1

Calcio / Prima Categoria, il racconto della 25^ giornata dei gironi B e C

Tanti pareggi, specialmente tra squadre in lotta per la salvezza; vittorie importanti per Castelfrettese, Sassoferrato Genga, Staffolo e Cingolana SF 

VALLESINA, 30 marzo 2023 – E’ stata la giornata dei pareggi la 25^ dei gironi B e C di Prima Categoria di calcio. Sono finite in parità, infatti, ben 5 partite sulle 10 delle nostre squadre: parliamo di Real Cameranese-Labor, Borgo Minonna-Montemarciano, Villa Musone-Sampaolese, Filottranese-Castelbellino e Cska Corridonia-Appigananese.

La Castelfrettese, invece, vince a Chiaravalle e vola a +3 dal secondo posto, così come il Sassoferrato Genga resta terza da sola grazie al 4-0 rifilato al MonSerra. Vincono anche Staffolo e Cingolana SF, con i giallorossi a un passo dalla salvezza e i biancorossi che accorciano sulle avversarie in lotta per evitare i play-out. Andiamo a vedere quello che è successo nello scorso weekend.

Real Cameranese-Labor 0-0

Real Cameranese e Labor non si fanno male e conquistano un punto a testa. Lo scontro salvezza è finito 0-0, in una gara in cui le due squadre hanno badato più a difendere che a provare a conquistare i tre punti.

I rossoneri di Pantalone si sono resi protagonisti di qualche pericoloso calcio piazzato con Casaccia, ma la squadra di Pesarini non si è fatta superare dai tentativi dei locali. Dall’altra parte Bassotti sfiora la porta con una conclusione da fuori, mentre Baldini di testa da calcio d’angolo non è riuscito a centrare lo specchio da due passi. La classifica così resta invariata: sia rossoneri che laborini salgono a quota 30 punti al decimo posto, a +1 dai play-out.

Vincono le difese! – spiega la Real Cameranese sui social – Lo scontro salvezza non vede vincitori, nonostante i rossoneri abbiano comunque provato a strappare l’intera posta in palio fino alla fine. Il punto conquistato consente di tornare a muovere la classifica ma ci sarà da lottare fino alla fine. La classifica parla chiaro dopo questo turno: ci sono 6 formazioni in appena 5 punti, un paio di queste disputeranno il playout. Il destino è nelle nostre mani e sabato, in casa della Sampaolese, la posta in palio sarà altissima!”.

Pareggio giusto tra Real Cameranense e Labor, – spiega, invece, il ds ospite Loris Gasparri – dove ha vinto la paura di perdere. Nel secondo tempo zero, emozioni con ritmi della partita in calo anche per il caldo che si faceva sentire. Penso sia un punto a testa che fa comodo ad entrambe nella corsa play-out”.

Borgo Minonna-Montemarciano 1-1 – 40’ Magini (M), 51’ Morbidelli (B)

Anche Borgo Minonna e Montemarciano non si fanno male e pareggiano, allungando le rispettive strisce di risultati utili consecutivi. I locali di Luchetta non perdono da 11 partite, mentre la squadra di Caccia ha raccolto il terzo pari di fila, con l’ultima sconfitta datata 11 febbraio.

La partita

È stata una partita equilibrata: il pronostico di mister Carletti è stato rispettato. Al 5’ Clementi dal fondo serve in mezzo Giancamilli, Morresi mura la conclusione. Una decina di minuti più tardi, ci prova Magini dalla trequarti, trovando i guantoni del portiere locale.

Il vantaggio ospite arriva al 38’: ancora Magini tira fuori dal cilindro un tiro imparabile dai 25 metri e realizza lo 0-1 con cui si chiudono i primi 45 minuti.

Cristiano Luchetta (mister Borgo Minonna)

Nel secondo tempo, il Borgo Minonna entra in campo per pareggiare la contesa e ci riesce. Al 50’ Mazzieri sfiora l’incrocio dei pali da buona posizione. Per il pari è questione di pochi secondi: una punizione dalla trequarti finisce sulla testa di Morbidelli, che segna l’1-1.

Continuano le occasioni da rete. Fabrizzi salva sul piazzato di Brescini, mentre la difesa locale è attenta sul passaggio di Pellonara in progressione verso Gramazio. Al 73’ Ferrante non trova la porta da ottima posizione; dall’altra parte a tre minuti dalla fine del match il diagonale di Pellonara su assist di Gramazio sfiora il palo. In pieno recupero, Fabbrizzi salva su un tiro ravvicinato, salvando il punto per i biancazzurri. I rossoblù scivolano così al quarto posto con 45 punti, mentre il “Monte” resta ottavo a 33, a +4 dalla zona play-out.

Cristiano Caccia (allenatore Montemarciano)

I commenti

Si ferma – spiega la società jesina – la striscia di vittorie per il Borgo Minonna. Pareggio giusto visto l’andamento della partita. Perdiamo la terza posizione, ma il pari ci trasmette più forza e ulteriore voglia di far meglio. Testa ora alla difficilissima trasferta in casa della capolista Castelfrettese, dove servirà la miglior prestazione per continuare a sognare”. “Il match – risponde il Montemarciano – finisce con un pari giusto che muove la classifica di entrambe le squadre. Appuntamento a sabato prossimo al ‘Di Gregorio’ contro il Monserra”.

Chiaravalle-Castelfrettese 1-2 – 5’ Beta (CF), 31’ Parasecoli (CF), 81’ Dellabarba (CH)

Non si ferma più la Castelfretttese, che ora vola a +3 dal secondo posto. I “Frogs” di Bugari, infatti, hanno battuto 1-2 il Chiaravalle al Campo dei Pini, strappando la settima vittoria consecutiva e il quindicesimo risultato utile di fila, dato che Fratesi e compagni non perdono proprio dal match di andata contro gli esini. Si svegliano troppo tardi i grigioneri dell’ex Onorato, che vedono così allontanarsi i play-off, con la salvezza aritmetica non ancora acquisita.

La partita

La capolista passa dopo appena 5 minuti: Durazzi con un cross con il contagiri pesca Beta che insacca di testa, confermandosi vice-capocannoniere del girone con 13 reti. Il raddoppio arriva al 31’ e lo segna il chiaravallese Parasecoli, dopo che Paniconi in precedenza aveva sfiorato il gol. Il primo tempo termina 0-2.

Aleks Beta

Negli spogliatoi Onorato scuote i suoi e il Chiaravalle prova a tornare in partita. Papili ci prova in due circostanze dal limite, sfiorando prima il palo, poi costringendo Sollitto alla parata. La Castelfrettese si fa rivedere con il contropiede di Parasecoli, ma Cecchini è attento e lo anticipa. I locali riaprono il match a nove minuti dalla fine: Dellabarba di testa sugli sviluppi del corner segna l’12. L’assedio finale dei grigioneri, però, non sorprende la rocciosa difesa della capolista.

I commenti

Non riesce la rimonta – spiega il Chiaravalle – ai grigioneri che in un primo tempo sottotono vanno sotto di due reti. Nella ripresa i ragazzi di mister Onorato provano a riaprire la partita, riuscendo però solo ad accorciare le distanze grazie all’inzuccata di Dellabarba”.

La settima vittoria consecutiva – risponde il club della frazione di Falconara Marittima – permette alla Castelfrettese di aggiudicarsi un derby sentito e di conservare il primato. Non bissa l’impresa del 26 novembre il Chiaravalle, unica squadra finora ad aver battuto la capolista e a non averla fatta segnare”.

Sassoferrato Genga-MonSerra 4-0 – 19’ Cossa, 29’ Ricci, 51’ Carletti Orsini, 85’ Ricci

Riconquista il terzo posto solitario il Sassoferrato Genga. I ragazzi di Franceschelli battono il Monserra con un netto 4-0 e si scrollano di dosso il Borgo Minonna, ora quarto a -2.

La partita

L’equilibrio del match dura solo venti minuti. In quel frangente, la squadra di Moretti aveva provato a creare buone trame in velocità con Brega e Sartini, ben controllate dalla difesa locale. I sentinati, però, prendono le misure e passano in vantaggio al 19′: Chiocchioli si inventa una conclusione potente dalla distanza che sbatte sul palo, come un falco Alessandro Cossa arriva sulla respinta del legno e supera Campana grazie ad un delizioso tiro a giro, per l’1-0 del SassoGenga.

Il MonSerra non riesce a reagire, quindi i locali raddoppiano dopo 10 minuti. Un calcio d’angolo dalla destra finisce dalla parte opposta verso Paoluzzi, che rimette in mezzo il pallone per Ricci, il quale di testa realizza il 2-0. La formazione di casa cerca il terzo gol prima della fine del primo tempo, ma i biancorossi riescono ad evitare il tris: il primo tempo termina 2-0.

Carboni e Ricci (Sassoferrato Genga)

L’appuntamento con la terza marcatura, però, è solo rimandato ad inizio ripresa. Siamo al 51′ quando Arcangeli pennella da punizione un crossa la bacio per Carletti Orsini, il quale ci arriva in torsione e di testa infila Campana per il 3-0. Il MonSerra prova in tutti i modi ad accorciare e ci va molto vicino: solo un super Buriani salva il 3-1,deviando un preciso tiro ospite sulla traversa.

Dall’altra parte, invece, arriva il 4-0 a 5 minuti dalla fine. Bonci parte in contrattacco e vede Carboni in area, il tiro di quest’ultimo viene ribattuto dalle parti di Ricci, per il quale è un gioco da ragazzi segnare la doppietta personale del match. Il MonSerra scivola così al tredicesimo posto, in piena zona play-out.

I commenti

“Il Sassoferrato Genga – spiegano i sentinati – cala il poker e si porta al terzo posto solitario in classifica. L’affermazione è stata netta”. “Torna alla sconfitta il MonSerra – il commento degli ospiti -, con il Sassoferrato Genga che si impone per 4 reti a 0. Testa ora a sabato prossimo, quando faremo visita al Montemarciano“.

Staffolo-Loreto 4-1 – 28’ Mascia (L), 37’ Monaco (S), 45’ Massei (S), 50’ Santini (S), 85’ Tiberi (S)

Si mantiene in scia ai play-off lo Staffolo, battendo 4-1 un Loreto ormai ad un passo dalla retrocessione diretta. I ragazzi di Pasquini, però, hanno dovuto soffrire più del previsto, soprattutto nel primo tempo, quando i lauretani di Bernabei erano riusciti a portarsi in vantaggio.

La partita

Alla mezz’ora, infatti, gli ospiti sfruttano una disattenzione difensiva dei locali: una conclusione dalla distanza del Loreto si stampa sulla traversa, sulla deviazione il più sveglio di tutti è Mascia che di testa realizza lo 0-1 a sorpresa. La rete scuote i giallorossi, anche se al 32′ capitan Massei sbaglia un calcio di rigore, calciandolo sulla traversa.

Omar Tiberi festeggia il gol con Marco Sassaroli (foto di Alex Ciciliani – ufficio stampa SSD Staffolo)

Il pareggio, però, è nell’aria: 5 minuti più tardi ci pensa Monaco, infatti, a realizzare l’1-1, sfruttando la respinta corta di Pedol. Allo scadere dei primi 45 minuti, Massei regala il vantaggio allo Staffolo grazie ad una gran sassata da fuori area che si infila sotto l’incrocio dei pali. Il primo tempo finisce 2-1.

I locali trovano la fuga definitiva nella ripresa. Al 50′ l’evergreen Santini in area di rigore avversaria si trova il pallone tra i piedi e realizza il 3-1: si tratta del terzo gol stagionale per il 46enne jesino. In conclusione, a 5 minuti dalla fine arriva la prima gioia del 2022-2023 per Omar Tiberi: Sassaroli lo trova in area con un bel cross e l’attaccante giallorosso ringrazia con un preciso colpo di testa. 

Il commento 

“Non non era una partita facile da affrontare – spiega proprio Tiberiperché nessuno ti regala niente. Siamo stati bravi con l’approccio alla gara, creando subito qualche pericolo. Nonostante il vantaggio del Loreto, la squadra ha reagito bene e prima della fine del primo tempo siamo riusciti al ribaltare il risultato. Nella ripresa siamo rimasti concentrati e siamo riusciti a conquistare i 3 punti segnando altri due gol”.

Villa Musone-Sampaolese 0-0

Anche per Villa Musone e Sampaolese vale lo stesso discorso di Real Cameranese-Labor: il punto non fa male a nessuno. Questa sfida (foto in copertina), come quella di Camerano, è terminata 0-0, lasciando invariate le posizioni di classifica a ridosso dei play-out, anche se i villains di Monaldi vedono ora a -3 il MonSerra. 

La partita

L’incontro è stato equilibrato dall’inizio alla fine. La prima occasione è dei locali con Camilletti, che di poco non centra lo specchio. Al 9′ il tiro a giro di Lorenzetti si stampa sul palo dopo una deviazione: sulla ribattuta ancora Camilletti si avventa, ma spedisce fuori di un nulla. I biancorossi di Togni rispondono 8 minuti più tardi, quando Ferretti mette in mezzo un cross preciso che non trova nessun compagno; in seguito Apolloni sfrutta il vento a favore per scagliare una gran botta, la sfera, però, finisce sulla traversa e poi sul fondo.

Ancora Sampaolese: Marchegiani in contropiede arriva a tu per tu con Cingolani ma non riesce a inquadrare la porta. Il portiere giallonero fa un grande intervento al 37′ su una conclusione velenosa di Troilo. Dall’altra parte Domizi e De Martino impegnano Bellardinelli, senza riuscire a sfondare.

Nella ripresa le due squadre continuano a fronteggiarsi a viso aperto. Al 62′ Marchegiani sfiora il palo con un bel diagonale, poi Giampieri di testa non trova lo specchio. A 15 minuti dalla fine, Cocilova prova il gol olimpico, Cingolani vola e salva il risultato. Non ci sono altre emozioni e il match termina 0-0.

Il commento 

Sapevamo – ha spiegato il tecnico del Villa Musone, Luca Monaldi – che affrontavamo una partita difficilissima. La Sampaolese ha vinto 4 partite fuori casa ed ha un ruolino di marcia molto più importante lontano dal proprio stadio. Il primo gran caldo della stagione ha un po’ condizionato la sfida, ma sono molto contento perché siamo stati bravi e tenaci nei momenti difficili dell’incontro. Gli avversari ci hanno creato qualche difficoltà e noi ne abbiamo create a loro: la squadra ha risposto alla grande quando c’era bisogno di combattere e non tirarsi indietro“.

“Venivamo a Villa Musone – ha risposto mister Lorenzo Togni della Sampaolese – con l’obiettivo di non ripetere la prestazione fornita contro il Borgo Minonna. Ho visto nei ragazzi l’intensità e la concentrazione giusta, da questo punto di vista sono abbastanza soddisfatto. La classifica resta invariata: siamo riusciti a mantenere il +4 dai gialloneri, è stato fondamentale evitare la riduzione di questo distacco. Questa partita poteva essere sbloccata da un episodio: non c’è stato e va benissimo così. Ci prendiamo il punto”. 

Colle 2006-Castelleonese 1-3 – Cesaroni (CO), Spadoni (CA), Monnati (CA), Pennacchini (CA)

Si tira fuori dai play-out la Castelleonese. I ragazzi di Gasparoni, infatti, hanno battuto 1-3 il Colle 2006 e si sono portati al nono posto con 31 punti, a +2 dalla zona calda. Sono stati decisivi i gol di Spadoni, Monnati e Pennacchini, mentre il gol della bandiera dei dorici è stato segnato da Cesaroni. La squadra di Collemarino resta penultima a 11 punti: al momento non disputerebbe i play-out e sarebbe retrocessa aritmeticamente, per via dei 19 punti di distacco dal 12° posto. 

Filottranese-Castelbellino 0-0 – leggi l’articolo

Girone C – Cska Corridonia-Appignanese 1-1 – 13’ Giuli (C), 55’ Medei (A)

L’Appignanese evita il clamoroso harakiri in casa della Cska Corridonia. La sfida contro l’ultima della classe del girone C, infatti, è terminata 1-1: al gol di Giuli al 13′ ha risposto l’attaccante ospite Nicola Medei. Al termine del match, però, il mister della squadra di Appignano Simone Cicarè ha deciso di rassegnare le dimissioni (leggi l’articolo).

Nicola Medei dell’Appignanese

In attesa di conoscere il nome del nuovo allenatore, l’Appignanese resta al terzo posto, a -12 dall’Elpidiense Cascinare capolista e a +3 dalla Settempeda quarta. Al momento, dunque, i biancoazzurri giocherebbero la semifinale play-off in casa contro i settempedani: la vincente affronterebbe il Camerino in trasferta nella finalissima.

Elfa Tolentino-Cingolana 0-1 – 17’ Michele S.

Torna finalmente alla vittoria la Cingolana San Francesco. Tomassoni e compagni, infatti, hanno raccolto il primo successo dell’era Canonici, battendo 0-1 l’Elfa Tolentino: per i biancorossi si tratta del secondo risultato utile, con la salvezza diretta distante solamente un punto. 

Ci pensa Michele S. a portare in vantaggio i cingolani al 17′: si tratta della quarta rete stagionale per il calciatore arrivato a gennaio. Nel primo tempo l’Elfa Tolentino ha sfiorato il pari colpendo un palo, mentre nella ripresa Ippoliti ha sfiorato per ben due volte il raddoppio, prima sbagliando una conclusione non impossibile, poi vedendosi parare il tentativo. Nel finale, è stato espulso per doppia ammonizione Nicola Tittarelli, reo, secondo il direttore di gara, di aver simulato il fallo in area di rigore.

Con questa vittoria, la Cingolana SF sale a 26 punti, restando comunque al 13° posto per via della contemporanea vittoria dell’Esanatoglia. La squadra di Ortolani, dodicesima a 27, al momento sarebbe salva, per via del +11 dal Sarnano penultimo: i biancorossi, quindi, devono recuperare solo un punto per evitare lo spareggio play-out, che al momento sarebbe contro il Montecosaro terzultimo.

I pronostici di mister Carletti

Borgo Minonna-Montemarciano – pronostico X – risultato X

Chiaravalle-Castelfrettese – pronostico 1 – risultato 2

Colle 2006-Castelleonese – pronostico X – risultato 2

Filottranese-Castelbellino – pronostico 1 – risultato X

Real Cameranese-Labor – pronostico 1 – risultato X

Sassoferrato Genga-MonSerra – pronostico 1 – risultato 1

Staffolo-Loreto – pronostico 1 – risultato 1

Villa Musone-Sampaolese – pronostico 1 – risultato X

Girone C – Elfa Tolentino-Cingolana SF – pronostico X – risultato 2

Cska Corridonia-Appignanese – pronostico 2 – risultato X

Totale di giornata: 3/10 – Totale complessivo: 99/184

Classifiche e marcatori

Prima Categoria – girone B

CLASSIFICA – Castelfrettese 54, Filottranese 51, Sassoferrato Genga 47, Borgo Minonna 45, Castelbellino 39Chiaravalle 37, Staffolo 37, Montemarciano 33, Castelleonese 31, Real Cameranese 30, Sampaolese 30, Labor 30, MonSerra 29, Villa Musone 26, Colle 2006 11, Loreto 9

MARCATORI21 gol: Maccioni (Filottranese); 13 gol: Beta (Castelfrettese); 12 gol: Ricci (Sassoferrato Genga); 11 gol: Brega (MonSerra), Carboni (Sassoferrato Genga) e Passeri (Sassoferrato Genga); 10 gol: Bassotti (Labor) e Parasecoli (Castelfrettese); 9 gol: Massei (Staffolo); 8 gol: Massucci (Filottranese), Grassi (Filottranese) e Defendi (Real Cameranese); 7 gol: Rocchi (Castelfrettese), Vincioni (Labor), Onuorah (Castelbellino), Corinaldesi (Castelbellino), Ferrante (Borgo Minonna), May (Vorgo Minonna), Pigliacampo (Loreto), Ventresini (Villa Musone) e Bresciani (Borgo Minonna); 6 gol: Cola (Real Cameranese), Marchionne (Real Cameranese), Ledesma (Castelbellino), Giudici (Castelleonese), Piermattei E. (Sassoferrato Genga), Rocchetti D. (Chiaravalle), Sassaroli M. (Staffolo), Gorini (Montemarciano) e Mazzarini T. (Castelfrettese).

Prima Categoria – girone C

CLASSIFICAElpidiense Cascinare 60, Camerino 56, Appignanese 48, Settempeda 45, Folgore Castelraimondo 38, PortoRecanati 37, Vigor Montecosaro 35, Montemilone Pollenza 32, Caldarola 31, Urbis Salvia 30, Elfa Tolentino 29, Esanatoglia 27, Cingolana SF 26, Montecosaro 22, Sarnano 16, Cska Corridonia 14

MARCATORI – 15 gol: Castellano (Elpidiense Cascinare); 14 gol: Storani (Elfa Tolentino); 12 gol: Capenti (Settempeda) e Bisbocci (Folgore Castelraimondo); 10 gol: Tarquini (Appignanese) w Buresta (Caldarola); 9 gol: Montecchia (Camerino), Mannucci (Appignanese) e Duca (Camerino); 8 gol: Pietrella (Urbis Salvia) e Tulli (Vigor Montecosaro).

