1

Chiaravalle / Arrampicata sportiva, ottime performance di Stella Giacani

In Coppa Italia ottimi piazzamenti a Prato e Bressanone. Pistoni: “Nonostante la sua giovane età saprà farsi valere anche nel settore assoluto”

CHIARAVALLE, 17 marzo 2023Stella Giacani protagonista in Coppa Italia.

La giovanissima atleta chiaravallese si aggiudica il 4º posto nella seconda fase di qualificazione di Arrampicata Sportiva svoltosi a Bressanone, categoria under 18.

Avevamo parlato dell’ arrampicatrice chiaravallese Stella Giacani prima della partenza per il raduno in Nazionale under 18 tenutosi a Prato nel mese di dicembre 2022 e con molto piacere torniamo a raccontare dei suoi entusiasmanti risultati sotto il punto di vista agonistico.

La Coppa Italia é una manifestazione ambita, che permette agli atleti di livello nazionale di scaldare i muscoli e serve per avere delle solide indicazioni in vista delgli appuntamenti sportivi di maggior rilievo.

Stella Giacani con il preparatore fisico Massimo Pistoni

Si divide in 4 tappe, due delle quali si sono già concluse e durante le quali Stella si è notevolmente distinta nella sua categoria. Nella prima tappa, svoltasi a Prato a fine febbraio Stella convince superando dei “blocchi” molto difficili e termina terza nella classifica di categoria. Se consideriamo che la scorsa stagione si era piazzata all’undicesimo posto di strada ne ha fatta davvero tanta. Peccato però, che per una spanna ha mancato la finale nella categoria assoluta che l’avrebbe proiettata nell’olimpo delle atlete più “grandi”. Il bello arriva nella 2^ gara, l’11 e 12 marzo a Bressanone, dove Stella ha affrontato con sicurezza e disinvoltura mai vista prima le qualificazioni. Ha colto dunque la finale ottenendo il 4°posto assoluto e il 2° di categoria, dimostrando di avere ottenuto consapevolezza dei propri potenziali.

Il suo preparatore fisico Massimo Pistoni non è sorpreso e dichiara: “Stella si allena bene, le sedute di forza ed esplosivita di questo inverno stanno portando i risultati programmati e gli allenamenti specifici tenuti in Abruzzo con il suo tecnico Danilo Marchionne fanno tutto il resto. La 3^ tappa di Coppa Italia è prevista tra 15 giorni a Padova, vedremo come Stella si approccerà mentalmente contro le avversarie più esperte. Ora sarà considerata di fatto una rivale anche nel settore assoluto e siamo sicuri che nonostante i suoi quasi 16 anni saprà farsi valere.”

Intanto gli allenamenti proseguono con l’obbiettivo di migliorare sempre di più la condizione fisica e confermarne senza dubbi la presenza nel club della nazionale.

©riproduzione riservata




Ginnastica Artistica / La Juvena Cingoli si qualifica per le Finali Nazionali di Serie D con due squadre

Le due squadre LA3 e LB3 si qualificano per l’appuntamento nazionale a Rimini, un risultato soddisfacente vista la pausa di 3 anni

CINGOLI, 26 febbraio 2023 – Due squadre della Juvena Cingoli conquistano il pass per le finali nazionali a squadre di ginnastica artistica della Fgi. Le atlete cingolane, infatti, grazie agli ottimi piazzamenti ottenuti domenica 26 febbraio a Porto San Giorgio nelle finali regionali, hanno staccato il pass per la kermesse finale estiva a Rimini che si svolgerà nel mese di giugno.

La squadra LA3: da sinistra Veronica Lucertoni, Linda Ultimi, Serena Giorgi, Elena Nocelli ed Aurora Coppari

Le ragazze, accompagnate dalle istruttrici Veronica Compagnucci e Noemi Bonci, erano divise in due compagini di Serie D. Quella di livello LA3 è composta da Lucertoni Veronica, Linda Ultimi, Serena Giorgi, Elena Nocelli ed Aurora Coppari. Per il livello LB3, invece, la rosa è composta da Giorgia Coppari, Siria Pallotta, Giulia e Lisa Serloni, Krystal Trombetti.

La squadra LB3: da sinistra Siria Pallotta, Krystal Trombetti, Lisa e Giulia Serloni, Giorgia Coppari

Le ginnaste hanno ben figurato, dato che le cingolane sono tornate a fare gare dopo 3 anni di pausa forzata per via della pandemia. Sono due ottimi risultati, dunque, per la Società Ginnastica Juvena del presidente Giorgio Mosca, in vista anche della gara interna di sabato prossimo, 4 marzo, al PalaQuaresima di Cingoli.

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata




Tiro a segno / Debutta in una competizione e vince, l’11enne cingolano Mosconi campione a San Marino

Tommaso Maria, classe 2011 portacolori del Tiro a Segno Cingoli, ha vinto la sua prima gara nella categoria Allievi carabina 10 metri

CINGOLI, 5 dicembre 2022 – A Cingoli è nata una promessa del tiro a segno. Tommaso Maria Mosconi,11 anni, infatti, lo scorso 27 novembre ha vinto la gara della carabina a 10 metri nel XXXII Gran Premio di San Marino alla sua prima competizione ufficiale come portacolori del Tiro a Segno di Cingoli.

Tommaso, classe 2011, è residente a Villa Strada con i genitori Alberto e Gloria. Da circa un anno ha iniziato ad allenarsi alla carabina al Poligono di Cingoli, grazie ai preziosi consigli degli allenatori Maurizio Gitto e Andrea Losa, presidente del Tiro a Segno Cingolano.

Domenica 27 novembre ha partecipato alla sua prima gara a San Marino, in occasione del XXXII Gran Premio, nella sua categoria Allievi nella carabina a 10 metri. Mosconi non ha sofferto l’emozione ed ha vinto la competizione, portando a casa il risultato pieno al debutto.

Cingoli, dunque, ha una nuova promessa del tiro a segno, dopo i trionfi recenti della classe 2004 Alessandra Gentilini Raffioni. All’impianto di via Cerquatti, infatti, sono cresciuti nel tempo diversi talenti che si sono contraddistinti a livello regionale, internazionale e mondiale: Mosconi, infatti, ha vinto il suo primo trofeo nella Repubblica di San Marino. Una bella soddisfazione per un debuttante nel tiro a segno.

©riproduzione riservata




Sport / Gentilini Raffioni, Tittarelli, Ricci: i giovani talenti d’oro dello sport cingolano

Alessandra è campionessa italiana di tiro a segno a squadre, Riccardo ha saltato in 1,96 m nel salto in alto, tre medaglie per Rachele

CINGOLI, 29 settembre 2022 – Cingoli sta vivendo una sorta di periodo dell’oro dello sport. Oltre ai buoni risultati delle compagini delle discipline di squadra, infatti, ci sono atleti di talento che si stanno mettendo in mostra negli sport “minori”.

Questa settimana vi abbiamo parlato dell’Ad Maiora Racing Team e di Simone Mancini per quanto riguarda il motocross, mentre oggi raccontiamo le storie di Alessandra Gentilini Raffioni, Rachele Tittarelli e Riccardo Ricci, che nelle ultime due settimane hanno ottenuto grandi risultati nel tiro a segno, nel salto con l’asta e nel salto in alto

Alessandra Gentilini Raffioni: campionessa italiana

Alessandra Gentilini Raffioni, classe 2004, si è laureata campionessa italiana a squadre nella specialità aria compressa 10 metri di tiro a segno, categoria junior donne, insieme alle osimane Anna Guidobaldi e Chiara Cardinali: tutte e tre sono portacolori del Tiro a Segno Nazionale di Jesi. Per il team è il secondo titolo nazionale, dopo l’argento di dicembre 2021 nel Campionato d’Inverno.

Alessandra Gentilini Raffioni (in mezzo) sul podio insieme alle compagne di squadra Guidobaldi e Cardinali

Alessandra ha militato per lungo tempo nel Tiro a Segno Nazionale di Cingoli, ma dall’anno scorso ha scelto di spostarsi a Jesi per stare in squadra con altri atleti e crescere ulteriormente dal punto di vista umano e sportivo. Da settembre 2021 è entrata a far parte del vivaio della Nazionale italiana di tiro a segno, grazie al supporto e ai consigli dell’allenatore Maurizio Balirano, che la segue sia a Jesi che in Azzurro.

La passione è tanta – ci spiega la diciottenne – e, dopo anni di sacrifici, inizio a vedere i primi risultati importanti. Il podio di domenica è solo un punto di partenza, gli avversari sono fortissimi e le gare si decidono in decimi di punto. Ringrazio il Tsn di Jesi e soprattutto l’allenatore Balirano, che con pazienza e determinazione ha portato la squadra a vincere l’oro italiano”.

Alessandra Gentilini Raffioni

Rachele Tittarelli: tre medaglie in due settimane

Rachele Tittarelli, classe 2005, milita nell’Atletica Avis Macerata e sta ottenendo risultati di prestigio nelle specialità corsa a ostacoli e salto con l’asta. Due settimane fa, ai campionati italiani a squadre di Palermo, ha ottenuto la medaglia d’argento nella categoria assoluta di salto con l’asta, mentre nel weekend appena trascorso a Molfetta ha ottenuto il primo posto nel salto con l’asta (record personale 3,45 m) ed è arrivata seconda nella corsa ad ostacoli.

Rachele Tittarelli

Sono molto contenta – ci racconta la 17enne – della mia stagione: ogni gara è stata un continuo crescere, sia a livello personale che atletico, anche grazie al sostegno della squadra che è come una seconda famiglia. In questi due anni ho raggiunto molti obiettivi e continuerò a raggiungerne altri nella prossima annata sportiva”. Anche il fratello maggiore, Nico, è uno sportivo dilettante nel settore della mountain bike estrema, portacolori della Downhill Deers di Cingoli.

Rachele Tittarelli

Riccardo Ricci: a un passo dai 2 metri

Riccardo Ricci, classe 2005 di Villa Strada, anche lui è un tesserato dell’Atletica Avis Macerata, specializzato nel salto in alto. Nella gara di Saronno, ha ottenuto il terzo posto nella gara personale, ottenendo la stessa misura del vincitore, ovvero 1,90 m. Nella gara di domenica scorsa a Molfetta, invece, Riccardo ha sbaragliato la concorrenza e ha migliorato il suo record personale, saltando a 1,96 m, migliorando l’1,94 stabilito ad Ancona il 10 settembre.

Quando ho migliorato il mio record – ci racconta – ho provato moltissime emozioni. La prima cosa che ho fatto è stata quella di abbracciare il mio tecnico, Massimo Mozzoni, in lacrime. Non mi sono fermato, perché ho provato due tentativi a 1,98 m, di cui uno sfiorato, e l’altro a 2 metri, dando tutto quello che avevo, nonostante avessi condotto una gara impegnativa dove avevo fatto 15 salti: purtroppo non sono riuscito a migliorarmi. Sono comunque molto contento della forma fisica che ho raggiunto alla fine di questa stagione, lo devo al mio allenatore Mozzoni”.

Riccardo Ricci

Nell’Atletica, Ricci e Tittarelli non sono gli unici cingolani a brillare, dato che ci sono anche il fondista Federico Vitali (terzo nella gara a squadre di Saronno) e Sofia Marchegiani: tutto nasce dalle lezioni impartite dai professori di educazione fisica della Secondaria di I° Grado “Mestica” di Cingoli, con il gruppo di atletica fondato dal professor Maurizio Vescovi qualche anno fa.

