Connect with us

Calcio

Calcio / Prima Categoria, il racconto della decima giornata dei gironi B e C

Grassi (Filottranese), Storoni (Staffolo) e Carboni (SassoGenga) decisivi per le vittorie delle loro squadre, stasera la Coppa Marche

VALLESINA, 29 novembre 2022 – Non mancano le sorprese nei gironi B e C di Prima Categoria di calcio, giunti alla decima giornata. Nelle gare dello scorso weekend, infatti, abbiamo assistito alla prima sconfitta stagionale della Castelfrettese contro il Chiaravalle, così la Filottranese ne ha approfittato per tornare in vetta, anche se ha sofferto e non poco sul campo del Castelbellino.

Continua il periodo di forma di Sampaolese e Staffolo, mentre il Borgo Minonna raccoglie il settimo pareggio stagionale, pur essendo l’unica imbattuta del girone B. Torna alla vittoria anche la Labor. Nel girone C, la Cingolana SF viene raggiunta dall’Elfa Tolentino: continua la maledizione dello “Spivach” di Cingoli.

Si torna in campo già da stasera e domani: si giocano, infatti, le gare della terza giornata di Coppa Marche, con Castelbellino-Castlefrettese e Cingolana SF-Villa Musone decisive per il passaggio in semifinale. Di seguito il racconto della decima giornata delle partite dei gironi C e B di Prima Categoria.

Agosto festeggia sotto la “Curva Pini” nella partita contro l’Esanatoglia

Girone C – Cingolana SF 1-1 Elfa Tolentino – 71’ Agosto, 86’ Buldorini 

Continua la maledizione “Spivach” per la Cingolana San Francesco. I biancorossi di Ballini ottengono il secondo pari consecutivo, per via dell’1-1 contro l’Elfa Tolentino, al termine di una partita in cui Tomassoni e compagni avrebbero meritato di vincere, ma che nel finale hanno rischiato addirittura di perdere.

Nel primo tempo la Cingolana SF prova diverse conclusioni con Tittarelli, Agosto e Schiavoni, serviti dalle incursioni pericolose di Ippoliti, senza trovare la via del gol. I tolentinati, invece, si fanno vedere in due occasioni con Storani, ma Emiliani è attento. Fratoni colpisce un palo ad inizio della ripresa, quindi Tomassoni sfiora il vantaggio con una conclusione ravvicinata salvata dal portiere ospite Domenicucci, dopo la deviazione di testa di Agosto.

L’1-0 arriva al 71’, quando Tittarelli pesca con un grande lancio Agosto, che prolunga il pallone, controlla e segna in contropiede per la quarta rete stagionale, facendo esultare i tifosi della “Curva Pini”: l’attaccante osimano, però, probabilmente era partito da una posizione di fuorigioco.

La Cingolana sfiora il 2-0 al 79’ con la punizione dal limite di Tittarelli che fa la barba al palo, prima della beffa a quattro minuti dalla fine: l’arbitro decreta un piazzato molto dubbio dalla sinistra per l’Elfa, Storani batte una punizione precisa sulla testa di Buldorini che insacca, anche se Tomassoni era finito a terra dolorante per via di un contrasto irregolare avversario non ravvisato dal direttore di gara. Nei minuti di recupero Loris Emiliani salva il risultato su Magiani e sulla punizione a giro dal limite di Storani. Dopo il triplice fischio, le proteste troppo vibranti di Nicola Tittarelli costano il rosso per il centrocampista cingolano. 

La Cingolana resta al decimo posto in classifica con 11 punti, a pari merito con Montecosaro, Vigor Montecosaro, Elfa Tolentino ed Esanatoglia, a +7 dalla retrocessione diretta e a -5 dal quinto posto dei play-off. Tra le mura amiche ancora non è arrivato il successo, con 3 pareggi e 2 sconfitte: è il peggiore rendimento del girone, al pari di Sarnano (dimesso l’allenatore Fede), CSKA Corridonia ed Elfa Tolentino, che però è riuscita a vincere in casa, a differenza di sarnanesi, corridoniesi e cingolani. In Coppa Marche è arrivata l’unica vittoria stagionale allo “Spivach”, il 3-1 allo Staffolo: i ragazzi di Ballini sperano di replicare stasera.

Girone B – Castelbellino-Filottranese 1-2 – 48’ Grassi (F), 51’ Stamate (C), 58 Massucci (F)

Sono bastate due giornate alla Filottranese per tornare in vetta alla classifica. La squadra di Malavendaespugna il campo di Castelbellino con l’1-2 messo a segno nella ripresa. Gli orange di Ricci hanno impattato meglio la gara, cercando il gol dall’inizio alla fine del primo tempo, con Palmieri attento per due volte su Monno, mentre Stamate colpisce un palo.

La squadra di Filottrano ha pazienza e cinicamente riesce a portarsi avanti ad inizio ripresa: al 48’ il solito Grassi con un destro da 25 metri sorprende Pettinelli per l’1-0. I locali non si scompongono e tre minuti dopo pareggiano i conti, quando Stamate si libera di due avversari e lascia partire un destro a giro che si infila all’angolino per l’1-1.

Leonardo Grassi (Filottranese)

Proprio quando sembrava che l’inerzia della partita tornata nelle mani del Castelbellino, ecco la reazione della Filottranese. Siamo al 58,’ quando due difensori locali non si intendono: il rimpallo favorisce Massucci che si accentra e lascia partire un ottimo destro, battendo un incolpevole Pettinelli per l’1-2.

Gli orange, comunque, continuano a spingere e sfiorano il pari in più occasioni con Stamate, Corinaldesi e Ledesma, ma i biancorossi riescono a conquistare la vittoria che vale il ritorno in vetta con 23 punti, due in più della Castelfrettese. Il Castelbellino, invece, scivola quinto con 16 punti, al pari di Borgo Minonna e MonSerra: stasera c’è già l’occasione del riscatto in Coppa Marche.

Peccato – spiegano dalla società di casa -, perché nella miglior partita stagionale mettiamo per lunghi tratti alle corde una formazione costruita per vincere il campionato. C’è il rammarico perché, dopo averla recuperata, per una ingenuità difensiva regaliamo a Massucci la palla dell’1-2 finale. Ottima cornice di pubblico al Comunale, con i tifosi ospiti che danno colore e sono presenti in buon numero. Al di là della sconfitta, dobbiamo essere orgogliosi di noi: abbiamo dimostrato che possiamo mettere in difficoltà chiunque”.

“E’ oro che cola – rispondono dalla Filottranese – dato che si tratta di un risultato sofferto per i biancorossi, con un Castelbellino sempre volto all’attacco e pronto a punire gli ospiti nelle disattenzioni. Al triplice fischio, alla gioia dei biancorossi per la vittoria, contribuisce poi la notizia della sconfitta della Castelfrettese, una combinazione che riporta la Filottranese in vetta alla classifica”.

Castelfrettese 0-2 Chiaravalle – 45’ + 3’ Papili, 80’ Marinangeli 

Il Chiaravalle risponde al pronostico di mister Carletti e dimostra che in questo campionato tutto può succedere. I grigioneri di Onorato, infatti, espugnano il “Fioretti” con uno strepitoso 0-2 meritatissimo. Decisivi i goli di Papili e Marinangeli: il primo al terzo minuto di recupero del primo tempo lascia partire una parabola velenosa dal limite dell’area dopo un triangolo con un compagno, mentre il secondo a dieci minuti dalla fine a porta vuota di testa segna lo 0-2, sfruttando l’incornata di Rossolini dalla sinistra.

Marinangeli, tra l’altro, è un istruttore del settore giovanile dell’Up Castelfrettese. Per i “Frogs” di Bugari è stata una giornata no, culminata con l’espulsione di Tommaso Mazzarini al 79’ per doppia ammonizione.

La Castelfrettese scivola al secondo posto con 21 punti, mentre il Chiaravalle sale all’ottavo con 15 punti, a -1 dai play-off. “La sorpresa della decima giornata – il commento dei falconaresi di Castelferretti – viene confezionata dal Chiaravalle che compie l’impresa spezzando l’imbattibilità della Castelfrettese e la spodesta dal trono. Delude l’ex capolista, che sfodera una prestazione opaca, perdendo per la terza stagione di fila il derby casalingo con i grigioneri. Pesano le defezioni di Fratesi, Calcina, Cerioni, Paniconi e Gabrielli per il mister biancorosso Bugari. Chi si aspettava la reazione dei locali nella ripresa è rimasto deluso”.

Blitz dei grigioneri – rispondono da Chiaravalle – che con personalità e qualità si impongono sulla capolista. Le reti di Papili e Marinangeli legittimano la superiorità dei ragazzi di mister Onorato”

Castelleonese 2-0 Colle 2006 – 23’ Giudici su rigore, 35’ Monnati 

La Castelleonese vince in casa contro il Colle 2006 per 2-0, ottenendo il terzo risultato utile di fila, dopo i pareggi contro Castelbellino e Chiaravalle. Le reti arrivano tutte nel primo tempo: al 23’ Giudici viene atterrato in area da Jobe e realizza il rigore successivo, mentre Monnati al 35’ spara una sassata dal limite. La squadra di Gasparoni resta così al nono posto con 14 punti, insieme allo Staffolo, mentre i dorici di Arno sono penultimi a 5, incorrendo nella seconda sconfitta di fila

Labor 4-1 Real Cameranese – 32’ e 38’ Vincioni (L), 41’ Defendi su rigore (RC), 48’ Marconi (L), 63’ Mazzieri (L)

Ritrova finalmente il sorriso la Labor, alla prima vittoria stagionale in casa dopo i tre 0-0 di fila tra le mura amiche. I ragazzi di Tizzoni battono 4-1 una Real Cameranese alla quarta sconfitta di fila e tornano a -1 dalla salvezza diretta.

Dopo un rigore negato ai padroni di casa su Vincioni, quest’ultimo alla mezz’ora trascina i suoi sul 2-0 in sei minuti, tra il 32’ e il 38’. I ragazzi di Pantalone accorciano a quattro minuti dalla fine del primo tempo con Defendi su rigore. E’ solo un lampo nel deserto, perché Marconi al 48’ e Mazzieri al 63’ chiudono la gara sul definitivo 4-1.

La Labor sale così al dodicesimo posto con 9 punti, mentre la Real Cameranese è undicesma a quota 11. “Stavolta – commenta Loris Gasparri, dirigente della società di Santa Maria Nuova – oltre alla prestazione portiamo a casa tre punti fondamentali. Siamo partiti subito a mille, volevamo vincere e abbiamo superato tutti i problemi, specie quelli legati ad episodi arbitrali. Dopo le buone prove delle giornate precedenti, finalmente siamo riusciti a vincere, con Belelli e Vincioni ora disponibili e decisivi. Tutta la squadra esprime un buon calcio. Siamo fiduciosi e speriamo di risalire nella parte alta della classifica. Ci saranno sicuramente dei movimenti di mercato”.

“Trasferta amara – risponde la società cameranese -, arriva la quarta sconfitta consecutiva. La Labor passa 4-1 contro la Real Cameranese e costringe i rossoneri a non muovere ancora la classifica. Gira tutto storto a capitan Casaccia e compagni, che nei momenti migliori sono stati puniti oltremisura. Le tante assenze, di certo, non semplificano la vita ai nostri ragazzi. Vietato mollare, vietato abbattersi: forza ragazzi!”.

Loreto 0-1 Staffolo – 51’ Storoni 

Sette punti in tre partite: è stata questa la reazione dello Staffolo dopo la sconfitta interna con la Sampaolese. I ragazzi di Pasquini, infatti, in seguito alla vittoria di Montemarciano e al contro la Castelfrettese, vincono per 0-1 sul campo del fanalino di coda Loreto. I giallorossi dominano gran parte del primo tempo, sfiorando il gol con Faris, Tigano e Sassaroli, mentre Pigliacampo non impensierisce Verdolini.

Il gol, però, arriva al 51’ e lo segna l’altro grande attaccante degli staffolani: Alessandro Storoni, esterno offensivo cingolano classe 1999 ex Tolentino, riceve palla dal limite dell’area, calcia e mette la palla sull’angolino alto della porta, scivolando dopo la conclusione e venendo festeggiato da tutti i suoi compagni di squadra, per il suo primo gol stagionale. Verdolini resiste agli assalti finali del Loreto di Poggi, così il risultato non cambia fino alla fine della partita. Lo Staffolo è nono con 14 punti, a -2 dai play-off, mentre i lauretani restano ultimi a una sola lunghezza.

Alessandro Storoni dopo il gol in Loreto-Staffolo – Foto di Alex Ciciliani

“Dopo una prima frazione gradevole – il commento del Loreto –, la ripresa è stata giocata male da entrambe le compagini, con poche emozioni. I locali cercano il pareggio ma hanno poca incisività in avanti e, tranne che nei minuti finali, non riescono mai ad impensierire gli ospiti. Quest’ultimi controllano, ma non hanno la forza di raddoppiare. Il Loreto è sempre in fondo alla classifica ed è in attesa del mercato invernale, per rafforzare la squadra e poter quantomeno lottare in maniera più concreta per la salvezza”.

 “Arriva un’altra vittoria – spiega la società giallorossa – per lo Staffolo in casa del Loreto, dopo un match dominato per gran parte del tempo, ma con qualche rischio di troppo! Per tutta la prima frazione abbiamo avuto pallino del gioco in mano, ma non siamo riusciti a sbloccare il risultato. Dopo il gol del vantaggio, lo Staffolo non riesce più ad essere aggressivo come fatto fino a quel momento ed è il Loreto che esce fuori, ma senza creare grossi pericoli alla giallorossa. Una vittoria importante fuori casa, per continuare la striscia di risultati utili consecutivi e per tenere alto il morale”.

MonSerra 2-3 Sassoferrato Genga – 8’ Carboni (SG), 10’ Brescini (M), 32’ Carboni su rigore(SG), 55’ Carboni (SG), 91’ Brega (M)

Un Carboni scatenato regala al Sassoferrato Genga la quarta vittoria in cinque partite consecutive sul difficile campo del MonSerra. I ragazzi di Perini, infatti, superano la banda di Pietrelli per 2-3 grazie alla tripletta dell’attaccante classe 1993. Carboni apre le marcature all’8’ in diagonale, servito da un filtrante perfetto di Ricci. I locali pareggiano dopo nemmeno 120 secondi, quando il vento spinge il pallone su Brescini, che segna l’1-1 con un tocco sotto porta con Buriani beffato dall’imprevedibile traiettoria. Il SassoGenga si riporta avanti al 32’, quando Carboni spiazza Morettini su calcio di rigore, guadagnato da Chiocchiolini.

Marco Carboni (Sassoferrato Genga)

Ancora il 29enne segna l’1-3 al 55’ per la tripletta personale, sfruttando una deviazione del portiere locale su un tiro dalla distanza. Dopo aver rischiato anche l’1-4, il MonSerra riesce a realizzare la rete del 2-3 al 91’, con il contropiede di Brega, il quale, con 7 gol in campionato, raggiunge Rocchi e Maccioni nella testa della classifica marcatori del girone.

Il Sassoferrato Genga resta terzo in solitaria con 19 punti, a -4 dalla capolista Filottranese e a -2 dalla Castelfrettese, mentre il MonSerra, alla seconda sconfitta stagionale dopo quattro risultati utili, è quinto a 16.

 “Non tradisce le attese della vigilia – il commento dalla Gola della Rossa – uno dei big match di giornata, con Sassoferrato Genga e MonSerra che danno vita ad una partita ricca di gol e spettacolo, sicuramente divertente per il numeroso pubblico presente. L’abbiamo portata a casa con ampio merito, legittimando un gran primo tempo e riuscendo a limitare gli avversari”.

“Seconda sconfitta stagionale – commentano da Montecarotto e Serra dei Conti –  per il MonSerra che viene sconfitto a domicilio dal Sassoferrato Genga. Gli ospiti hanno dimostrato tutto il loro valore”.

Montemarciano 0-0 Borgo Minonna 

Il Montemarciano ritorna a fare punti dopo le tre sconfitte consecutive. I ragazzi di Caccia fermano sullo 0-0 il Borgo Minonna, dominando gran parte dell’incontro, ma non riuscendo a tornare alla vittoria, che manca dalla prima giornata.

Nel primo tempo Morresi fa gli straordinari su Pollonara e Gramazio, mentre gli jesini di Luchetta si fanno vedere in avanti con un tentativo di Mazzieri dalla distanza che non soprende Fabbrizzi. Il Montemarciano nel secondo tempo ci prova in tutti i modi e al 67’ Morresi salva sulla linea dopo una mischia: per i locali la palla era entrata in porta, non secondo il direttore di gara. Gramazio con un gran tiro al volo dal limite e Pascali con due ghiotte occasioni da buona posizione non riescono a mettere il pallone in rete, così il match termina 0-0.

Il Montemarciano, al quarto 0-0 stagionale, ora è quattordicesimo a 8 punti, mentre il Borgo Minonna resta quinto con 16 punti: gli jesini sono gli unici ancora imbattuti dopo 10 giornate, grazie a 3 vittorie e 7 pareggi (record del girone). “Un buon Monte – spiegano dalla società biancazzurra – domina il Borgo Minonna, ma non riesce a sfondare il muro ospite e porta a casa un solo punto che sta strettissimo ai biancoazzurri. La strada è quella giusta, continuiamo a lavorare con convinzione ed i risultati arriveranno”.

Altro pareggio per il Borgo – rispondono da Minonna -, questa volta senza reti. Davvero poco da segnalare, partita difficile in un campo altrettanto ostico. I ragazzi di Luchetta non impensieriscono mai il portiere avversari, mentre Morresi salva in diverse occasioni il risultato ai rossoblu. Pareggio, l’ennesimo, che sarà motivo di stimolo per continuare a lavorare e prepararsi al 100% per la sfida di sabato in casa contro la Castelfrettese”.

Sampaolese 1-0 Villa Musone – 89’ Troilo su rigore

La Sampaolese saluta Apiro con una vittoria di misura in zona “Cesarini” e si mette al quarto posto, mentre il Villa Musone recrimina per alcune scelte arbitrali discutibili. La sfida dello “Sparapani” di Apiro è finita 1-0 per la squadra di Togni: dal 10 dicembre si tornerà a giocare al Comunale di San Paolo di Jesi, nello scontro diretto contro il Sassoferrato Genga.

I biancorossi si vedono annullare un gol all’8’ realizzato da Bediako, poiché il traversone di Diagne aveva superato la linea di fondo. Cingolani salva su Calvanese, poi gli ospiti di Agushi prendono le misure e difendono bene il campo. Nella ripresa, la partita è fatta di episodi. I “villains” si vedono annullare il gol di Emanuele De Martino, mentre l’arbitro decide di non espellere un giocatore locale per un brutto fallo su Lorenzo De Martino.

Al 89’ Diagne viene atterrato in area, tra le proteste dei lauretani, dato che a, loro avviso, c’era fallo in attacco su Lorenzetti: dal dischetto, Troilo non sbaglia e segna il decisivo 1-0. Allo scadere, il Villa Musone colpisce un palo con Lorenzo De Martino, ma il risultato non cambia.

La Sampaolese è quarta a 17 punti, dietro a Filottranese, Castelfrettese e Sassoferrato Genga. Il Villa Musone, invece, resta dodicesimo a 9.Sono tre punti importantissimi – il commento della società biancorossa – per la Sampaolese che si piazza alle spalle del terzetto favorito per la vittoria finale. Il prossimo incontro sarà in trasferta contro i rossoneri della Real Cameranese”.

Una grande prestazione da parte dei ragazzi, dove l’arbitro è stato protagonista della partita – commenta mister Agushi del Villa Musone – l’esito finale è stato deciso da lui. Non ha avuto la personalità di dare il rosso ad un loro giocatore con un’entrata da dietro terribile all’inizio del secondo tempo. Poi un rigore dubbio dato allo scadere che ha deciso la gara: nonostante dopo lo svantaggio, abbiamo preso anche un palo che ci ha negato un giusto pareggio. Devo fare i complimenti ai ragazzi, hanno fatto una grande partita, ma è difficile giocare anche con queste direzioni arbitrali. Comunque ci teniamo la prestazione e andiamo avanti a testa alta, ci aspetta un rush finale nel girone d’andata molto importante”.

Coppa Marche

Stasera, martedì 29 novembre, e domani, mercoledì 30, si giocano le gare della terza giornata del Secondo Turno/Quarti di Finale di Coppa Marche e sono impegnate alcune nostre squadre, a caccia della qualificazione. Alle 20 c’è Castelbellino-Castelfrettese: un pari qualifica gli ospiti grazie al 3-0 rifilato al “Ferretti” contro il Sassoferrato Genga già eliminato, mentre il Castebellino aveva vinto per 2-3 in trasferta contro il SassoGenga.

Mezz’ora dopo alle 20.30, invece, allo “Spivach” di Cingoli la Cingolana SF affronta il Villa Musone: i ragazzi di Ballini, dopo il pareggio contro la Vigor Montecosaro già eliminata, devono solo vincere, perché i gialloneri hanno avuto la meglio nei confronti dei maceratesi.

Le due vincenti di queste sfide affronteranno, nel triangolare di semifinale, una tra Vismara-Real Altofoglia in programma domani, mercoledì 30 ottobre. Negli altri tre gironi, sono ancora in corsa per la qualificazione tre tra Settempeda, Appignanese e Urbis Salvia, Caldarola e Elpidiense Cascinare e Castignano e Azzurra SBT. Saranno decisive le sfide di domani Settempeda-Appignanese, Elpidiense Cascinare-Caldarola e Castignano-Azzurra SBT.

I Pronostici di mister Carletti

Castelbellino-Filottranese – pronostico 1 – risultato 2

Castelfrettese-Chiaravalle – pronostico 1 – risultato 2

Castelleonese-Colle 2006 – pronostico 1 – risultato 1

Labor-Real Cameranese -pronostico 1 – risultato 1

Loreto-Staffolo – pronostico 2 – risultato 2

MonSerra-Sassoferrato Genga – pronostico X – risultato 2

Montemarciano-Borgo Minonna – pronostico X – risultato X

Sampaolese-Villa Musone – pronostico 1 – risultato 1

Cingolana SF-Elfa Tolentino – pronostico 1 – risultato X

Totale di giornata: 5/9 – Totale complessivo: 20,5/42 

Nota – I pronostici settimanali di mister Carletti sono frutto di valutazioni soggettive da parte dell’allenatore. Come tali possono piacere e non piacere. Non per questo si deve mettere in discussione l’operato di una redazione, la nostra, che sta cercando in tutti i modi di dare spazio a tutte le società dei due gironi di Prima Categoria. Accettiamo discussioni private costruttive e svincolate dal campanilismo.

Classifiche e marcatori 

Prima Categoria – Girone B 

CLASSIFICAFilottranese 23, Castelfrettese 21, Sassoferrato Genga 19, Sampaolese 17, Castelbellino 16, Borgo Minonna 16, MonSerra 16, Chiaravalle 15, Staffolo 14, Castelleonese 14, Real Cameranese 10, Villa Musone 9, Labor 9, Montemarciano 8, Colle 2006 5, Loreto 1

MARCATORI – 7 gol: Rocchi (Castelfrettese), Maccioni (Filottranese), Brega (MonSerra); 6 gol: Grassi (Filottranese), Massucci (Filottranese); 5 gol: Cola (Real Cameranese), Giudici (Castelleonese); 4 gol: Bartoloni (Colle 2006), Corinaldesi (Castelbellino), Passeri (Sassoferrato Genga), Beta (Castelfrettese), Diagne (Sampaolese), Massei (Staffolo), Ricci (Sassoferrato Genga), Piersanti (Staffolo), Onourah (Castelbellino), Pjetri (Colle 2006), Troilo (Sampaolese), Carboni (Sassoferrato Genga)

Girone C

CLASSIFICACamerino 26, Elpidiense Cascinare 22, Settempeda 18, Appignanese 17, Folgore Castelraimondo 16, Caldarola 13, Esanatoglia 13, Urbis Salvia 12, PortoRecanati 12, Montecosaro 11, Vigor Montecosaro 11*, Cingolana SF 11, Elfa Tolentino 11, Montemilone Pollenza 10* , Cska Corridonia 7, Sarnano 4

MARCATORI (Cingolana SF) – 4 gol: Agosto; 2 gol: Zitti; 1 gol: Ciattaglia, Ippoliti, Mossotti

Coppa Marche Prima Categoria

Secondo turno – 3^ giornata

Vismara-Real Altofoglia (mercoledì 30 novembre ore 14.30) – Classifica: Real Altofoglia 3, Vismara 1, Laurentina 0*

Castelbellino-Castelfrettese (martedì 29 novembre ore 20) – Classifica: Castelfrettese 3, Castelbellino 3, Sassoferrato Genga 0*

Cingolana SF-Villa Musone (martedì 29 novembre ore 20.30) – Classifica:

Villa Musone 3, Cingolana SF 1, Vigor Montecosaro 1*

Settempeda-Appignanese (mercoledì 30 novembre ore 20) – Classifica: Appignanese 3, Urbis Salvia 3*, Settempeda 0

Elpidiense Cascinare-Caldarola (mercoledì 30 novembre ore 20.30) – Classifica: Caldarola 3, Elpidiense Cascinare 3, Piane MG 1*

Castignano-Azzurra SBT (mercoledì 30 novembre ore 14.30) – Classifica: Azzurra SBT 3, Castignano 3, Real Eagles V. Pagliare 0*

Note – *: una partita in più

In foto di copertina Grassi (Filottranese), Storoni (Staffolo) e Carboni (Sassoferrato Genga)

©riproduzione riservata

image_pdfimage_print

Advertisement
Advertisement

More in Calcio