Marcatori Cingolana SF – 4 gol: Agosto e Michele S.; 3 gol: Zitti; 1 gol: Ciattaglia, Ippoliti, Mossotti, Tomassoni, Bufarini, Fratoni, Santini, Marchegiani, Tittarelli.

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata




Calcio / Prima Categoria, il racconto della 24^ giornata dei gironi B e C

La Castelfrettese sorpassa la Filottranese in testa, il Borgo Minonna agguanta il terzo posto grazie allo 0-0 tra Montemarciano e Sassoferrato Genga, vincono Chiaravalle, MonSerra e Villa Musone; nel girone C, l’Appignanese si inchina all’Elpidiense Cascinare e scivola a -12 dalla vetta

VALLESINA, 22 marzo 2023 – La 24^ giornata di Prima Categoria di calcio, giocata tra il 18 e il 19 marzo 2023, sarà ricordata come quella del sorpasso. La Castelfrettese, infatti, battendo lo Staffolo è balzata in testa al girone B, approfittando del pareggio della Filottranese in casa della Labor. Il Borgo Minnona vince a valanga in trasferta contro la Sampaolese e aggancia al terzo posto un Sassoferrato Genga fermato sullo 0-0 dal Montemarciano. Torna a vincere il Chiaravalle, mentre il Colle 2006 strappa uno 0-0 il Castelbellino. Il derby di Loreto viene vinto da un Villa Musone che ora vede la salvezza diretta a 4 punti.

Per il girone C, vi abbiamo già parlato del pari della Cingolana SF contro l’Urbis Salvia. L’Appignanese, invece, ha perso in casa contro la capolista Elpidiense Cascinare, balzata a +12 dalla formazione di Cicarè. Andiamo a scoprire tutto quello che è successo.

Girone B – Castelbellino 0-0 Colle 2006

Il Colle 2006 ferma sul pari il Castelbellino al “Cercaci”. I dorici, dopo la vittoria contro il Loreto, raccolgono un punto sul campo degli orange, costringendoli ad un pari che, per via dei 13 punti di distacco dal secondo posto con una partita in meno, al momento li escluderebbe dai play-off.

La squadra di Ricci ha cercato in ogni modo di sbloccare la gara nel corso del match, ma un super Pieroni è riuscito a salvare a più riprese la squadra di Collemarino sui tentativi di Lucarini, Bando e Corinaldesi.

Un mix di sfortuna – spiega il Castelbellino sui propri canali social -, imprecisione e grandi parate di Pieroni hanno fatto rimanere il risultato sullo 0-0. Dopo un assedio costante dei padroni di casa, la squadra di mister Ricci rischia la beffa nel finale, concedendo un contropiede non concretizzato dagli ospiti. Contro la Castelleonese (la sfida si gioca stasera, mercoledì 22 marzo, ndr) vogliamo continuare a sognare”.

Castelfrettese 2-0 Staffolo – 64’ Beta, 68’ Mazzarini

La Castelfrettese, dopo aver vinto lo scontro diretto a Filottrano, riesce a conquistare la vetta della classifica (foto di copertina). La squadra di Bugari, infatti, ha battuto in casa per 2-0 lo Staffolo: si tratta della sesta vittoria consecutiva e del quattordicesimo risultato utile in fila.

La partita

La sfida si è sbloccata solamente nella ripresa. Nel primo tempo, infatti, i ragazzi di Pasquini hanno tenuto bene il campo, fronteggiando a viso aperto i”Frogs”. Faris ci prova con un rasoterra, Sollitto controlla. Dall’altra parte Rocchi tenta il colpo da punizione ma non centra la porta da posizione defilata. I giallorossi sono pericolosi anche con un colpo di testa di Sassaroli sugli sviluppi di un piazzato, controllato dal portiere avversario senza grossi problemi.

A metà della ripresa, la Castelfrettese riesce a trovare le due reti della vittoria. Al 64’ Beta defilato sulla sinistra scaglia un tiro preciso che sorprende Verdolini, ingannato dal movimento di un difensore, per lo 0-1. Passano 4 minuti e Tommaso Mazzarini, dopo il gol vittoria del “San Giobbe” di Filottrano, devia in rete di testa il cross da punizione di Anconetani. Nel resto del match i locali gestiscono il risultato, mentre gli staffolani non riescono mai ad essere pericolosi.

I commenti

Fa piacere vincere sei partite di fila – commenta l’allenatore della Castelfrettese, Yuri Bugari -: da qui alla fine sarà difficilissimo. Prima dovevamo vincerle tutte e sperare nei risultati delle altre squadre, ora, invece, il destino sembra essere nelle nostre mani. Affrontiamo squadre che lottano per altri obiettivi e non sarà semplice. Non abbiamo concesso quasi nulla allo Staffolo, siamo stati bravi a non sbilanciarci. Ci aspettavano e si chiudevano dietro, però siamo stati concentrati, sfruttando le occasioni che ci hanno concesso. Ora andiamo avanti e pensiamo alla prossima gara”.

Abbiamo cercato di disputare un buon match – spiega, invece, mister Massimo Pasquini dello Staffolo -, in una settimana tosta a causa di qualche assenza in allenamento. Sono comunque soddisfatto della prestazione della squadra, anche perché abbiamo fatto qualche buona azione. Il primo errore lo abbiamo pagato e abbiamo preso il gol 4 minuti più tardi. La prestazione, comunque, rimane: andiamo avanti. A gennaio abbiamo pagato alcune alcune assenze pesanti, ma ci siamo ripresi in queste ultime giornate con buone partite. Il primo obiettivo è rimanere nella categoria, poi quello che viene di più è tanto di guadagnato”. Lo Staffolo scivola a -3 dai play-off, ma resta a +7 dai play-out.

Foto di Genny Giorgetti

Castelleonese 1-3 Chiaravalle – 29’ Bugari su rigore (CH), 60’ D’Urzo (CH), 68’ Monnati (CA), 74’ D’Urzo (CH)

Torna a vincere il Chiaravalle. La squadra di Onorato, infatti, dopo due sconfitte di fila rialza la testa e batte la Castelleonese di coach Gasparoni in trasferta per 1-3, tornando al quinto posto a pari merito con il Castelbellino.

Gli ospiti passano in vantaggio alla mezzora, con Bugari che concretizza un calcio di rigore. Al 60’ D’Urzo sigla il raddoppio, dopo otto minuti Monnati accorcia ma al 74’ ancora D’Urzo chiude la gara sul definitivo 1-3.

I Grigioneri – spiegano dalla società esina – si sono imposti in maniera netta, tornando alla vittoria”. La Castelleonese, invece, resta al 13° posto con 27 punti, a -2 dalla salvezza diretta.

Labor 1-1 Filottranese – 55’ Strappini (L), 81’ Maccioni (F)

L’era Pesarini alla Labor inizia con un pareggio interno di prestigio nel derby contro la Filottranese. Al “Comunale” di Santa Maria Nuova finisce 1-1, con i biancorossi di Malavenda che perdono il primo posto dopo 14 giornate, scivolando a -1 dalla vetta. La sfida è stata disputata davanti al pubblico delle grandi occasioni, anche perché le due città sono distanti tra loro solo 11 km.

La partita

Il primo tempo è stato avaro di emozioni, giocato a ritmi bassi da entrambe le formazioni, incapaci di creare occasioni da rete, per paura di concedere spazio agli avversari. La squadra di casa passa in vantaggio al 55’, con il classico gol dell’ex: Andrea Strappini, passato dalla Filottranese alla Labor a gennaio, parte dalla sinistra, si accentra e spara un bolide che sorprende Palmieri, per l’1-0 locale.

La Labor 2022-2023

La rete scuote Corneli e compagni, che hanno una supremazia territoriale ma non riescono a creare palle gol degne di note. Fino al 81’: Palmieri fuori dalla propria area sventa un contropiede locale e lancia Iannaci sul filo del fuorigioco, il quale avanza e vede Maccioni, subentrato nella ripresa. Per il capocannoniere del girone B è un gioco da ragazzi appoggiare in rete a porta spalancata, per il 21° centro stagionale. Il pressing degli ospiti nel finale di partita non basta, così i locali conquistano un prezioso punto in ottica salvezza: la formazione di Santa Maria Nuova appaia a 29 punti MonSerra, Real Cameranese e Sampolese, a +2 dai play-out.

I commenti

È stato un pareggio giusto – ci spiega il ds della Labor, Loris Gasparri -, davanti ad una platea da categoria superiore. Ha vinto lo spettacolo, in campo e fuori”. “È un pareggio – rispondono dalla Filottranese – utile a sventare il peggio, ma non abbastanza da salvaguardare il primato in classifica, mantenuto dalla decima giornata e passato ora alla Castelfrettese”.

Loreto 0-1 Villa Musone – 40’ Sall Cheick

“Derby della Cupola” lo vince il Villa Musone. La squadra di Monaldi, infatti, ha battuto per 0-1 il Loreto ed ora riapre la corsa salvezza, portandosi a -4 dal 12° posto. Resta ultima la squadra del nuovo allenatore Bernabei, che con questa sconfitta ha l’aritmetica certezza di passare quanto meno dai play-out per ottenere la permanenza in Prima Categoria.

La partita

Gli ospiti passano in vantaggio verso la fine del primo tempo. Partono meglio gli ospiti: Sall Cheick sfiora il palo dopo il primo minuto, poi De Martino prima impegna Pedol al 10’, quindi non centra lo specchio al 22’. I “villains” insistono e sfiorano ancora il gol con Ventresini; dall’altra parte, al 38’ Cingolani è attento sulla conclusione di Socci in area.

Minuto numero 41: la palla vaga pericolosamente dalle parti di Pedol, Sall Cheick ha l’intuizione giusta e con una splendida rovesciata batte l’ex Chiesanuova, per lo 0-1. Nella ripresa, dunque, il Villa Musone gestisce le forze, mentre gli attacchi del Loreto sono sterili e non impensieriscono Cingolani. Pedol non si fa sorprendere dai tentativi gialloneri di cercare il raddoppio; il portiere ospite sul finale è attento sulla conclusione di Piccini.

I commenti

Abbiamo giocato un buon primo tempo – spiega l’allenatore del Loreto, Giordano Bernabeipoi nella ripresa siamo un po’ calati. Ho provato a fare qualche cambio per dare freschezza, ma ci siamo allungati e non siamo più riusciti ad essere pericolosi. È stata una sfida equilibrata, dove abbiamo rischiato solo sulle loro veloci ripartenze. Il pareggio ci serviva poco, quindi abbiamo rischiato per cercare la vittoria. Il gol in rovesciata ha minato il morale, ma il Loreto ha corso, si è dato da fare e ha reagito bene. La situazione non è semplice ma fino a quando l’aritmetica non ci condanna noi ci proveremo, cercando di vincere tutte le partite rimanenti”.

I ragazzi sono stati determinati per tutta la partita – risponde il mister del Villa Musone, Luca Monaldi -, l’abbiamo interpretata bene. Siamo costretti a dare continuità ai risultati positivi, per cercare di rimanere attaccati al treno salvezza. Abbiamo gestito i ritmi della sfida e siamo riusciti a sbloccarla fine del primo tempo. La squadra ha fatto quello che doveva fare, creando gioco e occasioni, tenendo la palla per tutta la sfida. Forse nel secondo abbiamo abbassato troppo i ritmi, potevamo verticalizzare di più e potevamo essere più precisi nell’ultimo passaggio”.

MonSerra 2-1 Real Cameranese – 5’ Calcina (M), 70’ Serpicelli (M), 83’ Defendi su rigore (R)

E’ servito il cambio di allenatore al MonSerra per ritornare alla vittoria. I biancorossi del nuovo mister Moretti, infatti, hanno battuto 2-1 la Real Cameranese, agganciandola in classifica al nono posto, nel gruppone insieme a Sampaolese e Labor.

I biancorossi passano in vantaggio dopo 5 minuti, grazie al bel diagonale di Yuri Calcina. Verso la fine del primo tempo, Casaccia da punizione fa tremare la porta, trovando l’incrocio dei pali. Nella ripresa, nel miglior momento degli ospiti arriva il raddoppio del MonSerra. Al 70’, infatti, Serpicelli in contropiede segna lo 0-2, anche se la Real Cameranese ha lamentato un colpo di mano del compagno che gli ha passato il pallone. A 7 minuti dalla fine la squadra di Pantalone accorcia con la rete di Defendi, su assist di Cola. Il pareggio sarebbe pure arrivato, in pieno recupero, con il colpo di testa di Baldini sugli sviluppi di una punizione di Casaccia: per l’arbitro Skura di Jesi, però, il giocatore ospite partiva da una posizione di fuorigioco.

“Torna finalmente alla vittoria il MonSerra – spiega la società di casa -. Buona prestazione dei ragazzi di mister Moretti. Testa ora a sabato prossimo quando andremo alla ricerca di punti in casa del Sassoferrato Genga”. “Una Real Cameranese non brillantissima – commenta, invece, il club rossonero – esce sconfitta dal campo del Monserra 2-1, ma quanta amarezza. Il più classico degli scontri salvezza non regala grandi occasioni, ne viene fuori una gara maschia ma molto corretta. Una gara, purtroppo, viziata da un paio di errori arbitrali decisivi. Peccato, perché un punto avrebbe fatto comodissimo. Ma sangue freddo e testa alta, il destino è nelle nostre mani. Sperando di essere ‘più fortunati’ in determinati episodi, testa alla prossima!”.

Montemarciano 0-0 Sassoferrato Genga

Finisce a reti bianche il big match tra Montemarciano e Sassoferrato Genga, così le due squadre che si allontanano dai rispettivi obiettivi. I sentinati di Franceschelli scivolano a -7 dalla vetta, venendo agguantati dal Borgo Minonna, mentre i ragazzi di Caccia restano a -5 dal quinto posto con tre squadre davanti.

La partita

E’ stata una sfida equilibrata, con occasione da ambo le parti. Al 2’ Silvestrini, su passaggio di Gorini, prova il tiro ma non centra la porta. Passano 5 minuti e Giancamilli spedisce a lato il pallone in area su assist di Tunnera dalla destra. La prima occasione sentinate arriva al 9’, quando Carletti Orsini colpisce di testa sugli sviluppi di un calcio di punizione, pallone fuori.

Una bella combinazione sull’asse Gemini-Giancamilli propizia il cross verso Clementi, il quale calcia al volo, trovando i guantoni di Buriani a terra. Il portiere ospite poi respinge con i pugni su un pericoloso tiro-cross di Clementi. Al 38’, il Sassoferrato Genga è vicino al gol: Fabrizzi smanaccia un calcio di punizione, sulla respinta Bonci da posizione defilata calcia a porta vuota ma non trova lo specchio. Il primo tempo finisce 0-0.

Nella ripresa la squadra di Franceschelli crea di più rispetto ai locali, grazie ad un pressing efficace sulla difesa del Montemarciano. Al 54’ Arcangeli di testa da calcio d’angolo impegna Fabrizzi; sul ribaltamento di fronte Buriani anticipa di testa un attaccante, Gorini da metà campo prova il tiro al volo, però la sfera finisce fuori. Ricci non trova il gol in due occasioni: prima colpisce un palo di testa su assist di Cossa da punizione, poi non sorprende Fabrizzi su un’altra incornata. L’assedio finale del Sassoferrato Genga viene controllato dalla retroguardia locale, così la partita finisce 0-0, anche se gli ospiti lamentano un calcio di rigore non concesso per fallo su Passeri.

I commenti

Monte e Sassogenga – scrive la squadra di casa – si dividono la posta in una partita dove entrambe le squadre hanno cercato la vittoria, senza però trovare lo spunto vincente. Il pari è il risultato giusto per quanto si è visto in campo”. “La sfida – risponde il Sassoferrato Genga – è terminata a reti bianche, ma avremmo meritato i tre punti per quanto creato nel secondo tempo: per questo motivo siamo rammaricati”.

Sampaolese 1-5 Borgo Minonna – 10’ Braconi (B), 24’ Marchegiani Y. (B), 30’ Bresciani su rigore (B), 36’ Apolloni (S), 42’ Marchegiani Y. (B), 55’ Morbidelli (B)

Dopo la Castelfrettese, il Borgo Minonna è la seconda squadra più in forma del campionato. I ragazzi di Luchetta escono dal campo della Sampaolese con una goleada: l’1-5 rifilato alla squadra di Togni vale la quarta vittoria consecutiva con cui i rossoblù hanno agganciato al terzo posto il Sassoferrato Genga.

Mister Cristiano Luchetta e il presidente del Borgo Minonna Centanni

Gli jesini sono passati in vantaggio dopo 10 minuti. Sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Braconi svetta e di testa realizza l’1-0. Quasi un quarto d’ora dopo, sempre grazie ad un corner, Sassaroli prolunga di testa sul secondo palo verso Yuri Marchegiani, che trova la zampata vincente da due passi per il 2-0. Il tris è arrivato alla mezz’ora esatta, quando Barbaresi conquista un calcio di rigore e Bresciani lo realizza.

La Sampaolese accorcia al 36’: Apolloni sfrutta una disattenzione difensiva del Borgo Minonna e si invola in rete. Prima della fine del primo tempo, però, c’è il quarto gol ospite: Ferrante vede il taglio di Yuri Marchegiani, che solo davanti al portiere fa 1-4. I locali sono tramortiti e nel secondo tempo i rossoblù attaccano per trovare il 5° gol, arrivato al 55’ grazie a Morbidelli, sugli sviluppi di un calcio d’angolo.

Il commento

Non si ferma più il Borgo – racconta la società di Minonna -, quarta vittoria consecutiva e ancora grande prestazione dei ragazzi di mister Luchetta. È stato un successo davvero importante e di spessore, che rappresenta lo stato di forma e di animo della squadra. Testa ora a sabato, dove al Petraccini arriverà il Montemarciano, squadra molto difficile da affrontare”.

Girone C – Appignanese 0-1 Elpidiense Cascinare – 5’ Castellano

L’Appignanese viene battuta con il minimo scarto in casa dall’Elpidiense Cascinare e dice addio, con ogni probabilità, al sogno promozione diretta. Alla capolista, infatti, è bastata la rete del capocannoniere Castellano di testa dopo 5 minuti per vincere la partita.

A 6 giornate dalla fine, la squadra di Cicarè scivola a -12 dalla vetta. Anche il Camerino ha vinto, così anche il secondo posto si allontana di 6 punti, mentre la Settempeda quarta è risalita a -2. Sul campo del Cska Corridonia ultimo, dunque, l’Appignanese deve assolutamente difendere il terzo posto, per cercare di rimanere attaccata quanto meno alla seconda piazza.

Cingolana SF 1-1 Urbis Salvia – 65’ Michele S. (C), 72’ Curzi su rigore (U) – leggi l’articolo

I pronostici di mister Carletti

Castelbellino-Colle 2006 – pronostico 1 – risultato X

Castelfrettese-Staffolo – pronostico 1 – risultato 1

Castelleonese-Chiaravalle – pronostico X – risultato 2

Labor-Filottranese – pronostico 2 – risultato X

Loreto-Villa Musone – pronostico 2 – risultato 2

MonSerra-Real Cameranese – pronostico 1 – risultato 1

Montemarciano-Sassoferrato Genga – pronostico 1 – risultato X

Sampaolese-Borgo Minonna – pronostico 2 – risultato 2

Girone C – Appignanese-Elpidiense Cascinare – pronostico 1 – risultato 2

Girone C – Cingolana SF-Urbis Salvia – pronostico 1 – risultato X

Totale di giornata: 4/10 – Totale complessivo provvisorio: 96/173

Classifiche e Marcatori

Prima Categoria – girone B

CLASSIFICA – Castelfrettese 51, Filottranese 50, Sassoferrato Genga 44, Borgo Minonna 44, Castelbellino 37*,Chiaravalle 37, Staffolo 34, Montemarciano 32, Real Cameranese 29, Sampaolese 29, Labor 29, MonSerra 29, Castelleonese 27*, Villa Musone 25,Colle 2006 11, Loreto 9

MARCATORI – 21 gol: Maccioni (Filottranese); 12 gol: Beta (Castelfrettese); 11 gol: Brega (MonSerra), Carboni (Sassoferrato Genga), Passeri (Sassoferrato Genga); 10 gol: Bassotti (Labor) e Ricci (Sassoferrato Genga); 9 gol: Parasecoli (Castelfrettese); 8 gol: Masucci (Filottranese), Grassi (Filottranese), Massei (Staffolo) e Defendi (Real Cameranese); 7 gol: Rocchi (Castelfrettese), Vincioni (Labor), Onuorah (Castelbellino), Corinaldesi (Castelbellino), Ferrante (Borgo Minonna), May (Borgo Minonna), Pigliacampo (Loreto), Ventresini (Villa Musone) e Bresciani (Borgo Minonna); 6 gol: Cola (Real Cameranese), Marchionne (Real Cameranese), Ledesma (Castelbellino), Giudici (Castelleonese), Piermattei E. (Sassoferrato Genga), Rocchetti D. (Chiaravalle), Sassaroli (Staffolo), Gorini (Montemarciano) e Mazzarini T. (Castelfrettese)

Prima Categoria – girone C

CLASSIFICA – Elpidiense Cascinare 59, Camerino 53, Appignanese 47, Settempeda 45, Folgore Castelraimondo 37, PortoRecanati 37, Vigor Montecosaro 34, Caldarola 31, Montemilone Pollenza 31, Elfa Tolentino 29, Urbis Salvia 27Esanatoglia 24, Cingolana SF 23, Montecosaro 21, Sarnano 15, Cska Corridonia 13

MARCATORI15 gol: Castellano (Elpidiense Cascinare); 14 gol: Storani (Elfa Tolentino); 12 gol: Capenti (Settempeda); 10 gol: Tarquini (Appignanese), Buresta (Caldarola) e Bisbocci (Folgore Castelraimondo); 8 gol: Montecchia (Camerino), Mannucci (Appignanese), Duca (Camerino), Pietrella (Urbis Salvia) e Tulli (Vigor Montecosaro).

Marcatori Cingolana SF – 4 gol: Agosto; 3 gol: Zitti e Michele S.; 1 gol: Ciattaglia, Ippoliti, Mossotti, Tomassoni, Bufarini, Fratoni, Santini, Marchegiani, Tittarelli.

Foto di copertina di Riccardo Rocchetti

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata




Calcio / Prima e Seconda Categoria, i pronostici, il programma e gli arbitri della 24^ giornata

Nel girone B di Prima Categoria ci sono i big match Castelfrettese-Staffolo e Montemarciano-Sassoferrato Genga, nel C Appignanese-Elpidiense Cascinare; in Seconda, la classica Avis Arcevia-Le Torri Castelplanio

VALLESINA, 17 marzo 2023 – Siamo alle porte di un’altra grande giornata di calcio in Prima e Seconda Categoria marchigiana. Nelle gare della 24^ giornata di campionato, in programma domani venerdì 17 marzo, ci sono delle sfide da non perdere che vedono protagoniste le squadre della Vallesina e dintorni. Scopriamole insieme con il commento di mister Cesare Carletti, allenatore della Cameratese: come al solito, oltre ai pronostici, troverete il programma completo, gli arbitri e le classifiche aggiornate alla 23^ giornata per ogni girone.

I pronostici di mister Carletti

Prima Categoria

Girone B – Castelbellino-Colle 2006 1

E’ una partita senza storia: 1 fisso, i ragazzi di Ricci conquisteranno i tre punti e consolideranno il posto nei play-off”. Il Castelbellino è quinto in classifica con 36 punti e una partita da recuperare, mentre il Colle 2006è 15° a quota 10. Nel match di andata, gli orange avevano vinto 2-3 a Collemarino.

Massimo Pasquini (allenatore Staffolo)

Castelfrettese-Staffolo 1

“Il big match della settimana scorsa ha fatto il suo e adesso la Castelfrettese vuole rimanere agganciata alla Filottranese. Non può fare passi falsi e credo che vincerà facilmente in casa con lo Staffolo”. I “Frogs” di Bugari sono secondi a quota 45, gli staffolani di Pasquini, invece, sono sesti a 34 punti. La gara di andata è terminata 2-2.

Castelleonese-Chiaravalle X

“La Castelleonese vuole fare risultato, per non rimanere invischiatissimo nelle sabbie mobili. Allo stesso tempo anche il Chiaravalle potrebbe esserne risucchiato e non può perdere. Per questo credo che ci possa stare un pareggio: il punto serve ad entrambe le squadre, anche se ai locali ne farebbero comodo tre, ma dico comunque X”. I ragazzi di Gasparoni sono al 12° posto con 27 punti: al momento non disputerebbero i play-out per via dei 17 punti di distanza dalla penultima posizione. La formazione di Onorato, invece, è sesta a quota 34, a -2 dai play-off. Anche in questo caso, all’andata il match si concluse sul 2-2.

Labor-Filottranese 2

“È stato inaspettato cambio di panchina a Santa Maria Nuova: non so cosa possa essere successo in casa Labor. Il debutto del mio carissimo amico Pesarini (a cui ho fatto gli auguri telefonicamente per questa avventura) sarà molto complicato, contro la Filottranese capolista. Metto 2 sulla schedina”. I laborini sono all’11° posto con 28 punti, mentre la formazione di Malavenda guida la classifica a 49. Al “San Giobbe” la Filottranese vinse 3-1.

Gianmarco Malavenda, allenatore della Filottranese

Loreto-Villa Musone 2 

“Anche in questo caso non so cosa è successo a Loreto. La squadra è ormai retrocessa, non so se ci sono state altre problematiche per cambiare guida tecnica. Il Villa Musone ne deve approfittare assolutamente, perché farebbe un bel balzo in avanti per uscire dalle zone pericolose. Dico 2”. I loretani del nuovo tecnico Bernabei sono sedicesimi e ultimi in classifica con 9 punti, preceduti al 14° posto dai “Villains” di Monaldi. Il derby di andata si era concluso con la vittoria dei gialloneri per 2-0.

MonSerra-Real Cameranese 1

“Il MonSerra è la terza squadra che ha cambiato allenatore, facendo rimanere Pietrelli alla guida del settore giovanile. E’ arrivato Gionata Moretti, un ragazzo che conosco bene. Si prenderà una bella patata bollente e deve assolutamente vincere contro la Real Cameranese. Il mio 1 è di buon auspicio verso una squadra della Vallesina”. I biancorossi di Montecarotto e Serra dei Conti sono al 13° posto con 26 punti, tre in meno della squadra di Pantalone. A Camerano vinse il MonSerra per 0-2.

Montemarciano-Sassoferrato Genga 1

“Non me ne voglia il mio amico Franceschelli, ma sto vedendo un Sassoferrato Genga ridotto ai minimi termini, che vince con fatica da qualche partita a questa parte. Il Montemarciano è rilanciatissimo in questo girone di ritorno, proprio come la scorsa stagione: rischia di agguantare i play-off, quindi dico 1 fisso”. I biancazzurri di Caccia sono ottavi a 31 punti, mentre i sentinati sono terzi a 43. A Sassoferrato i locali vinsero 3-0.

Cristiano Luchetta (mister Borgo Minonna)

Sampaolese-Borgo Minonna 2

“La Sampaolese ha preso una boccata d’ossigeno a Chiaravalle, ma contro il Borgo Minonna sarà difficile vincere. La squadra di Luchetta vuole agganciare il terzo posto, l’ambiente è carico e va a mille: per me è 2”. I ragazzi di Togni sono decimi con 29 punti; i rossoblù, invece, sono quarti a quota 41. Al “Petraccini” finì in parità per 2-2.

Girone C – Appignanese-Elpidense Cascinare 1

“Resto coerente e continuo a credere l’Appignanese. Questa sfida è l’ultima chiamata per cercare quanto meno di restare in lotta per la seconda posizione. Mi sbilancio verso l’1”. La squadra di Cicarè è terza nel girone C di Prima Categoria con 47 punti, preceduta a 56 proprio dall’Elpidiense Cascinare capolista. Il match di andata era terminato per 3-1 in favore dei rossoblù.

Cingolana SF-Urbis Salvia 1

“Era quasi improponibile sperare in una vittoria della Cingolana SF a Cascinare, anche se ho saputo che ha proposto un buon calcio. In questa partita contro l’Urbis Salvia i ragazzi di Canonici si aggiudicheranno sicuramente i tre punti e torneranno a vedere la zona salvezza diretta. Dico 1”. I biancorossi sono tredicesimi a quota 22, mentre gli urbisalviensi sono all’undicesimo posto a 26 punti. A Urbisaglia ci fu uno 0-0.

Seconda Categoria: Olimpia Ostra Vetere-Serrana 1, Avis Arcevia-Le Torri Castelplanio X

Olimpia Ostra Vetere-Serrana è un bel match, ma dico 1 fisso, perché i padroni di casa non si faranno sfuggire la grande occasione di agguantare il primo posto, vista la battuta d’arresto del Borghetto sabato a Monsano. L’Olimpia è a 3 punti dalla vetta e ormai ha preso le misure del campionato. Anche Avis Arcevia-Le Torri Castelplanio è una bella partita. I locali non perdono da 17 giornate: ci può stare il pari, perché le due formazioni si equivalgono e sperano ancora di agguantare i play-off poco distanti”.

Programma, arbitri e classifiche

Prima Categoria

24^ giornata

Girone B – sabato 18 marzo ore 15.00

Castelbellino-Colle 2006 – Gismondi di Macerata

Castelfrettese-Staffolo – Pignotti di San Benedetto del Tronto

Castelleonese-Chiaravalle – Persichini di Macerata

Labor-Filottranese – Motzo di Pesaro

Loreto-Villa Musone – Rossetti di Ancona

MonSerra-Real Cameranese – Skura di Jesi

Montemarciano-Sassoferrato Genga – Bartomioli di Pesaro

Sampaolese-Borgo Minonna – Bardi di Macerata

CLASSIFICAFilottranese 49, Castelfrettese 48, Sassoferrato Genga 43, Borgo Minonna 41, Castelbellino 36*, Chiaravalle 34, Staffolo 34, Montemarciano 31, Real Cameranese 29, Sampaolese 29, Labor 28, Castelleonese 27*, MonSerra 26, Villa Musone 22, Colle 2006 10, Loreto 9

Girone C – sabato 18 marzo ore 15.00

Appignanese-Elpidiense Cascinare – Gasparoni di Jesi

Cingolana SF-Urbis Salvia – Domizi di Macerata

Caldarola-CSKA Corridonia  – Diouane di Fermo

Montecosaro-Vigor Montecosaro – Fiermonte di Macerata

PortoRecanati-Esanatoglia – De Florio di Pesaro

Sarnano-Camerino – Ferretti di Ascoli Piceno

Settempeda-Folgore Castelraimondo – Raiola di Pesaro

Montemilone Pollenza-Elfa Tolentino – Di Rago di Macerata – domenica 19 marzo ore 15.00

CLASSIFICA – Elpidiense Cascinare 56, Camerino 50, Appignanese 47, Settempeda 41,Folgore Castelraimondo 37, PortoRecanati 34, Vigor Montecosaro 31, Elfa Tolentino 29, Caldarola 28, Montemilone Pollenza 28, Urbis Salvia 26Esanatoglia 24, Cingolana SF 22, Montecosaro 21, Sarnano 15, Cska Corridonia 13

Seconda Categoria

24^ giornata

Girone B – sabato 18 marzo ore 15.00

Atletico River Urbinelli-Senigallia Calcio – Taddei di Jesi

Real Gimarra-Trecastelli – Di Bella di Pesaro

Le altre: Arzilla-Monte Porzio, Muraglia-Torre San Marco, Cuccurano-Villa Ceccolini, Della Rovere-Csi Delfino Fano, Marottese-Pontesasso, Usav Pisaurum-Hellas Pesaro

CLASSIFICA – Usav Pisaurum 51, Senigallia Calcio 49, Cuccurano 46, Villa Ceccolini 41, Pontesasso 39, Della Rovere 38, Muraglia 36, Arzilla 34, Monte Porzio 33, Real Gimarra 29, Hellas Pesaro 27, Csi Delfino Fano 25, Marottese Arcobaleno 21, Atletico River Urbinelli 19, Trecastelli 9, Torre San Marco 6 (1 punto di penalizzazione)

Girone C – sabato 18 marzo ore 15.00

Aurora Jesi-Misa Calcio – Carriero di Jesi – ore 14.30

Borghetto-Corinaldo – Simonetti di Ancona – ore 14.45

Argignano-Maiolati United – Aquilanti di Jesi

Avis Arcevia-Le Torri Castelplanio – Pace di Ancona

Terre del Lacrima-Monsano – Campoli di Ancona

Valle del Giano-Cupramontana – Micheli di Jesi

Victoria Strada-Fabiani Matelica – Sacco di Macerata

Olimpia Ostra Vetere-Serrana – Gorreja di Ancona – ore 15.15

CLASSIFICABorghetto 49Olimpia Ostra Vetere 46, Argignano 42, Misa 41, Cupramontana 37, Serrana 35, Avis Arcevia 35, Victoria Strada 33, Le Torri Castelplanio 33, Corinaldo 32, Aurora Jesi 31, Monsano 30, Terre del Lacrima 19, Valle Del Giano 16, Fabiani Matelica 16, Maiolati United 7

Girone D – sabato 18 marzo ore 15.00

Pietralacroce-Olimpia Juventu Falconara – Massei di Macerata – ore 14.30

Cameratese-Candia Baraccola Aspio – Giustozzi di Macerata

Falconarese-Osimo Five – Dovesi di Ancona

Calcio Castelfidardo-Leonessa Montoro – Brega di Ancona

Le altre: Agugliano Polverigi-Gls Dorica Ancona, Piano San Lazzaro-Palombina Vecchia, Ankon Dorica-Nuova Sirolese, San Biagio-Osimo 2011

CLASSIFICAPietralacroce 46, Falconarese 45, Nuova Sirolese 42, Agugliano Polverigi 42, San Biagio 41, Candia Baraccola Aspio 38, Osimo 2011 35, Olimpia Juventu Falconara 31, Osimo Five 31, Palombina Vecchia 30, Leonessa Montoro 26, Ankon Dorica 24, Calcio Castelfidardo 22, Piano San Lazzaro 18, Gls Dorica 18, Cameratese 13

Girone F – sabato 18 marzo

Treiese-Mancini Ruggero Pioraco – Nicoletti di Macerata – ore 14.30

Borgo Mogliano-Amatori Appignano – Fontinovi di Fermo – ore 15.00

Le altre: Palombese-Belfortese, Juventus Club Tolentino, Vis Gualdo, Pennese-Pievebovigliana, Ripe San Ginesio-Vigor Macerata, San Marco Petriolo-Atletico Macerata, Sefrense-San Claudio

CLASSIFICASan Claudio 59, Vigor Macerata 52, Borgo Mogliano Madal 47, San Marco Petriolo 40, Juventus Club Tolentino 40, Atletico Macerata 36, Belfortese 34, Mancini Ruggero Pioraco 29, Pievebovigliana 26, Treiese 26, Ripe San Ginesio 25, Vis Gualdo 22, Pennese 21, Amatori Appignano 18, Sefrense 17, Palombese 11

Giacomo Grasselli 

© riproduzione riservata




Calcio / Prima Categoria, il racconto della 23^ giornata dei gironi B e C

Il Borgo Minonna rimonta la Real Cameranese e si conferma quarta forza del campionato, si rilanciano Sampaolese e Villa Musone; pareggia l’Appignanese, un altro ko per la Cingolana SF

VALLESINA, 16 marzo 2023 – La 23^ giornata dei gironi B e C di Prima Categoria non è stata solo Filottranese-Castelfrettese. Nelle altre gare che si sono giocate sabato 11 marzo, infatti, ci sono tanti episodi meritevoli di attenzione.

Innanzitutto, questo fine settimana ha visto ben tre esoneri nel girone B, come vi abbiamo raccontato negli scorsi giorni: sono stati sollevati dai rispettivi incarichi Tizzoni (Labor), Pietrelli (MonSerra) e Poggi (Loreto). Il merito va alle squadre vincenti contro queste formazioni, ovvero Sassoferrato Genga (tornata a -6 dalla vetta), Villa Musone e Colle 2006. Senza dimenticare l‘exploit della Sampaolese a Chiaravalle: la squadra di Togni ha violato l’imbattibilità stagionale dei grigioneri al Campo dei Pini.

Nel girone C, infine, l’Appignanese viene raggiunta sul pari dal Camerino e vede allontanarsi a 9 punti la capolista Elpidiense Cascinare, che ha battuto la Cingolana SF per 2-0 in casa: i biancorossi restano invischiati in zona play-out. Andiamo a vedere nel dettaglio cosa è successo in questa 23^ giornata.

Girone B – Borgo Minonna 3-2 Real Cameranese – 15’ Defendi (R), 52’ May (B), 55’ Defendi (R), 60’ Ferrante (B),0’ Bresciani (B)

Il Borgo Minonna rimonta la Real Cameranese e si conferma quarta forza del campionato. La squadra di Luchetta vince 3-2 al Petraccini contro i ragazzi di Pantalone, ottenendo la terza vittoria consecutiva e il nono risultato utile in fila.

La partita

I rossoneri passano in vantaggio dopo 7 minuti, grazie alla zampata di Defendi, sfiorando il raddoppio poco dopo. I rossoblù non riescono ad impensierire gli ospiti, così il primo tempo termina 0-1.

Nella ripresa, gli jesini entrano in campo con un piglio diverso e ribaltano il match per due volte. Al 52’ May segna il pareggio grazie ad un grande conclusione dal limite che si stampa in rete sotto l’incrocio dei pali.

Passano quattro minuti e la Real Cameranese torna in vantaggio: Defendi sfrutta una disattenzione della difesa avversaria e fredda Morresi in contropiede, per l’1-2.

Altri 4 minuti ed ecco il nuovo pareggio. Una palla vagante in area ospite viene capitalizzata da Ferrante, che realizza il 2-2 battendo un’incolpevole Fatone. Al 90’, l’episodio decisivo: Yuri Marchegiani è atterrato in area di rigore e per l’arbitro è calcio da rigore. Bresciani non sbaglia e regala i tre punti al Borgo Minonna.

Ferrante (Borgo Minonna)

I commenti post-gara

E’ una vittoria importantissima – commentano i rossoblù – per continuare il nostro cammino e confermarci tra le prime 4. I ragazzi di mister Luchetta hanno disputato una partita di carattere e cuore, dimostrazione chiara di quanto sia affiatato questo fantastico gruppo”.

Non basta una prova generosissima dei rossoneri – commentano da Camerano – che vengono rimontati due volte dai padroni di casa. Capitan Casaccia e compagni tornano a casa a mani vuote, ma sicuramente a testa alta. Non era così scontato giocarsela alla pari e meritare un risultato positivo in un campo così ostico, contro un organico che ha quasi blindato un piazzamento playoff. Nessun dramma, ci siamo e lo stiamo dimostrando. Il percorso è ancora lungo e il destino nelle nostre mani!”. La Real Cameranese resta nona con 29 punti, a pari merito con la Sampaolese, a +3 dai play-out.

Chiaravalle 0-1 Sampaolese – 50’ Calvanese

Proprio la Sampaolese espugna di corto muso il Campo dei Pini di Chiaravalle, prima squadra a riuscire nell’impresa di vincere sul campo dei grigioneri nel 2022-2023. I ragazzi di Togni tornano a vincere dopo due sconfitte e si portano momentaneamente fuori dalla zona play-out, mentre la squadra di Onorato, alla seconda sconfitta di fila dopo il ko di Loreto, resta in orbita play-off ma viene raggiunta dallo Staffolo al sesto posto.

Il gol decisivo è arrivato al 50’: Apolloni si libera di un avversario con una bella giocata e serve in area Calvanese, il quale tutto solo di testa realizza lo 0-1. I biancorossi sfiorano poi il raddoppio con le occasioni di Apolloni, Bediako e Troilo, riuscendo comunque a difendere la vittoria su un campo dove la capolista Filottranese non è riuscita a vincere.

Cade l’imbattibilità interna – spiegano da Chiaravalle – dei grigioneri, che non riescono a reagire al gol subito in avvio di ripesa. E’ un difficile, da superare al più presto, per non buttare quanto di buono fatto fino ad ora”.

Porta a casa l’intera posta in palio la Sampaolese – questo il commento della squadra ospite -, dalla difficile trasferta di Chiaravalle, e lo fa con un’ottima prestazione generale e 96’ di gran concentrazione e abnegazione, meritando i 3 punti, dopo alcune giornate di buone prestazioni in cui però sono arrivate solo sconfitte. La formazione di mister Togni sta esprimendo un buon calcio e una buona intensità. Da segnalare il ritorno in campo di Rodolfo Pellegrini, che torna a calcare i campi di calcio dopo un purgatorio di 10 mesi”.

Sassoferrato Genga 2-1 Labor – 18’ Bassotti (L), 31’ Ricci (S), 89’ Cossa (S)

Continua a sperare il Sassoferrato Genga, che riesce a ribaltare in extremis la sfida contro la Labor. I ragazzi di Franceschelli, infatti, hanno vinto 2-1 e tornano a -6 dalla vetta. Per gli arancioneri, risucchiati in zona play-out, è finita in casa dei sentinati l’era Tizzoni: da sabato in panchina ci sarà Pesarini.

La partita

I biancoblù partono meglio e sfiorano il vantaggio: prima Ricci sfiora il palo alla destra di Boria, poi Buriani ci prova direttamente da calcio di rinvio, impegnando il portiere ospite con un provvidenziale intervento all’ultimo momento.

Gli ospiti trovano il gol alla prima occasione: Buriani salva una conclusione laborina in contropiede, ma sulla respinta Bassotti anticipa i difensori locali e segna lo 0-1 al 18’. Il pareggio arriva dopo 12 minuti, quando Chiocchiolini lancia in profondità Ricci, il quale supera un difensore in velocità e supera Boria con un preciso diagonale. Il primo tempo finisce 1-1.

Alessandro Cossa (Sassoferrato Genga)

Nella ripresa le due squadre continuano a fronteggiarsi a viso aperto, con i sentinati a manovrare il gioco e la Labor a difendere ordinatamente. Al 75’ Carletti Orsini sfiora il gol con un colpo di testa alto sopra la traversa. Il SassoGenga crede di più nella vittoria e la conquista al minuto numero 89: sugli sviluppi di una mischi in area, Cossa arpiona il pallone e con un pallonetto supera Boria, facendo impazzire di gioia il pubblico di Sassoferrato. Sul finale, il laborino Barbaresi viene espulso per fallo di reazione.

Il commento

Il Sassoferrato Genga – spiega la società locale – riesce a domare sul filo di lana un’intraprendente Labor, al termine di una partita giocata a buoni ritmi. La sfida è stata condizionata anche da un fastidioso vento”.

Staffolo 1-1 Montemarciano – 10’ Gorini (M), 54’ Sassaroli (S) – leggi l’articolo

Villa Musone 4-0 MonSerra – 43’ Ventresini, 71’ Monteverde, 76’ Ventresini, 87’ Manzotti

Il Villa Musone trova la prima vittoria dell’era Monaldi e si rimette in corsa per la salvezza diretta, costringendo il MonSerra al cambio di allenatore. I “villains”, infatti, hanno battuto 4-0 i biancorossi e si sono portati a -4 proprio dalla formazione espressione di Montecarotto e Serra dei Conti, che ha incaricato Gionata Moretti come nuovo tecnico, con Simone Pietrelli rimasto in società ma sollevato dall’incarico.

La partita

Dopo un’iniziale occasione sull’asse Manzotti-Ventresini e alcune incursioni ospiti che non impensieriscono Cingolani, al 25’ Marzotti sfiora il palo con una conclusione precisa, mentre poco dopo Monteverde non centra lo specchio da lontano. Pigliapoco è attento sul tiro di Ventresini su assist di De Martino, poi Manzotti sbaglia il tap-in vincente da buona posizione.

Il vantaggio arriva a due minuti dalla fine del primo tempo: Ventresini trova il gol olimpico direttamente da calcio d’angolo, con la parabola del pallone che supera i giocatori in area in mischia. Il primo tempo finisce 1-0.

Nella ripresa, i locali dilagano. Al 63’ De Martino aspetta Pigliapoco che esce in anticipo e lo sorprendere facendogli passare la palla sotto le gambe, ma un difensore salva sulla linea. Subito dopo, la zampata di Monteverde in mischia vale il 2-0. Il tris è firmato Ventresini: siamo al 74’ quando con un’azione personale arriva in area, supera Pigliapoco con una finta e deposita in rete.

Il poker definitivo arriva a tre minuti dalla fine: Manzotti dopo un corner trova la deviazione vincente che vale il 4-0. In pieno recupero, Cingolani mantiene la porta inviolata con una grande parata un contropiede ospite.

I commenti

La posta in palio era elevatissima – spiega l’allenatore del Villa Musone, Luca Monaldi -. Questa partita, per noi, era determinante. Siamo riusciti a trovare delle buone giocate, una buona intensità e siamo riusciti a liberarci della pressione iniziale. La vittoria è un segnale importante. La squadra ha contenuto e valore per giocarsela ogni domenica e raggiungere l’obiettivo finale”.

Ennesima sconfitta per il MonSerra – laconico il commento degli ospiti – che viene travolto per 4-0 dal Villa Musone”. I biancorossi, alla terza sconfitta di fila, sono tredicesimi a 26 punti, a -1 dalla Castelleonese e a +4 dal Villa Musone. 

Colle 2006 2-1 Loreto – 20’ Jammeh (C), 55’ Pigliacampo (L), 65’ Mondaini (C)

Il Colle 2006 si conferma bestia nera del Loreto. I dorici, infatti, hanno battuto 2-1 i loretani, cogliendo la seconda vittoria stagionale dopo il successo dell’andata. La squadra di Collemarino rispedisce all’ultimo posto i biancazzurri, che hanno cambiato il terzo allenatore in questa stagione: Poggi, infatti, è stato esonerato ed al suo posto è arrivato Bernabei.

Il primo tempo era terminato 1-0, grazie alla rete di Jammeh al 20’. Nella ripresa, Pigliacampo ha ristabilito il pari al 55’, ma dopo 10 minuti Mondaini ha trovato la zampata del definitivo 2-1.

Il Colle 2006 torna penultimo con 10 punti, il Loreto scivola all’ultima casella a quota 9. In questo momento le due compagini sarebbero entrambe retrocesse: la squadra penultima dovrebbe recuperare 8 punti per disputare i play-out, dati i 17 punti di svantaggio dalla Castelleonese.

Filottranese 0-1 Castelfrettese – 37’ Mazzarini – leggi l’articolo

Castelbellino-Castelleonese – rinviata al 22 marzo 

Girone C – Camerino 1-1 Appignanese – 70’ Tarquini su rigore (A), 89’ Cottini (C)

L’Appignanese stava assaporando la vittoria ma è stata raggiunta in extremis dal Camerino, scivolando a 9 punti dalla vetta alla vigilia dello scontro diretto contro l’Elpidiense Cascinare. La squadra di Cicarè, infatti, ha pareggiato 1-1 contro i camerti secondi.

Dopo il vantaggio ospite firmato Tarquini al 70’ su calcio di rigore, ci pensa Cottini ad agguantare il pari, che permette alla squadra biancorossa di mantenere 3 punti di vantaggio proprio sull’Appignanese. La classifica del girone C di Prima Categoria ora dice: Elpidiense Cascinare 56, Camerino 50, Appignanese 47. La sfida di sabato ad Appignano tra la prima e la terza della classe assomiglia all’ultima spiaggia per i ragazzi di Cicarè, che altrimenti dovranno accontentarsi del piazzamento play-off.

Elpidiense Cascinare 2-0 Cingolana SF – 32’ Amadio, 75’ Doci

La Cingolana SF, infine, non è riuscita a compiere l’impresa sul campo della capolista. L’esordio in panchina di David Canonici, infatti, non è stato particolarmente fortunato, data la vittoria dell’Elpidiense Cascinare per 2-0. I biancorossi di Cingoli, però, hanno tenuto bene il campo e non hanno sfigurato contro la corazzata del girone C.

David Canonici, il nuovo allenatore della Cingolana SF

Dopo mezz’ora a reti bianche, i padroni di casa passano in vantaggio al 32′ con Amadio. Gli ospiti hanno provato ad imbastire alcune ottime trame di gioco, senza però trovare la via della porta. Dopo un contrasto al limite del regolamento in area di rigore dell’Elpidiense Cascinare su un attaccante cingolano, al 75′ Doci trova il gol del 2-0. Sul finale, Zitti sciupa l’occasione per accorciare tutto solo in area di rigore.

Si tratta della seconda partita persa di fila per la Cingolana SF, che non vince dal 15 febbraio, ovvero dal recupero contro il Caldarola: da allora sono arrivati 2 pareggi e 2 sconfitte. La salvezza diretta ora dista 4 punti, con Tomassoni e compagni scivolati al tredicesimo posto, dietro anche all’Esanatoglia.

I pronostici di mister Carletti

Borgo Minonna-Real Cameranese – pronostico 1 – risultato 1

Castelbellino-Castelleonese – pronostico 1 – rinviata al 22 marzo

Chiaravalle-Sampaolese – pronostico 1 – risultato 2

Colle 2006-Loreto – pronostico 2 – risultato 1

Sassoferrato Genga-Labor – pronostico 1 – risultato 1

Staffolo-Montemarciano – pronostico X – risultato X

Villa Musone-MonSerra – pronostico 1 – risultato 1

Girone C – Camerino-Appignanese – pronostico 2 – risultato X

Girone C – Elpidiense Cascinare-Cingolana – pronostico 2 – risultato 2

Totale provvisorio di giornata: 5/9 – Totale complessivo: 92/163

Classifiche e Marcatori

Prima Categoria – girone B

CLASSIFICA – Filottranese 49, Castelfrettese 48, Sassoferrato Genga 43, Borgo Minonna 41, Castelbellino 36*, Chiaravalle 34, Staffolo 34, Montemarciano 31, Real Cameranese 29, Sampaolese 29, Labor 28, Castelleonese 27*, MonSerra 26, Villa Musone 22, Colle 2006 10, Loreto 9

MARCATORI – 20 gol: Maccioni (Filottranese); 11 gol: Brega (MonSerra), Beta (Castelfrettese), Carboni (Sassoferrato Genga) e Passeri (Sassoferrato Genga); 10 gol: Bassotti (Labor) e Ricci (Sassoferrato Genga); 9 gol: Parasecoli (Castelfrettese); 8 gol: Massucci (Filottranese), Grassi (Filottranese) e Massei (Staffolo); 7 gol: Rocchi (Castelfrettese), Vincioni (Labor), Onuorah (Castelbellino), Corinaldesi (Castelbellino), Ferrante (Borgo Minonna), May (Borgo Minonna), Pigliacampo (Loreto), Defendi (Real Cameranese), Ventresini (Villa Musone); 6 gol: Cola (Real Cameranese), Marchionne (Real Cameranese), Ledesma (Castelbellino), Giudici (Castelleonese), Piermattei E. (Sassoferrato Genga), Rocchetti D. (Chiaravalle), Bresciani (Borgo Minonna), Sassaroli (Staffolo) e Gorini (Montemarciano).

Prima Categoria – girone C

CLASSIFICA – Elpidiense Cascinare 56, Camerino 50, Appignanese 47, Settempeda 41,Folgore Castelraimondo 37, PortoRecanati 34, Vigor Montecosaro 31, Elfa Tolentino 29, Caldarola 28, Montemilone Pollenza 28, Urbis Salvia 26Esanatoglia 24, Cingolana SF 22, Montecosaro 21, Sarnano 15, Cska Corridonia 13*

MARCATORI – 14 gol: Storani (Elfa Tolentino) e Castellano (Elpidiense Cascinare); 10 gol: Capenti (Settempeda), Tarquini (Appignanese) e Bisbocci (Folgore Castelraimondo); 8 gol: Buresta (Caldarola), Mannucci (Appignanese), Duca (Camerino), Pietrella (Urbis Salvia).

Marcatori Cingolana SF – 4 gol: Agosto; 3 gol: Zitti; 2 gol: Michele S.; 1 gol: Ciattaglia, Ippoliti, Mossotti, Tomassoni, Bufarini, Fratoni, Santini, Marchegiani, Tittarelli.

Foto di copertina di Genny Giorgetti

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata




Calcio / Prima e Seconda Categoria, i pronostici, il programma e gli arbitri della 23^ giornata

Nel girone B Il Sassoferrato Genga deve vincere per mantenere la speranza, Staffolo-Montemarciano vale i play-off. Nel C l’Appignanese sfida il Camerino secondo, mentre mister Canonici debutta con la Cingolana in casa della capolista. In Seconda Categoria, c’è il derby Cupramontana-Serrana

VALLESINA, 10 marzo 2023 – La 23^ giornata dei campionati di Prima e Seconda Categoria non è solo Filottranese-Castelfrettese. Nelle gare tra domani sabato 11 e domenica 12 marzo, infatti, ci sono diversi spunti di interesse su cui focalizzare l’attenzione.

I temi della 23^ giornata

Nel girone B di Prima Categoria, oltre alla super sfida di cui abbiamo già parlato ieri, sulla Gola della Rossa passa l’ultimo treno per la Sassoferrato Genga per tentare la rimonta sul primo posto, contro una Labor che vende sempre cara la pelle. Spera di approfittare di uno scivolone dei sentinati il Borgo Minonna, che affronterà proprio quella Real Cameranese vincente contro la banda di Franceschelli. Un’altra sfida da non perdere è il remake della finale play-off della passata stagione tra Staffolo e Montemarciano, tra due delle compagini più in forma del campionato.

Parlando del girone C di Prima Categoria, invece, la Cingolana San Francesco inizia l’era Canonici in casa della capolista Elpidiense Cascinare, che a sua volta spera di ricevere buone notizie da Camerino, dove i camerti saranno attesi dal big match contro l’Appignanese terza in classifica.

In Seconda Categoria, infine, Cupramontana-Serrana può decidere molto in zona play-off, mentre il Borghetto dovrà affrontare l’esame Monsano per capire se può aspirare ad una fuga definitiva.

Come al solito, anche in questa settimana avremo i pronostici di mister Cesare Carletti, allenatore della Cameratese. In fondo all’articolo, inoltre, potrete trovare il programma completo della 23^ giornata, con gli arbitri e le classifiche aggiornate, girone per girone. Prima dell’inizio di ogni partita, sarà osservato un minuto di silenzio in memoria delle vittime del naufragio di migranti a Cutro, in Calabria. 

I pronostici della 23^ giornata

Prima Categoria

Girone B – Borgo Minonna-Real Cameranese 1

“E’ una sfida da 1 fisso, perché il Borgo Minonna se vince in casa potrebbe agguantare la terza posizione: non si farà sfuggire questa occasione. La Real Cameranese troverà difficolta nel campo stretto in erba naturale del ‘Petraccini’ “. I rossoblù di mister Luchetta sono quarti in classifica con 38 punti, mentre i rossoneri di Pantalone sono noni a quota 29. Gli jesini vinsero il match di andata a Camerano per 0-2.

Una partita del Borgo Minonna al Petraccini

Castelbellino-Castelleonese 1

“Anche qui penso sia una partita da 1 fisso. Il Castelbellino in casa penso non lasci scampo alla Castelleonese”. I ragazzi di Ricci sono quinti a 36 punti, con i pesaresi di Gasparoni undicesimi a 27. A Castelleone di Suasa finì 1-1. Il match è stato rinviato a mercoledì 15 marzo alle ore 20.00 a causa di un lutto che ha colpito la dirigenza orange. Di conseguenza, anche la partita di Coppa Marche tra Castelbellino e Cingolana SF, originariamente in programma il 15, è stata rimandata al 22 marzo.

Chiaravalle-Sampaolese 1

“Si può dire che per la Sampaolese questo incontro è uno spareggio, un crocevia importante. Se dovesse perdere anche sul Campo dei Pini del Chiaravalle, i play-out diventerebbero quasi una certezza. Credo, comunque, che i padroni di casa non si lascino scappare questa occasione di vincere: dico 1 fisso”. I Grigioneri di Onorato sono sesti a quota 34; i biancorossi di Togni, invece, stazionano al 12° posto con 26 punti, a pari merito con il MonSerra. La Sampaolese vinse all’andata per 2-0.

Riccardo Onorato, allenatore del Chiaravalle

Colle 2006-Loreto 2

“E’ lo scontro tra le ultime due della classifica. A questo punto il Loreto mi sembra abbia più entusiasmo e voglia di onorare il campionato rispetto al Colle 2006, quindi credo possa vincere a Collemarino: metto 2”. I dorici sono al 16° e ultimo posto con soli 7 punti, preceduti a 9 dai lauretani di Poggi. Sotto la Santa Casa, il Colle 2006 vinse 0-3: è tutt’ora l’unica vittoria stagionale del club.  

Filottranese-Castelfrettese X (leggi qui la presentazione del match)

“E’ la classica partita da tripla. Non è detto che il fattore campo possa dare un vantaggio alla Filottranese, perché la Castelfrettese è abituata a giocare su un manto erboso di grandi dimensioni, credo non possa cambiare più di tanto. Se dovesse vincere la squadra di casa, i giochi per la promozione sarebbero chiusi; con un pareggio resterebbe tutto invariato, mentre una vittoria ospite riaprirebbe la questione. In questo caso, è d’obbligo l’X”. I ragazzi di Malavenda sono al primo posto in classifica con 49 punti, seguti al secondo dai “Frogs” di Bugari a 45. A Castelferretti i padroni di casa vinsero 1-0.

Sassoferrato Genga-Labor 1

“Ultima chiamata per il Sassoferrato Genga. Con una vittoria potrebbe tornare a -6 nel caso di una vittoria della Castelfrettese a Filottrano, ma resterebbero comunque tanti punti da recuperare a 7 giornate dalla fine. Metto 1 fisso perché se i sentinati non fanno risultato contro la Labor rischiano di mandare a monte tutto il lavoro fatto fin qui. Senza dimenticare che verrebbero risucchiati nella lotta per giocare i play-off”. La squadra di Franceschelli è terza a 40 punti, mentre gli arancio-neri di Tizzoni sono decimi a quota 28. A Santa Maria Nuova ci fu un pareggio per 0-0.

Carletti Orsini e Piermattei del Sassoferrato Genga

Staffolo-Montemarciano X

“Stiamo assistendo alla solita rimonta del Montemarciano nel girone di ritorno, come avviene da alcuni anni a questa parte. Se dovesse vincere a Staffolo, rischia di avvicinarsi ulteriormente alla zona play-off. Il campo dei giallorossi, però, è ostico: dico X”. I biancazzurri di Caccia sono ottavi a 30 punti, preceduti dalla banda di Pasquini a 33. Gli staffolani vinsero a Montemarciano per 1-2.

Villa Musone-MonSerra 1

“Per il MonSerra vale lo stesso discorso della Sampaolese. Ha fatto grandi campionati nelle passate stagioni, ma quest’anno si stanno giocando la salvezza diretta, cercando di evitare i play-out. È ancora vicino di 3-4 punti alle altre squadre, però credo che il Villa Musone possa vincere. I villains, in caso di risultato negativo, direbbero addio anche alla speranza di giocare gli spareggi per evitare la retrocessione, per via della famosa forbice di 10 punti tra 13^ e 14^”. I gialloneri di Monaldi sono al 14° posto con 19 punti, preceduti al 12° dai biancorossi di Pietrelli a 26. A Montecarotto i locali si imposero per 1-0.

Girone C – Camerino-Appignanese 2

“Continuo a insistere sull’Appignanese per la vittoria del campionato, anche se a Camerino non sarà facile. Se dovesse vincere, le due squadre sarebbero appaiate in classifica. Dico 2”. I camerti sono secondi nel girone C con 49 punti, seguiti a 46 proprio dalla squadra di Cicarè. Ad Appignano vinse il Camerino per 0-1.

David Canonici, il nuovo allenatore della Cingolana SF

Elpidiense Cascinare-Cingolana SF 1

“E’ un turno facile per la capolista Elpidiense Cascinare. Vedo poche speranze per Cingolana SF, anche se ha cambiato allenatore: i fermani non butteranno via un possibile match ball per la vittoria del campionato. Faccio un grosso in bocca al lupo, comunque, a David Canonici per il suo debutto sulla panchina dei biancorossi: sarà un’impresa ardua strappare punti a Cascinare”. L’Elpidiense Cascinare è al primo posto con 53 punti, mentre la Cingolana SF è 12^ a quota 22. Allo Spivach i rossoblù vinsero 0-1.

Seconda Categoria: Cupramontana-Serrana 1, Osimo 2011-Falconarese 2

Cupramontana-Serrana è un bellissimo derby, tra due club che hanno fatto calcio a buoni livelli. Penso che i cuprensi possano vincere la partita: anche se sono divise da un solo punto in classifica, il fattore campo può determinare l’1 per la squadra di Micarelli. E’ un bel match anche Osimo 2011-Falconarese. I falchetti potrebbero dare una botta decisiva al campionato se dovessero vincere fuori casa dai ‘senzatesta’, ma dovranno affrontare una squadra ostica, che spera di agguantare i play-off. Dico 2, per amore della mia ex società”.

Una partita del Cupramontana

Programma, arbitri e classifiche

Prima Categoria

23^ giornata

Girone B – sabato 11 marzo ore 15.00

Borgo Minonna-Real Cameranese – Nocelli di Ancona

Chiaravalle-Sampaolese – Cesca di Macerata

Sassoferrato Genga-Labor – Gismondi di Macerata

Staffolo-Montemarciano – De Florio di Pesaro

Villa Musone-MonSerra – Domizi di Macerata

Colle 2006-Loreto – Biagini di Pesaro – ore 19.00

Filottranese-Castelfrettese – Chiariotti di Macerata – domenica 12 marzo ore 15.00

Castelbellino-Castelleonese – mercoledì 15 marzo ore 20.00

CLASSIFICAFilottranese 49, Castelfrettese 45, Sassoferrato Genga 40, Borgo Minonna 38, Castelbellino 36, Chiaravalle 34, Staffolo 33, Montemarciano 30, Real Cameranese 29, Labor 28, Castelleonese 27, Sampaolese 26, MonSerra 26, Villa Musone 19, Loreto 9, Colle 2006 7

Girone C – sabato 11 marzo ore 15.00

Camerino-Appignanese – Tarli di Ascoli Piceno

Elpidiense Cascinare-Cingolana SF – Lombi di Macerata

Cska Corridonia-Montemilone Pollenza – Caporaletti di Macerata – ore 14.30

Elfa Tolentino-Folgore Castelraimondo – Ferretti di Ascoli Piceno

Esanatoglia-Montecosaro – Paoletti di Fermo

PortoRecanati-Caldarola – Francesca Montalboddi di Macerata

Urbis Salvia-Sarnano – Vagnoni di Fermo

Vigor Montecosaro-Settempeda – Cerolini di Macerata

CLASSIFICAElpidiense Cascinare 53, Camerino 49, Appignanese 46, Settempeda 41, Folgore Castelraimondo 34, Porto Recanati 31, Elfa Tolentino 29, Caldarola 28, Vigor Montecosaro 28, Montemilone Pollenza 25, Urbis Salvia 25, Cingolana SF 22, Esanatoglia 21, Montecosaro 18*, Sarnano 14, Cska Corridonia 13*

Seconda Categoria

23^ giornata

Girone B – sabato 11 marzo ore 15.00

Senigallia Calcio-Real Gimarra – Gorreja di Ancona

Trecastelli-Hellas Pesaro – Virgini di Ancona

Le altre: Csi Delfino Fano-Cuccurano, Monte Porzio-Della Rovere, Muraglia-Atletico River Urbinelli, Villa Ceccolini-Arzilla, Pontesasso-Usav Pisaurum, Torre San Marco-Marottese Arcobaleno

CLASSIFICAUsav Pisaurum 48, Senigallia Calcio 46, Cuccurano 46, Villa Ceccolini 40, Pontesasso 39, Della Rovere 37, Muraglia 33, Arzilla 33, Monte Porzio 32, Real Gimarra 29, Hellas Pesaro 27, Csi Delfino Fano 21, Atletico River Urbinelli 19, Marottese Arcobaleno 18, Trecastelli 6, Torre San Marco 6 (1 punto di penalizzazione)

Girone C – sabato 11 marzo ore 15.00

Corinaldo-Aurora Jesi – Dovesi di Ancona

Cupramontana-Serrana – Doda di Jesi

Fabiani Matelica-Argignano – Montecchiani di Jesi

Le Torri Castelplanio-Valle del Giano – Vallesi di Macerata

Maiolati United-Olimpia Ostra Vetere – Varlese di Jesi

Monsano-Borghetto – Speciale di Ancona

Victoria Strada-Avis Arcevia – Micheli di Jesi

Misa Calcio-Terre del Lacrima – Fermani di Jesi – ore 15.30

CLASSIFICABorghetto 49Olimpia Ostra Vetere 43, Argignano 41, Misa 38, Serrana 35, Cupramontana 34, Avis Arcevia 34, Victoria Strada 32, Corinaldo 31, Aurora Jesi 30, Le Torri Castelplanio 30, Monsano 27, Terre del Lacrima 19, Valle Del Giano 16, Fabiani Matelica 15, Maiolati United 4

Girone D – sabato 11 marzo

Olimpia Juventu Falconara-Agugliano Polverigi – Aquilanti di Jesi – ore 15.00

Osimo 2011-Falconarese – Baldassarri di Ancona – domenica 12 marzo ore 15.00

Leonessa Montoro-Cameratese – Cavaliere di Jesi – domenica 12 marzo ore 15.00

Le altre: Palombina Vecchia-Calcio Castelfidardo, Gls Dorica Ancona-Candia Baraccola Aspio, Piano San Lazzaro-Pietralacroce, Nuova Sirolese-San Biagio

CLASSIFICAPietralacroce 43, Nuova Sirolese 42, Falconarese 42, Agugliano Polverigi 39, San Biagio 38, Candia Baraccola Aspio 37, Osimo 2011 35, Olimpia Juventu Falconara 31, Palombina Vecchia 30, Osimo Five 28, Ankon Dorica 24,  Leonessa Montoro 23, Calcio Castelfidardo 19, Piano San Lazzaro 18, Gls Dorica 17, Cameratese 13

Girone F – sabato 11 marzo ore 15.00

Amatori Appignano-San Claudio – Giustozzi di Macerata

Vigor Macerata-Treiese – Fontinovi di Fermo

Le altre: Belfortese-Ripe San Ginesio, Atletico Macerata-Pennese, Mancini Ruggero Pioraco-Palombese, Pievebovigliana-Sefrense, San Marco Petriolo-Juventus Club Tolentino, Vis Gualdo-Borgo Mogliano

CLASSIFICA – San Claudio 56, Vigor Macerata 46*, Borgo Mogliano Madal 44, San Marco Petriolo 39, Juventus Club Tolentino 39, Atletico Macerata 33, Belfortese 31, Mancini Ruggero Pioraco 26, Pievebovigliana 26*, Ripe San Ginesio 25,  Treiese 23*, Vis Gualdo 22*, Pennese 21, Amatori Appignano 18, Sefrense 14, Palombese 11

Foto di copertina di Alex Ciciliani (Ufficio Stampa SSD Staffolo)

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata




Calcio / Prima Categoria, il racconto della 22^ giornata dei gironi B e C

Filottranese e Castelfrettese dettano il passo, frena il Sassoferrato Genga. Vincono anche Borgo Minonna, Staffolo e Montemarciano. Nel girone C, pari per l’Appignanese, dura sconfitta per la Cingolana SF

VALLESINA, 7 marzo 2023 – Anche la 22^ giornata dei gironi B e C di Prima Categoria di calcio è andata in archivio. Nelle gare che si sono giocate tra sabato 4 e domenica 5 marzo, infatti, non sono mancati i colpi di scena.

I temi della 22^ giornata

Nel girone B, il Sassoferrato Genga cade a Camerano e scivola a -9 dalla vetta della classifica, con Filottranese e Castelfrettese entrambe vincenti. La squadra di Malaveda ha espugnato Castelleone di Suasa, mentre i “Frogs”di Bugari hanno rimontato il Colle 2006 ultimo in classifica. Sì, ultimo, perché il Loreto ha battuto il Chiaravalle e ha sorpassato i dorici, relegandoli all’ultima casella della graduatoria.

A sfruttare lo scivolone degli esini sono Staffolo e Montemarciano: i tre punti contro Sampaolese e Villa Musone rilanciano le ambizioni play-off di queste due squadre, visto anche l’1-1 tra Labor e Castelbellino. Il Borgo Minonna passa a Montecarotto e si conferma quarta forza del campionato.

Nel girone C, l’Esanatoglia di mister Ortolani frena la rincorsa dell’Appignanese alla testa della classifica, mentre la disastrosa sconfitta interna della Cingolana SF nello scontro diretto contro la Vigor Montecosaro ha provocato le dimissioni dell’allenatore biancorosso Luca Ballini. Scopriamo insieme cosa è successo in questa giornata.

Angeletti della Real Cameranese

Girone B – Real Cameranese 1-0 Sassoferrato Genga – 28’ Angeletti

L’impresa di giornata la firma la Real Cameranese, alla quale basta un gol per fermare sull’1-0 il Sassoferrato Genga. I rossoneri di Pantalone fanno scivolare gli uomini di Franceschelli a -9 dalla vetta della classifica: a 8 partite dalla fine del campionato, i sentinati sono quasi fuori dalla lotta promozione, a meno di clamorose rimonte sulle prime della classe.

La sfida

I padroni di casa hanno meritato la vittoria. Nei minuti iniziali, gli ospiti reclamano un calcio di rigore, con Passeri terminato a terra: per l’arbitro il contrasto era regolare. Fatone poi si supera di piede sul diagonale di Ricci. Dopo aver sfiorato l’1-0 a più riprese con Stocchi, la rete del vantaggio arriva al 28’, quando Fraternale lancia in profondità Cola, che supera i difensori in velocità e crossa in mezzo, dove Angeletti di testa spiazza Buriani. A questo punto la Real Cameranese gestisce il vantaggio, difendendo con ordine e senza concedere nulla agli avversari.

L’occasione del pareggio arriva al 84’: Michele Piermattei serve in area Ricci, ma Fatone è bravo a mantenere la porta inviolata. Nei minuti finali il classe 2003 Francelli prova l’eurogol dalla lunghissima distanza, senza riuscire ad impensierire Buriani, così la partita finisce 1-0.

I commenti post-gara

Per i cameranesi si tratta di una vittoria fondamentale in ottica salvezza, che consente di allungare a +3 dal dodicesimo posto, occupato da Sampaolese e MonSerra.La Real Cameranese – esulta la squadra di casa – batte meritatamente la corazzata Sassoferrato Genga 1-0 e compie un grande salto in classifica. Prestazione maiuscola dei rossoneri, per agonismo, determinazione e sacrificio. Tutto questo, contro una formazione di blasone, costruita per la vittoria del campionato.  I tifosi presenti allo stadio al fischio finale si sono alzati in piedi, per applaudire i loro ragazzi. Tre punti in tasca, merito di una prestazione sontuosa”. “Il Sassoferrato Genga torna senza punti dalla trasferta di Camerano – commenta il club sentinate -, al termine di una partita con poche occasioni da rete, dove i locali sono stati bravi a capitalizzare un errata valutazione degli ospiti. I locali hanno dimostrato maggiore dinamismo rispetto agli ospiti”.

Castelfrettese 3-1 Colle 2006 – 34’ Consolazio (CO), 57’ Parasecoli (CF), 63’ Paniconi (CF), 84’ Beta (CF)

Anche il Colle 2006 stava per sfiorare il colpaccio, ma la Castelfrettese nella ripresa ha imposto meritatamente la legge del più forte. I “Frogs” di Bugari, infatti, hanno vinto 3-1 contro la nuova Cenerentola del girone, rimontando dal momentaneo 0-1 dei dorici nella prima frazione. I biancorossi, alla quarta vittoria in fila e all’11^ partita senza sconfitte, restano a -4 dalla Filottranese alla vigilia del big match.

La partita

I locali hanno creato molto nella prima frazione, ma a segnare sono stati i dorici ancora senza allenatore. Al 8’ Parasecoli in area dal fondo mette in mezzo per Beta che ci prova di prima a botta sicura, un difensore salva il pallone sulla linea. Qualche minuto più tardi una precisa punizione dal limite di Paniconi viene parata da Pieroni. Dall’altra parte, Consolazio sugli sviluppi di una rimessa laterale impegna alla presa Sollitto.

Al 24’ Beta non trova la porta su passaggio di Anconetani, poi 6 minuti dopo Paniconi sbaglia un rigore in movimento, tirando alto dal centro dell’area di rigore. Il vantaggio ospite arriva al 35’: Consolazio svetta più in alto di tutti su un calcio d’angolo e porta il Colle 2006 sullo 0-1 a sorpresa.

Nella ripresa, la Castelfrettese ribalta il parziale. 57° minuto: Paniconi inventa una palla in profondità per Parasecoli, che fa rimbalzare il pallone e anticipa Pieroni con un suntuoso pallonetto di sinistro. Passano 6 minuti e Paniconi si incarica di una punizione dai 20 metri, con la parabola morbida sul palo del portiere che si insacca per il 2-1. Un altro piazzato dello stesso Paniconi a mezz’altezza viene intuito dal portiere dorico, che salva anche su un pericoloso contropiede.

Il Colle 2006 si rifà vedere al 74’, quando Mondaini vede Consolazio in area, ma l’attaccante non riesce ad arrivare sul pallone e la sfera sfila a lato. Parasecoli si mangia il 3-1 a tu per tu con il portiere, mentre Sollitto è attento in due tempi sul tiro da fuori di Mondain. La terza rete dei locali arriva a 6 minuti dalla fine: ancora Paniconi mette in mezzo dalla trequarti per Beta, che insacca di testa a due passi dalla porta.

I commenti post-gara

La Castelfrettese riesce così a mantenersi a -4 dalla Filottranese, alla vigilia del big match di domenica al “San Giobbe”. “Siamo riusciti a vincere una partita difficile – spiega l’MVP Eros Paniconi (foto in primo piano), un gol e due assist -. Siamo andati in svantaggio poi nella ripresa, con calma, siamo riusciti a sbloccarci e a conquistare i tre punti. Per 60 minuti abbiamo dimostrato di essere alla pari con il Colle 2006 e questo ci deve far riflettere su tutta la settimana di allenamento che abbiamo affrontato: l’abbiamo preparata male.

Non siamo stati concentrati e abbiamo pensato più al prossimo match. Non dobbiamo pensare più del dovuto, dobbiamo solo dare il massimo e affrontare ogni partita come se fosse una finale. Se pensiamo che siamo più bravi e più forti degli avversari, facciamo delle brutte figure”. “Ancora una sconfitta – il commento del Colle 2006 – ma in una partita giocata con onore ed entusiasmo”.

Castelleonese 0-1 Filottranese – 35’ Perna

Un eurogol di Perna al limite dell’area basta alla Filottranese per ottenere il successo sul difficile campo della Castelleonese. I biancorossi di Malavenda ottengono la sesta vittoria nelle ultime 7 partite, presentandosi allo scontro contro la Castelfrettese con un vantaggio di 4 punti e allungando a +9 sul Sassoferrato Genga.

Mattia Perna (Filottranese)

La sfida si decide al 35’: un batti e ribatti nell’area locale finisce sui piedi di Perna, che non ci pensa due volte e con un gran tiro al volo realizza lo 0-1. I padroni di casa nella ripresa provano a trovare il pareggio in più occasioni, ma hanno trovato uno splendido Palmieri a negare la gioia del gol, in particolare allo scadere, deviando sul palo il tiro a botta sicura di Monnati.

Sono tre punti preziosi – spiega la Filottranese – che permettono alla squadra di proseguire la corsa e concentrarsi al prossimo match, arricchiti dalla prova di forza fornita a Castelleone di Suasa”. La Castelleonese, invece, scivola all’11° posto, a solo un punto di vantaggio sui play-out.

Labor 1-1 Castelbellino – 16’ Mazzieri (L), 20’ Simonetti (C)

Finisce in parità il derby tra Labor e Castelbellino. A Santa Maria Nuova i ragazzi di Tizzoni, dopo essersi portati in vantaggio, sono stati subito raggiunti dagli orange di Ricci. I locali allungano a +2 dai play-out, mentre gli ospiti restano in zona play-off, allungando a +2 dal Chiaravalle.

La gara

La Labor passa in vantaggio al 16’: Marconi si inventa un traversone per Mazzieri, il quale non sbaglia e realizza l’1-0. Marconi sciupa il 2-0 qualche istante dopo e si attiva subito la legge del calcio: gol mangiato, gol subito. Al 20’, infatti, il Castelbellino pareggia grazie a Simonetti, bravo a ribattere sulla traversa la pennellata di Monno deviata dal difensore locale Burattini. A cinque minuti dalla fine del primo tempo, gli ospiti restano in 10 per l’espulsione di Ulissi, per un fallo da dietro.

Nella ripresa le due formazioni si affrontano a viso aperto ed hanno grandi occasioni per andare in vantaggio: gli ospiti con Corinaldesi e Marchi, i locali con Ortolani e Strappini. I due portieri, però, fanno buona guardia e la sfida termina sull’1-1.

I commenti

È stata una partita – commenta il ds locale, Loris Gasparridai ritmi molto alti. Forse il cartellino rosso a Ulissi è stato eccessivo, ma pochi minuti prima doveva essere espulso Musumeci, per una brutta entrata con le gambe alte. Il pareggio, comunque, è giusto, con il Castelbellino che merita la classifica che si trova e la Labor che, nonostante le diverse assenze, è in crescita. Da segnalare l’ottima prestazione di Marco Ausili, un classe 2005 che ha giocato una partita da veterano nel ruolo di centrale difensivo al posto di Belelli”.

Un pareggio che – spiega la società ospite -, nonostante l’inferiorità numerica per più di un tempo, lascia l’amaro in bocca alla squadra di mister Ricci. Il Castelbellino fa la partita ma alla prima disattenzione difensiva i locali passano in vantaggio, ma la risposta degli “Orange” era arrivata 4 minuti dopo. Un pari che allontana la Labor dalla zona playout e permette il Castelbellino di rimanere dentro i playoff”.

Loreto 2-0 Chiaravalle – 14’ Pigliacampo, 95’ Brahimi

Dopo 22 giornate, il Loreto si tira via dall’ultimo posto. La squadra di Poggi, infatti, ha battuto 2-0 in casa il Chiaravalle, superando in classifica il Colle 2006. Al momento, però, i lauretani sarebbero comunque retrocessi: devono recuperare 9 punti a Sampaolese e MonSerra per disputare quanto meno i play-out. I “Grigioneri” di Onorato, invece, restano a due passi dai play-off, ma si confermano la squadra più “strana” del campionato.

La partita

L’agonismo e il nervosismo hanno fatto da padroni in questo match. Il Loreto è riuscito a sbloccare la sfida al quarto d’ora: Pigliacampo supera in slalom un paio di difensori, entra in area e batte Cecchini. Gli ospiti reagiscono con Papili e Rocchetti: la conclusione del primo viene ribattuta da Pedol, mentre il secondo non trova la porta.

Alla mezz’ora, il Chiaravalle si guadagna un calcio di rigore per il fallo di Gerbaudo su Marinangeli, Dagli 11 metri Pedol intuisce il tiro di Papadopoulos. Poco dopo Rossolini non trova la porta di un nulla di testa, su cross di Moretti. Nei minuti finali della prima frazione, i padroni di casa sfiorano il 2-0 con una bella triangolazione Oviahon-Pigliacampo controllata dai difensori chiaravallesi, mentre nel ribaltamento dell’azione Pedol controlla sulla conclusione di Rocchetti.

Il pre-gara di Loreto-Chiaravalle

Nella ripresa il Loreto difende il risultato e gestisce le iniziative del Chiaravalle, pericoloso solo da calci di punizione. Al 70’ vengono espulsi Papili e Tomassini, così le due squadre restano in 10. In pieno recupero, Brahimi segna il 2-0 in contropiede, mentre Gerbaudo viene espulso per doppia ammonizione poco prima del triplice fischio.

I commenti

“Un Loreto tutto cuore – racconta il dirigente loretano Giovanni Pespanilascia l’ultima posizione di classifica al Colle 2006, che sfiderà nel prossimo turno. La squadra ha saputo imbrigliare il Chiaravalle, giocando alla pari nonostante la differenza di classifica. Pedol è stato il migliore, mentre una menzione particolare va a Pigliacampo per il gol che ha sbloccato l’incontro e per il sacrificio messo in campo. Il Chiaravalle ha giocato una partita incolore, non sfruttando il rigore per rientare in gara: decisamente una giornata no per gli uomini di Onorato”. “Ancora una sconfitta esterna per i Grigioneri – il commento esino -, che non riescono a dare continuità alla vittoria contro il MonSerra”.

MonSerra 0-3 Borgo Minonna – 27’ Braconi, 79’ May, 88’ Korchi

Si conferma la quarta forza del campionato il Borgo Minonna. I ragazzi di Luchetta, infatti, hanno battuto 0-3 il MonSerra in trasferta, ottenendo l’ottavo risultato utile consecutivo. I biancorossi di Pietrelli, invece, sono alla seconda sconfitta in due giornate e restano in piena zona play-out, a pari punti con la Sampaolese.

La partita

I locali sfiorano il vantaggio nei primi secondi del match, con Brescini che sciupa una ghiotta occasione a due passi dalla porta. Dall’altra parte, il Borgo Minonna non perdona: Braconi riceve palla in area da punizione e supera Campana con una precisa zampata. C’è qualche dubbio, però, su un presunto colpo di mano dell’attaccante ospite sul controllo.

Cristiano Luchetta (mister Borgo Minonna)

Nella ripresa il MonSerra ha provato a imporre il proprio gioco per trovare il pari, ma sono gli jesini a chiudere la pratica nel finale. La palla gol più nitida ce l’ha avuta Ceccarelli, servito da Brega: la sua conclusione a tu per tu con il portiere è intuita da Morresi. Al 79’, quindi, May segna il 2-0 a porta vuota, dopo un errore della saracinesca locale Campana, mentre a due minuti dalla fine Korchi insacca il 3-0 dopo una respinta corta dei difensori ospiti.

I commenti

Un’altra sconfitta per il MonSerra – spiega la società di casa – che viene superato per 3 reti a 0 dal Borgo Minonna, non riuscendo così ad invertire il trend negativo delle ultime settimane”. Seconda vittoria consecutiva – commentano gli jesini – per i rossoblù! L’approccio alla partita è stato giusto: la prestazione è stata da squadra ambiziosa e vogliosa di dimostrare il proprio valore. Portiamo a casa altri 3 punti importanti, per continuare a mantenere le posizioni nobili e raggiungere l’obiettivo. Siamo già al lavoro per il prossimo impegno nelle mura amiche, dove ospiteremo la Real Cameranese, pronti per una nuova battaglia”.

Montemarciano 1-0 Villa Musone – 86’ Clementi

È tornato definitivamente in lotta per il play-off il Montemarciano. La squadra di Caccia ha battuto per 1-0 il Villa Musone con un gol a quattro minuti dalla fine, concretizzando la terza vittoria consecutiva, che la proietta a 6 punti dagli spareggi promozione. Per i “villains” di Monaldi, invece, arriva un’altra beffa, dopo quella contro il Sassoferrato Genga: la salvezza diretta, comunque, resta a 7 punti.

La gara

I biancoazzurri cercano la vittoria già dai primi minuti, ma gli ospiti reggono. Al 20’ Gramazio trova in area Pascali, il colpo di testa viene respinto da Grottini. Passa un quarto d’ora e si fanno vedere anche i gialloneri: De Martino prova il tiro dal limite, Parasecoli devia in corner volando all’incrocio. Dall’altra parte Zoppi non trova la porta, mentre sul finale il colpo di testa di Passaggio sugli sviluppi di una punizione finisce alto sopra la traversa.

Nel secondo tempo, parte meglio la squadra locale. Grottini ed un suo difensore salvano sulle conclusioni di Silvestrini e Gramazio, mentre Clementi non centra la porta dal limite dell’area. Quest’ultimo, però, trova la deviazione vincente a quattro minuti dalla fine, concretizzando un traversone dalla sinistra di Passeggio. Gli ospiti sfiorano il pari al 90’, ma un super Parasecoli nega la gioia del gol a De Martino da posizione ravvicinata.

I commenti

Il ‘Monte’ – esultano i biancoazzurri – conquista la terza vittoria consecutiva e si allontana dalla zona calda della classifica. Appuntamento a sabato prossimo per la sfida sul difficile campo dello Staffolo”. “Il Villa Musone – rispondono i ‘villains” – inciampa sul finale a Montemarciano. Contro la compagine dell’ex Cristiano Caccia, i villans disputano un buon match giocando alla pari. Non è bastata una prova generosa per i ragazzi di mister Luca Monaldi per riuscire a cogliere almeno un pareggio che sarebbe stato il risultato più giusto”.

Sampaolese 1-2 Staffolo – 32’ Massei su rigore (ST), 45’ + 1’ Diagne (SA), 83’ Piccinini (ST)

Crede nei play-off anche lo Staffolo, ora a -3 dal quinto posto grazie alla seconda vittoria consecutiva, nonché quarto risultato utile. La squadra di Pasquini, infatti, ha vinto per 1-2 il derby del Verdicchio contro la Sampaolese, portandosi, inoltre, ad un rassicurante +7 dai play-out, occupati proprio dalla squadra di Togni.

Il match

La sfida è stata caratterizzata dal grande agonismo e da qualche scintilla tra le due squadre. Ci pensa il capitano ospite Massei a sbloccare l’incontro alla mezz’ora, realizzando un calcio di rigore procurato da Marco Sassaroli (che oggi, 7 marzo, compie gli anni, ndr). I locali riescono a trovare il pareggio in pieno recupero dei primi 45’ grazie al colpo di testa di Diagne.

L’esultanza di Erik Piccinini (Foto di Alex Ciciliani, ufficio stampa SSD Staffolo)

L’attaccante locale in un contrasto di gioco procura la rottura del setto nasale a Piccinini: tra il primo e il secondo tempo viene espulso dall’arbitro per comportamento violento, nel corso di una discussione con i giocatori staffolani riguardo proprio il contrasto con il terzino cingolano. Proprio il classe 1998, con il naso rotto, decide la sfida a 7 minuti dalla fine, con un colpo di testa sugli sviluppi di una mischia. In precedenza, la Sampaolese aveva impegnato più volte Pepe, bravo a respingere i tentativi dei biancorossi. Tra i giallorossi è tornato in campo Leonardo Compagnucci, dopo la rottura del legamento crociato subita nella finale play-off della passata stagione contro il Montemarciano.

I commenti

Brutto scivolone interno della Sampaolese – spiega la squadra di casa -. Nella ripresa, giocata in inferiorità numerica, gli uomini di Togni sono bravi a contenere gli attacchi giallorossi senza mai soffrire, proponendosi in avanti con azioni di rimessa ben costruite. La beffa arriva a pochi minuti dal termine. È stata una sconfitta immeritata, per quanto visto in campo: la salvezza è ancora tutta da conquistare”.

“Si tratta sempre di un bel derby – spiega l’ex di turno, Youseff Faris, ora ai giallorossi -, perché c’è un po’ di rivalità. L’ho sentita anche io la partita, perché ho giocato a San Paolo in passato. Lo Staffolo sta facendo il suo cammino, peccato per qualche punto perso in giro. Si poteva ambire sicuramente ai play-off, ma ad oggi i giochi sono tutti quanti aperti: tenteremo di ritagliarci un posto tra le prime 5. Non sarà facile, ma provarci non costa nulla.

Non sono tanto soddisfatto del mio rendimento. Venivo da una stagione in cui sono stato praticamente fermo e in questa stagione mi sono portato dietro qualche problemino fisico. Comunque, sono sempre a disposizione quando la squadra ha bisogno di me, anche se fossero soltanto 10 minuti: mi faccio trovare sempre pronto. Sono rimaste 8 partite e spero di dare il mio contributo in tutti i match, sperando di non avere altri acciacchi. Posso dare il mio contributo per lo sprint finale del campionato”.

Girone C – Appignanese 0-0 Esanatoglia

L’Esanatoglia di mister Angelo Ortolani, dopo aver fermato la Cingolana, blocca sul pari anche l’Appignanese. I ragazzi di Cicarè non sono andati oltre lo 0-0 sul campo di casa di Appignano. Medei e compagni le hanno provate tutte per cercare la vittoria, ma gli ospiti sono stati bravi a resistere, conquistando un punto d’oro nella lotta salvezza.

Con la sconfitta del Camerino a Caldarola e la vittoria dell’Elpidiense Cascinare a Pollenza, l’Appignanese scivola a -7 dal primo posto, ma arriva a -3 dai camerti. Attualmente, la squadra seconda volerebbe in finale play-off, per via del +15 del Camerino sulla Folgore Castelraimondo: la semifinale sarebbe al momento tra gli appignanesi e la Settempeda. Anche il secondo posto, dunque, può essere un obiettivo concreto per gli uomini di Cicarè, alla vigilia proprio dello scontro diretto contro il Camerino.

Cingolana SF 0-3 Vigor Montecosaro – 55’ Tulli, 75’ Micucci, 85’ Baiocco

Con un secondo tempo da incubo, la Cingolana SF perde per la seconda volta per 0-3 allo “Spivach” e resta in piena zona play-out. La netta sconfitta ha scaturito le dimissioni di mister Luca Ballini, da 6 anni sulla panchina biancorossa e protagonista della promozione in Prima Categoria della scorsa stagione.

I montecosaresi si fanno già pericolosi al primo minuto: solo un super Fratoni salva il gol ospite sulla linea. La Cingolana SF non crea molto ed è pericolosa solo con un calcio di punizione di Tittarelli, respinto da Renzi con qualche difficoltà.

Nella ripresa, lo sprofondo biancorosso. Al 55’ Tulli realizza lo 0-1, poi dopo venti minuti Micucci raddoppia di testa in area, sfruttando una disattenzione locale. A cinque minuti dalla fine, Baiocco concretizza lo 0-3, facendo passare la palla rasoterra sotto il corpo di Emiliani, che si era tuffato per respingere.

La Vigor Montecosaro vince con merito a Cingoli e si porta a +6 dai play-out. Alla fine della partita, mister Luca Ballini ha rassegnato le dimissioni irrevocabili: in queste ore la dirigenza della Cingolana SF sta scegliendo il nuovo allenatore. Sicuramente non sarà il capitano Claudio Tomassoni a prendere il posto di Ballini. Il nuovo tecnico prenderà in eredità una situazione ancora non compromessa, dato che la salvezza diretta dista soltanto tre punti, con 8 partite da giocare da qui alla fine del campionato.

I pronostici di mister Carletti

Castelfrettese-Colle 2006 – pronostico 1 – risultato 1

Castelleonese-Filottranese – pronostico 2 – risultato 2

Labor-Castelbellino – pronostico X – risultato X

Loreto-Chiaravalle – pronostico X – risultato 1

MonSerra-Borgo Minonna – pronostico X – risultato 2

Montemarciano-Villa Musone – pronostico 1 – risultato 1

Real Cameranese-Sassoferrato Genga – pronostico 2 – risultato 1

Sampaolese-Staffolo – pronostico 1 – risultato 2

Girone C – Appignanese-Esanatoglia – pronostico 1 – risultato X

Cingolana SF-Vigor Montecosaro – pronostico 1 – risultato 2

Totale di giornata: 4/10 – Totale complessivo: 87/154

Classifica e marcatori

Prima Categoria – girone B

CLASSIFICAFilottranese 49, Castelfrettese 45, Sassoferrato Genga 40, Borgo Minonna 38, Castelbellino 36, Chiaravalle 34, Staffolo 33, Montemarciano 30, Real Cameranese 29, Labor 28, Castelleonese 27, Sampaolese 26, MonSerra 26, Villa Musone 19, Loreto 9, Colle 2006 7

MARCATORI20 gol: Maccioni (Filottranese); 11 gol: Brega (MonSerra), Carboni (Sassoferrato Genga), Passeri (Sassoferrato Genga) e Beta (Castelfrettese); 9 gol: Bassotti (Labor), Ricci (Sassoferrato Genga) e Parasecoli (Castelfrettese); 8 gol: Massucci (Filottranese), Grassi (Filottranese) e Massei (Staffolo); 7 gol: Rocchi (Castelfrettese), Vincioni (Labor), Onuorah (Castelbellino) e Corinaldesi (Castelbellino); 6 gol: Cola (Real Cameranese), Marchionne (Real Cameranese), Ledesma (Castelbellino), Giudici (Castelleonese), Piermattei E. (Sassoferrato Genga), Ferrante (Borgo Minonna), Rocchetti (Chiaravalle), May (Borgo Minonna) e Pigliacampo (Loreto)

Prima Categoria – girone C

CLASSIFICAElpidiense Cascinare 53, Camerino 49, Appignanese 46, Settempeda 41, Folgore Castelraimondo 34, Porto Recanati 31, Elfa Tolentino 29, Caldarola 28, Vigor Montecosaro 28, Montemilone Pollenza 25, Urbis Salvia 25, Cingolana SF 22, Esanatoglia 21, Montecosaro 18, Sarnano 14, Cska Corridonia 13

MARCATORI – 14 gol: Storani (Elfa Tolentino) e Castellano (Elpidiense Cascinare); 10 gol: Capenti (Settempeda); 9 gol: Tarquini (Appignanese); 8 gol: Buresta (Caldarola), Mannucci (Appignanese), Bisbocci (Folgore Castelraimondo), Duca (Camerino), Pietrella (Urbis Salvia)

Marcatori Cingolana SF – 4 gol: Agosto; 3 gol: Zitti; 2 gol: Michele S.; 1 gol: Ciattaglia, Ippoliti, Mossotti, Tomassoni, Bufarini, Fratoni, Santini, Marchegiani, Tittarelli.

Giacomo Grasselli

Foto di copertina di Riccardo Rocchetti

©riproduzione riservata




Calcio / Prima Categoria, Luca Ballini non è più l’allenatore della Cingolana SF

Dopo la sconfitta contro la Vigor Montecosaro allo Spivach, l’allenatore ha rassegnato le dimissioni: incognita sul successore

CINGOLI, 4 marzo 2023 – Luca Ballini ha rassegnato le dimissioni come allenatore della Cingolana San Francesco. Dopo la sconfitta per 0-3 contro la Vigor Montecosaro in casa nella 22^ giornata del girone C di Prima Categoria, infatti, il tecnico ha deciso di fare un passo indietro.

Termina così un matrimonio durato 6 anni, dato che aveva rilevato la squadra a gennaio 2017 in Seconda Categoria quando la società si chiamava ancora San Francesco Cingoli. Il classe 1963 è stato protagonista della promozione della scorsa stagione dalla Seconda alla Prima Categoria, con la vittoria anche del titolo regionale in finale contro il Comunanza.

Il tecnico ha rassegnato le dimissioni dopo 4 vittorie, 10 pareggi ed 8 sconfitte nel girone C di Prima Categoria. Lo 0-3 interno di oggi contro la Vigor Montecosaro, in uno scontro diretto per evitare i play-out, ha fatto maturare questa decisione. La situazione ancora non è compromessa, con la salvezza diretta distante solo 3 punti.

Per la nomina del nuovo allenatore, la società sta valutando diversi profili.

Giacomo Grasselli 

©riproduzione riservata




Calcio / Prima e Seconda Categoria, i pronostici, il programma e gli arbitri della 22^ giornata

Per le prime tre della classe del girone B di Prima tre match all’apparenza facili, ma ricchi di trappole. I derby Labor-Castelbellino e Sampaolese-Staffolo decidono molto. Nel girone C, Appignanese e Cingolana SF devono solo vincere. In Seconda, primo match ball per il Borghetto

VALLESINA, 3 marzo 2023 – Manca sempre meno alla fine dei campionati di Prima e Seconda Categoria. Con le gare di domani, sabato 4 marzo, siamo arrivati alla 22^ giornata. In Prima, parlando dal girone B Filottranese, Castelfrettese e Sassoferrato Genga sono impegnate in gare dall’apparenza facili, ma che nascondono non poche insidie. Labor-Castelbellino vale molto in ottica play-off, mentre il derby del Verdicchio Sampaolese-Staffolo arriva in una situazione di classifica critica per i padroni di casa, con i giallorossi, al momento, al sicuro.

Nel girone C, l’Appignanese crede nella vittoria del campionato e spera nei passi falsi dell’Elpidiense Cascinare, prima a 5 punti di distanza. La Cingolana SF deve vincere lo scontro diretto salvezza contro la Vigor Montecosaro per dare una svolta al finale di stagione.

In Seconda Categoria, infine, il girone C prevede due sfide complicate per le battistrada del girone C Borghetto e Olimpia Ostra Vetere, rispettivamente contro Victoria Strada e Cupramontana. Come ogni settimana, anche questo venerdì abbiamo i pronostici dell’allenatore della Cameratese, mister Cesare Carletti. In fondo all’articolo troverete, come al solito, il programma completo, gli arbitri e le classifiche aggiornate alla 21^ giornata per ogni girone.

Prima Categoria

Girone B -Castelfrettese-Colle 2006 1

“Il risultato è troppo scontato, è facile il pronostico: 1 fisso. Sarà una partita di allenamento per la Castelfrettese”. I “Frogs” di Bugari sono secondi con 42 punti, mentre il Colle 2006 è penultimo a quota 7. A Collemarino, i biancorossi vinsero 1-3.

Il mister della Castelfrettese Yuri Bugari con il ds Daniele Tittarelli

Castelleonese-Filottranese 2

La Castelleonese è un osso duro per la Filottranese: si tratta di un banco di prova determinante per il proseguo della lotta promozione. Se i biancorossi espugnano anche Castelleone di Suasa, vuol dire che può essere l’annata giusta. Metto un 2, nonostante le tante insidie credo che gli ospiti possano vincere”. I pesaresi di Gasparoni sono ottavi con 27 punti. I filottranesi di Malavenda, invece, guidano il girone B con 46 punti. Nel match di andata, la Filottranese vinse 4-0 al “San Giobbe”.

Labor-Castelbellino X

E’ una sfida da tripla, ma metto un pareggio perché la Labor deve riscattarsi dagli ultimi passi falsi, mentre il Castelbellino vuole continuare a mantenere la posizione play-off. Gli orange vogliono concentrarsi sugli spareggi promozione, così si spiega il 5-1 di Coppa”. La squadra di Tizzoni è ottava a quota 27, preceduta dai ragazzi di Ricci, quarti con 35 punti. A Castelbellino prevalse la compagine di casa per 2-1.

Mister Riccardo Tizzoni della Labor

Loreto-Chiaravalle X

Non sarà una passeggiata per il Chiaravalle. Il Loreto, anche se è ormai spacciato, se la gioca in tutte le partite dal primo all’ultimo minuto: stanno già impostando la prossima stagione. Ci può scappare un pareggio”. I lauretani di Poggi sono ultimi a soli 6 punti, mentre i grigioneri di Onorato sono sesti a quota 34. Al Campo dei Pini finì 0-0: fu il primo punto stagionale del Loreto.

MonSerra-Borgo Minonna X

Il MonSerra è sull’orlo del baratro, vicino alle righe rosse della classifica, insieme a Real Cameranese e Sampaolese. Deve approfittare del turno interno, ma il Borgo Minonna, quinto in classifica, non vuole mollare. Anche qui non voglio sbilanciarmi: X”. I biancorossi di Pietrelli sono all’11° posto con 26 punti. I ragazzi di Luchetta, invece, sono quarti a 35. A Jesi ci fu un pareggio per 1-1.

Simone Pietrelli (allenatore MonSerra)

Montemarciano-Villa Musone 1

In questo caso, invece, è 1 fisso. Il Montemarciano in casa vincerà e si toglierà definitivamente dalle sabbie mobili. Non ci sarà scampo per il Villa Musone, anche perché dopo la partita che ha perso malamente sabato, dove stava vincendo 2-1 al 90’ e si è fatta rimontare sul 2-3 con il Sassoferrato Genga: ci può stare una perdita di fiducia”. I biancoazzurri di Caccia sono saliti all’ottavo posto a quota 27, 8 punti in più dei villains di Monaldi in 14^ piazza. La sfida di andata fu vinta dal Villa Musone per 2-1.

Real Cameranese-Sassoferrato Genga 2

Vale lo stesso discorso: pronostico un 2 per il Sassoferrato Genga perché se non dovesse vincere a Camerano può dire addio ai sogni di gloria, e quindi rimarrebbe una lotta a due tra Filottranese e Castelfrettese. E’ l’ultima spiaggia per restare attaccata alla vetta: deve per forza vincere”. La Real Cameranese di Pantalone si trova all’11° posto a quota 26, mentre i sentinati di Franceschelli sono terzi con 40 punti. A Sassoferrato non ci fu storia: 3-1 per i locali.

Sampaolese-Staffolo 1

Questo è il classico derby del Verdicchio. Anche per la Sampaolese vale ciò che ho detto prima per il MonSerra: in casa di sconfitta in casa contro lo Staffolo se la vedrebbe proprio brutta e la salvezza diventerebbe problematica. Ho fiducia nei biancorossi, quindi metto un 1”. La squadra di Togni è 11^ con 26 punti, con i giallorossi di Pasquini, invece, settimi a quota 30. A Staffolo vinse la Sampaolese per 1-3.

Girone C – Appignanese-Esanatoglia 1

Sto con l’Appignanese perché credo che vincerà il campionato. Deve vincere assolutamente in casa, non farà passi falsi in casa: con soli 5 punti dal primo posto è vicina alla vetta. Contro l’Esanatoglia possono arrivare i tre punti, mentre l’Elpidiense Cascinare può perdere qualche punto a Pollenza contro il Montemilone. 1 fisso”. La squadra di Cicarè è terza nel girone C con 45 punti. L’Esanatoglia di mister Ortolani, invece, è 13^ a quota 20. Gli appignanesi riuscirono a vincere per 0-1 la sfida di andata.

Luca Ballini, allenatore della Cingolana SF

Girone C – Cingolana SF-Vigor Montecosaro 1

La Cingolana deve vincere contro la Vigor Montecosaro, assolutamente 1 fisso, se vuole agguantare proprio i vigorini e togliersi dalla zona play-out. Non c’è scampo, Ballini & company devono conquistare i tre punti, non ci sono scuse o giustificazioni”. I biancorossi sono al 12° posto con 22 punti, tre in meno degli avversari di giornata ottavi, a pari merito con Montemilone Pollenza, Urbis Salvia e Caldarola. I giallorossi vinsero il match casalingo per 2-1.

Seconda Categoria – Olimpia Ostra Vetere-Cupramontana 1, Borghetto-Victoria Strada 1

Per quanto riguarda Olimpia Ostra Vetere-Cupramontana, do per vincenti i padroni di casa proprio per il fattore campo, che ha portato sempre molti punti ai rossoblù. Sul loro campo sono difficilmente battibili, c’è differenza rispetto ai cuprensi. Lo stesso discorso vale per Borghetto-Victoria Strada. I villastradesi stanno facendo un grande campionato e stanno lottando per conquistare i play-off, ma a Borghetto ci lasceranno le penne. I ragazzi di Latini, vincendo, si involeranno verso la vittoria del campionato, sperando in un passo falso dell’Olimpia Ostra Vetre: a quel punto sarebbe fatta”.

Giorgio Latini, allenatore del Borghetto

Programma, arbitri e classifiche

Prima Categoria

22^ giornata

Girone B – sabato 4 marzo ore 15.00

Real Cameranese-Sassoferrato Genga – Cesca di Macerata – ore 14.30

Castelfrettese-Colle 2006 – Cerolini di Macerata

Castelleonese-Filottranese – Mancini di Ancona

Labor-Castelbellino – Scalzo di Pesaro

Loreto-Chiaravalle – Borrino di San Benedetto del Tronto

MonSerra-Borgo Minonna – Monterubbiano di Pesaro

Montemarciano-Villa Musone – Cittadini di Macerata

Sampaolese-Staffolo – Morbelli di Pesaro

CLASSIFICAFilottranese 46, Castelfrettese 42, Sassoferrato Genga 40, Castelbellino 35, Borgo Minonna 35, Chiaravalle 34, Staffolo 30, Labor 27, Castelleonese 27, Montemarciano 27, Sampaolese 26, Real Cameranese 26, MonSerra 26, Villa Musone 19, Colle 2006 7, Loreto 6

Girone C – sabato 4 marzo ore 15.00

Appignanese-Esanatoglia – Alfonsi di San Benedetto del Tronto

Cingolana SF-Vigor Montecosaro – Caporaletti di Macerata

Caldarola-Camerino – Pignotti di San Benedetto del Tronto

Folgore Castelraimondo-Urbis Salvia – Pieroni di Ancona

Montecosaro-Cska Corridonia – Dattilo di Macerata

Sarnano-PortoRecanati – Fagiani di Ascoli Piceno

Settempeda-Elfa Tolentino – Fiermonte di Macerata

Montemilone Pollenza-Elpidiense Cascinare – Denti di Pesaro – domenica 5 marzo ore 15.00

CLASSIFICAElpidiense Cascinare 50, Camerino 49, Appignanese 45, Settempeda 41, Folgore Castelraimondo 31, Porto Recanati 30, Elfa Tolentino 28, Caldarola 25, Elfa Tolentino 25, Montemilone Pollenza 25, Urbis Salvia 25, Vigor Montecosaro 25, Cingolana SF 22, Esanatoglia 20, Montecosaro 18, Cska Corridonia 13, Sarnano 13

Seconda Categoria

22^ giornata 

Girone B – sabato 4 marzo ore 15.00

Marottese Arcobaleno-Senigallia Calcio – Luchetta di Ancona

Usav Pisaurum-Trecastelli – Fabrizi di Pesaro

Le altre: Arzilla-Torre San Marco, Hellas Pesaro-Csi Delfino Fano, Atletico River Urbinelli-Villa Ceccolini, Cuccurano-Muraglia, Della Rovere-Pontesasso, Real Gimarra-Monte Porzio

CLASSIFICA – Senigallia Calcio 46, Usav Pisaurum 45, Cuccurano 43, Pontesasso 38, Villa Ceccolini 37, Della Rovere 36, Muraglia 33, Monte Porzio 31, Arzilla 30, Real Gimarra 28, Hellas Pesaro 26, Csi Delfino Fano 21, Atletico River Urbinelli 18, Marottese Arcobaleno 15, Trecastelli 6, Torre San Marco 6 (1 punto di penalizzazione)

Girone C – sabato 4 marzo ore 15.00

Aurora Jesi-Fabiani Matelica – Fermani di Jesi  – ore 14.30

Borghetto-Victoria Strada – Virgini di Ancona – ore 14.45

Argignano-Le Torri Castelplanio- Giustozzi di Macerata

Avis Arcevia-Corinaldo – Bugatti di Jesi

Olimpia Ostra Vetere-Cupramontana – Aquilanti di Jesi

Serrana-Monsano – Pace di Ancona

Terre del Lacrima-Maiolati – Carriero di Jesi

Valle del Giano-Misa Calcio – Sgreccia di Jesi

CLASSIFICABorghetto 46Olimpia Ostra Vetere 42, Argignano 40, Misa 38, Serrana 35, Cupramontana 33, Victoria Strada 32, Avis Arcevia 31, Corinaldo 31, Le Torri Castelplanio 29, Aurora Jesi 27, Monsano 24, Terre del Lacrima 19, Fabiani Matelica 15, Valle Del Giano 13, Maiolati United 4

Girone D – sabato 4 marzo ore 15.00

Cameratese-Gls Dorica Ancona – Manfredi di Ancona

Falconarese-Piano San Lazzaro – Montecchiani di Jesi

Calcio Castelfidardo-Olimpia Juventu Falconara – Cercaci di Macerata

San Biagio-Leonessa Montoro – Taddei di Jesi

Le altre: Agugliano Polverigi-Nuova Sirolese, Pietralacroce-Osimo Five, Ankon Dorica-Palombina Vecchia, Candia Baraccola Aspio-Osimo 2011

CLASSIFICA – Nuova Sirolese 42, Pietralacroce 40, Falconarese 39, Agugliano Polverigi 36, San Biagio 35, Osimo 2011 35, Candia Baraccola Aspio 34, Palombina Vecchia 29, Osimo Five 28, Olimpia Juventu Falconara 28, Ankon Dorica 23,  Leonessa Montoro 23, Calcio Castelfidardo 19, Piano San Lazzaro 18, Gls Dorica 17, Cameratese 10

Girone F – sabato 4 marzo

Treiese-San Marco Petriolo – Barbato di Fermo – ore 14.30

Sefrense-Amatori Appignano – Mastrocola di Macerata – ore 15.00

CLASSIFICASan Claudio 53, Vigor Macerata 46*, Borgo Mogliano Madal 41, San Marco Petriolo 36, Juventus Club Tolentino 36, Belfortese 31, Atletico Macerata 30, Mancini Ruggero Pioraco 26, Ripe San Ginesio 25, Pievebovigliana 23*, Treiese 23*, Vis Gualdo 21*, Pennese 20, Amatori Appignano 15, Sefrense 14, Palombese 11

Giacomo Grasselli 

Foto di Copertina di Alex Ciciliani (Ufficio Stampa SSD Staffolo)

©riproduzione riservata




Calcio / Prima Categoria, il racconto della 21^ giornata dei gironi B e C

Il Sassoferrato Genga rimonta due gol nel recupero e vince 2-3, vincono anche Staffolo, Castelbellino e Borgo Minonna; pareggio d’oro per la Cingolana SF, l’Appignanese è sempre più vicina alla vetta

VALLESINA, 28 febbraio 2023 – Non ci sono state grosse sorprese nella 21^ giornata dei gironi B e C di Prima Categoria marchigiana. Tant’è vero che mister Carletti ha indovinato ben 9 dei 10 pronostici che vi abbiamo proposto venerdì scorso.

Anche se, nel girone B, il Sassoferrato Genga ha sfiorato una sconfitta clamorosa a Villa Musone: sotto 2-1 al 90’, i colpi di Passeri e dell’eterno Cossa hanno regalato ai sentinati una vittoria importantissima per restare aggrappati alla vetta. Sì, perché la Filottranese e la Castelfrettese non si fermano e continuano a vincere, a due giornate dallo scontro diretto del “San Giobbe”.

Sembrano abbastanza decise, inoltre, le posizioni play-off, con Borgo Minonna, Castelbellino e Chiaravalle in lotta per due dei tre posti a disposizione. L’unica squadra che potrebbe rientrare in questa lotta, ad oggi, potrebbe essere lo Staffolo, anche se Labor e Montemarciano hanno le carte in regole per poter provare la clamorosa rimonta.

Continua ad essere affollata, invece, la zona tra il centro classifica e i play-out, mentre Colle 2006 e Loreto sono ormai ad un passo dalla retrocessione diretta. Nel girone C, infine, l’Appignanese continua a credere nella vittoria del campionato, portandosi a -5 dalla prima posizione, mentre la Cingolana SF raccoglie un punto d’oro a Esanatoglia, che al momento le consentirebbe di evitare i play-out. Andiamo a scoprire tutto quello che è successo nella 21^ giornata

Girone B – Borgo Minonna 2-0 Labor – 80’ Serrani, 85’ Guerri

Rinsalda la sua posizione play-off il Borgo Minonna. I ragazzi di Luchetta, infatti, battono 2-0 la Labor con due gol negli ultimi 10 minuti, ottenendo la seconda vittoria consecutiva in casa ed il settimo risultato utile in fila.

La squadra di Tizzoni, al secondo ko in due incontri, ha lottato su ogni pallone in una sfida molto equilibrata. Lo 0-0 con cui si era chiuso il primo tempo (con Mazzieri che sciupa lo 0-1 dal centro dell’area di rigore) si sblocca all’80’, quando Serrani trova l’incursione vincente dell’1-0. Passano 5 minuti e Guerri chiude i conti, con la zampata su assist di Korchi. In precedenza May aveva colpito un palo, mentre la Labor aveva sfiorato il pari con Benigni, che non riesce a trovare la deviazione vincente sul traversone di Marconi.

Sono tre punti fondamentali – esultano da Jesi – per il cammino e per restare agganciati alle prime posizioni. Ora bisogna continuare su questa striscia e farsi trovare pronti per la trasferta insidiosa di sabato a Montecarotto contro il Monserra”. “E’ una sconfitta che fa male – ammette il ds della Labor, Loris Gasparri-, ma bisogna accettarla. Ultimamente non siamo molto fortunati con gli arbitri: sullo 0-0 Vincioni, solo davanti al portiere in contropiede, è stato fermato per un fuorigioco inesistente, mentre il 2-0 nasce su un fallo clamoroso ai danni di Sbaffi non visto dall’arbitro, decisamente non in giornata”.

Castelbellino 4-0 Loreto – 2’ Bando, 13’ Marchi, 36’ Simonetti, 90’ Corinaldesi

Ha avuto ragione mister Carletti: il Castelbellino non ha lasciato scampo al Loreto. Il 4-0 con cui gli orange sono tornati alla vittoria dopo la sconfitta di Castelferretti ribadisce la forza della compagine di Ricci, terza in classifica a pari punti con il Borgo Minonna.

I locali sono passati in vantaggio dopo appena due minuti, quando Bando è reattivo sulla respinta di Droghetti e ribadisce in rete. Al 13’ ci pensa Marchi a raddoppiare con un gran tiro al volo, mentre il 3-0 arriva al 36’, con lo slalom gigante di Simonetti, che dribbla gli avversari sullo stretto e infila la sfera nell’angolino. La palombella di Corinaldesi al 90’ mette il punto esclamativo sulla prestazione del “Bello”, con il Loreto che termina la gara in 9 per le espulsioni di Maggi e Graciotti. I lauretani di Poggi si avvicinano sempre di più alla retrocessione diretta: a 9 partite dalla fine, i play-out distano 13 punti, mentre la salvezza diretta è lontana 20 lunghezze.

Il Castelbellino cala il poker! La squadra di mister Ricci – esultano gli orange – si conferma tra le prime 5 del campionato. Dopo lo scivolone esterno contro la Castelfrettese, ci riscattiamo con una grande prova collettiva”.

Castelleonese 0-1 Castelfrettese – 10’ Paniconi

La Castelfrettese mantiene il passo della Filottranese e vince anche contro la Castelleonese. Ai “Frogs” di Bugari basta un gol nel primo tempo di Paniconi, infatti, per conquistare la terza vittoria consecutiva e l’undicesimo risultato utile in fila.

Gli ospiti partono subito meglio. Al 4’ Rocchi di testa non trova la porta di qualche metro, sul buon cross di Bartolini dalla sinistra. Il vantaggio arriva 6 minuti più tardi: Fratesi si inventa un lancio alla “Bonucci” a servire sulla sinistra Paniconi, il quale in corsa va sul fondo, disorienta Bombagioni con una finta e da pochi passi realizza il decisivo 0-1 per la Castelfrettese.

La Castelleonese ha subito l’occasione per pareggiare al 14’, quando l’arbitro concede un calcio di rigore ai padroni di casa per un colpo di mano ospite in area. Dal dischetto, però, Giudici spedisce fuori. Al 30’ Sollitto salva sulla punizione di Todari, poi, sugli sviluppi del corner, l’inzuccata di Fattorini finisce sopra la traversa. Due minuti dopo, Rocchi viene espulso per con il rosso diretto, ma il primo tempo termina 0-1 per gli ospiti.

Nella ripresa i “Frogs” riescono a difendere i tre punti, mentre i locali le provano tutte per trovare il pari. Al 66’ Monnati in spaccata, su passaggio di Spezie, non trova la porta di un nulla. Il forcing finale della Castelleonese non impensierisce mai concretamente Sollitto, anche grazie alla lucidità della difesa ospite. Al 94’, però, il portiere ospite devia sulla traversa il colpo di testa a botta sicura di Zandri su assist del solito Spezie.

La Castelfrettese mantiene così i 4 punti di distacco dalla Filottranese capolista, mentre la Castelleonese si rammarica di non aver sfruttato la superiorità numerica e di aver fallito il rigore che avrebbe potuto cambiare il match, perdendo l’imbattibilità interna che durava da settembre. I pesaresi restano così a +1 dai play-out all’ottavo posto

Chiaravalle 4-2 MonSerra – 31’ Rocchetti (C), 38’ Papili (C), 42’ Bittoni (M), 74’ Togni (M), 90’ Rocchetti (C), 94’ D’Urzo (C)

Al Campo dei Pini non si passa! Il Chiaravalle batte 4-2 il MonSerra e resta attaccata alla coppia play-off Borgo Minonna-Castelbellino a -1 dal quinto posto, mentre i biancorossi di Pietrelli rimangono invischiati nella lotta per evitare i play-out.

I locali di Onorato vanno sul 2-0 poco dopo la mezz’ora, con le reti di Rocchetti e Papili tra il 31’ e il 38’. Il MonSerra, però, riesce ad accorciare con Bittoni, per poi trovare il 2-2 al 74’ grazie alla zampata di Togni. In pieno recupero, tuttavia, i locali trovano i colpi del ko, prima con Rocchetti al 90’, poi con D’Urzo quattro minuti più tardi: finisce 4-2 per il Chiaravalle.

Un momento di Chiaravalle-Monserra (foto Genny Giorgietti)

 “Spettacolo ed emozioni – racconta la società di casa – al Dei Pini, con i Grigioneri che spingono subito forte sull’acceleratore e si portano in doppio vantaggio.  Raggiunti dagli ospiti i ragazzi di Mr. Onorato non demordono tornano ancora avanti, mettendo al sicuro i tre punti”.Un’altra sconfitta per il MonSerra – si legge nei canali social dei biancorossi – che viene superato per 4-2 dal Chiaravalle. Dopo aver trovato il 2-2, i grigioneri riescono a passare nuovamente in vantaggio a pochi minuti da termine e a chiudere poi la partita in contropiede a tempo ormai scaduto”.

Staffolo 1-0 Real Cameranese – 38’ Massei su rigore

Un rigore di capitan Massei basta allo Staffolo per tornare alla vittoria dopo 5 partite. I giallorossi di Pasquini, infatti, battono 1-0 la Real Cameranese e ottengono il terzo risultato utile consecutivo.

Al 38’ Marco Sassaroli conquista il penalty che Stefano Massei realizza. Nella ripresa, gli staffolani non riescono a trovare il bis, mentre gli ospiti di Pantalone non superano un ottimo Pepe, autore di alcuni interventi provvidenziali sugli attacchi dei rossoneri.

”Abbiamo meritato di vincere – spiega proprio il match winner per i padroni di casa – perchè abbiamo creato più occasioni rispetto ai nostri avversari. La squadra di Camerano è molto fisica, ma siamo stati bravi noi nella fase difensiva, concedendo veramente poco, a parte un tiro allo scadere. Siamo riusciti a risollevarci da un periodo negativo, caratterizzato da pochi risultati. E’ una vittoria importantissima: ora la testa va ad un derby sentito, quello contro la Sampaolese. Speriamo di aver trovato la strada giusta, per cercare di conquistare un altro bel risultato”. 

La Real Cameranese – commentano gli ospiti – cade di misura a Staffolo, al termine di una partita maschia, equilibrata e povera di grandi emozioni. Il risultato lascia parecchio amaro in bocca alla Real Le condizioni del manto verde non consentono alle due formazioni di sviluppare gioco, i rossoneri tuttavia ci provano un po’ di più rispetto agli avversari. Peccato, perché la Real aveva avuto due belle occasioni con Stocchi e Marchionne sul punteggio di parità. Poi si gioca poco nella ripresa, tanti vuoti e la gara termina così. Testa alla prossima, quando arriverà il Sassoferrato Genga: c’è grande voglia di rivalsa!”.

Lo Staffolo resta al settimo posto con 30 punti, a +4 dai play-out e a -5 dai play-off. La Real Cameranese, invece, è undicesima a quota 26, a pari punti con MonSerra e Sampaolese.

Villa Musone 2-3 Sassoferrato Genga – 14’ Ventresini (VM), 43’ Cossa (SG), 50’ Sall Cheick (VM), 92’ Passeri (SG), 94’ Cossa (SG)

L’eterno Alessandro Cossa regala al Sassoferrato Genga la vittoria sul campo del Villa Musone al 94’. I sentinati riescono a rimontare per ben due volte i gialloneri, che sfiorano un risultato di prestigio al debutto di mister Monaldi.

A sorpresa, infatti, i villains trovano l’1-0 dopo un quarto d’ora: Di Martino sulla sinistra mette in mezzo per Ventresini che a due passi dalla porta realizza il vantaggio. Già al 3’ i locali avevano sfiorato l’1-0, con la bella parata di Buriani sul contropiede di Domizi. Grottini fa buona guardia su Cossa e Arcangeli, ma al 43’ non riesce ad evitare il pari del SassoGenga. Cossa, infatti, parte in velocità, arriva davanti al portiere ospite e lo trafigge con un bel pallonetto. Poco dopo Carboni sfiora l’1-2 con una conclusione da centro area che si stampa a lato di un nulla.

Nella ripresa, però, sono ancora i locali a tornare avanti. Siamo al 50’ quando ancora Di Martino dal fondo vede in area Sall Cheick, sul suo piattone al volo Buriani non può nulla: 2-1. Il Sassoferrato Genga, a questo punto, le prova tutte per trovare il nuovo pari, ma i tentativi di Imperio, Ricci e Carboni non impensieriscono Grottini.

Il Villa Musone prova a colpire nuovamente in contropiede per chiudere il match, senza sorprendere i difensori avversari. Al 73’ De Martino si inventa una conclusione di poco alta dalla metà campo alla Biraghi, senza trovare però la porta.

La partita si decide nei minuti di recupero. Siamo al 92’ quando Michele Piermattei vede sul secondo palo Carboni, che realizza l’11° gol stagionale per il 2-2. 94° minuto: Tolu strappa il pallone al Villa Musone e lascia la sfera a Conti, il quale non ci pensa due volte e mette in mezzo, ci arriva Alessandro Cossa che con un meraviglioso tiro al volo realizza il 2-3 che tiene ancora in vita i sentinati nella lotta promozione, a -6 dalla capolista Filottranese. Per i locali, invece, rimane il terz’ultimo posto con 19 punti, a -7 dalla salvezza diretta.

Abbiamo giocato 90 minuti perfetti – commenta mister Monaldi del Villa Musone -, siamo stati attenti a qualsiasi dettaglio. Negli ultimi 5’ di gioco la stanchezza forse ha preso il sopravvento, anche perché ho chiesto tantissimo alla squadra. In quei frangenti non siamo riusciti ad occupare le zone della difesa in maniera corretta: probabilmente dovevo intervenire, perché mi ero accorto di qualche distanza allungata, però non posso rimproverare nulla ai ragazzi. Sono stati eccezionali sotto il profilo della disponibilità. Il Sassoferrato Genga è una squadra forte: hanno avuto tre occasioni e hanno fatto tre gol”.

Sapevamo di venire incontro a qualche difficoltà – gli fa eco mister Marco Franceschelli -, specie perché si giocava in un campo sintetico, ma l’atteggiamento della mia squadra non è mi è piaciuto, al contrario del Villa Musone che ci ha messo tutto. Secondo me il risultato non è giusto, anche se nel calcio vince chi fa gol, bisogna essere onesti ed ammetterlo. Siamo stati bravi a crederci fino alla fine, però abbiamo concesso due gol troppo facili e Buriani ha fatto due interventi importanti sullo 0-0. Sono tre punti fondamentali, anche perché venivamo da due partite in cui abbiamo raccolto solo un punto: ci serviva per riprendere il cammino e giocarcela fino all’ultima giornata per poter vincere il campionato. Ci proviamo e faremo di tutto per raggiungere l’obiettivo”.

Colle 2006 1-4 Montemarciano – 25’ Pascali (M), 49’ Passeggio (M), 56’ autogol Gemini (C), 63’ Gorini (M), 66’ Gramazio (M)

Sembra essere finalmente ritornato il Montemarciano, che ora è fuori dai play-out. I ragazzi di Caccia, infatti, hanno espugnato il campo di Collemarino per 1-4, battendo un Colle 2006 ormai in caduta libera, senza allenatore da tre settimane, per via delle dimissioni di Moschini. Per i biancoazzurri si tratta del secondo successo di fila.

Già dai primi minuti il “Monte” si dimostra più determinato a conquistare i due punti. Le occasioni di Pascali e Gorini non trovano la porta, ma lo stesso Pascali segna lo 0-1 su assist proprio di Gorini. L’autore del gol trova anche una traversa pochi istanti dopo, mentre un colpo di testa locale non trova la porta. Anche Passeggio sfiora la rete, però la sua inzuccata non trova lo specchio.

Il pre-gara di Colle 2006-Montemarciano

Nella ripresa, gli ospiti dilagano con un piccolo brivido. Lo 0-2 è un capolavoro di Passeggio, bravo a raccogliere il passaggio di Pascali e a infilare il pallone alle spalle di Montuoso. Il Colle 2006 riesce ad accorciare, sfruttando uno sfortunato autogol di Gemini.

Dopo la paura, però, il Montemarciano chiude i conti. Al 63’ Gorini con un gran rasoterra, su assist del solito Pascali, segna il 3-1, mentre tre minuti dopo Gramazio deposita il pallone sul sacco raccogliendo il passaggio vincente di Passeggio. Gli ospiti continuano ad attaccare e sfiorano a più riprese il 5° gol con Pellonara e Stefanini, ma il Colle 2006 si salva grazie agli interventi alla disperata dei difensori e alle parate di Montuoso. Per i dorici vale lo stesso discorso del Loreto: la retrocessione diretta sembra ormai essere ad un passo.

E’ una vittoria importante – chiariscono da Montemarciano -, che permette ai biancazzurri di uscire dalla zona play-out e dare continuità ai risultati. Sabato prossimo ci sarà la sfida contro il Villa Musone al ‘Di Gregorio’”.

Filottranese 4-0 Sampaolese – 10’ Maccioni su rigore (F), 17’ Corneli (F); 68’ Maccioni (F), 85’ Catani (S) – leggi l’articolo

Girone C – Esanatoglia 1-1 Cingolana SF – 75’ Gjuci (E), 93’ Michele S. su rigore (C)

Dopo l’amarezza dello 0-0 contro il Cska Corridonia, per la Cingolana SF questa volta è arrivato un punto d’oro nello scontro diretto esterno contro l’Esanatoglia. I ragazzi di Ballini, infatti, sono riusciti a pareggiare sull’1-1 al 90’ grazie ad un calcio di rigore guadagnato da Zitti e concretizzato da Michele S., mantenendo il +2 di vantaggio dalla formazione di mister Ortolani nelle zone calde della classifica.

Nel primo tempo le due squadre hanno fatto attenzione a non farsi male. I biancorossi hanno prodotto un’unica azione da gol con Schiavoni, senza impensierire il portiere locale. Al 60’, l’episodio che cambia la partita: Santini viene espluso per doppia ammonizione, tra le proteste dei biancorossi perché il direttore di gara aveva concesso inizialmente il fallo alla Cingolana, per poi tornare sui suoi passi.

Un’esultanza a fine partita della Cingolana

I locali ne hanno approfittato e hanno trovato il vantaggio al 75’ con Gjuci. Gli ospiti, però, non hanno mollato e sono riusciti a trovare il pari allo scadere: Zitti viene atterrato in area, dal dischetto Michele S. non sbaglia e fissa il risultato sull’1-1.

La Cingolana SF riesce così a mantenere il 12° posto con 22 punti, a -3 dal trio Urbis Salvia-Vigor Montecosaro-Caldarola. Attualmente Tomassoni e compagni non disputerebbero i play-out, per via dei 9 punti di distacco da Sarnano e Cska Corridonia ultimi in classifica, ma a 9 giornate dalla fine la lotta per evitare gli spareggi è ancora aperta ad ogni scenario.

Girone C – Caldarola 0-1 Appignanese – 87’ Coletta su rigore

L’Appignanese continua a vincere e ora vede a -5 la vetta della classifica. La squadra di Cicarè ha la meglio sul Caldarola con un gol a tre minuti dalla fine di Coletta da calcio di rigore e accorcia ulteriormente su Elpidiense Cascinare e Camerino.

E’ stata una sfida combattuta, che sembrava avviarsi sullo 0-0, che è stata decisa dal tiro dagli 11 metri del numero 8 degli ospiti. Gli azzurri sono terzi con 45 punti, preceduti da Elpidiense Cascinare (50) e Camerino (49), alla vigilia della sfida interna contro l’Esanatoglia.

I pronostici di mister Carletti

Borgo Minonna-Labor – pronostico X – risultato 1

Castelbellino-Loreto – pronostico 1 – risultato 1

Castelleonese-Castelfrettese – pronostico 2 – risultato 2

Chiaravalle-MonSerra – pronostico 1 – risultato 1

Colle 2006-Montemarciano – pronostico 2 – risultato 2

Filottranese-Sampaolese – pronostico 1 – risultato 1

Villa Musone-Sassoferrato Genga – pronostico 2 – risultato 2

Girone C – Esanatoglia-Cingolana SF – pronostico X – risultato X

Girone C – Caldarola-Appignanese – pronostico 2 – risultato 2

Totale di giornata: 9/10 – Totale complessivo: 77/144

Classifiche e Marcatori

Prima Categoria – girone B

CLASSIFICAFilottranese 46, Castelfrettese 42, Sassoferrato Genga 40, Castelbellino 35, Borgo Minonna 35, Chiaravalle 34, Staffolo 30, Labor 27, Castelleonese 27, Montemarciano 27, Sampaolese 26, Real Cameranese 26, MonSerra 26, Villa Musone 19, Colle 2006 7, Loreto 6

MARCATORI20 gol: Maccioni (Filottranese); 11 gol: Brega (MonSerra), Carboni (Sassoferrato Genga) e Passeri (Sassoferrato Genga); 10 gol: Beta (Castelfrettese); 9 gol: Bassotti (Labor) e Ricci (Sassoferrato Genga); 8 gol: Massucci (Filottranese) e Grassi (Filottranese); 7 gol: Rocchi (Castelfrettese), Vincioni (Labor), Onuorah (Castelbellino), Parasecoli (Castelfrettese), Corinaldesi (Castelbellino) e Massei (Staffolo); 6 gol: Cola (Real Cameranese), Marchionne (Real Cameranese), Ledesma (Castelbellino), Giudici (Castelleonese), Piermattei E. (Sassoferrato Genga), Ferrante (Borgo Minonna), Rocchetti D. (Chiaravalle)

Prima Categoria – girone C

CLASSIFICAElpidiense Cascinare 50, Camerino 49, Appignanese 45, Settempeda 41, Folgore Castelraimondo 31, Porto Recanati 30, Elfa Tolentino 28, Caldarola 25, Elfa Tolentino 25, Montemilone Pollenza 25, Urbis Salvia 25, Vigor Montecosaro 25, Cingolana SF 22, Esanatoglia 20, Montecosaro 18, Cska Corridonia 13, Sarnano 13

MARCATORI13 gol: Castellano (Elpidiense Cascinare) e Storani (Elpidense Cascinare); 10 gol: Capenti (Settempeda); 9 gol: Tarquini (Appignanese); 8 gol: Buresta (Caldarola), Mannucci (Appignanese), Duca (Camerino) e Pietrella (Urbis Salvia).

Marcatori Cingolana SF4 gol: Agosto; 3 gol: Zitti; 2 gol: Michele S.; 1 gol: Ciattaglia, Ippoliti, Mossotti, Tomassoni, Bufarini, Fratoni, Santini, Marchegiani, Tittarelli.

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata




Calcio / Prima e Seconda Categoria, i pronostici, il programma e gli arbitri della 21^ giornata

Borgo Minonna-Labor è un derby che vale i play-off nel girone B di Prima Categoria, mentre il Sassoferrato Genga deve vincere a Villa Musone per restare in corsa; nel girone C, scontro diretto salvezza per la Cingolana SF contro l’Esanatoglia. In Seconda i big match sono Senigallia Calcio-Usav Pisaurum e Cupramontana-Borghetto

VALLESINA, 24 febbraio 2023 – E’ tempo di 21^ giornata per i campionati di Prima e Seconda Categoria di calcio. Le partite del weekend tra sabato 25 e domenica 26 febbraio prevedono degli scontri che possono essere già decisivi per le volate finali dei campionati.

Prima Categoria: l’anteprima

La lotta promozione nel girone B di Prima Categoria si arricchirà di un nuovo capitolo. La Filottranese capolista, in campo domenica contro la Sampaolese, attende buone notizie da Castelleone di Suasa e Villa Musone, campi di gioco delle sfide delle inseguitrici Castelfrettese e Sassoferrato Genga. Il derby Borgo Minonna-Labor vale una fetta di play-off, mentre il Montemarciano ha l’occasione di uscire dai play-out in casa del Colle 2006.

Nel girone C, a Caldarola l’Appignanese vuole continuare ad accorciare su Camerino ed Elpidiense Cascinare, mentre la Cingolana SF è attesa dallo scontro diretto contro l’Esanatoglia di mister Ortolani, a caccia di quei punti che la tirerebbero fuori dai play-out.

Seconda Categoria: l’anteprima

In Seconda Categoria, la capolista del girone B Senigallia Calcio ha il primo match point per scappare in classifica contro la seconda Usav Pisaurum, mentre Cupramontana-Borghetto nel girone C può dire molto sulle ambizioni delle due squadre.

Come ogni settimana, abbiamo anche oggi i pronostici del mister della Cameratese, Cesare Carletti. In coda all’articolo trovate, come al solito, il programma, gli arbitri di giornata e le classifiche complete, girone per girone.

I pronostici della 20^ giornata

Girone B – Borgo Minonna-Labor X

“E’ un derby sentitissimo da sempre: mi ricordo bene le sfide del passato, sia da giocatore che da allenatore. Sarà una bella battaglia, in campo e tra le tifoserie. Metto X perché ci può essere qualsiasi risultato”. Il Borgo Minonna di mister Luchetta è quarto in classifica con 32, mentre la Labor di Tizzoni segue al settimo posto a quota 27. A Santa Maria Nuova finì 0-0.

Castelbellino-Loreto 1

“La vittoria del Castelbellino è scontata, perché a questo punto ci sono in palio tre punti fondamentali per i play-off: gli orange aspirano a raggiungerli”. Anche la squadra di Ricci è quarta a 32, il Loreto di Poggi, invece, chiude la classifica con soli 6 punti. Sotto la Santa Casa il Castelbellino vinse 0-3.

Simone Ricci, allenatore del Castelbellino

Castelleonese-Castelfrettese 2

“Penso ci possa essere un 2, perché la Castelfrettese da qui alla fine del campionato avrà un bel ruolino di marcia. I ragazzi di Bugari si sono allenati in maniera molto professionale, data la vastità della rosa. Non possono più perdere terreno dalla Filottranese: alla fine della 20^ giornata vedremo se resterà una lotta a 2 o se rimarrà a 3”. La squadra di Castelferretti è seconda nel girone B con 39 punti; la Castelleonese di Gasparoni è settima a quota 27. All’andata i “Frogs” vinsero 2-1.

Chiaravalle-MonSerra 1

“Il Campo dei Pini di Chiaravalle è sempre ostico per tutti ei grigioneri non vorranno fare un altro passo falso dopo i tre gol presi a Montemarciano: per me ci può stare l’1”. La squadra di Onorato è sesta con 31 punti, mentre il MonSerra di Pietrelli è decimo a quota 26. Reti bianche a Montecarotto nel match di andata.

Colle 2006-Montemarciano 2

“Il Colle 2006 è ormai andato in vacanza: sabato mancheranno un sacco di giocatori, quindi credo che sia un 2 scontato per il Montemarciano. La squadra di Caccia comincia a respirare aria diversa e più salubre”. I dorici di Moschini sono al 15° posto con 7 punti; i biancoazzurri ospiti, invece, sono tredicesimi a quota 24. La partita di andata finì 0-0.

Cristiano Caccia (allenatore Montemarciano)

Filottranese-Sampaolese 1

Non c’è scampo. La Filottranese ha innestato la quarta marcia e, specialmente in casa, sta volando via. La Sampaolese perderà sicuramente al San Giobbe: 1 fisso”. I biancorossi di Malavenda sono al primo posto con 43 punti, mentre i ragazzi di Togni sono decimi a 26. Allo “Sparapani” di Apiro, i filottranesi ebbero la meglio per 0-3.

Staffolo-Real Cameranese 1

“Anche in questa sfida il fattore campo sarà importante. Lo Staffolo crede ancora di poter agganciare i play-off e non vuole lasciarsi sfuggire i tre punti: 1 fisso anche qui”. I giallorossi di Pasquini sono settimi a 27, seguiti a 26 dalla Real Cameranese di Pantalone. A Camerano, però, i rossoneri vinsero 2-1.

Villa Musone-Sassoferrato Genga 2

“C’è stato il cambio di panchina nel Villa Musone, ma credo non possa cambiare più di tanto le carte in tavola per questo match, anche se, di solito, nella prima partita ci potrebbero essere della soprese. Allo stesso tempo, però, penso che il Sassoferrato Genga non possa subire un’altra battuta d’arresto, altrimenti direbbe addio ai sogni di gloria. E’ un 2 obbligato”. Mister Monaldi inizierà la sua esperienza nei “villains” prendendo la squadra dal 14° posto con 19 punti. I ragazzi di Franceschelli, invece, sono terzi a quota 37. A Sassoferrato i locali vinsero 2-1.

Marco Franceschelli, allenatore del Sassoferrato Genga

Girone C – Esanatoglia-Cingolana SF X

“La Cingolana SF affronta l’Esanatoglia dell’amico Ortolani in una vera e propria sfida salvezza. Per chi perde saranno guai grossi. Sono imparziale e dico X, che non serve a nessuna delle due squadre, ma quanto meno non scoraggia nessuna delle due contendenti. È il momento decisivo: bisogna fare punti ora”. La squadra di Ballini è al dodicesimo posto con 21 punti, mentre l’Esanatoglia è al 13° posto a 19. Allo “Spivach” finì 1-1.

Girone C – Caldarola-Appignanese 2

“Credo nella rimonta dell’Appignanese e quindi dico 2 fisso. I ragazzi di Cicarè sono a 6 punti dalla vetta: in 10 giornate può succedere di tutto e sono ancora in lotta per la vittoria del girone”. La squadra di Appignano è terza a 42 punti, con il Caldarola settimo a 25. Nel girone di andata i biancoazzurri vinsero con un netto 5-1

Seconda Categoria: Senigallia Calcio-Usav Pisaurum 1, Cupramontana-Borghetto X

“Per quanto riguarda il big match del girone B tra Senigallia Calcio e Usav Pisaurum, si tratta dell’ultima chiamata per i pesaresi per agganciare il primo posto. In caso di vittoria dei senigalliesi, infatti, la capolista sarebbe lanciata ulteriormente verso la conquista della promozione. Per i locali credo che quest’anno la Prima Categoria non gli dovrebbe sfuggire, dopo l’amarezza della passata stagione in cui è sfumata per un soffio. Dico 1”.

Cupramontana-Borghetto è lo scontro tra i due allenatori più bravi ed esperti del girone C. Per l’affetto che mi lega a Mencarelli e Latini, il mio pronostico è un X platonico. Per il Borghetto sarà molto difficile vincere a Cupramontana, dato che i rossoblù sono a 3 punti dal terzo posto. Sarà un bellissimo match”.

Programma, arbitri e classifiche

Prima Categoria

21^ giornata

Girone B – sabato 25 febbraio – ore 15.00

Borgo Minonna-Labor – Del Piccolo di Pesaro

Castelbellino-Loreto  – Persichini di Macerata

Castelleonese-Castelfrettese – Bardi di Macerata

Chiaravalle-MonSerra – Di Rago di Macerata

Staffolo-Real Cameranese – Vagnoni di Fermo

Villa Musone-Sassoferrato Genga – Capponi di Macerata

Colle 2006-Montemarciano – Pignotti di San Benedetto del Tronto – ore 19.00

Filottranese-Sampaolese – Cerolini di Macerata – domenica 26 febbraio ore 15.00

CLASSIFICA – Filottranese 43, Castelfrettese 39, Sassoferrato Genga 37, Castelbellino 32, Borgo Minonna 32, Chiaravalle 31, Labor 27, Staffolo 27, Casteleonese 27, MonSerra 26, Sampaolese 26, Real Cameranese 26, Montemarciano 24, Villa Musone 19, Colle 2006 7, Loreto 6

Girone C – sabato 25 febbraio – ore 15.00

Esanatoglia-Cingolana SF – Cesca di Macerata

Caldarola-Appignanese – Raiola di Jesi

Cska Corridonia-Settempeda – Gioacchini di Ancona – ore 14.30

Elfa Tolentino-Sarnano – Alfonsi di San Benedetto del Tronto – ore 14.30

Elpidiense Cascinare-Folgore Castelraimondo – Tasso di Macerata – ore 14.30

Camerino-Montemilone Pollenza – Mancini di Ancona

PortoRecanati-Montecosaro – Ferretti di Ascoli Piceno

Vigor Montecosaro-Urbis Salvia – Ginevra Angelini di Fermo

CLASSIFICACamerino 48, Elpidiense Cascinare 47, Appignanese 42, Settempeda 38,  Folgore Castelraimondo 31, Porto Recanati 29, Urbis Salvia 25, Elfa Tolentino 25, Caldarola 25, Elfa Tolentino 25, Montemilone Pollenza 24, Vigor Montecosaro 22, Cingolana SF 21, Esanatoglia 19, Montecosaro 17, Sarnano 13, Cska Corridonia 13

Seconda Categoria

21^ giornata

Girone B – sabato 25 febbraio ore 15.00

Senigallia Calcio-Usav Pisaurum – Bindella di Pesaro

Trecastelli-Cuccurano – Graziosi di Pesaro

Le altre: Monte Porzio-Hellas Pesaro, Muraglia-Marottese, Villa Ceccolini-Real Gimarra, Atletico River Urbinelli-Arzilla, Pontesasso-Csi Delfino Fano, Torre San Marco-Della Rovere

CLASSIFICASenigallia Calcio 46, Usav Pisaurum 42, Cuccurano 40, Della Rovere 35, Pontesasso 35, Villa Ceccolini 34, Muraglia 30, Arzilla 30, Monte Porzio 28, Real Gimarra 28, Hellas Pesaro 26, Csi Delfino Fano 21, Atletico River Urbinelli 16, Marottese Arcobaleno 15, Trecastelli 6, Torre San Marco 5 (1 punto di penalizzazione)

Girone C – sabato 25 febbraio ore 15.00

Avis Arcevia-Aurora Jesi – Cavaliere di Jesi

Corinaldo-Valle Del Giano – Montecchiani di Jesi

Cupramontana-Borghetto – D’Ascanio di Ancona

Fabiani Matelica-Terre del Lacrima – Speciale di Ancona

Le Torri Castelplanio-Olimpia Ostra Vetere – Micheli di Jesi

Maiolati United-Monsano – Doda di Jesi

Misa Calcio-Serrana – Bugatti di Jesi

Victoria Strada-Argignano – Viglietta di Macerata

CLASSIFICABorghetto 43, Argignano 40, Olimpia Ostra Vetere 39, Misa 38, Cupramontana 33, Serrana 32, Avis Arcevia 30, Corinaldo 30, Victoria Strada 29, Le Torri Castelplanio 29, Aurora Jesi 26, Monsano 21, Terre del Lacrima 19, Fabiani Matelica 12, Valle Del Giano 12, Maiolati United 4

Girone D – sabato 25 febbraio ore 15.00

Gls Dorica Ancona-Falconarese – Gorreja di Ancona – venerdì 24 febbraio ore 21.15

Leonessa Montoro-Osimo 2011 – Tomassoni Compagnucci Spagnoli di Macerata

Olimpia Juventu Falconara-Cameratese – Varlese di Jesi

Le altre: Osimo Five-Agugliano Polverigi, Piano San Lazzaro-Calcio Castelfidardo, Pietralacroce-Ankon Dorica, Nuova Sirolese-Candia Baraccola Aspio, Palombina Vecchia-San Biagio

CLASSIFICANuova Sirolese 39, Pietralacroce 37, Falconarese 36, San Biagio 35, Osimo 2011 35, Candia Baraccola Aspio 34, Agugliano Polverigi 32, Palombina Vecchia 29, Osimo Five 25, Olimpia Juventu Falconara 25, Ankon Dorica 23,  Leonessa Montoro 20, Calcio Castelfidardo 18, Gls Dorica 17, Piano San Lazzaro 17, Cameratese 10

Girone F – sabato 25 febbraio ore 15.00

Amatori Appignano-Treiese – Jouini di Macerata

Le altre: Atletico Macerata-Ripe San Ginesio, Belfortese-San Claudio, Juventus Club Tolentino-Palombese, Mancini Ruggero Pioraco-Borgo Mogliano, Pievebovigliana-Vigor Macerata, San Marco Petriolo-Pennese, Vis Gualdo-Sefrense

CLASSIFICASan Claudio 50, Vigor Macerata 43*, Borgo Mogliano Madal 38, San Marco Petriolo 35, Juventus Club Tolentino 33, Belfortese 31, Atletico Macerata 30, Mancini Ruggero Pioraco 26, Pievebovigliana 23**, Treiese 23*, Ripe San Ginesio 22, Pennese 19, Vis Gualdo 17**, Sefrense 13, Amatori Appignano 12, Palombese 11

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata