1

Basket serie B / Aurora Jesi: si riparte da Ferraro, Rocchi e Valentini

Dopo il ritorno di Marcello Ghizzinardi la società ha ufficializzato la conferma di tre importanti pedine. A giorni l’annuncio dei nuovi 

JESI, 3 luglio 2022 – Arrivate tre importanti conferme in casa Arancioblu.

La General Contractor Jesi annuncia la conferma nonché rinnovata fiducia in tre giocatori di rilievo, protagonisti della stagione appena conclusa.

L’ala Massimiliano Ferraro, il play/guardia Antonio Valentini e l’esterno Simone Rocchi. Tre certezze da cui ripartire e che andranno a comporre il roster a disposizione di coach Ghizzinardi.

A seguire, riportiamo le caratteristiche e il palmares di questi tre importanti tasselli come riportato nel comunicato ufficiale della società Aurorina:

Massimiliano Ferraro

“Ala di 198 centimetri, classe 1998, Ferraro è un prodotto del Settore Giovanile di Trieste, sua città natale e prima squadra con cui ha esordito e militato nel campionato di A2 dal 2014 al 2017. Nel curriculum, ormai noto ai tifosi arancioblù, l’ala arancioblù annovera le esperienze a Crema, Cesena, Orzinuovi e Assigeco Piacenza, in Serie A2, ultime tappe prima dell’approdo a Jesi.  Un’Aurora in cui Ferraro, con il suo atletismo e la sua duttilità sarà ancora protagonista dopo le ultime due stagioni in crescendo: 11,1 punti, 6,2 rimbalzi di media e quasi il 50% da 2 punti e il 31% da 3 nell’annata del playoff perso solo in gara-4 contro la corazzata Sebastiani Rieti, 11,8 punti, 5,8 rimbalzi e 1,6 assist a partita con il 51% da 2 e il 38% da 3 lo scorso anno in cui è stato spesso ago della bilancia arancioblù.

Antonio Valentini

Antonio Valentini, classe 1999, è nato e cresciuto a Jesi nell’Aurora Basket dove ha fatto tutta la trafila delle giovanili si tratta di una gradita conferma in canotta arancioblù. Nel percorso giovanile, fatto tutto con la maglia leoncella, ha assaggiato anche le minors marchigiane, prima la Serie D con la maglia della formazione satellite della Virtus 88, poi, l’anno seguente, la C Silver con la maglia dell’Aesis ’98, affacciandosi contemporaneamente anche in Prima Squadra agli ordini di coach Damiano Cagnazzo. Nel 2019/20 il salto definitivo tra i grandi con la maglia di Senigallia nella stagione interrotta per il Covid; alla ripresa, l’anno successivo, ecco il ritorno a Jesi, dove, agli ordini di coach Ghizzinardi, è pedina importante nella conquista dei playoff, mettendosi in luce anche nella bellissima serie contro la Real Sebastiani Rieti. Un ruolo, il suo, confermato anche nella scorsa stagione dove mette a disposizione di coach Francioni tutta la sua energia e la sua abnegazione, importantissime in regular season come nella serie playout con Civitanova.

Simone Rocchi

Simone Rocchi, infine, è un esterno classe 2000 romano, che ha mosso i primi passi nella sua città con la formazione del Lido di Roma, portando alle finali nazionali sia la squadra Under 15 che, l’anno successivo, la Under 16. In seguito con la squadra Under 18 Eccellenza trionfa nella Coppa Italia di categoria. L’anno successivo ecco l’approdo definitivo tra i senior, prima con la Nuova Lazio Pallacanestro in serie C Silver Lazio, poi con l’Eurobasket Roma, dove coach Nunzi lo aggrega alla prima squadra. L’annata successiva è quella dell’affermazione definitiva: Rocchi accetta l’offerta di Civitanova Marche dove trascorrerà un biennio veramente importante in cui, nel marzo 2021, conquista anche il titolo di miglior Under del mese. La scorsa stagione Rocchi veste prima la maglia di Cividale del Friuli, poi, da dicembre, quella della General Contractor andando a ricoprire un ruolo importante, specie a livello di produzione offensiva, chiudendo con 14,4 punti di media tra regular season e playout, sfiorando il 50% da 2 e il 30% da 3 punti.

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata




Basket serie B / L’Aurora Jesi ufficializza Marcello Ghizzinardi

A completare lo staff tecnico Francesco Francioni primo assistente e Angelo Vitelli secondo assistente in arrivo da Teramo 

JESI, 2 Luglio 2022 – La General Contractor riparte da Ghizzinardi, nuovo head coach della squadra arancioblù.

Diverse indiscrezioni erano uscite già dal mese scorso e ora trovano piena conferma: Marcello Ghizzinardi sarà il nuovo allenatore dell’Aurora Jesi.

Un ritorno il suo, dopo la parentesi dell’anno scorso a Crema, che di sicuro rinsalda un rapporto, come da lui stesso in precedenza dichiarato, già da tempo assodato e a cui ha sempre tenuto.

Prima dell’ufficialità infatti, coach Ghizzinardi aveva risposto alle nostre domande affermando che nel tempo era rimasto sempre in contatto con l’ambiente jesino e di cui conservava un ottimo ricordo.

Una ripartenza dunque, quella della squadra leoncella, all’insegna dell’entusiasmo per questo gradito ritorno e della reciproca fiducia.

“Torno a Jesi con grande voglia e grande entusiasmole parole di Marcello Ghizzinardiil progetto che ci attende è ugualmente stimolante e sicuramente più ambizioso rispetto a quello vissuto insieme post pandemia. Ho in mente ancora la bella serie play off con Rieti che dovrà essere il nostro punto di partenza: allora ci arrivammo come una Cenerentola, quest’anno dovremmo entrare nell’ottica di calcare palcoscenici importanti attraverso un progetto più consapevole e programmato, provando ad essere protagonisti tra i protagonisti della stagione”.

A completare lo staff tecnico saranno Francesco Francioni come primo assistente, a cui va il grazie sincero della società per l’impegno e il buon lavoro fatto l’anno scorso, e Angelo Vitelli, secondo assistente in arrivo da Teramo, che sostituirà Paolo D’Angelo, unico partente dopo un anno di proficua e costruttiva collaborazione.

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata




Basket serie B / Aurora Jesi: sulla carta allenatore e quintetto già pronto

Manca solo l’ufficialità di Ghizzinardi in panchina con Merletto, Rocchi, Santiangeli, Ferraro e Filippini da allenare. Novità anche per il general manager

JESI, 24 giugno 2022 – Aurora Jesi sempre più interessante.

Stando alle ultime indiscrezioni la General Contractor Aurora basket starebbe programmando una squadra del tutto rinnovata in vista della prossima stagione in grado di accedere non solo alla nuova B ma puntare anche alla A2.

Come d’altronde aveva annuciato in tempi non sospetti il presidente Altero Lardinelli.

Dopo la scelta del coach, probabilmente Marcello Ghizzinardi, salvo imprevisti dell’ultimo, i riflettori sono ora tutti puntati sulla formazione del nuovo quintetto. Ed anche a livello tecnico ci potrebbero essere interessanti novità nel ruolo, ad esempio, di general manager con una figura di gran prestigio.

Un quintetto idealmente composto dal play Daniele Merletto, che avrebbe firmato un biennale con la società Aurorina dopo che era stato contattato da diverse big.

Inoltre il contrattualizzato Simone Rocchi, altro confermato Massimiliano Ferraro, inoltre si parla dell’ex Marco Santiangeli , la guardia/ala classe 1991 ex Fabriano che tornerebbe a vestire la canotta arancioblu dopo sei stagioni, e la new entry Giacomo Filippini, il centro classe 1991, reduce da un ottima stagione in serie B con Fiorenzuola chiusa con una media di 15,6 punti e 10,9 rimbalzi a partita e un passato in squadre  come Lugo, Vigevano e Faenza.

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata




Basket serie B / Aurora basket, Jesi punta sul play Daniele Merletto

Ex Janus Ristopro Fabriano con la quale ha ottenuto la promozione in serie A2 e dove aveva iniziato la prima parte della stagione appena conclusa  

JESI, 22 Giugno 2022 –  Estate all’insegna delle alte temperature e non solo per quanto riguarda il clima. Primo colpo a segno in casa Aurora basket General Contractor Jesi.

Il club, per rafforzare il quintetto, si starebbe muovendo in vista della prossima stagione 2022/23 tenendo conto anche dei futuri mutamenti dovuti alle probabili riforme dei campionati.

Di conseguenza ecco arrivare il primo rinforzo. Si tratta del play Daniele Merletto.

Ex Janus Basket Fabriano, classe 1993, originario di Matera, è considerato tra i migliori della categoria con un passato tra A2 e B.

Ha iniziato a giocare nella sua città vestendo la maglia dell’Olimpia, nella stagione 2011-12, la prima esperienza tra le file dell’Adriatica Industriale Ruvo, dove ha disputato la serie A Dilettanti. Passato al Basket Nord Barese (DNB 2012-13) è stato promosso in DNA Silver. Confermato per la stagione 2013-14 e si è affermato come buon realizzatore viaggiando a 7 punti di media in 25.6 minuti di utilizzo. Poi in serie B con la Nuova Aquila Palermo collezionando in media due stagioni in doppia cifra. La stagione successiva è alla Bawer Matera in serie B, spingendo i lucani  fino alla semifinale playoff per poi approdare alla Janus Fabriano con la quale aveva ottenuto la promozione in serie A2 e dove aveva iniziato la prima parte della stagione appena conclusa per poi terminare il campionato nuovamente a Ruvo vestendo la canotta della Talos basket.

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata




Basket / Aurora Jesi e Ristopro Fabriano, in arrivo la riforma dei campionati

Interessate anche Goldengas Senigallia, Taurus Jesi e Montemarciano

JESI, 14 giungo 2022 – In arrivo ad ore la riforma dei campionati di pallacanestro.

In queste ore Fip e Leghe stanno discutendo e perfezionando una ridefinizione della serie A, A2, B, e C Gold. Ecco le proposte in discussione.

SERIE A – Conferma del campionato a 16 squadre con 2 retrocessioni in A2 e due promozioni da quest’ultimo.

SERIE A2 – Campionato che scenderà progressivamente dalle attuali 28 squadre a 24 fino alle 20 previste.

SERIE B  – Le 8 retrocesse dall’A2 più le migliori 24 squadre dell’attuale serie B andranno a confluire in 2 gironi da 16 squadre. Esiste anche l’ipotesi non di 32 squadre ma di 42 (3 gironi da 14 nel 2023-2024) e di consentire uno straniero per squadra. Nella prossima stagione le 64 squadre di B avranno 2 promozioni in A2, 32 in B1.

SERIE C GOLD  – Le 40 squadre residue dell’attuale serie B entrerebbero in un campionato interregionale a 96 squadre gestite dai Comitati regionali, assorbendo l’attuale C Gold e Silver

©riproduzione riservata




Basket serie B / Aurora Jesi, coach Ghizzinardi conferma le indiscrezioni

E’ prematuro parlarne. Valentini, Rizzitiello, Magrini, Cocco e Ferraro hanno dato il loro contributo nella serie play out

