1

Calcio serie C / Play-off: in semifinale Cesena, Foggia, Lecco e Pescara

Tante le sorprese nel ritorno dei quarti di finale, con le vittorie esterne di Lecco e Pescara ed il pareggio esterno, decisivo, del Foggia. Avanza anche il Cesena, che pareggia invece in casa

VALLESINA, 1 giugno 2023 – Quarti di finale Play-Off scoppiettanti, in cui è saltato in 3 casi su 4 il fattore campo, che vedeva favorite le formazioni di casa per il miglior piazzamento in campionato.

Vincono infatti in trasferta Lecco e Pescara, sui campi di Pordenone ed Entella.

Donadel Ancona – a breve la società comunicherà la decisione sulla sua conferma o meno

Il Lecco era uscito sconfitto in casa all’andata, ma grazie all’exploit odierno, passa in semifinale insieme al Pescara che, dopo la vittoria in casa di alcuni giorni fa, bissa il successo sul campo dei liguri.

Pareggio spettacolare per 2-2 invece, tra Crotone e Foggia, con i rossoneri che nella ripresa agguantano il pareggio, fondamentale per il passaggio del turno dopo la vittoria di misura dello “Zaccheria”.

0-0 invece tra Cesena e L.R.Vicenza, come all’andata, con due squadre che si sono equivalse nei due confronti ma che, in virtù del miglior piazzamento del Cesena nella regular season, permette ai romagnoli, oggi trascinati da un pubblico commovente, di accedere in Semifinale. Merito anche al Vicenza che ha saputo tener testa ad una formazione di altissima qualità come quella bianconera.

Questi i risultati delle gare di andata e ritorno:

Crotone-FOGGIA 2-2 (1-0 andata)

CESENA-L.R.Vicenza 0-0 (0-0 andata)

Pordenone-LECCO 1-3 (1-0 andata)

Virtus Entella-PESCARA 2-3 (1-2 andata)

Da stabilire ancora gli accoppiamenti per le due gare di Semifinale in cui purtroppo, solo una delle quattro formazioni potrà realizzare il sogno di salire in Serie B, così come gli orari.

Queste le date delle due gare:

Andata, domenica 4 giugno

Ritorno, giovedì 8 giugno

Sbaffo

Per quanto riguarda invece le marchigiane, la Recanatese dopo le importantissime conferme di mister Giovanni Pagliari alla guida tecnica, del top-player Alessandro Sbaffo a centrocampo, e quelle di Meli, Morone e Ferrante, ha già posto le proprie fondamenta per la prossima stagione. Negli ultimi giorni poi, è arrivata la conferma in blocco di tutto lo staff tecnico composto dal Vice Emanuele Pesaresi, dal Preparatore Atletico Emanuele Ciabocco, dal Preparatore dei Portieri Francesco Ripa, dal Match Analyst Franco Gigli e dal Team Manager Paolo Camilletti.

In casa Fermana invece, è di oggi la nota della società in cui si conferma per la prossima stagione il Direttore Generale Andrea Tubaldi, impegnato, come si diffonde nella nota stessa, a «lavorare per gli aspetti organizzativi-societari, con l’obiettivo di ampliare la compagine, aprirsi a nuovi investitori e, non da ultimo, organizzare l’area tecnico-sportiva».

Tutto fermo ancora a Pesaro anche se, dopo una salvezza arrivata senza disputare i Play-Out, grazie alla penalizzazione inflitta all’Imolese, si andrebbe verso un’ulteriore riduzione del budget di spesa, puntando su giovani di qualità che possano dare un futuro più roseo alla società biancorossa. Sembrerebbe scontata infine, la conferma dl tecnico Banchieri.

In casa Ancona tiene invece sempre banco l’ipotesi, anche in questo caso, di una conferma del nuovo tecnico DonadelA breve, comunque, la società comunicherà la sua decisione in tal senso.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / /Play-off: vincono Foggia, Pordenone e Pescara

Al via i Quarti di finale dei Play-Off, con le teste di serie Entella, Cesena, Crotone e Pordenone. I movimenti di mercato delle marchigiane Recanatese, Ancona, Fermana e Vis Pesaro

VALLESINA, 28 maggio 2023 – Hanno preso il via le gare dei Quarti di finale dei Play-Off di Serie C che hanno visto le qualificate Foggia, L.R.Vicenza, Lecco e Virtus Entella, quest’ultima divenuta anche testa di serie, per la miglior posizione occupata nella regular season.

Questi i risultati delle gare di andata:

Foggia-Crotone 1-0

L.R.Vicenza-Cesena 0-0

Lecco-Pordenone 0-1

Pescara-Virtus Entella 2-1

Vittorie dunque di misura per Foggia, Pordenone e Pescara, ma tutte da giocare le gare di ritorno, compresa quella che si giocherà a Cesena, tra Cesena e L.R.Vicenza, che ha visto le due formazioni annullarsi anche all’andata. I match di ritorno andranno in scena invece mercoledì 31 maggio, sempre alle 20:30. Purtroppo, solo una delle 8 formazioni potrà accedere alla B ma, mai come questa volta, il pronostico non è per nulla scontato.

In questo scenario, proprio alcuni giorni fa è scoppiata la bomba Pordenone, visto che è stata presentata istanza di fallimento proprio contro la società stessa, in un momento cruciale della stagione. Questo il comunicato della società neroverde in merito: «il Pordenone Calcio sta completando un piano di ristrutturazione che potrà consentirgli di superare una situazione di difficoltà temporanea e garantire, sia con il mantenimento della categoria che con la possibile promozione, la continuità di un progetto sportivo portato avanti in questi anni con impegno e sacrifici. La dirigenza della Società, è impegnata a valutare con attenzione le considerazioni che hanno determinato la Procura della Repubblica a presentare la richiesta di liquidazione e ritiene di essere in grado di fornire tutti i chiarimenti che si renderanno necessari“.

Durante Lecco-Pordenone poi è successo di tutto. Dopo l’interruzione della partita per maltempo a pochi minuti dal termine si è registrato un altro stop per l’ingresso in campo del presidente del Lecco Di Nunno andato verso l’arbitro per protestare per il rigore concesso al Pordenone. l fatto è successo dopo il rigore concesso dal direttore di gara al Pordenone e che ha deciso di fatto  la partita-

Pagliari (Recanatese) confermato

Per quanto riguarda invece le marchigiane, la più attiva è la Recanatese che, dopo le importantissime conferme di mister Giovanni Pagliari alla guida tecnica, del top-player Alessandro Sbaffo a centrocampo, e quelle di Meli, Morone e Ferrante, ha già posto le proprie fondamenta per la prossima stagione, proponendosi nuovamente come realtà modello per la Serie C.

Protti (Fermana) in attesa di conferma o meno

Ancora tutto tace invece in casa Fermana, con la società che non ha ancora deciso se proseguire con il tecnico Protti, protagonista di una stagione straordinaria nonostante i grandissimi problemi in avvio. È ovvio che proprio dalla conferma o meno del tecnico, la società si muoverà in direzioni diverse. A giorni comunque, dovrebbe arrivare la fumata bianca.

Tutto fermo anche a Pesaro dopo una salvezza arrivata senza disputare i Play-Out, grazie alla penalizzazione inflitta all’Imolese. Compito della società, sarà senza dubbio quello di provare a costruire una formazione che possa arrivare ad una salvezza più tranquilla di quella appena raggiunta

In casa Ancona infine, l’uscita dai Play-Off, ancora recentissima, non ha comunque spento gli entusiasmi per una buona stagione che, dopo un periodo negativo che ha portato all’esonero dell’ormai ex tecnico Colavitto, protagonista di ottime stagioni sia a Matelica che ad Ancona, ha visto i dorici riprendersi. Con il nuovo tecnico Donadel, centrate due imprese ai Play-Off con Lucchese e Carrarese, prima di incontrare un ottimo Lecco che, nelle due gare, ha meritato il passaggio ai Quarti. Nelle ultime ore confermato il DS Micciola.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Ancona, finisce a Lecco la corsa Play-off

L’1-1 in Lombardia, dopo il 2-2 del “Del Conero”, condanna i dorici che escono di scena dopo una buona stagione. Ai quarti anche Foggia, Virtus Entella, Vicenza e Pescara. Gli accoppiamenti

VALLESINA, 23 maggio 2023 – L’Ancona era attesa al “Rigamonti” di Lecco per la gara di ritorno degli Ottavi di Finale Play-Off, dopo il 2-2 dell’andata.

Costretta a vincere in virtù della miglior classifica nella regular season dei lombardi, i ragazzi di Donadel hanno disputato una buona gara, passando in vantaggio per primi con Di Massimo al 46’, cullando per 26 minuti il sogno del passaggio ai Quarti.

È stato poi Battistini al 72’, per i padroni di casa, a riportare in parità il match e far pendere l’ago della bilancia dalla parte del Lecco che, a parità di risultato, visto il 2-2 dell’andata al “Del Conero”, riuscendo a mantenere il risultato di 1-1 sino al termine della gara, ha conquistato il diritto al passaggio successivo.

Di Massimo (Ancona)

Rimane un po’ di rammarico per i dorici, perché passati in vantaggio non sono riusciti a mantenerlo sino alla fine, al cospetto di un Lecco però, che sia ad Ancona che in casa, si è dimostrata grande squadra meritando, anche in considerazione dell’ottimo cammino in campionato, di proseguire la propria marcia nei Play-Off.

Per l’Ancona, una stagione comunque positiva, partita bene e culminata con la vittoria casalinga con la Reggiana, regina del torneo, a dimostrazione delle grandi qualità dell’organico biancorosso. Poi, la squadra, pur con l’arrivo di un big come Melchiorri, ha subito un’involuzione che è costata la panchina al tecnico Colavitto, sostituito in corsa con l’ex giocatore di Parma e Fiorentina Marco Donadel.

Col nuovo tecnico, una sonante vittoria casalinga con il Rimini, un brutto stop a Recanati ed un ottimo cammino Play-Off che ha visto l’Ancona eliminare dalla sua strada Lucchese e Carrarese, prima di fermarsi davanti all’ostacolo Lecco.

Le ottime prestazioni nei Play-Off, rimangono comunque un punto fermo da cui ripartire per la prossima stagione.

Per quanto riguarda invece le altre formazioni, in tutti i casi ha prevalso il fattore campo, con le favorite Foggia, Virtus Entella, Vicenza e Pescara, che hanno avuto la meglio rispettivamente di Audace Cerignola, Gubbio, Pro Sesto e Virtus Verona.

Questo il quadro completo delle gare di ritorno degli Ottavi di Finale Play-Off:

LECCOAncona 1-1

FOGGIA-Audace Cerignola 3-0

VIRTUS ENTELLA-Gubbio 3-1

L.R. VICENZA-Pro Sesto 2-0

PESCARA-Virtus Verona 3-1

Le vincenti, di cui una sarà eletta testa di serie, affronteranno, sempre in gare di andata e ritorno, le altre teste di serie Pordenone, Cesena e Crotone, che subentreranno nella competizione invece, direttamente ai Quarti di Finale (andata sabato 27 maggio, ritorno mercoledì 31 maggio, con orari ancora da definire).

Per stabilire gli accoppiamenti dei Quarti sorteggio c presso la Sede della LegaPro a Firenze con il tecnico del Sassuolo Federico Dionisi ad estrarre le formazioni dall’urna: Foggia-Crotone, Pescara-Entella, Lecco-Pordenone, Vicenza-Cesena.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Play-off, l’Ancona acciuffa il pareggio, 2-2, nel finale

Contro il Lecco, in una gara difficilissima, i dorici, sotto per 2-0, salvati più volte dall’estremo difensore Perucchini, agguantano il pareggio: reti di Prezioso e Petrella

VALLESINA, 19 maggio 2023 – C’era molta attesa nella gara dei Dorici con il Lecco, valevole per gli Ottavi di Finale Play-Off.

I lombardi, formazione tutta da conoscere visto che nella regular season aveva affrontato il girone A, classificandosi al secondo posto insieme al Pordenone con ben 62 punti, dietro alla sola FeralpiSalò salita già in B, rappresentavano di certo un’insidia ed una formazione da prendere assolutamente con le molle.

Previsioni della vigilia confermate, con un Lecco che si è presentato al “Del Conero” senza alcun timore reverenziale, e che è passato per primo in vantaggio con Celjak, alla sua 100ma presenza con la maglia dei lombardi, al 28’. Nella ripresa, dopo vari interventi decisivi dell’estremo difensore biancorosso Perucchini, ex del Lecco, è arrivato il raddoppio degli ospiti che hanno colpito di nuovo con Buso al 76’. Quando tutto sembrava perso, l’Ancona ha gettato il cuore oltre l’ostacolo, accorciando prima le distanze con il nuovo entrato Prezioso all’83’, ed acciuffato gli ospiti nei minuti di recupero con Petrella al 93’, anch’egli subentrato in corso di gara.

Un risultato che conferma la forza dell’avversario, come da pronostico, ma che ha visto ancora una volta l’Ancona segnare nei minuti finali, segno di una squadra che non molla mai.

Ora, per i ragazzi di Donadel, sarà necessaria nuovamente una vittoria, nella gara di ritorno, per superare il turno e sognare ancora, vista la migliore posizione degli avversari nella regular season.

Questo il quadro completo delle gare di andata degli Ottavi di Finale Play-Off:

Ancona-Lecco 2-2

Audace Cerignola-Foggia 4-1

Gubbio-Virtus Entella 2-0

Pro Sesto-L.R. Vicenza 2-1

Virtus Verona-Pescara 2-2

Da segnalare, gli importanti successi di Cerignola e Gubbio, rispettivamente contro Foggia ed Entella, che hanno messo una seria ipoteca per il passaggio del turno. Ancora aperti invece, tutti gli altri match.

