Promozione / Colpaccio Barbara MonSerra: batte 1-2 la Biagio Nazzaro e continua a sperare nei play-out

Serpicelli e Bucari regalano i tre punti alla formazione di Mattioli, nonostante la rete biagiotta di Severini. La squadra di Fenucci aritmeticamente fuori dalla lotta play-off

CHIARAVALLE, 23 marzo 2025 – La Biagio Nazzaro Chiaravalle cade in casa. La squadra di Fenucci, infatti, ha perso 1-2 contro il Barbara MonSerra nella 20^ giornata del girone A di Promozione, interrompendo un periodo positivo di 5 risultati utili consecutivi. A sorpresa gli ospiti erano passati in vantaggio con Serpicelli; nella ripresa dopo il pari di Severini il rigore sul finale segnato da Bucaro ha certificato il ko biagiotto contro una formazione che non vinceva da 13 giornate e che si rilancia nella lotta play-out.

Primo tempo

In un primo tempo avaro di emozioni sono gli ospiti a passare in vantaggio al primo tiro in porta. Al 8′ il classe 2007 Pierfederici, titolare a sorpresa per i padroni di casa, si invola sulla sinistra, entra in area e in caduta prova a servire Parasecoli, la difesa ospite riesce a intervenire e ad allontanare la palla a un passo dalla porta. Qualche istante dopo Bachiocco tenta il cross dal vertice destro dell’area di rigore verso Severini, Pigliapoco esce sicuro in presa. Al 15′ Ubertini viene servito in profondità, entra in area ma si allunga il pallone, così da posizione defilata il suo tentativo finisce a lato.

Passano due minuti e Pierfederici sui 40 metri supera un avversario in velocità, avanza e prova il cross verso Severini che non riesce ad arrivare sulla palla. Al 25′ Rossini tenta il cross dalla sinistra e la palla colpisce il braccio di un difensore avversario in area, ma l’arbitro lascia proseguire il gioco. Dall’altra parte ancora Ubertini sguscia tra le maglie della difesa biagiotta, però il suo tiro termina di nuovo fuori. Siamo al 35′ quando Severini batte un calcio d’angolo insidioso, costringendo Pigliapoco a uscire con i pugni: la Biagio Nazzaro poi commette fallo in attacco. Dall’altra parte prova la stessa cosa Morsucci, ma Bottaluscio è sicuro nell’intervenire.

Al 42′ il Barbara MonSerra è costretto a sostituire Ubertini per infortunio: entra in campo Brega. Passano due minuti e gli ospiti passano in vantaggio:  conquistano un calcio d’angolo su una palla banalmente persa dai biagiotti, sul cross di Morsucci Bottaluscio esce di pugno, dopo una respinta Serpicelli si coordina in area e trova lo 0-1 con cui si chiude il primo tempo. 

Secondo tempo 

Nella ripresa la Biagio Nazzaro pareggia e si illude anche di poter vincere, ma viene beffata a 6 minuti dalla fine. Al 46′ Paraescoli in area libera Compagnucci che tira ma non centra lo specchio della porta. Passano 4 minuti e la punizione a mezza altezza di Carboni, su cui provano ad avventarsi Medici e Cardinali, viene raccolta da Pigliapoco. Ancora Carboni ci prova in spaccata, servito da Severini, ma il portiere ospite ci arriva senza problemi in presa. Al 52′ Severini scappa in progressione centrale, la difesa sbaglia il rinvio che arriva a Pierfederici che si guadagna un calcio d’angolo, sugli sviluppi del quale Fuoco non riesce ad arpionare un cross dalla sinistra.

Siamo al 57′ quando Rossini vede in mezzo Pierfederici, che controlla e calcia ma il suo tentativo finisce abbondantemente a lato. Passano tre minuti e Rossini da calcio d’angolo vede Cardinali tutto solo, che di testa colpisce fuori sul palo opposto di un nulla. Qualche istante dopo, su un lancio dalla difesa, Severini in area si coordina e tira, trovando il gol dell’1-1. 

La Biagio Nazzaro prende fiducia e insiste. Al 63′ il cross di Rossini dalla sinistra viene intercettato dalla difesa poco prima di arrivare a Severini. Il Barbara MonSerra si fa vedere al 70′, con il tiro quasi da fermo di Morsucci che termina di qualche metro fuori. Qualche minuto dopo Rossini recupera palla sulla sinistra e prova il cross, un difensore ospite di testa respinge.

Il gol decisivo 

All’80° Carboni batte una punizione verso le torri in area, Cardinali prolunga sul secondo palo verso Gabrielloni che di testa prova a spingere in rete, ma gli ospiti allontanano la sfera. Poco dopo il cross di Rragami dalla destra dopo una bella azione manovrata dei biagiotti non trova i compagni in area.

Minuto numero 83: il neo-entrato Gianlorenzi finisce a terra a contrasto con Fuoco, l’arbitro decreta il calcio di rigore. Dal dischetto Bucari spiazza Bottaluscio e segna l’1-2. Al 90′, dopo un’azione prolungata della Biagio, Rragami dalla destra trova la testa di Severini che colpisce fuori.

All’inizio dei 5 minuti di recupero, sugli sviluppi di una rimessa laterale Cardinali prolunga di testa verso Severini che prova la rovesciata, Pigliapoco toglie la palla da sotto la traversa e devia in corner, dove la parabola dello stesso Severini termina di poco alta. Poi, sugli sviluppi di un corner, Severini trova i guantoni di Piglipoco, poi il tocco a rete di Gabrielloni viene salvato da un difensore. Quindi il colpo di testa di Severini su corner di Carboni finisce fuori.

Biagio Nazzaro sconfitta in casa 

La Biagio Nazzaro perde 1-2 contro il Barbara MonSerra che così ripete il successo dell’andata contro i biagiotti. Iragazzi di Fenucci non sono riusciti ad approcciare in maniera ottimale il match e sono stati ingenui nel concedere i due gol agli ospiti, mentre nella ripresa sono stati anche sfortunati nel non trovare il gol del pari negli assalti finali.

Con questa sconfitta i rossoblù salutano definitivamente la possibilità di giocare i play-off: anche vincendo le restanti tre partite, la Biagio toccherebbe quota 44 e sarebbe comunque a -11 dalla seconda posizione qualora la Jesina dovesse perdere in tutte e tre le giornate.

La zona play-out, invece, resta a 5 punti, fermo restando che la Pergolese, sempre a -3 dai biagiotti, al momento non disputerebbe lo spareggio retrocessione per via del +13 proprio dal Barbara MonSerra, che così conquista uno spiraglio di poter giocare la sfida secca per la salvezza. Nel prossimo turno, la Biagio Nazzaro sarà ospite del Villa San Martino sabato 29 marzo alle ore 16.00.

Tabellino

RETI – 44′ Serpicelli (BM), 62′ Severini (BN), 84′ Bucari su rigore (BM)

BIAGIO NAZZARO – Bottaluscio, Bachiocco (66′ Ottaviani), Medici, Cardinali, Fuoco, Compagnucci, Parasecoli (66′ Rragami), Rossini (77′ Gabrielloni), Severini, Carboni, Pierfederici (67′ Rocchetti). All. Fenucci – A disp. Cantarini, Tamburini, Rabini, Cecchetti, Serfilippi.

BARBARA MONSERRA – Pigliapoco, Gnahe (67′ Cancellieri), Ferrero, Carbone, Coltorti, Omenetti (81′ Gianlorenzi),  Morsucci (79′ Spezie), Serpicelli, Ubertini (42′ Brega), Bucari, Castignani (87′ Buratti). All. Mattioli – A disp. Piersantelli, Grizi, Lenci.

ARBITRO – Negusanti di Pesaro (assistenti Francesca Chiara De Marino, di Pesaro, Virgini di Ancona)

NOTE – recupero: 1′ + 5′; ammoniti: Severini (BN), Compagnucci (BN)

Giacomo Grasselli

PROGRAMMA

12° GIORNATA RITORNO  sabato 22 marzo 2025  –  Marina – Lunano 0-2 Zazzeroni, Pagliardini (Latuga di Pesaro),  Moie Vallesina – Pergolese 2-0 Pieralisi, Nacciarriti(Cerolini di Macerata), S.Orso – Villa San Martino 1-3 Mancini, Mancini, Tatò (Bardi di Macerata), Sassoferrato Genga – Vigor Castelfidardo 2-2 Ricci, Perna, Péiermattei E., Garofalo (Spadoni di Pesaro), Vismara – Appignanese 2-0 Pistola, Montanari (Uncini di Jesi), Biagio Nazzaro – Barbara Monserra 1-2 Serpicelli, Severini, Bugari (Negusanti di Pesaro), Jesina – Gabicce Gradara 2-1 Mercurio, Paradisi, Russo (Monterubbiano di Fermo), Fermignanese – Tavullia Valfoglia 1-0 Fraternali (Denti di Pesaro)

CLASSIFICA – Fermignanese 56; Jesina 55; Marina 46; Vismara 45; Villa San Martino 41; Gabicce Gradara 40; Vigor Castelfidardo 39; Moie Vallesina 38; Tavullia Valfoglia, Lunano 36; Biagio Nazzaro 35; Pergolese 32; S. Orso 30; Sassoferrato Genga 23;Barbara Monserra 19;  Appignanese 12 

 MARCATORI – Reti 14 – Pierandrei (Marina), Cordella (Jesina);

reti 11 – Pagliardini (Lunano)

reti 10 – Mancini (Villa San Martino)

reti 9 – Gaudenzi (Vismara);

reti 8 – Tittarelli (Jesina), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Pieralisi (Moie Vallesina)

reti 7 – Cantucci (Fermignanese), Cirulli ( Tavullia Valfoglia)

13° GIORNATA RITORNO  sabato 29 marzo 2025 –  Appignanese – Barbara Monserra, Lunano – Fermignanese, Tavullia Valfoglia – Sassoferrato Genga, Vigor Castelfidardo – Vismara, Villa San Martino – Biagio Nazzaro, Jesina – Marina. Domenica 30 marzo ore 16 –  Pergolese – S.Orso, Gabicce Gradara – Moie Vallesina

©riproduzione riservata




Promozione / Barbara Monserra sempre più giù, passa il Vismara 1-2

Sempre più in difficoltà la formazione di Mattioli e classifica quasi compromessa. Il Vismara mantiene la scia delle tre battistrada prenotando sempre di più un posto nella griglia play off

VALLESINA, 15 marzo 2025- Ko per il Barbara Monserra sempre di più con un piede verso la Prima Categoria. 

Il Vismara invece mantiene la scia delle tre battistrada prenotando sempre di più un posto nella griglia play off. Al momento ci sarebbe solo un a semifinale play off.

BARBARA MONSERRA: Pigliapoco, Lenci, Spezie, Carbone, Coltorti, Omenetti, Morsucci, Serpicelli, Ubertini, Bucari, Castignani. (A disp. Piersantelli, Cancellieri, Gianlorenzi, Buratti, Grizi, Brega, Ferrero, Zoppi). All. Mattioli.

VISMARA: Melchiorri, Oliva, Bertuccioli, Harrach, Palazzi, Del Pivo, Renzi, Pistola, Montanari, Gaudenzi, Morani. (A disp. Nucci, Rondina, Cenciarini, Campomaggi, Vagnarelli, Matteucci, Mazzari, Amati, Carnaroli). All. Fulgini.

RETI: 29’ Gaudenzi, 63′ Renzi, 80′ Serpicelli

RISULTATI CLASSIFICA PROSSIMO TURNO

11° GIORNATA RITORNO  sabato 15 marzo 2025 ore 15 –  Appignanese- Jesina 1-1 Mongiello, Lapi (Spadoni di Pesaro), Barbara Monserra – Vismara 1-2 Gaudenzi, Renzi, Serpicelli (Recchia di Ascoli Piceno), Lunano – Moie Vallesina 0-0 (Eletto di Macerata), Vigor Castelfidardo – Biagio Nazzaro 0-2 Cardinali, Cardinali (Paoletti di Fermo), Villa San Martino – Sassoferrato Genga 0-0 (Dovesi di Ancona). Domenica 16 marzo Gabicce Gradara – Marina (Cittadini di Macerata) Tavullia Valfoglia – S.Orso (Ballarò di Pesaro), Pergolese – Fermignanese (Tasso di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese 52; Jesina 52; Marina 46; Vismara 42; Vigor Castelfidardo, Villa San Martino 38; Gabicce Gradara 37; Tavullia Valfoglia, Biagio Nazzaro, Moie Vallesina 35; Lunano 33; Pergolese 31; S. Orso 29; Sassoferrato Genga 23; Barbara Monserra 16;  Appignanese 12 

 

MARCATORI – Reti 14 – Pierandrei (Marina), Cordella (Jesina);

reti 10 – Pagliardini (Lunano);

reti 9 – Gaudenzi (Vismara);

reti 8 – Tittarelli (Jesina), Mancini (Villa San Martino), Giunchetti (Tavullia Valfoglia);

reti 7 – Pieralisi (Moie Vallesina), Cantucci (Fermignanese), Cirulli ( Tavullia Valfoglia)

12° GIORNATA RITORNO  sabato 22 marzo 2025 ore 15 –  Fermignanese – Tavullia Valfoglia, Marina – Lunano,  Moie Vallesina – Pergolese, S.Orso – Villa San Martino, Sassoferrato Genga – Vigor Castelfidardo, Vismara – Appignanese. Domenica 23 marzo  Biagio Nazzaro – Barbara Monserra, Jesina – Gabicce Gradara

©riproduzione riservata




Promozione / Barbara Monserra, Giovannino Mattioli tecnico della prima squadra

“Causa problemi strettamente burocratici”, si legge nel comunicato della società ‘Lele’ Mosca non può assumere l’incarico di allenatore

VALLESINA, 2 marzo 2025 – E’ durato il tempo di 90′ minuti e ‘Lele’ Mosca (ieri in panchina nella gara contro il Sassoferrato Genga c’ra Badiali)non sarà a guida della Prima Squadra ma continuerà regolarmente a svolgere la propria mansione di allenatore degli Allievi del MonSerra 1996″.

Questo nel comunicato che il club ha diffuso aggiungendo “causa problemi strettamente burocratici ha dato l’incarico al tecnico Giovannino Mattioli (ex storico giocatore e colonna della società) di guidare la Prima Squadra fino alla conclusione della corrente stagione”.

©riproduzione riservata




Promozione / La Fermignanese cade a Villa San Martino

Vincono Vigor Castelfidardo e Sassoferrato Genga, pareggiano  Moie Vallesina, Biagio Nazzaro e Jesina. Domani a Pergola grande opportunità per il Marina di avvicinarsi al vertice

VALLESINA, 1 marzo 2025 – Vincomo Vigor Castelfidardo in casa contro il S.Orso e Sassoferrato Genga a Barbara; pareggiano  Moie Vallesina, Biagio Nazzaro e Jesina tutte in trasfetrta.

Domani a Pergola grande opportunità per il Marina di avvicinarsi al vertice

APPIGNANESE – GABICCE GRADARA rinviata

Appignanese – Gabicce Gradara non è stata disputata e rinviata a data da destinarsi a causa dell’impraticabilità del campo.

VIGOR CASTELFIDARDO –  SANT’ORSO 2-1

VIGOR CASTELFIDARDO – Lombardi, Carletti, Bandanera, Valler, Perna, Mosca (David), Garofolo (Ascani), Corneli, Terrè (Gioielli), Stampella (Luque), Kurti. All. Malavenda

S. ORSO – Fiorelli, Scarlatti, Fontana (Grandicelli), Giacchelli, Rovinelli, Luchetti (Donati), Mattioli, Giunti (Donini), Bastianini, Saurro (Lepore), Muratori. All. Cicerchia

RETI – 19’ Mosca, 56′ Kurti, 80′ Lepore

LUNANO  – JESINA 1-1

leggi qui

Promozione / La Jesina pareggia a Lunano ed accorcia sulla Fermignanese

VILLA SAN MARTINO – FERMIGNANESE 2-1

A.S.D. VILLA S.MARTINO  – Bulzinetti, Fabbri, Bonci, Pasini, Cecchini, Tartaglia (Balleroni), Bartolucci, Tatò Fed., Mancini (Tatò Fre.) , Paoli, Bartomioli. All. Pompei – A disp. Azzolini, Righi, Battisodo, Giardini, Baldini, Marinelli, Cocco

FERMIGNANESE – Marcantognini, Santi (Ragni ), Labate (Patarchi), Giovanelli Fraternali (Surano), Fraternali An., Mariotti, Cantucci (Izzo), Lucciarini, Fraternali Lu., Garota (Patrignani), Saidykhan. All. Pazzaglia – A disp. Fini, Manfredi, Geusa. Cleri.

RETI – 64′ e 87′ Mancini, 93′ Fraternali Lu.

NOTE – Espulso mister Pazzaglia

Grande prova del Villa San Martino che batte la capolista Fermignanese alla fine di una partita vivace, tirata e combattuta da entrambe le compagini. Primo tempo con gli ospiti che pressano fin da subito ma sono abili i centrocampisti e difensori rossoverdi a rintuzzare qualsiasi azione. Molti i corner a favore per i biancoazzurri ma poche le azioni pericolose. Il Villa San Martino prova a penetrare senza successo. Secondo tempo che inizia sulla falsa riga del primo. Al 19° vantaggio dei padroni di casa con Mancini che a seguito di azione di contropiede tira da lontano in modo angolato e il portiere ospite non trattiene. Aumentano i ritmi gli ospiti ed i padroni di casa agiscono in contropiede ed arriva il raddoppio con l’ottimo Mancini. Poi sul finale il 2-1.

VISMARA – BIAGIO NAZZARO 0-0

leggi qui…

Promozione / Un altro 0-0 per la Biagio Nazzaro: fermato il Vismara a Pesaro

TAVULLIA VALFOGLIA  – MOIE VALLESINA 1-1

TAVULLIA – VALFOGLIA – Arcangeli, Salvatori, Pizzagalli, Marcolini, Passeri, Principi, Sgaggi (83’ Cesarini), Sensoli, Cirulli, Giunchetti, Sciamanna (83’ Pagniello). All. Arcangeli

MOIE VALLESINA – Barigelli, Giampeoletti, Serantoni, Carboni, Gregorini, Marini, Sassaroli, Mosca (57’ Castantini), Nardone (79’ Pieralisi), Paolucci (57’ Nacciarriti), Pierpaoli (82’ Druzhbliak). All. Rossi

RETI: 30’ Nacciarriti, 65’ Cirulli

Finisce con un pareggio sostanzialmente giusto di 1-1 la sfida tra Tavullia – Valfoglia e Moie Vallesina. Un pareggio che ha visto un dominio degli ospiti nell’arco dei primi 45 minuti e che meritatamente sono andati a tipo su risultato di 1-0 con un gol al 30’ di Nacciarriti, lesto a battere in rete un traversone dalla sinistra di Nardone. Il Valfoglia nei primi 45 minuti ha pizzicato il Mioe con qualche ripartenza ed ha protestato per un rigore non fischiato su Sciamanna. Ripresa a totale appannaggio dei padroni di casa, usciti dagli spogliatoi con piglio, determinazione e voglia di rimettere in piedi la partita. Dopo il predominio del primo quarto d’ora la squadra di casa trova meritatamente il gol del pareggio al 65’ con Cirulli che, sul secondo palo, raccoglie un traversone dalla sinistra e scarica sotto la traversa. Dominio dei padroni di casa che si accentua negli ultimi 20 minuti in virtù della superiorità numerica per l’espulsione per gli ospiti di Pierpaoli.

BARBARA MONSERRA – SASSOFERRATO GENGA 1-2

Sconfitta in rimonta per il Barbara Monserra, che complica ulteriormente la propria situazione. Il Sassoferrato Genga trionfa con un pizzico di fortuna e guadagna tre punti preziosi per la lotta salvezza. Nello scontro diretto sono i locali a partire meglio e trovare la rete con Bucari. Gara che sembra mettersi in discesa per il Barbara Monserra, ma al 31’ arriva il pareggio ospite con Bettini. Gara che in apertura di ripresa vede gli ospiti restare in dieci per la doppia ammonizione subita da Isla. Il Barbara Monserra prova ad approfittare della superiorità numerica, ma non affonda il colpo e nel finale viene beffata. Sul tiro di Piermattei da fuori area, una deviazione mette fuori causa Pigliapoco e il Barbara Monserra crolla, mentre il Sassoferrato Genga festeggia una vittoria che sembrava impossibile.

BARBARA MONSERRA  – Pigliapoco, Lenci (Gnahe), Spezie, Omenetti (Ubertini), Carbone, Coltorti, Morsucci (Brega), Bucari, Buratti (Bodje), Serpicelli (Gianlorenzi), Castignani. All. Mosca

SASSOFERRATO GENGA – Masci, Paoletti, Imperio, Luzi, Pasinato, Di Nuzzo, Perini, Isla, Ricci, Piermattei, Bettini (Tittarelli – Morettini). All. Gobbi

RETI – 9’ Bucari, 31’ Bettini, 91’ Piermattei

Arrivano in zona Cesarini i tre punti del Sassoferrato Genga che era passata in svantaggio al 9′ per una rete di Bucari. Al 31’ il pareggio con Bettini. Poi l’undici di Gobbi resta in 10 per l’espulsione per doppia ammonizione di Isla. Il successo firmato da Piermattei con tiro da fuori area deviato.

RISULTATI CLASSIFICHE PROSSIMO TURNO

9° GIORNATA RITORNO  Appignanese – Gabicce Gradara rinviata (Tarli di Ascoli Piceno), Barbara Monserra – Sassoferrato Genga 1-2 Bucari, Bettini, Piermattei E. (Ciccioli di Fermo), Lunano – Jesina 1-1 Cordella, Germinale (Tasso di Macerata), Tavullia Valfoglia – Moie Vallesina 1-1 Nacciarriti, Cirulli  (Cittadini di Macerata), Vigor Castelfidardo – S.Orso 2-1 Mosca, Kurti, Lepore (Gismondi di Macerata), Villa San Martino – Fermignanese 2-1 Mancini, Mancini, Fraternali (Malascorta di Jesi), Vismara – Biagio Nazzaro 0-0 (Bardi di Macerata). Domenica 2 marzo Pergolese – Marina (Caporaletti di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese 51; Jesina 48; Marina* 43; Vigor Castelfidardo 37; Vismara 36; Moie Vallesina, Villa San Martino 34; Gabicce Gradara* 33; Tavullia Valfoglia 32; Pergolese*, Biagio Nazzaro, Lunano 31; S. Orso 26; Sassoferrato Genga 22; Barbara Monserra 16;  Appignanese* 10 

MARCATORI – Reti 13 – Pierandrei (Marina), Cordella (Jesina); reti 10 – Pagliardini (Lunano); reti 8 – Gaudenzi (Vismara), Tittarelli (Jesina), Mancini (Villa San Martino); reti 7 – Pieralisi (Moie Vallesina), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Cantucci (Fermignanese)

10° GIORNATA RITORNO  sabato 8 marzo 2025 ore 15 –  Fermignanese – Vigor Castelfidardo, Marina – Tavullia Valfoglia, Moie Vallesina – Villa San Martino, S.Orso – Barbara Monserra, Sassoferrato Genga –  Vismara. Domenica 9 marzo Biagio Nazzaro – Appignanese, Gabicce Gradara – Lunano, Jesina – Pergolese

©riproduzione riservata




Promozione / Girone A, le big tutte in trasferta

Fermignanese a Villa San Martino, Jesina a Lunano, Marina a Pergola. In Barbara Monserra – Sassoferrato Genga chi perde è nei guai

VALLESINA, 28 febbraio 2025 – Si va verso la fase finale del campionato ed al vertice continua il braccio di ferro tra Fermignanese e Jesina con il Marina pronto ad approfittare qualche eventuale passo falso.

Tutte e tre nel prossimo week end saranno in trasferta con la prima della classe guidata da mister Pazzaglia attesa dal Villa San Martino mentre i leoncelli saliranno nell’interno pesarese direzione Lunano. Solo domenica il Marina – foto in primo piano una fase di gioco Marina Vigor Castelfidardo –  giocherà a Pergola.

Per la Fermignanese un altro banco di prova da superare e riuscire a mantenere l’attuale distanza dalla Jesina almeno fino allo scontro diretto in casa nella penultima di campionato varrebbe tanto perchè toglierebbe ogni assillo e permetterà di giocare quello che si preannuncia un vero spareggio per salire in Eccellenza con lo spirito giusto senza assilli particolari soprattutto di risultato.

Il Villa San Martino non è avversario facile, non regalerà nulla alla capoclassifica, giocherà per far punti che consegnerebbe una tanquillità di classifica per portare a ternìmine una stagione che fino ad oggi è stata positiva.

L’altro campo caldo sarà il Comunale di Lunano. Al fischio d’inizio si affronteranno due squadre che stanno viaggiando alla grande. I padroni di casa non perdono da sette gare e nel girone di ritorno, in casa hanno, sempre vinto. Poi la coppia d’attacco Germinale-Pagliardini è da valutare attentamente per limitarne una potenzialità che sta facendo la differenza. La Jesina, dal canto suo, è reduce da sette vittorie consecutive senza subire gol. Poi, in riferimento alla gara del’andata al Carotti, va scritto che il Lunano fece un’ottima impressione e colse un punto più che meritato giocando anche bene. Il terzo incomodo, il Marina, giocherà per se, domenica a Pergola, ma in molti faranno il tifo per l’undici di Profili perchè la sua posizione in classifica va sempre valutata essendo al momento l’unica squadra in grado di garantire i play off. Con otto punti di distacco dalla capolista e quattro dalla seconda in classifica può succedere di tutto. Potrebbe verificarsi un suo inserimento nella lotta alla promozione diretta ma quello che ai più interessa è che non si allarghi la forbice tra la posizione attuale della Jesina e quella del Marina perchè un distacco tra la seconda in classifica e la terza di 10 punti vorrebbe dire annullare ogni forma di play off.

Stesso discorso da farsi anche per i play out. Perchè ad oggi si giocherebbe solo un play out, S.Orso – Sassoferrato Genga, considerato che Lunano e Biagio Chiaravalle hanno un vantaggio di 16 punti dal Barbara Monserra. Diventa dunque importante nel turno odierno lo scontro al ‘Puerini’ di Ostra Vetere tra la formazione del neo mister Mosca e quella di Gobbi come pure proveranno a fare punti per tirarsi fuori sempre meglio e bene sia il S.Orso a Castelfidardo che la Biagio Nazzaro ospite del Vismara. Sembra oramai spacciata l’Appignanese che però siamo certo non mollerà e ci proverà fino alla fine ad iniziare dal turno odierno contro il Gabicce Gradara.

RISULTATI CLASSIFICHE PROSSIMO TURNO

9° GIORNATA RITORNO  sabato 1 marzo 2025 ore 15 – Appignanese – Gabicce Gradara (Tarli di Ascoli Piceno), Barbara Monserra – Sassoferrato Genga (Ciccioli di Fermo), Lunano – Jesina (Tasso di Macerata), Tavullia Valfoglia – Moie Vallesina (Cittadini di Macerata), Vigor Castelfidardo – S.Orso (Gismondi di Macerata), Villa San Martino – Fermignanese (Malascorta di Jesi), Vismara – Biagio Nazzaro (Bardi di Macerata). Domenica 2 marzo Pergolese – Marina (Caporaletti di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese 51; Jesina 47; Marina 43; Vismara 35; Vigor Castelfidardo 34; Moie Vallesina 33; Gabicce Gradara 33; Villa San Martino, Pergolese, Tavullia Valfoglia 31; Biagio Nazzaro, Lunano 30; S. Orso 26; Sassoferrato Genga 19; Barbara Monserra 16;  Appignanese 10 

MARCATORI – Reti 13 – Pierandrei (Marina); reti 12 – Cordella (Jesina); reti 10 – Pagliardini (Lunano); reti 8 – Gaudenzi (Vismara), Tittarelli (Jesina); reti 7 – Pieralisi (Moie Vallesina), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Cantucci (Fermignanese)

10° GIORNATA RITORNO  sabato 8 marzo 2025 ore 15 –  Fermignanese – Vigor Castelfidardo, Marina – Tavullia Valfoglia, Moie Vallesina – Villa San Martino, S.Orso – Barbara Monserra, Sassoferrato Genga –  Vismara. Domenica 9 marzo Biagio Nazzaro – Appignanese, Gabicce Gradara – Lunano, Jesina – Pergolese

©riproduzione riservata




Promozione / Il Giudice respinge il ricorso del Barbara Monserra, confermato il risultato del campo

Vittoria dunque alla Fermignanese per 1-2. Ora il club del neo mister ‘Lele’ Mosca avrà la possibilità di ricorrere in appello

VALLESINA, 26 febbraio 2025 – Il Giudice Sportivo della Figc Marche ha respinto il ricorso del Barbara Monserra confermando il risultato del campo della gara contro la Fermignanese: “a scioglimento della riserva di cui al CU 180 del 19.02.2025, esaminato il ricorso introitato dalla Società ASD I.L. Barbara Monserra, con il quale la stessa ricorre avverso un asserito errore tecnico dell’arbitro, emerge quanto segue. La ricorrente sostiene che l’arbitro avrebbe fischiato mentre il calcitore n. 7 del I.L. Barbara Monserra cadeva dopo aver affrontato il numero 11 della Fermignanese, e che successivamente al fischio il calciatore n. 11 continuando l’azione tirava in porta segnando il gol. Letto il referto, mezzo di prova privilegiato per questo Organo di Giustizia sportiva, e sentito l’arbitro, non si riscontra un’ammissione da parte del Direttore di gara relativa all’asserito errore tecnico commesso. Si decide dunque di respingere il ricorso introitando il relativo contributo e di omologare il risultato conseguito sul campo di I.L. Barbara Monserra 1 – US Fermignanese 1923 2“.

A questo punto vengono confermati i tre punti in classifica alla formazione di Pazzaglia che resta al comando con quattro lunghezze di distacco sulla seconda, la Jesina.

Il Barbara Monserra potrà ricorrere in appello.

CLASSIFICA – Fermignanese 51; Jesina 47; Marina 43; Vismara 35; Vigor Castelfidardo 34; Moie Vallesina 33; Gabicce Gradara 33; Villa San Martino, Pergolese 31; Tavullia Valfoglia 31; Biagio Nazzaro, Lunano 30; S. Orso 26; Sassoferrato Genga 19; Barbara Monserra 16;  Appignanese 10 

©riproduzione riservata




Promozione / Girone A: in testa non molla nessuno, alle loro spalle vincono in pochi

Vincono Fermignanese, Jesina e Marina; delle successive sei squadre nessuna ha vinto, i tre punti firmati solo da Lunano e Sassoferrato Genga in piena zona play out

VALLESINA, 25 febbraio 2025 – In attesa delle decisioni del Giudice Sportivo, quando mercoledì prossimo si pronuncerà sul ricorso del Barbara Monserra circa il risutato della gara Barbara Monserra – Fermignanese 1-2, l’ultima di campionato ha detto che le prime tre della classifica – Fermignanese, Jesina e Marina – hanno tutte vinto, confermando le proprie ambizioni in vista obiettivo finale.

Al termine della stagione restano sette gare. Un calendario da gestire bene perchè tra la penultima di campionato – 5 aprile – e l’ultima – 26 aprile – ci saranno 21 giorni da utilizzare e da sfruttare al meglio con la sosta che potrebbe diventare un’arma a doppio taglio per tutti.

CLASSIFICA SOLO GIRONE DI RITORNO

Jesina 21; Marina 19; Fermignanese*, Moie Vallesina, Lunano 17; Vismara 16; Pergolese 15; Gabicce Gradara, Villa San Martino, S.Orso 10; Vigor Castelfidardo 9, Tavullia Valfoglia, Biagio Nazzaro 7; Sassoferrato Genga 6; Appignanese 2; Barbara Monserra* 1; 

Sta di fatto che è d’obbligo guardare al presente. Un presente che dopo le prime tre di testa, nell’ultimo turno disputato, ha visto nessuna vincente delle successive sei squadre di classifica con i tre punti firmati solo dalle due in zona rossa Lunano e Sassoferrato Genga.

Insomma il Girone sembra essersi diviso in tre tronconi e stando anche ai regolamenti, se tutto fosse finito domenica scorsa, non ci sarebbe una delle due semifinali play off e neanche una di play out. 

Siamo in una fase dove bisogna solo correre e fare punti, da qualsiasi posizione la si guardi.

Tutti, danno l’impressione di crederci, e questo è un bene: della serie nessuno vuol mollare.

Neanche il Barbara Monserra che dopo l’esonero di Mancini e dopo un sabato di autogestione, conclusosi con il pareggio a Moie, ha affidato la panchina allo jesino Emanuele ‘Lele’ Mosca. Una impresa che sulla carta sembra ardua, 9 sconfitte ed 1 pareggio nelle ultime 10 gare, con l’ultima vittoria firmata nel lontano 30 novembre in casa contro l’Appignanese.

Sabato prossimo la formazione allenata dal neo mister Mosca giocherà in casa contro il Sassoferrato Genga: l’occasione giusta per agganciare a 19 punti in classifica i sentinati e…sperare.

Un occhio particolare anche per la Biagio Nazzaro che dopo il pari in casa del S.Orso, e questo vale molto per mantenere le distanze di classifica con i fanesi, sabato prossimo sarà chiamata ad un’altra trasferta insidiosa ospite del Vismara.

Infine il Moie Vallesina. Il percorso da inizio gennaio ad oggi è oltremodo positivo, ma non basta. Per entrare nei play off sarà necessario vincere diverse partite di seguito ad iniziare magari da sabato prossimo a Rio Salso contro il Tavullia Valfoglia ed al tempo stesso sperare che le attuali prime della classe trovino degli ostacoli.

 

RISULTATI CLASSIFICHE PROSSIMO TURNO

8° GIORNATA RITORNO  Fermignanese – Vismara 2-0 autogol Palazzi, Cantucci (Negusanti di Pesaro), Jesina – Villa San Martino 2-0 Massei A., Paradisi (Cerolini di Macerata), Marina – Vigor Castelfidardo 1-0 Pierandrei (Esposito di San Benedetto del Tronto), Moie Vallesina – Barbara Monserra 1-1 Nacciarriti, Morsucci (Caporaletti di Macerata), Lunano – Pergolese 2-0 Germinale, Pagliardini (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), S.Orso – Biagio Nazzaro 0-0 (Cesca di Macerata), Sassoferrato Genga – Appignanese 2-1 Perini, Voinea, Perini (Denti di Pesaro), Gabicce Gradara – Tavullia Valfoglia 1-1 Semprini, Sensoli (Graziosi di Pesaro)

CLASSIFICA – Fermignanese 48*; Jesina 47; Marina 43; Vismara 35; Vigor Castelfidardo 34; Moie Vallesina 33; Gabicce Gradara 33; Villa San Martino, Pergolese 31; Tavullia Valfoglia 31; Biagio Nazzaro, Lunano 30; S. Orso 26; Sassoferrato Genga 19; Barbara Monserra* 16;  Appignanese 10 

 

*la gara Barbara Monserra – Fermignanese (1-2) non è stata omologata dal Giudice Sportivo in attesa del ricorso presentato dal Barbara Monserra (rileggi qui…). Ricorso che sarà valutato ad inizio settimana prossima.

MARCATORI – Reti 13 – Pierandrei (Marina); reti 12 – Cordella (Jesina); reti 10 – Pagliardini (Lunano); reti 8 – Gaudenzi (Vismara), Tittarelli (Jesina); reti 7 – Pieralisi (Moie Vallesina), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Cantucci (Fermignanese)

9° GIORNATA RITORNO  sabato 1 marzo 2025 ore 15 –  Appignanese – Gabicce Gradara, Barbara Monserra – Sassoferrato Genga, Lunano – Jesina, Tavullia Valfoglia – Moie Vallesina, Vigor Castelfidardo – S.Orso, Villa San Martino – Fermignanese, Vismara – Biagio Nazzaro. Domenica 2 marzo Pergolese – Marina

©riproduzione riservata




Promozione / Gabicce Gradara 1-1 col Tavullia Valfoglia, Mosca nuovo mister del Barbara Monserra

In vantaggio la squadra di casa poi raggiunta al 96′ dagli ospiti. Il dopo Antonello Mancini affidato al tecnico jesino già nei ranghi della società Monserra alla guida degli Allievi provinciali

VALLESINA, 23 febbraio 2025 – Pareggio beffa per il Gabicce Gradara raggiunto all’ultimo secondo del sesto minuto di recupero tanto che non c’è stato neppure il tempo di far ricominciare il gioco. Un punto che sta stretto alla squadra di Capobianco, che nella ripresa ha condotto il gioco sfiorando il raddoppio ma peccando di ingenuità nell’ultima azione della partita da cui è nato il gol ospite. Un punto che lascia intatte le speranze di playoff: il Gabicce Gradara è sesto a -1 dalla Vigor Castelfidardo e a -2 dal Vismara.

Nel primo tempo partita equilibrata con il Gabicce Gradara più propositivo specialmente dopo la rete del vantaggio. A farsi pericoloso per primo il Tavullia Valfoglia: al 5′ Cirulli va via sull’out destro, entra in area e dal fondo rimette al centro a rientrare e Sgaggi a centro area conclude in porta, ma la palla va a lato sfiorando il palo. Grossa occasione per la squadra ospite. 10′ Punizione di Gallotti dalla trequarti, colpo di testa di Mercurio in solitudine a lato. Al 18′ vantaggio Gabicce Gradara. Semprini in  area riceve un assist di Rapagnani, si accentra approfittando di una scivolata di un difensore, evita Salvatori e a centro area beffa il portiere in uscita (1-0). Al 22′ bolide di Torsani centrale, respinto dal portiere. Al 30′ tiro centrale di Dominici parato a terra dal portiere. Al 37′ Salvatori spara alto da buona posizione in area, defilato sulla destra. Al 41′ il portiere Andreani a terra in anticipo blocca a terra la sfera sui piedi di Cirulli all’altezza del disco del rigore.

Nella ripresa, in avvio Dominici innesca sulla destra Rapagnani, che entra in area dopo una galoppata dalla trequarti e pressato da un avversario conclude sul portiere bravo a chiudergli lo specchio della porta. Al 20′ retropassaggio di Principi verso il portiere, si inserisce Torsani il cui pallonetto finisce sopra la traversa . Grossa occasione per il raddoppio. Al 27′ discesa di Montagnoli in slalom, tiro ribattuto in angolo. La partita rimane aperta fino alla fine con il Gabicce Gradara che crea situazioni pericolose guadagnando angoli senza però trovare il meritato gol del raddoppio.

La beffa al 96′ con Sensoli che sfrutta in area un passaggio filtrante di Ferrini infilando Andreani in uscita.

GABICCE GRADARA: Andreani, Semprini, Costa, Mercurio, Gallotti (47′ st Finotti), Tombari, Morini (38′ st. Magi),  Dominici, Torsani (29’st Barattini), Montagnoli, Rapagnani (11’st Morbidi). A disp. Remedia, Sacchetti, Sarli, Altoe, Bacchini. All. Capobianco

TAVULLIA VALFOGLIA: Tacchi, Salvatori, Pizzagalli (11’st Ferrini), Marcolini (22′ st Castellano), Passeri, Principi, Sgaggi (30′ st. Cesarini), Morelli (35′ st Sensoli),  Cirulli, Giunchetti, Sciamanna (22′ se. Serafini). A disp. Arcangeli, Pagniello, Baldelli, All. Serafini.

ARBITRO: Graziosi di Pesaro (Baldisserri di Pesaro e Frapiccini di Macerata)

RETE: 18′ Semprini 96′ Sensoli

 

BARBARA MONSERRA

Emanuele Mosca

‘Lele’ Mosca è il nuovo allenatore del Barbara Monserra.

La società con un comunicato ha annunciato la promozione del tecnico jesino dalla formazione Allievi provinciali del Monserra alla prima squadra.

Come si ricorderà la settimana scorsa il Barbara Monserra, dopo la sconfitta casalinga contro la Fermignanese, gara ancora in sub judice per il ricorso del club della Ilario Lorenzini, aveva esonerato Antonello Mancini.

Oggi, dopo il pareggio di sabato a Moie per 1-1, è stato annunciato ufficialmente il nome del nuovo mister.

RISULTATI CLASSIFICHE PROSSIMO TURNO

8° GIORNATA RITORNO  Fermignanese – Vismara 2-0 autogol Palazzi, Cantucci (Negusanti di Pesaro), Jesina – Villa San Martino 2-0 Massei A., Paradisi (Cerolini di Macerata), Marina – Vigor Castelfidardo 1-0 Pierandrei (Esposito di San Benedetto del Tronto), Moie Vallesina – Barbara Monserra 1-1 Nacciarriti, Morsucci (Caporaletti di Macerata), Lunano – Pergolese 2-0 Germinale, Pagliardini (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), S.Orso – Biagio Nazzaro 0-0 (Cesca di Macerata), Sassoferrato Genga – Appignanese 2-1 Perini, Voinea, Perini (Denti di Pesaro), Gabicce Gradara – Tavullia Valfoglia 1-1 Semprini, Sensoli (Graziosi di Pesaro)

CLASSIFICA – Fermignanese 48*; Jesina 47; Marina 43; Vismara 35; Vigor Castelfidardo 34; Moie Vallesina 33; Gabicce Gradara 33; Villa San Martino, Pergolese 31; Tavullia Valfoglia 31; Biagio Nazzaro, Lunano 30; S. Orso 26; Sassoferrato Genga 19; Barbara Monserra* 16;  Appignanese 10 

*la gara Barbara Monserra – Fermignanese (1-2) non è stata omologata dal Giudice Sportivo in attesa del ricorso presentato dal Barbara Monserra (rileggi qui…). Ricorso che sarà valutato ad inizio settimana prossima.

MARCATORI – Reti 13 – Pierandrei (Marina); reti 12 – Cordella (Jesina); reti 10 – Pagliardini (Lunano); reti 8 – Gaudenzi (Vismara), Tittarelli (Jesina); reti 7 – Pieralisi (Moie Vallesina), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Cantucci (Fermignanese)

9° GIORNATA RITORNO  sabato 1 marzo 2025 ore 15 –  Appignanese – Gabicce Gradara, Barbara Monserra – Sassoferrato Genga, Lunano – Jesina, Tavullia Valfoglia – Moie Vallesina, Vigor Castelfidardo – S.Orso, Villa San Martino – Fermignanese, Vismara – Biagio Nazzaro. Domenica 2 marzo Pergolese – Marina

©riproduzione riservata




Promozione / Pareggio in casa per il Moie, al Pierucci 1-1 contro il Barbara Monserra

In gol Nacciarriti e Morsucci con il giocatore del Moie che ha colpito anche un palo. Ospiti senza allenatore dopo l’esonero di Mancini

MOIE, 22 febbraio 2025 – Finisce in parità la gara fra Moie Vallesina e il Barbara Monserra.

Al Pierucci è 1-1 al termine dei 90 minuti in cui i padroni di casa hanno avuto più volte la possibilità di chiudere il match, trovando tuttavia, dall’altra parte una difesa serrata ed una porta stregata.

L’undici di Matteo Rossi costruisce bene e crea varie occasioni: su tutte il palo colpito da Nacciarriti al 27’. E’ lo stesso numero 10 moiarolo, cinque minuti dopo, ad aprire le danze con un bel piazzato da fuori che non lascia scampo a Pigliapoco.

A questo punto, il Moie, continua ad essere pericoloso ma non incisivo al punto giusto. Sono infatti da segnalare varie opportunità anche per gli ospiti che però non riescono a trovare, nel corso del primo tempo, la giocata decisiva per il pareggio.

Questa arriva solo ad inizio ripresa con Morsucci che in area trova il guizzo per riaprire la gara e ridare fiducia a tutta la squadra.

Ne deriva una seconda frazione aperta ad ogni evenienza con entrambe le squadre motivate a trovare il gol vittoria che però non arriva.

Su tutti menzione speciale va fatta alla più nitida palla-gol del match, capitata sui piedi di Marco Sassaroli che conclude a botta sicura. Ad evitare la rete solo il salvataggio provvidenziale sulla linea di porta di Cancellieri.

Il pari fa certamente più contenti i monserresi, in cerca di punti salvezza e momentaneamente senza una precisa guida tecnica per l’esonero di Antonello Mancini.

Moie Vallesina: Barigelli, Giampaoletti, Serantoni, Carboni, Balducci (5’ st Gregorini), Marini, Sassaroli, Mosca (20’ st Costantini), Nardone (30’ st Pandolfi), Nacciarriti, Pierpaoli. All. Rossi

Barbara Monserra: Pigliapoco, Lenci (1′ st Cancellieri), Spezie, Coltorti, Carbone, Omonetti, Morsucci (35’ Petronilli), Bugari, Bodje Kimou, Gianlorenzi (17’ st Brega), Castignani. All. Badiali

Arbitro: Capolaretti di Macerata

Reti: 27’ pt Nacciarriti, 2’ st Morsucci

RISULTATI CLASSIFICHE PROSSIMO TURNO

8° GIORNATA RITORNO  Fermignanese – Vismara 2-0 autogol Palazzi, Cantucci (Negusanti di Pesaro), Jesina – Villa San Martino 2-0 Massei A., Paradisi (Cerolini di Macerata), Marina – Vigor Castelfidardo 1-0 Pierandrei (Esposito di San Benedetto del Tronto), Moie Vallesina – Barbara Monserra 1-1 Nacciarriti, Morsucci (Caporaletti di Macerata), Lunano – Pergolese 2-0 Germinale, Pagliardini (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), S.Orso – Biagio Nazzaro 0-0 (Cesca di Macerata), Sassoferrato Genga – Appignanese 2-1 Perini, Voinea, Perini (Denti di Pesaro). Domenica 23 febbraio Gabicce Gradara – Tavullia Valfoglia (Graziosi di Pesaro)

CLASSIFICA – Fermignanese 48*; Jesina 47; Marina 43; Vismara 35; Vigor Castelfidardo 34; Moie Vallesina 33; Gabicce Gradara 32; Villa San Martino, Pergolese 31; Tavullia Valfoglia, Biagio Nazzaro, Lunano 30; S. Orso 26; Sassoferrato Genga 19; Barbara Monserra* 16;  Appignanese 10 

*la gara Barbara Monserra – Fermignanese (1-2) non è stata omologata dal Giudice Sportivo in attesa del ricorso presentato dal Barbara Monserra (rileggi qui…). Ricorso che sarà valutato ad inizio settimana prossima.

MARCATORI – Reti 13 – Pierandrei (Marina); reti 12 – Cordella (Jesina); reti 10 – Pagliardini (Lunano); reti 8 – Gaudenzi (Vismara), Tittarelli (Jesina); reti 7 – Pieralisi (Moie Vallesina), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Cantucci (Fermignanese)

9° GIORNATA RITORNO  sabato 1 marzo 2025 ore 15 –  Appignanese – Gabicce Gradara, Barbara Monserra – Sassoferrato Genga, Lunano – Jesina, Tavullia Valfoglia – Moie Vallesina, Vigor Castelfidardo – S.Orso, Villa San Martino – Fermignanese, Vismara – Biagio Nazzaro. Domenica 2 marzo Pergolese – Marina

©riproduzione riservata




Promozione / Fermignanese all’esame Vismara, Jesina in casa col Villa San Martino

Un sabato con tante gare e con i risultati che matureranno che potrebbero diventare molto interessanti per definire i vari obiettivi: Marina – Vigor Castelfidardo, Sassoferrato Genga – Appignanese

VALLESINA, 20 febbraio 2025 – 8° giornata del girone di ritorno con le prime due della classifica che giocheranno di sabato ed in casa contro Vismara (4° in classifica), e Villa San Martino (8° in graduatoria). Due squadre che potrebbero tentare la fuga visto che il Marina (terzo) ospiterà la Vigor Castelfidardo (quinta).

Il resto della giornata, solo Gabicce Gradara – Tavullia Valfoglia si giocherà di domenica, dovrebbe servire per allineare le varie posizioni con lo sguardo al futuro. All’andata la Fermignanese perse in casa del Vismara mentre la Jesina conquistò tre punti a Rio Salso e questo acconsentì ai leoncelli di portarsi ad un punto dalla capolista allenata da Simone Pazzaglia. 

Continua insomma ad essere un campionato incerto, dove esiste tanto equilibrio e dove tutto, a livelli di risultati, può accadere. Nel mezzo della classifica scontri diretti che stabiliranno le gerarchie: S.Orso – Biagio Nazzaro, Lunano Pergolese. Mentre al Pierucci di Moie l’undici di casa vuol riprendere la corsa che porta ai play off ospitando il Barbara Monserra guidato dal neo allenatore Simone Pietrelli.

Sarà così, parlando di incertezze di risultati, anche tra sabato e domenica? Al momento l’unica cosa certa è che nessuno può permettersi passi falsi perchè si incominciano ad intravedere gli ultimi chilometri dove sarà importante presentarsi in posizione giusta per poi, in volata, puntare tutto sulle proprie risorse per tagliare quel traguardo al di là del quale si faranno i conti di quel che è stato e di quel che non è stato.

Infine una precisazione. La Jesina, riguardo all’episodio durante la gara di sabato scorso Tavullia Valfoglia – Jesina, che ha visto protagonisti il giocatore Tittarelli e quello di casa Principi, tramite le colonne del Corriere Adriatico ha precisato: “Nessun colpo a gioco fermo. Ci sono le immagini: il fallo, che c’è stato, è avvenuto a gioco in corso ed è stato sanzionato, tanto è vero che l’arbitro ha appunto fischiato interrompendo ed ammonendo Tittarelli”. 

PROGRAMMA

8° GIORNATA RITORNO  sabato 22 febbraio 2025 ore 15 –  Fermignanese – Vismara (Negusanti di Pesaro), Jesina – Villa San Martino (Cerolini di Macerata), Marina – Vigor Castelfidardo (Esposito di San Benedetto del Tronto), Moie Vallesina – Barbara Monserra (Caporaletti di Macerata), Lunano – Pergolese (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), S.Orso – Biagio Nazzaro (Cesca di Macerata), Sassoferrato Genga – Appignanese (Denti di Pesaro). Domenica 23 febbraio Gabicce Gradara – Tavullia Valfoglia (Graziosi di Pesaro)

CLASSIFICA – Fermignanese 45*; Jesina 44; Marina 40; Vismara 35; Vigor Castelfidardo 34; Moie Vallesina, Gabicce Gradara 32; Villa San Martino, Pergolese 31; Tavullia Valfoglia 30; Biagio Nazzaro 29; Lunano 27S. Orso 25; Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra* 15;  Appignanese 10 

*la gara Barbara Monserra – Fermignanese (1-2) non è stata omologata dal Giudice Sportivo in attesa del ricorso presentato dal Barbara Monserra (rileggi qui…). Ricorso che sarà valutato ad inizio settimana prossima.

MARCATORI – Reti 12 – Pierandrei (Marina), Cordella (Jesina); reti 9 – Pagliardini (Lunano); reti 8 – Gaudenzi (Vismara), Tittarelli (Jesina); reti 7 – Pieralisi (Moie Vallesina), Giunchetti (Tavullia Valfoglia); reti 6 – Stampella (Vigor Castelfidardo),  Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Mancini (Villa San Martino), Tatò Fr. (Villa San Martino), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Muratori (S.Orso), Cantucci (Fermignanese)

9° GIORNATA RITORNO  sabato 1 marzo 2025 ore 15 –  Appignanese – Gabicce Gradara, Barbara Monserra – Sassoferrato Genga, Lunano – Jesina, Tavullia Valfoglia – Moie Vallesina, Vigor Castelfidardo – S.Orso, Villa San Martino – Fermignanese, Vismara – Biagio Nazzaro. Domenica 2 marzo Pergolese – Marina

©riproduzione riservata




Promozione / Barbara Monserra – Fermignanese non omologata

La gara era terminata 1-2 ma la società locale ha presentato ricorso per un errore, a loro modo di vedere e giudicare, dell’arbitro che avrebbe fischiato prima che la palla del 0-1 fosse entrata alle spalle del portiere Pigliapoco

VALLESINA, 19 febbraio 2025 –  Il Giudice Sportivo non ha omologato il risultato del campo, 1-2, della gara di sabato scorso tra Barbara Monserra e Fermignanese.

Il motivo è legato al ricorso presentato dal Barbara Monserra che avrebbe giudicato non corretto il comportamento dell’arbitro che, a loro modo di vedere, avrebbe fischiato prima che la palla dello 0-1 fosse terminata alle spalle del portiere locale Pigliapoco.

Un fischio anticipato che verrebbe giudicato dalla parte lesa come ‘ingannevole’ per i giocatori in campo.

Sta di fatto, ad onor di cronaca, che i giocatori del Barbara Monserra, appena subita la rete, hanno protestato nei confronti dell’arbitro.

©riproduzione riservata

 




Calcio / Risultati e marcatori 10° giornata campionato Allievi regionale e provinciale

Giornata caratterizzata dalla sconfitta, la prima in assoluto del Moie Vallesina, che comunque resta la leader del Girone B della fase regionale

VALLESINA, 18 febbraio 2025 – Prima giornata del gidi ritorno e la sorpresa della prima sconfitta in asosluto del Moie Vallesina, girone B fase regionale, che cede in casa al Tolentino. Poi tanto divertimento, tanti gol e tanti giovani che continuano ad esprimersi al meglio mettendosi all’attenzione degli allenatori ed osservatori.

ALLIEVI REGIONALI U17 – GIRONE A

Giornata caratterizzata da 18 gol complessivi (tripletta di Delmonte, doppietta di Sartini) con due successi in campo esterno e due pareggi con gol. Comandano sempre K Sport Montecchio Gallo e Vigor Senigallia. In testa alla classifica cannonieri sempre Carburi del Villa San Martino

Giornata 10 –  K Sport Montecchio Gallo-Urbino 3-2 Delmonte, Delmonte, Delmonte, Bocci CSI Delfino Fano-Biagio Nazzaro 0-4 Galeazzi, Angri, Galeazzi, Tanfani Valfoglia-Vigor Senigallia 1-2 Biagiotti,Sartini, Sartini Senigallia-Palombina Vecchia 1-1 Marinelli Villa San Martino-Fossombrone 2-2 Abruciato, Carburi, Marini, Di Paoli

Marcatori – Reti 10 – Carburi (Villa San Martino); reti 9 – Lagrasta (K Sport Montecchio Gallo); reti 7 – Bocci (Urbino), Sartini (Vigor Senigallia, Bocci (Urbino)

Classifica – Vigor Senigallia, K Sport Montecchio Gallo 25; Villa San Martino, Fossombrone 17;  Biagio Nazzaro 15; Senigallia, Palombina Vecchia 14; Urbino 7; Delfino Fano 7; Valfoglia 0

ALLIEVI REGIONALI U17 – GIRONE B

26 reti realizzate in un sol turno con una partita ancora da giocare. Gioco, spettacolo, cannonieri in evidenza come il solito Lorenzetti del Moie Vallesina. La formazione di Latini (foto primo piano) però ha perso in casa quella che è la sua prima sconfitta dell’intera stagione fino ad oggi. Moie Vallesina sempre al comando ora tallonata dal Tolentino

Giornata 10 –  Fabriano Cerreto-Giovane Ancona 5-8 autogol, Marianiello, Pellacchia, Centini, Pellacchia, Mariotti, Carignani, Carignani, Rossi, Mariotti, Carignani, Palombarani, Carignani Ponterosso-Matelica 0-3 Bengomez, Papavero, Vrioni Moie Vallesina-Tolentino 1-2 Lorenzetti, Arbusti, Fontana Recanatese-Osimana 7-0 Sampaolesi, Papini, Regini, Maccaroni, Paoloni, Giuliodori, Memhedi Maceratese-Vigor Castelfidardo rinviata al 19 febbraio

Giosuè Lorenzetti, classe 2008

Marcatori – Reti 20 – Lorenzetti (Moie Vallesina); reti 11 – Memhedi (Recanatese); reti 9 – Carignani (Giovane Ancina

Classifica – Moie Vallesina 25; Tolentino 22; Matelica 21; Recanatese 16; Maceratese, Vigor Castelfidardo, Giovane Ancona 15; Ponterosso 7; Osimana, Fabriano Cerreto

ALLIEVI REGIONALI U17 – GIRONE C

Invictus a guidare il girone grazie al successo contro la seconda in classifica generale.

Giornata 10 –  Cuprense-Atletico Ascoli 1-6, Invictus-P.S.Elpidio 4-3, Grottammare-Fermo 0-0, Sambenedettese-Monticelli 4-3, Mandolesi – Civitanovese (non pervenuto)

Classifica – Invictus 25; Atletico Ascoli 23; Sambenedettese 22; Fermo 21; P.S.Elpidio 15; Grottammare 11; Civitanovese 9; Mandolesi, Monticelli 7; Cuprense 1

 

ALLIEVI PROVINCIALI ANCONA – GIRONE C

Due reti del Barbara Monserra sulle Torri Castelplanio e primato sempre più consolidato

Giornata 10 –  Barbara Monserra-Le Torri Castelplanio 2-1, Filottranese-Borghetto 1-3, Jesina Aurora-Cupramontana 3-2, Jesina-Sassoferrato 1-3 

Classifica – Barbara Monserra 27; Filottranese, Borghetto 19; Sassoferrato 11; Jesina Aurora 10; Jesina 9; Cupramontana, Giovane Offagna 7; Le Torri Castelplanio 6 

ALLIEVI PROVINCIALI ANCONA – GIRONE D

L’Ancona domina, l’Academy CFC insegue. Entrambe hanno vinto come pure il Marina che si è imposto in trasferta in casa del Candia Baraccola Aspio che raggiunge i Portuali sconfitti in casa dal Monserra

Giornata 10 –  Academy CFC-Olimpia Marzocca 8-0, Candia Baraccola-Marina 2-3, Portuali Dorica-Monserra 3-4, Ancona-Agugliano 10-0, Trecastelli-Ostra 5-3

Classifica – Ancona 30; Academy CFC 24; Portuali, Marina 21; Ostra 15; Trecastelli 13; Monserra 10; Agugliano Polverigi 9; Candia Baraccola Aspio 6, Marzocca 0

ALLIEVI PROVINCIALI ANCONA – GIRONE E

Balza in testa il Villa Musone che ne fa quattro all’Atletico Conero e sfrutta la sconfitta del Castelfidardo contro la seconda squadra della Maceratese

Giornata 10 – Villa Musone-Atletico Conero 4-1, Montefano-Passatempese 2-1, Loreto-Conero Dribbling 1-7, San Biagio-Camerano 0-1, Maceratese (B)-Castelfidardo 2-1

Classifica – Villa Musone 27; Castelfidardo 25; Montefano 19; Atletico Conero, Camerano 16; Passatempese, Maceratese (B) 15; San Biagio, Conero Dribbling 6; Loreto 3

 GIOVANISSIMI REGIONALI

Risultati per le formazioni della Vallesina

JuniorJesina-Urbania 3-4

Moie Vallesina-Jesina Aurora 3-0

Tolentino-Le Torri 6-1

©riproduzione riservata




Promozione / Barbara Monserra, per la panchina chance a Simone Pietrelli

Il tecnico jesino già in società come responsabile del settore giovanile potrebbe sostituire Mancini. La precedente esperienza in Prima Categoria col Monserra

VALLESINA, 17 febbraio 2025 – Potrebbe essere Simone Pietrelli il nuovo allenatore del Barbara Monserra.

La società ancora non ha detto nulla di ufficiale ma ‘radio mercato’ ha portato ad individuare il tecnico nativo di Jesi, che attualmente è responsabile del settore giovanile, a sostituire Antonello Mancini (rileggi qui…).

Promozione / Barbara Monserra, ore contate per Antonello Mancini

Pietrelli ha già allenato in Prima Categoria il Monserra prima dell’accordo tra lo stesso Monserra ed il Barbara che ha portato alla nuova ragione sociale in Barbara Monserra.

Lo ha fatto nella stagione 2021-2022 con un onorevole quarto posto e poi nell’annata successiva fino al marzo 2023 sostituito da Moretti.

(e.s.)

©riproduzione riservata

 




Promozione / La Fermignanese vince fuori casa, la Jesina pure

Restano sempre quattro i punti di distacco tra le due squadre a otto giornate dal traguardo. Alle loro spalle si conferma il Marina con i tre punti conquistati a Villa San Martino

VALLESINA, 17 febbraio 2025 – Vincono tutte e tre le  squadre di testa e lo fanno tutte in campo esterno: la Fermignanese a Barbara, la Jesina in casa del Tavullia Valfoglia, il Marina a Villa San Martino.

A otto giornate dalla conclusione la corsa al titolo che porta direttamente in Eccellenza sembra oramai ridotta ad una volata tra l’undici di Simone Pazzaglia e quello di Mirco Omiccioli che avranno lo scontro diretto in casa dell’attuale capolista nella penutima giornata di campionato.

Matematicamente anche il Marina di Profili ancora può metterci bocca considerando anche che a tre giornate dal termine dovrà salire a Jesi ospite dei leoncelli.

Come pure la lotta ad un posto play off fa si che il campionato è sempre incerto con la Biagio Nazzaro, la prima squadra al di sopra della zona rossa della bassa classifica, è a sole cinque lunghezze dalla Vigor Castelfidardo che attualmente occupa l’ultima posizione play off.

Nell’ultimo turno, praticamente, non è cambiato nulla se non la conferma che nella bassa classifica le posizioni di Appignanese, Barbara Monserra e Sassoferrato Genga sono sempre più difficile mentre Lunano e S. Orso hanno dimostrato di avere la mentalità e la voglia di provare a giocarsi la permanenza in categoria fino alla fine.

La giornata numero 22 ha fatto registrare 2 vittorie casalinghe e 5 esterne con il solo pareggio senza reti di Pergola che ospitava il Gabicce Gradara. 15 le reti segnate e bocca asciutta per i due bomber del campionato Pierandrei e Cordella.

Sabato prossimo tanti scontri diretti per nella zona alta classifica play off: Fermignanese – Vismara, Jesina – Villa San Martino, Marina – Vigor Castelfidardo. Si salvi chi può per le squadre della zona salvezza: Moie Vallesina – Barbara Monserra (rileggi qui…),

Promozione / Barbara Monserra, ore contate per Antonello Mancini

Lunano – Pergolese, S.Orso – Biagio Nazzaro, Sassoferrato Genga – Appignanese. Della serie che la 23° giornata potrebbe già delineare qualche certezza, in positivo o in negativo, per quello che sarà il destino di qualche protagonista

 

RISULTATI CLASSIFICA MARCATORI PROSSIMO TURNO

7° GIORNATA RITORNO  sabato 15 febbraio 2025 ore 15 –  Appignanese – Lunano 1-3 Tarquini, Germinale, Germinale, Tombini (Paoletti di Fermo), Barbara Monserra – Fermignanese 1-2 Saydkhan, Fraternali, Gianlorenzi (Ballarò di Pesaro), Tavullia Valfoglia – Jesina 0-1 Massei (Spadoni di Pesaro), Vigor Castelfidardo – Moie Vallesina 1-0 Perna (Domizi di Macerata), Villa San Martino – Marina 0-1 Daidone (Bartolomioli di Pesaro), Vismara – S.Orso 1-2 Mattioli, Saurro, Harrach (Monterubbiano di Fermo), Biagio Nazzaro – Sassoferrato Genga 2-0 Serfilippi, Severini (Cittadini di Macerata), Pergolese – Gabicce Gradara 0-0 (Eletto di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese 48; Jesina 44; Marina 40; Vismara 35; Vigor Castelfidardo 34; Moie Vallesina, Gabicce Gradara 32; Villa San Martino, Pergolese 31; Tavullia Valfoglia 30; Biagio Nazzaro 29; Lunano 27S. Orso 25; Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra 15;  Appignanese 10 

MARCATORI – Reti 12 – Pierandrei (Marina), Cordella (Jesina); reti 9 – Pagliardini (Lunano); reti 8 – Gaudenzi (Vismara), Tittarelli (Jesina); reti 7 – Pieralisi (Moie Vallesina), Giunchetti (Tavullia Valfoglia); reti 6 – Stampella (Vigor Castelfidardo),  Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Mancini (Villa San Martino), Tatò Fr. (Villa San Martino), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Muratori (S.Orso), Cantucci (Fermignanese)

8° GIORNATA RITORNO  sabato 22 febbraio 2025 ore 15 –  Fermignanese – Vismara, Jesina – Villa San Martino, Marina – Vigor Castelfidardo, Moie Vallesina – Barbara Monserra, Lunano – Pergolese, S.Orso – Biagio Nazzaro, Sassoferrato Genga – Appignanese. Domenica 23 febbraio Gabicce Gradara – Tavullia Valfoglia

©riproduzione riservata




Promozione / Barbara Monserra, ore contate per Antonello Mancini

La società sta valutando l’esonero dell’allenatore con la squadra penultima in classifica generale con 15 punti in 22 gare disputate

VALLESINA, 17 febbraio 2025 – La sconfitta casalinga contro la Fermignanese prima della classe e la deficitaria posizione in classifica del Barbara Monserra ha aperto una fase di riflessione nella dirigenza del club che sta valutando l’esonero di mister Antonello Mancini.

La squadra occupa la penultima posizione in classifica generale con 15 punti (4 vittorie e 3 pareggi in 22 gare disputate), oltre ai 12 punti di distanza dalla quintultima che corrisponderebbe alla retrocessione diretta.

Nelle prossime ore il comunicato uffciale e forse il nome del suo sostituto.

©riproduzione riservata




Promozione / La Fermignanese vince a Barbara (1-2) e mantiene le distanze

Vittoria sudata ma meritata grazie al doppio vantaggio firmato da Saidykhan e Fraternali A. Per i padroni di casa in gol Gianlorenzi

VALLESINA, 15 febbraio 2025 – Vince la Fermignanese che ancora una volta ha dimostrato tutta la propria forza.

Onore al Barbara Monserra che non si è dato per vinto fino al 90′ ma che nulla hanno potuto contro un avversario che ha tutte le qualità per poter continuare a mantenere la leadership della classifica. 

PRIMO TEMPO

Partita condizionata dal terreno di gioco, pesantissimo dopo le abbondanti pioggie, ed avvio dove il Barbara Monserra riesce a prendere in mano il pallino della manovra. All’8′ Morsucci trova la conclusione dal limite ma la sfera termina di poco sul fondo. Al 16′ la Fermignanese in gol dopo una pregevole giocata di Saidkhan che conquistata palla, supera un avversario e trova il tiro vincente con la sfera deviata da un difensore locale che termina alle spalle di Pigliapoco. Il gol spinge la squadra ospite che insiste ma l’undici di Mancini controlla bene e via via che scorrono i minuti alza il ritmo e la linea di manovra tutta nella metà campo della Fermignanese che si abbassa a difesa del vantaggio. Al 45′ infortunio a Serpicelli costretto a lasciare.

SECONDO TEMPO

La ripresa inizia con Gianlorenzi al posto di Serpicelli. Il canone della gara oramai è chiaro: Barbara Monserra sempre col possesso palla a provare le soluzioni offensive alla ricerca del pari, Fermignanese in contropiede alla ricerca del raddoppio. Che arriva da calcio d’angolo e porta la firma di con Fraternali A. (27′) che con una conclusione pregevole batte Pigliapoco. Al 30′ Gianlorenzi con un bel tiro, deviato da un difensore, accorcia e riapre la partita. La formazione di casa ci crede e sembra aver trovato energie per crearsi le chance giuste alla ricerca del pari. La prima della classe si difende come può, il Barbara ci prova attaccando a pieno organico.

BARBARA MONSERRA – Pigliapoco, Ferrero, Spezie, Coltorti, Zoppi, Petromilli (Omenetti), Ghane (Buratti), Morsucci, Bodje Kimou, Serpicelli (Gianlorenzi), Castignani. A disp: Piersantelli, Carbone, Lenci, Cancellieri, Brega, Ubertini. All. Mancini.

FERMIGNANESE – Marcantognini, Santi, Labate, Giovannelli, Fraternali A., Mariotti, Cantucci (Garota), Bozzi (Patarchi), Fraternali L., Patrignani (Izzo), Saidkhan All Pazzaglia – A disp. Fini, Geusa, Cleri, Surano, Ragni

ARBITRO – Ballarò di Pesaro

RETI – 16′ Saidykhan, 72′ Fraternali A., 75′ Gianlorenzi

 

RISULTATI CLASSIFICA MARCATORI PROSSIMO TURNO

7° GIORNATA RITORNO  sabato 15 febbraio 2025 ore 15 –  Appignanese – Lunano 1-3 Tarquini, Germinale, Germinale, Tombini (Paoletti di Fermo), Barbara Monserra – Fermignanese 1-2 Saydkhan, Fraternali, Gianlorenzi (Ballarò di Pesaro), Tavullia Valfoglia – Jesina 0-1 Massei (Spadoni di Pesaro), Vigor Castelfidardo – Moie Vallesina 1-0 Perna (Domizi di Macerata), Villa San Martino – Marina 0-1 Daidone (Bartolomioli di Pesaro), Vismara – S.Orso 1-2 Mattioli, Saurro, Harrach (Monterubbiano di Fermo). Domenica 16 febbraio Biagio Nazzaro – Sassoferrato Genga (Cittadini di Macerata), Pergolese – Gabicce Gradara (Eletto di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese 48; Jesina 44; Marina 40; Vismara 35; Vigor Castelfidardo 34;Moie Vallesina 32; Villa San Martino, Gabicce Gradara 31; Tavullia Valfoglia, Pergolese 30; Lunano 27; Biagio Nazzaro 26; S. Orso 25; Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra 15;  Appignanese 10 

MARCATORI – Reti 12 – Pierandrei (Marina), Cordella (Jesina); reti 9 – Pagliardini (Lunano); reti 8 – Gaudenzi (Vismara), Tittarelli (Jesina); reti 7 – Pieralisi (Moie Vallesina), Giunchetti (Tavullia Valfoglia); reti 6 – Stampella (Vigor Castelfidardo),  Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Mancini (Villa San Martino),Tatò Fr. (Villa San Martino), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Muratori (S.Orso), Cantucci (Fermignanese)

8° GIORNATA RITORNO  sabato 22 febbraio 2025 ore 15 –  Fermignanese – Vismara, Jesina – Villa San Martino, Marina – Vigor Castelfidardo, Moie Vallesina – Barbara Monserra, Lunano – Pergolese, S.Orso – Biagio Nazzaro, Sassoferrato Genga – Appignanese. Domenica 23 febbraio Gabicce Gradara – Tavullia Valfoglia

©riproduzione riservata




Promozione / Marina e Moie Vallesina vogliono blindare i play off

L’undici di Profili e quello di Matteo Rossi alle spalle della battistrada Fermignanese e della Jesina seconda in classifica. Anche il Vismara in quota play off

VALLESINA, 14 febbraio 2025 – Siamo orami a metà del girone di ritorno ed il risultato di ogni partita conta tantissimo per la classifica.

Alla vigilia della 22° giornata di campionato, occhio ai campi di Barbara e Rio Salso, dove gioca il Tavullia, dove saranno impegnate la Fermignanese (prima in classifica) e la Jesina (seconda a quattro lunghezze).

Posta in palio alta perchè se ad attendere la formazione di Simone Pazzaglia ci sarà un avversario affamato di punti salvezza, a cercare di far punti contro i leoncelli ci sarà una squadra, quella allenata da mister Arcangeli, che vuol provare a rientrare in corsa verso l’alta classifica e con un occhio particolare ed attento a non farsi risucchiare verso il basso.

Il preview della partita di Barbara analizzato da Luca Fraternali che tramite la pagina social della Fermignanese dice: “Sapevamo di non dover sottovalutare il Sassoferrato e la stessa cosa dovremo fare sabato a

Luca Fraternali

Barbara perché incontreremo un’altra squadra che non sta attraversando un buon momento. Nella gara di andata ci avevano messo in grande difficoltà, e dovremo essere bravi a non sottovalutarli e a giocare al meglio delle nostre possibilità. Non sarà facile tornare a casa con i tre punti in tasca. La sfida con la Jesina per la conquista dei primi posti – sostiene l’attaccante di mister Pazzagliaè molto stimolante, sia perché molti di noi lottano per la prima volta in carriera per la conquista del titolo sia perché la Jesina è una squadra con una storia importante e una rosa piena di giocatori fortissimi. Noi dovremo essere bravi a rimanere concentrati su noi stessi, senza concentrarci troppo sui risultati delle nostre inseguitrici. Sono sicuro che con il nostro lavoro e con il solito grande supporto dei nostri tifosi potremo giocarci le nostre carte. Sarebbe bello dare una soddisfazione importante a tutto l’ambiente di Fermignano.”   

foto primo piano Jesina – Barbara Monserra del 9 febbario 2025 1-0 rete di Cordella – credit heeroo – dalla pagina social del Barbara Monserra

Matteo Rossi (all. Moie Vallesina)

Alle spalle delle due battistrada Marina, Moie Vallesina e Vismara che hanno in programma di mantenere l’attuale posizione, sicuramente in linea con le loro ambizioni.

Il Marina, da tre turni in serie vincente, è atteso dal Villa San Martino mentre il Moie Vallesina, che da 7 giornate praticamente non ha ostacoli (sei vittorie ed il pareggio a Fermignano), è atteso ad un banco di prova da esame di maturità. Uscire indenni da Castelfidardo aprirebbe le porte ad un futuro roseo che solo prima di Natale 2024, ultima giornata del gurone d’andata, era da considerare una illusione. Il capitano Mosca così commenta: “Siamo partiti con il piede sbagliato ma ora viviamo tutta un’altra storia e la classifica è tornata a sorriderci. Non meritavamo la situazione precedente mentre ora ci troviamo dove dovevamo essere, in considerazione delle prestazioni fatte in questa stagione, anche quando sono mancati i punti. Ora la testa è alla sfida con il Castelfidardo. Una partita equilibrata, che in caso di vittoria potrà darci un ulteriore slancio per consolidare la posizione di classifica”.

Fenucci (all. Biagio Nazzaro)

Le attenzioni della giornata sono anche per la bassa classifica.

Un altro passo falso per Appignanese, Barbara Monserra e Sassoferrato Genga diventerebbe una condanna mentre S.Orso e Lunano puntano a ripetersi e hanno nel mirino la Biagio Nazzaro Chiaravalle in forte crisi di risultati.

La formazione di Gianluca Fenucci ha l’occcasione giusta per ritornare ai tre punti e mettersi in condizioni di classifica tranquilla. Attenzione però ai sentinati che cercano un risultato importante per preparare le utime battaglie di stagione che devono fatturare punti determinanti per la classifica.

