Connect with us

Basket

Serie B / Le undici avversarie delle marchigiane ai raggi X

Rieti, Firenze e Faenza su tutte, Fiorenzuola molto ostica, San Miniato abituata a soprendere.

Non si vedono materassi, sarà un girone C senza possibilità di troppi errori

SENIGALLIA, 27 Settembre 2022 – Dopo il focus sulle cinque squadre marchigiane, ecco il punto sulle avversarie delle nostre nel girone C di serie B, il cui torneo inizia sabato 1° ottobre con l’anticipo tra Ozzano e Faenza, seguito poi dai match della domenica.

Girone difficile? Sicuramente sì, con un livello medio che pare anche superiore a quello dello scorso anno, già ritenuto il più difficile dei quattro, anche se in questa stagione pure il girone D non scherza in quanto a competitività.

Su tutte, Rieti, Firenze e Faenza, con le prime due che non hanno badato a spese, affidando a coach di esperienza anche in categoria superiore come Dell’Agnello e Gresta, squadre molto profonde e con diversi elementi con un passato in A: su tutti spiccano Spanghero a Rieti e Laganà a Firenze.

Ha meno nomi, ma pare molto solida Faenza, reduce da un gran finale di stagione scorsa, che riconferma gran parte del roster aggiungendo un top come Pastore, ex Roseto.

Detto delle marchigiane, incuriosisce Fiorenzuola dei tanti ex marchigiani in campo e in panchina (nella foto Magrini): squadra lunga, con una panchina che vale quasi il quintetto e molti punti nelle mani.

Dopo l’ottimo torneo scorso, ci riprovano Ozzano e Andrea Costa Imola: la prima ha perso Ceparano ma ha confermato l’ottimo Bonfiglio, la seconda ha perso Trapani e Carnovali ma ha aggiunto Ranuzzi, e l’impressione è che siano entrambe in grado di lottare per un posto tra le otto che faranno tra un anno la nuova serie B1.

San Miniato è una incognita, nel senso che sulla carta, in un girone così di alto livello, non pare da prima fascia, ma i toscani da anni disputano stagioni super con squadre sulla carta poco considerate e non ci stupiremmo se succedesse di nuovo.

L’altra squadra di Imola, la neopromossa Virtus, negli ultimi giorni ha ingaggiato l’ex Fabriano Tommasini, un colpo da novanta per la B che ne alza non poco il livello di competitività.

Discreti i roster costruiti da Empoli e Piacenza, anche se sulla carta inferiori a quelli di diverse altre:

Piacenza conta su lunghi che ben conoscono la categoria come Cecchetti e Angelucci, Empoli ha dalla sua un fattore campo molto insidioso per gli avversari.

Chiusura con Cervia, che ha costruito la squadra in ritardo ed è uscita con una nettissima sconfitta con Faenza dalla Supercoppa: quintetto giovane che pare inferiore ad altri, ma l’ingaggio di Lovisotto, ex Jesi, negli ultimi giorni, ne alza il livello: anche in romagnoli, in sintesi, non appaiono certo un materasso in un girone che di squadre “facili” davvero si fa fatica a trovarne.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

image_pdfimage_print

Advertisement

More in Basket