JESI, 8 Giugno 2022 – A seguito delle indiscrezioni uscite in questi giorni circa un eventuale ritorno sulla panchina arancioblù di coach Marcello Ghizzinardi, la replica del diretto interessato non si è fatta attendere ed ammette: “confermo che ci sono queste voci ma al momento parlare di un ritorno mi sembra prematuro”. Sul rapporto con l’Aurora Basket dice: “seguo sempre le vicende dell’Aurora. Appena finisco la mia partita, i primi risultati che vado a vedere sono proprio quelli dell’Aurora. Mi sono sempre interessato. La seguo tutt’ora con affetto e trepidazione. Ho molti amici a Jesi e anche con coach Francioni ho un ottimo rapporto.” E della stagione appena conclusa? “Seguire l’Aurora da lontano rende difficile capire bene come certe dinamiche siano andate e sulle quali di certo non voglio entrare nel merito. L’unica cosa che mi sento di dire è che ci sono stagioni che nascono male e a quel punto diventa difficile dare la giusta direzione ma l’importante quando si verifica ciò, è riuscire a portare a casa la pelle. I ragazzi ci sono egregiamente riusciti quindi, bravi. Senza contare il fatto che quando ci si ritrova calati in una situazione dove non ti aspettavi di essere, diventa molto più complesso e anche pericoloso. La squadra, devo dire, si è dimostrata brava e capace a uscirne fuori senza neanche troppe complicazioni.” Ci sono giocatori nell’attuale roster che riconfermerebbe? “Ho guardato con particolare affetto quelli che ho avuto nella mia esperienza di allenatore a Jesi quindi Valentini, Rizzitiello, Magrini, Cocco e Ferraro ma ho notato con piacere che tutti hanno dato il loro contributo nella serie play out. Ovviamente ho seguito con maggior interesse quelli che ho avuto il piacere di allenare: ad esempio bravo Cocco a saper sostituire Gloria nei play out, ma anche Nelson, che ha saputo riprendersi dopo una stagione sofferta. Ognuno di loro è stato decisivo e di questo me ne compiaccio.”

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata




Basket serie B / Aurora Jesi: per il coach idea Marcello Ghizzinardi

Il coach era stato alla guida della squadra aurorina tra il 2019 e il 2021 raggiungendo i play off. Nell’ultima stagione ha guidato il Crema

JESI, 7 giugno 2022 – Nelle ultime ore è emersa l’idea di un possibile ritorno di Marcello Ghizzinardi sulla panchina dell’Aurora basket Jesi.

A lanciare la suggestiva ipotesi è stata la newsletter gratuita ‘Spicchi d’Arancio’ che ha scritto: Jesi è in trattativa per riportare in panchina Marcello Ghizzinardi: il 51enne tecnico lombardo, reduce da una deludente stagione a Crema (serie B girone B; ndr), era già stato al comando dell’Aurora tra il 2019 e il 2021 raggiungendo i playoff nella seconda stagione. A Jesi, in essere c’è il contratto con Simone Rocchi che diventerà senior e un’opzione con Flavio Gay entrambi giunti a stagione in corso”.

©riproduzione riservata




Basket serie B / Lardinelli: “il prossimo campionato saremo tra le prime”

Ed ha aggiunto: “Il tifoso vero ha compreso la situazione ed è stato di supporto alla squadra. Non giudico la presa di posizione della Curva”

JESI, 26 maggio 2022 – L’Aurora Basket si è lasciata alle spalle la stagione, al termine di un campionato impegnativo, pieno di cambiamenti anche a livello di squadra, culminato poi con la parentesi play out che seppur inattesi, hanno permesso di poter fare il punto della situazione e sopratutto far emergere il vero valore di un roster, che proprio davanti alle difficoltà, ha saputo reagire e tirare fuori il meglio. Ne parliamo con l’Amministratore Unico, Altero Lardinelli.

Lardinelli

Domenica al PalaRisorgimento, una vittoria stra meritata al termine di una partita a suon di adrenalina. Come l’ha vissuto personalmente il match della salvezza?

“A livello di partita, male. Come tutte le altre, anche questa è stata una tribolazione per me anzi, anche di più. Le vivo male in quanto non potendo dare il mio contributo sul campo, ma soltanto assistendo dagli spalti, inevitabilmente soffro parecchio. Per capire obiettivamente come siano andate le partite le dovrei rivedere in quanto al momento l’emozione e l’adrenalina che sento addosso non mi fanno sentire abbastanza razionale, ecco. E questo perché non lo vivo come un semplice evento sportivo ma ogni volta è questione di vita o di morte e quando vedo che le cose non vanno come dovrebbero, mi arrabbio parecchio, soffro e impiego almeno un giorno a scaricare il tutto. Ecco cos’è per me una gara dell’Aurora”.

Qual’e’ stata secondo lei, la chiave vincente per vincere i play out?

“Quando in una squadra c’è quell’unione indispensabile per capire che oltre a stare nello stesso team, si gioca pure insieme, allora non ce n’è per nessuno. E questo lo posso dire perché questo gruppo oltre ad avere dei difetti, di base ha un talento da play off, non sicuramente da play out ma purtroppo essendoci stati tanti difetti e poca unità di intenti, non si è riusciti nello scopo. Quando poi ci si è ritrovati spalle al muro, è stato chiaro a tutti che sarebbe stato indispensabile fare fronte unito. Così è stato e i risultati infatti, a conferma di quanto detto, sono arrivati”.

Dunque cosa è andato storto durante la stagione, facendo un’obiettiva analisi?

“Partiamo dal principio che le squadre si debbano fare d’estate. Gli aggiustamenti apportati hanno permesso di salvarci ma non di fare il salto di qualità. Il turbinio di arrivi e partenze che ne è derivato, i vari infortuni e casi Covid non hanno di certo creato la giusta condizione da poter permettere di lavorare con tutti e ha rallentato quindi il processo di coesione del gruppo. Tutte queste cose, nell’insieme, hanno contribuito a creare i risultati che poi sono venuti. Ora dobbiamo essere bravi a non ricadere negli errori commessi e creare una squadra che sia competitiva per il prossimo anno”.

Nell’incontro con la stampa pre play out ha ribadito che sarebbe stato importante fare fronte unito tra società, squadra e tifosi. Da parte almeno della Curva Nord Jesi le cose alla fine non sono poi andate esattamente così. Ora come è la situazione?

“La Curva ha fatto una scelta. Noi ne abbiamo fatta un’altra. Il pubblico in generale ha capito e come nella gara 2 in casa, sono accorsi tanti ragazzini assieme ai loro genitori del settore giovanile che hanno fatto un tifo bellissimo. Ho visto anche tanti altri spettatori sugli spalti. Il tifoso vero ha compreso la situazione e questo è stato di grande supporto alla squadra. Non giudico di certo la presa di posizione della Curva ma ognuno è libero di fare le proprie scelte e valutazioni. La società ha fatto le proprie anche “nel caso della discordia” del giovane tesserato. Essendo già stati a colloquio con l’atleta in questione ed avendo già chiarito, tutto quello che è successo dopo non ha avuto alcun senso. Noi ad ogni modo continueremo per la nostra strada, dritti a conseguire il nostro obiettivo che è quello di riportare Jesi ai livelli che merita”.

Quale sarà l’obiettivo prossimo dell’Aurora, su cosa andrete a lavorare prossimamente?

“Attualmente siamo ancora impegnati con i ragazzi dell’under 19 in quanto stanno disputando gli spareggi per le finali nazionali oltre che raggiungere ancora l’obiettivo salvezza in serie C. A livello societario posso dire che cercheremo di allestire il miglior staff, anche di allenatori e squadra possibile in vista della prossima stagione. Ci sarà una riforma dei campionati che per adesso prevede 6 squadre che andranno in una B di eccellenza e 10 che faranno parte di una B interregionale, quindi un riposizionamento in un nuovo eventuale campionato. Noi vorremmo essere in una B eccellenza e lavoreremo a questo scopo”.

L’Aurora basket in serie A2. Sogno o realtà imminente?

“Innanzitutto dobbiamo capire bene questa nuova riforma, quante squadre saranno effettivamente in A2 e serie B perché sembrerebbe che ogni anno dalla A2, nei prossimi due anni, retrocederanno 6 squadre e quindi la vittoria del campionato sarà prevista solo per 2 squadre anziché 4. Quindi come primo step dobbiamo comprendere bene questo e poi da lì assieme agli sponsor consultarci per gli investimenti da fare. Sicuramente, vorremo essere tra le prime posizioni della classifica, quello si’!”

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata




Basket serie B / Aurora Jesi, finalmente la salvezza

Il quintetto di Francioni vince gara 4 a Civitanova per 68-79. Ora, con raziocinio e lungimiranza, bisogna voltare pagina e ricominciare

JESI, 22 Maggio 2022 – L’Aurora Basket conquista la salvezza e resta in serie B!

Vince a Civitanova gara 4 mettendo la parola fine ai play out. ha vinto per 68-79 al termine di una partita dove le emozioni e il cuore non sono di certo mancati.

Una General Contractor scesa in campo intenzionata a prendersi questa salvezza ad ogni costo.

Primo quarto senza esclusione di colpi, ritmi intensi da entrambe le parti, e chiude il quarto 16-25. Il secondo periodo vede l’Aurora proseguire nella sua carica inarrestabile e chiude la prima metà di gara avanti 32-41.

Al rientro dall’intervallo lungo, Vallasciani suona la riscossa e in un minuto e mezzo mette a referto 8 punti accorciando a -4 (40-44). Jesi reagisce ma Civitanovainsiste e per due volte consecutive c’è parità. A questo punto Rocchi sale in cattedra e Jesi chiude il terzo periodo +3 (60-63). Nell’ultimo quarto, Gay e Rocchi riaccendono i reattori facendo appello alle ultime energie rimaste e in un PalaRisorgimento surriscaldato cambiano volto alla gara.  L’Aurora archivia definitivamente questa parentesi dei play out e resta in serie B.

Nel tripudio generale del Palas, tutti in piedi per la standing ovation alla squadra di Francioni che può festeggiare.

Virtus Basket Civitanova: Costa 14, Gulini 9, Pedicone 2, Felicioni 3, Vallasciani 16, Dessi 5, Riccio 3, Musci 16

The General Contractor Jesi: Ferraro 11, Gay 20, Gloria 6, Valentini 2, Rocchi 22, Rizzitiello 7, Cocco 5, Magrini 6

Parziali: 16-25, 16-16, 28-22, 8-16

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata




Basket serie B / Aurora Jesi vince gara3, ora due match ball salvezza

Una delle due gare decisive domani domenica 22 maggio, gara 4, ore 18, sempre a Civitanova. L’eventuale gara 5 mercoledì 25 maggio a Jesi

JESI, 21 maggio 2022 – Una inarrestabile Aurora si aggiudica la gara 3 di questa prima fase dei play out.

La sconfitta di mercoledì scorso al Palatriccoli in gara 2 ha sortito l’effetto e il quintetto jesino è sceso sul parterre del PalaRisorgimento dominando in lungo e in largo per tutti i 40 minuti: 72-84 risultato finale.

Ora la gara decisiva, della resa dei conti, domenica 22 maggio, gara 4, sempre a Civitanova.

Nei primi minuti iniziali è equilibrio e il primo quarto si chiude sul 19-22. Il secondo quarto vede una Jesi ripartire alla grande con un parziale di 14-0 nei sei minuti e +17. Il quintetto di Francioni difende bene e produce i suoi effetti. Si va all’intervallo lungo sul +13 (32-45). La seconda parte di gara inizia con ritardo causa di problemi tecnici al cronometro dei 24 secondi e per il resto della gara si procede con il conteggio manuale. Nonostante l’inconveniente, l’Aurora continua a dominare. Civitanova concede troppo tiri aperti e le bocche di fuoco leoncelle colpiscono senza sosta, facendo emergere la forza del gruppo squadra e chiudendo il quarto con un margine di +32, ( 44-76) massimo vantaggio di tutta la gara. Nell’ultimo periodo Civitanova prova a rientrare in partita dando prova di grande spirito di sacrificio e riesce persino a colmare il gup di 20 punti. Da – 32 a -12 in nove minuti. Sarà Magrini a mandare definitivamente in ghiaccio la partita con la tripla degli ultimi secondi finali e al suono della sirena il tabellone segna 72-84.

2-1 per la General Contractor e in gara 4 domenica potrebbe definitivamente chiudere i conti e centrare la salvezza.

 

VIRTUS CIVITANOVA Abbate, Montanari 3, Rosettani 10, Costa 19, Seri, Gulini 6, Pedicone 5, Felicioni, Vallasciani 2, Dessì 6, Riccio 7, Musci 14. All. Schiavi
AURORA JESI Ferraro 18, Giulietti, Gay 16, Memed, Moretti, Gloria, Ginesi, Valentini, Rocchi 13, Rizzitiello 9, Cocco 6, Magrini 22. All. Francioni
ARBITRI Picchi e Cassianoi

Parziali 19-22, 13-23, 12-31, 28-8

 

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata