Basket serie B / Matelica: derby da vincere ad ogni costo, Senigallia permettendo

Due punti di grande importanza per il quintetto di Trullo ma la Goldengas a sua volta non può e non deve fallire l’appuntamento

MATELICA, 4 marzo 2023 – Si chiude il trittico di derby e si va alla pausa per la Coppa Italia con una sfida da non fallire per la Halley Matelica, che domani pomeriggio (palla a due ore 18) riceve a Castelraimondo la Goldengas Senigallia (leggi qui…).

Dopo lo stop contro Fabriano, i biancorossi hanno necessità di tornare a fare punti per tentare l’aggancio al 12° posto di San Miniato e lanciarsi verso il rush finale che partirà, per l’appunto, dopo la sosta del prossimo weekend.

La squadra di coach Paolo Filippetti è reduce da una vittoria preziosa per sé stessa e per la Vigor, avendo piegato Empoli dopo due overtime, e viaggia nella parte bassa della zona playoff in una stagione sicuramente non fortunata, visti i continui infortuni e acciacchi che ha subito il gruppo.

Senigallia sarà orfana di Santucci e Giannini ma ha tutte le carte in regola per giocarsela e far bene e ci vorrà una Halley più efficace soprattutto offensivamente rispetto a quella vista a Cerreto d’Esi domenica scorsa per prendersi una vittoria di grande importanza.

©riproduzione riservata

22º GIORNATA  – domenica 5 marzo 2023 –  Ozzano-Virtus Imola, Matelica-Senigallia, Andrea Costa Imola-Faenza, Jesi-Tigers Romagna, San Miniato-Ancona, Rieti-Empoli, Piacenza-Fabriano. Riposa Fiorenzuola

CLASSIFICA Rieti 38, Faenza 32, Fabriano 30; Fiorenzuola, Piacenza 22; Ancona, Ozzano, Jesi, Virtus Imola 20; Senigallia, Andrea Costa Imola 18; S. Miniato 12; Matelica 10; Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 23º GIORNATA domenica 19 marzo 2023 –  Ancona-Fiorenzuola (sabato 11 marzo), Empoli-Jesi (sabato 18 marzo), Senigallia-San Miniato, Andrea Costa Imola-Piacenza, Faenza-Matelica, Fabriano-Rieti, Tigers Romagna-Ozzano. Riposa Virtus Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

 




Basket serie B / Ristopro a Piacenza per blindare una posizione play off

Prima della sosta per la Coppa Italia il quintetto di Aniello vuol dare continuità al successo di domenica scorsa nel derby contro Matelica

FABRIANO, 3 marzo 2023 – Dopo i due derby con Jesi e Matelica la Ristopro Fabriano viaggerà direzione Piacenza ospite della Bakery.

Domenica, alle 18 al PalaFranzanti, gara importantissima ai fini della classifica per il quintetto di coach Aniello prima dello stop del campionato la settimana successiva in occasione della Final Four di Coppa Italia a Busto Arsizio a cui sono qualificate Rieti, Faenza, Vigevano ed Orzinuovi.

Una fase della partita della gara d’andata

Una gara importante in chiave-classifica ospite di una formazione in salute e fiducia dopo la vittoria nel derby contro Fiorenzuola.

La Bakery staziona da inizio stagione nella zona medio-alta di classifica e con la vittoria di domenica scorsa ha interrotto una mini-striscia negativa di tre partite. I biancorossi si sono rinforzati a campionato in corso ingaggiando l’esperto play Marco Venuto e l’ala Lorenzo Passoni e in ultimo il classe 2001 Beniamino Basso.

All’andata, a Cerreto D’Esi, vinse Fabriano per 78-71 con Centanni, Petracca, Verri e Fall tutti in doppia cifra. Sul fronte opposto le migliori performance furono di Cecchetti e Coltro.

Arbitreranno Settepanella di Roseto degli Abruzzi e Valletta di Montesilvano

Per chi volese seguire la squadra i ticket saranno acquistabili solamente al botteghino del Palasport di Piacenza al prezzo di 12€ per gli adulti, 8€ per i ragazzi dai 12 ai 18 anni, gratis per gli U12.

©riproduzione riservata

22º GIORNATA  – domenica 5 marzo 2023 –  Ozzano-Virtus Imola, Matelica-Senigallia, Andrea Costa Imola-Faenza, Jesi-Tigers Romagna, San Miniato-Ancona, Rieti-Empoli, Piacenza-Fabriano. Riposa Fiorenzuola

CLASSIFICA Rieti 38, Faenza 32, Fabriano 30; Fiorenzuola, Piacenza 22; Ancona, Ozzano, Jesi, Virtus Imola 20; Senigallia, Andrea Costa Imola 18; S. Miniato 12; Matelica 10; Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 23º GIORNATA domenica 19 marzo 2023 –  Ancona-Fiorenzuola (sabato 11 marzo), Empoli-Jesi (sabato 18 marzo), Senigallia-San Miniato, Andrea Costa Imola-Piacenza, Faenza-Matelica, Fabriano-Rieti, Tigers Romagna-Ozzano. Riposa Virtus Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket femminile A2 / Altra sconfitta per Matelica a Firenze, 73-62

Seconda sconfitta consecutiva per il quintetto di Cutugno, quarto stop nelle ultime cinque partite, i play off si allontanano

MATELICA, 27 febbraio 2023 – Troppe le assenze per l’Halley Thunder Matelica in casa di Firenze e non è bastata la prestazione singola della Gramaccioni , 30 punti, per colmare le lacune.

Infatti ha coach Cutugno sono venute a mancare Cabrini, Zamparini, Grassia e Offor.  

L’inizio di partita, ad ogni modo, è stato frizzante per Matelica, capace di portarsi avanti 6-10 al 4’. Ben presto, però, Firenze sale di tono, passa avanti e man mano aumenta il vantaggio fino a raggiungere un massimo di 23 lunghezze (52-29 al 23’), segno di un pieno controllo dell’incontro.

Nell’ultimo quarto la Halley Thunder cerca di ricucire lo strappo e risale fino a -10 (67-57 al 38’), concludendo il match con la sconfitta per 72-63.

Il Palagiaccio Firenze – Rossini M. 6, Cremona 2, Obouh Fegue 14, Rossini S. 3, Nidiaci ne, Torricelli, Poggio 8, Reani 6, Capra 14, De Cassan 20. All. Corsini S.

Halley Thunder Matelica – Ridolfi, Stronati, Celani, Steggink 9, Gramaccioni 30, Gonzalez 12, Iob 6, Michelini 5, Franciolini, Offor ne. All. Cutugno

Arbitri – Bernardo e Caracciolo di Roma

Parziali – 22-16, 17-7, 16-14, 18-26

©riproduzione riservata




Basket serie B / Fabriano fatica ma vince con Matelica: ultimo quarto decisivo, 77-51

In un PalaChemiba gremito Fabriano tira col 24% ma Fall fa la differenza (19 rimbalzi) e vince. Matelica lotta ma pecca di qualità

di Luca Ciappelloni

CERRETO D’ESI, 26 febbraio 2023 –  L’atteso confronto fra Fabriano e Matelica va ancora alla squadra di Daniele Aniello, mentre alla Halley resta il rammarico per non aver approfittato di una serata offensiva storta dei padroni di casa.

I cartai tirano infatti col 24% e molti degli uomini di punta vivono la partita peggiore della stagione in attacco ma, ancora una volta, trovano le risorse per portare a casa la vittoria, sebbene il +16 (77-51) finale sia eccessivamente severo verso Matelica.

Gli uomini di Trullo, infatti, sul piano della prestazione complessiva si confermano in un momento positivo, mettendo a lungo in seria difficoltà Fabriano, però mancano di qualità e lucidità per compiere le giocate giuste quando i locali pasticciano.

Alla fine, la Ristopro vince una partita nella quale comunque comanda dalla palla a due, ad eccezione del 2-3 al 1’ sulla tripla di Riccio, e l’Halley rincorre, combatte ma perde troppi palloni e incappa in errori ingenui per poter fare il colpo.

La squadra di Aniello approccia forte, come se volesse togliersi di dosso subito la sconfitta a Jesi, e va sul 12-5 con Fall, che sarà di gran lunga il migliore dei suoi: il pivot chiuderà con 19 rimbalzi e 8 falli subiti, oltre ai 16 punti.

Matelica entra in partita con qualche minuto di ritardo, ma lo fa bene con Gallo e il baby Adeola a rintuzzare il primo allungo locale.

Fabriano però riesce a rimettere i biancorossi a distanza, con l’esperienza di Stanic, e sulla tripla di Centanni è +11 (31-20 al 16’).

In casa matelicese incide anche Provvidenza, oltre ad Adeola, e i tanti errori da ambo le parti tengono la partita aperta, a maggior ragione perché nel terzo quarto è Matelica a farsi preferire.

Il contributo di Paglia e la folata di Enihe ricuciono il divario, mentre la Ristopro stenta collezionando insoliti errori al tiro con Stanic, Petracca e Verri. Polselli fa -4 in chiusura di terzo quarto e Matelica sembra entrare nell’ultimo quarto con l’inerzia favorevole e invece qui si scioglie.

Il quarto fallo di Gallo complica la situazione e l’Halley perde del tutto il bandolo della matassa, tanto da non segnare più negli ultimi cinque minuti.

Per Fabriano le due triple di Centanni sono rigeneranti, al pari dell’impatto difensivo collettivo in una partita non indimenticabile ma che regala ai biancoblù altri due punti pesanti in ottica playoff.

Fabriano: Papa 4, Centanni 14, Stanic 19, Fall 16, Verri 5, Onesta ne, Petracca 5, Gianoli ne, Cola ne, Gulini 4, Patrizi ne, Azzano. All. Aniello

Matelica: Provvidenza 11, Fianchini ne, Mentonelli, Seck 2, Vissani, Gallo 7, Caroli, Polselli 8, Riccio 5, Adeola 5, Paglia 4, Enihe 9. All. Trullo

Arbitri: Silvestri e Berger di Roma

Parziali: 22-14, 40-32, 52-48

©riproduzione riservata

21º GIORNATA  – domenica 26 febbraio 2023 –  risultati – Faenza-Jesi 96-74, Virtus Imola-San Miniato 75-65, Ancona-Rieti 68-72, Piacenza-Fiorenzuola 70-56, Tigers Romagna-Andrea Costa Imola 65-67, Senigallia-Empoli 96-88, Fabriano-Matelica 67-51. Riposa Ozzano

CLASSIFICA Rieti 38, Faenza 32, Fabriano 30; Fiorenzuola, Piacenza 22; Ancona, Ozzano, Jesi, Virtus Imola 20; Senigallia, Andrea Costa Imola 18; S. Miniato 12; Matelica 10; Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 22º GIORNATA domenica 5 marzo 2023 –  Ozzano-Virtus Imola, Matelica-Senigallia, Andrea Costa Imola-Faenza, Jesi-Tigers Romagna, San Miniato-Ancona, Rieti-Empoli, Piacenza-Fabriano. Riposa Fiorenzuola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

 




Basket serie B / Jesi, serata da dimenticare in fretta: 96-74 per Faenza

In partita fino a poco prima del riposo lungo poi black out subito da lasciarsi alle spalle. Domenica prossima al Palatriccoli contro Tigers Romagna

JESI, 26 febbraio 2023 – La General Contractor Jesi dopo il successo del derby contro Fabriano non riesce a replicare nell’impresa contro la seconda capolista del girone ed esce sconfitta dal PalaCattani con un ventello di scarto nel big match contro la Raggisolaris Faenza.

I leoncelli rimangono in partita per 22’ prima di crollare sotto una grandinata di triple a tinte neroverdi: il terzo quarto, fatale per il quintetto di Ghizzinardi che subisce otto triple in 10’. 15/24 tiri da tre contro 8/22 degli ospiti, 35 punti a referto per i padroni di casa.

Impossibile a quel punto rimanere in partita e al suono della sirena finale il tabellone segnerà 96-74.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Capitan Petrucci e Pastore miglior realizzatori della serata e Aromando miglior rimbalzista (Petrucci 21 punti, Aromando 9 rimbalzi e Pastore 9 assist). Fornendo così garanzie a coach Garelli nonostante le ridotte rotazioni con Molinaro, Vico e Morciano ancora fermi ai box.

Tra le file jesine, miglior realizzatore Marulli, 14 punti a referto.

Primo quarto affrontato a viso aperto da entrambe le formazioni. Faenza prova a fuggire nei primi 8’ (19-12) +7. Ma le penetrazioni di Cicconi Massi e Merletto da sotto canestro negli ultimi secondi di gioco, chiudono il primo periodo 19-17.

Nelle primissime battute del secondo quarto, i Blacks accendono da subito i reattoried all’11’ il vantaggio è in doppia cifra: 27-17. Jesi prova a rincorrere, i neroverdi calano un pò di intensità e negli ultimi 30” la tripla di capitan Ferraro e poi Gatti dalla lunetta accorciano di 4 lunghezze (43-39).

Ma è sempre Petrucci, (miglior realizzatore di questa prima parte di gara, 11 punti) che al suono della sirena, da fuori manda tutti all’intervallo lungo allungando a +7, 46-39.

Al rientro, Jesi, inizialmente riaggancia grazie a Marulli e Gatti (49-45) al 22’.

A questo punto il quintetto di casa innesca una sequenza di otto triple, mettendo a referto 35 punti e chiudendo il terzo periodo 81-59.

Al 36’, massimo vantaggio: 93-62, +31.

Nei minuti finali, Marulli e il nuovo acquisto Varaschin limitano i danni ma alla sirena il tabellone segna +22, 96-74.

A questo punto serve dimenticare in fretta e concentrarsi a battere domenica 5 marzo alle ore 18 al Palatriccoli i Tigers Romagna.

 

RAGGISOLARIS FAENZA: Petrucci 21, Pastore 16, Aromando 18, Siberna 17, Voltolini 13, Poggi 11.

GENERAL CONTRACTOR JESI: Gatti 11, Cicconi Massi 3, Filippini 10, Merletto 11, Varaschin 10, Marulli 14, Valentini 4, Ferraro 11.

PARZIALI: 19-17, 27-22, 35-20, 15-15

©riproduzione riservata

21º GIORNATA  – domenica 26 febbraio 2023 –  risultati – Faenza-Jesi 96-74, Virtus Imola-San Miniato 75-65, Ancona-Rieti 68-72, Piacenza-Fiorenzuola 70-56, Tigers Romagna-Andrea Costa Imola 65-67, Senigallia-Empoli 96-88, Fabriano-Matelica 67-51. Riposa Ozzano

CLASSIFICA Rieti 38, Faenza 32, Fabriano 30; Fiorenzuola, Piacenza 22; Ancona, Ozzano, Jesi, Virtus Imola 20; Senigallia, Andrea Costa Imola 18; S. Miniato 12; Matelica 10; Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 22º GIORNATA domenica 5 marzo 2023 –  Ozzano-Virtus Imola, Matelica-Senigallia, Andrea Costa Imola-Faenza, Jesi-Tigers Romagna, San Miniato-Ancona, Rieti-Empoli, Piacenza-Fabriano. Riposa Fiorenzuola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

 




Basket serie B / Goldengas Senigallia quanta fatica: 96-88 sull’Empoli dopo 2ts

Tuttavia l’importante era vincere. 75-75 al termine dei quaranta minuti regolamentari. Gnecchi, Giacomini, Pozzetti, Musci e Neri in doppia cifra 

SENIGALLIA, 26 febbraio 2023 –  Vince la Goldengas Senigallia, ma quanta fatica.

Ci sono voluti due tempi over time per avere la meglio di Empoli.

I quaranta minuti regolamentari si sono conclusi con il punteggio di 75-75 con gli ospiti che hanno avuto la possibilità dell’ultimo tiro.

L’importante comunque era vincere, muovere la classifica ed allontanarsi sempre di più dalle zone calde ora a 8 lunghezze.

Pall. Goldengas Senigallia
: Gnecchi 20, Giacomini 15, Valle 1, Pozzetti 15, Musci 12, Neri 10, Lemmi 9, Marini, Arceci, Ciacci, Cerruti, Casabianca, All. Filippetti

USE Computer Gross Empoli
:  Casella 32,  Antonini 15, Nwokoye 11, Sesoldi 9, Costa 8, Giannone 7, Cerchiaro 3,  Mazzoni 3, Agbortabi, Baccetti

Parziali – 20-27, 20-13, 23-22, 12-13, 21-13

©riproduzione riservata

21º GIORNATA  – domenica 26 febbraio 2023 –  risultati – Faenza-Jesi 96-74, Virtus Imola-San Miniato 75-65, Ancona-Rieti 68-72, Piacenza-Fiorenzuola 70-56, Tigers Romagna-Andrea Costa Imola 65-67, Senigallia-Empoli 96-88, Fabriano-Matelica 67-51. Riposa Ozzano

CLASSIFICA Rieti 38, Faenza 32, Fabriano 30; Fiorenzuola, Piacenza 22; Ancona, Ozzano, Jesi, Virtus Imola 20; Senigallia, Andrea Costa Imola 18; S. Miniato 12; Matelica 10; Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 22º GIORNATA domenica 5 marzo 2023 –  Ozzano-Virtus Imola, Matelica-Senigallia, Andrea Costa Imola-Faenza, Jesi-Tigers Romagna, San Miniato-Ancona, Rieti-Empoli, Piacenza-Fabriano. Riposa Fiorenzuola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Jesi a Faenza per vincere, a disposizione due nuove frecce al suo arco

Dopo Calabrese questa mattina è stato firmato Varaschin. Il potenziale della General Contractor aumenta notevolmente

JESI, 25 febbraio 2023 – Archiviata l’euforia della vittoria dopo il successo del derby contro Fabriano, che ha visto una General Contractor Jesi combattiva, brava a tener testa e alla fine a spuntarla contro un valido avversario che  aspira ai vertici della classifica (79-75).

Il tutto con una cornice di pubblico considerevole che ha riempito e fatto da protagonista in un PalaTriccoli caloroso come non si vedeva da anni. Un derby che ha portato punti preziosi al quintetto di Ghizzinardi: 5º posizione nella classifica generale a -2 dalla 4º classificata, posizione utile per disputare i play off promozione e soprattutto per mantenere la serie B con la riforma in atto.

Prossimo avversario, Faenza, secondo in classifica: la General Contractor Jesi sarà domani, domenica 26 febbraio alle ore 18, al PalaCattani.

Marcello Ghizzinardi

Faenza è una squadra che non ha bisogno di presentazioni perchè è indubbiamente una diretta candidata a disputare i playoff per la A2. La filosofa vincente del quintetto di coach Garelli è semplice ma efficace: difendere bene per poi rilanciarsi all’attacco.

Nonostante le assenze forzate di Vico, Poggi, Morciano e Molinaro, alle prese con dei problemi fisici, Faenza domenica scorsa ha sbancato con autorevolezza il campo dei Tigers Romagna 95-81 con l’ala Simone Aromando miglior realizzatore del match, 26 punti.

Un match che vede ritornare al PalaCattani anche due vecchie conoscenze per i neroverdi: il lungo Filippini e l’ultimo acquisto ufficializzato nei giorni scorsi da Jesi, Calabrese.

da Spicchi d’Arancia

E dopo la rescissione del contratto di Simone Rocchi, avvenuto nelle ore scorse, ecco l’ultimo colpo andato a segno in casa General Contractor.

Varaschin pagina facebook Orzinuovi

Come riporta la nota ufficiale della società jesina: “La General Contractor Jesi è lieta di annunciare la firma del lungo Lorenzo Varaschin. Ala/centro di 198 centimetri, classe 1998, Varaschin arriva dall’Assigeco Piacenza, formazione militante in Serie A2. Cresciuto cestisticamente nel settore giovanile di Treviso, l’ala veneta inizia la sua avventura senior a San Vendemiano prima di lanciarsi nel suo Giro d’Italia: Matera nel 2017/18, poi il salto a Orzinuovi la stagione successiva in cui, con gli orceani, Varaschin vince la Serie B venendo promosso in A2. Dopo aver assaggiato la serie superiore, ecco il ritorno in Serie B, a Cremona con la Juvi in una stagione in cui centra l’obiettivo playoff; stesso traguardo raggiunto l’anno scorso con Senigallia in una bellissima cavalcata conclusasi solo in semifinale contro la corazzata Real Sebastiani Rieti. Lungo versatile, duttile e dinamico, Varaschin sarà una freccia in più a disposizione nell’arco di coach Ghizzinardi. L’arrivo di Varaschin chiude definitivamente il mercato della General Contractor che non prevederà movimenti in uscita.”

Audino Carlo Maria (direttore sportivo)

“Siamo molto soddisfattile parole del direttore sportivo Carlo Maria Audinodi aver portato Lorenzo a Jesi. È un’aggiunta importante che ci permette di avere un ulteriore asset e ci completa, in un campionato che ad oggi è sempre più imprevedibile. Con lui continueremo a lavorare intensamente per raggiungere i nostri obiettivi”.

“Sono molto contento che la trattativa con la General Contractor sia andata a buon fineil primo commento di Lorenzo Varaschinconosco bene Jesi che ho incontrato tre volte l’anno scorso (una in Supercoppa, due in campionato ndr) così come Ferraro e Cicconi Massi, quindi per me è stato facile scegliere. Non vedo l’ora di iniziare e darò il massimo per raggiungere tutti gli obiettivi che la squadra e la società si sono posti”.

Varaschin ha scelto la casacca numero 0 e si è unito ai nuovi compagni per preparare l’esordio di domani a Faenza.

Nel turno di andata, Faenza aveva vinto al PalaTriccoli 68-79. Arbitreranno Giambuzzi di Ortona e Valletta di Montesilvano.

foto in primo piano dalla pagina facebook del Basket Academy Jesi

©riproduzione riservata

21º GIORNATA  – domenica 26 febbraio 2023 –  Faenza-Jesi, Virtus Imola-San Miniato, Ancona-Rieti, Piacenza-Fiorenzuola, Tigers Romagna-Andrea Costa Imola, Senigallia-Empoli, Fabriano-Matelica. Riposa Ozzano

CLASSIFICA Rieti 36, Faenza 30, Fabriano 28; Fiorenzuola 22; Ancona, Piacenza, Ozzano, Jesi 20; Senigallia, Virtus Imola, Andrea Costa Imola 16; S. Miniato 12; Matelica 10; Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 22º GIORNATA domenica 5 marzo 2023 –  Ozzano-Virtus Imola, Matelica-Senigallia, Andrea Costa Imola-Faenza, Jesi-Tigers Romagna, San Miniato-Ancona, Rieti-Empoli, Piacenza-Fabriano. Riposa Fiorenzuola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Derby Ristopro Fabriano – Vigor basket Matelica: verso il sold out

Palachemiba di Cerreto d’Esi tutto pieno. Chi vince si avvicina all’obiettivo. All’andata vinsero i biancoazzurri per 3 punti: 82-85

FABRIANO, 24 febbraio 2023 – Lasciata alle spalle la sconfitta di Jesi la Ristopro Fabriano domenica, alle 18, al Palachemiba di Cerreto d’Esi, affronterà la Vigor basket Matelica.

Posta in palio altissima, ognuno per l’obiettivo dichiarato da raggiungere.

La matricola di coach Trullo, sal canto suo, domenica scorsa ha vinto una gara importatissima, in rimonta, la terza vittoria consecutiva, la quinta nelle ultime sette partite, quando in casa ha superato Ancona.

Ora il derby, che vale come dicevamo tantissimo per le rispettive classifiche, dove ognuna delle contendenti deve confermare la propria marcia verso l’obiettivo ben preciso, seppur molto diverso.

Dalla sponda Fabriano coach Aniello, in settimana, ha sostenuto che “la squadra tutta ha necessità di rimettersi subito in riga e conquistare i due punti. Sappiamo che avremo di fronte un avversario in grande salute, che sta facendo davvero bene. La posta in palio sarà importante per la classifica”. Domenica a Jesi la Ristopro è stata sempre in partita, conducendo anche per lunghi tratti, per poi cedere sul finale.

A Matelica il derby è atteso e sentito. Le performance della squadra, da quando al timone è giunto coach Trullo, hanno riportato entusiasmo e, soprattutto, ha alimentato la speranza di potercela fare nell’evitare le ultime tre posizioni di classifica che vorrebbe significare riposizionarsi nel nuovo campionato Interregionale.

Questo entusiasmo si è manifestato e concretizzato nella prevendita dei tickets, circa 95, che il club di Fabriano aveva messo a disposizione per la società ospitata, e che già giovedì sera erano stati tutti ‘bruciati’.

Dunque Palas di Cerreto D’Esi sold out, circa 950 i sostenitori presenti complessivamente.

Arbitreranno Silvestri e Berger di Roma

All’andata Fabriano vinse in trasferta per 82-85. Questi i tabellini. MATELICA –  Gallo 26, Enihe 13, Caroli 11, Paglia 11, Riccio 6, Vissani 6, Seck 5, Provvidenza 2, Mentonelli, Polselli, Brugnola, Fianchini. FABRIANO –  Centanni 18, Stanic 16, Verri 12, Papa 12, Gulini 12, Petracca 8, Fall 7, Azzano, Patrizi, Onesta, Gianoli.

foto di primo piano dalla pagina facebook Vigor basket Matelica

©riproduzione riservata

21º GIORNATA  – domenica 26 febbraio 2023 –  Faenza-Jesi, Virtus Imola-San Miniato, Ancona-Rieti, Piacenza-Fiorenzuola, Tigers Romagna-Andrea Costa Imola, Senigallia-Empoli, Fabriano-Matelica. Riposa Ozzano

CLASSIFICA Rieti 36, Faenza 30, Fabriano 28; Fiorenzuola 22; Ancona, Piacenza, Ozzano, Jesi 20; Senigallia, Virtus Imola, Andrea Costa Imola 16; S. Miniato 12; Matelica 10; Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 22º GIORNATA domenica 5 marzo 2023 –  Ozzano-Virtus Imola, Matelica-Senigallia, Andrea Costa Imola-Faenza, Jesi-Tigers Romagna, San Miniato-Ancona, Rieti-Empoli, Piacenza-Fabriano. Riposa Fiorenzuola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

 




Basket femminile A2 / Halley Thunder Matelica a Firenze in cerca di punti play off

La squadra toscana precede il quintetto di Cutugno di due punti in classifica generale. Il coach. “importante l’approccio e attenzione per tutta la gara”

MATELICA, 24 febbraio 2023 – Trasferta a Firenze per la Halley Thunder che, sesta in classifica con 22 punti (11 vinte e 8 perse), affronta il team fiorentino che la precede di sole due lunghezze a quota 24 (12 vinte e 7 perse).

In palio punti play off.

classifica

Le parole di Orazio Cutugno, allenatore della Halley Thunder Matelica. «Siamo chiamati a mettere in campo tutto ciò che di buono abbiamo appreso finora per competere con Firenze che, oltre a grandi qualità in attacco e nel sistema difensivo, presenta anche la miglior rimbalzista del campionato. All’andata Firenze ci impose una bella lezione che, al di là del risultato negativo, ci servì a capire quanto sia importante l’approccio in questo tipo di partite e fondamentale mantenere alta l’attenzione per tutta la gara».

Si gioca domenica 26 febbraio, alle ore 18, al palasport San Marcellino di Firenze. Arbitreranno l’incontro Lucia Bernardo e Laura Caracciolo, entrambe di Roma.

©rproduzione riservata

nella foto Alessia Franciolini



Fabriano / PalaGuerrieri, il punto dal Palazzo Comunale e il futuro della Ristopro

L’assessore Vergnetta ha delineato il quadro della situazione per il ripristino dell’impianto, che rimane prioritario per la società del presidente Di Salvo. I tifosi attendono risposte

di Luca Ciappelloni

FABRIANO, 23 febbraio 2023 – La questione-PalaGuerrieri continua a tenere banco a Fabriano, nella settimana in cui la Ristopro sta preparando l’altro match atteso contro la Vigor Halley Matelica, dopo la sconfitta subita a Jesi.
In settimana è stato affisso uno striscione, poi rimosso, all’esterno dell’impianto fabrianese, chiuso da aprile 2021, per sollecitarne la riapertura.
L’amministrazione comunale, nella persona dell’assessore Lorenzo Vergnetta, ha fatto ieri il punto attraverso il seguente lunghissimo ma dettagliato comunicato: «Il PalaGuerrieri è il cuore dello sport cittadino, e rappresenta una delle priorità dell’Amministrazione comunale. L’impianto sportivo risulta inutilizzabile a causa delle carenze strutturali evidenziate dalla relazione redatta dall’ing. Bandieri assunta al protocollo comunale il 13/04/2021 a seguito di incarico per la verifica sismica e dello stato della struttura in legno della copertura. Dall’aprile 2021 fino all’insediamento di questa Amministrazione nulla è stato fatto al fine di riaprire la struttura, perdendo persino qualunque tipologia di finanziamento nell’ambito del PNRR.  Pertanto si è trattato di costruire completamente da zero tutto il percorso necessario per la riqualificazione del Palasport, a cui l’attuale Amministrazione ha cominciato a lavorare fin dall’agosto 2022 e che possiamo così sintetizzare per atti:– con delibera di Giunta Comunale n. 162 del 16/08/2022 è stato approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2023/2025 con la previsione dell’intervento al Pala Guerrieri;
– con le Delibere di Consiglio Comunale n. 65 del 23/08/22 e n 71 del 27/09/22 è stata inserita la voce di bilancio e stanziato l’importo di 150.000€ per l’incarico di progettazione della ristrutturazione dell’impianto;
– con istanza presentata al Ministero degli Interni è stata richiesta l’assegnazione di un contributo per l’anno 2023 per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio per un importo di 3.010.000 € oltre a 150.000 € di cofinanziamento per la progettazione;
– con determinazione dirigenziale n. 725 del 17/10/22 è stato nominato il Responsabile Unico del Procedimento (RUP);
– con deliberazione di Giunta Comunale n. 250 del 18/11/22 è stato approvato l’atto di indirizzo per procedere speditamente alla progettazione dell’intervento per rispondere alle criticità emerse dalla verifica sismica;
– con determinazione dirigenziale n. 868 del 25/11/22 è stato conferito incarico professionale all’arch. Buccione dello studio Buccione Architecs di Roma per eseguire la progettazione esecutiva dei lavori di ristrutturazione del Palazzetto dello sport G. Guerrieri.
L’Architetto Buccione insieme al suo staff ha già svolto numerosi sopralluoghi presso la struttura e sta arrivando al perfezionamento del progetto che nelle prossime settimane sarà ufficializzato e verrà approvato dalla Giunta Comunale. Il progetto oltre ad andare a risolvere le problematiche sollevate dalla verifica sismica riguarderà anche alcuni interventi migliorativi connessi alla protezione delle travi in legno così da limitare problematiche future e una riqualificazione energetica minimale dei paramenti frontali.
In queste ore l’Amministrazione comunale sta studiando alcune soluzioni per il finanziamento dell’opera così da avere più opzioni anche nell’ipotesi di mancato finanziamento del bando del Ministero degli Interni che è stato sottomesso a settembre 2022 e di cui ancora non è stato ufficializzato l’esito.
Questa Amministrazione avendo ben nota l’urgenza di questa opera ha dato, da subito, un forte impulso senza perdere ulteriore tempo e come fatto in altre situazioni come il cimitero di Santa Maria, il capannone del Serpente, gli attraversamenti luminosi, la segnaletica stradale, la copertura del Teatro Gentile, i lavori PNRR… sta portando avanti l’iter amministrativo con l’unico obiettivo di restituire il principale impianto sportivo alla città».
La tifoseria rimane in fibrillazione, perché il ripristino del PalaGuerrieri è una “conditio sine qua non” per garantire la prosecuzione del progetto cestistico fabrianese.

Striscione dei tifosi il 12 giugno, la sera stessa il presidente Di Salvo avrebbe poi ufficializzato l’iscrizione al campionato di B

Già nella scorsa primavera, al termine del campionato di A2 concluso con la retrocessione, il presidente Mario Di Salvo aveva meditato la ripartenza dalla C a causa dell’indisponibilità del palasport.

Poi, il 12 giugno, decise di iscrivere la squadra in B con il PalaChemiba di Cerreto d’Esi come sede per le partite interne, aggiungendo che «fra la testa e il cuore, ha prevalso ancora il cuore», forse anche alla luce delle notizie che, allora, vedevano un imminente inizio dei lavori con la riconsegna del tempio del basket per la stagione 2023/2024.

Presidente Di Salvo domenica a Jesi

Lo stesso Di Salvo ha comunque ribadito, ad inizio dicembre, che la disponibilità del PalaGuerrieri sarà indispensabile per lo svolgimento della prossima stagione, che altrimenti sarebbe a rischio per tale motivo, richiamando, qualora così non fosse, «ognuno alle proprie responsabilità per quello che poteva fare e non ha fatto nel corso del tempo».

Da specificare, inoltre, che la Ristopro Fabriano è attualmente terza in classifica a +8 sul quinto posto: se nelle ultime dieci giornate di regular season la squadra di Daniele Aniello conserverà una delle prime quattro posizioni sarà automaticamente ammessa alla nuova Serie B a 36 club che ha fra i requisiti quello della disputa delle gare interne in un palasport con capienza minima di mille posti e, pertanto, metterebbe a repentaglio, a meno di deroghe o implementazione di posti a sedere, anche il PalaChemiba che è omologato per 920 spettatori.

Luca Ciappelloni



Basket serie B / Matelica batte Jesi in amichevole

Il quintetto di coach Trullo si sta preparando per la trasferta derby di Cerreto D’Esi ospite della Ristopro Fabriano, quello di Ghizzinardi sarà in viaggio verso Faenza

Redazione

MATELICA, 23 febbraio 2023 – Buon galoppo infrasettimanale tra la Pallacanestro Matelica e l’Academy Jesi.

Entrambi i quintetti domenica prossima saranno in trasferta. Quello di coach Trullo si sta preprando per il derby di Cerreto D’Esi ospite della Ristopro Fabriano, quello di Ghizzinardi sarà in viaggio verso Faenza.

L’allenamento è terminato 79-67 (14-25, 20-10, 26-15, 19-17), con il primo parziale vinto da Jesi e gli altri tre dalla formazione di casa.

General Contractor Jesi –  Merletto 9, Marulli 8, Gatti 16, Ferraro 12, Filippini 9, Calabrese 7, Valentini 6, Cicconi. All. Ghizzinardi
Matelica – Gallo 9, Riccio 8, Caroli 8, Enihe 3, Provvidenza 10, Paglia 12, Polselli 15, Adeola 11, Mentonelli 3. All. Trullo

Nel frattempo è stata avviata la prevendita per il derby e per ciò che riguarda Matelica per gli abbonati sarà possibile acquistare i biglietti questo pomeriggio presso il palasport di Borgo Nazario Sauro. Domani venerdì 24 febbraio la vendita sarà invece aperta a tutti. Costo unico 10€.

A Fabriano, invece, la prevendita è attiva presso la Tabaccheria delle Fontanelle.

foto primo piano dal sito del Matelica basket

©riproduzione riservata

21º GIORNATA  – domenica 26 febbraio 2023 –  Faenza-Jesi, Virtus Imola-San Miniato, Ancona-Rieti, Piacenza-Fiorenzuola, Tigers Romagna-Andrea Costa Imola, Senigallia-Empoli, Fabriano-Matelica. Riposa Ozzano

CLASSIFICA Rieti 36, Faenza 30, Fabriano 28; Fiorenzuola 22; Ancona, Piacenza, Ozzano, Jesi 20; Senigallia, Virtus Imola, Andrea Costa Imola 16; S. Miniato 12; Matelica 10; Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 22º GIORNATA domenica 5 marzo 2023 –  Ozzano-Virtus Imola, Matelica-Senigallia, Andrea Costa Imola-Faenza, Jesi-Tigers Romagna, San Miniato-Ancona, Rieti-Empoli, Piacenza-Fabriano. Riposa Fiorenzuola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Jesi libera Simone Rocchi

Il giocatore ha totalizzato con la maglia della General Contractor, in 42 gare giocate, 237 punti compresa Supercoppa e play out

JESI, 22 febbraio 2023 – Dopo la firma in mattinata dell’esterno Calabrese e le voci di un interessamento per Varaschin il Basket Jesi Academy nel pomeriggio ha liberato Simone Rocchi.

La società ha comunicato che “assecondando la richiesta di uscita del giocatore, ha provveduto in data odierna a rescindere il contratto che la legava a Simone Rocchi”.

Rocchi, 23 anni, 42 gare giocate con la maglia della General Contractor Jesi, comprese le partite di Supercoppa e quelle dei play out della scorsa stagione,, ha messo a referto complessivamente 237 punti.

Voci sulla nuova destinazione lo danno verso Salerno, ma niente di definitivo.

foto in primo piano di Gino Candolfi



Basket serie B / Jesi si rinforza con Nicola Calabrese

L’esterno ha giocato fino a domenica scorsa in Ancona agli ordini di Piero Coen. Nelle ultime ore accostato alla società leoncella anche Lorenzo Varaschin

JESI, 22 febbraio 2023 – La General Contractor Jesi ha annunciato l’innesto di Nicola Calabrese, esterno classe 2001 per 193 cm, proveniente dalla Luciana Mosconi Ancona.

Il giocatore ha siglato un contratto per questa stagione e la prossima.

Calabrese, originario di Forlì, lo scorso anno ha giocato ad Imola con un minutaggio importante arrivando ai quarti di finale playoff persi contro Agrigento e nella scorsa estate è approdo in Ancona giocando nel campionato in corso 17 partite.

“Grazie ai buoni rapporti con la società e lo staff dorico che ringrazio per la disponibilitáha dichiarato il Club Manager Nelson Rizzitiellosi è creata questa occasione che abbiamo colto al volo. Nicola è un giocatore che con la sua fisicità puó aiutare la squadra, ha un ottimo tiro, è gran difensore”.

Le prime parole del neo giocatore che indosserà la canotta nr. 17: “Ringrazio la società, la dirigenza, l’allenatore per avermi dato questa opportunità. Jesi è una piazza cestistica molto seguita, sono pronto, carico e sicuro che riusciremo a toglierci delle grandi soddisfazioni”.  

Nelle ultime ore anche un altro giocatore è stato accostato alla maglia jesina, si tratta dell’ala Lorenzo Varaschin. Scrive infatti ‘Spicchi d’Arancia’ : “Jesi si è mossa con decisione per convincere Lorenzo Varaschin a lasciare Piacenza e scendere in B. Per ora il club emiliano preferisce trattenere il giocatore che però prima del 28 febbraio potrebbe accasarsi presso una delle numerose pretendenti che ne hanno sondato la disponibilità”.

©riproduzione riservata

foto di primo piano dalla pagina facebook della Luciana Mosconi Ancona



Fabriano / PalaGuerrieri, quanto si dovrà attendere ancora!

