, salendo ora al quinto posto. Decidono le due reti in quattro minuti di Pernacchini al 8’ (sugli sviluppi di un calcio d’angolo, stoppa il pallone, se lo mette sul sinistro e segna) e del nuovo arrivato Sebastianelli al 12’ (stop e tiro da fuori dopo una respinta troppo corta di un difensore).

La Real Cameranese non va oltre un contropiede di Defendi che si stampa sul fondo sull’1-0, mentre la Castelleonese colpisce anche una traversa da punizione nel primo tempo. Nella ripresa, la squadra sfiora il tris in diverse circostanze, tra cui con una mezza rovesciata, ma Fatone evita un passivo peggiore ai rossoneri di Pantalone.

Rialziamo subito la testa – commentano da Camerano -, come abbiamo dimostrato anche ieri pomeriggio. Siamo rimasti comunque in gara, lottando fino alla fine. Ripartiamo da qui, perché sabato si chiuderà il girone di andata e dovremo farlo al meglio: c’è la visita della corazzata Castelfrettese”. La Real Cameranese scivola all’undicesimo posto con 17 punti, solo 2 in più della Labor prima squadra ai play-out (che ha una partita in meno).

Chiaravalle-Staffolo (Foto di Genny Giorgetti)

Chiaravalle 1-0 Staffolo – 35’ Marinangeli

Dopo sei risultati utili, cade anche lo Staffolo. Privi dell’infortunato Storoni, infatti, i ragazzi di Pasquini vengono battuti dal Chiaravalle per 1-0 grazie alla rete di testa di Marinangeli a fine primo tempo, sugli sviluppi di un corner.

“Partono meglio i ragazzi di Onorato – spiega la società grigionera – che nel primo tempo creano numerose occasioni fino al vantaggio. Nella ripresa gli ospiti vanno in avanti a cercare il pareggio, ma non cede il muro locale”. “Ci lecchiamo le ferite – commenta il dirigente staffolano Simone Capitani –. Dopo il gol a fine primo tempo, Massei e compagni avevano fame di riacciuffare la gara, ma non è bastato, in un match con tanti doppi ex”.

Lo Staffolo scivola al settimo posto con 21 punti, mentre il Chiaravalle lo sorpassa in classifica al quinto a quota 22.

Colle 2006 1-1 Villa Musone – 39’ Renda (C), 71’ Giuliani (V)

Lo scontro salvezza tra Colle 2006 e Villa Musone finisce con un 1-1 che non accontenta nessuna delle due squadre, ancora invischiate in zona play-out: i lauretani di Agushi hanno 12 punti e sono al 14° posto, seguiti a -6 dai dorici di Moschini.

La squadra di Collemarino passa in vantaggio al 39’ grazie a Renda, dopo che 8 minuti prima Cingolani aveva neutralizzato un penalty ai padroni di casa. Grazie agli ingressi in campo di Ascani, Sall Cheick e Giuliani, gli ospiti agguantano il pari al 71’, con il capolavoro da punizione di Giuliani.

Giuliani (Villa Musone)

“E’ stato un primo tempo da dimenticare – commenta mister Agushi del Villa Musone – mentre nella ripresa abbiamo cambiato marcia e siamo riusciti a trovare il pari da calcio da fermo. E’ un peccato, perché abbiamo creato alcune situazioni interessanti. Abbiamo fallito troppo spesso l’ultimo passaggio. Avevamo alcune assenze ma non voglio trovare scuse, dobbiamo rimboccarci le maniche e continuare a lavorare”.

Filottranese 3-0 Borgo Minonna – 4’ Donati, 14’ e 63’ Maccioni – leggi l’articolo

Loreto 2-2 Montemarciano – 12’ e 22’ su rigore Gramazio (M), 31’ Sbaffone (L), 53’ Pigliacampo (L)

Come la Castelfrettese, anche il Montemarciano si mangia clamorosamente la vittoria contro il fanalino di coda Loreto, facendosi rimontare dallo 0-2 al 2-2.  La sfida sembrava essere chiusa dopo 20 minuti, grazie ad un Gramazio in forma smagliante. Al 12’ si inventa un tiro a giro che sorprende Pedol. Dieci minuti dopo, invece, dal dischetto è freddo e spiazza la saracinesca lauretana. I locali di Poggi, però, trovano la forza di reagire e al 31’ pareggiano: sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Sbaffone è più lesto di tutti e riapre il match sull’1-2.

Gramazio (Montemarciano)

Nella ripresa il Loreto trova il pari dopo 8 minuti grazie al colpo di testa di Pigliacampo. Gorini sfiora il 2-3 con una conclusione alta di pochissimo, ma sono i locali a fare la partita nella ripresa. Passaggio che sfiora la traversa con un preciso diagonale, mentre l’arbitro annulla una rete locale per un colpo di mano in attacco.

“Il Loreto – raccontano dalla società di casa – si è illuso di aggiudicarsi l’intera posta, riducendo il raggio d’azione e convinto di controllare. È stata una partita gradevole, che ha visto i padroni di casa fare passi avanti nel gioco, oltre ad aver conquistato il primo punto stagionale davanti al proprio pubblico. Si tratta di un’iniezione di fiducia per i prossimi incontri. Il Montemarciano, dopo un primo tempo ben giocato, nella ripresa non è riuscito a ripetersi ed ha perso le redini del centrocampo, subendo la rimonta dei padroni di casa”. Il Loreto conquista il secondo punto stagionale, senza però accorciare dalla zona play-out per il contemporaneo pareggio tra Colle 2006 e Villa Musone.

Rimane il rammarico – rispondono da Montemarciano – per essersi fatti recuperare dopo il doppio vantaggio iniziale, ma è comunque un pareggio che muove la classifica”. La squadra di Caccia, infatti, rosica un punto alla Real Cameranese, portandosi a -3 dalla zona salvezza diretta, in attesa di Labor-MonSerra di domani.

Sampaolese 1-3 Labor – 6’ autogol Burattini (S), 10’ Bassotti (L), 62’ Burattini (L), 71’ Bassotti (L)

Oltre allo Staffolo, a sorpresa cade anche la Sampaolese contro una splendida Labor, corsara in trasferta. Al 6’ Troilo mette un cross in area, Burattini sfortunatamente di testa beffa Boria, per il momentaneo 1-0 per i ragazzi di Togni.

La squadra di Tizzoni, però, non si scompone e trova immediatamente il pari al 10’ con Bassotti.

Gli ospiti nella ripresa cominciano a dare spettacolo: prima Burattini al 62’ (che riscatta l’autogol) e poi ancora Bassotti al 71’ consegnano agli arancioneri l’1-3 che consente di portarsi a –2 dalla salvezza diretta. Con il recupero di domani contro il MonSerra a Santa Maria Nuova, la Labor può uscire dalla zona calda della graduatoria in caso di vittoria.

Ritornare a giocare al Comunale di San Paolo di Jesi – commenta la Sampaolese – non ci porta bene. Le cose si erano messe subito bene, ma di lì in avanti la Labor si è dimostrata più squadra e i locali hanno disputato una ripresa costantemente in affanno. I ragazzi di Togni non sono riusciti ad incidere e a invertire l’andamento della gara: è stata una sconfitta meritata”. I biancorossi scivolano all’ottavo posto con 20 punti. Già domani possono riscattarsi con il recupero interno contro un Sassoferrato Genga ferito dallo scivolone di Castelbellino.

Girone C – Montecosaro 1-1 Cingolana SF – 76’ Bufarini (C), 83’ Santagata (M)

Continua a non vincere la Cingolana San Francesco. I ragazzi di Ballini, infatti, non vanno oltre l’1-1 contro il Montecosaro, nella giornata che ha visto il debutto in squadra del difensore Mattia Santini.

I locali partono meglio nel primo tempo, sfiorando l’1-0 in diverse circostanze. Solo un timido accenno di reazione da parte dei biancorossi, trascinati da un gruppo di tifosi della Curva Pini. Al 4’ Quintabà, dopo un triangolo con Marra, si trova in area tutto solo, ma non sorprende Emiliani calciando fuori. Dopo 13 minuti ancora Marra ci prova con una mezza rovesciata al volo in area, Emiliani respinge.

Montecosaro-Cingolana SF

La Cingolana SF si fa vedere tra il 23’ e il 31’. Prima con una sassata di Marchegiani da fuori, la respinta del portiere stava per arrivare su Agosto ma la difesa è riuscita a spazzare. Alla mezz’ora, quindi, Tittarelli calcia da punizione ma non centra la porta. Otto minuti più tardi, Centanni mette un gran cross sulla testa di Bufarini, il quale non riesce a coordinarsi ad un passo dalla porta. Dall’altra parte, Santagata colpisce un palo al 42’ con un tiro a giro, però il primo tempo finisce 0-0.

Mister Ballini decide subito di giocarsi la carta Michele S. ad inizio ripresa. Il fantasista pesarese riesce subito ad incidere, intendendosi alla perfezione con Marchegiani e con bomber Renè Agosto. Al 57’ lo stesso da fermo si inventa un assist a palombella per Agosto, il quale tenta una rovesciata al volo. L’arbitro fischia il fuorigioco ma il pallone aveva fatto la barba alla traversa. Dall’altra parte Catinari ci prova dal limite, la difesa devia in angolo. La Cingolana continua ad insistere con Marchegiani e Agosto, imbeccati da Bufarini e Michele, ma non impensierisce Mari fino al minuto numero 76.

Il fantasista pesarese conquista palla dal vertice destro dell’area verso il fondo, resiste al contrasto del difensore e di collo pennella l’assist vincente per Bufarini, il quale di testa spizza in rete, tra la gioia dei supporters ospiti. La Cingolana SF si mangia subito dopo lo 0-2. Marchegiani lancia Agosto tutto solo in profondità, l’attaccante sbaglia il controllo e in scivolata non riesce a coordinarsi. Il Montecosaro, però, non molla e trova il pari. Al 83’ Santagata riceve una gran palla e in contropiede supera i difensori, davanti ad Emiliani non sbaglia e fa l’1-1. Se Santini non riesce a segnare l’1-2 dopo una serie di batti e ribatti sugli sviluppi di un calcio d’angolo di Tittarelli, Evangelisti in difesa riesce ad evitare che Basili tiri indisturbato da pochi passi.

Il pari è un risultato giusto per quanto visto in campo, tra due squadre che si sono affrontate a viso aperto. Pwe i biancorossi di Ballini arriva il settimo pareggio stagionale e quarto di fila con due partite in meno. Tomassoni e compagni sono ora tredicesimi con 13 punti, a +1 proprio dal Montecosaro terz’ultimo e a -3 dalla zona salvezza diretta. Alla Cingolana la vittoria manca dal 22 ottobre scorso, nella sfida vinta per 1-2 contro il Cska Corridonia: una prima occasione di riscatto potrebbe arrivare già da domani mercoledì 11 gennaio, con il recupero contro la Folgore Castelraimondo in casa alle 14.30

Girone C – Appignanese 0-1 Settempeda – 58’ Di Francesco

Dopo 4 vittorie consecutive, cade l’Appignanese contro la Settempeda in casa. I sanseverinati, infatti, hanno vinto per 0-1 per via del gol al 58’ di Di Francesco. La squadra di Cicarè scivola così al quarto posto con 26 punti, superata a 28 proprio dai settempedani. Per gli appignanesi, alla quarta sconfitta stagionale, si allontanano Camerino e Elpidiense Cascinare, rispettivamente prima e seconda a 35 e 34 punti.

I pronostici di mister Carletti

Castelbellino-Sassoferrato Genga – pronostico 2 – risultato 1

Castelfrettese-MonSerra – pronostico 1 – risultato X

Castelleonese-Real Cameranese – pronostico 1 – risultato 1

Chiaravalle-Staffolo – pronostico 2 – risultato 1

Colle 2006-Villa Musone – pronostico 1 – risultato X

Filottranese-Borgo Minonna – pronostico 1 – risultato 1

Loreto-Montemarciano – pronostico 2 – risultato X

Sampaolese-Labor – pronostico X – risultato 2

Appignanese-Settempeda – pronostico 1 – risultato X

Montecosaro-Cingolana SF – pronostico X – risultato X

Totale di giornata: 3/10 – Totale complessivo provvisorio: 31,5/70

Classifiche e Marcatori

Prima Categoria – Girone B

CLASSIFICA – Filottranese 30, Castelfrettese 27, Sassoferrato Genga 23*, Castelbellino 23, Castelleonese 22, Chiaravalle 22, Staffolo 21, Sampaolese 20*, Borgo Minonna 20, MonSerra 18*, Real Cameranese 17, Labor 15, Montemarciano 14, Villa Musone 12, Colle 2006 6, Loreto 2

MARCATORI14 gol: Maccioni (Filottranese); 8 gol: Brega (MonSerra); 7 gol: Rocchi (Castelfrettese), Grassi (Filottranese), Massucci (Filottranese), Beta (Castelfrettese); 6 gol: Onourah (Castelbellino), Cola (Real Cameranese), Corinaldesi (Castelbellino); 5 gol: Passeri (Sassoferrato Genga), Ricci (Sassoferrato Genga), Vincioni (Labor), Massei (Staffolo), Piersanti (Staffolo), Marchionne (Real Cameranese), Parasecoli (Castelfrettese), Troilo (Sampaolese), Carboni (Sassoferrato Genga), Ledesma (Castelbellino)

Girone C

CLASSIFICACamerino 35, Elpidiense Cascinare 34, Settempeda 28, Appignanese 26, Folgore Castelraimondo 22*, Caldarola 19, Esanatoglia 18, Montemilone Pollenza 16*, PortoRecanati 16*, Urbis Salvia 15, Elfa Tolentino 15, Vigor Montecosaro 14, Cingolana SF 13**, Montecosaro 12, Cska Corridonia 7*, Sarnano 4**

MARCATORI10 gol: Castellano (Elpidiense Cascinare), 7 gol: Mannucci e Tarquini (Appignanese); Cingolana – 4 gol: Agosto; 2 gol: Zitti; 1 gol: Ciattaglia, Ippoliti, Mossotti, Tomassoni, Bufarini

©riproduzione riservata

image_pdfimage_print

Advertisement

TI POTREBBE INTERESSARE…

More in Calcio