Il ritorno, ovviamente a campi invertiti, è previsto per lunedì 22 maggio, alle ore 20:30.

Come da regolamento, se in entrambe le gare si registrerà lo stesso risultato, passerà il turno la formazione che giocherà il ritorno in casa, perché meglio classificata in campionato.

Le vincenti, di cui una sarà già eletta testa di serie, affronteranno, sempre in gare di andata e ritorno, le altre teste di serie Pordenone, Cesena e Crotone, che subentreranno nella competizione invece, direttamente ai Quarti di Finale.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Play-off: Ancona, dal cilindro esce il Lecco è salva la Vis Pesaro

Nel sorteggio i dorici pescano i lombardi, secondi nella regular season nel girone A. Festeggia la salvezza la Vis, confermata la penalizzazione dell’Imolese

VALLESINA, 16 maggio 2023 – Neanche il tempo di festeggiare l’exploit allo “Stadio dei Marmi” di Carrara, che l’Ancona si è concentrata nuovamente nel sorteggio che ha stabilito la nuova avversaria, scelta tra le teste di serie Foggia, L.R. Vicenza, Lecco, Pescara e Virtus Entella.

Dall’urna è uscito il Lecco (foto primo piano), formazione ha acquisito il diritto di accedere direttamente alle fasi nazionali grazie al secondo posto conquistato nella regular season con 62 punti, a pari merito con il Pordenone, dietro la promossa FeralpiSalò. Un avversario ostico, di un altro girone che, se da un lato consente di poter avere maggior tranquillità per il fattore ambientale, dall’altro metterà di fronte all’Ancona una squadra quadrata, di grandissima qualità.

Donadel mister Ancona

Queste intanto le parole del tecnico Donadel nel post-gara di Carrara: «Con la Lucchese avevamo giocato bassi di proposito. Qui invece siamo venuti a pressare alto. Abbiamo giocato in modo diverso perché possiamo permettercelo: ho i calciatori giusti per attuare qualunque idea di gioco. Sapevamo che la Carrarese è forte, sapevamo che era difficile sbloccarla nel primo tempo, ma abbiamo voluto mettere subito pressione ai nostri avversari. Avevamo un piano partita chiaro, era tutto studiato. Avevamo i vari step di spinta, inserendo man mano Moretti, Di Massimo e Petrella. Tutto preparato, i ragazzi sapevano che cosa fare. Ovvio che qualcosa abbiamo rischiato con tanti attaccanti in campo, ma del resto potevamo segnare anche prima”. La chiave del successo? I miei giocatori. Hanno un’ incredibile passione per questa maglia. Chiunque entra va a cinquecento all’ora. In panchina avevamo calciatori che potrebbero essere titolari ovunque, sicuramente avrebbero voluto giocare dall’inizio, ma quando sono entrati hanno dato tutto. Se diventiamo sempre di più un gruppo possiamo divertirci. Voglio ringraziare i nostri tifosi: io sto in panchina e sento solo loro che cantano. Le canzoni che loro intonano ci arrivano forti sono un appoggio fondamentale per noi”. Adesso un’altra fase, preoccupato? “Più che dire chi vorrei affrontare direi che forse stasera sono gli altri a sperare di evitarci, possiamo dare fastidio a tutti».

Queste dunque, le gare di andata degli ottavi Play-Off, da disputarsi giovedì 18 maggio:

Ancona-Lecco

Audace Cerignola-Foggia

Gubbio-Virtus Entella

Pro Sesto-L.R. Vicenza

Virtus Verona-Pescara

Banchieri, mister Vis Pesaro

Per quanto riguarda infine, la Vis Pesaro, nella giornata di lunedì 15 maggio è arrivato l’esito del ricorso dell’Imolese contro la penalizzazione di 4 punti inflitta nei giorni scorsi, che aveva decretato la retrocessione diretta degli emiliani in Serie D per il distacco superiore agli 8 punti nei confronti dei biancorossi nella graduatoria finale.

Nella sentenza, la Corte Federale d’Appello, ha accolto in parte il reclamo della Procura Federale avverso l’incongruità delle sanzioni inflitte all’Imolese Calcio 1919 (Girone B di Serie C) dal Tribunale Federale Nazionale lo scorso 6 aprile. Da 2 diventano 3 i punti in classifica da scontare nella corrente stagione sportiva per il mancato versamento delle ritenute Irpef relative al periodo gennaio-agosto 2022 e alla mensilità di dicembre 2022. La Corte ha invece respinto il reclamo dell’Imolese Calcio 1919, confermando i 4 punti di penalizzazione in classifica da scontare nella corrente stagione sportiva e l’ammenda di 6.000 inflitti dal Tribunale Federale Nazionale lo scorso 28 aprile per una serie di violazioni in materia gestionale ed economica. Confermata anche l’inibizione di 4 mesi e 15 giorni per l’amministratore unico e legale rappresentante pro tempore del club Stefano Frassetto.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Play-off, l’Ancona espugna Carrara e vola alle fasi nazionali

Un rigore di Spagnoli allo scadere consente ai dorici l’accesso agli ottavi. Promosse anche Audace Cerignola, Foggia, Gubbio, Pro Sesto e Virtus Verona

VALLESINA, 15 maggio 2023 – L’Ancona era attesa oggi da un altro match da dentro o fuori allo “Stadio dei Marmi” di Carrara, contro una formazione giunta quarta nella regular season, con 62 punti, contro i 58 dell’Ancona, settima.

In una gara che aveva già visto i dorici più brillanti nel primo tempo rispetto alla scorsa gara con la Lucchese, e con un Melchiorri in più, è arrivata all’87’,la rete dell’attaccante Spagnoli che, grazie a un calcio di rigore concesso per un fallo di mano del toscano Capello, consente ai biancorossi l’accesso agli ottavi.

Spagnoli match winner Carrarese – Ancona

La prossima avversaria dell’Ancona sarà ora una tra Foggia, L.R. Vicenza, Lecco, Pescara o Virtus Entella. Le date delle gare, visto che si giocherà con andata e ritorno, sono state già stabilite. Si inizierà infatti, giovedì 18 maggio con l’andata, per poi ritornare in campo nei relativi ritorni lunedì 22 maggio.

Insieme all’Ancona, accedono alle fasi nazionali Audace Cerignola, Foggia, Gubbio, Pro Sesto e Virtus Verona. Eliminate invece, oltre alla Carrarese, Monopoli, Padova, Pontedera, Potenza e Renate.

Il sorteggio per gli accoppiamenti questa mattina, lunedì 15 maggio, alle 10 in videoconferenza tra le formazioni qualificate e gli organi della Lega Pro. Sorteggio che terrà conto delle teste di serie  che giocheranno in casa il ritorno. Le avversarie dell’Ancona sarà una tra Lecco, Entella, Pescara, Foggia e Vicenza e disputerà sicuramente l’andata al Del Conero. Nell’eventuale secondo turno prima della Final Four (andata sabato 27 maggio e ritorno mercoledì 31 maggio) entreranno in scena anche le seconde classificate Pordenone, Cesena e Crotone.

Per quanto riguarda invece l’altra marchigiana ancora in gioco per i Play-Out, la Vis Pesaro, nella giornata di lunedì 15 maggio arriverà l’esito del ricorso dell’Imolese contro la penalizzazione di 4 punti inflitta nei giorni scorsi, che aveva decretato la retrocessione diretta degli emiliani in Serie D per il distacco superiore agli 8 punti nei confronti dei biancorossi nella graduatoria finale.

Se la sentenza venisse annullata, tornerebbe tutto in gioco e le due formazioni si dovranno affrontare direttamente sul campo per stabilire chi avrà diritto di permanenza in C, con la Vis favorita per la miglior posizione in classifica.

Questi i risultati di tutte le gare disputate per i Play-Off:

Pro Sesto-Renate 1-1

Padova-Virtus Verona 0-1

Carrarese-Ancona 0-1

Gubbio-Pontedera 1-1

Foggia-Potenza 1-1

Audace Cerignola-Monopoli 2-1

Ecco invece l’esito delle gare Play-Out:

Triestina-San Giuliano City 0-0 (Andata), San Giuliano City-Triestina 1-2 (Ritorno)

AlbinoLeffe-Mantova 1-0 (Andata), Mantova-AlbinoLeffe 1-1 (Ritorno)

San Donato Tavarnelle-Alessandria 1-2 (Andata), Alessandria-San Donato Tavarnelle 1-1 (Ritorno)

Gelbison-Messina 1-0 (Andata), Messina-Gelbison 1-0 (Ritorno)

Triestina, AlbinoLeffe, Alessandria e Messina salve. Retrocesse invece in Serie D, San Giuliano City, Mantova, San Donato Tavarnelle e Gelbison.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Play-off: Ancona avanti, la Recanatese esce a testa alta

I dorici pareggiano 1-1 con la Lucchese al 95’ ed accedono alla fase successiva. Alla Recanatese non basta il pareggio per 1-1 a Gubbio

VALLESINA, 12 maggio 2023 – C’era grande attesa per l’inizio della prima fase Play-Off della Serie C, in cui hanno iniziato a scontrarsi le formazioni dei 3 gironi di Serie C.

mister Donadel

Ha dominato, come da pronostico, il fattore campo, anche perché con i pareggi scaturiti, hanno avuto accesso alla fase successiva le formazioni di casa, perché già miglior classificate nella regular season.

Si giocava molto l’Ancona, impegnata in casa al “Del Conero” con la Lucchese di mister Maraia, formazione che la seguiva in classifica, ma da prendere assolutamente con le molle, perché molto ostica, dotata di alcune individualità di spessore, e soprattutto, in crescendo nel finale di torneo.

In una gara bloccata che ha visto le due formazioni annullarsi, gli ospiti sono passati per primi in vantaggio con Romero all’83’. Quando tutto sembrava perso, ci ha pensato il biancorosso Mondonico a siglare la rete del pareggio al 95’, che ha davvero salvato la stagione.

Ora, per i ragazzi di Donadel, un impegno ancora una volta decisivo, in gara unica, domenica 14 maggio, orari ancora da definire, a Carrara contro una formazione di altissima qualità, anch’essa dotata di tantissimi elementi di spessore ed un tecnico, Dal Canto, tra i più esperti della categoria.

Occorrerà sicuramente compiere un salto di qualità ed alzare l’asticella, in una gara in cui l’Ancona dovrà per forza scoprirsi per cercare la vittoria, unico risultato utile.

Giampaolo, Recanatese

Esce invece di scena, a testa alta, la Recanatese di mister Pagliari, che ha pareggiato 1-1 dopo una grande prova a Gubbio. Subito lo svantaggio ad opera del rossoblù Di Stefano, i leopardiani hanno rimesso in piedi la gara con Giampaolo. Ma il pareggio, come detto, premia solo gli uomini di mister Braglia per la miglior classifica in campionato.

Un grande plauso dunque ad una squadra a ad una società che, nel ruolo di matricola, ha compiuto in questo primo anno di Serie C, un vero e proprio miracolo.

Bedetti – Di Donato

Esce di scena infine, anche il Latina dell’ex mister leoncello Daniele Di Donato e del suo vice Daniele Bedetti, sconfitto di misura per 1-0 a Monopoli. Ottimo il cammino in questa stagione anche dei nerazzurri laziali, al secondo anno in Serie C dopo il ripescaggio dalla D 2 anni fa.

Questi i risultati di tutte le gare disputate:

Ancona-Lucchese 1-1

Pontedera-Rimini 2-1

Audace Cerignola-Juve Stabia 3-0

AZ Picerno-Potenza 0-1

Monopoli-Latina 1-0

Padova-Pergolettese 1-0

Renate-Arzignano Valchiampo 0-0

Virtus Verona-Novara 3-0

Questo invece, il prossimo turno, che si giocherà domenica 14 maggio, orari ancora da definire:

Pro Sesto-Renate

Padova-Virtus Verona

Carrarese-Ancona

Gubbio-Pontedera

Foggia-Potenza

Audace Cerignola-Monopoli

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Penalizzazione Siena, Recanatese ai play-off

Confermati 4 punti di penalizzazione per i toscani che rimettono in gioco per i play-off i giallorossi di Giovanni Pagliari. Nei play-out, intanto, bene l’Alessandria

VALLESINA, 8 maggio 2023 – La decisione era nell’aria, ma solo poche ore fa è stata ufficializzata: il Tribunale Federale Nazionale, Sezione Disciplinare, ha inflitto 4 punti di penalizzazione alla società ACR Siena 1904.

Con la sentenza appena pronunciata, la Recanatese viene ammessa ai play-off proprio al posto dei bianconeri. Ricordiamo che in classifica, i leopardiani seguivano proprio i toscani.

L’accesso alla competizione, rappresenta una vera e propria ciliegia sulla torna di una stagione fantastica in cui i giallorossi di Pagliari, da matricola, hanno raggiunto risultati sorprendenti, frutto di una seria programmazione di una società solida, che punterà a consolidarsi pian piano nella terza serie nazionale, una vera eccellenza per un piccolo centro, pur virtuoso, come quello di Recanati.

A seguito della decisione odierna quindi, la Recanatese sarà impegnata sul terreno del Gubbio giovedì 11 maggio alle ore 15.

Queste la altre gare del girone BAncona-Lucchese, Pontedera Rimini.

Le altre gare play-off di Serie CAudace Cerignola-Juve Stabia, AZ Picerno-Potenza, Monopoli-Latina,Padova-Pergolettese, Renate-Arzignano Valchiampo,Virtus Verona-Novara

Aspetta anche la Vis Pesaro. All’Imolese infatti, impegnata proprio contro i pesaresi nei play-out, classificatasi a 4 distanze di lunghezza dai biancorossi, sono stati inflitti ulteriori 4 punti di penalizzazione, che si vanno ad aggiungere ai 2 già inflitti nel campionato in corso. Questa la nota della FIGC: «nei confronti della società “Imolese Calcio 1919 Srl”, punti 4 (quattro) di penalizzazione in classifica da scontarsi nel corso della corrente stagione sportiva, ed € 6.000,00 (seimila/00) di ammenda».

Con gli ulteriori 4 punti così, l’Imolese rimarrebbe staccata di 9, che significherebbe retrocessione diretta per gli emiliani, visto che il regolamento prevede i play-out solo se la distanza tra le interessate, a fine torneo, non superi le 8 lunghezze.

Gli emiliani hanno già effettuato il relativo ricorso, ritenendo ingiusta la decisione in primo grado, ma se la sentenza dovesse essere confermata, la Vis sarebbe salva senza scendere in campo. Viceversa, si dovrebbe ricorrere al verdetto sul campo.

Vis dunque salva, solo per ora.

Si è giocato intanto l’altro play-out che ha visto protagoniste San Donato Tavarnelle ed Alessandria. L’andata ha sorriso ai “Grigi” che si sono imposti in trasferta per 2-1, ora i favoriti per la permanenza in C nel ritorno, in Piemonte, grazie anche alla migliore posizione in classifica nella regular season.

Questa la nuova classifica finale, in virtù della penalizzazione del Siena:

REGGIANA 81, Cesena ed Entella 79, Carrarese 62, Gubbio 61, Pontedera 60, Ancona 58, Lucchese 51, Rimini e Recanatese 47, Siena 46 (-4), Fermana 44, Olbia, Fiorenzuola e Torres 41, Vis Pesaro 39, Alessandria 38, San Donato Tavarnelle 37, Imolese 30 (-6), Montevarchi 28.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / E’ caos penalizzazioni: punita l’Imolese, Vis per ora salva

Rinviati ufficialmente i play-off all’11 maggio, in attesa dei relativi ricorsi. Festeggia la salvezza la Vis Pesaro, in attesa la Recanatese

VALLESINA, 8 aprile 2023 – La decisione era nell’aria, ma solo poche ore fa è stato ufficializzato lo slittamento delle date dei Play-Off dal 30 aprile, come inizialmente previsto, all’11 maggio, con un comunicato della Lega di Serie C: «Il Consiglio Direttivo della Lega Pro informato oggi del deferimento da parte della Procura Federale a carico dell’ACR Siena 1904 e della conseguente fissazione dell’udienza da parte del Tribunale Federale Nazionale all’8 maggio 2023, ha ritenuto doveroso, nel rispetto delle decisioni della Giustizia Sportiva e a tutela delle sue associate, posporre l’inizio delle partite di Play-Off 2022/23 in data 11 maggio 2023 come da comunicato ufficiale n. 232/L pubblicato in data odierna. Il Consiglio Direttivo della Lega Pro, che si è trovato nella condizione di dover assumere questa decisione, ha deciso di costituirsi in giudizio insieme a tutte le sue associate a tutela dell’immagine e della credibilità delle stesse. Il Consiglio Direttivo confida nella comprensione dei club coinvolti e dei rispettivi tifosi»

La decisione è volta a tutelare le parti in causa per difendersi dai relativi deferimenti, in modo da avere un giudizio definitivo e, soprattutto, una classifica delineata una volta per tutte, per ricomporre le griglie play-off.

Pagliari – Recanatese

La penalizzazione inflitta al Siena (-2), potrebbe allargarsi con la sentenza dell’8 maggio, portando, come detto, ad una modifica sostanziale della classifica finale del torneo, che vedrebbe così il ripescaggio della Recanatese, prima formazione eventualmente avente diritto a partecipare ai play-off. I leopardiani intanto, attendono la sentenza cercando di farsi trovare pronti per affrontare nel migliore dei modi il Pontedera, avversario già previsto per i senesi.

Banchieri vis

Altra decisione importantissima, è stata quella della giornata odierna che ha riguardato da vicino un’altra formazione marchigiana: la Vis Pesaro. All’Imolese, impegnata infatti proprio contro i pesaresi nei play-out, classificatasi a 4 distanze di lunghezza dai biancorossi, sono stati inflitti ulteriori 4 punti di penalizzazione, che si vanno ad aggiungere ai 2 già inflitti nel campionato in corso. Questa la nota della FIGC: «nei confronti della società “Imolese Calcio 1919 Srl”, punti 4 (quattro) di penalizzazione in classifica da scontarsi nel corso della corrente stagione sportiva, ed € 6.000,00 (seimila/00) di ammenda».

Con gli ulteriori 4 punti così, l’Imolese rimarrebbe staccata di 9, che significherebbe retrocessione diretta per gli emiliani, visto che il regolamento prevede i play-out solo se la distanza tra le interessate, a fine torneo, non superi le 8 lunghezze. Gli emiliani effettueranno di certo il ricorso, ma se la sentenza dovesse essere confermata, la Vis sarebbe salva senza scendere in campo. Viceversa, si dovrebbe ricorrere al verdetto sul campo.

Vis dunque salva, solo per ora.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Ancona, play-off con la Lucchese, la Vis si gioca tutto con l’Imolese

Per le incognite deferimenti e relativi ricorsi riguardanti Siena, Imolese e Monterosi, potrebbero slittare le date di play-off e out. Spera anche la Recanatese

VALLESINA, 25 aprile 2023 – Terminata la stagione agonistica del torneo di Serie C che ha visto 3 protagoniste accedere alla Serie B, Feralpisalò, Reggiana e Catanzaro, e le retrocessioni di Piacenza, Montevarchi, Viterbese e Fidelis Andria, si gioca ora un’altra partita, che potrebbe stravolgere le attuali classifiche nei gironi B e C, viste le penalizzazioni inflitte a Siena, (-2, ma ne potrebbe arrivare un’altra), Imolese (-2) e Monterosi, nel girone C, (-2).

L’inizio della coda dei Play-Off e Play-Out era previsto per il 30 aprile, ma tra sentenze e ricorsi, i tempi si potrebbero verosimilmente allungare, con il rischio di partire con alcuni giorni di ritardo, e vedere stravolte magari, le relative classifiche finali.

Alla luce dell’ultima giornata del girone B, che ha visto impegnate le marchigiane, questa la classifica finale del torneo ed i relativi accoppiamenti, per ora, di Play-Off e Play-Out:

Fishnaller

Reggiana 81, Cesena e Virtus Entella 79, Carrarese 62, Gubbio 61, Pontedera 60, Ancona 58, Lucchese 51, Siena 48 (-2), Rimini e Recanatese 47, Fermana 44, Olbia, Fiorenzuola e Torres 41, Vis Pesaro 39, Alessandria 38, San Donato Tavarnelle 37, Imolese 34 (-2), Montevarchi 28.

Questi i verdetti finali e gli accoppiamenti di Play-Off e Play-Out:

Promossa: Reggiana.

Al secondo turno della fase nazionale: Cesena.

Al primo turno della fase nazionale: Virtus Entella.

Al secondo turno della fase a gironi: Carrarese.

Al primo turno della fase a gironi: Gubbio-Rimini, Pontedera-Siena, Ancona-Lucchese.

Ai Play-Out: Imolese-Vis Pesaro e San Donato Tavarnelle-Alessandria.

Retrocessa. Montevarchi.

Ragatzu

La classifica finale marcatori invece, ha visto trionfare Ragatzu (Olbia) con 19 realizzazioni. A seguire Corazza (Cesena) a quota 18, e Santini (Rimini), fermo a 16 realizzazioni.

Donadel

Per quanto riguarda le marchigiane, Ancona impegnata al “Del Conero” con la Lucchese, in una partita “secca”, in cui i biancorossi avranno il fattore campo dalla loro per la miglior posizione ottenuta in campionato. Un’occasione ovviamente da non fallire per poter proseguire il cammino tra le grandi del torneo.

Per la Vis Pesaro invece, match di andata e ritorno con l’Imolese per evitare la Serie D. Anche in questo caso, pesaresi favoriti con la possibilità di disputare il ritorno sul campo amico del “Benelli”, vista la miglior posizione in classifica ottenuta nella regular season.

Due sfide da dentro o fuori dunque, che valgono una stagione, dove le marchigiane hanno senz’altro molto più da perdere rispetto alle proprie rivali.

Sbaffo

Per quanto riguarda infine, Recanatese e Fermana, fatti già i complimenti per due salvezze incredibili, ognuna per motivi diversi, per la Recanatese, per il ruolo di matricola che ha saputo dare del filo da torcere anche a tante grandi, per la Fermana, per i grandissimi problemi affrontati ad inizio stagione con una rosa costruita solo all’ultimo, per i Leopardiani, rimane una speranza Play-Off.

La Recanatese, infatti, prima delle non aventi diritto, potrebbe trovarsi inserita nel lotto delle partecipanti, se dovesse arrivare un’ulteriore penalizzazione al Siena, che potrebbe far slittare i bianconeri in graduatoria con conseguente ripescaggio dei giallorossi.

A breve le sentenze definitive.




Calcio serie C / Il Latina ai play off: un capolavoro firmato Di Donato e Bedetti

Raggiunto l’obiettivo (seconda volta dopo Arezzo) dall’ex tecnico della Jesina con il suo vice. La formazione laziale è la squadra più giovane in Italia a partecipare alla post season

JESI, 24 aprile 2023 – Giovane è bello. E nel caso del Latina è anche redditizio.

La squadra di mister Daniele Di Donato, ex allenatore della Jesina, che dopo aver vinto la serie D ad Arzignano aveva già conquistato i play off in serie C ad Arezzo, con al suo fianco come vice Daniele Bedetti, ha ottenuto la posto season nel Girone C conquistando l’ottava posizione.

Maurizio Ganz – Daniele Bedetti. L’ex giocatore di Inter, Milan e Ancona ieri alla partita per vedere il figlio, andato in gol, con la maglia del Latina

Domenica prossima, nel primo turno di play off, il Latina sarà a Monopoli.

Un risultato davvero importantissimo se si pensa che l’undici laziale è la seconda formazione più giovane del girone C della serie C e la sesta tra tutti e tre i gironi d’Italia.

Risultato che diventa eccezionale se si considera che ai play off sarà la più giovane.

La coppia Di Donato-Bedetti è nell’occhio del ciclone.

In sala stampa, a specifica domanda, il mister, ex giocatore e bandiera dell’Ascoli, sul suo futuro ha precisato: “Sono molto legato alla città di Latina. Non posso dimenticare quando lo scorso anno dopo la sconfitta col Potenza i tifosi ci hanno incoraggiato a non mollare ed i risultati son venuti. In questo momento sono concentrato sul Monopoli, poi vediamo. Siamo una squadra che dobbiamo giocare sbarazzina e come dice il mio secondo (Bedetti; ndr) dobbiamo essere ‘affamati e folli’. Dobbiamo essere una squadra folle senza far calcoli e fare la nostra partita”.

In sostanza una… non risposta. In bocca al lupo mister!

©riproduzione riservata




Volley / L’US Pallavolo Senigallia rimane in serie C femminile

Decisiva la vittoria in trasferta nei play-out contro il Bottega: 3-1 per le ragazze del Banco Marchigiano Miv, che si erano imposte 3-2 all’andata

SENIGALLIA, 16 Aprile 2023 – Il Banco Marchigiano Miv Senigallia rimane in serie C femminile.

Le ragazze di coach Roberto Paradisi con una grande partita vincono anche gara 2 della semifinale play-out in trasferta col Bottega, conquistando la permanenza in serie C ancora con una squadra tutta cresciuta in casa.

Dopo il 3-2 dell’andata, finisce 3-1 con parziali di 22-25 25-20 25-19 25-16.

Una sola, chiara e inequivocabile, richiesta dall’allenatore alla vigilia del match di sabato 15 aprile:

“combattere un punto alla volta come quando si scala un monte”. 

E la partita non ha deluso mostrando un Banco Marchigiano Miv con cuore, forza mentale e bel gioco.

Qualche ingenuità costa un primo set a lungo condotto (25-22), poi tre parziali giocati con grande autorità e vinti in crescendo (25-20 25-19 25-16).

Grande prestazione di Elisabetta Saraga che nel ruolo di libero ha fatto valere la sua esperienza con una prova pressoché impeccabile, confermandosi, assieme a Rossella Berluti e Jessica Perelli, il costante punto di riferimento che è stata per tutto il torneo.

Lucida la regia di Siria Amadio e convincenti le prestazioni in prima linea di Verzolini, Esposto e De Costanzo, ma davvero tutta la squadra ha fatto la sua parte.

Notevole supporto dal pubblico al seguito, numerosissimo con i tesserati del settore giovanile, le famiglie e gli sportivi senigalliesi.

Così coach Roberto Paradisi nel post partita: “Chiudiamo un campionato complicato e sotto tono con una prestazione che almeno moralmente ci riscatta – evidenzia – Non potevamo perdere la serie C dopo l’autentico miracolo sportivo dello scorso anno che, nei nostri auspici, avrebbe dovuto aprire un nuovo ciclo. 

Personalmente non festeggio. Penso già al domani. C’era un sogno, che era una US che guardava in alto con la sua scuola e senza scorciatoie. 

Dobbiamo capire se quel sogno, che ha regalato frammenti di storia ad una città, è ancora percorribile”.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Reggiana promossa in B, l’Ancona di Donadel ritrova la vittoria

Gli emiliani promossi con una giornata di anticipo. Tra le marchigiane, 3 punti solo per l’Ancona. Pari per la Recanatese a Chiavari, sconfitte Fermana e Vis

VALLESINA, 15 aprile 2023 – La Reggiana può finalmente festeggiare la promozione in Serie B con la vittoria ottenuta oggi ad Olbia per 2-1. Dopo un torneo condotto sempre da protagonista, con alcuni momenti di piccola flessione nelle ultime gare, la formazione di Aimo Diana ha battuto la concorrenza di Virtus Entella e Cesena, dopo un estenuante duello durato ben 37 giornate.

mister Aimo

Applausi anche per le due antagoniste Virtus Entella e Cesena che, come detto, hanno dato vita ad una accesa battaglia che ha reso il girone C bello ed avvincente davvero sino alla fine.

Pagliari, Recanatese

Entella infatti che, staccato già di 2 lunghezze, non è riuscito oggi ad andare oltre l’1-1 con la Recanatese di mister Giovanni Pagliari, che ha recuperato con Vona lo svantaggio iniziale.

Il Cesena invece, ha battuto agevolmente la Vis Pesaro per 2-0 al “Manuzzi”. Per entrambe, c’è ora il secondo posto in classifica.

Per gli uomini di Simone Banchieri, quartultimi, la salvezza dovrà passare per forza attraverso i Play-Out.

Donadel, Ancona

Torna alla vittoria l’Ancona del nuovo tecnico Marco Donadel con il Rimini, battuto 3-0 al “Del Conero”. Di Di Massimo (foto primo piano), Spagnoli e Martina, le reti del successo. Per Donadel, un passato da giocatore con le maglie di Fiorentina e Parma su tutte, ed una gavetta fatta nel settore giovanile della Fiorentina, un importante successo per continuare nel migliore dei modi la stagione.

Molla invece la Fermana che, dopo la salvezza aritmetica già raggiunta sul campo, cede in casa al Pontedera, sesta forza del torneo, per 4-0. Un brutto stop che non rovina assolutamente l’ottima stagione dei ragazzi di mister Stefano Protti, che hanno raggiunto in pieno l’obiettivo prefissato dalla società, mai in discussione.

Bella vittoria per 2-1 invece per la Carrarese, che nel derby tutto toscano batte in casa la Lucchese.

Pareggi poi tra Fiorenzuola e Siena (1-1), e tra Gubbio e Torres (2-2).

In coda, vittoria dell’Imolese per 3-1 sul San Donato Tavarnelle e dell’Alessandria per 2-1 a Montevarchi, che retrocede matematicamente ed è costretta ad abbandonare la Serie C.

Nella classifica marcatori, in vetta Ragatzu (Olbia) con 19 realizzazioni, a seguire Corazza (Cesena) a quota 18, e Santini (Rimini), fermo a 16 realizzazioni.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Crolla l’Ancona ad Alessandria, la Vis vince contro l’Imolese

In testa, torna di nuovo capolista solitaria la Reggiana, vittoriosa sulla Fermana. Respira la Vis che fa suo lo scontro salvezza, mentre cade in casa la Recanatese con l’Olbia

VALLESINA, 7 aprile 2023 – In un una Serie C che ha anticipato la giornata di sabato a giovedì 6 aprile, cambia di nuovo la classifica al vertice, con la Reggiana che si riprende nuovamente il trono da capolista sconfiggendo al “Mapei Stadium” la Fermana di mister Protti per 4-2. Per i canarini, oggi in campo con il lutto al braccio per ricordare l’ex portiere gialloblù Domenico “Mimmo” Cecere, prematuramente scomparso alcuni giorni fa, a segno Maggio e Fishnaller.

Ferma la sua corsa invece l’Entella, costretta al pareggio a reti bianche a Lucca.

Un gradino sotto, avanza il Cesena, che non molla, , vittorioso per 4-1 sul terreno del San Donato Tavarnelle.

In quarta posizione, pareggi per Gubbio e Carrarese, che tirano il fiato dopo una lunga rincorsa che le ha portate a ridosso delle prime della classe. Gli umbri impattano a Siena per 2-2, mentre i toscani non riescono ad andare oltre l’1-1 a Sassari con la Torres.

Crolla l’Ancona di mister Colavitto sul terreno dell’Alessandria, contro una squadra in piena crisi, sconfitta appena 4 giorni fa per 4-0 dall’Olbia. Per i dorici, ulteriore passo indietro che fa scivolare la squadra al settimo posto, dietro al Pontedera, vittorioso per 2-0 sul Montevarchi.

Sbaffo

Passo falso invece per la Recanatese, che in casa al “Tubaldi”, viene sconfitta dall’Olbia per 3-2. Per i giallorossi di Pagliari, che hanno visto andare a segno Giampaolo e Sbaffo, una sconfitta che non rovina assolutamente lo splendido cammino fatto sino ad ora.

Bancheri

Vittoria vitale per la Vis Pesaro del nuovo tecnico Banchieri, che vince di misura lo spareggio-salvezza con l’Imolese. È di Gega la rete decisiva che regala ai biancorossi 3 punti dal peso specifico importantissimo.

Pareggio per 1-1 infine, tra Rimini e Fiorenzuola.

Nella classifica marcatori, in vetta sempre il cesenate Corazza (Cesena),e Ragatzu (Olbia) con 18 realizzazioni, e Santini (Rimini), con 16.

Queste le gare del prossimo turno, valido per la 37ma giornata, di sabato 15 aprile: Ancona-Rimini, Montevarchi-Alessandria, Carrarese-Lucchese, Cesena-Vis Pesaro, Fermana-Pontedera, Fiorenzuola-Siena, Gubio-Torres, Imolese-San Donato Tavarnelle, Olbia-Reggiana, Virtus Entella-Recanatese.

La classifica dopo le gare di oggi: Reggiana 77, Virtus Entella 75, Cesena 73, Gubbio e Carrarese 59, Pontedera 56,Ancona 55, Siena 49, Lucchese 48, Rimini 46, Recanatese e Fermana 43, Olbia 41, Fiorenzuola 40, Torres 39, Vis Pesaro 36,Alessandria 35, San Donato Tavarnelle 34, Imolese 30, Montevarchi 27.

©riproduzione riservata




Calcio / Massimo Palanca, la promozione del Catanzaro e l’Ancona

“Piedino di fata” parla del calcio in generale. Il primo problema della serie C? Troppe squadre, quantità non fa rima con qualità

VALLESINA, 6 aprile 2023Calcio Amarcord. I campionati sono arrivati quasi alle battute finali e quest’anno oltre a diverse marchigiane presenti in Lega Pro, si è assistito anche alla promozione del Catanzaro in serie B dopo ben 17 anni.

E se si parla di Catanzaro non possiamo non citare “piedino di fata” Massimo Palanca, soprannominato anche O Rey.

L’ex attaccante marchigiano, nato a Loreto classe 1953, ha difatti raggiunto l’apice della sua carriera proprio nella squadra calabrese tra metà degli anni 70 e la fine degli anni 80 e divenuto noto per le sue marcature su calcio d’angolo. 13 sono i gol complessivi realizzati direttamente da corner.

Insieme a lui abbiamo stilato il punto sulla situazione sul calcio odierno nonché della fortunata stagione del suo Catanzaro.

Siamo arrivati quasi al rush finale e tra poco si decideranno i primi verdetti. Quale sarà secondo lei, la squadra del campionato di Lega Pro che centrerà la promozione diretta tra il girone A e quello B?

“Vedo bene il Feralpisalò. Parlando del girone B, Reggiana e l’Entella. Ma vedendo il percorso fatto da quest’ultima la anteporrei alla Reggiana. Anche l’Ancona, per quanto riguarda le marchigiane, sicuramente disputerà i playoff. Un terno al lotto dato le squadre importanti che puntano alla B ma che però vanno giocati fino alla fine. D’altronde i pronostici sono fatti pure per essere sovvertiti.”

C’è una squadra che l’ha colpita maggiormente?

“Ho seguito soprattutto il girone C che mi piace particolarmente in quanto ci sono squadre importanti come il Crotone e il Pescara con formazioni molto competitive e che stanno facendo un ottimo campionato, oltre ovviamente il Catanzaro. Protagonista quest’ultima di una cavalcata incredibile e già praticamente fuori campionato, ma potrei citare anche il Foggia e l’Avellino, tutte società importanti. Se vogliamo parlare delle marchigiane: l’Ancona ha centrato l’obiettivo playoff, rimanendo in linea con le premesse di inizio anno mentre Recanatese e Fermana otterranno una salvezza sicura. Invece vedo in chiara difficoltà la Vis Pesaro. Il recente cambio alla conduzione tecnica da mister Brevi a Banchieri e il silenzio stampa anche da parte dei tesserati non è certo un buon segno.”

Parliamo ora del futuro. Il campionato di serie C solitamente tenta di proporsi come trampolino di lancio per molte giovani promesse. Pensa ci stia riuscendo? Eventualmente, come potrebbe migliorare la qualità del calcio nostrano?

“Innanzitutto, il primo problema della serie C è che ci sono troppe squadre, quindi punterei a gironi più corti. Quantità a mio avviso, non fa rima con qualità. E quando si parla di riforme, occorre puntare in primis proprio sui settori giovanili, in quanto fondamentali. Ho avuto modo di seguirli per anni e lo dico con una certa amarezza, sono fin troppo snobbati, non sono affatto valorizzati. Per vent’anni sono stato selezionatore delle rappresentative e purtroppo non è mai migliorato nulla. Ho tentato più volte di migliorarne la qualità puntando a campionati più impegnativi ma a livello dirigenziale le mie iniziative sono sempre state recluse. La verità è che dei giovani non gliene importa a nessuno a cominciare dai piani alti. Rimane più comodo prendere giocatori già formati e soprattutto che costano poco e queste difficoltà le vediamo chiaramente riflesse nelle problematiche riscontrate nella Nazionale Italiana, la punta dell’ iceberg di un sistema che non funziona.”

Dal presente passando per il futuro del calcio ma ora torniamo per un attimo al passato: nella sua carriera ha centrato due importanti promozioni con la maglia del Catanzaro. Che effetto le fa sentirne il ritorno in B dopo così tanti anni?

“Una soddisfazione grandissima, l’ho sempre seguita nel tempo. Il Catanzaro è stata la mia vita, la città e la squadra cui ho condiviso i ricordi più belli e che mi ha dato tanto. Non ho mai disputato stagioni anonime con quella maglia: se lottavamo in serie B era per la promozione, in A per non retrocedere, tutti campionati molto intensi. La serie A all’epoca era di 16 squadre e molto più competitiva. I pochi giocatori stranieri ammessi erano quelli più preparati al mondo, quindi indubbiamente la qualità era più alta perché c’erano solo i migliori. Tornando alla mia ex squadra invece, sono sempre rimasto in contatto con gli altri compagni. Siamo un gruppo di amici che si ritrovano appena possibile, dal capodanno alle vacanze passate insieme. In sostanza, un legame rimasto invariato a differenza del sistema intorno. Noi siamo sempre gli stessi, il calcio no.”

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Pari tra Ancona e Carrarese, la Recanatese impatta con la Reggiana

Non riesce l’aggancio all’Ancona. Ottimo pareggio dei leopardiani in casa della prima della classe, raggiunta dall’Entella. Vittoria salvezza per la Fermana. Vis in caduta libera

VALLESINA, 2 aprile 2023 – In una giornata ricchissima di gol, si registra l’aggancio in vetta dell’Entella nei confronti della Reggiana che, sino a qualche giornata fa, sembrava ormai lanciatissima senza rivali verso la B.

Alcuni pareggi di troppo dei granata, come quello di ieri con la Recanatese in casa, ne hanno rallentato la corsa. Ne hanno approfittato i liguri, che si sono andati a riprendere la vetta vincendo 1-0 con il Pontedera. Le ultime giornate saranno così decisive per la volata finale.

Non ne approfitta il Cesena, fermato in casa dalla Lucchese per 1-1. I romagnoli rimangono così al terzo posto a 4 lunghezze dalla coppia di testa.

Conferme al quarto posto per il Gubbio, che ha strapazzato per 3-0 la Vis Pesaro, sempre più in crisi, e la Carrarese che, grazie allo spettacolare pareggio per 3-3 ad Ancona, mantiene i dorici a 3 punti di distanza. Per i biancorossi, a segno Petrella, Simonetti e Paolucci.

Ottimo punto esterno come detto, per la Recanatese di Pagliari, che raggiunge la matematica salvezza grazie all’1-1 di Reggio Emilia. Per i giallorossi, a soli 2 punti dalla zona Play-Off, a segno Alfieri.

Maggio – Fermana

Altra salvezza da festeggiare è quella della Fermana, che supera brillantemente in casa il Siena. 3-1 il risultato finale, grazie alla doppietta di Maggio ed alla rete di Parodi. Appaiati in classifica con la Recanatese, anche per i canarini ci potrebbe una possibilità Play-Off.

Da segnalare poi, i colpi esterni di San Donato Tavarnelle e Torres, entrambe per 3-1 sui terreni rispettivamente di Montevarchi e Fiorenzuola.

In coda, roboante vittoria per 4-0 dell’Olbia sull’Alessandria.

Pareggio infine per 1-1, nel derby tra Imolese e Rimini.

Nella classifica marcatori, in vetta sempre il cesenate Corazza (Cesena), con 17 reti, a seguire Ragatzu (Olbia) con 16 realizzazioni, e Santini (Rimini), con 15.

Queste le gare del prossimo turno, valido per la 36ma giornata, di sabato 8 aprile: Alessandria-Ancona, Lucchese-Virtus Entella, Pontedera-Montevarchi, Recanatese-Olbia, Reggiana-Fermana, Rimini-Fiorenzuola, San Donato Tavarnelle-Cesena, Siena-Gubbio, Torres-Carrarese, Vis Pesaro-Imolese.

La classifica dopo le gare di oggi: Reggiana e Virtus Entella 74, Cesena 70, Gubbio e Carrarese 58, Ancona 55, Pontedera 53, Siena 48, Lucchese 47, Rimini 45, Recanatese e Fermana 43, Fiorenzuola 39, Olbia e Torres 38, San Donato Tavarnelle 34, Vis Pesaro 33, Alessandria e Imolese 32, Montevarchi 27.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Sorride solo la Recanatese, un punto per Ancona e Fermana

Leopardiani vicini alla salvezza. L’Ancona scivola al sesto posto. Pari Fermana a Lucca. Vis fermata dall’Entella. L’arbitro jesino Filippo Giaccaglia festeggia la 45ma gara a Cesena

JESI, 26 marzo 2023 – Girone B come sempre ricco di sorprese, con la vice-capolista Virtus Entella vicinissima ormai alla prima della classe Reggiana che sembrava aver ipotecato la vittoria del torneo, dopo l’exploit di Cesena alcune settimane fa. Alcuni pareggi di troppo, come quello di Rimini nell’anticipo di venerdì per 2-2, hanno riavvicinato i liguri, che stanno invece attraversando un ottimo momento, andando a vincere a Pesaro con la Vis contro una squadra sempre in difficoltà, nonostante la scorsa vittoria nel derby di Fermo.

Vince anche il Cesena di misura con l’Olbia, confermandosi terza forza del torneo.

A dirigere la gara, lo jesino Filippo Giaccaglia, orgoglio dell’AIA di Jesi. Per lui, si trattava già della 45ma partita diretta in Serie C, oggi tra le gare più importanti del girone. Un ottimo traguardo per un arbitro ancora giovanissimo, con tanta strada davanti a sé.

Per le marchigiane, detto della Vis, solo un pari per l’Ancona a Sassari con la Torres nell’1-1 finale. Rimane il rammarico per un rigore fallito da Di Massimo, poi in rete successivamente per i dorici, con le squadre ancora ferme sullo 0-0.

Sbaffo

Sorride invece la Recanatese che batte 3-1 il fanalino di coda Montevarchi ipotecando la salvezza, anche se l’obiettivo minimo non è mai stato messo in discussione. A segno Guadagni, Carpani e Sbaffo.

Protti

Ottimo pareggio per la Fermana a Lucca per 1-1, che serve a riscattare il passo falso di 7 giorni fa con la Vis. Per i gialloblù, ridotti in 10 per buona parte della gara, a segno Spedalieri.

Vincono anche la Carrarese per 3-0 nel derby tutto toscano con il Siena, che consolida la quarta posizione, e il Gubbio, in casa del San Donato Tavarnelle per 2-1, che raggiunge invece il quinto gradino nella graduatoria generale, scalzando l’Ancona, ora solo sesta. Vittoria anche per il Pontedera per 2-0 con l’Imolese. Pareggio infine, tra Alessandria e Fiorenzuola (1-1).

Nel prossimo turno, nell’anticipo di sabato 1 aprile, spicca Ancona-Carrarese, occasione per i dorici per risalire.

Nella classifica marcatori, in vetta sempre il cesenate Corazza (Cesena), con 17 reti, a seguire Santini (Rimini), con 15 e Ragatzu (Olbia) con 14.

Queste le gare del prossimo turno, valido per la 35ma giornata, domenica 2 aprile: Ancona-Carrarese e Fiorenzuola-Torres (sabato 1 aprile, ore 14:30), Imolese-Rimini (sabato 1 aprile ore 18:30), Montevarchi, San Donato Tavarnelle, Cesena-Lucchese, Fermana-Siena, Gubbio-Vis Pesaro, Olbia-Alessandria, Reggiana-Recanatese, Virtus Entella-Pontedera.

La classifica dopo le gare di oggi: Reggiana, 73, Virtus Entella 71, Cesena 69, Carrarese 57, Gubbio 55, Ancona 54, Pontedera 53, Siena 48, Lucchese 46, Rimini 44, Recanatese 42, Fermana 40, Fiorenzuola 39, Olbia e Torres 35, Vis Pesaro 33, Alessandria 32, Imolese e San Donato Tavarnelle 31, Montevarchi 27.

©riproduzione riservata




Calcio Serie C / L’Ancona si mangia la vittoria, il Cesena no: 0-1 al “Del Conero”

Dopo aver perso Melchiorri a fine primo tempo per infortunio, la squadra di Colavitto sbaglia diverse occasioni e viene punita da Corazza a 12 minuti dalla fine.

ANCONA, 21 marzo 2023 – Il Cesena espugna il “Del Conero”. Il posticipo della 33^ giornata del girone B di Serie C, infatti, ha sorriso alla squadra romagnola, capace di battere l’Ancona grazie ad una rete di Corazza a 12 minuti dalla fine. I ragazzi di Colavitto, però, si mangiano le mani per non aver concretizzato le tante occasioni create, soprattutto nella ripresa. I dorici, inoltre, hanno perso per infortunio Federico Melchiorri alla fine dei primi 45 minuti per via di una sublussazione del gomito del braccio destro.

Primo tempo

Nei primi 45 minuti il Cesena si fa preferire: l’Ancona difende bene ma non riesce a impensierire la retroguardia avversaria. All’11° minuto la punizione di Melchiorri dai 20 metri finisce di poco alta sopra la traversa. Tre minuti più tardi, sugli sviluppi di un piazzato Bumbu di testa indirizza il pallone verso l’area di rigore, dove Corazza prova l’incornata a rete, Perucchini è reattivo; sulla respinta Stiven Shpendi in acrobazia non trova la porta.

Dall’altra parte, Petrella dalla destra mette in mezzo, la difesa respinge su Simonetti, il quale, lasciato solo, cicca il pallone che poi finisce fuori. Al 18’ De Rose ci prova da fuori, senza trovare lo specchio. Subito dopo i locali salvano da due situazioni pericolose da calcio d’angolo.

La coreografia della Curva Nord dell’Ancona

Siamo al 22° quando Melchiorri dalla destra si accentra e prova la conclusione, che però finisce a lato. Ancora Ancona: Simonetti triangola con Di Massimo al limite dell’area, poi finisce a terra: per l’arbitro non c’è fallo, anzi, viene ammonito l’attaccante dorico per simulazione.  Sul ribaltamento di fronte, Perucchini viene messo in difficoltà dal pressing di Shpendi ed è costretto ad appoggiare in rimessa laterale.

Da questo momento, il Cesena comincia a spingere per cercare il vantaggio. Al 32’ Ciofi pennella dalla tre quarti verso l’area di rigore, Mercadante e Bambu si ostacolano in area e la deviazione finisce in mano Perucchini, anche se per l’arbitro la posizione di partenza dei due attaccanti bianconeri era di fuorigioco. Passano 8 minuti e Mercadante dalla sinistra mette in mezzo per la testa di Corazza, il quale non riesce a indirizzare il pallone in porta. Al 42’ la difesa dell’Ancona perde palla in area, il successivo cross arriva a Shpendi, il quale di testa butta fuori da due passi.

Proprio quando sta per terminare la prima frazione, i biancorossi perdono Federico Melchiorri. Il “Cigno di Treia”, infatti, a metà campo finisce a terra e mette male l’avambraccio destro: entra la barella e il giocatore esce dal campo, tra gli applausi di incoraggiamento del Del Conero. Gli accertamenti all’Ospedale Regionale di Torrette di Ancona hanno evidenziato solo una sublussazione del gomito, escludendo lesioni. Il primo tempo finisce 0-0.

Secondo tempo

Nella ripresa la squadra di casa entra in campo più decisa, ma sciupa diverse occasioni da rete, mentre il Cesena riesce a passare a 12 minuti dalla fine. Pronti-via e Petrella si rende protagonista di una grande progressione in velocità, arriva al limite dell’area e tira, la sfera finisce a lato di un nulla. Al 49’ Gatto lancia verso Spagnoli, Tozzo anticipa l’attaccante dorico e allontana in calcio d’angolo. Dall’altra parte, Corazza si accentra e tira dal limite, la sua conclusione viene deviata in corner dalla difesa.

Pochi istanti dopo Di Massimo raccoglie un traversone dalla metà campo e tocca per Spagnoli, il quale prolunga in area per Petrella, il quale, lasciato solo in area, non centra la porta con un tiro potente. Al 54’ Di Massimo sulla sinistra in contropiede serve dalla parte opposta Spagnoli; il numero 9 dell’Ancona in area non si fida del tiro a porta praticamente sguarnita, fa due finte e aspetta l’arrivo ancora di Di Massimo, il quale da buona posizione si mangia il gol calciando alto.

Il Cesena risponde al 55’: Adamo servito in area su contropiede centra l’esterno della rete. I locali sfiorano ancora il gol sul ribaltamento di fronte, quando Petrella parte in contropiede e arriva in area, con la difesa sbilanciata vede Di Massimo tutto solo davanti alla porta, ma Tozzo riesce a recuperare in tempo per evitare il tap-in dell’attaccante locale.

Dall’altra parte, Perrucchini compie una grandissima parata, mandando sopra la traversa il colpo di testa di Stiven Shpendi. Al 62’ Tozzo controlla su un tiro debole di Simonetti, arrivayo dopo una bella triangolazione con Petrella. Il duello Shpendi-Perrucchini si ripete al minuto numero 65 e ancora una volta la saracinesca locale controlla in presa.

La partita continua ad essere ricca di occasioni da una parte all’altra. Al 68’ Petrella verticalizza per Spagnoli che gli ridà la palla di sponda, il 15 dorico spedisce la conclusione alle stelle. Passano 5 minuti e Saber si incunea in area, appoggia indietro a De Rose che prova il tiro, la difesa è attenta e respinge. Il Cesena continua a spingere ma l’Ancona difende con ordine, in particolare De Santis è bravo a respingere lontano una pericolosa incursione dalla sinistra.

Al 75’ Toscano sostituisce i fratelli Shpendi, facendo entrare Cristian al posto di Stefan: la scelta si rivelerà vincente. Tre minuti dopo, infatti, proprio il nuovo entrato parte in contropiede dalla destra, entra in area e con un rasoterra preciso serve dalla parte opposta Corazza, per il quale è un gioco da ragazze mettere la palla in rete. Il capocannoniere del campionato tocca quota 15 gol in stagione. La panchina locale, però, recrimina una rimessa laterale erroneamente assegnata poco prima agli ospiti dopo una rimessa dal fondo di Tozzi.

Negli ultimi minuti l’Ancona si spinge in avanti alla ricerca del pari. Al 83’ Di Massimo crossa dalla sinistra per Simonetti che in spaccata al volo spara fuori. Dall’altra parte, una punizione di Brambilla con un destro a giro finisce sopra la traversa di qualche metro. In pieno recupero, i dorici lamentano un’altra chiamata arbitrale errata. Lombardi batte una punizione con Perucchini in area per l’assalto finale, un giocatore biancorosso devia verso la porta ma la palla finisce a lato, deviata da un difensore del Cesena: per l’arbitro, però, nessun giocatore romagnolo aveva toccato la sfera.

I giocatori dell’Ancona salutano la Curva Nord a fine partita

Beffa Ancona, Hurrà Cesena

I bianconeri passano al “Del Conero” al termine di una bellissima partita, soprattutto nel secondo tempo, scaldata dal tifo di entrambe le tifoserie. L’Ancona, per un tempo senza Melchiorri, si mangia le mani per le tante occasioni da gol sciupate prima del colpo del ko degli avversari. La squadra di Toscano conferma il terzo posto in classifica, dietro ad Entella e Reggiana, mentre i dorici di Colavitto scivolano quinti a 53 punti, venendo superati dalla Carrarese. Domenica prossima 26 marzo i biancorossi sfidano in trasferta la Turris.

Tabellino

ANCONA (4-3-3) – Perucchini; Mezzoni, De Santis, Mondonico, Martina; Simonetti, Gatto (90’ Mattioli), Paolucci; Petrella (72’ Moretti), Melchiorri (46’ Spagnoli), Di Massimo (83’Lombardi). All. Colavitto – A disp. Vitali, Perri, Camigliano, Ruani, Pecci, Brogni, Barnabà, Fantoni, Basso.

CESENA (3-4-1-2) – Tozzo; Silvestri, Ciofi (46’ Saber), Prestia; Adamo (68’ Albertini), Brambilla (89’ Bianchi), De Rose, Mercadante; Bumbu; Shpendi S. (75’ Shpendi C.), Corazza (89’ Udoh). All. Toscano – A disp. Galassi, Lewis, Chiarello, Celiento, Calderoni, Francescon.

ARBITRO: Emmanuele di Pisa (Assistenti: Pedone di Reggio Calabria, Piccichè di Trapani. Quarto Ufficiale: Lovison di Padova)

RETE – 78’ Corazza

NOTE – ammoniti: Silvestri (C), Gatto (A), Simonetti (A), Di Massimo (A), Albertini (C), Paolucci (A), Bianchi (C); recupero: 2’ + 4’

CLASSIFICA – Reggiana, 72, Virtus Entella 68, Cesena 66, Carrarese 54, Ancona 53, Gubbio 52, Pontedera 50, Siena 48, Lucchese 45, Rimini 43, Fermana e Recanatese 39, Fiorenzuola 38, Olbia 35, Torres 34, Vis Pesaro 33, Alessandria, Imolese e San Donato Tavarnelle 31, Montevarchi 27.

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Ancona e Recanatese tornano a vincere, l’Entella riapre il campionato

Colpo dell’Entella a Reggio Emilia. Pareggia la Fermana mentre si aggrava la situazione della Vis Pesaro ancora sconfitta

JESI, 12 marzo 2023 – Girone B ricco ancora una volta di sorprese.

Quando i giochi al vertice sembravano chiusi con l’allungo della Reggiana, vincitrice alcune settimane fa anche a casa dell’allora seconda in classifica Cesena, oggi i granata hanno gettato al vento l’ultima occasione di chiudere definitivamente i giochi per la B.

Con un grande coraggio, la Virtus Entella è andata a fare la sua partita al “Mapei Stadium”, andando a cogliere un successo di misura per 1-0, che riapre di fatto i giochi al vertice. Decisiva la rete del ligure Favale.

Non ne approfitta il Cesena che, passata per prima in vantaggio a Gubbio, si fa riprendere allo scadere.

Per le marchigiane, tutto facile per l’Ancona che batte per 3-0 al “Del Conero” il San Donato Tavarnelle in una partita alla vigilia facile, ma che andava comunque presa con la giusta concentrazione.

I ragazzi di Colavitto hanno vinto con merito, ritrovando fiducia e le reti di uomini fondamentali come Melchiorri, Di Massimo e Petrella.

Expoloit della Recanatese, e non è il primo della stagione, in casa del Fiorenzuola. I leopardiani hanno vinto 1-0 grazie alla rete di Ferrante, compiendo un altro importante passo verso la salvezza.

Pari a reti bianche invece, per la Fermana al “Recchioni” contro la Carrarese, quinta forza del torneo. Un buon punto per gli uomini di Protti, che muovo comunque sempre la classifica.

Brevi Vis Pesaro

Infine, sempre più in crisi la Vis Pesaro, che sembra sciogliersi come neve al sole a Siena, dove esce sconfitta con un pesantissimo 4-0. Per salvarsi servirà un cambio di rotta al più presto.

Da segnalare poi, il pareggio tra Rimini e Pontedera e, in coda, le vittorie del Montevarchi con la Torres (1-0), dell’Imolese ad Olbia (2-1) e della Lucchese ad Alessandria (1-0).

Il calendario prevede ora un turno infrasettimanale, da giocarsi martedì 14 marzo. Spicca, su tutte, l’interessantissimo Cesena-Virtus Entella.

Nella classifica marcatori, in vetta sempre il cesenate Corazza (Cesena), con 16 reti, a seguire Ragatzu (Olbia) e Santini (Rimini), con 14.

Ancona festeggia sotto la curva

Queste le gare del prossimo turno, valido per la 32ma giornata, martedì 14 marzo: San Donato Tavarnelle-Olbia, Alessandria-Fermana, Carrarese-Fiorenzuola, Imolese-Ancona, Pontedera-Reggiana, Cesena-Virtus Entella, Lucchese-Siena, Recanatese-Gubbio, Torres-Rimini, Vis Pesaro-Montevarchi.

La classifica dopo le gare di oggi: Reggiana, 68, Virtus Entella 65, Cesena 60, Ancona 53, Carrarese 50, Gubbio, Pontedera e Siena 46, Lucchese 44, Rimini 42, Fermana e Fiorenzuola 38, Recanatese 36, Torres 33, Olbia e San Donato Tavarnelle 31, Vis Pesaro 30, Alessandria 29, Imolese 25 e Montevarchi 24.

©riproduzione riservata




Serie C / Pareggi esterni per Ancona e Fermana, giornata no per Recanatese e Vis

Per dorici e canarini, punti a Lucca ed Imola. Pesanti ko interni per giallorossi e vissini sconfitti dal Alessandria e Reggiana

JESI, 6 marzo 2023 – Giornata con luci ed ombre quella odierna per le marchigiane.

Ancona e Fermana tornano a far punti dopo le recenti sconfitte interne contro Entella e Rimini.

I dorici pareggiano infatti 1-1 a Lucca su un campo sempre ostico, mentre la Fermana porta a casa un punto comunque prezioso da Imola, grazie allo 0-0 conquistato in Emilia.

Giornataccia invece per la Vis Pesaro, travolta dalla capolista Reggiana, che ha ormai ipotecato la Serie B, soprattutto dopo il colpo esterno in casa della principale rivale, il Cesena. I granata hanno infatti espugnato il “Benelli” per 3-0 dimostrando ancora una volta il grandissimo valore di una formazione che ha guidato con autorità la classifica da inizio campionato.

Altro passo falso, di certo meno preventivabile, quello della Recanatese, sconfitta in casa dall’Alessandria, in cerca di punti salvezza. I “grigi” sono passati 2-1 conquistando 3 punti importantissimi. Vittoria che non scalfisce comunque, quanto di buono fatto sino ad ora dai ragazzi di Pagliari.

In vetta, altra vittoria pesante dell’Entella per 3-1 con il Fiorenzuola, che consolida il secondo posto, mentre il Cesena non va oltre il 2-2 in casa con il fanalino di coda Montevarchi.

Prosegue la rincorsa anche della Carrarese, ancora vittoriosa in casa con Rimini.

Da segnalare il colpo dell’Olbia a Gubbio nell’anticipo, a testimoniare lo splendido momento dei sardi, e quello del Pontedera a Sassari con la Torres.

1-1 infine, tra San Donato Tavarnelle e Siena.

Nella classifica marcatori, in vetta sempre il cesenate Corazza con 16 reti, a seguire Ragatzu (Olbia) e Santini (Rimini), con 14.

Queste le gare del prossimo turno, valido per la 31ma giornata, sabato 11 marzo: Montevarchi-Torres, Fiorenzuola-Recanatese, Gubbio-Cesena, Olbia-Imolese, Alessandria-Lucchese, Ancona-San Donato Tavarnelle, Fermana-Carrarese. Reggiana-Virtus Entella, Rimini-Pontedera, Siena-Vis Pesaro.

La classifica dopo le gare di oggi: Reggiana, 68, Virtus Entella 62, Cesena 59, Ancona 50, Carrarese 49, Gubbio e Pontedera 45, Siena 43, Lucchese e Rimini 41, Fiorenzuola 38, Fermana 37, Torres e Recanatese 33, San Donato Tavarnelle e Olbia 31, Vis Pesaro 30, Alessandria 29, Imolese 22 e Montevarchi 21.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Marchigiane tra luci ed ombre, oggi Cesena-Reggiana

Festeggia solo la Recanatese, vittoriosa con il Pontedera. Pari per Ancona e Fermana con Olbia e San Donato Tavernelle. Giornata da dimenticare per la Vis Pesaro a Lucca

JESI, 20 febbraio 2023 – 28ma giornata del campionato di Serie C tutta incentrata sul big match del posticipo tra Cesena e Reggiana, in scena al “Manuzzi” di Cesena. Bianconeri a 4 punti dai granata, formazione ora capolista solitaria con 61 punti. Occasione irripetibile per il Cesena per accorciare, chance per la Reggiana invece, per allungare o almeno mantenere le distanze dalla sua più immediata inseguitrice.

Per le marchigiane, giornata in chiaroscuro.

L’Ancona di Colavitto frena la sua corsa, pur mantenendo salda la quarta posizione in classifica. Dopo la sconfitta di Fermo, arriva il pareggio interno al “Del Conero” con l’Olbia per 1-1. I dorici raggiungono gli isolani nel finale con Simonetti, che pareggia la rete dell’ex Cagliari Ragatzu.

Fishnaller, Fermana

Ottimo invece il pareggio della Fermana di mister Protti per 1-1 in Toscana, sul terreno del San Donato Tavernelle, a conferma del buon momento dei canarini e del bomber Fischnaller, anche oggi a segno.

Unica vittoria tra le marchigiane, è quella della Recanatese che supera per 1-0 il Pontedera. 3 punti importantissimi che danno continuità al successo di sette giorni fa a Lucca. È il solito Sbaffo a decidere la gara.

Sbaffo Recanatese

Sconfitta invece per 3-0 per la Vis Pesaro di Brevi, a Lucca. Per i biancorossi, comunque fuori dalla zona Play-Out, occorrerà tornare presto a far punti per non scivolare ancora più in basso.

Pari a reti bianche anche tra Gubbio e Fiorenzuola, e tra Rimini e Siena.

Vittorie infine per l’Entella, terza forza del torneo, che vince facilmente sul Montevarchi in una gara mai in discussione, per la Carrarese sull’Imolese, 2-1 il finale, e della Torres sull’Alessandria, 1-0.

Nella classifica marcatori, in vetta sempre il cesenate Corazza con 15 reti, a seguire Santini (Rimini), con 14. Dietro di loro con 11 realizzazioni, Merkaj (Virtus Entella) e Ragatzu (Olbia), entrambi a segno nel turno odierno.

Queste le gare del prossimo turno, valido per la 29ma giornata: Siena-Recanatese (sabato 25 febbraio, ore 14:30), Alessandria-Vis Pesaro, Ancona-Virtus Entella, Montevarchi-Lucchese, Fermana-Rimini, Fiorenzuola-Cesena, Imolese-Gubbio, Olbia-Torres, Pontedera-San Donato Tavernelle, Reggiana-Carrarese.

La classifica dopo le gare di oggi: Reggiana, 61, Cesena 57, Virtus Entella 56, Ancona 49, Carrarese 45, Gubbio 44, Pontedera 42, Siena 41, Lucchese 39, Rimini 38, Fiorenzuola 37, Fermana 36, Torres 33, Recanatese 32, Vis Pesaro 29, San Donato Tavernelle 27, Olbia e Alessandria 25, Imolese 20 e Montevarchi 19.

©riproduzione riservata




Serie C / La Fermana supera l’Ancona, exploit della Recanatese a Lucca

I canarini superano i dorici nell’attesissimo derby. A segno Neglia, Melchiorri e Fischnaller. Impresa della Recanatese che sbanca Lucca per 3-1. Pareggio ad occhiali tra Vis e Rimini

JESI, 13 febbraio 2023 – Era un derby molto atteso quello del “Recchioni” di Fermo tra una Fermana che sta disputando un ottimo torneo ed un’Ancona lanciatissima al quarto posto, grazie all’arrivo del bomber Melchiorri, ed all’importantissima vittoria contro la capolista Reggiana.

La gara non ha deluso le aspettative con la Fermana passata in vantaggio già al 5’ con Neglia.

I dorici hanno pareggiato già al 12’ con un rigore realizzato dal solito Melchiorri, giunto già alla 5a rete in 4 gare. A decidere il match poi, un altro rigore, quello assegnato ai padroni di casa e realizzato da Fischnaller.

Gianluca Carpani (Recanatese) aurore della doppietta a Lucca

Tra le altre marchigiane, impresa della Recanatese che va a violare il “Porta Elisa” di Lucca, vincendo 3-1 grazie ad una doppietta di Carpani e ad una rete di Senigagliesi. Un risultato certamente di prestigio, su un campo importante.

Pari invece per 0-0 tra Vis Pesaro e Rimini. Un punto che serve comunque a muovere la classifica per i vissini.

Per quanto riguarda il vertice della classifica, vittoria esterna del Cesena ad Imola per 4-2 e pareggio dell’Entella ad Olbia per 1-1 nell’anticipo.

Da segnalare infine, la vittoria esterna della Carrarese a Pontedera per 1-0 e i due pareggi, entrambi per 1-1, tra Alessandria e San Donato Tavernelle e tra Montevarchi e Fiorenzuola.

Due i posticipi ancora da giocare: Reggiana-Gubbio (lunedì 13 febbraio ore 20:30) e Siena-Torres (mercoledì 15 febbraio ore 19:30).

Nella classifica marcatori, in vetta sempre il cesenate Corazza con 15 reti, a seguire Santini (Rimini), con 14. In scia, ben tre giocatori con 10 realizzazioni: Paloschi (Siena), Merkaj (Virtus Entella) e Ragatzu (Olbia).

Queste le gare del prossimo turno, valido per la 28ma giornata: Gubbio-Fiorenzuola, Rimini-Siena, San Donato Tavernelle-Fermana, Torres-Alessandria, Ancona-Olbia, Carrarese-Imolese, Cesena-Reggiana, Lucchese-Vis Pesaro, Recanatese-Pontedera, Virtus Entella-Montevarchi.

©riproduzione riservata




Calcio / Allenatori, tutti a scuola da Colavitto

Il mister dell’Ancona, serie C,  assieme ai suoi collaboratori dopo la seduta di allenamento alla quale si potrà assistere incontra l’Aiac (associazione italiana allenatori calcio) Ancona

𝐀𝐍𝐂𝐎𝐍𝐀- Importante appuntamento per l’Aiac (associazione italiana allenatori calcio) di Ancona con mister Colavitto allenatore della  squadra dorica militante in serie C che assieme ai suoi collaboratori incontrerà tutti gli allenatori marchigiani.

L’evento è stato organizzato dal Gruppo allenatori provinciale di Ancona in collaborazione con il Presidente regionale Gianluca Dottori e si terrà venerdì 3 Marzo alle ore presso il campo Federale ‘Paolinelli’ di via Schiavoni dove tutti gli allenatori delle Regione Marche associati potranno assistere alla seduta di allenamento del team dorico.

Al termine Colavitto e i suoi collaboratori saranno a disposizione dei loro colleghi per rispondere alle loro domande presso la sala auditorium del Comitato della Figc.

Nell’occasione saranno consegnati gli attestati dei recenti mister che hanno conseguito il patentino di Licenza D.

Sarà presente il vice Presidente dell’associazione Pierluigi Vossi, il Presidente della Lnd Marche Ivo Panichi e la Dg dell’Ancona Roberta Nocelli.

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al Presidente Provinciale Aiac di Ancona Paolo Giampaoli.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / L’Ancona supera la capolista Reggiana al Del Conero

I dorici trascinati dal sempre decisivo Melchiorri. Pareggi per Vis e Recanatese con San Donato Tavernelle ed Imolese. Sconfitta la Fermana a Chiavari

ANCONA, 4 febbraio 20213 – Giochi riaperti al vertice, con l’Ancona che supera l’esame di maturità sconfiggendo la capolista Reggiana, sino ad oggi davvero inarrestabile.

Protagonista di giornata ancora il nuovo arrivato Melchiorri, autore di una doppietta dopo le altre due reti siglate in altrettante gare dal suo arrivo ad Ancona. L’ex perugino è riuscito a ribaltare il risultato, dopo che i granata erano passati in vantaggio per primi con Hristov.

Melchiorri, gol su rigore contro la reggiana

Ne approfittano subito Cesena ed Entella, vittoriose rispettivamente con Siena (4-0) e Fermana (2-0), che accorciano sulla capolista, ora molto più vicina.

Pagliari, allenatore Recanatese

Per le altre marchigiane, buon pari della Vis Pesaro in Toscana sul terreno del San Donato Tavernelle per 1-1 e pareggio casalingo per 0-0 della Recanatese al “Tubaldi” con la pericolante Imolese. Rimane il rammarico per non aver fatto bottino pieno in una gara che poteva significare un ulteriore passo in avanti in classifica.

Da segnalare anche il colpo esterno del Gubbio a Rimini per 1-0 e quello dell’Olbia a Montevarchi, con lo stesso risultato di 1-0.

Vittoria infine del Pontedera in casa sull’Alessandria per 2-0 e pareggio per 1-1 infine, tra Torres e Lucchese.

Nella classifica marcatori, in vetta sempre il cesenate Corazza, in compagnia di Santini (Rimini), entrambi a 14 reti, seguiti dal senese Paloschi, con 10 realizzazioni.

Da segnalare nel prossimo turno, il derby tra Fermana e Ancona, e il posticipo tra Reggiana e Gubbio.

Queste le gare del prossimo turno, valido per la 27ma giornata: Olbia-Virtus Entella (sabato 11 febbraio ore 17:30), Alessandria-San Donato Tavernelle, Montevarchi-Fiorenzuola, FermanaAncona, Imolese-Cesena, Lucchese-Recanatese, Pontedera-Carrarese, Siena-Torres, Vis Pesaro-Rimini, Reggiana-Gubbio (lunedì 13 febbraio ore 20:30)

La classifica dopo le gare di oggi: Reggiana, 58, Cesena 54, Virtus Entella 52, Ancona 48, Gubbio 43, Pontedera 41, Siena e Carrarese 39, Lucchese e Rimini 36, Fiorenzuola 35, Fermana 32, Torres 29, Vis Pesaro 27, Recanatese 26, San Donato Tavernelle 25, Alessandria 24, Olbia 23, Imolese 20 e Montevarchi 18.




Calcio serie C / Vincono Ancona, Fermana e Vis

Turno ricco di successi per le marchigiane. Sconfitta solo per la Recanatese con la vice-capolista Cesena. In testa, non sbaglia un colpo la Reggiana di Aimo Diana

JESI, 1 febbraio 2023 – Turno infrasettimanale per la 26ma giornata di campionato.

Tutte vittoriose le formazioni al vertice della classifica. Continua inarrestabile la marcia della Reggiana, che batte in casa 2-0 il Fiorenzuola.

La seconda forza del torneo, il Cesena, travolge la Recanatese di mister Pagliari, vincendo per 3-0 al “Tubaldi”. Recanatese che potrà però contare ora anche sui nuovi arrivati Meli (Empoli), Vona (Taranto), Paudice (Mantova) e Yabre (Fiorenzuola),

Vittoria anche per l’Entella ad Imola per 2-1, risultato che permette ai liguri di mantenere saldamente il terzo posto in classifica.

Fischnaller Fermana

Per quanto riguarda le altre marchigiane, ottimi colpi esterni per Ancona e Fermana. I dorici, hanno superato a domicilio il fanalino di coda Montevarchi 2-1. Decisiva la rete del nuovo arrivato Melchiorri.

Jay Enem Vis Pesaro

La Fermana invece, impreziosita dagli arrivi dei nuovi Busatto (Vicenza), Macchioni (Pro Vercelli) De Matteis (Salernitana) ed in extremis dell’ex bomber Neglia, quest’ultimo disponibile per le prossime gare, è andata a fare il colpo grosso ad Olbia, vincendo 4-2. Protagonista assoluto della gara, l’ex Sudtirol Fishnaller, autore di una bella tripletta.

Sorrisi anche per la Vis Pesaro, che nella sessione di mercato ha acquistato Jay Enem (Venezia), dopo l’arrivo nelle scorse settimane del pesarese Tonucci dalla Juve Stabia, grazie al successo per 2-1 sulla Torres, che le permette di allontanarsi per il momento dalla zona Play-Out.

Pareggio poi per il Siena, quinta forza del torneo, nel derby con il Pontedera per 1-1. Per i bianconeri, a segno il solito Paloschi.

Da segnalare infine, i successi esterni di Rimini e Carrarese, rispettivamente ad Alessandria e Gubbio, e il pareggio ad occhiali nell’altro derby toscano tra Lucchese e San Donato Tavernelle.

Nella classifica marcatori, il cesenate Corazza, a segno a Recanati, aggancia in vetta Santini (Rimini), entrambi ora a 14 reti, mentre dietro avanza il senese Paloschi, giunto a 10 realizzazioni.

Da segnalare nel prossimo turno, lo scontro tra l’Ancona e la capolista Reggiana al “Del Conero”, in un match assolutamente da non perdere.

Queste le gare del prossimo turno, valido per la 26ma giornata: Carrarese-Montevarchi, Fiorenzuola-Olbia, San Donato Tavernelle-Vis Pesaro, Torres-Lucchese, Virtus Entella-Fermana, Ancona-Reggiana, Cesena-Siena, Pontedera-Alessandria, Recanatese-Imolese, Rimini-Gubbio

La classifica dopo le gare di oggi: Reggiana, 58, Cesena 51, Virtus Entella 49, Ancona 45, Gubbio 40, Siena 39, Pontedera 38, Fiorenzuola e Lucchese 35, Carrarese e Rimini 36, Fermana 32, Torres 28, Vis Pesaro 26, Recanatese 25, Alessandria 24, San Donato Tavernelle 24, Olbia 20, Imolese 19 e Montevarchi 18.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Reggiana e Cesena inarrestabili, solo pareggi per le marchigiane

‘X’ nel derby Ancona e Vis Pesaro con Melchiorri subito a segno. Pari anche per la Fermana al “Recchioni” con il Montevarchi e per la Recanatese sul terreno della Torres. Martedì 31 gennaio di nuovo in campo

JESI, 29 gennaio 2023 – Nella 24ma giornata di Serie C, conferme in vetta per Reggiana e Cesena, davvero inarrestabili, entrambi vittoriose per 3-0 in trasferta, travolgendo rispettivamente San Donato Tavernelle e Pontedera. In terza posizione, Entella fermato in casa da un buon Gubbio.

Per le marchigiane, solo pareggi.

Melchiorri

È finito infatti in parità l’attesissimo derby al “Del Conero” tra Ancona e Vis Pesaro (nella foto di primo piano l’allenatore vissino Brevi) con i dorici che potevano schierare un’arma in più, il nuovo arrivato Federico Melchiorri, con trascorsi in B con Padova, Pescara, Cagliari, Carpi, Spal e Perugia. L’attaccante, originario di Treia, è arrivato nell’attuale sessione di mercato per dare quella marcia in più ai biancorosse puntare più in alto.

Melchiorri è andato subito a segno su calcio di rigore nell’1-1 finale. A pareggiare i conti, per la Vis, è stato Ghazoini. Ancona che comunque rimane stabilmente al quarto posto della classifica.

Fermana invece fermata in casa sull’1-1 invece, dal fanalino di coda Montevarchi. Un punto che comunque muove la classifica e che consolida i canarini fuori dalla zona calda.

Paudicese (Recanatese)

Altro punto prezioso quelli conquistato a Sassari contro la Torres dalla Recanatese di Pagliari, che era scesa in campo con tante assenze.

Per le altre, tanti pareggi, come quello tra Siena ed Olbia e tra Rimini e Lucchese. Importante colpo esterno invece dell’Alessandria, che espugna Carrara.

In coda, infine, da segnalare l’exploit dell’ex fanalino di coda Imolese sul terreno del Fiorenzuola, nel derby tutto emiliano. 2-1 il risultato finale per gli ospiti.

Per quanto riguarda la classifica marcatori, in testa sempre Santini (Rimini) con 14 reti, a seguire Corazza (Cesena) con 13 e Paloschi (Siena) con 9 reti, l’unico andato a segno ieri.

Ora neanche il tempo di rifiatare, che il campionato propone un turno infrasettimanale da disputare martedì 31 gennaio.

Queste le gare del prossimo turno, valido per la 25ma giornata: Montevarchi-Ancona, Imolese-Virtus Entella, Alessandria-Rimini, Gubbio-Carrarese, Lucchese-San Donato Tavernelle, Olbia-Fermana, Recanatese-Cesena, Reggiana-Fiorenzuola, Siena-Pontedera, Vis Pesaro-Torres.

La classifica dopo le gare di oggi: Reggiana, 55, Cesena 48, Virtus Entella 46, Ancona 42, Gubbio 40, Siena 38, Pontedera 37, Fiorenzuola 35, Lucchese 34, Carrarese e Rimini 33, Fermana 29, Torres 28, Recanatese 25, Alessandria 24, Vis Pesaro e San Donato Tavernelle 23, Olbia 20, Imolese 19 e Montevarchi 18.

©riproduzione riservata




Serie C / colpo dell’Ancona a Gubbio, ottimi pareggi per Fermana e Recanatese

Protagonisti della giornata i dorici che espugnano Gubbio. Ottima prova della Fermana che esce indenne da Cesena. Pari Recanatese col San Donato. Vis Pesaro fermata dal maltempo

JESI, 23 gennaio 2023 – In una giornata che ha visto in testa la Reggiana allungare sul Cesena fermato in casa da una brillante Fermana, avanza la Virtus Entella che aggancia proprio i bianconeri romagnoli al secondo posto. Liguri che stanno attraversando un ottimo momento, come testimonia l’importante vittoria casalinga contro la Carrarese, travolta per 4-0. Anche il Siena in classifica, grazie alla vittoria nel derby tutto toscano sul campo del Montevarchi, trascinato dal solito Paloschi, anche ieri a segno.

Colavitto

Ma il colpo della giornata lo realizza l’Ancona di mister Colavitto, che espugna il difficilissimo terreno del Gubbio, andando a prendersi il quarto posto e rilanciando le proprie ambizioni di vertice.

Applausi anche per la Fermana che porta a casa un punto dalla tana del Cesena, altra formazione in stato di grazia, un punto che vale molto più del piccolo passo in classifica, importantissimo per il morale dei ragazzi di Protti.

Pareggio casalingo invece per la Recanatese col San Donato Tavernelle.

Resta un pò di rammarico per non aver centrato una vittoria alla portata ma, al tempo stesso, c’è la consapevolezza di aver recuperato lo svantaggio con Sbaffo, sempre l’uomo in più dei giallorossi di Pagliari.

Niente da fare invece per la Vis Pesaro, fermata dal maltempo e costretta a tornare negli spogliatoi a causa dell’abbondante pioggia caduta negli ultimi giorni, che ha impedito l’inizio del match con il Pontedera.

Non è stata ancora fissata una data utile stabilita per il recupero.

Per quanto riguarda la classifica marcatori, sempre in testa Santini (Rimini), inseguito da Corazza (Cesena). Al terzo posto Sbaffo, gioiello dei leopardiani, come detto, a segno anche ieri.

Queste le gare del prossimo turno, valido per la 24ma giornata: Carrarese-Alessandria, Fiorenzuola-Imolese, Siena-Olbia, Torres-Recanatese, Virtus Entella-Gubbio, Ancona-Vis Pesaro, Fermana-Montevarchi, Pontedera-Cesena, Rimini-Lucchese, San Donato-Tavernelle-Reggiana.

La classifica dopo le gare di oggi: Reggiana, 52, Cesena e Virtus Entella 45, Ancona 41, Gubbio 39, Siena e Pontedera 37, Fiorenzuola 35, Lucchese e Carrarese 33, Rimini 32, Fermana 28, Torres 27, Recanatese 24, San Donato Tavernelle 23, Vis Pesaro 22, Alessandria 21, Olbia 19, Montevarchi 17 e Imolese 16.




Serie C / Vincono Ancona e Vis Pesaro, pari nel derby tra Fermana e Recanatese

Prosegue il momento positivo per le marchigiane, che escono tutte con punti importanti nel turno odierno. In testa, non perdono colpi Reggiana, Cesena ed Entella, cade invece il Gubbio

JESI, 16 gennaio 2023 – Dopo l’exploit dell’ultimo turno che aveva visto vincitrici tutte le 4 formazioni marchigiane impegnate in Serie C, anche oggi sono arrivati punti importantissimi sia per Ancona che Vis Pesaro.

La prima è andata a vincere a Fiorenzuola, in un terreno difficilissimo, grazie alla rete di Moretti.

Brevi allenatore Vis Pesaro

Seconda vitoria consecutiva anche per la Vis Pesaro dopo un periodo difficilissimo, che al “Benelli” ha superato per 2-1 l’Olbia, compiendo un altro importante passo avanti per la salvezza diretta.

Parità per 0-0 nell’attesissimo derby tra Fermana e Recanatese. Un punto per parte che accontenta comunque entrambe, e che permette di muovere la classifica in attesa di allungare la striscia positiva di risultati.

In testa, importanti vittorie per Reggiana, che ha sbancato Montevarchi per 2-1, e Cesena, vittorioso sul terreno della Torres per 1-0. Inaspettata sconfitta invece per il Gubbio, che è uscito malconcio dalla trasferta di Alessandria, inanellando la seconda sconfitta consecutiva, dopo quella subita appena 7 giorni fa in casa con la Fermana.

Protti allenatore Fermana

In coda, importante vittoria infine per il San Donato Tavernelle, che è andato a violare lo “Stadio Dei Marmi” di Carrara, vincendo con un secco 3-1.

La classifica marcatori vede sempre in testa il duo Santini (Rimini) e Corazza (Cesena), con 13 reti.

Queste le gare del prossimo turno, valido per la 24ma giornata: Olbia-Rimini, Montevarchi-Siena, Cesena-Fermana, Gubbio-Ancona, Imolese-Torres, Lucchese-Fiorenzuola, Recanatese-San Donato Tavernelle, Reggiana-Alessandria, Virtus Entella-Carrarese, Vis Pesaro-Pontedera.

La classifica dopo le gare di oggi: Reggiana, 49, Cesena 44, Virtus Entella 42, Gubbio 39, Ancona 38, Pontedera 37, Siena 34, Lucchese e Carrarese 33, Fiorenzuola 32, Rimini 31, Fermana 27, Torres 24, Recanatese 23, Vis Pesaro e San Donato Tavernelle 22, Alessandria 21, Olbia 18, Montevarchi 17 e Imolese 16.

©riproduzione riservata




Serie C / Dopo i sorrisi dell’ultimo turno, occhi sul derby Fermana-Recanatese

Dopo le 4 vittorie su 4 delle marchigiane nell’ultimo turno, spicca il derby del “Recchioni”. Ancona a Fiorenzuola e Vis al “Benelli” con l’Olbia

JESI, 13 gennaio 2023 – 22ma giornata che si appresta ad iniziare con l’anticipo di sabato 14 gennaio alle ore 14:30 che vedrà in scendere in campo Rimini ed Entella, in un match che aprirà un turno come sempre molto interessante e pieno di spunti.

Giornata sulla carta apparentemente abbordabile per le prime della classe Reggiana e Cesena, impegnate rispettivamente sui terreni di Montevarchi e Torres, anche se, entrambe, alla ricerca di importanti punti salvezza.

Mister Pagliari – Recanatese

Tra le terze in classifica, turno certamente più favorevole al Gubbio, impegnato ad Alessandria, formazione in grande difficoltà in queste ultime giornate. Ben diverso invece, il match che vede come detto, l’Entella impegnata sul terreno del Rimini, appena uscito sconfitto nel derby di Cesena.

Per quanto riguarda le marchigiane, spicca su tutte il derby di Fermo con i padroni di casa impegnati con la Recanatese, che sembra ormai essersi scrollata di dosso il ruolo di matricola confermandosi squadra di categoria, gara dopo gara. Fermana reduce anch’essa dall’exploit di Fiorenzuola, che ha dato di certo grande di autostima alla squadra.

Per l’Ancona (foto di primo piano l’attaccante Federico Moretti), ora sesta in classifica dopo la sonante vittoria per 3-0 nel posticipo con il Pontedera, impegno a Fiorenzuola in un campo comunque difficile, contro una squadra che venderà cara la pelle dopo il capitombolo con i canarini di 7 giorni fa.

La Vis Pesaro infine, sarà impegnata sul terreno amico del “Benelli” contro l’Olbia, formazione in piena zona Play-Out, ma ad un solo punto di distacco. Sarà importantissimo vincere per allontanarsi ancor di più dalla zona calda, prima di entrare nel rush finale del torneo.

Da segnalare infine, anche due derby toscani, Pontedera-Lucchese e Carrarese-San Donato Tavernelle.

Per tutte le gare, fischio d’inizio domenica 15 gennaio alle ore 14:30. Non ci saranno invece posticipi.

Sguardo rivolto anche al mercato per le formazioni marchigiane.

Circolano nelle ultime ore infatti, il nome dell’attaccante Federico Melchiorri, ora al Perugia, per quanto riguarda l’Ancona, anche se sul giocatore ci sono gli occhi puntati anche di altre società come Padova e Cosenza e quello, altrettanto pesante, dell’altro attaccante Matteo Ardemagni, ex Ascoli ora in forza al Siena, che sarebbe nel mirino della Vis Pesaro, che intanto si è assicurata il difensore pesarese Denis Tonucci, tornato a casa dopo tanto girovagare in Serie B e C.

Queste le gare della 22ma giornata: Rimini-Entella (sabato 14/01, ore 14:30), Alessandria-Gubbio, Montevarchi-Reggiana, Carrarese-San Donato Tavernelle, Fermana-Recanatese, Fiorenzuola-Ancona, Pontedera-Lucchese, Siena-Imolese, Torres-Cesena, Vis Pesaro-Olbia.

CLASSIFICA – Reggiana, 46, Cesena 41, Gubbio e Virtus Entella 39, Pontedera 36, Ancona 35, Carrarese 33, Fiorenzuola e Lucchese 32, Rimini e Siena 31, Fermana 26, Torres 24, Recanatese 22, Vis Pesaro e San Donato Tavernelle 19, Olbia e Alessandria 18, Montevarchi 17 e Imolese 16.

©riproduzione riservata




Calcio / Serie C, Di Massimo show al Del Conero, l’Ancona batte 3-0 il Pontedera

Il classe 1996 fa l’assist del primo gol a Petretta, poi segna la doppietta che chiude una partita dominata dai dorici di Colavitto

ANCONA, 10 gennaio 2023 – L’Ancona inizia il 2023 schiantando il Pontedera. I ragazzi di Colavitto battono con un secco 3-0 il Pontedera, nella partita della 21^ giornata del girone B di Serie C di calcio. I biancorossi hanno dominato l’incontro, trascinati da un Alessio Di Massimo in serata di grazia, autore di una doppietta e dell’assist del momentaneo 1-0 di Petrella.

 

Primo tempo

Il dominio dei dorici inizia già dai primi secondi della gara, dopo il minuto di silenzio in memoria di Ernesto Castano e Gianluca Vialli. Dopo 38 secondi, infatti, Di Massimo riceve palla sulla trequarti e prova il tiro, senza centrare la porta di poco. Al 3′ Prezioso evita che la palla vada in corner sul fondo nel vertice dell’area, serve in mezzo Moretti che spalle alla porta si gira e serve Di Massimo, la sassata del numero 10 si stampa a lato. Passano pochi secondi e Prezioso parte in contropiede, arriva in area e conclude, sfera sul fondo. Minuto numero 8: Di Massimo si libera bene spalle alla porta, serve in verticale Moretti che prova la conclusione dal limite, ma non centra lo specchio.

E’ il preludio del gol del vantaggio. Siamo al 15′ quando Prezioso dalla trequarti scambia con Di Massimo al centro che vede tutto solo Petrella, il quale si accentra dalla destra e tira, realizzando l’1-0 che manda in visibilio la Curva Nord. L’Ancona continua a dettare legge nei minuti successivi: prima con la conclusione di Moretti respinto da Stancampiano dopo un gran triangolo dal limite con Di Massimo, poi con il diagonale di quest’ultimo deviato in corner dal portiere toscano.

Spettacolo Ancona

Alla mezz’ora, si fa vedere anche il Pontedera, prima con un tiro di Mutton dalla distanza respinto da Perrucchini, poi con un cross di Perretta indirizzato verso un compagno che fa fallo in attacco. I dorici, invece, non perdonano e raddoppiano. Al 36′, Moretti si invola in contropiede, arriva in area e viene atterrato da Stancampiano: per Lovison di Padova è rigore e ammonizione per la saracinesca ospite. Dal dischetto, Di Massimo segna due volte: dopo la prima viene invitato a ribattere, ma al secondo tentativo, nonostante il tocco di Stancampiano, realizza ugualmente il 2-0.

Il classe 1996 scuola Juventus, poi, continua a dare spettacolo. Al 42′ dalla sinistra mette in mezzo per Petrella che verticalizza verso Mezzoni, il suo destro di prima intenzione non trova la porta. Nemmeno un minuto ed ecco il tris: Moretti parte in contropiede dalla destra e si libera della marcatura, entra in area e vede tutto solo Di Massimo, per il quale è un gioco da ragazzi segnare il 3-0 con un preciso diagonale. Nei minuti di recupero, Petrella ha l’occasione del 4-0, dopo l’assist di Di Massimo, ma la sfera finisce fuori. Il primo tempo finisce 3-0 per una grande Ancona.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Secondo tempo

Nella ripresa i biancorossi a gestiscono il risultato e il Pontedera prova a limitare i danni. Al 48′ Moretti colpisce un palo in contropiede, poi a porta libera Martina sulla ribattuta conclude a botta sicura, un difensore devia in corner. Sugli sviluppi del calcio d’angolo il successivo colpo di testa di Simonetti finisce a lato. I toscani tornano avanti al 54′ con Catanese dalla distanza, Perrucchini controlla in due tempi.

Poco dopo l’ospite Benedetti in area fa uno scavetto verso Somma tutto solo dalla sinistra, ma non riesce ad impensierire il portiere locale. Simonetti ci prova da fuori al 60′ dopo una bella azione manovrata dei padroni di casa, ma non trova lo specchio. Passano 4 minuti e il nuovo entrato Paolucci dal limite dell’area appoggia per Di Massimo che prova il tiro dal limite, a lato. Al 69′ Moretti parte in contropiede dalla destra, con un traversone serve dall’altra parte Paolucci che gli riconsegna il pallone con un altro lancio, ma non riesce ad agguantare il pallone in scivolata.

Seguono 20 minuti di controllo totale da parte dei dorici, senza forzare troppo la mano. Il Pontedera è pericoloso solo negli ultimi minuti. Prima all’86’ con Benedetti, lasciato tutto solo dalla difesa ma anticipato da Perrucchini in due tempi. Poi allo scadere con una conclusione precisa dalla distanza di Fantacci, deviato in corner dalla saracinesca anconetana.

L’Ancona al sesto posto

L’Ancona inizia il 2023 con una vittoria nello scontro d’alta classifica contro il Pontedera quinto in classifica. La squadra di Colavitto ha dominato l’incontro dando spettacolo al “Del Conero”, soprattuto grazie alle giocate di un ispirato Alessio Di Massimo, autore di due gol e dell’assist dell’1-0 di Petretta. I dorici salgono così al sesto posto con 35 punti, a -1 proprio dai toscani. Nel prossimo turno, Gatto e compagni sfideranno in trasferta il Fiorenzuola ottavo.

Tabellino

ANCONA (4-3-3): Perrucchini; Mezzoni, Mondonico, De Santis, Martina; Prezioso (80′ Pecci), Gatto (59′ Paolucci), Simonetti; Petrella (69′ Lombardi), Moretti, Di Massimo (80′ Mattioli). All. Colavitto – A disp. Piergiacomo, Vitali, Bianconi, Brogni, Marcolini, Barnaba, Fantoni

PONTEDERA (3-4-2-1): Stancampiano; Shiba (10′ Marcandalli), Espeche, Bonfanti; Perretta (87′ De Ioannon), Izzillo (63′ Fantacci), Catanese, Aurelio; Nicastro (88′ Casadidio), Benedetti; Mutton (46′ Somma). All. Canzi – A disp. Tivoli, Tonelli, Petrovic, Di Bella, Markosian, Martinelli.

ARBITRO: Lovison di Padova (Assistenti: Parisi di Bari, Minafra di Roma 2; Quarto Ufficiale: Ancora di Roma 1)

MARCATORI – 15′ Petrella (A), 38′ su rigore e 43′ Di Massimo (A)

NOTE – Ammoniti: Petrella (A), Stancampiano (P), Catanese (P), Somma (P); Recupero: 1′ + 4′; una folta nevicata è scesa sul Del Conero al 35′ del primo tempo per una decina di minuti

Risultati e classifica – Serie C girone B 

21^ giornata: Cesena-Rimini 1-0, Fiorenzuola-Vis Pesaro 0-3, Gubbio-Fermana 1-3, Imolese-Lucchese 0-2, Olbia-Montevarchi 2-1, Recanatese-Carrarese 4-2, Reggiana-Siena 4-0, San Donato Tavernelle-Torres 1-3, Virtus Entella-Alessandria 4-2, Ancona-Pontedera 3-0

CLASSIFICA – Reggiana 46, Cesena 41, Gubbio e Virtus Entella 39, Pontedera 36, Ancona 35, Carrarese 33, Fiorenzuola e Lucchese 32, Rimini e Siena 31, Fermana 26, Torres 24, Recanatese 22, Vis Pesaro e San Donato Tavernelle 19, Olbia e Alessandria 18, Montevarchi 17 e Imolese 16.

Leggi il riassunto della giornata 

©riproduzione riservata