Palas chiuso da due anni. L’amministrazione comunale sta cercando fondi per poter avviare la ristrutturazione. Biglietti in prevendita per il derby contro Matelica

Redazione

FABRIANO, 21 febbraio 2023 – Dopo la sconfitta del derby a Jesi e alla vigilia di quello contro il Matelica che si disputerà a Cerreto D’Esi, questa mattina il PalaGuerrieri è stato fatto oggetto di striscioni con su scritte che chiedono la riapertura.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Palas fabrianese, chiuso da circa venti mesi, non ha ancora una soluzione definitiva a cui affidarsi per poter dare il via ai lavori di ristrutturazione e riconsegnarlo al suo ruolo naturale di contenitore per attività sportive.

Ricordiamo che lo scorso campionato la Ristopro Fabriano, campionato di serie A2, giocò le proprie gare interne al Palabaldinelli di Osimo, stagione conclusa purtroppo con la retrocessione in serie B, e quest’anno si sposta a Cerreto, PalaChemiba, per le partite interne in serie B.

Alla fine del 2022 era stato stanziato un contributo regionale di 500mila euro e il sindaco Ghergo aveva subito chiarito che tale somma “non garantirà la possibilità di riaprire il PalaGuerrieri, dato che si tratta di un intervento con costi stimati per oltre 3 milioni di euro per la sola ristrutturazione”. Tuttavia, di li a poco, l’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Vernetta, aveva annunciato di aver affidato l’incarico per la progettazione dell’intervento di recupero e di aver incontrato l’architetto Buccione per fare il punto della situazione.

Da quel momento in poi, niente di nuovo.

Va ricordato che l’impianto, che garantisce circa 4mila presenze, non viene utilizzato solo per il basket ma anche per la Ginnastica ritmica tanto che il club fabrianese, campione d’Italia in carica della disciplina, con le sue atlete Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri, prime al mondo, è ospitata, per le gare interne del campionato italiano, in Ancona.

L’amministrazione, sicuramente, sta cercando finanziamenti, e magari partecipa a bandi per reperire denari che possano consentire di coprire la somma necessaria per progettazione e lavori, ma al momento tutto tace.

E i tifosi, giustamente, chiedono lumi!

Parlando di sport giocato, ed in vista del derby casalingo contro Matelica, la società ha fatto sapere che l’unico metodo di acquisto del biglietto per assistere alla gara è in prevendita e lo si potrà fare presso la Tabaccheria delle Fontanelle, a partire da oggi. Chiunque volesse acquistare il ticket, tuttavia, dovrà fornire prova della residenza a Fabriano, onde evitare problemi di ordine pubblico. In caso di disponibilità residue, la vendita proseguirà alla biglietteria del PalaChemiba, nel giorno della partita dalle ore 17 (solo per i tifosi biancoblu).

I tifosi della squadra ospite seguiranno le direttive della società matelicese.

©riproduzione riservata




Basket serie C gold / Sambenedettese – Taurus Jesi 82-87 e la classifica si consolida

Ora la sosta, che servirà alla società per provare a rinforzare il roster, poi sei gare prima della fase successiva dei play off. Masini soddisfatto

JESI, 20 febbraio 2023 – Due punti importanti per la Taurus Jesi quelli conquistati in casa della Infoservice Sambenedettese Basket, vittoria ottenuta con il unteggio di 82-87.

Primo e secondo periodo equilibrati – 26-23 e 14-14. Dopo il riposo lungo, con Jesi sul +3, il quintetto di Masini trova l’allungo decisivo presentandosi negli ultimi dieci minuti di partita a dover gestire un +8 importante: 56-64. La squadra di casa prova una rimonta arrivando fino al 82-83 ma la Taurus riesce a controllare e chiudere in progressione.

Classifica serie C Gold 20 febbraio 2023

Ora due settimane di pausa e poi il rush finale per le sei gare ancora da colmare prima dei play off.

Di seguito il commento alla gara di coach Masini: “Una gara difficile, come mi aspettavo ed avevo anticipato. In settimana ci siamo allenati male perchè tra infortuni e malattie varie siamo stati sempre in pochi. Onore a Sambenedetto che ha giocato una grande partita con alte percentuali soprattutto da tre. Noi abbiamo sbagliato l’approccio, forse qualcuno pensando che avendo di fronte l’ultima in classifica ci fosse tutto dovuto ed invece questo ci fa ritornare con i piedi saldi in terra perchè non abbiamo fatto assolutamente niente: le partite vanno giocate tutte. Comunque, siamo stati bravi ad amministrare e portare a casa due punti che sono importanti in proiezione piazzamento play off. Una vittoria importante ma non scontata. In altre circostanze una partita simile l’avremo persa ma questo sta a significare che stiamo limando certe lacune e che il gruppo è forte. Adesso la pausa dove lavoreremo con serietà ed umiltà nel rispetto anche della società che ci sostiene. Proveremo anche a portare dei correttivi al roster ma soprattutto proveremo a recuperare al meglio tutti gli infortunati come ad esempio Cognigni”. 

Sambenedettese – Obletter 8, Veronesi 21, Bortnikovs 14, Mittica 29, Carboni ne, Maiorana Liga, Shahini, Vannucci, Del Zompo, Castorino 3, Llukacej 7. All. Roncarolo

Jesi – De La Cruz Villegas 6, Angeletti, Grifoni ne, Kraljic 24, Terenzi 10, Figueras 21, Mezzacapo 8, Paoletti ne, Anibaldi 18. All. Masini

Parziali – 26-23, 14-14, 16-27, 26-23
 




Basket serie B / Matelica, che impresa: Ancona rimontata ed affondata, 76-75

Contestazioni alla sirena sul canestro non canestro di Bedin: gli arbitri hanno detto di no. Domenica prossima derby in casa del Fabriano

MATELICA, 20 febbraio 2023 – Impresa di una Halley Matelica che non muore mai.

I biancorossi, sotto di 16 a inizio terzo quarto, cancellano il divario e al rush finale piegano la Luciana Mosconi Ancona regalandosi la terza vittoria consecutiva, la quinta nelle ultime sette partite.

Partita tutta di rincorsa per i ragazzi di coach Trullo, che si rianimano nell’ultimo quarto e firmano il sorpasso decisivo a 2,7 secondi dalla sirena col tap-in di Provvidenza.

Ancona per almeno tre quarti non fa praticamente toccare palla a una Halley troppo pasticciona. I dorici prendono le redini del match sin dai primi minuti ma commettono un grave errore: non chiudono i conti nel momento più buio della serata vigorina e così la Halley è brava a crederci fino alla fine.

Gallo e Seck, limitati dai falli nel primo tempo, diventano dei fattori, Matelica rosicchia punto su punto e impatta a quota 67 proprio con la tripla del play napoletano. Riccio firma il primo sorpasso della serata a meno di 3’ dalla sirena (69-67), Ciribeni replica col canestro e fallo e quando Carnovali scocca la quinta tripla della sua serata sembra notte per la Halley (69-73 con meno di 2’ da giocare). Vissani tiene in vita Matelica con una bomba senza senso, Carnovali sciupa e allora Gallo dalla lunetta riporta avanti i suoi (74-73).

Il Campetto rimette il naso avanti con Ambrosin (74-75), ma alla Halley restano una ventina di secondi per il possesso che vale una partita. Gallo si avventura in area senza fortuna, ma dal nulla sbuca Provvidenza che infila di tabella il tap-in nel vantaggio Matelica (76-75).

Restano 2,7 secondi sul cronometro, la palla arriva a Ciribeni che palleggia e poi scocca il tiro del potenziale hurrà dorico: ferro, Bedin è lì in agguato e appoggia al volo, ma per gli arbitri il tempo è già scaduto.

Proteste, parapiglia, succede di tutto, ma gli arbitri non cambiano idea: tutto rinviato alle moviole del post partita, ma la vittoria è biancorossa.

Con Empoli ai box per il turno di riposo, la Halley sale solitaria al terzultimo posto.

La rincorsa vigorina continua e nel prossimo weekend farà tappa a Cerreto d’Esi per un altro derby: quello con la Ristopro Fabriano.

Queste le parole di coach Trullo a fine partita: «A sensazione sono convinto che il canestro finale di Bedin non fosse valido, però lo rivedremo con calma dai video per capire se gli arbitri hanno avuto ragione o meno. Al di là di questo, nei primi 20’ minuti ci sono grandi colpe nostre e la cosa mi fa arrabbiare: avevamo preparato delle cose, come nelle partite precedenti, ma le abbiamo fatte sempre con mezzo secondo di ritardo, con poca intensità e non sempre rispettando le regole. Nel secondo tempo siamo saliti di intensità difensivamente e fatto non proprio tutto ma almeno una parte di quello che avevamo preparato, recuperando palloni che ci hanno permesso anche di correre in contropiede. Per come eravamo messi abbiamo, purtroppo la nostra è una scalata dell’Everest, ci vorrà un mezzo miracolo per arrivare ai playout. Dovremo viaggiare su medie da playoff, ora lo stiamo facendo ma sarà difficile farlo sempre. Abbiamo tanti scontri diretti fuori casa, dovremo vincere partite in cui partiamo come sfavoriti come a Piacenza: quella con Fabriano è una di queste, ma proveremo a ribaltare il pronostico».

MATELICA – Provvidenza 8, Fianchini ne, Mentonelli 2, Seck 14, Vissani 15, Gallo 11, Caroli, Polselli ne, Riccio 8, Adeola 7, Paglia 3, Enihe 8. All.: Trullo

ANCONA – Panzini 3, Czoska 2, Carnovali 19, Calabrese ne, Tamboura ne, Bedin 5, Ciribeni 16, Guerra, Reggiani 5, Ambrosin 12, Giombini 13, Piccionne ne. All.: Coen

ARBITRI – Di Luzio, Esposito

PARZIALI – 15-21, 15-23, 21-18, 25-13

©riproduzione riservata

20º GIORNATA  – domenica 19 febbraio 2023 risultati – Jesi-Fabriano 79-75, Rieti-Piacenza 71-52, Fiorenzuola-Virtus Imola 83-85, San Miniato-Ozzano 84-69, Andrea Costa Imola-Senigallia 83-69, Matelica-Ancona 76-75, Tigers Romagna-Faenza 81-95. Riposa Empoli

CLASSIFICA Rieti 36, Faenza 30, Fabriano 28; Fiorenzuola 22; Ancona, Piacenza, Ozzano, Jesi 20; Senigallia, Virtus Imola, Andrea Costa Imola 16; S. Miniato 12; Matelica 10; Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 20º GIORNATA domenica  26 febbario 2023 –  Faenza-Jesi, Virtus Imola-San Miniato, Ancona-Rieti, Piacenza-Fiorenzuola, Tigers Romagna-Andrea Costa Imola, Senigallia-Empoli, Fabriani-Matelica. Riposa Ozzano

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Jesi vince in volata e si aggiudica il derby, 79-75 sul Fabriano

Fabriano vince due dei quattro parziali ma Jesi, sul finale, grazie ai tre ex Merletto, Marulli e Gatti mettono la freccia del sorpasso ed infiammano il Palatriccoli

JESI, 19 febbraio 2023 – Il derby è della General Contractor Jesi, che centra così l’obiettivo, lottando per tutti i 40’ con un gran cuore e grinta.

A fare la differenza, i 1447 spettatori presenti, veri protagonisti del derby. Non hanno mai smesso di sostenere le rispettive squadre per tutta la durata del match trasformando così il PalaTriccoli in una grande arena come non si vedeva da tanti anni.

Rispettate le attese della vigilia: una bella festa della pallacanestro marchigiana.

Ad essere decisivi per la vittoria finale proprio i tre ex di turno: Merletto, Marulli, (23 punti, miglior realizzatore) e nelle battute finali Gatti, che proprio negli ultimi secondi, dopo aver mancato il canestro del ko definitivo, dalla linea della carità, ha mandato in ghiaccio la partita: 79-75.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Derby all’insegna dell’adrenalina e con una nutrita cornice di pubblico a dir poco infuocata che la fa da protagonista.

Il primo periodo si apre con Fabriano che inaugura il primo quarto con un mini parziale di +7 in 3’ firmato Stanic e Centanni. Jesi prova a rimanere in partita con Filippini ma Fabriano inizia la fuga e la tripla di Papa all’8’ segna il primo massimo vantaggio del match, +12 (8-20).

I leoncelli stringono le maglie e nelle battute finali grazie a Gatti, Ferraro e Cicconi Massi chiudono il primo quarto -8, 16-24.

Durante l’intervallo, sfilata in campo in felpa arancione dei giovanissimi dei settori giovanili dell’Aurora basket e del Montemarciano, Chiaravalle e San Marcello.

Il secondo periodo è adrenalinico: i soliti Papa e Stanic portano avanti i cartai allungando a +11, 18-29 a 16’. Gioco all’insegna dei ritmi alti e intensi, le due contendenti si rincorrono. I bianco azzurri vogliono dimostrare a tutti i costi, con un attacco incisivo e una difesa difficilmente penetrabile, la propria supremazia ma Jesi non si lascia intimorire: Rocchi dalla lunga e poi dalla media Valentini colmano il gap a -6.

Al rientro sul parquet, Jesi continua a intimidire i cartai con Marulli che dalla lunga accorcia a -3. Fabriano a questo punto accende i reattori e il solito Centanni ma anche Papa e Stanic spingono avanti e dopo la tripla di Verri al 17’, i leoncelli partono alla carica mostrando gran cuore e grinta. Nell’ultimo minuto e mezzo, con un parziale di 9-0 per i padroni di casa si va all’intervallo lungo con una situazione di parità: 43-43.

Al rientro, Fabriano si porta sempre avanti con il quintetto di Ghizzinardi che cerca di rimanere agganciato. Sarà Papa dalla linea della carità 2/2 a chiudere il terzo quarto con gli ospiti avanti di +7, 58-65.

Nell’ultimo periodo accade di tutto: Fabriano mette a referto un mini parziale in un minuto e mezzo di 6-0 portandosi a +9, 60-69. I ragazzi di Ghizzinardi rispondono con un altro mini parziale di 7-0 accorciando a -2, 67- 69. A questo punto Marulli sale in cattedra e a 3’ dalla fine è di nuovo partita, 72-72.  A questo punto la partita diventa più fisica che tecnica e a mandare in ghiaccio il derby ci pensano i due ex Marulli e Merletto e poi Gatti.

Pubblico alle stelle e tutti in piedi, finalmente a poter gioire per questa vittoria sofferta ma meritata.

GENERAL CONTRACTOR JESI – Ferraro 5, Filippini 10, Merletto 15, Marulli 23, Rocchi 5, Cicconi Massi 7, Valentini 7, Gatti, 7. All. Ghizzinardi

RISTOPRO FABRIANO – Papa 12, Verri 13, Centanni 18, Stanic 15, Fall 6, Petracca 7, Gulini 4. All. Aniello

ARBITRI – Purrone Alberto, Marconetti Claudio e Berrettoni Laura

PARZIALI – 16-24, 27-19, 15-22, 21-10

 

©riproduzione riservata

20º GIORNATA  – domenica 19 febbraio 2023 risultati – Jesi-Fabriano 79-75, Rieti-Piacenza 71-52, Fiorenzuola-Virtus Imola 83-85, San Miniato-Ozzano 84-69, Andrea Costa Imola-Senigallia 83-69, Matelica-Ancona 76-75, Tigers Romagna-Faenza 81-95. Riposa Empoli

CLASSIFICA Rieti 36, Faenza 30, Fabriano 28; Fiorenzuola 22; Ancona, Piacenza, Ozzano, Jesi 20; Senigallia, Virtus Imola, Andrea Costa Imola 16; S. Miniato 12; Matelica 10; Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 20º GIORNATA domenica  26 febbario 2023 –  Faenza-Jesi, Virtus Imola-San Miniato, Ancona-Rieti, Piacenza-Fiorenzuola, Tigers Romagna-Andrea Costa Imola, Senigallia-Empoli, Fabriani-Matelica. Riposa Ozzano

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

 




Basket femminile A2 / Matelica cede in casa a Battipaglia dopo due over time: 78-82

66-66 alla sirena dei quaranta minuti regolamentari e 70-70 dopo il primo supplementare. Persa l’occasione per accangiare la quarta posizione

MATELICA, 19 febbraio 2023 – Ci sono voluti due over time per la sirena finale di una partita davvero bella durata oltre 150 minuti.  

Big-match doveva essere e big-match è stato. Alla fine il tabellone segnava 78-82 dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi 66-66 ed il primo supplementare 70-70.

Matelica si è vista sfuggire l’occasione di agganciare proprio Battipaglia al quarto posto in classifica.  

Il commento di Orazio Cutugno. «Se guardiano la differenza ai rimbalzi, possiamo dire che non ci doveva essere una partita. In realtà la partita c’è stata, l’abbiamo recuperata dopo aver regalato i primi due quarti e ce la siamo giocata. Abbiamo compiuto un grande sforzo per tornare in partita, è stata una grande prestazione da parte di tutte le ragazze che ho utilizzato, con le quali mi complimento. Potevamo lavorare un po’ meglio a rimbalzo, è vero, ma venivamo da un’altra settimana complicata e ci può stare. Il merito va anche a Battipaglia, con la quale mi congratulo. Alla fine a decidere l’esito dell’incontro sono stati, ancora, alcuni episodi a rimbalzo, oltre alla loro esperienza e bravura».

Halley Thunder Matelica – Cabrini ne, Ridolfi ne, Stronati ne, Celani 5, Grassia 9, Steggink 5, Gramaccioni 10, Gonzalez 30, Zamparini, Iob 7, Michelini 9, Franciolini 3. All. Cutugno

O.ME.P.S. Afora Givova Battipaglia – Lombardi 1, Seka 4, Crudo 10, Castelli 1, Potolicchio 25, Catarozzo ne, Cutrupi 16, Alford 16, Chiovato F., Rylichova 9. All. Maslarinos

Parziali – 20-29, 8-15, 21-6, 17-16, 4-4, 8-12

Arbitri – Purrone (Mn) e Marconetti (Mi)

©riproduzione riservata




Basket serie B / Jesi-Fabriano, tutto in un pomeriggio: un derby che vale una stagione

Daniele Ciaccafava: “Auspico una grande affluenza di pubblico, sarebbe quella spinta in più che può far la differenza”

JESI, 18 febbraio 2023 – Ritorna al Palatriccoli una delle partite più attese e interessanti della pallacanestro provinciale: il derby Jesi – Fabriano.

Così come tutti lo conosciamo.

La General Contractor Jesi,  infatti, dopo quasi 16 anni, si appresta ad ospitare tra le mura amiche, per la 20º giornata di campionato serie B girone C, la Janus Basket Fabriano domani, domenica 19 febbraio 2023, palla a due ore 18.

Finalmente con la presenza del pubblico dopo gare a porte chiuse o con pubblico limitato, causa Covid.

L’ultimo in presenza, al Palatriccoli, risale al 28 ottobre 2007 (foto in primo piano di Gino Candolfi) e allora vinto dai locali allenati da Capobianco per 89-76.

Curva jesina in occasione del derby dell’ottobre 2007 (foto Candolfi)

Ecco il tabellino di allora

FILENI BPA JESI – Maggioli 22, Hoover 11, Stijepovic, Rossini 12, Maestranzi 17, Farrington 3, Moss 22, Bonessio 2, Eliantonio, Cantarello,. All. Capobianco.

INDESIT FABRIANO – Ruini 7, Gansey 15, Chiarucci ne, Wells 6, Benevelli, Casoli 4, Piazza 1, Infanti 11, Bougaieff 25, Sciutto 7. All. Bernardi.

ARBITRI –  Pasetto (Fi), Aronne (Vt), Giovanrosa (Rm)

PAERZIALI –  23-16, 40-39, 61-60

Jesi e Fabriano: due squadre e città vicine ma da sempre rivali pur mantenendo quella sportività tipica di chi sente il peso della propria storia cestistica e a cui non vuole mai venire meno.

Persino le loro origini sono quasi in simultanea. L’Aurora Basket nacque nell’anno 1965 e il Fabriano l’anno seguente, nel 1966. E dal loro primo scontro, nell’ormai lontana stagione 1966/67 del Campionato Prima Divisione (vinto da Jesi 49-22) ne è stata fatta di strada.

Tornando ai giorni attuali, l’ultimo match nell’impianto jesino risale al 13 gennaio 2021 e vinto dai biancoblù fabrianesi 50-65. A porte chiuse, durante la pandemia.

Per quanto riguarda l’attuale stagione 2022/23, nel turno di andata vinse sempre Fabriano 87-78 al PalaChemiba.

Il quintetto di coach Aniello sta disputando attualmente un ottimo campionato e il successo dell’ultimo big match contro Faenza, aggiudicato dai cartai 86-76, li ha portati in 2º posizione in classifica a quota 28 punti: quinta  vittoria consecutiva di stagione (14 vinte e 4 perse in totale).  

La General Contractor, invece, è reduce da un’ultima vittoria contro S.Miniato vinta con quasi un ventello di scarto (90-73) al termine di una buona prestazione e che ha visto Simone Rocchi, notoriamente uno dei migliori tiratori specie dalla lunga distanza del roster jesino, ritrovare la giusta condizione mentale per cimentarsi nella sua specialità.  

L’Academy Jesi, in vista del derby, ha preso anche iniziative:  trasformare 40 minuti di partita in una festa del basket provinciale.

A cominciare dalla visibilità che sarà data ai ragazzi del Settore Giovanile Aurora Basket. Oltre 300 giovani atleti parteciperanno al derby insieme alle loro famiglie e avranno uno spazio dedicato all’intervallo attraverso una sfilata in campo in felpa arancione. A conferma di quanto la società leoncella punti molto a curare e a dare spazio ai giovani, sinonimo di futuro e continuità.

Oltre ai giovani della “cantera” Jesina saranno presenti i settori giovanili di Montemarciano, Chiaravalle e San Marcello.  

Prevedendo una grande affluenza di pubblico, la biglietteria del Pala Triccoli sarà aperta per la prevendita domenica mattina dalle ore 10 alle 12,30 e nel pomeriggio dalle ore 16,30.

A disposizione, ovviamente, anche l’acquisto del biglietto on line nel sito ticketmaster. 

500 i tagliandi messi a disposizione per gli ospiti fabrianesi, tutti venduti. Da Fabriano, direzione Jesi, due  pullman di tifosi. 

“I ragazzi li vedo concentrati sul pezzo. Non sono partite che vanno caricate eccessivamente ma ci tengo che i ragazzi sappiano che questi sono scontri da affrontare senza riserve e senza alcun ostacolo. Come fosse l’ultima di campionato o dei playoff. Con quest’attitudine, con questa carica oserei dire. Inutile affermare che ci teniamo particolarmente.”

Le parole di Daniele Ciaccafava alla viglia del match che ha detto la sua dopo l’intervento di Massimiliano Del Conte dei giorni scorsi (leggi qui…’ci tengo a vincerlo’).

Nello specifico Ciaccafava ha poi affermato“la squadra si sta allenando bene e i ragazzi li trovo tutti in forma. Anche Cicconi Massi si è ripreso abbastanza bene dai suoi problemi fisici grazie ad un buon programma di riabilitazione seguito regolarmente. Indubbiamente sarà a disposizione. Sarà esenzione il contributo  di tutti e prosegue  ci siamo impegnati molto nel prendere queste iniziative per riavvicinare quante persone possibile alla pallacanestro locale. Mi auguro tanto che ci sarà una grande affluenza di pubblico e che questo pomeriggio si trasformi in una bella festa di sport. Non siamo più abituati al calore di un pubblico affollato, quindi penso sarebbe quella spinta in più che può far la differenza”.

E a poposito dell’avversaria dichiara: “uno scontro tra due delle principali realtà del basket marchigiano. Sia a livello di storia che come città. Da questa giornata in poi, la classifica potrebbe avere un prospetto più chiaro e definito. Quindi ribadisco che è un match molto importante”.

Per quanto riguarda Fabriano? “Nel precedente turno di andata, a mio avviso, è stato determinante il fattore pubblico: il tifo fabrianese è molto acceso e anche pressante e questo, ho notato, ha influito molto sulla condizione mentale dei nostri giocatori di punta. In particolar modo nei tre ex Marulli, Merletto e Gatti. Erano visibilmente tesi e la prestazione ne ha poi risentito. Contro Faenza, inoltre, si sono resi protagonisti di una strabiliante rimonta, colmando un gup di -14, ribaltando la partita e infine vincendo. Dimostrazione di una squadra solida e forte. E il punto che il loro roster è composta da tanti elementi di valore, anche tra gli under. Secondo me, stanno facendo un campionato superando anche le loro stesse aspettative. Hanno giocatori d’esperienza e di notevole spessore come Stanic, Centanni, Papa che specie in certe situazioni sanno come fare la differenza. Ad esempio come gestire bene la palla, i ritmi. Bloccando già loro, si potrebbe riuscire, credo, a tirare il match dalla nostra parte. Perlomeno sarebbe diverso. Sarà interessante vedere come si evolverà.”

Arbitriranno Purrone di San Giorgio Bigarello (Mn) e Marconetti di Rozzano (MI)

 

©riproduzione riservata

20º GIORNATA  – domenica 19 febbraio 2023 – Jesi-Fabriano, Rieti-Piacenza, Fiorenzuola-Virtus Imola, San Miniato-Ozzano, Andrea Costa Imola-Senigallia, Matelica-Ancona, Tigers Romagna-Faenza. Riposa Empoli

CLASSIFICA Rieti 34, Faenza, Fabriano 28; Fiorenzuola 22; Ancona, Piacenza, Ozzano 20; Jesi 18; Senigallia, Virtus Imola 16; Andrea Costa Imola 14; S. Miniato 10; Matelica, Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 20º GIORNATA domenica  26 febbario 2023 –  Faenza-Jesi, Virtus Imola-San Miniato, Ancona-Rieti, Piacenza-Fiorenzuola, Tigers Romagna-Andrea Costa Imola, Senigallia-Empoli, Fabriani-Matelica. Riposa Ozzano

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

 




Basket serie B / Matelica, il viaggio verso la salvezza impone di battere Ancona

Con i dorici primo di tre derby consecuti: Ancona, a Fabriano, in casa con Senigallia. Castelraimondo palla a due ore 18

MATELICA, 18 febbraio 2023 – Trittico di derby in arrivo per una Halley Matelica nel pieno della sua insperata ma ora concreta rincorsa salvezza.

I biancorossi lo aprono domani (palla a due ore 18) a Castelraimondo con la sfida contro la Luciana Mosconi Ancona.

Se la Vigor viene da due successi in fila che ne hanno rilanciato la corsa, al contrario il Campetto ha frenato la sua marcia verso il quarto posto con due ko in fila e scenderà in campo quindi col dente particolarmente avvelenato.

La squadra di coach Piero Coen ha tutto per stare ai vertici di questo torneo: talento, esperienza e profondità di un roster con 10 giocatori veri. In primo luogo, bisognerà tenere l’urto di una squadra che si affida al suo attacco (80,5 punti segnati di media), per scavare i solchi importanti.

Matelica però non deve guardare al sottile e l’importante è sempre e solo vincere per conqinuare a muovere la classifica.

©riproduzione riservata

20º GIORNATA  – domenica 19 febbraio 2023 – Jesi-Fabriano, Rieti-Piacenza, Fiorenzuola-Virtus Imola, San Miniato-Ozzano, Andrea Costa Imola-Senigallia, Matelica-Ancona, Tigers Romagna-Faenza. Riposa Empoli

CLASSIFICA Rieti 34, Faenza, Fabriano 28; Fiorenzuola 22; Ancona, Piacenza, Ozzano 20; Jesi 18; Senigallia, Virtus Imola 16; Andrea Costa Imola 14; S. Miniato 10; Matelica, Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 20º GIORNATA domenica  26 febbario 2023 –  Faenza-Jesi, Virtus Imola-San Miniato, Ancona-Rieti, Piacenza-Fiorenzuola, Tigers Romagna-Andrea Costa Imola, Senigallia-Empoli, Fabriani-Matelica. Riposa Ozzano

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

 




Basket serie B / Del Conte con vista derby: “ci tengo a vincerlo”

L’azionista del Basket Academy Jesi conferma l’attenzione del club per rinforzare la squadra. 500 tagliandi consegnati a Fabriano e già 350 venduti

JESI, 13 febbraio 2023 – Una domenica senza basket per la General Contractor Jesi.

In vista del derby casalingo di domencia prossima contro la Janus Basket Fabriano il quintetto di Ghizzinardi è rimasto a riposo, conseguenza del ritiro di Firenze dalla competizioni.

Due settimane di tempo quindi per Jesi per prepararsi a dovere in vista di uno dei derby più sentiti . All’ andata vinse Fabriano 87-78. In classifica, attualmente, Fabriano è secondo, Jesi ottavo. 

Nell’ultimo turno giocato Jesi ha ottenuto una vittoria casalinga contro l’Etrusca Basket San Miniato 90-73; Fabriano ha vinto contro Faenza.

Rizzitiello – Ghizzinardi

Dopo l’ultimo impegno di campionato coach Ghizzinardi ha dichiarato: “l’attacco è l’ultimo dei problemi, è il reparto difensivo che non sempre si dimostra adeguato, prendendo delle volte qualche canestro di troppo. Occorre più intensità e aggressività.”

In questo periodo di fermo forzato la squadra jesina ha programmato delle partite amichevoli attue a non far perdere i ritmi alla squadra nonché test utili in vista del derby. L’ultima contro Chieti, in Abruzzo, serie A2, conclusosi 70-64. 

Massimiliano Del Conte

Al test era presente anche il direttore sportivo della squadra abruzzese, nonché attuale socio azionario della basket Jesi Academy, Massimiliano Del Conte, che così si è espresso: “Se devo dare un giudizio circa l’ultimo scrimmage a Chieti, pur avendo il cuore a metà per ovvie ragioni, posso dire che nel primo quarto, il quintetto jesino ha dovuto prendere un po’ le misure e sfruttare i primi minuti per studiare l’avversaria, d‘altronde Chieti è pur sempre una squadra di serie A. Dal secondo, fino all’ultimo quarto, devo dire che i ragazzi sono stati bravi a tenere il gioco e a rimanere in partita. Anche a livello difensivo, aspetto su cui coach Ghizzinardi sta puntando molto da inizio campionato, devo dire ho visto dei decisi miglioramenti.”

Sul campionato del quintetto leoncello ammette: “mi sembra che a riguardo siamo un pò a debito. Con la vittoria contro Firenze saremmo ad oggi con 2 punti in più.  Diverse squadre contro Firenze hanno perso e questo imprevisto non ha giocato a nostro favore.”

Circa eventuali mosse di mercato per rinforzare la squadra? “ci stiamo muovendo ma la situazione al riguardo è un pò asfittica. Non abbiamo trovato fino ad ora chi potesse essere al caso nostro per migliorare il roster ma se lo individueremo non esiteremo a portarlo con noi.”

derby Fabriano – Jesi ottobre 2022

Infine in vista del derby contro Fabriano: “Occhio al derby, massima attenzione! Non nascondo che ci tengo moltissimo a vincerlo. Perciò, sfruttando al meglio lo stop di domenica a causa del mancato turno di ritorno contro Firenze, credo sia doveroso focalizzare tutte le nostre attenzioni sulla partita di domenica prossima”.

In vista della gara la società Jesina ha preannunciato iniziative per trasformare questo derby, come giustamente è stato definito, in una festa del basket provinciale, ma anche del settore giovanile Aurora Basket.

Nell’occasione si darà spazio e visibilità anche ai giovanissimi del settore giovanile leoncello come riporta la nota ufficiale della società: “gli oltre 300 ragazzini della “cantera” jesina parteciperanno al derby insieme alle loro famiglie e avranno una speciale vetrina all’intervallo. Per loro, è prevista una sfilata in campo in felpa arancione e foto finale per l’applauso del pubblico, a suggellare una preziosa attività, sociale prima che sportiva, della società a favore dei giovani e delle famiglie jesine.”

Inoltre, la Basket Jesi Academy ha confermato di aver già messo a disposizione degli ospiti fabrianesi 500 tagliandi.

Prevendita nella città della carta che sta andando a gonfie vele: già 350 biglietti venduti. I tickets rimasti sono disponibili presso la Tabaccheria delle Fontanelle, al prezzo unico di 10 euro. Nello stesso luogo è possibile prenotare un posto per il secondo pullman: 15 ancora i disponibili (1° pullman sold-out).

Per ciò che riguardano le statistiche le precedenti quattro gare disputate in serie B, dal dicembre 2019 ad oggi, sono state tutte a favore del Fabriano con 4 su 4: 24 dicembre 2019 Fabriano-Jesi 61-60, 13 gennaio 2021 Jesi-Fabriano 50-65, 21 febbraio 2021 Fabriano-Jesi 67-56, 30 ottobre 2022 Fabriano Jesi 87-78.

 

©riproduzione riservata

19º GIORNATA  – RISULTATI –  Ozzano-Andrea Costa Imola 81-64, Virtus Imola-Rieti 75-80, Ancona-Empoli 75-84, Senigallia-Tigers Romagna 78-73, Piacenza-Matelica 69-79, San Miniato-Fiorenzuola 65-74, Fabriano-Faenza 86-76. Riposa Jesi

CLASSIFICA Rieti 34, Faenza, Fabriano 28; Fiorenzuola 22; Ancona, Piacenza, Ozzano 20; Jesi 18; Senigallia, Virtus Imola 16; Andrea Costa Imola 14; S. Miniato 10; Matelica, Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 20º GIORNATA domenica  19 febbario 2023 –  Jesi-Fabriano, Rieti-Piacenza, Fiorenzuola-Virtus Imola, San Miniato-Ozzano, Andrea Costa Imola-Senigallia, Matelica-Ancona, Tigers Romagna-Faenza. Riposa Empoli

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie C Gold / Taurus Jesi esulta a fil di sirena, 75-74

Due punti importanti per la classifica che adesso va confermata se non addirittura migliorata. Coach Masini soddisfatto del nuovo De La Cruz

JESI, 13 febbraio 2023 – Vince a fil di sirena la Taurus Jesi che conquista due punti importantissimi per la classifica.

classifica serie C Gold al 12 febbraio

Una partita dai due volti con Jesi padrona assoluta o quasi prima del riposo lungo (44-33) e con Assisi che nella ripresa ha rimesso in piedi una partita quasi persa ed invece giocata sul finale punto a punto avendo anche messo la testa avanti nel punteggio. Assisi infatti ha sbagliato sul fil di sirena un tiro libero, un canestro che avrebbe portato Assisi al supplementare.

Il successo della Taurus, che aveva vinto all’andata in terra umbra, da il 2-0 che potrebbe essere molto utile per la classifica finale.

Coach Marsini: “Siamo a commentare una vittoria importante ottenuta contro una squadra che fino all’ultimo ha giocato per vincerla essendo sulla carta uno spareggio per il dodicesimo posto. I mie ragazzi sono stati bravi a gestire anche i momenti più difficili e questo dimostra che il lavoro che stiamo facendo piano piano paga. La reazione di Assisi, che ha ottimi giocatori, ci ha visto subire, ma nel momento più difficile non abbiamo perso la testa e siamo riusciti a portare a casa questa importantissima vittoria. Alcuni errori si sono ripetuti ma ci lavoreremo sopra per eliminarli. La settimana che ha portato a questa partita è stata un po’ movimentata con due partenze. Però bravi tutti, il gruppo c’è. E’ un passo importante ed ora ci dobbiamo preparare veramente bene, con sempre maggiore umiltà, per il prossimo turno (a San Benedetto del Tronto; ndr): la classica partita che può far crollare tutto quello che di buono abbiamo costruito fino ad oggi. Sono contento del nuovo inserimento De La Cruz, bravi a tutti. Sono soddisfatto di aver costruito un gruppo, se poi a fine anno usciranno anche dei buoni giocatori questo lo dirà la società, ma noi intanto dobbiamo ritornare e continuare a lavorare con serenità e serietà”.

TAURUS JESI –  De La Cruz Villegas 13, Cognigni ne, Angeletti, Grifoni ne, Kraljic 21, Terenzi 7, Figueras 4, Mezzacapo, Paoletti 8, Pellegrini ne, Anibaldi 22, Buscarini ne. All. Masini

ASSISI – Santantonio 4, Provvidenza M. 4, Capezzali T. 12, Meccoli 4, Peychinov 28, Provvidenza G. 22, Capezzali G., Pagano ne, Ciancabilla. All. Piazza

PARZIALI – 27-17, 17-16, 17-23, 14-18

NOTE – usciti per 5 falli: Figueras (Jesi), Meccoli (Assisi)

©riproduzione riservata




Basket serie B / Impresa Matelica, il quintetto di Trullo sbanca il palaBakery: 69-79

Gara di grande maturità: centrata la seconda vittoria consecutiva e la quarta vittoria nelle ultime sei partite. Riaperta la corsa al 12esimo posto

MATELICA, 13 febbraio 2023 – Impresa della Halley Matelica  che con un irresistibile rush finale sbanca il PalaBakery mandando ko la Bakery Piacenza.

Una gara di grande maturità per i biancorossi che centrano la seconda vittoria consecutiva e la quarta vittoria nelle ultime sei partite, riaprendo per davvero la corsa al 12° posto.

E pensare che i biancorossi avevano sofferto e non poco in avvio, 11-0, che aveva fatto volare i padroni di casa a +13 (28-15 al 10’ con tripla di El Agbani). Pian piano, però, la Halley prende coraggio, stringe le maglie in difesa e presa per mano da capitan Caroli (tutti nel secondo quarto i suoi 8 punti) torna in scia ai padroni di casa: all’intervallo lungo è 37-35.

Dopo la tripla di Gallo che porta avanti la Vigor al rientro dagli spogliatoi, Piacenza tenta la spallata.

La Halley concede molto ai cecchini degli emiliani e due triple di Angelucci alimentano il nuovo allungo piacentino (51-42 al 24’). Timeout di coach Trullo, rientro in campo, bella azione corale chiusa da una schiacciata di Seck e la partita cambia volto. L’energia di Adeola e Vissani dà la scossa alla Vigor, che in difesa è tentacolare e con un parzialino di 0-9 chiuso proprio da un canestro dell’ex Montecatini in transizione torna prontamente a contatto (51-51 al 27’). Ora si viaggia sul filo dell’equilibrio, la gara è maschia e nessuna delle due vuole mollare la presa. Una bomba di Mentonelli fa salire la Halley al massimo vantaggio sul +4 (56-60 a 7’ dalla sirena), la Bakery non si scompone e replica con un 8-0 per il controsorpasso piacentino (64-60 al 35’). Nessuno in quel momento può immaginare che la rubata con canestro in contropiede firmato Passoni rappresenti il canto del cigno dei padroni di casa.

