1

Calcio serie C / Play-off: in semifinale Cesena, Foggia, Lecco e Pescara

Tante le sorprese nel ritorno dei quarti di finale, con le vittorie esterne di Lecco e Pescara ed il pareggio esterno, decisivo, del Foggia. Avanza anche il Cesena, che pareggia invece in casa

VALLESINA, 1 giugno 2023 – Quarti di finale Play-Off scoppiettanti, in cui è saltato in 3 casi su 4 il fattore campo, che vedeva favorite le formazioni di casa per il miglior piazzamento in campionato.

Vincono infatti in trasferta Lecco e Pescara, sui campi di Pordenone ed Entella.

Donadel Ancona – a breve la società comunicherà la decisione sulla sua conferma o meno

Il Lecco era uscito sconfitto in casa all’andata, ma grazie all’exploit odierno, passa in semifinale insieme al Pescara che, dopo la vittoria in casa di alcuni giorni fa, bissa il successo sul campo dei liguri.

Pareggio spettacolare per 2-2 invece, tra Crotone e Foggia, con i rossoneri che nella ripresa agguantano il pareggio, fondamentale per il passaggio del turno dopo la vittoria di misura dello “Zaccheria”.

0-0 invece tra Cesena e L.R.Vicenza, come all’andata, con due squadre che si sono equivalse nei due confronti ma che, in virtù del miglior piazzamento del Cesena nella regular season, permette ai romagnoli, oggi trascinati da un pubblico commovente, di accedere in Semifinale. Merito anche al Vicenza che ha saputo tener testa ad una formazione di altissima qualità come quella bianconera.

Questi i risultati delle gare di andata e ritorno:

Crotone-FOGGIA 2-2 (1-0 andata)

CESENA-L.R.Vicenza 0-0 (0-0 andata)

Pordenone-LECCO 1-3 (1-0 andata)

Virtus Entella-PESCARA 2-3 (1-2 andata)

Da stabilire ancora gli accoppiamenti per le due gare di Semifinale in cui purtroppo, solo una delle quattro formazioni potrà realizzare il sogno di salire in Serie B, così come gli orari.

Queste le date delle due gare:

Andata, domenica 4 giugno

Ritorno, giovedì 8 giugno

Sbaffo

Per quanto riguarda invece le marchigiane, la Recanatese dopo le importantissime conferme di mister Giovanni Pagliari alla guida tecnica, del top-player Alessandro Sbaffo a centrocampo, e quelle di Meli, Morone e Ferrante, ha già posto le proprie fondamenta per la prossima stagione. Negli ultimi giorni poi, è arrivata la conferma in blocco di tutto lo staff tecnico composto dal Vice Emanuele Pesaresi, dal Preparatore Atletico Emanuele Ciabocco, dal Preparatore dei Portieri Francesco Ripa, dal Match Analyst Franco Gigli e dal Team Manager Paolo Camilletti.

In casa Fermana invece, è di oggi la nota della società in cui si conferma per la prossima stagione il Direttore Generale Andrea Tubaldi, impegnato, come si diffonde nella nota stessa, a «lavorare per gli aspetti organizzativi-societari, con l’obiettivo di ampliare la compagine, aprirsi a nuovi investitori e, non da ultimo, organizzare l’area tecnico-sportiva».

Tutto fermo ancora a Pesaro anche se, dopo una salvezza arrivata senza disputare i Play-Out, grazie alla penalizzazione inflitta all’Imolese, si andrebbe verso un’ulteriore riduzione del budget di spesa, puntando su giovani di qualità che possano dare un futuro più roseo alla società biancorossa. Sembrerebbe scontata infine, la conferma dl tecnico Banchieri.

In casa Ancona tiene invece sempre banco l’ipotesi, anche in questo caso, di una conferma del nuovo tecnico DonadelA breve, comunque, la società comunicherà la sua decisione in tal senso.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / /Play-off: vincono Foggia, Pordenone e Pescara

Al via i Quarti di finale dei Play-Off, con le teste di serie Entella, Cesena, Crotone e Pordenone. I movimenti di mercato delle marchigiane Recanatese, Ancona, Fermana e Vis Pesaro

VALLESINA, 28 maggio 2023 – Hanno preso il via le gare dei Quarti di finale dei Play-Off di Serie C che hanno visto le qualificate Foggia, L.R.Vicenza, Lecco e Virtus Entella, quest’ultima divenuta anche testa di serie, per la miglior posizione occupata nella regular season.

Questi i risultati delle gare di andata:

Foggia-Crotone 1-0

L.R.Vicenza-Cesena 0-0

Lecco-Pordenone 0-1

Pescara-Virtus Entella 2-1

Vittorie dunque di misura per Foggia, Pordenone e Pescara, ma tutte da giocare le gare di ritorno, compresa quella che si giocherà a Cesena, tra Cesena e L.R.Vicenza, che ha visto le due formazioni annullarsi anche all’andata. I match di ritorno andranno in scena invece mercoledì 31 maggio, sempre alle 20:30. Purtroppo, solo una delle 8 formazioni potrà accedere alla B ma, mai come questa volta, il pronostico non è per nulla scontato.

In questo scenario, proprio alcuni giorni fa è scoppiata la bomba Pordenone, visto che è stata presentata istanza di fallimento proprio contro la società stessa, in un momento cruciale della stagione. Questo il comunicato della società neroverde in merito: «il Pordenone Calcio sta completando un piano di ristrutturazione che potrà consentirgli di superare una situazione di difficoltà temporanea e garantire, sia con il mantenimento della categoria che con la possibile promozione, la continuità di un progetto sportivo portato avanti in questi anni con impegno e sacrifici. La dirigenza della Società, è impegnata a valutare con attenzione le considerazioni che hanno determinato la Procura della Repubblica a presentare la richiesta di liquidazione e ritiene di essere in grado di fornire tutti i chiarimenti che si renderanno necessari“.

Durante Lecco-Pordenone poi è successo di tutto. Dopo l’interruzione della partita per maltempo a pochi minuti dal termine si è registrato un altro stop per l’ingresso in campo del presidente del Lecco Di Nunno andato verso l’arbitro per protestare per il rigore concesso al Pordenone. l fatto è successo dopo il rigore concesso dal direttore di gara al Pordenone e che ha deciso di fatto  la partita-

Pagliari (Recanatese) confermato

Per quanto riguarda invece le marchigiane, la più attiva è la Recanatese che, dopo le importantissime conferme di mister Giovanni Pagliari alla guida tecnica, del top-player Alessandro Sbaffo a centrocampo, e quelle di Meli, Morone e Ferrante, ha già posto le proprie fondamenta per la prossima stagione, proponendosi nuovamente come realtà modello per la Serie C.

Protti (Fermana) in attesa di conferma o meno

Ancora tutto tace invece in casa Fermana, con la società che non ha ancora deciso se proseguire con il tecnico Protti, protagonista di una stagione straordinaria nonostante i grandissimi problemi in avvio. È ovvio che proprio dalla conferma o meno del tecnico, la società si muoverà in direzioni diverse. A giorni comunque, dovrebbe arrivare la fumata bianca.

Tutto fermo anche a Pesaro dopo una salvezza arrivata senza disputare i Play-Out, grazie alla penalizzazione inflitta all’Imolese. Compito della società, sarà senza dubbio quello di provare a costruire una formazione che possa arrivare ad una salvezza più tranquilla di quella appena raggiunta

In casa Ancona infine, l’uscita dai Play-Off, ancora recentissima, non ha comunque spento gli entusiasmi per una buona stagione che, dopo un periodo negativo che ha portato all’esonero dell’ormai ex tecnico Colavitto, protagonista di ottime stagioni sia a Matelica che ad Ancona, ha visto i dorici riprendersi. Con il nuovo tecnico Donadel, centrate due imprese ai Play-Off con Lucchese e Carrarese, prima di incontrare un ottimo Lecco che, nelle due gare, ha meritato il passaggio ai Quarti. Nelle ultime ore confermato il DS Micciola.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Ancona, finisce a Lecco la corsa Play-off

L’1-1 in Lombardia, dopo il 2-2 del “Del Conero”, condanna i dorici che escono di scena dopo una buona stagione. Ai quarti anche Foggia, Virtus Entella, Vicenza e Pescara. Gli accoppiamenti

VALLESINA, 23 maggio 2023 – L’Ancona era attesa al “Rigamonti” di Lecco per la gara di ritorno degli Ottavi di Finale Play-Off, dopo il 2-2 dell’andata.

Costretta a vincere in virtù della miglior classifica nella regular season dei lombardi, i ragazzi di Donadel hanno disputato una buona gara, passando in vantaggio per primi con Di Massimo al 46’, cullando per 26 minuti il sogno del passaggio ai Quarti.

È stato poi Battistini al 72’, per i padroni di casa, a riportare in parità il match e far pendere l’ago della bilancia dalla parte del Lecco che, a parità di risultato, visto il 2-2 dell’andata al “Del Conero”, riuscendo a mantenere il risultato di 1-1 sino al termine della gara, ha conquistato il diritto al passaggio successivo.

Di Massimo (Ancona)

Rimane un po’ di rammarico per i dorici, perché passati in vantaggio non sono riusciti a mantenerlo sino alla fine, al cospetto di un Lecco però, che sia ad Ancona che in casa, si è dimostrata grande squadra meritando, anche in considerazione dell’ottimo cammino in campionato, di proseguire la propria marcia nei Play-Off.

Per l’Ancona, una stagione comunque positiva, partita bene e culminata con la vittoria casalinga con la Reggiana, regina del torneo, a dimostrazione delle grandi qualità dell’organico biancorosso. Poi, la squadra, pur con l’arrivo di un big come Melchiorri, ha subito un’involuzione che è costata la panchina al tecnico Colavitto, sostituito in corsa con l’ex giocatore di Parma e Fiorentina Marco Donadel.

Col nuovo tecnico, una sonante vittoria casalinga con il Rimini, un brutto stop a Recanati ed un ottimo cammino Play-Off che ha visto l’Ancona eliminare dalla sua strada Lucchese e Carrarese, prima di fermarsi davanti all’ostacolo Lecco.

Le ottime prestazioni nei Play-Off, rimangono comunque un punto fermo da cui ripartire per la prossima stagione.

Per quanto riguarda invece le altre formazioni, in tutti i casi ha prevalso il fattore campo, con le favorite Foggia, Virtus Entella, Vicenza e Pescara, che hanno avuto la meglio rispettivamente di Audace Cerignola, Gubbio, Pro Sesto e Virtus Verona.

Questo il quadro completo delle gare di ritorno degli Ottavi di Finale Play-Off:

LECCOAncona 1-1

FOGGIA-Audace Cerignola 3-0

VIRTUS ENTELLA-Gubbio 3-1

L.R. VICENZA-Pro Sesto 2-0

PESCARA-Virtus Verona 3-1

Le vincenti, di cui una sarà eletta testa di serie, affronteranno, sempre in gare di andata e ritorno, le altre teste di serie Pordenone, Cesena e Crotone, che subentreranno nella competizione invece, direttamente ai Quarti di Finale (andata sabato 27 maggio, ritorno mercoledì 31 maggio, con orari ancora da definire).

Per stabilire gli accoppiamenti dei Quarti sorteggio c presso la Sede della LegaPro a Firenze con il tecnico del Sassuolo Federico Dionisi ad estrarre le formazioni dall’urna: Foggia-Crotone, Pescara-Entella, Lecco-Pordenone, Vicenza-Cesena.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Play-off, l’Ancona acciuffa il pareggio, 2-2, nel finale

Contro il Lecco, in una gara difficilissima, i dorici, sotto per 2-0, salvati più volte dall’estremo difensore Perucchini, agguantano il pareggio: reti di Prezioso e Petrella

VALLESINA, 19 maggio 2023 – C’era molta attesa nella gara dei Dorici con il Lecco, valevole per gli Ottavi di Finale Play-Off.

I lombardi, formazione tutta da conoscere visto che nella regular season aveva affrontato il girone A, classificandosi al secondo posto insieme al Pordenone con ben 62 punti, dietro alla sola FeralpiSalò salita già in B, rappresentavano di certo un’insidia ed una formazione da prendere assolutamente con le molle.

Previsioni della vigilia confermate, con un Lecco che si è presentato al “Del Conero” senza alcun timore reverenziale, e che è passato per primo in vantaggio con Celjak, alla sua 100ma presenza con la maglia dei lombardi, al 28’. Nella ripresa, dopo vari interventi decisivi dell’estremo difensore biancorosso Perucchini, ex del Lecco, è arrivato il raddoppio degli ospiti che hanno colpito di nuovo con Buso al 76’. Quando tutto sembrava perso, l’Ancona ha gettato il cuore oltre l’ostacolo, accorciando prima le distanze con il nuovo entrato Prezioso all’83’, ed acciuffato gli ospiti nei minuti di recupero con Petrella al 93’, anch’egli subentrato in corso di gara.

Un risultato che conferma la forza dell’avversario, come da pronostico, ma che ha visto ancora una volta l’Ancona segnare nei minuti finali, segno di una squadra che non molla mai.

Ora, per i ragazzi di Donadel, sarà necessaria nuovamente una vittoria, nella gara di ritorno, per superare il turno e sognare ancora, vista la migliore posizione degli avversari nella regular season.

Questo il quadro completo delle gare di andata degli Ottavi di Finale Play-Off:

Ancona-Lecco 2-2

Audace Cerignola-Foggia 4-1

Gubbio-Virtus Entella 2-0

Pro Sesto-L.R. Vicenza 2-1

Virtus Verona-Pescara 2-2

Da segnalare, gli importanti successi di Cerignola e Gubbio, rispettivamente contro Foggia ed Entella, che hanno messo una seria ipoteca per il passaggio del turno. Ancora aperti invece, tutti gli altri match.

Il ritorno, ovviamente a campi invertiti, è previsto per lunedì 22 maggio, alle ore 20:30.

Come da regolamento, se in entrambe le gare si registrerà lo stesso risultato, passerà il turno la formazione che giocherà il ritorno in casa, perché meglio classificata in campionato.

Le vincenti, di cui una sarà già eletta testa di serie, affronteranno, sempre in gare di andata e ritorno, le altre teste di serie Pordenone, Cesena e Crotone, che subentreranno nella competizione invece, direttamente ai Quarti di Finale.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Play-off: Ancona, dal cilindro esce il Lecco è salva la Vis Pesaro

Nel sorteggio i dorici pescano i lombardi, secondi nella regular season nel girone A. Festeggia la salvezza la Vis, confermata la penalizzazione dell’Imolese

VALLESINA, 16 maggio 2023 – Neanche il tempo di festeggiare l’exploit allo “Stadio dei Marmi” di Carrara, che l’Ancona si è concentrata nuovamente nel sorteggio che ha stabilito la nuova avversaria, scelta tra le teste di serie Foggia, L.R. Vicenza, Lecco, Pescara e Virtus Entella.

Dall’urna è uscito il Lecco (foto primo piano), formazione ha acquisito il diritto di accedere direttamente alle fasi nazionali grazie al secondo posto conquistato nella regular season con 62 punti, a pari merito con il Pordenone, dietro la promossa FeralpiSalò. Un avversario ostico, di un altro girone che, se da un lato consente di poter avere maggior tranquillità per il fattore ambientale, dall’altro metterà di fronte all’Ancona una squadra quadrata, di grandissima qualità.

Donadel mister Ancona

Queste intanto le parole del tecnico Donadel nel post-gara di Carrara: «Con la Lucchese avevamo giocato bassi di proposito. Qui invece siamo venuti a pressare alto. Abbiamo giocato in modo diverso perché possiamo permettercelo: ho i calciatori giusti per attuare qualunque idea di gioco. Sapevamo che la Carrarese è forte, sapevamo che era difficile sbloccarla nel primo tempo, ma abbiamo voluto mettere subito pressione ai nostri avversari. Avevamo un piano partita chiaro, era tutto studiato. Avevamo i vari step di spinta, inserendo man mano Moretti, Di Massimo e Petrella. Tutto preparato, i ragazzi sapevano che cosa fare. Ovvio che qualcosa abbiamo rischiato con tanti attaccanti in campo, ma del resto potevamo segnare anche prima”. La chiave del successo? I miei giocatori. Hanno un’ incredibile passione per questa maglia. Chiunque entra va a cinquecento all’ora. In panchina avevamo calciatori che potrebbero essere titolari ovunque, sicuramente avrebbero voluto giocare dall’inizio, ma quando sono entrati hanno dato tutto. Se diventiamo sempre di più un gruppo possiamo divertirci. Voglio ringraziare i nostri tifosi: io sto in panchina e sento solo loro che cantano. Le canzoni che loro intonano ci arrivano forti sono un appoggio fondamentale per noi”. Adesso un’altra fase, preoccupato? “Più che dire chi vorrei affrontare direi che forse stasera sono gli altri a sperare di evitarci, possiamo dare fastidio a tutti».

Queste dunque, le gare di andata degli ottavi Play-Off, da disputarsi giovedì 18 maggio:

Ancona-Lecco

Audace Cerignola-Foggia

Gubbio-Virtus Entella

Pro Sesto-L.R. Vicenza

Virtus Verona-Pescara

Banchieri, mister Vis Pesaro

Per quanto riguarda infine, la Vis Pesaro, nella giornata di lunedì 15 maggio è arrivato l’esito del ricorso dell’Imolese contro la penalizzazione di 4 punti inflitta nei giorni scorsi, che aveva decretato la retrocessione diretta degli emiliani in Serie D per il distacco superiore agli 8 punti nei confronti dei biancorossi nella graduatoria finale.

Nella sentenza, la Corte Federale d’Appello, ha accolto in parte il reclamo della Procura Federale avverso l’incongruità delle sanzioni inflitte all’Imolese Calcio 1919 (Girone B di Serie C) dal Tribunale Federale Nazionale lo scorso 6 aprile. Da 2 diventano 3 i punti in classifica da scontare nella corrente stagione sportiva per il mancato versamento delle ritenute Irpef relative al periodo gennaio-agosto 2022 e alla mensilità di dicembre 2022. La Corte ha invece respinto il reclamo dell’Imolese Calcio 1919, confermando i 4 punti di penalizzazione in classifica da scontare nella corrente stagione sportiva e l’ammenda di 6.000 inflitti dal Tribunale Federale Nazionale lo scorso 28 aprile per una serie di violazioni in materia gestionale ed economica. Confermata anche l’inibizione di 4 mesi e 15 giorni per l’amministratore unico e legale rappresentante pro tempore del club Stefano Frassetto.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Play-off, l’Ancona espugna Carrara e vola alle fasi nazionali

Un rigore di Spagnoli allo scadere consente ai dorici l’accesso agli ottavi. Promosse anche Audace Cerignola, Foggia, Gubbio, Pro Sesto e Virtus Verona

VALLESINA, 15 maggio 2023 – L’Ancona era attesa oggi da un altro match da dentro o fuori allo “Stadio dei Marmi” di Carrara, contro una formazione giunta quarta nella regular season, con 62 punti, contro i 58 dell’Ancona, settima.

In una gara che aveva già visto i dorici più brillanti nel primo tempo rispetto alla scorsa gara con la Lucchese, e con un Melchiorri in più, è arrivata all’87’,la rete dell’attaccante Spagnoli che, grazie a un calcio di rigore concesso per un fallo di mano del toscano Capello, consente ai biancorossi l’accesso agli ottavi.

Spagnoli match winner Carrarese – Ancona

La prossima avversaria dell’Ancona sarà ora una tra Foggia, L.R. Vicenza, Lecco, Pescara o Virtus Entella. Le date delle gare, visto che si giocherà con andata e ritorno, sono state già stabilite. Si inizierà infatti, giovedì 18 maggio con l’andata, per poi ritornare in campo nei relativi ritorni lunedì 22 maggio.

Insieme all’Ancona, accedono alle fasi nazionali Audace Cerignola, Foggia, Gubbio, Pro Sesto e Virtus Verona. Eliminate invece, oltre alla Carrarese, Monopoli, Padova, Pontedera, Potenza e Renate.

Il sorteggio per gli accoppiamenti questa mattina, lunedì 15 maggio, alle 10 in videoconferenza tra le formazioni qualificate e gli organi della Lega Pro. Sorteggio che terrà conto delle teste di serie  che giocheranno in casa il ritorno. Le avversarie dell’Ancona sarà una tra Lecco, Entella, Pescara, Foggia e Vicenza e disputerà sicuramente l’andata al Del Conero. Nell’eventuale secondo turno prima della Final Four (andata sabato 27 maggio e ritorno mercoledì 31 maggio) entreranno in scena anche le seconde classificate Pordenone, Cesena e Crotone.

Per quanto riguarda invece l’altra marchigiana ancora in gioco per i Play-Out, la Vis Pesaro, nella giornata di lunedì 15 maggio arriverà l’esito del ricorso dell’Imolese contro la penalizzazione di 4 punti inflitta nei giorni scorsi, che aveva decretato la retrocessione diretta degli emiliani in Serie D per il distacco superiore agli 8 punti nei confronti dei biancorossi nella graduatoria finale.

Se la sentenza venisse annullata, tornerebbe tutto in gioco e le due formazioni si dovranno affrontare direttamente sul campo per stabilire chi avrà diritto di permanenza in C, con la Vis favorita per la miglior posizione in classifica.

Questi i risultati di tutte le gare disputate per i Play-Off:

Pro Sesto-Renate 1-1

Padova-Virtus Verona 0-1

Carrarese-Ancona 0-1

Gubbio-Pontedera 1-1

Foggia-Potenza 1-1

Audace Cerignola-Monopoli 2-1

Ecco invece l’esito delle gare Play-Out:

Triestina-San Giuliano City 0-0 (Andata), San Giuliano City-Triestina 1-2 (Ritorno)

AlbinoLeffe-Mantova 1-0 (Andata), Mantova-AlbinoLeffe 1-1 (Ritorno)

San Donato Tavarnelle-Alessandria 1-2 (Andata), Alessandria-San Donato Tavarnelle 1-1 (Ritorno)

Gelbison-Messina 1-0 (Andata), Messina-Gelbison 1-0 (Ritorno)

Triestina, AlbinoLeffe, Alessandria e Messina salve. Retrocesse invece in Serie D, San Giuliano City, Mantova, San Donato Tavarnelle e Gelbison.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Play-off: Ancona avanti, la Recanatese esce a testa alta

I dorici pareggiano 1-1 con la Lucchese al 95’ ed accedono alla fase successiva. Alla Recanatese non basta il pareggio per 1-1 a Gubbio

VALLESINA, 12 maggio 2023 – C’era grande attesa per l’inizio della prima fase Play-Off della Serie C, in cui hanno iniziato a scontrarsi le formazioni dei 3 gironi di Serie C.

mister Donadel

Ha dominato, come da pronostico, il fattore campo, anche perché con i pareggi scaturiti, hanno avuto accesso alla fase successiva le formazioni di casa, perché già miglior classificate nella regular season.

Si giocava molto l’Ancona, impegnata in casa al “Del Conero” con la Lucchese di mister Maraia, formazione che la seguiva in classifica, ma da prendere assolutamente con le molle, perché molto ostica, dotata di alcune individualità di spessore, e soprattutto, in crescendo nel finale di torneo.

In una gara bloccata che ha visto le due formazioni annullarsi, gli ospiti sono passati per primi in vantaggio con Romero all’83’. Quando tutto sembrava perso, ci ha pensato il biancorosso Mondonico a siglare la rete del pareggio al 95’, che ha davvero salvato la stagione.

Ora, per i ragazzi di Donadel, un impegno ancora una volta decisivo, in gara unica, domenica 14 maggio, orari ancora da definire, a Carrara contro una formazione di altissima qualità, anch’essa dotata di tantissimi elementi di spessore ed un tecnico, Dal Canto, tra i più esperti della categoria.

Occorrerà sicuramente compiere un salto di qualità ed alzare l’asticella, in una gara in cui l’Ancona dovrà per forza scoprirsi per cercare la vittoria, unico risultato utile.

Giampaolo, Recanatese

Esce invece di scena, a testa alta, la Recanatese di mister Pagliari, che ha pareggiato 1-1 dopo una grande prova a Gubbio. Subito lo svantaggio ad opera del rossoblù Di Stefano, i leopardiani hanno rimesso in piedi la gara con Giampaolo. Ma il pareggio, come detto, premia solo gli uomini di mister Braglia per la miglior classifica in campionato.

Un grande plauso dunque ad una squadra a ad una società che, nel ruolo di matricola, ha compiuto in questo primo anno di Serie C, un vero e proprio miracolo.

Bedetti – Di Donato

Esce di scena infine, anche il Latina dell’ex mister leoncello Daniele Di Donato e del suo vice Daniele Bedetti, sconfitto di misura per 1-0 a Monopoli. Ottimo il cammino in questa stagione anche dei nerazzurri laziali, al secondo anno in Serie C dopo il ripescaggio dalla D 2 anni fa.

Questi i risultati di tutte le gare disputate:

Ancona-Lucchese 1-1

Pontedera-Rimini 2-1

Audace Cerignola-Juve Stabia 3-0

AZ Picerno-Potenza 0-1

Monopoli-Latina 1-0

Padova-Pergolettese 1-0

Renate-Arzignano Valchiampo 0-0

Virtus Verona-Novara 3-0

Questo invece, il prossimo turno, che si giocherà domenica 14 maggio, orari ancora da definire:

Pro Sesto-Renate

Padova-Virtus Verona

Carrarese-Ancona

Gubbio-Pontedera

Foggia-Potenza

Audace Cerignola-Monopoli

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Penalizzazione Siena, Recanatese ai play-off

Confermati 4 punti di penalizzazione per i toscani che rimettono in gioco per i play-off i giallorossi di Giovanni Pagliari. Nei play-out, intanto, bene l’Alessandria

VALLESINA, 8 maggio 2023 – La decisione era nell’aria, ma solo poche ore fa è stata ufficializzata: il Tribunale Federale Nazionale, Sezione Disciplinare, ha inflitto 4 punti di penalizzazione alla società ACR Siena 1904.

Con la sentenza appena pronunciata, la Recanatese viene ammessa ai play-off proprio al posto dei bianconeri. Ricordiamo che in classifica, i leopardiani seguivano proprio i toscani.

L’accesso alla competizione, rappresenta una vera e propria ciliegia sulla torna di una stagione fantastica in cui i giallorossi di Pagliari, da matricola, hanno raggiunto risultati sorprendenti, frutto di una seria programmazione di una società solida, che punterà a consolidarsi pian piano nella terza serie nazionale, una vera eccellenza per un piccolo centro, pur virtuoso, come quello di Recanati.

A seguito della decisione odierna quindi, la Recanatese sarà impegnata sul terreno del Gubbio giovedì 11 maggio alle ore 15.

Queste la altre gare del girone BAncona-Lucchese, Pontedera Rimini.

Le altre gare play-off di Serie CAudace Cerignola-Juve Stabia, AZ Picerno-Potenza, Monopoli-Latina,Padova-Pergolettese, Renate-Arzignano Valchiampo,Virtus Verona-Novara

Aspetta anche la Vis Pesaro. All’Imolese infatti, impegnata proprio contro i pesaresi nei play-out, classificatasi a 4 distanze di lunghezza dai biancorossi, sono stati inflitti ulteriori 4 punti di penalizzazione, che si vanno ad aggiungere ai 2 già inflitti nel campionato in corso. Questa la nota della FIGC: «nei confronti della società “Imolese Calcio 1919 Srl”, punti 4 (quattro) di penalizzazione in classifica da scontarsi nel corso della corrente stagione sportiva, ed € 6.000,00 (seimila/00) di ammenda».

Con gli ulteriori 4 punti così, l’Imolese rimarrebbe staccata di 9, che significherebbe retrocessione diretta per gli emiliani, visto che il regolamento prevede i play-out solo se la distanza tra le interessate, a fine torneo, non superi le 8 lunghezze.

Gli emiliani hanno già effettuato il relativo ricorso, ritenendo ingiusta la decisione in primo grado, ma se la sentenza dovesse essere confermata, la Vis sarebbe salva senza scendere in campo. Viceversa, si dovrebbe ricorrere al verdetto sul campo.

Vis dunque salva, solo per ora.

Si è giocato intanto l’altro play-out che ha visto protagoniste San Donato Tavarnelle ed Alessandria. L’andata ha sorriso ai “Grigi” che si sono imposti in trasferta per 2-1, ora i favoriti per la permanenza in C nel ritorno, in Piemonte, grazie anche alla migliore posizione in classifica nella regular season.

Questa la nuova classifica finale, in virtù della penalizzazione del Siena:

REGGIANA 81, Cesena ed Entella 79, Carrarese 62, Gubbio 61, Pontedera 60, Ancona 58, Lucchese 51, Rimini e Recanatese 47, Siena 46 (-4), Fermana 44, Olbia, Fiorenzuola e Torres 41, Vis Pesaro 39, Alessandria 38, San Donato Tavarnelle 37, Imolese 30 (-6), Montevarchi 28.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / E’ caos penalizzazioni: punita l’Imolese, Vis per ora salva

Rinviati ufficialmente i play-off all’11 maggio, in attesa dei relativi ricorsi. Festeggia la salvezza la Vis Pesaro, in attesa la Recanatese

VALLESINA, 8 aprile 2023 – La decisione era nell’aria, ma solo poche ore fa è stato ufficializzato lo slittamento delle date dei Play-Off dal 30 aprile, come inizialmente previsto, all’11 maggio, con un comunicato della Lega di Serie C: «Il Consiglio Direttivo della Lega Pro informato oggi del deferimento da parte della Procura Federale a carico dell’ACR Siena 1904 e della conseguente fissazione dell’udienza da parte del Tribunale Federale Nazionale all’8 maggio 2023, ha ritenuto doveroso, nel rispetto delle decisioni della Giustizia Sportiva e a tutela delle sue associate, posporre l’inizio delle partite di Play-Off 2022/23 in data 11 maggio 2023 come da comunicato ufficiale n. 232/L pubblicato in data odierna. Il Consiglio Direttivo della Lega Pro, che si è trovato nella condizione di dover assumere questa decisione, ha deciso di costituirsi in giudizio insieme a tutte le sue associate a tutela dell’immagine e della credibilità delle stesse. Il Consiglio Direttivo confida nella comprensione dei club coinvolti e dei rispettivi tifosi»

La decisione è volta a tutelare le parti in causa per difendersi dai relativi deferimenti, in modo da avere un giudizio definitivo e, soprattutto, una classifica delineata una volta per tutte, per ricomporre le griglie play-off.

Pagliari – Recanatese

La penalizzazione inflitta al Siena (-2), potrebbe allargarsi con la sentenza dell’8 maggio, portando, come detto, ad una modifica sostanziale della classifica finale del torneo, che vedrebbe così il ripescaggio della Recanatese, prima formazione eventualmente avente diritto a partecipare ai play-off. I leopardiani intanto, attendono la sentenza cercando di farsi trovare pronti per affrontare nel migliore dei modi il Pontedera, avversario già previsto per i senesi.

Banchieri vis

Altra decisione importantissima, è stata quella della giornata odierna che ha riguardato da vicino un’altra formazione marchigiana: la Vis Pesaro. All’Imolese, impegnata infatti proprio contro i pesaresi nei play-out, classificatasi a 4 distanze di lunghezza dai biancorossi, sono stati inflitti ulteriori 4 punti di penalizzazione, che si vanno ad aggiungere ai 2 già inflitti nel campionato in corso. Questa la nota della FIGC: «nei confronti della società “Imolese Calcio 1919 Srl”, punti 4 (quattro) di penalizzazione in classifica da scontarsi nel corso della corrente stagione sportiva, ed € 6.000,00 (seimila/00) di ammenda».

Con gli ulteriori 4 punti così, l’Imolese rimarrebbe staccata di 9, che significherebbe retrocessione diretta per gli emiliani, visto che il regolamento prevede i play-out solo se la distanza tra le interessate, a fine torneo, non superi le 8 lunghezze. Gli emiliani effettueranno di certo il ricorso, ma se la sentenza dovesse essere confermata, la Vis sarebbe salva senza scendere in campo. Viceversa, si dovrebbe ricorrere al verdetto sul campo.

Vis dunque salva, solo per ora.

©riproduzione riservata




Calcio serie C / Ancona, play-off con la Lucchese, la Vis si gioca tutto con l’Imolese

Per le incognite deferimenti e relativi ricorsi riguardanti Siena, Imolese e Monterosi, potrebbero slittare le date di play-off e out. Spera anche la Recanatese

VALLESINA, 25 aprile 2023 – Terminata la stagione agonistica del torneo di Serie C che ha visto 3 protagoniste accedere alla Serie B, Feralpisalò, Reggiana e Catanzaro, e le retrocessioni di Piacenza, Montevarchi, Viterbese e Fidelis Andria, si gioca ora un’altra partita, che potrebbe stravolgere le attuali classifiche nei gironi B e C, viste le penalizzazioni inflitte a Siena, (-2, ma ne potrebbe arrivare un’altra), Imolese (-2) e Monterosi, nel girone C, (-2).

L’inizio della coda dei Play-Off e Play-Out era previsto per il 30 aprile, ma tra sentenze e ricorsi, i tempi si potrebbero verosimilmente allungare, con il rischio di partire con alcuni giorni di ritardo, e vedere stravolte magari, le relative classifiche finali.

Alla luce dell’ultima giornata del girone B, che ha visto impegnate le marchigiane, questa la classifica finale del torneo ed i relativi accoppiamenti, per ora, di Play-Off e Play-Out:

Fishnaller

Reggiana 81, Cesena e Virtus Entella 79, Carrarese 62, Gubbio 61, Pontedera 60, Ancona 58, Lucchese 51, Siena 48 (-2), Rimini e Recanatese 47, Fermana 44, Olbia, Fiorenzuola e Torres 41, Vis Pesaro 39, Alessandria 38, San Donato Tavarnelle 37, Imolese 34 (-2), Montevarchi 28.

Questi i verdetti finali e gli accoppiamenti di Play-Off e Play-Out:

Promossa: Reggiana.

Al secondo turno della fase nazionale: Cesena.

Al primo turno della fase nazionale: Virtus Entella.

Al secondo turno della fase a gironi: Carrarese.

Al primo turno della fase a gironi: Gubbio-Rimini, Pontedera-Siena, Ancona-Lucchese.

Ai Play-Out: Imolese-Vis Pesaro e San Donato Tavarnelle-Alessandria.

Retrocessa. Montevarchi.

Ragatzu

La classifica finale marcatori invece, ha visto trionfare Ragatzu (Olbia) con 19 realizzazioni. A seguire Corazza (Cesena) a quota 18, e Santini (Rimini), fermo a 16 realizzazioni.

Donadel

Per quanto riguarda le marchigiane, Ancona impegnata al “Del Conero” con la Lucchese, in una partita “secca”, in cui i biancorossi avranno il fattore campo dalla loro per la miglior posizione ottenuta in campionato. Un’occasione ovviamente da non fallire per poter proseguire il cammino tra le grandi del torneo.

Per la Vis Pesaro invece, match di andata e ritorno con l’Imolese per evitare la Serie D. Anche in questo caso, pesaresi favoriti con la possibilità di disputare il ritorno sul campo amico del “Benelli”, vista la miglior posizione in classifica ottenuta nella regular season.

Due sfide da dentro o fuori dunque, che valgono una stagione, dove le marchigiane hanno senz’altro molto più da perdere rispetto alle proprie rivali.

Sbaffo

Per quanto riguarda infine, Recanatese e Fermana, fatti già i complimenti per due salvezze incredibili, ognuna per motivi diversi, per la Recanatese, per il ruolo di matricola che ha saputo dare del filo da torcere anche a tante grandi, per la Fermana, per i grandissimi problemi affrontati ad inizio stagione con una rosa costruita solo all’ultimo, per i Leopardiani, rimane una speranza Play-Off.

La Recanatese, infatti, prima delle non aventi diritto, potrebbe trovarsi inserita nel lotto delle partecipanti, se dovesse arrivare un’ulteriore penalizzazione al Siena, che potrebbe far slittare i bianconeri in graduatoria con conseguente ripescaggio dei giallorossi.

A breve le sentenze definitive.