La partita contro i tanti ex è vinta in volata dagli abruzzesi. Seconda sconfitta consecutiva per Fabriano, che ora attende le altre big Roseto e Ruvo di Puglia
FABRIANO, 19 novembre 2023 – La Ristopro riscatta parzialmente la brutta prestazione con Padova e cade a Chieti nonostante una prestazione di maggior spessore.
Alla fine di un match viaggiato per 35’ sui binari del massimo equilibrio sono i biancorossi di Daniele Aniello, uno dei cinque ex di turno insieme al suo vice Olivieri, al preparatore atletico Franco, al dirigente Fantini e alla guardia Del Testa.
Ai cartai manca qualcosa nel finale, dopo una partita sostanzialmente sempre equilibrata, e devono incamerare il secondo ko di fila mentre in vista ci sono gli incroci complicati al PalaChemiba con Roseto e Ruvo di Puglia.
Fabriano nel primo tempo mette in mostra un Negri scintillante, sulla falsariga della prestazione prodotta a Ravenna due settimane prima, e i canestri dell’ala emiliana in collaborazione con le triple di Centanni tengono i biancoblù in scia. Chieti, avanti 23-22 alla prima pausa, deve fronteggiare anzitempo i problemi di falli del totem Tiberti, miglior giocatore per punti e rimbalzi della squadra, ma trova un Maggio molto incisivo, dopo che nelle precedenti settimane aveva convissuto con problemi fisici.
Entrambe le squadre tirano molto bene da oltre l’arco, dove si accendono anche Berra e Giombini, poi Chieti ha un momento favorevole dove piazza un break di 13-2 che spedisce la Ristopro sotto 43-34 al 14’. Centanni e Negri ricuciono lo strappo e i cartai prendono abbrivio per disputare un terzo quarto di sostanza, in cui Stanic e Granic ispirano anche un mini allungo sul 49-55 al 25’.
Come accaduto in precedenza a parti invertite, stavolta è Chieti a riacciuffare subito Fabriano con Maggio e Cena protagonisti. L’ultimo quarto inizia sostanzialmente alla pari, la Ristopro sciupa un paio di situazioni favorevoli in transizione e non approfitta del tecnico per proteste a Rodriguez Suppi (70-71 al 36’): anzi, da quel momento, la squadra di Grandi si incarta in attacco, mentre la Lux riprende fiato con la tripla di Paesano e i liberi di Ciribeni. Sugli errori da sotto di Granic e Bedin si spengono le residue possibilità di riaprire i conti e Chieti dalla lunetta con Maggio e Del Testa sigilla la vittoria.
Chieti: Gelormini, Masciopinto, Del Testa 2, Reale, Ciribeni 13, Berra 12, Maggio 18, Rodriguez Suppi 8, Cena 8, Febbo, TIberti 10, Paesano 12. All. Aniello
Fabriano: Centanni 15, Stanic 12, Gnecchi 6, Rapini, Bedin, Romagnoli, Bandini, Rapetti, Negri 18, Granic 13, Giombini 12. All. Grandi
Arbitri: Barbieri e Gai di Roma
Parziali: 23-22, 46-45, 62-61
Luca Ciappelloni
SERIE B NAZIONALE
10° GIORNATA risultati
Mestre – Bisceglie 88-75, Ozzano – Jesi 50-63, Padova – Ruvo di Puglia 65-77, San Severo – Faenza 85-66, San Vendemiano – Vicenza 77-54, Virtus Imola – Lumezzane 83-55, Roseto – Andrea Costa Imola 83-68, Chieti – Fabriano 83-76, Ravenna – Taranto 77-75
CLASSIFICA
Ruvo di Puglia punti 18; San Vendemiano, Roseto punti 16; San Severo punti 14; Fabriano, Jesi punti 12; Chieti punti 11; Faenza, Mestre punti 10; Padova, Andrea Costa Imola, Virtus Imola, Ravenna punti 8; Lumezzane, Bisceglie, Ozzano punti 6; Taranto, Vicenza punti 4;
Play off, play out, retrocessione diretta
Lumezzane, Padova 1 partite in meno; Chieti 1 punto di penalizzazione
11° GIORNATA domenica 26 novembre ore 18
Vicenza – Jesi (sabato 25 novembre ore 18), Ozzano – Mestre, Fabriano – Roseto, Taranto – Bisceglie, Virtus Imola – Ravenna, Padova – San Severo, Lumezzane – Andrea Costa Imola, Faenza – Chieti, Ruvo di Puglia – San Vendemiano
©riproduzione riservata