E invece la Vigor ha ancora una marcia da scalare. Una cruciale tripla di Enihe stoppa l’emorragia, la difesa ringhia senza concedere letteralmente più nulla ai ragazzi di coach Del Re ed ecco che nasce il break di 0-15 che decide la gara. La firma finale sul match la mette un Gallo in versione professore: dopo aver realizzato il libero sul tecnico per proteste di Cecchetti, il play napoletano completa l’opera con la bomba del +7 (64-71) con poco più di 1’ da giocare che stronca le resistenze piacentine.

La Halley sale a quota 8 punti in classifica, che vuol dire essere a -2 dal 12° posto occupato da San Miniato.

Questo il commento di coach Trullo a fine partita: «La squadra ha fatto passi in avanti notevoli nelle ultime 2-3 partite, già dalla gara di Ozzano si erano viste ottime cose, con Imola e Piacenza abbiamo anche raccolto punti. Sono molto contento per i ragazzi e per la società, ma un pensiero particolare stavolta lo dedico ai tifosi, che ci sono venuti a salutare alla partenza per Piacenza: loro ci credono, noi ci crediamo ancora più di loro».  

PIACENZA: Alessandrini ne, Passoni 14, Angelucci 14, Korsunov, El Agbani 10, Balestra ne, Carone ne, Venuto 4, Berra 3, Cecchetti 13, Coltro 11, Molinari ne. All.: Del Re.

MATELICA: Provvidenza 3, Mentonelli 3, Seck 8, Vissani 9, Gallo 15, Caroli 8, Polselli, Riccio 12, Adeola 8, Paglia, Enihe 13. All.: Trullo.

ARBITRI: Giunta, Parisi.

PARZIALI: 28-15, 9-20, 17-19, 15-25

©riproduzione riservata

19º GIORNATA  – RISULTATI –  Ozzano-Andrea Costa Imola 81-64, Virtus Imola-Rieti 75-80, Ancona-Empoli 75-84, Senigallia-Tigers Romagna 78-73, Piacenza-Matelica 69-79, San Miniato-Fiorenzuola 65-74, Fabriano-Faenza 86-76. Riposa Jesi

CLASSIFICA Rieti 34, Faenza, Fabriano 28; Fiorenzuola 22; Ancona, Piacenza, Ozzano 20; Jesi 18; Senigallia, Virtus Imola 16; Andrea Costa Imola 14; S. Miniato 10; Matelica, Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 20º GIORNATA domenica  19 febbario 2023 –  Jesi-Fabriano, Rieti-Piacenza, Fiorenzuola-Virtus Imola, San Miniato-Ozzano, Andrea Costa Imola-Senigallia, Matelica-Ancona, Tigers Romagna-Faenza. Riposa Empoli

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

 




Basket femminile A2 / Colpo della Halley Thunder Matelica a Patti

In Sicilia il quintetto di Cutugno ha sempre condotto ed il punteggio di 65-75 consente anche di ribaltare la differenza canestri 

MATELICA, 13 febbraio 2023 – La Halley Thunder Matelica conquista una grande vittoria, e ribalta anche la differenza canestri, per 65-75 in casa della capolista Alma Basket Patti.

classifica al 12 febbraio 2023, serie A2 femminile

Matelica ha disputato una gara attenta fin dalle battute iniziali, conducendo quasi sempre il match fino a un massimo di 13 lunghezze ottenendo un buon contributo da tutte le ragazze coinvolte: da Steggink (19 punti) a Offor (13 rimbalzi), da Michelini a Zamparini, da Grassia a Iob sotto canestro, fino a Celani.

Steggink

Steggink

Una nota statistica particolare la merita il capitano Gonzalez, che ha sfiorato la “tripla doppia”: 18 punti, 10 falli subiti e 9 assist.

Grazie a questo successo la Halley Thunder sale al 5° posto in classifica.

Alma Basket Patti – De Giovanni 12, Botteghi 17, Francia, Moretti 10, Miccio 7, Verona 16, Bardare’, De Lise, Armenti 3, Sciammetta, Sarni ne. All. Buzzanca

Halley Thunder Matelica – Cabrini ne, Ridolfi, Stronati, Celani 2, Grassia 8, Steggink 19, Gramaccioni ne, Gonzalez 18, Zamparini 5, Iob 4, Michelini 11, Offor 8. All. Cutugno

Parziali – 19-22, 16-18, 13-18-17-17

Arbitri – Zamboni di San Lazzaro di Savena, Moratti di Reggio Emilia

©riproduzione riservata

foto di primo piano Gonzales



Basket serie B / La Ristopro si incendia nel finale: battuta Faenza, ora è seconda

Sette triple di Centanni, dodici assist di Stanic e un ultimo quarto dominato lanciano Fabriano nel big match che vale il secondo posto. Domenica prossima derby a Jesi

di Luca Ciappelloni

CERRETO D’ESI, 12 febbraio 2023 – La Ristopro non smette di correre e centra la quinta vittoria consecutiva nello scontro diretto contro i Blacks Faenza: 86-76.

Stanic

Un ultimo quarto da manuale consegna alla squadra di Aniello un successo che vale il secondo posto virtuale, perché i cartai ribaltano anche il -3 dell’andata e dunque sopravanzano i romagnoli.

Il PalaChemiba acclama la Ristopro e si proietta già al derby di domenica prossima al PalaTriccoli, dove Fabriano ci arriverà con una striscia aperta di cinque successi che hanno distanziato di otto punti il quinto posto.

La vittoria contro Faenza matura nel finale, dopo che gli ospiti hanno condotto le operazioni nel primo quarto, facendo valere la grande fisicità del roster, nonostante l’assenza del lungo Poggi.

Garelli perderà poi per infortunio al ginocchio l’altro lungo Morciano a metà del quarto periodo, proprio contestualmente allo strappo definitivo di Fabriano.

I cartai all’inizio si tengono in piedi con un super Centanni (foto primo piano) e hanno un contributo incisivo dai giovani Gulini e Azzano. Faenza va infatti anche a +13 (18-31 al 13′) poi, dopo il tecnico per proteste ad Aniello e la tripla di Pastore, Fabriano entra in partita con Stanic a prenderla in mano. Centanni da lontano e il prezioso lavoro di sostanza di Fall permettono alla Ristopro di impattare all’intervallo e l’equilibrio non si spezza nella terza frazione.

Verri sale di colpi in casa fabrianese, Aromando e Petrucci rispondono e con il sostegno di Voltolini gli ospiti riprendono in mano le redini del match sul finale di terzo quarto.

La partita si stravolge al 32’, dopo l’antisportivo a Morciano, uno dei tanti fischi che hanno scontentato le due squadre: da qui Fabriano si trasforma e piazza un break di 14-0 con Verri e Centanni a sparare dalla distanza e Stanic ad imperversare in area.

La Ristopro va in fuga, Faenza perde la rotta ed ha solo qualche sussulto da Vico e Petrucci.

I padroni di casa ribaltano anche la differenza canestri, salgono al secondo posto e fanno il pieno di entusiasmo in vista del derby.

RISTOPRO FABRIANO – Papa 7, Centanni 25, Stanic 15, Fall 6, Verri 16, Onesta ne, Petracca 9, Gianoli ne, Carsetti ne, Gulini 6, Patrizi ne, Azzano 2. All. Aniello

FAENZA – Bandini, Siberna 5, Vico 11, Mazzagatti ne, Poggi ne, Voltolini 11, Petrucci 12, Morciano 10, Aromando 13, Ragazzini ne, Pastore 14, Nkot Nkot. All. Garelli

ARBITRI – Chiarugi di Pontedera e Melai di Calcinaia

PARZIALI –  15-22, 41-41, 60-64

Foto Marco Teatini

©riproduzione riservata

19º GIORNATA  – RISULTATI –  Ozzano-Andrea Costa Imola 81-64, Virtus Imola-Rieti 75-80, Ancona-Empoli 75-84, Senigallia-Tigers Romagna 78-73, Piacenza-Matelica 69-79, San Miniato-Fiorenzuola 65-74, Fabriano-Faenza 86-76. Riposa Jesi

CLASSIFICA Rieti 34, Faenza, Fabriano 28; Fiorenzuola 22; Ancona, Piacenza, Ozzano 20; Jesi 18; Senigallia, Virtus Imola 16; Andrea Costa Imola 14; S. Miniato 10; Matelica, Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 20º GIORNATA domenica  19 febbario 2023 –  Jesi-Fabriano, Rieti-Piacenza, Fiorenzuola-Virtus Imola, San Miniato-Ozzano, Andrea Costa Imola-Senigallia, Matelica-Ancona, Tigers Romagna-Faenza. Riposa Empoli

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Halley Matelica a Piacenza: un successo varrebbe tantissimo

Confermerebbe il buon momento e darebbe speranza a tutto l’ambiente per poter continuare a sperare di entrare nei play off

MATELICA, 11 febbraio 2023 – Provare a dare seguito al buon momento di forma portando a casa 2 punti che sarebbero di platino.

Un sogno sì, ma che poggia su solide realtà quello della Halley Matelica, che ringalluzzita dalle tre vittorie nelle ultime cinque partite si presenta domani pomeriggio (palla a due ore 18) sul campo di una Bakery Piacenza che invece viene dall’inatteso stop di una settimana fa sul campo di Empoli.

La squadra di coach Marco Del Re ha cambiato pelle rispetto al girone di andata e il quarto posto in classifica testimonia il valore del cammino che sta portando avanti la formazione emiliana, anche grazie ai due innesti arrivati nelle scorse settimane dalla defunta Firenze: il play Marco Venuto e l’ala Lorenzo Passoni  che hanno sopperito ampiamente al grave infortunio occorso a Umberto Livelli e alla partenza del giovane Riccardo Agbortabi in direzione Empoli.

Squadra molto fisica e organizzata difensivamente, ma con la qualità per poter far male anche nella metà campo offensiva: servirà la Halley di domenica scorsa per venire fuori dal PalaBakery con un successo.

 

©riproduzione riservata

19º GIORNATA  – domenica  12 febbario 2023 –  Ozzano-Andrea Costa Imola, Virtus Imola-Rieti, Ancona-Empoli, Senigallia-Tigers Romagna, Piacenza-Matelica, San Miniato-Fiorenzuola, Fabriano-Faenza. Riposa Jesi

CLASSIFICA Rieti 32, Faenza 28, Fabriano 26; Ancona, Piacenza, Fiorenzuola 20; Ozzano, Jesi 18; Virtus Imola 16; Senigallia, Andrea Costa Imola 14; S. Miniato 10; Matelica, Empoli 6; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 20º GIORNATA domenica  19 febbario 2023 –  Jesi-Fabriano, Rieti-Piacenza, Fiorenzuola-Virtus Imola, San Miniato-Ozzano, Andrea Costa Imola-Senigallia, Matelica-Ancona, Tigers Romagna-Faenza. Riposa Empoli

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Fabriano vuol agganciare Faenza e pensare positivo in vista di Jesi

Gli emiliani sono al secondo posto in classifica con due lunghezze sulla Ristopro. In vendita i 500 biglietti per il derby del Palatriccoli

FABRIANO, 10 febbario 2023 – La Ristopro Janus Basket Fabriano ospita domenica al PalaChemiba di Cerreto d’Esi, alle ore 18, i Blacks Faenza per il big-match della diciannovesima giornata.

I biancoblù di coach Daniele Aniello sono al terzo posto, i bianconeroverdi allenati da Luigi Garelli al secondo con due punti di vantaggio dopo aver centrato sette vittorie consecutive.

Il match di andata ha mostrato un grande equilibrio sul parquet e premiato negli ultimi secondi Faenza, che vinse 78-75 al PalaCattani. Le due squadre hanno continuato a consolidarsi, nel frattempo, nelle prime posizioni del girone e rispetto ad allora c’è solo un elemento diverso nei roster, ossia Francesco Morciano, ingaggiato da Faenza per sopperire all’infortunio del pivot Lorenzo Molinaro.

Per ciò che riguarda io quintetto da schierare nessuna particolarità di rilievo: Aniello ha tutti a disposizione.

Nel frattempo si pensa anche a Jesi sotto il profilo organizzativo. I tifosi stanno continuando a riempire il secondo pullman e la società sta iniziando a mettere in vendita i 500 biglietti che la Basket Academy Jesi ha messo a disposizione per il derby del 19 febbraio al Palatriccoli.

 

©riproduzione riservata

19º GIORNATA  – domenica  12 febbario 2023 –  Ozzano-Andrea Costa Imola, Virtus Imola-Rieti, Ancona-Empoli, Senigallia-Tigers Romagna, Piacenza-Matelica, San Miniato-Fiorenzuola, Fabriano-Faenza. Riposa Jesi

CLASSIFICA Rieti 32, Faenza 28, Fabriano 26; Ancona, Piacenza, Fiorenzuola 20; Ozzano, Jesi 18; Virtus Imola 16; Senigallia, Andrea Costa Imola 14; S. Miniato 10; Matelica, Empoli 6; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 20º GIORNATA domenica  19 febbario 2023 –  Jesi-Fabriano, Rieti-Piacenza, Fiorenzuola-Virtus Imola, San Miniato-Ozzano, Andrea Costa Imola-Senigallia, Matelica-Ancona, Tigers Romagna-Faenza. Riposa Empoli

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket femminile A2 / L’Halley Thunder Matelica vola in Sicilia ospite della capolista

Il quintetto di Cutugno attualmente è sesto in classifica generale a sei punti dal vertice e viene da due sconfitte conscutive

MATELICA, 10 febbraio 2023 – La quinta giornata di ritorno del campionato di serie A2 femminile di basket vede la Halley Thunder Matelica impegnata nella trasferta siciliana a Patti, dove affronterà la capolista Alma Basket domenica 12 febbraio alle ore 1

Dopo aver affrontato Empoli sabato scorso (e aver subìto una pesante sconfitta casalinga per 62-93), in questa durissima fase di stagione il calendario propone alla Halley Thunder la sfida all’altra capolista che divide il primato proprio con le toscane a quota 26, ovvero Patti.

Il team siciliano di coach Mara Buzzanca vanta una striscia positiva di sette vittorie consecutive, in casa quest’anno ha perso una sola volta (anch’essa con Empoli) e vanta il miglior attacco del campionato.

Matelica, attualmente al sesto posto con 20 punti, viene da due sconfitte di fila che l’hanno allontanata da quel vertice della graduatoria che appena due settimane fa era distante due sole lunghezze.

All’andata Patti espugnò il palasport di Cerreto d’Esi per 71-75.

Le parole di Orazio Cutugno, allenatore della Halley Thunder Matelica. «Trasferta non facile. Proveremo a fare il meglio possibile andando oltre le difficoltà del momento e consapevoli del valore di Patti».

©riproduzione riservata




Basket serie C Gold / La Taurus Jesi perde a P.S.Elpidio, prossimo turno Assisi

Al Palatriccoli domenica 12 febbraio ore 18. Le prossime due partite decisive per il quintetto jesino ai fini della classifica generale 

JESI, 6 febbraio 2023 – Perde la Taurus Jesi a P.S.Epidio 80-65 dove sono emersi i soliti problemi che la squadra di coach Masini nelle ultime uscite ha purtroppo evidenziato.

Una sconfitta che preclude l’aggancio ad una posizione di classifica migliore dove si sono registrati i soliti alti e bassi che la squadra in questo ultimo periodo sta mostrando. Insomma un passo avanti ed un passo indietro a ripetizione che va ben studiato e lavorarci sopra per migliorare.

Classifica serie C Gold

“Risultato negativoci dice Masini -. Solito alti e bassi caratterizzati da percentuali al tiro sia da due che da tre molto basse. Non siamo stati bravi a difendere sia uno contro uno che di squadra contro Buffini e Favi che poi alla fine hanno fatto la differenza. Abbiamo concesso troppo nel primo quarto e poi bravi a recuperare e chiudere prima dell’intervallo lungo a -5. Purtroppo i cali di concentrazione si sono ripetuti. Adesso gurdiamo avanti dove non si può sbagliare. Tutte le partite sono importanti ma adesso vengono due gare importantissime in chiave dodicesimo posto: lo scontro diretto contro Assisi in casa e la trasferta a San Benedetto. Dieci giorni decisivi, due scontri diretti, uno dei periodi più importanti della stagione. Dopo queste due gare guarderemo la classifica. Andiamo avanti, determinati e convinti perchè se le cose le facciamo in un certo modo vengono bene. Se vogliamo essere pronti per altri palcoscenici nella prossima stagione, lo dobbiamo incominciare a dimostrare proprio ora. Sono fiducioso, i ragazzi torneranno in palestra e faremo il nostro intenso solito lavoro, con serenità, per prepararci a dare risposte importanti anche alla società che merita.”

La partita contro Assisi di domencia 12 febbraio al Palatriccoli, inizio ore 18, sarà impegnativa anche perchè il club umbro, dopo la sconfitta contro la Virtus Civitanova, ha consegnato alla stampa una nota di forte protesta indirizzata agli arbitri: “Esigiamo rispetto fino alla fine del campionato – ha messo nero su bianco il club umbro -, non ci siamo mai lamentati, ma dopo aver assistito sin dall’inizio ad una partita di altissimo livello tecnico, tattico e fisico, riteniamo che la conduzione arbitrale della partita Virtus Assisi-Virtus Civitanova, sopratutto del sig. Corradini di Macerata, tutto ad un tratto sia stata irritante ed ha innervosito giocatori e pubblico, sanzionando solo la squadra di casa e rivolgendosi non in maniera consona ai protagonisti in campo, facendo tra l’altro perdere loro la bussola e la testa nella partita. Non vogliamo essere presi in giro, non vogliamo parlare parlare dei falli fischiati agli avversari che hanno vinto con merito la partita (18 in 40 minuti, di cui 4 nell’ultimo minuto di gioco), ma è doveroso sottolineare che non ci si può ergere da “sceriffi” in una contesa quando un ottimo arbitro è colui che non si fa notare e conduce la gara sia pur con errori, che ribadiamo di accettare, ma non in maniera minacciosa e offensiva”.

P.S.Elpidio: Morresi 6, Boffini 26, Torresi 7, Cappelletti ne, Fabi 20, Faragalli, Sagripanti 8, Ciampaglia 11, Olivieri ne, Cappella, Marilungo 2. All. Ramini

Jesi: Cognigni ne, Paloukakos, Angeletti 7, Tartaglia 10, Grifoni ne, Kraljic 13, Terenzi 9, Figueras 13, Mezzacapo, Paoletti 4, Anibaldi 9. All. Masini

Parziali: 26-15, 15-21, 26-18, 13-11

©riproduzione riservata
 




Basket serie B / Bella l’Halley Matelica, Virtus Imola al tappeto: 78-65

Terzo successo stagionale dopo una prestazione di spessore e di fiducia che alimenta le speranze: -4 dal 12° posto in classifica generale

MATELICA, 6 febbraio 2023 – Concentrata, lucida, autoritaria.

È la Halley Matelica più bella della stagione quella che annichilisce a domicilio la Virtus Imola e si porta a casa la terza vittoria stagionale.

Riccio

Una prestazione di altissimo spessore da parte dei ragazzi di coach Trullo, che controllano la partita limitando al minimo le sbandate e respingendo al mittente ogni tentativo di rimonta degli ospiti.

La Vigor la prende in mano già verso la metà del primo quarto, quando, dopo un avvio balbettante da ambo le parti, i guizzi di Riccio e Gallo lanciano il primo allungo biancorosso (15-6 al 7’ con libero di Provvidenza).

I biancorossi cancellano dal match lo spauracchio Mladenov, che non trovando soluzioni in area inizia a sparacchiare dall’arco (4 punti con 0/10 da 3 alla fine per l’ex Rimini) e allora la squadra di coach Trullo prende sempre più fiducia.

L’attacco gira con precisione, la difesa tiene le bocche da fuoco imolesi fuori partita e allora il vantaggio lievita fino al +17 nel cuore del secondo quarto (40-23 al 18’ con la firma di Seck), con solo una fiammata di Galassi a tenere vagamente Imola in partita prima dell’intervallo lungo (42-28).

Gli ospiti provano a salire di giri al rientro sul parquet, ma la Halley risponde colpo su colpo e sembra solo questione di tempo prima che gli ospiti mollino la presa. E invece all’improvviso la coppia GalassiMagagnoli prende fuoco e la Virtus in un amen torna in partita.

Gli emiliani erodono gran parte dello svantaggio riaffacciandosi fino al -6 a inizio quarto periodo (56-50 al 32’). Magagnoli si trova in mano anche la tripla del -3, ma l’errore costa più caro del previsto perché Matelica risponde con le bombe di Enihe e Caroli che ricacciano indietro la minaccia.

La vittoria numero tre nelle ultime cinque gare apre scenari interessanti a questa Halley ritrovata: il crollo di San Miniato a Jesi fa infatti salire i biancorossi a -4 dal 12° posto occupato dalla squadra toscana.

Il distacco è ancora significativo, tanto più che lo scontro diretto arride alla Le Patrie, ma ora iniziare a sognare è più che lecito.

Così coach Trullo a fine partita: «Abbiamo fatto un’eccellente partita difensiva, abbiamo fatto tutto quello che ci eravamo detti ad eccezione di qualche azione nella quale abbiamo sbagliato la rotazione. Per recuperare ulteriore terreno e arrivare quartultimi dobbiamo battere qualche grande o pizzicare qualche partita sul campo di qualche squadra di alto livello come quella Piacenza che affrontiamo domenica: proveremo a giocarcele con questo spirito e chissà, magari ci ritroveremo a -2 da San Miniato».

 

MATELICA: Provvidenza 12, Fianchini ne, Mentonelli, Seck 5, Vissani 3, Gallo 13, Caroli 9, Polselli ne, Riccio 17, Adeola, Paglia 8, Enihe 11. All.: Trullo.

IMOLA: Mladenov 4, Galassi 18, Carta 7, Tommasini 1, Aglio 9, Morara 8, Magagnoli 18, Soliani, Neri ne, Milovanovic, Ronca. All.: Regazzi.

ARBITRI: Galluzzo, Morra.

PARZIALI: 18-11, 24-17, 12-17, 24-20

©riproduzione riservata

18º GIORNATA  –  domenica  5 febbario 2023 –  Empoli-Piacenza 79-77, Jesi-San Miniato 90-73, Romagna-Fabriano 66-93, Matelica-Virtus Imola 78-65, Rieti-Ozzano 73-71, Faenza-Fiorenzuola 86-75, Andrea Costa Imola-Ancona 68-67. Riposa Senigallia

CLASSIFICA Rieti 32, Faenza 28, Fabriano 26; Ancona, Piacenza, Fiorenzuola 20; Ozzano, Jesi 18; Virtus Imola 16; Senigallia, Andrea Costa Imola 14; S. Miniato 10; Matelica, Empoli 6; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 19º GIORNATA domenica  12 febbario 2023 –  Ozzano-Andrea Costa Imola, Virtus Imola-Rieti, Ancona-Empoli, Senigallia-Tigers Romagna, Piacenza-Matelica, San Miniato-Fiorenzuola, Fabriano-Faenza. Riposa Jesi

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

 




Basket serie B / Jesi asfalta San Miniato, ora mente al Fabriano

90-73 il risultato finale che conferma l’ottima prestazione ed il divario manifestato per tutta la partita. Domencia prossima riposo e poi il derby

JESI, 5 febbraio 2023 – Una General Contractor Jesi in piena forma domina e castiga Le Patrie S.Miniato 90-73 al termine di una brillante prestazione.

Lontana parente dell’ultima negativa trasferta a Piacenza. E se l’assenza di Cicconi Massi della scorsa domenica a causa di un problema alla caviglia causato nel precedente turno poteva lasciare qualche dubbio circa l’esito finale scorso, quest’oggi (convocato ma non ancora in condizione) non lascia dubbi: la squadra al di là delle assenze c’è ed è stata capace di dominare conquistando meritatamente i due punti finali andando così a invertire la tendenza.

Questo slideshow richiede JavaScript.

E ritrovando, non ultimo, un super Rocchi. Finalmente la guardia romana sembra aver ritrovato le condizioni per tornare a segnare dalla lunga distanza, facendo la differenza.

Partenza esplosiva. Jesi parte subito con un mini parziale di 6-0. I toscani però aggiustano subito il tiro e il resto del periodo procede ad elastico. È Rocchi nelle battute finali che con una tripla a chiudere il primo quarto sul +4 (25-21).

Nei restanti 30’, i padroni di casa gradualmente spiccano il volo: già durante il secondo quarto, in due minuti e mezzo circa, Jesi realizza un altro mini parziale di 9-0 grazie ai canestri di Ferraro, Konteh e i tre punti di Merletto (36-29) che costringe al time out coach Marchini.

I biancorossi provano a restare in partita ma si va all’intervallo lungo con Jesi avanti di 8 lunghezze (47-39).

Dal terzo periodo in poi è egemonia Jesi: la seconda parte di gara inizia subito con un altro mini parziale dei locali 8-0, firmato Ferraro e soprattutto Filippini. Il centro leoncello realizza 6 punti in tre minuti non facendo più trovare il canestro agli avversari: +16, 55-39.

S.Miniato paga caro le basissime percentuali al tiro.

Jesi domina in lungo e in largo e chiude il terzo periodo con un ventello di scarto (72-52).

Gli ultimi 10’ sono supremazia totale: al 32’, la seconda tripla in un minuto di un ispirato Rocchi segna il massimo vantaggio di tutto il match (78-52).

Coach Marchini prova a limitare i danni ma la difesa jesina in questa ultima fase lascia soltanto le briciole.

Al suono della sirena il tabellone segna +17 per gli arancioblù, 90-73.

La General Contractor arriva così a 18 punti in classifica generale.

Il prossimo turno sarà di riposo, utile a ricaricare le energie in vista della prossima giornata, domenica 19 febbraio ore 18, per il derby casalingo contro la Janus Basket Fabriano.

 

GENERAL CONTRACTOR JESI – Gatti 8, Filippini 14, Merletto 15, Marulli 10, Valentini 7, Ferraro 13, Rocchi 19, Konteh 4. All. Ghizzinardi

LA PATRIE SAN MINIATO – Quartuccio 2, Spatti 14, Gugliemi 3, Cipriani 7, Tozzi 15, Cautiero 2, Bellavia 6, Capozio 2, Venturoli 9, Ohenhen 13. All. Marchini.

PARZIALI – 25-21, 22-18, 25-13, 18-21

ARBITRI -: Ragionieri di Cesenatico e Moratti di Reggio Emilia

NOTE – spettatori 329

 

©riproduzione riservata

18º GIORNATA  –  domenica  5 febbario 2023 –  Empoli-Piacenza 79-77, Jesi-San Miniato 90-73, Romagna-Fabriano 66-93, Matelica-Virtus Imola 78-65, Rieti-Ozzano 73-71, Faenza-Fiorenzuola 86-75, Andrea Costa Imola-Ancona 68-67. Riposa Senigallia

CLASSIFICA Rieti 32, Faenza 28, Fabriano 26; Ancona, Piacenza, Fiorenzuola 20; Ozzano, Jesi 18; Virtus Imola 16; Senigallia, Andrea Costa Imola 14; S. Miniato 10; Matelica, Empoli 6; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 19º GIORNATA domenica  12 febbario 2023 –  Ozzano-Andrea Costa Imola, Virtus Imola-Rieti, Ancona-Empoli, Senigallia-Tigers Romagna, Piacenza-Matelica, San Miniato-Fiorenzuola, Fabriano-Faenza. Riposa Jesi

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Ristopro, tutto facile contro i Tigers Romagna: quarta vittoria di fila

La squadra di Aniello tira col 77% da tre nei primi due quarti e nella ripresa amministra: 66-93. Domenica big match contro Faenza poi Jesi

di Luca Ciappelloni

FABRIANO, 5 febbraio 2023 La Ristopro rispetta i pronostici e vince senza particolari sofferenze a Santarcangelo di Romagna contro i Tigers, una delle tre squadre in coda alla classifica.

Dopo la vittoria all’ultimo respiro di sette giorni fa contro l’Andrea Costa Imola, stavolta il compito risulta ben più agevole per gli uomini di Aniello, che mettono in ghiaccio la partita dopo lo show balistico dei primi due quarti e possono gestire le energie nella ripresa in vista dell’atteso scontro diretto di domenica prossima a Cerreto d’Esi contro Faenza prima del derby di Jesi.

La Ristopro disputa una partita sulla falsariga di due settimane prima ad Empoli, approcciando subito con la giusta concentrazione e un’eccellente fluidità al tiro.

Petracca parte forte, Centanni si riscatta dopo la serata imprecisa con Imola e infila tre triple nel primo quarto, quando Cervia ha anche l’unico vantaggio di serata sul 15-12, spinta da Hidalgo e dall’ultimo arrivato Sebrek.

Fabriano schiera il recuperato Fall, mentre centellina i minuti di Verri, allenatosi poco negli ultimi giorni, e progressivamente mette le mani sulla partita.

Il secondo quarto è un autentico show offensivo dei fabrianesi, che vanno all’intervallo con 10/13 da tre e il 70% complessivo dal campo.

Stanic distribuisce 9 assist nei primi 20’ e Papa è come al solito efficace, così Fabriano fugge al ventello di vantaggio mentre Cervia non trova mai le contromisure difensive.

La partita di fatto è già archiviata, nella ripresa Aniello può gestire le risorse fisiche dei suoi, tenendo fuori lo stesso Stanic negli ultimi 14’, e finisce con i giovani in campo tra cui il classe 2006, prodotto del vivaio biancoblù, Alex Carsetti.

TIGERS ROMAGNA –  Stella, Brighi 5, Lovisotto, Chiapparini 2, Favaretto 2, Hidalgo 15, Bracci 3, Rossi 4, Lombardo 12, Sebrek 23. All. Conti

RISTOPRO FABRIANO –  Papa 18, Centanni 18, Stanic 8, Fall 10, Verri 11, Petracca 12, Gianoli 2, Carsetti, Gulini 7, Azzano 7. All. Aniello

ARBITRI – Castellano di Legnano e Colombo di Cantù

PARZIALI –  24-29, 41-61, 56-82

 

©riproduzione riservata

18º GIORNATA  –  domenica  5 febbario 2023 –  Empoli-Piacenza 79-77, Jesi-San Miniato 90-73, Romagna-Fabriano 66-93, Matelica-Virtus Imola 78-65, Rieti-Ozzano 73-71, Faenza-Fiorenzuola 86-75, Andrea Costa Imola-Ancona 68-67. Riposa Senigallia

CLASSIFICA Rieti 32, Faenza 28, Fabriano 26; Ancona, Piacenza, Fiorenzuola 20; Ozzano, Jesi 18; Virtus Imola 16; Senigallia, Andrea Costa Imola 14; S. Miniato 10; Matelica, Empoli 6; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 19º GIORNATA domenica  12 febbario 2023 –  Ozzano-Andrea Costa Imola, Virtus Imola-Rieti, Ancona-Empoli, Senigallia-Tigers Romagna, Piacenza-Matelica, San Miniato-Fiorenzuola, Fabriano-Faenza. Riposa Jesi

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket femminile A2 / Empoli passa nettamente contro la Halley Thunder Matelica

62-93 il punteggio finale che non lascia spazio a nessuna interpretazione. La capolista si è dimostrata troppo forte contro la Gonzales e compagne

MATELICA, 5 febbraio 2023 – La capolista USE Rosa Scotti Empoli impartisce una dura lezione alla Halley Thunder Matelica nella quarta giornata di ritorno del campionato di serie A2 femminile di basket.

coach Cutugno

La sconfitta casalinga della marchigiane per 62-93 è probabilmente più severa di quanto la partita abbia detto nel suo complesso (al 21’ il confronto era in equilibrio sul 41-42): da quel momento in poi, però, le toscane hanno dominato.

Coach Orazio Cutugno, allenatore della Halley Thunder Matelica, non cerca attenuanti alla sconfitta: «Nel momento in cui la gara era punto a punto, Empoli ha avuto una forte reazione, noi invece non siamo stati altrettanto pronti. L’assenza di Cabrini e Franciolini non può essere una scusante, perché gli infortuni fanno parte del gioco nel corso della stagione, chiunque venga chiamato in causa deve dare il massimo. Molto semplicemente, possiamo spiegare questa ampia sconfitta dicendo che Empoli ha giocato da Empoli, mentre noi non abbiamo giocato da Matelica».

Dicevamo di un match dai due volti

La USE Rosa Scotti inizia forte e al 12’ si porta avanti 16-29, ma la Halley Thunder non ci sta, cresce in difesa e nel giro di tre minuti piazza un break di 10-0 propiziato dal capitano Gonzalez (autrice di 21 punti nei primi 20 minuti) che riporta l’incontro in equilibrio (26-29 al 15’). Si prosegue in sostanziale equilibrio fino all’intervallo lungo (38-42) e anche i dati statistici sono quasi perfettamente identici tra le due formazioni, tanto da far pensare che la contesa possa restare combattuta anche nella seconda parte. Una tripla di Zamparini in avvio di terzo quarto (41-42 al 21’) sembra confermare questa ipotesi.

Ma all’improvviso, il “patatrac”. Empoli cambia passo, blinda la difesa fermando le principali bocche da fuco matelicesi e in attacco fa girare rapidamente la palla trovando efficaci soluzioni a ripetizione con tutte le proprie giocatrici. Matelica non riesce a trovare contromisure e subisce un parziale devastante: 4-25 in meno di sette minuti, con il tabellone impietoso che al 28’ recita 45-67. Un sussulto di orgoglio firmato da Gramaccioni propizia un mini-break di 8-0 biancoblù per chiudere il terzo quarto sul 53-67.

Empoli si conferma al primo posto con 26 punti, Matelica (alla seconda sconfitta di fila) resta a quota 20.

classifica serie A2 femminile girone sud al 5 febbario 2023

Halley Thunder Matelica – Cabrini ne, Ridolfi ne, Stronati, Celani 4, Grassia, Steggink 2, Gramaccioni 11, Gonzalez 26, Zamparini 8, Iob 5, Michelini 6, Offor. All. Cutugno

USE Rosa Scotti Empoli – Peresson 10, Cvijanovic 7, Ruffini 3, Patanè 17, Stoichkova 21, Merisio 12, Manetti 13, Antonini 2, Dell’Olio 5, Bambini 3. All. Cioni

Arbitri – Bergami di Forlì e Alessi di Lugo

Parziali – 16-21, 22-21, 15-25, 9-26




Basket serie B / Matelica, contro la Virtus Imola occasione da cogliere

Il quintetto di Trullo alla caccia del terzo successo stagionale. Tra gli emiliani Mladenov, il miglior rimbalzista del campionato

MATELICA, 4 febbraio 2023 – Un’occasione da cogliere, sapendo bene che non sarà per nulla facile farlo.

La Halley Matelica torna tra le mura amiche domani pomeriggio (palla a due ore 18) per andare a caccia del terzo successo stagionale.

Non sarà semplice contro l’altra matricola del girone, la Virtus Imola, squadra che però, a differenza dei biancorossi, lo scotto del noviziato non l’ha di certo pagato.

La truppa di coach Marco Regazzi veleggia serena a quota 16 punti nel cuore della zona-spareggi, anche se i gialloneri vengono da tre sconfitte consecutive che ne hanno minato la corsa verso l’alto.

Gli emiliani stanno volando sulle ali della stratosferica stagione di Borislav Mladenov: l’ala ex Rimini, grazie ai suoi spaventosi mezzi atletici, è il miglior rimbalzista del campionato con 9,5 carambole tirate giù a partita, condite da 15,8 punti e 2,1 assist.

Al suo fianco i più incisivi sono i due senatori Luca Galassi e Jacopo Aglio, entrambi reduci dalla promozione dalla C Gold della scorsa stagione: il primo fa registrare 14,8 punti, 3,1 rimbalzi e 4,1 assist ad allacciata di scarpe, il secondo 12,3 punti col 46% da 3 e 5,1 rimbalzi.

Nei ruoli di ala importantissimo il lavoro dell’esperto Marco Morara (9,3 punti col 50% da 3 e 4,1 rimbalzi) e dell’esordiente Francesco Magagnoli (8,3 punti e 4,1 rimbalzi) senza dimenticare un giocatore con un passato tutto in Serie A come il regista ex Fabriano Claudio Tommasini (7,0 punti, 2,7 rimbalzi e 2,9 assist a partita).

Anche i più giovani danno un solido contributo: i due pivot Riccardo Carta (4,3 punti e 3,6 rimbalzi di media) e Milos Milovanovic (4,1 punti e 3,4 rimbalzi a sera) portano centimetri e concretezza, l’ultimo arrivato Edoardo Ronca (3,8 punti a partita) aggiunge brio in regia e Jacopo Soliani (3,1 punti) mette sul tavolo la sua pericolosità dall’arco.

Squadra profonda, solida e fisica, spesso dipendente dalle lune del tiro da tre (è la miglior squadra del girone nel tiro dai 6,75 con il 38%): servirà la Halley gagliarda dell’ultimo quarto di Ozzano per fare il colpaccio e riaprire la corsa verso la salvezza.

Biglietto di ingresso al prezzo di 8 euro per l’intero e 5 euro per il ridotto (14-17 anni), mentre Under 13 e tesserati dei settori giovanili della Vigor e del Castelraimondo Basket entrano gratis.

 

©riproduzione riservata

18º GIORNATA  –  domenica  5 febbario 2023 –  Empoli-Piacenza, Jesi-San Miniato, Romagna-Fabriano, Matelica-Virtus Imola, Rieti-Ozzano, Faenza-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-Ancona. Riposa Senigallia

CLASSIFICA Rieti 30, Faenza 26, Fabriano 24; Ancona, Piacenza, Fiorenzuola 20; Ozzano 18; Virtus Imola, Jesi 16; Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Matelica, Empoli, Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 19º GIORNATA domenica  12 febbario 2023 –  Ozzano-Andrea Costa Imola, Virtus Imola-Rieti, Ancona-Empoli, Senigallia-Tigers Romagna, Piacenza-Matelica, San Miniato-Fiorenzuola, Fabriano-Faenza. Riposa Jesi

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

 




Basket serie B / Jesi, occasione da non perdere col San Miniato si deve solo vincere

All’andata il quintetto di Ghizzinardi ha perso all’over time 86-83. Serve invertire la tendenza negativa e migliorare la classifica in attesa del derby col Fabriano

JESI, 4 febbraio 2023 – La General Contractor Jesi, dopo l’ultima sconfitta contro la Bakery Basket Piacenza (83-75), è ottava in classifica generale per un bilancio di sostanziale parità di 8 vittorie e 8 sconfitte.

Ultimante la tendenza è stata in negativo considerato che in quattro giornate c’è stata solo una vittoria nello scontro con la Virtus Imola. Tendenza che va invertita e la gara di domani al Palatriccoli, inizio ore 18, contro il San Miniato arriva nel momento giusto per poter aggiungere un tassello importante utile per risollevare anche l’umore.