Sarebbe bello vedere qualcuno di questi talenti sportivi di Cingoli a disputare le olimpiadi: sognare non costa nulla e con il lavoro, la passione e la dedizione che stanno mostrando questi ragazzi tutto è possibile.

©riproduzione riservata




Atletica / A Cingoli la prima edizione della 10 Miglia del Balcone

La gara podistica di 16 km, dedicata alla memoria di Francesco Frapiccini, è in programma sabato 3 settembre

CINGOLI, 24 agosto 2022 – A Cingoli nasce la 10 Miglia del Balcone. Sabato 3 settembre, infatti, si svolgerà la competizione podistica competitiva e non di 16 km, valida anche come Memorial Francesco Frapiccini. 

La gara è organizzata dall’UISP su iniziativa di Samuele Frapiccini, recanatese residente a Cingoli che svolge gare podistiche nel tempo libero, che ha voluto ricordare il padre Francesco recentemente scomparso intitolandogli il Memorial. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Cingoli e vede la sponsorizzazione morale dell’Avis.

Si parte alle ore 15.30 da via Balcone delle Marche, per scendere verso l’Ospedale e percorrere Viale della Carità fino a Porta Pia. Si rientra in centro percorrendo via Ferri e via Roma, per ritornare al Balcone, per un totale di 5,5 km di percorso tra pianura e discesa.

Dopo due giri di questo circuito cittadino, al terzo giro si attraverserà Viale Regina Margherita e Viale Valentini, si salirà tramite via Trentavisi verso il Crossodromo Tittoni, con una salita dura di circa 3,5 km, per poi arrivare a Villa Tassinete e tornare a Cingoli al Balcone delle Marche attraversando a ritroso il percorso.

La regolarità della gara sarà gestita dai giudici UISP, mentre il servizio di cronometraggio è a cura della MySDAM.

L’iscrizione alla gara scade mercoledì 31 agosto e prevede una quota di partecipazione di 15 euro per la competitiva e di 10 euro per la non competitiva. Se ci si iscrive il giorno della corsa (fino a 30 minuti prima della partenza), la quota della competitiva sale a 20 euro. Le iscrizioni devono essere fatte online tramite il sito www.endu.net.

Per essere iscritti alla gara competitiva occorre essere tesserati per l’anno in corso con società podistiche ed essere in possesso di un certificato medico in corso di validità. Per la non competitiva basta solo il certificato medico.

Saranno premiati i primi 35 classificati uomini e le prime 15 donne. Verranno premiate, inoltre, le prime tre società per numero di iscritti alla competizione. Lungo il percorso ci saranno tre punti ristoro ed un particolare stand all’arrivo. E’ prevista l’assistenza sanitaria della Croce Rossa di Cingoli

Giacomo Grasselli 

©riproduzione riservata




Bocce / Giorgio Ombrosi della Campanelli Moie vince il I Trofeo “Balcone delle Marche”

Ombrosi a Troviggiano ha vinto la concorrenza di 190 atleti provenienti da tutta Italia, la soddisfazione della Bocciofila Cingoli

CINGOLI, 13 agosto 2022 –  Giorgio Ombrosi vince il I Trofeo “Balcone delle Marche” di bocce. Il portacolori della Bocciofila Campanelli di Moie ha vinto la finalissima di ieri venerdì 12 agosto a Troviggiano di Cingoli, nell’ambito del grande torneo organizzato dalla Bocciofila Cingoli in collaborazione con il Circolo Ricreativo della frazione cingolana.

I risultati

Ombrosi ha battuto in finale Giuseppe Maggioli della Bocciofila Cagliese, vincendo la concorrenza di 190 atleti provenienti da tutta Italia. Sul gradino più basso del podio ci sono Luca Capponi (ASD Tolentino) e Marco Breccia (Ancona 2000).

Sono stati premiati anche il tredicenne Gianluca Ripanti (Bocciofila Metaurense) come più giovane della manifestazione, le due donne Giuliana Sgariglia (Bocciofila Monte Urano) e Gioia Stefanetti (ASD Tolentino), Pierino Trozzo come miglior classificato della Bocciofila Cingoli. I giocatori sono stati diretti dall’arbitro internazionale dott. Silvio Giustozzi, in collaborazione con il delegato provinciale FIB Graziano Gattari e con il coordinatore AIAB Mario Pierini. Le finali di Troviggiano sono state arbitrate dagli arbitri federali cingolani Alessio Cioli, Paolo Compagnucci e Rossano Santarelli.

I ringraziamenti

La società cingolana del presidente Sauro Catervi e del suo vice Enea Trombetti ha commentato con grande soddisfazione il successo del torneo, dedicato alla memoria di Luigino Rossetti, giocatore recentemente scomparso. “Ringraziamo – spiega il dirigente Silvano Nocelli – gli sponsor che ci hanno sostenuto, l’amministrazione comunale che ha patrocinato l’evento e ci ha aiutato nelle premiazioni. Ringraziamo tutti i soci della Bocciofila Cingoli che hanno presidiato i campi di via Cerquatti e Troviggiano”.

“Il Circolo Ricreativo – ha aggiunto Nocelli – ha fatto un ottimo lavoro nella gestione dell’organizzazione e dello stand gastronomico per il pubblico, grazie all’opera del presidente Massimo Mazzieri, dei soci, dei collaboratori e della gestrice Elisa Gagliardini. Non può mancare una parola di ringraziamento per l’ideatore ed organizzatore Ernesto Coloccioni: si è adoperato a 360° per ogni cosa con la collaborazione di Marino Gagliardini e Rossano Santarelli. Grazie, infine, a Giuliano Rossetti che ha curato i campi di Troviggiano in questi 5 giorni”.

Le foto dell’evento sono state state scattate dallo studio fotografico Pixel di Massimo Palpacelli e saranno messe a disposizione del Circolo Ricreativo.

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata




NUOTO / Moie, Ragaini trionfa ai campionati nazionali conquistando tre ori

Il giovane della Team Marche si allena con Andrea Cavalletti al Palablù. Poche settimane fa aveva trionfato in Svolacchia 

MOIE, 9 agosto 2022È stato un trionfo.

Ai Campionati italiani di nuoto di categoria svoltisi a Roma nella vasca del Centro federale Unipol di Pietralata il giovane fenomeno del Team Marche Moie, Alessandro Ragaini ha fatto la parte del leone.

Il nuotatore sta riscuotendo ottimi consensi in ogni competizione, frutto anche della competenza del suo allenatore Andrea Cavalletti e dello staff che sta seguendo.

Il giovanissimo nuotatore, che si allena al Palablù di Moie ha conquistato tre ori:  nei 200 stile libero ragazzi (1’50”33), nei 1500 stile libero ragazzi (15’43”05) e nei 200 farfalla ragazzi (2’01”02, nuovo record regionale assoluto).

Ragaini è reduce da una grande estate: poche settimane fa ha partecipato agli European Youth Olympic Festival a Banska’ Bystrica in Slovacchia dove ha ottenuto un argento individuale nei 200 farfalla, 2 ori nella staffetta 4×100 (stile maschi) e nella 4×100 stile mista (maschi+femmine), un bronzo nella 4×100 mista maschi.

”Quella dei campionati del 2, 3, 4 agosto è stata sicuramente una bellissima esperienza, in parte già vissuta lo scorso anno. – racconta Ragaini a Vallesina Tv Quest’anno è stato però  un po’ diverso visto che la vasca era quella di Pietralata invece che il Foro Italico e anche l’età mi ha sicuramente avvantaggiato essendo tra i più grandi e potendo così ambire ai risultati raggiunti.”

 

Tommaso Ciampichetti

©riproduzione riservata




Equitazione / Nel fine settimana il 45° Concorso Ippico Nazionale di Avenale di Cingoli

Sabato 13 e domenica 14 appuntamento con la competizione equestre nella frazione cingolana, 60 gli iscritti dal Centro Italia

CINGOLI, 10 agosto 2022 – Sta per scattare la 45° edizione del Concorso Ippico Nazionale di Avenale di Cingoli. Sabato 13 e domenica 14 agosto, infatti, si terrà la competizione equestre di salto a ostacoli organizzata dall’AS Avenale, che vedrà la presenza di 60 iscritti provenienti da Marche, Emilia Romagna e Abruzzo.

Il presidente della società, Lamberto Scatizza, è lo show director della manifestazione che ogni hanno richiama centinaia di appassionati nella frazione cingolana, con la collaborazione dei tanti volontari residenti nella zona. Nella giornata di sabato 13 agosto saranno attribuiti i primi 12 premi delle prove di precisione, a tempo, miste e a difficoltà progressiva, mentre domenica 14 agosto saranno attribuiti i restanti 12, tra cui l’ultimo qualificante a due manche. Sarà attribuiti premi, inoltre, al miglior Cavaliere con Brevetto e al miglior 1° grado delle due giornate.

Il campo gara in sabbia si trova al centro della frazione e misura 45 metri per 75, mentre il campo prova è di 31 per 41. La società avenalese, inoltre, mette a disposizione 48 box e 20 poste per i cavalli. I cavalli saranno giudicati dalla presidente di giuria Annalaura Gasparat e dai giurati Silvana Schiavoni, Martina Sideri e Giorgio Giovanetti. La steward è Franca Fiori Anselmi, mentre il direttore di campo è Cristiana De Vincenzi. Gli animali saranno assistititi dalla veterinaria dottoressa Loredana Capone con Claudio Fabbrizzi al servizio mascalcia, mentre è prevista l’assistenza sanitaria della Croce Rossa Italiana di Cingoli.

Ci si può iscrivere entro l’11 agosto presso il sito della Fise (www.fise.it). La segreteria organizzativa è curata da Massimo Ottavianelli. I cavalieri dei cavalli vincenti saranno premiati con coppe, trofei, coccarde e prodotti gastronomici locali.

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata




Sport / Grandi novità alle Olimpiadi dei Bar a Villa Strada di Cingoli

Due tornei giovanili Under 12 e Under 15 nel programma sportivo, alla cerimonia di chiusura il mister della Recanatese Giovanni Pagliari

CINGOLI, 3 agosto 2022 – E’ pronto a scoppiare il divertimento alla XXIX edizione delle Olimpiadi dei Bar a Villa Strada di Cingoli. Da domani giovedì 4 a domenica 7 agosto, infatti, ci sarà il nuovo format sportivo della festa organizzata dalla Polisportiva Victoria, riservato ad Under 12 e Under 15. L’edizione è valida anche come XXIV Memorial Floriano Marchegiani. 

Il nuovo format

Dato che l’anno scorso non si era riusciti a trovare un numero sufficiente squadre senior, il direttivo ha deciso di ripartire puntando sui giovani con due tornei Under 12 e Under 15 a iscrizione gratuita. I ragazzi si sfideranno a colpi di diverse discipline, dalla pallavolo, alla pallamano e al calcetto, passando per il tiro alla fune, per poi arrivare anche alla classica staffetta dei bar.

Il programma

Domani, giovedì 4 agosto, a partire dalle 18 si terranno le eliminatorie della pallavolo, del calcetto, della pallamano e della palla prigioniera. Venerdì 5 sarà la volta delle finali delle discipline del giovedì, sempre a partire dalle 18. Alle 23.30, invece, sarà prevista la prima prova a sorpresa del “Bo-si que vales”, erede della storica “Gli amici del Venna” con la conduzione di Riccardo Tosi e Lucrezia Coppa: le squadre dovranno cimentarsi in prove di recitazione o di ballo, con l’aiuto dei genitori. Il format fu ideato dal presidente onorario Giorgio Giorgi, per i villastradesi “Vennarì” e da qui si è originato il nome “Gli amici del Venna”, ora trasformato in “Bo-si que vales” per stare al passo con i tempi.

Sabato 6 agosto si continuano i giochi sportivi con la corsa 40 metri dalle ore 16, la classica staffetta dei bar per le vie della frazione alle ore 17.15 e la corsa con i sacchi genitori-figli alle ore 18. Alle ore 21 ci sarà un’esibizione della Società Ginnastica Juvena, mentre alle ore 23.30 “Bo-si que vales” continua con una sorta di “Serata degli Oscar” ai video migliori delle prove serali delle precedenti edizioni delle Olimpiadi dei Bar.

Nella giornata conclusiva di domenica 7 agosto, infine, i tornei si concludono con la prova “’A magnata de ‘a cocumera” alle ore 16.30, il tiro alla fune alle ore 17 e il swing golf alle ore 18. Dalle ore 23.30 ci saranno le premiazioni e la cerimonia di chiusura, con la presenza speciale di Giovanni Pagliari, allenatore della Recanatese neo-promossa in Serie C. Sono previsti ricchi premi per tutte le squadre partecipanti.

Iniziative collaterali

In tutti e quattro i giorni, inoltre, ci sarà la mostra fotografica “I Tornei estivi dei Bar” presso il Centro Comunale “Vittoria”, a cura di Basilio Fabrizi, dalle 18 alle 20 e dalle 20.45 alle 23. Domenica 7 agosto ci sarà anche il 10° incontro “Strada libera”, motoraduno organizzato da alcuni privati in collaborazione don la Polisportiva Victoria. Nella sede della festa, in largo Nello Fabrizi, saranno attivi stand gastronomici e ci saranno spettacoli serali.

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata




Atletica / Giorgio Lampa ed Azzurra Ilari vincono la XVI Millepiedi a Cingoli – FOTO

I due filottranesi si sono imposti su oltre 120 corridori. Primo tra i i cingolani Federico Compagnucci, seconda assoluta Patrizia Gentiletti

CINGOLI, 31 luglio 2022 – I filottranesi Giorgio Lampa ed Azzurra Ilari vincono la XVI edizione della corsa podistica “Millepiedi – Città di Cingoli”. Stamattina, domenica 31 luglio, si è svolta la manifestazione agonistica organizzata dall’Atletica Cingoli ed indetta dalla Fidal Marche, con oltre 120 partecipanti in una bella giornata di sole.

Giorgio Lampa (maglia fucsia)

In campo maschile, il filottranese Giorgio Lampa, classe 1991 portacolori del team Space Running, è arrivato sul traguardo in 40 minuti e 30 secondi, precedendo Pasquale Roberto Rutigliano (Bitonto Runners-Amici di Marco), Luca Antonelli (Cus Camerino), Massimiliano Strappato (Atletica Amatori Osimo) e Daniele Biagi (Podistica Montegranaro).

Tra i tesserati dell’Atletica Cingoli, è arrivato per primo Federico Compagnucci, sul traguardo al 14° posto, seguito da Daniele Scattolini (22°), Alberto Virgili (23°), Diego Bartolucci (27°), Nicola Compagnucci (39°), Elio Severini (65°) e Marcelo Salete Cafaldo (85°).

Questo slideshow richiede JavaScript.

In campo femminile, la 24enne filottranese Azzurra Ilari ha bissato la vittoria del 2019, ottenendo il quarto successo assoluto sul Balcone delle Marche. La tesserata del Grottini Team Recanati ha chiuso in 48:47, precedendo di 9 minuti la cingolana Patrizia Gentiletti (Atletica Cingoli), Natascia Compagnucci (Polisportiva Acli Macerata), Laura Vico (Space Running) e Roberta Barbini (Atletica Filottrano). Per quanto riguarda la classifica dei gruppi, ha primeggiato il Gruppo Podistico Monti Azzurri, seguito da Space Running, Atletica Civitanova, Gruppo Sportivo Faleria e Polisportiva Acli Macerata.

Oltre agli iscritti, hanno partecipato alla gara diversi giovani cingolani, che si sono voluti cimentare nel percorso di 12,500 tra le vie del Centro Storico di Cingoli, in un tracciato di 4 km che è stato ripetuto tre volte. Si è svolta, inoltre, la sesta edizione della passeggiata di Nordic ed Urban Walking, costituente di un giro del percorso della gara competitiva. Il circuito è stato particolarmente apprezzato per i suoi dislivelli, tra dure salite e discese panoramiche.

Alla premiazione in Viale Valentini hanno partecipato la vice-sindaco con deleghe al turismo e spettacoli, Cristiana Nardi, l’assessore allo sport Luca Giovagnetti, la presidente dell’Avis Cingoli Floriana Crescimbeni (sponsor etico dell’evento) e il presidente dell’Atletica Cingoli Simone Giglietti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

“Sono felicissima di questa giornata – ha commentato la vice-sindaco Nardi – perché c’è stata una bella affluenza di persone. L’Atletica Cingoli per noi è motivo di vanto, dato che Simone Giglietti ci mette tutto sé stesso: lui e i suoi collaboratori conoscono molto bene il territorio. Il percorso è stato veramente bello, dato che i partecipanti hanno potuto vedere tutte le bellezze della nostra città, tra i vari parchi ed il centro storico”.

“Abbiamo voluto cambiare il percorso – ha aggiunto Simone Giglietti – per rilanciare la nostra Millepiedi: sono contento che sia piaciuto. Il circuito è stato chiuso al traffico, per questo ringrazio la Polizia Municipale, la Protezione Civile, la Croce Rossa locale e tutti i volontari che ci hanno aiutato: se non si fa gruppo non si va da nessuna parte. A livello personale, ho risolto il mio problema muscolare e sono ripartito ad allenarmi, prossimamente tornerò a competere”.

“Il connubio tra sport, Avis e volontariato – ha concluso Floriana Crescimbeni – è eccezionale. Cerchiamo di essere presenti in quasi tutte le iniziative, in particolar modo in quelle sportive. Lo sport rappresenta la parte migliore della società, quella sana, che si prende cura di sé e pensa al bene comune di tutti. Il sangue serve sempre, in particolare nel mese di Agosto. Invito tutti i donatori ad andare a donare prima di andare in ferie, perché le donazioni sono calate molto a livello regionale”.

Ordine di arrivo XVI Millepiedi Città di Cingoli

Maschile

  1. Giorgio Lampa (Asd Space Running) in 40:30
  2. Pasquale Roberto Rutigliano (Bitonto Runners-Amici di Marco) + 00:06
  3. Luca Antonelli (Cus Camerino) + 00:33
  4. Massimiliano Strappato (Atletica Amatori Osimo) +02:34
  5. Daniele Biagi (Asd Podistica Montegranaro) +03:21

Femminile

  1. Azzurra Ilari (Grottini Team Recanati) in 48:47
  2. Patrizia Gentiletti (Atletica Cingoli) +9:00
  3. Natascia Compagnucci (Polisportiva Acli Macerata) +9:31
  4. Laura Vico (Asd Space Running) +9:51
  5. Roberta Barbini (Atletica Filottrano) +11:13

Gruppi

  1. Gruppo Podistico Monti Azzurri
  2. Space Running
  3. Atletica Civitanova
  4. Gruppo Sportivo Faleria
  5. Polisportiva Acli Macerata

Atletica Cingoli

14. Federico Compagnucci in 48:24
22. Daniele Scattolini
23. Alberto Virgili
27. Diego Bartolucci
39. Nicola Compagnucci
65. Elio Severini
85. Marcelo Salete Cafaldo

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata