1

Chiaravalle / Pattinaggio, premio Coni a Diego Fava e Raul Giampaoletti

Premiazione dei campioni regionali 2022 di tutte le discipline della Fisr. Primo impegno del 2023 campionato italiano indoor a Pescara

CHIARAVALLE, 16 gennaio 2023 – Si sono tenute  le premiazioni dei campioni regionali 2022 di tutte le discipline Fisr (Federazione Italiana sport a rotelle) presso il teatro comunale di San Benedetto del Tronto.

Per l’Asd Molinelli Pattinaggio Chiaravalle sono stati premiati Diego Fava, vincitore di due titoli regionali sui 2000m a punti sia su strada sia su pista categoria ragazzi12, e Raul Giampaoletti campione regionale strada sui 600m categoria giovanissimi.

In una nota il club chiararavallese si dichiara orgoglioso non solo dei due ragazzi ma di tutti gli atleti che si sono impegnati nella stagione scorsa perché hanno raggiunto ottimi risultati.

“Il 2022 viene sottolineatoè stata una stagione impegnativa ma anche tanto divertente. Un grazie anche ai nostri allenatori Stefania Grilli, Diana Pignati, Nicolò Faini e Davide Latini che stanno lavorando affinché i ragazzi siano pronti per gli impegni agonistici. La stagione 2023 sta per iniziare. A febbraio i nostri ragazzi saranno impegnati al campionato italiano indoor a Pescara”.

©riproduzione riservata




Jesi / 50 anni dello Skating club, Spaccia: “lo sport fa crescere gli atleti e le persone”

Come regalo il club auspica interventi sugli impianti sportivi e soprattutto al pattinodromo. Il vice sindaco Animali ha dato la sua disponibilità

JESI, 28 novembre 2022 – Grande festa al Paradise di Monsano per i 50 anni dello Skating cub Jesi (leggi qui…), storica società sportiva locale.

A fare gli onori di casa il presidente Dino Spaccia che tra le altre cose ha ringraziato tutti i presenti affermando di tenere a questa giornata perchè “lo Skating Club Jesi taglia un traguardo che è importante per una persona immaginate quanto possa esserlo per una società dilettantistica come la nostra“. Poi ha aggiunto: “50 anni di attività significano passione ed entusiasmo di atleti, allenatori, dirigenti e genitori. Per me questo traguardo è particolarmente significativo perché c’ero fin dall’inizio, mio padre è stato uno dei consiglieri più longevi della associazione, sia io che mio figlio Mattia qui siamo cresciuti e qui abbiamo pattinato. Sono fermamente convinto che crescere coltivando i valori dello sport era importantissimo 50 anni fa e oggi lo è ancora di più. I ragazzi di oggi hanno perso la libertà che avevamo noi di giocare all’aperto e che ci ha aiutato a diventare autonomi. L’attività sportiva può essere un valido alleato nel percorso di crescita non solo come atleti ma anche come persone. E’ con questa consapevolezza che io e gli altri consiglieri portiamo avanti ogni giorno il nostro lavoro”.

I ringraziamenti sono stati rivolti agli atleti “per la perseveranza e l’impegno che dimostrate in pista e per i legami di affetto, amicizia che avete saputo creare” e agli allenatori “per il settore artistico Federica Piccioni con le aiuto allenatrici Chiara e Matilde, il nostro supervisore allenatore Davide Naccari, che state imparando a conoscere, per il settore corsa Samuele Rossi. Grazie per il duro lavoro e la dedizione, per il tempo e l’entusiasmo che mettete in questa attività e grazie perché siete un’influenza positiva nella vita dei nostri atleti”.

Inoltre “un ringraziamento a parte lo voglio fare ai Master e al loro allenatore Domenico. I Master sono il nostro gruppo di atleti senior, di genitori e di appassionati che si ritrovano per praticare fitness e pattinaggio. Grazie non solo per l’entusiasmo, ma soprattutto per la leggerezza, la spensieratezza e l’ironia che vi caratterizzano; grazie a tutti i Dirigenti dello Skating Club per l’impegno, la precisione, i consigli esperti e il tempo che ci donate. Colgo l’occasione per ricordare che il nostro statuto sociale vieta espressamente l’erogazione di compensi per i membri del Consiglio. Questo significa che non agiamo a scopo di lucro, ovviamente dobbiamo far quadrare i conti, ma non perseguiamo un guadagno, operiamo esclusivamente per il bene della società e dei ragazzi. Questo significa anche che tutti i membri del Consiglio e i loro collaboratori hanno un altro lavoro e che lo Skating Club è una forma di volontariato, tutti cerchiamo di svolgere il nostro incarico al meglio, ma ci sono dei momenti in cui non riusciamo ad essere presenti, a dedicare tutto il tempo che sarebbe necessario o semplicemente siamo distratti. Chiediamo quindi la vostra collaborazione e pazienza, segnalateci se qualcosa non va, dateci dei suggerimenti e aiutateci a crescere“.

I dirigenti ai quali è stato rivolto il plauso sono: per il settore corsa Federico Pettinari, Marina Angeloni, Cristiano Cortucci, quello artistico Valentina Cirilli e Federica Barigelli. Di seguito chi si occupa della tesoreria come Federica Santarelli e delle attività di segreteria Giovanna Ponzetti e Silvia Mancini.

Menzionati anche tutti i genitori  e tutte le aziende sostenitrici come Vesmaco di Monsano ed in particolare alla titolare Claudia Cacciani; Santarelli Onoranze Funebri, Urbani gastronomia e pasta fresca, pizzeria Settimo Cielo,  Ottica La Lente, Realod Informatica, Esina Bibite, Mamma & Co., Paradise Play Center, Eurogomme Chiaravalle.

Ricordato anche il primo presidente Lamberto Magini e i consiglieri Mazzarini, Focante, Spaccia, Socci, Cognini, Zitelli, Taddei, Manoni, Pirani, Tommasi, Marcelloni e Gualtiero Grassi.

Oltre ai campioni che hanno conseguito titoli come Marisa Canafoglia, Sauro Carletti, Federica Ciavattini, Elena Ciavattini, Fabrizio Inecinella, Filippo Maltempi, Marco Filomeni.

L’interventi del vice Sindaco nonchè assesoore allo sport del Comune di Jesi Samuele Animali ha confermato l’intenzione del Comune di intervenire sugli impianti sportivi cittadini. Animali ha ricordato la difficoltà a reperire i fondi necessari, e riconosciuto come fondamentale il ruolo e la collaborazione di associazioni sportive ed enti di promozione sportiva

Tra i presenti anche Nicola Bisi presidente uscente della Consulta dello sport e Stefano Squadroni presidente del Comitato territoriale UISP di Jesi.

Infine il ricordo a due persone che hanno dato moltissimo allo Skating Club e al mondo del pattinaggio Sergio Rossi (allenatore) e Sergio Scipioni (voce del pattinaggio).  Alle figlie di Scipioni Sonia e Stefania sono state consegnate due targhe commemorative.

©riproduzione riservata




Jesi / Pattinaggio: i 50 anni dello Skating club

Società fondata il 7 dicembre 1972. Grande festa al Paradise di Monsano domenica 27 novembre. Marisa Canafoglia plurimedagliata 

JESI, 16 novembre 2022 – Lo Skating club Jesi compie mezzo secolo di vita.

50 anni di sport, valori e inclusione per la società jesina fondata il 7 dicembre 1972 e che ha visto crescere piccoli e grandi atleti che hanno potuto praticare sport, viverlo e condividerlo.

Dino Spaccia – presidente

Per raccontare i 50 anni la società ha organizzato per domenica 27 novembre una grande festa al Paradise di Monsano con ritrovo nella tarda mattinata per i saluti prima del pranzo sociale. A seguire una pattinata su ghiaccio.

La società, come dicevamo, è nata nel 1972 dalla volontà da un gruppo di appassionati in un capannone di via Setificio.

L’impegno morale di allora era formare uomini prima degli atleti. Poi gli atleti sono cresciuti fino a conquistare titoli mondiali, europei, italiani, ed 1 world games che è paragonabile alle Olimpiadi per quegli sport che non fanno parte del mondo olimpico.

Negli anni lo Skating club ha dato continuità alla propria proposta offrendo la possibilità di svolgere sport a bambini, ragazzi ed adulti.

L’emblema simbolo è stata sicuramente Marisa Canafoglia con record su pista e specialità strada che ha dominato la scena nazionale ed internazionale negli anni ’80 e da sola ha vinto 30 volte il titolo italiano, 20 quello europeo, 12 il mondiale  ed appunto la world games a Londra nel 1985 nei 5000 metri.

fase di una gara regionale al pattinodromo Jesi

La società è anche dotata di una struttura funzionale in via del Burrone dove si svolgono gli allenamenti e si sono svolte gare a livello nazionale ed internazionale.

Attualmente l’organigramma societario è il seguente: presidente Spaccia Dino; segreteria Mancini Silvia, Ponzetti Giovanna; cassiere Santarelli Federica; direttore sportivo corsa e addetto social Pettinari Federico; direttore sportivo artistico Cirilli Valentina; magazziniere Angeloni Marina; consiglieri Barigelli Federica, Cortucci Cristiano.

Allenatore settore corsa Rossi Samuele; allenatrice settore artistico Piccioni Federica; aiuto allenatori Pierelli Chiara, Grassucci Matilde. Supervisore Naccari Davide. Gruppo master: allenatore Domenico Ronchi.

©riproduzione riservata




Monsano / Paradise, nuova pista pattinaggio su ghiaccio: unica indoor nelle Marche

Sport che si pratica dai 5 anni in su. Corsi con istruttori federali tramite lezioni individuali o di gruppo anche private

MONSANO, 7 novembre 2022 – Il pattinaggio su ghiaccio è sempre molto atteso dal pubblico, e suscita grande entusiasmo.

Si tratta di un’attività praticabile a livello amatoriale perché sicuramente emozionante e divertente, ma rappresenta certamente anche una disciplina sportiva.

Nelle Marche l’unica pista al coperto per il pattinaggio su ghiaccio si trova al Paradise di Monsano. Qui si può quindi pattinare in ogni condizione meteo e il ghiaccio è costante.

La nuova stagione inizierà giovedì 10 novembre con una nuova pista di pattinaggio al “Paradise”.

“La qualità del ghiaccio sarà migliore” anticipa il titolare Enrico Marconato, che prosegue “oltre ad implementare l’efficienza energetica, nel segno della continua evoluzione del nostro locale, leader per l’intrattenimento nelle Marche da oltre 30 anni”.

Il pattinaggio su ghiaccio è praticabile dai 5 anni in su e nella stessa sede si svolgono dei corsi per imparare o perfezionare la tecnica insieme ad istruttori federali, tramite lezioni individuali o di gruppo, anche private.

Posizione strategica e facile accessibilità tramite autostrada e superstrada, in aggiunta ai numerosi servizi di intrattenimento e ristorazione, rendono la location del Paradise di Monsano davvero ideale per trascorrere piacevoli pomeriggi e serate in famiglia o tra amici.

©riproduzione riservata




Pattinaggio / Alessio Piergigli sfiora il titolo mondiale in Argentina

L’atleta del LunA Sports Academy Senigallia vince l’argento nella gara regina della velocità

SENIGALLIA, 5 Novembre 2022 – Eccezionale risultato per il portacolori della LunA Sports Academy Alessio Piergigli ai Campionati del Mondo di pattinaggio corsa che si stanno svolgendo a Buenos Aires in Argentina.

Alessio, di Monte San Vito, velocista di punta della Nazionale Italiana, ha ottenuto la medaglia d’argento nella gara regina della velocità, i 100mt sprint in corsia. 

In una finale al cardiopalma vinta dal fuoriclasse spagnolo Jhoan Guzman con il tempo di 10″024, Alessio ha sfiorato il titolo mondiale tagliando il traguardo con il tempo di 10″145, terzo il messicano Jorge Luis Martinez.

“Le sensazioni erano buone nonostante la portata del mio avversario – ha detto Piergigli a fine gara – Nei primi 40 metri ero davanti. Ho lottato fino alla fine, ma lui ha fatto prevalere la sua esperienza. Sono comunque felicissimo”.

Grande soddisfazione ed entusiasmo in tutto lo staff italiano e soprattutto da parte del suo tecnico Luca Bernacchia che si trova anch’egli in Argentina come assistente tecnico della Nazionale guidata dal Commissario tecnico Massimiliano Presti; entusiasmo che si è trasmesso in pochissimo tempo anche in casa LunA Sports Academy dove la gara è stata vista in diretta streaming da tutti gli appassionati del pattinaggio corsa, specialità in cui Senigallia vanta una tradizione lunghissima che inizia già nella prima metà del secolo scorso.

Tutta la Società con in testa il Presidente Roberto Artemalle si è subito congratulata con Alessio ed il tecnico Luca Bernacchia: un risultato che è il coronamento di una stagione già storica per la società senigalliese che da tempo si segnala come una delle più vincenti d’Italia.

©riproduzione riservata




Santa Maria Nuova / Grande successo per la ‘6 giorni rotellistica’

Classica internazionale di corsa su pista organizzata dal Gruppo Sportivo Pattinaggio con oltre 300 atleti provenienti da tutta Europa

SANTA MARIA NUOVA, 13 agosto 2022 – Per una settimana, dal 3 al 7 agosto, Santa Maria Nuova è tornata ad essere la capitale del pattinaggio a rotelle grazie all’edizione 2022 della “6 Giorni Rotellistica” classica internazionale di corsa su pista, organizzata dal Gruppo Sportivo Pattinaggio.

A sostenere la manifestazione, riservata alle categorie Giovanissimi, Esordienti, Ragazzi 12, Ragazzi, Allievi, Junior e Senior, ANCoS Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino che anche quest’anno ha dato il suo patrocinio.

La “6 Giorni Rotellistica” è stata un evento di grande rilievo sportivo, che ha richiamato nella cittadina dell’anconetano oltre trecento atleti provenienti da tutta Europa, accompagnati da dirigenti, tecnici e famiglie, ma anche una occasione preziosa per far conoscere tutto il territorio e valorizzarlo dal punto di vista dell’accoglienza turistica.

“Dopo XMasters, Confartigianato ha voluto essere vicina anche a questa iniziativa che unisce la passione per lo sport ad una grande attenzione al territorio e a quelle che sono le sue eccellenze. La ‘6 Giorni Rotellistica’ è una manifestazione consolidata che richiama ogni anno un grande numero di partecipanti e pubblico. Questo tipo di eventi rappresenta, secondo noi, la strada giusta per rivitalizzare tutto l’anno, anche i centri più piccoli dell’entroterra”, ha detto Giulia Mazzarini, Responsabile Confartigianato Persone Ancona-Pesaro e Urbino.

“ANCoS è da sempre accanto alle associazioni sportive e associative. In particolare la ‘6 Giorni Rotellistica’ valorizza tutti gli aspetti della pratica sportiva, quelli agonistico, educativo e sociale, oltre che territoriale” ha sottolineato Giordano Giampaoletti, Responsabile ANCoS Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino che ha consegnato il trofeo alle squadre vincitrici.

©riproduzione riservata




Pattinaggio / Linda Rossi vince a ripetizione nella European Cup

Santa Maria Nuova si entusiasma per la senigalliese del Torollski Pesaro, che chiude con 5 ori e un argento

SENIGALLIA, 8 Agosto – Cinque vittorie e un secondo posto per una scatenata Linda Rossi, che infiamma il suo pubblico a Santa Maria Nuova.

La campionessa senigalliese, tesserata per il Torollski Pesaro, ha chiuso con cinque ori e un argento la tappa italiana della European Cup, disputatasi la scorsa settimana nel piccolo centro in provincia di Ancona, che ha affollato con mille spettatori a sera il pattinodromo locale.

Nel Trofeo della Sei Giorni Rotellistica, valido pure come tappa italiana della European Cup si sono sfidati molti degli migliori pattinatori del continente, con circa 300 iscritti da tutta Europa.

Dopo il secondo posto nella cronometro a giro contrapposto dietro l’austriaca Vanessa Herzog, 27 anni, già iridata e campionessa pure su ghiaccio con un quarto e un quinto posto alle Olimpiadi, Linda Rossi ha sbaragliato la concorrenza e raccolto gli applausi dei molti venuti a tifare per lei da Senigallia e Pesaro, vincendo tutte le altre gare a cui ha partecipato.

Prima la pattinatrice, classe 1997, sulle rotelle dall’età di sette anni, ha vinto la 5000 metri a punti; quindi, la 1000 metri in linea e, a pochi minuti di distanza, la 5000 metri con traguardi volanti. Con tre ori e un argento in due giornate di gara, Rossi non si è fermata e ha continuato nella terza e nella quarta giornata, vincendo rispettivamente la 500 metri sprint e la 10000 a eliminazione.

Santa Maria Nuova si è entusiasmata per il successo nella gara più breve, la 500 metri, percorsa a velocità elevatissima e con traiettorie degne di una gara del motomondiale.

La vittoria nella 10000 metri è stato il degno finale di una Sei Giorni Rotellistica, che proprio l’atleta del Torollski Pesaro si è aggiudicata come vincitrice della classifica generale grazie ai risultati nelle sei gare disputate.

Andrea Pongetti

©RIPRODUZIONE RISERVATA




Pattinaggio / Grande risultato per il Luna Sports Academy

Successi in serie per la squadra senigalliese in vista dei Campionati Italiani

SENIGALLIA, 6 Luglio 2022 – Un altro splendido weekend sulle rotelle per la LunA Sports Academy Senigallia che, in preparazione ai prossimi Campionati Italiani su pista che si svolgeranno a Bellusco (MB) dal 19 al 23 luglio, ha partecipato agli Internazionali di Italia Open che si sono svolti a L’Aquila dall’1 al 3 Luglio.

Un importante manifestazione che ha visto protagonisti atleti provenienti da Germania, Belgio, Olanda, Polonia, Francia, Portogallo, Spagna, Ucraina e Iran oltre che da tutta Italia.

Nelle gare svolte su pista Filippo Moroni si piazza 4° nella 500 mt. Sprint cat. Junior, Viola Falcioni si piazza al 2° posto nella 3.000 mt. a punti cat. Ragazzi e vince la 5.000 mt. ad eliminazione; Alice Sorcionovo vince la 500 mt. Sprint cat Junior e Alessio Piergigli vince la 500 mt. Sprint cat. Senior.

Domenica 3 luglio la manifestazione si è trasferita su strada dove Giona Giacometti si è classificato 3° nella 1.500 mt. Cat Ragazzi12, Alice Sorcionovo ha conquistato un’ottima medaglia d’argento sui 100 mt. Sprint alle spalle dell’olandese Narain cat. Junior, Alessio Piergigli e Federico Mencarelli si piazzano rispettivamente 2° e 3° nella 100 mt. Sprint alle spalle dell’iraniano Saleih (medaglia di bronzo ai Mondiali di Barcellona) cat. Senior.

Ottime anche le prestazioni di Amira Hassanein, Davide Carletti, Giovanni Capecci, Alessio Giuliani, Sofia Candi, Eleonora Romagnoli, Rebecca Zingaretti, Leonardo Martinelli, Michel Falaschi, Sofia Bocconi, Giorgia Benigni, Massimo Pierdicca, Lorenzo Bosco e Martina Ferretti che nelle varie prove disputate durante questo lungo weekend di gare si sono spesso piazzati tra i migliori dieci delle loro categorie. Pienamente soddisfattiil presidente Roberto Arthemalle e gli allenatori Luca Bernacchia e Michele Santarelli.

Andrea Pongetti

©RIPRODUZIONE RISERVATA




Jesi / Pattinaggio show, appuntamento al pattinodromo Cardinaletti

Mercoledì 6 luglio tra campioni europei e giovani promesse organizzato dalla società sportiva jesina Roller Marche

JESI, 30 giugno 2022 –  Mercoledì 6 Luglio ore 21, ingresso libero, manifestazione di pattinaggio artistico al Pattinodromo Cardinaletti di via del Burrone.

Organizza la Roller Marche e saranno presenti circa 100 tra atleti e giovani promesse da 4 anni in su.

L’esibizione si preannuncia interessante e tutti scenderanno in pista con collettivi strepitosi, performance emozionanti insieme alle istruttrici Federali Pamela e Stefania Priori.

Una serata all’insegna dello sport e dello spettacolo con il Patrocinio del Comune di Jesi e la partecipazione di nomi importanti del settore artistico a livello nazionale e europeo.

©riproduzione riservata




Pattinaggio / Il senigalliese Mauro Guenci vince la 100 km in Alta Savoia

Inizio di stagione super per l’atleta del Team Roller, classe 1966

SENIGALLIA, 21 Giugno 2022 – Inossidabile il cinquantaseienne Mauro Guenci, che inizia alla grande l’ennesima stagione tra i Master imponendosi in Francia all’International Roll’Athlon, disputatosi lo scorso weekend: una 100 chilometri che si sviluppa nell’Alta Savoia, con partenza da Motz ed arrivo a Seyssel.

Guenci non è nuovo alle gare di così lungo chilometraggio: ormai 16 anni fa si era imposto in Georgia, negli Stati Uniti, nella classica 150 km tra Athens e Atlanta – un appuntamento tra i più importanti a livello internazionale – ma ormai da qualche tempo non si era più cimentato in maratone di tale difficoltà.

“Dopo tanti anni ho voluto riprovarcisottolinea il pattinatore senigallieseMi sono preparato scrupolosamente come richiesto da una gara di tal tipo: per sette mesi mi sono dedicato con costanza ad allenarmi per questa corsa. È una gara dove occorre sapersi gestire, centellinare le forze, superando i momenti di crisi che inevitabilmente ci sono. E non si può sbagliare nell’idratarsi”. 

Cioè è risultato fondamentale soprattutto in questa edizione, caratterizzata dal gran caldo per tutte e tre le ore di gara.

Una corsa dura, che ha visto buona parte degli atleti staccarsi prima della parte finale, dove il pattinatore di Senigallia ha invece fatto la differenza, facendo valere la lunga esperienza accumulata nel tempo e tagliando il traguardo con ampio distacco sul secondo classificato.

Un grande inizio di attività agonistica 2022 per il classe 1966, tesserato per il Team Roller Senigallia, che aveva chiuso vincendo, e sempre in Francia, anche il 2021, imponendosi a Digione in una maratona di Coppa del Mondo.

Andrea Pongetti

©RIPRODUZIONE RISERVATA