San Miniato, dalla sua, è reduce da un’ultima sconfitta contro la capolista Rieti (69-73).

È comunque un quintetto da non sottovalutare perchè capace di successi importanti, come contro l’altra big Faenza, e vanta un roster consolidato con tanti elementi present anche la scorsa stagione quali Quartuccio, Guglielmi, Tozzi, Capozio, Bellachioma.

Sostanzialmente può contare su un play d’esperienza come il 28enne Quartuccio e poi nel reparto esterni ci sono i tiratori Guglielmi e Cipriani. Tra i miglior marcatori c’è Venturoli (tiri da due 54% e tiri liberi 71%) e il duttile Bellachioma. Poi le ali Tozzi e Cautiero, mentre sotto canestro la squadra può contare sulla fisicità di Capozio, Spatti e Ohenhen.

All’andata Jesi aveva perso agli overtime 86-83 (al suono della sirena il risultato finale era stato 76-76.

Arbitreranno Ragionieri di Cesenatico e Moratti di Reggio nell’Emilia.

©riproduzione riservata

18º GIORNATA  –  domenica  5 febbario 2023 –  Empoli-Piacenza, Jesi-San Miniato, Romagna-Fabriano, Matelica-Virtus Imola, Rieti-Ozzano, Faenza-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-Ancona. Riposa Senigallia

CLASSIFICA Rieti 30, Faenza 26, Fabriano 24; Ancona, Piacenza, Fiorenzuola 20; Ozzano 18; Virtus Imola, Jesi 16; Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Matelica, Empoli, Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 19º GIORNATA domenica  12 febbario 2023 –  Ozzano-Andrea Costa Imola, Virtus Imola-Rieti, Ancona-Empoli, Senigallia-Tigers Romagna, Piacenza-Matelica, San Miniato-Fiorenzuola, Fabriano-Faenza. Riposa Jesi

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Fabriano in Romagna alla ricerca del poker di vittorie consecutive

Fall di nuovo in gruppo dopo alcune assenze per infortunio. Sarà in panchina e verrà gestito in base all’andamento della partita

FABRIANO, 3 febbario 2023 – La Ristopro Janus Basket Fabriano, dopo aver ottenuto contro l’Andrea Costa Imola la terza vittoria consecutiva, sarà impegnata domenica alle ore 18 al Pala SGR di Santarcangelo di Romagna contro i Tigers Romagna.

Fall

I bianconeri di casa sono nel trio di formazioni in coda alla classifica con 4 punti in carniere, ma a differenza di Empoli e Matelica hanno disputato una partita in meno, dal momento che hanno già osservato il turno di riposo nel girone di ritorno.

Rispetto alla partita di andata, vinta dai biancoblù fabrianesi 81-55, nella formazione romagnola si registrano molte novità: in panchina Augusto Conti ha sostituito il marchigiano Massimiliano Domizioli; a rinforzare il roster sono arrivati il play Hidalgo, l’ala Lombardo, l’under Chiapparini e, in ultimo, il lungo Sebrek. La squadra ha fornito costanti segnali di crescita nel corso del campionato e due settimane fa, nell’ultimo match disputato, si è vista sfuggire il successo contro la Luciana Mosconi Ancona solo nell’ultimo quarto.

Intanto Fall è rientrato in gruppo quindi è a disposizione. Il suo utilizzo verrà gestito in base all’andamento della gara.

Arbitreranno Castellano di Legnano e Colombo di Cantù

 

©riproduzione riservata

18º GIORNATA  –  domenica  5 febbario 2023 –  Empoli-Piacenza, Jesi-San Miniato, Romagna-Fabriano, Matelica-Virtus Imola, Rieti-Ozzano, Faenza-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-Ancona. Riposa Senigallia

CLASSIFICA Rieti 30, Faenza 26, Fabriano 24; Ancona, Piacenza, Fiorenzuola 20; Ozzano 18; Virtus Imola, Jesi 16; Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Matelica, Empoli, Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 19º GIORNATA domenica  12 febbario 2023 –  Ozzano-Andrea Costa Imola, Virtus Imola-Rieti, Ancona-Empoli, Senigallia-Tigers Romagna, Piacenza-Matelica, San Miniato-Fiorenzuola, Fabriano-Faenza. Riposa Jesi

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

 




Basket serie A2 / Halley Matelica all’esame capolista, a Cerreto arriva l’Empoli

Sul parquet cinque delle prime venti marcatrici del Girone: Gonzalez (prima, 18,4 punti di media), Gramaccioni, Stoichkova, Cvijanovic, Peresson 

MATELICA, 3 febbario 2023 – Ecco la capolista Rosa Scotti Empoli: sabato 4 febbraio ore 19 al PalaChemiba di Cerreto d’Esi.

Quattro punti separano in classifica le due formazioni: la Halley Thunder è a quota 20, mentre Empoli primeggia a 24. Ci sono tutti i presupposti, quindi, per assistere ad un incontro interessante. Matelica viene da una sconfitta a Vigarano per 72-68 che ha rallentato un po’ la spedita marcia da cui era reduce (7 vittorie nelle precedenti 8 partite). Empoli, che finora ha perso solo quattro volte in sedici giornate di campionato, viene da una netta vittoria a Battipaglia per 62-47.

Si affronteranno anche cinque delle prime venti marcatrici del girone: Gonzalez (prima, 18,4 punti di media) e Gramaccioni (ottava, 13,3) per Matelica; Stoichkova (decima, 13,6), Cvijanovic (dodicesima, 13,6) e Peresson (quindicesima, 12,5) per Empoli.

Le parole di Orazio Cutugno, allenatore della Halley Thunder Matelica. «La nostra prossima avversaria, Empoli, è, a mio parere, la squadra più solida e quadrata del campionato. Ambisce al ritorno in A1 e per noi rappresenta un’occasione per confrontarci con un “top team”, dimostrare a noi stessi di che pasta siamo fatti e magari, con la giusta voglia di competere e migliorarsi, cercare anche di mettere qualche granello di sabbia negli ingranaggi ben oleati di Empoli».

©riproduzione riservata




New Baskin Jesi / A Moie contro Il Faro San Benedetto

Terzo concentramento Baskin Marche al palazzetto dello sport in via Venezia. La squadra jesina alla ricerca della prima vittoria

JESI, 2 febbario 2023 – Terzo appuntamento con il Baskin domenica mattina al palazzetto dello sport in via Venezia a Moie.

Stronati Davide-Nicola Tambasco-Aleo Marri

Terzo concentramento con quattro gare in programma.

Si inizierà alle 9,30 con New Baskin Jesi contro Il Faro San Benedetto del Tronto. A seguire: 10,45 La casa Oz Montecchio – Bees Pesaro; 12,45 Polisportiva Fermignanese – Nuovi Amici Macerata; riposa Lupo Baskin Pesaro.

Nelle precedenti due uscite questi i risultati.

18 dicembre 2022 a Pesaro

Baskin Jesi – Polisportiva Fermignano 80-81

22 gennaio 2023 a Grottammare

Il Faro S.B.T. – Baskin Macerata 60 – 50; Casa di Oz Montecchio – New Baskin Jesi 78 – 61; Lupo Baskin Pesaro – Bees Pesaro 51 – 36

©riproduzione riservata

 




Basket serie B / Euforia derby, a Fabriano già riempito un pullman

La data del 19 febbraio, quando al Palatriccoli di Jesi si giocherà la gara, è lontana ma i tifosi della Ristopro stanno lavorando per riempirne un altro

da redazione

FABRIANO, 31 gennaio 2023 – La febbre del derby si sta già alzando.

Eppure mancano ancora due turni da giocare prima dell’evento del 19 febbario quando al Palatriccoli di Jesi si giocherà la gara di ritorno tra il Basket Academy Jesi e la Ristopro Fabriano.

All’andata i cartai si imposero per 87-78 (leggi qui…) ed attualmente occupano la terza posizione di classifica con 6 lunghezze di distacco dalla capolista Rieti ma con 8 di vantaggio su Jesi.

Il gruppo organizzato fabrianese gli ‘Immaturi’ fanno sapere che le prenotazioni per salire sul pullman per Jesi continuano: “Stiamo organizzando pullman per la trasferta di Jesi per il 19 febbraio come gruppo organizzato in collaborazione con la Tabaccheria delle Fontanelle” fanno sapere “chiediamo a chi volesse far parte della trasferta a Jesi in pullman di prenotarsi. Il primo pullman è già riempito e stiamo procedendo con il secondo. Per ciò che ci riguarda, quando giochiamo in casa, le adesioni possono essere confermate a noi mentre, chi vuole farlo durante la settimana, può rivolgerso appunto alla Tabaccheria”. 

Dunque un fermento crescente a Fabriano per un appuntamento che ha scritto la storia della pallacanestro lungo l’asse Jesi – Fabriano che comprende tutta la Vallesina. 

Forse questo sentire ancora l’atmosfera del derby da parte dei fabrianesi come un avvenimento unico nel suo genere potrebbe far maturare anche ai tifosi organizzati di Jesi, che quest’anno hanno deciso di non partecipare, di rivedere almeno per una volta, in via eccezionale, la loro presa di posizione per confrontarsi curva contro curva con i loro avversari sportivi di sempre.

©riproduzione riservata

18º GIORNATA  –  domenica  5 febbario 2023 –  Empoli-Piacenza, Jesi-San Miniato, Romagna-Fabriano, Matelica-Virtus Imola, Rieti-Ozzano, Faenza-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-Ancona. Riposa Senigallia

CLASSIFICA Rieti 30, Faenza 26, Fabriano 24; Ancona, Piacenza, Fiorenzuola 20; Ozzano 18; Virtus Imola, Jesi 16; Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Matelica, Empoli, Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 19º GIORNATA domenica  12 febbario 2023 –  Ozzano-Andrea Costa Imola (sabato 11 febbraio), San Miniato-Fiorenzuola, Fabriano-Faenza, Virtus Imola-Rieti, Ancoma-Empoli, Senigallia-Romagna, Piacenza- Matelica. Riposa Jesi

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie C Gold / Il Giudice sportivo dà partita vinta alla Taurus Jesi

Ribaltato il risultato del campo 71-80 con un 20-0 per posizione irregolare del secondo assistente di coach Tonucci. Il presidente del Montemarciano respinge le accuse lanciate da coch Masini nel post gara

JESI, 31 gennaio 2023 – Il Giudice Sportivo ha ribaltato, d’ufficio, il risultato di Taurus Jesi – Montemarciano, terminata sul campo con il risultato di 71-80. Al tempo stesso assegna partita vinta a Jesi per 20-0 per violazione all’art.42 R.E.Gare comma 2 e 4: posizione irregolare 2° assistente allenatore (addetto alle statistiche) in quanto non tesserato CNA come previsto da DOA 2022/23″.

Classifica aggiornata

Jesi, ovviamente, accoglie con soddisfazione questi due punti che per la classifica valgono oro. Ma il derby non è finito qui. Il presidente del Montemarciano Samuele Simoncioni replica, affidandosi alla pagina facebook del proprio club, alle accuse lanciate lunedì sul nostro giornale da coach Masini (leggi qui…) e scrive: “Non possiamo non intervenire e replicare dopo quanto apparso su alcuni siti a tutela dell’immagine della società e della nostra prima squadra. Non possiamo non intervenire sulle pesanti dichiarazioni del coach avversario. Non tolleriamo ne accettiamo sviolinate da maestri di mandolino create ad arte solo per sollevare inutili polveroni tanto per far polemica degne del

coach Masini

“processo di Biscardi”. Nello sport, in tutti gli sport possono capitare certe spiacevoli eventi che non giustifichiamo certamente. Mettere appositamente mani addosso, dare gomitate con l’intento di far male, mettere il piede sotto quello degli avversari nel momento del tiro non sono certo atti di sportività. Quindi per cui invito a guardare ognuno in casa sua lavorando e correggendo gli errori affinché si tramutino in vittorie sul campo. Quest’anno in più occasioni abbiamo visto episodi poco chiari nei confronti dei nostri giocatori dove si è concesso il mettere le mani addosso, fare blocchi in movimento, dare gomitate in più occasioni. Chiediamo rispetto anche noi , fino ad oggi non ci siamo mai lamentati ora iniziamo anche noi a chiedere rispetto con risposte immediate sul campo.”

©riproduzione riservata




Basket Gold C / Taurus Jesi battuta, Masini critico con l’atteggiamento avversario

71-80 per Montemarciano. Il coach jesino sbotta: “Si è campioni quando si rispettano le persone e gli avversari” 

JESI, 30 gennaio 2023 – Jesi perde il derby contro con il punteggio di 71-80.

classifica

Il primo quarto si chiude 13-17 mentre nel secondo Montemarciano dopo aver firmato un un break di 10-0 per il 13-23 va al riposo lungo sul 38-43. Al rientro la Taurus non riesce a rientrare nei giochi e Montemarvciano ottiene il massimo vantaggio: 44-59. Il terzo periodo si chiude 55-69. Jesi non demorde e ci prova a rientrare in partita ma senza successo. Finale 71-80.

Forti critiche al comportamento e all’atteggiamento degli avversari è stato espresso da coach Masini che in particolare ha dichiarato: “Al di là del risultato del campo, meritatissimo per il Montemarciano, non posso non fare delle considerazioni a favore dei miei giocatori. Ho ascoltato cose che non mi sono piaciute. Essere campioni o di un’altra categoria non giustifica il fatto che i miei giocatori, ventenni, vengano insultati e provocati per tutta la partita senza che gli arbitri, che non possono non aver sentito, siano mai intervenuti. Intervengo non per difenderli ma per riportare un po’ di equità e giusto senso dello sport. Le cose ascoltate, vere umiliazioni, che non vanno mai di pari passo con la pallacanestro e con la tecnica. I miei non le meritano soprattutto in rispetto della loro giovane età. Non giustificherò mai certi comportamenti perchè si è campioni soprattutto quando si rispettano le persone e gli avversari”.

L’analisi, in riferimento a quanto visto sulle tavole da gioco, fatta dal coach del quintetto jesino parla di sconfitta “contro una squadra sicuramente attrezzata per disputare un campionato di alta classifica. Non abbiamo avuto lo stesso approccio di Porto Recanati. Questo ci ha penalizzato. Già in settimana avevo visto troppi alti e bassi. Forse l’euforia della vittoria del turno precedente e la scarsa esperienza può maturare questi atteggiamenti che non mi sono piaciuti. Sono deluso, ma capisco sempre più che il nostro percorso è lungo e difficile e che i nostri giovani devono maturare sotto tutti i punti di vista perchè, senza nulla togliere a Montemarciano, che ha disputato dalla sua un ottima partita, probabilmente con un altro approccio ci avrebbe portato, forse, a giocarcela in modo diverso. Abbiamo tirato col 23% da tre e neanche col 40% di tiri totali e appena il 50% nei tiri liberi e di conseguenza dal punto di vista tecnico c’è poco da commentare. La nostra prospettiva non cambia: lavorare per arrivare ai play off a cui aspiriamo. Il nostro percorso di crescita è ancora molto lungo e altalenante. Niente drammi, questo piccolo schiaffo ci deve, insomma, far riflettere. Non eravamo campioni dopo Porto Recanati, non siamo brocchi adesso. Siamo una squadra che vuol fare un ottimo campionato  ed arrivare tra le prime dodici. Domenica ci aspetta P.S.Elpidio, gara difficile”.

Taurus Jesi: Cognigni 5, Paoloukakos, Angeletti, Tartaglia 8, Grifoni ne, Kraljic 8, Terenzi 8, Figueras 5, Mezzacapo 4, Paoletti 8, Anibaldi 25. All. Masini

General Contractor Montemarciano: Tagnani 1, Bartolucci 2, Savelli L. 8, Savelli F. 16, Konteh 12, Luini, Alessandroni 11, Maiolatesi 6, Maggiotto 24. All. Castracani

Parziali: 13-17, 25-26, 17-26, 16-11

©riproduzione riservata




Basket serie B / Finale tutto della Ristopro: battuta in rimonta l’Andrea Costa Imola

Capitan Papa prende per mano Fabriano nel finale e ribalta la partita, 79-73, terza vittoria di fila

di Luca Ciappelloni

CERRETO D’ESI, 29 gennaio 2023 – La Ristopro si rialza dal -3 negli ultimi due minuti e batte l’Andre Costa Imola 79-73.

Papa

Una partita concitata e ricca di cambiamenti di fronte, quella andata in scena in un PalaChemiba quasi gremito e con una folta rappresentanza ospite, vinta nel finale da Fabriano quando sembrava ormai tutto in mano alla squadra di Grandi.

Uno Stanic trascinatore per 38’ tiene in piedi i cartai, ma poi il quinto fallo dell’argentino, quando i suoi sono a -1 a un minuto e mezzo dal termine, chiama alla ribalta capitan Papa: palla recuperata sulla rimessa imolese, convertita con un canestro e fallo, e poi un altro canestro a centro area allo scadere dei 24’’ fanno esultare il pubblico fabrianese.

La Ristopro tira un sospiro di sollievo, difendendo l’imbattibilità casalinga del campionato, perché Imola la mette in seria difficoltà, approfittando della rotazione di nuovo corta a causa dell’infortunio di Fall. Al posto del senegalese si fa però trovare di nuovo pronto il ’03 Gianoli, che al pari di Azzano e Gulini porta mattoncini alla costruzione del successo, sul quale c’è però impresso il marchio di Stanic, Verri e poi nel finale del miracoloso Papa.

Imola va sul 7-15 al 7’ con le triple di Montanari, Fabriano ha Stanic in doppia cifra già nel primo quarto e poi sembra prendere in mano la partita dopo le due triple di Verri (31-25 al 14’). I padroni di casa allungano a +9 con Petracca, ma l’Andrea Costa è ostica e d’altro canto la Ristopro, con Centanni (nella foto in primo piano) da 3/15, non ha la fluidità e il cinismo dei giorni migliori.

La Ristopro si guadagna d’esperienza tanti liberi, ma Imola non trema e con lo scatenato Tognacci si presenta alla volata con il +3 e l’inerzia in mano. Fabriano però non ci sta e negli ultimi due giri di lancette capitan Papa la trascina alla terza vittoria consecutiva.

 
Ristopro Fabriano – Papa 10, Centanni 8, Stanic 27, Fall ne, Verri 16, Onesta ne, Petracca 5, Gianoli 4, Carsetti ne, Gulini 7, Stazi ne, Azzano 2. All. Aniello

Andrea Costa Imola – Restelli 4, Fazzi 3, Agostini, Barbieri, Ranuzzi 15, Corcelli 5, Marangoni 5, Tognacci 17, Montanari 14, Trentin 10. All. Grandi

Arbitri – Guarino e Palazzo di Campobasso

Parziali – 18-23, 44-37, 57-55

©riproduzione riservata

17º GIORNATA  – Ozzano-Matelica 79-68, Virtus Imola-Faenza 74-89, San Miniato-Rieti 69-73, Piacenza-Jesi 83-75, Fiorenzuola-Empoli 97-87, Ancona-Senigallia 84-75, Fabriano-Andrea Costa Imola 79-73. Riposa Romagna

CLASSIFICA Rieti 30, Faenza 26, Fabriano 24; Ancona, Piacenza, Fiorenzuola 20; Ozzano 18; Virtus Imola, Jesi 16; Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Matelica, Empoli, Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 18º GIORNATA domenica  5 febbario 2023 –  Empoli-Piacenza, Jesi-San Miniato, Romagna-Fabriano, Matelica-Virtus Imola, Rieti-Ozzano, Faenza-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-Ancona. Riposa Senigallia

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Jesi, partita piena di alti e bassi: vince Piacenza 83-75

Troppa discontinuità nel rendimento dei giocatori della General Contractor. La classifica è deficitaria rispetto alle attese

JESI, 29 gennaio 2023 – La General Contractor Jesi non riesce nell’impresa e soccombe al PalaBakery 83-75 contro una superiore Bakery Basket Piacenza.

Seppur dopo una rimonta, break di 20-0, tutto cuore e grinta che ha lasciato sperare.

Autori del successo biancorosso Berra, miglior MVP, uno straordinario capitan Cecchetti (15 punti realizzati e 6 rimbalzi) Passoni, 12 punti e infine Coltro, decisivo specialmente negli assist, 4 totali.

Dopo un primo quarto equilibrato, dove entrambe le compagini non si sono risparmiate e terminato con un 17-18 iniziale, nel secondo periodo, Piacenza tenta una prima mini fuga: Coltro e Cecchetti con un mini parziale di 0-7 chiudono la prima parte di gara con i biancorossi avanti +11, 43-32.

È dopo l’intervallo lungo che avviene l’inimmaginabile: Piacenza accende i reattori e al 27’, ottiene il massimo vantaggio di tutta la partita 66-44.

Poi Marulli e compagni con mini parziale di risposta 0-10 chiudono, riuscendo a colmare il gap di -12 ( 68-56).

L’ultimo periodo è tutto di rincorsa per la truppa di Ghizzinardi: nei primi 4’, con un parziale iniziale di 0-10 riagganciano gli avversari a -2 riaprendo di fatto il match.

Ritornati sulle tavole da gioco dopo un time out, i Piacentini reagiscono e rispondono con un contro parziale di 10-0 (76-68).

Ghizzinardi prova a limitare i danni ma gli arancioblu pagano a caro prezzo le troppe imprecisioni dalla media e lunga distanza. Nelle battute finali, il canestro da sotto le tabelle di Merletto del -8 non riesce a risparmiare la disfatta: 83-75 al suono della sirena finale.

Al quintetto jesino non resta che rimboccarsi le maniche per puntare tutto sul prossimo match casalingo di domenica 5 febbraio, contro San Miniato.

 

BAKERY BASKET PIACENZA – Coltro 9, Berra 20, Passoni 12, Cecchetti 15, Korsunov 9, Venuto 8, Angelucci 8, El Agbani 2,

GENERAL CONTRACTOR JESI – Marulli 26, Merletto 14, Gatti 10, Filippini 7, Ferraro 12, Valentini 2, Konteh 4,

ARBITRI – Vastarella di Milano e Di Pilato di Paderno Dugnano

PARZIALI – 17-18, 26-14, 25-24, 15-19

©riproduzione riservata

17º GIORNATA  – Ozzano-Matelica 79-68, Virtus Imola-Faenza 74-89, San Miniato-Rieti 69-73, Piacenza-Jesi 83-75, Fiorenzuola-Empoli 97-87, Ancona-Senigallia 84-75, Fabriano-Andrea Costa Imola 79-73. Riposa Romagna

CLASSIFICA Rieti 30, Faenza 26, Fabriano 24; Ancona, Piacenza, Fiorenzuola 20; Ozzano 18; Virtus Imola, Jesi 16; Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Matelica, Empoli, Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 18º GIORNATA domenica  5 febbario 2023 –  Empoli-Piacenza, Jesi-San Miniato, Romagna-Fabriano, Matelica-Virtus Imola, Rieti-Ozzano, Faenza-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-Ancona. Riposa Senigallia

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket femminile A2 / L’ Halley Matelica manca l’aggancio al vertice della classifica

72-68 per le ferraresi. La Halley Thunder Matelica dopo cinque vittorie esterne consecutive si ferma a Vigarano

MATELICA, 29 gennaio 2023 – Dopo cinque vittorie esterne consecutive, la Halley Thunder Matelica perde a Vigarano nel ferrarese.

classifica

Il punteggio finale ha sorriso per 72-68 alle padrone di casa al termine di un match combattuto ed equilibrato, “spezzatosi” solo nel corso dell’unica frazione di gioco in favore di Vigarano.

Matelica – trascinata in attacco da Benedetta Gramaccioni, 22 punti, (foto primo piano) nella prima metà di gara e da Debora Gonzalez (30) nella seconda – è rimasta a uno/due possessi di distanza fino alla fine, ma Vigarano non ha perso il controllo del timone e si è aggiudicato la vittoria che lo fa salire a quota 10 punti in classifica, mentre Matelica – che cercava il successo per acciuffare la vetta della graduatoria – resta a 20.

I primi nove minuti sono tutti del quintetto di casa Vigarano 25-11. La Halley Thunder si scuote e piazza un break di 0-11. Matelica mette il naso avanti 27-28 ma poi è Vigarano a piazzare il break e si va al riposo lungo sul 40-38.

Nel terzo quarto la Halley Thunder sembra poter prendere in mano l’incontro (51-54 al 30’). Vigarano reagisce con concretezza e torna a condurre. Matelica cerca di rientrare, arriva fino a -3 e a -4, ma non riesce a completare il recupero. Vigarano raggiunge il massimo vantaggio a otto secondi dal termine sul 72-65. Una tripla di Gonzalez sulla sirena fissa il punteggio sul 72-68.

Sabato prossimo big math a Cerreto contro la capolista Empoli.

Pallacanestro Vigarano – De Rosa 5, Perini 16, Bocola 2, Olajide 8, Cecili 17, Sammartino 17, Edokpaigbe 1, Piedel 6, Conte ne, Armillotta, Pepe. All. Borghi

Halley Thunder Matelica – Grassia 3, Steggink 3, Gramaccioni 22, Gonzalez 30, Offor 4, Cabrini 4, Ridolfi ne, Stronati ne, Zamparini, Iob 2, Michelini, Franciolini. All. Cutugno

Parziali – 25-18, 15-20, 11-16, 21-14

Arbitri –  Castello di Schio e Rodi di Vicenza

©riproduzione riservata




Basket serie B / Ozzano amara per Matelica, 79-68: vietato mollare

Coach Trullo: “dobbiamo battere qualche squadra forte per tentare l’impresa. Ma non molliamo, ci proveremo fino in fondo”

Matelica, 28 gennaio 2023 – Niente da fare per la Halley Matelica sul campo della Sinermatic Ozzano.

Un buon avvio, una difesa generosa e una grande rimonta nel finale non bastano per uscire dal difficile parquet del PalaArti Grafiche Reggiani coi 2 punti, ma confermano la generosità di una squadra che non molla mai, anche davanti alle difficoltà più oggettive.

Parte forte la Vigor, che si mette subito in ritmo dall’arco con le bombe di Provvidenza (tre nel solo primo periodo) e Riccio e scatta sul 2-8 dopo neanche 2’ di gioco. Pian piano Ozzano esce dal guscio, sale in cattedra un Chiappelli in versione all-around (a un assist dalla tripla-doppia) e la Sinermatic sgasa in apertura di secondo periodo: una tripla di Barattini spinge gli emiliani addirittura a +14 (38-24 al 13’), ma i biancorossi tengono botta nel momento più difficile del primo tempo, Ozzano tiene i ritmi alti ma perde qualche pallone di troppo e all’intervallo il -10 non sarebbe poi così male (48-38).

Al rientro dagli spogliatoi la Vigor sale di colpi in difesa e sporca le percentuali da urlo tenute nel primo tempo ai padroni di casa, ma non riesce a capitalizzare il buon lavoro fatto nella propria metà campo. Una tripla di Vissani dà un sussulto ai biancorossi (55-48 al 24’), ma Ozzano risponde prima con Folli e poi con una scarica di Lasagni che scaraventa Matelica a -15 (65-50 al 29’). Spalle al muro, coach Trullo alza la difesa a tutto campo per forzare qualche palla persa alla Sinermatic, che di occasioni per strada ne lascia un bel po’. La Halley si sbatte su ogni singolo pallone, rosicchia terreno con pressing e contropiede, firmando con Gallo addirittura il -5 (73-68 a 2’ dalla sirena) e fallendo con Mentonelli in lay-up il canestro del possibile -3. Purtroppo, la reazione vigorina non va oltre e allora Ozzano gestisce e può esultare per lo scampato pericolo; alla Halley restano ancora una volta solo appalusi e un pugno di mosche.

Così coach Trullo al termine del match: «Da un mese e mezzo, dal successo a Cervia, ce la giochiamo con tutti. Venivamo da due vittorie nelle ultime tre e anche oggi abbiamo dimostrato di essere vivi e di crederci sempre, l’unico problema è stato nel finale di primo quarto quando abbiamo subito quei tre canestri di Bonfiglio che hanno scavato il solco che ci siamo portati fino alla fine. Eravamo riusciti a tornare a -5, abbiamo sprecato qualche tiro facile da sotto, però devo dire che l’atteggiamento e l’aver difeso corpo addosso ci hanno permesso di riavvicinarci fino a sperare in una vittoria che sembrava aver preso la via di Ozzano. Ci sono cose positive da salvare, altre meno come il tiro da fuori e i rimbalzi offensivi concessi, 14 sono troppi rispetto alle medie che ha Ozzano. Quei 6-7 in più pesano tantissimo. Lotteremo fino alla fine, il ritiro di Firenze ci ha dato una speranza in più, abbiamo battuto San Miniato ma dobbiamo battere qualche squadra forte per tentare l’impresa. Ma non molliamo, ci proveremo fino in fondo».

OZZANO: Folli 10, Salsini ne, Felici 3, Galletti ne, Balducci 4, Klyuchnik 17, Chiappelli 10, Barattini 11, Bonfiglio 15, Buscaroli, Lasagni 9. All.: Loperfido

MATELICA: Provvidenza 11, Fianchini ne, Mentonelli 4, Seck 15, Vissani 3, Gallo 14, Caroli, Polselli ne, Riccio 5, Adeola 8, Paglia 3, Enihe 5. All.: Trullo

ARBITRI: Biondi, Tognazzo

PARZIALI: 28-21, 20-17, 19-14, 12-16

©riproduzione riservata

17º GIORNATA  – Ozzano-Matelica 79-68, Virtus Imola-Faenza, San Miniato-Rieti, Piacenza-Jesi, Fiorenzuola-Empoli, Ancona-Senigallia, Fabriano-Andrea Costa Imola. Riposa Romagna

CLASSIFICA Rieti 28, Faenza 22, Fabriano 22; Ancona, Piacenza, Ozzano,Fiorenzuola 18; Virtus Imola, Jesi 16; Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Matelica, Empoli, Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 18º GIORNATA domenica  5 febbario 2023 –  Empoli-Piacenza, Jesi-San Miniato, Romagna-Fabriano, Matelica-Virtus Imola, Rieti-Ozzano, Faenza-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-Ancona. Riposa Senigallia

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Jesi, vincere a Piacenza per sfruttare i vantaggi della classifica avulsa

Appuntamento domani domenica 29 gennaio ore 18 al PalaBakery. Jesi deve vincere per mantenere il vantaggio in classifica a parità di punteggio finale

JESI, 28 gennaio 2023 – La General Contractor Jesi si appresta ad affrontare nel turno fuori sede il Bakery Basket Piacenza di coach Del Re alla ricerca dei due punti essenziali per dare continuità di risultati e muovere la classifica per assicurarsi alla fine della regular season l’accesso ai play off essenziali per il mantenimento della serie B1.

L’ultima casalinga disputata contro la Virtus Imola, aggiudicata 81-75, al termine di un match combattuto e conquistato non senza difficoltà, è indubbiamente servito a risollevare l’umore e a dare maggior sicurezza.

Altresì ha dato consapevolezza dell’urgente bisogno di arginare al più presto difficoltà già emerse nelle scorse partite, come nella fase difensiva, ancora fin troppo soggetta a subire troppo le incursioni avversarie.

Anche la fase offensiva deve essere migliorata, spesso in mano ad iniziative dei singoli e meno del gruppo come avvenuto contro Imola dove, a salvare il risultato, ci ha pensato il solito duo d’eccezione Merletto-Marulli.

La sfida di domani si preannuncia tutt’altro che facile, contro un’altra diretta concorrente: Piacenza avanti rispeto a Jesi di due lunghezze con 18 punti, 4º posizione in classifica frutto di 9 vittorie e 6 sconfitte.

Il quintetto biancorosso è reduce da due successi consecutivi: Virtus Imola e Senigallia.

In particolare, nell’ultimo match al PalaPanzini, i ragazzi di Del Re si sono distinti per un’eccezionale rimonta durante la seconda parte di gara dove hanno ribaltato le sorti di un match per i primi 20’ equilibrati.

I due nuovi innesti d’esperienza dall’ormai ritirata Firenze come Venuto, per lui un ritorno, e Passoni hanno fatto la differenza.

Nella gara di andata al Palatriccoli Jesi riuscì a spuntarla di un punto (71-70) al termine di un match seppur iniziato bene per i leoncelli aveva visto il ritorno del quintetto guidato da capitan Cecchetti ma poi sul finale ci pensarono Merletto, Filippini, Marulli e infine capitan Ferraro a firmare il successo.

Vincere a Piacenza, in caso di arrivo in parità in classifica generale finale, darebbe un grosso vantaggio alla squadra di Ghizzinardi.

©riproduzione riservata

17º GIORNATA  – Ozzano-Matelica (sabato 28 gennaio ore 20,30), Virtus Imola-Faenza, San Miniato-Rieti, Piacenza-Jesi, Fiorenzuola-Empoli, Ancona-Senigallia, Fabriano-Andrea Costa Imola. Riposa Romagna

CLASSIFICA Rieti 28, Faenza 22, Fabriano 22; Ancona, Piacenza, Fiorenzuola 18; Virtus Imola, Ozzano, Jesi 16; Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Matelica, Empoli, Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 18º GIORNATA domenica  5 febbario 2023 –  Empoli-Piacenza, Jesi-San Miniato, Romagna-Fabriano, Matelica-Virtus Imola, Rieti-Ozzano, Faenza-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-Ancona. Riposa Senigallia

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Fabriano, coach Daniele Aniello allenatore Fiba

Il coach ha acquisito le massime qualifiche come allenatore non solo in Italia ma anche in Spagna ed Inghilterra 

FABRIANO, 27 gennaio 2023 – Coach Daniele Aniello ha conseguito la tessera di allenatore Fiba.

La società Janus basket Fabriano “intende congratularsi con coach Daniele Aniello per aver conseguito alcuni giorni fa la tessera di allenatore FIBA, al termine di un percorso di aggiornamento e studio che gli ha consentito, nel corso di questi anni, di acquisire le massime qualifiche come allenatore non solo in Italia (nel corso della scorsa estate a Bormio insieme a coach Francesco Olivieri) ma anche in Spagna (nel 2021 a Saragozza) ed Inghilterra (2018 Manchester). Un background professionale e cestistico non comune, in costante aggiornamento, con un occhio globale al basket internazionale che rendono il nostro coach apprezzato anche al di fuori dei nostri confini. Ancora congratulazioni Daniele!”.

Congratulazioni al coach della Ristopro anche da parte della redazione sportiva di Vallesina Tv.

©riproduzione riservata




Basket serie B / Matelica, ad Ozzano per sognare il colpaccio

Considerato il successo di domenica scorsa contro il San Miniato al quintetto di Trullo serve un successo esterno per riaprire totalmente il discorso salvezza

MATELICA, 27 gennaio 2023 – Un’impresa per tenere la porta aperta sugli spareggi salvezza.

La Halley Matelica, ringalluzzita dalla vittoria interna di domenica scorsa contro San Miniato, vuole provare a sognare nell’anticipo di domani sera (palla a due ore 20.30) sul campo della Sinermatic Ozzano.

Avversario ostico quello che si troverà davanti la truppa di coach Trullo, con la squadra di coach Giuliano Loperfido che staziona nella pancia della classifica e che lunedì sera ha dato filo da torcere alla seconda della classe Faenza.

Proprio il giorno di recupero in meno potrebbe però essere un fattore in favore dei biancorossi, che dovranno confermare i progressi dell’ultimo mese per giocarsela al PalaArti Grafiche Reggiani.

Ozzano, infatti, è squadra che ha un nucleo ormai consolidato da anni per lottare nella categoria.

Il faro è chiaramente il pivot Dimitri Klyuchnik, mentre nel reparto esterni i riferimenti sono Marco Barattini,  Matteo Folli, Simone Bonfiglio. Sotto le plance Gioacchino Chiappelli e il giovane Tommaso Felici. Completano le rotazioni gli esterni under Francesco Buscaroli e Carlo Balducci.

Ozzano è squadra fisica, che predilige il gioco corale e a ritmo alto, ma che tende anche a sprecare molto: servirà una gara di grande attenzione e concentrazione.

©riproduzione riservata

17º GIORNATA  – Ozzano-Matelica (sabato 28 gennaio ore 20,30), Virtus Imola-Faenza, San Miniato-Rieti, Piacenza-Jesi, Fiorenzuola-Empoli, Ancona-Senigallia, Fabriano-Andrea Costa Imola. Riposa Romagna

CLASSIFICA Rieti 28, Faenza 22, Fabriano 22; Ancona, Piacenza, Fiorenzuola 18; Virtus Imola, Ozzano, Jesi 16; Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Matelica, Empoli, Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 18º GIORNATA domenica  5 febbario 2023 –  Empoli-Piacenza, Jesi-San Miniato, Romagna-Fabriano, Matelica-Virtus Imola, Rieti-Ozzano, Faenza-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-Ancona. Riposa Senigallia

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Fabriano punta al tris, Andrea Costa Imola permettendo

Assente ancora Fall. I tifosi già pensano al derby di Jesi e raccoglieranno adesioni per l’allestimento di almeno un pullman

FABRIANO, 27 gennaio 2023 – La Ristopro Janus Basket Fabriano attende domenica alle 18 al PalaChemiba di Cerreto d’Esi l’Andrea Costa Imola.

I biancoblù sono reduci da due vittorie consecutive, contro Senigallia ed Empoli, mentre Imola nell’ultimo turno ha osservato lo stop forzato, dal momento che avrebbe dovuto affrontare Firenze, la quale si è invece ritirata dal campionato due settimane fa.

La squadra biancorossa, che ha in panchina per il secondo anno consecutivo coach Federico Grandi, è all’undicesimo posto ma appunto con una partita in meno di tutte le altre. All’andata l’Andrea Costa sconfisse la Ristopro 70-65, al termine di quaranta minuti equilibrati, risolti dallo sprint vincente dei biancorossi.

L’Andrea Costa all’andata non ebbe a disposizione Luca Montanari, play titolare, alle cui spalle si sta ritagliando minuti il giovane Luca Fazzi. Nel ruolo di guardia scatta in quintetto l’ex Piombino Federico Tognacci, in ala piccola c’è uno dei veterani più ambiti della categoria come Alex Ranuzzi, leader del gruppo per punti e rimbalzi. Il duttile Nunzio Corcelli, uno dei tre confermati rispetto alla scorsa stagione, e il giovane Tommaso Marangoni puntellano la rotazione sul perimetro. Sotto canestro l’ex Empoli Lorenzo Restelli parte al fianco di Pietro Agostini, dalla panchina Carlo Trentin e Matteo Barbieri completano la rotazione dei lunghi.

Per ciò che riguarda la Ristopro quasi certamente sarà ancora assente Fall già fuori domenica scorsa ad Empoli per infortunio.

Nel frattempo il direttore sportivo Lupacchini nel presentare la gara di domenica ha dichiarato al nostro Luca Ciappelloni: “Questo gruppo è uno dei migliori avuti, i ragazzi ci tengono molto e danno sempre tutto, nelle vittorie e nelle sconfitte. Il nostro obiettivo estivo era arrivare nella nuova B, se ci riuscissimo centrando uno dei primi quattro posti sarebbe un risultato al di sopra delle nostre aspettative ed un premio in primis proprio per i ragazzi”.

Infine i tifosi. Domenica pomeriggio sarà alestito all’interno del PalaChemiba un banchetto per raccogliere le adesioni per allestire un pullman per la trasferta del derby a Jesi del 19 febbraio prossimo. 

Arbitreranno Guarino e Palazzo di Campobasso.

©riproduzione riservata

17º GIORNATA  – Ozzano-Matelica (sabato 28 gennaio ore 20,30), Virtus Imola-Faenza, San Miniato-Rieti, Piacenza-Jesi, Fiorenzuola-Empoli, Ancona-Senigallia, Fabriano-Andrea Costa Imola. Riposa Romagna

CLASSIFICA Rieti 28, Faenza 22, Fabriano 22; Ancona, Piacenza, Fiorenzuola 18; Virtus Imola, Ozzano, Jesi 16; Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Matelica, Empoli, Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 18º GIORNATA domenica  5 febbario 2023 –  Empoli-Piacenza, Jesi-San Miniato, Romagna-Fabriano, Matelica-Virtus Imola, Rieti-Ozzano, Faenza-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-Ancona. Riposa Senigallia

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket femminile A2 / Trasferta emiliano romagnola per Matelica in casa del Vigarano

La gara in programma sabato 28 gennaio alle 18,30. Il quintetto di casa ha ottenuto un solo successo nelle ultime cinque partite

MATELICA, 27 gennaio 2023 – Nella terza giornata di ritorno del campionato di serie A2 femminile di basket, la Halley Thunder Matelica sarà impegnata in trasferta nel ferrarese a Vigarano Mainarda, per affrontare la locale Pallacanestro Vigarano 2008, sabato 28 gennaio.

classifica serie A2 basket femminile dopo 15 giornate

La Halley Thunder Matelica si presenta a questo incontro al 4° posto in classifica con 20 punti (10 vinte e 5 perse) e lanciata da sette vittorie nelle ultime otto partite, ultima delle quali per 65-44 sul Selargius, con Debora Gonzalez ancora “top scorer” (24 nella circostanza, 17,6 di media finora, al primo posto nel girone), affiancata dalla sorprendente prestazione della diciassettenne Gloria Offor (“career high”, per lei, con 15 punti e 22 rimbalzi).

La Pallacanestro Vigarano staziona attualmente all’11° posto con 8 punti (4 vinte e 11 perse), viene da uno “stop” esterno sul parquet del fanalino di coda Cagliari (67-57) e – guardando a più ampio raggio – ha ottenuto un successo nelle ultime cinque partite di campionato. Nel match di andata la Halley Thunder vinse 82-66.

 

Le parole di Orazio Cutugno, allenatore della Halley Thunder Matelica. «Ci aspettiamo una partita molto fisica e allo stesso tempo tattica. Vigarano è una squadra che sa distendersi in contropiede e trovare buone soluzioni al tiro da fuori. Hanno fatto diverse modifiche al roster e proveranno a riscattare in tutti i modi la partita di andata. Il nostro obiettivo è quello di tenere a bada sin dalla palla a due una squadra che, soprattutto in casa, sa esaltarsi e raggiungere punteggi alti».

©riproduzione riservata




Basket serie C Gold / Taurus Jesi corsara a Porto Recanati, finalmente arriva la vittoria

79-86 il punteggio finale con coach Masini che ha utilizzato dieci giocatori tutti andati a canestro. Sabato al Palatriccoli contro Montemarciano

JESI, 23 gennaio 2023 – La Taurus Jesi espugna il Palasport Medi di Porto Recanati e conquista due punti fondamentali per la propria classifica.

Vince con merito il quintetto di Masini.

Classifica da Basket Marche

Erano diverse settimane che la squadra mostrava segni evidenti di crescita ma purtroppo il risultato stentava ad arrivare. Il successo è giunto invece nella gara forse più difficile, in trasferta, in un derby, e questo va al merito di coach e squadra che hanno sempre lavorato con continuità cercando di migliorare settimana dopo settimana.

Già dal primo periodo il quintetto jesino ha messo in chiaro che serata era intenzionata a lasciarsi alle spalle chiudendo sul  16-27. Nel secondo parziale i padroni di casa rimontano tutto ed addirittura vanno al riposo lungo sul +2: 47-45. Al rientro, sostanziale equilibrio, e la gara va avanti per dieci minuti punto a punto fino al 60-63. Nell’utima frazione i due quintetti provano a superarsi con un finale a suon di triple dove Jesi è più lucida e precisa e conquista un successo che vale tanto: 79-86.

L’analisi di coach Masini: “Esprimo la mia grandissima soddisfazione ed un ringraziamento alla squadra ed ai ragazzi che hanno disputato una partita quasi perfetta. E’ il frutto del lavoro quotidiano che affrontiamo in palestra a testa bassa e con umiltà ed è quello che dobbiamo continuare a fare. Adesso solo se daremo conferma a questo risultato vuol dire che il lavoro paga e potremo raccogliere altre soddisfazioni. Se invece resterà un fatto isolato vorrà dire che avremo fatto una bellissima prestazione ma il processo di crescita sarà ancora lungo e difficoltoso. La vittoria ci da morale ma non ci deve far volare un metro sopra le tavole da gioco. A maggior ragione piedi per terra perchè il difficile viene adesso chiamati a confermare quello che di buono abbiamo fatto dando continuità. Al momento siamo contenti, euforici di questa grande vittoria, d’altronde non si può dire altrimenti, pronti a dimostrare la prossima volta quello che facciamo durante la settimana. Ragazzi tutti fantastici, su dieci giocatori, tutti sono andati in campo e tutti hanno segnato, a conferma di ciò che dico sempre: a pallacanestro si gioca in dieci, in cinque ci si passa la palla. Adesso mente e sguardi verso la gara di sabato al Palatriccoli contro Montemarciano pronti a dare continuità ai nostri progressi. Solo così potremo veramente gioire”.

Porto Recanati: Moretti ne, Mancini 23, Centanni 12, Losinski ne, Gamazo 17, Gurini ne, Cingolani 1, Redolf 6, Fraga 17, Baldoni 3, Alfonsi ne. All. Scalabroni

Taurus Jesi: Cognigni 12, Paloukakos 7, Angeletti 2, Tartaglia 9, Kraljic 15, Terenzi 5, Figueras 9, Mezzacapo 7, Paoletti 7, Anibaldi 13. All. Masini

Parziali: 16-27, 31-18, 13-18, 19-23

©riproduzione riservata
 




Basket serie B / Matelica ‘espugna’ il parquet amico, 65-61 al San Miniato

Il quintetto di Trullo non vinceva in casa dal giorno della promozione in B. La strada per la salvezza è lunga e difficile ma mai dire mai

MATELICA, 23 gennaio 2023 – Sette mesi e mezzo. Un digiuno interno che durava dalla notte magica della promozione finalmente spezzato.

Nel momento più difficile della stagione la Halley Matelica cambia il suo destino rovesciando nel finale una partita, quella contro la Le Patrie San Miniato, che più di una volta sembrava sul punto di sfuggire dalle mani.

Una vittoria maturata dopo una sfida maschia, nella quale sono le difese a comandare e piccoli break da ambo le parti a segnare i momenti della partita.

Alla fine quel che contano sono i punti e la squadra di Trullo festeggia.

«Abbiamo espugnato Castelraimondo!” le parole del coach “Da Cervia in poi qualcosa è cambiato, anche a Fiorenzuola avevamo giocato 30 minuti molto buoni e prima due buone amichevoli durante la pausa. Questa era una partita molto difficile, contro una squadra che metteva pressione, corpi addosso e rotazioni con nove giocatori. Non abbiamo perso la testa, siamo stati sempre sul pezzo e siamo riusciti alla fine a vincere meritatamente una gara importante, che ci dà ancora una piccola speranza. Sappiamo che sarà difficilissimo arrivare quartultimo, ma ci vogliamo provare: i ragazzi ci credono e lavorano duro ogni settimana, io ho scritto in spogliatoio “non mollare”. A fine stagione vedremo dove saremo arrivati».

MATELICA: Provvidenza 15, Fianchini ne, Mentonelli 2, Seck 9, Vissani, Gallo 15, Caroli 1, Polselli ne, Riccio 9, Adeola 5, Paglia, Enihe 9. All.: Trullo

SAN MINIATO: Tamburini ne, Bellavia ne, Spatti 11, Cipriani 9, Speranza ne, Bellachioma, Quartuccio 6, Capozio, Venturoli 12, Ohenhen 13, Cautiero, Tozzi 10. All.: Marchini

ARBITRI: Antimiani, Cattani

PARZIALI: 15-13, 12-19, 17-15, 21-14

©riproduzione riservata

16º GIORNATA  – Rieti-Fiorenzuola 91-87, Empoli-Fabriano 60-90, Romagna-Ancona 78-92, Matelica-San Miniato 65-61, Jesi-Virtus Imola 81-75, Senigallia-Piacenza 65-86, Faenza-Ozzano (23 gennaio 2023 ore 20,30). Riposa – Imola

CLASSIFICA Rieti 28, Faenza 22, Fabriano 22; Ancona, Piacenza, Fiorenzuola 18; Virtus Imola, Ozzano, Jesi 16; Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Matelica, Empoli, Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 17º GIORNATA domenica 29 gennaio 2023 –  Ozzano-Matelica, Virtus Imola-Faenza, San Miniato-Rieti, Piacenza-Jesi, Fiorenzuola-Empoli, Ancona-Senigallia, Fabriano-Andrea Costa Imola. Riposa Romagna

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Bella risposta per Jesi, Virtus Imola sconfitta: 81-75

La squadra ospite agganciata in classifica e superata nel doppio scontro diretto. Merletto (22 punti) e Marulli (17) in gran serata

JESI, 22 gennaio 2023 – Una General Contractor imprevedibile si aggiudica la gara contro la Virtus Imola tirando fuori orgoglio e grinta, specialmente negli ultimi dieci minuti di gara.

Marulli (autore del massimo vantaggio locale +10 al 37’, 75-65,) e Merletto, decisivi per aggiudicarsi i due punti essenziali per una classifica che può tornare a sorridere. 81-75 risultato finale.

Dopo un inizio equilibrato, dove per i primi tre minuti Jesi ottiene un primissimo vantaggio di +5 , coach Regazzi sollecita i suoi e dal 4’, Imola insegue e prima Tommasini dalla lunetta e poi la tripla di Morara al 7’, riporta Imola a -1 (15-14). Per poi sorpassare una Academy che appare stanca e giù di tono.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La difesa allegra Jesina lascia fin troppi spazi così che Tommasini mette il muso avanti senza particolari sforzi piazzando prima la tripla del +6 (17-23), e poi dalla lunetta chiude il primo periodo portando i Virtussini avanti, 19-24.

Nella seconda frazione, Jesi, dopo il primo riaggancio di Cicconi Massi 12’ dalla lunetta (26-26), riesce a restare in partita rincorrendo ma Mladenov dalla lunga manda al riposo lungo sul + 5, 38-43.

Al rientro sulle tavole da gioco i gialloneri ospiti provano ad accendere i reattori con Aglio e costruiscono un mini parziale di 0-9 in tre minuti (38-52, +14 massimo vantaggio del match) costringendo Ghizzinardi al time out.

Al rientro i leoncelli, dopo un primo momento buio, reagiscono e rispondono con un perentorio mini parziale di 9-0, 47-52 al 28’. Nelle ultime battute, Merletto dai 6,75 da speranza ai suoi sul -2, 54-56.

Nell’ultimo quarto Jesi mostra un gran cuore, ci crede e degli scatenati Marulli e Merletto, prendono le redini e dopo il +10 di Marulli (75-65) gli Imolesi aggiustano il tiro in difesa e Jesi teme un deficit in attacco.

Morara a un minuto dalla fine con la tripla del -3 fa 75-73. Marulli non ci sta e dopo un buon rimbalzo difensivo, subisce fallo e realizza prima che i liberi di Merletto e Gatti chiudano definitamente i conti.

Alla sirena finale è vittoria Jesina: 81-75.

 

GENERAL CONTRACTOR JESI: Ferraro 5, Filippini 4, Merletto 22, Marulli 17, Cicconi Masi 13, Valentini 3, Rocchi 8, Gatti 9. All. Ghizzinardi

V.IMOLA: Mladenov 23, Galassi 5, Tommasini 9, Aglio 19, Morara 8, Magagnoli 9, Ronca 2. All.Regazzi.

PARZIALI: 19-24; 19-19; 16-13; 27-19

NOTE: uscito per 5 falli, Morara (V.I.) 319 spettatori

ARBITRI: Roberti Eugenio di Napoli e Del Gaudio Arianna di Massa Di Somma (NA).

©riproduzione riservata

16º GIORNATA  – Rieti-Fiorenzuola 91-87, Empoli-Fabriano 60-90, Romagna-Ancona 78-92, Matelica-San Miniato 65-61, Jesi-Virtus Imola 81-75, Senigallia-Piacenza 65-86, Faenza-Ozzano (23 gennaio 2023 ore 20,30). Riposa – Imola

CLASSIFICA Rieti 28, Faenza 22, Fabriano 22; Ancona, Piacenza, Fiorenzuola 18; Virtus Imola, Ozzano, Jesi 16; Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Empoli, Tigers Romagna, Matelica 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 17º GIORNATA domenica 29 gennaio 2023 –  Ozzano-Matelica, Virtus Imola-Faenza, San Miniato-Rieti, Piacenza-Jesi, Fiorenzuola-Empoli, Ancona-Senigallia, Fabriano-Andrea Costa Imola. Riposa Romagna

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket femminile A2 / Halley Thunder Matelica straordinaria, 65-44 alla Selargius

Ribaltata la differenza canestri. Regina della serata Gloria Offro: 15 punti e 22 rimbalzi. 20 punti in classifica e prime posizioni nel mirino 

MATELICA, 22 gennaio 2023 – Prova straordinaria della Halley Thuder Matelica che batte la Selargius per 65-44 ribaltando anche la differenza canestri.

Questi due punti consentono alla Halley Thunder di salire a quota 20 in classifica a due sole lunghezze dal vertice.

A livello individuale da segnalare i 24 punti di capitan Gonzalez, 12 di Gramaccioni, 11 rimbalzi di Cabrini, e soprattutto la prestazione della 18enne Gloria Offor: 15 punti, 22 rimbalzi (di cui 14 offensivi).

«Sapevamo che era una partita difficileè il commento di Gloria Offore per questo siamo scese in campo per lottare dall’inizio alla fine. Il risultato ci ha dato ragione. Abbiamo disputato una bella partita. Sono contentissima della mia prestazione, non mi aspettavo di fare questi “numeri”, spero di continuare così e migliorarmi sempre di più».

«Dire che sono contento per come è andata questa partita è riduttivosostiene coach Orazio Cutugno. – Mi ha soddisfatto l’approccio, la capacità che ha avuto la squadra di limitare le loro migliori giocatrici, la supremazia a rimbalzo frutto dell’attenzione di tutte. Questo fa piacere perché gratifica l’allenamento fatto in settimana. In attacco abbiamo giocato con il ritmo che volevamo, nonostante loro abbiano provato a rallentarci con alcuni cambiamenti difensivi. La nostra capacità di guidare tutta la partita è un valore aggiunto che ci portiamo dietro dal match vinto a La Spezia la settimana scorsa».

Halley Thunder Matelica – Cabrini 3, Ridolfi, Stronati, Grassia 2, Steggink 6, Gramaccioni 12, Gonzalez 24, Zamparini ne, Iob, Michelini 3, Franciolini, Offor 15. All. Cutugno

Techfind Selargius – Aispurùa 12, Mura 7, Pandori 3, Pinna, Granzotto 8, Vargiu, Valenti, Ceccarelli, Srot 8, Poddighe ne, Makurat 6. All. Righi

Arbitri – Galluzzo e Carella di Brindisi

Parziali – 21-14, 18-10, 20-10, 6-10

©riproduzione riservata




Basket serie B / Ristopro Fabriano dilaga, 60-90 ad Empoli

Secondo parziale devastante per il quintetto di Aniello con un break di 17-0 che di fatto chiude la partita. Papa, Centanni, Verri, Petracca e Gulini in doppai cifra

FABRIANO, 21 gennaio 2023 – La Ristopro dilaga ad Empoli nell’anticipo serale.

La squadra di Aniello domina la Computer Gross, alla sesta sconfitta consecutiva, e ritrova la vittoria esterna dopo i ko ad Imola ed Ancona.

Senza Fall, in panchina per onor di firma per lo stiramento all’adduttore, la Ristopro prende in mano la partita nel secondo quarto e poi amministra concludendo l’ultimo quarto coi giovani sul parquet, trovando i primi punti dai baby Gianoli e Patrizi.

Empoli tiene i ritmi difensivi alti, ma Fabriano innesca subito Petracca, al rientro dopo lo stop per l’influenza.

Dopo la raffica di Casella, la Ristopro piazza un break di 17-0 che spezza la partita. Il contributo dalla panchina di Gulini e Papa è efficace e Fabriano si trova sul 19-33 al 14′. Empoli è troppo tenera e la Ristopro va definitivamente in fuga nella terza frazione con le triple di Centanni e i rimbalzi offensivi di Papa.

L’ultimo quarto e mezzo serve solo per le statistiche con tanti giovani sul parquet e Fabriano che arrotonda a +30 con i liberi finali del giovane Patrizi.

Empoli – Marchioli ne, Giannone 7, Baccetti 2, Costa 8, Agbortabi, Sesoldi, Menichetti ne, Nwokoye 11, Casella 24, Mazzoni 2, Cerchiaro 2, Antonini 4. All. Valentino

Fabriano – Papa 13, Centanni 15, Stanic 6, Fall ne, Verri 11, Petracca 14, Gianoli 7, Gulini 16, Patrizi 2, Azzano 6. All. Aniello

Arbitri – Pulina di Rivoli e Ferrero Regis di Torino

Parziali – 19-22, 29-44, 43-68

 

©riproduzione riservata

16º GIORNATA  – Rieti-Fiorenzuola 91-87, Empoli-Fabriano 60-90, Romagna-Ancona, Matelica-San Miniato, Jesi-Virtus Imola, Senigallia-Piacenza, Faenza-Ozzano. Riposa – Imola

CLASSIFICA Rieti 28*, Faenza 22, Fabriano 22*; Fiorenzuola 18*; Virtus Imola, Ancona, Ozzano, Piacenza 16; Jesi, Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Empoli 4*, Tigers Romagna 4, Matelica 2, Firenze 0

PROSSIMO TURNO 17º GIORNATA domenica 29 gennaio 2023 –  Ozzano-Matelica, Virtus Imola-Faenza, San Miniato-Rieti, Piacenza-Jesi, Fiorenzuola-Empoli, Ancona-Senigallia, Fabriano-Andrea Costa Inola. Riposa Romagna

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Matelica, contro San Maniato per i due punti e per ribaltare la differenza canestri

All’andata i toscani si imposero con uno scarto di 10 punti. San Miniato ha sempre vinto in casa e sempre perso fuori

MATELICA, 21 gennaio 2023 – Giro di boa per la Halley Matelica, che domani pomeriggio (palla a due ore 18) torna a giocare davanti al proprio pubblico dopo oltre un mese per il match che apre il girone di ritorno con la delicata sfida contro la Le Patrie San Miniato.

Delicata perché la classifica parla chiaro: i toscani, che all’andata si imposero di 10 punti, occupano ad oggi la 12° posizione, l’ultima valida per accedere agli spareggi per la B. Una vittoria matelicese vorrebbe dire abbassare il distacco a 6 lunghezze, ribaltare pure lo scontro diretto sarebbe il massimo. Al contrario, uscire sconfitti vorrebbe dire crollare a -10 dalla soglia salvezza.

La formazione di coach Alessio Marchini ha eretto a fortino il proprio palasport, dove ha raccolto tutte le sue cinque vittorie, ma è l’unica squadra del girone C a non aver mai vinto fuori dalle mura amiche.  Il leader offensivo è l’esterno Niccolò Venturoli, sotto le plance conta sull’esperienza di Alessandro Spatti, mentre sul perimetro gioca Leonardo Cipriani. Daniel Ohenen porta fisicità vicino canestro, mentre il reparto esterni è completanto da Lorenzo Bellachioma, Davide Guglielmi e Renato Quartuccio. Sotto le plance occhio anche a Stefano Capozio e al meno utilizzato Luigi Cautiero.

©riproduzione riservata

16º GIORNATA  – Rieti-Fiorenzuola (sabato), Empoli-Fabriano (sabato), Romagna-Ancona, Matelica-San Miniato, Jesi-Virtus Imola, Senigallia-Piacenza, Faenza-Ozzano. Riposa – Imola

CLASSIFICA Rieti 26, Faenza 22, Fabriano 20; Fiorenzuola 18; Virtus Imola, Ancona, Ozzano, Piacenza 16; Jesi, Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Empoli, Tigers Romagna 4, Matelica 2, Firenze 0

PROSSIMO TURNO 17º GIORNATA domenica 29 gennaio 2023 – Rieti-Fiorenzuola, Empoli-Fabriano, Romagna-Ancona, Matelica-San Miniato, Jesi-Virtus Imola, Senigallia-Piacenza, Faenza-Ozzano. Riposa – Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Jesi non può sbagliare, Virtus Imola da affrontare con cautela

Entrambi i quintetti reduci da due sconfitte consecutive. All’andata, al debutto stagionale, vinse la squadra di Ghizzinardi

JESI, 21 gennaio 2023 – Una Basket Jesi Academy, reduce da due sconfitte consecutive, non può sbagliare domani domenica 22 gennaio nella prima giornata del girone di ritorno, serie B.

Al PalaTriccoli alle ore 18 scenderà la Virtus Imola, diretta concorrente del quintetto jesino, in corsa per i playoff al termine della regular season per l’accesso alla nuova B1 della prossima stagione e attualmente avanti di solo due lunghezze.

Jesi, nona in classifica con 14 punti, insegue gli emiliani, reduci quest’ultimi dalla sconfitta contro il Bakery Basket Piacenza con un importante margine (70-62).

La precedente gara di andata si era risolta bene per i ragazzi di Ghizzinardi i quali avevano inaugurato la stagione conquistando subito due punti al PalaRuggi, 71-77,  dove i locali sono riusciti a porsi avanti soltanto al termine del primo quarto, (21-19). I restanti periodi sono stati tutta un’escalation  jesina che praticamente ha dominato per il resto della gara.

Nelle ultime giornate, dopo un campionato iniziato bene, ma proseguito in maniera altalenante, i leoncelli hanno subito 2 pesanti sconfitte (prima ad Ancona poi in casa contro Ozzano) per un bilancio complessivo di 7 partite vinte e 7 perse.

Stavolta non si può sbagliare e se in particolare l’ultima sconfitta subita in casa contro Ozzano ha messo in luce le evidenti lacune presenti sopratutto in difesa, dall’altra c’è la consapevolezza di quanto sia importante rialzarsi al più presto e conquistare punti che valgono oro per una classifica cortissima. Ne è dell’opinione coach Marcello Ghizzinardi come ha dichiarato al termine del match domenica scorsa“Come abbiamo mollato la presa dal punto di vista difensivo, ci sono venuti addosso con tutte le loro potenze. Se si prendono così tanti punti in casa poi dopo diventa difficile vincere le partite. Quando la difesa inizia a fare acqua, poi perdi pure quella sicurezza e fiducia dimostrata fino al 30’. Essendoci scontrati contro una squadra con tanti punti in mano,  è stato pericoloso concedere questi spazi.” E poi in vista dei prossimi match ha affermato: “prima di tutto ci sarà da lavorare sull’orgoglio personale. Delle volte siamo fin troppo arrendevoli. Occorre avere maggior amor proprio e orgoglio così da non lasciarsi battere ad esempio nell’attacco o negli  scontri uno contro uno.”  

La Virtus Imola, da neo promossa, seppur con un roster abbastanza giovane, ha fatto fin qui il suo percorso togliendosi le proprie soddisfazioni come il derby vinto contro l’Andrea Costa (87-68) o l’impresa sfiorata contro la capolista Rieti, riuscita a prevalere soltanto di 3 punti.

Sostanzialmente quindi, una squadra che non sfigura nonostante le ultime due sconfitte prima contro Fabriano poi contro Piacenza. Un quintetto che è riuscito a stupire tutti per personalità e rendimento: un roster costruito a immagine e somiglianza del proprio allenatore all’insegna della caparbietà e volontà con risultato un bottino di 18 punti incluso la vittoria, poi sottratta, contro Firenze.

Tra tre file giallonere ospiti, da segnalare la guardia classe 2000 Borislav Mlandenov, inserito nel miglior quintetto del girone di andata dalla LNP: 19 punti, 11 rimbalzi, miglior rimbalzista. Ma anche il play/guardia Luca Galassi, le due ale/centro  d’esperienza come Jacopo Aglio, classe 1995 e Marco  Morara, classe 1990, e l’under play/ guardia Jacopo Soliani.

Arbitrano: Roberti Eugenio di Napoli e Del Gaudio Arianna di Massa Di Somma.

©riproduzione riservata

foto di primo piano dalla pagina facebook del Basket Accademy Jesi

 

16º GIORNATA  – Rieti-Fiorenzuola (sabato), Empoli-Fabriano (sabato), Romagna-Ancona, Matelica-San Miniato, Jesi-Virtus Imola, Senigallia-Piacenza, Faenza-Ozzano. Riposa – Imola

CLASSIFICA Rieti 26, Faenza 22, Fabriano 20; Fiorenzuola 18; Virtus Imola, Ancona, Ozzano, Piacenza 16; Jesi, Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Empoli, Tigers Romagna 4, Matelica 2, Firenze 0

PROSSIMO TURNO 17º GIORNATA domenica 29 gennaio 2023 – Rieti-Fiorenzuola, Empoli-Fabriano, Romagna-Ancona, Matelica-San Miniato, Jesi-Virtus Imola, Senigallia-Piacenza, Faenza-Ozzano. Riposa – Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket femminile A2 / Matelica – Selagius, sfida tra due team che giocano bene

Il quintetto di Cutugno annovera la capocannoniere del Girone Gonzales e viene dal successo  di La Spezia gli ospiti sono reduci da quattro vittorie di fila

MATELICA, 20 gennaio 2023 – La seconda giornata di ritorno, nel campionato di serie A2 femminile di basket, presenta l’interessantissima sfida tra la Halley Thunder Matelica e la Techifnd Selargius in programma al PalaChemiba di Cerreto d’Esi (An) domani, sabato 21 gennaio, alle ore 19: si incontrano due delle formazioni più in forma del momento, appaiate in classifica a quota 18 punti, frutto di 9 vittorie e 5 sconfitte.

Classifica Girone Sud serie A2 femminile

La Halley Thunder Matelica, guidata dalla capocannoniere del girone Debora Gonzalez (17,1 punti di media), viene da un bel successo esterno sul difficile campo di La Spezia per 58-69 e complessivamente è reduce da 6 vittorie nelle ultime 7 partite. La formazione sarda di Selargius è reduce da quattro vittorie di fila (ultima delle quali 65-56 su Firenze) e allargando il raggio da 7 vittorie negli ultimi 8 incontri. All’andata Matelica perse in Sardegna per 72-59.

Le parole di Orazio Cutugno, allenatore della Halley Thunder Matelica. «Selargius è tra le avversarie più ostiche. La partita di andata ci ha trovati impreparati a tutte le loro iniziative individuali e in contropiede. Inoltre, sin da inizio campionato ha dimostrato grande costanza nel gioco e nei risultati. In particolare, in questo momento è in striscia positiva. Noi, da parte nostra, veniamo da una prestazione di grande qualità e determinazione, che può darci la giusta grinta per affrontare un’avversaria così impegnativa».

©riproduzione riservata




Basket serie B / Fabriano, anticipo di sabato ad Empoli per la prima di ritorno

Si gioca alle 21. Chi vuol essere presente potrà acquistare il tagliando, numero limitato per posti 40 al costo di 12€, al botteghino dell’impianto

FABRIANO, 20 gennaio 2023 – La Ristopro Janus Basket Fabriano inizia il girone di ritorno con l’anticipo del sabato sera, alle ore 21, alla Palestra Lazzeri contro la USE Computer Gross Empoli.

La squadra di Daniele Aniello ha chiuso il girone d’andata al terzo posto, mentre la compagine toscana di coach Luca Valentino è penultima con due vittorie, l’ultima delle quali ottenuta il 4 dicembre sul parquet della Vigor Matelica.

Empoli ha operato un avvicendamento rispetto alla squadra che mise in difficoltà la Ristopro nella prima partita stagionale, avendo anche 18 punti di vantaggio nel secondo quarto della sfida del PalaChemiba di Cerreto, vinta alla fine dai biancoblù 88-74: è infatti arrivato il play Valerio Costa, ex Civitanova, al posto di Anfernee Hidalgo. Nel quintetto ci sono poi Alessandro Antonini, l’esperto Andrea Casella, capitan Daniele Sesoldi e Obinna Nwokoye. In panchina ci sono risorse under per coach Valentino: il play 2005 Lorenzo Baccetti, gli esterni Mauro Marchioli e Luca Giannone, i lunghi Marco Mazzoni e Matteo Menichetti.

In casa Fabriano c’è ottimismo, conquistare due punti ad Empoli varrebbe tanto non solo per la classifcia ma anche per consolidare quella autostima che è fondamentale. Coach Aniello recupererà Petracca mentre ci sono dubbi sull’utilizzo di Fall per problemi muscolari.

I tifosi della Ristopro potranno salire ad Empoli ma in numero limitato essendo stati messi a disposizione per la squadra ospite solo 40 posti. Il prezzo del biglietto è di 12 euro acquistabile solamente in loco il giorno della partita.

©riproduzione riservata

 

16º GIORNATA  – Rieti-Fiorenzuola (sabato), Empoli-Fabriano (sabato), Romagna-Ancona, Matelica-San Miniato, Jesi-Virtus Imola, Senigallia-Piacenza, Faenza-Ozzano. Riposa – Imola

CLASSIFICA Rieti 26, Faenza 22, Fabriano 20; Fiorenzuola 18; Virtus Imola, Ancona, Ozzano, Piacenza 16; Jesi, Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Empoli, Tigers Romagna 4, Matelica 2, Firenze 0

PROSSIMO TURNO 17º GIORNATA domenica 29 gennaio 2023 – Rieti-Fiorenzuola, Empoli-Fabriano, Romagna-Ancona, Matelica-San Miniato, Jesi-Virtus Imola, Senigallia-Piacenza, Faenza-Ozzano. Riposa – Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Jesi / Solidarietà jesina, ‘Curva Nord’ regala attrezzature al New Baskin

Consegnato il ricavato della cena a scopo benefico organizzata i primi giorni del dicembre 2022. Luca Allegrini : “segnale molto bello ed apprezzato”

JESI, 18 gennaio 2023– Un segnapunti manuale, un cronografo, palette e una borsa medica.

Questo è quanto hanno donato i ragazzi della Curva Nord Jesi, gruppo che ricorda e sostiene i fasti dell’Aurora Basket, in aperta contrapposizione con la gestione odierna della pallacanestro a Jesi in serie B.

Il 2 dicembre il gruppo di ‘ultras’ aveva organizzato una cena a scopo benefico, per ricordare ed evidenziare la storia dell’Aurora Basket e il ricavato è stato donato alla New Baskin Jesi, che nel basket pone le sue radici ma si apre poi all’inclusivitá tipica di questo sport.

“Un segnale molto bello e apprezzatolo definisce Luca Allegrini, assistant coach e tra i fondatori del New Baskin Jesi -. I ragazzi hanno tutti insieme applaudito a questo bel gesto, così come i genitori. Speriamoauspica infine Allegriniche ci possano essere sempre piu momenti di condivisione e soprattutto di benevolenza nei confronti di questo meraviglioso sport.”

I ragazzi della ‘Curva Nord’ hanno poi promesso la loro presenza sugli spalti domenica 5 febbraio giorno della prima partita casalinga del campionato italiano ‘Eisi’ (Ente italiano sport inclusivi) a cui partecipano. I tifosi faranno il tifo per entrambi i team in campo: questa la filosofia del baskin.

©riproduzione riservata




Basket serie C Gold / Taurus Jesi, prestazione ottimale fino al 37′ poi il crollo

Il quintetto di Masini gioca punto a punto contro i più quotati avversari poi paga in esperienza e giovane età ed esce di nuovo sconfitta

JESI, 16 gennaio 2023 – Sconfitta interna per la Taurus Jesi che perde al Palatriccoli la prima gara del 2023, sconfitta per 72-87 dal Valdiceppo.

La Taurus Jesi ha giocato con intensità imponendo per larghi tratti i propri ritmi.

Primo parziale 23-17 mentre al riposo lungo l’equilibrio era totale: 40-39. Alla fine del terzo set ospiti sul+ 5: 57-62.

Il quintetto di Masini non si arrende e capovolge il punteggio. A 4′ dalla sirena: 68-64. A questo punto si spegne la luce della Taurus e Valdiceppo con un parziale di 23-4 vince la gara.

“Purtroppo non siamo riusciti a vincere pur giocandocela punto a punto per 37′” ci ha detto coach Masini aggiungendo: “abbiamo giocato una partita molto intensa sia in difesa che in attacco tirando con ottime percentuali ma non da tre punti (28%) e quando i nostri avversari si sono disposti a zona abbiamo avuto delle difficoltà dovute a certe insicurezze che questa squadra ha: scarsa esperienza e giovane età. Dispiace perchè è stata una partita dove ce la siamo giocata fino in fondo e poteva essere una occasione di rilancio. Ci proveremo domenica contro Porto Recanati che ha vinto meritatamente giocando una partita intensa e di gran classe a Civitanova e quindi ci aspetta un compito molto difficile ed una gara dura ma noi dovremo fare il nostro per confermare i miglioramenti e provare a vincere”.  

Taurus Jesi: Cognigni 4, Paloukakos, Angeletti, Tartaglia 8, Grigoni ne, Kraljic 11, Terenzi 13, Figueras 11, Paoletti 12, Fracasso 2, Anibaldi 11. All. Masini

Valdiceppo: Rosini ne, Anastasi 8, Speziali 3, Rimolo ne, Meschini 14, Orlandi 7, Ambrosino 29, Casuscelli 11, Berardi ne, Reimundo 11, Rath 13. All. Fioravanti

Parziali:  23-17, 40-39, 57-62, 72-87

©riproduzione riservata




Basket femminile A2 / Colpo vincente del Matelica a La Spezia

Top scorer capitan Gonzales con 23 punti ma la carta vincente si è giocata e vinta sotto canestro con un 39-45 al rimbalzo

MATELICA, 16 gennaio 2023 – Inizio del girone di ritorno migliore non poteva esserci per la Halley Thunder Matelica.

Le ragazze di coach Orazio Cutugno hanno vinto sul campo della quotata Cestistica Spezzina di La Spezia con un bel 58-69 e sono salite, così, al 6° posto con 18 punti nella classifica del campionato di serie A2 femminile di basket.

Per Matelica si tratta della quinta vittoria in trasferta consecutiva, che consente alle biancoblù di fare un bel 2-0 negli scontri diretti con la squadra ligure.

La formazione di coach Orazio Cutugno ha sempre condotto fin dalle battute iniziali, raggiungendo un massimo vantaggio di +16 a un minuto dalla fine.

«E’ stata una partita intensa, di alto livellosono proprio le parole dell’allenatore della Halley Thunder.Complimenti al gruppo che ha avuto una grande reazione dopo la sconfitta casalinga della settimana scorsa con Savona e ha dimostrato solidità in campo vincendo la lotta a rimbalzo 39-45 e giocando con grande durezza mentale in tutte le situazioni della partita».

Cestistica Spezzina La Spezia – Nerini, Colognesi 4, Templari 14, Zolfanelli, Castellani 15, Della Margherita ne, Pini 8, Delboni 3, N’Guessan 13, Guzzoni 1, Guerrieri ne, Amadei. All. Corsolini

Halley Thunder Matelica – Cabrini 4, Ridolfi ne, Stronati, Celani 2, Grassia 11, Steggink, Gramaccioni 15, Gonzalez 23, Iob 6, Michelini, Franciolini, Offor 8. All. Cutugno

Arbitri – Mauro Ferrero Regis e Anna Scolaro di Torino

Parziali – 17-19, 16-16, 12-16, 13-18

©riproduzione riservata




Basket serie B / Matelica double face, secondo tempo tutto da dimenticare

Il quintetto di coach Trullo in partita nei primi due parziali, 42-42, poi imbarcata generale e sconfitta scontata: 89-61

MATELICA, 15 gennaio 2023 – Un primo tempo gagliardo, sulla scorta della bella prova di Cervia. Una seconda metà di gara da film horror. È una Halley Matelica dai due volti quella che esce con le ossa rotte dal PalArquato. La Pallacanestro Fiorenzuola viene fuori alla distanza e, pur priva di Preti, mette sul parquet tutta la sua qualità, ma i biancorossi fanno praticamente scena metà al rientro dagli spogliatoi, crollando malamente nel quarto conclusivo.

Peccato perché la truppa di coach Trullo aveva approcciato bene la gara in terra emiliana, salendo pure in doppia cifra in un avvio di gara a dir poco bruciante. Sono le triple in rapida successione di Vissani, Riccio e Paglia a costruire un parziale di 0-9 che spinge la Halley sul 6-16 dopo neanche 5’ di gioco. Fiorenzuola pian piano esce dal guscio e prende il controllo del pitturato, pur pagando dazio alle pessime percentuali dall’arco. Matelica tiene la testa avanti fino agli ultimi 2’ del secondo quarto, quando le api gialloblu, con un break di 7-0, prendono le redini del match salendo a +5 (42-37) prima che una bomba di Gallo e un libero di Paglia fissino il risultato di metà gara sul 42-41.

Ti aspetti lo stesso copione al ritorno in campo dopo la pausa lunga e invece alla Halley pian piano si spegne la luce. I biancorossi restano in scia fino alla metà del terzo quarto (47-45 al 25’ con la firma di Seck dalla lunetta), poi è un monologo dei padroni di casa. Magrini sale in cattedra con un paio di triple, la Vigor sbaglia di tutto e molla la presa anche in difesa, finendo per perdere contatto da una Fiorenzuola cui basta un filo di gas per volare oltre la doppia cifra di vantaggio (63-50 al 28’ con la firma di Re). La Halley si incaponisce nel tiro da fuori senza trovare fortuna e nell’ultimo quarto il canestro si fa minuscolo per i biancorossi: con appena 5 punti complessivi a referto, Fiorenzuola non deve fare magie per dilatare il vantaggio, che negli ultimi cinque minuti lievita fino al +28 della sirena senza che Caroli e compagni riescano in alcun modo anche solo a tamponare l’emorragia.

Sconfitta pesante per i biancorossi, che chiudono il girone di andata in coda alla graduatoria: domenica prossima a Castelraimondo il ritorno si apre contro quella San Miniato: una gara che ha già il sapore dell’ultima spiaggia.

Questo il commento di coach Trullo: «Abbiamo giocato un ottimo primo tempo, giocando alla pari con Fiorenzuola e restando punto a punto fino all’intervallo. Sembrava potessimo giocarcela fino in fondo e invece nel terzo e quarto periodo le nostre percentuali sono crollate e dopo aver difeso molto bene per lunghi tratti anche la nostra difesa è scelta di tono. Purtroppo abbiamo sbagliati tanti tiri anche aperti con i nostri esterni, a parte Paglia gli altri non erano in gran giornata ed è stato un peccato perché leggendo il punteggio finale sembra sia stata una partita senza storia. E invece abbiamo fatto il nostro per almeno metà gara, solo che se con una squadra così forte poi scendi di tono rischi di prendere queste imbarcate. Mi rode molto perché potevamo giocarcela fino in fondo, magari avremmo perso lo stesso ma in un’altra maniera».

FIORENZUOLA – Casagrande 18, Re 12, Devic, Caverni 9, Pederzini 6, Giacché 9, Giorgi 5, Preti ne, Bettiolo 2, Ricci 14, Magrini 14. All. Galetti

MATELICA – Provvidenza 4, Fianchini ne, Mentonelli 3, Seck 7, Vissani 3, Gallo 9, Caroli, Polselli ne, Adeola 5, Paglia 19, Enihe. All. Trullo

ARBITRI – Barra, Caneva.

PARZIALI – 19-22, 23-19, 23-15, 24-5

 

15º GIORNATA risultati – Piacenza-Virtus Imola 70-62, Fiorenzuola-Matelica 89-61, Jesi-Ozzano 82-89, Fabriano-Senigallia 93-73, Faenza-Ancona 82-72, Romagna-Rieti 45-75, Andrea Costa Imola-Empoli 74-65. Riposa – San Miniato

CLASSIFICA Rieti 26, Faenza 22, Fabriano 20; Fiorenzuola 18; Virtus Imola, Ancona, Ozzano, Piacenza 16; Jesi, Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Empoli, Tigers Romagna 4, Matelica 2, Firenze 0

PROSSIMO TURNO 16º GIORNATA domenica 22 gennaio 2023 – Rieti-Fiorenzuola, Empoli-Fabriano, Romagna-Ancona, Matelica-San Miniato, Jesi-Virtus Imola, Senigallia-Piacenza, Faenza-Ozzano. Riposa – Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Incredibile ultimo quarto, Ozzano vince a Jesi

11-26 il parziale degli ultimi dieci minuti quando il quintetto di Ghizzinardi è praticamente uscito dalla partita. Musi lunghi e delusione generale

JESI, 15 gennaio 2023 – Finisce 82-89 al Palatriccoli l’ultima giornata di andata del campionato di serie B.

La General Contractor Jesi perde per la seconda volta consecutiva al rientro della pausa invernale.

Se contro il Campetto Ancona la squadra di Ghizzinardi non aveva ancora trovato le condizioni ottimali, questa volta la sconfitta casalinga pesa e ha messo in risalto le difficoltà, soprattutto difensive, che la formazione palesa e che paga a caro prezzo i troppi canestri subiti specie nella prima metà gara (42-42 al 19’).

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Sinermatic Ozzano ha confermato la tradizione che la vuole sempre vincente contro Jesi dopo aver inseguito per buona parte della partita.

Nell’ultimo quarto ritrova la grinta necessaria, facendo appello alle ultime forze rimaste, e così Lasagni (miglior realizzatore della serata, 19 punti) Folli e Felici, guidano la carica. Riescono nell’impresa di colmare ben 16 punti di svantaggio: 82-89 al suono della sirena finale.

La ‘fama’ di Ozzano bestia nera di Jesi continua.

Il primo quarto vede una situazione di equilibrio: 47-42. Al ritorno sulle tavole da gioco, Jesi sembra riaccendere i reattori e le tre bombe di Merletto e Marulli, nel giro di due minuti, danno l’illusione che il match possa prendere un’unica direzione tanto che al 25’, Filippini da sotto le tabelle, segna il massimo vantaggio della partita +16 (60-44).

Coach Loperfido aggiusta il tiro. Felici e Lasagni guidano e il terzo periodo si chiude a -8 (71-63).

L’ultimo quarto ha dell’incredibile. Con un mini parziale di 0-7 Ozzano si porta -1, (71-70) quasi riagganciando e costringendo Ghizzinardi al time out. La scalata dei New Flying però prosegue inarrestabile e le triple di Bonfiglio e Lasagni, e infine Felici da sotto il pitturato, siglano il +5 esterno al 34’, 73-78.

Jesi inizia a perdere la bussola, subendo sempre più e calando di intensità. Un volenteroso Cicconi Massi dalla lunga distanza riaggancia a -1 (79-80), ma non basta. Folli prima da sotto la retina e poi dalla linea della carità riporta i suoi sul +7, 79-86 a 50”. Il play Merletto in un ultimo tentativo dai 6,75 tenta a tener vive le speranze jesine, sopite immediatamente da Bonfiglio che con una tripla manda in ghiaccio la partita, 82-89.

Domenica prossima Jesi gioca ancora in casa ospitando la Virtus Imola.

GENERAL CONTRACTOR JESI – Ferraro 6, Filippini 16, Merletto 14, Rocchi 9, Marulli 17, Gatti 8, Cicconi Massi 10, Valentini 2. All. Ghizzinardi

SINERMATIC OZZANO – Folli 13, Klyuchnyk 11, Chiappelli 7, Barattini 4, Salsini, Felici 12, Balducci 5, Bonfiglio 11, Buscaroli 7, Lasagni 19. All. Loperfido

ARBITRI – Guarino di Campobasso e Mammoli di Perugia.

PARZIALI – 24-19, 23-23, 24-21, 11-26.

NOTE – 322 spettatori, Gatti uscito per 5 falli,

©riproduzione riservata

15º GIORNATA risultati – Piacenza-Virtus Imola 70-62, Fiorenzuola-Matelica 89-61, Jesi-Ozzano 82-89, Fabriano-Senigallia 93-73, Faenza-Ancona 82-72, Romagna-Rieti 45-75, Andrea Costa Imola-Empoli 74-65. Riposa – San Miniato

CLASSIFICA Rieti 26, Faenza 22, Fabriano 20; Fiorenzuola 18; Virtus Imola, Ancona, Ozzano, Piacenza 16; Jesi, Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Empoli, Tigers Romagna 4, Matelica 2, Firenze 0

PROSSIMO TURNO 16º GIORNATA domenica 22 gennaio 2023 – Rieti-Fiorenzuola, Empoli-Fabriano, Romagna-Ancona, Matelica-San Miniato, Jesi-Virtus Imola, Senigallia-Piacenza, Faenza-Ozzano. Riposa – Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Serie B / E’ della Ristopro Fabriano il derby contro la Goldengas Senigallia

A Cerreto d’Esi finisce 93-73 ma c’è partita vera per almeno 35 minuti: Fabriano però gioca per 40′ e prevale con merito

CERRETO D’ESI,  15 Gennaio 2023 – Vince la squadra più forte nel derby tra Ristopro Fabriano e Goldengas Senigallia: a Cerreto d’Esi si impongono i locali 93-73: con merito, ma il risultato è troppo pesante per una Goldengas che ha lottato pur avendo di fronte un avversario più quotato e che ha giocato un bel match, dominando a rimbalzo (41-23), ma allungando solo nei 5 minuti finali, nei quali la Goldengas è letteralmente crollata dopo aver evidenziato buone cose nei primi 35 minuti.

Una assenza per parte al via: grave la mancanza di Petracca nelle rotazioni dei lunghi tra i locali, a cui però Aniello è bravo a sopperire con un quintetto dinamico, con anche l’ex Fall a lungo in panchina; Senigallia senza Santucci ma con Giannini e il rientrante Gnecchi, fabrianese.

Ritmi altissimi nel primo quarto, con dei bei giochi offensivi anche da parte della Goldengas, difese almeno a tratti rivedibili da ambo le parti: Fabriano avanti a lungo, ma quando Senigallia riesce a giocare veloce in transizione, rientra e chiude avanti 21-22.

La Goldengas prova ad alzare l’intensità difensiva ma paga dazio sotto forma di falli, raggiungendo il bonus già dopo 5′ del secondo periodo: Fabriano fa girare bene la palla in attacco e ha il predominio a rimbalzo: Verri, ancora dalla lunetta, fissa il massimo vantaggio fabrianese al 16′ sul 40-29.

Giannini riporta però sotto la Goldengas: la Ristopro domina a rimbalzo (19-12) ma ha ben 13 palle perse contro una Goldengas coriacea: c’è partita al riposo lungo, 42-38.

Giannini, alla seconda partita in biancorosso dal suo ingaggio, riprende il filo del discorso interrotto sul più bello la scorsa stagione, offrendo un’altra prestazione di sostanza come se gli 8 mesi di stop per il grave infortunio non ci fossero mai stati: è sua la tripla del sorpasso (47-49 al 23′).

Senigallia arriva anche a +5 ma dal 47-52 Fabriano ripassa avanti e allunga con una tripla di Verri a fil di 24 secondi (63-55 al 28′), piazzando un parziale di 16-3: ancora Verri piazza una tripla clamorosa, di talento puro, da 8 metri che rende vana la buona difesa senigalliese e tiene i suoi a +8 (66-58 al 29′).

Un bel terzo periodo viene vinto dai locali 26-25 e la Ristopro si presenta al 31′ sul 68-63 a proprio favore.

Subito un canestro di Neri per il -3 a inizio periodo (68-65), poi Fabriano trova un parziale di 9-0 impedendo per 3 minuti il canestro ai biancorossi che scivolano al massimo svantaggio di -12 (77-65 al 34′) prima che Filippetti chiami time-out, per l’ennesima volta in palese ritardo e con il match che se ne sta ormai andando: un film già visto.

Fabriano gioca col cronometro contro una Goldengas che ha orgoglio ma pare anche stanca e non averne più: Stanic è un maestro nel far girare la squadra con la classe che gli è propria nonostante le 38 primavere, i locali allungano fino al +17 (88-71), uno svantaggio che la Goldengas, per la partita che ha giocato non solo dal punto di vista dell’impegno, ma anche per quello che ha mostrato sul piano gioco, non merita.

Un ultimo periodo da 25-10 fissa però il 93-73 conclusivo, che rilancia Fabriano dopo l’ultima sconfitta e i 2 punti persi per il caso Firenze e lascia la Goldengas ancora a 14 punti: ancora una volta la prestazione è risultata senz’altro migliore del risultato finale per Senigallia, che contro Piacenza dovrà necessariamente tornare a vincere.

RISTOPRO FABRIANO – Stanic 23, Centanni 17, Verri 20, Azzano 4, Fall 4; Pacini ne, Patrizi, Gianoli, Gulini 10, Papa 15. All. Aniello

GOLDENGAS SENIGALLIA – Giacomini 7, Giannini 15, Neri 13, Pozzetti 16, Musci 12; Valle, Camilletti ne, Marini ne, Gnecchi 9, Arceci, Cerruti, Lemmi 1. All. Filippetti

Arbitri – Silvestri e Servillo di Roma

Parziali – 21/22 42-38 68-63 93-73

©riproduzione riservata

15º GIORNATA risultati – Piacenza-Virtus Imola 70-62, Fiorenzuola-Matelica 89-61, Jesi-Ozzano 82-89, Fabriano-Senigallia 93-73, Faenza-Ancona 82-72, Romagna-Rieti 45-75, Andrea Costa Imola-Empoli 74-65. Riposa – San Miniato

CLASSIFICA Rieti 26, Faenza 22, Fabriano 20; Fiorenzuola 18; Virtus Imola, Ancona, Ozzano, Piacenza 16; Jesi, Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Empoli, Tigers Romagna 4, Matelica 2, Firenze 0

PROSSIMO TURNO 16º GIORNATA domenica 22 gennaio 2023 – Rieti-Fiorenzuola, Empoli-Fabriano, Romagna-Ancona, Matelica-San Miniato, Jesi-Virtus Imola, Senigallia-Piacenza, Faenza-Ozzano. Riposa – Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Matelica prova il blitz a Fiorenzuola

Il quintetto di Trullo torna in campo domani dopo 25 giorni tra vacanze di Natale e cancellazione del match contro Firenze 

MATELICA, 14 gennaio 2023 – È già in viaggio verso l’Emilia la Halley Matelica, che torna in campo domani (palla a due ore 18 al PalArquato) dopo 25 giorni, tra vacanze di Natale e cancellazione del match contro Firenze, per la sfida contro la Pallacanestro Fiorenzuola che chiude il girone di andata.

Partita complicata, contro una squadra ambiziosa e in buona salute, che ha aperto il suo 2023 col successo esterno sul campo di Ozzano.

Squadra profonda e che ha tante armi a sua disposizione quella di coach Gianluigi Galetti, che peraltro ha pescato a piene mani nelle Marche per la composizione del roster gialloblu. In cabina di regia si dividono oneri e oneri il fanese Michele Caverni (8,4 punti col 42% da 3, 2,3 rimbalzi e 2,6 assist a partita) e lo jesino Noah Giacché (7,2 punti, 3,4 rimbalzi e 3,4 assist per gara), mentre il pacchetto esterni ruota intorno al poliedricità dell’osimano Mattia Magrini (11,7 punti, 6,6 rimbalzi e 3,4 rimbalzi ad allacciata di scarpe), che ha trova manforte in Giulio Casagrande (10,9 punti, 3,7 rimbalzi e 2,1 assist di media) e nel talento da Camerino Alessio Re (5,1 punti col 64% da 2 e 4,1 rimbalzi a partita). Sotto canestro rotazione ampia e di altissimo livello, con la coppia composta da Gianluca Giorgi (16,7 punti col 55% da 3 e 5,8 rimbalzi a partita) e Jacopo Preti (14,6 punti, 4,9 rimbalzi e 2,2 assist di media) che sta facendo furore e il solido ex Senigallia Federico Ricci (8,0 punti e 3,4 rimbalzi a sera) e il veterano Riccardo Pederzini (4,7 punti a partita) pronti a dare il loro contributo.

Squadra di non grandissima taglia fisica, che concede qualcosa in difesa (79,9 punti subiti a gara, peggior difesa del girone) e che, curiosamente, finora ha reso molto di più fuori casa che a domicilio (dove ha un record di 3-4, il peggiore tra le prime 13 squadre delle classifica), ma che ha grande qualità e profondità di alternative in ogni ruolo: servirà una Vigor tirata a lucido per tentare di dare un seguito alla vittoria prenatalizia a Cervia e tenere accesa la fiammella della speranza di accesso ai playout, che con l’estromissione di Firenze dal campionato vedranno restare fuori “solo” le ultime tre della classe.

©riproduzione riservata

15º GIORNATA domenica 15 gennaio 2023 – Piacenza-Virtus Imola, Fiorenzuola-Matelica, Jesi-Ozzano, Fabriano-Senigallia, Faenza-Ancona, Romagna-Rieti, Andrea Costa Imola-Empoli. Riposa – San Miniato

CLASSIFICA Rieti 24, Faenza 20, Fabriano 18; V.Imola 16; Ancona, Fiorenzuola 16; Jesi, Ozzano, Senigallia, Piacenza 14, Imola, S. Miniato 10, Empoli, Tigers Romagna 4, Matelica 2, Firenze 0

PROSSIMO TURNO 16º GIORNATA domenica 22 gennaio 2023 – Rieti-Fiorenzuola, Empoli-Fabriano, Romagna-Ancona, Matelica-San Miniato, Jesi-Virtus Imola, Senigallia-Piacenza, Faenza-Ozzano. Riposa – Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Ozzano bestia nera di Jesi ma domani bisogna cambiar rotta

Negli ultimi due anni il quintetto emiliano ha sempre vinto sia in casa che fuori. Il ritiro di Firenze ha cambiato volto alla classifica 

JESI, 14 gennaio 2023- 15º giornataultima di andata del girone C serie B di Basket.

La General Contracror si appresta ad ospitare domani domenica alle ore 18 al PalaTriccoli i Flying Ozzano di coach Loperfido.

La prima parte del campionato si chiude all’insegna degli sconvolgimenti, specialmente alla classifica, dopo l’annuncio del ritiro della Pallacanestro Firenze. Questo ha comportato la sottrazione di due punti in classifica per le squadre che hanno battuto Firenze e tra queste Jesi.

L’Academy è reduce dalla sconfitta in Ancona ed è in ottava posizione a quota 14 punti al pari proprio con Ozzano oltre a Piacenza e Senigallia.

La classifica, comunque, è corta, basti pensare che Fabriano, attualmente terzo è avanti di 4 lunghezze mentre Fiorenzuola, Virtus Imola e Ancona due.

Dunque ogni gara potrebbe fare la differenza e per i ragazzi di Ghizzinardi quello con Ozzano è una gara per poter aggiungere o sottrarre punti preziosi alla classifica.

Nelle ultime due stagioni, gli scontri tra i due quintetti si sono sempre evoluti a sfavore dei leoncelli sempre sconfitti seppur dopo prestazioni equilibrate decise nelle battute finali come il canestro di Dordei a 5” che segnò il +2 finale nella partita di andata a Jesi e al ritorno con il +4 finale a Ozzano stagione 2019/20. Così come nella stagione appena trascorsa risoltasi con un +16 al PalaReggiani e pochi mesi dopo +3 a Jesi.

In maglia Ozzano da segnalare il centro Klyuchnyk Dimitri, che viaggia con una media di 16.5 punti a partita con buone percentuali al tiro ( 67% nei tiri da 2 e 87% nei liberi). Segue il play Bonfiglio Simone, classe 1988, 20 punti totali a referto, 43% tiri da 2 e 88% nei liberi. Ma anche il play Barattini, l’ala Chiappelli, miglior rimbalzista, e la guardia ala Folli. Questi ultimi due, assieme a Balducci, Barattini e Klyuchnyk, dovrebbero comporre lo starting five.

“Jesi ha una squadra molto abile a correre in contropiede e ad attaccare specie nei primi secondi dell’azione. Dovremo essere bravi a fermare i loro tiratori. Sarà una partita complicata perché loro hanno tanti punti nelle mani e sono in grado di accendersi e di fare parziali importanti. Dobbiamo stare attenti in difesa e provare ad estendere il nostro gioco per tutti i 40’.”le parole del vice allenatore biancorosso Luca Pizzi alla vigilia del match. (Fonte: New Flying Balls Ozzano).

©riproduzione riservata

15º GIORNATA domenica 15 gennaio 2023 – Piacenza-Virtus Imola, Fiorenzuola-Matelica, Jesi-Ozzano, Fabriano-Senigallia, Faenza-Ancona, Romagna-Rieti, Andrea Costa Imola-Empoli. Riposa – San Miniato

CLASSIFICA Rieti 24, Faenza 20, Fabriano 18; V.Imola 16; Ancona, Fiorenzuola 16; Jesi, Ozzano, Senigallia, Piacenza 14, Imola, S. Miniato 10, Empoli, Tigers Romagna 4, Matelica 2, Firenze 0

PROSSIMO TURNO 16º GIORNATA domenica 22 gennaio 2023 – Rieti-Fiorenzuola, Empoli-Fabriano, Romagna-Ancona, Matelica-San Miniato, Jesi-Virtus Imola, Senigallia-Piacenza, Faenza-Ozzano. Riposa – Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / C’è il derby Ristopro Fabriano-Goldengas Senigallia

Fabriano ha perso 2 punti per il caso Firenze, Senigallia è in crisi di risultati: punti pesanti in palio domenica 15 gennaio a Cerreto d’Esi

FABRIANO,  13 Gennaio 2023Un derby classico, che torna dopo una stagione di stop con Fabriano in A2.

QUI FABRIANO

L’ultima partita del girone di andata, domenica alle 18 al PalaChemiba di Cerreto, propone la Goldengas Senigallia come avversaria alla Ristopro Janus Basket Fabriano.

Si tratterà del primo match del 2023 sul parquet casalingo per la squadra di coach Daniele Aniello, reduce dalla sconfitta al PalaRuggi contro la Virtus Imola.

I biancoblù sono da soli al terzo posto nel girone e ospitano la formazione allenata da Paolo Filippetti, che nell’ultimo turno è uscita sconfitta sul filo di lana contro Faenza.

Una partita da vincere per mantenere viva la corsa verso il play off per la serie A2. Il quintetto fabrianese ha tutte le carte in regola per dare una certa continuità alla sua stagione fino a questo momento da considerare più che soddisfacente.

Il derby però va sempre preso per quello che è ed anche il sostegno del pubblico sarà importantissimo.

 

QUI SENIGALLIA

La Goldengas si avvicina alla trasferta di domenica 15 gennaio che alle 18 a Cerreto, contro la Ristopro Fabriano, chiuderà la fase ascendente del torneo, al momento in perfetto equilibrio: 7 vittorie ed altrettante sconfitte per i biancorossi, che però avevano vinto 6 delle prime 8 partite, cedendo in 5 delle ultime 6, con un doppio ko interno consecutivo.

È vero che ci ha messo del suo anche il calendario, che nella prima parte ha proposto incontri decisamente più abbordabili, ma ormai da qualche settimana la Goldengas è alle prese con problematiche che, complice l’arrivo delle big del girone, hanno lasciato la squadra di Filippetti senza punti.

“Perdere a 1 secondo dalla fine con una tripla di tabella con la seconda in classifica come successo domenica contro il Faenza non può che lasciarmi rammarico anche perché da un po’ di tempo otteniamo complimenti ma niente puntiammette il coachAffrontiamo una squadra tra le più forti del campionato come il Fabriano ma fino ad ora abbiamo dimostrato di potercela giocare con tutti: è il momento però di tornare a vincere, provando a recuperare al meglio della condizione i giocatori”. 

Tra i disponibili non ci sarà ancora Santucci, per colmarne l’assenza è già stato ingaggiato Giannini, che proprio domenica scorsa contro Faenza ha debuttato in maniera positiva (“un ragazzo intelligente, che ha esperienza e che si è subito inserito” lo loda il coach), con oltre 30 minuti sul parquet nella prima partita dopo 7 mesi di stop per un grave infortunio subito proprio in maglia Goldengas nello scorso campionato.

Francesco Gnecchi, nemmeno in panchina domenica scorsa contro il Faenza, è dato sulla via del recupero ed in settimana è tornato ad allenarsi.

 

 

©riproduzione riservata

15º GIORNATA domenica 15 gennaio 2023 – Piacenza-Virtus Imola, Fiorenzuola-Matelica, Jesi-Ozzano, Fabriano-Senigallia, Faenza-Ancona, Romagna-Rieti, Andrea Costa Imola-Empoli. Riposa – San Miniato

CLASSIFICA Rieti 24, Faenza 20, Fabriano 18; V.Imola 16; Ancona, Fiorenzuola 16; Jesi, Ozzano, Senigallia, Piacenza 14, Imola, S. Miniato 10, Empoli, Tigers Romagna 4, Matelica 2, Firenze 0

PROSSIMO TURNO 16º GIORNATA domenica 22 gennaio 2023 – Rieti-Fiorenzuola, Empoli-Fabriano, Romagna-Ancona, Matelica-San Miniato, Jesi-Virtus Imola, Senigallia-Piacenza, Faenza-Ozzano. Riposa – Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket femminile A2 / Thunder Matelica, a La Spezia per ritornare a vincere

Il quintetto di Cutugno è al 7° posto in classifica. All’andata vinse Matelica grazie al 19-4 negli ultimi quattro minuti

MATELICA, 13 gennaio 2023 – Inizia il girone di ritorno nel campionato di serie A2 femminile di basket: la Halley Thunder Matelica viaggerà alla volta di La Spezia per affrontare la Cestistica Spezzina domenica 15 gennaio (ore 17).

La Halley Thunder Matelica ha terminato il girone di andata al 7° posto con 16 punti (8 vittorie e 5 sconfitte) ed è reduce da una sconfitta interna per 64-68 ad opera di Savona.

La Cestistica Spezzina si trova nel terzetto di vertice della graduatoria con 20 punti (10 vittorie e 3 sconfitte) e viene da un successo per 79-61 su Vigarano. Nel match di andata fu Matelica a vincere per 55-53 grazie ad una grande rimonta firmata negli ultimi quattro minuti, quando Gonzalez & Company confezionarono un break di 19-4 in proprio favore.

Le parole di Orazio Cutugno, allenatore della Halley Thunder Matelica. «Credo che la fase di andata sia stata per noi un percorso di esperienza positivo e che ci sia servita a capire di quanta determinazione avremo bisogno per affrontare ogni singola partita nella fase di ritorno. La Spezia è la squadra più fisica del girone e gioca una gran pallacanestro. Vorranno riscattarsi per il passo falso della prima di andata, ma noi proveremo a mettere in campo una bella prestazione sotto il punto di vista dell’atteggiamento e del gioco collettivo, all’altezza di un’avversaria dalle grandi qualità».

©riproduzione riservata




Jesi / New Baskin, inclusione e divertimento le parole d’ordine

Vallesina Tv ha assistito ad un allenamento con l’assistant coach Luca Allegrini: “nel baskin non conta la disabilità, ma l’abilità”

MOIE, 13 gennaio 2023 – Unione, condivisione, fratellanza.

E’ un’aria di famiglia quella che si respira al nuovo palazzetto dello sport di Moie, sorto all’interno del Campus scolastico di via Venezia e recentemente inaugurato, quando in campo ci sono i ragazzi e le ragazze del New Baskin Jesi.

Il Baskin è uno sport nato in Italia circa 20 anni fa, che riprende le regole del basket ma permette a tutti di giocare, indipendentemente dall’età, dal sesso e dalla disabilità, prevedendo, tra le altre cose, anche la presenza di canestri ad altezza ridotta in modo da mettere tutti nella stessa condizione di giocare al meglio.

Noi di Vallesina Tv abbiamo assistito ad un allenamento dei ragazzi, introdotto dall’assistant coach Luca Allegrini, che con passione e tanta voglia di divertirsi trasmette i valori dello sport, per andare oltre la disabilità, perché “nel baskin non conta la disabilità, ma l’abilità.”

Il coach è Giulia De Santi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ragazzi, ragazze, giovani, meno giovani, normodotati, disabili tutti sono al centro del gioco, ognuno cerca di esprimere al meglio se stesso, giocando per e con gli altri, cercando di fare canestro e quindi vincere le gare.

“Il baskin è l’unico sport inclusivo al 100%.“- evidenziano Luca Allegrini e Paolo Delfino, quest’ultimo presidente del New Baskin Jesi .

Proprio da una sorta di telepatia tra loro due, amici e compagni di lunga data sui campi e nel New Basket Jesi, è nata l’idea di creare una nuova realtà veramente inclusiva che potesse coinvolgere a 360 gradi chiunque volesse partecipare al progetto.

“Il nostro obiettivo, tra gli altri, è anche quello di tramandare 45/50 anni di basket.sottolineano Delfino e Allegrini, che poi spieganoIn squadra noi abbiamo ragazzi che sanno giocare a basket e ragazzi che non sanno giocare a basket, noi non puntiamo alla vittoria sul campo perché la nostra vera vittoria è scendere in campo. Far convivere disabilità diverse non è facile, ma noi ci stiamo riuscendo, grazie a questo comune denominatore che è la passione verso il gioco e il divertimento.”

Sono molte le storie che fanno capire la grande rilevanza inclusiva di questo sport. Uno sport che riesce ad arrivare, in certi casi, dove nessuno prima era mai riuscito. Che riesce a far parlare, a far ridere a far sentire coinvolto, un ragazzo che prima difficilmente comunicava con qualcuno. Uno sport in grado di far sentire parte di una grande famiglia tutti, indipendentemente dalle peculiarità.

Sono i genitori stessi a raccontare l’importanza che il Baskin ha assunto per i loro ragazzi: “Non esiste che si salti un allenamento di baskindicono con il sorriso stampato sul voltoTutto questo è diventato molto importante per loro, si è creato un bellissimo rapporto. E’ bellissima anche la relazione che si viene a creare tra normodotati e disabili. Molto spesso chi non vive la quotidianità della disabilità non arriva a comprendere a fondo tutti gli aspetti ad essa connessi, mentre qui ormai i ragazzi che non hanno disabilità sono stati molto bravi a far entrare tutti in un meccanismo di squadra che ora funziona molto bene.”

Un’esperienza, quella del New Baskin Jesi, sicuramente degna di grande considerazione, che la settimana scorsa è approdata anche su Italia 1 con Studio Aperto Mag e che può essere da stimolo per un’intera comunità.

Ci può far capire molto della specialità di ognuno, ci può far rendere conto di come tutti in fondo siamo tra noi diversi, ma non per questo è giustificabile discriminare, anzi. Proprio il riconoscimento della diversità come elemento costitutivo dell’uomo, deve aiutarci a capire, accettare, stimare e apprezzare meglio il nostro vicino, che non sarà come noi ma dal quale probabilmente avremmo solo che da imparare.

©riproduzione riservata




Basket serie B / Firenze si ritira, la nuova classifica generale del Girone C

Alle sei squadre che avevano battuto il quintetto toscano vengono tolti due punti in classifica generale: Fabriano, Faenza, Virtus Imola, Rieti, Matelica, Jesi

JESI, 12 gennaio 2023 – La Pallacanestro Firenze, serie B girone C ha comunicato alla Lega Pallacanestro la rinuncia definitiva alla partecipazione al Campionato Nazionale di Serie B.

Con questa rinuncia a Firenze vengono tolti tutti i punti in classifica generale e la sua posizione è l’ultimo posto e dunque retrocessione.

Al tempo stesso a tutte le squadre che avevano battuto Firenze, sei, – Jesi (in copertina la gara Jesi-Firenze al Palatriccoli), Fabriano, Faenza, Virtus Imola, Rieti, Matelica – vengono tolti due punti in classifica generale.

Pertanto la nuova situazione di classifica del Girone C della Serie B alla vigilia dell’ultimo turno del girone d’andata è la seguente: Rieti 24, Faenza 20, Fabriano 18; V.Imola 16; Ancona, Fiorenzuola 16; Jesi, Ozzano, Senigallia, Piacenza 14, Imola, S. Miniato 10, Empoli, Tigers Romagna 4, Matelica 2, Firenze 0

PROSSIMO TURNO 15º GIORNATA domenica 15 gennaio 2023 – Piacenza-Virtus Imola, Fiorenzuola-Matelica, Jesi-Ozzano, Fabriano-Senigallia, Faenza-Ancona, Romagna-Rieti, Andrea Costa Imola-Empoli. Riposa – San Miniato

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

©riproduzione riservata




Basket serie B / Matelica mette a roster l’ala Emmanuel Adeola

Contribuirà ad allungare le rotazioni in attesa del recupero dell’infortunato Polselli. Indosserà la canotta numero 24

MATELICA, 12 gennaio 2023 – Emmanuel Adeola, classe 2004, 200 cm di altezza, è un nuovo giocatore del Matelica.

L’ala ha iniziato la stagione con la Fabo Montecatini (Serie B girone A).

Adeola

Nigeriano, il neo biancorosso è però cresciuto cestisticamente in Italia, prima a Ragusa e poi nel prestigioso vivaio della Stella Azzurra Roma. Giocatore atletico e versatile, che nonostante la giovanissima età (compirà 19 anni il prossimo 7 giugno) ha già discreta esperienza della categoria. Nel quintetto di coach Trullo contribuirà ad allungare le rotazioni in attesa del pieno recupero dell’infortunato Polselli. Indosserà la canotta numero 24.

Queste le sue prime parole da neo biancorosso: «Sono contento di essere a Matelica, ho parlato con il coach del progetto che ha in testa per questa stagione e con alcuni ragazzi che già conoscevo come Enihe e Seck e mi hanno convinto della bontà della scelta».

Coach Antonio Trullo: «L’infortunio di Polselli ci ha spinto alla ricerca di un giocatore under, in modo da non costringerci ad andare a fare turnover con i senior. Emmanuel può giocare sia da 3 che da 4, ora lo sfrutteremo un po’ più vicino a canestro con l’assenza di Samuele poi progressivamente lo utilizzeremo più da esterno. È un giocatore molto atletico, che può difendere su diversi ruoli e correre bene il campo. E’ un atleta di grande futuribilità: l’idea, in caso di reciproca soddisfazione, è quella di poter continuare insieme anche il prossimo anno».

Il gm Stefano Bruzzechesse: «Emmanuel viene a darci energia ed atletismo in vista della seconda parte del campionato, dove gli acciacchi e le fatiche iniziano a farsi sentire. Nonostante la giovane età, è già esperto del campionato, aspetto da non sottovalutare».

©riproduzione riservata




Basket serie B / Matelica, Polselli infortunato lungo stop

Comunicato del club Vigor Basket Matelica dopo il trauma alla spalla e gli esami effettuati dal giocatore. Sarà rivalutato tra 20 giorni

MATELICA, 10 gennaio 2023 – La Vigor Basket Matelica comunica che, a seguito degli esami effettuati dopo un colpo fortuito subito in allenamento, Samuele Polselli ha riportato un forte trauma contusivo alla spalla sinistra, con ispessimento dei legamenti gleno-omerali e successivo interessamento della cuffia dei rotatori e del tendine del capo lungo del bicipite omerale.

Le tempistiche per un suo ritorno in campo non sono state ancora definite: le sue condizioni verranno rivalutate tra 20 giorni con ulteriori esami.

Le condizioni dell’atleta, cui va un grande in bocca al lupo da parte di tutta la compagine societaria, sono monitorate costantemente dallo staff medico biancorosso.

©riproduzione riservata




Basket serie C Gold / Taurus Jesi: ripartenza e girone di ritorno da protagonista

Coach Masini soddisfatto di come la squadra ha lavorato durante la sosta. Si gioca sabato 14 gennaio al Palatriccoli contro Val di Ceppo

JESI, 9 gennaio 2023 – Pronti per ritornare in campo sabato 14 gennaio al Palatriccoli ore 21 contro Val di Ceppo.

La Taurus Jesi durante la sosta si è preparata bene, cercando di recuperare anche gran parte degli infortunati, e vuol ripartire bene nel 2023 per fare un girone di ritorno da protagonista.

classifica

Nell’ultimo week end la Taurus ha disputato una amichevole a Porto Recanati.

coach Andrea Masini

“La squadra dopo un periodo di riposo ha ripreso ad allenarsi ci ha detto coach Andrea Masinie si è mossa bene. Ha dimostrato che la condizione sta ritornando ottimale. Sabato prossimo contro Val di Ceppo sarà una gara subito impegnativa ma importante perchè giochiamo in casa e perchè il risultato oramai diventa fondamentale. Nel girone di ritorno vogliamo far bene, essere ancor di più protagonisti, far vedere che facciamo una buona pallacanestro, che i giovani migliorano, e vogliamo prenderci anche dei risultati che magari nel girone d’andata abbiamo lasciato sul campo quando al contrario meritavamo di vincere perchè avevamo giocato bene. Dobbiamo correggere i nostri errori di gioventù, migliorare quando è possibile il break a nostro favore e portare la partita a casa. Dopo Porto Recanati sono soddisfatto della prestazione di tutti e ci avviciamo alla ripresa con fiducia”.

foto di prima pagina dalla pagina facebook dell’Attila basket Porto Recanati



Basket serie B / Jesi subisce e soccombe, il derby va ad Ancona 94-76

Niente da fare per la General Contractor con il quintetto di casa decisamente più determinato e motivato. Domenica al Palatriccoli contro Ozzano

JESI, 8 gennaio 2023 – Il 2023 non è certo iniziato nel migliore dei modi per la General Contractor che al ritorno in campo dopo il break natalizio, non è riuscita a trovare la propria dimensione, subendo e infine soccombendo nel derby contro Ancona.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il quintetto di Coen, come preannunciato, si è fatto trovare pronto e determinato al temine di una brillante prestazione dove non ce n’è state per nessuno. Continua il periodo d’oro del centro ex Senigallia Bedin anche quest’oggi protagonista, MVP del match.

Ora alla squadra di Ghizzinardi non resta che archiviare, cercando di chiudere la prima parte del torneo nel migliore dei modi domenica prossima al PalaTriccoli nella sfida contro Ozzano.

Il derby inizia con un primo quarto equilibrato per almeno i primi 7 minuti poi Ciribeni, dopo il canestro del pareggio 9-9, lancia la prima mini fuga biancoverde. Nelle battute finali Gatti accorcia con una tripla: 17-14.

Il secondo periodo vede Bedin salire in cattedra e sul 21-21 i dorici allungano con un mini parziale di 9-0 nel giro di due minuti, portandosi sul +13 (36-23).

I ragazzi di Ghizzinardi provano a stringere le maglie e a limitare i danni ma i notevoli sforzi di Merletto, Cicconi Massi e Marulli non impediscono di chiudere il primo tempo sotto di 8 lunghezze, 46-38. Con un Bedin protagonista di questa prima parte di gara, 16 punti realizzati.

Al rientro dall’intervallo lungo, ol quintetto di Coen continua ad allungare e al 27’, la tripla e i tiri liberi di Ambrosin firmano il +14 ( 61-47).

I leoncelli devono di nuovo rincorrere e negli ultimi 2’, Marulli e Cicconi Massi riescono a dimezzare lo svantaggio chiudendo il terzo periodo -7, 61-54.

Nell’ultima fase del match, Ancona rientra sulle tavole da gioco con una gran voglia e determinazione di ottenere a tutti i costi questo derby e ciò lo si intuisce già dalle prime battute: dai 6,75 Carnovali, Giombini e Panzini accendono i reattori, infiammando il Palarossini, + 14 al 33’ (73-59). La difesa jesina inizia a perdere la bussola, lasciando fin troppi spazi alle incursioni avversarie che non perdonano. A limitare i danni ci prova Cicconi Massi che nonostante tutta la sua buona volontà (miglior realizzatore tra le file leoncelle con 24 punti e 6 rimbalzi) non riesce a risparmiare la disfatta finale e al suono della sirena il tabellone segna +18 per i dorici, 94-76.

LUCIANA MOSCONI ANCONA – Panzini 9, Guerra 4, Ciribeni 19, Ambrosin 6, Carnovali 23, Czoska 2, Calabrese 2, Bedin 18, Giombini 11.

GENERAL CONTRACTOR JESI – Gatti 3, Cicconi Massi 24, Filippini 4, Merletto 13, Marulli 16, Valentini 5, Ferraro 3, Rocchi 8.

PARZIALI -17-14, 29-24, 15-16, 33-22.

©riproduzione riservata

 

14º GIORNATA RISULTATI – Ozzano-Fiorenzuola 86-97, Empoli-Romagna 63-65, San Miniato-Piacenza 71-60, Virtus Imola-Fabriano 85-78, Ancona-Jesi 94-76, Matelica-Firenze 20-0 a tavolino, Senigallia-Faenza 73-76, Rieti-Andrea Costa Imola 60-53

CLASSIFICA 13º giornata – Rieti 26, Faenza 22, Fabriano 20; V.Imola 18; Jesi, Firenze, Ancona, Fiorenzuola 16; Ozzano, Senigallia, Piacenza 14, Imola, S. Miniato 10, Empoli, Tigers Romagna 4, Matelica 2

PROSSIMO TURNO 15º GIORNATA domenica 15 gennaio 2023 – Piacenza-Virtus Imola, Fiorenzuola-Matelica, Firenze-San Miniato, Jesi-Ozzano, Fabriano-Senigallia, Faenza-Ancona, Romagna-Rieti, Andrea Costa Imola-Empoli

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

FIRENZE BASKET SI RITIRA, COSA SUCCEDE

Firenze quasi certamente non ci sarà più e come tutti oramai sanno non si è presentato a Matelica con la formazione di Trullo che ha partita vinta per 20-0. La mancata disputa della partita è insomma l’anticamera del definitivo addio di Firenze, che scatterà alla seconda rinuncia consecutiva e pertanto sarà ratificato il 15 gennaio quando sarebbe in programma la partita contro San Miniato. La rinuncia dei fiorentini provocherà anche una modifica alla classifica attuale con la perdita dei punti per le squadre che hanno battuto i gigliati, ossia Rieti, Faenza, Fabriano, Jesi e Virtus Imola, Matelica. L’altra novità riguarderebbe la lotta salvezza: Firenze sarebbe considerata fra le retrocesse, pertanto solo le ultime tre classificate della regular season, anziché quattro, scenderanno nella nuova C interregionale.

REGOLAMENTO

Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket femminile A2 / Fine corsa per Matelica sconfitta in casa dal Savona

Dopo cinque successi consecutivi è arrivata la sconfitta che preclude la possibilità di entrare tra le prime quattro in classifica e qualificarsi per la Coppa Italia 

MATELICA, 8 gennaio 2023 – Si è interrotta a quota cinque la serie di vittorie consecutive della Halley Thunder Matelica.

Infatti, nella tredicesima e ultima giornata di andata del campionato di serie A2 femminile di basket, le ragazze di coach Orazio Cutugno sono state battute a domicilio dalla Azimuth Wealth Management Savona per 64-68.

La sconfitta preclude a Matelica la possibilità di entrare tra le prime quattro in classifica e quindi di qualificarsi per le finali di Coppa Italia, visto che per mantenere viva la speranza era necessaria prima di tutto una vittoria.

La partita inizialmente sembrava favorevole alla Halley Thunder Matelica e invece Savona ha piazzato un parziale di 0-11 in tre minuti propiziato dalle triple di Salvestrini (20-20 al 13’). Matelica continua a subire la difesa arcigna e la fiducia offensiva delle liguri che al 18’ raggiungono la doppia cifra di vantaggio (24-34). Il parziale di Savona all’interno del singolo secondo quarto parla di un eloquente 8-25.

Il terzo quarto è sostanzialmente equilibrato (41-50 al 30’) e così la Halley Thunder deve giocarsi il tutto per tutto nell’ultima frazione. A prendere in mano l’iniziativa è il capitano Gonzalez che con una serie di canestri a raffica riporta le biancoblù a -1 (54-55 al 35’) e ancora a -2 (62-64 al 39’), ma ogni volta a Matelica manca la zampata vincente per il sorpasso, merito anche di una Savona che ha mantenuto il vantaggio con caparbietà, con prestazioni in evidenza di Zanetti e Pobozy. Il match finisce 64-68, la Halley Thunder resta a quota 16 punti in classifica, mentre le liguri salgono a 12.

Il commento di coach Orazio Cutugno, allenatore della Halley Thunder Matelica. «Ci è mancata continuità nell’arco della partita. Sapevamo di alcune loro individualità, che comunque abbiamo sofferto per l’intera partita. Buona la nostra reazione a cavallo tra il terzo e il quarto quarto, ma non è stata sufficiente. Faccio i complimenti a Savona perché ha giocato una signora partita ed è stata brava ad adattarsi al metro arbitrale, mentre noi lo abbiamo sofferto. Penso che da una partita così possiamo trarre molti spunti per crescere. Ci dispiace per la sconfitta, anche perché c’erano un bel po’ di spettatori questa sera».

 

Halley Thunder Matelica – Cabrini, Stronati ne, Celani, Grassia 10, Steggink 4, Gramaccioni 11, Gonzalez 30, Zamparini 5, Iob ne, Michelini 2, Franciolini, Offor 2. All. Cutugno

Azimuth Wealth Management Savona – Vivalda, Ceccardi 4, Salvestrini 14, Poletti 2, Sansalone 1, Picasso, Paleari 12, Leonardini, Pobozy 20, Zanetti 15. All. Dagliano

Arbitri – Silvia Zanetti di Riccione (Rn) e Alessandra Ricci di Pedaso (Fm)

Parziali – 20-19- 8-25, 13-16, 23-18

©riproduzione riservata




Basket serie B / Ancona – Jesi, il derby visto dai team manager

Le sensazioni della vigilia di Daniele Giachi “Ghiaccio” e Nelson Rizzitiello nel pre pèartita della prima uscita del nuovo anno 

JESI, 7 gennaio 2023 – Prima partita del 2023, penultima giornata del girone di andata, ultima esterna di questa prima fase del torneo.

La General Contractor Jesi inaugura il nuovo anno con un big match, il derby contro Ancona.

Sfida numero 6 tra le due marchigiane, che dal 2019 vede un bilancio positivo a favore dei leoncelli, 3 match vinti contro i 2 dei dorici, l’ultimo disputato il 06/03/22 a Jesi con vittoria dei locali 82-60 .

La prima fase di stagione ha avuto un esito nel complesso positivo per gli jesini che, nonostante qualche battuta d’arresto, si ritrovano ai vertici della classifica posizionati alla 4º posizione a quota 16 punti (8 vittorie e 5 sconfitte), dunque in piena corsa playoff per accedere alla serie A2. Si era iniziato questa estate con il passaggio formale ad una nuova società, la Basket Jesi Academy nata per poter far fronte alle esigenze finanziarie cosi da riuscire a portare avanti il progetto di rendere la prima squadra della pallacanestro jesina tra le protagoniste del campionato nonché dello sport cittadino.

Un roster di indubbia qualità a cominciare dal ritorno in panchina di coach Ghizzinardi fino all’inserimento di giocatori di spessore con esperienza maturata in A2 come il play Daniele Merletto e Roberto Marulli ma anche l’under ala Patrick Gatti e il lungo Filippini, che insieme a giocatori che si erano già messi in luce nella passata stagione, e che anche nel corso di questa stanno dimostrando ampiamente le loro capacità come Ferraro e Rocchi, formano un quintetto tra i più competitivi del girone e la classifica lo dimostra.

La Luciana Mosconi dalla sua, è una rivale che specie nei match disputati in casa, ha sempre mostrato grande cuore e polmoni, potendo anche contare sul supporto di un pubblico caloroso e molto affiatato. Ancora una volta la guida del quintetto è stata affidata al dorico Piero Coen, che ha allestito una squadra rimanendo fedele al suo credo: difesa dura, organizzazione di ferro e tatticismi al limite dell’esasperazione con il chiaro obiettivo di conservare la categoria  ma non disdegnando mai neppure il sogno di arrivare tra le prime quattro. Attualmente i biancoverdi si trovano al 10º posto a quota 14 punti 7 vittorie e 6 sconfitte.

L’ultimo match, prima del break, era stato disputato a Firenze e perso 82-74. Coen non potrà più contare su Tourè, nei giorni scorsi rescisso, ma nel contempo si è aggregato al gruppo il play guardia Filippo Guerra, classe 1997 con esperienze in B tra le quali Piacenza, Soresina, Palermo, Torrenova e Piacenza. Per non parlare di garanzie come Ambrosin, Giombini e Ciribeni, tutti giocatori andati già in doppia cifra come anche un punto di riferimento in mezzo all’area Bedin, protagonista della stagione d’oro di Senigallia.

Le dichiarazioni pre- match di due bandiere nonché ex compagni di squadra delle rispettive compagini: Daniele Giachi “Ghiaccio”, attuale team manager Luciana Mosconi e Nelson Rizzitiello, general manager della General Contractor.

Daniele Giachi “Ghiaccio”

“Nel  2001 ho avuto la fortuna di partecipare al mio primo campionato di A2 con la Sicc Jesi e allo stesso tempo insieme al mio carissimo amico Nelson abbiamo disputato il campionato juniores arrivando alla fase nazionale raggiungendo per la prima volta con l’allora società Sicc questo importante risultato. È stato per me un anno fantastico che grazie a Mizio Palanca (allenatore Juniores) e poi il coach Mazzon e a seguire Andrea Zanchi mi hanno fatto crescere in maniera esponenziale. Chiaro che avere un capitano come Lupo Rossini fa poi la differenza. Un bel capitolo della mia carriera che mi porterò nel cuore”. Riguardo al derby aggiunge: “Ci sono molti ex oltre a me, chiaramente parlo del mio coach Piero Coen e il nostro 2º assistente Maurizio Rossetti, jesino doc. Un derby è sempre una partita diversa dalle altre ma che ti da una carica maggiore e ti porta ad allenarti sempre al massimo senza risparmiarsi. In queste settimane di sosta ci siamo allenati sempre mattina e pomeriggio facendo degli ottimi allenamenti e soprattutto divertendoci. Purtroppo l’influenza di stagione è arrivata anche da noi ma per fortuna in questa settimana di preparazione siamo stati al completo. La nostra è una squadra molto giovane ma guardando il match vinto in casa con Fabriano possiamo benissimo giocarcele fino in fondo e chiaramente domenica daremo il tutto per portarla a casa”.  Riguardo Jesi dichiara: “A mio avviso è una ottima squadra coperta in qualsiasi ruolo e con molti giocatori esperti della categoria, hanno disputato un buon inizio campionato poi calato nella fase centrale ma comunque una bella squadra solida. Che dire, è un derby e non ci sarà una squadra favorita. Chi si aggiudicherà la gara dovrà mettere in campo la giusta determinazione, la giusta grinta e attenzione. Ogni partita è a se e a maggior ragione un derby, noi ci faremo trovare pronti a dare il massimo.”

Rizzitiello – Ghizzinardi

La replica di Rizzitiello: “Anche la nostra squadra si è allenata duramente durante la sosta natalizia. Abbiamo cercato di curare sopratutto la parte atletica, fatto il possibile  per recuperare gli infortuni più altre cose organizzative. Questa settimana ovviamente è stata tutta completamente incentrata in vista della sfida di domenica, per fortuna senza vittime dell’influenza stagionale. Un derby è sempre una partita ostica per di più la prima dell’anno. Già contro ci abbiamo disputato tre amichevoli. Mi aspetto una bellissima partita, tosta, con due grandi allenatori da ambo le parti. Sarà uno scontro combattuto all’ultimo canestro. Per me poi sarà la prima volta a viverlo  fuori dal campo, una sensazione particolare. Il mio amico Daniele dall’altra è un evergreen. Nonostante si sia ormai ritirato dalle competizioni, non rinuncia a quella canotta e ancora continua ad allenarsi, un inossidabile! A parte gli scherzi, massima concentrazione dimostrata da parte di tutto lo staff e dalla squadra, come da professionisti. Siamo carichi e pronti anche noi”.  Dando un primo giudizio sull’avversaria dichiara: “Ancona è una squadra giovane e combattente, come tutte le squadre di Coen, abile a trasmettere la sua impronta di energia e molto preparato a livello tecnico. Riesce a mettere un giocatore in condizione di esprimersi bene, avendolo vissuto come coach posso dire questo di lui. Anche loro, come noi, hanno avuto alti e bassi per poi infine riprendersi. Il girone, tirando lo somme, è ancora equilibrato e a parte poche eccezioni che stanno dominando come Rieti, Faenza ed anche Fabriano per il resto siamo tutte lì, più o meno a pari passo. Il campionato è ancora tutto da scrivere, direi.”

 

©riproduzione riservata

 

14º GIORNATA domenica 8 gennaio 2023 – Ozzano-Fiorenzuola (7 gennaio), Empoli-Romagna, San Miniato-Piacenza, Virtus Imola-Fabriano, Ancona-Jesi, Matelica-Firenze 20-0 a tavolino, Senigallia-Faenza, Rieti-Andrea Costa Imola

CLASSIFICA 13º giornata – Rieti 24, Fabriano, Faenza 20, Jesi, Firenze, V.Imola 16, Piacenza, Fiorenzuola, Ozzano, Senigallia, Ancona 14, Imola 10, S. Miniato 8, Empoli 4, Matelica, Tigers Romagna 2

PROSSIMO TURNO 15º GIORNATA domenica 15 gennaio 2023 – Piacenza-Virtus Imola, Fiorenzuola-Matelica, Firenze-San Miniato, Jesi-Ozzano, Fabriano-Senigallia, Faenza-Ancona, Romagna-Rieti, Andrea Costa Imola-Empoli

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

FIRENZE BASKET SI RITIRA, COSA SUCCEDE

Firenze quasi certamente non ci sarà più e come tutti oramai sanno domani non si presenterà a Matelica con la ormazione di Trullo che avrà partita vinta per 20-0. La mancata disputa della partita è insomma l’anticamera del definitivo addio di Firenze, che scatterà alla seconda rinuncia consecutiva e pertanto sarà ratificato il 15 gennaio quando sarebbe in programma la partita contro San Miniato. La rinuncia dei fiorentini provocherà anche una modifica alla classifica attuale con la perdita dei punti per le squadre che hanno battuto i gigliati, ossia Rieti, Faenza, Fabriano, Jesi e Virtus Imola. Alla luce di ciò, Rieti scenderebbe a 22 punti, la coppia Faenza-Fabriano a 18, mentre Jesi e Virtus Imola verrebbero risucchiate nel gruppone a 14 in compagnia di Ancona, Senigallia, Piacenza, Fiorenzuola e Ozzano. L’altra novità riguarderebbe la lotta salvezza: Firenze sarebbe considerata fra le retrocesse, pertanto solo le ultime tre classificate della regular season, anziché quattro, scenderanno nella nuova C interregionale.

REGOLAMENTO

Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

.




Basket serie B / Ristopro Fabriano nella tana della Virtus Imola con i tifosi al seguito

Organizzato un pullman dalla tifoseria fabrianese. La scomparsa di Firenze toglie due punti in classifica anche al quintetto di coach Aniello

FABRIANO, 6 gennaio 2023 – Il primo appuntamento del 2023 propone alla Ristopro Janus Basket Fabriano la difficile sfida, domenica alle ore 18, sul parquet della Virtus Imola.

I ragazzi di coach Daniele Aniello torneranno al PalaRuggi, dove uscirono sconfitti il 9 ottobre contro l’altra formazione imolese, l’Andrea Costa, per affrontare la squadra giallonera.

La neopromossa Virtus, tornata in B dopo 17 anni di assenza, si è consacrata come una delle squadre migliori del primo spicchio di stagione e fa parte del trio di squadre al quarto posto, a -4 da Fabriano e Faenza. Agli ordini del confermato coach Marco Regazzi c’è un collettivo che ha viaggiato forte finora, trascinato in attacco dal trio Borislav Mladenov-Luca Galassi-Jacopo Aglio. A completare il quintetto Marco Morara, e l’ex Claudio Tommasini, tornato in B dopo tanti anni in A2 di cui l’ultimo con la maglia biancoblù.

La Virtus Imola può contare su altri giocatori di affidabilità in uscita dalla panchina: i play-guardia Jacopo Soliani e Lorenzo Dal Pozzo, le ali Francesco Magagnoli e Riccardo Carta e il lungo Milos Milovanovic. Durante la sosta, la società ha aggiunto l’esterno ex Roseto, classe 2003, Edoardo Ronca ed ha salutato l’altro under Gabriele Pellegrini.

I tifosi hanno organizzato un pullman per andare a tifare e stare vicino alla squadra.

©riproduzione riservata

 

14º GIORNATA domenica 8 gennaio 2023 – Ozzano-Fiorenzuola (7 gennaio), Empoli-Romagna, San Miniato-Piacenza, Virtus Imola-Fabriano, Ancona-Jesi, Matelica-Firenze 20-0 a tavolino, Senigallia-Faenza, Rieti-Andrea Costa Imola

CLASSIFICA 13º giornata – Rieti 24, Fabriano, Faenza 20, Jesi, Firenze, V.Imola 16, Piacenza, Fiorenzuola, Ozzano, Senigallia, Ancona 14, Imola 10, S. Miniato 8, Empoli 4, Matelica, Tigers Romagna 2

PROSSIMO TURNO 15º GIORNATA domenica 15 gennaio 2023 – Piacenza-Virtus Imola, Fiorenzuola-Matelica, Firenze-San Miniato, Jesi-Ozzano, Fabriano-Senigallia, Faenza-Ancona, Romagna-Rieti, Andrea Costa Imola-Empoli

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

FIRENZE BASKET SI RITIRA, COSA SUCCEDE

Firenze quasi certamente non ci sarà più e come tutti oramai sanno domani non si presenterà a Matelica con la ormazione di Trullo che avrà partita vinta per 20-0. La mancata disputa della partita è insomma l’anticamera del definitivo addio di Firenze, che scatterà alla seconda rinuncia consecutiva e pertanto sarà ratificato il 15 gennaio quando sarebbe in programma la partita contro San Miniato. La rinuncia dei fiorentini provocherà anche una modifica alla classifica attuale con la perdita dei punti per le squadre che hanno battuto i gigliati, ossia Rieti, Faenza, Fabriano, Jesi e Virtus Imola. Alla luce di ciò, Rieti scenderebbe a 22 punti, la coppia Faenza-Fabriano a 18, mentre Jesi e Virtus Imola verrebbero risucchiate nel gruppone a 14 in compagnia di Ancona, Senigallia, Piacenza, Fiorenzuola e Ozzano. L’altra novità riguarderebbe la lotta salvezza: Firenze sarebbe considerata fra le retrocesse, pertanto solo le ultime tre classificate della regular season, anziché quattro, scenderanno nella nuova C interregionale.

REGOLAMENTO

Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

 




Basket femminile A2 / Si chiude il girone d’andata, Matelica ospita Savona

In caso di vittoria il quintetto di Cutugno può ancora sperare di accedere alla fase finale di Coppa Italia dove partecipano le prime quattro in classifica

MATELICA, 6 gennaio 2023 – Ultima gara del girone d’andata prima partita dell’anno solare 2023.

La Halley Thunder Matelica, nella foto in primo piano Martina Grassia, torna a giocare tra le mura amiche del PalaChemiba di Cerreto d’Esi domani – sabato 7 gennaio (ore 18.30) – ricevendo la visita della Azimuth Wealth Management Savona.

La Halley Thunder Matelica (5° posto in classifica con 16 punti) viene da cinque vittorie consecutive, ultima delle quali prima della sosta per le festività in trasferta a Umbertide con un netto 49-74. La formazione di Savona è attualmente al 9° posto con 10 punti, ma deve recuperare una partita (con Firenze), non disputata nell’ultimo turno.

Matelica, in caso di vittoria con Savona, può ancora sperare nella qualificazione alle finali di Coppa Italia (alle quali accedono le prime quattro classificate al termine del girone di andata) ma solo se si verificherà contemporaneamente una combinazione di risultati dagli altri campi.

Le parole di Orazio Cutugno, allenatore della Halley Thunder Matelica. «Vogliamo proseguire il nostro cammino rispettando quanto di buono fatto finora, incluso l’ottimo periodo di allenamenti durante la sosta di Natale. Siamo consapevoli che Savona è un’avversaria di tutto rispetto e sarà importante sia l’approccio che l’attenzione alle loro individualità per l’intera partita».

©riproduzione riservata




Basket serie B / Firenze al capolinea, a Matelica non si giocherà

Il regolamento in caso di rinuncia preventiva della gara prevede la sanzione della perdita per 0-20 e la penalizzazione di un punto in classifica

JESI, 4 gennaio 2023 – La Pallacanestro Firenze al capolinea.

Da settimane la società gigliata manifestava insofferenze e nella riunione di fine d’anno, promossa per ricerca di aiuti economici per poter continuare nel progetto nato solo nell’estate 2022, l’esito è stato negativo.

Questo vuol significare che domenica pomeriggio la Pallacanestro Firenze non si recherà a Matelica ed avrà partita persa. Se poi la settimana prossima non interverranno fattori nuovi, al momento del tutto improbabili, neanche la gara successiva in casa contro San Miniato si giocherà e a quel punto il basket a Firenze sarà out ed il girone C della serie B proseguirà senza una squadra.

Tutti i giocatori, coach Gigio Gresta compreso, saranno liberi di accasarsi dove e se vorranno.

Il regolamento in caso di rinuncia preventiva della gara prevede la sanzione della perdita della gara stessa per 0-20 e la penalizzazione di un punto in classifica. 

Nelle ore scorse la Lega Nazionale Pallacanestro sulla situazione della Pallacanestro Firenze aveva emesso la seguente nota: “In riferimento alle vicende che stanno riguardando la Pallacanestro Firenze (Serie B, Girone C), Lega Nazionale Pallacanestro informa che da fine novembre, all’emersione delle prime criticità gestionali, si sono intensificati i contatti con il direttore sportivo Simone Lusini, delegato dal Club ai rapporti con LNP. Nel momento in cui Lusini ha rassegnato le dimissioni, LNP ha subito chiesto un incontro alla Società Pallacanestro Firenze ed all’amministratore unico Michele Forti Parri, utile a capire con chiarezza lo stato di difficoltà del Club. A quella richiesta, dalla Pallacanestro Firenze non è mai arrivata alcuna risposta. LNP è costantemente attiva per verificare se la Pallacanestro Firenze sia in grado di ottemperare a quanto stabilito dai Regolamenti Federali per la prosecuzione della stagione sportiva 2022/2023″.

©riproduzione riservata

CLASSIFICA 13º giornata – Rieti 24, Fabriano, Faenza 20, Jesi, Firenze, V.Imola 16, Piacenza, Fiorenzuola, Ozzano, Senigallia, Ancona 14, Imola 10, S. Miniato 8, Empoli 4, Matelica, Tigers Romagna 2

PROSSIMO TURNO 14º GIORNATA domenica 8 gennaio 2023 – Ozzano-Fiorenzuola (7 gennaio), Empoli-Romagna, San Miniato-Piacenza, Virtus Imola-Fabriano, Ancona-Jesi, Matelica-Firenze 20-0 a tavolino, Senigallia-Faenza, Rieti-Andrea Costa Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Finalmente Matelica, vittoria storica in casa del Romagna: 55-74

Il quintetto di Trullo aggancia il Romagna a quota due in classifica ma in virtù dello scontro diretto favorevole abbandonano l’ultimo posto

MATELICA, 23 dicembre 2022 – La Halley Matelica conclude il 2022 con la sua prima, storica vittoria in Serie B.

Il primo successo della sua stagione è arrivato in casa della Tigers Romagna.

Partita dominata sin dalle prime battute dai ragazzi di coach Trullo.

La Halley, con Polselli in panchina solo ad onor di firma (colpo alla spalla rimediato in allenamento da valutare nei prossimi giorni), parte forte sin dalla palla a due e va al riposo sul 23-42. Al rientro sul parquet la Halley scappa via una volta per tutte. Una sfuriata firmata da Riccio e Gallo porta i biancorossi fino al +28 (27-55 al 25’).

Cervia prova a reagire senza successo. Vittoria preziosissima per i biancorossi, che agganciano proprio i Tigers a 2 punti in classifica e, in virtù dello scontro diretto favorevole, abbandonano l’ultima piazza.

Questo il commento di coach Trullo a fine partita: «Finalmente. Sono contento in primis per i ragazzi, che si sono sempre allenati con abnegazione e li vedevo soffrire per questa situazione che loro hanno vissuto sin dall’inizio. Ma sono contento anche per la società, i dirigenti e il main sponsor, il signor Ciccolini, che ha sofferto davvero anche lui. Abbiamo rispettato a pieno il piano partita, tirando fuori Brighi dalla partita raddoppiandolo sistematicamente sui pick and roll ma in generale facendo tutto quello che ci eravamo detti. E quando nel terzo quarto hanno iniziato non solo ad aumentare l’intensità, ma proprio a menarci non abbiamo perso la testa. Una vittoria importante mentalmente. Ora ultimi non lo siamo più, siamo penultimi, ma ci sono ancora 17 partite da giocare: vedremo se riusciremo a rinforzare la squadra o meno, ma vogliamo andare avanti a prescindere per fare del nostro meglio».

TIGERS ROMAGNA : Brighi 3, Lovisotto 14, Frigoli, Chiapparini 4, Favaretto 15, Ferrari, Bracci 4, Poggi ne, Rossi 6, Lombardo 7, Tomcic 2. All.: Conti.

HALLEY MATELICA: Provvidenza 6, Fianchini, Mentonelli 2, Seck 2, Vissani 11, Gallo 19, Caroli 5, Polselli ne, Riccio 13, Paglia, Enihe 16. All.: Trullo.

ARBITRI: Alessi. Foschini.

PARZIALI: 14-20, 9-22, 15-17, 17-15

©riproduzione riservata

 

CLASSIFICA 13º giornata – Rieti 24, Fabriano, Faenza 20, Jesi, Firenze, V.Imola 16, Piacenza, Fiorenzuola, Ozzano, Senigallia, Ancona 14, Imola 10,  S. Miniato 8, Empoli 4, Matelica, Tigers Romagna 2

PROSSIMO TURNO 14º GIORNATA domenica 8 gennaio 2023 – Ozzano-Fiorenzuola (7 gennaio), Empoli-Romagna, San Miniato-Piacenza, Virtus Imola-Fabriano, Ancona-Jesi, Matelica-Firenze, ncona, Senigallia-Faenza, Rieti-Andrea Costa Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie C Gold / Taurus Jesi sconfitta a Pesaro: 84-70

Approccio molle della squadra di Masini che poi si riprende e gioca alla pari fino alla sirena. Si riprende il 14 gennaio al Palatriccoli contro Val di Ceppo 

JESI, 22 dicembre 2022 – Ancora una sconfitta per la Taurus Jesi in casa della Basket Pisaurum Pesaro: 84-70.

Partita giocata a ritmi elevati da entrambi i quintetti. La squadra di Masini ha mostrato buone individualità come Figueras e Anibaldi, ed una difesa aggressiva e determinta. I parziali – 24-14, 19-15, 22-20, 19-21 – dimostrano come Jesi è stato sempre in partita.

classifica serie C Gold dopo 14 giornate

“Approccio alla gara non bene, poco aggressivi, teneri” è il commento di coach Masini. “Abbiamo subito canestri facili che hanno permesso ai padroni di casa di prendere un vantaggio. Questo ci ha condizionato perchè poi i parziali finali confermano che ce la potevamo giocare punto a punto. Pisaurum è una delle squadre candidate al salto di categoria ma noi siamo stati quasi alla pari, determinati in difesa ed aggressiva facendo alcune cose che avevamo preparato. Questa è la strada da percorrere” Poi l’allenatore della Taurus ha concluso: “Adesso la sosta dovrà servire per recuperare tutti e poterci allenare almeno in dieci e preparare alla grande il girone di ritorno. La classifica è molto compatta ed il nostro obiettivo sarà quello di arrivare tra le prime dodici. Con il presidente e la società valuteremo se ci sarà da fare degli interventi e valuteremo. Auguri a tutti i tifosi, alla società ed ai giocatori. Sto allenando un bellissimo gruppo con il quale si lavora bene e con il quale faremo bene per raggiungere i nostri obietitvi”.

Pisaurum Pesaro: Bini ne, Bianchi 12, Gnaccarini 7, Del Prete ne, Clementi 11, Giunta 2, Vichi 24, Cardellini ne, Beligni 20, Cecchini 8, Komolov. All. Surico

Taurus Jesi: Cognigni 2, Angeletti 4, Tartaglia 11, Grifoni ne, Kraljic 11, Terenzi 13, Figueras 18, Paoletti ne, Pellegrini ne, Fracasso, Anibaldi 11. All. Masini

Parziali: 24-14, 19-15, 22-20, 19-21.

©riproduzione riservata




Basket femminile A2 / Matelica corsara ad Umbertide, spiraglio aperto per la Coppa Italia

Quinta vittoria consecutiva e quinto posto in classifcia generale. Adesso bisogna battere Savona alla ripresa il 16 gennaio 2023 e sperare

MATELICA, 22 dicembre 2022 – Il turno pre-natalizio del campionato di serie A2 femminile di basket non poteva avere esito migliore per la Halley Thunder Matelica, che con una prestazione straordinaria ha vinto nettamente (49-74) a Umbertide contro la formazione umbra che era appaiata in classifica.

prossimo turno

Per la Halley Thunder, che sale al 5° posto in graduatoria con 16 punti (8 successi e 4 sconfitte finora), si tratta della quinta vittoria consecutiva, la quarta di fila in trasferta, che denota uno stato di forma eccellente del gruppo di coach Orazio Cutugno.

Il successo in terra umbra, tra l’altro, consente a Matelica di mantenere un piccolissimo spiraglio aperto anche sulla qualificazione per le finali di Coppa Italia (alle quali accedono le prime quattro classificate al termine del girone di andata, per concludere il quale manca solo un turno da giocare, il 7 gennaio in casa con Savona).

Classifica A2 Girone Sud

Tornando alla partita vinta stasera – 21 dicembre – a Umbertide, la Halley Thunder ha mostrato grande determinazione fin dalle battute iniziali, poi la squadra è stata protagonista di un classico “crescendo” nel corso del match fino a raggiungere un massimo di 30 punti di vantaggio, ha tirato con il 66% complessivo da due (22/33), ha portato undici giocatrici su dodici a referto per punti segnati, ha difeso egregiamente concedendo a Umbertide (priva di Pompei) appena 20 punti complessivi nei due quarti centrali, ha vinto la lotta a rimbalzo per 39-29.

«Davanti a una performance di questa attenzione da parte di tutto il gruppo, posso solo fare i complimenti a tutte le ragazzeè il commento di coach Orazio Cutugno. – Ci siamo fatti un bel regalo di Natale, meritato e ricercato. Ci godiamo il momento rimanendo con i piedi per terra».

La Bottega del Tartufo Umbertide – D’Angelo 6, Scarpato 6, Boric 18, Paolocci 5, Cupellaro 4, Pompei ne, Bartolini, Stroscio 9, Avonto, Gambelunghe 1, Savattieri ne, Cassetta. All. Staccini

Halley Thunder Matelica – Grassia 6, Steggink 12, Gramaccioni 18, Gonzalez 1, Michelini 7, Cabrini 8, Stronati, Celani 3, Zamparini 3, Iob 5, Franciolini 3, Offor 8. All. Cutugno

Arbitri – Mammoli e Ricci di Perugia

Parziali – 15-19, 10-20, 10-15, 14-20

©riproduzione riservata




Basket serie B / Matelica a Cervia per puntare alla prima vittoria

Recupero dell’11° giornata. In casa del Romagna, due punti, il quintetto di Trullo, zero punti, per cercare di ottenere quello che mai in stagione è fin qui riuscita a fare  

MATELICA, 21 dicembre 2022 – Se non è un’ultima spiaggia, poco ci manca. Domani sera (palla a due ore 20.30) al PalaCervia va in scena uno scontro diretto di vitale importanza per la Halley Matelica, attesa dalla Tigers Romagna nel recupero dell’11° giornata.

Polselli

Si sfidano le ultime due della classifica del girone C: i biancorossi sono fermi al palo, i romagnoli hanno fatto appena meglio, cogliendo il loro unico successo sul campo dell’Andrea Costa Imola. Per entrambe, quindi, si tratta di una gara di vitale importanza per cercare di muovere la classifica in ottica salvezza.

Rispetto alle fosche previsioni estive, con alcuni rinforzi in corso d’opera la formazione di coach Augusto Conti ha potenziato il suo roster e, nonostante i risultati negativi, ha dato filo da torcere a più o meno tutte le avversarie.

Fanno parte del roster il lungo, ex Jesi, Lovisotto; la guardia, ex Senigallia e Porto Sant’Elpidio, Brighi. Poi Rossi, Chiapparini, Frigoli, Favaretto, Lombardo, Bracci, Tomcic.

©riproduzione riservata

RISULTATI 13° GIORNATA domenica 18 dicembre 2022 – Firenze-Ancona 82-74, Senigallia-Rieti 69-80, Romagna-Imola 63-82, Faenza-Empoli 89-64, Piacenza-Ozzano 79-86, Fabriano-Fiorenzuola 92-89, Andrea Costa Imola-San Miniato 83-78, Jesi-Matelica 92-63

CLASSIFICA 13º giornata – Rieti 24, Fabriano, Faenza 20, Jesi, Firenze, V.Imola 16, Piacenza, Fiorenzuola, Ozzano, Senigallia, Ancona 14, Imola 10,  S. Miniato 8, Empoli 4, Tigers Romagna* 2, Matelica* 0.

PROSSIMO TURNO 14º GIORNATA domenica 8 gennaio 2023 – Ozzano-Fiorenzuola (7 gennaio), Empoli-Romagna, San Miniato-Piacenza, Virtus Imola-Fabriano, Ancona-Jesi, Matelica-Firenze, ncona, Senigallia-Faenza, Rieti-Andrea Costa Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket femminile A2 / Umbertide – Matelica, vale l’accesso in Coppa Italia

Alla competizione di Coppa le prime quattro classificate al termine del Girone d’andata. Il quintetto di Cutugno cerca continuità

MATELICA, 20 dicembre 2022 – Il turno infrasettimanale in programma mercoledì 21 dicembre, valido per la dodicesima (e penultima) giornata di andata del campionato di serie A2 femminile di basket, vedrà la Halley Thunder Matelica impegnata nella vicina trasferta umbra a Umbertide (Pg), per affrontare La Bottega del Tartufo, alle ore 20.30.

Si sfidano due squadre in salute, appaiate in classifica a quota 14 (7 vittorie e 4 sconfitte), insieme a Firenze e Patti, in un match che mette in palio punti determinanti per la qualificazione alle finali di Coppa Italia, alle quali accedono le prime quattro classificate al termine del girone di andata.

classifica serie A2 femminile girone Sud

Le padrone di casa di Umbertide vengono da tre vittorie di fila (una delle quali, però, 20-0 a tavolino), ultima in ordine di tempo a Vigarano per 58-61.

La Halley Thunder è reduce da quattro vittorie consecutive, ultima delle quali sul fanalino di coda Cagliari con un netto 63-47. Matelica non ha mai vinto con Umbertide. Ex di turno è Alessia Cabrini (foto primo piano).

Le parole di Orazio Cutugno, allenatore della Halley Thunder Matelica. «È un altro banco di prova importante perché ci misuriamo contro una buonissima squadra. Per noi sarà un test stimolante per dare ancora più valore a quanto di buono fatto in questa prima parte di campionato».

Arbitreranno l’incontro Andrea Mammoli e Luca Ricci, entrambi di Perugia.

A proposito di classifica la formula finale del Girone è la seguente: le prime 8 classificate disputeranno i play off e chi vince salirà in serie A1; l’ultima retroce direttamente in serie B; la 9° e 10° classificata si fera; le piazzate al 10°, 11°, 12°, 13° posto disputeranno i playout e la perdente retrocederà in B.

©riproduzione riservata




Basket serie C Gold / Solita Taurus Jesi che cede alla distanza: Osimo vince 80-62

Primo tempo alla pari, poi nel terzo parziale il quintetto di Masini, quasi assente, ha subito un parziale di -16. Mercoledì 21 dicembre a Pesaro

JESI, 19 dicembre 2022 – Altra sconfitta della Taurus Jesi ed altra prestazione dai due volti.

Contro la Robur Osimo, al PalaBaldinelli, primo tempo all’altezza della situazione, sostanzialmente alla pari dei padroni di casa e poi terzo periodo di quasi assenza assoluta che ha compromesso tutto.

L’analisi del come e del perchè va fatto in fretta perchè già mercoledì si ritorna sulle tavole da gioco con la trasferta in casa della Pisaurum Pesaro.

Classifica serie C Gold Girone Unico – da BASKET MARCHE

La formula finale del campionato prevede le prime 12 ai play off mentre 13° e 14° si fermano. Non ci sono retrocessioni ed alla fine ci saranno tre promozioni.

Il pensiero di coach Masini: “Siamo stati positivi per due quarti in partita imbrigliando in modo egregio gli avversari, con il piano gara rispettato. Osimo è squadra talentuosa e noi nel primo tempo eravamo riusciti a controllare al meglio. Poi nel terzo quarto siamo crollati subendo un parziale di -16 che ha compromesso tutto. Al di là dei grossisimi meriti di Osimo siamo ricaduti nei nostri errori che ci condizionano. E’ una amara considerazione di tutto il girone d’andata conni  giocatori in crescendo nel rendimento ma siamo tutti insoddisfatti sul piani dei risultati otteuti. Dobbiamo fare una analisi e capire perchè perseverarie sugli errori non è mai positivo. Adesso il tempo è poco, mercoledì scenderemo di nuovo in campo a Pesaro. Dopo questa gara insieme alla società verificheremo alcune cose perchè ci aspetta un girone di ritorno duro. Abbiamo lasciato sul campo alcuni punti ma certi errori non vanno ripetuti. Chi non l’ha capito bisogna che lo capisca in fretta e dovremo capire anche che indirizzo prendere e su che rotta tutti insieme procedere. Ad Osimo, l’ennesima trasferta butatta, con l’atteggiamento del terzo quarto che ha rispecchiato quello di altre gare e questo non è più possibile tollerarlo”. 

ROBUR OSIMO –  Dmitrovic 3, Odigie 11, Rodriguez Suppi 9, Cardellini 8, Bugionovo 11, Strappato 2, David 2, Salamone 2, Ferraro 6, Misolic 10, Dubois 16. All. Sciutto

TAURSU JESI – Cognigni 9, Angeletti, Tartaglia 9, Grifoni, Kraljic 11, Terenzi 13, Fugueras 11, Paoletti ne, Pellegrini ne, Fracasso 9, Anibaldi 6. All. Masini

PARZIALI – 17-15, 20-23, 27-11, 16-19

©riproduzione riservata
 




Basket serie B / Jesi troppo forte per Matelica, 92-63

Non c’è stata partita e per il quintetto di coach Ghizzinardi è il terzo successo consecutivo. Ora lungo stop fino all’8 gennaio. Il calendario prevede Ancona-Jesi  

JESI, 18 dicembre 2022- L’Academy Jesi chiude l’anno in bellezza siglando il terzo successo consecutivo vincendo il derby contro la neo promossa Matelica.

L’Halley ha messo cuore e sudore fin dalle prime battute per tener testa ai padroni di casa, decisamente più forti.

Starting five iniziale jesino a segno (Ferraro, Merletto, Gatti, Rocchi e Filippini) nel primo periodo: 25-17.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nel secondo Jesi si trova sul +13 ( 38-25). Matelica riesce a stringere le maglie in difesa e con un mini parziale di 0-8 riduce il gap sul -5, 38-33. Ma poi Ferraro e Gatti da sotto le tabelle ridà ossigeno e si va all’intervallo lungo 42-33.

Il terzo quarto è contraddistinto dall’esplosività Academy. Fuga jesina a suon di triple (10/18, 55,6%), Matelica arranca con i tiri di Seck da sotto le tabelle ma prima dell’ultimo intervallo corto le distante sono abissali: 74-50.

L’ultimo quarto è totale egemonia Jesina.

Ghizzinardi nei minuti finali schiera i giovani Moretti, Giulietti, Ginesi e Konteh.

Al fischio finale: 92-63.

Ora lungo stop fino all’8 gennaio quando Jesi sarà ospite di Ancona. Per Matelica invece mercoledì 22 dicembre recupero in casa del Romagna.

GENERAL CONTRACTOR JESI – Ferraro 22, Merletto 7, Gatti 9, Rocchi 12, Filippini 12, Cicconi Massi 11, Ginesi 6, Valentini 4, Marulli 7 e Giulietti 2.

HALLEY MATELICA – Riccio 6, Enihe 7, Gallo 7, Caroli 2, Polselli 7, Vissani 7, Paglia 3, Mentonelli 2, Seck 22.

PARZIALI – 25-17, 17-16, 32-17, 18-13

 

RISULTATI 13° giornata – Firenze-Ancona 82-74, Senigallia-Rieti 69-80, Romagna-Imola 63-82, Faenza-Empoli 89-64, Piacenza-Ozzano 79-86, Fabriano-Fiorenzuola 92-89, Andrea Costa Imola-San Miniato 83-78, Jesi-Matelica 92-63

CLASSIFICA 13º giornata – Rieti 24, Fabriano, Faenza 20, Jesi, Firenze, V.Imola 16, Piacenza, Fiorenzuola, Ozzano, Senigallia, Ancona 14, Imola 10,  S. Miniato 8, Empoli 4, Tigers Romagna* 2, Matelica* 0.

PROSSIMO TURNO 14º GIORNATA domenica 8 gennaio 2023 – Ozzano-Fiorenzuola (7 gennaio), Empoli-Romagna, San Miniato-Piacenza, Virtus Imola-Fabriano, Ancona-Jesi, Matelica-Firenze, ncona, Senigallia-Faenza, Rieti-Andrea Costa Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / La Ristopro con le unghie: battuta Fiorenzuola 92-89

Fabriano rincorre a lungo, sorpassa nel finale e poi resiste al rientro degli emiliani. Il 2022 si chiude con un successo e il secondo posto insieme a Faenza

di Luca Ciappelloni

CERRETO D’ESI, 18 dicembre 2022 – La Ristopro chiude l’anno con un successo che la fa rimanere al secondo posto in coabitazione con Faenza.

La squadra di Daniele Aniello soffre la frizzante compagine emiliana, peraltro priva di Pederzini, che tiene il naso avanti per quasi due quarti e mezzo, per poi subire la folata fabrianese nel cuore dell’ultima frazione.

I cartai spezzano l’equilibrio col break di 13-2 che sembra chiudere i conti, ma la stanchezza affiora nei biancoblù e gli errori aprono la chance per Fiorenzuola di impattare, ma la tripla di Magrini a trenta secondi dalla fine si spegne sul ferro.

Fabriano può tirare un sospiro di sollievo per aver vinto un match che nel ritmo viene comandato dagli ospiti in avvio.

I gialloblù vanno subito sul 2-11 con l’ex Re e Giorgi a guidarli, mentre la Ristopro non trova antidoti difensivi in una prima metà di gara a bassa intensità e con gli attacchi dominanti. Petracca e Papa danno impulso ai locali, che sorpassano per la prima volta sul 35-34 al 14’, ma all’intervallo sono gli ospiti avanti con uno sprazzo di Preti (46-50 al 20’). Gli ex Jesi Giacchè e Magrini danno un contributo importante per mantenere Fiorenzuola avanti nel terzo quarto, ma i biancoblù trovano due triple chiave dal baby Gulini, che dà abbrivio ad un terzo siluro, di Gulini, per andare all’ultimo riposo in fiducia (71-66 al 30’). Casagrande rimette in carreggiata i suoi e al 34’ è perfetta parità a quota 76, poi la Ristopro mette tutta la sua esperienza per vincere, trovando punti a grappoli ai liberi.

Il siluro di Stanic del 92-80 a due minuti e mezzo dalla fine avvicina il traguardo, ma Fiorenzuola con Preti, Caverni e Magrini risponde, mentre Fabriano non troverà più canestri.

Il tiro da tre fallito da Magrini, che sarebbe valso la parità a trenta secondi dalla fine, fa respirare il PalaChemiba e sul rimbalzo d’attacco di Fall, che neutralizza l’errore di Petracca, i tifosi possono gioire.

 
Fabriano: Papa 15, Centanni 12, Stanic 16, Fall 13, Verri 14, Onesta ne, Petracca 12, Gianoli ne, Stazi ne, Gulini 8, Patrizi ne, Azzano 2. All. Aniello

Fiorenzuola: Casagrande 10, Re 6, Devic ne, Caverni 6, Giacchè 9, Giorgi 21, Preti 16, Bettiolo ne, Ricci 11, Magrini 10. All. Galetti

Arbitri: Marcelli di Roma e Cattani di Cittaducale

Parziali: 25-27, 46-50, 71-66
Foto Marco Teatini

Luca Ciappelloni

©riproduzione riservata

 

RISULTATI 13° giornata – Firenze-Ancona 82-74, Senigallia-Rieti 69-80, Romagna-Imola 63-82, Faenza-Empoli 89-64, Piacenza-Ozzano 79-86, Fabriano-Fiorenzuola 92-89, Andrea Costa Imola-San Miniato 83-78, Jesi-Matelica 92-63

CLASSIFICA 13º giornata – Rieti 24, Fabriano, Faenza 20, Jesi, Firenze, V.Imola 16, Piacenza, Fiorenzuola, Ozzano, Senigallia, Ancona 14, Imola 10,  S. Miniato 8, Empoli 4, Tigers Romagna* 2, Matelica* 0.

PROSSIMO TURNO 14º GIORNATA domenica 8 gennaio 2023 – Ozzano-Fiorenzuola (7 gennaio), Empoli-Romagna, San Miniato-Piacenza, Virtus Imola-Fabriano, Ancona-Jesi, Matelica-Firenze, ncona, Senigallia-Faenza, Rieti-Andrea Costa Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket femminile A2 / Matelica, poker di successi: 63-47 al Cus Cagliari

14 punti in classifica generale. Ora nel turno infrasettimanale di mercoledì 21 dicembre in programma la trasferta a Umbertide

MATELICA, 18 dicembre 2022 – L’undicesima giornata del campionato di serie A2 femminile di basket è lieta per la Halley Thunder Matelica che, battendo 63-47 il Cus Cagliari, conquista la quarta vittoria consecutiva e sale a quota 14 punti, nei piani alti di una classifica cortissima dalla cintola in su.

La squadra di coach Orazio Cutugno è stata sempre in controllo del match, dimostrando grande determinazione e un crescente grado di maturità.

Il Cus Cagliari, pur ultimo in classifica, si è rivelato un avversario orgoglioso e assolutamente non rassegnato, ma non è riuscito a tornare in partita dopo la “sgassata” iniziale della Halley Thunder che già all’11’ metteva una seria ipoteca sull’incontro (22-8).

Dal secondo quarto in poi, il vantaggio matelicese è oscillato fra i nove e il massimo di venti punti (59-39 al 35’), con una rotazione ampia di undici giocatrici operata da coach Cutugno (unica non entrata Alessia Cabrini, reduce da un infortunio) e una netta predominanza a rimbalzo (55-40 alla fine, con 9 catture a testa per Steggink e Offor).

Il successo finale, 63-47, fa saltare di gioia Matelica, che finora non aveva mai raggiunto una striscia di quattro vittorie di fila in serie A2.

La miglior realizzatrice matelicese è stata con 14 punti Giulia Michelini, che così ha commentato: «Abbiamo voluto approcciare la partita tenendo alto il ritmo e cercare di gestirla, ci siamo riuscite sia nella prima che nella seconda parte, senza mai mollare e senza accusare particolari momenti di calo. I miei 14 punti? Sono contenta, si cerca di fare sempre meglio».

Halley Thunder Matelica – Cabrini ne, Stronati, Celani 6, Grassia 2, Steggink 7, Gramaccioni 13, Gonzalez 10, Zamparini 3, Iob 2, Michelini 14, Franciolini, Offor 6. All. Cutugno

Cus Cagliari – Puggioni, Paoletti 19, Caldaro 10, Venanzi, Saias 2, Scanu ne, Giangrasso 2, Gagliano 10, Usai, Stawinska 4. All. Xaxa

Arbitri – Marco Vittori di Castorano (Ap) e Alessandra Ricci di Pedaso (Fm)

Parziali – 19-8, 14-13, 17-14, 13-12

©riproduzione riservata




Basket serie B / Pallacanestro Firenze, fine dei giochi

Il punto interrogativo è d’obbligo ma tutto lascia pensare, dopo il post su facebook di coach Gigio Gresta, alla resa definitiva

JESI, 17 dicembre 2022 – Sembra giunta al capolinea, per mancanza di risorse economiche, l’esperienza della Pallacanestro Firenze durata circa 5 mesi.

Firenze sta partecipando al campionato di serie B girone C, quello di Jesi, Fabriano, Senigallia e Matelica.

Tuto era nato nel giugno 2022 quando a Firenze in molti avevano esultato ad un qualcosa di nuovo e avevano pensato che nel capoluogo toscano, in una città prestigiosa, poteva iniziare un nuovo corso per uno sport davvero importante. Ma così, purtroppo non è!

Poi il post di oggi pomeriggio ‘Gigio Gresta che chiude ogni discorso.
“Ho appena terminato quello che potrebbe essere il mio ultimo allenamento, la mia ultima riunione video. Domani allenerò quella che potrebbe essere la mia ultima partita (Firenze ospiterà Ancona; ndr). Ovviamente spero e tifo perché così non sia, ma che sia la prima di altre 100, di altre 1000… Comunque vada, ho messo tutto l’impegno e ci metterò tutta la grinta come feci nel lontano dicembre 2001 (foto in primo piano), al mio debutto in serie A a 30 anni con la “mia” Jesi in trasferta a Bergamo dove si tornò con il referto rosa (il referto ufficiale di gara consiste di 1 foglio originale e 3 copie, ciascuna su carta di diversi colori. L’originale in bianco è per la Federazione, la copia blu va all’ente organizzatore della competizione, la copia rosa è per la squadra vincitrice e l’ultima copia, gialla, è per la squadra perdente; ndr). Da domani alle 20.00 non so cosa sarà della mia squadra, spero che possa essere l’inizio della Firenze dei gloriosi canestri di un tempo. Così non fosse rimarrà l’orgoglio di aver condiviso questa esperienza con giocatori e collaboratori eccezionali che nonostante tutto sono rimasti qui spinti dall’agone che solo gli sportivi hanno. Ce la metteremo tutta. Salito in macchina un po’ di tristezza e emozione è sopraggiunta. Dovesse finire qui non so se ci sarà un’altra squadra in futuro: questo mondo del basket non è più come quello dei miei inizi, come quello di quel dicembre 2001… con tutto il cuore, il sogno è che questo sogno da eterno e scanzonato bambino possa non finire mai”

©riproduzione riservata

 




Basket serie B / Jesi per chiudere bene l’anno, Matelica per la prima vittoria

Derby dal risultato tutt’altro che scontato. Palla a due alle ore 20. Lunga sosta fino all’8 gennaio 2023. Il meccanismo dei play off 

JESI, 17 dicembre 2022 – La General Contractor, in vista della 13º giornata di campionato, affronterà tra le mura amiche per un altro derby, la Cenerentola del girone, l’Halley Matelica.

La tanto agognata serie B è diventata realtà per la neo promossa del girone. Un quintetto inizialmente diretto da coach Cecchini sostituito di recente da Tony Trullo.

Capitan Caroli, che porta la propria esperienza di diverse stagioni in B sulle spalle e qualche altra conferma insieme a diverse novità, sono l’ossatura della squadra composta poi dall’ex Pozzuoli Antonio Gallo, uno dei migliori under di tutta la scorsa serie B e dalla coppia Enihe- Seck.

Caroli

I rinforzi apportati e il cambio panchina non hanno ancora sortito i risultati sperati e l’Halley si trova ubicata in fondo alla classifica generale a quota 0 punti.

Ma a Jesi proveranno a fare il colpaccio.

La squadra di Ghizzinardi, invece, dopo la doppia battuta d’arresto, due sconfitte consecutive prima contro l’Andrea Costa Imola e poi contro la capolista Rieti, sembri stia ritrovando il focus e l’equilibrio frutto di due vittorie riportate, la prima espugnando il PalaPanzini nel match contro la Goldengas Senigallia (69-79) e nell’ultimo turno, battendo il Fiorenzuola (68-72).

«Dovremo stare concentrati su noi stessidice il capitano del Matelica Matteo Caroli intervistato dal Resto del Carlinopiuttosto che pensare all’avversario, perché siamo noi i nostri primi nemici. Certamente è un bel derby, contro una squadra che viene da un bel momento. La Halley però ha bisogno di questi due punti per sbloccarsi e pensare poi di chiudere l’anno non dico in bellezza, ma almeno con il sorriso sul campo di Cervia contro la Tigers Romagna (in programma giovedì 22 dicembre). Lo dobbiamo alla società e ai nostri tifosi».

La gara di domani domenica 18 dicembre al Palatriccoli inizierà alle ore 20 perchè l’impianti è occupato in giornata dalla Judo Samurai Jesi che ha organizzato uno stage di alto livello tecnico con i Maestri Riccardo Coppari e Alfredo Vismara (9° Dan del Kodokan di Tokio, massima autorità del judo mondiale).

©riproduzione riservata

RISULTATI 12° giornata – Matelica-Andrea Costa Imola 65-70, Ozzano-Empoli 75-43, Virtus Imola-Senigallia 59-84, Fiorenzuola-Jesi 68-72, Ancona-Fabriano 102-85, Piacenza-Faenza 55-87, San Miniato-Romagna 74-60, Rieti-Firenze 81-64

CLASSIFICA 12º giornata – Rieti 22, Fabriano, Faenza 18, Piacenza, Firenze, Fiorenzuola, V. Imola, Senigallia, Ancona, Jesi 14, Ozzano 12, S. Miniato, Imola 8, Empoli 4, Tigers Romagna* 2, Matelica* 0

PROSSIMO TURNO 13º GIORNATA domenica 18 dicembre – Firenze-Ancona, Senigallia-Rieti, Romagna-Imola, Faenza-Empoli, Piacenza-Ozzano, Fabriano-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-San Miniato, Jesi-Matelica (ore 20)

NOTA

Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket femminile A2 / Matelica ospita Cagliari per allungare la striscia di vittorie

Tre i successi di fila per il quintetto di coach Orazio Cutugno. Cagliari invece ha perso le ultime tre partite

MATELICA, 16 dicembre 2022 – E’ in arrivo l’undicesima giornata nel campionato di serie A2 femminile e la Halley Thunder Matelica la disputerà tra le mura amiche del PalaChemiba di Cerreto d’Esi (An) domani, sabato 17 dicembre, alle ore 18.30, con il Cus Cagliari.

La Halley Thunder Matelica (settima in classifica con 12 punti, 6 vinte e 4 perse finora) viene da tre successi consecutivi, ultimo dei quali al fotofinish per 84-85 sul campo di Roseto. Sul fronte opposto, il Cus Cagliari arriva nelle Marche reduce da tre sconfitte di fila occupando l’ultima posizione in graduatoria con 2 punti (una sola vittoria conquista fino ad adesso, a scapito di Roseto, a fronte di nove sconfitte). A minare il cammino del team sardo, in questa prima parte di stagione, sta senza dubbio contribuendo l’assenza per infortunio di Erika Striulli, capitano e leader tecnico della squadra, che ancora non è mai riuscita a scendere sul parquet.

Le parole di Orazio Cutugno, allenatore della Halley Thunder Matelica. «E’ una partita da approcciare con la testa giusta, con agonismo e con attenzione per contenere le nostre avversarie che, tra i loro punti di forza, hanno intensità e ritmo in attacco e una costante aggressività in difesa».

©riproduzione riservata




Basket serie B / Ristopro Fabriano – Fiorenzuola per chiudere bene l’anno solare

Entrambe vengono da una sconfitta dopo turni di successi consecutivi. Lunga sosta fino all’8 gennaio 2023. Il meccanismo dei play off 

FABRIANO, 16 dicembre 2022 – Ultima partita del 2022, si ritornerà sulle tavole da gioco nel weekend del 7 e 8 gennaio 2023,  per la Ristopro Janus Basket Fabriano, in campo domenica alle 18 al PalaChemiba di Cerreto D’Esi contro Fiorenzuola.

Re Alessio

I biancoblù di coach Aniello, dopo la sconfitta ad Ancona, sono stati raggiunti al secondo posto con 18 punti da Faenza, mentre Fiorenzuola fa parte del nutrito gruppo di formazioni alle spalle.

Fiorenzuola, al secondo campionato consecutivo in B, ha interrotto come la Ristopro la striscia vincente nello scorso turno: i gialloblù, dopo quattro successi consecutivi, sono stati battuti in casa da Jesi.

La squadra è allenata per il quarto anno consecutivo da coach Gianluigi Galetti è a forte tinte marchigiane.

Tanti infatti i giocatori del roster molto conosciuti come l’ex Alessio Re (21 partite a Fabriano), gli ex jesini Noah Giacchè, Mattia Magrini, Riccardo Pederzini e l’ex Senigallia Federico Ricci. 

In casa Ristopro niente di particolare. Anche Stanic, che ad inizio settimana non si era allenato a causa di un colpo al naso subito ad Ancona, è ritornato regolarmente a lavorare con il resto dei compagni e sarà della partita.

©riproduzione riservata

 

RISULTATI 12° giornata – Matelica-Andrea Costa Imola 65-70, Ozzano-Empoli 75-43, Virtus Imola-Senigallia 59-84, Fiorenzuola-Jesi 68-72, Ancona-Fabriano 102-85, Piacenza-Faenza 55-87, San Miniato-Romagna 74-60, Rieti-Firenze 81-64

CLASSIFICA 12º giornata – Rieti 22, Fabriano, Faenza 18, Piacenza, Firenze, Fiorenzuola, V. Imola, Senigallia, Ancona, Jesi 14, Ozzano 12, S. Miniato, Imola 8, Empoli 4, Tigers Romagna* 2, Matelica* 0

PROSSIMO TURNO 13º GIORNATA domenica 18 dicembre – Firenze-Ancona, Senigallia-Rieti, Romagna-Imola, Faenza-Empoli, Piacenza-Ozzano, Fabriano-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-San Miniato, Jesi-Matelica (ore 20)

NOTA

Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

 




Basket seri C Gold / Taurus Jesi, altra sconfitta a testa alta

In casa della capolista Bramante Pesaro il quintetto di Masini gioca una buona partita restando sempre a scia della squadra di casa

JESI, 12 dicembre 2022 – Il Bramante vince 73-68 ma Jesi gioca una buona partita al cospetto della capolista restando in partita sicuramente fino a tutto il terzo periodo chiuso solo sul -4: 55-51 (foto di primo piano dalla pagina facebook della Bramante).

“Nonostante il risultato sono soddisfatto della prestazione della squadra” ci ha detto coach Masini. “Nonostante il divario del primo quarto siamo stati bravi a mettere grinta, determinazione, voglia di giocare insieme. Ce la siamo giocata punto a punto fino alla fine. Sulla carta non era una cosa scontata ma i ragazzi  sono stati davvero bravi nonostante le nostre perenni problematiche che riusciremo sicuramente a risolvere con il tempo. Nei momenti cruciali abbiamo fatto qualche errore, ci può stare, ma dovremo migliorare. Abbiamo avuto merito e va rimarcato il comportamento di tutti i giocatori. La classifica ancora è quella che è, vogliamo migliorarla. Per il momento abbiamo migliorato le prestazioni e questo ci deve dare la spinta per migliorare con continuità e con umiltà. Verranno anche i risultati.

Bramante basket: Cavedine, Crescenzi 4, Ricci n.e., Druda, Ferri 12, Nicolini, Centis 13, Sablich 13, Stefani, Pipitone 17, Panzieri 6, Giampaoli 8. All: Nicolini

Taurus Jesi: Cognigni, Angeletti, Tartaglia n.e., Grifoni n.e., Kraljic 13, Terenzi 9, Figueras 13, Fracasso 19, Anibaldi 14, Buscarini n.e. All. Masini

Parziali: 26-11, 39-34, 55-51, 73-68

Note – Usciti per 5 falli: Kraljic

©riproduzione riservata




Basket serie B / Matelica, altra occasione persa: passa l’Andrea Costa Imola 65-70

Trullo: «Più che gli aspetti tecnici, è quello mentale che dobbiamo sbloccare. Domenica a Jesi, ma l’avversario conta fino a un certo punto»

MATELICA, 12 dicembre 2022 – Il solito, una volta di più.

L’Andrea Costa Imola assesta il colpo giusto a inizio quarto periodo, dopo essere stata costantemente ad inseguire, e vince.

La Vigor, come sempre, aveva approcciato il match come si deve, con Riccio e Vissani a scaldare rapidamente le mani e chiudere i primi dieci minuti 21-15. Poi prima del riposo lungo è sempre Halley a condurre 36-34.

Quando si riprende Matelica piazza un 6-0 che vale il massimo vantaggio della serata sul +8 (42-34 al 22’).  Imola, però, rientra in gara e il parziale si chiude sul 51-50. Ed arriva un copine già visto con il classico blackout vigorino: le triple dei protagonisti che non ti aspetti, Agostini e Marangoni, lanciano la Andrea Costa, che confeziona un parziale di 0-11 che cambia completamente il volto alla gara (53-63 al 35’).

Coach Trullo si gioca il tutto per tutto con la zone press e Imola ha più di qualche difficoltà ad attaccarla, ma la Halley spreca troppo e riesce a pervenire al -3 (65-68) solo a 4” dalla fine con la tripla di Gallo. Sul fallo immediato, Agostini chiude i conti dalla lunetta e alla Halley resta l’ultimo posto in fondo alla classifica con zero punti.

Questo il commento di coach Trullo a fine partita: « Più che gli aspetti tecnici, è quello mentale che dobbiamo sbloccare. Patiamo il non aver mai vinto, abbiamo una scimmia enorme sulle spalle che nei momenti in cui dovremmo fare un break ci impedisce di farlo. Poi è chiaro che abbiamo difetti e limiti tecnici sennò non sei a 0 punti, vedremo se riusciamo a ribaltare la situazione anche ricorrendo al mercato. Domenica andiamo a Jesi, ma l’avversario in questo momento conta fino a un certo punto: a parte Rieti, le altre le abbiamo giocate tutte alla pari. Dobbiamo fare uno sforzo per arrivare a questa sospirata prima vittoria».

MATELICA: Provvidenza 1, Fianchini ne, Mentonelli 2, Brugnola ne, Seck 11, Vissani 10, Gallo 9, Caroli 5, Polselli 2, Riccio 16, Paglia, Enihe 9. All.: Trullo.

IMOLA: Restelli 11, Agostini 5, Barbieri ne, Ranuzzi 17, Corcelli 2, Marangoni 7, Spagnoli ne, Tognacci 11, Montanari 12, Trentin 5. All.: Grandi.

ARBITRI: Settepanella, Marianetti.

PARZIALI: 21-15, 15-20, 15-16, 14-20

©riproduzione riservata

 

RISULTATI 12° giornata – Matelica-Andrea Costa Imola 65-70, Ozzano-Empoli 75-43, Virtus Imola-Senigallia 59-84, Fiorenzuola-Jesi 68-72, Ancona-Fabriano 102-85, Piacenza-Faenza 55-87, San Miniato-Romagna 74-60, Rieti-Firenze 81-64

CLASSIFICA 12º giornata – Rieti 22, Fabriano, Faenza 18, Piacenza, Firenze, Fiorenzuola, V. Imola, Senigallia, Ancona, Jesi 14, Ozzano 12, S. Miniato, Imola 8, Empoli 4, Tigers Romagna* 2, Matelica* 0.

PROSSIMO TURNO 13º GIORNATA domenica 18 dicembre – Firenze-Ancona, Senigallia-Rieti, Romagna-Imola, Faenza-Empoli, Piacenza-Ozzano, Fabriano-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-San Miniato, Jesi-Matelica (ore 20)

 




Basket femminile serie A2 / Matelica vince a Roseto 84-85

Il canestro vincente di Giulia Michelini su assist di Debora Gonzalez a 10” dalla fine. Per coach Cutugno: “importante vittoria di gruppo”

MATELICA, 11 dicembre 2022 – Nella decima giornata del campionato di serie A2 femminile di basket, la Halley Thunder Matelica conquista la terza vittoria consecutiva in trasferta andando ad espugnare il parquet di Roseto degli Abruzzi per 84-85 grazie ad un canestro vincente di Giulia Michelini su assist di Debora Gonzalez a 10 secondi dalla fine.

Due punti che consentono alle matelicesi di coach Orazio Cutugno di allungare a tre la striscia positiva di risultati e di raggiungere quota 12 punti in classifica.

Non è stato facile espugnare il campo della Aran Cucine, era prevedibile già alla vigilia, visto che le Panthers venivano da quattro sconfitte di fila e quindi si sono presentate molto determinate e desiderose di tornare al successo, tanto da partire a razzo guidate dall’americana Kelly (29-16 all’8’).

La Halley Thunder, a sua volta, incassata la sberla iniziale, si riorganizza e pian piano risale la china.

Si gioca su livelli di attacco altissimi in cui emerge, sul fronte matelicese, una stratosferica Gonzalez capace di segnare 27 punti nei primi venti minuti e di firmare con la sua quarta tripla in sequenza il primo sorpasso della Halley Thunder al 18’ sul 50-52, cui fa seguito un altro siluro di Steggink per il 50-55 al 19’. Il primo quarto termina 52-55.

La terza frazione perde la qualità delle due precedenti, le azioni delle due squadre sono costellate da diversi errori, Matelica sciupa un po’ di più e Roseto riesce a tornare avanti 70-66 quando mancano dieci minuti da giocare.

L’ultimo quarto, dopo un iniziale tentativo di fuga abruzzese (72-66 al 31’), è un continuo testa-a-testa, fino alla fine.

Gramaccioni e ancora Steggink da tre tengono a contatto la Halley Thunder (77-75 al 35’). Micovic risponde a sua volta da lontano (82-77 al 37’). Replica Michelini, alla quale coach Cutugno chiede molti minuti vista l’assenza di Cabrini, per l’82-79 del 38’.

Da questo momento in poi i vantaggi non saranno mai superiori ai tre punti.

Gonzalez fa quattro viaggi in lunetta, convertiti in un 4/4 che segna l’84-83 al 44” dalla fine; Roseto sul fronte opposto sbaglia, e la stessa argentina si fa tutto il campo servendo a Michelini l’assist dell’84-85, quando mancano appena 10 secondi da giocare.

Coach Romamo della Aran Cucine chiama time-out per organizzare l’ultima azione d’attacco, ma dalla rimessa Micovic si incarta e perde palla sulla difesa di Steggink; Gonzalez recupera e subisce fallo ad appena 2” dalla fine; sbaglia il primo libero e volutamente il secondo per non lasciare a Roseto il tempo dell’ultimo tiro. La Halley Thunder Matelica può così alzare le braccia al cielo.

Il commento di coach Orazio Cutugno. «E’ una importante vittoria del gruppo. Ci ha creduto fino alla fine. Abbiamo giocato una partita solida. Faccio i complimenti alla squadra, per l’atteggiamento e l’attenzione contro una formazione ben organizzata come Roseto, e ai miei collaboratori. Dedico la vittoria all’intero gruppo, e ad Antimo Di Biase, allenatore abruzzese scomparso questa estate».

Aran Cucine Panthers Roseto – Micovic 12, Lombardo 21, Mitreva 9, Kelly 29, Manfrè 6, Dell’Olio, Polimene ne, De Marchi 3, Azzola ne, Schena 4, Ceccanti. All. Romano

Halley Thunder Matelica – Grassia 5, Steggink 17, Gramaccioni 11, Gonzalez 33, Zamparini, Cabrini ne, Stronati ne, Celani 4, Iob 5, Michelini 8, Franciolini, Offor 2. All. Cutugno

Arbitri – Guarino e Palazzo di Campobasso

Parziali – 29-19, 23-36, 18-11, 14-19

©riproduzione riservata




Basket serie B / Ancona mette la museruola a Fabriano e vince il derby, 91-78

Si ferma dopo sette vittorie consecutive la cavalcata della squadra di Aniello mentre quella di Coen si rilancia alla grande

FABRIANO, 11 dicembre 2022 – Partita difficile per Fabriano che cede in Ancona e che perde anche con largo scarto.

Va considerato tuttavia che in fase di realizzazione negli ultimi dieci minuti di gara, iniziato con un +2 interno (54-52), i padroni di casa hanno centrato tutto, prendendo il largo e vincendo quasi a mani basse.

Per il resto, i primi tre periodi, sono stati davvero equilibrati con Fabriano che ha dimostrato di essere all’altezza del campionato e che le sette vittorie consecutive precedenti sono state frutto di valori e di capacità indubbie sia di squadra che dei singoli.

Luciana Mosconi Ancona – Giombini 20 (6/6, 2/7), Ciribeni 18 (3/4, 3/8), Bedin 15 (7/8, 0/0), Panzini 11 (1/1, 3/8), Ambrosin 10 (1/1, 2/7), Toure 9 (0/0, 2/4), Carnevali 8 (1/2, 2/6), Calabrese, Czoska, Petrilli, Piccionne

Ristopro Fabriano –   Stanic 22 (6/8, 3/7), Papa 16 (5/5, 2/5), Centanni 12 (0/2, 4/11), Verri 12 (3/3, 1/3), Gulini 9 (2/2, 1/3), Fall 4 (2/2, 0/3), Petracca 3 (0/0, 1/7), Azzano, Patrizi, Gianoli

Parziali – 16-18, 22-20, 16-14, 37-26

©riproduzione riservata

 

RISULTATI 12° giornata – Matelica-Andrea Costa Imola 65-70, Ozzano-Empoli 75-43, Virtus Imola-Senigallia 59-84, Fiorenzuola-Jesi 68-72, Ancona-Fabriano 102-85, Piacenza-Faenza 55-87, San Miniato-Romagna 74-60, Rieti-Firenze 81-64

CLASSIFICA 12º giornata – Rieti 22, Fabriano, Faenza 18, Piacenza, Firenze, Fiorenzuola, V. Imola, Senigallia, Ancona, Jesi 14, Ozzano 12, S. Miniato, Imola 8, Empoli 4, Tigers Romagna* 2, Matelica* 0.

PROSSIMO TURNO 13º GIORNATA domenica 18 dicembre – Firenze-Ancona, Senigallia-Rieti, Romagna-Imola, Faenza-Empoli, Piacenza-Ozzano, Fabriano-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-San Miniato, Jesi-Matelica (ore 20)




Basket serie B / Matelica, ennesima occasione da non fallire

In casa contro l’Andrea Costa Imola che in classifica ha 6 punti al dodicesimo posto. Ultima gara del 2022 casalinga

MATELICA, 10 dicembre 2022 – L’ennesima occasione da non fallire.

La Halley Matelica ci riprova domani pomeriggio (palla a due ore 18) nell’ultimo impegno casalingo del 2022: quello contro la Andrea Costa Imola.

Una gara dal grande significato perché al momento gli emiliani occupano il 12° posto in classifica con i loro 6 punti: vincere vorrebbe dire iniziare a mettere quell’ultimo posto valido per entrare negli spareggi per la B nel mirino, perdere, al contrario, farebbe sprofondare sempre più giù la squadra biancorossa.

©riproduzione riservata

12º GIORNATA –Matelica-Andrea Costa Imola, Ozzano-Empoli, Virtus Imola-Senigallia, Fiorenzuola-Jesi, Ancona-Fabriano, Piacenza-Faenza, San Miniato-Romagna, Rieti-Firenze

CLASSIFICA 11º GIORNATA: Rieti 20, Fabriano 18, Faenza 16, Piacenza, Firenze, Fiorenzuola, V. Imola 14, Senigallia, Ancona, Jesi 12, Ozzano 10, Imola e S. Miniato 6, Empoli 4, Tigers Romagna* 2, Matelica* 0.

PROSSIMO TURNO 13º GIORNATA, domenica 18 dicembre

Firenze-Ancona, Senigallia-Rieti, Romagna-Imola, Faenza-Empoli, Piacenza-Ozzano, Fabriano-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-San Miniato, Jesi-Matelica (ore 20)

 




Basket serie B / Jesi a Fiorenzuola in cerca di continuità

Avversari gli ex Magrini e Giacchè. Il quintetto di coach Galetti, due punti a quello di Ghizzinardi, sulla scia di quattro successi consecutivi

JESI, 10 dicembre 2022 –  Trasferta per la General Contractor che sarà al Palarquato di Fiorenzuola di coach Galetti e dell’ex giocatore della passata stagione aurorina, Mattia Magrini nonchè del giovane Noah Giacchè, jesino cresciuto nelle giovanili dell’Aurora basket il quale ha esordito nella stagione 2019/20 in serie B proprio con la canotta arancioblu.

Dopo una battuta d’arresto, i ragazzi di Ghizzinardi hanno sbloccato la situazione, ritrovando quella determinazione e fluidità necessaria per portare a casa punti essenziali, con la vittoria nel derby di Senigallia.

A seguito di due sconfitte consecutive, prima contro l’Andrea Costa Imola e poi contro la capolista Rieti, Jesi è ucita meritatamente vittoriosa dal PalaPanzini.

Il match di domani a Fiorenzuola sarà essenziale per garantire quella continuità necessaria per alzare gli umori e sopratutto la classifica, per un quintetto che per la sua caratura, merita indubbiamente risultati maggiori.

I padroni di casa, dalla loro, occupano una posizione stabile nella zona centrale della classifica a quota 14 punti, due lunghezze avanti Jesi, e sono reduci da ben 4 vittorie consecutive avendo battuto in ordine cronologico Andrea Costa Imola, Tigers Romagna, Goldengas Senigallia e Luciana Mosconi Ancona. L’ultima sconfitta risale al 13 novembre contro il  Firenze di Gresta.

Tra i miglior realizzatori del roster dei Bees troviamo il centro Giorgi, dalle buone percentuali al tiro (da due, 55%, da tre, 55% e nei liberi, 91%). L’ex Magrini, distintosi miglior realizzatore e rimbalzista nell’ultimo match contro Andrea Costa, 13 punti e 5 rimbalzi. L’ala Preti (tiri da 2 54%, da tre 30% e liberi 88%) nonché miglior assistman dell’ultimo scontro, 3 assist.

Palla a due ore 18.  Arbitreranno Rezzoagli di Rapallo e Mammola di Chiavari.  

©riproduzione riservata

12º GIORNATA –Matelica-Andrea Costa Imola, Ozzano-Empoli, Virtus Imola-Senigallia, Fiorenzuola-Jesi, Ancona-Fabriano, Piacenza-Faenza, San Miniato-Romagna, Rieti-Firenze

CLASSIFICA 11º GIORNATA: Rieti 20, Fabriano 18, Faenza 16, Piacenza, Firenze, Fiorenzuola, V. Imola 14, Senigallia, Ancona, Jesi 12, Ozzano 10, Imola e S. Miniato 6, Empoli 4, Tigers Romagna* 2, Matelica* 0.

PROSSIMO TURNO 13º GIORNATA, domenica 18 dicembre

Firenze-Ancona, Senigallia-Rieti, Romagna-Imola, Faenza-Empoli, Piacenza-Ozzano, Fabriano-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-San Miniato, Jesi-Matelica (ore 20)




Basket serie B / Ristopro, la prima volta di Centanni in Ancona da avversario

Fabriano alla caccia del terzo successo in un derby dopo quelli vinti contro Jesi e Matelica. Papa sempre in dubbio per problemi muscolari

FABRIANO, 10 dicembre 2022 – Terzo impegno in otto giorni per la Ristopro Janus Basket Fabriano, che domenica alle ore 18 sarà ospite della Luciana Mosconi Ancona.

Sarà il terzo confronto stagionale contro una formazione marchigiana, dopo quelli vinti contro Jesi e Matelica, in attesa dell’ultimo contro Senigallia a metà gennaio.

Ancona ha, a sua volta, vinto il turno infrasettimanale, superando Ozzano, e galleggia nella zona centrale di classifica insieme alle altre marchigiane Jesi e Senigallia.

Rispetto alla passata stagione, il quintetto di Piero Coen ha cambiato molti interpreti e modificato l’assetto di gioco.

Sarà la partita speciale per Simone Centanni, che per la prima volta affronta da avversario la squadra della sua città. Per Aniello in dubbio Papa ancora alle prese con problemi muscolari.

©riproduzione riservata

12º GIORNATA –Matelica-Andrea Costa Imola, Ozzano-Empoli, Virtus Imola-Senigallia, Fiorenzuola-Jesi, Ancona-Fabriano, Piacenza-Faenza, San Miniato-Romagna, Rieti-Firenze

CLASSIFICA 11º GIORNATA: Rieti 20, Fabriano 18, Faenza 16, Piacenza, Firenze, Fiorenzuola, V. Imola 14, Senigallia, Ancona, Jesi 12, Ozzano 10, Imola e S. Miniato 6, Empoli 4, Tigers Romagna* 2, Matelica* 0.

PROSSIMO TURNO 13º GIORNATA, domenica 18 dicembre

Firenze-Ancona, Senigallia-Rieti, Romagna-Imola, Faenza-Empoli, Piacenza-Ozzano, Fabriano-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-San Miniato, Jesi-Matelica (ore 20)