1

Tiro a segno / Debutta in una competizione e vince, l’11enne cingolano Mosconi campione a San Marino

Tommaso Maria, classe 2011 portacolori del Tiro a Segno Cingoli, ha vinto la sua prima gara nella categoria Allievi carabina 10 metri

CINGOLI, 5 dicembre 2022 – A Cingoli è nata una promessa del tiro a segno. Tommaso Maria Mosconi,11 anni, infatti, lo scorso 27 novembre ha vinto la gara della carabina a 10 metri nel XXXII Gran Premio di San Marino alla sua prima competizione ufficiale come portacolori del Tiro a Segno di Cingoli.

Tommaso, classe 2011, è residente a Villa Strada con i genitori Alberto e Gloria. Da circa un anno ha iniziato ad allenarsi alla carabina al Poligono di Cingoli, grazie ai preziosi consigli degli allenatori Maurizio Gitto e Andrea Losa, presidente del Tiro a Segno Cingolano.

Domenica 27 novembre ha partecipato alla sua prima gara a San Marino, in occasione del XXXII Gran Premio, nella sua categoria Allievi nella carabina a 10 metri. Mosconi non ha sofferto l’emozione ed ha vinto la competizione, portando a casa il risultato pieno al debutto.

Cingoli, dunque, ha una nuova promessa del tiro a segno, dopo i trionfi recenti della classe 2004 Alessandra Gentilini Raffioni. All’impianto di via Cerquatti, infatti, sono cresciuti nel tempo diversi talenti che si sono contraddistinti a livello regionale, internazionale e mondiale: Mosconi, infatti, ha vinto il suo primo trofeo nella Repubblica di San Marino. Una bella soddisfazione per un debuttante nel tiro a segno.

©riproduzione riservata




Sport / Gentilini Raffioni, Tittarelli, Ricci: i giovani talenti d’oro dello sport cingolano

Alessandra è campionessa italiana di tiro a segno a squadre, Riccardo ha saltato in 1,96 m nel salto in alto, tre medaglie per Rachele

CINGOLI, 29 settembre 2022 – Cingoli sta vivendo una sorta di periodo dell’oro dello sport. Oltre ai buoni risultati delle compagini delle discipline di squadra, infatti, ci sono atleti di talento che si stanno mettendo in mostra negli sport “minori”.

Questa settimana vi abbiamo parlato dell’Ad Maiora Racing Team e di Simone Mancini per quanto riguarda il motocross, mentre oggi raccontiamo le storie di Alessandra Gentilini Raffioni, Rachele Tittarelli e Riccardo Ricci, che nelle ultime due settimane hanno ottenuto grandi risultati nel tiro a segno, nel salto con l’asta e nel salto in alto

Alessandra Gentilini Raffioni: campionessa italiana

Alessandra Gentilini Raffioni, classe 2004, si è laureata campionessa italiana a squadre nella specialità aria compressa 10 metri di tiro a segno, categoria junior donne, insieme alle osimane Anna Guidobaldi e Chiara Cardinali: tutte e tre sono portacolori del Tiro a Segno Nazionale di Jesi. Per il team è il secondo titolo nazionale, dopo l’argento di dicembre 2021 nel Campionato d’Inverno.

Alessandra Gentilini Raffioni (in mezzo) sul podio insieme alle compagne di squadra Guidobaldi e Cardinali

Alessandra ha militato per lungo tempo nel Tiro a Segno Nazionale di Cingoli, ma dall’anno scorso ha scelto di spostarsi a Jesi per stare in squadra con altri atleti e crescere ulteriormente dal punto di vista umano e sportivo. Da settembre 2021 è entrata a far parte del vivaio della Nazionale italiana di tiro a segno, grazie al supporto e ai consigli dell’allenatore Maurizio Balirano, che la segue sia a Jesi che in Azzurro.

La passione è tanta – ci spiega la diciottenne – e, dopo anni di sacrifici, inizio a vedere i primi risultati importanti. Il podio di domenica è solo un punto di partenza, gli avversari sono fortissimi e le gare si decidono in decimi di punto. Ringrazio il Tsn di Jesi e soprattutto l’allenatore Balirano, che con pazienza e determinazione ha portato la squadra a vincere l’oro italiano”.

Alessandra Gentilini Raffioni

Rachele Tittarelli: tre medaglie in due settimane

Rachele Tittarelli, classe 2005, milita nell’Atletica Avis Macerata e sta ottenendo risultati di prestigio nelle specialità corsa a ostacoli e salto con l’asta. Due settimane fa, ai campionati italiani a squadre di Palermo, ha ottenuto la medaglia d’argento nella categoria assoluta di salto con l’asta, mentre nel weekend appena trascorso a Molfetta ha ottenuto il primo posto nel salto con l’asta (record personale 3,45 m) ed è arrivata seconda nella corsa ad ostacoli.

Rachele Tittarelli

Sono molto contenta – ci racconta la 17enne – della mia stagione: ogni gara è stata un continuo crescere, sia a livello personale che atletico, anche grazie al sostegno della squadra che è come una seconda famiglia. In questi due anni ho raggiunto molti obiettivi e continuerò a raggiungerne altri nella prossima annata sportiva”. Anche il fratello maggiore, Nico, è uno sportivo dilettante nel settore della mountain bike estrema, portacolori della Downhill Deers di Cingoli.

Rachele Tittarelli

Riccardo Ricci: a un passo dai 2 metri

Riccardo Ricci, classe 2005 di Villa Strada, anche lui è un tesserato dell’Atletica Avis Macerata, specializzato nel salto in alto. Nella gara di Saronno, ha ottenuto il terzo posto nella gara personale, ottenendo la stessa misura del vincitore, ovvero 1,90 m. Nella gara di domenica scorsa a Molfetta, invece, Riccardo ha sbaragliato la concorrenza e ha migliorato il suo record personale, saltando a 1,96 m, migliorando l’1,94 stabilito ad Ancona il 10 settembre.

Quando ho migliorato il mio record – ci racconta – ho provato moltissime emozioni. La prima cosa che ho fatto è stata quella di abbracciare il mio tecnico, Massimo Mozzoni, in lacrime. Non mi sono fermato, perché ho provato due tentativi a 1,98 m, di cui uno sfiorato, e l’altro a 2 metri, dando tutto quello che avevo, nonostante avessi condotto una gara impegnativa dove avevo fatto 15 salti: purtroppo non sono riuscito a migliorarmi. Sono comunque molto contento della forma fisica che ho raggiunto alla fine di questa stagione, lo devo al mio allenatore Mozzoni”.

Riccardo Ricci

Nell’Atletica, Ricci e Tittarelli non sono gli unici cingolani a brillare, dato che ci sono anche il fondista Federico Vitali (terzo nella gara a squadre di Saronno) e Sofia Marchegiani: tutto nasce dalle lezioni impartite dai professori di educazione fisica della Secondaria di I° Grado “Mestica” di Cingoli, con il gruppo di atletica fondato dal professor Maurizio Vescovi qualche anno fa.

Sarebbe bello vedere qualcuno di questi talenti sportivi di Cingoli a disputare le olimpiadi: sognare non costa nulla e con il lavoro, la passione e la dedizione che stanno mostrando questi ragazzi tutto è possibile.

©riproduzione riservata




JESI / Tiro a segno, giovani campioni crescono e vincono

Ottimi risultati per gli atleti jesini: 5 titoli italiani, 2 secondi e terzi posti. Fiordelmondo, Sbarbati e Carosi in Nazionale

JESI, 28 settembre 2021 – Anche nel tiro a segno lo sport jesino riesce a far parlare di se.

Nei giorni scorsi a Milano, ai campionati italiani di tiro a segno, il podio ha visto la presenza di atleti appartenenti al locale club Tiro a segno che ha sede presso il poligono di via Matteo Ricci aperto per informazioni ogni sabato pomeriggio dalle 15 alle 18

l’allenatore Maurizio Ballirano con Luca Sbarbati, Alessio Pigliapoco e Alessandro Iena

I colori leoncelli hanno conquistato ben cinque titoli italiani, due secondi e due terzi posti.

L’oro è andato a Luca Sbarbati, già campione regionale, nella carabina aria compressa junior2 (16/18anni). Lo stesso ha anche conquistato un secondo posto nella carabina a fuoco.

Due ori invece per Loris Quarta nella specialità di pistola sportiva allievi e nella pistola dieci metri.

Maurizio Ballirano allenatore, Luca Sbarbati

Altri due gradini più alti del podio poi per la squadra allievi formata dai fratelli Quarta (Loris, Michael e Kristel) in due discipline di pistola: sportiva e dieci metri.

Due argenti invece per Sofia Fiordelmondo sia nella pistola automatica che aria compressa dieci metri nella categoria junior2 donna.

Ed infine i bronzi. Uno alla squadra di carabina a fuoco composta da Alessio Pigliapoco, Alessandro Iena e Luca Sbarbati; un altro a Michel Quarta nella pistola sportiva categoria allievi; il terzo a Alexia Tibulca alla pistola automatica junior2 donna.

Discreti risultati per Pigliapoco Alessio al suo primo campionato italiano e Alessandro Iena che con il loro contributo hanno permesso alla squadra di ottenere il bronzo. 

Gli ottimi risultati ottenuti è ovviamente la sintesi di impegno e serietà verso questo sport olimpico anche e soprattutto per merito e per il supporto qualificato di allenatori di alto livello come Maurizio Ballirano per la carabina. Quest’ultimo, ex  atleta della nazionale italiana e pluri medagliato a carattere europeo, oggi oltre a seguire queste giovani promesse è anche allenatore nella nazionale italiana per la squadra senior (segue i ragazzi che andranno alle olimpiadi).

I ragazzi di pistola invece sono seguiti da Renzo Gagliardini che, oltre ad essere il presidente del poligono, segue personalmente gli atleti. Infine Sergio Ferranti anche lui ex atleta della nazionale.

E dopo i risultati anche la convocazione in nazionale juniores. Per la pistola Sofia Fiordelmondo, per la carabina Luca Sbarbati e Alessandro Carosi. Quest’ultimo assente a Milano causa infortunio.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

foto di primo piano: il presidente Renzo Gagliardini con la coppa; davanti alla sua destra Kristel, Loris e Michael Quarta; infine vicino al presidente Luca Sbarbati



TIRO A SEGNO / La cingolana Alessandra Gentilini Raffioni campionessa regionale juniores

Classe 2004, ha vinto 5 gare su 5 e si è qualificata come quarta per le finali nazionali di carabina olimpica 10 metri ad aria compressa

CINGOLI, 15 luglio 2021 – La 17enne cingolana Alessandra Gentilini Raffioni vince il campionato regionale juniores di tiro a segno, specialità olimpica carabina 10 metri ad aria compressa, volando così alla finale dei Campionati italiani a Milano in programma dal 16 al 19 settembre.

La portacolori del Tiro a Segno Nazionale sezione di Cingoli, infatti, ha vinto tutte e 5 le gare che si sono disputate a Jesi dal 18 giugno, qualificandosi come quarta assoluta a livello nazionale in vista delle sfide decisive per il tricolore di categoria.

Classe 2004, Alessandra ha conquistato il secondo titolo regionale personale, dopo quello conquistato nel 2017. Parteciperà per la quarta volta alle finali nazionali milanesi. Ha totalizzato un punteggio complessivo di 1850,1 punti, solamente 15 in meno della primatista nel ranking, con una media punti di 615,38 per ogni gara giocata.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La 17enne è la figlia dell’attuale presidente della Pro Loco di Cingoli, Adamo Gentilini Raffioni: anche il suo fratello gemello, Valerio, è un tiratore. Entrambi rappresentano due degli atleti e delle atlete di punta della società cingolana di Tiro a Segno Nazionale, con sede in via Cerquatti nello storico poligono da tiro. Con la speranza, in un futuro non troppo prossimo, di poter ascoltare il loro nome anche ai campionati europei o alle Olimpiadi.

Giacomo Grasselli

giacomo.grasselli@qdmnotizie.it

©RIPRODUZIONE RISERVATA