CLASSIFICA SOLO GIRONE DI RITORNO

Moie Vallesina 16; Jesina 15; Fermignanese, Pergolese 14; Marina 13; Lunano 11; Villa San Martino 10; Gabicce Gradara 8; Vismara, Tavullia Valfoglia 6; Vigor Castelfidardo, S.Orso 6; Sassoferrato Genga, Biagio Nazzaro 3; Appignanese 2; Barbara Monserra 0.

 

PROGRAMMA

7° GIORNATA RITORNO  sabato 15 febbraio 2025 ore 15 –  Appignanese – Lunano (Paoletti di Fermo), Barbara Monserra – Fermignanese (Ballarò di Pesaro), Tavullia Valfoglia – Jesina (Spadoni di Pesaro), Vigor Castelfidardo – Moie Vallesina (Domizi di Macerata), Villa San Martino – Marina (Bartolomioli di Pesaro), Vismara – S.Orso (Monterubbiano di Fermo). Domenica 16 febbraio Biagio Nazzaro – Sassoferrato Genga (Cittadini di Macerata), Pergolese – Gabicce Gradara (Eletto di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese 45; Jesina 41; Marina 37; Vismara 35; Moie Vallesina 32; Villa San Martino, Gabicce Gradara, Vigor Castelfidardo 31; Tavullia Valfoglia, Pergolese 30; Biagio Nazzaro 26; Lunano 24; S. Orso 22; Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra 15;  Appignanese 10 

MARCATORI – Reti 12 – Pierandrei (Marina), Cordella (Jesina); reti 9 – Pagliardini (Lunano); reti 8 – Gaudenzi (Vismara), Tittarelli (Jesina); reti 7 – Pieralisi (Moie Vallesina), Giunchetti (Tavullia Valfoglia); reti 6 – Stampella (Vigor Castelfidardo),  Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Mancini (Villa San Martino),Tatò Fr. (Villa San Martino), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Muratori (S.Orso), Cantucci (Fermignanese)

8° GIORNATA RITORNO  sabato 22 febbraio 2025 ore 15 –  Fermignanese – Vismara, Jesina – Villa San Martino, Marina – Vigor Castelfidardo, Moie Vallesina – Barbara Monserra, Lunano – Pergolese, S.Orso – Biagio Nazzaro, Sassoferrato Genga – Appignanese. Domenica 23 febbraio Gabicce Gradara – Tavullia Valfoglia

©riproduzione riservata




Promozione / Fermignanese e Jesina tutto come prima, il Moie Vallesina come un treno

Vincono in casa sia la squadra di Pazzaglia che quella di Omiccioli ed il distacco resta sempre di quattro lunghezze. L’undici di Matteo Rossi alla quinta vittoria consecutiva, settimo risultato utile (sei vittorie ed un pareggio). Anche il Marina fa sul serio, Biagio Nazzaro attenzione alla classifica

VALLESINA, 10 febbraio 2025 – Fermignanese e Jesina confermano i pronostici della vigilia e vincono a domicilio contro Sassoferrato Genga e Barbara Monserra.

Il distacco tra le prime due in classifcia generale resta invariato di quattro lunghezze. Alle loro spalle vanno come un treno il Marina e il Moie Vallesina. La formazione di Profili supera il Vismara sia in campo che in classifica mentre qauella di Matteo Rossi corre veloce verso la zona play off avendo ottenuto ben 6 vittorie nelle ultime 7 partite oltre al pareggio in casa della capolista.

C’è bagarre per entrare nella griglia play off mentre in coda hanno risposto lanciando segnali importanti sia il Lunano che il S. Orso. Sempre più in difficoltà l’Appignanese, che ha cambiato di nuovo allenatore, mentre non è da meno Sassoferrato Genga e Barbara Monserra. Anche la Biagio Nazzaro, nel girone di ritorno non ha mai vinto, deve stare attenta e, soprattutto, deve tornare a vincere per non rischiare e farsi coinvolgere nella zona rossa della bassa classifica.

La giornata, sesta del girone di ritorno, ha fatturato 7 vittorie in campo amico ed uno 0-0. 14 i gol fatti di cui 12 dalle squadre che giocavano in casa. La squadra più prolifica è la Fermignanese con 35 reti all’attivo ed è anche quella che ha subito meno gol, 11.

Cannonieri del girone Pierandrei (Marina) e Cordella (Jesina): 12 reti. Il giocatore del Marina ha anche realizzato 3 rigori mentre quello della Jesina 1. 

CLASSIFICA SOLO GIRONE DI RITORNO

Moie Vallesina 16; Jesina 15; Fermignanese, Pergolese 14; Marina 13; Lunano 11; Villa San Martino 10; Gabicce Gradara 8; Vismara, Tavullia Valfoglia 6; Vigor Castelfidardo, S.Orso 6; Sassoferrato Genga, Biagio Nazzaro 3; Appignanese 2; Barbara Monserra 0.

Ecco come la vede il direttore generale della Fermignanese Gabriele di Lorenzi dopo la sesta giornata del girone di ritorno: “Ci sono rimaste nove partite da giocare, ci sono tantissimi punti in palio. La favorita rimane la Jesina. Per nostro conto i ragazzi e lo staff tecnico con mister Pazzaglia stanno facendo qualcosa di eccezionale che stiamo vivendo con entusiasmo, ma con tanta serenita. La società, all’inizio del campionato, si era posta l’obbiettivo di entrare nella griglia play off, cosa ad oggi rispettato. Ci sono tante squadre attrezzate, tra le quali il Moie Vallesina, che sta rientrando prepotentemente in corsa play off, oltre al Marina, Vismara, Vigor Castelfidardo, Gabicce Gradara: tutte squadre con collettivi importanti e costruite per fare bene. In coda il Lunano ha un collettivo di prim’ordine e sicuramente si tirerà fuori dai play out, come pure, a mio giudizio, il S.Orso. Ci sarà da tener conto anche del distacco dei dieci punti per non fare i play out”.

RISULTATI CLASSIFICA MARCATORI

6° GIORNATA RITORNO  Fermignanese – Sassoferrato Genga 3-0 Fraternali, Cantucci, Mariotti (Domizi di Macerata), Marina – Vismara 1-0 Sabbatini (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Moie Vallesina – Biagio Nazzaro 2-1 Nardone, Sassaroli, Ottaviani (Cacchiarelli di San Benedetto del Tronto), Lunano – Villa San Martino 2-0 Mazzoli, Pagliardini (Gasparoni di Jesi), S.Orso –  Appignanese 1-0 Muratori (Recchia di Ascoli Piceno), Gabicce Gradara – Vigor Castelfidardo 0-0 (Bardi di Macerata), Jesina – Barbara Monserra 1-0 Cordella (Cittadini di Macerata), Pergolese – Tavullia Valfoglia 2-1 Bucefalo, Giudici, Principi (Ciccioli di Fermo)

CLASSIFICA – Fermignanese 45; Jesina 41; Marina 37; Vismara 35; Moie Vallesina 32; Villa San Martino, Gabicce Gradara, Vigor Castelfidardo 31; Tavullia Valfoglia, Pergolese 30; Biagio Nazzaro 26; Lunano 24; S. Orso 22; Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra 15;  Appignanese 10 

MARCATORI – Reti 12 – Pierandrei (Marina), Cordella (Jesina); reti 9 – Pagliardini (Lunano); reti 8 – Gaudenzi (Vismara), Tittarelli (Jesina); reti 7 – Pieralisi (Moie Vallesina), Giunchetti (Tavullia Valfoglia); reti 6 – Stampella (Vigor Castelfidardo),  Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Mancini (Villa San Martino),Tatò Fr. (Villa San Martino), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Muratori (S.Orso), Cantucci (Fermignanese)

7° GIORNATA RITORNO  sabato 15 febbraio 2025 ore 15 –  Appignanese – Lunano, Barbara Monserra – Fermignanese, Tavullia Valfoglia – Jesina, Vigor Castelfidardo – Moie Vallesina, Villa San Martino – Marina, Vismara – S.Orso. Domenica 16 febbraio Biagio Nazzaro – Sassoferrato Genga, Pergolese – Gabicce Gradara

©riproduzione riservata




Promozione / La Jesina batte di misura il Barbara-Monserra

I leoncelli, con merito ma faticando più del dovuto, superano gli ospiti penultimi in classifica. Decide il match il solito Cordella

JESI, 9 febbraio 2025 – Jesina e Barbara Monserra si affrontano al “Carotti” per la 21ma di campionato.

Leoncelli costretti ancora a rincorrere dopo l’ennesima vittoria della Fermignanese nell’anticipo, che ha portato momentaneamente a 7 i punti di vantaggio sui leoncelli. Ospiti penultimi in classifica.

Jesina senza Tittarelli, squalificato, oltre a Zandri e Russo infortunati.

Gara che inizia con una prima fase di studio, ma Barbara che si fa vivo con Castignani che all’11’ conclude pericolosamente di poco a lato.

Al 18’ Cordella abbracciato poco dentro l’area dal suo avversario, ma per l’arbitro è tutto regolare.

Al 21’ ci prova ancora Cordella di testa su calcio d’angolo, ma la palla termina a lato.

Al 38’ bella conclusione di Morsucci con un tiro a girare da fuori area che termina di poco a lato.

Al 44’ conclusione pericolosissima di Paradisi da fuori area, con Pigliapoco che compie un ottimo intervento salvando i suoi.

Primo tempo che termina sullo 0-0, con la Jesina che dopo un buon avvio si è un po’ spenta, faticando più del dovuto contro una formazione che si sta difendendo con ordine.

Un momento della gara Jesina-Barbara Monserra

Ripresa che inizia con una punizione di Nacciarriti dal limite, ma la sua conclusione, debole, è preda dell’estremo difensore ospite Pigliapoco. Occasione sprecata per la Jesina.

Al 49’ bella discesa di Borocci che entra in area e decentrato prova a battere in porta, ma Pigliapoco smanaccia.

Al 50’ conclusione dalla distanza di Marengo, ma la palla termina lentamente fuori dallo specchio della porta ospite.

Al 54’ è Paradisi a concludere da lontano, ma Pigliapoco devia in angolo.

Al 60’ Paradisi conclude malissimo da ottima posizione.

Jesina che continua a riversarsi in area ospite, ma senza la necessaria lucidità e precisione sotto porta.

All’85’ Cordella sigla la rete del vantaggio leoncello su calcio d’angolo, lasciato colpevolmente solo all’interno dell’area ospite.

Il bomber jesino Giovanni Cordella, ancora una volta match-winner

Gara che si sblocca dopo un secondo tempo giocato ad una porta sola.

Al 94’ Cordella va vicinissimo alla rete del raddoppio, ma il suo colpo di testa viene bloccato sulla riga dal portiere ospite Pigliapoco.

La gara termina con la vittoria della Jesina, meritata, che soffre però più del dovuto contro la penultima della classe.

A decidere il match il solito Cordella che riporta la Jesina a -4 dalla capolista Fermignanese.

Il tecnico della Jesina Mirco Omiccioli in sala stampa nel port gara

Così il tecnico leoncello Mirco Omiccioli negli spogliatoi: «Sapevamo che oggi avremmo trovato una squadra che sarebbe venuta per aggredirci. Siamo stati poco veloci col giro palla. Abbiamo incontrato delle difficoltà ed avevamo timore delle ripartenze. Dovevamo vincere, ma senza essere troppo ansiosi o esporci troppo. Credo comunque che nella ripresa si sia giocato ad una porta sola, anche se abbiamo riempito poco l’area di rigore. Abbiamo creato tanto, ma concluso poco, creando però 2-3 situazioni in cui il loro portiere ha fatto grandi parate. Credo che la squadra abbia fatto molto bene. Faccio i complimenti ai ragazzi. Chi ha giocato, ha fatto bene, dimostrando di farsi trovare pronto». Per quanto riguarda i singoli, continua il mister biancorosso, «Cordella è un giocatore che ci fa giocare bene, oltre ad essere un bravo finalizzatore. Gli faccio di nuovo i complimenti, perché credo che in questa categoria di giocatori così non se ne trovano molti. Ha giocato molto bene anche Zagaglia, che è stato impiegato in un ruolo non suo, quello di centrale difensivo, così come Borocci, giocatore duttile che ha occupato un altro ruolo. Abbiamo difficoltà importanti, tra cui i campi, essendo costretti a cambiarli quasi tutti i giorni. È un gruppo che mi fa ben sperare, che oggi ha fatto una partita notevole. Sappiamo che non è facile, ma è importante vincere queste partite. Ci attendono tutte finali e non possiamo permetterci di sbagliare. Dovremo esser bravi sino in fondo».

Questo il tabellino della gara:

Jesina: Gasparoni, Di Gennaro (77’ Monteverde), Borocci, Scoccimarro, Marengo, Zagaglia, Massei A. Paradisi (88’ Myrtollari), Cordella, Nacciarriti (91’ Gagliardini), Massei F. (76’ Zang Owona) A disp: Cappuccini, Zang Owona, Manuali, Trosini, Rosi T. e Trudo. All. Mirco Omiccioli.

Barbara Monserra: Pigliapoco, Coltorti, Spezie, Carbone, Omenetti (86’ Petronilli), Lenci (80’ Gnahe), Morsucci, Zoppi, Bodje Kimou (64’ Brega), Serpicelli (64’ Ubertini), Castignani. A disp: Piersantelli, Ferrero, Sabbatini, Cancellieri, Gianlorenzi. All. Antonello Mancini.

Arbitro: Enrico Cittadini di Macerata. Assistenti: Samuele Frapiccini di Macerata e Saverio Illuminati di Macerata.

Reti: 85’ Cordella

Note: spettatori 250 circa, con rappresentanza ospite; Ammoniti: 32’ Zagaglia, 48’ Borocci, 51’ Omenetti, 83’ Carbone

RISULTATI CLASSIFICA MARCATORI

6° GIORNATA RITORNO  Fermignanese – Sassoferrato Genga 3-0 Fraternali, Cantucci, Mariotti (Domizi di Macerata), Marina – Vismara 1-0 Sabbatini (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Moie Vallesina – Biagio Nazzaro 2-1 Nardone, Sassaroli, Ottaviani (Cacchiarelli di San Benedetto del Tronto), Lunano – Villa San Martino 2-0 Mazzoli, Pagliardini (Gasparoni di Jesi), S.Orso –  Appignanese 1-0 Muratori (Recchia di Ascoli Piceno), Gabicce Gradara – Vigor Castelfidardo 0-0 (Bardi di Macerata), Jesina – Barbara Monserra 1-0 Cordella (Cittadini di Macerata), Pergolese – Tavullia Valfoglia 2-1 Bucefalo, Giudici, Principi (Ciccioli di Fermo)

CLASSIFICA – Fermignanese 45; Jesina 41; Marina 37; Vismara 35; Moie Vallesina 32; Villa San Martino, Gabicce Gradara, Vigor Castelfidardo 31; Tavullia Valfoglia, Pergolese 30; Biagio Nazzaro 26; Lunano 24; S. Orso 22; Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra 15;  Appignanese 10 

MARCATORI – Reti 12 – Pierandrei (Marina), Cordella (Jesina); reti 9 – Pagliardini (Lunano); reti 8 – Gaudenzi (Vismara), Tittarelli (Jesina); reti 7 – Pieralisi (Moie Vallesina), Giunchetti (Tavullia Valfoglia); reti 6 – Stampella (Vigor Castelfidardo),  Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Mancini (Villa San Martino),Tatò Fr. (Villa San Martino), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Muratori (S.Orso), Cantucci (Fermignanese)

7° GIORNATA RITORNO  sabato 15 febbraio 2025 ore 15 –  Appignanese – Lunano, Barbara Monserra – Fermignanese, Tavullia Valfoglia – Jesina, Vigor Castelfidardo – Moie Vallesina, Villa San Martino – Marina, Vismara – S.Orso. Domenica 16 febbraio Biagio Nazzaro – Sassoferrato Genga, Pergolese – Gabicce Gradara

©riproduzione riservata




Promozione / 21° giornata, Fermignanese e Jesina proveranno ad allungare

In  casa contro Sassoferrato Genga e Barbara Monserra ma attenti alle insidie di due formazioni che cercano punti salvezza

VALLESINA, 7 febbraio 2025 – Alla vigilia della 21° giornata di stagione, 6° del girone di ritorno, turni sulla carta abbordabili per le prime due della classifica, Fermignanese e Jesina, che ospiteranno il Sassoferrato Genga (di sabato) e il Barbara Monserra (domenica).

Nel turno precedente l’undici di Omiccioli ha accorciato di due lunghezze il divario che esisteva tra le due squadre che nel turno prossimo proveranno a superare due avversarie in cerca di punti salvezza.

Quella col Barbara Monserra, all’andata terminata 0-0, era stata l’ultima partita di Igor Giorgini sulla panchina della Jesina. 

Per ciò che riguarda l’andamento delle prime due in classifica generale la formazione allenata da mister Pazzaglia è in serie positiva da 8 turni (5 vittorie e 3 pareggi) mentre i leoncelli da 4 turni con altrettante vittorie. 

CLASSIFICA SOLO GIRONE DI RITORNO

Moie Vallesina 13; Jesina 12; Fermignanese, Pergolese 11; Marina, Villa San Martino 10; Lunano 8; Gabicce Gradara 7; Vismara, Tavullia Valfoglia 6; Vigor Castelfidardo 5; Sassoferrato Genga, Biagio Nazzaro, S.Orso 3; Appignanese 2; Barbara Monserra 0.

Alle loro spalle è bagarre ed il calendario ha messo l’una di fronte all’altra Marina – Vismara, e Gabicce Gradara – Vigor Castelfidardo.

Villa San Martino e Moie Vallesina avranno turni impegnativi a Lunano ed il derby della Vallesina contro la Biagio Nazzaro.

A chiudere S.Orso – Appignanese dove i maceratesi proveranno a rilanciarsi in chiave play out e Tavullia Valfoglia – Pergolese con l’undici di Guiducci, che non sarà in panchina perchè squalificato, che proverà a piazzarsi nella medio alta classifica.

PROGRAMMA

6° GIORNATA RITORNO  sabato 8 febbraio 2025 ore 15 –Fermignanese – Sassoferrato Genga (Domizi di Macerata), Marina – Vismara (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Moie Vallesina – Biagio Nazzaro (Cacchiarelli di San Benedetto del Tronto), Lunano – Villa San Martino (Gasparoni di Jesi), S.Orso –  Appignanese (Recchia di Ascoli Piceno). Domenica 9 febbraio Gabicce Gradara – Vigor Castelfidardo (Bardi di Macerata), Jesina – Barbara Monserra (Cittadini di Macerata), Pergolese – Tavullia Valfoglia (Ciccioli di Fermo)

CLASSIFICA – Fermignanese 42; Jesina 38; Vismara 35; Marina 34, Villa San Martino 31; Gabicce Gradara, Vigor Castelfidardo, Tavullia Valfoglia 30; Moie Vallesina  29; Pergolese 27; Biagio Nazzaro 26; Lunano 21; S. Orso 19; Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra 15;  Appignanese 10 

MARCATORI – Reti 12 – Pierandrei (Marina); reti 11 – Cordella (Jesina); reti 8 – Gaudenzi (Vismara), Tittarelli (Jesina), Pagliardini (Lunano); reti 7 – Pieralisi (Moie Vallesina), Giunchetti (Tavullia Valfoglia); reti 6 – Stampella (Vigor Castelfidardo),  Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Mancini (Villa San Martino),Tatò Fr. (Villa San Martino), Vegliò (Tavullia Valfoglia)

7° GIORNATA RITORNO  sabato 15 febbraio 2025 ore 15 –  Appignanese – Lunano, Barbara Monserra – Fermignanese, Tavullia Valfoglia – Jesina, Vigor Castelfidardo – Moie Vallesina, Villa San Martino – Marina, Vismara – S.Orso. Domenica 16 febbraio Biagio Nazzaro – Sassoferrato Genga, Pergolese – Gabicce Gradara

©riproduzione riservata




Calcio / Risultati e marcatori 8° giornata campionato Allievi regionale e provinciale

Lorenzetti del Moie Vallesina in prova al Bologna. L’esperienza di mister Stefano Belardinelli con gli Allievi dell’Ancona. La testimonianza di Giacomo Zampetti allenatore del Barbara Monserra

VALLESINA, 4 febbraio 2025 – Prosegue con grande interesse il cammino dei vari campionati Allievi regionali e provinciali oltre ovviamente quello dei Giovanissimi.

Giosuè Lorenzetti

Partite e risultati sempre interessanti con i giovani che si stanno mettendo in evidenza e sul quale iniziano a mettere gli occhi i club professionistici.

La scorsa settimana avevamo parlato di alcuni ragazzi del Fabriano Cerreto convocati per un provino dal Gubbio calcio.

Questa settimana è la volta di Giosuè Lorenzetti del Moie Vallesina. Il giovanissimo bomber sarà per alcuni giorni a Casteldebole. Il classe 2008 prenderà parte ad uno stage tecnico sportivo organizzato in due giorni dal Bologna FC e prenderà parte agli allenamenti con i pari età dell’Under 17.

L’attività giovanile agonistica è molto importante per la crescita dei singoli sia sul piano tecnico individuale che di squadra oltre a quella umana e sociale. Ecco anche l’importanza di allenatori qualificati, di preparatori ed altro.

I risultati sono importanti e quando una squadra arriva all’apice della classifica, conquistando sul campo quello che durante la settimana prepara con impegno, è giusto che venga riconosciuto.

Dopo la fase provinciale, come ricorderemo, l’Ancona, che si era classificata prima avendo vinto tutte le partite, non è stata ammessa alla successiva fase regionale per mancanza di requisiti.

Ancona Allievi con mister Belardinelli

Giusto applicare le regole già scritte ma giusto pure provare a rivederle, se qulcosa non funziona, perchè poi a rimetterci è il giovane calciatore che raggiunto un traguardo, conquistato con impegno e merito, poi si sente penalizzato.

L’allenatore di questa Ancona è Stefano Belardinelli, jesino, una vita spesa con competenza ad insegnare calcio e far crescere le promesse del domani.

Stefano Belardinelli

Mister dopo una estate diversa siete ripartiti? 

Per noi tesserati dell’Ancona con tutta fretta abbiamo dovuto programmare un percorso diverso da quello che nella precedente edizione la società si era guadagnata sul campo: una salvezza in Lega Pro. Le situazioni sono andate diversamentee grazie all’impegno delle istituzioni e agli imprenditori locali la macchina Ancona è ben ripartita. A cavallo proprio dell’inizio della stagione anche il settore giovanile è stato ricostruito dopo le uscite dei tanti ragazzi presso altre società professionistiche. Siamo ripartiti quasi da zero con l’attività agonistica e con pazienza e attenzione, oltre al senso di responsabilità, siamo riusciti a organizzare due tre giornate di open day e da questi open day sono emersi dei profili che hanno accettato di far parte della nuova società

A questo punto le iscrizioni ai vari campionati ed al lavoro in campo?

La società si è attivata con la Federazione per avere la possibilità di partecipare ai vari campionati. Purtroppo il regolamento non prevedeva la nostra partecipazione a quelli regionali. Eravamo organizzati per poter affrontare anche questa seconda fase e nonostante l’ottimo avvio nella prima fase, vincendo il girone, abbiamo continuato nel rispetto delle norme partecipando alla seconda fase provinciale. Stiamo confermando le belle novità dei singoli giocatori, del gruppo squadra, delle varie formazioni Under 19 nazionale, allievi e Under 15. Tutti si stanno ben comportando e stanno emergendo dei profili interessanti. In particolare nella categoria Allievi, che seguo direttamente, alcuni di questi hanno già avuto occasione di fare esperienza nella categoria Juniores nazionale con buoni profitti. Stiamo lavorando molto bene grazie alla programmazione, seppur veloce, fatta con la società e con i responsabili Bartoloni, Bellavista e Stefano Pizzi. Siamo riusciti ad avviare un settore giovanile che oggi ci sta dando soddisfazioni e stà facendo onore alla città andando anche oltre le aspettative visti i tempi con cui sono stati costituiti gli organici, ripartendo da zero in tutto e per tutto. Merito anche delle strutture che abbiamo a disposizione come il Dorico e Collemarino. Merito dei genitori che hanno scelto di mantenere i ragazzi con noi facendo una scommessa importante in prospettiva. Per i ragazzi, questi risultati sono gratificanti, frutto di una metodologia di lavoro importante che sta dando risultati significativi a livello individuale: educativo e calcistico.

In prospettiva quali ambizioni vi proponete di ottenere?

E’ nostra ambizione elevare ulteriormente il livello dei nostri gruppi ed elevare la qualità dei singoli. Ci fa piacere essere diventati un riferimento importante a livello cittadino dove ci sono nanche altre realtà importanti. I buoni risultati della prima squadra permette di dare un futuro sportivo alla città di Ancona. Il progetto del settore giovanile punta al giocatore. Il lavoro sul campo porta il ragazzo nella condizione del rispetto delle regole, alla autovalutazione e soprattutto alla voglia di migliorarsi in un contesto importante come quello dell’Ancona. Tutti gli staff di tutte le categorie, sono a loro disposizione.

Le altre realtà fuori dal perimetro della dorica, la Vallesina per esempio che tu conosci bene?

Il campionato mi porta a valutare più da vicino gli altri club della dorica e delle vicinanze di Ancona. Ma seguo con occhio particolare anche quello che succede in Vallesina e soprattutto Jesi dove abito. Ci sono realtà interessanti ed importanti. I ragazzi crescono con dei valori grazie alle dirigenze e alle varie società, nonostante le difficoltà a livello generazionale di partecipare ad eventi sportivi. Complimenti a tutti e sono sicuro che anche grazie al contributo degli allenatori, molto validi, questo trend, nel tempo, darà soddisfazione

Quale secondo te il giudizio dell’ambiente Ancona su questo nuovo percorso intrapreso?

L’auspicio è di ritornare nelle categorie che ci appartengono di più senza snobbare nessuno. Onoriamo gli impegni assunti nei confronti dei ragazzi, dei genitori e delle squadre avversarie con le quali ci confrontiamo in maniera leale seppur agonistica. In conclusione noi all’Ancona intendiamo il calcio come elemento educativo formativo di integrazione e quindi per raggiungere i nostri obiettivi avremo come missione quello di accogliere senza spirito selettivo tutti i giocatori che aderiscono alla nostra iniziativa. Puntiamo a trasmettere un’educazione sportiva basata sul rispetto e sul fair play e cerchiamo di sviluppare una mentalità basata sul piacere di giocare e sulla volontà di migliorare. Naturalmente tutto questo richiede tempo ma riteniamo che quanto costruito da agosto ad oggi è stato tanto ed è un buon preludio per quanto riguarda il futuro di questi ragazzi e anche della nostra società.

 

ALLIEVI REGIONALI U17 – GIRONE A

Continuano a braccetto in testa alla classifica il percorso di Vigor Senigallia e K Sport Mntecchio Gallo che hanno battuto rispettivamente la Biagio Nazzaro, in campo esterno, e l’Urbino, in casa. Terzo incomodo, ma distanziato, il Villa San Martino il quale annovera il cannoniere del Girone, Carburi, autore di 9 reti 

Giornata 8 –  Palombina Vecchia – Valfoglia 4-1 Silvestrelli, Petrella, Bevilacqua, Bevilacqua, Fabi, Biagio Nazzaro – K Sport Montecchio gallo 2-5 Buono, Logiurato, Tarallini, Lagrasta, Tarallini, Lagrasta, Lazzarini, Vigor Senigallia – Urbino 2-0 Magi Galluzzi, Magi Galluzzi, Senigallia – Villa San Martino 2-1 Berluti, Marinelli, Carburi, Fossombrone – Delfino Fano 4-2 Illuzzi, Illuzzi, Fiananese, Cleri, Canapini, Ceccarelli

Marcatori – Reti 9 – Carburi (Villa San Martino); reti 7 – Lagrasta (Villa San Martino); reti 6 – Illuzzi (Fossombrone); reti 5 – Bocci (Urbino), Sartini (Vigor Senigallia), Magi Galluzzi (Vigor Senigallia), Bevilacqua (Palombina Vecchia)

Classifica – Vigor Senigallia, K Sport Montecchio Gallo 21; Villa San Martino 15;  Senigallia, Fossombrone 13; Palombina Vecchia 12; Biagio Nazzaro 11; Urbino 6; Delfino Fano 4; Valfoglia 0

ALLIEVI REGIONALI U17 – GIRONE B

Qui comanda il Moie Vallesina che grazie anche alle quattro reti realizzate da Lorenzetti (17 centri in 8 partite) è andato a vincere a Castelfidardo. Alle sue spalle il Matelica che ha vinto contro il Fabriano Cerreto

Giornata 8 –   Matelica – Fabriano Cerreto 3-2 Paciaroni, Papavero, Vaccaro, Ruggeri autogol, Vigor Castelfidardo – Moie Vallesina 3-5 Catozzo, Kajmaku, Catozzo, Lorenzetti, Lorenzetti, Lorenzetti, Lorenzetti, Castellano, Osimana – Ponterosso 1-3 Cieri, Festuccia, Festuccia, Moldavia, Tolentino – Giovane Ancona 5-3 Tantalocchi, Chiavellini, Arbusti, Sbaraglia, D’Innocenzo, Carignani, Carignani, Palombarini, Maceratese – Recanatese (5 febbraio)

Giosuè Lorenzetti, classe 2008

Marcatori – Reti 17 – Lorenzetti (Moie Vallesina); reti 8 – Memhedi (Recanatese), Chiavellini (Tolentino), Catozzo (Vigor Castelfidardo)

Classifica – Moie Vallesina 22; Matelica 18; Tolentino 16; Recanatese 13; Maceratese, Vigor Castelfidardo 12; Giovane Ancona 9; Ponterosso, Osimana, Fabriano Cerreto

ALLIEVI REGIONALI U17 – GIRONE C

L’Atletico Ascoli batte l’Invictus di Grottazzolina e l’aggancia in testa alla classifica. Non ne approfitta la Sambenedettese che perde di netto a Fermo

Giornata 8 –  Porto Sant’Elpidio – Mandolesi 5-3, Fermo – Sambenedettese 4-0, Atletico Ascoli – Invictus 3-2, Monticelli – Civitanovese 2-1, Grottammare – Cuprense 1-0

Classifica – Invictus, Atletico Ascoli 19; Sambenedettese 18; Fermo 17; P.S.Elpidio 12; Grottammare 10; Civitanovese 9; Mandolesi 7; Monticelli 6; Cuprense 0

 

ALLIEVI PROVINCIALI ANCONA – GIRONE C

Finito il girone d’andata, il Barbara Monserra è a punteggio pieno. Mister Giacomo Zampetti: “La società come obiettivo punta alla crescita del giocatore prima sul lato umano e poi tecnico. Non abbiamo come obiettivo primario la

Giacomo Zampetti

vittoria del campionato. Il risultato sul campo che si sta ottenendo è frutto di un percorso di crescita. Con gli Allievi stiamo lavorando in sinergia con la squadra Juniores regionale allenata da Simone Pietrelli, dove svolgo il ruolo di vice, ed abbiamo fatto esordire dei ragazzi e stiamo cercando di tenerli nella categoria superiore in pianta stabile per farne crescere altri nel nostro gruppo composto da 26 giocatori. Un gruppo di amici speciale seguito da un settore tecnico di altissimo livello che ho conosciuto quest’anno. In totale, in società, nel settore giovanile, ci sono circa 300 tesserati seguiti da uno staff tecnico qualificato e preparatori specifici per ogni categoria. Tra tutte le categorie, 15 in totale, alcune hanno le doppie o triple squadre. Una realtà che mira alla crescita nel lungo periodo in ottica prima squadra formata da ragazzi che provengono da Arcevia, Serra de’ Conti, Montecarotto, Ostra Vetere e Barbara ed è ovvio che i ragazzi, alla fine del loro percorso nelle giovanili, magari anche prima, possono uscire per giocare nelle divisioni superiori ed è molto importante che accada questo. Personalmente mi sto trovando bene, non esiste l’assillo del risultato a tutti i costi ma esiste una metodologia tecnica e formativa dove in ogni squadra ci sono diversi dirigenti che seguono cercando di non far mancare mai nulla, oltre al supporto e all’impegno di tutti i genitori dei ragazzi. Il risultato che fino ad oggi abbiamo conquistato è importante ma fine a se stesso. E’ giusto che ogni club delle varie realtà comunali peschi in questa categoria per inserirli nelle formazioni superiori. L’importante è mantenere e confermare sempre la crescita del singolo. Oggi, sotto questo aspetto, c’è un ritardo che bisogna accelerare e colmare. Nel nostro girone ci sono tante belle realtà, tutte organizzate e tutte lavorano con lo stesso principo: la crescita dei ragazzi”.

Giornata 8 – Barbara Monserra – Jesina 2-0, Cupramontana – Giovane Offagna 0-1, Sassoferrato Genga – Filottranese 0-2, Le Torri Castelplanio – Jeisna Aurora 2-1. Riposa Borghetto

Classifica – Barbara Monserra 24; Filottranese 16; Borghetto 13; Cupramontana, Sassoferrato, Giovane Offagna 7; Jesina, Jesina Aurora 6; Le Torri Castelplanio 3 

ALLIEVI PROVINCIALI ANCONA – GIRONE D

Non esiste ostacoli per l’Ancona che vince a Marina ed allunga. Per il secondo posto è corsa a tre

Giornata 8 –  Candia Baraccola Aspio – Academy CFC 0-3, Marzocca – Trecastelli 0-4, Ostra – Portuali Ancona 1-2, Agugliano Polverigi – Monserra 3-1, Marina – Ancona 0-2

Classifica – Ancona 24; Marina, Academy CFC, Portuali 18; Ostra 12; Agugliano Polverigi 9; Monserra, Trecastelli 7; Candia Baraccola Aspio 6

ALLIEVI PROVINCIALI ANCONA – GIRONE E

Il Castelfidardo si conferma, il Villa Musone pure ma insegue sempre a tre punti

Giornata 8 –  Castelfidardo – Maceratese (B) 6-0, Passatempese – Montefano 3-4, Camerano – San Biagio 2-1, Atletico Conero – Villa Musone 0-4, Conero Dribbling – Loreto 5-1 

Classifica – Castelfidardo 24; Villa Musone 21; Passatempese, Atletico Conero, Montefano 15; Camerano 12; Maceratese (B) 9; Conero Dribbling, San Biagio, Loreto 3

 GIOVANISSIMI REGIONALI

Risultati per le formazioni della Vallesina

Academy Civitanovese – Moie Vallesina 2-3

Jesina Aurora – Recanatese 1-6

Le Torri Castelplanio – Matelica 2-5

Giovane Sant’Orso – Junior Jesina  3-0

©riproduzione riservata




Promozione / La Jesina recupera due punti alla Fermignanese

I leoncelli vincono a Castelfidardo, i pesaresi pareggiano a Chiaravalle. Resta indietro il Vismara, avanza il Marina. La squadra più in forma del girone di ritorno è il Moie Vallesina

VALLESINA, 3 febbraio 2025 – E’ andata come in molti avevano pronosticato, almeno per Fermignanese e Jesina.

La leader della classifica ha pareggiato a Chiaravalle, i leoncelli hanno vinto a Castelfidardo. L’altra che occupa il podio, il Vismara, da seconda è scesa sul terzo gradino battuto in casa dal Moie Vallesina.

La formazione di Matteo Rossi ha iniziato a marciare a ritmo veloce e, stando ai numeri, che poi sono quelli che contano più di tutti, nel girone di ritorno è la squadra in assoluto che ha fatto meglio tra tutte quelle del girone A della Promozione Marche.

Ecco la classifica parziale considerate solo le cinque gare nel girone di ritorno: Moie Vallesina 13; Jesina 12; Fermignanese, Pergolese 11; Marina, Villa San Martino 10; Lunano 8; Gabicce Gradara 7; Vismara, Tavullia Valfoglia 6; Vigor Castelfidardo 5; Sassoferrato Genga, Biagio Nazzaro, S.Orso 3; Appignanese 2, Barbara Monserra 0.

Omiccioli

Mister Omiccioli (Jesina) nel dopo Castelfidardo così si è espresso: “Abbiamo giocato una grandissima partita contro una grandissima squadra. Abbiamo sofferto e potevamo fare qualcosa in più. Ci siamo difesi bene e abbiamo fatto qualche buona ripartenza. E’ una vittoria che vale doppia considerato il valore dell’avversario. Tittarelli? E’ un giocatore importante, in questo momento non gioca dall’inizio perchè non è in condizione e lui lo sa. Quando acquisterà la miglior condizione giocherà come merita”. 

Simone Pazzaglia

Il commento di Pazzaglia (Fermignano) al pari di Chiaravalle: “Pareggio sostanzialmente giusto per le occasioni da gol costruite da entrambo le parti su un campo ingiocabile per le condizioni del terreno di gioco. Da parte nostra c’è rammarico perchè abbiamo preso gol nato da azione su palla inattiva. Non mi è piaciuta la direzione arbitrale sulla gestione della partita, che ha condizionato il risultato, come quando ha fermato due nostri contropiedi per ammonire il giocatore avversario quando sappiamo tutti che si fa finire l’azione per poi ammonire. Poi sull’1-0 c’era un rigore abbastanza chiaro. Comunque sono soddisfatto, noi cerchiamo di fare ogni partita dando sempre il massimo, stiamo disputando un campionato straordinario. Fin qui abbiamo fatto gli stessi punti che la squadra aveva fatto complessivamente lo scorso anno. Cammino dunque importante e cercheremo fino alla fine, con entusiasmo e tranquillità, di fare il meglio e poi vedremo dove saremo”. 

Il terzo incomodo, il Vismara, ha perso in casa contro il Moie Vallesina. Successo importante per i moiaroli che sabato prossimo ospiteranno la Biagio Nazzaro in una partita dal sapore di amarcord per ciò che riguardano i due tecnici Fenucci e Rossi. Una sorta di maestro ed allievo considerato che l’attuale allenatore del Moie è stato un giocatore di Fenucci ottendo insieme risultati importanti.

Chi non è riuscito a fare un passo avanti decisivo è il Gabicce Gradara. Dopo gli ultimi innesti in tanti avevano pronosticato un salto di qualità per la formazione di Capobianco che ha perso il derby in casa del Villa San Martino dopo che il turno precedente aveva subito la stessa sorte di fronte al pubblico amico a vantaggio del Vismara.

Il direttore sportivo Gabriele Magi ha sostenuto che “la squadra ha fatto la partita, la prestazione sul piano del gioco è stata convincente nel primo tempo e la seconda rete ci ha tagliato le gambe e messo la partita in salita. Abbiamo pagato la mancanza di concretezza sotto porta come avvenuto nella precedente partita contro il Vismara e la vulnerabilità difensiva perché entrambe le reti erano evitabili. Peccato, abbiamo perso un’occasione per muovere la classifica e prendere più convinzione nella nostra forza”.

Le cose non vanno bene per le formazioni di coda.

Appignanese, Barbara Monserra e Sassoferrato Genga hanno tutte perso.

Il S.Orso ha colto tre punti importantissimi in casa dei sentinati mentre il Lunano ha pareggiato in casa del Tavullia Valfoglia dopo essere stata a lungo in vantaggio.

Infine il Marina.

La formazione di Profili fa sul serio e complice un Pierandrei che non sbaglia un colpo vince su rigore a Barbara, anche se l’andamento della gara poteva meglio premiare i padroni di casa, e si assesta in quarta posizione.

Il campionato – che nell’ultimo turno ha fatto registrare 4 successi esterni, 1 interno e tre pareggi per 1-1 – sta entrando nella fase cruciale dove ogni punto vale tanto e dove chi sbaglia rischia di rimanere a piedi.

Sabato e domenica prossimi Fermignanese e Jesina sembrano avere un turno casalingo sulla carta abbordabile e spicca un Marina – Vismara da considerare big match della giornata. A  Moie, che vuol continuare a vincere per provare ad avvicinarsi ai play off,  sale una Biagio che deve solo far punti per allontanarsi sempre di più dalla zona rossa.

Poi solo incroci play off e play out.

 

RISULTATI CLASSIFICA MARCATORI

5° GIORNATA RITORNO  Vismara – Moie Vallesina 0-1 Mosca (Cesca di Macerata), Appignanese – Pergolese 1-1 Rebiscini, Voinea (Giorgini di Jesi), Barbara Monserra – Marina 0-1 Pierandrei (El Mouhsini di Pesaro),  Sassoferrato Genga – S. Orso 0-2 Saurro, Fontana (Chenouf di Pesaro), Vigor Castelfidardo – Jesina 0-1 Tittarelli (Falgiani di Ascoli Piceno), Villa San Martino – Gabicce Gradara 2-1 Mancini, Montagnoli, Tatò Fed. (Ciccioli di Fermo) – Biagio Nazzaro – Fermignanese 1-1 Cantucci, Severini (Crincoli di Ascoli Piceno), Tavullia Valfoglia – Lunano 1-1 Pagliardini, Vegliò (Uncini di Jesi).

CLASSIFICA – Fermignanese 42; Jesina 38; Vismara 35; Marina 34, Villa San Martino 31; Gabicce Gradara, Vigor Castelfidardo, Tavullia Valfoglia 30; Moie Vallesina  29; Pergolese 27; Biagio Nazzaro 26; Lunano 21; S. Orso 19; Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra 15;  Appignanese 10 

MARCATORI – Reti 12 – Pierandrei (Marina); reti 11 – Cordella (Jesina); reti 8 – Gaudenzi (Vismara), Tittarelli (Jesina), Pagliardini (Lunano); reti 7 – Pieralisi (Moie Vallesina), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Vegliò (Tavullia Valfoglia); reti 6 – Stampella (Vigor Castelfidardo),  Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Mancini (Villa San Martino),Tatò Fr. (Villa San Martino); reti 5 – Muratori (S. Orso)

6° GIORNATA RITORNO  sabato 8 febbraio 2025 ore 15 –  Fermignanese – Sassoferrato Genga, Marina – Vismara, Moie Vallesina – Biagio Nazzaro, Lunano – Villa San Martino, S.Orso –  Appignanese. Domenica 9 febbraio Gabicce Gradara – Vigor Castelfidardo, Jesina – Barbara Monserra, Pergolese – Tavullia Valfoglia

 

©riproduzione riservata




Promozione / Il Moie Vallesina fa il colpaccio in casa del Vismara

Perdono in casa Sassoferrato Genga e Barbara Monserra, vince il Marina: in gol bomber Pierandrei 

VALLESINA, 1 febbraio 2025 – Il Vismara perde in casa per mano di un Moie Vallesina corsaro andato in gol nel primo tempo con Mosca.

Sabato senza punti anche per Sassoferrato Genga e Barbara Monserra che perdono in casa contro S.Orso e Marina. In gol Pierandrei di nuovo solo al comando nella classifica dei cannonieri.

VISMARA – MOIE VALLESINA 0-1

VISMARA – Melchiorri, Oliva, Bertuccioli (41’ st Amati), Harrach (12’ st Morani), Palazzi, Del Pivo, Pistola, Letizi, Montanari, Gaudenzi, Carnaroli (12’st Mazzari). All. Fulgini

MOIE VALLESINA – Panfoli, Gregorini, Serantoni (30’ st Cameruccio), Carboni, Balducci, Marini, Nardone (17’ st Sassaroli), Mosca (20’ st Costantini), Pieralisi, Gueye (45’ st Bacelli), Pierpaoli (34’ st Nacciarriti). All. Rossi

RETI – 32′ Mosca

Al Comunale di Vismara, i ragazzi di mister Fulgini cedono di misura contro il Moie, in un match dai due volti, con la prima parte ad appannaggio degli ospiti che trovano anche il vantaggio, e la ripresa giocata dai pesaresi costantemente nella metà campo avversaria alla vana ricerca del pareggio. Prima parte di gara con il Vismara che sbaglia l’approccio, permettendo agli ospiti di comandare il gioco e farsi più pericolosi in avanti. Dopo una prima azione incisiva al 9’ Nardone solo davanti a Melchiorri manda di poco al lato. Al 32’ il vantaggio ospite con Mosca che tira da fuori area e la palla dopo aver colpito un difensore s’impenna entrando sotto l’incrocio dei pali. Nel finale di tempo ancora Nardone si libera bene in area, ma questa volta Melchiorri devia in tuffo la palla fuori dallo specchio della porta. Ripresa, con i pesaresi subito in avanti ed il subentrato Mazzari in due facili occasioni mette al lato di poco. Vicino alla mezz’ora ci prova ancora Mazzari con un tiro deviato da un difensore e poi Del Pivo, ma Panfoli non si lascia sorprendere. Al 42’ Mazzari entra in area palla al piede e calcia in modo deciso, ma ancora Panfoli si mostra reattivo deviando in angolo, replicando ancora al 47’ in uscita sui piedi di Del Pivo davanti alla linea di porta. Il Vismara ha provato in tutti i modi a riaprire la partita, attaccando costantemente, ma il Moie è apparso concreto e cinico, riuscendo a portare a casa i tre punti.

 

APPIGNANESE – PERGOLESE 1-1

APPIGNANESE –  Amico, Rapaccini, Fermani (Raffaelli), Ghannaoui, Argalia (Zitti), Brandi, Tarquini, Gagliardini (Carboni), Raponi (Daniele), Voinea, Jayed (Morresi). All. Canesin – A disp. Piergiacomi, Gesuelli,  Marcolini, Pasqui

PERGOLESE – Sabbatini, Anastasi (Bartolucci), Luciani, Fontana, Rebiscini, Lattanzi E., Carbonari (Giudici), Gaia, Ghetti (Lombardi), Lattanzi F., Bucefalo. All. Guiducci – A disp. Bigonzi, Borgaggi, Franceschelli, Frontiere, Marinelli, Pierpaoli

RETI – 30′ Rebiscini, 60′ rigore Voinea

Parità per l’Appignanese contro la Pergolese. Ospiti in vantaggio al 30′ Rebescini su assits di Bucefalo. Il pareggio nella ripresa su rigore firmasto dal nuovo arrivato Voinea. Penalty assegnato per fallo di mano. La Pergolese a questo punto ha provato a vincerla ma il portiere locale ed anche il palo hanno detto di no. Sul finale il neo entrato Raffaeli si fa espellere per fallo da ultimo uomo. In questa occasione gli ospiti reclamano un calcio di rigore ma l’arbitro è per una punizione fuori area. Espulso Guiducci per proteste

 

BARBARA MONSERRA – MARINA 0-1

BARBARA MONSERRA – Pigliapoco, Ferrero, Coltorti, Carbone, Omenetti, Bucari, Morsucci, Galtelli, Ubertini, Serpicelli, Castignani. All. Mancini – A disp. Piersantelli, Spezie, Zoppi, Nazzarelli, Gianlorenzi, Buratti, Cancellieri, Bodje, Brega

MARINA – Sollitto, Burini, Droghini, Rossetti, Giovagnoli, Cucinella, Gagliardi, Gregorini, Pierandrei, Sabbatini, Ogiesoba. All. Profili

RETI – Pierandrei

 

SASSOFERRATO GENGA – S.ORSO 0-2

SASSOFERRATO GENGA – Bruni, Paoletti (Federici), Luzzi, Loppi, Pasinato, Tagnani (Marzioni), Perini, Isla, Gubinelli, Piermattei, Bettini (Ricci). All. Gobbi – A disp. Masci, Imperio, Marzioni, Regni, Santinelli, Morettini, Federici, Tittarelli, Ricci

S.ORSO –  Fiorelli, Scarlatti, Grandicelli, Frulla, Fontana, Giacomelli, Bastianoni, Lepore (Muratori), Donati (Tanfani), Luchetti (Donini), Saurro (Giunti). All. Cicerchia – A disp. Amadori, Moschella, Rovinelli, Tonucci, Montinaro

RETI – 31′ Saurro, 42′ Fontana

Il S. Orso passa a Sassoferrato dopo un primo tempo condotto molto bene che ha portato al gol di Saurro al 31′ che da pochi passi davanti alla porta trasforma. Il raddoppio al 42′ con Fontana. Nella ripresa il Sassoferrato Genga prova a rimettere le cose in ordine ma la sterile fase offensiva non porta a niente di concreeto.

VILLA SAN MARTINO – GABICCE GRADARA 2-1

VILLA SAN MARTINO –  Azzolini, Fabbri, Tartaglia, Tatò Fe., Cecchini, Montanari, Bartomioli, Bartolucci (13′ st Giardini), Tatò Fr. (13′ st Marinelli), Paoli, Mancini (38′ st Balleroni). All. Pompei

GABICCE GRADARA –Andreani, Semprini, Costa (21′ st Morbidi), Mercurio, Rapagnani
(83′ Magi Sa.), Tombari, Magi FI. (46′ Morini), Dominici, Torsani, Montagnoli, Marchetti (9′ st Barattini). All. Capobianco

RETI: 22′ pt Mancini, 53′ Montagnoli, 54′ Tatò Fed.

Vittoria del Villa San Martino che batte il Gabicce Gradara e lo supera in classifica generale. Palo di Marchetti nel primo tempo e poi la rete del vantaggio dei locali al 22′ con Mancini su assist di Bartomioli. Ad inizio ripresa il pareggio di Montagnoli sulla ribattuta del portiere. Palla al centro ed arriva la rete del 2-1 firmata dall”under Federico Tatò.

PROGRAMMA

5° GIORNATA RITORNO  Vismara – Moie Vallesina 0-1 Mosca (Cesca di Macerata), Appignanese – Pergolese 1-1 Rebiscini, Voinea (Giorgini di Jesi), Barbara Monserra – Marina 0-1 Pierandrei (El Mouhsini di Pesaro),  Sassoferrato Genga – S. Orso 0-2 Saurro, Fontana (Chenouf di Pesaro), Vigor Castelfidardo – Jesina 0-1 Tittarelli (Falgiani di Ascoli Piceno), Villa San Martino – Gabicce Gradara 2-1 Mancini, Montagnoli, Tatò Fed. (Ciccioli di Fermo) – Domenica 2 febbraio Biagio Nazzaro – Fermignanese (Crincoli di Ascoli Piceno), Tavullia Valfoglia – Lunano (Uncini di Jesi).

CLASSIFICA – Fermignanese 41; Jesina 38; Vismara 35; Marina 34, Villa San Martino 31; Gabicce Gradara, Vigor Castelfidardo 30; Moie Vallesina,Tavullia Valfoglia 29; Pergolese 27; Biagio Nazzaro 25; Lunano 20; S. Orso 19; Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra 15;  Appignanese 10 

MARCATORI – Reti 12 – Pierandrei (Marina); reti 11 – Cordella (Jesina); reti 8 – Gaudenzi (Vismara), Tittarelli (Jesina); reti 7 – Pieralisi (Moie Vallesina), Pagliardini (Lunano), Giunchetti (Tavullia Valfoglia); reti 6 – Stampella (Vigor Castelfidardo),  Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Mancini (Villa San Martino),Tatò Fr. (Villa San Martino); reti 5 – Muratori (S. Orso), Vegliò (Tavullia Valfoglia)

6° GIORNATA RITORNO  sabato 8 febbraio 2025 ore 15 –  Fermignanese – Sassoferrato Genga, Marina – Vismara, Moie Vallesina – Biagio Nazzaro, Lunano – Villa San Martino, S.Orso –  Appignanese. Domenica 9 febbraio Gabicce Gradara – Vigor Castelfidardo, Jesina – Barbara Monserra, Pergolese – Tavullia Valfoglia

Evasio Santoni

©riproduzione riservata

 




Promozione / In due ad inseguire la lepre Fermignanese

Jesina (a Castelfidardo) e Vismara (in casa contro il Moie Vallesina) vogliono e debbono vincere per tenere sempre nel mirino l’undici di mister Pazzaglia che va a Chiaravalle conoscendo già il risultato delle due inseguitrici

VALLESINA, 31 gennaio 2025 – Jesina e Vismara di sabato: i leoncelli a Castelfidardo ospiti della formazione allenata da Malavenda (nella foto di primo piano una fase della gara d’andata al Carotti terminata 1-1 reti di Tittarelli e Kurti), quella di Fulgini in casa contro una lanciatissima Moie Vallesina.

Due avversarie di livello per le inseguitrici della Fermignanese che domenica pomeriggio sarà a Chiaravalle e che scenderà in campo conoscendo già il risultato di quelle che al momento sono le sue antagoniste più dirette.

Perchè il campionato e l’alta classifica non ha ancora ben marcato il suo indirizzo e perchè ci sono tante squadre che ancora possono inserirsi nella corsa diretta all’Eccellenza.

Cordella (Jesina)

Mister Simone Pazzaglia, che sta contando i giorni per poter ritornare al suo posto dopo un periodo forzato di assenza, e che comunque, con ogni probabilità,  sarà anche a Chiaravalle ma non in panchina, alla vigilia della 5° giornata del girone di ritorno ha osservato: “Noi e Jesina abbiamo due partite in trasferta entrambe complicate, il Vismara giocherà in casa ma il Moie Vallesina non è un avversario facile e che in questo inizio del girone di ritorno sta tornando la formazione forte come lo era quella della scorsa stagione”.

I tre che attualmente sono sul podio non hanno un turno facile e si può dire che, in percentuale, rischiano tutte alla stessa maniera.

Le avversarie, infatti, ognuna per la propria causa, scenderanno in campo motivate e con ben precisa la volontà di fare punti.

La Vigor Castelfidardo, che sarà priva dello squalificato Terrè, nel girone di ritorno ha conquistato in quattro partite 5 punti, 1 vittoria, 2 pareggi ed una sconfitta. Se vuol consolidare la sua posizione nella griglia play off deve fare punti. Domani la Jesina deve provare a vincere, e lo farà! Omiccioli, in questa fase, è ottimista perchè vede la propria squadra crescere: “Ci stiamo riprendendo – ha sottolineato – la squadra è tonica e sta esprimendo un buon calcio. Dobbiamo solo pensare a giocare le partite e a vincerle”.

Del Pivo, Vismara

Il Moie Vallesina, nel girone di ritorno, è la formazione che ha fatto meglio di tutti insieme a Fermignanese e Pergolese.

La Biagio Nazzaro, dopo la scoppola di Jesi, vuol ritornare a muovere la classifica e non può permettersi di perdere perchè rischierebbe grosso nella zona bassa della classifica qualora il Lunano confermasse il suo buon momento andando a far punti a Rio Salso ospite del Tavullia Valfoglia.

Stessi discorsi, quelli di far punti assolutamente, valgono per Barbara Monserra-Marina, Sassoferrato Genga-S.Orso, Appignanese – Pergolese.

Discorso diverso in Villa San Martino – Gabicce Gradara. La posta in palio vale un salto di qualità verso il podio con gli ospiti privi dello squalificato Gallotti. Mister Capobianco (Gabicce Gradara): “La sconfitta casalinga contro il Vismata non deve lasciare il segno e dobbiamo essere bravi a ripartire subito. Affrontiamo un avversario forte, che ha nel veterano Paoli il leader, che sul suo campo di dimensioni ridotte sa esprimersi al meglio. Solo la leader Fermignanese e la Jesina sono fuori gioco, le altre sono in lotta come noi così come quelle che immediatamente ci seguono. E’ ancora presto per guardare la classifica”.

 

PROGRAMMA

5° GIORNATA RITORNO  sabato 1 febbraio 2025 ore 15 –  Vismara – Moie Vallesina (Cesca di Macerata), Appignanese – Pergolese (Giorgini di Jesi), Barbara Monserra – Marina (El Mouhsini di Pesaro),  Sassoferrato Genga – S. Orso (Chenouf di Pesaro), Vigor Castelfidardo – Jesina (Falgiani di Ascoli Piceno), Villa San Martino – Gabicce Gradara (Ciccioli di Fermo) Domenica 2 febbraio Biagio Nazzaro – Fermignanese (Crincoli di Ascoli Piceno), Tavullia Valfoglia – Lunano (Uncini di Jesi).

CLASSIFICA – Fermignanese 41; Vismara, Jesina 35; Marina 31, Gabicce Gradara, Vigor Castelfidardo 30; Tavullia Valfoglia 29, Villa San Martino 28; Moie Vallesina, Pergolese 26; Biagio Nazzaro 25; Lunano 20; S. Orso, Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra 15;  Appignanese

MARCATORI – Reti 11 – Pierandrei (Marina), Cordella (Jesina); reti 8 – Gaudenzi (Vismara); reti 7 – Tittarelli (Jesina), Pieralisi (Moie Vallesina), Pagliardini (Lunano), Giunchetti (Tavullia Valfoglia); reti 6 – Stampella (Vigor Castelfidardo), Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Cirulli (Tavullia Valfoglia); reti 5 – Muratori (S. Orso), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Mancini (Villa San Martino)

6° GIORNATA RITORNO  sabato 8 febbraio 2025 ore 15 –  Fermignanese – Sassoferrato Genga, Marina – Vismara, Moie Vallesina – Biagio Nazzaro, Lunano – Villa San Martino, S.Orso –  Appignanese. Domenica 9 febbraio Gabicce Gradara – Vigor Castelfidardo, Jesina – Barbara Monserra, Pergolese – Tavullia Valfoglia

Evasio Santoni

©riproduzione riservata




Calcio / Risultati e marcatori 7° giornata campionato Allievi regionale e provinciale

Continua con grande equilibrio la fase regionale che dovrà determinare le tre che accederanno ai play off per il titolo. Nel provinciale vincono sempre Barbara Monserra e Ancona 

VALLESINA, 21 gennaio 2025 – Continua con grande equilibrio la fase regionale che dovrà determinare le tre che accederanno ai play off per il titolo.

Nel girone A a pari merito ancora K Sport Montecchio e Vigor Senigallia con le nostre interviste ai due tecnici. In quello B il Moie Vallesina dopo il pari del turno precedente ha ripreso a vincere. Nel provinciale marcia senza ostscoli per Barbara Monserra e Ancona.

Per ciò che riguarda il mondo Allievi, giovani che si stanno mettendo in evidenza e che vengono selezionati per dei provini da club professionisti da segnalare Reda Ruggeri, Lorenzo Centini Lorenzo e Francesco Broda. I tre, del Fabriano Cerreto, la scorsa settimana si sono allenati in Umbria con l’under 17 Nazionale del Gubbio.

Sono iniziate anche le convocazioni della selezione regionale marchigiana Allievi Under 17.

Francesco Baldarelli

Per una gara di allenamento contro la Vis Pesaro Allievi Under 17 nazionale mercoledì 29 gennaio ore 17,15 al campo supplementare ‘Tonino Benelli’ di Pesaro i selezionatori Francesco Baldarelli, Antonio Censi, Gianluca De Angelis e Matteo Pazzi hanno chiamato

Ancona Floridi David, Muratori Tommaso, Corridonia Diamanti Tommaso, Castelfidardo Academy Gattini Maicol, Castelfidardo Graciotti Loris, Polidori Francesco, Civitanovese Damiani Nicholas, Renzi Joele, Vigor Senigallia Langella Nicola, Grottammare Imbrescia Elia, Matelica Pecci Manuel, Moie Vallesina Lorenzetti Giosuè, Portorecanati Mucciacciaro Daniel, Recanatese Mezzelani Leonardo, Romitelli Leonardo, Sambenedettese Natalini Leonardo, Sassoferrato Genga Bettini Nicolò, Totentino Batassa Tommaso, Chiavellini Lorenzo, Massini Nicolò, Trecastelli Traore Alassane, Fermignanese Geusa Alessandro, Villa San Martino Filippini Riccardo

ALLIEVI REGIONALI U17 – GIRONE A

Mister Lucio Clara (K Sport Montecchio Gallo foto primo piano): “Bellissimo girone d’andata da parte di tutte le squadre. Me ne mancano ancora due da vedere ma reputo un campionato molto equilibrato. Due sono le squadre che mi hanno impressionato più di tutti che sono chiaramente la Vigor Senigallia, ma era già noto, e Villa San Martino dove noi tra l’altro abbiamo perso. È un campionato molto equilibrato. Anche il Valfoglia, a quota zero punti, e dove noi abbiamo vinto a due minuti dalla fine, è formazione competitiva. Quindi il valore di tutte le squadre è alto e tutti se la giocano a viso aperto per provare a conquistare sempre l’intera posta in palio. Per quanto riguarda la Vigor Senigallia, con noi in testa alla classifica a pari punti, noi l’abbiamo battuto in casa ma è stata una partita un po’ fine a se stessa, eravamo all’inizio del nostro percorso. Hanno quattro cinque giocatori già pronti per un campionato Juniores. Siamo riusciti a batterli nel finale inuna partita giocata su un campo pesante e quindi poteva succedere di tutto. In quell’occasione è andata bene a noi però alla lunga reputo questo avversario numero uno. Sono molto contento del nostro percorso anche perché abbiamo fatto molta fatica a qualificarci, lo abbiamo fatto all’ultima giornata in un girone di ferro e quindi non è stato scontato nemmeno il passaggio ai regionali. Contentissimo per quello che stan facendo i ragazzi. Partita dopo partita cerchiamo di metterci sempre qualcosina in più. Come già dicevo l’anno scorso il nostro obiettivo principale, e chiaramente mio e soprattutto della società, è far crescere e migliorare i ragazzi. Il risultato passa chiaramente in secondo piano ma fa chiaramente piacere essere lì a confrontarci con squadre secondo me più attrezzate. Daremo battaglia fino alla fine e vedremo cosa ci dirà il campo”.

Federico Sbarbati (allenatore Vigor Senigallia): “È un girone molto equilibrato e stimolante dove ogni partita presenta le sue difficoltà. Finora abbiamo disputato tutte partite complicate e allo stesso tempo utili per la crescita dei ragazzi sotto tutti i punti di vista in quanto ogni squadra ha dimostrato il suo valore con organizzazione e buone individualità. La classifica ci vede in testa insieme al K Sport Montecchio ma credo che il campionato sarà apertissimo e noi proveremo a stare lì dove siamo attraverso prestazioni e principi di gioco ben chiari. Un in bocca al lupo a tutte le squadre giovanili dei tre gironi e un grazie al vostro lavoro”.

Giornata 7 – K Sport Montecchio – Fossombrone 3-1 Delmonte (K), Bracci (K), Tarallini (K), Illuzzi (F), Vigor Senigallia – Biagio Nazzaro 3-0 Rodriguez, Sartini, Cerioni, Delfino Fano – Villa San Martino 1-2 Thairi (D), Gabbani (V), Rossi (V), Urbino – Palombina Vecchia 2-4 Bocci (U), Daja (U), Supplizim(P), Caselli (P), Bevilacqua (P), Bevilacqua (P), Valfoglia – Senigallia 2-5 Chiaretti (V), Sperandio (V), Marinelli (S), Contardi (S), Cappello (S), Fabi (S), Rollo (S)

Marcatori – Reti 8 – Carburi (Villa San Martino); reti 5 – Bocci (Urbino), Lagrasta (K Sport Montecchio Gallo), Sartini (Vigor Senigallia); reti 4 – Todaro (Biagio Nazzaro),  De Monte (K Sport Montecchio), Illuzzi (Fossombrone), Rossi (Villa San Martino)

Classifica – Vigor Senigallia, K Sport Montecchio Gallo 18; Villa San Martino 15;  Biagio Nazzaro 11; Fossombrone, Senigallia 10; Palombina Vecchia 9; Urbino 6; Delfino Fano 4; Valfoglia 0

ALLIEVI REGIONALI U17 – GIRONE B

Latini (allenatore Moie Vallesina): “Fino ad ora i ragazzi stanno facendo un percorso straordinario in un girone difficilissimo in cui ci sono piazza importanti che lavorano benissimo a livello giovanile. L obiettivo primario resta quello di migliorarsi partita per partita senza guardare troppo la classific, cercando di proporre sempre quello che facciamo in settimana alzando sempre l’ asticella. Dobbiamo rimanere coi piedi per terra e continuare a lavorare con umiltà e passione. Un plauso ai ragazzi”.

Giornata 7 –  Ponterosso – Recanatese 1-6 Moldabvia (P), 2 Papini (R), Frattari (R), Cicarilli (R), Memhedi (R), Provvidenti (R), Moie Vallesina – Maceratese 2-0 Mancini, Lorenzetti, Giovane Ancona – Vigor Castelfidardo 0-1 Carini, Fabriano Cerreto – Osimana 1-2 Centini (F), autogol (O), Braconi (O), Tolentino Matelica 0-1 Tomassini

Giosuè Lorenzetti, classe 2008

Marcatori – Reti 13 – Lorenzetti (Moie Vallesina); reti 8 – Memhedi (Recanatese); reti 7 – Chiavellini (Tolentino); reti 6 – Catozzo (Vigor Castelfidardo), Tomassini (Matelica)

Classifica – Moie Vallesina 19; Matelica 15; Tolentino, Recanatese 13;  Maceratese, Vigor Castelfidardo 12; Giovane Ancona 9; Osimana, Fabriano Cerreto 4; Ponterosso 1

ALLIEVI REGIONALI U17 – GIRONE C

 

Giornata 7 –  Mandolesi – Atletico Ascoli 1-2, Invictus – Cuprense 10-2, Monticelli – Porto S.Elpidio 2-1, Civitanovese – Fermo 2-1, Sambenedettese – Grottamamre 2-0

Classifica – Invictus 19; Sambenedettese 18; Atletico Ascoli 16; Fermo 14; Civitanovese, P.S.Elpidio 9; Mandolesi, Grottammare 7; Monticelli 3; Cuprense 0

 

ALLIEVI PROVINCIALI ANCONA – GIRONE C

Sempre a punteggio pieno la formazione del Barbara Monserra che vince, anche se non proprio facile, al San Sebastiano di Jesi. Alle spalle frena la Filottranese costretta al pari dal Le Torri Castelplanio mentre il Borghetto vince fragile col Cupramontana

Giornata 7 – Giovane Offagna – Sassoferrato Genga 2-1, Filottranese – Le Torri Castelplanio 0-0, Borghetto – Cupramontana 7-0, Jesina Aurora – Barbara Monserra 1-2

Classifica – Barbara Monserra 21; Filottranese, Borghetto 13; Cupramontana, Sassoferrato 7; Jesina, Jesina Aurora 6; Giovane Offagna 4; Le Torri Castelplanio 3 

ALLIEVI PROVINCIALI ANCONA – GIRONE D

Ancona a punteggio pieno. Adesso a contendergli il primato è il Marina a tre lunghezze mentre l’Academy CFC perde in casa del Trecastelli. Domenica mattina appuntamento alla Gabella per lo scontro diretto al vertice che dirà molto sul futuro e sulle gerarchie di questo girone.

Giornata 7 –  Portuali Dorica – Olimpia Marzocca 8-0, Agugliano Polverigi – Ostra 0-3, Trecastelli – Academu CFC 2-0, Monserra – Marina 1-3, Ancona – Candia Baraccola Aspio 7-0

Classifica – Ancona 21; Marina 18; Academy CFC, Portuali 15; Ostra 12; Monserra 7; Candia Baraccola Aspio, Agugliano Polverigi 6;  Trecastelli 4; Marzocca 0

ALLIEVI PROVINCIALI ANCONA – GIRONE E

Anche in questo giorne una formazione a punteggio pieno ed ad inseguire il Villa Musone

Giornata 7 – Castelfidardo – Conero Dribbling 7-1, Montefano – Loreto 5-0, Passatempese – Camerano 3-0, San Biagio – Villa Musone 0-6, Maceratese (B) – Atletico Conero 3-2

Classifica – Castelfidardo 21; Villa Musone 18; Passatempese 15; Atletico Conero, Montefano 12; Camerano, Maceratese (B) 9; Conero Dribbling, San Biagio, Loreto 3

 GIOVANISSIMI REGIONALI

Risultati per le formazioni della Vallesina

Moie Vallesina – Osimana 3-1

Jesina Aurora – Caldarola 1-1

Sangiustese – Le Torri Castelplanio 3-0

Junior Jesina – Vigor Senigallai 3-2

©riproduzione riservata




Promozione / Niente di nuovo, in testa alla classifica prosegue la corsa a tre

Fermignanese, Vismara e Jesina vincono tutte. In coda la situazione si fa preoccupante per Appignanese, Barbara Monserra, Sassoferrato Genga e S. Orso. Il Lunano sembra vedere la luce in fondo al tunnel 

VALLESINA, 27 gennaio 2025 – Niente di nuovo in testa alla classifica.

Le prime tre, Fermignanese, Vismara e Jesina, hanno tutte vinto e le distanze sono rimaste immutate.

Alle loro spalle guadagna posizioni play off il Marina che sfrutta la sconfitta casalinga del Gabicce Gradara, il pareggio esterno della Vigor Castelfidardo e quello davanti al pubblico amico del Tavullia Valfoglia.

In coda sempre più in difficoltà l’Appignanese, uscita senza punti dal campo della capolista.

Così come è stato un turno che non ha fatturato nulla per Sassoferrato Genga, Barbara Monserra e S. Orso.

L’unica formazione che ha fatto punti è stata quella del Lunano.

Appena al di sopra dalla zona rossa, anche se cinque punti sono tanti, la Biagio Nazzaro e poi appiate la Pergolese ed il Moie Vallesina con entrambe che hanno trovato il giusto ritmo e quella continuità per risalire: tre vittorie ed un pareggio nelle prime quattro gare del girone di ritorno.

La quarta giornata della fase discendente, in generale, ha fatto registrare un solo successo esterno, quello del Vismara a Gabicce, e due pareggi tutti con gol. Le reti complessive realizzate sono state 24 tra cui le doppiette di Pierandrei e Tittarelli. Il giocatore del Marina è al comando della speciale classifica dei cannonieri insieme al leoncello Cordella.

Considerando solo il girone di ritorno, quattro gare, questa la classifica: Fermignanese, Pergolese, Moie Vallesina 10; Jesina 9; Marina, Gabicce Gradara, Villa San Martino, Lunano 7; Vismara 6; Vigor Castelfidardo, Tavullia Valfoglia 5; Sassoferrato Genga 3; Biagio Nazzaro 2; Appignanese 1.

Facendo riferimento anche alla scorsa stagione, 2023/2024, a titolo di curiosità e per onore di statistica, ricordiamo la classifica generale dopo l’allora 19° giornata: Fabriano Cerreto 37; Portuali Dorica, Moie Vallesina 36; S.Orso 33; Biagio Nazzaro, Marina, Fermignanese 28; Valfoglia, Barbara Monserra 27; Pergolese 24; Osimo Stazione 20; Gabicce Gradara, Villa San Martino 19; Mondolfo Marotta, Castelfretetse 16; Vismara 14.

Se le prime tre continuano a marciare, sperando magari che qualcuna compia un passo falso, in casa Gabicce Gradara c’è rammarico. Il direttore sportivo Gabriele Magi ha commentato: “Nel primo tempo abbiamo purtroppo sbagliato tre palle gol mentre il Vismara sull’unico tiro in porta è andato a bersaglio dimostrandosi squadra concreta. Poi il nostro forcing non ha prodotto frutti. Non ci dobbiamo abbattere ma continuare a lavorare con umiltà e inserire al meglio i nuovi acquisti. Questa può essere una sconfitta salutare”. Anche capitan Tombari è sulla stessa lunghezzaa d’onda: “La prestazione c’è stata, anche l’approccio al match è stato giusto, abbiamo creato occasioni ma non siamo riusciti a buttarla dentro al contrario del Vismara al quale vanno fatti i complimenti. I playoff? Andiamo avanti partita per partita, la strada è lunga e per quanto ci riguarda siamo consapevoli della nostra forza”.

Il derby di Jesi non ha avuto storia. Omiccioli è soddisfatto non solo per il risultato ma anche per come la squadra ha giocato e, cosa di non poco conto, di un ritrovato Tittarelli. L’unico rammarico, ma qui ci ripetiamo e al momento la soluzione non c’è, è la mancanza di pubblico con il Carotti desolatamente vuoto o quasi.

Ritornando alla Biagio, la squadra di Fenucci, rimaneggiata per via delle assenze di Cecchetti, Compagnucci e Severini e senza lo squalificato Parasecoli, ha perso la seconda partita consecutiva in trasferta “in un campo dove tutti tenevamo a fare un po’ meglio”ha detto a fine gara l’ex di lusso Fenucci“avevo messo in guardia la mia squadra di stare subito attenta perchè la Jesina la domenica precedente era andata subito in gol e ci siamo caduti anche noi. Poi tutto è stato più difficile. Domenica contro la Fermignanese? Prima proveremo a fare un favore a noi stessi e poi agli altri. Non dobbiamo demordere e cercare di tirar fuori il massimo. Lo sappiamo fare, giriamo pagina. Vorrei anche dire, e spero, di poter vedere i tifosi della Jesina (anche domenica assenti; ndr) tra breve festanti perchè magari si è vinto un campionato o si è tornati dove la squadra merita di stare”.

Parole dette da uno che se ne intende e vanno prese come buon auspicio.

D’altronde un intervento di colui che è stato l’ultimo a vincere in casa Jesina sia come giocatore (vittoria del campionato di Eccellenza nella stagione 1993-94), che come allenatore (promosso dopo lo spareggio play off nazionale di Eccellenza contro il Kras nella stagione 2009-2010) è sempre ben gradito.

Chi viaggia con cognizione di causa e punta all’obiettivo play off, forte anche di avere in squadra un giocatore come il bomber Pierandrei, è il Marina. L’attuale quarto posto va letto come frutto di un percorso di continuità e crescita, tranne però che negli scontri diretti, dove l’undici di Profili, con le tre squadre che precedono il Marina, ha conquistato solo un punto sui 12 a disposizione: pareggio e sconfitta contro la Fermignanese, sconfitte sia contro il Vismara che la Jesina.

Guardando avanti, il mese di febbraio potrebbe mandare segnali e consegnare anticipatamente qualche sentenza o, al limite, definire meglio qualche posizione.

A partire dal prossimo week end avremo la Vigor Castelfidardo che ospiterà la Jesina e il Vismara che affronterà in casa il Moie Vallesina.

Il Marina salirà a Barbara per un derby il cui risultato finale disegnerà, con maggiori particolarità, il cammino futuro di entrambe.

Stessa importanza per Appignanese – Pergolese e  Sassoferrato Genga – S. Orso dove per qualcuno potrebbe essere l’ultimo treno da prendere per non chiudere tutto anticipatamente.

Poi, domenica pomeriggio, tutti a Chiaravalle dove i biagiotti giocheranno per il loro futuro ma potrebbe anche essere la partita della definitiva consacrazione della Fermignanese a lepre del campionato. 

 

RISULTATI CLASSIFICA MARCATORI

4° GIORNATA RITORNO  –  Fermignanese – Appignanese 3-0 Cantucci, Labate, Izzo  (Irene Tirri di Macerata), Marina – Sassoferrato Genga 2-1 Luzzi, Pierandrei, Pierandrei (Cerolini di Macerata), Moie Vallesina – S. Orso 2-1 Nardone, Donati, Sassaroli (Gioacchini di Ancona), Lunano – Barbara Monserra 2-0 autogol Carbone, Pagliardini (Cesca di Macerata), Gabicce Gradara – Vismara 1-2 Del Pivo, Gaudenzi  (Tasso di Macerata), Jesina –  Biagio Nazzaro 4-0 Massei F., Cordella, Tittarelli, Tittarelli (Ballarò di Pesaro), Tavullia Valfoglia – Villa San Martino 2-2 Mancini, Giunchetti, Marinelli, Castellano (Bardi di Macerata), Pergolese – Vigor Castelfidardo 1-1 Stampella, Lattanzi (Diouane di Fermo)

CLASSIFICA – Fermignanese 41; Vismara, Jesina 35; Marina 31, Gabicce Gradara, Vigor Castelfidardo 30; Tavullia Valfoglia 29, Villa San Martino 28; Moie Vallesina, Pergolese 26; Biagio Nazzaro 25; Lunano 20; S. Orso, Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra 15;  Appignanese

MARCATORI – Reti 11 – Pierandrei (Marina), Cordella (Jesina); reti 8 – Gaudenzi (Vismara); reti 7 – Tittarelli (Jesina), Pieralisi (Moie Vallesina), Pagliardini (Lunano), Giunchetti (Tavullia Valfoglia); reti 6 – Stampella (Vigor Castelfidardo), Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Cirulli (Tavullia Valfoglia); reti 5 – Muratori (S. Orso), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Mancini (Villa San Martino)

5° GIORNATA RITORNO  sabato 1 febbraio 2025 ore 15 –  Vismara – Moie Vallesina, Appignanese – Pergolese, Barbara Monserra – Marina,  Sassoferrato Genga – S. Orso, Vigor Castelfidardo – Jesina, Villa San Martino – Gabicce Gradara Domenica 2 febbraio Biagio Nazzaro – Fermignanese, Tavullia Valfoglia – Lunano

Evasio Santoni

©riproduzione riservata




Promozione / La Fermignanese gioca di sabato e punta ad allungare ancora

Le immediate inseguitrici risponderanno tutte di domenica. Al Carotti Jesina – Biagio Nazzaro: quale sarà il colpo d’occhio di uno stadio che in altri tempo avrebbe fatto il pieno o quasi?

VALLESINA, 24 gennaio 2025 – Turno importante e sulla carta favorevole per la capolista Fermignanese che ospiterà la maglia nera Appignanese.

Formazione pesarese che conferma l’assenza di mister Simone Pazzaglia per motivi personali e che sarà guidata, come domenica scorsa a Fano in casa del S. Orso, dal vice Egiziano Righi. Fermignanese priva dello squalificato Lucciarini. Dall’altra parte del campo una avversaria che non ha nulla da perdere ma che scenderà in campo per provare a fare punti preziosi per la classifica. 

Il sabato proporrà gare interessanti ai fini del campionato come Marina – Sassoferrato Genga, Moie Vallesina – S. Orso e Lunano – Barbara Monserra.

Soprattutto quest’ultima dove la posta in palio per la zona play out indurrà le due squadre a comportamenti tattici di assoluta concretezza e a sbagliare il meno possibile. E’ risaputo che in gare come queste conta non commettere errori e sfruttare al meglio ogni possibilità di colpire.

gol di Pieralisi

In casa del Moie, invece, si festeggia ancora al gol di Pieralisi di sabato scorso a Sassoferrato, ripreso anche da ‘Striscia la notizia’ nel servizio del giornalista Cristiano Militiello.

Il Moie Vallesina punta ai tre punti per rilanciarsi definitivamente verso la medio alta classifica. A Marina, in ultimo, chi vince potrà continuare con più serenità e tranquillità a raggiungere i propri obiettivi di centrare i play off, i padroni di casa, di uscire dalla zona rossa, i sentinati.

Domenica pomeriggio il programma della Promozione è ricchissimo con partite tutte da vedere con un Gradara Gabicce  – Vismara che promette scintille.

I padroni di casa, nel girone di ritorno, hanno collezionato due vittorie ed un pareggio mentre la squadra di Fulgini, dopo aver battuto il Lunano, ha perso sia a Pergola che in casa contro la Jesina.

capitan Enrico Letizi, Vismara

I punti a disposizione servono per consolidare le gerarchie o, in caso di successo dell’undici di Capobianco, di posizionarsi in pianta stabile nella zona play off.

Da Gabicce a Pergola, dal mare all’entroterra pesarese. Qui salirà una Vigor Castelfidardo ferita dal pari interno di sabato scorso e che vede l’occasione per rilanciarsi. Attenzione però che i padroni di casa sono forti, imprevedibili e capaci di qualsiasi risultato.

Infine il derby tra Jesina – Biagio Nazzaro.

In altri tempi, quando la tifoseria leoncella era una sorta di dodicesimo uomo, si sarebbe assistito a preparativi con l’adrenalina, indipendentemente dalla categoria, che sarebbe salita a mille: almeno dalla sponda leoncella.  Purtroppo non sarà così e, forse, assisteremo a un tifo biagiotto senza la controparte a replicare.

Gli ultras della Biagio Nazzaro Chiaravalle

Un vero assurdo per chi pensa che lo sport è dei tifosi!

Alla vigilia, detto che sono 15 i doppi ex (rileggi qui),

Promozione / Jesina – Biagio Nazzaro la sfida dei tanti doppi ex

cioè i protagonisti che hanno vestito le due maglie, abbiamo letto le considerazioni di due illustri personaggi( rileggi qui le interviste di mister Fenucci e Kevin Trudo)

Promozione / Biagio Nazzaro-Jesina, il ritorno di Gianluca Fenucci al “Carotti”: “Per me è più di un luogo sportivo”

 

Jesina / Kevin Trudo: «Sono fiducioso, conosciamo il valore della nostra maglia»

che hanno fatto le fortune biagiotte e leoncelle.

PROGRAMMA

4° GIORNATA RITORNO  sabato 25 gennaio 2025 ore 15 –  Fermignanese – Appignanese (Irene Tirri di Macerata), Marina – Sassoferrato Genga (Cerolini di Macerata), Moie Vallesina – S. Orso (Gioacchini di Ancona), Lunano – Barbara Monserra (Cesca di Macerata) Domenica 26 gennaio Gabicce Gradara – Vismara (Tasso di Macerata), Jesina –  Biagio Nazzaro (Ballarò di Pesaro), Tavullia Valfoglia – Villa San Martino (Bardi di Macerata), Pergolese – Vigor Castelfidardo (Diouane di Fermo)

CLASSIFICA – Fermignanese 38; Vismara 32; Jesina 32; Gabicce Gradara 30; Vigor Castelfidardo 29; Tavullia Valfoglia, Marina 28, Villa San Martino 27; Biagio Nazzaro, Pergolese 25; Moie Vallesina 23;  Lunano 17; S. Orso, Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra 15;  Appignanese 9 

MARCATORI – Reti 10 – Cordella (Jesina); reti 9 – Pierandrei (Marina); reti 7 – Gaudenzi (Vismara), Pieralisi (Moie Vallesina); reti 6 – Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia, Cirulli (Tavullia Valfoglia), Pagliardini (Lunano); reti 5 – Tittarelli (Jesina), Muratori (S. Orso), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Stampella (Vigor Castelfidardo); reti 4 – Paoli (Villa San Martino), Borocci (Jesina), Mancini (Villa San Martino), Bucefalo (Pergolese), Bartomioli (Villa San Martino)

5° GIORNATA RITORNO  sabato 1 febbraio 2025 ore 15 –  Vismara – Moie Vallesina, Appignanese – Pergolese, Barbara Monserra – Marina,  Sassoferrato Genga – S. Orso, Vigor Castelfidardo – Jesina, Villa San Martino – Gabicce Gradara Domenica 2 febbraio Biagio Nazzaro – Fermignanese, Tavullia Valfoglia – Lunano

©riproduzione riservata




Promozione / Fermignanese prove di fuga, il punto dopo la 3° del girone di ritorno

La Jesina batte ed aggancia il Vismara, il Gabicce Gradara entra nella griglia play off. Nessuna vittoria casalinga ma ben 5 successi a favore delle viaggianti

VALLESINA, 20 gennaio 2025 – Fermignanese al comando con sei punti di vantaggio sulla coppia inseguitrice Vismara e Jesina.

E’ d’obbligo iniziare con un grande in bocca al lupo a mister Simone Pazzaglia con l’auspicio di vederlo presto di nuovo in panchina a guidare una squadra che sta mantenendo le promesse della vigilia e che anche sabato scorso a Fano, ospite del S. Orso, ha dimostrato di essere cinica e concreta.

La notizia della 3° giornata di ritorno è il successo della Jesina, secondo consecutivo, in casa del Vismara che a sua volta esce dal campo sconfitta dopo la perdita dell’imbattibilità la domenica precedente a Pergola.

Omiccioli

I leoncelli hanno giocato bene, specialmente nel primo tempo, meritando, complessivamente, l’intera posta in palio. Il Vismara di Fulgini ha tenuto testa ma l’aver subito il gol dopo pochi minuti dal fischio iniziale ha cambiato tutti i piani partita e non è stato facile, come dinostrato dal campo, recuperare. Mister Omiccioni, con ogni probabilità, ovviamente soddisfatto, e lo ha manifestato a voce alta, ha trovato la quadra giusta per la sua squadra con l’inserimento di Marengo a centrocampo e con la fase offensiva affidata al solo Cordella affiancato e sostenuto da Paradisi e Russo con i ‘gemelli’ Massei a coprire le corsie esterne. Senza dimenticare che i leoncelli hanno sempre a disposizione, e da sfruttare, un certo Tittarelli il quale, quando avrà recuperato totalmente, potrebbe diventare un valore aggiunto verso l’obiettivo della rincorsa alla promozione in Eccellenza.

Capobianco

Alle spalle delle tre battistrada ha fatto capolino, e secondo tutti potrebbe restarci fino alla fine, il Gabicce Gradara. L’undici di Capobianco è andato a vincere a Barbara. Una vittoria sudatissima con la rete siglata nella prima frazione di gara e poi difesa, a tratti anche con difficoltà, dagli attacchi del Barbara.  Dal Gabicce Gradara il diesse Gabriele Magi spiega:Vittoria importante ottenuta su un campo ostico, in un match combattuto al cospetto di un avversario ben disposto tatticamente, dinamico, che fa della corsa e della generosità le sue armi miglior. L’esordio di Montagnoli? E’ entrato bene in partita, ha tenuto palla e si è procurato punizioni. Siamo in piena zona playoff e adesso abbiamo l’occasione di consolidare la nostra posizione”.

Le altre della zona nobile della classifica, o meglio quelle al momento interessate ad un posto play off, hanno tutti pareggiato. La Vigor Castelfidardo in casa contro il Lunano, il Valfoglia Tavullia ad Appignano, il Marina nel derby di Chiaravalle.

Tre punti decisivi per staccare dalla zona rossa della bassa classifica sono stati quelli conquistati in trasferta dalla Pergolese, 1-3 a Villa San Martino, e dal Moie Vallesina, 0-2 a Sassoferrato.

La giornata ha fatto registrare cinque vittorie in trasferta e tre pareggi con 15 reti realizzate tra cui quella di Cordella (Jesina, foto primo piano) che gli ha consentito di guadagnare la testa nella speciale classifica dei marcatori lasciandosi alle spalle Pierandrei (Marina).

Fenucci

Il prossimo turno? Il testa coda Fermignanese – Appignanese; il derby di Jesi tra i leoncelli e la Biagio Nazzaro con il ritorno come avversario al Carotti, per la prima volta, di Gianluca Fenucci dopo le tre stagioni d’oro a cavallo dal 2009 al 2012; lo scontro di qualità tra Gabicce Gradara e Vismara; la partita importantissima ai fini della zona play out tra Lunano e Barbara Monserra; la partita che potrebbe segnare la svolta della stagione, ognuna per i prorpi obiettivi, tra Marina e Sassoferrato Genga. Anche l’appuntamento del Moie Vallesina che ospita il S. Orso potrebbe segnare un nuovo percorso logico per il futuro di stagione della formazione di Matteo Rossi.

A livello statistico il Tavullia Valfoglia è sempre la squadra che segna di più (27 centri); la Fermignanese quella che subisce meno (10 gol al passivo); il Vismara la formazione che ha pareggiato più di tutti (8 risultati X).

 

 

RISULTATI CLASSIFICA PROSSIMO TURNO

3° GIORNATA RITORNO  – Vismara – Jesina 0-1 Cordella (Ciccioli di Fermo), Appignanese – Tavullia Valfoglia 0-0 (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Barbara Monserra – Gabicce Gradara 0-1 Mercurio (Falgiani di Ascoli Piceno), S.Orso – Fermignanese 0-1 Lucciarini (Denti di Pesaro), Sassoferrato Genga – Moie Vallesina 0-2 Pierpaoli, Pieralisi (Bardi di Macerata), Vigor Castelfidardo – Lunano 2-2 Codignola, Perna, Bandanera, Pagliardini (Cittadini di Macerata), Villa San Martino – Pergolese 1-3 Savelli, Lombardi, Anastasi, Bartomioli (Domizi di Macerata). Domenica 19 gennaio Biagio Nazzaro – Marina 1-1 Severini, Sabbatini (Pigliacampo di Pesaro)

CLASSIFICA – Fermignanese 38; Vismara 32; Jesina 32; Gabicce Gradara 30; Vigor Castelfidardo 29; Tavullia Valfoglia, Marina 28, Villa San Martino 27; Biagio Nazzaro, Pergolese 25; Moie Vallesina 23;  Lunano 17; S. Orso, Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra 15;  Appignanese 9 

MARCATORI – Reti 10 – Cordella (Jesina); reti 9 – Pierandrei (Marina); reti 7 – Gaudenzi (Vismara), Pieralisi (Moie Vallesina); reti 6 – Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia, Cirulli (Tavullia Valfoglia), Pagliardini (Lunano); reti 5 – Tittarelli (Jesina), Muratori (S. Orso), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Stampella (Vigor Castelfidardo); reti 4 – Paoli (Villa San Martino), Borocci (Jesina), Mancini (Villa San Martino), Bucefalo (Pergolese), Bartomioli (Villa San Martino)

4° GIORNATA RITORNO  sabato 25 gennaio 2025 ore 14,30 –  Fermignanese – Appignanese, Marina – Sassoferrato Genga, Moie Vallesina – S. Orso, Lunano – Barbara Monserra Domenica 26 gennaio Gabicce Gradara – Vismara, Jesina –  Biagio Nazzaro, Tavullia Valfoglia – Villa San Martino, Pergolese – Vigor Castelfidardo

©riproduzione riservata




Promozione / Moie Vallesina corsara a Sassoferrato, la Fermignanese vince a Fano

Vincono in trasferta anche Pergolese (Villa San Martino) e Gabicce Gradara (Barbara Monserra). L’Appignanese pareggia in casa contro il Tavullia Valfoglia, la Vigor castelfidardo con il Lunano. Domani il derby Biagio Nazzaro -Marina

VALLESINA, 18 gennaio 2025 – Sabato importante che ha visto la Fermignanese vincere per la seconda volta consecutiva in trasferta e mantenere la testa della classifica a distanza dal Vismara raggiunto al secondo posto dalla Jesina. Nella griglia play off anche Gabicce Gradara e Vigor Castelfidardo in attesa del derby di domani a Chiaravalle tra Biagio Nazzaro e Marina.

 

VISMARA – JESINA 0 -1

 

Vismara – Jesina 0-1 Cordella al 3′

leggi qui…

Promozione / Jesina, tre punti importantissimi a Pesaro firmati Cordella: 0-1

SASSOFERRATO GENGA – MOIE VALLESINA 0-2

Moie Vallesina festeggia il gol

SASSOFERRATO GENGA – Bruni, Paoletti (Federici), Marzioni (Imperio), Di Nuzzo, Regni, Loppi (Morettini), Santinelli (Perini), Isla, Ricci, Piermattei, Luzzi. All. Gobbi – A disp. Sebastianelli, Tittarelli, Gubinelli, Tolu, Bettini. All. Gobbi

MOIE VALLESINA – Panfoli, Serantomni, Cameruccio, Carboni, Gregorini, Marini, Nardone (Sassaroli), Mosca (Bacelli), Pieralisi (Pandolfi), Paolucci (Giampaoletti), Pierpaoli (Costantini). All. Rossi – A disp. Barigelli, Druzhbliak, Schiaroli, Balducci

ARBITRO – Bardi di Macerata

RETI – 1′ Pierpaoli, 39′ Pieralisi

Partita approciata male dal Sassoferrato che dopo venti secondi è già sotto quando Pierpaoli va in gol. La reazione degli uomini di Gobbi è ben controllata dal Moie Vallesina. Al contrario sono gli ospiti a trovare con Pieralisi: eurogol. Calcio d’angolo, la palla va in area e il giocatore in rovesciata insacca: 0-2. Nella ripresa il Sassoferrato attacca, il Moie si difende con ordine e riparte in contropiede. Non succede più nulla

APPIGNANESE-TAVULLIA-VALFOGLIA 0-0

Appignanese: Amico, Zitti, Fermani (17′ st Raffaelli), Rapaccini, Argalia, Ghannaoui, Carboni, Tarquini, Raponi (40′ st Jayed), Mongiello (33′ st Marcolini.Mattia), Daniele (17′ st Romanzetti). A disposizione: Piergiacomi, Gesuelli, Bergamini, Raffaelli, Romanzetti, Marcolini.Mattia, Morresi, Pasqui, Jayed. All: Pietro Canesin

Tavullia-Valfoglia: Arcangeli.Matteo, Salvatori, Ferrini, Marcolini.Giacomo, Passeri, Pagniello, Sciamanna, Sgaggi (36′ st Cesarini), Castellano (22′ st Baldelli), Giunchetti, Cirulli. A disposizione: Tacchi, Baldelli, Serafini, Simoncini, Cesarini, Lucarini, Mancini, Vegliò. All: Daniele Arcangeli

ARBITRO – Alfonsi di San Benedetto del Tronto

Pareggio che muove la classifica ma che non accontenta nessuno. Gara combattuta sul piano fisico e tattico con i locali che al 13′ sfiorano il gol con Raponi L’occasione migliore per gli ospiti poco dopo metà ripresa ma Cirulli da ottima posizione calcia alto sopra la traversa. Anche i padroni di casa hanno la loro buona opportunità ma il tiro di Tarquini dal limite finisce alta. Pareggio sostanzialmente giusto.

S.ORSO – FERMIGNANESE 0-1

Fsta dopo il gol della Fermignanese a Fano in casa del S. Orso

S.ORSO: Fiorelli, Scarlatti, Grandicelli, Mattioli, Fontana, Ferri, Bastianoni, Palazzi, Donati, Lucchetti (87′ Donini), Saurro (89′ Lepore). All. Cicerchia.

FERMIGNANESE: Marcantognini, Santi (77′ Ragni), Labate, Lucciarini, A. Fraternali, Mariotti, Cantucci (71′ Garota), Bozzi, L. Fraternali (77′ Patarchi), Izzo (88′ Patrignani), Saydikhan. All. Righi.

ARBITRO – Denti di Pesaro

RETE – 65′ Lucciarini

Grande occasione in avvio per i padroni di casa sugli sviluppi di un calcio di punizione, Marcantognini si oppone. Al 27′ la Fermignanese è pericolosa con Bozzi che recupera un bel pallone e si infila in area, la sua conclusione viene ribattuta dalla difesa. Lucciarini va nuovamente al tiro al 35′, ma angola troppo e il pallone si spegne sul fondo. Nella ripresa la Fermignanese alza il ritmo e prende in mano la partita. Al 62′ Bozzi ferma un contropiede e con un lungo lancio trova Saydikhan in area, il suo tiro sorvola la traversa. Al 65′ la rete partita. Lucciarini raccoglie una seconda palla al limite dell’area e senza pensarci due volte calcia al volo mettendo il pallone all’incrocio dei pali. Dopo il goal la Fermignanese controlla la partita e all’84’ Ragni manca il raddoppio quando da pochi passi calcia addosso a Fiorelli. In pieno recupero Saydikhan sfiora il raddoppio con un bel diagonale che esce di poco.

BARBARA MONSERRA – GABICCE GRADARA 0-1

BARBARA MONSERRA: Pigliapoco, Cancellieri (45’st Buratti), Carbone, Coltorti, Spezie (30’st Brega), Omenetti, Bucari (1’st Zoppi), Morsucci, Serpicelli (39’st Nazzarelli), Ubertini, Castignani. All. Mancini

GABICCE GRADARA: Andreani, Semprini, Morini, Mercurio, Gallotti (35′ st. Morbidi), Tombari, Rapagnani (11’st Finotti), Dominici, Torsani (39’st Marchetti) Cuomo (32’st Magi), Barattini (11’st Montagnoli). All. Capobianco.

 ARBITRO: Falgiani di Ascoli Piceno

RETI: 22′ Mercurio

Terza vittoria esterna della stagione per il Gabicce Gradara che conquista il quarto posto della classifica a -2 dalla coppia formata da Vismara e Jesina che a sua volta è alle spalle della leader Fermignanese. Un successo arrivato grazie alla rete del difensore Mercurio in mischia nella prima frazione su azione seguente a calcio d’angolo. Gol difeso strenuamente nella ripresa dai generosi attacchi del Barbara. Nella prima parte meglio il Barbara, che con il suo ritmo ed il suo dinamismo, ha messo in difficoltà il il Gabicce Gradara. L’episodio deciso a metà della prima frazione: sugli sviluppi di un corner, dopo un tocco di Barattini, si accende una mischia risolta da Mercurio che da pochi passi ha sorpreso la difesa della squadra di casa. L’occasione migliore dei padroni di casa con un colpo di testa di Morsucci dove è bravo Andreani a sventare la minaccia e poi per due volte Ubertini non sfrutta la giusta opportunità.

VIGOR CASTELFIDARDO – LUNANO 2 – 2

VIGOR CASTELFIDARDO: Lombardi, Magi (Carletti), Perna, Bandanera, Valler, Corneli, Ballarini (Terrè), Mosca (Gioielli), Stampella, Pasqualini (Garofolo), Kurti (Storani). All. Malavenda

LUNANO: Adebiyi, Bosoi, Sottile (D’Angeli), Carubini (Mouhamed Toulba Seck), Liera, Codignola, Pagliardini, Nobile, Germinale (Zazzeroni), Lorenzoni (Mouhamed Seck), Tombini (Giovanetti). All. Manfredini

ARBITRO: Cittadini di Macerata

RETI: 10’ Codignola, 12’ Perna, 52′ Bandanera, 93′ Pagliardini.

RISULTATI CLASSIFICA PROSSIMO TURNO

3° GIORNATA RITORNO  – Vismara – Jesina 0-1 Cordella (Ciccioli di Fermo), Appignanese – Tavullia Valfoglia 0-0 (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Barbara Monserra – Gabicce Gradara 0-1 Mercurio (Falgiani di Ascoli Piceno), S.Orso – Fermignanese 0-1 Lucciarini (Denti di Pesaro), Sassoferrato Genga – Moie Vallesina 0-2 Pierpaoli, Pieralisi (Bardi di Macerata), Vigor Castelfidardo – Lunano 2-2 Codignola, Perna, Bandanera, Pagliardini (Cittadini di Macerata), Villa San Martino – Pergolese 1-3 Savelli, Lombardi, Anastasi, Bartomioli (Domizi di Macerata). Domenica 19 gennaio Biagio Nazzaro – Marina (Pigliacampo di Pesaro)

CLASSIFICA – Fermignanese 38; Vismara 32; Jesina 32; Gabicce Gradara 30; Vigor Castelfidardo 29; Tavullia Valfoglia 28; Marina, Villa San Martino 27; Pergolese 25; Biagio Nazzaro 24, Moie Vallesina 23;  Lunano 17; S. Orso, Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra 15;  Appignanese 9 

MARCATORI – Reti 10 – Cordella (Jesina); reti 9 – Pierandrei (Marina); reti 7 – Gaudenzi (Vismara), Pieralisi (Moie Vallesina); reti 6 – Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia, Cirulli (Tavullia Valfoglia), Pagliardini (Lunano); reti 5 – Tittarelli (Jesina), Muratori (S. Orso), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Stampella (Vigor Castelfidardo); reti 4 – Paoli (Villa San Martino), Borocci (Jesina), Mancini (Villa San Martino), Bucefalo (Pergolese), Bartomioli (Villa San Martino)

4° GIORNATA RITORNO  sabato 25 gennaio 2025 ore 14,30 –  Fermignanese – Appignanese, Marina – Sassoferrato Genga, Moie Vallesina – S. Orso, Lunano – Barbara Monserra Domenica 26 gennaio Gabicce Gradara – Vismara, Jesina –  Biagio Nazzaro, Tavullia Valfoglia – Villa San Martino, Pergolese – Vigor Castelfidardo

©riproduzione riservata

 

 




Promozione / Big match a Vismara (arriva la Jesina), la Fermignanese a Fano

La seconda giornata del girone di ritorno potrebbe trasformarsi in un sabato cruciale per l’alta classifica. Fari puntati anche su Sassoferrato Genga – Moie Vallesina

VALLESINA, 17 gennaio 2025 – La capolista Fermignanese sarà a Fano ospite del S. Orso mentre la sua più immediata inseguitrice, il Vismara, ospiterà la terza in classifica Jesina.

Una giornata di campionato che potrebbe riverlarsi decisiva ai fini della lotta al primato soprattutto se l’undici di Fulgini, che sicuramente vuol riscattare la perdita dell’imbattibilità accusata domenica scorsa a Pergola, e che durava da ben 20 partite, considerate anche quelle di fine stagione del campionato scorso, dovesse battare la Jesina.

Mister Fulgini: “Contro la Pergolese, anche se non abbiamo fatto una prestazione come le altre, non meritavamo la sconfitta: prima o poi doveva accadere. Nessun dramma ma dobbiamo subito reagire perché arriva la Jesina, una delle squadre favorite per la vittoria finale. Domani sabato ci vorrà una prestazione all’altezza della situazione se vogliamo continuare questo bel percorso e rimanere con le migliori”.

La Jesina, dal canto suo, forte del successo di domenica scorsa contro il S. Orso, dopo tre sconfitte consecutive, sa che non può sbagliare. Sfumata la firma di Montagnoli punta sul recupero fisico e tecnico di Tittarelli.

Omiccioli, da allenatore esperto come è, sa che queste partite vanno giocate fino in fondo e chiede alla sua squadra una impennata ed una prova maiuscola che oltre ad ottenere il risultato, quello che vale ovviamente di più, possa restituire anche a tutto l’ambiente la consapevolezza che i leoncelli hanno tutte le chance per competere davvero per il primato.

Da Jesi, per bocca della società, si precisa: “Per noi sarà una partita importante in un momento particolare della stagione. Affronteremo una squadra costruita per far bene dove l’innesto di giocatori provenienti dall’Eccellenza ha fin qui fatto la differenza. Sarà una partita tosta, andremo per far bene e per far punti, sappiamo quale è l’obiettivo da raggiungere. Queste sono partite che possonon indirizzare la stagione in un modo o nell’altro. Il campo in sintetico

Jesina – Vismara 1-1, gara d’andata

dovrebbe favorire le squadre che giocano un calcio più tecnico e noi siamo convinti di avere la forza ed i mezzi per far bene”.

Sulla questione Montagnoli lo stesso, tramite il suo nuovo club, dice: “Perché il Gabicce Gradara? Dopo la risoluzione consensuale con la Pergolese ho scelto una società ambiziosa dove c’è voglia di fare bene, segnatamente conquistare i playoff per i quali siamo in corsa e che sono il nostro primo obiettivo, quindi gli stimoli non mancano. E poi le strutture per allenarsi sono di prim’ordine. Insomma, c’è il contesto ideale per fare bene”.

Dalla Jesina però si vuol far chiarezza anche su quello che nelle ultime ore è stato il ‘caso’ Montagnoli: “Era fatta! Già martedì se la Federazione avesse dato l’ok per il tesseramento, dopo che la Pergolese aveva svincolato il giocatore, Montagnoli avrebbe firmato: eravamo daccordo su tutto con l’interessato entusiasta di vestire una maglia di prestigio e giocare per lottare a salire in Eccelelnza. Poi nell’allenamento di mercoledì, quando si è presentato e gli è stato sottoposto il documento da firmare, ha preso tempo. Ci ha detto adesso mi alleno e poi vi spiego. Lì abbiamo capito tutto ed alla fine ci ha confessato che aveva avuto una offerta superiore alla nostra, salutandoci. Figuraccia colossale da parte di un giocatore che forse non sa cosa vuol dire dare una parola ed una stretta di mano. Praticamente siamo stato coinvolti in certi giochetti che abbiamo subito respinto. La Jesina, piaccia o non piaccia, ha una sua storia e dignità e non si presta a queste bassezze”.

A Sassoferrato va in scena il derby contro il Moie Vallesina (in primo piano una immagine della gara d’andata). I sentinati in casa hanno costruito gran parte della propria classifica: 14 punti (4 vittorie e 2 pareggi) dei 16 complessivi. Dall’altra parte del camnpo una avversaria che sembra essersi messa sulla strada giusta per risalire la classifica e provare ad agganciare una posizione più nobile.

Gara dal risultato fondamentale, soprattutto per i padroni di casa, sarà AppignaneseTavullia-Valfoglia. Ultima spiaggia per i maceratesi attualmente a sette punti dalla zona play out e ben dodici dalla salvezza diretta. Un ulteriore passo falso potrebbe essere decisivo per mollare tutto! Anche se sulla carta la partita si presenta quasi proibitiva considerato che gli ospiti sono la formazione che è andata in gol più di tutte.

Tutto il campionato, tuttavia, vive nell’incertezza se si considera ad esempio la zona play off e tutte quelle squadre a ridosso di essa: Jesina, Vigor Castelfidardo (in casa col Lunano), Marina (unica che giocherà di domenica attesa dal derby di Chiaravalle), Tavullia Valfoglia, Villa San Martino (ospiterà la Pergolese), Gabicce Gradara (in trasferta a Barbara). Sei team distanziati solo di due punti: una vittoria in più o in meno fa la differenza. 

E la Fermignanese? La capolista dopo la trasferta di Marina, che ha fruttato tre punti, sarà ancora in viaggio nella ‘vicina’ Fano. Ad attenderla il S. Orso che dalla propria non può permettersi passi falsi.

Infine la gara di domenica pomeriggio a Chiaravalle: posta in palio interessante in un derby tutto da gustare.

RISULTATI CLASSIFICA PROSSIMO TURNO

3° GIORNATA RITORNO  sabato 18 gennaio 2025 ore 14,30 –  Vismara – Jesina (Ciccioli di Fermo), Appignanese – Tavullia Valfoglia (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Barbara Monserra – Gabicce Gradara (Falgiani di Ascoli Piceno), S.Orso – Fermignanese (Denti di Pesaro), Sassoferrato Genga – Moie Vallesina (Bardi di Macerata), Vigor Castelfidardo – Lunano (Cittadini di Macerata), Villa San Martino – Pergolese (Domizi di Macerata). Domenica 19 gennaio Biagio Nazzaro – Marina (Pigliacampo di Pesaro)

CLASSIFICA – Fermignanese 35; Vismara 32; Jesina 29; Vigor Castelfidardo 28; Marina, Tavullia Valfoglia, Villa San Martino, Gabicce Gradara 27; Biagio Nazzaro 24, Pergolese 22; Moie Vallesina 20;  S. Orso, Lunano,  Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra 15;  Appignanese 8 

MARCATORI – Reti 9 – Pierandrei (Marina), Cordella (Jesina); reti 7 – Gaudenzi (Vismara); reti 6 – Pieralisi (Moie Vallesina), Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia, Cirulli (Tavullia Valfoglia); reti 5 – Tittarelli (Jesina), Muratori (S. Orso), Pagliardini (Lunano), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Stampella (Vigor Castelfidardo); reti 4 – Paoli (Villa San Martino), Borocci (Jesina), Mancini (Villa San Martino), Bucefalo (Pergolese)

4° GIORNATA RITORNO  sabato 25 gennaio 2025 ore 14,30 –  Fermignanese – Appignanese, Marina – Sassoferrato Genga, Moie Vallesina – S. Orso, Lunano – Barbara Monserra Domenica 26 gennaio Gabicce Gradara – Vismara, Jesina –  Biagio Nazzaro, Tavullia Valfoglia – Villa San Martino, Pergolese – Vigor Castelfidardo

©riproduzione riservata

 




Promozione / Fermignanese vittoria di squadra, puntuale la risposta della Jesina

Il Vismara perde imbattibilità e primato, Marina e Vigor Castelfidardo frenano. Classifica cortissima, ogni punto vale tantissimo. In coda vince solo il Lunano ma la Biagio Chiaravalle recrimina

VALLESINA, 13 gennaio 2025 – La notizia della seconda giornata del girone di ritorno è la sconfitta del Vismara a Pergola.

Gol del successo della formazione di Guiducci arrivato negli ultimi mimuti di gara che condanna la squadra di Fulgini alla prima sconfitta del campionato e la perdita del primato che resta in mano alla Fermignanese uscita da Marina con i tre punti e con una prestazione da grande squadra.

Mister Pazzaglia l’aveva detto che a Marina la squadra sarebbe stata attesa da una partita tosta molto importante in ottica play-off e sarebbe stato importante essere pronti e consapevoli delle difficoltà che la partita presentava. All’atto pratico la risposta è stata convincente ed anche la fattezza delle reti realizzate con delle pregevoli gesti tecnici di Saydikhan (tiro al volo su assist dalla sinistra), di Izzo (Cantucci fa tutto bene sempre sulla fascia sinistra per poi servire il compagno pronto al tap-in facile facile), di Cantucci (tiro imparabile all’incrocio dei pali) è un segnale delle qualità che la capolista possiede.

Un turno di campionato che ha fatto registrare il ritorno al successo della Jesina, dopo tre sconfitte consecutive, la battuta d’arresto della Vigor Castelfidardo ospite del Villa San Martino, i tre punti di rigore conquistati dal Gabicce Gradara portatosi a ridosso della zona play off. Il commento del tecnico Capobianco: “Vittoria sofferta in un match che sapevo complicato per il buon momento del Sassoferrato con sette punti in tre partite; nel primo tempo non mi è piaciuto l’atteggiamento della mia squadra e nell’intervallo mi sono fatto sentire con i giocatori, migliore la ripresa: siamo andati in vantaggio e poi abbiamo legittimato la vittoria con una prova da squadra matura. La stagione scorsa abbiamo chiuso la stagione a 28 punti, ora alla seconda di ritorno siamo già a quota 27 e siamo dentro i playoff, quindi non dobbiamo dimenticare da dove siano partiti. Dobbiamo lavorare ancora tanto, portare in condizione i nuovi arrivati Rapagnani e Barattini. Vediamo cosa succede di partita in partita”.

Insomma, per ciò che riguarda l’alta classifica, regna una certa incertezza e tanto equilibrio.

In coda importante la vittoria del Lunano sulla Biagio Nazzaro. I biagiotti recriminano sulla validità della seconda rete subita con le immagini che danno ragione alla protesta del club chiaravallese realizzato con l’aiutino di una mano.

Sull’argomento mister Gianluca Fenucci ha dichiarato: “Non dovevamo prendere questo tipo di gol. Molti non parlano degli arbitri perchè fa comodo. Dico che l’arbitro oggi è stato condizionante ai fini del risultato. Arbitraggio obiettivamente sbagliato, atteggiamento indisponente ed arrogante. Ci sta, ci servirà da lezione, non mi capacito dell’espulsione di Parasecoli che era l’unico che non doveva essere espulso perchè in quell’azione doveva essere espulso solo il loro numero 13. L’arbitro ha visto perfettamente come sono andate le cose ed è facile prendersela sempre con i più giovani che sono i più ingenui e meno furbi. Arbitro indisponente e guardialinee vicino alla panchina… smarrito. Mi dispiace perchè il risultato non è giusto, partita macchiata da due gol che non dovevamo prendere”.

Il ritorno al successo della Jesina vale tanto per la classifica ma i segnali di miglioramento sul piano del gioco non si sono visti. Il lavoro per Omiccioli è ancora tanto e già domenica prossima a Pesaro ospiti del Vismara potrebbe dare la giusta dimensione di ciò che il futuro riserverà ai leoncelli.

Per un attimo vogliamo ritornare sullo stato di degrado della tribuna stampa del Carotti al quale i giornalisti, non solo di Jesi ma anche ospiti, hanno dovuto far fronte. Avevamo scritto che la gestione non è in mano al club leoncello, vero! Nelle ore successive abbiamo anche portato il disappunto al vice Sindaco ed Assessorer allo Sport Animali che ci ha detto: “la responsabilità dell’evento è dell’organizzatore non del gestore. A lui spetterebbe il controllo al pari di chi materialmente fa la pulizia”.

Ritornando al campionato in coda la situazione è difficilissima per l’Appignanese ma anche per Barbara Monserra  e Sassoferrato Genga, tutte in zona rossa assieme al S. Orso. Con i successi di Pergolese e Moie Vallesina tutto si è ancor di più complicato.

DOMENICA PROSSIMA

Fari puntati su Fano e Pesaro per S.Orso -Fermignanese e Vismara – Jesina  ma anche nei testa-coda (quasi) tra Appignanese – Tavullia Valfoglia, Barbara Monserra – Gabicce Gradara e Vigor Castelfidardo – Lunano i punti peseranno tantissimo.

Infine il derby Sassoferrato Genga – Moie Vallesina. I padroni di casa avranno la possibilità di accorciare verso la prima formazione fuori dai play out, gli ospiti allungare il gap per non essere coinvolti nei bassifondi della graduatoria.

RISULTATI CLASSIFICA PROSSIMO TURNO

2° GIORNATA RITORNO – JesinaS.Orso 1-0 Cordella (Persichini di Macerata), Marina – Fermignanese 1-3 Saydikhan, Izzo, Daidone, Cantucci (Spadoni di Pesaro), Moie Vallesina – Appignanese 3-1 Mosca, Pieralisi, Pieralisi, Mongiello (Diouane di Fermo), Lunano – Biagio Nazzaro 2-1 Medici, Zazzeroni, Zazzeroni  (El Mouhisini di Pesaro), Tavullia Valfoglia – Barbara Monserra 2-1 Cirulli, Principi, Castignani (Domizi di Macerata), Villa San Martino – Vigor Castelfidardo 1-0 Mancini (Paoletti di Fermo), Gabicce Gradara – Sassoferrato Genga 1-0 Gallotti (Caporaletti di Macerata), Pergolese – Vismara 1-0 Bucefalo (Tarli di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese 35; Vismara 32; Jesina 29; Vigor Castelfidardo 28; Marina, Tavullia Valfoglia, Villa San Martino, Gabicce Gradara 27; Biagio Nazzaro 24, Pergolese 22; Moie Vallesina 20;  S. Orso, Lunano,  Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra 15;  Appignanese 8 

MARCATORI – Reti 9 – Pierandrei (Marina), Cordella (Jesina); reti 7 – Gaudenzi (Vismara); reti 6 – Pieralisi (Moie Vallesina), Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia, Cirulli (Tavullia Valfoglia); reti 5 – Tittarelli (Jesina), Muratori (S. Orso), Pagliardini (Lunano), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Stampella (Vigor Castelfidardo); reti 4 – Paoli (Villa San Martino), Borocci (Jesina), Mancini (Villa San Martino), Bucefalo (Pergolese)

3° GIORNATA RITORNO  sabato 18 gennaio 2025 ore 14,30 –  Vismara – Jesina, Appignanese – Tavullia Valfoglia, Barbara Monserra – Gabicce Gradara, S.Orso – Fermignanese, Sassoferrato Genga – Moie Vallesina, Vigor Castelfidardo – Lunano, Villa San Martino – Pergolese. Domenica 19 gennaio Biagio Nazzaro – Marina

©riproduzione riservata

 




Promozione / Barbara Monserra, la classifica è preoccupante: 2-1 a Rio Salso

Sotto di 2-1 nel primo tempo col il gol di Castignani a creare speranze che non si sono concretizzate

VALLESINA, 11 gennaio 2025 – Vince in casa il Tavullia Valfoglia che resta agganciato al carro dei play off. 

Sempre più in crisi il Barbara Monserra, superato dal Lunano, in chiara difficoltà di classifica.

I padroni di casa chiudono il primo tempo sul 2-1 con la rete di Castignani che praticamente tiene il risultato della gara in sospeso.

Ad inizio ripresa il Tavullia colpisce un palo con Castellano e poi è la formazione ospite che le prova di tutte, senza successo, per rimediare allo svantaggio. 

TAVULLIA VALFOGLIA – Arcangeli, Salvatori, Ferrini, Marcolini, Passeri, Principi, Sciamanna, Francesco Sgaggi, Vegliò, Giunchetti, Cirulli. All. Arcangeli – A disp. Tacchi, Pagniello, Mancini, Castellano, Serafini, Cesarini, Sensoli, Simoncini

BARBARA MONSERRA – Pigliapoco, Lenci, Ferrero, Coltorti, Omenetti, Spezie, Morsucci, Bucari, Ubertini, Serpicelli, Castignani. All. Mancini – A disp. Piersantelli, Zoppi, Carbone, Cancellieri, Gnahe, Buratti, Gianlorenzi, Petronilli, Nazzarelli

ARBITRO –  Domizi di Macerata

RETI – 10’ Cirulli, 17’ Salvatori, 35’ Castignani

RISULTATI CLASSIFICA PROSSIMO TURNO

2° GIORNATA RITORNO – JesinaS.Orso 1-0 Cordella (Persichini di Macerata), Marina – Fermignanese 1-3 Saydikhan, Izzo, Daidone, Cantucci (Spadoni di Pesaro), Moie Vallesina – Appignanese 3-1 Mosca, Pieralisi, Pieralisi, Mongiello (Diouane di Fermo), Lunano – Biagio Nazzaro 2-1 Medici, Zazzeroni, Zazzeroni  (El Mouhisini di Pesaro), Tavullia Valfoglia – Barbara Monserra 2-1 Cirulli, Principi, Castignani (Domizi di Macerata), Villa San Martino – Vigor Castelfidardo 1-0 Mancini (Paoletti di Fermo). Domenica 12 gennaio Gabicce Gradara – Sassoferrato Genga (Caporaletti di Macerata), Pergolese – Vismara (Tarli di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese 35; Vismara 32; Jesina 29; Vigor Castelfidardo 28; Marina, Tavullia Valfoglia, Villa San Martino 27; Gabicce Gradara, Biagio Nazzaro 24, Moie Vallesina 20; Pergolese 19, S. Orso, Lunano,  Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra 15;  Appignanese 8 

MARCATORI – Reti 9 – Pierandrei (Marina),Cordella (Jesina); reti 7 – Gaudenzi (Vismara); reti 6 – Pieralisi (Moie Vallesina), Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia, Cirulli (Tavullia Valfoglia); reti 5 – Tittarelli (Jesina), Muratori (S. Orso), Pagliardini (Lunano), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Stampella (Vigor Castelfidardo), reti 4 – Paoli (Villa San Martino), Borocci (Jesina)

3° GIORNATA RITORNO  sabato 18 gennaio 2025 ore 14,30 –  Vismara – Jesina, Appignanese – Tavullia Valfoglia, Barbara Monserra – Gabicce Gradara, S.Orso – Fermignanese, Sassoferrato Genga – Moie Vallesina, Vigor Castelfidardo – Lunano, Villa San Martino – Pergolese. Domenica 19 gennaio Biagio Nazzaro – Marina

©riproduzione riservata




Promozione / Le capoliste entrambe in trasferta, la Jesina di sabato col S. Orso

La Fermignanese a Marina, il Vismara a Pergola. Turno da sfruttare per la Biagio in viaggio direzione Lunano

VALLESINA, 10 gennaio 2025 – Sabato di spessore per la seconda giornata del girone di ritorno del campionato di Promozione. In campo quaasi tutte le big dell’alta classifica, tranne il Vismara.

Il big match sarà a Marina con la squadra di Profili che ospiterà la Fermignanese. Una gara importante per l’undici che annoverà il bomber del Girone Pierandrei che si confronterà contro la miglior difesa del campionato.

Dell’importanza del match interviene mister Pazzaglia: ” Sabato a Marina ci attende una partita tosta, molto importante in ottica play-off. All’andata ci hanno creato molti problemi in casa nostra, sono una delle squadre che mi hanno fatto l’impressione migliore. Dovremo farci trovare pronti, consapevoli delle difficoltà che incontreremo. Sono fiducioso che faremo una buona partita, anche perché sarebbe molto difficile fare peggio di sabato scorso”. 

Altra gara dove i punti pesano tantissimo sarà Villa San Martino – Vigor Castelfidardo. L’undici di Malavenda è in striscia positiva da cinque turni (un pareggio e quattro vittorie) e vuol continuare a scalarer la classifica anche se sarà atteso da una formazione equilibrata che in casa ha vinto 5 gare e mai pareggiato.

La Jesina. Giocherà di sabato ospitando il S. Orso perchè il Carotti domenica sarà occupato dal calcio femminile (serie C nazionale Jesina Aurora – Villorba).

In casa leoncella il clima non è dei più sereni. Le ultime tre sconfitte hanno lasciato il segno. La società per bocca del direttore operativo ha provato a mettere ordine ma come ben si comprende spetta solo a mister e squadra trovare la quadra giusta e trovare i tre punti necessari e sufficienti per far capire che alla lunga i conti si dovranno fare pure con i leoncelli.

Come i conti si dovranno fare con la Biagio Nazzaro. Gli ultimi risultati positivi hanno proiettato la squadra a ridosso della zona play off ed ora serve insistere e confermare il trend. La trasferta a Lunano non è impossibile ma sicuramente non facile e non sarà una passeggiata. Ci sarà poi da vendicare la sconfitta dell’andata ed anche questo sarà uno stimolo in più per gli uomini di mister Fenucci.

Come non sarà facile per il Moie Vallesina anche se la squadra ha dato segnali importanti dopo il successo contro la Jesina ed il pareggio a Fermignano. Al ‘Pierucci’ scenderà l’Appignanese che cerca punti per provare a tirarsi fuori dalle sabbie mobili. Come pure cercherà di fare il Barbara Monserra in viaggio verso Rio Salso ospite del Tavullia- Valfoglia.

Domenica invece due saranno le partite del Girone A della Promozione: e che partite! Il Gabicce Gradara ospiterà il Sassoferrato Genga, quest’ultima reduce da due vittorie consecutive mentre la Pergolese si confronterà con il Vismara che certamente vorrà confermare il primato in classifica, lo zero nelle casella delle sconfitte, il primato che la vede come formazione più prolifica del girone con le 25 reti complessive all’attivo.

 

PROGRAMMA

2° GIORNATA RITORNO – sabato 11 gennaio ore 14,30 JesinaS.Orso (Persichini di Macerata), Marina – Fermignanese (Spadoni di Pesaro), Moie Vallesina – Appignanese (Diouane di Fermo), Lunano – Biagio Nazzaro (El Mouhisini di Pesaro), Tavullia Valfoglia – Barbara Monserra (Domizi di Macerata), Villa San Martino – Vigor Castelfidardo (Paoletti di fermo). Domenica 12 gennaio Gabicce Gradara – Sassoferrato Genga (Caporaletti di Macerata), Pergolese – Vismara (Tarli di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese 32; Vismara 32; Vigor Castelfidardo 28; Marina 27, Jesina 26; Tavullia Valfoglia, Villa San Martino, Gabicce Gradara, Biagio Nazzaro 24, Pergolese 19, Moie Vallesina 17, S. Orso, Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra 15; Lunano 13; Appignanese 8 

MARCATORI – Reti 9 – Pierandrei (Marina) reti 8 – Cordella (Jesina); reti 7 – Gaudenzi (Vismara); reti 6 – Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia; reti 5 – Tittarelli (Jesina), Muratori (S. Orso), Pagliardini (Lunano), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Stampella (Vigor Castelfidardo), reti 4 – Paoli (Villa San Martino), Pieralisi (Moie Vallesina), Borocci (Jesina)

3° GIORNATA RITORNO  sabato 18 gennaio 2025 ore 14,30 – Jesina – S.Orso, Marina – Fermignanese, Moie Vallesina – Appignanese, Lunano – Biagio Nazzaro, Tavullia Valfoglia – Barbara Monserra, Villa San Martino – Vigor Castelfidardo. Domenica 19 gennaio Gabicce Gradara – Sassoferrato Genga, Pergolese – Vismara

 Evasio Santoni

©riproduzione riservata




Promozione / Delusione Jesina, conferme per Vismara e Vigor Castelfidardo

Il Moie Vallesina impone il pari alla Fermignanese. L’undici di Pazzaglia in casa trova sempre difficoltà ad andare in gol. La corsa ai play off è sempre più incerta

VALLESINA, 6 gennaio 2025 – Jesina che delusione!

Il campionato, al contrario, ci regala emozioni, soddisfazioni e due belle cose: il Vismara e la Vigor Castelfidardo. I pesaresi, sempre ed unici imbattuti, in grado di lottare per il vertice; gli anconetani altamente competitivi dopo un avvio di stagione ad handicap con tre sconfitte consecutive.

Senza dimenticare la Fermignanese che al momento, seppur non brillando completamente, conferma le attese della vigilia ed è, a detta di tutti, ancora la favorita numero uno. Squadra di Pazzaglia che sembra mostrare qualche limite in casa dove fa sempre fatica ad andare in gol: fin qui, tra gli altri risultati, tre 0-0, tre 1-0 e due 1-1. 

Tittarelli

E’ un campionato imprevedibile e la delusione Jesina, tre sconfitte consecutive e prestazioni al di sotto delle potenzialità di squadra, è un fattore con risultati molto lontani da quelli che, sia sotto il profilo tecnico che economico, ci si aspettava.

Un percorso che deve far riflettere. Dalla società si sa poco: nessuno parla, comunicazione col mondo esterno pari a zero, direttore sportivo che non può esprimersi pubblicamente perchè, pur se ufficialmente investito del ruolo, la sua posizione di tesserato calciatore per un club pesarese di Seconda Categoria non gli permette di metterci la faccia.

Omiccioli sta cercando di capire dove sia il problema in una squadra costruita per vincere il campionato ma che si ritrova all’ultimo posto della griglia play off incalzata da altre squadre che stanno marciando bene.

Tutti sono sotto esame, qualcuno, in particolare, più di altri.

Il tecnico la settimana scorsa ha avanzato problemi organizzativi ed ambientali come la mancanza di campi per gli allenamenti (problema perenne a Jesi datato di circa 35 anni con l’ultimo progetto al Mosconi di via Asiago del 2018 presentato in sostanza da questa società anche se con attori diversi di circa 600mila euro solo annunciato e mai realizzato) e l’assenza del sostegno del pubblico.

Forse ha sbagliato destinatario perchè l’unico in grado di risolvere questi due tipi di problemi è solo il suo presidente!

Poi, ovviamente, c’è grande perplessità sulle condizioni e sul  rendimento dei giocatori più importanti perchè è un segnale che Tittarelli, nella gara di Sassoferrato, con la squadra sotto di un gol, entri in campo solo all’87’ di gioco.

Nessuno nasconde che il bomber di Cingoli, per quello che ha fatto vedere fino ad oggi, sta offrendo prestazioni ben al di sotto della sufficienza, ma è altrettanto vero che la società, prima addirittura di ufficializzare mister Giorgini, già lo aveva tesserato insieme a Paradisi e Lapi oltre alle conferme dei veterani della scorsa stagione.

Sarà questa una settimana di esami per i leoncelli. Meglio dire sarà un mese dove ci si gioca tutto o quasi: in casa contro il S.Orso, a Vismara, al Carotti per il derby contro la Biagio Nazzaro e poi a Castelfidardo.

Quattro gare che fanno tremare i polsi.

Omiccioli ha provato a sistemare un po’ le cose ma alla fine si è indirizzato sullo stesso modulo che aveva proposto Giorgini: segno che la situazione non è facile e che le scelte definitive devono e possono essere solo queste.

Per il resto, in attesa del recupero di mercoledì 8 gennaio a Pergola (si inizierà alle 14,30 dal 16′ del primo tempo), grande spessore le vittorie del Marina, Sassoferrato Genga, Pergolese e Villa San Martino ed attenzione, a nostro giudizio, anche a quello che Gabicce Gradara e Biagio Nazzaro possono proporre da qui alla fine perchè entrambe, oltre ad essere allenate da due validissimi tecnici, hanno anche organici per poter competere contro tutto e tutti.

 

RISULTATI CLASSIFICA PROSSIMO TURNO

1° GIORNATA RITORNO  Barbara Monserra – Pergolese 0-4 Bucefalo, Pesaresi, Pesaresi, Montagnoli (Monterubbiano di Fermo), Fermignanese – Moie Vallesina 0-0 (Ciccioli di Fermo), S.Orso – Marina 0-1 Moliterni (Caporaletti di Macerata), Sassoferrato Genga – Jesina 1-0 Pasinato (Negusanti di Pesaro), Vigor Castelfidardo – Tavullia Valfoglia 2-1 Salvatori, Mosca, Corneli (Recchia di Ascoli Piceno), Vismara – Lunano 2-0 autogol (L), Morani (Bardi di Macerata), Appignanese – Villa San Martino 1-2 autogol (A), Mancini, Brandi (Malascorta di Jesi). Domenica 5 gennaio Biagio Nazzaro – Gabicce Gradara 1-1 Tombari (G), autogol Tombari (B) (Bartomioli di Pesaro)

CLASSIFICA – Fermignanese 32; Vismara 32; Vigor Castelfidardo 28; Marina 27, Jesina 26; Tavullia Valfoglia, Villa San Martino, Gabicce Gradara 24, Biagio Nazzaro* 21; Pergolese* 19, Moie Vallesina 17, S. Orso, Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra 15; Lunano 13; Appignanese 8 

*una partita in meno che sarà portata termine a partire dal 16′ del primo tempo mercoledì 8 gennaio ore 14,30 a Pergola

MARCATORI – Reti 9 – Pierandrei (Marina) reti 8 – Cordella (Jesina); reti 7 – Gaudenzi (Vismara); reti 6 – Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia; reti 5 – Tittarelli (Jesina), Muratori (S. Orso), Pagliardini (Lunano), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Stampella (Vigor Castelfidardo), reti 4 – Paoli (Villa San Martino), Pieralisi (Moie Vallesina), Borocci (Jesina)

2° GIORNATA RITORNO  sabato 11 gennaio 2025 ore 14,30 – Jesina – S.Orso, Marina – Fermignanese, Moie Vallesina – Appignanese, Lunano – Biagio Nazzaro, Tavullia Valfoglia – Barbara Monserra, Villa San Martino – Vigor Castelfidardo. Domenica 12 gennaio Gabicce Gradara – Sassoferrato Genga, Pergolese – Vismara

 Evasio Santoni

©riproduzione riservata




Promozione / Il Vismara aggancia la Fermignanese, terza la Vigor Castelfidardo

Il Marina vince a Fano in casa del S.Orso ed è quarto. Grande prestazione della Pergolese a Barbara. Mercoledì si porterà a termine la gara Pergolese – Biagio Nazzaro

 

VALLESINA, 4 gennaio 2024 – Vince il Vismara contro il Lunano, la Vigor Castelfidardo contro il Tavullia Valfoglia, pareggia la Fermignanese in casa ospitando il Moie Vallesina.

Cambia la testa della classifica. Ora sono due in prima posizione mentre in coda è sempre più difficile la posizione dell’Appignanese. Gran risultato, netto e di forza, quello della Pergolese a Barbara.

Sconfitta la Jesina a Sassoferrato, terzo stop consecutivo

Promozione / Jesina, il nuovo anno inizia nel peggiore dei modi: 1-0 a Sassoferrato

FERMIGNANESE – MOIE VALLESINA 0-0

FERMIGNANESE –  Marcantognini, Santi, Mariotti, Giovanelli Fraternali, Andrea Fraternali, Patarchi (22’st Izzo), Labate, Bozzi (32’st Lucciarini), Luca Fraternali, Patrignani (24’st Cantucci), Saydikhan (34’pt Surano). All. Pazzaglia. – A disp. Fini, Geusa, Manfredi, Khaiti, Palazzetti, Surano, Garota, Ragni)

MOIE VALLESINA – Panfoli, Gregorini, Cameruccio, Carboni, Balducci, Marini, Nardone, Mosca (25’st Costantini), Pieralisi (32’st Sassaroli), Paolucci, Pierpaoli. All. Rossi – A disp. Barigelli, Bacelli, Serantoni, Mancini, Druzhbliak, Nacciarriti

ARBITRO – Ciccioli di Fermo

Pareggio giusto ed un tempo per c iascuno tra Fermignanese e Moie Vallesina. Grande chance per il vantaggio della Fermignanese al 14′, sul cross di Labate, Patrignani non riesce a spingere il pallone in rete e Panfoli si rifugia in angolo. Al 20′ grande salvataggio di Mariotti, che blocca sul nascere una conclusione molto ravvicinata. Anche Pieralisi va al tiro al 24′, Patarchi devia il suo tiro in angolo. Al 30′ azione personale sulla destra di Santi, che arriva alla conclusione ma viene murato in angolo da Panfoli. Lo stesso Panfoli compie un vero e proprio miracolo al 38′, respingendo un colpo di testa ravvicinato di A. Fraternali e strozzando in gola ai tifosi locali l’esultanza per un goal che sembrava ormai cosa fatta. La prima occasione della ripresa è degli ospiti, ma Marcantognini si fa trovare pronto e respinge una conclusione molto pericolosa. Ancora Marcantognini si supera all’ora di gioco, volando su un colpo di testa diretto all’incrocio dei pali, e di nuovo al 73′ respingendo una punizione di Pieralisi. Dopo un secondo tempo di grande sofferenza per la Fermignanese, Cantucci si ritrova sui piedi l’occasione per vincere la partita al 92′, ma Panfoli è ancora bravissimo a chiuderlo in uscita bassa.

BARBARA MONSERRA – PERGOLESE 4-0

BARBARA MONSERRA –Pigliapoco, Lenci, Spezie, Bucari, Omenetti, Zoppi, Morsucci, Serpicelli, Ubertini, Nazzarelli, Castignani. All. Mancini – A disp. Piersantelli, Grizi, Ferrero, Carbone, Cancellieri, Buratti, Gnahe, Gianlorenzi, Scipioni)

PERGOLESE – Aluigi, Fontana, Luciani, Elia Lattanzi, Rebiscini, Savelli, Francesco Lattanzi, Gaia, Ghetti, Pesaresi, Bucefalo. All. Guiducci – A disp. Sabbatini, Anastasi, Carbonari, Marinelli, Franceschelli, Bartolucci, Montagnoli, Giudici

ARBITRO – Monterubbiano di Fermo

RETI – 51′ Bucefalo rigore, 62′ e 75′ Pesaresi, 87′ Montagnoli

Parte con il piede giusto il nuovo anno per la Pergolese che cala il poker sul campo del Barbara Monserra. Ottima prestazione da parte dei ragazzi di mister Guiducci che con un secondo tempo di carattere e qualità vanno in rete con Bucefalo, Pesaresi (doppietta) e Montagnoli

S.ORSO – MARINA 0-1

 

SANT’ORSO –  Amadori, Scarlatti, Tonucci (35’pt Rovinelli), Palazzi (32’st Donati), Ferri (10’pt Donini), Mattioli, Bastianoni, Grandicelli, Tanfani, Luchetti (30’st Lepore), Saurro. All. Vergoni – A disp. Farroni, Frulla, Cinotti, Montinaro, Torcoletti

MARINA – Sollitto, Burini, Mezzanotte, Rossetti, Giovagnoli, Carloni, Sabbatini (35’st Catalani), Moliterni (1’st Romanelli), Pierandrei, Daidone (20’st Cucinella), Massaccesi. All. Profili. – A disp. Cominelli, Santarelli, Gregorini, Caprari, Maiorano, Ubertini

ARBITRO – Caporaletti di Macerata

RETE – 45’  Moliterni

Il Marina espugna il “Montesi “ e inguaia la compagine fanese  che si ritrova in  zona retrocessione. Primo tempo  con poca personalita’ e senza grinta x i ragazzi di mister Cicerchia , buon palleggio e qualche ripartenza insidiosa da parte bianco blu del Marina. Il gol partita arriva allo scadere  del primo tempo con Moliterni che da due passi infila Amadori in uscita. Per vedere un tiro in porta del S.Orso bisogna aspettare il 90′ quando Lepore si divora il gol del pareggio. Occasione che non sfrutta neanche Donini che, all’ultimo respiro, la mette alta di testa da buona posizione.

VISMARA – LUNANO 2-0

VISMARA – Melchiorri, Oliva, Beninati (43’st Bertuccioli), Harrach (19’st Morani), Palazzi, Del Pivo, Mazzari (31’st Carnaroli), Letizi, Renzi (39’st Vagnarelli), Gaudenzi (32’st Montanari), Pistola. All. Fulgini – A disp. Ferracuti, Nicolini, Capomaggi, Amati

LUNANO – Adebiyi, Baldelli, Sottile (1’st D’Angeli), Nobili, Mazzoli, Codignola (18’st Liera), Pagliardini, Lorenzoni (1’st Mouhamed Seck)(23’st Tombini), Zazzeroni, Galletti (1’st Mouhamed Toulba Seck), Giovanetti. All. Manfredini – A disp. Onyekwere, Bracci, Germinale, Battazzi

ARBITRO – Bardi di Macerata

RETI – 45′ Mazzoli autogol, 71′ Morani rigore

Continua la serie positiva del Vismara anche nel nuovo anno e con la netta vittoria che va oltre il risultato finale sul Lunano, raggiunge la Fermignanese sul gradino più alto della classifica. Fischio d’inizio ed i pesaresi si portano subito nella metà campo avversaria ove ci rimangono per tutta la prima parte del tempo lasciando al Lunano solamente qualche iniziativa in contropiede. Prima azione pericolosa dei ragazzi di mister Fulgini al 12’ con Mazzari che va via sulla destra  e con un velenoso diagonale impegna Adebiyi in una parata a terra. Poco dopo la mezzora Gaudenzi crea scompiglio con una punizione dal limite che costringe ancora l’estremo difensore a respingere a terra con la difesa che poi libera in corner, dal quale ne scaturisce ancora un tiro cross pericoloso con i difensori che si salvano con affanno. Nei minuti di recupero e precisamente al 48’ i pesaresi sbloccano il risultato con un autogol di Mazzoli che nel tentativo di neutralizzare un tiro cross di Mazzari, devia la palla nella propria porta mettendo fuori causa Adebiyi. Inizio ripresa, in cui mister Manfredini, nel tentativo di dare una scossa al match effettua subito tre cambi, ma dopo pochi minuti il Vismara riprende le redini del gioco e fallisce una palla gol con Letizi che di testa manda fuori di poco la palla, davanti alla porta avversaria. Al 26’ azione sulla fascia sinistra in velocità di Gaudenzi che appena entrato in area viene atterrato, e Morani realizza il successivo penalty fischiato dal direttore di gara per il raddoppio Vismara. A questo punto, i padroni di casa controllano agevolmente il match fino al fischio finale per poi festeggiare il sedicesimo risultato utile consecutivo.

VIGOR CASTELFIDARDO – TAVULLIA VALFOGLIA 2-1

VIGOR CASTELFIDARDO –  Lombardi, Buzzo, Perna (21’st Kurti), Bandanera, Valler, Corneli, Ballarini, Mosca (28’st Gioielli), Stampella (35’st Storani), Terrè (38’st David Nasif), Barigelli (21’st De Maio). All. Malavenda – A disp. Boninfante, Magi, Carletti, Pasqualini

TAVULLIA VALFOGLIA – Matteo Arcangeli, Salvatori, Ferrini, Marcolini, Passeri (35’st Castellano), Principi, Baldelli (30’st Sciamanna), Sensoli (16’st Sgaggi), Vegliò, Giunchetti, Cesarini (16’st Cirulli). All. Arcangeli – A disp. Tacchi, Pagniello, Mancini, Serafini, Simoncini

ARBITRO – Recchia di Ascoli Piceno

RETI: 29’ Salvatori, 55′ Mosca, 74′ Corneli

Vigor Castelfidardo che conferma tutto quello che di buono aveva prodotto nella seconda parte del giorne d’andata. Ricordiamo che ad inizio campionato la formazione di Malavenda aveva perso le prime tre gare ed ora si ritrova al terzo posto a quattro lunghezze dal vertice. Il Tavullia Valfoglia era passato in vantaggio con Salvatori che gonfiava la rete alle spalle di Lombardi su azione da calcio d’angolo. I fidardensi dopo aver colpito un palo nel primo tempo, nella ripresa agguantavano il pari con Mosca con un bel tiro al volo e poi sfruttavano un errore ospite per firmare con Corneli il successo da tre punti.

APPIGNANESE – VILLA SAN MARTINO 1-2

APPIGNANESE – Amico (1′ st Piergiacomi), Rapaccini, Raffaelli, Ghannaoui, Argalia (1′ st Bergamini), Brandi, Marcolini (1′ st Pasqui), Gagliardini (9′ pt Raponi), Jayed (16′ st Zitti), Mongiello, Carboni. A disposizione: Piergiacomi, Gesuelli, Bergamini, Zitti, Marincioni, Pasqui, Raponi, Marrocchi, Fermani. All: Pietro Canesin

VILLA SAN MARTINO –  Azzolini, Bonci, Tartaglia, Giardini (21′ st Federico Tatò), Cecchini, Montanari, Bartolucci (27′ st Clementi), Pasini (31′ st Balleroni), Mancini (41′ st Francesco Tatò), Paoli, Bartomioli (35′ st Righi). A disposizione: Bulzinetti, Righi, Trebbi, Battisodo, Federico.Tatò, Marinelli, Clementi, Balleroni, Francesco.Tatò. All: Alain Pompei

ARBITRO – Malascorta di Jesi
RETI – 12′ Bartomioli , 56′ Mancini, 75′ Brandi

Prima partita del girone di ritorno negativa per i locali che dopo 5’ dal fischio di inizio perdono il capitano Nicola Gagliardini e subito dopo al 12’ si ritrovano sotto con un autogol. Sono ancora gli ospiti a poter raddoppiare con un calcio di rigore al 28’ calciato sul palo da Paoli. Nella ripresa parte bene ancora il Villa San Martino che al 10’ trova il gol del raddoppio con Mancini su assist di Pasini. Ci provano con tutte le forze i locali a riaprire il match e Brandi al 30’ trova di testa la deviazione vincente. Finale all’arrembaggio per i mobilieri ma il risultato non cambia

 

RISULTATI CLASSIFICA PROSSIMO TURNO

1° GIORNATA RITORNO  Barbara Monserra – Pergolese 0-4 Bucefalo, Pesaresi, Pesaresi, Montagnoli (Monterubbiano di Fermo), Fermignanese – Moie Vallesina 0-0 (Ciccioli di Fermo), S.Orso – Marina 0-1 Moliterni (Caporaletti di Macerata), Sassoferrato Genga – Jesina 1-0 Pasinato (Negusanti di Pesaro), Vigor Castelfidardo – Tavullia Valfoglia 2-1 Salvatori, Mosca, Corneli (Recchia di Ascoli Piceno), Vismara – Lunano 2-0 autogol (L), Morani (Bardi di Macerata), Appignanese – Villa San Martino 1-2 autogol (A), Mancini, Brandi (Malascorta di Jesi). Domenica 5 gennaio Biagio Nazzaro – Gabicce Gradara (Bartomioli di Pesaro)

CLASSIFICA – Fermignanese 32; Vismara 32; Vigor Castelfidardo 28; Marina 27, Jesina 26; Tavullia Valfoglia, Villa San Martino 24; Gabicce Gradara 23, Biagio Nazzaro* 20; Pergolese* 19, Moie Vallesina 17, S. Orso, Sassoferrato Genga 16; Barbara Monserra 15; Lunano 13; Appignanese 8 

*una partita in meno che sarà portata termine a partire dal 16′ del primo tempo mercoledì 8 gennaio ore 14,30 a Pergola

Riccardo Pierandrei (Marina calcio)

MARCATORI – Reti 9 – Pierandrei (Marina) reti 8 – Cordella (Jesina); reti 7 – Gaudenzi (Vismara); reti 6 – Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia; reti 5 – Tittarelli (Jesina), Muratori (S. Orso), Pagliardini (Lunano), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Stampella (Vigor Castelfidardo), reti 4 – Paoli (Villa San Martino), Pieralisi (Moie Vallesina), Borocci (Jesina)

2° GIORNATA RITORNO  sabato 11 gennaio 2025 ore 14,30 – Jesina – S.Orso, Marina – Fermignanese, Moie Vallesina – Appignanese, Lunano – Biagio Nazzaro, Tavullia Valfoglia – Barbara Monserra, Villa San Martino – Vigor Castelfidardo. Domenica 12 gennaio Gabicce Gradara – Sassoferrato Genga, Pergolese – Vismara

Evasio Santoni

©riproduzione riservata




Promozione / Tutti a caccia della Fermignanese ma l’incertezza regna sovrana

Parte la seconda fase del campionato, i punti inizieranno a pesare tantissimo: ancora è tutto da decidere e come sempre ci saranno sorprese e delusioni

VALLESINA, 3 gennaio 2025 – Con il nuovo anno, prende il via il girone di ritorno del campionato Promozione Girone A con le squadre, dopo la lunga sosta, a caccia di conferme e riscatti.

La capolista Fermignanese (foto primo piano con la squadra che festeggia il successo sul Gabicce Gradara) riparte e dopo aver conseguito il titolo di campione d’inverno ospiterà il Moie.

La formazione di Rossi è galvanizzata dal successo nel derby contro la Jesina. I tre punti hanno sicuramente prodotto le necessarie motivazioni e la fiducia per tornare a scendere in campo col piede giusto con l’obiettivo di disputare una fase di ritorno da protagonista. Il Moie, a Fermignano, nei campionati precedenti, ha fatto sempre tanti gol ed ottenuto ottimi risultati.

Alle spalle dell’undici di Simone Pazzaglia, il Vismara. Sicuramente la vera

Pazzaglia, Oomiccioli e Fulgini

protagonista della prima parte di stagione.

Unica imbattuta tra tutte le contendenti ripartirà ospitando il Lunano, una di quelle squadre che in estate 2024 erano molto accreditate ed invece deve fare i conti con la bassa classifica, dunque alla ricerca di punti essenziali per scalare la graduatoria alla c0nquista della salvezza.

Il Vismara può fare affidamento anche su un allenatore, Fulgini, che sta confermandosi, lo scorso campionato era alla guida del S. Orso e non ha centrato il salto in Eccellenza perdendo l’accesso alla finalissima contro la vincente play off del Girone B sconfitto dai Portuali Dorica, come uno dei più preparati della categoria.

Per la Jesina, terza piazza al giro di boa, all’orizzonte la trasferta a Sassoferrato.

Jesina senza tifosi che anche nella cena natalizia hanno confermato il netto no a scendere in campo per tifare. Gli inviti che giungono da più parti a rivedere le loro posizioni e ritornare in curva a sostenere la squadra non aprono alcuno spiraglio. Troppo marcata è stata la rottura e come i loro ‘colleghi’ della pallacanestro attendono gli eventi e quelle novità che hanno ben specificato. Tutti lo sanno che qualasiasi sport di squadra senza presenze dove si gioca è penalizzante e non è corretto farne un alibi!

Mister Omiccioli, in questa fase di sosta, ha cercato di perfezionare e far comprendere al meglio le proprie idee alla squadra attesa dai sentinati che giocheranno la seconda partita consecutiva casalinga dopo quella vinta nel derbissimo contro la Pergolese.

In quarta posizione, dentro i play off, Vigor Castelfidardo e Tavullia

Barattini e il presidente Marsili del Gabicce Gradara

Valfoglia. Due undici da non sottovalutare che arriveranno a giocarsela fino in fondo e che sabato 4 gennaio il calendario le metterà l’una di fronte all’altra.

Come non è da sottovalutare il Gabicce Gradara. Nel periodo di trasferimenti l’undici pesarese si è rinforzato con l’innesto dell’attaccante Giovanni Barattini, classe 1998 , svincolato dal Montecchio dopo che già alla corte di mister Capobianco era arrivato Rapagnani, un centrocampista versatile, di qualità e di esperienza. Il Gabicce sarà, nell’unica gara che si giocherà di domenica a Chiaravalle ospite di una Biagio che riparte con una classifica ottimale e che, considerando anche il recupero di Pergola che si giocherà mercoledì 8 gennaio, può portarsi a ridosso, e con ambizione, della zona play off.

Per il Marina la ripresa di campionato è interessante con una trasferta insidiosa a Fano in casa del S.Orso con la squadra di casa che vuol far bene, per chiudere la stagione in crescendo, motivata anche dalle varie voci che la vedono già aver trovato una sorta di accordo con il nuovo club Fano calcio che dovrebbe prevedere, nella prossima stagione, come unico soggetto.

A chiudere la giornata Barbara Monserra – Pergolese e Appignanese –  Villa

nazzarelli

San Martino. Le posizione di classifica delle due squadre ospitanti non è delle migliori ma entrambe hanno mentalità e potenzialità per credere nella salvezza e lo dimostreranno.

Nel Barbara farà il suo debutto l’ultimo arrivato Nazzarelli, ex Jesina e Biagio Nazzaro, con la speranza che sin da subito contro la Pergolese possa dare qualità, ma soprattutto quantità, al fine di finalizzare le trame offensive della formazione di Antonello Mancini.

Stesso discorso per l’Appignanese.

I maceratesi sono ultimi ma la loro posizione in classifica si può dire in parte falsata da vari fattori negativi, tutti e sempre sfavorevoli, che con troppa continuità hanno caratterizzzato il girone d’andata. Ora vorranno vendere cara la pelle e per qualsiasi avversario ci sarà da sudare per fare punti.

Interessante sarà anche la corsa al titolo di cannoniere del campionato.

In questo momento comanda Pierandrei (Marina), seguito da Cordella (Jesina) e da Gaudenzi (Vismara). Dopo di loro una grande ammucchiata con tante firme di spessore che potrebbero con i loro gol fare le fortune non solo personali ma delle rispettive maglie (società) che rappresentano.

 

PROGRAMMA

1° GIORNATA RITORNO  sabato 4 gennaio 2025 ore 14,30 – Barbara Monserra – Pergolese (Monterubbiano di Fermo), Fermignanese – Moie Vallesina (Ciccioli di Fermo), S.Orso – Marina (Caporaletti di Macerata), Sassoferrato Genga – Jesina ore 15 (Negusanti di Pesaro), Vigor Castelfidardo – Tavullia Valfoglia (Recchia di Ascoli Piceno), Vismara – Lunano (Bardi di Macerata), Appignanese – Villa San Martino ore 15 (Malascorta di Jesi). Domenica 5 gennaio Biagio Nazzaro – Gabicce Gradara (Bartomioli di Pesaro)

CLASSIFICA – Fermignanese 31; Vismara 29; Jesina 26; Vigor Castelfidardo 25; Tavullia Valfoglia, Marina 24; Gabicce Gradara 23, Villa San Martino 21; Biagio Nazzaro* 20; Moie Vallesina, S. Orso, Pergolese* 16; Barbara Monserra 15; Lunano, Sassoferrato Genga 13; Appignanese 8 

*una partita in meno che sarà portata termine a partire dal 16′ del primo tempo mercoledì 8 gennaio ore 14,30 a Pergola

Riccardo Pierandrei (Marina calcio)

MARCATORI – Reti 9 – Pierandrei (Marina) reti 8 – Cordella (Jesina); reti 7 – Gaudenzi (Vismara); reti 6 – Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia; reti 5 – Tittarelli (Jesina), Muratori (S. Orso), Pagliardini (Lunano), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Stampella (Vigor Castelfidardo), reti 4 – Paoli (Villa San Martino), Pieralisi (Moie Vallesina), Borocci (Jesina)

2° GIORNATA RITORNO  sabato 11 gennaio 2025 ore 14,30 – Marina – Fermignanese, Moie Vallesina – Appignanese, Lunano – Biagio Nazzaro, Tavullia Valfoglia – Barbara Monserra, Villa San Martino – Vigor Castelfidardo. Domenica 12 gennaio Gabicce Gradara – Sassoferrato Genga, Jesina – S.Orso, Pergolese – Vismara

©riproduzione riservata




Promozione / Barbara Monserra, Nazzarelli ritorna a casa

L’ex Jesina e Biagio Nazzaro aveva iniziato nel settore giovanile del Monserra. La squadra allenata da Mancini ha liberato Rocchi

VALLESINA, 18 dicembre 2024 – Edoardo Nazzarelli ritorna al Barbara Monserra e praticamente per il centrocampista ex Jesina e Biagio Nazzaro è un ritorno a casa.

Infatti il giocatore è un prodotto del settore giovanile del Monserra prima di passare alla Jesina dove ha fatto bene in Eccellenza sia come Under che come Over.

All’inizio di questo campioanto ha indossato la maglia rossoblu della Biagio Nazzaro.

Un bel rinforzo per mister Mancini.

Nel frattempo il club che partecipa al campionato di Promozione Girone A ha ufficializzato l’uscita dell’attaccante Luca Rocchi che aveva prelevato dalla Castelfeettese.

©riproduzione riservata

 




Promozione / Fermignanese e Vismara al settimo cielo, Jesina si chiude un anno nero

Bene la Biagio Nazzaro che punta sul recupero di Pergola per portarsi a ridosso dei play off. Barbara Monserra e Sassoferrato Genga, si poteva far meglio. Marina si gode il capocannoniere del campionato Riccardo Pierandrei

VALLESINA, 16 dicembre 2024 – Fermignanese campione d’inverno.

Al secondo posto il Vismara, terza la Jesina.

Questo ha detto il girone d’andata della Promozione Girone A marchigiana con Vigor Castelfidardo, Marina e Tavullia Valfoglia nella griglia play off. In coda l’Appignanese, poco più su Sassoferrato Genga e Lunano a due punti dal Barbara Monserra.

L’ultima giornata, prima della lunga sosta, ha fatto registrare un solo pareggio e sette vittorie di cui una in campo esterno. 20 gol realizzati tra i quali quello di Pierandrei, cannoniere solitario del Girone con 9 reti all’attivo. Si chiude con Fermignanese e Tavullia Valfoglia, 24 reti all’attivo, con il miglior attacco, la Fermignanese con la migliore difesa, 9 gol subiti.

Barba Monserra – Vigor Castelfidardo

Alla vigilia delle ultime gare tutti gli occhi erano puntati su Fermignano, che ospitava il Gabicce Gradara; sul via Liri di Vismara, impegnato nel derby pesarese contro il Villa San Martino; sul ‘Pierucci’ di Moie con l’undici di Matteo Rossi che ospitava la Jesina. Tutte le tre formazioni che giocavano in casa hanno vinto.

Il commento del direttore sportivo del Gabicce Gradara Gabriele Magi è stato: “Abbiamo dimostrato di fronte alla capolista il nostro valore, la prestazione è stata convincente. Non abbiamo sfruttato alcune occasioni e l’azione della rete annullata vorrei rivederla perchè la decisione dell’arbitro non mi ha convinto. Ci teniamo stretta la prestazione e proveremo a rinforzarci per rendere la rosa ancora più competitiva”.

Di tutt’altro umore la sponda Fermignanese che corona, a metà campionato, l’obiettivo di inizio stagione: competere per provare a salire di categoria.

Nel frattempo la società tutta festeggia le 400 panchine di mister Pazzaglia. Il mister dice: “Siamo contenti del girone d’andata che abbiamo fatto e di essere primi. La squadra è andata al di là delle più rosee aspettative. Non ci siamo mai nascosti perchè sempre sostenuto che facevamo parte di quel lotto di squadre che ambivano ai playoff. Un conto ambire ai play off, un conto fare il girone d’andata che abbiamo che è stato importante. Veniamo da due vittorie consecutive contro Jesina e Gabicce Gradara che hanno il loro peso. Non è retorica ma sappiamo che il girone di ritorno sarà diffcile come sempre è stato, sarà una sorta di altro campionato con squadre che si rafforzeranno come lo stesso Gabicce; squadre come il Lunano che seppur non navigando in zone di classifica tranquille hanno un buon organico e lo dimostreranno; altre che si stanno rinforzano come la Pergolese e dunque diffcile da affronatre. I punti peseranno sempre di più e le partite avranno un valore diverso e sarà sempre più competizione per tutti ed anche per noi. Siamo consapevoli di questo. Sappiamo che ci aspetteranno insomma in tanti. Cercheremo di fare un girone di ritorno come quello d’andata, almeno ci proveremo. Colgo l’occasione per fare a tutti gli sportivi un augurio di buone feste augurandoci di poter continuare ad assistere ad un bel campionato, avvincente fino alla fine”.

Anche il Vismara festeggia. Il percorso fin qui coperto conferma le scelte inizialmente fatte e soprattutto quella di affidarsi ad un allenatore profondo conoscitore della categoria come Fulgini. I numeri sono tutti dalla parte della squadra pesarese e l’imbattibilità, unica formazione del girone, è una testimoninza concreta che chi vorrà salire di categoria, magari passando pure per i play off, dovrà fare i conti, appunto, con l’undici di Fulgini.

Tittarelli

E’ notte invece a Jesi. Con la sconfitta di Moie si chiude un anno nero iniziato il 7 gennaio 2024 con la sconfitta casalinga contro il Montegiorgio allenato dall’ex Vagnoni; confermato il 12 maggio quando al Carotti il Monturano dell’ex Cuccù vinse 2-0 dando la spallata decisiva per la retrocessione della Jesina dall’Eccellenza alla Promozione; conclusasi proprio sabato scorso quando il Moie Vallesina dell’ex Matteo Rossi ha conquistato l’intera posta in palio. Anno nero anche per tutte le sentenze, tre gradi di giudizio, perse e per la decisione della tifoseria organizzata di abbandonare squadra e società con la decisione di non mettere più piede al Carotti e non solo. Insomma un anno bisestile tutto da dimenticare al più presto. Nel ritorno si dovrà dare di più e fare meglio, molto meglio. E in larga parte lo si dovrà fare in trasferta considerato che i leoncelli dovranno andare a giocare a Fermignano, Vismara e Castelfidardo per l’alta classifica; Sassoferrato, Lunano, Appignano contro le squadre che devono far punti per salvarsi. In queste ore si vocifera di addii eccellenti e di nuovi ingressi: staremo a vedere!

La quindicesima partita del girone d’andata ha sorriso alla Biagio Nazzaro, 2 gare 2 vittorie con Fenucci in panchina, e alla Vigor Castelfidardo, netto 0-3 a Barbara, con la squadra di Malavenda che è riuscita a centrare la griglia play off.

Importante anche il successo del Sassoferrato Genga a spese della Pergolese e del S. Orso che con il nuovo allenatore in panchina ha superato il Lunano. A proposito di S.Orso c’è da registrare che voci sempre più fondate parlano di una sorta di fusione con la nuova realtà del Fano calcio, attualmente in Terza Categoria, e la possibilità di vedere la prossima stagione, nel campionato di Promozione, ai nastri di partenza la prima squadra della città con nome Fano. 

Posticipata a mercoledì 8 gennaio ore 14,30 allo Stefanelli Pergolese – Biagio Nazzaro: si ricomincia dal 16′ del primo tempo sul punteggio di 0-0.

 

RISULTATI CLASSIFICA MARCATORI PROSSIMO TURNO

15° GIORNATA – Barbara Monserra – Vigor Castelfidardo 0-3 Valler, Stampella, Storani (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Fermignanese – Gabicce Gradara 1-0 Labate (Bardi di Macerata), Moie Vallesina – Jesina 1-0 Giampaoletti (Pigliacampo di Pesaro), S.Orso – Lunano 4-2 Tanfani, Saurro, Mazzoli, Saurro, Bosoi, Bastianoni (Giorgini di Jesi), Sassoferrato Genga – Pergolese 1-0 Isla (Cittadini di Macerata), Vismara – Villa San Martino 2-1 Mazzari, Beninati, Bartomioli (Eletto di Macerata), Appignanese – Marina 1-1 Pierandrei, Mongiello (Falgiani di Ascoli Piceno), Biagio Nazzaro – Tavullia Valfoglia 2-1 Vegliò, Rragami, Cardinali su rigore 

CLASSIFICA – Fermignanese 31; Vismara 29; Jesina 26; Vigor Castelfidardo 25; Tavullia Valfoglia, Marina 24; Gabicce Gradara 23, Villa San Martino 21; Biagio Nazzaro* 20; Moie Vallesina, S. Orso, Pergolese* 16; Barbara Monserra 15; Lunano, Sassoferrato Genga 13; Appignanese 8 

*una partita in meno che sarà portata termine a partire dal 16′ del primo tempomercoledì 8 gennaio ore 14,30 a Pergola

Riccardo Pierandrei (Marina calcio)

MARCATORI – Reti 9 – Pierandrei (Marina) reti 8 – Cordella (Jesina); reti 7 – Gaudenzi (Vismara); reti 6 – Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia; reti 5 – Tittarelli (Jesina), Muratori (S. Orso), Pagliardini (Lunano), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Stampella (Vigor Castelfidardo), reti 4 – Paoli (Villa San Martino), Pieralisi (Moie Vallesina), Borocci (Jesina)

1° GIORNATA RITORNO  sabato 4 gennaio 2025 ore 14,30 – Barbara Monserra – Pergolese, Fermignanese – Moie Vallesina, S.Orso – Marina, Sassoferrato Genga – Jesina, Vigor Castelfidardo – Tavullia Valfoglia, Vismara – Lunano, Appignanese – Villa San Martino. Domenica 5 gennaio Biagio Nazzaro – Gabicce Gradara

©riproduzione riservata




Promozione / Il Barbara Monserra perde in casa, il S.Orso batte il Lunano

Netta sconfitta della formazione di Mancini contro quella di Malavenda. A Fano inizia nel migliore dei modi il nuovo corso targato Cicerchia

VALLESINA, 14 dicembre 2024 – Tre punti preziosissimi per la formazione di Malavenda che nell’ultima giornata del girone d’andata centra la griglia play off. Anche il S.Orso fa un bel passo avanti battendo il Lunano.

 

S.ORSO – LUNANO 4-2

S.Orso: Amadori, Scarlatti, Grandicelli, De Angelis, Fontana, Mattioli, Bastianoni, Palazzi(28’ st Frulla), Tanfani( 10’ st Donati), Luchetti, Saurro. All. Cicerchia

Lunano: Onyekwere, Bosoi, Sottile, Seck(1’st Germinale),Mazzoli,Carubini, Pagliardini, Seck Toulga( 1’ st Giovanetti), Zazzaroni, Baldelli( 35’ st Galetti), D’Angeli( 1’st Nobili). All. Manfredini

Arbitro – Giorgini di Jesi

Reti: Tanfani al 14’ pt, Saurro al 28’pt e al 35’ st,Mazzoli al 25’ st, Borsoi al 45’st, Bastianoni al 50’ st.

BARBARA MONSERRA – VIGOR CASTELFIDARDO 0-3

BARBARA MONSERRRA – Pigliapoco, Coltorti, Spezie, Zoppi, Omenetti, Bucari, Gnahe, Serpicelli, Unertini, Morsucci, Castignani. All. Mancini

VIGOR CASTELFIDARDO – Lombardi, Carletti, Perna, DavidNasif, Valler, Ascani, Corneli, Mosca, Stampella, Terrè, Storani. All. Malavenda

ARBITRO – Alfonsi di San Benedetto del Tronto

Reti – Valler, Stampella, Storani

 

 

RISULTATI CLASSIFICA MARCATORI

15° GIORNATA – Barbara Monserra – Vigor Castelfidardo 0-3 Valler, Stampella, Storani (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Fermignanese – Gabicce Gradara 1-0 Labate (Bardi di Macerata), Moie Vallesina – Jesina 1-0 Giampaoletti (Pigliacampo di Pesaro), S.Orso – Lunano 4-2 Tanfani, Saurro, Mazzoli, Saurro, Bosoi, Bastianoni (Giorgini di Jesi), Sassoferrato Genga – Pergolese 1-0 Isla (Cittadini di Macerata), Vismara – Villa San Martino 2-1 Mazzari, Beninati, Bartomioli (Eletto di Macerata), Appignanese – Marina 1-1 Pierandrei, Mongiello (Falgiani di Ascoli Piceno). Domenica 15 dicembre 14,30 Biagio Nazzaro – Tavullia Valfoglia (Cesca di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese 31; Vismara 29; Jesina 26; Vigor Castelfidardo 25; Tavullia Valfoglia, Marina 24; Gabicce Gradara 23, Villa San Martino 21; Biagio Nazzaro* 17; Moie Vallesina, S. Orso, Pergolese* 16; Barbara Monserra 15; Lunano, Sassoferrato Genga 13; Appignanese 8 

*una partita in meno che sarà portata termine a partire dal 16′ del primo tempo sabato 21 dicembre ore 14,30 a Pergola

MARCATORI – Reti 9 – Pierandrei (Marina) reti 8 – Cordella (Jesina); reti 7 – Gaudenzi (Vismara); reti 6 – Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia; reti 5 – Tittarelli (Jesina), Muratori (S. Orso), Pagliardini (Lunano), Cirulli (Tavullia Valfoglia)

1° GIORNATA RITORNO  sabato 4 gennaio 2025 ore 14,30 – Barbara Monserra – Pergolese, Fermignanese – Moie Vallesina, S.Orso – Marina, Sassoferrato Genga – Jesina, Vigor Castelfidardo – Tavullia Valfoglia, Vismara – Lunano, Appignanese – Villa San Martino. Domenica 5 gennaio Biagio Nazzaro – Gabicce Gradara

 

©riproduzione riservata

 




Promozione / A Fermignano, Moie e Vismara in palio il primato in classifica

Nel turno del sabato l’undici di Pazzaglia ospiterà il Gabicce Gradara, quello di Rossi la Jesina, la formazione pesarese se la vedrà con il Villa San Martino. Biagio Nazzaro – Tavullia Valfoglia unica gara che si disputerà di domenica

VALLESINA, 13 dicembre 2024 – Ultimi novanta minuti del girone d’andata. Tutto incerto in testa alla classifica con la Fermignanese a guidare con due punti di vantaggio su Jesina e Vismara.

Per il titolo di campione d’inverno tutto può accadere considerate le difficoltà degli ultimi scontri diretti.

Capobianco

L’undici di Pazzaglia ospiterà il Gabicce Gradara, una formazione in stato di grazia con cinque vittorie, di cui tre di fila, nelle ultime sei gare disputate. Mister Capobianco alla vigilia presenta così l’impegno: Affrontiamo la squadra di grande valore come indica la classifica, in casa è imbattuta, ha il miglior attacco e la migliore difesa, un collettivo di prima grandezza come testimoniano i 12 giocatori andati in rete e per di più è reduce dal prestigioso e importante colpaccio di Jesi. Impegno tosto. Di recente ci siamo passo dopo passo importanti risultati. Ora andremo a Fermignano per giocarci questa partita a viso aperto. Noi abbiamo grande rispetto della Fermignanese e sono convinto che anche la Fermignanese lo abbia di noi”. In casa Fermignanese l’euforia è palpabile ma si cerca di volare basso perchè le insidie sono sempre in agguato. Dopo il successo di Jesi a parlare tramite il sito socisl ufficiale del club è il direttore sportivo Alessio Monceri: “Stiamo facendo una stagione positiva ma dobbiamo mantenere i piedi ben saldi a terra, perché la strada davanti a noi è lunga e non abbiamo ancora fatto niente. Dobbiamo rimanere concentrati sul nostro obiettivo, che rimane quello dichiarato a inizio anno, vale a dire entrare nella griglia dei play-off. Dopo la gara contro la Jesina mi sono complimentato con i nostri calciatori ora la vera impresa sarebbe riuscire a fare risultato contro il Gabicce, squadra in forma che di recente ha battuto la stessa Jesina”.

A proposito di leoncelli quella di Omiccioli sarà una squadra molto motivata e desiderosa di riscatto che si

Cameruccio

Borocci

presenterà al ‘Pierucci’ di Moie alla ricerca di un solo risultato. I tre punti saranno l’unico obiettivo per provare a riappropriarsi della testa della classifica o al limite riuscire a mantenere le stesse distanze della vigilia con la prima della classe. L’undici di Matteo Rossi, però, non potrà permettersi alcun passo falso. Per Sassaroli, Cameruccio, Pieralisi, Marini e compagni potrebbe essere la gara del rilancio, le motivazioni non mancheranno, dopo un girone d’andata sotto tono e sicuramente molto inferiore alle aspettative di inizio campionato. La Jesina si presenterà al gran completo con i recuperi di Di Gennaro e Amedeo Massei. Sarà una partita tattica dove a prevalere sarà chi sbaglierà di meno anche e soprattutto perchè proprio gli uomini di Omiccioli, forti dell’esperienza di sette giorni fa al Carotti, ed quella precedente a Gabicce, non potranno ripetersi in certi errori che hanno compromesso il risultato. In casa Jesina l’ex Borocci, se giocherà, darà tutto e ci sarà da capire come Omiccioli, tatticamente, intenderà approcciare alla partita.

La precedente, in campionato, al ‘Pierucci’ tra Moie Vallesina, allora si chiamava Real Vallesina, e Jesina risale all’8 ottobre 2006 e terminò 0-0.

L’altra che ancora può sperare, perchè lo dice la matematica, al titolo di campione d’inverno è il Vismara. La partita casalinga contro il Villa San Martino è un appuntamento importante perchè la stessa formazione ospite con un punteggio di prestigio potrebbe ambire ad una posizione di classifica medio alta.

Altro appuntamento di cartello è quello di Barbara con i locali che ospiteranno la Vigor Castelfidardo. Gli uomini di Malavenda stanno facendo un percorso molto interessante e senza dare particolarmente nell’occhio sono a soli due punti dalla griglia play off. Il Barbara Monserra, che proporrà il neo arrivato Bucari (laterale sinistro dal Castelfidardo serie D), non può e non deve sbagliare partita alla ricerca di punti che muovono la classifica.

Bomber Pierandrei

Poi il calendario propone Appignanese – Marina. Bomber Pierandrei è atteso ad un altra giornata importante per dare continuità al cammino degli uomini di Profili. L’Appignanese, dal canto suo, nelle ultime ore ha annunciato tre nuovi arrivi: Matteo Tarquini (centrocampista), Roberto Bergamini (difensore) e Alessandro Mongiello (attaccante).

Anche a Sassoferrato nel derby contro la Pergolese ci saranno novità di formazione con diversi innesti nell’undici di Gobbi: Gubinelli (trequartista), Tagnani (difensore), Isla (centrocampista), Luzzi (argentino, esterno sinistro). Gli ospiti, con una gara da portare a compimento, sono una buona squadra, molto concreta. I sentinati però vogliono e debbono vincere: sarebbe un ottimo regalo di Natale!

Come un bel Natale lo vorranno trascorrere sia il S.Orso, che ha sostituito Vergoni in panchina con Cicerchia, che il Lunano. Nel girone d’andata decisamente hanno ottenuto entrambe meno di quello che i pronostici estivi prevedevano sul loro conto. L’occasione dunque è da sfruttare per cercare di tirarsi fuori dalla zona play out. Gli ospiti potranno usufruire del rinforzo degli ultimi giorni, l’esperto difensore Sottile.

Infine l’unica gara che si disputerà di domenica: Biagio Nazzaro – Tavullia Valfoglia. Un test importantissimo per la formazione di mister Fenucci, con un Rragami in più nelle frecce d’attacco, di fronte ad una realtà di questa prima parte di stagione. I biagiotti ancora credono e sperano di riuscire ad agganciare la zona nobile della classifica, stesso discorso per il Tavullia Valfoglia che scenderà in campo conoscendo i risultati delle tre che la precedono in classifica e potrebbe addirittura puntare a salire sul terzo gradino del podio.

 

PROGRAMMA ULTIMA GIORNATA GIRONE D’ANDATA

15° GIORNATA – sabato 14 dicembre ore 14,30 Barbara Monserra – Vigor Castelfidardo (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Fermignanese – Gabicce Gradara (Bardi di Macerata), Moie Vallesina – Jesina (Pigliacampo di Pesaro), S.Orso – Lunano (Giorgini di Jesi), Sassoferrato Genga – Pergolese (Cittadini di Macerata), Vismara – Villa San Martino (Eletto di Macerata), Appignanese – Marina (Falgiani di Ascoli Piceno). Domenica 15 dicembre 14,30 Biagio Nazzaro – Tavullia Valfoglia (Cesca di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese 28; Jesina, Vismara 26; Tavullia Valfoglia 24; Marina, Gabicce Gradara 23, Vigor Castelfidardo 22; Villa San Martino 21; Biagio Nazzaro* 17; Pergolese* 16; Barbara Monserra 15; Moie Vallesina, S.Orso 13; Lunano 13; Sassoferrato Genga 10; Appignanese

*una partita in meno che sarà portata termine a partire dal 16′ del primo tempo sabato 21 dicembre ore 14,30 a Pergola

MARCATORI – Reti 8 – Pierandrei (Marina), Cordella (Jesina); reti 7 – Gaudenzi (Vismara); reti 6 – Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia; reti 5 – Tittarelli (Jesina), Muratori (S. Orso), Pagliardini (Lunano), Cirulli (Tavullia Valfoglia)

 

©riproduzione riservata




Promozione / Fermignanese di nuovo al comando; chi campione d’inverno?

Il punto sulla penultima giornata del girone d’andata. Il colpaccio dell’undici di Pazzaglia a Jesi, con gli spalti dello stadio Carotti sempre più vuoti, è un segnale. Campionato molto equilibrato. Se ne è andato un girone intero, restano novanta minuti al giro di boa 

VALLESINA, 9 dicembre 2024 – E’ stata una giornata pro Fermignanese.

Si partiva con la Jesina al comando e con le prime quattro in classifica generale che si incrociavano l’una contro l’altra.

Lo stato del Carotti

E’ finita con la Fermignanese che ha espugnato il Carotti di Jesi, desolatamente con spalti sempre più vuoti e con il terreno di gioco che non ne può più, ed al tempo stesso con la divisione della posta in palio tra Tavullia e Vismara.

Detto che la formazione di Fulgini (Vismara) oltre a conquistare un ottimo punto in casa del Tavullia Valfoglia è anche la squadra che è riuscita a mantenere l’imbattibilità: unica formazione del Girone che non ha mai perso.

Va detto pure che alle spalle delle prime quattro corrono tutti: Marina che ha superato il Moie Vallesina, Gabicce Gradara che ha conquistato tre punti di fronte al S.Orso. Anche il successo della Vigor Castelfidardo sull’Appignanese va derubricato come importante perchè permette all’undici di Malavenda di tallonare la zona play off.

In coda perdono Appignanese e Barbara Monserra mentre il Sassoferrato Genga coglie un buon punto a Lunano.

La penultima del Girone d’andata ha fatto registrare un solo successo esterno, quello della capolista, e quattro tra le mura amiche. Detto della partita sospesa a Pergola e dell’unico pareggio per 1-1 come già detto, va annotato che le reti realizzate sono state 11 di cui 3 fuori casa. Questi numeri ha confermato che Fermignaznese e Tavullia Valfoglia hanno il migliore attacco (23), Fermignanese e Vismara le migliori difese (9).

Chi sarà campione d’inverno? Sulla carta tutto può accadere perchè tutte le prime tre ancora possono sperare e, considerati gli incontri che il calendario propone, non sarà facile per nessuna: Fermignanese – Gabicce Gradara, Moie Vallesina – Jesina, Vismara – Villa San Martino.

Riccardo Pierandrei (Marina calcio)

Nella classifica cannonieri Pierandrei (Marina) ha raggiunto Cordella (Jesina) a quota 8 incalzati da Gaudenzi del Vismara con 7.

Per ciò che riguarda l’infortunio al giocatore Salciccia della Pergolese le notizie che ci sono state fornite volgono all’ottimismo e da queste colonne lanciamo un grande augurio di pronta guarigione e di poter rivederlo presto in campo.

 

I commenti del post gara sono variegati.

“Penso che recupereremo il 21 o 22 dicembre ma spetterà a chi di competenza decidedere” ci ha detto Ganluca Fenucci (Biagio Nazzaro)“mentre sul campionato, alla luce anche dei risultati maturati nell’ultimo turno,  si conferma essere difficile ed equilibrato dove non ci sono squadre che non possono giocarlo: anche l’Appignanese o il Sassoferrato Genga, seppur un po’ distanziati, dimostrano che tutti vogliono vendere cara la pelle. Così come al vertice c’è grande equilibrio confermato dalla vittoria del Fermignano a Jesi. Da aggiungere la forza delle pesaresi che si conferma domenica dopo domenica, il Marina che ha un grandissimo potenziale. Dispiace per il Moie di Matteo Rossi – continua il mister biagiotto – , ma tutti gli anni non sono uguali. La Biagio? L’ambiente è buono, la squadra pure. Ci sono evidentemente da colmare alcune lacune ma penso di farlo con i giocatori a disposizione. Non sono uno che va a cercare sempre corretivi e la società lo sa. Piace particolarmente giocare con i giovani e credo che alcuni abbiano potenzialità. Abbiamo inserito Rabini, un ragazzo ventenne che fortifica il reparto difensivo e Rragami (2005). Non faremo stravolgimenti. Dobbiamo continuare a giocare partita per partita con una propria identità, con coraggio, stando attenti a non sbagliare cose semplici. Poi bisogna essere obbiettivi. Giochiamo in campi che in questi periodi si possono definire ‘di patate’, molto allentati che non prediligono gioco palla a terra sempre continuativo. Bisogno adeguarsi ed adattarsi: non solo Chiaravalle; ieri Pergola era pesantissimo, vedo immagini da Jesi, ho visto il campo di Barbara. Come Biagio dobbiamo ambire a qualcosa in più rispetto all’attuale classifica. Un percorso a medio lungo termine che dobbiamo continuare a percorrere con serenità e tanta determnazione e voglia di migliorarci e primeggiare”.

Gallotti

Anche il match winner del Gabicce Gradara, Gallotti ha detto la sua sulla vittoria della sua squadra contro il S. Orso:Nella ripresa abbiamo fatto meglio rispetto alla prima parte di partita, ci siamo mostrati tenaci, ci abbiamo messo qualcosa in più, avevamo voglia di vincere e abbiamo dato tutto. Dobbiamo cercare di farlo sempre e per tutti i 90 minuti di gioco. Un successo che dedico a tutto il gruppo, stiamo raccogliendo i frutti del lavoro in settimana”.

 

Mister Fulgini del Vismara così racconta: “La squadra ha fatto una gran bella prestazione e forse meritavano un risultato migliore, peccato che alcune valutazioni arbitrali tra cui quella dell’espulsione ci hanno reso le cose ancora più difficili, ma questi sono episodi da mettere in conto in questo sport e non dobbiamo fare l’errore di prenderla come attenuante. L’importanteha proseguito il tecnicoè che i ragazzi sono stati ancora una volta all’altezza della situazione. Per la corsa alla vittoria finale non cambia nulla: le due principali favorite e le più attrezzate rimangono Jesina e Fermignanese. Anche se non possono certo dormire sogni tranquilli perché squadre come Gabicce, Castelfidardo e Marina stanno andando forte. Per quanto riguarda noi, stiamo facendo un gran bel percorso e non abbiamo nessuna voglia di rinunciare a restare con le migliori della classe“.

Samuele Gobbi Sassoferrato Genga

Il punto dei sentinati a Lunano è stato così descritto da mister Gobbi:Pareggio ottimo sia per la classifica che per il morale. Un punto fondamentale perchè abbiamo giocato con sei under titolari ed anche il cambio che abbimo fatto è stato un cambio con un altro under in campo. Siamo contenti. Adesso cercheremo qualche rinforzo e la società sta facendo il suo. Per il momento sono arrivati Luzi, centrocampista argentino che giocava in Basilicata, e due ragazzi come Gubinelli dalla Biagio Nazzaro, attaccante, e Tagnani, difensore, dal Fabriano. La squadra si dimostra viva e lotteremo per il nostro obiettivo”.

Pazzaglia

Il primo della classe, invece, Simone Pazzaglia, festeggia vittoria e primato: “Abbiamo fatto la partita che dovevamo fare e penso che la vittoria sia meritata perchè se loro hanno fatto errori e noi no credo che meritiamo perchè quelle situazioni le abbiamo creato e poi concretizzate. Sul doppio vantaggioha proseguito l’ex tecnico di Fabriano e Biagio Chiaravallepotevamo fare anche il terzo gol. Al di là di un buon possesso palla da parte della Jesina di occasioni da gol limpide i nostri avversari non ne hanno avute. Ed anche il gol subito è stato un nostro errore. Abbiamo rischiato poco e vittoria, ripeto, legittima. Per ciò che riguarda il campionato la Jesina rimane la facvorita perchè è una squadra che può contare in questa Promozione su attaccanti come Tittarelli, Cordella e giocatori come Borocci, Russo, Marengo, Massei che ieri era squalificato. Anche noi avevano assenze importanti come Bozzi e Fraternali, quest’ultimo al rientro giocando dieci minuti finale dopo diverse partite che era fuori. Non abbiamo una rosa profonda come quella dei leoncelli. Cercheremo di continunare su questa strada e con questa media punti, che di solito porta alla fine a vincere il campionato, ma nonostante questo va rilevato che la sesta in classifica ha solo cinque punti di distanza da noi. Squadre molto vicine, segno che si dovrà lottare fino alla fine. Ovviamente siamo contenti, ci teniamo questa soddisfazione di aver fatto tre punti a Jesi, ma sappiamo che dobbiamo pedalare e molto per riuscire a confermarci fino alla fine”

Omiccioli

Il secondo dell’attuale podio, Mirco Omiccioli (Jesina), l’ha vista così: Abbiamo pagato a caro prezzo due nostri errori. Al Fermignano si è subito messa la gara in discesa, come volevano, pronti a ripartire in contropiede. Abbiamo cercato in tutti i modi di riprenderla. La prestazione è stata fatta, e la Jesina è una buonissima squadra. Sono contento di chi è subentrato, sono venuti segnali positivi da loro. Sono tranquillo, anche se questa battuta d’arresto mi da fastidio. Per quanto riguarda il mercato ho parlato sia con i ragazzi che con la società: vorrei rimanessero tutti”.

Vigor Castelfidardo – Appignanese

Infine la maglia nera anche se, per quella vista all’opera a Castelfidardo, sconfitta solo per un errore ad inizio gara, decisamente non merita la posizione in fondo alla classifica. Ad illustrare il punto della situazione in casa del club maceratese è il diesse Matteo Buldorini: “Dopo il cambio di allenatore sicuramente sotto il profilo del gioco e dell’atteggiamento la squadra ha fatto un cambiamento, ma purtroppo per un errore del singolo o per qualche dormita generale i risultati non sono arrivati. Abbiamo deciso di fare qualche cambiamento alla rosa della squadra per dare una scossa e durante la pausa si aggregherà qualche giocatore che sicuramente ci può dare una mano per tirarsi fuori da questa situazione, Diciamo che la pausa arriva nel momento giusto così anche il mister può lavorare con la squadra e preparare bene la seconda parte di stagione”.

 

RISULTATI CLASSIFICA PROSSIMO TURNO

14° GIORNATA – sabato 7 dicembre ore 14,30 Marina -Moie Vallesina 3-0 Pierandrei, Gregorini, Pierandrei (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Lunano – Sassoferrato Genga 0-0 (Ciccioli di Fermo), Vigor Castelfidardo- Appignanese 1-0 Stampella (Monterubbiano di Fermo), Villa San Martino – Barbara Monserra 1-0 Cecchini (Cittadini di Macerata), Gabicce Gradara – S.Orso 1-0 Gallotti (Ballarò di Pesaro), Jesina-Fermignanese 1-2 Labate, Izzo, Borocci (Cacchiarelli di San Benedetto del Tronto), Tavullia Valfoglia – Vismara 1-1 Salvatori, Del Pivo (Paoletti di Fermo), PergoleseBiagio Nazzaro 0-0 sospesa (Cerolini di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese 28; Jesina, Vismara 26; Tavullia Valfoglia 24; Marina, Gabicce Gradara 23, Vigor Castelfidardo 22; Villa San Martino 21; Biagio Nazzaro* 17; Pergolese* 16; Barbara Monserra 15; Moie Vallesina, S.Orso 13; Lunano 13; Sassoferrato Genga 10; Appignanese

*una partita in meno

MARCATORI – Reti 8 – Pierandrei (Marina), Cordella (Jesina); reti 7 – Gaudenzi (Vismara); reti 6 – Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia; reti 5 – Tittarelli (Jesina), Muratori (S. Orso), Pagliardini (Lunano), Cirulli (Tavullia Valfoglia)

15° GIORNATA – sabato 14 dicembre ore 14,30 Barbara – Monserra – Vigor Castelfidardo, Fermignanese – Gabicce Gradara, Moie Vallesina – Jesina, S.Orso – Lunano, Sassoferrato Genga – Pergolese, Vismara – Villa San Martino, Appignanese – Marina. Domenica 15 dicembre 14,30 Biagio Nazzaro – Tavullia Valfoglia

©riproduzione riservata




Promozione / Pari del Sassoferrato Genga a Lunano, sconfitto il Barbara Monserra a Villa San Martino

La giovane formazione di Gobbi porta a casa un buon punto quella di Mancini non riesce a cogliere il risultato positivo che sarebbe stato davvero importante 

VALLESINA, 7 dicembre 2024 – Buon pari del Sassoferrato Genga a Lunano, terzo pareggio consecutivo per i pesaresi, mentre perde il Barbara Monserra a Villa San Martino.

 Lunano – Sassoferrato Genga 0-0

LUNANO: Onykwere, Bosoi, Liera (Galletti), Nobili, Mazzoli, Carubini, Pagliardini, Seck (Baldelli), Zazzeroni, Seck Jr. (Giovanetti), D’Angeli. All.: Manfredini

SASSOFERRATO GENGA: Bruni, Morettini, Marzioni (Tagnani), Di Nuzzo, Paoluzzi, Loppi, Santinelli (Tolu), Luzzi, Ricci, Perini, Federici. All.: Gobbi

ARBITRO: Ciccioli di Fermo

Lo scontro diretto in chiave salvezza finisce con un pareggio che sta stretto al Lunano, al terzo X consecutivo. Primo tempo sostanzialmente equilibrato con i locali poco aggressivi che non sfruttano a dovere una formazione ospite giovane. La prima occasione degna di nota arriva al 31′ con un contropiede di Pagliardini non finalizzato da Zazzeroni. Sul finale del primo tempo D’Angeli centra in pieno la traversa lasciando il punteggio sullo 0-0. La seconda frazione vede i locali più aggressivi e dominanti per tutta la restante durata della gara. Al quinto minuto Zazzeroni calcia da due passi ma Bruni salva con un grande intervento. Al 26′ D’Angeli si libera bene all’interno dell’area ma il suo tiro finisce fuori. Il finale è un assedio biancoverde ma la porta è stregata. Al 44′ c’è spazio per Galletti che dal limite becca il palo, con la sfera che esce a lato.

Villa San Martino – Barbara Monserra 1-0

A.S.D. VILLA S.MARTINO – Azzolini, Fabbri, Bonci, Ascani, Cecchini, Montanari, Tatò Fe., Mancini (Balleroni), Tatò Fr., Paoli, Bartomioli (Marinelli). A disposizione: Bulzinetti, Bartolucci, Trebbi, Giardini, Pasini, Battisodo, Righi. All. Pompei

BARBARA MONSERRA  – Pigliapoco (Piersantelli), Gnahe (Cancellieri), Bucari, Coltorti, Omenetti, Zoppi, Serpicelli, Pierpaoli (Rocchi), Ubertini, Morsucci, Castignani. A disposizione: Lenci, Spezie, Falasconi, Buratti, Gianlorenzi, Carbone. All.Mancini

ARBITRO – Cittadini di Macerata

RETE – 10′ Cecchini

Partita che nella sua totalità sicuramente non è stata spettacolare ma i rossoverdi di casa riescono ad agguantare il risultato pieno, ottimo ai fini della classifica. Inizio del primo tempo con gli ospiti che creano gioco ma vengono gelati al 10′ dal goal dell’ottimo Cecchini, che da calcio d’angolo battuto da Mancini sigla di testa. Il proseguo del primo tempo a livello di gioco rimane confusionario e non ci sono grosse opportunità di goal per entrambi le squadre. Il secondo tempo risulta più movimentato. Al 7′ i padroni di casa con vari giocatori non riescono ad impattare sotto porta. Al 22′ l’under Tatò Fe. è pericoloso dal limite. Al 30′ gli ospiti hanno una ghiotta occasione con Bucari che non inquadra la porta. Al 36′ Azzolini salva il risultato con un ottima parata. A tempo scaduto Marinelli, entrato da poco si fa ribattere dal portiere un’occasione netta da goal. Nella stessa azione il portiere Pigliapoco s’infortuna.

 

 

RISULTATI CLASSIFICA PROSSIMO TURNO

14° GIORNATA – sabato 7 dicembre ore 14,30 Marina -Moie Vallesina 3-0 Pierandrei, Gregorini, Pierandrei (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Lunano – Sassoferrato Genga 0-0 (Ciccioli di Fermo), Vigor Castelfidardo- Appignanese 1-0 Stampella (Monterubbiano di Fermo), Villa San Martino – Barbara Monserra 1-0 Cecchini (Cittadini di Macerata). Domenica 8 dicembre 14,30 Gabicce Gradara – S.Orso (Ballarò di Pesaro), Jesina-Fermignanese (Cacchiarelli di San Benedetto del Tronto), Tavullia Valfoglia – Vismara (Paoletti di Fermo), PergoleseBiagio Nazzaro (Cerolini di Macerata)

CLASSIFICA – Jesina 26; Vismara, Fermignanese 25; Tavullia Valfoglia 23; Marina 23, Vigor Castelfidardo 22; Villa San Martino21;Gabicce Gradara 20; Biagio Nazzaro 17; Pergolese 16; Barbara Monserra 15; Moie Vallesina, S.Orso 13; Lunano 13; Sassoferrato Genga 10; Appignanese

MARCATORI – Reti 8 – Pierandrei (Marina), Cordella (Jesina); reti 7 – Gaudenzi (Vismara); reti 6 – Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia; reti 5 – Tittarelli (Jesina), Muratori (S. Orso), Pagliardini (Lunano), Cirulli (Tavullia Valfoglia)

15° GIORNATA – sabato 14 dicembre ore 14,30 Barbara – Monserra – Vigor Castelfidardo, Fermignanese – Gabicce Gradara, Moie Vallesina – Jesina, S.Orso – Lunano, Sassoferrato Genga – Pergolese, Vismara – Villa San Martino, Appignanese – Marina. Domenica 15 dicembre 14,30 Biagio Nazzaro – Tavullia Valfoglia

©riproduzione riservata




Promozione / Scontro diretto tra le big del Girone A a Jesi e Rio Salso

Il calendario, alla penultima giornata dell’andata, mette di fronte Jesina – Fermignanese e Tavullia Valfoglia – Vismara: in pratica le prime quattro in classifica generale. Fari puntati sulla gara del sabato a Marina che ospiterà il Moie Vallesina. Il Barbara Monserra sarà a Villa San Martino, il Sassoferrato Genga a Lunano. Pesaresi dal Chiesanuova alla Pergolese

VALLESINA, 6 dicembre 2024 – Dopo i ‘botti’ di Coppa Italia con il passaggio in semifinale di Marina e S.Orso si ritorna al campionato.

Per ciò che riguarda il Girone A della Promozione nella penultima gara del girone d’andata il calendario mette di fronte, domenica pomeriggio, le prime quattro in classifica generale:  Jesina -Fermignanese e Tavullia Valfoglia – Vismara.

Un turno non decisivo ai fini della classifica ma sicuramente importante, anche per incominciare a guardare al titolo di campione d’inverno, e sicuramente  per definire le gerarchie in un campionato abbastanza equilibrato senza un vera leader.

I loencelli si presentano da capo classifica, per la prima volta in solitaria, e di fronte si troverà la formazione di Pazzaglia, alla vigilia di stagione accreditata quanto e come la Jesina per la corsa diretta alla promozione.

Sull’altro campo, a Rio Salso, le due ‘sorprese’ di stagione con i padroni di casa che possono vantare il miglior attaco del girone e gli ospiti che si presenteranno come l’unica squadra ancora imbattuta.

A cercare di approfittare dei due scontri diretti le loro immediate inseguitrici: Marina, Gabicce Gradara e Vigor Castelfidardo che sperano di accorciare per lottare per un posto al sole nella griglia play off.

Il Marina ospiterà il Moie Vallesina e sarà la rivincita, anche se in chiave campionato, del turno di Coppa di mercoledì; il Gabicce Gradara, che ha vinto le ultime due partite contro Jesina e Moie Vallesina in rimonta e segnando il gol dei tre punti sempre allo scadere, ospiterà il S.Orso che in campionato non vince da circa due mesi: la Vigor Castelfidardo giocherà in casa contro l’Appignanese che nelle ultime ore ha modificato la propria rosa e che deve assolutamente far punti per non essere sempre di più cacciata verso il basso rischiando di restare isolata.

Anche perchè, lo scontro già diretto per la bassa classifica Lunano – Sassoferrato Genga, promette…scintille, ovviamente in senso sportivo.

A completare la giornata del sabato il risultato tra Villa San Martino – Barbara Monserra vale il raggiungimento di obiettivi opposti ma importanti e precisi. Per i padroni di casa un successo aprirebbe speranze play off, per l’undici di Mancini fare punti significherebbe dare continuità a quel percorso che deve portare alla salvezza.

A chiudere il programma di giornata Pergolese – Biagio Nazzaro che si giocherà domenica pomeriggio. L’exploit della squadra di Guiducci a Fano contro il S. Orso ha maturato convinzione e capacità dei propri mezzi. Nelle ultime ore si è rinforzata con un centrocampista di spessore e di qualità. Di contro la vittoria dei chiaravallesi guidati da Fenucci, al debutto sulla panchina della squadra della sua città, è stata una vittoria di spessore sia nella prestazione che nel punteggio, e deve essere replicata per un pronto rilancio verso la medio alta classifica.

In questo turno di campionato vedremo sicuramente in campo giocatori che indosseranno una maglia diversa da quella delle domeniche scorse.

Pesaresi tra il Direttore Generale Matteo Ramaioli e il Direttore Sportivo Marco Scarselli

All’Appignanese, ad esempio, hanno salutato i centrocampisti Rapagnani e Chiariotti e l’ attaccante Ribichini. Si ferma anche per problemi lavorativi il portiere Giaccaglia mentre ci saranno volti nuovi di Francesco Amico, del centrocampista Mattia Marcolini e del difensore Edoardo Raffaelli.

Alessandro Pesaresi invece è approdato alla Pergolese. L’ex di Vigor Senigallia, Marina, Jesina, Chiesanuova, centrocampista, potrebbe già esordire in questo turno di campionato con la nuova maglia rossoblu. 

Al Barbara Monserra quella dell’approdo di Nazzarelli, provieniente da Chiaravalle via Jesi, era solo una voce, “neanche ci abbiamo mai parlato” ci hanno riferito.

Mentre nel S.Orso ci sarà il ritorno dell’attaccante Lorenzo Donati.

Movimenti in casa anche del Sassoferrato Genga con le uscite di Silvestri (difensore) ed Arcaleni (centrocampista) ed al tempo stesso si attendono novità in entrata che andranno a dar man forte a mister Giobbe.

 

 

PROGRAMMA

14° GIORNATA – sabato 7 dicembre ore 14,30 Marina -Moie Vallesina (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Lunano – Sassoferrato Genga (Ciccioli di Fermo), Vigor Castelfidardo- Appignanese (Monterubbiano di Fermo), Villa San Martino – Barbara Monserra (Cittadini di Macerata). Domenica 8 dicembre 14,30 Gabicce Gradara – S.Orso (Ballarò di Pesaro), Jesina-Fermignanese (Cacchiarelli di San Benedetto del Tronto), Tavullia Valfoglia – Vismara (Paoletti di Fermo), PergoleseBiagio Nazzaro

CLASSIFICA – Jesina 26; Vismara, Fermignanese 25; Tavullia Valfoglia 23; Marina, Gabicce Gradara 20; Vigor Castelfidardo 19; Villa San Martino 18; Biagio Nazzaro 17; Pergolese 16; Barbara Monserra 15; Moie Vallesina, S.Orso 13; Lunano 12; Sassoferrato Genga 9; Appignanese

MARCATORI – Reti 8 – Cordella (Jesina); reti 7 – Gaudenzi (Vismara) reti 6 – Pierandrei (Marina), Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia; reti 5 – Tittarelli (Jesina), Muratori (S. Orso), Pagliardini (Lunano), Cirulli (Tavullia Valfoglia)

15° GIORNATA – sabato 14 dicembre ore 14,30 Barbara – Monserra – Vigor Castelfidardo, Fermignanese – Gabicce Gradara, Moie Vallesina – Jesina, S.Orso – Lunano, Sassoferrato Genga – Pergolese, Vismara – Villa San Martino, Appignanese – Marina. Domenica 15 dicembre 14,30 Biagio Nazzaro – Tavullia Valfoglia

©riproduzione riservata




Promozione / Il Barbara Monserra batte l’Appignanese (2-1), il Sassoferrato Genga subisce il Tavullia Valfoglia (0-3)

Tre punti importantissimi in chiave salvezza per la squadra di Mancini. Troppo forte l’undici pesarese per le attuali possibilità dei sentinati

VALLESINA, 30 novembre 2024 – Tre punti importantissimi in chiave salvezza per la squadra di Mancini che batte con merito l’Appignaznese. Troppo forte invece l’undici pesarese per le attuali possibilità del Sassoferrato Genga.

BARBARA MONSERRA – Pigliapoco, Zoppi, Spezie, Coltorti, Omenetti, Serpicelli, Cancellieri (Gnahe), Falasconi Petromilli), Ubertini, Gianlorenzi (Buratti), Castignani. All. Mancini

APPIGNANESE – Giachetta, Zitti (Medei), Fermani, Ghannaoui, Argalia, Brandi, Rapaccini, Gagliardini, Raponi (Gesuelli), Jayed (Pasquili), Carboni. All. Canesin

ARBITRO – Bartomioli di Pesaro

RETI – 15′ Castignani, 35′ Carboni, 88′ Ubertini su rigore

Partono meglio gli ospiti che pressano alti impedendo ogni fraseggio ai padroni di casa ma al 9′ Gianlorenzi trova a sinistra Castignani che la mette dentro per Falasconi, tiro sporco che sfiora il palo alla destra del portiere. Al 15′ Omenetti lancia ancora Castignani da palla ferma, che di mancino porta avanti i padroni di casa, gran gol. Gara in equilibrio senza troppe emozioni fino al 35′, quando Carboni spara un missile sotto l’incrocio, Pigliapoco non può nulla ed è 1-1. Nella ripresa tanto equilibrio fino all’88’ quando Fermani colpisce di mano su cross di Omenetti. Dal dischetto Ubertini realizza. (in primo piano mimmagine di repertorio)

SASSOFERRATO GENGA – Bruni, Di Nuzzo, Marzioni (Federici), Rossini, Paoluzzi, Silvestri, Morettini (Piermattei F.), Arcaleni, Ricci, Paoletti (Bettini), Perini. All. Gobbi

TAVULLIA VALFOGLIA – Arcangeli, Salvatori, Ferrini, Marcolini, Passeri, Principi, Sgaggi, Morelli, Vegliò (Ricci), Giunchetti (Sensoli), Cirulli (Cesarini). All. Arcangeli.

ARBITRO – Persichini di Macerata

RETI – 23′ Morelli, 40′ Vegliò, 89′ Ricci

Vittoria meriata del Tavullia Valfoglia a Sassoferrato. Primo gol al 23′: calcio d’angolo con Morelli che anticipa tutti sul primo palo. Prova la reazione i sentinati ma nel momento migliore dei padroni di casa arriva il raddoppio con la firma di Vegliò (40′). Nella ripresa il Sassoferrato Genga prova ad attaccare ma non riesce ad essere incisiva. All’85’ Ricci (Sassoferrato Genga) servito da Bettini, prova la giocata del 1-2 senza successo. All’89’ in contropiede arriva il 3-0 di Ricci (Tavullia Valfoglia).

 

RISULTATI CLASSIFICA PROSSIMO TURNO

13° GIORNATA – Barbara Monserra – Appignanese 2-1 Castignani, Carboni, Ubertini (Bartomioli di Pesaro), Marina -Jesina 0-2 Massei F., Massei A. (Crincoli di Ascoli Piceno), Moie Vallesina – Gabicce Gradara 1-2 Pieralisi, Cuomo, Dominici (Caporaletti di Macerata), S. Orso – Pergolese 2-3 Tanfani rigore, Lattanzi, Luchetti, Montagnoli, Ghetti  (Del Piccolo di Pesaro), Sassoferrato Genga – Tavullia Valfoglia 0-3 Morelli, Vegliò, Ricci (Persichini di Macerata), Vismara – Vigor Castelfidardo 1-1 Gaudenzi, Mosca (Domizi di Macerata). Domenica 1 dicembre 14,30 Biagio Nazzaro – Villa San Martino (Monterubbiano di Fermo), Fermignanese  – Lunano (Tarli di Ascoli Piceno)

CLASSIFICA – Jesina 26; Vismara 25; Fermignanese 24; Tavullia Valfoglia 23; Marina, Gabicce Gradara 20; Vigor Castelfidardo 19; Villa San Martino 18; Pergolese 16; Barbara Monserra 15; Biagio Nazzaro 14; Moie Vallesina, S.Orso 13; Lunano 11; Sassoferrato Genga 9; Appignanese

MARCATORI – Reti 8 – Cordella (Jesina); reti 7 – Gaudenzi (Vismara) reti 6; – Pierandrei (Marina), Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara); reti 5 – Tittarelli (Jesina), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Muratori (S. Orso), Pagliardini (Lunano), Cirulli (Tavullia Valfoglia)

14° GIORNATA – sabato 7 dicembre ore 14,30 Marina -Moie Vallesina, Lunano – Sassoferrato Genga, Vigor Castelfidardo- Appignanese, Villa San Martino – Barbara Monserra. Domenica 8 dicembre 14,30 Gabicce Gradara – S.Orso, Jesina-Fermignanese, Tavullia Valfoglia – Vismara, PergoleseBiagio Nazzaro

©riproduzione riservata




Promozione / Fermignanese, Vismara e Jesina: attenzione alle trappole

Il campionato conferma i segnali di equilibrio e di competitività. Il big match di giornata a Marina ma anche Moie Vallesina – Gabicce Gradara ha la sua importanza. La Vigor Castelfidardo tenterà l’impresa in casa dell’unica formazione imbattuta del Girone 

VALLESINA, 29 novembre 2024 -Terzultima del girone d’andata con la capolista Vismara e Jesina impegnate entrambe di sabato, a Marina ed in casa contro la Vigor Castelfidardo, mentre l’altra cocapolitsa Fermignanese giocherà davanti al pubblico amico ospitando il Lunano.

Insomma un turno che potrebbe ancora dare quello scossone all’alta classifica, ed alla zona play off, come in larga parte lo era stato il precedente.

Gasparoni Jesina (ex Marina)

La Jesina viaggia verso il ‘Simoncelli’ di Marina ospite di una squadra che non fa sconti e che sta recitando un ruolo importante secondo le grandi potenzialità sia del gruppo che individuali. La sconfitta in casa del Gabicce Gradara ha sicuramente lasciato il segno in ‘casa’ Omiccioli e fatto aumentare quelle perplessità tecnico tattiche che non riescono ad essere dissipate: giocare con un sol attaccaante oppure due? La formazione manca di un certo equilibrio e quando vengono fatte le scelte, a posteriori, si recrimina sempre del perchè non sia stata fatta l’altra. A centrocampo con Paradisi, Marengo e Nacciarriti c’è molta qualità ma poca quantità e se l’avversario pressa ed alza il baricentro del gioco la difesa deve fare gli straordinari, non sempre riuscendoci, 5 gol degli 8 complessivi subiti fuori casa, per tamponare. E’ vero che la sconfitta a Gabicce è figlia di un errore individuale del numero uno leoncello, che a Marina sarà un ex, ma è anche vero che il Gabicce, dopo lo 0-2, ha fatto pentole e coperchi per meritarsi la vittoria. Leoncelli dunque chiamati ad una immediata reazione alla pari della Fermignanese che dopo la seconda sconfitta di stagione deve subito ritornare ai tre punti ospitando un Lunano ‘lunatico’ nel senso che alterna risultati e prestazioni positive ad altre di natura contraria.

Sul momento si del Gabicce Gradara – tre vittorie sulle ultime 4 gare – il diesse Gabriele Magi al Resto del Carlino ha commentato: «Questa vittoria su una big come la Jesina ci deve rendere orgogliosi e darci maggiore consapevolezza nelle nostre qualità. Dopo la sconfitta di Marina, di fronte ad una grande squadra c’è stata la reazione che avevo auspicato. Nonostante un inizio complicato, abbiamo costruito tanto. Dobbiamo dare continuità altrimenti il successo contro la Jesina perderà di significato almeno in parte e non sarà facile perché il Moie, seppur attardato in classifica e dunque bisognoso di punti, ha una rosa di valore e sul campo amico è particolarmente temibile. Il nostro atteggiamento non cambierà: giocheremo a viso aperto cercando di fare bottino pieno prima di tutto. Per noi è una prova di maturità visto che in trasferta abbiamo raccolto solo cinque punti a fronte dei 12 allo stadio Magi”.

Il Vismara ospiterà la Vigor Castelfidardo, forse l’avversario che nessuno vorrebbe incontrare perchè in salute e perchè formazione quadrata e molto scorbutica che a sua volta cerca punti importanti per agganciare la zona play off.

Fenucci Gianluca

Di sabato si giocherà anche Barbara Monserra – Appignanese dove i punti valgono doppio ed una sorta di testa coda tra Sassoferrato Genga e Tavullia Vafoglia. Infine il Moie Vallesina che al ‘Pierucci’ aspetta il Gabicce Gradara. Ai moiaroli serve un risultato che cambi l’andamento delola stagione, alla formazione di Capobianco la conferma per potersi sedere al tavolo delle migliori del Girone.

A chiudere domenica pomeriggio Biagio Nazzaro – Villa San Martino. A Chiaravalle si saluterà il debutto in panchina, in stagione, di Gianluca Fenucci ed il nuovo corso societario. Fenucci sarà alla guida dei rossoblu, dopo aver indossato la maglia numero uno come portiere, per la quarta volta in carriera: 1994-95 (Eccellenza), 2012-13 (Eccellenza), 2014-15 (Eccellenza).  Una partita delicata perchè gli ospiti, con un risultato a sorpresa, ma che non lo sarebbe proprio visto il percorso fin qui fatto, si lancerebbe definitivamente verso l’alta classifica. Delicata anche per la Biagio che annovererà assenze importanti per squalifiche (Medici e Cecchetti) e infortuni, ma che non potrà in assoluto permettersi di non fare almeno risultato in attesa poi di rinforzi che il calcio mercato e la nuova proprietà sarà in grado di portare.

A proposito di calcio mercato già alcuni movimenti sono in atto come le uscite dal Barbara di Bruschi (Le Torri Castelplanio) e Scortechini (Sampaolese).

 

PROGRAMMA

13° GIORNATA –sabato 30 novembre ore 14,30 Barbara Monserra – Appignanese (Bartomioli di Pesaro), Marina -Jesina (Crincoli di Ascoli Piceno), Moie Vallesina – Gabicce Gradara (Caporaletti di Macerata), S. Orso – Pergolese (Del Piccolo di Pesaro), Sassoferrato Genga – Tavullia Valfoglia (Persichini di Macerata), Vismara – Vigor Castelfidardo (Domizi di Macerata). Domenica 1 dicembre 14,30 Biagio Nazzaro – Villa San Martino (Monterubbiano di Fermo), Fermignanese  – Lunano (Tarli di Ascoli Piceno)

CLASSIFICA – Fermignanese, Vismara 24; Jesina 23; Marina, Tavullia Valfoglia 20; Villa San Martino, Vigor Castelfidardo 18; Gabicce Gradara 17; Pergolese 15; Biagio Nazzaro 14; Moie Vallesina, Pergolese, S.Orso 13; Barbara Monserra 12; Lunano 11; Sassoferrato Genga 9; Appignanese

MARCATORI – Reti 8 – Cordella (Jesina) reti 6 – Pierandrei (Marina), Gaudenzi (Vismara), Tatò Fr. (Villa San Martino); reti 5 – Tittarelli (Jesina), Cuomo (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Muratori (S. Orso), Pagliardini (Lunano), Cirulli (Tavullia Valfoglia)

14° GIORNATA – sabato 7 dicembre ore 14,30 Marina -Moie Vallesina, Lunano – Sassoferrato Genga, Vigor Castelfidardo- Appignanese, Villa San Martino – Barbara Monserra. Domenica 8 dicembre 14,30 Gabicce Gradara – S.Orso, Jesina-Fermignanese, Tavullia Valfoglia – Vismara, PergoleseBiagio Nazzaro

©riproduzione riservata




Promozione / Fermignanese, Vismara e Jesina: in testa alla classifica tanto equilibrio

Perdono le formazioni di Pazzaglia e Omiccioli. Quella di Fulgini, l’unica ancora imbattuta, segna tre gol ad Appignano e sorprende tutti. Anche Marina e Tavullia Valfoglia fanno sul serio. Mercoledì la sentenza a Roma, ultimo grado di giudizio, sul ricorso della Jesina che chiede di essere ammessa in Eccellenza

VALLESINA, 25 novembre 2024 – Promozione Girone A che sorpresa!

Perdono contemporanemaente Ferminanese e Jesina. Per la squadra di Pazzaglia è il secondo capitombolo di stagione (il primo fu in casa del Vismara), per quella di Omiccioli è stata la prima volta in Promozione.

 

Gabicce Gradara – Jesina

Merito del Tavullia Valfoglia e del Gabicce Gradara.

Il Vismara resta l’unica squadra imbattuta del Girone A della Promozione Marche.

L’altra che ancora non aveva mai perso, la Jesina, è uscita con le ossa rotte da Gabicce complice un errore sul finale del portiere Under Gasparoni.

Quella dei portieri in casa leoncella è una storia che ha caratterizzato le ultime stagioni con errori, poca convinzione ed altrettanta poca fiducia nei numeri uno leoncelli che si sono succeduti a difendere la porta della Jesina quando invece ben si sa che il ruolo del portiere è fondamentale.

Dopo l’annata del Covid, quando il campionato di Eccellenza era stato interrotto e poi ripreso con la composizione di due Gironi, dove non tutte le società hanno deciso di parteciparvi, essendo non obbligatorio farlo, la Jesina ha utilizzato ben 7 portieri (Anconetani, Perez, Minerva, Sansaro, Pistola, Cantarini, Gasparoni) di cui diversi under jesini che poi hanno deciso di fare esperienza altrove.

Domenica l’errore è stato fatale ma il riscatto di Gasparoni potrebbe essere dietro l’angolo considerato che sabato prossimo sarà un ex nel match, delicatissimo, a Marina.

Cordella

I numeri della 12esima ha detto che ci sono state sei vittorie complessive di cui solo una in campo esterno, quella appunto del Vismara, con 21 reti realizzate e nessun 0-0.

La formazione più prolifica è sempre la Fermignanese mentre quella che subisce meno, il Vismara.

Due le doppiette di giornata: Cordella (Jesina), seconda consecutiva, Torsani (Gabicce Gradara).

In testa alla speciale classifica marcatori il leoncello (8 sigilli) utilizzato da Omiccioli sin dal primo minuto, a seguire, a due lunghezze, Pierandrei (Marina), Gaudenzi (Vismara), Torsani (Gabicce Gradara), Tatò Francesco (Villa San Martino), Giunchetti (Tavullia Valfoglia).

La classifica generale è sempre cortissima sia in testa che in coda. Nei bassifondi, tuttavia, Appignanese e Sassoferrato Genga sembrano davvero in difficoltà e urge un pronto risultato pieno per dare segnali convincenti.

mister Fulgini

A fare le carte al campionato è il mister della neocapolista Vismara, Fulgini: “La 12° giornata sottolinea ancora una volta, se ce n’era bisogno, l’equilibrio di questo campionato. In ogni partita, e con qualsiasi avversario, si nascondono delle insidie che ribaltano spesso dei pronostici che sembrano scontati, e questo è dovuto al fatto che ogni squadra è stata costruita e ha nelle proprie file giocatori esperti e importanti per questa categoria oltre a giovani interessanti”. La posizione del Vismara? “La nostra posizione è frutto di un lavoro sui giovani da parte della società e con la conoscenza del nostro Direttore Sportivo Carletti e del nostro Direttore Generale Amati, che parte da lontano, oltre all’inserimento di giocatori esperti e di grande spessore a 360° come Del Pivo, e di conferme come il nostro capitano Letizi, e altri come Pistola, Mechiorri, Radi, Palazzi, Renzi, Montanari, Gaudenzi, Morani, Capomagi, anche se non sono fuori quota ma sono giovani con alle spalle un campionato difficile come l’anno passato che è servito come esperienza, stiamo facendo bene”. Anche gli Under sono all’altezza della situazione? “I nostri fuori quota in rosa, tutti, dai 2005 al più giovane 2008, stanno facendo un bel percorso di crescita e maturazione nel modo migliore”. Un momento d’oro? “Ci godiamo per il momento queste belle soddisfazioni e questi bei risultati consci che arriveranno momenti difficili che ci metteranno a dura prova”. Le altre, alcune delle quali come proprio il Vismara, lo scorso campionato lottavano per la salvezza oggi sono protagoniste?Chi vedo sta lavorando con il nostro stesso criterio ed ha ottimi risultati è il Villa S.Martino mentre il Gabicce,  he ha battuto la favorita Jesina, per non soffrire come l’anno passato, ha investito costruendo una squadra forte con elementi di spicco, e la troveremo sicuramente alla fine tra i piani alti della classifica”. Il futuro? “Non siamo ancora neanche a metà campionato. Tutte quelle squadre con valori importanti possono mettersi in carreggiata per centrare i propri obbiettivi”.

il diesse Gianangeli (Biagio Nazzaro)

Le altre note di giornata ha detto che a Chiaravalle piove sul bagnato. Oltre alle difficoltà societarie, dimissioni del presidente Latini, e a quelle tecniche, esonero di mister Bedetti, la squadra ha perso a Barbara e, purtroppo, ha anche perso due giocatori per infortunio: Casagrande e Scheffer. L’espulsione record di Medici poi, dopo nemmeno un minuto di gioco, ha accentuato le difficoltà della rosa. Adesso l’aspetto principale è quello di trovare la soluzione societaria e tecnica. Per quest’ultima si fanno i nomi di Fenucci, Lombardi e Busilacchi ma c’è chi vede anche un passaggio di ruolo da direttore sportivo alla panchina di Franco Gianangeli. Ci vuole chiarezza assoluta ed idee chiare. Serve che tutti remino dalla stessa parte rispettando il proprio ruolo. La classifica è tutta da costruire, sicuramente il diesse Gianangeli avrà mandato di muovere qualche pedina di mercato sia in entrata (si prla di un attaccante che scende di categoria) che in uscita (diversi elementi che servono anche ad alleggerire il budgetg), ma serve condivisione e, quando è necessario, autorevolezza. Delle ‘disgrazie’ della Biagio Nazzaro se ne è avvantaggiato il Barbara Monserra che con i suoi giovani è riuscito a portare a casa un successo che per la classifica significa molto come è ovvio che i tre punti danno morale e fiducia in attesa magari di qualche ‘aiutino’ che mister Mancini accetterebbe volentieri.

Chi sta procedendo con una certa continuità è la Vigor Castelfidardo ed anche la Pergolese. L’undici di mister Malavenda ha vinto nettamente sul Sassoferrato Genga, quella di Guiducci ha colto solo un punto contro il Moie Vallesina, risultato da tutti definito giusto considerato l’andamento del match anche se la posizione di classifica per entrambe non fa dormire sonni tranquilli.

Dell’attuale situazione al vertice va dato merito anche e soprattutto al Tavullia Valfoglia che battendo la Fermignanese ha confermato la sua posizione play off a pari punti con il Marina. Un Marina sorprendente anche a Lunano, in vantaggio e poi raggiunta dai padroni di casa sul finale, che ha i giocatori giusti per la Promozione. Una squadra che sta facendo il proprio percorso e che sabato prossimo riceve la Jesina per tentare l’aggancio. 

Infine Villa San Martino – S.Orso. Padroni di casa completamente diversi, in positivo, da quelli conosciuti il campionato scorso, fanesi al contrario col freno a mano tirato che non riescono ad emergere.

Infine la vertenza Jesina. Mercoledì a Roma, ore 13, presso gli uffici del Collegio di Garanzia del Coni l’ultima risposta al ricorso dei leoncelli che chiedono di annullare le decisioni del Comitato della Figc Marche ed essere riammessi in Eccellenza al posto dell’Alma Fano. (rileggi qui…)

Calcio / Il 27 novembre a Roma la parola fine per la ‘questione’ Alma Fano – Jesina

RISULTATI CLASSIFICHE MARCATORI

12° GIORNATA – Barbara Monserra – Biagio Nazzaro 2-1 Cardinali, Castignani, Serpicelli (Giorgini di Jesi), Lunano – Marina 1-1 Maiorano, Pagliardini (Monterrubiano di Fermo), Vigor Castelfidardo – Sassoferrato Genga 3-0 Perna, Stampella, Barigelli (Irene Tirri di Macerata), Villa San Martino – S.Orso 2-0 Paolo, Tatò Fra. (Cerolini di Macerata), Appignanese – Vismara 0-3, Vagnarelli, Letizi, Beninati (Gasparoni di Jesi), Gabicce Gradara – Jesina 3-2 Cordella, Cordella, Torsani, Dominici, Torsani (Fiermonte di Macerata), Tavullia Valfoglia – Fermignanese 2-1 Cirulli, Mariotti (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Pergolese – Moie Vallesina  1-1 Giudici, Pieralisi (Cesca di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese, Vismara 24; Jesina 23; Marina, Tavullia Valfoglia 20; Villa San Martino, Vigor Castelfidardo 18; Gabicce Gradara 17; Pergolese 15; Biagio Nazzaro 14; Moie Vallesina, Pergolese, S.Orso 13; Barbara Monserra 12; Lunano 11; Sassoferrato Genga 9; Appignanese

MARCATORI – Reti 8 – Cordella (Jesina) reti 6 – Pierandrei (Marina), Gaudenzi (Vismara), Tatò Fr. (Villa San Martino); reti 5 – Tittarelli (Jesina), Cuomo (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Muratori (S. Orso), Pagliardini (Lunano), Cirulli (Tavullia Valfoglia)

13° GIORNATA – sabato 30 novembre ore 14,30 Barbara Monserra – Appignanese, Marina -Jesina, Moie Vallesina – Gabicce Gradara, S. Orso – Pergolese, Sassoferrato Genga – Tavullia Valfoglia, Vismara – Vigor Castelfidardo. Domenica 1 dicembre 14,30 Biagio Nazzaro – Villa San Martino, Fermignanese  – Lunano

©riproduzione riservata




Promozione / La Biagio Nazzaro cade ancora: il Barbara MonSerra vince 2-1 in rimonta

I biagiotti, con Piaggesi in panchina, restano in 10 per l’espulsione di Medici al 1° minuto ma trovano il vantaggio con Cardinali su rigore. Nella ripresa Castignani e Serpicelli firmano il sorpasso: Biagio sempre più lontana dalla quinta posizione, con la squadra di Mancini a -2

BARBARA, 23 novembre 2024 – Il Barbara MonSerra in superiorità numerica batte in rimonta la Biagio Nazzaro Chiaravalle. I rossoblù, con il preparatore dei portieri Giordano Piaggesi in panchina, incappano nella seconda sconfitta di fila perdendo 2-1 nella 12^ giornata del girone A di Promozione.

I biagiotti, nonostante l’espulsione di Medici al primo minuto per fallo da ultimo uomo, erano riusciti a passare in vantaggio al 10′ grazie al rigore di Cardinali. Nella ripresa, però, i padroni di cassa ribaltano in match in 4 minuti, con i colpi di testa di Castignani e Serpicelli. Tra l’altro i rossoblù hanno perso per infortunio i giovani Casagrande e Scheffer. 

Il rigore realizzato da Cardinali

Primo tempo

L’inizio di partita si mette subito in salita per la Biagio Nazzaro. Dopo appena 30 secondi, infatti, Medici atterra dai 20 metri Rocchi: per l’arbitro è fallo da ultimo uomo e quindi estrae il cartellino rosso diretto per il numero 6 rossoblù. Dalla punizione seguente, lo stesso Rocchi colpisce la traversa piena. 

Gli ospiti, però, non si scompongono e trovano la rete del vantaggio, nonostante l’espulsione e l’infortunio occorso a Casagrande, costretto a uscire dal campo. Ottaviani, servito dalla sinistra in area, non riesce a controllare bene la sfera e Pigliapoco l’afferra. Al 10′ il direttore di gara concede un calcio di rigore alla Biagio per un’infrazione su Ottaviani; dal dischetto Cardinali non sbaglia e realizza lo 0-1.

Poco dopo Serpicelli da sinistra a destra trova Cancellieri che tenta la fortuna da fuori, sfera a lato. Al 16′ Carboni in scivolata salva su tiro di Rocchi. I locali dominano il campo alla ricerca del pareggio, ma i biagiotti si difendono bene. Rossini prova a sorprendere Pigliapoco dalla lunga distanza, la sfera termina sul fondo. Al 39′, su situazione di calcio d’angolo per il Barbara MonSerra, Bottaluscio esce ma subisce un colpo in volto da un avversario, sulla respinta Zoppi da fuori area tenta la conclusione ma non trova lo specchio della porta.

Al 41′ il subentrato Parasecoli semina il panico sulla destra partendo in contropiede da metà campo e arriva in area, Pigliapoco anticipa l’attaccante ospite e concede il corner, sugli sviluppi del quale la deviazione di Ottaviani a un passo dalla porta termina alle stelle. Ancora il numero 9 biagiotto riceve palla al limite dopo un lancio lungo, controlla il pallone in area ma non riesce a deviare bene la sfera, così Pigliapoco recupera in presa. Siamo al 45′ quando un giocatore locale prova un tiro-cross dalla sinistra, la palla rotola a lato sul secondo palo. Quindi, in pieno recupero, Bottaluscio è attento su un cross dalla tre-quarti di Omenetti. Il primo tempo termina 0-1. 

Secondo tempo

Nella ripresa il Barbara MonSerra gioca meglio e riesce a ribaltare il risultato, sfruttando la superiorità numerica. Al 55′, sugli sviluppi di un’azione dalla sinistra, Omenetti tenta la fortuna da fuori, sfera sul fondo. Anche Ferrero calcia dalla distanza, ma trova un campanile che termina alle stelle. Dall’altra parte Rossini ci prova dalla sinistra, ma non trova né compagni né la porta. Siamo al 63′ quando Coltorti lancia Castignani sulla sinistra, il quale prova il cross verso Serpicelli in area, che di testa non trova la deviazione vincente; poi ancora Castignani pennella per Rocchi, che incorna verso la porta, Bottaluscio arriva in presa sulla traiettoria a palombella. 

Minuto numero 66: Ferrero dalla destra si inventa un gran cross dai 25 metri che arriva dalle parti di Castignani sulla sinistra, l’11 locale di testa sorprende Bottaluscio in area e trova la rete dell’1-1. Due minuti dopo Serpicelli prova un tiro-cross dalla sinistra dal limite, il portiere ospite ci arriva senza problemi in presa. Al 70′, il Barbara MonSerra segna il 2-1: da calcio d’angolo Serpicelli trova la deviazione di testa su cui Bottaluscio non può nulla. 

La Biagio reagisce tre minuti dopo, con Rossini dalla sinistra che mette in area per Scheffer, il quale di testa colpisce fuori. Ancora Rossini si invola sulla sua fascia, ma il traversone rasoterra non trova compagni ed esce dal campo. Al 75′ Ubertini in area supera un avversario e calcia, Bottaluscio devia in corner. Passano una decina di minuti e Scheffer, entrato a metà ripresa, esce dal campo per infortunio. Alla ripresa del gioco, Cecchetti colpisce di testa su una palla aerea, ma la sfera finisce a lato.

Nel lungo recupero di 9 minuti, la Biagio Nazzaro tenta il tutto per tutto. Al 94′ Pigliapoco anticipa Cecchetti sugli sviluppi di un lancio da metà campo. La difesa del Barbara MonSerra riesce a controllare bene gli attaccanti ospiti che non riescono ad agguantare il pari, per la gioia dei padroni di casa al triplice fischio.

Seconda sconfitta consecutiva per la Biagio Nazzaro

La Biagio Nazzaro perde 2-1 a Barbara, incappando nella quarta sconfitta in campionato, seconda consecutiva. La squadra di Mancini ha vinto dominando la ripresa, sfruttando la superiorità numerica arrivata dopo pochi secondi dal fischio d’inizio. Cecchetti e compagni si sono illusi di poter portare a casa il risultato pieno, visto il rigore realizzato da Cardinali. In 4 minuti a metà secondo tempo, però, il Barbara MonSerra ha segnato le due reti decisive e ha conquistato meritatamente i 3 punti. Si affolla, inoltre, l’infermeria chiaravallese: dopo Severini e Fuoco già assenti, sono usciti dal campo doloranti Casagrande e Scheffer. 

La Biagio Nazzaro, in attesa delle partite di domenica 24 novembre, resta all’ottavo posto con 14 punti, a -4 dalla coppia Villa San Martino-Vigor Castelfidardo al quinto posto e a +2 dalla zona play-out, dove il Barbara MonSerra sale a quota 12 in 11^ posizione. Nel prossimo turno, i biagiotti ospiteranno il Villa San Martino domenica 1° dicembre alle ore 14.30 al Comunale di Chiaravalle. Il Barbara MonSerra, invece, affronterà in casa l’Appignanese sabato 30 novembre.  

Tabellino

RETE – 10′ Cardinali su rigore (BN), 66′ Castignani (BM), 70′ Serpicelli (BM)

BARBARA MONSERRA: Pigliapoco, Ferrero, Spezie, Coltorti, Omenetti, Zoppi, Cancellieri (67′ Buratti), Serpicelli, Rocchi (72′ Ubertini), Pierpaoli (31′ Falasconi), Castignani. All. Mancini – A disp. Piersantelli, Petronilli, Grizi, Curzi, Sabbatini L., Buratti, Gianlorenzi, Ubertini

BIAGIO NAZZARO: Bottaluscio, Doria (77′ Gabrielloni), Bachiocco, Cardinali, Tamburini, Medici, Casagrande (10′ Parasecoli, 73′ Compagnucci), Cecchetti, Ottaviani (67′ Scheffer, 87′ Gubinelli), Carboni, Rossini. All. Piaggesi – A disp. Spanò, Gamardella, Nazzarelli, Beta.

ARBITRO – Giorgini di Jesi (assistenti Busilacchi di Ancona, Totem Tezem di Ancona)

NOTE – recupero: 5′ + 9′; ammoniti: Cecchetti (BN), Bachiocco (BN), Tamburini (BN), Rocchi (BM), Rossini (BN), Cardinali (BN), Carboni (BN); espulso al 1′ Medici (BN) per fallo da ultimo uomo; al 50′ espulso l’allenatore Mancini (BM) per proteste; al 95′ espulso l’allenatore Piaggesi (BN) per proteste

RISULTATI CLASSIFICHE MARCATORI

12° GIORNATA – Barbara Monserra – Biagio Nazzaro 2-1 Cardinali, Castignani, Serpicelli (Giorgini di Jesi), Lunano – Marina 1-1 Maiorano, Pagliardini (Monterrubiano di Fermo), Vigor Castelfidardo – Sassoferrato Genga 3-0 Perna, Stampella, Barigelli (Irene Tirri di Macerata), Villa San Martino – S.Orso 2-0 Paolo, Tatò Fra. (Cerolini di Macerata), Appignanese – Vismara 0-3 Vagnarelli (Gasparoni di Jesi).

Domenica 24 novembre ore 14,30 Gabicce Gradara – Jesina (Fiermonte di Macerata), Tavullia Valfoglia – Fermignanese (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Pergolese – Moie Vallesina (Cesca di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese, Vismara 24; Jesina 23; Marina 20; Villa San Martino, Vigor Castelfidardo 18; Tavullia Valfoglia 17; Biagio Nazzaro, Gabicce Gradara 14; S.Orso 13; Pergolese, Moie Vallesina, Barbara Monserra 12; Lunano 11; Sassoferrato Genga 9; Appignanese

MARCATORI – Reti 6 – Pierandrei (Marina), Gaudenzi (Vismara), Cordella (Jesina), Tatò Fr. (Villa San Martino); reti 5 – Tittarelli (Jesina), Cuomo (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Muratori (S. Orso), Pagliardini (Lunano)

13° GIORNATA – sabato 23 novembre ore 14,30 Barbara Monserra – Biagio Nazzaro, Lunano – Marina, Vigor Castelfidardo – Sassoferrato Genga, Villa San Martino – S.Orso, Appignanese – Vismara. Domenica 24 novembre ore 14,30 Gabicce Gradara – Jesina, Tavullia Valfoglia – Fermignanese, Pergolese – Moie Vallesina

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata




Promozione / Le big tutte di domenica: Fermignanese in casa del Tavullia Valfoglia, Jesina a Gabicce

Il Vismara, in campo sabato, per un giorno potrebbe balzare in testa alla classifica. Moie Vallesina a Pergola e Biagio Nazzaro a Barbara vietato perdere

VALLESINA; 22 novembre 2024 – Vigilia della 12° giornata del girone d’andata per un campionato molto equilibrato con solo cinque punti di distacco tra l’ultima nella griglia play off e la prima in quella play out.

Un campionato che ad inizio settimana ha visto l’ennesimo esonero, il quinto, con la decisione di sollevare Daniele Bedetti da parte della dirigenza della Biagio Nazzaro dalla guida tecnica della squadra. Club chiaravallese che domenica scorsa, al termine della gara persa contro la Vigor Castelfidardo, aveva accusato le dimissioni del presidente Luca Latini. Due ‘vittime’ di un ambiente che non perde occasione di confermarsi come ‘mangia allenatori‘. Stando ai numeri, e alle decisioni prese dalla dirigenza biagiotta, dal campionato 2021-2022, il mister che siederà sabato pomeriggio in panchina a Barbara sarà il decimo della lunga lista tra esonerati, sostituiti o per scelta di una nuova stagione: Malavenda, Omiccioli, Favi, Moriconi, Arcolai, Pazzaglia, Domenichetti, Trillini, Bedetti. Una gara dalle mille difficoltà con il Barbara Monserra senza Morsucci (una giornata di squalifica) e la Biagio entrambe costrette a vincere, minimo non perdere!

Gianangeli – Bedetti

La giornata numero dodici vedrà la capolista Fermignanese e la sua immediata inseguitrice la Jesina impegnate domenica pomeriggio entrambe in trasferta sui difficili campi del Gabicce Gradara e a Rio Salso ospite del Tavullia Valfoglia, quest’ultima quinta in classifica. Impegni probanti, non decisivi, ma che sono dei veri test per misurare ambizioni ed il grado di potenzialità delle formazioni di Pazzaglia e Omiccioli.

L’altra gara che si disputerà di domenica ci porta a Pergola, con i locali privi di Fontana squalificato, che ospiteranno il Moie Vallesina. L’undici di Guiducci, dopo l’ultima sconfitta casalinga contro la Jesina ed il pareggio a Fermignano, punta al successo pieno che manca da tre giornate e che farebbe fare un bel salto di quantità in classifica generale. Moiaroli permettendo!

Rossi Matteo

Perchè la formazione di Matteo Rossi non può assolutamente permettersi ulteriori passi falsi, nè per la classifica nè per quel senso di autostima fortemente necessario e sufficiente per tirarsi fuori dalla zona medio bassa di classifica e dare un senso diverso alla stagione: non compromessa ma decisamente sin qui sotto tono.

Matteo Rossi fa il punto della situazione: “E’ un momento particolare, non riusciamo a dare continuità alle prestazioni e ai risultati e di conseguenza questo ci ha portato ad avere una classifica non in linea con gli obiettivi. Dobbiamo assolutamente rimetterci in corsa perché la rosa è stata costruita per un altro tipo di campionato e perché dobbiamo giustamente dar valore al lavoro fatto in questi anni. E’ un momento dove le cose non girano per verso giusto: non parlo degli episodi o dei rigori, non sono uno che si lamenta degli arbitraggi o situazioni varie. Sicuramente non stiamo rendendo per quello che è giusto che sia e che è il nostro valore. Dobbiamo trovare l’atteggiamento adatto e continuare a lavorare per uscire il prima possibile da una situazione che è un po’ scomoda”. Rossi, che campionato è? “Molto equilibrato dove tutti possono vincere con chiunque. Dimostrazione è stata sabato quando il Lunano ci ha battuto in casa: una squadra che non merita per quello dimostrato l’ultimo posto. I valori della classifica rispecchiano l’andamento del campionato e chi è riuscito a dare continuità ai risultati si trova in testa”.

Riccardo Pierandrei

A proposito di Lunano, la formazione pesarese ospiterà il Marina. Due team che giocano al calcio e che hanno nelle corde, e negli uomini schierati, la possibilità di far bene contro chiunque. Si, anche il Lunano. Il successo di Moie non è secondo noi la solita rondine che fa primavera ma la somma di buone prestazioni perchè la squadra pesarese ha la possibilità e le caratteritiche per invertire il trend negativo di inizio stagione. Per non parlare del Marina, squadra quadrata con giocatori di categoria ma che non potrà disporre di Rossetti al palo per squalifica. E’ la classifica a dirlo ed ora è compito di Pierandrei (8 gol compresi quelli di Coppa in 13 partite giocate) e compagni continuare a dimostrarlo.

La terza forza di campionato, una delle due formazioni che non hanno mai perso, l’altra è la Jesina, viaggerà alla volta di Appignano. Parliamo del Vismara che non potrà schierare Pistola appiedato dal Giudice Sportivo come pure Carboni dell’Appignanese. Terreno minato perchè i maceratesi non possono più sbagliare. Da Jesi sono usciti con zero punti e tante recriminazioni. Alla terza partita con il nuovo mister in panchina è d’obbligo chiedere a tutti di battere un colpo! Certo il Vismara è l’avversario peggiore che in questo momento il calendario poteva mettere di fronte ma è nelle difficoltà che si vede quanto la squadra potrà dire e soprattutto fare.

A chiudere Villa San Martino – S. Orso e Vigor Castelfidardo – Sassoferrato Genga. Inutile dire che i punti servono a tutti ma per i sentinati senza Silvestri e Paolucci muovere con continuità la classifica darebbe fiato e consistenza a quello che è l’obiettivo primario da conquistare.

 

PROGRAMMA

12° GIORNATA – sabato 23 novembre ore 14,30 Barbara Monserra – Biagio Nazzaro (Giorgini di Jesi), Lunano – Marina (Monterrubiano di Fermo), Vigor Castelfidardo – Sassoferrato Genga (Irene Tirri di Macerata), Villa San Martino – S.Orso (Cerolini di Macerata), Appignanese – Vismara (Gasparoni di Jesi). Domenica 24 novembre ore 14,30 Gabicce Gradara – Jesina (Fiermonte di Macerata), Tavullia Valfoglia – Fermignanese (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Pergolese – Moie Vallesina (Cesca di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese 24; Jesina 23; Vismara 21; Marina 19; Tavullia Valfoglia 17; Villa San Martino, Vigor Castelfidardo 15; Biagio Nazzaro, Gabicce Gradara 14; S.Orso 13; Pergolese, Moie Vallesina 12; Lunano 10; Barbara Monserra, Sassoferrato Genga 9; Appignanese

MARCATORI – Reti 6 – Pierandrei (Marina), Gaudenzi (Vismara), Cordella (Jesina); reti 5 – Tittarelli (Jesina), Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Muratori (S. Orso)

13° GIORNATA – sabato 23 novembre ore 14,30 Barbara Monserra – Biagio Nazzaro, Lunano – Marina, Vigor Castelfidardo – Sassoferrato Genga, Villa San Martino – S.Orso, Appignanese – Vismara. Domenica 24 novembre ore 14,30 Gabicce Gradara – Jesina, Tavullia Valfoglia – Fermignanese, Pergolese – Moie Vallesina

©riproduzione riservata




Promozione / Le doppiette di Cordella e Pierandrei lanciano Jesina e Marina

Anche Pagliardini (Lunano) va in gol due volte ed inguaia il Moie Vallesina. Fermignanese sempre al comando, il Vismara fa sul serio. Battuta d’arresto della Biagio Nazzaro dopo sette risultati utili consecutivi. E’ stato un turno che ha consegnato le dimissioni del presidente chiaravallese Latini e la vibrata protesta del diesse dell’Appignano 

VALLESINA, 19 novembre 2024 – 11° giornata che come come al solito ha prodotto qualche risultato alla vigilia non ipotizzabile (su tutti il successo del Lunano a Moie), le dimissioni di un presidente (Latini della Biagio Nazzaro), l’intervento di un direttore sportivo (Buldorini) al quale non è andato proprio giù la direzione arbitrale in Jesina – Appignanese.

I numeri dicono che le vittorie sono state 5, di cui 2 fuori casa (Lunano e Vigor Castelfidardo), i pareggi 3 di cui 1 solo 0-0. I gol realizzati 16 (7 in campo esterno) con tre giocatori autori di una doppietta: Pierandrei (Marina), Pagliardini (Lunano), Cordella (Jesina).

Dicevamo delle dimissioni del presidente della Biagio Nazzaro Luca Latini (rileggi qui…),

Promozione / Biagio Nazzaro Chiaravalle, si dimette il presidente Luca Latini

che non hanno nulla a che fare con la sconfitta della sua squadra contro l’ex di turno mister Malavenda.

La sconfitta dei biagiotti, che erano in serie positiva da sette turni, è stata così commentata da mister Daniele Bedetti: “Primo tempo la squadra non si è espressa come me l’aspettavo, sottotono e poco reattivi su un campo ai limiti della praticabilità. La Vigor ha meritato il vantaggio poi nella ripresa c’è stata la reazione ed abbiamo anche avuto alcune occassioni per pareggiare. Il loro raddoppio, su azione nata da palla inattiva, come d’altronde il gol del primo vantaggio. Siamo una squadra rifondata, giovane, ci vuole pazienza, ci assumiamo le nostre responsabilità pensando all’opportunità che ci si presenterà sabato prossimo a Barbara”. Capitan Lombardi per la Vigor Castelfidardo: “Abbiamo interpretato la partita nel modo giusto andando subito in vantaggio e poi gestito il tutto in maniera intelligente. Il campionato è molto equilibrato, si può vincere e perdere contro tutti, ed ogni gara va interpetrata in modo giusto”. 

Detto che Vismara e Jesina mantengono sempre l’imbattibilità con i pesaresi che hanno vinto una gara quasi senza storia con due reti realizzate contro il Barbara Monserra, per i leoncelli il successo è stato preziosissimo con la doppietta di Cordella venuta, come d’altronde era capitato la domenica precedente a Pergola, quando sullo 0-0 gli avversari sono rimasti in dieci per l’espulsione di un giocatore.

Questo episodio ha scatenato le proteste, un vero e proprio sfogo, del diesse dell’Appignanese Buldorini (rileggi qui…)

Promozione / Appignanese, il ds Buldorini non ci sta: “Meritiamo rispetto, nel dubbio veniamo sempre penalizzati”

mentre mister Omiccioli ha così commentato la vittoria: “E’ sempre difficile giocare contro squadre che lottano per salvarsi e che sono in cerca di punti. Vittoria dunque importante. Abbiamo fatto una buona partita, creato tanto. Ci sono stati anche degli errori ma in questo momento l’importante è dare continuità alle prestazioni e ai risultati. Il campionato di Promozione è difficile ed a volte bisogna accontentarsi di quello che si vede in fatto di gioco anche se noi in determinati momenti giochiamo bene”.

Omiccioli

Jesina dunque in linea con i programmi ma adesso, nelle prossime cinque partite, l’esame diventa davvero importante per capire quale vero ruolo, definitivo, i leoncelli dovranno occupare. Infatti la squadra jesina sarà chiamata a quattro trasferteGabicce Gradara, Marina, Moie Vallesina e Sassoferrato Genga – intervallate dalla gara casalinga contro la Fermignanese.

La capolista? Non è andata più in là di un pareggio senza reti ospitando la Pergolese. Alla fine, come ci hanno riferito, poteva vincere la Fermignanese ma lo poteva fare anche l’undici di Guiducci, della serie accontentiamoci, che cerca piano piano di salire in classifica generale, soprattutto provando ad uscire dalla zona play pout.

Profili

Questa settimana una menzione particolare va fatta per il Marina.

La squadra di Profili gioca bene, presenta delle valide individualità, può contare su un giocatore di lusso per la categoria, Pierandrei, che i suoi gol li ha sempre fatti e sempre li farà.

Nelle ultime cinque gare i biancoazzurri hanno firmato tre vittorie e due pareggi, e questo la dice lunga sullo stato di forma di tutto il team.

Il risultato di giornata che ha fatto più rumore però è stata la vittoria del Lunano al Pierucci ospite del Moie Vallesina.

Moie Vallesina

Lunano che via via sta rimodellando la propria impostazione con degli inserimenti importanti con la speranza di trovare l’amalgama e l’equilibrio giusto per risalire.

Da salutare con positività il pari del Sassoferrato Genga in casa contro il Villa San Martino e l’altro pareggio di giornata tra S. Orso e Tavullia Valfoglia.

 

RISULTATI CLASSICHE PROSSIMO TURNO

11° GIORNATA – Marina – Gabicce Gradara 2-0 Pierandrei, Pierandrei (Cacchiarelli di San Benedetto del Tronto), Moie Vallesina – Lunano 0-2 Pagliardini, Pagliardini (Cerolini di Macerata), S.Orso – Tavullia Valfoglia 1-1 Muratori, Cesarini (Cittadini di Macerata), Sassoferrato Genga – Villa San Martino 2-2 Piermattei E., Tatò Fed., Bartolomioli, Paoluzzi (Domizi di Macerata), Vismara – Barbara Monserra 2-0 Letizi, Renzi (Diouane di Fermo). Biagio Nazzaro – Vigor Castelfidardo 0-2 Stampella, Nasif (Negusanti di Pesaro), Jesina – Appignanese 2-0 Cordella, Cordella (Bardi di Macerata), Fermignanese – Pergolese 0-0 (Giorgini di Jesi)

CLASSIFICA – Fermignanese 24; Jesina 23; Vismara 21; Marina 19; Tavullia Valfoglia 17; Villa San Martino, Vigor Castelfidardo 15; Biagio Nazzaro, Gabicce Gradara 14; S.Orso 13; Pergolese, Moie Vallesina 12; Lunano 10; Barbara Monserra, Sassoferrato Genga 9; Appignanese

MARCATORI – Reti 6 – Pierandrei (Marina), Gaudenzi (Vismara), Cordella (Jesina); reti 5 – Tittarelli (Jesina), Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Muratori (S. Orso)

12° GIORNATA – sabato 23 novembre ore 14,30 Barbara Monserra – Biagio Nazzaro, Lunano – Marina, Vigor Castelfidardo – Sassoferrato Genga, Villa San Martino – S.Orso, Appignanese – Vismara. Domenica 24 novembre ore 14,30 Gabicce Gradara – Jesina, Tavullia Valfoglia – Fermignanese, Pergolese – Moie Vallesina

©riproduzione riservata




Promozione / Barbara Monserra sconfitto in casa del Vismara 2-0

I pesaresi si portano momentaneamente a due lunghezze dal vertice. In gol Letizi e Renzi. Ospiti in dieci negli ultimi 10 minuti per l’espulsione di Morsucci

VALLESINA, 16 novembre 2024 – Il Vismara con una vittoria all’inglese sul Barbara Monserra, raccoglie altri tre punti anche nella seconda partita casalinga consecutiva portandosi momentaneamente a due lunghezze dalla capolista.

Partono subito in avanti i ragazzi di mister Fulgini e dopo un paio di tentativi a vuoto, prima su punizione dal limite di Gaudenzi e poi con un tiro da fuori di Renzi, entrambi neutralizzati da Pigliapoco, riescono a sbloccare il risultato al 21’ con Letizi con tiro angolato sul quale nulla può l’estremo difensore ospite.

Dopo quattro minuti Gaudenzi entra in area palla al piede ma questa volta Pigliapoco respinge.

Il Barbara prova a reagire con un tiro in area di Omenetti, neutralizzato da Melchiorri senza difficoltà. Passano due minuti ed al 37’ i pesaresi raddoppiano con Renzi che liberato in area da un passaggio smarcante di Oliva, si gira bene e beffa Pigliapoco.

Ripresa con gli ospiti che ci provano senza successo.

Al 35’ il Barbara rimane in dieci uomini per il rosso decretato dall’arbitro nei confronti di Morsucci.

VISMARA 2008: Melchiorri, Oliva (25’ s.t. Nicolini), Beninati, Harrach (14’ s.t. Morani), Palazzi, Del Pivo, Pistola, Letizi, Renzi (44’ s.t. Amati), Gaudenzi (28’ s.t. Carnaroli G.), Mazzari (18’ s.t. Vagnarelli). All. Fulgini

BARBARA MONSERRA: Pigliapoco, Ferrero, Zoppi, Coltorti, Omenetti, Pierpaoli (10’ s.t. Rocchi), Cancellieri (37’ s.t. Buratti), Serpicelli (41’ s.t. Rossini) Ubertini (20’ s.t. Gianlorenzi), Morsucci, Castignani. All. Mancini.

Arbitro: Youssef Diouane di Fermo

Reti: 21’ p.t. Letizi e 37’ p.t. Renzi

 

RISULTATI CLASSICHE PROSSIMO TURNO

11° GIORNATA – sabato 16 novembre ore 14,30 Marina – Gabicce Gradara 2-0 Pierandrei, Pierandrei (Cacchiarelli di San Benedetto del Tronto), Moie Vallesina – Lunano 0-2 Pagliardini, Pagliardini (Cerolini di Macerata), S.Orso – Tavullia Valfoglia 1-1 Muratori, Cesarini (Cittadini di Macerata), Sassoferrato Genga – Villa San Martino 2-2 Piermattei E., Tatò Fed., Bartolomioli, Paoluzzi (Domizi di Macerata), Vismara – Barbara Monserra 2-0 Letizi, Renzi (Diouane di Fermo). Domenica 17 novembre ore 14,30 Biagio Nazzaro – Vigor Castelfidardo (Negusanti di Pesaro), Jesina – Appignanese (Bardi di Macerata), Fermignanese – Pergolese (Giorgini di Jesi)

CLASSIFICA – Fermignanese 23; Vismara 21; Jesina 20; Marina 19; Tavullia Valfoglia 17; Villa San Martino 15; Biagio Nazzaro, Gabicce Gradara 14; S.Orso 13; Vigor Castelfidardo, Moie Vallesina 12; Pergolese 11; Lunano 10; Barbara Monserra, Sassoferrato Genga 9; Appignanese

MARCATORI – Reti 6 – Pierandrei (Marina), Gaudenzi (Vismara); reti 5 – Tittarelli (Jesina), Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Muratori (S. Orso)

12° GIORNATA – sabato 23 novembre ore 14,30 Barbara Monserra – Biagio Nazzaro, Lunano – Marina, Vigor Castelfidardo – Sassoferrato Genga, Villa San Martino – S.Orso, Appignanese – Vismara. Domenica 24 novembre ore 14,30 Gabicce Gradara – Jesina, Tavullia Valfoglia – Fermignanese, Pergolese – Moie Vallesina

©riproduzione riservata




Promozione / Esami per Fermignanese e Jesina, il Vismara spera

L’undici di Pazzaglia ospiterà la Pergolese quello di Omiccioli l’Appignanese. I pesaresi, terza forza del campionato, affronteranno il Barbara Monserra. Spareggi che guardano ai play off tra Marina – Gabicce Gradara e Biagio Nazzaro – Vigor Castelfidardo. Moie e Sassoferrato Genga un solo risultato: vincere 

VALLESINA, 15 novembre 2024 – Tutte in casa le prime tre della classifica nell’11° turno del girone d’andata.

Fermignanese, miglior attacco, e Jesina, miglior difesa, giocheranno di domenica ospitando Pergolese e Appignanese mentre il Vismara, sabato pomeriggio, riceverà il Barbara Monserra.

Vismara e Jesina sono le uniche formazioni che ancora non hanno mai perso.

Pierandrei

Il Barbara Monserra dei giovani è squadra imprevedibile alla quale manca un po’ di mestiere, sicuramente qualche rinforzo, che va acquisito in fretta. Ovviamente alla formazione di Mancini manca pure un risultato importante che possa permettere di far fare alla squadra un salto di qualità e l’occasione di sabato potrebbe essere quella giusta contro un avversario che gioca al calcio ma che lascia anche giocare.

L’attenzione è catalizzata sulle inseguitrici con due gare su tutte: Marina – Gabicce Gradara e Biagio Nazzaro – Vigor Castelfidardo.

Gare di cartello con in palio punti importanti per accorciare verso l’alta classifica.

Il Marina (11 punti su 18 conquistati in casa), dopo l’exploit di sabato scorso in casa del Tavullia Valfoglia (la formazione di Arcangeli sarà ospite del S.Orso), e dopo aver rimontato mercoledì nel turno di Coppa, cerca una conferma, che è nelle sue corde, ospitando un Gabicce Gradara distanziato di due lunghezze che fin qui ha pareggiato molto, segnato e subito poco.

Una squadra come si suol dire da trasferta (una vittoria e due pareggi in campo esterno) che proverà a mettere i bastoni tra le ruote a Pierandrei e compagni. Una partita, in definitiva, che si può catalogare come uno spareggio per guadagnare la griglia play off.

Capobianco

Mister Capobianco pronostica: “Dobbiamo dare continuità alle prestazioni e non guardare alla classifica che peraltro è molto corta. Nelle ultime partite abbiamo fatto un salto di qualità sotto il profilo dell’atteggiamento, della mentalità. A Marina sarà una sfida complicata per il valore dell’avversario, che ha giocatori bravi con tutti i reparti e un attaccante pericoloso come Pierandrei, e struttura fisica importante per cui sulle palle inattive dovremo esser particolarmente attenti. Ce la giocheremo a viso aperto seppur abbiamo di fronte un avversario ambizioso e di grande qualità, dobbiamo cavalcare l’onda e sfruttare il nostro entusiasmo sempre con l’umiltà che ci contraddistingue”.

Nazzarelli

Anche in Biagio Nazzaro – Vigor Castelfidardo si prova alla vigilia a far parlare i numeri con i biagiotti con una striscia positiva aperta di sette risultati utili consecutivi e con gli ospiti allenati dall’ex Malavenda (rileggi qui…) che sabato scorso hanno perso in casa (dopo una striscia di tre vittorie e tre pareggi uno di seguito all’altro), in maniera rocambolesca a causa di un autogol da ‘scherzi a parte’, contro la Fermignanese ma che sembrano aver trovato la quadra giusta per essere competitivi.

Ritornando alle due formazioni in testa al campionato, sulla carta, hanno impegni che sembrano facili da sbrigare, anche se di facile c’è poco o nulla. Giocheranno in contemporanea e sia Pazzaglia che Omiccioli chiederanno ai suoi massima attenzione e concretezza.

Nicola Gagliardini

La Pergolese ancora si interroga sui due episodi chiave (espulsione di Giudici e gol annullato sul finale in casa contro i leoncelli) ma dovrà fare in fretta a dimenticare perché l’impegno è di quelli da massima allerta. L’Appignanese, che sarà priva di Zitti e Picchio squalificati, ma che presenterà l’ex Nicola Gagliardini (alcune partite in maglia leoncella serie D stagione 2019-2020) punterà molto sulle motivazioni per scendere al Carotti e vendere cara la pelle.

Matteo Rossi

Sfida interessante poi al Pierucci di Moie dove la formazione locale ospiterà il Lunano. Moie Vallesina che non riesce a trovare la quadra giusta per mettersi in corsa con continuità e ripetere le performance dell’annata precedente. Cosa manca? Spetta a Rossi individuarlo ma questa contro il Lunano è una di quelle partite che devono essere vinte senza se e senza ma. La squadra dal canto suo si sta caricando perchè consapevole che la gara contro l’ultima in classifica potrebbe essere quella giusta per un immediato rilancio e sui social la società ha scritto: “Partita importante, da affrontare con il giusto piglio e determinazione per riscattare un inizio di campionato altalenante! Tutto insieme e uniti!”.

Per il Sassoferrato Genga, invece, l’esame Villa San Martino è da superare e va fatto sfruttando il ‘fattore casa’ dove fin qui la squadra ha collezionato 7 degli 8 punti che si porta in dote in classifica.

 

PROGRAMMA

11° GIORNATA – sabato 16 novembre ore 14,30 Marina – Gabicce Gradara (Cacchiarelli di San Benedetto del Tronto), Moie Vallesina – Lunano (Cerolini di Macerata), S.Orso – Tavullia Valfoglia (Cittadini di Macerata), Sassoferrato Genga – Villa San Martino (Domizi di Macerata), Vismara – Barbara Monserra (Diouane di Fermo). Domenica 17 novembre ore 14,30 Biagio Nazzaro – Vigor Castelfidardo (Negusanti di Pesaro), Jesina – Appignanese (Bardi di Macerata), Fermignanese – Pergolese (Giorgini di Jesi)

CLASSIFICA – Fermignanese 23; Jesina 20; Vismara 18; Tavullia Valfoglia, Marina 16; Biagio Nazzaro, Gabicce Gradara, Villa San Martino 14; Vigor Castelfidardo, Moie Vallesina, S.Orso 12; Pergolese 11; Barbara Monserra 9; Sassoferrato Genga 8; Appignanese 7; Lunano 

MARCATORI – Reti 6 – Gaudenzi (Vismara); reti 5 – Tittarelli (Jesina), Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia); reti 4 –  Muratori (S. Orso), Torsani (Gabicce Gradara), Pierandrei (Marina), Cordella (Jesina), Cirulli (Tavullia Valfoglia); reti 3 – Paoli (Villa San Martino), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Borocci (Jesina), Fraternali L. (Fermignanese)

12° GIORNATA – sabato 23 novembre ore 14,30 Barbara Monserra – Biagio Nazzaro, Lunano – Marina, Vigor Castelfidardo – Sassoferrato Genga, Villa San Martino – S.Orso, Appignanese – Vismara. Domenica 24 novembre ore 14,30 Gabicce Gradara – Jesina, Tavullia Valfoglia – Fermignanese, Pergolese – Moie Vallesina

©riproduzione riservata




Promozione / Fermignanese (auto)gol a tempo scaduto, Jesina e Vismara non mollano

Tavullia Valfoglia e Marina nei play off, Barbara Monserra e Sassoferrato Genga nei play out. Per la Biagio Nazzaro continua la serie positiva per il Moie Vallesina stop subito da dimenticare

VALLESINA, 11 novembre 2024 – La Promozione Girone A parla sempre la lingua della Fermignanese che ha conquistato una vittoria, quella in zona Cesarini in casa della Vigor Castelfidardo, di quelle che pesano tanto visto come è arrivata.

Il commento lo trascriviamo dalla pagina facebook del club allenato da mister Malavenda: “Quando giochi con la prima in classifica, la sconfitta può capitare. La differenza la fa il come. E ai nostri ragazzi non si può davvero fare alcuna critica, anzi. Aver avuto la forza di pareggiarla e il rammarico per non essere andati in vantaggio dice molto. Oltretutto aver affrontato gli ultimi minuti in inferiorità, concedendo pochissimo sono assolutamente un valore aggiunto. Lo sfortunato rimpallo che ha mandato la palla in rete è davvero più di una semplice beffa. Ma gli incidenti di percorso capitano. Inutile rimuginarci troppo. Quindi testa alta e focalizzarsi sul prossimo impegno che sarà domenica a Chiaravalle, contro la Biagio Nazzaro”.

Alle spalle della leader Jesina e Vismara, le uniche due squadre che non hanno mai perso.

I leoncelli hanno vinto a Pergola frenando una certa continuità di risultati utili dei padroni di casa. Vittoria che esalta le qualità di bomber di Gabriele Tittarelli ma che al tempo stesso ha dato adito a delle recriminazioni dei padroni di casa per alcuni episodi a loro modo di vedere più che dubbi e che riguardano l’espulsione di Giudici, la gara era ferma sullo 0-0, e sul gol annullato sul finale per fuorigioco. Questo il commento da casa Pergolese: “Con un gol nel finale di partita di Tittarelli, la Jesina supera una Pergolese generosa e ben messa in campo, che ha venduto cara la pelle. Male, molto male l’arbitraggio: espulsione inesistente ai danni dei padroni di casa a cui è stato annullato anche un gol apparso assolutamente regolare. Una direzione di gara alquanto insufficiente che ha pesantemente penalizzato la Pergolese ed è stata determinante sul risultato”.

La replica in casa Jesina parla di vittoria positiva e meritata anche perché alcuni episodi, in particolare nel primo tempo, hanno penalizzato la formazione di Omiccioli alla quale non è stato concesso un calcio di rigore per evidente fallo di mano su tiro di Nacciarriti.

La vittoria del Vismara sul Sassoferrato Genga non ha avuto storia. 3-0 netto e chiaro che conferma l’andamento molto positivo di inizio stagione della formazione di Fulgini ritornata a giocare sul proprio terreno, rimesso completamente a nuovo, con la speranza che diventi un vero e proprio fortino. Gli alti e bassi del Sassoferrato Genga confermano l’importanza di dare alla squadra e a mister Gobbi qualche ‘aiutino’ dal mercato di riparazione dove sarà importante avere le idee molto chiare per operare bene ed in concreto, per potersi giocare la salvezza fino alla fine.

A livello di numeri la Fermignanese ha l’attacco più prolifico (20), la Jesina la difesa meno perforata (5), Gaudenzi (6) del Vismara il capocannoniere provvisorio del campionato.

Il resto della giornata ha registrato altri due successi in campo esterni: la Biagio Nazzaro (settimo risultato utile consecutivo) ad Appignano, il Marina a Rio Salso in casa del Tavullia Valfoglia.

Sulla prima i commenti del post gara di mister Bedetti (Biagio) e di mister Canesin (Appignanese).

“La partita l’abbiamo fatta nella maniera giustacommenta il mister di casa al debutto in panchinanon siamo stato continui ma presenti caratterialmente dentro la partita e tecnicamente abbiamo fatto delle cose buone. La classifica pesa, dopo il gol subito ci siamo un po’ smarriti ma poi nella ripresa è stata fatta la partita giusta. Atteggiamento positivo e giusto, risultato ingiusto ma il campo ha detto questo e va accettato. Domenica a Jesi andremo per giocarcela: non vedo risultati roboanti, pensiamo a lavorar bene e poi andremo a fare la nostra partita”.

“Primo tempo dove abbiamo meritato il vantaggiola replica del mister biagiottomentre nel secondo tempo più per meriti dell’Appignanese che per nostri demeriti abbiamo sofferto. A quel punto è venuto fuori la tempra e il carattere che ultimamente ci contraddistingue e che oggi ci ha permesso di portare a casa l’intera posta in palio. Vittoria dedicata ai tifosi che ci seguono sempre, alla società e agli addetti ai lavori che ci sostengono. Non abbiamo fatto niente, è giusto festeggiare ma attenzione da subito al prossimo impegno in casa contro la Vigor Castelfidardo”.

Sulla vittoria del Marina in casa del Tavullia Valfoglia c’è solo da dire bravi a Pierandrei e compagni per quello fatto nel primo tempo ed una menzione particolare per il classe 2006 Ogiesoba un under di prospettiva con tante capacità me qualità. Poi nella ripresa la gara ha cambiato volto e soprattutto quando i padroni di casa hanno accorciato fino al 2-3 (che ingenuità di Sollitto), poteva essere il patatrac. Invece proprio Sollitto ha detto no anche a palloni quasi impossibili da parare ed i tre punti importantissimi per la classifica del Marina che stazione in zona play off sono arrivati meritati.

La decima giornata ha detto no al Moie Vallesina sconfitto in casa del Villa San Martino (foto primo piano) e continuità nei risultati interrotta. “Partita decisa dagli episodifanno saper da MoiePieralisi sul finale di primo tempo, servito da Costantini, ha avuto una buona opportunità che poteva cambiare il corso della partita ma il suo tiro a giro ha sfiorato l’incrocio dei pali. Nella ripresa un rigore contro, molto dubbio, e la seconda marcatura sulla quale nulla ha potuto Barigelli ha segnato le sorti della gara”.

A chiudere Lunano – Gabicce Gradara con quest’ultimi che conquistano la seconda vittoria consecutiva e si rilanciano nelle zone alte della classifica, mentre il Lunano resta ultimo segnando un passo indietro rispetto all’ottima prestazione di Jesi.

Anche Barbara Monserra – S. Orso ha segnato il passo per l’undici di Mancini. Squadra giovane, che gioca anche bene, ma a volte ingenua. Anche qui servirebbero diversi innesti di esperienza per dare più consistenza alla attuale rosa. La classifica piangee bisognerebbe fare ed ottenere di più. Sabato prossimo a Vismara sembra un appuntamento già segnato ma, come sempre si dice, il pallone è rotondo e tutto è possibile.

Nel prossimo turno Fermignanese – Pergolese, Jesina – Appignanese, Vismara – Barbara Monserra. Il Marina ospiterà il Gabicce, la Biagio Nazzaro la Vigor Castelfidardo, il Sassoferrato Genga il Villa San Martino, il Moie Vallesina il Lunano.

Mercoledì si torna in campo per la Coppa Marche per le gare d’andata con Marina – Moie Vallesina e Lunano – S.Orso.

 

RISULTATI – CLASSIFICHE – PROSSIMO TURNO

10° GIORNATA – Barbara Monserra – S. Orso 2-2 Ubertini, Morsucci, Muratori, Tanfani (Crincioli di Ascoli Piceno), Lunano – Gabicce Gradara 1-2 Pagliardini, Morini, Cuomo (Malascorta di Jesi), Tavullia Valfoglia – Marina 2-3 Pierandrei rigore, Ogiesoba rigore, Gagliardi, Castellano, Giunchetti (Del Piccolo di Pesaro), Vigor Castelfidardo – Fermignanese 1-2 Izzo, Stampella, autogol Valler  (Ciccioli di Fermo), Villa San Martino – Moie Vallesina 2-0 Mancini rigore, Ascani (Persichini di Macerata), Vismara – Sassoferrato Genga 3-0 Montanari rigore, Carnaroli, Palazzi (Cesca di Macerata), Appignanese – Biagio Nazzaro 0-1 Nazzarelli (Santoro di Pesaro)

Domenica 10 novembre ore 14,30 Pergolese – Jesina 0-1 Tittarelli (Paoletti di Fermo)

CLASSIFICA – Fermignanese 23; Jesina 20; Vismara 18; Tavullia Valfoglia, Marina 16; Biagio Nazzaro, Gabicce Gradara, Villa San Martino 14; Vigor Castelfidardo, Moie Vallesina, S.Orso 12; Pergolese 11; Barbara Monserra 9; Sassoferrato Genga 8; Appignanese 7; Lunano 

MARCATORI – Reti 6 – Gaudenzi (Vismara); reti 5 – Tittarelli (Jesina), Tatò Fr. (Villa San Martino), Cuomo (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia); reti 4 –  Muratori (S. Orso), Torsani (Gabicce Gradara), Pierandrei (Marina), Cordella (Jesina), Cirulli (Tavullia Valfoglia); reti 3 – Paoli (Villa San Martino), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Borocci (Jesina), Fraternali L. (Fermignanese)

11° GIORNATA – sabato 16 novembre ore 14,30 Fermignanese – Pergolese, Marina – Gabicce Gradara, Moie Vallesina – Lunano, S.Orso – Tavullia Valfoglia, Sassoferrato Genga – Villa San Martino, Vismara – Barbara Monserra. Domenica 17 novembre ore 14,30 Biagio Nazzaro – Vigor Castelfidardo, Jesina – Appignanese

©riproduzione riservata




Promozione / Barbara Monserra 2-2 col S.Orso, vittoria gettata in zona Cesarini

In vantaggio di due gol la formazione di Mancini si fa raggiungere a due minuti dal fischio finale mentre difendeva un risultato che sarebbe stato determinante

VALLESINA, 9 novembre 2024 – Il Barbara Monserra getta al vento un successo che voleva dire tanto per la classifica.

Morsucci

In vantaggio di due gol firmati da Ubertini e Morsucci (rigore), la formazione di Mancini nella ripresa ha subito al 1′ il 2-1 firmato da Muratori.

Gli ospiti hanno provato a pareggiare colpendo un palo.

Poi, quando tutto sembrava andare per il verso giusto, in pieno recupero, a due minuti dal triplice fischio, il pari per opera di Tanfani che ha fatto esultare la squadra fanese e mette in crisi i padroni di casa.

Da registrare che il Barbara Monserra oggi è ritornato a giocare sul proprio terreno di Barbara rimesso a nuovo.

 

BARBARA MONSERRA – Pigliapoco, Zoppi, Spezie, Coltorti, Omenetti, Pierpaoli, Cancellieri, Morsucci, Ubertini, Bodje, Castignani. ALl. Mancini – A disp. Piersantelli, Grizi, Curzi, Sabbatini, Falasconi, Buratti, Gianlorenzi, Rocchi

S. ORSO – Fiorelli, Scarlati, Giacomelli, Moschella, Fontana, Mattioli, Bastianoni, De Angelis, Luchetti, Muratori, Grandicelli. All. Vergoni – A disp. Amadori, Tonucci, Montinaro, Vitali, Ferri, Palazzi, Tanfabi, Tinti, Saurro

ARBITRO – Del Piccolo di Pesaro

RETI – Ubertini, Morsucci rigore, Muratori, Tanfani

 

RISULTATI – CLASSIFICHE – PROSSIMO TURNO

10° GIORNATA – Barbara Monserra – S. Orso 2-2 Ubertini, Morsucci, Muratori, Tanfani (Crincioli di Ascoli Piceno), Lunano – Gabicce Gradara 1-2 Pagliardini, Morini, Cuomo (Malascorta di Jesi), Tavullia Valfoglia – Marina 2-3 Pierandrei rigore, Ogiesoba rigore, Gagliardi, Castellano, Giunchetti (Del Piccolo di Pesaro), Vigor Castelfidardo – Fermignanese 1-2 Izzo, Stampella, autogol Valler  (Ciccioli di Fermo), Villa San Martino – Moie Vallesina 2-0 Mancini rigore, Ascani (Persichini di Macerata), Vismara – Sassoferrato Genga 3-0 Montanari rigore, Carnaroli, Palazzi (Cesca di Macerata), Appignanese – Biagio Nazzaro 0-1 Nazzarelli (Santoro di Pesaro)

Domenica 10 novembre ore 14,30 Pergolese – Jesina (Paoletti di Fermo)

CLASSIFICA – Fermignanese 23; Vismara 18; Jesina 17; Tavullia Valfoglia, Marina 16; Biagio Nazzaro, Gabicce Gradara, Villa San Martino 14; Vigor Castelfidardo, Moie Vallesina, S.Orso 12; Pergolese 11; Barbara Monserra 9; Sassoferrato Genga 8; Appignanese 7; Lunano 

MARCATORI – Reti 6 – Gaudenzi (Vismara); reti 5 – Tatò Fr. (Villa San Martino); reti 4 –  Muratori (S. Orso), Cuomo (Gabicce Gradara), Pierandrei (Marina), Tittarelli (Jesina), Cordella (Jesina), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Cirulli (Tavullia Valfoglia); reti 3 – Torsani (Gabicce Gradara, Paoli (Villa San Martino), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Borocci (Jesina), Fraternali L. (Fermignanese)

11° GIORNATA – sabato 16 novembre ore 14,30 Fermignanese – Pergolese, Marina – Gabicce Gradara, Moie Vallesina – Lunano, S.Orso – Tavullia Valfoglia, Sassoferrato Genga – Villa San Martino, Vismara – Barbara Monserra Domenica 17 novembre ore 14,30 Biagio Nazzaro – Vigor Castelfidardo, Jesina – Appignanese

©riproduzione riservata




Promozione / Il giorno dopo la 9° giornata del girone d’andata

La Fermignanese allunga, la Jesina frena, il Tavullia Valfoglia perde. In coda maglia nera ad Appignanese e Lunano

VALLESINA, 4 novembre 2024 – La Fermignanese allunga, la Jesina frena, il Tavullia Valfoglia perde. L’ultima di campionato ha disegnato una nuova graduatoria confermando il Vismara ed il Marina nella griglia dei play off.

Dice Simone Pazzaglia allenatore della prima della classe che dopo la sconfitta in casa del Vismara della settimana scorsa ha reagito da grande squadra. “Siamo una delle squadre in corsa per l’alta classifica, a parte la Jesina che farà corsa a se, ce ne sono tante altre con l’ambizione di stare nelle prime posizioni. Il campionato è molto equilibrato e ogni partita nasconde delle insidie, non ci sono squadre materasso con le quali è facile giocare”.

Giudizio da confermare in toto. Domenica abbiamo assistito a Jesina – Lunano e sinceramente i pesaresi hanno fatto un’ottima impressione, soprattutto nel primo tempo. Se continueranno su quel trend ben presto il Lunano uscirà dalla zona pericolosa, perchè il gioco paga, trascitato anche da alcuni giocatori importanti per la categoria come ad esempio Pagliardini.

Il Lunano a Jesi

La Jesina, che mister Pazzaglia pronostica come formazione “che farà corsa a sè” ha giocato col freno a mano tirato e dovrà cambiare atteggiamento e forse anche tattica. A Giorgini alcuni rimproverava di giocare in fase offensiva solo con Tittarelli appoggiato da Russo sulla fascia esterna. L’arrivo di Omiccioli ha prodotto la scesa in campo in contemporanea di Tittarelli, Cordella con Russo alle loro spalle. E poi Paradisi e Borocci. Quest’ultimo domenica non era tra i titolari, ed in molti se ne sono meravigliati viste le ultime prestazioni che aveva prodotto. Al di là di tutto, alla squadra in campo, è mancato equilibrio, con gli avversari sicuramente in vantaggio nel possesso palla ed a più riprese con un passo diverso ed in più.

La terza forza del campionato, il Tavullia Valfoglia, ha perso in casa del Moie Vallesina che sta dando segnali importanti per ritornare ai livelli che merita. A segno Pieralisi ed il suo andare in gol con continuità è molto importante per la crescita della squadra di Rossi.

A seguire il Vismara. Il pareggio in casa della Biagio è stato così commentato da mister Fulgini: “Sostanzialmente il pareggio è giusto. Avvenuto nel modo in cui è arrivato però fa rabbia. I ragazzi stanno facendo molto bene. Squadra giovane che la scorsa stagione ha sofferto mentre quest’anno ci siamo posizionati nei piani alti della classifica e questo ci fa piacere. La crescita della squadra è stata importante, siamo ancora imbattuti e sono soddisfatto dell’andamento fin qui avuto”.

Mister Daniele Bedetti della Biagio Nazzaro Chiaravalle

A replicare mister Daniele Bedetti allenatore dei biagiotti: “Vismara signora squadra ben messa in campo, complimenti al collega avversario. Dal punto di vista della prestazione e del carattere non posso rimproverare niente alla squadra mentre in fatto di attenzione non possiamo prendere gol come oggi soprattutto quando la partita è sotto controllo. Ci manca ancora un po’ di cattiveria sotto porta, andare in vantaggio e chiudere le partite. I rigori si sbagliano e poteva far cambiare il nostro atteggiamento ma così non è stato. Il rammarico è che dobbiamo andarci a prendere i tre punti, col bel gioco, senza bel gioco, cattivi, essere più cinici. In questo campionato non ci sono nè partite facili nè diffcili ed i risultati lo stanno a testimoniare. Bisogna essere costanti e portare a casa sempre punti”. 

Riccardo Pierandrei (Marina calcio)

In Marina – Pergolese il pari è accolto bene da entrambi le parti che già guardano avanti con i bianco azzurri in viaggio verso Tavullia e la Pergolese che ospiterà la Jesina nell’unica partita che si giocherà di domenica. Pergolese – Jesina evoca ricordi storici quando anche i pesaresi militavano in categorie superiori. L’ultimo confronto tra i due club risale alla stagione 2007-2008 campionato di Eccellenza Marche. I due scontri diretti terminarono 5-1 per la Jesina al Comunale di Jesi e 4-1 a Pergola. Fu la stagione che vide la Pergolese retrocedere direttamente e la Jesina che disputò la finale play off al Rocchegiani di Falconara il 25 maggio 2008 persa per 1-0 contro la Cingolana.

Sassoferrato Genga – Barbara ha segnato il primo successo di mister Gobbi alla sua seconda panchina stagionale. Nella ripresa la squadra di Mancini, rimasta in dieci per l’espulsione di Serpicelli (doppia ammonizione, la seconda tutta da rivedere e forse ingiusta), non è riuscita più a riequilibrare le sorti.

S. Orso – Vigor Castelfidardo con il successo dell’undici di Malavenda è stata la conferma che gli anconetani sono in salute ed i tre punti conquistati meritatissimi. Il S. Orso, in questo inizio di stagione, vive di alti e bassi che mister Vergoni deve rapidamente cercare di limitare dando più equilibrio alla propria disposizione in campo.

Dominici (Gabicce Gradara) gol

Gabicce Gradara – Appignanese è stata la partita che ha fatto naufragare il progetto di Cantatore che ha rescisso con la società del presidente Camilletti (rileggi qui…).

A proposito di presidenti quello che Gabicce Gradara Gianluca Marsili a fine gara ha commentato: “Ci servivano i tre punti come il pane, erano fondamentali per la classifica e averli conquistati seppure con un po’ di sofferenza è motivo di soddisfazione e ci consentono di preparare le prossime due partite in trasferta contro Lunano e Marina in maniera più serena. Altre volte abbiamo fatto meglio sul piano del gioco e non abbiamo raccolto nulla o meno di quanto meritato per cui ci teniamo stretti i tre punti. Ce li meritavamo. Vittoria sofferta e bella. Siamo in una fase della stagione in cui possiamo dire la nostra; abbiamo dei grandi valori nella rosa, non deve essere un alibi il fatto di non essere stati mai al completo perché sarà successo anche alle altre squadre; invece dico che dobbiamo credere di più nelle nostre possibilità e avere più determinazione. Ora ci aspettano due trasferte di fila contro Lunano e Marina”.

 

RISULTATI E MARCATORI

9° GIORNATA – Fermignanese – Villa San Martino 4-0 Giovannelli, Santi, Garota, Ragni (Uncini di Jesi), Marina – Pergolese 1-1 Pierandrei, Rebescini (Ballarò di Pesaro), Moie Vallesina Tavullia Valfoglia 1-0 Pieralisi (Bardi di Macerata), S. Orso – Vigor Castelfidardo 0-1 David (Persichini di Macerata), Sassoferrato Genga – Barbara Monserra 1-0 Piermattei E.  (Falgiani di Ascoli Piceno), Biagio Nazzaro – Vismara 1-1 Montanari, Casagrande (Tarli di Ascoli Piceno), Gabicce Gradara – Appignanese 3-2 Altoe, Costantini, Barbatelli, Carboni, Dominici (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Jesina – Lunano 0-0 (Recchia di Ascoli Piceno)

CLASSIFICA – Fermignanese 20; Jesina 17; Tavullia Valfoglia 16;  Vismara 15; Marina 13; Moie Vallesina, Vigor Castelfidardo 12; Biagio Nazzaro, Villa San Martino, S. Orso, Pergolese, Gabicce Gradara 11; Barbara MonSerra, Sassoferrato Genga 8; Appignanese 7; Lunano 

MARCATORI – Reti 6 – Gaudenzi (Vismara); reti 5 – Tatò Fr. (Villa San Martino); reti 4 –  Tittarelli (Jesina), Cordella (Jesina), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Cirulli (Tavullia Valfoglia); reti 3 – Torsani (Gabicce Gradara, Pierandrei (Marina), Paoli (Villa San Martino), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Borocci (Jesina), Muratori (S. Orso), Cuomo (Gabicce Gradara), Fraternali L. (Fermignanese)

10° GIORNATA – sabato 9 novembre ore 14,30 Barbara Monserra – S. Orso, Lunano – Gabicce Gradara, Tavullia Valfoglia – Marina, Vigor Castelfidardo – Fermignanese, Villa San Martino – Moie Vallesina, Vismara – Sassoferrato Genga, Appignanese – Biagio Nazzaro Domenica 10 novembre ore 14,30 Pergolese – Jesina

©riproduzione riservata

 




Promozione / Tre punti di rigore per il Sassoferrato Genga sul Barbara Monserra

Decide dal dischetto Piermattei nel primo tempo. Nella ripresa gli ospiti in dieci per l’espulsione di Serpicelli per doppia ammonizione

VALLESINA, 2 novembre 2024 – Il Sassoferrato Genga coglie tre punti importantissimi contro il Barbara Monserra. Tre punti di rigore ma meritati.

La prima occasione è degli ospiti su punizione ma Masci è attento. Si ripetono con Castignani ma è solo angolo. Cresce la squadra di casa con Ricci che coglie il palo. Al 28′ combinazione Ricci- Piermattei che viene atterrato: rigore. Lo stesso giocatore si porta sul dischetto e realizza.

Ad inizio ripresa Serpicelli viene espulso per doppia ammonizione. Mancini si affida agli uomini della panchina per ristabilire il punteggio ma i locali falliscono a più riprese l’occasione del raddoppio.

Il finale è del Barbara Monserra ma la squadra di casa controlla a dovere ed al triplice fischio finale esulta.

SASSOFERRATO GENGA – Masci, Morettini, Marzioni, Rossini, Paoluzzi, Silvestri, Paoletti, Arcaleni (Tolu), Ricci (Imperio), Piermattei E., Perini (Federici). All. Gobbi

BARBARA MONSERRA – Pigliapoco, Zoppi, Spezie (Rocchi), Coltorti, Omenetti, Pierpaoli, Gnahe (Cancellieri), Serpicelli, Ubertini (Ferrero), Morsucci, Castignani. All. Mancini

ARBITRO – Falgiani di Ascoli Piceno

RETE – 28′ pt Piermattei E. su rigore

 

RISULTATI E MARCATORI

9° GIORNATA – sabato 2 novembre ore 14,30 Fermignanese – Villa San Martino 4-0 Fraternali L.. Santi, Garota, Ragni (Uncini di Jesi), Marina – Pergolese 1-1 Pierandrei, Rebescini (Ballarò di Pesaro), Moie Vallesina Tavullia Valfoglia 1-0 Pieralisi (Bardi di Macerata), S. Orso – Vigor Castelfidardo 0-1 David (Persichini di Macerata), Sassoferrato Genga – Barbara Monserra 1-0 Piermattei E.  (Falgiani di Ascoli Piceno) Domenica 3 novembre ore 14,30 Biagio Nazzaro – Vismara (Tarli di Ascoli Piceno), Gabicce Gradara – Appignanese (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Jesina – Lunano (Recchia di Ascoli Piceno)

CLASSIFICA – Fermignanese 20; Jesina, Tavullia Valfoglia 16;  Vismara 14; Marina 13; Moie Vallesina, Vigor Castelfidardo 12; Villa San Martino, S. Orso, Pergolese 11; Biagio Nazzaro 10; Barbara MonSerra, Gabicce Gradara, Sassoferrato Genga 8; Appignanese 7; Lunano 

MARCATORI – Reti 6 – Gaudenzi (Vismara); reti 5 – Tatò Fr. (Villa San Martino); reti 4 –  Tittarelli (Jesina), Cordella (Jesina), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Fraternali L. (Fermignanese); reti 3 – Torsani (Gabicce Gradara), Paoli (Villa San Martino), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Borocci (Jesina), Muratori (S. Orso), Cuomo (Gabicce Gradara)

10° GIORNATA – sabato 9 novembre ore 14,30 Barbara Monserra – S. Orso, Lunano – Gabicce Gradara, Tavullia Valfoglia – Marina, Vigor Castelfidardo – Fermignanese, Villa San Martino – Moie Vallesina, Vismara – Sassoferrato Genga, Appignanese – Biagio Nazzaro Domenica 10 novembre ore 14,30 Pergolese – Jesina

©riproduzione riservata




Calcio / Coppa Italia Eccellenza, Promozione e Seconda Categoria

In Eccellenza l’Osimana passa ad Urbania; il Chiesanuova con Mongiello e Russo vince in casa contro il Monturano

VALLESINA, 30 ottobre 2024 – Mercoledì di Coppa per le categorie di Eccellenza, Promozione e Seconda Categoria

ECCELLENZA

Si è giocata la gara d’andata di semifinale. Il ritorno a campi invertiti mercoledì 13 novembre.

URBANIA – OSIMANA 2-3

URBANIA: Stafoggia, Lorenzoni (8’ s.t. Sema), Antoniucci (1’ s.t. Scarcella), Dal Compare, Temellini (23’ s.t. Paoli), Catani, Zingaretti (12’ s.t. Franca), Sarli (1’ s.t. Carnesecchi), Nunez, Farias, Lani. All. Lilli

OSIMANA: Cingolani, Falcioni, Fermani, Borgese, Patrizi (20’ p.t. Bugaro), Sasso, Micucci, Bambozzi, Mafei, Minnozzi (46’ s.t. Colonnini), Gigli (16’ s.t. Bonaventura). All. Labriola 

ARBITRO: Fiermonte di Macerata

RETI: Farias 5’ s.t., Nunez 12’ p.t., Bugaro 25’ p.t., Mafei 22’ s.t., Minnozzi 39’ s.t.

All’Osimana i primi novanta minuti della semifinale di Coppa Italia. I giallorossi si impongono in rimonta dopo essere stati sotto di due gol.

CHIESANUOVA – MONTURANO 2-0

 CHIESANUOVA – Ajradinoski, Morettini, Ciottolini, Russo, Canavessio, Monaco, Priori, Bambozzi, Persiani, Mongiello, Pesaresi. All. Mobili – A disp Fraticelli, Trabelsi, Tacconi, Sopranzetti, Squarcia, Maggiori, Perini, Pasqui, Tanini

MONTURANO – Racchichini, Curzi, Muzi, Ercoli, ballanti, Adami, Verini, Cisbani, Rotondo, Palestini, Natale. All. Martinelli – A disp. Monti A., Pasquale, Morelli, Fabi, Amico, Monti J., Piras, Lucarelli, Altobello

ARBITRO – Gasparoni di Jesi

RETI – Mongiello su rigore, Russo

Vince la formazione di Mobili con una rete realizzata su rigore nel primo tempo. Poi nella ripresa la firma di Russo per il 2-0

 

PROMOZIONE

In Promozione si è giocata la gara di ritorno degli ottavi. Nel Girone A il passaggio ai quarti è stato per Lunano, S. Orso, Marina e Moie Vallesina. 

 

TAVULLIA VALFOGLIA – LUNANO 2- 0

Dopo il 4-0 dell’andata a favore del Lunano il Tavullia Valfoglia riesce a vincere il ritorno (2-0) ma non a ribaltare il punteggio che premia il Lunano.

 

S.ORSO – VISMARA 7-6 dopo calci di rigore

S.ORSO – Amadori, Scarlatti, Montinaro, Torcoletti, Ferri, Sora, Tinti, Frulla, Giampaoli, Riberti, Tonucci. All. Vergoni – A disp. Fiorelli, Morbidelli, Ciuccoli, Carletti, Della Calce, Tanfani

VISMARA – Melchiorri, Oliva, Bertuccioli, Harrach, Capomagi, Palazzi, Carnaroch, Pistola, Sperandei, Gaudenzi, Mazzarri. All. Fulgini – A disp. Nucci, Carnaroli, Del Pivo, Montanari, Morani

ARBITRO – Circoli di Ascoli Piceno

RETI – Pistola, Scarlatti

Dopo il 2-2 dell’andata anche il ritorno è finito in parità 1-1. Ai rigori ha avuto la meglio la formazione allenata da mister Vergoni con Amadori che si supera nell’ultimo “penalty” e regala la  qualificazione al S.Orso.

VIGOR CASTELFIDARDO – MOIE VALLESINA 1-1

VIGOR CASTELFIDARDO – Boninfante, Buzzo, Calligari, David, Valler, Kante, Ballarini, Borbotti, Stampella, Terrè, Lugue. All. Malavenda – A disp. Toccacelli, Perna, Corneli, Pasqualini, Mosca, Ascani, Kurti, Storani, Barigelli

MOIE VALLESINA – Barigelli, Serantoni, Druzhbliack, Carboni, Balducci, Marini, Sassaroli, Mosca, Pieralisi, Nardone, Giampaoletti. All. Rossi – A disp. Panfoli, Bacelli, Cameruccio, Paolucci, Cotichella, Schiaroli, Gueye, Pandolfi, Nacciarriti

ARBITRO – Santoro di Pesaro

RETI  – 5′ pt Pieralisi, 5′ st Valler

Al Pierucci di Moie l’undici di Matteo Rossi si era imposto per 3-2. Con il pareggio odierno passa il turno ed il prossimo avversario sarà il Marina.

 

 MARINA – BARBARA MONSERRA 1-1

MARINA: Cominelli, Santarelli (1’st Carloni), Natali (83’ Fava), Moliterni, Giovagnoli (58’ Burini), Droghini, Massaccesi, Mezzanotte, Catalani, Daidone (58’ 15), N. Ubertini (78’ Caprari). All. Profili

BARBARA MONSERRA: Piersantelli, Ferrero, Petronilli (69’ Spezie), Coltorti (1’st Curzi), Serpicelli (1’st Ubertini), Falasconi, Grizi, Gianlorenzi, Rocchi (1’st Rossi), Bodje, Buratti (1’st Cancellieri). All. Mancini

ARBITRO –  Tarli di Ascoli Piceno

RETI – 21’ pt Daidone, 21′ st Ubertini

Un pareggio (1 a 1) che vale quanto una vittoria quello ottenuto nel ritorno degli ottavi di finale di Coppa Italia dal Marina, che riesce così a difendere il successo dell’andata (2-1) e a passare il turno. Sono i locali a trovare il vantaggio con Daidone al 21’. Nella ripresa il Barbara Monserra pareggia con Ubertini.

 

SECONDA CATEGORIA

In Seconda Categoria si è giocata la giornata d’andata del 16esimi di finale. Il ritorno il 20 novembre.

LE TORRI  – FRONTONESE 7-1

Reti – Marochi (F), 4 Montecchiarini (LT), Carletti, 2 Pierangeli (LT)

AGUGLIANO POLVERIGI – SENIGALLIA 4-2

Reti – 2 Magnini (S), Terrà (A), Berti (A), Impiglia (A), Mengarelli (A)

ANKON DORICA- TRECASTELLI 1-0

Rete – Abate

LEONESSA MONTORO – FALCONARESE  1-3

Polverigiani (L), 2 Baldoni (F), Di Prenda (F)

LORETO – GLS DORICA   3-1

3’ st sospesa per nebbia Reti – Carassai, Caporaletti, Mascia

ROSORA ANGELI – UNITED CIVITANOVA  0-0

FABIANI MATELICA – CINGOLANA SF 0-3

Reti – Giulianelli Gueye Ippoliti

©riproduzione riservata




Promozione / La Fermignanese perde ma resta sola al comando, Jesina e Tavullia Valfoglia a ruota

La cura Omiccioli a Jesi ha prodotto 6 punti in due partite con 7 gol fatti. “Football belongs to the people”, da casa Jesina serve un segnale forte per ripartire, continuare a vincere per trovare fiducia, convincere quelli che non vengono più al Carotti: praticamente tutti! Anche dalla parte dei tifosi serve una risposta: l’alternativa non può essere quella di disertare il Carotti a vita 

VALLESINA, 28 ototbre 2024 – Perde l’imbattibilità la Fermignanese ma resta ugualmente sola al comando con una lunghezza di vantaggio su Jesina e Tavullia Valfoglia.

Gaudenzi

La formazione di mister Pazzaglia, seppur in vantaggio, si è fatta raggiungere e superare dal Vismara del cannoniere Gaudenzi che, entrato dalla panchina, ha realizzato una doppietta la quale, oltre a confermare le proprie doti personali di ‘bomber’, fa si che la squadra allenata da Pompei si candida seriamente per la corsa ad una posizione di prestigio nella zona dell’alta classifica.

Detto che il Tavullia Valfoglia dopo due sconfitte consecutive torna al successo pieno, vittoria sul Gabicce Gradara, va registrato il nuovo corso Jesina targato Mirco Omiccioli.

Percorso che procede a suon di gol e di vittorie: 2 successi con 7 reti all’attivo. Sicuramente l’esperto mister ha trovato subito la quadra tattica vincente ma altrettanto sicuramente la sua squadra è l’espressione di un undici che avrà poche rivali da qui alla fine della stagione. Della serie, in questo campionato la Jesina è la favorita, e tutti lo sapevano e lo sanno, ed eventualmente l’unica avversaria che potrebbe creare difficoltà alla Jesina è la Jesina stessa.

foto di repertorio

E’ ovvio che la scalata all’Eccellenza era ed è la priorità del club leoncello ma è altrettanto vero che per fare il pieno e salire nella massima espressione di un campionato regionale servirà pure iniziare a lavorare per il futuro e vincere l’altra, di pari importanza, battaglia, che è quella di riportare il pubblico al Carotti. E’ inutile nascondersi dietro ad un dito, girarci intorno, far finta di niente: football belongs to the people (il calcio appartiene alla gente). Ripartire, continuare a vincere per trovare fiducia, convincere è la missione che forse è addirittura maggioritaria rispetto ai risultati del campo!

Serve parlarsi, l’unico modo per risolvere ogni problema!

Azione del gol di Pieralisi contro il Barbara Monserra

Ritornando al campionato va registrato come importantissimo il successo del Moie Vallesina ospite del Barbara Monserra ed il ritorno al gol di Pieralisi: adesso bisogna confermarsi. Come il pareggio tra Biagio Nazzaro e S. Orso ha detto che entrambi le formazioni hanno i numeri per concorrere ad un posto play off.

Domenica prossima la Biagio giocherà ancora in casa ed ospiterà il Vismara: una domenica che potrebbe diventare decisiva e della svolta.

Buono ed importante il successo della Pergolese che ha battuto il Lunano, che conferma il momento no, ed in vista della difficilissima trasferta di Jesi mentre il pari tra Appignanese e Sassoferrato Genga ha detto che i due undici dovranno sudare le proverbiali sette camice per recuperare terreno verso la zona tranquilla della classifica. Il pari invece tra Vigor Castelfidardo e Marina è di quelli che accontenta le parti in causa.

I numeri di giornata: 2 vittorie interne, altrettante in campo esterno; 3 pareggi di cui 2 a reti bianche, 14 gol realizzati. Due doppiette: Gaudenzi e Borocci.

 

RISULTATI E CLASSIFICA

8° GIORNATA – Barbara Monserra – Moie Vallesina 0-1 Pieralisi (Paoletti di Fermo), Vigor Castelfidardo – Marina 0-0 (Bardi di Macerata), Villa San Martino – Jesina 1-3 Cordella, Borocci, Borocci, Tatò F. (Tasso di Macerata), Vismara – Fermignanese 2-1 Mariotti, Gaudenzi, Gaudenzi (Malascorta di Jesi), Appignanese – Sassoferrato Genga 0-0 (Del Piccolo di Pesaro), Biagio Nazzaro – S.Orso 1-1 Rossini, Moschella (Recchia di Ascoli Piceno), Tavullia Valfoglia – Gabicce Gradara 2-1 Cuomo, Giunchetti, Cirulli (Santoro di Pesaro), Pergolese – Lunano 1-0 Bucefalo (Crincoli di Ascoli Piceno) 

CLASSIFICA – Fermignanese 17; Jesina, Tavullia Valfoglia 16;  Vismara 14; Marina 12; Villa San Martino, S. Orso 11; Biagio Nazzaro, Pergolese 10; Moie Vallesina, Vigor Castelfidardo 9;Barbara MonSerra, Gabicce Gradara 8; Appignanese 7; Lunano 6; Sassoferrato Genga 5

MARCATORI – Reti 6 – Gaudenzi (Vismara); reti 5 – Tatò Fr. (Villa San Martino); reti 4 –  Tittarelli (Jesina), Cordella (Jesina), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Cirulli (Tavullia Valfoglia); reti 3 – Fraternali L. (Fermignanese), Torsani (Gabicce Gradara), Paoli (Villa San Martino), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Borocci (Jesina), Muratori (S. Orso), Cuomo (Gabicce Gradara)

9° GIORNATA – sabato 2 novembre ore 14,30 Fermignanese – Villa San Martino, Marina – Pergolese, Moie Vallesina Tavullia Valfoglia, S. Orso – Vigor Castelfidardo, Sassoferrato Genga – Barbara Monserra. Domenica 3 novembre ore 14,30 Biagio Nazzaro – Vismara, Gabicce Gradara – Appignanese, Jesina – Lunano

©riproduzione riservata




Promozione / I tre punti vanno al Moie Vallesina, il Barbara Monserra merita di più

In gol Pieralisi nella ripresa. Occasioni anche per la squadra di casa ma gli ospiti hanno controllato fino al novantesimo

VALLESINA, 26 Ottobre 2024 – Vince il Moie Vallesina e sono tre punti d’oro pre riprendere un percorso importante e per far ritornare serenità e fiducia nel gruppo.

Parte forte la formazione di Rossi ma il Barbara Monserra risponde bene. Poche le emozioni.

Nella ripresa arriva il gol partita. Al 9′ ripartenza degli ospiti con Mosca che trova spazio sulla destra, entra in area e mette in mezzo per Pieralisi che da due passi insacca.

All’11 Pierpaoli su punizione fa gridare al pareggio ma il portiere ospite dice no. I padroni di casa ci provano e al 34′ Castignani cade in area dopo un contatto ma l’arbitro fa continuare. Allo scadere altra opportunità per la squadra di Mancini con Castignani salvata sulla linea.

Il Moie Vallesina vince, il Barbara Monserra meritava di più

BARBARA MONSERRA – Pigliapoco, Zoppi, Spezie, Coltorti, Omenetti, Pierpaoli, Gnahe, Serpicelli, Rocchi (Ubertini), Morsucci, Castignani. All. Mancini – A disp. Piersantelli, Ferrero, Falasconi, Cancellieri, Buratti, Grizi, Gianlorenzi, Ubertini, Bodje

MOIE VALLESINA – Barigelli, Gregorini, Cameruccio, Carboni, Balducci, Marini, Sassaroli, Mosca, Pieralisi, Nacciarriti, Giampaoletti. Al.. Rossi- A disp. Panfoli, Serantoni, Druzhbliak, Paolucci, Costantini, Mancini, Schiaroli, Nardone, Pandolfi

ARBITRO – Paoletti di Fermo

 

 

 

RISULTATI E CLASSIFICA

8° GIORNATA – Barbara Monserra – Moie Vallesina 0-1 Pieralisi (Paoletti di Fermo), Vigor Castelfidardo – Marina 0-0 (Bardi di Macerata), Villa San Martino – Jesina 1-3 Cordella, Borocci, Borocci, Tatò F. (Tasso di Macerata), Vismara – Fermignanese 2-1 Mariotti, Gaudenzi, Gaudenzi (Malascorta di Jesi), Appignanese – Sassoferrato Genga 0-0 (Del Piccolo di Pesaro).

Domenica 27 ottobre ore 14,30 Biagio Nazzaro – S.Orso (Recchia di Ascoli Piceno), Tavullia Valfoglia – Gabicce Gradara (Santoro di Pesaro), Pergolese – Lunano (Crincoli di Ascoli Piceno)

 

CLASSIFICA – Fermignanese 17; Jesina 16;  Vismara 14; Tavullia Valfoglia 13; Marina 12; Villa San Martino 11; S.Orso 10; Biagio Nazzaro, Moie Vallesina, Vigor Castelfidardo 9; Barbara Monserra, Gabicce Gradara 8; Pergolese, Appignanese 7; Lunano 6; Sassoferrato Genga 5

MARCATORI – Reti 6 – Gaudenzi (Vismara); reti 5 – Tatò Fr. (Villa San Martino); reti 4 –  Tittarelli (Jesina), Cordella (Jesina) ; reti 3 – Fraternali L. (Fermignanese), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Paoli (Villa San Martino), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Borocci (Jesina), Muratori (S. Orso)

9° GIORNATA – sabato 2 novembre ore 14,30 Fermignanese – Villa San Martino, Marina – Pergolese, Moie Vallesina Tavullia Valfoglia, S. Orso – Vigor Castelfidardo, Sassoferrato Genga – Barbara Monserra. Domenica 3 novembre ore 14,30 Biagio Nazzaro – Vismara, Gabicce Gradara – Appignanese, Jesina – Lunano

 

©riproduzione riservata

 




Promozione / Scontri interessanti tra le formazioni dell’alta classifica

Sabato Vismara – Fermignanese e Villa San Martino – Jesina. Da seguire Barbara Monserra – Moie Vallesina, Biagio Nazzaro – S.Orso e Vigor Castelfidardo – Marina

VALLESINA, 24 ottobre 24 – Cosa riserverà la 8° giornata del girone d’andata del Girone A della Promozione?

Una domanda che gli addetti ai lavori si pongono alla vigilia di un turno interessante con Fermignanese e Jesina in trasferta, ed in contemporanea, in casa del Vismara e del Villa San Martino, con il Tavullia Valfoglia, terzo incomodo che dopo due sconfitte consecutive riceverà domenica pomeriggio il Gabicce Gradara conoscendo già il risultato delle altre due antagoniste.

Il mister del Gabicce Gradara Capobianco anticipa l’impegno che potrebbe lanciare totalmente la sua squadra verso l’alta classifica: “Andremo a giocarcela con lo spirito giusto dopo le ultime convincenti prestazioni che seppure non confortare dal bottino di punti che avremmo meritato hanno evidenziato una squadra in salute, determinata, che ha espresso un buon calcio anche su un campo molto pesante come quello di domenica e contro un avversario di qualità come la Pergolese. Troveremo dal’altra parte del campo una squadra tosta, arrabbiata visto che arriva da due ko di cui l’ultimo per 4-1 a Jesi, con giocatori di qualità ed esperienza in ogni reparto, pericolosa in fase offensiva (12 gol segnati, secondo attacco del girone). Sarà una trasferta difficile come del resto lo sono tutte. Noi siamo concentrati su noi stessi, per migliorare la qualità del nostro gioco ed avere una migliore lettura delle varie fasi della partita”.

Un turno di campionato, complessivamente, da 1×2 nel senso che, al 90’, potrebbe disegnare tutti gli scenari possibili: a- Fermignanese in fuga; b – Jesina e Tavullia Valfoglia ad accorciare le distanze con la prima; c-  tutto invariato o addirittura con Vismara e Villa San Martino a scavalcare Jesina e Tavullia Valfoglia e posizionarsi al secondo posto.

La Promozione Girone A viaggia nel più marcato equilibrio ed ogni gara fa storia a se e può riservare conferme e sorprese.

Conferme, nel senso che serve una reazione e non appiattirsi sugli ultimi deludenti risultati, che non possono assolutamente appartenere al Moie Vallesina che a Barbara Monserra deve battere un colpo, anzi tre. E neanche al Lunano dove, dopo quattro sconfitte consecutive, la gara di Pergola dovrebbe servire per invertire la rotta. Opportunità da sfruttare in questa ottava giornata, invece, per il Barbara Monserra (ospiterà il Moie Vallesina) e Marina, in trasferta in casa della Vigor Castelfidardo, per confermare il lor buon stato di grazia e la loro concretezza di squadra.

A proposito di Barbara Monserra, visto l’esperimento ben riuscito contro la Jesina, in occasione della gara di sabato prossimo ad Ostra Vetere ci sarà la possibilità di seguire il match con il Moie Vallesina in diretta streaming dalla pagina Facebook https://facebook.com/events/s/barbara-monserra-vs-moie-alle/514577228082146/

Anche per l’Appignanese il turno casalingo contro il Sassoferrato Genga deve significare che domenica scorsa a Lunano non si è trattato di un caso fortuito ed isolato, parafrasando il detto “una rondine non fa primavera” ma l’inizio di un percorso programmato che ha bisogno di concretizzarsi e confermarsi.

Al contrario proprio dei sentinati che vedono la gara di Appignano come un banco di prova da esame di maturità, da superare in assoluto, pena un proseguimento della stagione tra mille difficoltà e coinvolgimento totale, dal quale sarà molto difficile venirne fuori, nelle sabbie mobili della bassa classifica.

Infine Biagio Nazzaro – S. Orso. Una gara che potrebbe per entrambe rispondere alla domanda: cosa farai da grande? Un punto separano le due formazioni e chi dovesse vincere si candiderebbe con tanta credibilità tra color che vogliono almeno entrare in maniera costante nel lotto delle pretendenti ai play off. La Biagio di Bedetti, priva degli squalificati Tamburini e Carboni, è reduce da due vittorie consecutive, il S. Orso allenato da Filippo Vergoni, dopo aver perso le prime tre gare di campionato subendo 5 gol senza realizzarne alcuno, ha vinto tre partite consecutive e pareggiata la quarta, realizzando 8 reti e subendone 2.

 

PROGRAMMA

8° GIORNATA – sabato 26 ottobre ore 15,30 Barbara Monserra – Moie Vallesina (Paoletti di Fermo), Vigor Castelfidardo – Marina (Bardi di Macerata), Villa San Martino – Jesina (Tasso di Macerata), Vismara – Fermignanese (Malascorta di Jesi), Appignanese – Sassoferrato Genga (Del Piccolo di Pesaro). Domenica 27 ottobre ore 14,30 Biagio Nazzaro – S.Orso (Recchia di Ascoli Piceno), Tavullia Valfoglia – Gabicce Gradara (Santoro di Pesaro), Pergolese – Lunano (Crincoli di Ascoli Piceno)

 

CLASSIFICA – Fermignanese 17; Jesina, Tavullia Valfoglia 13; Villa San Martino, Vismara, Marina 11; S.Orso 10; Biagio Nazzaro 9; Barbara Monserra, Vigor Castelfidardo, Gabicce Gradara 8; Pergolese 7; Lunano, Moie Vallesina, Appignanese 6; Sassoferrato Genga 4

MARCATORI – Reti 4 – Tatò Fr. (Villa San Martino), Gaudenzi (Vismara), Tittarelli (Jesina); reti 3 – Fraternali L. (Fermignanese), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Paoli (Villa San Martino)

9° GIORNATA – sabato 2 novembre ore 14,30 Fermignanese – Villa San Martino, Marina – Pergolese, Moie Vallesina Tavullia Valfoglia, S. Orso – Vigor Castelfidardo, Sassoferrato Genga – Barbara Monserra. Domenica 3 novembre ore 14,30 Biagio Nazzaro – Vismara, Gabicce Gradara – Appignanese, Jesina – Lunano

 

©riproduzione riservata

 




Promozione / Fermignanese sempre leader, la Jesina incalza

Stando agli ultimi risultati viaggiano in maniera ottimale anche S. Orso, Biagio Nazzaro e Vigor Castelfidardo. Il Moie Vallesina deve uscire dal tunnel, il Marina confermarsi, per il Sassoferrato Genga la maglia nera deve cambiare subito colore 

VALLESINA, 21 ottobre 2024 – 5 vittorie di cui 2 in campo esterno; 3 pareggi di cui 1 senza gol; 16 reti realizzate di cui 7 fuori casa.

I numeri della 7° giornata del campionato di Pronozione Girone A parlano chiaro e confermano un certo equilibrio che, al momento, la sola Fermignanese sembra in grado di non tenerne conto viaggiando solitaria in testa alla classifica seguita a quattro lunghezze da Jesina, ritornata al successo dopo 4 pareggi consecutivi, e Tavullia Valfoglia, alla seconda sconfitta consecutiva.

Tre ancora gli undici che non hanno mai perso (Fermignanese, Jesina e Vismara), il Lunano l’unico che non ha mai pareggiato. Di Fermignanese e Villa San Martino il reparto offensivo più prolifico (13), del Lunano la difesa più perforata (16); Moie Vallesina, Sassoferrato Genga e Pergolese gli attacchi che hanno avuto più difficoltà a perforare le difese altrui (2).

Stando alle ultime quattro partite di campionato la classifica in testa reciterebbe: Fermignanese e S. Orso punti 10, Vigor Castelfidardo e Biagio Nazzaro 8. In coda: Sassoferrato Genga e Gabicce Gradara punti 3, Moie Vallesina 2, Lunano 0.

La Fermignanese dunque conferma il buon avvio. Mister Simone Pazzaglia da noi contattato ci ha risposto: “È stata una bella partita e una prestazione importante da parte nostra contro una squadra ( Barbara ) che mi piace perché gioca a calcio. Vittoria fortemente voluta dai ragazzi che dopo aver creato tante occasioni e non aver concesso praticamente niente agli avversari, hanno continuato a spingere fino a trovare il goal con una grande giocata di Lucciarini. Da parte nostra c’è soddisfazione per questo buon inizio di campionato, dobbiamo continuare ad allenarci bene come stanno facendo i ragazzi, cercando però di migliorare quelle situazioni dove possiamo fare meglio. Il campionato è lungo e Jesina a parte, ci sono 8/9 squadre ambiziose ed attrezzate per fare i play off”.

La Jesina targata Omiccioli sembra aver di colpo cancellato i vari e tanti problemi che avevano costretto Igor Giorgini ad alzare bandiera bianca. Che la mossa tattica di schierare Cordella, Russo e Tittarelli, oltre a Paradisi, tutti insieme sia davvero quella giusta e vincente? Già sabato prossimo al Comunale di Villa San Martino la controprova sarà servita.

Ho cercato di portare tranquillità nei primi giorni di lavoro con i ragazziha sostenuto Omiccioli tramite la pagina facebook del club -. Nei primi venti minuti siamo stati in difficoltà ed anche in affanno ed il gol ci ha spianato la strada. C’è da lavorare tanto e sistemare diverse cose. La vittoria non ha risolto tutti i problemi come non è da buttar via il lavoro fatto in precedenza. Siamo una squadra con buoni giocatori che può lottare per vincere il campionato ma dobbiamo fare di più e meglio. Sull’utilizzo di Cordella, Russo, Tittarelli e Paradisi tutti insieme va bene ma se vogliamo giocare così i rischi ci sono e, importante, è star bene fisicamente e non so se dal punto di vista fisico in questo momento siamo al meglio. E poi non abbiamo un esterno perchè non lo sono nè Paradisi, nè Russo, nessuno dei due attaccanti, e l’unico modo di giocare è come abbiamo fatto oggi. Non posso togliere caratteristiche ai giocatori, siamo questi e con questi dobbiamo fare tanto e sempre bene”.

Pesaresi che hanno perso in casa del Marina, la formazione di Profili ha confermato la buona impostazione di squadra ben nota e le capacità tecniche di tanti protagonisti, mentre sta viaggiando con continuità la Biagio Nazzaro.

Nelle ultime quattro partite l’undici di Bedetti ha pareggiato contro Fermignanese e Jesina e uscita a punteggio pieno prima contro il Moie Vallesina e poi sul campo del Sassoferrato Genga.

“E’ stata una partita dove è venuta fuori ancora la forza del gruppo” ha detto Bedetti “nel primo tempo dovevamo concretizzare meglio per il volume di gioco fatto e le occasioni avute, senza rischiare. Poi nella ripresa siamo rimasti in dieci, espulsione un po’ al limite, eccessiva, ci ha fatto  reagire e bravi con Rossini a trovare il vantaggio e di seguito a gestire bene il risultato sacrificandoci l’uno per l’altro”. 

Chi continua a ricevere consensi, non sempre seguiti dai punti per la classifica, è il Barbara Monserra che dopo aver pareggiato contro la Jesina ha perso di misura ospite della capoclassifica.

L’unico 0-0 di giornata è venuto da Gabicce. “La prestazione c’è stataha detto a fine gara mister Capobiancoabbiamo prodotto almeno tre palle gol al cospetto di una squadra di valore, anche a tu per tu con il portiere, ma purtroppo non siamo riusciti a segnare. Dobbiamo essere più decisi, convinti, del resto se non fai gol le partite non si vincono. La cosa positiva che la squadra gioca e crea, ora abbiamo recuperato Dominici, Costa e spero che ritorni anche Costantini a tempo pieno. Sono fiducioso che presto la ruota girerà dalla nostra parte”.

In coda, l’exploit esterno dell’Appignanese risolve tante situazioni pur se, ovviamente, adesso sarà d’obbligo dare continuità già da sabato prossimo quando in casa riceverà il Sassoferrato Genga.

A proposito di continuità la Vigor Castelfidardo ne sa qualcosa perchè dopo le tre sconfitte consecutive di inizio campionato ora sembra aver trovato la quadra ed invertito decisamente la rotta con due pareggi esterni e due vittorie casalinghe che hanno disegnato ben altra classifica.

Infine S.Orso e Vismara che sono lì, a ridosso delle battistrada, e che nel prossimo turno a Chiaravalle e contro la Fermignanese cercheranno conferme e…punti.

 

RISULTATI –  CLASSIFICA – PROSSIMO TURNO

Fermignanese – Barbara Monserra 1-0 Lucciarini (Caporaletti di Macerata), Marina – Villa San Martino 2-1 Gregorini, Carloni, Mancini (Diouane di Fermo), Moie Vallesina – Vigor Castelfidardo 1-1 Marini, Terrè (Irene Tirri di Macerata). Lunano – Appignanese 0-1 Jayed (Domizi di Macerata), S. Orso – Vismara 1-1 Muratori, Del Pivo (Paoletti di Fermo), Sassoferrato Genga – Biagio Nazzaro 0-2 Rossini, Ottaviani (Ballarò di Pesaro). Gabicce Gradara – Pergolese 0-0 (Pigliacampo di Pesaro), Jesina – Tavullia Valfoglia 4-1 Tittarelli, Cordella, Cordella, Borocci, Vegliò (Eletto di Macerata)

CLASSIFICAFermignanese 17; Jesina, Tavullia Valfoglia 13; Villa San Martino, Vismara, Marina 11; S.Orso 10; Biagio Nazzaro 9; Barbara Monserra, Vigor Castelfidardo, Gabicce Gradara 8; Pergolese 7; Lunano, Moie Vallesina, Appignanese 6; Sassoferrato Genga

MARCATORIReti 4 – Tatò Fr. (Villa San Martino), Gaudenzi (Vismara), Tittarelli (Jesina); reti 3 – Fraternali L. (Fermignanese), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Paoli (Villa San Martino)

8° GIORNATA – sabato 26 ottobre ore 15,30 Barbara Monserra – Moie Vallesina, Vigor Castelfidardo – Marina, Villa San Martino – Jesina, Vismara – Fermignanese, Appignanese – Sassoferrato Genga. Domenica 27 ottobre ore 14,30 Biagio Nazzaro – S.Orso, Tavullia Valfoglia – Gabicce Gradara, Pergolese – Lunano

 

©riproduzione riservata




Promozione / La Fermignanese vince con merito e conferma di essere leader

Il gol partita all’80’ firmato da Lucciarini appena entrato. Sul finale espulso Saidykhan. Vittoria meritata per quanto prodotto 

VALLESINA, 19 ottobre 2024 – Fermignanese motivata ed aggressiva continua la marcia solitaria al vertice della classifcia.

Subito pericolosa la formazione di Pazzaglia con Patrignani (3′) e Bozzi (9′).

Le occasioni continuano ad arrivare in serie, e al 16′ Pigliapoco compie un vero e proprio miracolo su Bozzi.

Il Barbara si affida a qualche ripartenza. Al 30′ è Garota a sfiorare il goal su sche da punizione ed al 42′ L. Fraternali si gira in area e con uno splendido diagonale rasoterra sfiora il palo più lontano.

Nella ripresa al 56′ Labate calcia una punizione dai 30 metri e coglie una clamorosa traversa. Al 65′ ancora Izzo ed ancora Pigliapoco che si supera in angolo.

All’80’ il gol partita siglato da Lucciarini, appena entrato che stoppa di petto un cross proveniente dalla sinistra e calcia di destro al volo in girata, trovando con una giocata spettacolare il goal del meritato vantaggio.

Sul finale è sempre Pigliapoco a dire no al raddoppio per i padroni di casa. All’89 espulso Saidykhan per un fallo a centrocampo.

U.S. FERMIGNANESE: Marcantognini, Santi, Labate, Giovanelli, A. Fraternali, Mariotti, Garota (59′ Izzo), Bozzi (76′ Lucciarini), L. Fraternali, Patrignani, Saidykhan. All. Pazzaglia

I.L. BARBARA MONSERRA: Pigliapoco, Zoppi, Spezie, Coltorti, Omenetti, Pierpaoli (87′ Falasconi), Gnahe (75′ Cancellieri), Serpicelli, Rocchi, Bodje (55′ Morsucci), Castignani All. Mancini

Arbitro: Caporaletti di Macerata

RETE – 80′ Lucciarini

 

RISULTATI E CLASSIFICA

Fermignanese – Barbara Monserra 1-0 Lucciarini (Caporaletti di Macerata), Marina – Villa San Martino 2-1 Gregorini, Carloni, Mancini (Diouane di Fermo), Moie Vallesina – Vigor Castelfidardo 1-1 Marini, Terrè (Irene Tirri di Macerata). Lunano – Appignanese 0-1 Jayed (Domizi di Macerata), S. Orso – Vismara 1-1 Muratori, Montanari (Paoletti di Fermo), Sassoferrato Genga – Biagio Nazzaro 0-2 Rossini, Ottaviani (Ballarò di Pesaro). Domenica 20 ottobre ore 15,30  Gabicce Gradara – Pergolese (Pigliacampo di Pesaro), Jesina – Tavullia Valfoglia (Eletto di Macerata)

CLASSIFICAFermignanese 17; Tavullia Valfoglia 13; Villa San Martino, Vismara, Marina 11; Jesina, S.Orso 10; Biagio Nazzaro 9; Barbara Monserra, Vigor Castelfidardo 8; Gabicce Gradara 7; Pergolese, Lunano, Moie Vallesina, Appignanese 6; Sassoferrato Genga

MARCATORIReti 4 – Tatò Fr. (Villa San Martino), Gaudenzi (Vismara); reti 3 – Fraternali L. (Fermignanese), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Tittarelli (Jesina), Paoli (Villa San Martino)

 (e.s.)

©riproduzione riservata




Promozione / In attesa di Jesina – Tavullia Valfoglia la Fermignanese prova l’allungo

Il Moie Vallesina deve battere la Vigor Castelfidardo, tra Sassoferrato Genga e Biagio Nazzaro la posta in palio è altissima. Il Barbara Monserra vuol dire la sua in casa della capolista Fermignanese

VALLESINA, 18 ottobre 2024 – Il programma della quinta giornata del girone A di Promozione, che prevede ben sei gare nella giornata del sabato, compresa quella della capolista Fermignanese che ospiterà il Barbara Monserra, e due nel pomeriggio di domenica con il big match di giornata tra Jesina e Tavullia Valfoglia, potrebbe riservare sorprese.

La capolista ospiterà l’undici di Antonello Mancini e non sarà una gara per nulla facile. A Marina, altra gara calda, ospite il Villa San Martino che vanta il miglior attacco (12) assieme a quello della Fermignanese. 

A Sassoferrato salirà la Biagio che vuol dare continuità alla prima vittoria stagionale a spese del Moie Vallesina mentre i padroni di casa debbono dimostrare una reazione forte e concreta.

Sarà il turno di tre debutti in panchina: Omiccioli (Jesina), Gobbi (Sassoferrato Genga), Manfredini (Lunano).

Domenica si giocherà anche a Gabicce con i locali, contro la Pergolese reduce dal colpo grosso in casa del Tavullia Valfoglia, in cerca di riscatto dopo la sfortunata partita di Castelfidardo dove hanno lasciato i tre punti pur sfoderando una buona prestazione.

Lunano e Appignanese non possono sbagliare ed anche dividersi la posta in palio potrebbe essere presa come un risultato non del tutto positivo: muovere la classifica, però, è sempre importante.

Moie Vallesina – Vigor Castelfidardo. Si replica sullo stesso campo la gara di mercoledì, andata di Coppa Italia, con i locali che hanno vinto 3-2. Undici di Malavenda in serie positiva da tre turni, 7 punti, mentre quello di Rossi, oltre ad avere realizzato solo un gol in totale in sei turni di campionato, nelle ultime tre gare ha colto solo un punto. 

Infine a Fano, S.Orso – Vismara.  I padroni di casa non hanno mai pareggiato, gli ospiti mai perso.

 

PROGRAMMA ore 15,30

Fermignanese – Barbara Monserra, Marina – Villa San Martino (Diouane di Fermo), Moie Vallesina – Vigor Castelfidardo (Irene Tirri di Macerata). Lunano – Appignanese (Domizi di Macerata), S. Orso – Vismara (Paoletti di Fermo), Sassoferrato Genga – Biagio Nazzaro (Ballarò di Pesaro), Gabicce Gradara – Pergolese (Pigliacampo di Pesaro), Jesina – Tavullia Valfoglia (Eletto di Macerata)

CLASSIFICAFermignanese 14; Tavullia Valfoglia 13; Villa San Martino 11; Jesina, Vismara 10; S. Orso 9; Marina, Barbara Monserra 8; Gabicce Gradara, Vigor Castelfidardo 7; Biagio Nazzaro, Pergolese, Lunano 6; Moie Vallesina 5; Sassoferrato Genga 4; Appignanese 3

MARCATORIReti 4 – Tatò Fr. (Villa San Martino), Gaudenzi (Vismara); reti 3 – Fraternali L. (Fermignanese), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Tittarelli (Jesina), Paoli (Villa San Martino)

 

©riproduzione riservata




Calcio / Coppa Italia, Eccellenza e Promozione in campo

Domani mercoledì 16 ottobre. Per l’Eccellenza si tratta della gara di ritorno, per la Promozione la gara d’andata dei quarti di finale (il ritorno il 30 ottobre)

VALLESINA, 15 ottobre 2024 – Turno infrasettimanale di Coppa Italia.

L’Eccellenza gioca la gara di ritorno con questo programma –

K-Sport Montecchio – Urbania (ore 16,30 Negusanti di Pesaro) 1-2 (risultato andata);

Matelica – Osimana (ore 15,30 El Mouhsini di Pesaro) 0-2;

Maceratese – Chiesanuova (ore 19 Malascorta di Jesi) 0-1;

Monturano Calcio – Tolentino (ore 15 Latuga di Pesaro) 2-2.

 

Per la Promozione invece si tratta della partita d’andata: il ritorno il 30 ottobre

Lunano – Tavullia Valfoglia (ore 15,30 Ballarò di Pesaro);

Vismara – Sant’Orso (ore 14,30 Santoro di Pesaro);

Barbara Monserra – Marina (ore 20 Domizi di Macerata);

Moie Vallesina – Vigor Castelfidardo (ore 15,30 Diouane di Fermo)

Azzurra Sbt – Atletico Azzurra Colli (Gasparoni di Jesi);

Corridonia – Elpidiense Cascinare (Recchia di Ascoli Piceno);

Montegiorgio – Sangiorgese M.Rubbianese (Tarli di Ascoli Piceno);

Settempeda – Trodica (Tasso di Macerata)

©riproduzione riservata




Promozione / Inizia il valzer delle panchine: Renzi (Lunano) e Giorgini (Jesina) ai saluti

Anche altri club stanno valutando attentamente la situazione al proprio interno. Classifica ancora corta ma basta poco per allungare o per staccarsi

VALLESINA, 14 ottobre 2024 – Due allenatori saltati nel giro di poco tempo e qualche altro già vicino alla stessa sorte.

Questo è il bilancio oltre i risultati e la classifica della 6° giornata della Promozione Girone A che ha dato il via a un valzer di panchine che ha interessato Lunano e Jesina.

La più prestigiosa è senza dubbio quella dei leoncelli, inaspettata. Il comunicato del club del presidente Chiariotti parla di decisione congiunta ma qualche segnale di inizio settimana scorsa, seppur smentito sia dal club che da Giorgini stesso, aveva fatto emergere un certo malessere tutto interno alla squadra e alla società. Anche la rinuncia del preparatore atletico, ancor prima di Giorgini, è un segnale che lascia adito a pensare a qualcosa di poco chiaro e che si è incrinato.

mister Renzi

L’interessato, il mister, ha lasciato ringraziando tutti, uno stile che gli fa onore, ma certo lasciare dopo sei gare con 10 punti in classifica e senza aver mai perso, alla vigilia di una partita importante come quella casalinga di domenica prossima contro il sorprendente Tavullia Valfoglia fa emergere ipotesi e considerazioni. L’altro esonero è quello di Maurizio Renzi annunciato dal Lunano:La decisionesi legge nel comunicato è arrivata dopo la sconfitta per 4-0 sul campo del Villa San Martino, l’ultima di una serie di tre che ha portato 12 gol subiti e solo due fatti. L’avventura del tecnico pesarese sulla panchina biancoverde era iniziata nell’estate del 2022, stagione conclusa con il quarto posto finale e la sconfitta nei play-off contro il Tavullia; poi il ritorno a gennaio 2024 per sostituire Achille Fabbri, la rimonta sul Montecalvo e la vittoria del campionato di Prima Categoria con una giornata di anticipo. Non è stato ancora comunicato il nome del successore, che dovrebbe arrivare in settimana, in modo da poter preparare adeguatamente la sfida interna contro l’Appignanese”.

Per ciò che riguarda il campo, il botto è venuto da Rio Salso dove l’ex capolista ha ceduto alla Pergolese. Una partita non bella con le squadre più attente a non prenderle che a puntare alla vittoria, magari rischiando anche qualcosa. Il gol a metà del secondo tempo firmato da Bucefalo, con l’undici di Guiducci che ha presentato il neo acquisto Montagnoli. In casa Tavullia Valfoglia niente drammi e settimana tutta da dedicare alla trasferta, sotto certi aspetti storica, di domenica pomeriggio a Jesi.

Ora la testa della classifica parla il Fermignanese. Una formazione da tutti accreditata come probabile candidata al successo finale che sta mantenendo il passo della leader. E’ vero che quando le cose devono andare bene tutto concorre affinchè ogni episodio gira nel verso giusto, come ad esempio l’autogol di Permattei Emanuele (Sassoferrato Genga) che ha dell’incredibile e che ha aperto un autostrada al sabato vincente della squadra di Pazzaglia.

Al contrario di ciò che è accaduto in casa Jesina dove, dopo una settimana ‘turbolenta’, mister Giorgini, contro il Barbara Monserra, aveva deciso di lasciare in panchina Zandri e Tittarelli. Eppure, non giocando proprio un gran calcio, l’episodio di portarsi in vantaggio è capitato con il fallo da rigore su Cordella che lo stesso attaccante ha però calciato male. Oltre a qualche altra occasione specialmente sil finale di partita. Giorgini, per chi lo conosce, è persona seria ed onesta. Sicuramente è uno che ama la Jesina, motivazioni nate quando da giocare si era tolto tante soddisfazioni, entrando nelle simpatie dei tifosi. La sua scelta di venire a Jesi era dettata anche da quel senso di voler ripagare di un qualcosa a livello affettivo e di soddisfazioni sportive. Dopo il pari di sabato scorso ha capito che non c’era più spazio per lui e da gentleman si è fatto da parte senza alzare polveroni inutili che avrebbero fatto danno per tutti. Adesso, a Jesi, la situazione è sempre più complicata e, si spera, non compromessa. Non tanto nei risultati  che ancora possono arrivare ed essere vincenti.  La credibilità è sempre di più sotto i tacchi con un ambiente esterno che spetta solo che le cose vadano male per dire “vedi io l’avevo detto che sarebbe andato male e finchè non si risolve il problema a monte (… a buon intenditor poche parole) sarà molto difficile ritornare ai fasti di un tempo”.

Qualche considerazione va fatta pure per il Barbara Monserra allenato da Antonello Mancini: dare a Cesare quel che è di Cesare. La squadra sta proponendo a livello di gioco la stessa qualità che l’aveva contraddistinta lo scorso campionato pur con attori diversi. Gioca bene, tatticamente è ben messa in campo con tutti gli spazi ben occupati anche in momenti di non possesso. Forse ancora non ha trovato il… Nardone della situazione che dovrebbe fargli fare quel salto di qualità verso l’alto più che meritato.

Chi continua a raccogliere sorrisi e consensi è il Villa San Martino ed il Vismara.  La squadra di Fulgini ha vinto di carattere contro il Marina, quest’ultima sempre ben messa in campo e ben quadrata, mantenendo l’imbattibilità stagionale alla pari di Fermignanese e Jesina. La formazione di Pompei, invece, dopo i quattro gol rifilati al Lunano è balzata al terzo posto, da sola, sicuramente dentro i play off.

Altre note positive vengono da Castelfidardo, sette punti nelle ultime tre gare, e dal S. Orso (corsara ad Appignano che resta l’unica formazione della Promozione Girone A a non aver mai vinto) che dopo una partenza ad handicap, tre sconfitte, ha inanellato tre successi consecutivi riproponendo la squadra dalle caratteristiche importanti, le stesse che la scorsa stagione l’aveva portata a disputare la finale play off al Del Conero di Ancona poi persa ai supplementari contro il Portuali Dorica (3-2; ndr).

Infine Biagio Nazzaro – Moie Vallesina. Vittoria giusta per i biagiotti? Giusta o non giusta sta di fatto che l’undici di Bedetti, dopo i pareggi in successione con la Jesina e la Fermignanese, ha vinto la sua prima partita in stagione disegnando una classifica che permette di trasmettere nell’ambiente un po’ di serenità e tranquillità. Nel primo tempo la squadra di Rossi ha giocato molto meglio ed avrebbe meritato di più.  Nella ripresa Bedetti ha apportato qualche soluzione tattica e le cose sono cambiate ed il premio è arrivato dal gol di Casagrande. Ora bisogna andare a confermare tutto sabato prossimo a Sassoferrato mentre per il Moie Vallesina la partita casalinga contro la Vigor Castelfidardo diventa fondamentale per ritrovare la via del gol (uno solo realizzato in sei partite) e, soprattutto, i tre punti.

 

RISULTATI MARCATORI E CLASSIFICA

Vismara – Marina 1-0 Del Pivo (Tasso di Macerata)), Appignanese – S. Orso 0-2 Luchetti, Muratori (Diouane di Fermo), Barbara Monserra – Jesina 0-0 (Tarli di Ascoli Piceno), Sassoferrato Genga – Fermignanese 0-2 Piermattei E. (autogol), Cantucci (Bardi di Macerata), Vigor Castelfidardo – Gabicce Gradara 1-0 Ascani (Cesca di Macerata), Villa San Martino – Lunano 4-0 Righi, Tatò, Tatò, Tatò (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Biagio Nazzaro – Moie Vallesina 1-0 Casagrande (Falgiani di Ascoli Piceno), Tavullia Valfoglia – Pergolese 0-1 Bucefalo (Cerolini di Macerata)

CLASSIFICAFermignanese 14; Tavullia Valfoglia 13; Villa San Martino 11; Jesina, Vismara 10; S. Orso 9; Marina, Barbara Monserra 8; Gabicce Gradara, Vigor Castelfidardo 7; Biagio Nazzaro, Pergolese, Lunano 6; Moie Vallesina 5; Sassoferrato Genga 4; Appignanese 3

MARCATORIReti 4 – Tatò Fr. (Villa San Martino), Gaudenzi (Vismara); reti 3 – Fraternali L. (Fermignanese), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Tittarelli (Jesina), Paoli (Villa San Martino)

 

©riproduzione riservata




Promozione / Jesina, ancora un pari: 0-0 in casa del Barbara Monserra

L’undici di Giorgini sbaglia un calcio di rigore nella ripresa con Cordella, parato da Pigliapoco, ma il risultato finale rispecchia quello visto in campo

OSTRA VETERE, 12 ottobre 2024 – Altro pareggio per la Jesina che non riesce a sbloccarsi. Le occasioni ci sono state, anche da parte dei padroni di casa. Purtroppo la vetta della classifcia si allontana. 

PRIMO TEMPO

Senza storia con i padroni di casa che hanno provato a fare la partita prevalendo nel possesso palla senza riuscire a penetrare nelle maglie avversarie. La Jesina ha giocato attenta senza rischiare ma neanche senza incidere in fase offensiva. Solo dopo la mezzora le due squadre hanno fatto capolino, sul serio, verso la porta avversaria e sempre con due calci da fermo. La Jesina ha battuto dalla destra ma gli avanti non hanno concretizzato. Il Barbara Monserra ha usufruito di una punizione a due davanti l’area piccola e per batterla ci sono voluti oltre cinque minuti. Risultato? Nulla di fatto. Al 43′ un tiro di da buona posizione finisce alto sopra la traversa. Un minuto dopo altra occasione per il Barbara ma la mira è fuori misura. Gli ultimi tentativi sono della Jesina ma Pigliapoco dice sempre no.

SECONDO TEMPO

Parte meglio la Jesina e all’8′ Cordella subisce fallo in area: rigore. Lo stesso attaccante leoncello si presenta dagli undici metri ma sbaglia. Giorgini gioca la carta Tittarelli che esce dalla panchina ed i leoncelli si alzano in fase offensiva. Il Barbara non è più brillante come nel primo tempo e non gli riesce più quel possesso palla che nella prima frazioone l’aveva maggiormente caratterizzata. Al 33′ Nacciarriti dalla distanza trova preparato Pigliapoco: conclusione forte ma centrale. Al 37′ bella ripartenza degli uomini di Mancini che sbagliano a rifinire l’ultimo passaggio seppur in superiorità numerica. Al 40′ altra incursione dei padroni di casa ma tutto si ferma per un fuorigioco. La Jesina cala, il Barbara Monserra sembra riprendere in mano con coraggio e con qualche certezza in più il pallino del gioco. Sul finale, otto i minuti di recupero, la Jesina prova il tutto per tutto ma al triplice fischio è solo parità: il quarto ‘X’ consecutivo.

CONCLUSIONI

Per ciò che ci riguarda confermiamo il giudizio espresso alla viglia. Alla Jesina manca personalità e forza per prendere in mano la partita, dettarne i ritmi, dimostrare di essere la più forte. Il tempo ci smentirà, saremo i primi ad applaudire!!

 

BARBARA MONSERRA – Pigliapoco, Zoppi, Spezie, Coltorti, Omenetti, Pierpaoli, Gnahe (Bruschi), Serpicelli, Bodje (Rocchi), Morsucci, Castignani. All. Mancini

JESINA –  Gasparroni, Di Gennaro, Masse F. , Nacciarriti, Zagaglia, Lapi, Borocci, Masse A, Cordella, Paradisi, Russo (Tittarelli). All. Giorgini

ARBITRO – Tarli di Ascoli Piceno

 

RISULTATI MARCATORI E CLASSIFICA

Sabato 12 ottobre ore 15,30 – Vismara – Marina 1-0 Del Pivo (Tasso di Macerata)), Appignanese – S. Orso 0-2 Luchetti, Muratori (Diouane di Fermo), Barbara Monserra – Jesina 0-0 (Tarli di Ascoli Piceno), Sassoferrato Genga – Fermignanese 0-2 Piermattei E. (autogol), Cantucci (Bardi di Macerata), Vigor Castelfidardo – Gabicce Gradara 1-0 Ascani (Cesca di Macerata), Villa San Martino – Lunano 4-0 Righi, Tatò, Tatò, Tatò (Alfonsi di San Benedetto del Tronto).

Domenica 13 ottobre – Biagio Nazzaro – Moie Vallesina (Falgiani di Ascoli Piceno), Tavullia Valfoglia – Pergolese (Cerolini di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese 14; Tavullia Valfoglia 13; Villa San Martino 11; Jesina, Vismara 10; S. Orso 9; Marina, Barbara Monserra 8; Gabicce Gradara, Vigor Castelfidardo 7; Lunano 6; Moie Vallesina 5; Sassoferrato Genga 4; Biagio Nazzaro, Appignanese, Pergolese 3

MARCATORIReti 5 – Tatò (Villa San Martino); reti 4 – Gaudenzi (Vismara); reti 3 – Fraternali L. (Fermignanese), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Tittarelli (Jesina), Paoli (Villa San Martino)

 Evasio Santoni

©riproduzione riservata




Promozione/ Barbara Monserra – Jesina in diretta facebook

Da Ostra Vetere, inizio ore 15,30, diretta streaming sulla pagina facebook della Lorenzini Barbara Monserra

JESI, 12 ottobre 2024 – Gran regalo da parte della società Lorenzini Barbara Monserra ai tifoi jesini e ai chi non potrà recarsi ad Ostra Vetere dove questo pomeriggio scenderanno in campo, ore 15,30, l’undici allenato da Antonello Mancini e quello di Igor Giorgini.

Ci sarà infatti la diretta streaming sulla pagina facebook del club ospitante.

©riproduzione riservata




Promozione / Preview della 6° giornata: la capolista in casa, le immediate inseguitrici in trasferta

Il campo principale è il Comunale di Chiaravalle dove è proibito perdere e dove la Biagio Nazzaro e il Moie Vallesina si giocano l’immediato futuro. Anche il Villa San Martino gioca fra le mura amiche

VALLESINA, 11 ottobre 2024 – 6° turno di campionato con la leader del campionato il Tavullia Valfoglia che ritorna davanti al proprio pubblico ospitando uno dei fanalini di coda, la Pergolese.

Le immediate inseguitrici viaggiano in cerca di punti, per mantenere il passo, tranne il Villa San Martino che ospita il Lunano.

Telecamere tutte accese domenica pomeriggio al Comunale di Chiaravalle, qui passa gran parte del futuro di Biagio Nazzaro e Moie Vallesina. 

Barbara Monserra – Jesina non sarà una partita qualunque. In primis l’amicizia tra Mancini e Giorgini porterà i due a studiare

Antonello Mancini, mister del Barbara MonSerra

mosse nuove per cercare di sorprendersi a vicenda. Il Barbara è partito col piede giusto ed i 7 punti in 5 gare ne sono la testimonianza. Alla Jesina invece nessuno perdona nulla ed alle prime difficoltà, se così si possono declinare, tre 1-1 di fila in campionato, subito sono seguite alcune critiche che la squadra è chiamata a respingere andando a vincere ad Ostra Vetere. Secondo noi il problema non è giocare con il solo Tittarelli in attacco o affiancargli un altro attaccante, anzi. La vera Jesina è quella che dimostra in campo, cosa fino ad oggi non riuscita, di essere più forte prendendo in mano da subito il pallino del gioco, facendo capire all’avversario chi è più forte e la volontà di voler e poter vincere. Più che la tattica e la tecnica manca ancora la mentalità vincente di un gruppo che sapeva e sa che deve solo vincere. Insomma la squadra deve andare in campo con personalità dichiarando con i fatti di essere la più forte. Nelle ultime ore poi anche la notizia della fine del rapporto con il preparatore atletico accresce un certo momento di difficoltà che solo il risultato che viene dal campo può colmare.

Sassoferrato Genga – Fermignanese I pesaresi sono imbattuti e vorranno continuare con il trend fino ad oggi proposto. Pazzaglia è

Mister Favorini del Sassoferrato Genga

soddisfatto di ciò che la squadra ha fatto e tramite il profilo social della società dice: “In questa stagione vogliamo toglierci delle soddisfazioni importanti e potremo farlo solo continuando a lavorare: abbiamo ancora grandi margini di miglioramento”. Il mister un pensiero lo lancia anche verso i tifosi che come al solito seguiranno la squadra in trasferta anche a Sassoferrato: “Sono stati importantissimi per noi in queste prime partite. Ci hanno sempre incitati dal primo all’ultimo minuto, in trasferta come in casa. La loro spinta è una cosa molto bella e molto importante per noi. Da ex giocatore, so bene quanto sia importante giocare in uno stadio in cui si sentono i cori incessanti dei propri tifosi”. In casa Sassoferrato, ovviamente, si punta ad un risultato positivo perché muovere la classifica è sempre importante e poterlo fare contro una avversaria quotata e favorita varrebbe molto anche per l’autostima e la propria credibilità.

Tavullia Valfoglia – Pergolese – Passione, determinazione e concretezza le armi che la capolista fino ad oggi ha presentato sovvertendo anche qualche pronostico. Adesso, contro la Pergolese, sembra tutto facile, testa – coda, ma non sarà così. Anche perché gli ospiti si presenteranno col nuovo arrivato Montagnoli che questa categoria la conosce bene e che in questa categoria ha sempre realizzato tanti gol.

Vismara – Marina – Partita da tripla che apre il turno di campionato con l’anticipo del sabato alle ore 14,30.

Profili

I padroni di casa non hanno mai perso, il Marina, che nel turno precedente ha pareggiato in casa contro il Barbara Monserra, prende pochi gol ed è formazione equilibrata ed organizzata.

Dopo la sconfitta di Sassoferrato, con l’eurogol di Paoletti, la formazione di Profili vuol tornare a far punti fuori casa: non sarà facile ma tutto è possibile.

 

Severini

Biagio Nazzaro – Moie Vallesina Forse si giocano tutto le due squadre in chiave rilancio. L’undici di Bedetti non ha mai vinto ma ha sempre fatto la prestazione. Quello di Rossi non è lo stesso della scorsa stagione ma vuol tornare ad esserlo. Prevarrà la paura di perdere? Secondo noi sarà una bella partita, giocata a viso aperto tra due squadre che sanno giocare al calcio e che sanno che per vincere bisogna giocare al calcio. Certo che se una prevarrà sull’altra, per chi perde, si presenteranno giorni difficili. Bedetti punta sulle performance di Severini, due gol nelle ultime due partite, Rossi non avrà l’ex Pieralisi squalificato.

 

Appignanese – S. Orso I maceratesi aspettano l’appuntamento per cercare la prima vittoria di stagione. I fanesi sono in crescita ed anche accreditati. Sarà una partita molto combattuta dove, a nostro giudizio, chi sbaglia di meno potrà alla fine festeggiare una vittoria che in questo periodi di stagione sarebbe oro colato per tutti ed in particolar mdo per la classifica.

Vigor Castelfidardo – Gabicce Gradara Quattro punti nelle ultime due partite per l’undici di Malavenda contro un’altra formazione che ancora non ha mai perso. Entrambe dunque cercano continuità in una gara che fa tornare alla memoria, come scrive il club della marca anconetana il passato:c’è un dualismo che prosegue fin dai tempi della seconda categoria“. Anche mister Capobianco evoca l’amarcord: “è’ stata sempre una squadra tosta la Vigor, la ricordiamo due stagioni fa (nello scorso campionato invece era nel girone B) nella semifinale playoff in cui ci eliminò nel doppio confronto per la migliore classifica in campionato”.

Villa San Martino – Lunano risultati opposti nell’ultimo turno con i padroni di casa che hanno colto un bel pari a Gabicce mentre il Lunano ha subito una pesante sconfitta casalinga contro il Tavulliia Valfoglia. Serve vincere, magari muovere la classifica. Ai padroni di casa i punti servono per confermare la zona play off, agli ospit, per non farsi coinvolgere nella zona play out.

 

PROGRAMMA ed ARBITRI

Sabato 12 ottobre ore 15,30 – Vismara – Marina (ore 14.30 Tasso di Macerata)), Appignanese – S. Orso (15 Diouane di Fermo), Barbara Monserra – Jesina (Tarli di Ascoli Piceno), Sassoferrato Genga – Fermignanese (Bardi di Macerata), Vigor Castelfidardo – Gabicce Gradara (Cesca di Macerata), Villa San Martino – Lunano (Alfonsi di San Benedetto del Tronto).

Domenica 13 ottobre – Biagio Nazzaro – Moie Vallesina (Falgiani di Ascoli Piceno), Tavullia Valfoglia – Pergolese (Cerolini di Macerata)

CLASSIFICA – Tavullia Valfoglia 13; Fermignanese 11; Jesina 9; Marina, Villa San Martino 8; Barbara Monserra, Vismara, Gabicce Gradara 7; Lunano, S. Orso 6; Moie Vallesina 5; Sassoferrato Genga, Vigor Castelfidardo 4; Biagio Nazzaro, Appignanese, Pergolese 3

MARCATORIReti 4 – Gaudenzi (Vismara); reti 3 – Fraternali L. (Fermignanese), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Tittarelli (Jesina), Paoli (Villa San Martino)

 

©riproduzione riservata




Allievi / Terza giornata, risultati e classifiche dei Gironi della provincia di Ancona

Molte squadre a punteggio pieno, altre che arrancano e fanno difficoltà a reggere il passo. Mister Secchi: “una o due squadre per girone ben strutturate e buone individualità”

VALLESINA, 8 ottobre 2024 – Calcio giovanile Allievi provinciale alla terza giornata e già si delineano i valori con le varie classifiche dei gironi che prendono nettamente forma. 

Continuano le goleade in alcuni campi ma così è e per il momento non sembrano esserci soluzioni. La speranza è che gli organizzatori, leggasi Federazione Calcio provinciale, capiscano il problema per trovare in futuro meccanismi di qualificazione diversi.

Anche in questo turno si è registrato un 16-0. Un passivo che fa riflettere.

Secondo noi un punteggio così marcato, dopo una gara, non fa divertire nessuno: nè chi vince, nè chi perde.

giovanni secchi fabriano cerreto

Questa settimana abbiamo raccolto il parere dell’allenatore del Fabriano Cerreto Giovanni Secchi.

“Per quanto riguarda le prime tre gare del campionato provincialeci ha detto il tecnico umbroho osservato che l’andamento generale dei gironi sembra alquanto simile: una o due squadre ben strutturate, anche con buone individualità, che si contendono il passaggio al campionato Regionale e che sono quindi al di sopra delle restanti. Proprio per questo si possono verificare risultati a volte più da scuola calcio che da campionato agonistico e questo, dal mio punto di vista, risulta poco allenante e formativo sia per i gruppi più avanti tecnicamente che per quelli più dietro. Onestamente la soluzione perfetta e corretta per evitare tutto ciò non è facile trovarla: del resto posso dire, dopo 15 anni di esperienza tra campionati regionali in Umbria e qualche anno di campionati Nazionali, che il livello organizzativo, tecnico e di cultura sportiva che ho trovato nelle Marche è di tutto rispetto”.

Un primo giudizio sul tuo Fabriano Cerreto? “Per quanto riguarda l’anno in corso, mi trovo a lavorare con un gruppo di ragazzi innamorati di questo sport, qualcuno ha anche notevoli doti tecniche ed è veramente un piacere allenarli. L’obiettivo che ci siamo prefissati, daccordo con la società,  è quello che da qui a qualche mese alcuni di loro possano iniziare ad allenarsi con il gruppo prima squadra, e, perché no, continuare poi per tutta la stagione. Tutti i traguardi che arriveranno dal campionato provinciale, e magari anche quello regionale, saranno esperienza e soddisfazione per tutti”.

 

RISULTATI E CLASSIFICA dopo la terza giornata

Girone 5

Fabriano Cerreto – Cupramontana 8-0; Sassoferrato Genga – Jesina 12-0; Moie Vallesina – Le Torri Castelplanio 6-0

Classifica – Moie Vallesina 9; Fabriano Cerreto, Sassoferrato Genga 6; Cupramontana 3; Le Torri Castelplano, Jesina 1

Girone 6

Borghetto – Biagio Nazzaro 0-1; Monserra – Ostra 1-1; Riposa – Jesina Aurora

Classifica – Borghetto, Biagio Nazzaro 6; Monserra 2; Jesina Aurora, Ostra 1

Girone 7

Vigor Senigallia – Olimpia 16-0; Marina – Trecastelli 4-3; Senigallia – Barbara Monserra 2-1

Classifica – Vigor Senigallia 9; Trecastelli, Senigallia, Marina 6; Barbara Monserra, Olimpia 0

Girone 8

Portuali Dorica – Accademy CFC 4-1; Palombina – Candia Aspio Baraccola 4-0. Riposa – Agugliano Polverigi

Classifica – Portuali Dorica 9; Palombina 6; Academy 3; Candia Baraccola Aspio, Agugliano Polverigi 0

Girone 9

Atletico Conero – Loreto 8-0; Camerano – Conero Dribbling 1-1. Riposa – Ancona

Classifica – Ancona 6; Camerano, Conero Dribbling 4; Atletico Conero 3; Loreto 0

Girone 10

Ponterosso – Vigor Castelfidardo 0-2; San Biagio – Giovane Offagna 1-1. Riposa – Passatempese

Classifica – Vigor Castelfidardo 9; Passatempese, Ponterosso 3; Giovane Offagna, San Biagio 1

Girone 11

Castelfidardo 1944 Academy – Villa Musone 2-5; Osimana – Filottranese 5-0 Riposa – Giovane Ancona

Classifica – Giovane Ancona, Osimana 6; Villa Musone 4; Filottranese 1; Castelfidardo 1944 Academy 0

 

©riproduzione riservata




Promozione / Il Tavullia Valfoglia fa sul serio, capolista solitaria

Per il resto di giornata tanti pareggi, ben sei (due 0-0 e quattro 1-1). Gli altri risultati: una vittoria casalinga ed una esterna

VALLESINA, 7 ottobre 2024 – Il Tavullia Valfoglia non è più una sorpresa ed il poker in casa del Lunano lo testimonia ampiamente.

 

Arcangeli (Tavullia Valfoglia)

Ora l’undici di Arcangeli viaggia in solitaria in testa alla classifica forte anche della pareggite che sembra aver preso quasi la totalità delle squadre del Girone A della Promozione.

Infatti, la quinta di campionato, oltre al successo esterno dei pesaresi, ha registrato la vittoria casalinga del S. Orso sul Sassoferrato Genga e poi tutti pareggi. 15 i gol segnati di cui 9 in trasferta. Solo due gli 0-0, ben quattro gli 1-1.

Restano imbattute ancora sei squadre (Tavullia Valfoglia, Fermignanese, Jesina, Gabicce Gradara, Vismara); tre le formazioni che non hanno ancora mai vinto (Biagio Chiaravalle, Appignanese e Pergolese); Lunano e S. Orso non hanno mai pareggiato mentre il record della ‘x’ spetta a Gabicce Gradara e Vismara con 4 su 5.

Il miglior attacco è del Tavullia Valfoglia (11), la peggior difesa quella del Lunano (11). Il Moie Vallesina ha fatto solo un gol. Capocannoniere è sempre Gaudenzi del Vismara con 4 centri. 

Gaudenzi (Vismara)

Tavullia Valfoglia dunque sugli scudi, che prova ad isolarsi in testa alla classifica, con le inseguitrici che arrancano.

La Jesina è al terzo pareggio consecutivo per 1-1 mentre il Moie Vallesina non riesce a mettersi in marcia, e a far gol, penalizzato anche dall’assenza per squalifica di Pieralisi che non ci sarà anche domenica prossima nella sua ex Chiaravalle.

Importante e giusto il pari tra Marina e Barbara Monserra mentre il Sassoferrato Genga, dopo essere andata in vantaggio, ha subito la rimonta del S. Orso.

A Jesi, quei pochi spettatori che sono andati alla partita, alla fine hanno storto il muso perchè credevano in un undici leoncello che avrebbe iniziato la stagione diventando subito protagonista e squadra da battere. Invece la realt, purtroppo, almeno fino ad oggi non è così.

Igor Giorgini

Mister Giorgini in un certo senso giustifica questo andamento lento sul fatto che la squadra, causa i turni infrasettimanali di Coppa contro il Moie Vallesina, che ha eliminato i leoncelli, non ha potuto allenarsi a dovere anche se le prestazioni ci sono sempre state.

Benedicendo questa settimana di preparazione alla trasferta in casa del Barbara Monserra, si giocherà ad Ostra Vetere, dove avrà la possibilità di lavorare a tempo pieno con la squadra.

Tra Fermignanese e Biagio Nazzaro invece è andato di scena l’1-1.  I bigiotti hanno interpretato la gara nella maniera migliore sfiorando anche il raddoppio per poi subire il pareggio dei padroni di casa che alla fine potevano anche vincere. Sicuramente va bene così ma come dice mister Bedetti “ci portiamo a casa un punto con la consapevolezza che la vittoria arriverà. Arriverà presto perchè lavorando così non può non arrivare. Sul futuro: l’avversario più difficile siamo noi stessi. Il Moie Vallesina, i nostri prossimi avversari, è stato costruito per migliorare quello che lo scorso anno avevano conquistato inserendo elementi molto importanti. In questo momento stanno attraversando un momento un po’ come il nostro. Per la Biagio i tre punti in classifica sono pochi rispetto a quello che abbiamo prodotto e affronteremo il Moie come abbiamo affrontato la Jesina e la Fermignanese con l’auspicio di poter finalmente festeggiare”. 

Per il resto non si sono fatte male Pergolese ed Appignanese, 0-0, ed anche Gabicce Gradara-Villa San Martino, che rappresentava una sorta di bivio verso l’alta classifica, è terminata in parità.

Gabicce Gradara che allunga a cinque la serie positiva con mister Capobianco che alla fine ha così commentato: “Nel primo tempo abbiamo sbagliato l’approccio, non abbiamo avuto il giusto atteggiamento ed è già la terza volta che regaliamo agli avversari il primo tempo. Così facendo è più difficile vincere. Nella seconda frazione abbiamo reagito, volevamo vincere. Abbiamo creato tre palle gol nei primi 20 minuti ma non siamo riusciti a segnare. E pensare che in settimana avevo visto la squadra allenarsi con puntiglio, con grande concentrazione. Per migliorare dobbiamo solo lavorare”.

PROGRAMMA 

Sabato 12 ottobre ore 15,30 – Vismara – Marina (ore 14.30), Appignanese – S. Orso (15), Barbara Monserra – Jesina, Sassoferrato genga – Fermignanese, Vigor Castelfidardo – Gabicce Gradara, Villa San Martino – Lunano. Domenica 13 ottobre – Biagio Nazzaro – Moie Vallesina, Tavullia Valfoglia – Pergolese

CLASSIFICA – Tavullia Valfoglia 13; Fermignanese 11; Jesina 9; Marina, Villa San Martino 8; Barbara Monserra, Vismara, Gabicce Gradara 7; Lunano, S. Orso 6; Moie Vallesina 5; Sassoferrato Genga, Vigor Castelfidardo 4; Biagio Nazzaro, Appignanese, Pergolese 3

MARCATORIReti 4 – Gaudenzi (Vismara); reti 3 – Fraternali L. (Fermignanese), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Cirulli (Tavullia Valfoglia), Tittarelli (Jesina), Paoli (Villa San Martino)

 

©riproduzione riservata




Calcio / Juniores Regionale Marche 2024-2025, risultati e marcatori della 3^ giornata

Nel girone A vincono Marina, Barbara MonSerra, Aesse Senigallia e Castelfrettese, nel B il Chiesanuova è a punteggio pieno, seguito dal Fabriano Cerreto

VALLESINA, 7 ottobre 2024 – Un altro weekend di calcio giovanile è appena concluso in questi minuti e nel campionato regionale Juniores siamo arrivati alla terza giornata. Ecco come è andata nelle gare dal 5 al 7 ottobre.

Girone A – solo vittorie per le anconetane

Volano le squadre anconetane nel girone A. Al secondo posto dietro la capolista Urbino, infatti, troviamo Aesse Senigallia, Marina e Barbara MonSerra. I senigalliesi hanno battuto 3-0 la Pergolese grazie ai gol di Diamantini, Pierini e Casavecchia. Il Marina, invece, ha vinto 7-1 contro la Fermignanese: sugli scudi Ubertini e Santarelli, autori di una doppietta a testa. Hanno segnato anche Velja, Caprari e Guarino.

Il Barbara MonSerra, quindi, ha battuto 1-0 il Vismara grazie alla marcatura di Rossi. Ha vinto, infine, anche la Castelfrettese, con un rotondo 6-2 sul Gabicce Gradara: la tripletta di Steduto è arrivata dopo i gol di Andreoni, Bracaccini e Giuliani. I “Frogs”, con una partita da recuperare, hanno 4 punti e potenzialmente potrebbero agganciare in vetta gli urbinati.

Un momento di Moie Vallesina-Chiesanuova

Girone B: Chiesanuova comanda, Fabriano Cerreto insegue

Nel girone B, invece, a comandare è il Chiesanuova, unica squadra dei tre raggruppamenti provinciali ancora a punteggio pieno dopo tre giornate senza aver riposato. La squadra di Lupetti, infatti, ha battuto 2-3 il Moie Vallesina grazie alle marcature di Ilies, Calcaterra e Poinsel; per i moiaroli inutili le marcature di Cangini e Coppari. Al secondo posto c’è il Fabriano Cerreto, vincente per 3-1 contro il Montefano con le reti di Ferroni, Tachi e Pataracchia; per i viola ha segnato Apis.

Insegue un trio formato da Matelica (che riposava), Pietralacroce e Osimana. I dorici (foto di copertina) hanno battuto 1-6 la Settempeda fanalino di coda con le doppiette di Gjeko e Francesco Mazzoni e i gol di Orena e Cialone. All’Osimana, invece, è bastato un gol di Rossetti per battere la Biagio Nazzaro.

Al sesto posto troviamo la Jesina, al secondo pareggio in tre partite: contro l’Aurora Treia è finita 1-1, con il gol di Bordoni per i leoncelli e di Cacciamani per i passotreiesi. Batte un colpo il Tolentino, che ottiene la prima vittoria stagionale in casa della Vigor Castelfidardo grazie alla rete di Pottetti. Sorridono anche i Portuali Dorica, vincenti per 2-1 contro il Sassoferrato Genga: Gaetani e Duranti a segno per gli anconetani, mentre per i sentinati ha realizzato Boldrini. Di seguito i risultati completi e le classifiche dei tre gironi.

Risultati, marcatori e classifiche

Juniores Regionale

3^ giornata

Girone A

Urbino 1-0 Urbania

Villa San Martino 0-1 Lunano

Castelfrettese 6-2 Gabicce Gradara (Andreoni, Bracaccini, Giuliani, 3 Steduto)

Barbara MonSerra 1-0 Vismara (Rossi)

Marina 7-1 Fermignanese (Velja, 2 Ubertini, 2 Santarelli, Caprari, Guarino)

Orso 1-1 K-Sport Montecchio Gallo

Aesse Senigallia 3-0 Pergolese (Diamantini, Pierini, Casavecchia)

Riposa: Tavullia Valfoglia

CLASSIFICA – Urbino 7, Aesse Senigallia 6, Marina 6, Barbara MonSerra 6, Montecchio Gallo 5, S. Orso 5, Castelfrettese 4, Lunano 4, Tavullia Valfoglia 3, Pergolese 3, Vismara 3, Gabicce Gradara 3, Fermignanese 1, Urbania 0, Villa San Martino 0

Girone B

Portuali Dorica 2-1 Sassoferrato Genga (Gaetani, Duranti; Boldrini)

Osimana 1-0 Biagio Nazzaro (Rossetti)

Vigor Castelfidardo 0-1 Tolentino (Pottetti)

Aurora Treia 1-1 Jesina (Cacciamani; Bordoni)

Moie Vallesina 2-3 Chiesanuova (Cangini, Coppari; Ilies, Calcaterra, Poinsel)

Settempeda 1-6 Pietralacroce (Meschini; 2 Gjeko, 2 Mazzoni F., Orena, Cialone)

Fabriano Cerreto 3-1 Montefano (Ferroni, Tachi, Pataracchia; Apis)

Riposa: Matelica

CLASSIFICA – Chiesanuova 9, Fabriano Cerreto 7, Matelica 6, Pietralacroce 6, Osimana 6, Jesina 5, Moie Vallesina 4, Aurora Treia 4, Tolentino 4, Portuali Dorica 3, Biagio Nazzaro 3, Montefano 1, Sassoferrato Genga 1, Vigor Castelfidardo 0, Settempeda 0

CLASSIFICA GIRONE C – Palmense 7, Maceratese 7, Corridonia 7, Atletico Mariner 7, Monticelli 6, Monturano 5, Trodica 4, Azzurra Colli 4, Porto Sant’Elpidio 3, Azzurra SBT 3, Sangiustese VP 3, Cluentina 1, Sangiorgese M. 0, Montegiorgio 0, Grottammare 0

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata




Promozione / 1-1 tra Marina e Barbara Monserra

Le reti nella ripresa, al gol di Daidone risponde Pierpaoli. Partita equilibrata per un punto che fa classifica

MARINA, 5 ottobre 2024 – Pari con gol tra Marina e Barbara Monserra.

Partita equilibrata con la squadra di casa subito in avanti con Pierandrei (8’): la risposta è di Rocchi (13’).

Ancora Pierandrei che non centra il bersaglio grosso al 33’ ciccando completamente la palla.

Nella ripresa al 9’ vantaggio interno con Daidone su punizione. Il Barbara prova a reagire e al 37’ Pierpaoli di testa stacca più in alto di tutti e batte Sollitto.

 

MARINA: Sollitto, Droghini (Carloni), Mezzanotte (Catalani T.), Rossetti, Giovagnoli, Cucinella, Gagliardi, Gregorini (Moliterni), Pierandrei (Massaccesi), Daidone (Sabbatini), Ogiesoba. A Disp. Cominelli, Cominelli, Romanelli, Ubertini, Caprari. All. Profili

BARBARA MONSERRA:  Pigliapoco, Zoppi, Spezie, Coltorti (Simone – Bruschi), Omenetti (Falasconi), Pierpaoli, Gnahe (Cancellieri), Serpicelli, Rocchi (Bodje – Morsucci, Castignani. A Disp. Piersantelli, Ferrero, Falasconi, Gianlorenzo, Buratti.  All. Antonello Mancini

ARBITRO: Ciccioli di Fermo

RETI: 9’ st ‘Daidone, 37’ st’ Pierpaoli

 

RISULTATI E CLASSIFICA

5° GIORNATA 5 ottobre ore 15,30 – Marina – Barbara Monserra 1-1 Daidone, Pierpaoli (Elettra Ribera di Fermo), Moie Vallesina – Vismara 0-0 (Meo di Macerata), Lunano – Tavullia Valfoglia 0-4 Cirulli, Giunchetti, Sgaggi, Cirulli (Latuga di Pesaro), S. Orso – Sassoferrato Genga 2-1 Paoletti, Mattioli, Gianpaoli (Cerolini di Macerata).

Domenica 6 ottobre ore 15,30 – Pergolese – Appignanese (Recchia di Ascoli Piceno), Gabicce Gradara – Villa San Martino (Spadoni di Pesaro), Jesina – Vigor Castelfidardo (Del Piccolo di Pesaro), Fermignanese – Biagio Nazzaro (Cesca di Macerata)

CLASSIFICA – Tavullia Valfoglia 13; Fermignanese 10; Jesina, Marina 8; Villa San Martino, Barbara Monserra, Vismara 7; Lunano, Gabicce Gradara, S. Orso 6; Moie Vallesina 5; Sassoferrato Genga 4; Vigor Castelfidardo 3; Biagio Nazzaro, Appignanese, Pergolese 2

MARCATORIReti 4 – Gaudenzi (Vismara); reti 3 – Fraternali L. (Fermignanese), Torsani (Gabicce Gradara), Giunchetti (Tavullia Valfoglia, Cirulli (Tavullia Valfoglia)

 

©riproduzione riservata




Promozione / Il programma e gli arbitri della 5° giornata

Le due capoliste non avranno vita facile contro la Biagio (Fermignanese) e a Lunano (Tavullia Valfoglia). La Jesina, dopo due pareggi consecutivi (quattro gare senza vittorie se si considera la Coppa Italia), è ‘costretta’ a vincere 

VALLESINA, 4 ottobre 2024 –  La testa della classifica parla pesarese con Fermignanese e Tavullia Valfoglia che puntano a confermare la buona uscita delle prime quattro gare di stagione.

Non sarà facile per l’undici di Simone Pazzaglia che ospita la Biagio Nazzaro, la ex squadra del mister. Un Chiaravalle che a detta di tutti non gioca male ma trova difficoltà nel mettere il pallone nel sacco avversario. Se la formazione di Bedetti riuscirà a sbloccarsi in questo non secondario aspetto potrebbe diventare una delle forze del Girone A da tenere a bada e pronosticare per l’alta classifica.

Barbara Monserra – Lunano 4-2

Anche la ‘matricola’ Tavullia Valfoglia non avrà vita facile in casa dell’altra neo promossa Lunano. Una sorta di derby tra i due centri che distano pochi chilometri di distanza l’uno dall’altro il cui risultato potrebbe dire molto sulle ambizioni da dover continuare a perseguire in stagione.

Alle spalle delle battistrada la Jesina. Dopo due pareggi consecutivi in campionato (oltre ad una sconfitta ed ad un altro pareggio in Coppa Italia) con la squadra che in queste quattro gare, comunque, ha subito sempre gol, ora è l’ora di dare un segnale forte sicuramente ritornare al successo pieno. Lo dovranno fare contro la Vigor Castelfidardo allenata da un ex leoncello, Malavenda. Gli ospiti domenica scorsa hanno trovato i primi tre punti di stagione che sono serviti sia per l’autostima che per caricare tutto l’ambiente. Tittarelli e compagni, tuttavia, non possono sbagliare: devono vincere perchè quasi costretti a farlo. I leoncelli creano molto ma non capitalizzano tutto e devono fare più attenzione alla fase difensiva, agli errori da non commettere, da dove parte tutto e dove si deve fare di tutto per non prendere gol…facili.

Sugli altri campi interessante il derby di Ostra Vetere dove giocheranno Barbara Monserra – Marina. I padroni di casa sono reduci da un altro successo casalingo e puntano a ripetersi. Il Marina dopo la sconfitta di Sassoferrato cercheranno di ritrovare la strada giusta per muovere la classifica. Il sabato di campionato si concluderà con Moie Vallesina – Vismara  e S. Orso – Sassoferrato Genga. Tutti alla caccia di punti per posizionare al meglio la loro graduatoria in linea con gli obiettivi e le aspettative di inizio stagione.

Domenica, invece, a completare il turno numero 5 di campionato girone d’andata, occhi puntati sullo scontro di bassa classifica Pergolese – Appignanese mentre a Gabicce scenderà il Villa San Martino che vuol subito cancellare la delusione del turno precedente sconfitto in casa dal Tavullia Valfoglia.

PROGRAMMA

5° GIORNATA 5 ottobre ore 15,30 – Marina – Barbara Monserra (Elettra Ribera di Fermo), Moie Vallesina – Vismara (Meo di Macerata), Lunano – Tavullia Valfoglia (Latuga di Pesaro), S. Orso – Sassoferrato Genga (Cerolini di Macerata). Domenica 6 ottobre ore 15,30 – Pergolese – Appignanese (Recchia di Ascoli Piceno), Gabicce Gradara – Villa San Martino (Spadoni di Pesaro), Jesina – Vigor Castelfidardo (Del Piccolo di Pesaro), Fermignanese – Biagio Nazzaro (Cesca di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese, Tavullia Valfoglia 10; Jesina 8; Villa San Martino, Marina 7; Lunano, Vismara, Gabicce Gradara, Barbara Monserra 6; Moie Vallesina, Sassoferrato Genga 4; S. Orso, Vigor Castelfidardo 3; Biagio Nazzaro, Appignanese, Pergolese 2

MARCATORIReti 4 – Gaudenzi (Vismara); reti 3 – Fraternali L. (Fermignanese), Torsani (Gabicce Gradara)

 

©riproduzione riservata




Calcio / Allievi provinciali, seconda giornata: tanti punteggi che hanno poco senso

Goleade difficili da spiegare a chi le subisce, soprattutto ai giovani protagonisti in campo, ma anche a chi vince con così largo punteggio

VALLESINA, 2 ottobre 2024 – Calcio giovanile Allievi provinciale alla seconda giornata tra conferme e qualche segnale di ripresa.

Stiamo assistendo a gare combattute ma anche ad imbarcate che, a nostro giudizio, a questi livelli non alcun senso per nessuno: sia per la crescita puramente calcistica dei giovani in campo sia sul piano dell’educazione e dei rapporti sociali tra pari età.

Sta di fatto che il campionato va avanti, i più meritevoli hanno già fatto due su due, e si punta al primo posto di ogni girone per poi pargtecipare alla fase regionale.

Per il momento presentiamo un giovane allenatore emergente, Nicola Latini, figlio d’arte riferito a questo territorio, allenatore degli Allievi del Moie Vallesina: “Prima esperienza a Moie Vallesina dopo quella in Ancona nell’under 15 nazionale. Sono già soddisfatto del lavoro che abbiamo iniziato il 26 agosto. I ragazzi hanno assimilato e stanno praticando i concetti che dall’inizio abbiamo cercato di diffondere. Siamo sulla strada giusta, il gruppo ha qualità. Le prime due uscite di campionato sono andate molto bene. Ci stiamo allenando con impegno ed in partita tutti cercano di portare e di applicare quello che in settimana viene loro insegnato: siamo sulla strada giusta. Il tutto grazie anche alla società che ci mette a disposizione praticamente tutto”. Alcuni punteggi nei vari gironi, considerato che parliamo di settore giovanile, sembrano…improponibili. Che ne pensi?Questa formula, purtroppo o per fortuna, è da tempo che viene applicata e questa domanda va fatta ai responsabili della Federazione che organizzano. E’ loro che debbono trovare la formula giusta affinchè, alla fine di tutto, ci sia anche una sana e corretta competività. Il compito mio e degli allenatori e istruttori tutti è quello di allenare e far crescere i ragazzi. Sicuramente c’è divario tra le varie realtà, conta molto anche il bacino ed il territorio dove si lavora. Certo è un argomento da affrontare, noi per il momento possiamo solo valutare, dire la nostra magari per migliorare e confrontarci”.

 

RISULTATI E CLASSIFICA dopo la seconda giornata

Girone 5

Fabriano Cerreto – Sassoferrato Genga 5-1; Le Torri Castelplanio – Jesina 1-1; Cupramontana – Moie Vallesina 0-11

Classifica – Moie Vallesina 6; Fabriano Cerreto, Sassoferrato Genga, Cupramontana 3; Le Torri Castelplano, Jesina 1

Girone 6

Ostra Vetere – Borghetto 1-5; Jesina Aurora – Monserra 1-1. Riposa  – Biagio Nazzaro

Classifica – Borghetto 6; Biagio Nazzaro 3; Monserra, Jesina Aurora 1; Ostra 0

Girone 7

Olimpia – Senigallia 0-9; Barbara Monserra – Trecastelli 3-4; Vigor Senigallia – Marina 4-2

Classifica – Trecastelli, Vigor Senigallia 6; Senigallia, Marina 3; Barbara Monserra, Olimpia 0

Girone 8

Candia Baraccola Aspio – Portuali Dorica 1-6; Agugliano Polverigi – Palombina 0-11. Riposa – Accademy CFC

Classifica – Portuali Dorica 6; Palombina 3; Academy, Candia Baraccola Aspio, Agugliano Polverigi 0

Girone 9

Loreto – Camerano 0-8; Ancona – Atletico Conero 8-1. Riposa – Conero Dribbling

Classifica – Ancona 6; Camerano, Conero Dribbling 3; Atletico Conero, Loreto 0

Girone 10

Vigor Castelfidardo – San Biagio 16-0; Giovane Offagna – Passatempese 0-3. Riposa Ponterosso

Classifica – Vigor Castelfidardo 6; Passatempese 3; Giovane Offagna, San Biagio 1; Ponterosso 0

Girone 11

Villa Musone – Osimana 0-3; Giovane Ancona – Castelfidardo 1944 Academy 8-0. Riposa Filottranese

Classifica – Giovane Ancona 6; Osimana 3; Filottranese, Villa Musone 1; Castelfidardo 1944 Academy 0

©riproduzione riservata




Calcio / Eccellenza e Promozione: Giocatori ed allenatori a confronto con il mondo arbitrale

Lunedì prossimo 7 ottobre per una iniziativa in collaborazione fra il Comitato Regionale Marche, l’AIAC Marche e il Comitato Regionale Arbitri (CRA) Marche

L’evento, alle ore 17,30, si terrà presso la Sala delle Riunioni del Comitato Regionale Marche ad Ancona, via Schiavoni.

VALLESINA, 1 ottobre 2024 – Lunedì prossimo 7 ottobre incontro arbitri, allenatori e giocatori del campionato di Eccellenza e Promozione.

Torna l’appuntamento di confronto per una iniziativa promossa in collaborazione fra il Comitato Regionale Marche, l’AIAC Marche e il Comitato Regionale Arbitri (CRA) Marche.

L’evento, alle ore 17,30, si terrà presso la Sala delle Riunioni del Comitato Regionale Marche ad Ancona, via Schiavoni.

Presente il Comitato Regionale Marche, a partire dal presidente Ivo Panichi. Al loro fianco, ci saranno il presidente regionale dell’AIAC Marche, Gianluca Dottori, e il presidente del CRA Marche, Riccardo Piccioni.

Sarà, come al solito, un appuntamento utile a far dialogare i protagonisti.

©riproduzione riservata




Promozione / Due squadre al comando, Fermignanese e Tavullia Valfoglia: insegue la Jesina

In Coppa mercoledì al Carotti (ore 19,30) Jesina – Moie Vallesina (andata 2-0 per l’undici di Rossi). Nella stessa giornata a Roma la decisione della Corte d’Appello Sportiva circa il ricorso del club leoncello

VALLESINA, 30 settembre 2024 – Due squadre al comando, Fermignanese e Tavullia Valfoglia, entrambe vittoriose in trasferta, ed una subito a ruota, la Jesina, che ha colto un pari a Chiaravalle.

La quarta di campionato ha visto le due formazioni di coda, che erano ancorate a quota zero, S. Orso e Vigor Castelfidardo, conquistare i tre punti, ed entrambe con l’identico punteggio di 3-0.

La giornata è stata caratterizzata inoltre da due vittorie in campo esterno (Fermignanese e Tavullia Valfoglia), due pareggi per 1-1 ed il successo, importante per la classifica, del Barbara Monserra a spese del Lunano. Da salutare come buon auspicio anche la prima vittoria della matricola Sassoferrato Genga a spese del Marina.

Tanti i gol realizzati, 27, di cui 12 dalle formazioni ospitate. Ci sono ancora tre squadre che non hanno mai vinto (Appignanese, Pergolese, Biagio Nazzaro), le ultime in classifica; chi non ha mai pareggiato (Lunano, Barbara Monserra, S. Orso, Vigor Castelfidardo); chi non ha mai perso (Fermignanese, Tavullia Valfoglia, Jesina, Vismara, Gabicce Gradara).

Chi ha segnato di più è la Fermignanese (9), chi di meno la Pergolese (1), Sassoferrato Genga (1), Moie Vallesina (1).

La miglior difesa è quella del Tavullia Valfoglia (1), la peggiore Lunano (7), Vigor Castelfidardo (7), Appignanese (7).

In testa ai marcatori sempre Gaudenzi (Vismara) con 4 reti seguito da Torsani (Gabicce Gradara) e Luca Fraternali (Fermignanese) con 3.

La testa della classifica dunque parla pesarese. Per la Fermignanese tutti l’avevano pronosticato, così come per la Jesina, mentre l’exploit iniziale della nuova realtà Tavullia Valfoglia, per gli addetti ai lavori, è curioso ma non è proprio una sorpresa.

Ovviamente soddisfatto mister Daniele Arcangeli:”Abbiamo ottenuto buoni risultati ma è prematuro dare giudizi definitivi. La nostra è una realtà tutta nuova nata dal mettere insieme una esperienza ventennale nel campionato di Promozione del Valfoglia con l’entusiasmo del Tavullia fino allo scorso anno in prima Categoria. Sabato a Villa San Martino è stato fatto tanto ed ottenuto un ottimo risultato, forse troppo penalizzante nel punteggio per i nostri avversari,  recuperando lo svantaggio iniziale. La stagione è iniziata nel migliore dei modi, siamo molto uniti e la rosa è ampia. Fino ad ora tutti hanno accettato il minutaggio proposto, c’è armonia, speriamo di continuare su questa strada. Chi vedo favorite? Fermignanese e Jesina. La prima era già una buona squadra allenata da un allenatore ben preparato che si è rinforzata con acquisti mirati. La Jesina sappiamo tutti del blasone e della piazza che rappresenta e di conseguenza questo campionato gli va stretto in tutti i sensi. Il nostro obiettivo? E’ troppo presto per capire quale sarà il nostro ruolo. Dobbiamo trovare ancora il giusto amalgama ed equilibrio. Più avanti vedremo cosa si potrà veramente fare”.

Sulla sponda Fermignanese l’analisi di mister Pazzaglia è lineare: “Sono soddisfatto della prima posizione anche se la classifica ancora non va presa come una rappresentazione obiettiva dei valori delle squadre. Le prestazioni ci sono state e questo lascia ben sperare per il futuro. Dobbiamo guardare alla realtà. Anche lo scorso anno la Fermignanese era partita molto bene conquistando la vetta della classifica e poi è andata come tutti sappiamo. Ad Appignano non era facile, i tre punti conquistati, sono importanti, e penso che la squadra abbia ancora margini di miglioramento. In generale la nostra intenzione è di fare un campionato di alto livello, almeno da prime posizioni, ma ci sono altre formazioni con giocatori importanti che fanno e faranno bene. Dunque siamo contenti dei risultati ottenuti in questo inizio di campionato ma il primato dopo appena quattro partite non conta assolutamente nulla. Ci sono diverse cose sulle quali dobbiamo migliorare e dobbiamo farlo nel più breve tempo possibile”. Adesso il Chiaravalle? “Sabato ospiteremo la Biagio. Per quanto riguarda la mia esperienza a Chiaravalle è passato poco tempo ed ho un bel ricordo. Al mio arrivo, avemmo un inizio difficile dovuto principalmente a problemi di spogliatoio, poi abbiamo messo le cose a posto facendo molti punti nel girone di ritorno dove solo il K Sport Montecchio che vinse il campionato ne ha fatti di più.  Personalmente sono stato molto bene,  ho avuto un buon rapporto con i dirigenti e ancora mi sento con qualcuno di loro ma devo ringraziare in modo particolare i tifosi perché mi hanno sempre trattato bene ed hanno sempre avuto rispetto nei miei confronti  come io l’ho avuto e ce l’ho verso di loro. Per sabato mi aspetto una partita complicata come lo sono tutte, la Biagio non è partita benissimo ma ha anche avuto un calendario difficile. Domenica ha pareggiato con la Jesina, ha pareggiato a Gabicce, perdere con il Lunano che è una buonissima squadra e a Marina ci sta. Mi auguro che sia una bella partita e che sia una bella giornata di sport”

Il gradino più basso del podio della Promozione lo sta occupando la Jesina. Leoncelli che mercoledì sera con inizio alle ore 19,30 ospiteranno al Carotti per la gara di ritorno di Coppa Italia il Moie Vallesina, andata 2-0. Igor Giorgini sostiene che la squadra

“ha raccolto meno di ciò che ha prodotto in campo. Sono state due buonissime prestazioni, Vismara e Biagio Nazzaro (entrambe 1- 1) in cui non abbiamo subito praticamente nessun tiro in porta. Abbiamo preso gol su un tiro deviato (Vismara) che sarebbe uscito di cinque metri e si è trasformato in pallonetto. A Chiaravalle su un cross dalla bandierina! Sono molto contento di quello che stanno facendo i ragazzi e so che abbiamo ancora molto da migliorare, soprattutto nella fase offensiva, dove serve più tempo per trovare i meccanismi giusti, per una squadra completamente nuova. Nonostante questo creiamo sempre palle gol importanti, anche ieri non siamo stati bravi a chiuderla prima della espulsione. C’è un po’ di rammarico per i pareggi, ma le prestazioni sono molto buone, per cui andiamo avanti con serenità e motivazione. Mercoledì abbiamo un impegno molto difficile, non solo per il punteggio ma anche per la qualità della squadra avversaria. Proveremo a fare la migliore prestazione possibile per recuperare il risultato con massimo impegno e professionalità”.

RICORSO JESINA

Mercoledì oltre alla Coppa Italia sarà una giornata importante per la Jesina e per il movimento calcistico delle Marche. In mattinata a Roma la Corte d’Appello Sportiva dovrà decidere se l’opporsi del club leoncello contro l’ammissione dell’Alma Fano in Eccellenza, decisa dal Comitato della Figc Marche a presidenza Panichi, è legittimo o meno. Una prima sentenza, che aveva respinto l’opposizione della Jesina, era già stata pronunciata dal Tribunale Territoriale.

RISULTATI E CLASSIFICA

4° GIORNATA – Vismara – Gabicce Gradara 1- 1 Morani, Torsani (Persichini di Macerata), Appignanese – Fermignanese 1-4 Jayed, Fraternali A, Giovannelli, Cantucci, Garota (Crincoli di Ascoli Piceno), Barbara Monserra – Lunano 4-2 Serpicelli, Pierpaoli, Morsucci, Liera, Rocchi, Diomede (Diouane di Fermo), S. Orso – Moie Vallesina 3-0 Saurro, Palazzi, Muratori (Domizi di Macerata), Sassoferrato Genga – Marina 1-0 Rossini (Bartomioli di Pesaro), Vigor Castelfidardo – Pergolese 3-0 Ascani, autogol Salciccia, Carletti (Falgiani di Ascoli Piceno), Villa San Martino – Tavullia Valfoglia 1-4 Paoli, Giunchetti, Vegliò, Cirulli, Morelli (Caporaletti di Macerata), Biagio Nazzaro – Jesina 1-1 Tittarelli, Severini (El Mouhsine di Pesaro)

CLASSIFICA – Fermignanese, Tavullia Valfoglia 10; Jesina 8; Villa San Martino, Marina 7; Lunano, Vismara, Gabicce Gradara, Barbara Monserra 6; Moie Vallesina, Sassoferrato Genga 4; S. Orso, Vigor Castelfidardo 3; Biagio Nazzaro, Appignanese, Pergolese 2

MARCATORIReti 4 – Gaudenzi (Vismara); reti 3 – Fraternali L. (Fermignanese), Torsani (Gabicce Gradara)

 5° GIORNATA sabato 5 ottobre ore 15,30 – Fermignanese – Biagio Nazzaro, Marina – Barbara Monserra, Moie Vallesina – Vismara, Lunano – Tavullia Valfoglia, S. Orso – Sassoferrato Genga. Domenica 6 ottobre ore 15,30 – Pergolese – Appignanese, Gabicce Gradara – Villa San Martino, Jesina – Vigor Castelfidardo

©riproduzione riservata

 




Promozione / Barbara Monserra 4-2 sul Lunano

In vantaggio di 3-0 i locali hanno rischiato di farsi raggiungere (sul 3-2 traversa di Giovannetti). In gol Serpicelli, Pierpaoli, Morsucci, Liera, Diomede, Rocchi

VALLESINA, 28 settembre 2024 – Vittoria importantissima del Barbara Monserra che dopo 13′ passa in vantaggio grazie ad una rete di Serpicelli servito da Ubertini.

Il raddoppio al 25′ con Pierpaoli che mette nel sacco un invito di Ubertini scxeso sulla fascia sinistra.

Il 3-0 porta la firma di Morsucci dopo uno scambio con Ubertini che lo lancia in profondità. Gli ospiti reagiscono subito e siglano il 3-1 con Liera (36′). Prima del riposo c’è tempo per una traversa colpita in rovesciata da Ubertini.

Nella ripresa al 16′ il Lunano accorcia con Diomede e dopo pochi minuti va vicino all’incredibile pareggio con la traversa colpita da Giovannetti.

Passata la paura la formazione di Mancini si assicura la vittoria con Rocchi (37′).

Prima del triplice fischio finale gran parata di Pigliapoco su Diomede che conclude da distanza ravvicinata.

 

BARBARA – Pigliapoco, Zoppi, Spezie, Coltorti, Omenetti, Pierpaoli, Gnahe, Serpicelli (Bodje), Ubertini (Rocchi), Morsucci (Falasconi), Castignani. All. Mancini – A disp. Piersantelli, Grizi, Ferrero, Bruschi, Falasconi, Cancellieri, Gianlorenzi

LUNANO: Adebiyi, Bosoi (Seck), Micheli, Nobili, Liera, Bracci (Baldelli), Pagliardini, Schiaratura, Zazzeroni, Diomede, Tombini (Giovannetti). All.: Renzi.

ARBITRO: Diouane di Fermo

RETI – Serpicelli, Pierpaoli, Morsucci, Liera, Diomede, Rocchi

RISULTATI E CLASSIFICA

4° GIORNATA – Vismara – Gabicce Gradara 1- 1 Morani, Torsani (Persichini di Macerata), Appignanese – Fermignanese 1-4 Jayed, Fraternali A, Giovannelli, Cantucci, Garota (Crincoli di Ascoli Piceno), Barbara Monserra – Lunano 4-2 Serpicelli, Pierpaoli, Morsucci, Liera, Diomede, Rocchi (Diouane di Fermo), S. Orso – Moie Vallesina 3-0 Saurro, Palazzi, Muratori (Domizi di Macerata), Sassoferrato Genga – Marina 1-0 Rossini (Bartomioli di Pesaro), Vigor Castelfidardo – Pergolese 3-0 Ascani, autogol, Carletti (Falgiani di Ascoli Piceno), Villa San Martino – Tavullia Valfoglia 1-4 Paoli, Giunchetti, Vegliò, Cirulli, Morelli (Caporaletti di Macerata).

Domenica 29 settembre Biagio Nazzaro – Jesina (El Mouhsine di Pesaro)

CLASSIFICA – Fermignanese, Tavullia Valfoglia 10; Jesina, Villa San Martino, Marina 7; Lunano, Vismara, Gabicce Gradara, Barbara Monserra 6; Moie Vallesina, Sassoferrato Genga 4; S. Orso, Vigor Castelfidardo 3; Appignanese, Pergolese 2; Biagio Nazzaro 1

MARCATORIReti 4 – Gaudenzi (Vismara), Torsani (Gabicce Gradara); reti 3 – Fraternali L. (Fermignanese), Tatò (Villa San Martino); reti 2 –  Gagliardini (Appignanese), Pierandrei (Marina),  Balleroni (Villa San Martino),  Giunchetti (Tavullia Valfoglia), Vegliò (Tavullia Valfoglia), Fraternali A. (Fermignanese)

 

©riproduzione riservata




Promozione / Già si parla di scontri diretti e di ultima spiaggia

Villa San Martino – Tavulla Valfoglia e Biagio Chiaravalle – Jesina su tutte. Gara decisiva per il S. Orso ma anche la Vigor Castelfidardo deve battere…tre colpi. Il programma e gli arbitri

VALLESINA, 27 settembre 2024 – Quarta di campionato e già il risultato diventa importante, quasi fondamentale.

L’avvio di stagione di alcuni club che non hanno ottenuto risultati secondo le aspettive, i programmi ed i pronostici della vigilia, obbliga qualche formazione a pensare più al concreto che al resto.

Luca Fraternali (Fermignanese)

Come ad esempio i fanalini di cosa S. Orso e Vigor Castelfidardo ancora a quota zero o come la Biagio Chiaravalle che fino ad oggi non è riuscita a sfruttare e concretizzare in gol la mole di gioco che sviluppa. Tutta un’altra storia per i biagiotti rispetto alla scorsa stagione dove la coppia d’attacco Canulli – Montagnoli viaggiava a suon di realizzazioni con i due quasi costantemente nelle zone alte della classifcia dei marcatori.

E per l’undici di Bedetti la domenica si presenta ad alto rischio con il derby contro la Jesina dove anche sugli spalti si preannuncia una presenza massiccia di tifosi e sportivi.

Altro campo caldo quello di Sassoferrato con la formazione locale che ospiterà il lanciatissimo Marina o quello di S. Orso dove i fanesi ospiteranno il Moie Vallesina in fase di crescita dopo un avvio in sordina.

Villa San Martino – Tavullia Valfoglia vale il primato mentre la Fermignanese di Simone Pazzaglia sarà chiamata all’esame Appignanese con i maceratesi alla ricerca della prima vittoria stagionale.

Altri campi ‘caldi’ quello di Barbara che ospiterà il lanciatissimo Lunano e quello di ‘Muraglia’ di Pesaro per il derby tra Vismara e Gabicce Gradara.

A proposito di Gabicce Gradara la società ha tesserato nelle ultime ore Paolino Mercurio e Jonathan Guilhherme Altoe Maciel entrambi classe 1988.

L’undici di Malavenda infine, la Vigor Castelfidardo, ospiterà la Pergolese altra squadra da prendere in seria considerazione e da affrontare con le dovute attenzioni.

Nota.  La gara di ritorno di Coppa Italia di Promozione tra Jesina e Moie Vallesina (andata 2-0 per l’undici di Matteo Rosssi) si giocherà mercoledì 2 ottobre al ‘Carotti’ di Jesi con inizio alle ore 19,30.

PROGRAMMA

4° GIORNATA 28 settembre – Vismara – Gabicce Gradara (Persichini di Macerata), Appignanese – Fermignanese (Crincoli di Ascoli Piceno), Barbara Monserra – Lunano (Diouane di Fermo), S. Orso – Moie Vallesina (Domizi di Macerata), Sassoferrato Genga – Marina (Bartomioli di Pesaro), Vigor Castelfidardo – Pergolese (Falgiani di Ascoli Piceno), Villa San Martino – Tavullia Valfoglia (Caporaletti di Macerata). Domenica 29 settembre Biagio Nazzaro – Jesina (El Mouhsine di Pesaro)

CLASSIFICA – Fermignanese, Jesina, Marina, Tavullia Valfoglia, Villa San Martino 7; Lunano 6; Vismara, Gabicce Gradara 5; Moie Vallesina 4; Barbara Monserra 3; Appignanese, Pergolese 2; Biagio Nazzaro, Sassoferrato Genga 1; S. Orso, Vigor Castelfidardo 0

MARCATORIReti 4 – Gaudenzi (Vismara), reti 3 – Fraternali L. (Fermignanese); reti 2 – Gagliardini (Appignanese), Pierandrei (Marina), Tatò (Villa San Martino), Balleroni (Villa San Martino), Torsani (Gabicce Gradara)

 

©riproduzione riservata




Calcio / Juniores Regionale, risultati e marcatori della 1^ giornata 2024/2025

Nel girone A vincono Marina e Barbara Monserra, nel B Matelica, Biagio Nazzaro, Chiesanuova (il derby contro l’Aurora Treia) e Pietralacroce. Solo un pari per la Jesina a Fabriano e per il Moie Vallesina in casa contro il Sassoferrato Genga 

VALLESINA, 25 settembre 2024 – Gol e spettacolo ha regalato la prima giornata del campionato Juniores Regionale di calcio. Nello scorso weekend del 21 e 22 settembre, infatti, si sono giocate le prime gare ufficiali della stagione. A dire il vero non ci sono state tante sorprese, ma le reti comunque non sono mancate. Scopriamo insieme quello che è successo.

Girone A

Nel girone A, iniziano subito con il piede giusto Marina e Barbara MonSerra. I biancoazzurri hanno battuto 4-0 il Gabicce Gradara con le reti di Santinelli, Bertozzi, Casasanta e Caprari. Il Barbara MonSerra, invece, ha vinto 3-1 contro il Lunano grazie alla doppietta di Buratti e al gol di Rossi. Rinviata per l’alluvione Castelfrettese-Pergolese.

La Juniores 2024/2025 del Barbara MonSerra

 

Girone B: vincono Matelica, Chiesanuova, Biagio Nazzaro e Pietralacroce

Parlando del girone B, non ci sono state vittorie interne, ma solo successi in trasferta e tre pareggi. Il Matelica, ad esempio, ha battuto 0-4 l’Osimana con i gol di Ruggeri, Moscatelli, Polli e Di Piero. Il Chiesanuova (foto di copertina), invece, ha vinto 1-2 il derby contro l’Aurora Treia al “Capponi”: i passotreiesi erano passati in vantaggio con Cacciamani, ma il cingolano Massaccesi e Tudor hanno ribaltato l’inerzia in favore della squadra di Lupetti.

La Biagio Nazzaro ha espugnato San Severino, vincendo 1-2 contro la Settempeda: hanno segnato Masè e Baioni, con la rete dei settempedani realizzata da Diop. Ha vinto anche il Pietralacroce, con l’0-1 segnato da Polenta con il quale ha sbrigato la pratica Vigor Castelfidardo.

Il fischio d’inizio di Vigor Castelfidardo-Pietralacroce

I pareggi del girone B

Passando alle sfide terminate in parità, non ci sono state reti in Montefano-Tolentino, mentre ce ne sono state 4 in Fabriano Cerreto-Jesina 2-2: alla doppietta di Pataracchia hanno risposto Rango e Tommaso Rosi. Finito 11, infine, il match tra Moie Vallesina e Sassoferrato Genga: per i padroni di casa ha segnato Mecarelli, per gli ospiti Pellicciari. Di seguito, i risultati, i marcatori e la classifica dei gironi di Juniores Regionale.

Risultati, marcatori e classifiche

Juniores Regionale

Girone A – 1^ giornata

Urbino 4-0 Fermignanese

Villa San Martino 1-3 Tavullia Valfoglia

Urbania 0-4 K-Sport Montecchio Gallo

Castelfrettese-Pergolese rinviata

Barbara MonSerra 3-1 Lunano (2 Buratti, Rossi)

Marina 4-0 Gabicce Gradara (Santinelli, Bertozzi, Casasanta, Caprari)

S. Orso 2-1 Vismara

Riposa: Aesse Senigallia

CLASSIFICA – Montecchio Gallo 3, Marina 3, Urbino 3, Barbara MonSerra 3, Tavullia Valfoglia 3, S. Orso 3, Castelfrettese 0*, Pergolese 0*, Aesse Senigallia 0*, Vismara 0, Lunano 0, Villa San Martino 0, Fermignanese 0, Gabicce Gradara 0, Urbania

Girone B – 1^ giornata

Montefano 0-0 Tolentino

Fabriano Cerreto 2-2 Jesina (2 Pataracchia; Rango, Rosi T.)

Osimana 0-4 Matelica (Ruggeri, Moscatelli, Polli, Di Piero)

Vigor Castelfidardo 0-1 Pietralacroce (Polenta)

Aurora Treia 1-2 Chiesanuova (Cacciamani; Massaccesi, Tudor)

Moie Vallesina 1-1 Sassoferrato Genga (Mecarelli; Pellicciari)

Settempeda 1-2 Biagio Nazzaro (Diop; Masè, Baioni)

Riposa: Portuali Dorica

CLASSIFICA – Matelica 3, Biagio Nazzaro 3, Chiesanuova 3, Pietralacroce 3, Fabriano Cerreto 1, Jesina 1, Moie Vallesina 1, Sassoferrato Genga 1, Montefano 1, Tolentino 1, Portuali Dorica 0*, Aurora Treia 0, Settempeda 0, Vigor Castelfidardo 0, Osimana 0

CLASSIFICA GIRONE C – Porto Sant’Elpidio 3, Maceratese 3, Corridonia 3, Monticelli 3, Atletico Mariner 1, Monturano C. 1, Sangiustese VP 1, Trodica 1, Azzurra Colli 1, Palmense 1, Azzurra SBT 0*, Sangiorgese M. 0, Cluentina 0, Montegiorgio 0, Grottammare 0

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata




Promozione / Tutto dopo la terza giornata di campionato, nessuna vittoria fuori casa

Un solo gol in campo esterno, quello del Vismara a Jesi. Con i commenti di alcuni protagonisti come gli allenatori di Vismara (Fulgini), Appignanese (Cantatore), Gabicce Gradara (Capobianco) e Lunano (Renzi)

VALLESINA, 23 settembre 2024 – Nessuno a punteggio pieno in classifica generale, nessuna vittoria in campo esterno, quattro successi tra le mura amiche.

E’ questo il verdetto dopo la terza giornata di campionato.

Ed ancora: solo 8 gol realizzati di cui solo 1 in campo esterno, quello del Vismara al Carotti di Jesi. Ci sono ancora sei squadre che non hanno mai vinto (Appignanese, Pergolese, Biagio Nazzaro, Sassoferrato Genga, S. Orso, Vigor Castelfidardo); chi è ancora a quota 0 in classifica generale (S. Orso e Vigor Castelfidardo); chi non ha mai segnato (Sassoferrato Genga, S. Orso, Vigor Castelfidardo); chi non ha mai subito un gol (Tavullia Valfoglia); chi non ha mai pareggiato (Lunano, Barbara Monserra, S. Orso, Vigor Castelfidardo); chi non ha mai perso (Villa San Martino, Fermignanese, Jesina, Marina, Vismara, Gabicce Gradara).

Numeri interessanti che dicono dell’incertezza di questo inizio stagione oltre ad un equilibrio di gioco che deve maturare e crescere.

Il pareggio del Vismara a Jesi conferma che non sarà facile per nessuno vincere ed allungare. Le cinque squadre al comando rispecchiano in parte i pronostici della vigilia, come è vero che quasi tutte tutte le matricole stanno facendo bene.

E proprio da mister Fulgini (Vismara) il primo commento: “Abbiamo affrontato la squadra più quotata del torneo, quindi normale

incontrare delle difficoltà.  Sicuramente la Jesina ci ha limitato in fase offensiva, ma la squadra si è comportata molto bene, specialmente in fase difensiva, contrastando efficacemente la loro forza d’urto. Poi il fatto che siamo riusciti a trovare il pari poco dopo il loro vantaggio, avvalora ancor più la prestazione e il carattere di questi ragazzi. La nostra crescita passa anche attraverso questi tipi di partite, ma giriamo subito pagina e pensiamo alla prossima”.

 

Chia sta facendo bene è la matricola Lunano, sei punti in tre partite, vittoriosa sulla Vigor Castelfidardo. Mister Maurizio Renzi: “Quella contro il Castelfidardo, bella squadra allenata bene da un mister esperto, che forse ha qualche problema di ambientamento al girone, da giocatore ho giocato sia in quello A che quello B e la differenza è abbastanza importante, è stata una vittoria sofferta. Le prime giornate i valori non vengono fuori e qualche risultato può sembrare sorprendente. Sono convinto che fra qualche domenica la classifica inizierà a delinearsi più marcatamente. La Jesina ha qualcosa in più rispetto alle altre, lo stesso dicasi per Fermignanese, Moie Vallesina e Marina ed anche la Biagio penso possa venir fuori. Noi siamo una neo promossa con l’entusiasmo della neo promossa. Siamo alla scoperta di questo campionato con sei sette giocatori debuttanti nella categoria. Questo, all’inizio, sembra essere un bene perché preoccupati dal valore e dal livello ma i ragazzi stanno dando il doppio delle proprie potenzialità e quando si scende in campo con grinta e attenzione si sopperisce alle difficoltà. Vogliamo consolidarci senza soffrire per gettare le basi, dopo 27 anni che manchiamo dalla Promozione, e stabilizzarci. Non sarà facile ma ci proveremo”. 

Anche l’Appignanese può ritenersi soddisfatta di questo avvio e mister Canatatore, sul piano tecnico, è soddisfatto della sua squadra:Credo che abbiamo incontrato una squadra, il Tavullia Valfoglia, in salute che veniva da due vittorie consecutive dimostrando tutto il proprio valore anche nella gara contro di noi. Abbiamo giocato con la giusta attenzione e concentrazione. Approcciato bene la partita, complimenti ai miei, come intensità ed attenzione. Squadra matura che ha saputo affrontare faccia a faccia un avversario che anche contro di noi si è ben comportato in campo. Abbiamo giocato con coraggio, in alcune situazioni ci è mancato l’ultimo passaggio per concludere azioni ben costruite nella parte bassa. Il rischio è stato minimo, solo in una occasione, ed il nostro portiere non è stato impensierito più di tanto: ce la siamo giocata fino alla fine. Siamo alla terza di campionato ed ancora non sono ben delineate le forze delle squadre e per qualche altra partita sarà così. Da parte nostra dobbiamo maturare come squadra. Abbiamo 5-6 giocatori nuovi ed abbiamo bisogno di trovare i giusti equilibri ma siamo sulla strada giusta: sono fiducioso per il futuro perché l’atteggiamento proposto è importante e di una squadra matura. Questo è un campionato difficile, non vedo avversarie che si possano distaccare sia in alto che nella parte bassa. Vedo un campionato equilibrato. Noi stiamo lavorando per crescere e credo che le partite in casa contro il Moie Vallesina e quella ultima di Tavullia sono state un bel banco di prova per tastare il nostro livello di maturità. Auspico che in futuro riusciremo a concretizzare quanto costruito con il gioco”.

Un successo importante è stato quello del Gradara Gabicce che festeggia la prima vittoria in stagione e mister Nicola Capobianco così commenta: “Abbiamo vinto con merito, nel primo tempo abbiamo segnato solo una rete pur costruendo almeno quattro palle gol. Avremmo dovuto chiudere il match, poi è arrivato il 2-0 in avvio di ripresa. In certi frangenti abbiamo sofferto il ritorno del Barbara e c’era da metterlo in conto, piuttosto dobbiamo essere più furbi e smaliziati. Avevamo anche oggi delle assenze e qualcuno non al meglio, chi ha giocato ha dato tutto e ha fatto bene. Ancora una volta non abbiamo subito gol, le uniche due reti prese sono arrivate su autorete e palla inattiva contro il Barbara e questo è un bel segnale: giochiamo con quattro attaccanti e tutti si sacrificano. Quando ho visto che c’era bisogno di serrare i ranghi ho tolto un attaccante per un centrocampista e Marchetti per un difensore. Nel bilancio di avvio stagione ci mancano due punti, ma quello che è stato è stato. Ora testa alla sfida contro il Vismara che è appaiato a noi in classifica a 5 punti, una squadra forte, che ha costretto al pareggio la Jesina sul suo campo. Sarà una battaglia”.

 

RISULTATI – CLASSIFICA – MARCATORI – PROSSIMO TURNO

3° GIORNATA – 21 settembre – Fermignanese – S.Orso 1-0 Fraternali L. (Irene Tirri di Macerata), Marina – Biagio Nazzaro 1-0 Giovagnoli (Crincioli di Ascoli Piceno), Moie Vallesina – Sassoferrato Genga 1-0 Mosca  (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Lunano – Vigor Castelfidardo 2-0 Donati, Zazzeroni (Gasparoni di Jesi), Tavullia Valfoglia – Appignanese 0-0 (Giorgini di Jesi), Jesina – Vismara 1-1 Tittarelli, Morani (Cesca di Macerata). Pergolese – Villa San Martino 0-0 (Santoro di Pesaro), Gabicce Gradara – Barbara Monserra 2-0 Torsani, Costantini (Cerolini di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese, Jesina, Marina, Tavullia Valfoglia, Villa San Martino 7; Lunano 6; Vismara, Gabicce Gradara 5; Moie Vallesina 4; Barbara Monserra 3; Appignanese, Pergolese 2; Biagio Nazzaro, Sassoferrato Genga 1; S. Orso, Vigor Castelfidardo 0

MARCATORIReti 4 – Gaudenzi (Vismara), reti 3 – Fraternali L. (Fermignanese); reti 2 – Gagliardini (Appignanese), Pierandrei (Marina), Tatò (Villa San Martino), Balleroni (Villa San Martino), Torsani (Gabicce Gradara)

4° GIORNATA 28 settembre – Vismara – Gabicce Gradara, Appignanese – Fermignanese, Barbara Monserra – Lunano, S. Orso – Moie Vallesina, Sassoferrato Genga – Marina, Vigor Castelfidardo – Pergolese, Villa San Martino – Tavullia Valfoglia. Domenica 29 settembre Biagio Nazzaro – Jesina

©riproduzione riservata




Promozione / Il Gabicce Gradara all’inglese (2-0) sul Barbara Monserra

Prima vittoria stagionale per la squadra di mister Capobianco che supera gli avversari in classifica generale

VALLESINA, 22 settembre 2024 – Il Gabicce Gradara centra la prima vittoria in campionato.

Barbara Monserra sconfitto per 2-0 con una rete per tempo.

Al 10′ arriva il vantaggio del Gabicce Gradara: assist sulla sinistra in area di Costantini per Torsani che evita il marcatore e di destro piazza la palla nell’angolo più lontano.

Ospiti  pericolosi al 25′: Morsucci va via sulla fascia destra, si accentra ma il suo cross è fuori misura. Due minuti dopo Torsani sulla destra serve Cuomo, il quale in velocità evita un avversario e da posizione centrale manda alto sulla traversa.

Al 38′ ancora un cross di Costantini dalla sinistra, testa di Torsani a lato.

Nella ripresa al 7′ traversone di Costantini dalla sinistra, fallo su Tombari nell’area piccola vicino al primo palo: lo stesso Costantini dal dischetto sigla il 2-0.

Al 12′ prima conclusione pericolosa del Barbara con Morsucci, il portiere Andreani devia di piede.

Il Barbara prende coraggio e alza il baricentro, ma la difesa del Gabicce Gradara tiene con sufficiente ordine cercando le ripartenze. In una di queste al 32′ il Gabicce Gradara è nuovamente pericoloso: discesa frontale di Torsani sulla trequarti, tiro centrale tra le braccia del portiere.

GABICCE GRADARA – Andreani, Morbidi, Semprini, Torsani (37′ st. Sarli), Gallotti, Tombari, Morini, Magi, Marchetti (29′ st. Franca), Cuomo, Costantini (17′ st. Tamagnini). A disp. Mulazzani, Pataracchia, Mancini, Altoe. All. Capobianco.

BARBARA: Pigliapoco, Zoppi, Spezie, Coltorti, Pierpaoli, Serpicelli (17′ st. Falasconi), Gnahe (30′ pt. Cancellieri), Morsucci (35′ st. Omenetti), Rocchi, Bodje (17′ st. Ubertini), Castignani. A disp. Piersantelli, Grizi, Ferrero, Bruschi, Gianlorenzi. All. Mancini

ARBITRO: Cerolini di Macerata (Buttafuoco di San Benedetto e Rapari di Macerata)

RETI: 10′ pt. Torsani, 7′ st Costantini su rigore.

NOTE: spettatori 200 circa. Ammoniti: Magi, Gallotti, Torsani, Sarli; Serpicelli, Coltorti, Rocchi, Zoppi.

 

 

RISULTATI

3° GIORNATA – 21 settembre – Fermignanese – S.Orso 1-0 Fraternali L. (Irene Tirri di Macerata), Marina – Biagio Nazzaro 1-0 Giovagnoli (Crincioli di Ascoli Piceno), Moie Vallesina – Sassoferrato Genga 1-0 Mosca  (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Lunano – Vigor Castelfidardo 2-0 Donati, Zazzeroni (Gasparoni di Jesi), Tavullia Valfoglia – Appignanese 0-0 (Giorgini di Jesi), Jesina – Vismara 1-1 Tittarelli, Morani (Cesca di Macerata).

Domenica 22 settembre – Pergolese – Villa San Martino 0-0 (Santoro di Pesaro), Gabicce Gradara – Barbara Monserra 2-0 Torsani, Costantini (Cerolini di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese, Jesina, Marina, Tavullia Valfoglia, Villa San Martino 7; Lunano 6; Vismara, Gabicce Gradara 5; Moie Vallesina 4; Barbara Monserra 3; Appignanese, Pergolese 2; Biagio Nazzaro, Sassoferrato Genga 1; S. Orso, Vigor Castelfidardo 0

MARCATORIReti 4 – Gaudenzi (Vismara), reti 3 – Fraternali (Fermignanese); reti 2 – Gagliardini (Appignanese), Pierandrei (Marina), Tatò (Villa San Martino), Balleroni (Villa San Martino)

 

©riproduzione riservata




Promozione / Terza di campionato, il programma e gli arbitri

Anticipo del sabato al Carotti tra Jesina e Vismara. In contemporanea anche  Marina – Biagio Chiaravalle e Moie Vallesina – Sassoferrato Genga 

VALLESINA, 20 settembre 2024 – Terza giornata di campionato che potrebbe già emettere dei verdetti importanti.

Le prime tre in classifica (Jesina, Villa San Martino, Tavullia Valfoglia)  puntano a continuare sulla strada intrapresa mentre S. Orso e Vigor Catelfidardo (la formazione di Malavenda dopo aver superato il turno di Coppa sarà a Lunano) vanno a caccia dei primi punti della stagione.

Gaudenzi (Vismara)

Interessanti, e da vedere Marina – Biagio Chiaravalle e Moie Vallesina – Sassoferrato Genga come, da non perdere, Fermignanese – S. Orso. 

Domani, l’inusuale anticipo del sabato, Jesina – Vismara (il cannoniere del Girone Gaudenzi alle prese con un avversario che ancora non ha subito gol) ed in contemporanea anche la lunghissima trasferta dell’Appignanese a Rio Salso ospite del Tavullia.

Due le gare della domenica: Pergolese – Villa San Martino, Gabicce Gradara – Barbara Monserra.

 

PROGRAMMA ED ARBITRI

3° GIORNATA – 21 settembre – Fermignanese – S.Orso (Irene Tirri di Macerata), Marina – Biagio Nazzaro (Crincioli di Ascoli Piceno), Moie Vallesina – Sassoferrato Genga (Alfonsi di San Benedetto del Tronto), Lunano – Vigor Castelfidardo (Gasparoni di Jesi), Tavullia Valfoglia – Appignanese (Giorgini di Jesi), Jesina – Vismara (Cesca di Macerata). Domenica 22 settembre – Pergolese – Villa San Martino (Santoro di Pesaro), Gabicce Gradara – Barbara Monserra (Cerolini di Macerata)

CLASSIFICA – Jesina, Villa San Martino, Tavullia Valfoglia 6; Vismara, Fermignanese, Marina 4; Barbara Monserra, Lunano 3; Gabicce Gradara 2; Biagio Nazzaro, Pergolese, Appignanese, Moie Vallesina, Sassoferrato Genga 1; S. Orso, Vigor Castelfidardo 0

MARCATORIReti 4 – Gaudenzi (Vismara), Reti 2 –  Gagliardini (Appignanese), Fraternali (Fermignanese), Pierandrei (Marina), Tatò (Villa San Martino), Balleroni (Villa San Martino)

 

©riproduzione riservata




Promozione / Coppa Italia: passano Lunano, Marina e S.Orso

Il Moie Vallesina supera 2-0 la Jesina con doppietta dell’ex Marco Sassaroli. Pari tra Marina e Biagio. Pergolese eliminata ai rigori. In serata superano il turno anche Tavullia Valfoglia, Vigor Castelfidardo, Barbara Monserra e Vismara

VALLESINA, 18 settembre 2024 – Prime gare del pomerigigo per il ritorno del primo turno di Coppa Italia di Promozione e primi verdetti.

Passano: Lunano, Marina, Tavullia Valfoglia, Vigor Castelfidardo, Barbara Monserra, Vismara, S. Orso

A Gabicce, al Comunale di Muraglia Pesaro, Sassoferrato e Appignano si scende in campo in serata.

Il prossimo turno si giocherà mercoledì 16 ottobre (andata) e mercoledì 30 ottobre (ritorno). Il 2 ottobre invece si giocherà il ritorno tra Jeisna e Moie Vallesina. Chi passerà il turno affronterà

 

RISULTATI

Lunano – Fermignanese (2-0) 4-0

LUNANO – Onyekwere, Bosoi, Micheli, Portogallo, Codignola, Bracci, Zazzeroni, Seck, Donati, Baldelli, Giovanetti. All. Renzi – A disp. Corboletti, Raissi, Schiaratura, Lorenzoni, Diomede, Pagliardini, Spagna, Tombini, Battazzi

FERMIGNANESE – Marcantognini, Manfredi, Leknikaj, Lucciarini, Patarchi, Cleri, Garota, Bozzi, Agostini,  Patrignani, Ragni. All. Pazzaglia – A disp. Fini, Santi, Saidykhan, Fraternali A., Giovannelli, Surano, Cantucci, Fraternali L., Izzo

Arbitro – Del Piccolo di Pesaro

RETI – 15′ pt Seck, 33′ st Giovanetti, 34′ st Tombini, 37′ st Zazzeroni

Gabicce Gradara – Tavullia Valfoglia (0-0)  passa ai rigori il Tavullia

GABICCE GRADARA

TAVULLIA VALFOGLIA

Arbitro – Santoro di Pesaro

Vismara – Villa San Martino (2-1) 1-1

VISMARA – Ferracuti, Nicolini, Bertuccioli, Harrach, Capomaggi, Del Pivo, Amati, Letizi, Renzi, Carnaroli, Sperandei. All. Fulgini – A disp. Melchiorri, Beninati, Oliva, Palazzi, Vagnarelli, Carnaroli, Morani

VILLA SAN MARTINO – Bulzinetti, Bartolucci, Cantisani, Filippucci, Fabbri, Balleroni, Clementi, Giardini, Mancini, Ugolini, Marinelli. All. Pompdei – A disp. Azzoli Bonci, Ascani, Pasini, Battisodo, Trebbi

Arbitro – Ballarò di Pesaro

RETI – 7′ pt Sperindei 38′ st Pasini

Pergolese – S.Orso (1-1) 3-3 passa il S. Orso ai rigori

PERGOLESE – Sabbatini, Saloccia, Marinelli, Pierpaoli, Luciani, Lattanzi, Anastasi, Gaja, Ghetti, Franceschelli, Cappannelli. All. Guiducci – A disp. Aluigi, Batoluccc, Bertarelli, Fontana, Giudici, Lattanzi, Bonafede, Petrucci, Franceschetti,

S.ORSO – Amadori, Tonucci, Montinaro, Torcoletti, Fontana, Mattioli, Tinti, Moschella, Riberti, Muratori, Rovinelli. All. Vergoni – A disp. Fabbri, Nicolini, Gianpaoli, Sora, Palazzi, Luchetti, Ferri

Arbitro –  Persichini di Macerata

RETI –  6′ e 11′ pt Muratori, 20′ pt autorete Montinaro, 24′ pt, 18′ st  Ghetti, 12′ st Fontana

Ai rigori segnano Luchetti, Fontana, Tonucci, Nicolini per il S.Orso. Per la Pergolese sbaglia Giudici e Salciccia; Cappannelli realizza

Sassoferrato Genga – Barbara Monserra (0-1) 1-1  

SASSOFERRATO GENGA – Bruni, Moranti, Imperio, Rossini, Paoluzzi, Silvestri, Perini, Arcaleni, Ricci, Paoletti, Federici. All. Favorini – A disp. Masci, Regni, Marzioni, Loppi, Santinelli, Bettini, Tolu, Morettini, Piermattei F.

BARBARA MONSERRA – Pigliapoco, Grizi, Scortichini, Bruschi, Omenetti, Ferrero, Cancellieri, Falasconi, Ubertini, Bodje, Gianlorenzi. All. Mancini – A disp. Diomande, Memè, Spezie, Zoppi, Gnahe, Buratti, Pierpaoli, Rossi, Ghilardi

Arbitro  – Cittadini di Macerata

Reti – 3′ pt Bodje, 18′ pt Ricci su rigore

Marina – Biagio Nazzaro (1-0) 0-0

MARINA – Sollitto, Droghini, Maiorano, Romanelli, Giovagnoli, Carloni, Ubertini, Massaccesi, Catalani, Moliterni, Ogiesoba. All. Profili – A disp. Cominelli, Natali, Cucinella, Burini, Mezzanotte, Caprari, Sabbatini

BIAGIO NAZZARO – Bottaluscio, Doria, Bacchiocco, Cardinali, Tamburrini, Cecchetti, Gubinelli, Compagnucci, Beta, Nazzarelli, Parasecoli. All. Bedetti – A disp. Spano, Medici, Carboni, Ottaviani, Rossini, Casagrande, Gabrielloni, Natalucci, Scheffer

Arbitro – Negusanti di Pesaro 

Moie Vallesina – Jesina 2-0

MOIE VALLESINA – Anconetani, Giampaoletti, Serantoni, Carboni, Balducci, Marini, Sassaroli, Costantini, Pieralisi, Nardone, Paolucci. All. Rossi – A disp. Barigelli, Gregorini, Cangini, Juri, Mosca, Nacciarriti, Schiaroli, Pandolfi, Gueye

JESINA – Cantarini, Masi, Zang, Zagaglia, Di Gennaro, Lapi, Serfilippi, Nacciarriti, Cordella, Zandri, Russo. All. Giorgini – A disp. Gasparoni, Filomeni, Gagliardini, Gasparrini, Rosi, Manuali, Massei A., Tittarelli, Masse F.

Arbitro – Latuga di Pesaro

Reti – 13′ pt e 10′ st Sassaroli

Appignanese – Vigor Castelfidardo (andata 1-1) passa Vigor Castelfidardo ai rigori

APPIGNANESE – Giachetta, Zitti, Giampaoletti, Rapagnani, Fagiani, Argalia, Iayed, Gihanriaus, Ribichini, Medei, Carboni. All. Cantatore – A disp. Piercamilli, Pasqui, Geshelli, Chiariotti, Rapaccini, Fermani, Brandi, Raponi, Marocchi

VIGOR CASTELFIDARDO – Boninfante, Mag, Calligari, Bandanera, Valler, Mosca, Garofalo, Gicielli, Stampella, Terrè, Storani. All. Malavenda – A disp. Crasi, De Maio, Buzzo. Borbotti, Ballarini, Ascani, Kante, Barigelli, Testa

Arbitro – Domizi di Macerata

Reti – 7′ st Ribichini, 15′ st Iahed. 19′ st Barigelli, 21′ st Ascani

 

©riproduzione riservata

 




Promozione / Un terzetto a punteggio pieno: Jesina, Tavullia Valfoglia e Villa San Martino

S. Orso e Vigor Castelfidardo ancora a mani vuote. Nell’ultima di campionato quattro successi esterni e nessuna vittoria casalinga. 11 le reti fatte, di cui 9 fuori casa

VALLESINA, 17 settembre 2024 – Non è stata una giornata interlocutoria perche i quattro successi in campo esterno e nessuna vittoria casalinga la dice lunga su un campionato, quello di Promozione, che presenterà davvero tante sorprese.

A punteggio pieno Jesina, Tavullia Valfoglia, Villa San Martino.

I leoncelli ed il Tavullia Valfoglia sono le uniche squadre a non aver subito gol mentre il Villa San Martino vanta l’attacco più prolifico. Chi ancora ha mostrato difficoltà realizzative sono: Sassoferrato Genga, Moie Vallesina, S.Orso e Vigor Castelfidardo.

Difficile dopo due giornate fidarsi dei punteggi maturati per fare voli pindarici ma in molte stanno confermando quello che alla vigilia i pronostici stabilivano.

Igor Giorgini

“Abbiamo disputato una ottima partita” ci dice mister Igor Giorgini (Jesina) all’indomani della concreta trasferta di Fano “migliore, dal mio punto di vista, rispetto alla precendente. Il primo tempo è stato molto buono e siamo risuciti a siglare 2 reti che ci hanno dato maggiore fiducia e serenità. La fase difensiva è stata buonissima, e non abbiamo concesso nulla o quasi agli avversari, che sono, a mio avviso, una delle migliori squadre del girone. Siamo stati molto bravi nella fase di possesso palla, mantenendo sempre equilibrio e lucidità non concedendo ripartenze. Sono molto contento di quello che stanno facendo i ragazzi, dell’impegno e della professionalità che dimostrano ogni allenamento. Dobbiamo continuare con questo atteggiamento, cercando di migliorare quanto possibile, dimostrare massimo impegno nella speranza di poter rivedere presto i nostri tifosi al campo”.

“Affrontavamo una squadra forte ed attrezzata che non nasconde i propri obiettivi” l’analisi di mister Vergoni (S. Orso) “sinceramente mi aspettavo qualcosa di più dai miei ragazzi soprattutto a livello di atteggiamento e di mordente. La gara è stata equilibrata ed i due gol subiti sono stati frutto dei nostri errori. Un avversario forte poi ti punisce, puntualmente. Abbiamo creato poco e ad inizio ripresa non abbiamo sfruttato l’occasione con Bastianoni che poteva riaprire la partita”. 

Pompei Villa San Martino

“Buona partita contro una buona squadra con un primo tempo equilibrato e risultato sbloccato da parte nostra poco prima dell’intervallo”. Così l’ha vista mister Pompei (Villa San Martino) dopo il successo esterno di Castelfidardo “nella ripresa gli altri due gol ci hanno permesso di portare a casa un risultato importante. Tre punti che ci fa pensare positivo per continuare il cammino verso l’obiettivo che al momento resta quello di salvarci a tutti i costi. Domenica altra trasferta, a Pergola. Un avversario difficile e ben allenato da un tecnico che è lì da tanti anni. Cercheremo di ripeterci per portare via un risultato positivo”.

“Ha vinto chi ha meritato, il Villa San Martino ci ha colpito ed ha portato a casa i tre punti”. Malavenda (Vigor Castelfidardo) è categorico: “Siamo stati discretamente bene in campo per mezzora del primo tempo e poi il loro gol sul finale di prima frazione ha chiuso di fatto la partita. Abbiamo reagito di nervi, abbiamo tenuto il campo a livello fisico, corso tanto, delle volte male e, purtroppo, finalizzato nulla. Adesso parlare poco e lavorare tanto. Il sottoscritto per primo con lo staff dovrà dare qualcosa in più a questi ragazzi per portare i risultati dalla nostra parte. Chi vince ha sempre ragione, chi non fa gol perde, meritatamente. Due sconfitte 5 gol subiti e 0 gol fatti la dice tutta”.

Bedetti

La Biagio Nazzaro esce sconfitta dal Comunale per mano della matricola Lunano. Mister Daniele Bedetti:Mi assumo le responsabilità dicendo che qualcuno ancora non ha capito cosa significa giocare con la maglia della Biagio. Si può perdere o vincere ma l’unica cosa che non si può sbagliare è l’atteggiamento di chi scende in campo, o dall’inizio o a partita in corso. La scorsa settimana due errori di facile lettura, che oggi si è ripetuto, e siamo stati puniti. La prestazione comunaque c’è stata, e ne prendiamo atto anche se non fa classifica. La fortuna è che fra tre giorni si rigioca (doppia trasferta consecutiva in Coppa e campionato sempre a Marina; ndr), si deve resettare subito e ritornare in campo con entusiasmo. Dobbiamo invertire questo trend che a nessuno non piace”. 

Per il Lunano i primi tre punti nella categoria superiore sono accolti con soddisfazione da mister Maurizio Renzi: “Ci tenevamo a reagire dopo la sconfitta interna al debutto in Promozione. Per noi è una soddisfazione aver vinto in un campo difficile come Chiaravalle. Siamo una neo promossa, forse abbiamo la fortuna che qualcuno diciamo ci possa snobbare, ma l’atteggiamento di oggi deve essere quello per il proseguimento della stagione”. 

Mister Belisario Favorini Sassoferrato Genga

Primo punto per il Sassoferrato Genga contro la quotata Gabicce Gradara. “Buona partita per noi – osserva mister Favorini (Sassoferrato Genga) – gestita molto bene nel primo tempo. Avremmo dovuto chiudere il risultato, bel gioco, belle trame, rischiando quasi niente. Poi nella ripresa siamo un pochino calati, costretto anche da qualche mossa obbligata. A quel punto gli avversari hanno avuto la possibilità anche di farci male, rischiando di andare in gol (palo colpito dai pesaresi; ndr). Pareggio giusto dopo una bella partita di calcio, sono contento”.

Dalla sponda Gabicce Gradara è Gabriel Magi (direttore sportivo) a dire la sua sul pari contro i sentinatgi: “Ai punti avremmo meritato ma il punto ce lo teniamo perchè la squadra nonostante le quattro assenze ha disputato una partita gagliarda sotto il profilo del temperamento e di buona qualità quanto al gioco. La squadra si è mantenuta sempre in equilibrio, la fase difensiva è stata eseguita al meglio”.

Ad Appignano parità tra Appignanese e Moie Vallesina.

Il diesse dell’Appignanese Matteo Buldorini saluta con soddisfazione il punto contro il Moie Vallesina: “La squadra ha giocato una buona gara contro un ottimo avversario che l’anno scorso ha fatto molto bene e penso che si ripeterà. Abbiamo creato diverse occasioni ma non siamo riusciti a concretizzarle un po’ per sfortuna e un po’ per bravura degli altri rischiando pochissimo anche se una disattenzione nostra avrebbe potuto costarci cara ma è stato bravo Brandi a salvare sulla linea. All’ultimo minuto c’è stato un episodio dubbio e secondo me poteva starci il rigore per un fallo su Medei, speriamo di essere più fortunati in altri episodi. In settimana dovrebbero rientrare gli ultimi infortunati quindi per la prossima partita siamo fiduciosi. Questo preso oggi è un buon punto, quelli buttati alla prima partita di campionato ancora rodono”.

Matteo Rossi

Dal canto suo Matteo Rossi è soddisfatto dei suoi ma non totalmente: “abbiamo disputato una buona partita fino al 70′. Abbiamo avuto delle situazioni per andare in vantaggio, rischiato quasi niente. Poi come spesso accade, se non segni, rischi di prenderlo ed anche loro hanno avuto le opportunità colpendo una traversa ed una bella parata del nostro numero uno. Penso che il pari sia la soluzione migliore per quello visto. A noi manca più lucidità negli ultimi venti metri per fare scelte migliori. Stiamo crescendo ma c’è ancora da lavorare perchè sotto alcuni punti di vista non siamo una squadra che mentalmente riesce a tenere i 90 minuti o centrare quelle che sono le nostre ambizioni. Supereremo il momento, lavorando tranquilli e sereni, per venirne fuori e far venir fuori il valore della rosa”.

La versione di mister Cantatore (Appignanese) rilasciata a IG Sport: “La mia squadra ha rischiato poco, siamo stati in campo bene. Ci stiamo adattando ad un calcio diverso da quello del girone B. Con un pizzico di fortuna era una gara da vincere. Siamo stati penalizzati. Non sono contento della terna, dell’atteggiamento di presunzione adottato nei nostri confronti. C’era un rigore netto a nostro favore. Bisogna avere coraggio a dare la massima punizione al 92′ altrimenti non si arbitra. Noi ci alleniamo tutta la settimana, facciamo sacrifici, tanti chilometri per andare a giocare in trasferta. Voglio rispetto per la mia società, per la mia squadra. Lo dico con forza e determinazione. Per il resto sono contento della prestazione dei miei, siamo all’inizio, ai punti meritavamo”.

A Fermignano un bel pari (1-1) tra due squadre già in salute. Il mister di casa Pazzaglia conferma quello che hanno scritto le cronache: “E’ stata una partita dura e difficile come ce ne saranno tante in questo campionato. Sapevamo di affrontare una squadra forte come il Marina e così è stato, per l’andamento della partita il pareggio è un risultato giusto. Da parte nostra di positivo c’è che passati in svantaggio siamo stati bravi a recuperarla e non era una cosa scontata. Di negativo che gli ultimi venti minuti potevamo fare di più e non lo abbiamo fatto. Dobbiamo migliorare tanto ma soprattutto acquisire un certo tipo di mentalità che non abbiamo”.

Dal campo di Barbara una delle sorprese di giornata:Purtroppo il pensiero di Antonello Mancini (Barbara Monserra)non abbiamo giocato una buona partita e siamo usciti sconfitti. Dobbiamo dire che il Tavullia ha dimostrato di essere una buona squadra. Non ne avevo bisogno e non mi sorprende prendere atto che per noi quest’anno sarà ancora più dura di quello scorso, ma non facciamo drammi e iniziamo a preparare la prossima”.

L’altro 1-1 di giornata si è consumato in casa del Vismara. Il mister di casa Fulgini: “Sapevo che non sarebbe stata una partita semplice contro una Pergolese reduce dalla sconfitta interna e vogliosa di riscatto ma i ragazzi sono stati molto bravi a sfoderare un’altra prestazione di livello.  Siamo solo un po’ tutti rammaricati per le tante occasioni che abbiamo avuto e che ci avrebbe regalato una meritata vittoria. Il calcio è anche questo e se saremo bravi andremo a coglierla in un’altra occasione”.

La versione Pergolese sulla partita è affidata a mister Massimiliano Guiducci: “Siamo stati discontinui sia nella fase di possesso che di non possesso, abbamo fatto errori nella gestione della palla. Avevamo lavorato su certi concetti che dovevamo tenere conto prer la pericolosità loro. Siamo andati sotto, il campo non ci ha aiutato, non al massimo per giocare. Abbiamo pareggiato, anche se sempre discontinui. Nella ripresa abbiamo preso il pallino del gioco ma poi ci siamo rispenti. Abbiamo rischiato di subire su rigore, a mio modo da rivedere. Dobbiamo migliorare sull’aspetto dell’aggressività e dell’attenzione, stare sempre dentro la partita diventa importante”. 

 

Risultati e classifica

2° GIORNATA: Vismara – Pergolese 1-1 Gaudenzi, Lattanzi, Appignanese – Moie Vallesina 0-0, Barbara Monserra – Tavullia Valfoglia 0-1 Salvatori, Fermignanese – Marina 1-1 Pierandrei, Patarchi, S.Orso – Jesina 0-2 Russo, Nacciarriti, Sassoferrato Genga – Gabicce Gradara 0-0, Vigor Castelfidardo – Villa San Martino 0-3 Balleroni, Balleroni, Tatò. Biagio Nazzaro – Lunano 0-1

CLASSIFICA – Jesina, Villa San Martino, Tavullia Valfoglia 6; Vismara, Fermignanese, Marina 4; Barbara Monserra, Lunano 3; Gabicce Gradara 2; Biagio Nazzaro, Pergolese, Appignanese, Moie Vallesina, Sassoferrato Genga 1; S. Orso, Vigor Castelfidardo 0

MARCATORIReti 4 – Gaudenzi (Vismara), Reti 2 –  Gagliardini (Appignanese), Fraternali (Fermignanese), Pierandrei (Marina), Tatò (Villa San Martino), Balleroni (Villa San Martino)

 3° GIORNATA – 21 settembre – Fermignanese – S.Orso, Marina – Biagio Nazzaro, Moie Vallesina – Sassoferrato Genga, Lunano – Vigor Castelfidardo, Tavullia Valfoglia – Appignanese, Jesina – Vismara. Domenica 22 settembre – Pergolese – Villa San Martino, Gabicce Gradara – Barbara Monserra

©riproduzione riservata




Promozione / Il Tavullia Valfoglia corsaro a Barbara: 0-1

In gol, nella ripresa, Salvatori. Tre punti alla fine meritati e primato in classifica a punteggio pieno alla pari di Jesina e Villa San Martino

VALLESINA, 14 settembre 2024 – Il Tavullia Valfoglia passa con merito a Barbara e resta a punteggio pieno.

Senza paura ne timori il Tavullia Valfoglia prova subito a fare la partita con alcune azioni interessanti. Al 39′ azione Salvatori – Ricci e conclusione che Pigliapoco para alla grande.

Sul finale di primo tempo ci prova Giunchetti, senza fortuna.

Il gol del successo arriva al 21′ della ripresa. Punizione dalla tre quarti per gli ospiti e palla in angolo. Sul tiro dalla bandierina Silvestri è preciso di testa e gonfia la rete. 

L’occasione per il pari la formazione di casa l’ha costruisce al 33′ quando Coltorti viene atterrato in area, susseguente ad una punizione: per l’arbitro è tutto regolare.

Finisce con i pesaresi che controllano senza difficoltà per festeggiare al triplice fischio finale una vittoria tutto sommato meritata

BARBARA MONSERRA – Pigliapoco, Zoppi, Spezie (Bodie Patti), Coltorti, Pierpaoli (Omenetti), Ferrero, Gnahe (Cancellieri), Serpicelli, Rocchi, Morsucci (Ubertini), Castignani. All. Mancini

TAVULLIA VALFOGLIA – Arcanhgeli, Salvatori, Ferrini, Marcolini, Passeri, Principi, Simoncini (Cirulli), Baldelli, Ricci (Sensoli), Giunchetti (Morelli), Sciamanna. All. Arcangeli

ARBITRO – Cesca di Macerata

RETE – 21′ Salvatori

 

 

2° GIORNATA: Vismara – Pergolese 1-1 Gaudenzi, Lattanzi, Appignanese – Moie Vallesina 0-0, Barbara Monserra – Tavullia Valfoglia 0-1 Salvatori, Fermignanese – Marina 1-1 Pierandrei, Patarchi, S.Orso – Jesina 0-2 Russo, Nacciarriti, Sassoferrato Genga – Gabicce Gradara 0-0, Vigor Castelfidardo – Villa San Martino 0-3 Balleroni, Balleroni, Tatò. Biagio Nazzaro – Lunano (domenica)

CLASSIFICA – Jesina, Villa San Martino, Tavullia Valfoglia 6; Vismara, Fermignanese, Marina 4; Barbara Monserra 3; Gabicce Gradara 2; Biagio Nazzaro, Pergolese, Appignanese, Moie Vallesina, Sassoferrato Genga 1; Lunano, S. Orso, Vigor Castelfidardo 0

MARCATORIReti 4 – Gaudenzi (Vismara), Reti 2 –  Gagliardini (Appignanese), Fraternali (Fermignanese), Pierandrei (Marina), Tatò (Villa San Martino)

 

©riproduzione riservata




Calcio / Juniores Regionale, sono ufficiali i gironi: le dichiarazioni degli allenatori

Barbara MonSerra, Marina, Castelfrettese e Aesse Senigallia nel girone A, le altre nel girone B anconetano-maceratese. Si cerca il prossimo campione, dopo il trionfo dei Portuali Dorica nel 2023-2024

VALLESINA, 12 settembre 2024 – Sono ufficiali i gironi della Juniores Regionale Under 19. Venerdì scorso 6 settembre, infatti, la Lnd Marche ha reso noti i raggruppamenti, con le nostre squadre inseriti tra i gironi A e B. Di seguito, l’elenco delle squadre per ogni girone e le dichiarazioni degli allenatori della Vallesina dell’A e di tutte le formazioni del raggruppamento B. Ancora non è stato reso noto il calendario, ma, con ogni probabilità, si scenderà in campo nel fine settimana del 21-22 settembre.

I gironi del campionato Juniores Regionale Under 19

Girone A: Castelfrettese , Gabicce Gradara, Barbara MonSerra, K-Sport Montecchio-Gallo, Urbino, Marina, Lunano, S.Orso, Aesse Senigallia Calcio, Tavullia Valfoglia, Fermignanese, Pergolese, Urbania, Villa San Martino, Vismara

Girone B:

  • Aurora Treia
  • Biagio Nazzaro Chiaravalle
  • Chiesanuova
  • Fabriano Cerreto
  • Jesina
  • Matelica
  • Moie Vallesina
  • Montefano
  • Osimana
  • Pietralacroce
  • Portuali Dorica Ancona
  • Sassoferrato Genga
  • Settempeda
  • Tolentino
  • Vigor Castelfidardo

C: Porto Sant’Elpidio, Azzurra Colli, Atletico Mariner, Azzurra SBT, Corridonia, Cluentina, Grottammare, Montegiorgio, Monticelli, Monturano, Palmense, Sangiorgese M., Sangiustese VP, Maceratese, Trodica

Le dichiarazioni degli allenatori

Girone A

Marco Bacelli (Castelfrettese): Abbiamo da poco appreso della notizia del nostro ripescaggio nel girone A del campionato regionale e siamo ovviamente contenti per i ragazzi. Molti di essi facevano parte della rosa della scorsa stagione che ci aveva visto fare bene nonostante avessimo cominciato da zero e nonostante si era giocato con ragazzi quasi tutti ‘sotto età’.

Questa possibilità ci permetterà di dare continuità al lavoro dello scorso anno che sono sicuro ci permetterà di essere all’altezza di questo girone molto impegnativo e stimolante. Non ci saranno partite facili perché tutte le pretendenti hanno un’ottima organizzazione di gioco e tanta qualità; cercheremo come sempre di fare del nostro meglio provando ad esprimere un gioco che possa esaltare al meglio le qualità dei singoli”.

Simone Pietrelli (allenatore della Juniores del Barbara MonSerra)

Simone Pietrelli (Barbara Monserra): “Personalmente sono molto contento, perché si tratta del nostro secondo anno nel campionato Juniores Regionale. Nella passata stagione abbiamo giocato nel girone B ed è stata una bellissima esperienza. Quest’anno giocheremo nell’A, e sarà sicuramente un’altra grande avventura. Siamo tutti molto contenti”.

Danilo Panichi (Marina): “Il girone A è impegnativo, perché nel Pesarese ci sono società che lavorano molto bene a livello di settore giovanile, quindi hanno ottimi organici. Il K-Sport Montecchio Gallo nella passata stagione ha vinto a mani basse perché i punti di distacco dal secondo posto, occupato da noi del Marina, erano parecchi. Oltre a loro, anche il Villa San Martino ha un’ottima formazione. Ci sarà l’incognita Alma Juventus Fano: non sappiamo che rosa allestiranno, viste le note vicende della Prima Squadra.

Mister Panichi, allenatore della Juniores del Marina

Tra le novità ci sono il Barbara MonSerra, che era nel girone B, e l’Aesse Senigallia Calcio, che da diversi anni ormai riesce a vincere il girone provinciale grazie al suo ottimo settore giovanile. Il girone A, dunque, sarà impegnativo, tosto e molto tecnico, con club che fanno giocare a calcio i propri ragazzi. Noi del Marina abbiamo avuto qualche difficoltà in più in questa stagione: la rosa è stata ridotta rispetto alla passata stagione, ma ci siamo ringiovaniti, questo credo sia anche un bene dal mio punto di vista. Faremo crescere i numerosi ragazzi del 2007, provenienti dalla categoria Allievi. Al momento non abbiamo fuoriquota e abbiamo appena 5 giocatori del 2006. Abbiamo pescato anche da altre realtà limitrofe: siamo quasi sotto-età in questa annata”.

Mister Massimiliano Matteucci, allenatore della Juniores dell’Aesse Senigallia Calcio

Massimiliano Matteucci (Aesse Senigallia Calcio):In questa stagione ci accingiamo ad affrontare un campionato regionale Juniores. Sarà una categoria complicata e di livello: basta vedere il girone A, composto da tutte società che militano in Eccellenza e Promozione, a differenza nostra. La nostra è una squadra giovane, formata da un mix di ragazzi nati tra il 2006 e il 2007, senza fuoriquota per una nostra scelta.

Vogliamo cercare di offrire una crescita continua ai nostri ragazzi, perché il nostro obiettivo è quello di avere più giocatori possibili in prima squadra dal nostro settore giovanile. Stiamo lavorando sodo da 3 settimane, cercando di farci trovare pronti al via. Colgo l’occasione per fare un in bocca al lupo a tutte le nostre avversarie. Ci tengo anche a sottolineare che cercheremo di far crescere tutti i nostri ragazzi, senza tralasciare nessuno, e per questo anche in questa stagione avremo ancora anche la squadra B, che parteciperà al campionato Provinciale Juniores”.

Girone B

Paolo Biciuffi (Aurora Treia): “Personalmente non conosco il girone, perché ho sempre allenato nel girone C dell’Ascolano, un girone fisico, agonistico e meno tecnico, che ho fatto anche con il Caldarola nella passata annata. Credo che nel girone B il livello tecnico sarà più alto, da come mi è stato raccontato. Per noi sarà una bella avventura e non vediamo l’ora di cimentarci in questo raggruppamento. Ci stiamo preparando, anche se entriamo un po’ alla cieca perché conosciamo poco il contesto. Partita dopo partita scopriremo alcune realtà. Si tratta solo del mio secondo anno come allenatore di una Juniores Regionale, dopo venti anni di Prime Squadre: ci buttiamo in questa nuova realtà con l’entusiasmo giusto e con la consapevolezza che ogni partita sarà una bella battaglia”.

La Juniores Regionale della Biagio Nazzaro Chiaravalle

David Guazzaroni (Biagio Nazzaro Chiaravalle): “Ebbene sì: è uscito il girone e ora siamo in attesa del Calendario. Si tratta di un raggruppamento affascinante, ma anche molto complicato, con ottime squadre. Giocheremo nella zona della Vallesina, dell’Anconetano e anche nel Maceratese, quindi sarà una bella esperienza per noi. Cercheremo di farci trovare pronti per la prima giornata di campionato: stiamo lavorando per questo. Ci stiamo preparando bene all’inizio ufficiale della stagione e iniziamo a intravedere qualcosa: il nostro percorso richiede tempo, però la risposta dei ragazzi è buona. Non vediamo l’ora di iniziare il campionato!”

Giancarlo Lupetti (Chiesanuova): “Si tratta di un bel girone B, con vere realtà calcistiche come Tolentino, Jesina e Osimana. Poi ci sono delle società emergenti, come i Portuali Ancona e il Pietralacroce, vincitori rispettivamente dei campionati regionale e provinciale. Ci sono squadre attrezzate: sarà difficile per noi, che non abbiamo un nostro settore giovanile e dobbiamo arrangiarci per allestire la rosa, andare ad affrontare questo tipo di formazioni. Quest’anno siamo riusciti a collaborare con alcune società come la Robur, l’Appignanese e la Cingolana SF per comporre una squadra che speriamo possa essere all’altezza. Venderemo cara la pelle”.

La Juniores del Chiesanuova

Gabrile Lepri (Fabriano Cerreto): “Per me il campionato Juniores Regionale Marche è nuovo, avendo allenato sempre in Umbria. Sicuramente un bellissimo girone, con parecchie squadre che possono dire la loro. L’obiettivo è quello di dare il massimo e far crescere più ragazzi possibili. Siamo una rosa molto giovane, ma non ci poniamo limiti. Sarà un bel campionato”.

Paolo Ferretti (Jesina):Il girone B si conferma come l’anno passato un raggruppamento piuttosto impegnativo. Le squadre del maceratese da sempre si distinguono per essere coriacee e per la buona organizzazione di gioco. Senza dimenticare poi il blasone di alcune società come Tolentino, Osimana, Fabriano Cerreto, Matelica e Biagio Nazzaro. Le altre, come Portuali, Chiesanuova e Montefano, sono in continua crescita. Dal canto nostro ci interessa soprattutto la crescita dei nostri giovani, per continuare ad infoltire la rosa della nostra Prima Squadra. Già parecchi nati tra il 2006 e il 2008 fanno parte della rosa di Promozione o si allenano costantemente con i grandi. Noi lavoreremo per questo, tenendo ovviamente l’occhio al campionato Juniores per far bene”

Paolo Ferretti, allenatore della Juniores della Jesina

Edoardo Tomassetti (Matelica): “Il girone B della juniores è sicuramente molto competitivo, ci sono molte squadre importanti, attrezzate e con giovani di prospettiva. Per quanto riguarda la mia squadra è un ottimo gruppo, grazie anche al duro lavoro dei tecnici e della società che li hanno formati prima come ragazzi e poi come giocatori. Stanno lavorando sodo e sono impazienti per l’inizio della nuova stagione”.

Alessandro Martiniello (Moie Vallesina): Finalmente si ricomincia a fare sul serio, siamo tutti carichi ed entusiasti per questa nuova stagione. Il girone, così come quello dello scorso anno, è un girone tosto, ricco di derby, trasferte lunghe e sfide importanti. Rispetto al gruppo di squadre affrontate nella passata stagione 7 su 15 sono cambiate e anche questo rende sicuramente il tutto più stimolante. Detto ciò non ci resta che continuare a lavorare come stiamo facendo e affrontare questo campionato con entusiasmo e tanto voglia di divertirsi”.

Gianni Soddu (Montefano): “Mi sembra un girone molto competitivo, con squadre attrezzate per fare un buon campionato. Difficile fare un pronostico”.

Francesco Giacco (Osimana): “Si tratta senza dubbio di un girone importante, anche se ha perso squadre importanti come la Civitanovese e il Castelfidardo, visto che le prime squadre sono salite in Serie D e quindi disputeranno il campionato Juniores Nazionale. Poi la Maceratese è stata spostata nel girone C. Credo che sia una categoria importante per la crescita dei ragazzi, ma soprattutto per dimostrare di essere pronti a giocare in Prima Squadra. Il campionato sarà deciso dagli under che verranno utilizzati nel corso della stagione che scendono dalla formazione di Eccellenza. Siamo pronti a partire: siamo in attesa del calendario, e facciamo un grande in bocca al lupo a tutte le avversarie”.

Il Pietralacroce campione provinciale Juniores 2023-2024

Daniele Cecchetti (Pietralacroce): “Francamente fare una analisi tecnica del girone mi è difficile, non conoscendo il livello degli avversari. Per noi è un grande onore partecipare a questo campionato con squadre di grande blasone e storia, due nomi su tutti Jesina e Osimana senza nulla togliere alle altre. Sappiamo di essere un po’ la ‘Cenerentola’ del girone, ma sicuramente daremo battaglia, giocandocela con tutti. Se proprio devo fare un pronostico, dico che Osimana e Tolentino saranno tra le protagoniste, ma sembra un torneo molto equilibrato e livellato verso l’alto”.

Paolo di Michele, allenatore della Juniores dei Portuali Dorica

Paolo Di Michele (Portuali Dorica): “Sarà sicuramente un girone affascinante, con squadre storiche come Osimana, Vigor Castelfidardo e la stessa Jesina, che ormai affrontiamo da parecchi anni. Sarà un piacere sfidarsi in campo contro società dai settori giovanili molto validi: queste partite sono sempre molto attese e competitive. Affronteremo, inoltre, squadre nuove per noi e anche molto blasonate, come il Tolentino e il Chiesanuova, formazioni che hanno fatto molto bene nei campionati Juniores: sarà affascinante affrontare questi club, scoprendo nuove realtà.

In questa stagione, inoltre, avremo il derby contro i cugini del Pietralacroce: aspettiamo questa partita con grande piacere. La nostra Juniores è stata rivoluzionata molto: la rosa è quasi completamente nuova, decidendo di puntare più sui 2007 per cercare di lavorare di prospettiva. Per noi sarà una gran bella sfida e cercheremo di dare il massimo, tentando di far tirare fuori il loro meglio ai ragazzi, come è nel nostro DNA”.

Samuele Gobbi (Sassoferrato Genga): “Il girone B è molto competitivo e allo stesso tempo stimolante, perché sono squadre blasonate. Il primo obiettivo del Sassoferrato Genga è la costruzione del ragazzo in prospettiva futura, cercando di fare il meglio possibile. Sappiamo che, essendo questo il primo anno in cui ci misureremo con un campionato regionale, l’impatto sarà importante. Cercheremo di farci trovare pronti il più possibile, mettendocela tutta con professionalità e lealtà. Sarà un piacere giocare questi campionati: il girone è bellissimo perché affrontiamo delle affascinanti trasferte contro squadre storiche e blasonate, in campi sportivi molto belli. Non vediamo l’ora di cominciare, per disputare una stagione di crescita, rivolta verso il futuro, soprattutto per i tanti ragazzi più piccoli (del 2007) presenti nel gruppo”. 

Samuele Gobbi, allenatore della Juniores del Sassoferrato Genga

Raoul Latini (Settempeda): È un girone impegnativo e sfidante, dove le sinergie con i ragazzi aggregati alle prime squadre faranno la differenza. La caratteristica di questi campionati è la vivacità, la velocità e l’entusiasmo dei ragazzi. Siamo una squadra leggera e con molti Allievi aggregati, ci stiamo preparando con impegno ma contiamo molto, come dicevo sopra, nel supporto della prima squadra”.

Matteo Draisci (Tolentino): “Non vedo l’ora di iniziare, finalmente dopo tanto parlare, sono usciti i gironi. Rispetto a ciò che si vociferava, ovvero al ritorno a 4 gironi, sono contento che si è mantenuta una linea a 3 come lo scorso anno. Questo ci permette di affrontare squadre di livello e di confrontarci con altre realtà blasonate. Certo, alcune trasferte saranno impegnative, sia sul piano logistico, complice la distanza, che sia sul piano tecnico. Però siamo in campionato regionale ed è questo quello che si cerca, ovvero competitività.

L’idea è quella di fare bene e di recitare un ruolo da protagonisti fin da subito. Penso che abbiamo un gruppo di buon livello con cui possiamo toglierci delle soddisfazioni. Ovviamente non posso che essere contento di aver pescato l’Aurora Treia e di tornare da avversario. Sarà un piacere confrontarsi con i ragazzi che ho allenato fino a poco tempo fa”.

Alessandro Pirani (Vigor Castelfidardo): “Il girone è sicuramente impegnativo, viste anche le distanze delle trasferte. Incontreremo realtà che saranno delle novità per noi, perché le affrontiamo di rado. Non vediamo l’ora di iniziare, perché le stesse motivazioni sopra elencate dovranno essere da stimolo per crescere”.

Foto di copertina: la Juniores Regionale dei Portuali Dorica campione regionale 2023-2024

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata




Promozione / L’avvio di stagione è promettente

Tra le formazioni accreditate solo il Moie Vallesina all’esordio ha toppato, in casa, ma contro la quotata Fermignanese

VALLESINA, 10 settembre 2024 – Partenza del campionato subito secondo le aspettative e tanti gol realizzati, nessun 0-0, in tutti i campi nella giornata del debutto della Promozione Girone A.

Tre successi esterni, quattro tra le mura amiche, un pareggio.

I bomber hanno iniziato a mitragliare: Gaudenzi del Vismara ne ha fatti tre, Fraternali (Fermignanese) e Gagliardini (Appignanese) hanno firmato entrambi una doppietta.

La sorpresa, se così si può chiamare, è arrivata nel primo scontro tra big dove al ‘Pierucci’ di Moie l’undici di Simone Pazzaglia ha messo subito in chiaro il valore della formazione pesarese.

Simone Pazzaglia

“È stata sicuramente una partita positiva da parte nostra contro una squadra forte che lo scorso anno è arrivata seconda e ha vinto la Coppa Italia” ci ha detto il mister del Fermignano“una squadra ben organizzata e con ottime individualità per la categoria. Noi l’abbiamo affrontata bene sia dal punto di vista tattico che dell’atteggiamento. La vittoria è stata meritata ma era la prima giornata di campionato, i risultati adesso lasciano il tempo che trovano, il campionato sarà difficile con la Jesina che sarà la superfavorita e con almeno altre 6/7 squadre ben attrezzate per lottare per i playoff tra le quali speriamo di esserci anche noi”.

L’undici del Moie Vallesina contro la Fermignanese

Dalla sponda Moie si metabolizza la sconfitta e si guarda avanti alla prossima trasferta di Appignano: “E’ stata una brutta prestazione dei rossoblu, soprattutto nel secondo tempo” si legge sul profilo social del club“Primo tempo equilibrato con buone trame di gioco da una parte e dell’altra, ripresa col Moie che non scende in campo col giusto approccio per rimediare lo svantaggio. Il raddoppio chiude di fatto la partita e poi il sigillo di Fraternali che sfrutta una ripartenza corale degli ospiti”. “Adesso testa basta e lavorare” il motto moiarolo.

Anche la Jesina è partita col piede giusto ed i tre punti sono importanti.

Igor Giorgini, allenatore della Jesina

“Prestazione buonissima, ringrazio i ragazzi perché mi hanno regalato la prima vittoria da allenatore della Jesina e per me è un grande orgoglio. La prima è sempre pericolosadice Igor Giorgini “ma eravamo motivati e ben organizzati. I ragazzi dopo un ottimo precampionato, nonostante le tante questioni esterne e la situazione della tifoseria che chiaramente a noi dispiace, hanno fatto il loro dovere. Continueremo con le prestazioni migliori che possiamo al fine di invogliare tutti”. Su questo argomento i Vecchi Lions fanno sapere che “Niente contro Giorgini. tutti contro la dirigenza! I Vecchi Lions vogliono chiarire la loro posizone verso mister Giorgini al quale riserviamo stima e affetto”.

Mister Belisario Favorini del Sassoferrato Genga

Dalla parte della matricola Sassoferrato Genga, al di là dell’amarezza per il risultato, le sensazioni sono positive. Mister Favorini: “Abbiamo interpretato bene la gara con personalità. Sui due gol subiti abbiamo commesso errori e nel calcio sappiamo che alla fine vince chi sbaglia di meno. La squadra ha fatto la partita, tenuto bene il campo e reagito al primo gol subito. Gli episodi ci hanno dato contro e forse, se fossimo riusciti a pareggiarla con quel fallo in area su Ricci dove poteva starci il rigore, alla fine ci poteva essere ben altro risultato. Sono comunque soddisfatto, la squadra crescerà di sicuro quanto tutti si saranno inseriti e voglio evienziare la prova degli under che è stata quasi perfetta. Ora pensiamo alla prossima, al debutto in casa dove dovremmo costruire il nostro percorso”.

mister Fulgini

Un risultato importante l’ha scritto il Vismara corsaro a Lunano. Mister Fulgini dice: “Abbiamo fatto una bella prestazione sotto tutti gli aspetti, in un campo difficile come quello di Lunano che ci ha permesso di portare a casa questa bella e importante vittoria. Il cammino è appena iniziato e c’è ancora tanto da fare e migliorare ma sono soddisfatto dei ragazzi perché ce l’hanno messa tutta e continuano a migliorare ogni giorno. Ora testa alla prossima”.

In casa Lunano si è un po’ delusi anche perchè c’erano aspettative importanti al debutto dopo il successo in Coppa Italia sul campo della Fermignanese: “Torniamo a giocare un campionato di Promozione” – aveva scritto il presidente  alla vigilia “e lo facciamo con la grande consapevolezza di doverci confrontare con squadre importanti, forti e ben preparate. Noi ci faremo trovare pronti e lotteremo con tutte le nostre forze, determinati, leali e corretti”.

Gianmarco Malavenda

Tre punti d’oro invece per la neo formazione Tavullia Valfoglia che ha battuto una delle squadre accreditate come la Vigor Castelfidardo. L’undici di Arcangeli è andato in gol sul finale di partita con un uno-due di Giunghetti (rigore) e Vegliò.

Marco Malavenda (allenatore del club anconetano) ha fatto questa analisi: “La partita di sabato è stata una partita di quelle delle prime giornate,  un po’ strana, con la mia squadra ancora in condizioni non ottimali ma questo è un problema comune. E’ stata una gara equilibrata, nel primo tempo non ci sono state grandi occasioni.  Abbiamo avuto una bella palla con Magi ma il loro portiere ha fatto una parata importante. La ripresa è stata sempre in equilibrio ma nella parte finale, dove a livello fisico sembrava che noi stavamo un po’ meglio, non siamo riusciti ad essere concreti quando ci hanno dato le opportunità e dopo purtroppo in pochi minuti ci siano mangiati la partita. Sappiamo di avere una squadra con un’età media molto giovane e quindi dobbiamo stare attenti perchè a volte per troppa generosità si commettono delle ingenuità e siamo stati colpiti ed il Tavullia Valfoglia alla fine ha vinto meritatamente. Da una partita che si avviava alla conclusione sullo 0-0 ne siamo usciti con una sconfitta. Il calcio è questo, loro sono stati bravi a sfruttare l’episodio giusto e chi vince ha sempre ragione. Adesso ci rimboccheremo le maniche e già siamo proiettati a sabato aspettando il Villa San Martino pronti a fare una bella prestazione”.

Una bella partita è stata quella del Villa San Martino contro l’Appignanese.

L’allenatore Pompei sostiene che “Siamo partiti meglio contro una buona Appignanese ed abbiamo fatto goal nei primi minuti su calcio di rigore e poi altre occasioni per poter raddoppiare. In cinque minuti gli avversari hanno ribaltato il risultato con due goal del capitano uno su punizione e un altro con un gran tiro da fuori area. Nel secondo tempo abbiamo spinto per provare a ribaltar la partita, preso una traversa e poi pareggiato. Al 90′  il gol vittoria.  E’ stata una bella partita contro una buona squadra. Per noi già tre punti in uno scontro diretto. Lo scorso anno ci siano salvati e quest’anno proveremo lo stesso a farlo: alla fine il nostro unico obiettivo. Gli avversari sono una buona squadra, mancavano di qualche giocatore, perciò al completo saprà far bene”.

Leonardo Chiariotti con il ds Matteo Buldorini

Per l’Appignanese il commento alla prima giornata è del diesse Matteo Buldorini: “Siamo arrivati alla partita di sabato non proprio nelle migliori condizioni tra infortuni, influenza e squalifiche e avevamo 5/6 giocatori fuori. Chi ha giocato ha fatto il suo dovere perché noi abbiamo una rosa di 25 giocatori che possono giocare tutti titolari. Per la gara in quegtione qualche cambio in più sarebbe stato utile. Nonostante ciò siamo partiti male ma siamo riusciti a recuperare il risultato. Devo dire che siamo stati molto ingenui perché mancavano quattro minuti alla fine e vincevamo 2-1: non si può assolutamente prendere 2 goal in sei minuti. Essendo una squadra giovane dobbiamo migliorare in questo, ci è mancata un po’ di esperienza e furbizia. Comunque siamo ritornati ad allenarci bene e ho visto la squadra abbastanza carica e motivata per riscattarsi sabato davanti al pubblico di casa”.

Antonello Mancini, mister del Barbara MonSerra

A Pergola, invece, ha vinto il Barbara Monserra. Antonello Mancini: “Sapevamo di affrontare una squadra forte, allenata da uno degli allenatori più bravi in circolazione, quindi eravamo consapevoli che ci sarebbe stato da soffrire, fortunatamente in una delle poche ocasioni avute abbiamo trovato il gol, e poi lo abbiamo difeso con ordine. Gran merito va ai ragazzi che sono ripartiti da dove avevamo finito, impegno e sacrificio sono e saranno le parole chiave per tutta la stagione”.

A Gabicce l’unico pareggio di giornata. Ecco il pensiero dei due allenatori

Mister Daniele Bedetti della Biagio Nazzaro Chiaravalle

Daniele Bedetti (Biagio Nazzaro): “Due punti persi per il crescendo che ha avuto la squadra. Siamo partiti male con delle difficolotà sulla nostra linea difensiva. Poi, sistemate le cose, abbiamo commesso delle disattenzioni tanto che abbiamo preso gol da azione nata da fallo laterale. Ci siamo un po’ demoralizzati prima di riaccendere la lampadina colpendo un palo ed andando al tiro importante, guadagnando soprattutto territorio nel campo avversario. Il 2-0 subìto, ancora una nostra disattenzione. Nel momento della difficoltà, grazie anche al sostegno dei nostri tifosi, siamo ripartiti ed in campo ci siamo stati solo noi. Risultato giusto contro un’ottima squadra.”

Nicola Capobiando (Gabicce Gradara): “Ho il sapore di una sconfitta: 2-0 in casa al 20′ del secondo tempo la partita va portata a casa senza se e senza ma. Complimento all’avversario, ottima squadra. Pareggio giusto ma peccato per noi. Episodi contro ma guardiamo il bicchiere mezzo pieno”.

 

Risultati e classifica

1° GIORNATA: Moie Vallesina – Fermignanese 0-3 (Fraternali rigore, Santi, Fraternali), Marina- S.Orso 2-0 (Pierandrei, Maiorano), Lunano – Vismara 1-3 (Tombini, Gaudenzi, Gaudenzi, Gaudenzi), Tavullia Valfoglia – Vigor Castelfidardo 2-0 (Giunchetti, Vegliò), Villa San Martino – Appignanese 3-2 (Paoli su rigore, Gagliardini, Gagliardini, Tatò, Pasini), Pergolese – Barbara Monserra 0-1 (Rocchi), Gabicce Gradara – Biagio Nazzaro 2-2 (Torsani, Cuomo, Cardinali, autogol), Jesina – Sassoferrato Genga 2-0 (Massei A., Cordella su rigore)

CLASSIFICA – Fermignanese, Villa San Martino, Marina, Vismara, Tavullia Valfoglia, Barbara Monserra, Jesina 3; Biagio Nazzaro, Gabicce Gradara 1, Vigor Castelfidardo, Moie Vallesina, S.Orso, Lunano, Appignanese, Pergolese, Gabicce Gradara, Sassoferrato Genga 0

MARCATORIReti 3 – Gaudenzi (Vismara), Reti 2 –  Gagliardini (Appignanese)

2° GIORNATA (sabato 14 settembre ore 15,30) – Vismara – Pergolese (14,30), Appignanese – Moie Vallesina, Barbara Monserra – Tavullia Valfoglia, Fermignanese – Marina, S.Orso – Hesina, Sassoferrato Genga – Gabicce Tradara, Vigor Castelfidardo – Villa San Martino. Biagio Nazzaro – Lunano (domenica)

©riproduzione riservata




Promozione / Il Barbara Monserra vince di rigore in casa della Pergolese

Dal dischetto Rocchi, nel primo tempo, realizza dopo un fallo di Bertarelli su Morsucci

VALLESINA, 8 settembre 2024 – Il Barbara Monserra espugna lo ‘Stefanelli’ di Pergola con un rigore trasformato di Rocchi al 33′, dopo che Bertarelli tocca leggermente Morsucci. Rigore molto dubbio, per compensare quello non concesso dopo 15 secondi dall’inizio partita (e questo penalty netto) su Rocchi atterrato in area da Rebiscini.

La Pergolese cerca il pareggio al 52′ con Bucefalo ma non ci riesce: gran botta dal limite dell’area, Pigliapoco compie una gran parata mandando in calcio d’angolo.

Forcing della Pergolese per il resto della ripresa ma il Barbara si difende in undici nella propria metà campo e porta a casa tre punti per ben cominciare il campionato.

UC PERGOLESE – Aluigi, Bertarelli, Fontana, Bartolucci (Luciani), Lattanzi, Rebiscini, Anastasi (Marinelli), Gaia, Cappannelli (Torricella), Giudici (Petrucci), Bucefalo  All. Guiducci

BARBARA MONSERRA –  Pigliapoco, Coltorti, Spezie, Simone, Pierpaoli, Zoppi, Ghane (Cancellieri), Serpicelli (Omenetti), Rocchi (Ubertini), Morsucci (Falasconi) , Castignani. All. Mancini

Arbitro: Bartomioli sez. Pesaro

Rete: 33′ pt Rocchi rigore

1° GIORNATA Moie Vallesina – Fermignanese 0-3 Fraternali rigore, Santi, Fraternali  (Ballarò di Pesaro), Marina- S.Orso 2-0 Pierandrei, Maiorano (Cittadini di Macerata), Lunano – Vismara 1-3 Tombini, Gaudenzi, Gaudenzi, Gaudenzi (Giorgini di Jesi), Tavullia Valfoglia – Vigor Castelfidardo 2-0, Giunchetti, Vegliò (Diouane di Fermo), Villa San Martino – Appignanese 3-2 Paoli su rigore, Rapagnani, Gagliardini, Tatò, Pasini (Paoletti di Fermo)

Domani 8 settembre – Pergolese – Barbara Monserra 0-1 Rocchi (Bartomioli di Pesaro), Gabicce Gradara – Biagio Nazzaro 2- 2 Korsani, Cuomo, Cardinali, autogol Mordibi  (Tasso di Macerata), Jesina – Sassoferrato Genga (Tirri di Macerata)

CLASSIFICA – Fermignanese, Villa San Martino, Marina, Vismara, Tavullia Valfoglia, Barbara Monserra 3; Gabicce Gradara, Biagio Nazzaro 1; Vigor Castelfidardo, Moie Vallesina, S.Orso, Lunano, Appignanese, Pergolese, Jesina, Sassoferrato Genga 0

MARCATORIReti 3 – Gaudenzi (Vismara); reti 2 – Gagliardini (Appignanese), Fraternali L. (Fermignanese)

©riproduzione riservata




Calcio / Il girone A di Promozione 24-25 al via: ecco il listone con le formazioni tipo e i movimenti di mercato

Non solo Jesina, Biagio Nazzaro, Fermignanese, Moie Vallesina e Marina: le entrate e le uscite delle 16 protagoniste con i probabili titolari

MARCHE, 7 settembre 2024 – Finalmente inizierà nel pomeriggio di oggi, sabato 6 settembre, il girone A di Promozione Marche. Le fantastiche 16 squadre partecipanti sono pronte ad affrontarsi sul campo e noi di Vallesina.TV abbiamo provato a tracciare il classico “listone”, un quadro del calciomercato estivo delle protagoniste di un girone che si prospetta essere di ferro. Una sorta di “Eccellenza 2”

Le blasonate Jesina, Biagio Nazzaro Chiaravalle, Ferminganese, Marina e Moie Vallesina, le neo-promosse Lunano e Sassoferrato Genga, il Tavullia Valfoglia frutto di una fusione, il quadrilatero pesarese-fanese Gabicce Gradara, Villa San Martino, Vismara Pesaro e S.Orso, le “montanare” Pergolese e Barbara MonSerra, le “trasferite” Appignanese e Vigor Castelfidardo. Chi sarà o quali saranno le squadre promosse in Eccellenza 2024-2025? Scopriamo tutti i protagonisti.

I movimenti di mercato e le formazioni tipo – Promozione Girone A

Legenda – p: portiere, d: difensore, c: centrocampista, a: attaccante

Mister Cantatore dell’Appignanese

APPIGNANESE (Allenatore: Cantatore – CONFERMATO)

Piazzamento 2023-2024: salvo dopo i play-out del girone B contro l’Aurora Treia

Arrivi: El Hadi (a, dal NK Odra Croazia), Pasqui L. (a, dal Chiesanuova), Rapaccini (c, dall’Elpidiense Cascinare), Ribichini (a, dal Casette Verdini), Giampaoletti (d, dalla Vigor Macerata), Chiariotti (d, dalla Fermana Primavera), Trulli (c, dal Portorecanati), Ghannaoui (c, dall’Aurora Treia), Micheli (d/c, dal Porto Potenza), Brandi (c, dalla Cluentina), Giacchetta (p, dalla Sangiustese VP), Fraticelli (p, dal Chiesanuova), Barbatelli (a, dalla Treiese), Fermani (c, dal Chiesanuova)

Cessioni: Edoardo Gagliardini, Tarquini, Galassi, Guerrero, Stura, Lasku, Pierantonelli, Pettinari, Ceresani, Monteverde

Formazione tipo: Giacchetta, Picchio, Giampaoletti (2005), Rapaccini, Fagiani, Brandi, Trulli (2006), Gagliardini, Pistelli, Medei, Ribichini.

Antonello Mancini, mister del Barbara MonSerra

BARBARA MONSERRA (ALL.: Mancini – CONFERMATO)

Piazzamento 2023-2024: 10° nel girone A di Promozione

Nuovi: Spezie (d, dalla Castelleonese), Zoppi (c, dal Montemarciano), Falasconi (c, dal Marina), Scortechini (d, dalla Castelfrettese), Rocchi L. (a, dalla Castelfrettese), Bruschi P. (c, dal Le Torri Castelplanio), Piersantelli (p, dall’Aesse Senigallia), Simone (d, dalla Castelfrettese), Bodje (a, dal Pescara), Gianlorenzi (c, dalla Vigor Senigallia), Cancellieri (a, dall’Aesse Senigalia)

Formazione tipo: Pigliapoco, Coltorti, Spezie, Carbone, Pierpaoli, Zoppi, Gnahe, Serpicelli, Rocchi, Morsucci, Castignani.

Mister Daniele Bedetti della Biagio Nazzaro Chiaravalle

BIAGIO NAZZARO CHIARAVALLE (ALL.: Bedetti – NUOVO – leggi la sua presentazione)

Piazzamento 2023-2024: 4° nel girone A di Promozione, perde la semifinale play-off contro i Portuali Dorica

Arrivi: Bottaluscio (p, dall’Osimo Stazione Conero Dribbling), Fuoco (d, dallo Staffolo), Medici (d, dal Marina), Compagnucci (c, dall’Esanatoglia), Beta (a, dalla Castelfrettese), Nazzarelli (a, dalla Jesina), Casagrande (a, in prestito dalla Vigor Senigallia), Gubinelli (a, dal Fabriano Cerreto), Ottaviani (a, dalla Jesina), Doria (d, in prestito dalla Vigor Senigallia), Bacchiocco (d, in prestito dalla Vigor Senigallia)

Cessioni: Petoku, Agostinelli, Borocci, Brocani, Canulli, Coppari, Giacconi, Guerri, Maggiori, Minardi, Montagnoli, Ortolani, Santarelli, Schiaroli, Terranova

Formazione tipo: Bottaluscio, Doria (2006), Bacchiocco (2005), Cardinali, Medici, Cecchetti, Rossini, Carboni, Beta, Nazzarelli, Casagrande

Simone Pazzaglia, mister della Fermignanese

FERMIGNANESE (ALL.: Pazzaglia – CONFERMATO)

Piazzamento 2023-2024: 6^ nel girone A di Promozione

Arrivi: Marcantognini (p, dal Fossombrone), Giovanelli Fraternali (c, dall’Urbania), Patrignani (c, dal Piobbico), Cantucci (a, dall’Urbania), Fraternali L. (a, dalla Pergolese), Agostini (a, dalla Sant’Angiolese)

Formazione Tipo: Marcantognini, Santi (2005), Giovanelli Fraternali, Mariotti, Lanate, Bozzi, Giovanelli, Cantucci, Surano (2007), Patrignani, Fraternali L.

GABICCE GRADARA (ALL. Capobianco – CONFERMATO)

Piazzamento 2023-2024: 13° nel girone A di Promozione, vince il play-out contro l’Osimo Stazione Conero Dribbling

Arrivi: Andreani (p, dal K-Sport Montecchio Gallo), Dominici (c, dal K-Sport Montecchio Gallo), Cuomo (c, dal Cattolica), Gallotti (d, dal Valfoglia), Marchetti (a, dal San Bartolo)

Formazione Tipo: Andreani, Bacchini, Morini, Tombari, Semprini, Gallotti, Magi, Dominici, Torsani, Cuomo, Costantini.

Igor Giorgini, allenatore della Jesina

JESINA (ALL. Giorgini – NUOVO – leggi le sue dichiarazioni)

Piazzamento 2023-2024: 12^ in Eccellenza, perde il play-out contro l’Azzurra Colli

Arrivi: Cappuccini (p, dal Gabicce Gradara), Gasparoni (p, dal Marina), Di Gennaro (d, dal Mondolfo Marotta), Lapi (d, dal Matelica), Masi (d, dall’Osimostazione), Owona (d, svincolato) Scoccimarro (d, dal Valfoglia), Gasparrini (d, dall’Osimostazione), Massei A. (c, dalla Maceratese), Massei F. (c, dalla Juniores Recanatese), Paradisi (c, dal Matelica), Serfilippi (c, dalla Vigor Senigallia), Bordoni (a, dalla Juniores Recanatese), Borocci (a, dalla Biagio Nazzaro), Russo (a, dal Tropical Coriano), Tittarelli (a, dall’Osimana)

Cessioni: Pistola, Sansaro, Lucarini, Dentice, Brega, Donkor, Grillo, Capomaggio T., Capomaggio P., Giovannini, Garofoli, Belkaid (ritiro), Giunti, Re, Chacana, Kouentchi, Ciavarella, Nazzarelli, Ottaviani, Marcucci

Formazione tipo: Gasparoni (2005), Di Gennaro, Lapi, Zandri, Borocci, Zagaglia, Paradisi, Massei A., Massei F. (2006), Russo, Tittarelli

LUNANO (ALL. Renzi – CONFERMATO)

Piazzamento 2023-2024: 1^ nel girone A di Prima Categoria

Arrivi: Diomede (c, dal K-Sport Montecchio Gallo), Donati (a, dal S.Orso), Adebiyi (p, dal Valfoglia), Codignola (d, dal Fossombrone)

Cessioni: Galinetta, Marinoni, Capparuccia, Ceregnini, Mancini N., Ercolani, Gianotti, Filippini

Formazione Tipo: Adebiyi, Schiaratura, Liera, Seck, Nobili, Codignola, Pagliardini, Baldelli, Zazzeroni, Diomede, Tombini.

Andrea Profili, allenatore del Marina

MARINA CALCIO (ALL. Profili – NUOVO)

Piazzamento 2023-2024: 8^ nel girone A di Promozione

Arrivi: Minardi (p, dalla Biagio Nazzaro), Daidone (a, dal Pietralacroce), Cominelli (p, dalla Castelfrettese), Catalani (c, di ritorno dal prestito al Matelica), Romanelli (c, dai Portuali Ancona)

Formazione Tipo: Cominelli (2005), Burini (2006), Maiorano, Rossetti, Giovagnoli, Cuciniello, Gagliardi, Gregorini, Pierandrei, Daidone, Sabbatini.

Mister Rossi del Moie Vallesina con il ds Federico Topa

MOIE VALLESINA (ALL. Rossi – CONFERMATO – leggi le sue dichiarazioni)

Piazzamento 2023-2024: 2^ nel girone A di Promozione, perde la semifinale play-off contro il S.Orso, vince la Coppa Italia Promozione in finale contro il Potenza Picena

Arrivi: Nacciarriti (c, dal Marina), Nardone (a, dal Barbara MonSerra), Schiaroli (a, dalla Biagio Nazzaro), Bacelli (d, dalla Castelfrettese)

Cessioni: Bonvini, Giunchetti, Rossetti

Formazione Tipo: Anconetani, Giampaoletti, Cameruccio, Carboni, Balducci, Marini, Sassaroli, Nacciarriti, Schiaroli, Nardone, Costantini.

PERGOLESE (ALL. Guiducci – NUOVO)

Piazzamento 2023-2024: 6^ nel girone A di Promozione

Arrivi: Piermarioli (d, dal Fossombrone), Fioriti (d, dall’Atletico Gubbio), Bertarelli (c, dall’Atletico Mondolfo), Torricella (c, dall’Atletico Mondolfo), Ghetti (a, dalla Castelleonese), Giudici (a, dalla Castelleonese), Cappannelli (a, dall’Atletico Gubbio), Bonafede (a, dal Valmontone)

Cessioni: Fraternali L., Michelizzi

Formazione Tipo: Aluigi, Salciccia, Fontana, Lattani, Rebiscini, Savelli, Bertarelli, Gaia, Cappanelli, Giudci, Bucefalo.

S.ORSO (ALL. Vergoni – NUOVO)

Piazzamento 2023-2024: 5^ nel girone A di Promozione, perde la finale play-off contro i Portuali Dorica

Arrivi: Fiorelli (p, dalla Fermignanese), Grandicelli (c, dal Gabicce Gradara), Giacomelli (d, dal Cuccurano), Palazzi (c, dalla Vigor Senigallia), Montinaro (d, dalla Vis Pesaro), Tinti (d, dal Angizia Luco), Moschella (c, dal Fano)

Cessioni: Palazzi, Donati, Cotignola, Nardini, Paolini, Rossini D.

Formazione Tipo: Fiorelli, Tonucci, Montinaro (2006), Giacomelli, De Angelis, Fontana, Saurro, Grandicelli, Luchetti, Muratori, Palazzi (2006)

Mister Belisario Favorini del Sassoferrato Genga

SASSOFERRATO GENGA (ALL. Favorini B. – NUOVO)

Piazzamento 2023-2024: 1^ nel girone B di Prima Categoria

Arrivi: Bruni (p, dal Fabriano Cerreto), Silvestri (d, dalla Palmense), Favorini L. (c, dal Cerqueto), Perini (c, dal ritorno dal prestito al Fabriano Cerreto), Scotini (c, in prestito dal Matelica), Morettini (a, in prestito dal Matelica)

Cessioni: Careltti Orsini, Pifarotti, Bonci, Giacchini, Lippolis, Isla, Lucertini, Passeri, Zucca, Turchi, Vincioni

Formazione Tipo: Masci, Regni, Di Nuzzo, Arcaleni, Paoluzzi, Silvestri, Paoletti, Perini (2005), Ricci, Carmenati, Morettini (2006).

TAVULLIA VALFOGLIA (ALL. Arcangeli – CONFERMATO)

Piazzamenti 2023-2024: Tavullia: 4^ nel girone A di Prima Categoria, vince i play-off contro il Montemarciano; Valfoglia 9^ nel girone A di Promozione

Arrivi: Passeri (d, dal Sassoferrato Genga), Francesco Vegliò (a, dal K-Sport Montecchio Gallo), Luigi Giunchetti (a, dal Moie Vallesina), Ricci (a, dall’Usav Pisaurum), Tacchi (p, dal Cosmos), Arcangeli (p, dal Macerata Feltria)

Cessioni: Giacomelli E., Matteucci, Ribiscini, Cocchi, Damiani, Garoffalo, Romascan, Baig, Fabbri, Sabatini, Tatò Fe.

Formazione Tipo: Tacchi, Sciamanna, Ferrini, Marcolini, Passeri, Principi, Cesarini, Sensoli, Vegliò, Baldelli, Ricci.

Gianmarco Malavenda, allenatore della Vigor Castelfidardo

VIGOR CASTELFIDARDO (ALL. Malavenda – NUOVO)

Piazzamento 2023-2024: 3^ nel girone B di Promozione, perde la finale play-off contro l’Atletico Centobuchi

Arrivi: Stampella (a, dal Montefano), Perna (d, dalla Filottranese), Corneli (c, dalla Filottranese), Kurti (a, dal Castelfidardo), Nassif (d, dal Potenza Picena), Valler (d, dal Pizzoli), Garofolo (c, dal Potenza Picena)

Formazione Tipo: Boninfante, Carletti, Perna, Nasif, Valler, Kante, Ballarini, Mosca, Stampella, Ascani, Kurti

VILLA SAN MARTINO (ALL. Pompei – CONFERMATO)

Piazzamento 2023-2024: 10^ nel girone A di Promozione

Arrivi: Mancini (a, dal Lunano), Bartomioli (d, dal Valfoglia), Bulzinetti (p, dal Santa Veneranda), Tatò Fra. (a, dal Valfoglia), Cantisano (c, dal K-Sport Montecchio Gallo), Clementi (c, dal Fano), Tatò Fe. (c, dal Fano)

Cessioni: Cocco

Formazione Tipo: Azzolini, Fabbri, Bonci, Ascani, Righi, Montanari, Valleroni, Pasini, Bartomioli, Paoli, Tatò Fe.

VISMARA PESARO (ALL. Fulgini – NUOVO)

Piazzamento 2023-2024: 11^ nel girone A di Promozione, vince il play-out contro la Castelfrettese

Arrivi: Del Pivo (c, dal K-Sport Montecchio Gallo), Montanari L. (a, dalla Fermignanese), Morani (c, dall’Urbino), Carnaroli Cri. (d, dal Muraglia), Carnaroli Gia. (c, dal Muraglia),

Cessioni: Simoncini, Ballotti, Paduano, Pagnini, Liera, Capomaggi, Paris, Iacomucci, Colagiovanni

Formazione Tipo: Melchiorri, Oliva, Bertuccioli, Harrach, Palazzi, Del Pivo, Morani, Letizi, Montanari, Gaudenzi, Renzi.

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata




Promozione / Girone A: parte la stagione, Jesina super favorita ma in tante puntano ai play off

Cinque le partite che si giocano domani sabato 7 settembre, le altre domenica pomeriggio. Le prime designazioni arbitrali

VALLESINA, 6 settembre 2024 – Parte la stagione della promozione Girone A.

Domani sabato 7 settembre il debutto sarà su cinque campi con attenzione particolare al ‘Pierucci’ di Moie dove la locale compagine allenata da Matteo Rossi ospiterà la Fermignanese. Una gara tra due formazioni accreditate dagli addetti ai lavori come vincenti e…favorite, almeno per centrare i play off. Mister Simone Pazzaglia già alla fine della scorsa stagione ha fatto un gran bel lavoro e quest’anno vuol riproporsi provando subito a far bene in casa di un’altra super favorita.

Anche a Marina la gara si preannuncia equilibrata e dal pronostico incerto. Il S.Orso lo scorso hanno ha perso la finale play off al Del Conero contro i Portuali ed ha tutte le carte in regola per ripetere un’annata da protagonista.

Il debutto del Lunano che ospita il Vismara desta curiosità perchè la neo promessa vuol far sul serio e vuol subito dimostrare di essere formazione conmpetitiva. Già in Coppa Italia, nel primo turno in casa della Fermignanese, i pesaresi hanno trovato un risultato positivo, vittoria per 2-0, che non ha sorpreso nessuno ma confermato quello che durante l’estate si pronosticava.

Sassoferrato Genga

Altro campo ‘caldo’ quello dell’altra ‘matricola’ Tavullia Valfoglia, squadra nata dall’accordo tra i due club. A misurare le loro capacità e potenzialità la Vigor Castelfidardo di mister Malavenda che dopo l’esilio nel Girone B ritorna nel suo habitat più naturale.

Altra matricola del Girone Nord, l’Appignanese. Sarà a Villa San Martino, una delle traferte più lunghe del campionato.

Il sabato si gioca alle 15,30.

Tre le gare della domenica: Pergolese – Barbara Monserra (ore 15), Gabicce Gradara – Biagio Nazzaro (ore 15,30), Jesina – Sassoferrato Genga (ore 19,30)

Allo ‘Stefanelli’ di Pergola avvio tra due formazioni che hanno riconfermato i rispettivi allenatori e che hanno provato a cambiare per migliorare i loro assetti sempre in linea con i programmi ed obiettivi della società. Due squadre che la scorsa stagione hanno fatto bene, giocando un buon calcio, e non c’è nulla, al momento, che possa non far pensare di potersi ripetersi.

Nazzarelli

Discorso diverso per il match di Gabicce tra avversarie che hanno nel mirino una stagione d’alta classifica. Formazioni di molto rimodellate rispetto al passato con inserimenti importanti. Allenatori che dal campo vogliono subito risposte e punti per la classifica.

Il Gabicce Gradara recupera Morbidi e Franca, assenti in Coppa Italia, mentre deve rinunciare all’esperto Costa e all’infortunato Bacchini (under). La Biagio che punta molto su Nazzarelli, Rossini, Medici, Beta, Bottaluscio, il giovane Ottaviani, Casagrande – praticamente tutti o quasi i volti nuovi – deve fare attenzione a Marchetti, che è in grande condizione, oltre a Torsani e Cuomo, Costantini.

Al Carotti di Jesi, invece, si fronteggeranno due matricole: i padroni di casa retrocessi dall’Eccellenza, gli ospiti promnossi dalla Prima Categoria. Pronostico chiuso? Facile a dirsi difficile a farsi perchè il Sassoferrato le proverà tutte per fare il primo colpaccio della stagione. Formazione di mister Guiducci che potrebbe schierare gli ultimi impostanti innesti che corrispondono ai nomi del centrocampista Arcaleni (classe 1994 conn tanta esperienza in serie D) e del difensore Silvestri (1999). La Jesina di Giorgini si presenterà con tutte le sue migliori ‘cartucce’ compresi Paradisi, Tittarelli, Nacciarriti, i due Massei, Zandri e l’ex Lapi.

 

ARBITRI

Moie Vallesina – Fermignanese (Ballarò di Pesaro), Marina- S.Orso (Cittadini di Macerata), Lunano – Vismara (Giorgini di Jesi), Tavullia Valfoglia – Vigor Castelfidardo (Diouane di Fermo), Villa San Martino – Appignanese (Paoletti di Fermo), Pergolese – Barbara Monserra (Bartomioli di Pesaro), Gabicce Gradara – Biagio Nazzaro (Tasso di Macerata), Jesina – Sassoferrato Genga (Tirri di Macerata)

©riproduzione riservata




Promozione / Fenucci: “Jesina su tutte, peccato che i tifosi (unici) si siano allontanati”

Le osservazioni del mister chiaravallese sono chiare. Se il club leoncello verrà confermato in questa categoria il pronostico è chiuso. Alle sue spalle attenzione a Moie Vallesina, Fermignano, Biagio e Marina. Poi le pesaresi

VALLESINA, 3 settembre 2024 –  Gianluca Fenucci è uno dei pochi allenatori che nella sua Regione ha vinto praticamente molto, quasi tutto, togliendosi soddisfazioni sia da giocatore che da allenatore.

Fenucci ed alle sue spalle i tifosi della jesina

Nella sua carriera, al momento, non sarà al via della stagione che sta per iniziare.

Mister cosa diciamo della Promozione che sabato prenderà il via?

“Se la Jesina farà la Promozione, è probabile di una possibilità che venga ammessa in Eccellenza, è nettamente favorita. Addirittura la formazione leoncella sarebbe anche attrezzata, così com’è, anche per la Categoria superiore. Per la Promozione non vedo rivali con Paradisi che da solo vale il prezzo del biglietto. Oltre a Paradisi ha un organico di prim’ordine. L’unico rammarico è aver perduto per strada i tifosi che magari durante la stagione potranno riavvicinarsi. E’ un peccato perchè i tifosi jesini sono unici, abituati a soffrire, gioire e sono veramente quelli che stanno vicino alla squadra anche nei momenti difficili”. 

Dopo la Jesina?

“Ci sono ottime squadre. In pool position vedo il Moie Vallesina, il Fermignano, il Marina. Formazioni ben composte e ben allenate. Anche la Biagio va inserita in questo lotto di squadre che si giocheranno la testa della classifica, sicuramente le prime posizioni e l’accesso ai play off”.

Le altre?

“Bisogna sempre tenere in massima considerazione le pesaresi. Tutte sono ben organizzate, anche le squadre che sembrano più piccole l’hanno già dimostrato lo scorso anno come ad esempio il S.Orso, e sono temibili. Cito anche il Vismara, il Villa San Martino lo stesso Gabicce Gradara, quest’ultima lo scorso campionato aveva un po’ deluso ma ha tutte le carte in regola per tornare ad essere protagonista”. 

Un campionato insomma equlibrato, esclusa la Jesina?

“Penso proprio di si, equilibrato e sempre avvincente, Del resto il calcio è così un po’ a tutte le latitudine”.

Qualche osservazione particolare?

“I giovani. Bisogna dare spazio ai giovani, come sta succedendo anche nei campionati maggiori, le squadre che presentano tanti ‘anziani’ in organico devono stare attente agli incidenti di percorso, agli infortuni: un giocatore anziano per recuperare mette più tempo rispetto ad uno giovane. Con attenzione, con curiosità, mi piace seguire in particolare le squadre con età media giovane che propongono ragazzi che nei prossimi anni saranno nelle categorie più alte”.

(e.s.)

©riproduzione riservata




Promozione / Tiranti: “Con la Jesina pronostico chiuso senza Moie e Fermignano su tutti”

L’allenatore che lo scorso anno vinse il campionato riportando il Fabriano Cerreto in Eccellenza pronostica la stagione che sta per iniziare

JESI, 2 settembre 2024 – Stefano Tiranti la Promozione la conosce bene.

L’allenatore che lo scorso campionato vinse col Fabriano Cerreto, riportando i cartai in Eccellenza, parla con noi della nuova stagione che sta per iniziare anche se “il tormentone dell’estate – a suo giudizio – dove si è parlato più di carte Federali e di Jesina, Alma Fano o Montenarciano, e questo ha messo in secondo piano il calcio giocato, la definizione dei nuovi organici, il passaggio di qualche giocatore importante da un club ad un altro facendo emergere o attirando l’attenzione più per le carte federali che altro”.

Ritornando al pratico cosa pensa Tiranti del ‘nuovo’ Girone A?

“Ci sono sei squadre tra le promosse e le retrocesse, oltre a Vigor Castelfidardo ed Appignanese che hanno cambiato Girone. Novità dunque importanti perchè su 16 presenze avere 6 nuovi club è tanta roba e rende difficilissimo dare un giudizio. Se ci sarà la Jesina saranno i leoncelli la squadra da battere, e forse si può dire pronostico chiuso prima di incominciare. Se non ci dovesse essere la Jesina le squadre che hanno cambiato poco sono le favorite. Chi ha cambiato tanto o le neo promosse, che non conoscono il campionato, faranno più difficoltà”.

Ad esempio?

“Moie Vallesina e Fermignano sono un gradino sopra alle altre ma penso anche al Gabicce Gradara, squadra collaudata. Per quello che hanno fatto lo scorso anno dovranno ripetersi. Naturalmente hanno il vanatggio di avere già una esperienza notevole del Girone. Pure la Vigor Castelfidardo va attenzionata. Nel Girone B, lo scorso anno ha fatto un buon campionato e si è piazzata molto bene”.

In generale?

“A differenza della scorsa stagione, dove il campionato è stato abbastanza equilibrato, quello che sta per iniziare potrebbe produrre una spaccatura tra sei sette squadre e le altre. Bisognerà attendere otto, dieci partite per vedere se questo che dico verrà confermato, ma ne sono convinto. Perchè ci sono formazioni e società molto più organizzate anche come profondità di organico rispetto alle altre”.

Le sorprese?

“Certo, come sempre, ci sarà la big pronosticata che soffrirà o la matricola che invece brucierà le tappe rendendosi protagonista”.

Conclusione?

“Solo giudizi di massima perchè entrare nei dettagli è prestissimo. Tutto è in fase di definizione anche perchè ancora neanche c’è la certezza che si inizi e che lo si possa fare con i Gironi così come sono stati divulgati. Siamo tutti in attesa delle decisioni Federali che purtroppo in questo momento conferma il male del calcio italiano a tutti i livelli: dalla Champion League alla Terza Categoria”.

©riproduzione riservata




Promozione / Coppa Italia, 1-0 del Barbara Monserra sul Sassoferrato Genga

In gol Carbone al 43′ del primo tempo con un tiro su calcio piazzato che si infila all’incrocio dei pali

BARBARA, 1 settembre 2024 – Debutto con vittoria nella nuova stagione del Barbara Monserra che supera per 1-0 la matricola Sassoferrato Genga.

Carbone

Giornata calda e subito formazione di casa in avanti al 5′ con Castignani ma la difesa ospite libera bene. All’ 11′ si fa vedere in chiave offensiva il Sassoferrato Genga ma niente di concreto. Al 19′ punizione dal limite sinistro per i locali mentre al 27′ bella palla in area di Serpicelli ma Castignani scivola e Masci blocca. Al 30′ un tiro di Morsucci è fuori di pochissimo ed un minuto dopo su palla persa da Pierpaoli, Paoletti prova a sorprendere, senza riuscirci, Pigliapoco. Gli ospiti insistono ed un tiro di Carmenati è centrale. Al 37′ ci prova Ricci dal limite e Pigliapoco devia in angolo. Al 40′ bella azione del Barbara ed è il preludio al vantaggio (43′) con la punizione di Carbone dai 20 metri che trova lo spiraglio giusto all’incrocio dei pali.

Primo tempo con l’undici di Mancini che ha dimostratro una certa superiorità territoriale pur se la manovra è parsa un po’ compassata. Gli ospiti hanno giocato prevalentemente con il lancio lungo a cercare Ricci pronto a smistare in zona di attacco.

Nella ripresa subito proteste per un fallo in area su Castignani ma l’arbitro fa continuare. La gara va avanti con il Sassoferrato che prova a trovare la soluzione vincente e il Barbara che agisce di contropiede. Al 34′ costo to cost di Paoletti che giunto in area calcia forte ma Pigliapoco respinge. Al 38′ palla ancora molto pericolosa in area e Ricci non arriva per poco alla deviazione.

Ora tutto rimandato al match di ritorno a campi invertiti.

BARBARA MONSERRA – Pigliapoco, Coltorti, Spezie, Carbone, Pierpaoli, Zoppi, Gnahe, Serpicelli, Rocchi, Morsucci, Castignani. All. Mancini – A disp. Piersantelli, Simone, Bruschi, Falasconi, Gianlorenzi, Omenetti, Bodue, Ubertini, Cancelleiri

SASSOFERRATO GENGA – Masci, Ragni, Di Nuzzo, Arcaleni, Paoluzzi, Silvestri, Paoletti, Pierini, Ricci, Carmenati, Morettini. All. Favorini – A disp. Bruni, Marzioni, Moranti, Santinelli, Scotini, Bettini, Imperio, Federici, Piermattei

ARBITRO – Cerolini di Macerata

RETI – 43′ pt Carbone

©riproduzione riservata




Calcio / Coppa Italia Serie D, Eccellenza e Promozione, il programma e le designazioni arbitrali delle partite tra il 31 agosto e il 1° settembre

In quarta serie, nel primo turno sono in programma Fossombrone-Imolese, San Marino-Castelfidardo, Vigor Senigallia-Ancona, Civitanovese-Chieti e Samb-Atletico Ascoli.

Ottavi di Finale in Eccellenza: Fabriano Cerreto-Matelica, Osimana-Portuali, Maceratese-Montefano e Sangiustese-Chiesanuova. In Promozione i Sedicesimi con Biagio Nazzaro-Marina, Barbara MonSerra-Sassoferrato Genga, Vigor Castelfidardo-Appignanese

ANCONA, 31 agosto 2024 – Secondo fine-settimana di gare per la Coppa Italia. Oltre alla Serie D, infatti, tra oggi sabato 31 agosto e domenica 1° settembre si giocheranno le prime partite ufficiali della competizione in Eccellenza e in Promozione. 

Per le marchigiane impegnate in quarta serie, nello specifico, il primo turno di Coppa si aprirà con l’anticipo San Marino-Castelfidardo alle 16.00 di oggi, sabato 31 agosto. Domenica 1° settembre, invece, sarà la volta dei derby Vigor Senigallia-Ancona (18.30) e Sambenedettese-Atletico Ascoli (15.00). Impegni casalinghi, infine, per Fossombrone (contro l’Imolese alle 15.00) e Civitanovese (al Polisportivo contro il Chieti alle 15.00).

In Eccellenza, invece, si giocherà l’andata degli ottavi di finale della fase regionale di Coppa Italia. L’unico anticipo è Monturano-Centobuchi, che si giocherà oggi sabato 31 agosto alle 17.30. Le altre sfide sono in programma domenica 1° settembre: alle 15.30 abbiamo Fabriano Cerreto-Matelica, Maceratese-Montefano, Tolentino-Montegranaro e Sangiustese VP-Chiesanuova; alle 17.00, inoltre, sono in programma K Sport Montecchio-Urbino e Osimana-Portuali. Rinviata, come noto, Urbania-Alma Juventus Fano.

La Coppa Italia Promozione, infine, vedrà tra sabato 31 agosto e domenica 1° settembre le gare dei sedicesimi di finale, con Moie Vallesina-Jesina rinviata a data da destinarsi. Scenderanno in campo regolarmente le altre squadre della provincia di Ancona e dintorni con ben tre derby: Biagio Nazzaro-Marina (domenica 1° settembre alle 15.30), Barbara MonSerra-Sassoferrato Genga (domenica 1 alle 16.00) e Vigor Castelfidardo-Appignanese (sabato 31 agosto alle 16.30). Di seguito, il programma completo della Coppa Italia Serie D, Eccellenza e Promozione, con le relative designazioni arbitrali. 

Coppa Italia Serie D – 1° turno – domenica 1° settembre

  • Fosssombrone-Imolese – Battistini di Lanciano (assistenti: Bruno di Lanciano, Monaco di Chieti) – ore 15.00
  • San Marino-Castelfidardo – Amadei di Terni (Popovic e Noushehvar di Padova) – sabato 31 agosto ore 16.00
  • Vigor Senigallia-Ancona – Traini di San Benedetto del Tronto (Bara e Laura Gasparrini di Macerata) – ore 18.30
  • Civitanovese-Chieti – Moretti di Cesena (Petrakis di Siena, Sintini di Cesena) – ore 15.00
  • Sambendettese-Atletico Ascoli – Pazzerelli di Macerata (Giannelli e Paradisi di Pesaro) – ore 15.00

Coppa Italia Eccellenza – Ottavi di Finale andata domenica 1° settembre ore 15.30 (ritorno 18 settembre)

  • Fabriano Cerreto-Matelica – Gasparoni di Jesi (assistenti: Belogi di Ancona, Di Tella M. di Ancona)
  • K Sport Montecchio-Urbino – Negusanti di Pesaro (Baldoni di Ancona, Di Tella B. di Ancona) – ore 17.00
  • Monturano-Atletico Centobuchii – Tarli di Ascoli Piceno (Frapiccini e Preci di Macerata) – sabato 31 agosto ore 17.30
  • Osimana-Portuali Ancona – Pigliacampo di Pesaro (Gasparri di Pesaro, Pastori di Jesi) – ore 17.00
  • Maceratese-Montefano – Spadoni di Pesaro (Piccinini di Ancona, Catani di Fermo) – a San Severino
  • Tolentino-Montegranaro – Tasso di Macerata (Principi di Ancona, Censori di San Benedetto del Tronto)
  • Sangiustese VP-Chiesanuova – Eletto di Macerata (Persichini e Caporaletti di Macerata)

NB – Urbania-Alma Juventus Fano rinviata a data da destinarsi

Coppa Italia Promozione – Sedicesimi di Finale – sabato 31 agosto ore 15.30 (ritorno 18 settembre)

  • Tavullia Valfoglia-Gabicce Gradara – Ballarò di Pesaro (Baldisserri di Pesaro, Peyla di Pesaro) – domenica 1° settembre ore 15.30
  • Biagio Nazzaro Chiaravalle-Marina – Del Piccolo di Pesaro (Giacomucci di Pesaro, Cerca di Jesi) – domenica 1° settembre ore 15.30
  • Barbara MonSerra-Sassoferrato Genga – Cerolini di Macerata (Cordella e Petrone di Pesaro) – domenica 1° settembre ore 16.30
  • S.Orso-Pergolese – Bartomioli di Pesaro (Murarasu e Virgini di Ancona) – ore 16.30
  • Fermignanese-Lunano – Santoro di Pesaro (Cordella e Valla di Pesaro) – ore 16.30
  • Vigor Castelfidardo-Appignanese – Cesca di Macerata (Tayeb di Pesaro, Maroni di Pesaro) – ore 16.30
  • Porto Sant’Elpidio-Montegiorgio – Persichini di Macerata (Bellagamba e Monica Compagnucci di Macerata) – ore 16.30
  • Azzurra San Benedetto-Grottammare – Recchia di Ascoli Piceno (Federici di Ascoli Piceno, Ilaria Zarletti di San Benedetto del Tronto) – ore 16.00
  • Corridona-Cluentina – Irene Tirri di Macerata (Riggio di Macerata, Belleggia di Fermo) – ore 16.00
  • Casette Verdini-Trodica – Caporaletti di Macerata (Illuminati e Ulisse di Macerata) – domenica 1° settembre ore 16.00
  • Elpidiense Cascinare-Vigor Montecosaro – Diouane di Fermo (Meo di Macerata, Staffolani di Macerata) – ore 16.30
  • Monticelli-Azzurra Colli – Ciccioli di Fermo (Gasperi e Allegra Leli di San Benedetto del Tronto) – ore 14.30
  • Palmense-Monterubbianese – Cittadini di Macerata (Dervishi di San Benedetto del Tronto, Bianchi di Macerata) – domenica 1° settembre ore 16.00
  • Settempeda-Aurora Treia – Crincoli di Ascoli Piceno (Eletta Ribera di Fermo, Cesanelli di Macerata) – ore 16.30

NB – Moie Vallesina-Jesina rinviata a data da destinarsi

(g.g.)

©riproduzione riservata




Promozione / Ufficiale il calendario del girone A: Jesina-Sassoferrato Genga alla prima giornata

Al “Carotti” si giocherà sabato 7 settembre a causa della contemporaneità con la Jesina Aurora Femminile. Completano la prima giornata Gabicce Gradara-Biagio Nazzaro, Marina-S.Orso, Moie Vallesina-Fermignanese, Tavullia Valfoglia-Vigor Castelfidardo, Pergolese-Barbara MonSerra, Lunano-Vismara e Villa San Martino-Appignanese

ANCONA, 27 agosto 2024 – La Lnd Marche ha reso noti nella giornata di oggi, martedì 27 agosto, i calendari dei due gironi di Promozione. Parlando del girone A, l‘unico derby in programma nella prima giornata del weekend tra il 7 e l’8 settembre è quello tra Jesina e Sassoferrato Genga, la retrocessa dalla Promozione contro la promossa dalla Prima Categoria.

Igor Giorgini, allenatore della Jesina

La sfida si giocherà al “Carotti” sabato 7 settembre, poiché la Jesina Aurora sarà impegnata domenica 8 settembre in casa contro il Ravenna e, giocando in un campionato nazionale, ha la precedenza rispetto ai ragazzi di Igor Giorgini. L’altra gara che i leoncelli giocheranno in casa di sabato sarà quella del 21 settembre contro il Vismara (dato che il 22 c’è Jesina Aurora-Sudtirol). Ovviamente si attendono gli sviluppi del ricorso degli jesini contro la decisione di ammettere il Fano in Eccellenza: come già successo per la Coppa Italia, le partite delle prime giornate, in attesa delle sentenze, potrebbero essere rinviate. 

Mister Belisario Favorini del Sassoferrato Genga

La prima giornata 

Parlando delle altre squadre della Vallesina e dintorni, la Biagio Nazzaro Chiaravalle debutta domenica 8 settembre in casa del Gabicce Gradara. Il Marina, invece, sarà impegnata sabato 7 settembre contro il Sant’Orso in casa, così come il Moie Vallesina affronta davanti al pubblico amico la quotata Fermignanese sempre sabato 7. Debutti in trasferta, invece, sabato 7 per l’Appignanese contro il Villa San Martino e per la Vigor Castelfidardo contro il Tavullia Valfoglia e domenica 8 per il Barbara MonSerra a Pergola contro la Pergolese. Chiude il programma della prima giornata il derby pesarese tra Lunano e Vismara. 

Mister Daniele Bedetti della Biagio Nazzaro Chiaravalle

I derby anconetani

Parlando dei match più attesi, i derby più interessanti si giocano tutti tra la terza e la settima giornata. Alla terza del 21 e 22 settembre, in particolare, ci sarà Marina-Biagio Nazzaro: tra l’altro queste due squadre si affronteranno due volte in tre giorni al “Simoncelli”, visto che il 18 settembre ci sarà il ritorno della sfida dei sedicesimi di Coppa Marche. La squadra di Bedetti, poi, avrà il derby contro la Jesina alla quarta giornata di domenica 29 settembre. Due derby da seguire alla sesta giornata del 12 e 13 ottobre, ovvero Biagio Nazzaro-Moie Vallesina e Barbara MonSerra-Jesina.

Matteo Rossi, allenatore del Moie Vallesina

Alla 7^, inoltre, c’è Sassoferrato Genga-Biagio Nazzaro, all’8^ Barbara MonSerra-Moie Vallesina. Per SassoGenga-Barbara MonSerra occorrerà attendere la nona giornata, così come alla 12^ per Barbara MonSerra-Biagio Nazzaro. Tour de force per il Marina, inoltre, tra la 13^ e la 14^ giornata: affronterà in casa prima la Jesina (30 novembre), poi il Moie Vallesina (7 dicembre). Si chiuderà in bellezza il girone d’andata e la regular season, infine, con l’attesissimo Moie Vallesina-Jesina (14 dicembre e 28 aprile). Di seguito, il link al calendario completo, il riepilogo della prima giornata e i derby anconetani divisi per giornata.

Andrea Profili, allenatore del Marina

Calendario – girone A di Promozione

Il calendario completo: clicca qui

Antonello Mancini, mister del Barbara MonSerra

Prima Giornata – sabato 7 e domenica 8 settembre

  • Gabicce Gradara-Biagio Nazzaro Chiaravalle (domenica 8 settembre ore 15.30)
  • Jesina-Sassoferrato Genga (sabato 7 settembre ore 15.30)
  • Marina-S.Orso (sabato 7 settembre ore 15.30)
  • Moie Vallesina-Fermignanese (sabato 7 settembre ore 15,30)
  • Lunano-Vismara (sabato 7 settembre ore 15.30)
  • Tavullia Valfoglia-Vigor Castelfidardo (sabato 7 settembre ore 15.30)
  • Pergolese-Barbara MonSerra (domenica 8 settembre ore 15.00)
  • Villa San Martino-Appignanese (sabato 7 settembre ore 15.30)

Gianmarco Malavenda, allenatore della Vigor Castelfidardo

I derby anconetani

3^ giornata (21-22 settembre, 18-19 gennaio): Marina-Biagio Nazzaro

4^ giornata (28-29 settembre, 25-26 gennaio): Biagio Nazzaro-Jesina, Sassoferrato Genga-Marina

5^ giornata (5-6 ottobre, 1-2 febbraio): Jesina-Vigor Castelfidardo, Marina-Barbara MonSerra

6^ giornata (12-13 ottobre, 8-9 febbraio): Biagio Nazzaro-Moie Vallesina, Barbara MonSerra-Jesina

7^ giornata (19-20 ottobre, 15-16 febbraio): Moie Vallesina-Vigor Castelfidardo, Sassoferrato Genga-Biagio Nazzaro

8^ giornata (26-27 ottobre, 22-23 febbraio): Barbara MonSerra-Moie Vallesina, Vigor Castelfidardo-Marina

9^ giornata (02-03 novembre, 01-02 marzo): Sassoferrato Genga-Barbara MonSerra

Mister Cantatore dell’Appignanese

11^ giornata (16-17 novembre, 15-16 marzo): Biagio Nazzaro-Vigor Castelfidardo

12^ giornata (23-24 novembre, 22-23 marzo): Barbara MonSerra-Biagio Nazzaro, Vigor Castelfidardo-Sassoferrato Genga

13^ giornata (30 novembre-1 dicembre, 29-30 marzo): Marina-Jesina

14^ giornata (7-8 dicembre, 5-6 aprile): Marina-Moie Vallesina

15^ giornata (14-15 dicembre, 26-27 aprile): Barbara Monserra-Vigor Castelfidardo, Moie Vallesina-Jesina

(g.g.)

©riproduzione riservata

 

 




Promozione / Test match Jesina vs Barbara Monserra, 3-0

Primo tempo 3-0, in gol Massei F., Tittarelli e Cordella

JESI, 17 agosto 2024 – L’amichevole tra squadre di pari Categoria e di pari Girone  (quello A) l’ha vince la Jesina che già nel primo tempo era in vantaggio per 3-0 con reti di Massei F, Tittarelli e Cordella.

Leoncelli a quattro in difesa (Borocci, Di Gennaro, Lapi e Zandri), tre a centrocampo (Zagaglia, Paradisi e Massei A.), tre in avanti con Massei F, Tittarelli e Cordella.

Il Barbara Monserra è andato vicino al gol con Rocchi che però è stato impreciso.

Calcio ovviamente d’agosto e gran afa che certo non ha agevolato le due squdre in campo alla ricerca della miglior consizione e di qualche trama da sviluppare come i rispettivi allenatori avevano suggerito nel pre partita.

Nella ripresa girandola di sostituzioni, spazio per tutti e risultato finale che conferma quello del primo tempo.

 

 

JESINA – Gasparoni, Borocci, Zandri, Zagaglia, Di gennaro, Lapi, Massei F, Massei A, Tittarelli, Paradisi, Cordella. All. Giorgini – A disp. Cantarini, Marasca, Masi, Owona, Gagliardini, Gasparrini, Russo, Serfilippi, Rosi, Trosini, Coppari

BARBARA MONSERRA – Piersantelli, Ferrero, Scorterchini, Carbone, Nacciarriti, Zoppi, Hanie, Gianlorenzi, Rocchi, Pierpaoli, Cancellieri. All, Mancini – A disp.  Issiaka, Simone, Spezie, Ubertini, Morsucci, Serpicelli, Castignani, Buratti, Bruschi, Coltorti

ARBITRO – Rosini di Jesi




Coppa Italia / Eccellenza e Promozione: è subito derbissimo Moie Vallesina – Jesina

Si parte il 1 settembre con qualche anticipo a sabato 31 agosto. Ma anche Fabriano Cerreto – Matelica, Biagio Nazzaro – Marina, Barbara Monserra – Sassoferrato Genga 

VALLESINA, 13 agosto 2024 – La Figc ha divulgato le date ed i turni di Coppa Italia Marche di Eccellenza e Promozione.

La festa del Moie Vallesina con la Coppa Marche Promozione

Nella scorsa stagione in Eccellenza vinse l’Osimana che si impose al Bianchelli di Senigallia per 3-1 sulla Maceratese mentre in Promozione il Moie Vallesina in finale al Carotti di Jesi superò 3-0 il Potenza Picena.

Primo turno ad eliminazione, gare di andata il 1 settembre. Il ritorno m2rcoledì 18 settembre.

Quarti di finale 2 – 16 ottobre 2024; semifinali 30 ottobre, 13 novembre 2024; finale 21 dicembre

ECCELLENZA

Quarti di finale 2 – 16 ottobre 2024; semifinali 30 ottobre, 13 novembre 2024; finale 21 dicembre. Passaggio del turno: al termine delle gare di andata e ritorno sarà dichiarata vincente la squadra che nei due incontri avrà realizzato il maggior numero di reti; qualora risultasse parità nelle reti segnate l’Arbitro procederà direttamente a fare esguire i tiri dei rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.

Urbania – Alma Juventus Fano, K Sport Montecchio Gallo – Urbino, Osimana – Portuali Dorica, Fabriano Cerreto – Matelica, Sangiustese – Chiesanuova, Maceratese -Montefano, Tolentino – Montegranaro, Monturano – Cemtobuchi

PROMOZIONE GIRONE A

Ottavi di finale 16 – 30 ottobre 2024; quarti di finale 13 novembre, 4 dicembre 2024; semifinale 5 – 19 marzo 2025; finale 16 aprile 2025. Passaggio del turno: al termine delle gare di andata e ritorno sarà dichiarata vincente la squadra che nei due incontri avrà realizzato il maggior numero di reti; qualora risultasse parità nelle reti segnate l’Arbitro procederà direttamente a fare esguire i tiri dei rigore secondo le modalità previste dai vigenti regolamenti.

Fermignanese – Lunano, Tavullia Valfoglia – Gabicce Gradara, Villa San Martino – Vismara, S. Orso – Pergolese, Barbara Monserra – Sassoferrato Genga, Biagio Nazzaro – Marina, Moie Vallesina – Jesina (sabato 31 agosto ore 16,30), Vigor Castelfidardo – Appignanese

 

PROMOZIONE GIRONE B

Settempeda – Aurora Treia, Casette Verdini – Trodica, Corridonia – Cluentina, Elpidiense Cascinare – Montecosaro, P.S.Elpidio – Montegiorgio, Palmense – Sangiorgese, Azzurra Sbt – Grottammare, Monticelli – Atletico Azzurra

 

©riproduzione riservata




Promozione / Appignanese nel girone A, la trasferta più vicina Jesi

Il Comitato marchigiano della Figc ha scelto il club maceratese inserito nel Girone Nord. Attesa per conoscere la collocazione del Fano calcio

JESI, 7 agosto 2024 – Sette anconetane, otto pesaresi ed una maceratese.

Questa la geografia del Girone A di Promozione 2024-2025.

GIRONE A – Appignanese (allenatore Cantatore), Tavullia Valfoglia (Arcangeli), Biagio Nazzaro (Bedetti), Gabicce Gradara (Capobianco), Barbara Monserra (Mancini), Jesina (Giorgini), Marina (Profili), Moie Vallesina (Rossi), Lunano (Renzi), S.Orso 1980 (Vergoni), Sassoferrato Genga Favorini), Fermignanese 1923 (Pazzaglia), Pergolese (Guiducci), Vigor Castelfidardo (Malavenda), Villa San Martino (Pompei), Vismara 2008 (Fulgini)

Un girone che ancora potrebbe subire delle modifiche legate al Fano calcio ed alla sua collocazione in sovrannumero imposta dalla Figc. Se verrà inserita di diritto in Promozione, sicuramente sarà il Girone A, ed a quel punto le squadre sarebbero dispari.

Cosa accadrà. Nelle prossime ore la soluzione.

Anche la composizione della griglia della Coppa Italia, se si tiene conto, come sempre fatto, della vicinanza chilometrica dei club, all’Appignanese toccherà la Jesina, la sede più vicina a ‘soli’ 37 km.

(e.s.)

©riproduzione riservata




Promozione / Conferme top e nuovi arrivi: il punto al 16 giugno

E’ sempre calciomercato. Iniziano a prendere forma le varie rose. Tutte le formazioni del Girone A hanno scelto l’allenatore tranne il Valfoglia. Tutto su Barbara Monserra, Biagio Nazzaro, Jesina, Marina, Moie Vallesina, Sassoferrato Genga, Vigor Castelfidardo

VALLESINA, 16 giugno 2024 – Si incomincia a fare sul serio.

Barbara Monserra, Biagio Nazzaro, Jesina, Marina, Moie Vallesina, Sassoferrato Genga, Vigor Castelfidardo stanno iniziando ad ufficializzare i movimenti dei giocatori dopo che hanno tutte sistemato la questione dello staff tecnico.

Le anconetane, tranne il Barbara Monserra e il Moie Vallesina, hanno cambiato l’allenatore. Il Girone A è composto da 9 club pesaresi e 7 della provincia di Ancona.

ALLENATORI PROMOZIONE GIRONE A

Moie Vallesina (Rossi), Biagio Nazzaro (Bedetti), Marina (Profili), Barbara Monserra (Mancini), Jesina (Giorgini), Sassoferrato Genga (Favorini), S. Orso (Vergoni), Lunano (Renzi), Gabicce Gradara (Capobianco), Vismara (Fulgini), Villa San Martino (Pompei), Valfoglia (?), Fermignanese (Pazzaglia), Pergolese (Guiducci), Tavullia (Arcangeli), Vigor Castelfidardo (Malavenda)

 

Barbara Monserra

Nardone

Confermato Antonello Mancini alla guida tecnica la società sta lavorando per migliorare l’organico e magari far fronte a qualche uscita. Di certo lascia la maglia del Barbara Monserra Alessandro Togni mentre tante voci prevedono una partenza di Jonathan Nardone centrocampista classe 2003 che nell’ultimo campionato ha totalizzato ben 10 reti. In entrata Diego Zoppi (difensore ex Montemarciano), Matteo Falasconi (centrocampista), Matteo Spezie (difensore, ex Castelleonese) e Mattia Scortichini (difensore, ex Castelfrettese).

Biagio Nazzaro

Medici – Rossini

Ufficializzati nelle ultime ore gli innesti di Andrea Medici (difensore) e Diego Rossini (esterno d’attacco) la scorsa stagione al  Marina. Sul fronte attaccanti la Biagio potrebbe perdere sia Canulli che Montagnoli. Il primo sembnra vicino ai Portuali Dorica (Eccellenza) mentre il secondo non troverebbe l’accordo con la società per restare. Di conseguenza si prospetta una corsa per la formazione del neo mister Daniele Bedetti per completare le caselle del reparto offensivo. Nel mirino sembra esserci Pierandrei (ex Marina), e Nazzarelli (ex Jesina) ma anche un attaccante la scorsa stagione sempre in Promozione al quale piacerebbe restare in categoria. La Biagio ha anche firmato il portiere Bottaluscio (ex Osimo Stazione) e confermato Nicola Parasecoli, Marco Carboni, Edoardo Cecchetti, Nicola Cardinali e Nicolò Severini.

Jesina

Cordella

Dopo Lapi, Di Gennaro e Paradisi, volti nuovi, ecco le conferme di Trudo, Brega, Zagaglia, Cordella. Alla Jesina vengono avvicinati i nomi di Tittarelli (attaccante ex Osimana), Borocci (centrocampista ex Biagio Nazzaro), Riccardo Marani (portiere ex Trodica), Tiberi (un classe 2005 portiere nel settore giovanile della Recanatese). Sul fronte partenze detto di Nazzarelli nel mirino della Biagio da registrare il portiere Pistola alla Labor mentre anche Garofoli e Giovannini sembrano sulla strada di altre esperienze. Così dicasi del difensore centrale Lucarini molto conteso in Eccellenza tra Matelica, Maceratese ed Urbino.

Marina

Pierandrei

La pagina facebook della società, in passato molto attiva nell’informare i propri tifosi, sembra essersi bloccata. Tuttavia le varie verifiche fatte vedono questo scenario. L’allenatore sarà Profili ex Marzocca mentre per ciò che riguardano i giocatori è stato firmato il portiere Minardi lo scorso anno alla Biagio Nazzaro. Sul fronte riconferme, in attesa della ufficialità, Carloni, Catalani, Cucinella, Droghini, Gagliardi, Giovagnoli, Gregorini, Maiorano, Gasparoni, Lenci, Massaccesi, Moschini. In uscuta o già partiti Ricci, Medici (Biagio Nazzaro) Gabrielli, Nacciarriti (molto vicino al Moie Vallesina), Pierandrei (conteso dalla Biagio Nazzaro), Piermattei,  Rossini (Biagio Nazzaro), Testoni (molto vicino al Portuali Dorica).

Moie Vallesina

Nacciarriti

Matteo Rossi sarà l’allenatore e tanti giocatori saranno confermati dopo l’ottimo campionato scorso con il successo in Coppa Italia di Categoria e la sconfitta in semifinale play off promozione per mano del S.Orso. In uscita il difensore Valentino Canulli al Borgo Minonna, in entrata i rumors accostano Nacciarriti (ex Marina) e Nardone (ex Barbara Monserra) alla formazione moiarola.

Sassoferrato Genga

Favorini

La matricola sentinate ha scelto il neo mister Belisario Favorini al posto di Simone Ricci approdato alla Castelfrettese. Per ciò che riguardano giocatori confermati, in entrata o in uscita, ancora bocche rigorosamente cucite.

Vigor Castelfidardo

Malavenda

Alla Vigor è arrivato Gianmarco Malavenda che siderà sulla panchina lasciata libera da Manisera ‘promosso’ al Montefano in Eccellenza. Sul fronte giocatori le prime conferme dicono che vestiranno ancora in biancoazzurro il portiere Filippo Lombardi, i centrocampisti Luca GioielliDavid BallariniMatteo Mosca e Alex Terrè. In uscita Marconi, Malaccari, Rombini, Altobello, Gambacorta e Pincini. Infine Michele Santoni. Il 38enne giocatore con tantissima esperienza maturata in tante realtà soprattutto marchigiane anche di serie C, D e Eccellenza, ha deciso di smettere e di appendere le classiche scarpette al chiodo.

©riproduzione riservata




Eccellenza – Promozione / I fuori quota dividono, le divergenze in seno al Comitato Figc Marche

Chiare e nette le divergenze in seno al Consiglio. L’utilizzo dei 2006, per quello che ci viene riferito dai club della Vallesina, creerà problemi vista la scarsità numerica dei giovani di questa annata, anche per chi ha un settore giovanile in proprio

VALLESINA, 14 giugno 2024 – La decisione del Comitato della Figc Marche sull’utilizzo dei fuori quota, un nato nel 2005 e uno nel 2006, presa a maggioranza nell’ultima riunione del Comiato stesso e nei

giorni scorsi riportata dai quotidiani e dai siti online che si occupano della questione, tra i quali anche il nostro VALLESINA TV (rileggi qui…),

Eccellenza – Promozione / Fuori quota confermati un classe 2005 e un 2006

ha spinto i consiglieri Gustavo Malascorsa, Urbano Coticella, Romano Cremonesi, che non sono stati d’accordo col presidente Panichi e con la maggiornza della decione presa, a chiarire la situazione e far conoscere la loro posizione: “è doveroso precisare alcune anomalie sostanziali in relazione alla decisione del Comitato Regionale Marche di adottare, per la stagione 2024 – 2025, l’impiego di un 2005 e un 2006 nei campionati di Eccellenza e Promozione“.

Malascorta Gustavo

I tre scrivono precisando: “La problematica è stata affrontata dal Comitato alla fine del mese di Gennaio 2024 in cui è stata espressamente richiesta una riunione con tutte le Società interessate al fine di conoscere le reali esigenze delle stesse anche in considerazione del fatto che, contrariamente a quanto avveniva nelle stagioni precedenti, la Lega Nazionale Dilettanti non ha imposto l’impiego dei Fuori Quota ma ha solamente indicato ai Comitati Regionali le linee guida di un 2005 ed un 2006; tant’è che i vari Comitati Regionali hanno adottato diverse alternative”.

Come ci si è mossi: “A fronte della richiesta fatta in Comitato Marche della riunione da parte dei Consiglieri Malascorta, Bottacchiari, Cremonesi e Cotichella, il

Cotichella Urbano

Presidente Panichi ha inviato un questionario alle Società di Eccellenza e Promozione le quali dovevano compilare e rispedire lo stesso entro il 05 febbraio 2024. Hanno risposto al sondaggio n* 9 squadre di Eccellenza su 16 e n° 14 di Promozione su 32 con diverse richieste, ma la stragrande maggioranza hanno indicato l’impiego per la stagione prossima di un 2004 e di un 2005″.

Cosa è accaduto in Comitato: “Nel Consiglio del 05 Aprile 2024 il Presidente Panichi, non tenendo conto delle richieste pervenute dalle Società, proponeva l’impiego di un 2005 ed un 2006 ed il Comitato approvava a maggioranza con il voto contrario dei sopracitati Consiglieri”.

Adesso l’ultima decisione presa: “E’ notizia di alcune settimane fa che alcune Società di Eccellenza e Promozione hanno inviato delle lettere e pec di protesta tanto da indurre il Presidente Panichi ad inserire all’ordine del giorno dell’ultimo Consiglio Direttivo del 06 giugno 2024 l’ esame “Fuori Quota 2024/2025 Promozione”; dopo un accesa discussione il Presidente confermava la volontà precedentemente espressa ed a maggioranza, con il voto contrario dei consiglieri Malascorta, Cremonesi e Cotichella, per non aver tenuto conto del sondaggio proposto alle Società, veniva riconfermato l’impiego di un 2005 e di un 2006 nei Campionati di Eccellenza e Promozione 2024/2025, nonostante l’ulteriore richiesta dei consiglieri di un incontro con le Società interessate, a seguito dell’evidente malessere manifestato da diverse Società“.

Le società, almeno quelle della Vallesina, per la verità non tutte, ci hanno manifestato la loro difficoltà nel reperire ed utilizzare i 2006 cresciuti in casa e questo creerà notevoli problemi agli allenatori, anche a quelli che hanno un settore giovanile importante, vista la scarsità numerica ed anche la non sufficiente preparzione dei giovani di questa annata.

©riproduzione riservata




Promozione / Jesina e Moie Vallesina, i colpi in canna sul fronte rinforzi

I nomi caldi sembrano essere quelli di Borocci e Martedì per i leoncelli e Nacciarriti e Nardone per i rossoblù. Le prime scelte del Marina

JESI, 13 giugno 2024 – Sembra correre come un treno la campagna acquisti della Jesina per allestire un organico competitivo e vincente da presentare nel prossimo campionato di Promozione. E magari in quello di Eccellenza se ve ne fossero le condizioni con i leoncelli ‘ripescati’. Anche il Moie Vallesina sta perfezionando gli ultimi innesti in un organico già di per se vincente e competitivo.

Dobbiamo ritornare a parlare – …piacevolmente – di Jesina, e non più di Asd Jesi, perchè nelle settimane scorse  (9 aprile 2024) la società, giuridicamente, non è più una associazione, ora iscritta e registrata con la denominazione A.S.Jesina srl con sede legale in viale Cavallotti 39 con Giancarlo Chariotti amministratore unico e composta da 7 soci: 5 residenti in Jesi, uno a San Marcello e uno a Cupramontana.

JESINA

Diciamo che a breve dovrebbero essere annunciati Tittarelli e Paradisi: due colpi da 90, di quelli che in categoria fanno la differenza.

La rosa di Giorgini, tuttavia, è tutta da costruire.

Martedì

Confermato capitan Trudo e firmato il difensore Lapi l’arrivo di Tittarelli (attaccante) e di Paradisi (centrocampista) farebbe crescere il tasso tecnico e metterebbe la Jesina al primo posto come squadra da battere. Il resto? Di certo non ci saranno più i fratelli Capomaggio, Grillo, Chacana, Kouentchi, Baah Donkor. E poi Belkaid, Giunti, Brega e Marcucci.

Molte richieste stanno giungendo a Giovannini (Fabriano, Montefano, Urbino), Garofoli (Labor e Filottrano), Nazzarelli (Biagio e Fabriano), Lucarini (Mateica e Maceratese) e molti di questi, se non tutti, decideranno di cambiare maglia.

Chi resterebbe? Oltre a Trudo chance per Zandri, Zagaglia, Sansaro (2005), Ottaviani (2005), Ciavarella (2005), Monteverde (2005). Per quel ci compete suggeriamo di guardare verso Ancona dove nella Primavera Under 19, che tanto ha fatto bene, ci sono due jesini classe 2005: il portiere Pierandrei ed il difensore centrale Rosolani. 

Infine alcune indiscrezioni da verificare: nel taccuino del diesse Belkaid ci sarebbero i nomi di Borocci (foto di primo piano), ex Moie Vallesina e Biagio Nazzaro; Martedì, il capitano che lo scorso anno ha vestito la maglia della Maceratese dopo quel patatrac, tutto jesino, dell’aprile 2023; Marani, un portiere di esprienza con tanta serie D alle spalle, con la maglia del Trodica (Promozione) nelle ultime gare del campionato scorso.

MOIE VALLESINA

Nardone

I nomi caldi per la formazione di Matteo Rossi sembrano essere quelli di Nacciarriti e Nardone. Sarebbero due inserimenti mirati in grado di far fare un ulteriore importante salto di qualità al club del presidente Roberto Possanzini.

MARINA

In casa Marina si sta studiando il da farsi con il nuovo allenatore Profili.

Nacciarriti

Al momento l’unico nuovo dovrebbe essere il portiere Minardi lo scorso anno alla Biagio Nazzaro.

Sul fronte riconferme, in attesa della ufficialità, Carloni, Catalani, Cucinella, Droghini, Gagliardi, Giovagnoli, Gregorini, Maiorano, Gasparoni, Lenci, Massaccesi, Moschini. In partenza o già partiti Ricci, Medici, Gabrielli, Nacciarriti. Pierandrei. Piermattei. Rossini, Testoni.

 

ALLENATORI PROMOZIONE GIRONE A

Moie Vallesina (Rossi), Biagio Nazzaro (Bedetti), Marina (Profili), Barbara Monserra (Mancini), Jesina (Giorgini), Sassoferrato Genga (Favorini), S. Orso (Vergoni), Lunano (Renzi), Gabicce Gradara (Capobianco), Vismara (Fulgini), Villa San Martino (Pompei), Valfoglia (), Fermignanese (Pazzaglia), Pergolese (Guiducci), Tavullia (Arcangeli), Vigor Castelfidardo (Malavenda)

(e.s.)

©riproduzione riservata