Calcio / Prima Categoria, l’Appignanese torna in Promozione dopo 35 anni: 1-0 all’Azzurra SBT ai supplementari
|
Dopo il rigore sbagliato nel primo tempo dall’avversario Schiavi, l’autogol di Mattioli su punizione di capitan Gagliardini vale la vittoria e il salto di categoria
APPIGNANO, 3 giugno 2023 – L’Appignanese batte l’Azzurra SBT con un altro gol nei tempi supplementari e torna in Promozione dopo 35 anni. I ragazzi di Giulianelli hanno battuto per 1-0 i sambenedettesi nella finale play-off di Prima Categoria, grazie all’autogol di Mirtilli propiziato da un calcio di punizione ancora una volta di Edoardo Gagliardini. Nel primo tempo, inoltre, l’Azzurra ha fallito un rigore, con Schiavi che ha centrato il palo.
Primo tempo
La sfida è stata molto equilibrata, giocata a viso aperto da entrambe le squadre. L’Azzurra si fa vedere dopo 3 minuti: la gran botta da fuori area di Schiavi si stampa sul palo. Sei minuti più tardi, Perozzi respinge un tiro a rientrare di Montanari sugli sviluppi di un corner. Al 17′ Palladini ci prova da fuori su assist di Bolzan, Pettinari devia in calcio d’angolo. Dall’altra parte Camilloni non sorprende Perozzi, che in due tempi afferra il pallone.
Siamo al 21° quando Clementi batte una punizione, Pettinari si supera e devia in corner dopo che la parabola del piazzato aveva superato la barriera appignanese. Dieci minuti più tardi, l’episodio chiave del primo tempo: Argalia commette fallo su Palladini e per l’arbitro Skura di Jesi è calcio di rigore. Dal dischetto, però, Schiavi colpisce in pieno il palo, così si resta sullo 0-0. Quest’ultimo, poi, al 33′ colpirà anche una traversa, ma il risultato non cambia al termine dei primi 45 di gioco.
Secondo tempo
La sfida non si sblocca nemmeno nel secondo tempo, anche se l’Appignanese si salva in un paio di circostanze. Pronti e via e Palladini si invola solo in contropiede e supera Pettinari, Stura, tuttavia, riesce a salvare sulla linea e a buttare lontano il pallone. Dall’altra parte Medei entra in area e, a portiere battuto, colpisce la traversa.
Ancora Palladini e Medei mancano l’appuntamento con il gol, mentre Pettinari, al 69′, compie un grande intervento su Bolzan: sulla ribattuta dell’attaccante è Edoardo Gagliardini a spazzare la sfera. Al 82′ Mattioli, servito da Palladini, non trova la porta, mentre sul ribaltamento di fronte il diagonale di Montanari viene deviato in corner da Perozzi. Al termine del secondo minuto di recupero, il risultato è ancora di 0-0: si va all’extra-time.
Supplementari
Ai supplementari l’Appignanese ci crede di più e viene premiata, mentre l’Azzurra SBT resta addirittura in dieci uomini. Al 91′ Camilloni sfiora la traversa con una conclusione da buona posizione. Minuto numero 95: Edoardo Gagliardini, come a San Severino contro il Camerino, si presenta per battere un calcio di punizione, la traiettoria velenosa sbatte sul giocatore sambenedettese Mattioli e termina in rete, facendo esplodere di gioia i biancoazzurri.
L’Azzurra sfiora subito il pari sul capovolgimento di fronte, ma ancora una volta Stura a porta vuota salva la sua squadra, rifugiandosi in corner. Al 107′ Camilloni impegna Perozzi al grande intervento che tiene in vita la sua squadra, ma al 110′ il subentrato Neroni viene espulso. Non ci sono altre emozioni e comincia la festa per la squadra di Appignano.
Appignanese in paradiso
L’Appignanese batte 1-0 l’Azzurra SBT e ritorna in Promozione dopo 35 anni, quando era il massimo campionato regionale. I ragazzi di Giulianelli hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo, riuscendo a battere una formazione molto forte, che ha lottato fino all’ultimo per raggiungere un pari che sarebbe stato meritato, viste le occasioni da rete create. Ancora una volta ci ha pensato capitan Edoardo Gagliardini a risolvere il match: la sua punizione, infatti, ha causato l’autogol decisivo di Mattioli, ancora una volta nel primo tempo supplementare.
Alla gioia della società ha partecipato anche il Comune di Appignano con un post celebrativo. “Vola in Promozione l’ U.S. Appignanese! – si legge – Un salto di categoria, super meritato dopo ben 2 partite vinte dei play off delle settimane precedenti e una partita finale tesissima arrivata ai supplementari. Appignano è orgogliosa dei suoi ragazzi, cresciuti in una società che da sempre crede nei valori dello sport e insegna che con impegno e passione grandi risultati possono essere raggiunti. Orgogliosi di tutte le nostre associazioni sportive, ambasciatrici della nostra comunità appignanese! Grande Appignano!”.
NOTE – ammoniti Argalia (AP), Medei (AP), Virgili (AZ), Gagliardini E. (AP), espulso Neroni (AZ) al 115′, recupero 0′ + 2′; al 31′ Schiavi (AZ) sbaglia un rigore a favore; la partita si è giocata al Comunale “Villa San Filippo” di Monte San Giusto
Calcio / Prima Categoria, fattore San Severino per l’Appignanese: lo 0-1 al Camerino vale la finalissima play-off
|
Decide un gol su punizione di capitan Edoardo Gagliardini nel recupero del primo tempo supplementare: prossima avversaria l’Azzurra San Benedetto del Tronto
SAN SEVERINO MARCHE, 27 maggio 2023 – L’Appignanese vince la finale play-off del girone C di Prima Categoria di calcio. I ragazzi di Giulianelli, infatti, hanno battuto il Camerino per 0-1 al “Soverchia” di San Severino grazie al gol di Edoardo Gagliardini nel primo tempo supplementare. Gli ospiti, tra l’altro, hanno giocato in 10 dal 65’, per via dell’espulsione di Nicola Gagliardini. I biancoazzurri ora si giocheranno la Promozione nella finalissima contro l’Azzurra SBT.
Primo tempo
La partita è stata molto equilibrata e incerta dall’inizio alla fine. Pronti-via e l’Appignanese passa all’attacco: Medei entra in area e crossa verso Camilloni, Palazzo è attento e respinge lontano il pallone. Al 10’ ci prova Tarquini con un rasoterra da fuori area, sfera sul fondo. Dall’altra parte Gabrielli impegna Pettinari da punizione, con la respinta di pugno del portiere ospite.
Siamo al 15° quando ancora Gabrielli batte un piazzato dalla destra verso Montecchia il quale, però, non riesce a deviare a rete da buona posizione perché la traiettoria del cross è troppo alta. Pochi secondi dopo Galassi perde palla in area di rigore, Duca ne approfitta, controlla la palla e tira, Pettinari è attento e respinge il tentativo. Dall’altra parte Medei ci prova dal vertice destro dell’area di rigore, senza sorprendere Palazzo, pronto alla presa.
Al 32’ Nicola Gagliardini prova il gol olimpico da calcio d’angolo, Palazzo allontana di pugno: sul capovolgimento di fronte, Duca serve Romoli con un gran filtrante, il tiro del numero 8, tutto solo in area, viene deviato in corner da un difensore ospite. In pieno recupero, la conclusione di Edoardo Gagliardini sugli sviluppi di un attacco biancoazzurro finisce sul fondo dopo il tocco della difesa locale: sull’angolo seguente Palazzo anticipa Medei pronto alla deviazione vincente, dopo il cross dalla bandierina di Nicola Gagliardini. Il primo tempo termina così 0-0.
Secondo tempo
Il punteggio non si sblocca nemmeno nei secondi 45 di gioco. Siamo al 48’ quando la punizione insidiosa di Duca da posizione centrale finisce sopra la rete della porta al di là della traversa. Dall’altra parte Selita dalla sinistra serve Medei, il quale tira a un passo da Palazzo, ma un difensore camerte protegge la porta ed è solo corner. Poco dopo Pettinari è attento sulla conclusione di Cottini da fuori area.
Al 65’ l’arbitro Cocci di Ascoli Piceno decide di espellere Nicola Gagliardini per un brutto fallo da dietro ad un avversario all’altezza della trequarti di centrocampo. In questo modo, il Camerino riesce a prendere le redini della gara, senza, però, riuscire a chiudere i conti. Al 72’ Montecchia parte in contropiede tutto solo, entra in area, ma sbaglia l’ultimo passaggio verso un compagno che avrebbe concluso a rete. Passano 4 minuti e sugli sviluppi di un corner Fede dalla sinistra, lasciato solo dalla retroguardia ospite, prova a servire Gabrielli, ma il mediano locale cicca il pallone; l’Appignanese riparte ci prova con Medei dai 25 metri, Palazzo afferra la sfera. Ancora l’attaccante treiese all’82’ entra in area dalla sinistra e calcia, costringendo la saracinesca camerte ad un intervento in due tempi.
Siamo all’85° quando Aquilanti fa sponda verso Duca che parte in velocità a campo aperto, entra in area e prova la conclusione rasoterra, troppo debole per sorprendere il sempre attento Pettinari. Nel recupero Duca prolunga in profondità verso Colonnelli dalla sinistra, il quale crossa in area verso Aquilanti, che spizza verso un compagno ma trova solo i difensori appignanesi. Anche il secondo tempo termina 0-0: si va ai tempi supplementari.
Supplementare
La sfida si sblocca nell’extra-time. Il Camerino continua il pressing: al 93’ Pettinari respinge lontano un corner pericoloso di Duca, con l’aiuto di un compagno di squadra, mentre quattro minuti dopo il portiere ospite si supera in tuffo su una punizione di Gabrielli a mezz’altezza dal limite dell’area. Al 100’ Aquilanti parte in progressione e vede Aquili in area, il suo tiro non sorprende Pettinari. Primo minuto di recupero del primo tempo supplementare: all’Appignanese viene concessa una punizione dalla sinistra da 30 metri. Sul punto di battuta si presenta Edoardo Gagliardini, che trova una traiettoria velenosa che si stampa sul palo a Palazzo battuto: il pallone, anzi che uscire verso il campo, rientra verso la porta e si insacca, tra la gioia degli oltre 200 appignanesi presenti nella tribuna scoperta.
Nel secondo tempo supplementare, gli assalti del Camerino alla ricerca del pari che avrebbe significato passaggio del turno sono ben controllati dalla difesa ospite. Al 107’ ancora Aquilanti va in progressione sulla sinistra, stoppa la palla e calcia, Pettinari respinge, anche se il guardalinee ha segnalato la posizione di offside. Quattro minuti più tardi Romoli raccoglie un passaggio e prova la botta di coordinazione, un difensore devia in corner. Allo scadere ancora Romoli ci prova al volo sugli sviluppi di un angolo di Duca, senza trovare lo specchio, mentre il colpo di testa di Di Luca, con il pallone raccolto da un traversone da centrocampo, finisce sul fondo.
L’Appignanese passa il turno
L’Appignanese batte il Camerino e passa alla finalissima per il salto di categoria.I ragazzi di Giulianelli sono stati bravi a crederci fino alla fine, sfruttando un calcio piazzato in inferiorità numerica. I camerti di Tiburzi, invece, si mangiano le mani, per non essere riusciti a concretizzare l’uomo in più: per certi tratti della sfida è parso che i biancorossi si accontentassero dello 0-0, che sarebbe bastato comunque per il passaggio del turno.
San Severino Marche, dunque, porta bene all’Appignanese, dopo la vittoria della semifinale contro la Settempeda padrona di casa di 7 giorni fa. La settimana prossima, sabato 3 giugno, arriva uno storico appuntamento per raggiungere la Promozione, nella finalissima in campo neutro contro l’Azzurra San Benedetto del Tronto, vincente per 3-0 contro la Cuprense.
Tabellino
Camerino-Appignanese 0-1 dopo tempi supplementari (0-0; 0-0; 0-1; 0-1)
Calcio / Prima Categoria, l’Appignanese è in finale play-off: 1-2 alla Settempeda
|
Tarquini e Montanari trascinano la squadra di Giulianelli al turno successivo: sabato 27 maggio la finale contro il Camerino
SAN SEVERINO MARCHE, 21 maggio 2023 – La Settempeda espugna il “Soverchia” di San Severino Marche e vola in finale play-off nel girone C di Prima Categoria. I ragazzi di Giulianelli, infatti, hanno battuto 1-2 la Settempeda, guadagnandosi il diritto di disputare la sfida decisiva sabato prossimo 27 maggio contro il Camerino.
La gara si sblocca solamente nella ripresa, anche se nel primo tempo i biancoazzurri erano andati più volte vicino al gol, soprattutto con Medei, che si è visto negare il gol in due circostanze, mentre il terzo tentativo dell’attaccante treiese finisce fuori.
La ripresa si apre con il vantaggio ospite: dopo un’azione da Play Station su rimessa laterale sull’asse Camilloni-Gagliardini, Tarquini si trova tutto solo in area e batte Caracci sul suo palo. Pettinari fa buona guardia sul colpo di testa di Dolciotti, mentre Caracci respinge la conclusione di Montanari, protagonista di una bella incursione dai 20 metri verso la porta.
La Settempeda prova in tutti i modi a cercare il pareggio, mentre l’Appignanese riesce a gestire il vantaggio. A 10 minuti dalla fine, però, i locali protestano per un rigore non concesso su due trattenute in area di rigore in seguito a una punizione di Di Francesco dalla destra. Quest’ultimo a due passi dalla porta trova solo l’esterno della rete, mentre il colpo di testa di Sfrappini si stampa sul fondo.
A due minuti dal 90’, invece, arriva il raddoppio ospite: la squadra di Giulianelli parte in contropiede, il pallone arriva a Montanari che con un tiro a giro delizioso dal vertice sinistro dell’area di rigore batte Caracci per lo 0-2. La Settempeda riesce ad accorciare con il colpo di testa in tuffo di Mariani al 93’ per l’1-2: i biancorossi sfiorano addirittura il clamoroso pari, ma Capenti in contropiede, nel tentativo di anticipare Pettinari con un pallonetto a tu per tu, spedisce la palla fuori.
L’Appignanese passa così il turno. La squadra di Giulianelli è riuscita a sovvertire il pronostico, al termine di una sfida comunque molto equilibrata. Ora i biancoazzurri andranno a giocarsi la finale play-off del girone di C contro il Camerino in trasferta, secondo in classifica al termine della regular season.
Tabellino
Settempeda 1-2 Appignanese (0-0)
SETTEMPEDA – Caracci, Mariani, Kheder, Rossi, Campilia, Di Francesco, Quadrini (78’ Lleshi), Silla, Ulissi, Dolciotti, Capenti (67’ Sfrappini). All. Mancini – A disp. Palazzetti, Forresi, Minnucci, Broglia, Tabarretti, Vorioni, Verdolini.
APPIGNANESE – Pettinari, Stura, Carbonari, Gagliardini E., Argalia, Picchio (69’ Shoshaj), Tarquini, Gagliardini N. (74’ Selita), Camilloni, Montanari, Medei. All. Giulianelli – A disp. Simoncini, Galassi, Marrocchi, Renzi, Buldorini, Giulianelli
ARBITRO: El Mouhsini di Pesaro
RETI – 46’ Tarquini (A), 88’ Montanari (A), 93’ Mariani (S)
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 30^ giornata dei gironi B e C
|
Il Chiaravalle si qualifica ai play-off per la prima volta nella sua storia, harakiri Filottranese; salve Castelleonese e Real Cameranese: il play-out sarà MonSerra-Villa Musone
VALLESINA, 11 maggio 2023 – Si è conclusa con il botto la regular season di Prima Categoria per quanto riguarda i gironi B e C. Nelle partite di sabato 6 maggio, infatti, ci sono stati ben 53 reti nelle 10 sfide delle nostre compagini.
Nel girone B, il ribaltone più importante è arrivato con la sconfitta della Filottranese contro il Villa Musone e la contemporanea vittoria del Chiaravalle contro la Labor: i grigioneri riescono a strappare i play-off proprio contro i biancorossi, portandosi a -9 in classifica dal secondo posto. Nelle zone basse della classifica, vincono tutte e non cambia nulla: Castelleonese e Real Cameranese si salvano direttamente, così il play-out sarà MonSerra-Villa Musone.
Parlando del girone C, Appignanese e Cingolana SF pareggiano e non cambia la loro classifica: per i ragazzi di Giulianelli sarà semifinale play-off contro la Settempeda in trasferta, mentre i biancorossi di Canonici sfideranno a Cingoli il Montecosaro per il play-out secco che mette in palio la salvezza. Scopriamo nel dettaglio le emozioni di questa 30^ giornata.
Girone B – Castelbellino 2-3 Borgo Minonna – 2’ Spinelli (B), 27’ Braconi su calcio di rigore (B), 50’ Marchi su rigore (C), 53’ Italia (B), 80’ Marchi (C)
Il Borgo Minonna espugna il “Cercaci” di Castelbellino e si prepara nel migliore dei modi al play-off contro il Sassoferrato Genga. I ragazzi di Luchetta hanno battuto 2-3 gli orange di Ricci, portandosi in fuga già nel primo tempo.
La partita
I rossoblù passano in vantaggio già al 2° minuto, con il colpo di testa di Spinelli sul cross da angolo di Marchegiani. Il raddoppio ospite arriva al 27’: Braconi viene atterrato in area dal portiere Micci, per l’arbitro è rigore che lo stesso Braconi concretizza per lo 0-2 con cui si chiude il primo tempo.
Ad inizio ripresa un altro penalty accorcia le distanze: Pistelli tocca di mano in area, dal dischetto Marchi non sbaglia e segna l’1-2. Nemmeno tre minuti ed ecco il nuovo allungo jesino: Italia prende palla, punta l’avversario, lo salta con un gran dribbling ed incrocia a rete. A 10 minuti dalla fine, ancora Marchi riapre il match, ma non ci sono altre emozioni e il Borgo Minonna vince 2-3. La squadra di Luchetta rinsalda la quarta posizione con 53 punti, mentre il Castelbellino chiude la regular season al sesto posto a quota 45, a pari merito con lo Staffolo
Cristiano Luchetta, tecnico del Borgo Minonna
I commenti
“E’ stata una partita molto bella – commenta la società orange -, colorata con tanti gol per il piacere del pubblico. La stagione si conclude con un sesto posto consapevoli che si poteva fare qualcosa di più, ma come dice Giannis: ‘Nello sport non esiste la parola fallimento. Ci sono giornate buone e giornate cattive. Ci sono giornate in cui si vince e altre in cui vincono gli avversari, ma tutto è un passo verso un altro successo, perché nello sport c’è sempre un altro passo da fare’“.
“Si chiude nel migliore dei modi il campionato regolare per il Borgo – risponde la società jesina -, vittoria ottenuta dopo una grande prestazione. Questo successo dà ancora più morale e forza per continuare a far bene e, perché no, realizzare il grande sogno. Ora sfruttiamo al massimo il tempo a disposizione per preparare la semifinale di playoff in programma sabato 20 maggio a Sassoferrato”.
Nel giorno della festa per la promozione in casa Castelfrettese, la Real Cameranese ottiene la salvezza. La partita del “Fioretti”, infatti, è terminata 3-4 in favore della squadra di Pantalone, con l’autogol di Lucchetti a decidere il match.
La partita
I rossoneri passano in vantaggio al 10’: Casaccia da punizione trova Marchionne che di testa fa 0-1. 11 minuti più tardi Stocchi segna lo 0-2 grazie ad una conclusione al volo di pregevolissima fattura. La Castelfrettese, però, non ci sta ed in due minuti pareggia i conti: la doppietta di Rocchi ristabilisce la parità sul 2-2. Poco prima della pausa, i locali trovano addirittura il 3-2 con il colpo di testa di Baldelli su cross da calcio d’angolo di Parasecoli.
Nella ripresa la Real Cameranese ribalta il match. Al 67’Bocci dal limite fa 3-3, mentre a 10 minuti dalla fine l’autogol di Lucchetti in mischia vale la salvezza per i rossoneri per il definitivo 3-4. La Castelfrettese già promossa in Promozione perde la seconda gara stagionale in 30 giornate, dopo una serie positiva di 19 risultati utili consecutivi. I cameranesi, invece, chiudono la regular season con la salvezza aritmetica, arrivata grazie al 10° posto con 37 punti, a pari merito con Castelleonese e Labor, a solo +1 dalla zona play-out.
I commenti
“Sette gol e tanto spettacolo – spiega la Castelfrettese -. Vincono le maggiori motivazioni della Real Cameranese che esulta per una sofferta salvezza all’ultima curva. La sconfitta, che interrompe la striscia positiva lunga 19 giornate, non compromette la grande festa della Castelfrettese, tornata in Promozione dopo nove anni. Le celebrazioni, iniziate con l’ingresso in campo delle due squadre accompagnate dai tesserati più piccoli del vivaio, proseguono a fine gara con un convivio esteso a dirigenti, tifosi e familiari dei biancorossi”. Ora per la Castelfrettese inizia il cammino per il titolo regionale di Prima Categoria: sabato 13 maggio i ragazzi di Bugari sfideranno in semifinale il Vismara, vincitore del girone A. La vincente di questa sfida affronterà in casa, il 20 maggio, la vincente di Elpidense Cascinare-Rapagnano.
“Impresa della Real Cameranese – risponde la società rossonera – che espugna Castelferretti 4 a 3 e conquista la salvezza diretta, senza passare per il temutissimo playout. Tutto questo all’ultima curva, all’ultimo appuntamento del girone di ritorno. Grandi, grandi, grandi ragazzi! Questo traguardo ve lo siete meritato, dal giorno zero. Godiamocelo, perché l’anno prossimo giocheremo ancora in Prima Categoria. Possiamo urlarlo forte!”.
La Castelleonese rifila quattro reti al Sassoferrato Genga e ottiene la salvezza. La squadra di Gasparoni batte 4-2 i ragazzi di Franceschelli, già certi della terza posizione in classifica e mentalmente proiettati al play-off contro il Borgo Minonna.
La partita
Il primo tempo vede ben 5 gol tra le due compagini. Dopo 8 minuti i locali trovano l’1-0 con Monnati, bravo ad appoggiare in rete su una respinta di Camilli. Giombi salva per ben due volte sul tentativo del pari di Passeri. Quindi il 2-0 al 22°: al termine di una bella azione, Giudice spiazza Camilli con un tiro preciso in area di rigore. Passano nove minuti ed ecco il tris, con la conclusione dal limite di Pennacchini che termina in rete.
Negli ultimi minuti del primo tempo, arriva la reazione del Sassoferrato Genga. Al 36’ Passeri segna il 3-1 con un tiro dal vertice sinistro dell’area, mentre Emanuele Pieramettei ribatte in rete al 42’ una palla finita sul palo per il 3-2 che chiude i primi 45’ di gioco.
Nella ripresa la Castelleonese trova il colpo decisivo per assicurarsi i tre punti. Camilli salva più volte i sentinati in avvio, ma non può nulla sul Pennacchini al 57’, bravo a concludere in gol un lancio in profondità di un compagno. Il Sassoferrato Genga prova a riportarsi in partita con i tentativi di Colombo e Bonci, però la difesa dei pesaresi fa buona guardia e la sfida termina 4-2. La Castelleonese si salva grazie al decimo posto con 37 punti, a pari merito con Labor e Real Cameranese.
Il commento
“Un Sassoferrato Genga – spiega la società ospite – sicuro della terza posizione in classifica e con la testa già ai play off esce sconfitto dal campo di una Castelleonese che fin da subito fa la partita, alla ricerca dei punti necessari per la salvezza. Per il Sassoferrato Genga si prospettano due settimane di allenamenti in vista del primo turno play off contro il Borgo Minonna che si disputerà al Comunale di Sassoferrato sabato 20 maggio alle ore 16:30”.
Chiaravalle 2-0 Labor – 37’ Rocchetti D., 91’ Palloni
Incredibile al “Campo dei Pini”: il Chiaravalle (foto di copertina) batte la Labor e si qualifica per i play-off. La vittoria della squadra di Onorato contro i laborini già salvi vale il -9 dalla Filottranese, sconfitta a Villa Musone, così i grigioneri ottengono gli spareggi promozione di Prima Categoria nella prima volta nella loro storia.
La partita
Gli ospiti di Pesarini, però, partono meglio nel primo tempo. Nei primi minuti, infatti, i laborini vanno vicini tre volte al gol dello 0-1, in particolare con il tiro alto di Bassotti, con la conclusione di Marconi respinta da Cecchini e con l’incornata di Picciafoco a lato da pochi passi. Il detto dice “Gol mangiato, gol subito”, così il Chiaravalle passa in vantaggio: il tiro a giro sul secondo palo di Davide Rocchetti vale l’1-0 con cui si chiude la prima frazione. I grigioneri sono ancora a -10 dalla Filottranese, a causa del momentaneo 1-1 contro il Villa Musone.
Nella ripresa i chiaravallesi difendono e chiudono i conti, mentre dal “San Giobbe” arrivano buone notizie.La Labor, infatti, prova a recuperare, ma non riesce a superare il muro difensivo dei padroni di casa. Che trovano il 2-0 allo scadere: Palloni, pur partendo da una sospetta posizione di fuorigioco, realizza la rete che vale i tre punti. A Filottrano il Villa Musone vince 1-3, così è storia: il Chiaravalle giocherà la semifinale play-off per la prima volta nella sua storia proprio contro quella Filottranese che fino alla penultima giornata stava mantenendo la forbice dei 10 punti di distacco con il quinto posto.
La Labor, invece, chiude il campionato al 10° posto con 37 punti, un punto appena fuori dalla zona play-out ma con la salvezza arrivata aritmeticamente con un turno di anticipo.
I commenti
“Grigioneri – spiega la società del Chiaravalle – entrano nella storia conquistando per la prima volta i play-off di Prima categoria nella stagione del ventennale dalla nostra fondazione. La sconfitta della Filottranese ci permette di accorciare a 9 punti il distacco dalla seconda in classifica. Godiamoci questo traguardo che adesso viene il bello…”.
“Abbiamo fatto la nostra onesta partita – risponde il ds della Labor, Loris Gasparri -. Abbiamo preferito far riposare 4 giocatori diffidati, ma abbiamo affrontato il Chiaravalle con il giusto spirito e con la voglia di far bene. Siamo comunque soddisfatti, dato che hanno giocato 3 giocatori nati nel 2005, uno nel 2004 e uno nato nel 2003 per buona parte della sfida”.
Lo Staffolo pareggia contro il Colle 2006 e chiude la stagione al sesto posto. I ragazzi di Pasquini, infatti, vengono raggiunti sull’1-1 dai dorici del presidente Conti, in una sfida che non aveva più molto da dire per entrambe le squadre.
Dopo i tentativi di Monaco e Tiberi, apre le marcature l’attaccante cingolano Alessandro Storoni, con un gran tiro da fuori area. Il classe 1999 mette così alle spalle un periodo difficile, caratterizzato da un infortunio alla caviglia che lo ha tenuto lontano dal campo per oltre due mesi. Nella ripresa, Filippo Lucci pareggia i conti, per il definitivo 1-1 su una palla vagante che chiude i conti. Il Colle 2006 riesce a terminare l’annata al penultimo posto, a pari punti con il Loreto, sebbene fosse già retrocesso in Seconda Categoria da qualche giornata.
Alessandro Storoni dopo un gol, Foto di Alex Ciciliani
“E’ stata una partita poco entusiasmante – commenta l’autore del momentaneo 0-1, Alessandro Storoni-, che non contava nulla per la classifica. I nostri avversari hanno conservato il possesso del pallone per gran parte della sfida, ma le occasioni più nitide le abbiamo avute noi”.
Filottranese 1-3 Villa Musone – 15’ Maccioni su rigore (F), 43’ De Martino su rigore (V), 71’ Manzotti (V), 81’ Ventresini (V)
Clamoroso al “San Giobbe”: il Villa Musone batte 1-3 la Filottranese, ma nessuna delle due squadre esce dal match di Filottrano contenta. I ragazzi di Malavenda, infatti, vedono sgretolarsi la possibilità di accedere direttamente alla finale play-off, con il Chiaravalle tornato a -9. La squadra di Monaldi, invece, resta 14^ e dovrà disputare ugualmente il play-out, per le contemporanee vittorie di tutte le avversarie per la salvezza diretta.
La partita
Eppure la partita sembrava essere iniziata per il verso giusto per i padroni di casa. Dopo un inizio di sfida molto equilibrato, i biancorossi passano in vantaggio: Maccioni conquista un calcio di rigore per fallo del portiere Cingolani e lo realizza, laureandosi capocannoniere di tutti e quattro i gironi di Prima Categoria con 25 gol, uno in più di Montanari della Pergolese, fermo a 24.
Il Villa Musone reagisce immediatamente. Al 25’ Ventresini si invola verso la porta e va a contrasto con Candidi: per l’arbitro è fallo in attacco, tra le proteste dei gialloneri che chiedevano il rigore. Dieci minuti dopo, Paialunga sfiora il raddoppio con una gran botta da fuori area che termina a lato.
Poco prima della fine del primo tempo, arriva l’episodio che cambia la sfida. Palmieri sbaglia il controllo su un passaggio di un compagno, De Martino ruba palla ma viene atterrato dal portiere di casa: per l’arbitro è calcio di rigore ed espulsione per la saracinesca filottranese. Dal dischetto, De Martino realizza l’1-1, battendo Grilli, che ha sostituito Maccioni per sopperire all’assenza di Palmieri. Il primo tempo termina così in parità e la squadra di casa mantiene ancora 11 punti di distacco dal Chiaravalle quinto.
Nella ripresa i villains approfittano della superiorità numerica e conquistano i tre punti. Il vantaggio ospite arriva al 58’: un lancio lungo di Stacchiotti finisce tra i piedi di Manzotti che in contropiede si invola e realizza l’1-2 a tu per tu con Grilli. Un quarto d’ora più tardi arriva addirittura la terza rete ospite, con il contropiede di Ventresini, bravo a sfruttare un errore di Capomagi in fase di impostazione, che sorprende Grilli, uscito a vuoto per cercare di sventare l’attacco. Nel finale la Filottranese resta addirittura in 9, per l’espulsione di Paialunga, ma il dramma ormai è servito: il Chiaravalle vince contro la Labor e costringe i filottranesi alla semifinale play-off proprio contro i grigioneri. Anche il Villa Musone esce con l’amaro in bocca dal “San Giobbe”, dato che le avversarie per la salvezza vincono tutte e la classifica non cambia, con i gialloneri 14esimi e costretti al play-out contro il MonSerra in trasferta.
I commenti
“La Filottranese – commenta la società di casa – nell’ultima di campionato cade in casa contro un ottimo Villa Musone, che racimola punti importanti, ma non abbastanza da evitare i play-out. Per la Nese si tratta dell’ennesima sconfitta casalinga, un risultato inaspettato, che sommato alla vittoria del Chiaravalle, costringe i biancorossi alla semifinale play-off”.
“Innanzitutto – commenta mister Monaldi del Villa Musone – devo fare i complimenti ai ragazzi per come hanno interpretato la partita sotto tutti i punti di vista contro un’ottima squadra. In una bella cornice abbiamo imposto il nostro gioco, tenuto la palla, e sfoderato una prestazione di assoluto livello contro una formazione di livello. Peccato che tutto ciò non sia bastato per raggiungere la salvezza diretta e di questo sono molto amareggiato”.
Loreto 0-1 Monserra – 20’ Brega
E’ una vittoria di “Pirro” anche quella del MonSerra sul già retrocesso Loreto. La squadra di Morettiespugna il “Capodaglio”, per via delle contemporanee vittorie di Real Cameranese e Castelleonese, resta al 13° posto e dovrà affrontare il play-out contro il Villa Musone.
La partita
L’unico gol del match arriva al 20’ con Brega, alla 13^ rete stagionale. I biancorossi provano a raddoppiare con Castignani e Gambadori, ma Droghetti è attento ed evita lo 0-2. I lauretani reagiscono con una conclusione di Angeloni, Pigliapoco.
Nella ripresa Pigliacampo e Marta sfiorano più volte il pari, scaldando i guantoni del portiere ospite. Il MonSerra si difende e mantiene il vantaggio, anche se rischia l’1-1 nei minuti finali con la gran botta di Pigliacampo parata da un super Pigliapoco. A 10 minuti dalla fine, Droghetti è attento sul tiro di Brega, arrivato dopo una bella percussione. Il risultato non cambia, gli ospiti vincono ma rimangono al 13° posto, ad appena un punto dalla zona salvezza diretta: sarà play-out in casa contro il Villa Musone.
I commenti
“Il Monserra supera il Loreto – spiega il dirigente loretano Giovanni Pespani– ma le contemporanee vittorie del Real Cameranese e Castelleonese costringono gli uomini di Moretti a disputare i play out contro il Villa Musone. Il Loreto da par suo è raggiunto dal Colle e chiude il campionato in ultima posizione. Nonostante il caldo le due compagini si fronteggiano a viso aperto, anche se poi le motivazioni fanno la differenza. Per il Loreto è stata una stagione da dimenticare, ma la società sta lavorando per una pronta risalita”.
“Termina con una vittoria – rispondono gli ospiti – il campionato del MonSerra, che si impone sul Loreto per 1 a 0 grazie al goal di Brega. Tre punti che però, visti anche i risultati degli altri campi, non bastano ai biancorossi per evitare i play out e raggiungere così la salvezza diretta. Salvezza che andrà ora conquistata Sabato 20 Maggio contro il Villa Musone: il match si svolgerà tra le mura amiche del Comunale ed avremo due risultati a disposizione per raggiungere l’obiettivo”.
Ci sono voluti 88 minuti alla Sampaolese per superare il Montemarciano nell’ultima partita stagionale. La sfida tra la squadra di Togni e gli uomini di Caccia, infatti, è terminata con il 4-3 per i biancorossi, nel giorno dell’addio al calcio del classe 1977 degli ospiti Andrea Ruggeri.
La partita
La Sampaolese va subito in doppio vantaggio nei primi 20 minuti. Al 7’ Calvanese realizza l’1-0 da pochi passi, mentre la percussione di Paialunga vale il 2-0. I biancoazzurri, dopo aver sfiorato il gol con i tentativi di Clementi e Pascucci, accorciano al 29’: sugli sviluppi di un corner ancora Pascucci realizza il 2-1 con un colpo di testa vincente. La Sampaolese, però, allunga nuovamente: ci pensa Catani a indirizzare il primo tempo sul 3-1, grazie a un bel tiro al volo da fuori area.
Nella ripresa, dopo un rigore negato agli ospiti per un presunto tocco di mano, i biancoazzurri trovano l’incredibile pari, prima di capitolare a due minuti dal 90°.Pascucci al 70’ realizza la doppietta personale, ancora una volta di testa. Poi Magini, quattro minuti più tardi, fa 3-3 con una punizione magistrale.
La Sampaolese torna in avanti alla ricerca del gol vittoria. Paraescoli mura Paialunga, ma non può nulla su Diagne, che di testa al 88’ regala i tre punti ai padroni di casa. Con questo successo, la squadra di Togni termina il campionato all’ottavo posto con 40 punti, uno in più dei montemarcianesi noni a 39.
I commenti
“Mister Togni e i suoi ragazzi – esulta la società di casa – si congedano dai propri tifosi e chiudono questo campionato con una vittoria. Le due squadre avevano già raggiunto i propri obiettivi e i 3 punti piazzano la Sampaolese all’8° posto nella classifica finale”.
“Il Monte – spiegano gli ospiti – chiude la stagione con una sconfitta per 4 a 3 sul campo della Sampaolese. La partita si apre con l’emozionante saluto al calcio di Andrea Ruggeri, campione dentro e fuori dal campo”.
Girone C – Appignanese 1-1 Folgore Castelraimondo – 65’ Gagliardini N. (A), 85 Bisbocci (F)
L’Appignanese termina il campionato regolare con un pari. I ragazzi di Giulianelli, infatti, non sono andati oltre l’1-1 contro la Folgore Castelraimondo sesta, essendo comunque già certi del quarto posto play-off. La settimana prossima i biancoazzurri sfideranno in trasferta la Settempeda nella semifinale degli spareggi.
Il pari è un risultato giusto per quanto visto in campo. Simoncini e Turcu fanno buona guardia sui tentativi di Bisbocci e Selita, con quest’ultimo che sfiora la traversa alla mezz’ora con un colpo di testa. Turcu si supera su Camilloni, deviando il suo diagonale sul palo. A fine primo tempo, è Simoncini, invece, a mandare sulla traversa il tiro di Bisbocci a seguito di un contropiede.
I gol arrivano nella ripresa, dopo i tentativi a vuoto di Selita e Lori. Siamo al 65’ quando Nicola Gagliardini mette un cross in area verso Camilloni: quest’ultimo non colpisce la sfera, ma con il suo movimento inganna Turcu che esce a vuoto, con la palla che termina in rete, per lo 0-1 dell’Appignanese.
A cinque minuti dalla fine, ecco il pareggio locale. Rocchi consegna palla a Bisbocci, il quale si libera bene di un difensore e infila la porta difesa da Bandinelli, per il definitivo 1-1. Per l’Appignanese questo pari non cambia la quarta posizione in classifica, che vale la semifinale play-off contro la Settempeda il 20 maggio a San Severino. La vincente di questa sfida (un pari basterebbe ai settempedani per passare il turno, ndr) affronterà il Camerino in trasferta nella finalissima del girone C.
Tittarelli della Cingolana SF dopo il gol (foto: Ufficio Stampa Montemilone Pollenza)
Montemilone Pollenza 2-2 Cingolana SF – 3’ Tittarelli (C), 31’ Carboni F. (M), 50’ Moretti (C), 71’ Bartolini su rigore (M)
La Cingolana San Francesco chiude la stagione regolare con il 13° pareggio del 2022-2023. I ragazzi di Canonici, infatti, sono stati raggiunti sul 2-2 dal Montemilone Pollenza. L’Esanatoglia ha battuto l’Elpidiense Cascinare campione, così per i biancorossi è ufficiale la disputa dei play-out, nella sfida del 20 maggio allo “Spivach” contro il Montecosaro.
La partita
La Cingolana inizia meglio la gara. Dopo il contropiede di Ippoliti sventato da Monteverde in anticipo, ci pensa Tittarelli al 3’ con un gran tiro a giro a portare in vantaggio i biancorossi. Gli ospiti insistono in attacco, ma non riescono a trovare il raddoppio.
Il Montemilone Pollenza, invece, avanza la linea offensiva e trova il pareggio. Prima Emiliani fa gli straordinari sul tiro di Gonzalez, poi non può nulla sugli sviluppi di un piazzato fortunoso: il rasoterra di Gonzalez finisce sulla mischia in area, dopo una serie di rimpalli Federico Carboni trova la deviazione vincente per l’1-1 che chiude la prima metà di gioco.
Nella ripresa la Cingolana SF si riportaavanti ma è subito raggiunta dai locali. Siamo al 50’ quando Moretti sfrutta una topica del portiere Monteverde in area per infilare in rete il pallone di testa. Il vantaggio dura solo 21 minuti: il classe 2006 Forconi finisce a terra in area di rigore, per l’arbitro è rigore e dal dischetto Bartolini fa 2-2. Non ci sono altre emozioni e le due squadre si accontentano del pareggio.
Per la Cingolana SF resta una partita da giocare in questa stagione: il play-out allo “Spivach” contro il Montecosaro, in programma sabato 20 maggio. Con una vittoria o un pareggio al termine dei 120 minuti, i biancorossi sarebbero salvi.
I pronostici di mister Carletti
Castelbellino-Borgo Minonna – pronostico X – risultato 2
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 29^ giornata dei gironi B e C
|
Lo Staffolo batte il Chiaravalle e lo fa scivolare a -12 dalla Filottranese, fermata sul pari dal Borgo Minonna; il Castelbellino espugna Sassoferrato; Labor e Sampaolese salve; l’Appignanese cade a San Severino
VALLESINA, 3 maggio 2023 – La 29^ giornata dei gironi B e C di Prima Categoria non è stata solo quella dei trionfi di Castelfrettese ed Elpidiense Cascinare, vincitrici dei due campionati con 90 minuti di anticipo. Le gare di sabato 29 aprile, infatti, hanno di fatto aumentato l’incertezza in vista della post-season.
Nel girone B, la Filottranese dice addio ai sogni promozione diretta ma si assicura la finale play-off, a patto di mantenere i 10 punti di distacco dal Chiaravalle quinto,sconfitto a Staffolo e scivolato a -12. Sassoferrato Genga e Borgo Minonna, di contro, sono già certe di affrontarsi nel primo turno degli spareggi promozione, con il terzo e il quarto posto ormai in cascina.
In zona salvezza, Labor e Sampaolese pareggiano tra loro e si assicurano la salvezza diretta,lasciando a lottare per i play-out Real Cameranese, Castelleonese, MonSerra e Villa Musone. Solo due di queste formazioni disputeranno lo spareggio promozione, con cameranesi e pesaresi in vantaggio di un solo punto rispetto alla zona calda della graduatoria. Il Loreto già retrocesso vince a sorpresa a Montemarciano e si toglie dall’ultimo posto.
Nel girone C, vi abbiamo già parlato della vittoria della Cingolana San Francesco contro il Montecosaro. L’Appignanese, invece, perde a San Severino e in questo modo perde ogni speranza di tornare al terzo posto: dovrà giocare la semifinale play-off in casa proprio della Settempeda già certa del gradino più basso del podio. Andiamo a scoprire quello che è successo nella 29^ giornata dei nostri gironi.
Il Borgo Minonna infrange i sogni promozione diretta della Filottranese e festeggia il raggiungimento aritmetico dei play-off. La squadra di Luchetta, infatti, grazie all’1-1 al “Petraccini” contro la seconda della classe, si assicura la certezza di terminare la regular season al quarto posto, con la qualificazione alla semifinale degli spareggi promozione contro il Sassoferrato Genga. I ragazzi di Malavenda, invece, riescono ad acciuffare il pari all’ultimo respiro: sebbene sia sfumata la vittoria del girone, i biancorossi sono comunque certi del secondo posto che, al momento, vale la finale play-off.
La partita
Gli ospiti iniziano meglio la partita. Nel primo tempo Corneli e compagni, infatti, si vedono annullare due gol: uno per fallo su portiere di Perna, l’altro per fuorigioco di Massucci. Morresi fa buona guardia sugli assalti della Filottranese con due ottimi interventi. Nella ripresa, invece, esce fuori il Borgo Minonna. Palmieri fa gli straordinari sui tentativi di Bresciani da punizione, di Barbaresi dalla distanza e di Ferrante a pochi passi dalla porta.
Cristiano Luchetta, tecnico del Borgo Minonna
All’83’ i rossoblù trovano il meritato vantaggio: Bresciani batte una punizione verso l’area di rigore e trova la testa di Braconi, che infila Palmieri e realizza l’1-0. I rossoblù sfiorano due volte il raddoppio, ma la Filottranese trova il colpo dell’1-1 in pieno recupero. Siamo al 94° quando Meschini scambia il pallone con Massucci in area di rigore e realizza la rete del pari con un preciso rasoterra a fil di palo.
I commenti
“Siamo ai playoff! Obiettivo raggiunto in casa Borgo Minonna – spiega la società jesina – con una grandissima prestazione, dove la nostra squadra si fa raggiungere solo nel finale. Ora prepariamoci bene per l’ultima partita del campionato dove saremo ospiti del Castelbellino per chiudere al meglio, prima di concentrarci per lo spareggio a Sassoferrato”. “Con questo pareggio – rispondono da Filottrano – e il risultato della Castelfrettese, per la Filottranese si spengono aritmeticamente le speranze della promozione diretta, mentre alla porta bussa la sfida play-off. Il gol finale di Meschini è servito quanto meno ad evitare la sconfitta”.
Lorenzo Togni (allenatore della Sampaolese)
Labor 0-0 Sampaolese
La Labor e la Sampaolese non si fanno male e con lo 0-0 raggiungono aritmeticamente la salvezza. Il pareggio di Santa Maria Nuova, infatti, porta sia la squadra di Pesarini che quella di Togni a +4 dalla zona play-out a una giornata dal termine.
Come da pronostico, le emozioni sono state veramente pochissime e le compagini hanno preferito non rischiare. Nel primo tempo ci sono state buone azioni da parte di entrambe le formazioni, tuttavia senza azioni degne di nota. A inizio ripresa, invece, la Sampaolese va vicina allo 0-1 pochi istanti dopo il fischio di inizio, quindi Strappini colpisce un palo. Al di là di queste due occasioni da rete, la partita non regala altri sussulti e le due squadre festeggiano la salvezza aritmetica, grazie al contemporaneo 0-0 tra Real Cameranese e Castelleonese.
“E’ una salvezza meritata per la Labor – spiega il ds laborino Loris Gasparri -, anche se è arrivata un po’ tardi, visto il valore della squadra. Va bene anche così, visto il cambiamento radicale che abbiamo effettuato a inizio stagione. Contro la Sampaolese era scontato non rischiare: nessuna delle due squadre voleva perdere e ed entrambi i club hanno raggiunto la salvezza aritmetica”.
Un cinico Loreto piazza il colpo a sorpresa a Montemarciano e si toglie dall’ultimo posto. La squadra di Bernabei, già retrocessa in Seconda Categoria, ha battuto per 0-2 i ragazzi di Caccia già salvi. I biancoazzurri, però, hanno creato una gran mole di gioco, senza riuscire a capitalizzare le tante occasioni da gol create.
La partita
I locali, infatti, erano partiti subito forte, con la conclusione di Gramazio da centro-area, calciata sopra la traversa, dopo una bella azione sull’asse Gorini-Clementi. Al 9’ Magini serve con un filtrante Pellonara, la cui conclusione in diagonale fa la barba al palo. Il Loreto passa al primo tiro in porta con il colpo di testa di Massimiliani.
Il Montemarciano reagisce subito con Pellonara: prima non trova lo specchio dopo che era stato servito in profondità, poi il suo rasoterra dal limite viene bloccato da Pedol a terra. Gli ospiti ringraziano e trovano il bis al 17’, con il contropiede vincente di Pigliacampo, concluso con un bel diagonale in rete.
I locali non si scoraggiano e cercano in tutti i modi di recuperare la gara. Al 25’ Clementi pesca in area Gramazio che a botta sicura calcia fuori. Dall’altra parte il Loreto sfiora lo 0-3 con il tiro di Mascia alto a porta vuota. Sul ribaltamento di campo, il palo nega l’1-2 a Lucci da disanza ravvicinata. Pedol anticipa Marchesini dopo una bella azione personale dalla destra, mentre la conclusione di Clementi dal limite sfiora lo specchio.
Nella ripresa il Montemarciano ha provato ad assediare la porta loretana, costringendo gli ospiti nella propria metà campo. La squadra di Caccia, però, non concretizza, con i ragazzi di Bernabei bravi a mantenere la porta inviolata.
I commenti
“Il Monte – spiega il club montemarcianese – sciupa l’impossibile e cade in casa contro il Loreto, bravo a capitalizzare al massimo le occasioni create. Appuntamento a sabato prossimo per l’ultima di campionato in trasferta sul campo della Sampaolese”. “Il Loreto – rispondono gli ospiti – vince in trasferta e lascia l’ultima posizione. Siamo già al lavoro per la prossima stagione, ma portiamo a casa tre punti meritati”.
Real Cameranese 0-0 Castelleonese
Come Labor e Sampaolese, non si fanno male nemmeno Real Cameranese e Castelleonese. Al “Montenovo” di Camerano, infatti, lo scontro salvezza finisce 0-0: sia la squadra di Pantalone che quella di Gasparoni restano a +1 dalla zona play-out e si giocheranno la permanenza diretta in Prima Categoria all’ultima giornata.
I rossoneri di casa hanno cercato fino alla fine di cercare i tre punti, ma si sono scontrati contro il muro difensivo dei pesaresi. L’occasione più grande per il colpo del ko è arrivata nei minuti finali del secondo tempo: Defendi ha messo un cross in area verso Marchionni, che prova a deviare in rete ma trova i guantoni di Giombi.
“I rossoneri – spiega la Real Cameranese – si devono accontentare di un punto che consente loro di essere ancora padroni del proprio destino. La volata per mantenere la categoria si deciderà sabato prossimo, con la Real impegnata sul campo della capolista Castelferretti, fresca di vittoria del campionato e conseguente balzo in Promozione. Peccato. Ma non è ancora detta l’ultima parola, anzi, saremo proprio noi a decidere il nostro destino. Testa a sabato, alla ricerca dell’impresa!”. La Castelleonese, invece, ospita in casa il Sassoferrato Genga.
Proprio i sentinati di mister Franceschelli, già certi della terza posizione in classifica, sabato scorso sono stati sconfitti dal Castelbellino dell’ex Ricci per 0-1. Gli orange si avvicinano così al quinto posto, a -1 dal Chiaravalle, grazie alla zampata di Ledesma nel secondo tempo.
La partita
E’ stata una partita combattuta, aperta a qualsiasi risultato. Parte meglio il Sassoferrato Genga: al 20’ Carboni prova il gol da cineteca dalla distanza vedendo Pettinelli fuori dalla porta, il portiere castelbellinese recupera in tempo e devia in corner. 18 minuti dopo Cossa tenta il tiro dal limite, un difensore devia il pallone sul palo e Pettinelli lo raccoglie. Dall’altra parte le ripartenze del Castelbellino non impensieriscono Buriani, con la difesa locale attenta su alcuni corner a sfavore. Il primo tempo termina 0-0.
Ledesma (Castelbellino)
Nella ripresa, l’equilibrio si spezza al minuto numero 66: Ledesma riceve palla in profondità, perde inizialmente il contrasto con Lippolis ma il difensore sentinate scivola e prova a rinviare, il fantasista orange intercetta la sfera e trova la conclusione vincente per lo 0-1.
Il Sassoferrato Genga a questo punto si lancia in avanti alla ricerca del pari. Carboni non trova lo specchio in area dopo un passaggio di Ricci, così come Emanuele Piermattei sfiora la porta dopo essersi liberato bene dei difensori, a tu per tu con Pettinelli. Il risultato, però, non cambia e il Castelbellino riesce a conquistare i tre punti.
I commenti
“Il Sassoferrato Genga – spiega la società di casa – viene sconfitto a domicilio dal Castelbellino Calcio al termine di una partita combattuta. In virtù dei risultati dagli altri campi, abbiamo la certezza della terza posizione in classifica, che vuol dire 1° turno play-off al Comunale di Sassoferrato previsto per sabato 20 Maggio contro il Borgo Minonna”. “Una grande prova di carattere per il Castelbellino – rispondono gli orange -, che porta a casa l’intero bottino, dopo una sfida molto vivace ed equilibrata. Le due formazioni si sono affrontate a viso aperto”.
Staffolo 1-0 Chiaravalle – 53’ Monaco
Lo Staffolo vince di misura contro il Chiaravalle, regalandosi i tre punti nell’ultima gara interna. Basta un gol di Monaco, infatti, ai ragazzi di Pasquini per battere la squadra di Onorato, ora obbligata a vincere sabato prossimo per continuare a sperare nei play-off. I grigioneri, infatti, al momento sono quinti a -12 dalla Filottranese e potrebbero disputare la semifinale proprio contro i biancorossi se vincessero in casa contro la Labor e la Filottranese perdesse al “San Giobbe” contro il Villa Musone.
La partita
I giallorossi fin da subito hanno cercato la via del gol, mentre il Chiaravalle ha preferito difendersi nella propria metà campo e a cercare i contrattacchi per colpire la formazione di casa. Il primo tempo termina 0-0. Al 53’ lo Staffolo passa in vantaggio: Massei pennella in area un cross verso Monaco sul secondo palo, il quale realizza l’1-0 da pochi passi dalla porta.
Nicolò Monaco (Staffolo)
I grigioneri a questo punto si riversano in avanti alla ricerca del pari, ma un super Verdolini mantiene la porta inviolata fino alla fine del match. La banda di Pasquini resta settima a 44 punti, ma si prende la soddisfazione di aver praticamente negato i play-off agli avversari. Della serie: “Se non li facciamo noi, non li dovete fare nemmeno voi”.
I commenti
“Lo Staffolo – spiega la società di casa – si aggiudica il penultimo scontro del campionato prendendosi la rivincita del match dell’andata. I giallorossi tornano alla vittoria dopo la sconfitta della scorsa giornata. E’ un peccato non essere riusciti a centrare i play-off per il secondo anno consecutivo, ma resta comunque un’ottima stagione per i ragazzi di mister Pasquini. Ora cerchiamo di chiudere il campionato con l’ultima vittoria, contro l’ormai retrocesso Colle 2006”. “I Grigioneri – risponde il Chiaravalle – sbattono sul portiere locale e non riescono a portare a casa punti importanti per un piazzamento play-off che sarebbe il giusto premio per la fantastica stagione dei ragazzi di Mr Onorato. È durissima, ma l’aritmetica non ci condanna ancora. Lotteremo fino alla fine”.
Il Villa Musone batte il Colle 2006 e continua a sperare nella salvezza diretta. I ragazzi di Monaldi, infatti, hanno vinto 3-0 contro i dorici già retrocessi, portandosi a -2 dal 12° posto a 90’ dal termine del campionato.
La partita
La partita si è sbloccata alla mezz’ora: Ventresini dalla destra vede Domizi tutto solo, per il quale è un gioco da ragazzi realizzare l’1-0. I villains controllano il gioco senza creare grandi grattacapi al portiere avversario, così il risultato non cambia alla fine del primo tempo.
Nella ripresa il Colle 2006 crolla fisicamente ed il Villa Musone ne approfitta. Al 48’ Sall Cheick ci prova da fuori area con il destro ma non trova lo specchio di un nulla, mentre Ventresini sciupa il cross dalla sinistra di Domzi, spedendo la palla sul fondo. De Martino colpisce una traversa al 54’, mentre Ventresini viene ipnotizzato da Montuoso nell’uno contro uno, scaturito da un lancio della propria difesa.
E’ il preludio del 2-0 4 minuti più tardi: Ventresini dalla destra trova Manzotti, il quale sorprende la saracinesca ospite e realizza il gol a porta vuota. Al 73’ ecco il tris: dopo i due assist a Domizi e Manzotti, è Ventresini ad entrare meritatamente nell’elenco dei marcatori, per il definitivo 3-0 che chiude il match.
I commenti
“Abbiamo colto tre punti importanti – ha spiegato mister LucaMonaldi del Villa Musone – che ci permettono di tenere aperto il discorso salvezza all’ultima giornata ed era il nostro obiettivo. I ragazzi sono stati bravi a conquistare la vittoria, anche se siamo stati un po’ contratti perché non è facile giocare partite di questo genere. Ora siamo concentrati in vista della sfida di Filottrano”.
“È stata una bella sfida – ha risposto il presidente del Colle 2006, Claudio Conti -. Ci siamo presentati con molte assenze e siamo acciaccati dal punto di vista fisico. Siamo stati in partita finché abbiamo retto, poi il Villa Musone ha imposto la propria superiorità: il risultato è giusto. Non abbiamo rammarico per questa stagione, speravamo in qualcosa di meglio ma il nostro progetto va avanti: abbiamo puntato sui giovani a inizio stagione, ma ci è mancata l’esperienza in mezzo al campo e il livello del campionato si è alzato moltissimo. Siamo contenti di aver dato a tanti ragazzi della Juniores la possibilità di debuttare in Prima Categoria. Stiamo già lavorando per proseguire il nostro progetto anche l’anno prossimo in Seconda”.
Girone C – Cingolana SF 2-0 Montecosaro – 32’ Moretti, 91’ Marchegiani – leggi l’articolo
Girone C – Settempeda 2-0 Appignanese – 29’ e 57’ Sfrappini
Con un gol per tempo la Settempeda batte l’Appignanese e per la squadra di Giulianelli sfuma la possibilità di disputare la semifinale play-off ad Appignano. Una doppietta di Sfrappini, infatti, ha regalato il successo ai ragazzi di Mancini.
Gli appignanesi restano al quarto posto a 52 punti, a -5 dalla squadra di San Severino Marche: con una giornata ancora da giocare, l’Appignanese non potrà andare oltre i 55 punti anche vincendo sabato prossimo contro la Folgore Castelraimondo. La semifinale play-off, dunque, sarà nuovamente Settempeda-Appignanese e si giocherà ancora al “Soverchia” sabato 13 maggio. In questa giornata, infine, oltre alla Castelfrettese anche l’Elpidiense Cascinare ha festeggiato la vittoria del girone C di Prima Categoria battendo 4-2 il Cska Corridonia.
I pronostici di mister Carletti
Borgo Minonna-Filottranese – pronostico 2 – risultato X
Labor-Sampaolese – pronostico X – risultato X
MonSerra-Castelfrettese – pronostico 2 – risultato X
Montemarciano-Loreto – pronostico 1 – risultato 2
Real Cameranese-Castelleonese – pronostico X – risultato X
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 28^ giornata dei gironi B e C
|
Pari nel big match tra Castelfrettese e Sassoferrato Genga, torna a vincere il Castelbellino; vittorie importanti in ottica salvezza per Labor, Sampaolese e Real Cameranese
VALLESINA, 25 aprile 2023 – La 28^ giornata dei gironi nostrani di Prima Categoria ci ha regalato molti temi su cui discutere. Nelle gare di sabato 22 e domenica 23 aprile, infatti, ci sono stati dei risultati importanti, utili utili nel proseguimento della rincorsa agli obiettivi delle squadre della Vallesina e dintorni a 180 minuti dal termine della stagione regolare.
Nel girone B la Castelfrettese si è fatta rimontare dal 2-0 al 2-2 dal Sassoferrato Genga, ma si è avvicinata ulteriormente al traguardo promozione, ora distante solamente 3 punti. La Filottranese, però, si è avvicinata a -4 e non mollerà da qui alla fine del campionato. Lo 0-0 del Borgo Minonna a Castelleone di Suasa fa avvicinare il Chiaravalle (vincente a Collemarino): gli jesini hanno un vantaggio di 3 lunghezze sui grigioneri. E’ tornato a vincere il Castelbellino dopo un lungo digiuno dal successo.
In zona salvezza, i successi di Labor, Sampaolese e Real Cameranese contro Montemarciano, MonSerra e Loreto valgono doppio a questo punto della stagione. Nel girone C, infine, perdono sia Appignanese che Cingolana San Francesco: se i biancorossi di Canonici sono a un passo dalla certezza dei play-out, i ragazzi di Giulianelli sono scivolati al quarto posto e rischiano addirittura di non disputare i play-off. Andiamo ad analizzare, dunque, le 10 partite di questo fine settimana appena concluso.
Girone B – Castelbellino 1-0 Villa Musone – 19’ Monno su rigore
Monno (Castelbellino)
Torna a vincere il Castelbellino dopo quasi due mesi. I ragazzi di Ricci, infatti, hanno battuto 1-0 il Villa Musone e sono tornati al sesto posto, superando lo Staffolo. La squadra di Monaldi, invece, alla seconda sconfitta di misura in due giornate, resta 14^: per evitare i play-out, deve recuperare 4 punti nelle ultime due gare di regular season.
La partita
La sfida è stata decisa da Monno al 19’, bravo a concretizzare un calcio di rigore per un tocco di mano di Lorenzetti in area sulla conclusione di Simonetti. Il penalty è stato contestato dagli ospiti. A questo punto i locali hanno controllato le operazioni, senza riuscire a chiudere la partita. Nel finale, l’arbitro ha annullato un gol agli ospiti per fuorigioco.
I commenti
“Abbiamo dominato la partita – spiegano da Castelbellino – per tutti e 90 i minuti: è una vittoria meritata”. “Nel primo tempo – risponde il mister ospite Monaldi – abbiamo subito l’aggressività del Castelbellino che non ci ha permesso di giocare, anche se di fatto non abbiamo subito grossi pericoli a parte il gol nato da questo presunto tocco di mano. Nella ripresa i padroni di casa hanno abbassato i ritmi mentre noi siamo riusciti a venire fuori. Riuscendo a spostare la palla con più velocità, siamo stati più efficaci trovando un paio di situazioni insidios, tra cui due punizioni dal limite dell’area. L’arbitro ha lasciato correre su un contrasto in area di rigore locale su Ascani. Al di là del risultato, la prestazione dei ragazzi c’è stata e sono stati bravi a rimanere sempre in partita”.
La Castelfrettese scappa, il Sassoferrato Genga la riprende e la Filottranese ringrazia (per il momento). Il big match tra le compagini di Bugari e Franceschelli è terminato 2-2, con un pari che avvicina alla vittoria del campionato i locali: basteranno tre punti nel prossimo turno per volare in Promozione, anche se l’inseguitrice ha accorciato a -4. I sentinati, invece, restano al terzo posto al sesto risultato utile e con un successo blinderebbero il podio nella 29^ giornata. Si fermano a 9 le vittorie consecutive dei “Frogs”, imbattuti da 18 giornate.
La partita – Primo tempo
I biancorossi sfruttano gli errori difensivi degli ospiti e provano la fuga. Al 3’ Chiocchiolini mette in profondità verso i compagni in avanti, Sollitto esce male, la palla rimbalza sulla schiena di Passeri a porta sguarnita ma la difesa controlla. La Castelfrettese risponde al 14’, con il tiro da fuori di Marini che finisce sopra la traversa.
Qualche istante dopo, Carletti Orsini sbaglia il passaggio in mezzo verso il compagno, la palla arriva a Paniconi che arriva davanti a Burioni e realizza l’1-0. I sentinati a questo punto continuano ad attaccare, prima con il tiro dal limite di Passeri deviato in corner, poi con il colpo di testa di Ricci in area respinto da Mazzarini.
Luca Rocchi (Castelfrettese)
Al 19’ Ruiu colpisce la traversa con un tiro-cross dalla destra. Dieci minuti più tardi Anconetani ci prova dai 20 metri, la conclusione finisce a lato di un soffio. Sollitto è attento in due occasioni: prima arriva in due tempi sulla conclusione di Ricci dal limite dell’area al 40’, poi respinge lontano il preciso diagonale di Cossa quattro minuti più tardi.
Nei minuti di recupero del primo tempo arriva il raddoppio dei locali: Paniconi e Beta lottano contro i difensori sentinati, il pallone finisce a Rocchi che si aggiusta il pallone e scaglia il preciso rasoterra dai 25 metri che vola sul 2-0. Il Sassoferrato Genga, però, riesce ad accorciare prima della fine del primo tempo. Siamo al terzo minuto di recupero quando Carboni batte velocemente una punizione sulla metà campo, servendo più avanti Chiocchiolini, il quale scaglia un bolide dai 30 metri che sorprende Sollitto, per il 2-1. I sentinati hanno anche l’occasione per pareggiare prima della pausa con Carboni, ma il suo tiro è troppo debole per impensierire Sollitto. Il primo tempo termina così 2-1.
Secondo tempo
Nella ripresa gli ospiti credono di poter ribaltare il match e riescono a pareggiare i conti, sfiorando anche il clamoroso ribaltone. Al 48’ Carboni ci prova da fuori area, il portiere locale è attento e respinge. Poco dopo Sollitto controlla senza problemi il tiro debole rasoterra dai 20 metri di Arcangeli. I sentinati vanno vicini al pari anche con un colpo di testa di Ricci sugli sviluppi di un corner, la palla rimbalza sul terreno e finisce sopra la traversa di un metro.
Marco Carboni (Sassoferrato Genga)
Il pareggio, però, arriva al 66’ con una grande azione da parte del Sasso Genga. Ruiu da metà campo appoggia a Carboni, il quale passa a Passeri, fa velo verso Arcangeli che prolunga per Ricci, il quale fa sponda ancora per Carboni che controlla di destro, se la mette sul sinistro e dal limite infila Sollitto per 2-2.
I sentinati prendono fiducia e vanno vicini al colpaccio. Passeri non è reattivo a deviare in rete a porta vuota un pasticcio tra Sollitto e un difensore locale, poi il diagonale di Cossa al 69’ si infrange sui piedi della saracinesca biancorossa. La Castelfrettese si rifà vedere solo nel finale, con il colpo di testa di Mazzarini ampiamente a lato su rimessa lunga di Luchetti. Al 92’, Carboni, servito da Arcangeli, si libera bene e prova dai 20 metri, Sollitto devia in corner con un volo d’angelo e chiude il match sul 2-2.
I commenti
“Con questo pareggio – spiega il mister locale Yuri Bugari – abbiamo tagliato fuori dalla corsa promozione una diretta concorrente, lasciandola a 7 punti con due partite da giocare: era tra i nostri obiettivi di giornata. Se guardiamo, invece, a come è andata la sfida, dato che eravamo in vantaggio di due reti, potremmo recriminare qualcosa, però penso che il pari sia il risultato più giusto. A dire il vero, forse avrebbero meritato qualcosa in più i nostri avversari. Il Sassoferrato Genga ha forti individualità: sapevano quando c’era da accelerare o da rallentare e con due colpi di qualità hanno raggiunto il pari. Ora ci aspettano due partite difficili: il MonSerra in piena lotta play-out cercherà di vincere a tutti i costi. Ci aspetta l’ennesima finale e in palio, questa volta, c’è l’aritmetica promozione nella categoria superiore”.
“E’ un punto che vale tanto – risponde il tecnico ospite Marco Franceschelli – al cospetto di una squadra con una serie importante di risultati utili consecutivi ancora in corso. Si è trattato di una sfida di categoria superiore rispetto alla Prima Categoria. C’è rammarico, perché la Castelfrettese non aveva bisogno nel primo tempo di avere un vantaggio così importante, regalando un gol e mezzo. Di contro abbiamo creato tanto, siamo stati bravi a non mollare: siamo stati sul pezzo e abbiamo provato anche a vincere. Sollitto alla fine si è guadagnato la pagnotta con quel gran intervento su Carboni a evitare il 2-3 finale. Sono soddisfatto della bella prestazione dei ragazzi: il nostro obiettivo è prepararci al meglio per i play-off e, se possibile, migliorare l’attuale terza posizione”.
Castelleonese 0-0 Borgo Minonna
La Castelleonese ferma sullo 0-0 il Borgo Minonna ed esce momentaneamente dalla zona play-out, a +1 dal MonSerra. La squadra di Gasparoni ha resistito agli affondi dei rossoblù di Luchetta, che restano quarti a -5 dal Sassoferrato Genga, ma vedono arrivare il Chiaravalle a -3.
La partita
E’ stata una partita equilibrata. Nel primo tempo non ci sono grandi emozioni, a parte un tiro di Morbidelli deviato in corner dalla difesa locale ed un presunto rigore negato agli ospiti su Ferrante. Nella ripresa, gli jesini sfiorano il gol a più riprese ma non riescono a superare il muro della Castelleonese. Ferrante, servito da Bresciani, ci prova con un destro da buona posizione, Giombi respinge lontano. Il Borgo Minonna recrimina per un altro penalty non concesso anche nei secondi 45’ sullo stesso Ferrante. Nel finale la Castelleonese va più volte vicino al colpo del ko, ma Morresi riesce sempre a cavarsela.
Ferrante (Borgo Minonna)
Il commento
“Pareggio esterno per i rossoblù – spiega la società jesina – che non riescono a chiudere la pratica playoff. Serve a ben poco, anche se il sogno playoff è più vivo che mai: testa alla difficilissima partita casalinga contro la Filottranese, ricarichiamo le pile e facciamoci trovare pronti per la prossima battaglia. Segnaliamo che in occasione della prossima giornata di campionato, sarà istituita la giornata rossoblù”.
Labor 1-0 Montemarciano – 3’ Vincioni
Alla Labor basta un gol di Vincioni nei primi minuti per ottenere tre punti pesantissimi in ottica salvezza. A Santa Maria Nuova la squadra di Pesarini vince 1-0 e si porta a +4 dai play-out. La squadra di Caccia saluta aritmeticamente i play-off, fermando la striscia di 8 risultati utili in fila, ma ha ottenuto la salvezza aritmetica a causa della contemporanea sconfitta del MonSerra.
La partita
I laborini passano subito in vantaggio con Vincioni: l’attaccante locale parte in contropiede, supera due avversari e scaglia un tiro preciso che si stampa in rete. Dopo l’1-0, la squadra di casa gestisce il risultato senza rischi, mentre i biancoazzurri non si fanno vedere mai concretamente nell’area avversaria.
La Labor 2022-2023
Nella ripresa gli ospiti creano qualche buona occasione, ma la Labor riesce comunque a controllare le operazioni. Al 46’ il tiro di Gorini viene murato dalla difesa locale, mentre 5 minuti più tardi la conclusione di Gramazio dal limite finisce di poco fuori. Dall’altra parte Marconi non trova lo specchio da buona posizione.
Al 77’ Pascali fa sponda verso Pellonara, il quale prova la botta ma non impensierisce Cola. Tra minuti dopo Marconi finisce a terra in area di rigore dopo un contrasto, ma per l’arbitro non c’è il penalty. Nei minuti finali, Gorini calcia una punizione sulla testa di Severini ma la deviazione finisce sopra la traversa. Quest’ultimo prova poi il gol olimpico nei minuti di recupero, telefonato per il portiere di casa. Al 94’ Strappini ha la palla del 2-0 in contropiede ma non riesce a segnare a Fabrizzi battuto.
I commenti
“Bella e meritata vittoria della Labor – spiega il ds laborino Loris Gasparri – che batte un Montemarciano che ambiva ancora ad entrare nei playoff. Dopo il gol del vantaggio, gli ospiti avevano provato a spingere di forza, ma i nostri ragazzi hanno coperto bene e non hanno concesso occasioni. È stata una Labor completamente diversa rispetto a quella vista contro il MonSerra: abbiamo vinto una partita fondamentale per la salvezza diretta”.
“Il Monte – risponde la società biancoazzurra – esce sconfitto per 1 a 0 dal campo della Labor ed interrompe la striscia di 8 risultati utili consecutivi. I padroni di casa capitalizzano al meglio l’ottimo inizio di match. I ragazzi di mister Caccia non riescono a sfondare il muro locale e tornano a casa senza punti”.
Loreto 0-1 Real Cameranese – 88’ Rossetti
La Real Cameranese batte il Loreto in zona Cesarini ed esce dalla zona play-out, a +1 dal 13° posto. La squadra di Pantalone ha sofferto più del previsto contro i ragazzi di Bernabei, aritmeticamente retrocessi dalla scorsa giornata.
Primo tempo
Gli ospiti partono subito con l’acceleratore pigiato. Al 13’ Marchionne vede salvare da Cinesi sulla linea un gol già fatto, poi colpisce un palo al 28’. L’occasione più grande per il vantaggio, però, ce l’hanno i padroni di casa. Al 38’ l’arbitro concede un calcio di rigore ai loretani per fallo del portiere Fatone su Mobili: la saracinesca ospite rimedia all’errore neutralizzando il penalty battuto da bomber Pigliacampo. Nel finale Droghetti devia in corner un preciso colpo di testa del solito Marchionne, mentre Fatone fa ancora gli straordinari, questa volta sulla botta dell’ex Piccini.
Il pre-gara di Loreto-Real Cameranese
Nella ripresa la Real Cameranese trova il colpo del ko. Defendi colpisce una traversa al 51’, ma il Loreto poi difende in maniera ordinata, senza soffrire più di tanto. Anzi, al 84’ il diagonale di Socci sfiora il palo.
Siamo al 88° quando Mascia mette in mezzo verso Piccini, la botta a colpo sicuro di Piccini è respinta da Fatone; sul rovesciamento di fronte Rossetti è il più lesto di tutti a mettere in rete il cross di Principi, regalando i tre punti alla squadra di Camerano.
I commenti
“La Real Cameranese – risponde il dirigente locale Giovanni Pespani– passa a Loreto nei minuti finali, dopo una partita emozionante, con la compagine di Bernabei che ha messo in campo una delle migliori prestazioni stagionali, nonostante il divario di punti e la retrocessione aritmetica”.
“Vittoria che profuma di ossigeno puro per la Real Cameranese – spiega la società di Camerano -. I rossoneri passano a Loreto 1-0, grazie alla rete di Rossetti, arrivata all’ultimo respiro, alle parate decisive di Fatone e nonostante i tre legni colpiti dalla formazione di mister Giorgio Pantalone. I padroni di casa stanno onorando alla grande il campionato nonostante la retrocessione. Ora siamo nuovamente padroni del nostro destino, contiamo un mini vantaggio di un punto sulla zona playout, quando mancano due giornate al termine del girone di ritorno. Ricarichiamo le pile e prepariamoci al match casalingo di sabato, contro la Castelleonese”.
Sampaolese 3-1 MonSerra – 1’ Gambadori su rigore (M), 27’ su rigore e 62’ Apolloni (S), 78’ Bediako (S) (foto di copertina)
L’altro grande colpo in ottica salvezza nella 28^ giornata lo fa la Sampaolese. I ragazzi di Togni, infatti, hanno battuto 3-1 il MonSerra in rimonta, portandosi a +4 proprio dagli uomini di Moretti. Con un successo nella prossima giornata, la squadra di San Paolo di Jesi sarà aritmeticamente salva.
La partita
Gli ospiti passano immediatamente in vantaggio, ma vengono raggiunti a metà del primo tempo. Dopo 20 secondi l’arbitro concede un rigore al Monserra: l’ex Gambadori non sbaglia dal dischetto e segna l’1-0. La rete è una dura mazzata per i locali, che rischiano di prendere gol in altre due occasioni pericolose degli avversari.
Il match, però, cambia alla mezz’ora. Il direttore di gara concedere il penalty per un fallo del portiere Pigliapoco su Diagne. Dal dischetto Apolloni ristabilisce la parità, per l’1-1 con cui si chiudono i primi 45’ di gioco.
Nella ripresa, la Sampaolese trova i colpi del ko. Al 62’ Diagne vede tutto solo in area Apolloni, il quale di testa realizza il gol del sorpasso sul 2-1. A 12 minuti dalla fine, ancora l’autore dei primi due centri biancorossi fa partire Conte sulla fascia, il quale serve in mezzo Bediako, per il quale è un gioco da ragazzi realizzare il definitivo 3-1.
Lorenzo Togni (allenatore della Sampaolese)
I commenti
“Sono 3 punti fondamentali – spiega la Sampaolese nei propri canali social -, conquistati contro una diretta concorrente per evitare i play-out. A 180 minuti dal termine, pur con una discreta posizione in classifica, non bisogna mollare niente. Sabato contro la Labor ci sarà da soffrire e non poco!”.
“Trasferta amara – commentano gli ospiti – per il MonSerra che torna da San Paolo con 0 punti. I padroni di casa ribaltano il vantaggio ospite con Gambadori e si impongono per 3 reti a 1, avvicinandosi così sempre di più alla salvezza diretta. Per i biancorossi sarà ora cruciale lo scontro di sabato prossimo al Comunale di Montecarotto in cui ospiteremo la capolista Castelfrettese”.
Un momento di Colle 2006-Chiaravalle (foto di Genny Giorgetti)
Il Chiaravalle vince a Collemarino e continua a sperare nei play-off. La squadra di Onorato, infatti, ha battuto 1-3 il Colle 2006 già retrocesso e si è portata a -3 dal Borgo Minonna quarto. Restano 11 i punti di distacco dalla Filottranese seconda: se gli esini mantengono la posizione e recuperano due lunghezze alla formazione di Malavenda, disputeranno i play-off, altrimenti dovranno scavalcare gli jesini per entrare nella griglia degli spareggi promozione.
E’ stato un match senza storia, con il Chiaravalle in vantaggio di 0-2 già nel primo tempo con il rigore di D’Urzo e la rete di Rossollini. Nella ripresa, succede tutto in pieno recupero: Palloni al 93’ segna lo 0-3 e dopo un minuto Mondaini realizza il gol della bandiera per i dorici.
“Vittoria importante – spiega la società chiaravallese – per i Grigioneri, che portano a casa tre punti fondamentali per la volata finale”.
Girone C – Sarnano 1-0 Cingolana SF – 5’ Papa Ndiour
Dopo il successo dello “Spivach”, il Sarnano si conferma bestia nera della Cingolana San Francesco. I ragazzi di Canonici, infatti, hanno perso 1-0 in casa della penultima in classifica: i play-out sembrano ormai ad un passo per i biancorossi, a -5 da Esanatoglia ed Elfa Tolentino.
I locali trovano il vantaggio al 5’, con un rasoterra dal limite di Papa Ndiour a fil di palo. Gli ospiti, senza gli squalificati Fratoni e Moretti, l’infortunato Schiavoni e l’acciaccato Santini, reagiscono solo nella ripresa. Marchegiani di testa trova le mani del portiere avversario, poi Ippoliti si vede deviare un corner il tentativo da buona posizione. L’occasione più ghiotta ce l’ha Michele S., con il palo che gli nega la quinta rete stagionale da due passi.
L’Esanatoglia vince contro il Cska Corridonia, così la Cingolana SF vede allontanarsi la truppa di Ortolani a 5 punti. Per evitare i play-out, dunque, bisognerà vincere le prossime partite contro il Montecosaro e contro il Montemilone Pollenza il 7 maggio e sperare in due sconfitte dell’Esanatoglia contro Settempeda ed Elpidiense Cascinare o in un punto in due giornate dell’Elfa Tolentino (impegnato con Camerino e PortoRecanati).
Se tolentinati (con i quali la Cingolana SF ha gli scontri diretti a favore) ed esanatogliesi riuscissero a chiudere regular season davanti ai cingolani con i risultati del prossimo turno, l’obiettivo minimo per i ragazzi di Canonici sarà quello di mantenere il 13° posto per giocare il play-out allo Spivach. Con una vittoria sabato prossimo a Cingoli contro il Montecosaro, in un antipasto del probabile spareggio, la posizione sarebbe aritmetica.
L’Appignanese, infine, perde in casa e rischia di dire addio ai play-off. La squadra di Giulianelli, infatti, ha perso 0-1 contro l’Urbis Salvia ed è scivolata al quarto posto, per via della vittoria della Settempeda contro il Montemilone a Pollenza nel posticipo di domenica.
Decide un gol di Pettinari alla mezz’ora. Al momento, ai play-off andrebbero Camerino, Settempeda e Appignanese, con i camerti già in finale per i 19 punti di vantaggio sulla quinta posizione. I biancorossi, però, hanno un vantaggio di 7 punti dalla formazione di San Severino: se alla 30^ giornata il distacco tra seconda e terza raggiunge o supera i 10 punti, il Camerino volerà direttamente agli spareggi con le vincenti dei play-off degli altri gironi.
Un’eventualità da scongiurare per l’Appignanese e la Settempeda. Intanto, la squadra di Giulianelli domani mercoledì 26 aprile si gioca il primo trofeo della stagione, con la Finale di Coppa Marche Prima Categoria al “Paolinelli” di Ancona contro la Vismara Pesaro.
I pronostici di mister Carletti
Castelbellino-Villa Musone – pronostico X – risultato 1
Castelfrettese-Sassoferrato Genga – pronostico 1 – risultato X
Castelleonese-Borgo Minonna – pronostico X – risultato X
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 27^ giornata dei gironi B e C
|
Colle 2006 e Loreto aritmeticamente retrocesse in Seconda Categoria; alla Castelfrettese mancano 4 punti per la promozione, ma Filottranese e Sassoferrato Genga continuano a sperare a suon di vittorie
VALLESINA, 19 aprile 2023 – Siamo arrivati alle ultime battute del campionato di Prima Categoria nei gironi B e C e, di conseguenza, arrivano i primi verdetti stagionali. Nella 27^ giornata di sabato 15 aprile, infatti, è stata decretata la retrocessione aritmetica di Colle 2006 e Loreto, dato che entrambe non rientrerebbero nella soglia dei 10 punti per disputare i play-out anche se vincessero le restanti tre gare.
Alla Castelfrettese, invece, basteranno 4 punti per laurearsi campione del girone B: la vittoria di misura a Villa Musone conferma il periodo di grazia della truppa di Bugari. Hanno vinto anche Filottranese e Sassoferrato Genga, che così mantengono la speranza aritmetica di raggiungere la capolista. Con il Borgo Minonna ormai sicuro del quarto posto e di disputare la semifinale play-off, la quinta posizione rischia di non garantire un posto agli spareggi: il Chiaravalle (vincente nello scontro contro il Chiaravalle), infatti, è a -11 dal secondo posto e, se il campionato terminasse oggi, non rientrerebbe nella griglia dei play-off.
La lotta play-out, invece, è molto più incerta: nella 27^ giornata spiccano le vittorie di Montemarciano e MonSerra contro Real Cameranese e Labor, mentre la Castelleonese ha raccolto un importante pari in quel di Staffolo, allungando a +2 il vantaggio sulla 13^ posizione. Nel girone C, infine, l’Appignanese mantiene la terza posizione ma non va oltre lo 0-0 contro la Vigor Montecosaro. Andiamo analizzare tutto quello che è successo sabato scorso.
Girone B – Borgo Minonna 2-0 Loreto – 17’ e 82’ May
Il Borgo Minonna batte il Loreto all’inglese e lo condanna alla retrocessione diretta. La squadra di Luchetta, infatti, è tornata al successo dopo la sconfitta di Castelferretti. I lauretani di Bernabei sono aritmeticamente retrocessi in Seconda Categoria: anche se vincessero le restanti tre partite, infatti, arriverebbero al massimo a -14 dal 12° posto dal -23 attuale e per la forbice dei 10 punti di distanza non disputeranno i play-out anche se arrivassero penultimi.
La partita
I rossoblù hanno dominato il match per tutti e 90 i minuti di gioco. Nei primi minuti Morbidelli colpisce una traversa, ma è May a portare in vantaggio gli jesini con una conclusione ravvicinata al 17’. Nonostante le tante occasioni da gol create, il Borgo Minonna chiude il primo tempo solo sull’1-0.
Luca May del Borgo Minonna
Nella ripresa il più intraprendente è Ferrante, che ci prova più volte e arriva a colpire un palo. La rete del definitivo 2-0 la mette a segno ancora Luca May a 8’ dalla fine: lo stesso Ferrante gli fa sponda di testa e lui non sbaglia da pochi passi. Con questo successo, gli jesini rafforzano la quarta posizione, mantenendo il +5 di vantaggio dal Chiaravalle quinto.
Il commento
“Torna alla vittoria – spiegano dalla società rossoblù – il Borgo Minonna, regolando la pratica Loreto senza tante difficoltà. Un successo importante per raggiungere l’obiettivo finale: non siamo inciampati nella trappola post-sosta e abbiamo portato a casa 3 punti fondamentali.Ora testa alla trasferta di Castelleone, dove servirà un’altra prestazione degna di nota per avvicinarci ancora di più all’obiettivo play-off”.
Dopo due sconfitte consecutive, il MonSerra torna alla vittoria. La squadra di Moretti, infatti, ha vinto 3-0 lo scontro diretto contro la Labor ed è uscita momentaneamente dalla zona play-out, tornando a -1 proprio dalla compagine di Pesarini, che torna a perdere dopo tre risultati utili.
La partita
I biancorossi hanno meritato il successo. L’1-0 arriva dopo 12 minuti: gli arancioneri perdono palla in difesa, Serpicelli la raccoglie e infila in rete dal limite. Gli ospiti reagiscono al 35’, quando Vincioni non trova la porta da pochi passi. Il primo tempo termina 1-0.
Nella ripresa il MonSerra continua a essere più pericoloso, mentre la Labor non riesce a impensierire la difesa e il portiere avversari. Cola sventa il raddoppio al 55’ con un intervento di piede, mentre Pigliapoco dall’altra parte evita il pareggio sul tiro di Vincioni con una grande parata.
La formazione di Santa Maria Nuova viene punita sulle disattenzioni difensive: Brega recupera palla al 79’ e realizza senza particolari problemi. Il tris, infine, lo disegna Togni da punizione, con la sfera che passa in mezzo alla barriera e termina alle spalle di Cola.
La festa del MonSerra a fine partita
I commenti
“Grande prova dei biancorossi – commenta la società di Montecarotto e Serra dei Conti – che tornano alla vittoria superando per 3 reti a 0 la Labor. Testa ora all’ennesimo scontro diretto di sabato prossimo quando faremo visita alla Sampaolese”.
“La Labor esce sconfitta meritatamente – ammette il direttore sportivo dei laborini, Loris Gasparri – dal campo di un Monserra determinato e grintoso. Si è visto subito che la Labor non era con la giusta testa in uno scontro diretto per evitare i play out. E’ stata una partita da dimenticare: non c’è niente da salvare”.
Real Cameranese 0-2 Montemarciano – 5’ Tunnera, 92’ Marchesini
Il Montemarciano batte la Real Cameranese e ipoteca la salvezza. La squadra di Caccia ha vinto 0-2 a Camerano contro gli uomini di Pantalone, ottenendo il secondo successo in fila e l’ottavo risultato utile. Passati in vantaggio nel primo tempo, i biancoazzurri hanno rischiato il pari nella ripresa nonostante la superiorità numerica, per poi chiudere i giochi all’ultimo minuto della sfida. I rossoneri, alla seconda sconfitta consevutiva, restano in piena zona play-out, a -2 dalla salvezza.
La partita
I montemarcianesi dominano il primo tempo ma gettano al vento diverse occasioni da gol. Nei minuti iniziali la difesa locale salva sulle incursioni di Giancamilli e Pellonara, ma non può nulla al 5’: Gorini serve con un gran lancio Tunnera, che azzecca l’inserimento e di testa realizza l’1-0.
Nove minuti dopo Gorini riceve palla da Gramazio e prova la conclusione, sulla traiettoria Giancamilli devia di testa e la palla finisce sopra la traversa di un nulla. Al 21’ il tentativo Gorini fa la barba al palo. La Real Cameranese si fa vedere solo a fine primo tempo, con un tentativo debole che si stampa dopo aver recuperato palla.
In pieno recupero Defendi ci prova dal limite, Fabbrizi controlla in due tempi. Dall’altra parte Gramazio lancia in profondità Silverstrini, il tiro di quest’ultimo termina a lato di poco. Sugli sviluppi di un corner, Magini scaraventa un rasoterra verso la porta avversaria, Fatone va in presa a terra. Si va alla pausa sull’1-0.
Nella ripresa gli ospiti rischiano di farsi riacciuffare, ma chiudono la contesa solo nel recupero. Tunnera prova la doppietta nei primi minuti con una conclusione dal limite dell’area che, però, non trova lo specchio. Al 55’ Casaccia viene espulso per doppia ammonizione: questo episodio, anziché motivare il Montemarciano, provoca la reazione della Real Cameranese, che tenta in tutti i modi di pareggiare.
Dopo il tiro di Gramazio acciuffato da Fatone, la difesa montemarcianese pasticcia con il pallone, ma i locali non riescono a superare Fabbrizzi, attento con i piedi. Fatone anticipa Gorini in contropiede al 75’, mentre 7 minuti dopo Defendi di testa da due passi sciupa clamorosamente l’1-1. Al 92’ la squadra di Pantalone colpisce anche una traversa dopo un corner: sul ribaltamento di fronte, Marchesini parte in contropiede, arriva davanti a Fatone e lo supera con un pallonetto perfetto, per il 2-0 che chiude le ostilità. Basterà un punto nel prossimo turno al Montemarciano per mantenere la Prima Categoria anche nel 2023-2024.
I commenti
“Gira tutto storto – spiega la società cameranese –, usciamo sconfitti 2-0 dal match casalingo contro il Montemarciano. Ma quanta sfortuna. I rossoneri hanno sfiorato più e più volte il gol del pareggio, per poi essere puniti all’ultimo respiro con la rete del raddoppio. La situazione di classifica è complicata: mancano tre partite e bisogna conquistare più punti possibili. Fare calcoli al momento è deleterio. Testa alta e reagiamo, a partire da sabato prossimo!”.
“Partita pazza del Monte – rispondono i biancazzurri – che domina fino al 60’ creando e sciupando numerose occasioni, poi nel momento in cui la partita sembrava mettersi nel migliore dei modi per l’espulsione di Casaccia, i biancoazzurri si distraggono e vengono sorpresi dalla reazione dei locali, rischiando più volte di subire il pari. I biancoazzurri con questa vittoria allungano la striscia positiva, ma sarà utile far tesoro dei troppi errori commessi soprattutto nella parte finale del match per chiudere nel migliore dei modi la stagione. Appuntamento a sabato prossimo per la trasferta di Santa Maria Nuova contro la Labor”.
Il Sassoferrato Genga si conferma la terza forza del campionato. I ragazzi di Franceschelli, infatti, hanno vinto 2-1 contro la Sampaolese, centrando la terza vittoria consecutiva e il quinto risultato utile. La squadra di Togni resta fuori dalla zona play-out, mantenendo 3 punti di vantaggio sulla Real Cameranese dodicesima.
La partita
Il match è stato molto equilibrato, giocato su ritmi molto alti. Gli ospiti sfiorano il vantaggio alle battute iniziali: il retropassaggio di Imperio verso Buriani finisce di poco sopra la traversa per via di una strana traiettoria spunta dal pallone.
I sentinati, però, cominciano a creare e trovano il vantaggio al 22’. Cossa dalla trequarti si inventa una traiettoria velenosa che sorprende la difesa avversaria ed è 1-0. Belardinelli è provvidenziale su Emanuele Piermattei, ma non può nulla al 45’, quando Ricci dal limite dell’area infila il portiere della Sampaolese con una precisa conclusione di sinistro a fil di palo. Il primo tempo finisce 1-0.
Alessandro Cossa
Nella ripresa la squadra locale sfiora più volte il tris, ma i biancorossi riescono a riaprire la gara a 10 minuti dalla fine. Paoluzzi sugli sviluppi di un corner sfiora il tris con un colpo di testa che sfiora la porta, mentre Belardinelli si supera sul tentativo di Emanuele Piermattei.
Siamo al 78’ quando la Sampaolese trova il 2-1: un traversone in area viene respinto da Buriani, ma sulla ribattuta Chiariotti trova il rap-in vincente. I sentinati, però, tornano in avanti alla ricerca dal terzo gol, con Cossa che sfiora la doppietta: ancora una volta Belardinelli dice no agli attaccanti di casa.
Il commento
“Il Sassoferrato Genga – spiegano i sentinati – batte la Sampaolese per 2 a 1 al termine di una partita giocata ad alti ritmi da entrambe le formazioni. Abbiamo legittimato la vittoria per quanto visto in campo”.
La Castelleonese strappa un punto a Staffolo. La squadra di Gasparoni, infatti, ha fermato sul 2-2 i giallorossi di Pasquini, superati al quinto posto dal Chiaravalle. I pesaresi portano a +2 il vantaggio sulla zona play-out.
La partita
E’ stato un match equilibrato tra due formazioni determinate a conquistare i tre punti. Gli ospiti passano in vantaggio dopo 4 minuti, con il diagonale da fuori di Giudici. Lo Staffolo non ci sta e pareggia al 9’: Monaco crossa in area verso Tigano, il quale di testa realizza l’1-1.
Qualche istante più tardi i locali lamentano un rigore negato ai danni di Piccini, mentre Tigano viene ipnotizzato da Giombi da buona posizione. Il primo tempo finisce 1-1.
Nella ripresa non cambia il copione del match. Siamo al 72’ quando Faris si libera dei difensori avversari e vede Monaco, il quale a porta vuota realizza il 2-1. La Castelleonese pareggia immediatamente, grazie al tiro di Bombagioni. I pesaresi sfiorano anche il clamoroso exploit, ma due grandi interventi di Verdolini evitano ulteriori guai ai giallorossi, per il definitivo 2-2.
Nicolò Monaco festeggia dopo il gol (foto di Alex Ciciliani – ufficio stampa SSD Staffolo)
I commenti
“È stata una bella partita – spiega Nicolò Monaco dello Staffolo – , con diversi gol. La Castelleonese è una buona squadra, ben attrezzata in attacco: ha saputo metterci in difficoltà. Abbiamo giocato un buon match, però non siamo riusciti a portarci a casa i 3 punti e questo ci ha un po’ allontanati dalla zona playoff. Siamo ancora in corsa!”.
“Sabato – aggiunge il dirigente dello Staffolo Simone Capitani – per la prima volta in stagione, hanno giocato insieme i tre giovani che ho voluto e cercato allo Staffolo in accordo con la società, ovvero Verdolini, Monaco e Mosci. Per me si tratta di una bella soddisfazione personale: Verdolini ha fatto delle parate magistrali, sventando tanti attacchi ospiti, mentre Monaco, oltre al gol, ha fatto l’assist per la rete di Tigano nel primo tempo”.
Villa Musone 0-1 Castelfrettese – 69’ Paniconi
La Castelfrettese viaggia come un treno e conquista i tre punti anche in casa del Villa Musone. La nona vittoria consecutiva dei ragazzi di Bugari, nonché 17° risultato utile in fila, fa mantenere il +6 dalla Filottranese a tre giornate dalla fine: altri 4 punti ed i “Frogs” saranno promossi in Promozione. I villains di Monaldi, invece, restano al 14° posto, a -3 dalla salvezza diretta, con la certezza di non retrocedere senza aver prima disputato i play-out in caso di arrivo in 13^ o 14^ posizione.
La partita
La capolista, però, ha dovuto sudare più del previsto contro un Villa Musone agguerrito, determinato a piazzare il colpaccio. Dopo una prima fase di studio, le prime occasioni da gol arrivano da parte dei locali. Al 20’ Ventresini tenta un tiro-cross da posizione defilata, Sollitto è attento in presa. Passano 5 minuti e ci prova Manzotti in area, il portiere ospite ci arriva senza patemi. Ci prova anche Sall Cheick con una bella inzuccata, ma la conclusione è lenta e l’ex Filottranese blocca il pallone. Al 44’ ancora Villa Musone: De Martino intercetta un passaggio di Sollitto, supera i difensori, entra nell’area piccola e calcia, la saracinesca ospite è attenta. Il primo tempo termina così 0-0.
La sfida si decide nella ripresa grazie ad un episodio. Al 47’ Rocchi sfiora un palo da posizione impossibile sulla linea di fondo campo. Passano 10 minuti e De Martino raccoglie un lancio di un compagno dalla parte opposta del campo, si aggiusta la sfera e sferra una sassata che termina alta sopra la traversa. Il Villa Musone continua ad attaccare: siamo al 62’ quando Ventresini, a tu per tu con Sollitto in area di rigore, calcia incredibilmente fuori.
Gol mangiato, gol subito: 7 minuti dopo Anconetani serve in contropiede Paniconi, Cingolani prova ad anticipare il giocatore avversario, che lo infila con un colpo da biliardo. I locali, però, hanno protestato vibratamene per una presunta posizione di off-side dello stesso Paniconi al momento del passaggio di Anconetani. A farne le spese l’allenatore Monaldi e il preparatore atletico Mangiaterra, entrambi allontanati dal campo.
Nel finale Manzotti sfiora il palo con un’azione personale, mentre viene annullato lo 0-2 ospite per via di un fuorigioco ravvisato su Rocchi, autore della rete non convalidata. Non ci sono altre emozioni e la Castelfrettese conquista i 3 punti.
I commenti
È stata una partita equilibrata – chiarisce Luca Monaldi, allenatore del Villa Musone -, siamo stati all’altezza della capolista senza mai snaturarci, cercando di fare le cose fatte nelle ultime giornate. Con i nostri pregi e difetti siamo riusciti a giocare come sappiamo. Si tratta di una sconfitta di misura che fa malissimo a questo punto della stagione: siamo abbattuti solo per il risultato, perché la prestazione è stata positiva e ci dà forza per affrontare queste ultimi 270 minuti di campionato. Non parlo del gol e della mia espulsione: sono due cose assurde”.
“La sfida di Villa Musone – ammette Yuri Bugari, mister della Castelfrettese – è stata la più difficile del girone di ritorno. Mi aspettavo questo match, contro una squadra molto forte e organizzata: i villains hanno tenuto molto bene il campo sia dal punto di vista fisico che da quello tecnico, giocando molto bene a calcio. Chi sbaglia di meno in queste partite le porta a casa: ci siamo riusciti, questi tre punti valgono doppio. Giocare a Villa Musone non è mai facile, soprattutto dopo l’arrivo di mister Monaldi, che ha dato un’impronta precisa alla squadra. Continuiamo a lavorare con la stessa voglia e intensità, cercando di chiudere i conti il prima possibile. Sabato prossimo affrontiamo il Sassoferrato Genga in un buonissimo momento”.
Il Chiaravalle vince lo scontro diretto contro il Castelbellino e torna al quinto posto in solitaria. La squadra di Onorato, infatti, ha vinto 2-1 contro i ragazzi di Ricci, raccogliendo la seconda vittoria consecutiva dopo il colpaccio di Filottrano. Per gli orange, invece, si tratta della seconda sconfitta di fila, con la quinta piazza ora lontana 4 punti.
La partita
I grigioneri passano in vantaggio a fine primo tempo: Zucca colpisce il pallone di mano in area di rigore e l’arbitro fischia il calcio di rigore, realizzato da Palloni. Il Castelbellino pareggia al 60’: Pettinelli lancia dalla sua porta verso Corinaldesi che prolunga di testa verso Cecati, il quale con un pallonetto realizza la rete dell’1-1.
Il pari dura solo 10 minuti, poi i locali tornano in vantaggio: ci pensa Giacomelli con un tiro di prima intenzione rasoterra dal limite a realizzare il gol del definitivo 2-1 per gli uomini di Onorato. Al momento, però, il Chiaravalle non disputerebbe i play-off, per via degli 11 punti di distacco dalla Filottranese seconda.
I commenti
“Torna la vittoria interna per i Grigioneri – commenta il club chiaravallese – che negli scontri d’alta classifica si fanno sempre trovare pronti. A regalare i tre punti ai ragazzi di mister Onorato è capitan Giacomelli”.
“Finisce con un secco 2-1 – risponde il Castelbellino – l’incontro tra Chiaravalle e Castelbellino. E’ un periodo difficile per la squadra di mister Ricci, che non trova la vittoria dal 25 febbraio contro il Loreto”.
La Filottranese scaccia la crisi con gli interessi. La squadra di Malavenda, infatti, ha battuto con un netto 0-8 il Colle 2006, condannandolo alla retrocessione diretta: gli anconetani, anche se vincessero tutte e tre le rimanenti partite da qui alla fine, resterebbero comunque a -12 dal 12° posto. I biancorossi, invece, si mantengono a -6 dalla Castelfrettese e a +1 dal Sassoferrato Genga, alla vigilia dello scontro diretto tra queste due compagini.
La partita
La squadra di Collemarino è stata letteralmente travolta dalla voglia di rivalsa della Filottranese, che era reduce da un periodo negativo, caratterizzato da due punti in quattro partite. Al quarto d’ora Paialungasegna lo 0-1 dopo una bella azione corale, mentre Maccioni conquista e realizza il calcio di rigore dello 0-2. Il tris arriva poco prima della pausa, con il colpo di testa di Perna su assist di Nicoletti Pini: il primo tempo termina 0-3.
Mirco Paialunga (Filottranese)
Nella ripresa arrivano altre 5 reti. Al 60’ Paialunga pesca il jolly con una gran botta da fuori area; 8 minuti dopo il classe 2006 Lorenzini, alla prima gioia stagionale in prima squadra, fa 5-0. La sesta rete arriva al 74’ per opera di capitan Corneli, la settima la segna Maresca da punizione, mentre il definitivo 0-8 è siglato da Massucci a 7 minuti dalla fine del match. Come spiegato in precedenza, in questo momento la Filottranese sarebbe qualificata automaticamente alla finale play-off, a causa del +11 dalla quinta posizione.
Il commento
“Dopo le scorse prestazioni opache e i diversi risultati sfavorevoli – spiegano dalla società filottranese -, che hanno reso la Filottranese da inseguita ad inseguitrice, la partita di sabato risolleva non di poco il morale di casa biancorossa, tornando a ben sperare per questo rush finale di campionato”.
Girone C – Folgore Castelraimondo 0-0 Cingolana SF – leggi l’articolo
Vigor Montecosaro 0-0 Appignanese
Non va oltre lo 0-0 l’Appignanese in casa della Vigor Montecosaro. I ragazzi di Giulianelli restano al terzo posto, mantenendo inalterato il vantaggio di +1 sulla Settempeda. I locali hanno creato tanto, colpendo anche una traversa, ma gli Appignanesi hanno stretto i denti, conquistando un utile punto per confermare il terzo posto.
In questo momento, i biancazzurri sfiderebbero in semifinale play-off la Settempeda quarta in casa ad Appignano. L’obiettivo per la squadra del ds Gagliardini è duplice: mantenere la soglia dei 10 punti dalla terza posizione (ora l’Appignanese è a -8 dal Camerino) e restare al terzo posto, per giocare la semifinale tra le mura amiche. Il Camerino, inoltre, è già sicuro di disputare la finalissima degli spareggi, grazie al +21 su Folgore Castelraimondo e Vigor Montecosaro quinte.
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 26^ giornata dei gironi B e C
|
La Castelfrettese vola a +6 dalla Filottranese, mentre il Sassoferrato Genga si riporta a -1 dal secondo posto; vincono Staffolo, Montemarciano, Labor, Sampaolese, Villa Musone e Appignanese; ko Cingolana SF allo Spivach
VALLESINA, 4 aprile 2023 – La 26^ giornata del campionato di Prima Categoria, per quanto riguarda i gironi B e C, sembra aver delineato i possibili scenari che si verificheranno negli ultimi 4 fine settimana dopo la pausa pasquale. Non sono mancati i “Pesci d’Aprile” nelle le sfide di sabato scorso 1° aprile.
La 26^ giornata in sintesi
Nel girone B la Castelfrettese ha rimontato il Borgo Minonna e, approfittando del ko della Filottranese in casa contro il Chiaravalle, si è portata a +7 in classifica: ora solo i “Frogs” possono perdere questo campionato. Torna a -1 dal secondo posto, invece, il Sassoferrato Genga, che ha dovuto sudare e non poco contro un Loreto che non vuole arrendersi, nonostante una retrocessione ormai scritta. Lo Staffolo vince il derby contro il Castelbellino e dimostra di credere nei play-off. Montemarciano, Labor, Sampaolese e Villa Musone, infine, raccolgono successi importanti in ottica salvezza.
Parlando del girone C, l’Appignanese mantiene il terzo posto battendo l’Elfa Tolentino, nella prima partita della gestione Giulianelli, mentre una Cingolana SF ai minimi termini deve inchinarsi alla Settempeda, rimanendo comunque attaccata al treno della salvezza diretta. Andiamo a scoprire nel dettaglio tutto quello che è successo.
Castelbellino 0-2 Staffolo – 28’ Massei su rigore, 60’ Tigano
Il derby della Vallesina lo vince lo Staffolo. I ragazzi di Pasquini battono all’inglese il Castelbellino e lo sorpassano al quinto posto in classifica, ottenendo la seconda vittoria consecutiva.Gli orange di Ricci, invece, non vincono da cinque partite e sono scivolati al settimo posto.
La partita
I giallorossi passano in vantaggio alla mezz’ora. Lucarini commette fallo su Sassaroli in area di rigore: dal dischetto Massei non sbaglia e realizza il decimo gol stagionale. Faris, Piccinini, Fuoco e Sassaroli sfiorano il raddoppio, ma il primo tempo termina 0-1.
Nei secondi 45 di gioco sono sempre gli ospiti a tenere il pallino del gioco, anche se il Castelbellino ha provato una timida reazione all’inizio della ripresa. Lo 0-2 arriva, però, al 60’: Faris in slalom salta tre difensori e scarica verso Tigano, per il quale, a tu per tu con il portiere ospite, è un gioco da ragazzi realizzare il gol che chiude i conti. Nel finale c’è spazio per l’espulsione di Sassaroli per doppia ammonizione.
Gianmarco Verdolini
I commenti
“Non abbiamo creato – spiegano da Castelbellino – molte occasioni di gol. Pesano le assenze di Monno e Stamate: abbiamo subito il gioco maschio e ben organizzato di uno Staffolo che, al contrario, si è presenta al completo e in grande forma. I giallorossi si portano avanti in classifica ma la corsa play-off è ancora aperta”.
“Abbiamo giocato una bella partita – spiega il portiere giallorosso Gian Marco Verdolini-, dove in difesa non abbiamo rischiato nulla di concreto, mentre in attacco siamo stati bravi a creare molto;infatti nel primo tempo siamo passati in vantaggio e abbiamo raddoppiato nella ripresa. Il Castelbellino ha provato a costruire qualcosa ma la nostra difesa ha respinto tutti gli attacchi avversari mantenendo la porta inviolata. È una vittoria importantissima perché ci rilancia nella corsa a un posto per i playoff e alza ulteriormente il morale dell’ambiente”.
La Castelfrettese sembra inarrestabile ed è ormai lanciata verso la promozione diretta, volando a +6 dala Filottranese. I ragazzi di Bugari, infatti, hanno battuto 2-1 il Borgo Minonna, ottenendo l’ottava vittoria consecutiva e il sedicesimo risultato utile consecutivo. Gli jesini di Luchetta però, sconfitti dopo 11 partite senza perdere, lamentano l’arbitraggio di Ciccioli di Fermo, dato che i rossoblù hanno terminato la partita in 9 uomini.
Primo tempo
La giornata del Fioretti non è iniziata nel migliore dei modi. Al 6° minuto, infatti, la sfida è stata sospesa per una violenta grandinata che ha colpito Castelferretti: dopo 9 minuti, tuttavia, si è ripreso a giocare. Poco dopo Tommaso Mazzarini ci prova in girata in area, Morresi controlla il lento rasoterra. Dall’altra parte, arriva il vantaggio del Borgo Minonna: Morbidelli si guadagna il piazzato e lo pennella in rete, sorprendendo sul suo palo Sollitto. Jesini in vantaggio 0-1. La reazione dei “Frogs” non si fa attendere: al 21’ Durazzi crossa dalla sinistra per Mazzarini dalla parte opposta del campo, il quale di controbalzo serve Beta, la sua rovesciata al volo, però, termina ampiamente a lato.
Paniconi da punizione fa la barba alla traversa sette minuti dopo, quindi ancora Beta si mangia il pareggio spedendo fuori da un metro sul passaggio di Marini sugli sviluppi di un bel contropiede biancorosso. Ancora Beta si vede negare il gol al 35’: il suo colpo di testa post corner viene salvato sulla riga di porta da Mazzieri. Qualche istante dopo proprio quest’ultimo viene espulso per doppia ammonizione, scatenando le proteste di mister Luchetta, a sua volta allontanato dal campo dal direttore di gara al 40’.
La Castelfrettese insiste e l’occasione più ghiotta per pareggiare ce l’ha con Paniconi. Il numero 10 in area riesce a crearsi lo spazio ma spara clamorosamente alle stelle ad un passo dalla porta. Quindi un super Morresi salva di piede sul tiro ravvicinato di Beta, consegnando lo 0-1 al Borgo Minonna alla fine del primo tempo.
Foto di Giovanni Giacconi
Secondo tempo
Nella ripresa i biancorossi riescono a ribaltare il match. Al 50’ Tommaso Mazzarini raccoglie al volo il cross dalla destra e lo prolunga in mezzo per Parasecoli, che in spaccata trova ancora una volta i guantoni di Morresi. Il gol è nell’aria e arriva al 57’, dopo quello annullato a Pjetri per fuorigioco. Paniconi dalla sinistra pennella un cross preciso per la testa di Parasecoli, che batte il portiere rossoblù e realizza l’1-1.
La rete dà fiducia alla Castelfrettese. Paniconi conquista un calcio di rigore, ma dal dischetto Morresi ipnotizza Beta. Il raddoppio è questione solo di minuti: al 67’, infatti, Mazzarini serve in area Beta, il quale vede tutto solo il subentrato Rocchi, il quale da due passi realizza il 2-1 tornando in rete dopo un lungo digiuno. Potrebbe arrivare anche il 3-1 con Beta, ma la conclusione ravvicinata del capocanonniere dei biancorossi termina sul fondo.
Gli jesini restano poi in 9 a 10 minuti dalla fine, per via dell’espulsione di Korchi per doppia ammonizione: riguardando le immagini, il secondo giallo sembra essere molto generoso. Nonostante questo, i rossoblù sfiorano il pari allo scadere, quando un calcio di punizione alla disperata arriva in area e il pallone viene deviato di testa a lato da Italia in tuffo. La Castelfrettese riesce così a conquistare 3 punti che rischiano di diventare pesantissimi, a 4 giornate dalla fine.
I commenti
“E’ stata una partita dura – ha commentato l’allenatore dei “Frogs”, Yuri Bugari – come pensavo che fosse. In questo momento affrontare il Borgo Minonna non è facile, dato che veniva da tanti risultati utili ed è una formazione che sa come non far giocare le altre. Aver fornito questo tipo di prestazione mi inorgoglisce: bisogna fare i complimenti ai ragazzi. Quando sei costretto solo a vincere può subentrare un po’ di nervosismo e di ansia, invece siamo stati bravi. Nonostante lo svantaggio sull’unica azione degli ospiti, siamo stati intelligenti a continuare a giocare. Paradossalmente abbiamo creato di più contro gli jesini che nelle ultime 8 partite. L’arbitro è stato molto fiscale, ma i rossoblù hanno chiuso in doppia inferiorità numerica perché hanno fatto più falli. Anche noi, però, abbiamo ricevuto delle ammonizioni sui pochi contrasti irregolari che abbiamo effettuato. Da qui alla fine conterà di più l’aspetto mentale che quello fisico”.
Yuri Bugari con il ds della Castelfrettese, Daniele Tittarelli
“Secondo me i ragazzi hanno interpretato bene la gara – ha spiegato l’allenatore del Borgo Minonna, Cristiano Luchetta-, facendo quello che avevo chiesto loro. In casa della prima in classifica dovevamo essere quasi perfetti. Nei primi 25 minuti abbiamo tenuto bene il confronto con un recupero di palla alto e con ripartenze: siamo andati in vantaggio meritatamente, dato che abbiamo giocato sempre nella metà campo avversaria. L’espulsione di Mazzieri, secondo me ingiusta, ha determinato l’andamento della gara. Ho scelto di chiudere il primo tempo con un 4-4-1, in modo da mantenere il vantaggio. Alla lunga, però, ha avuto la meglio la Castelfrettese, una squadra superiore a noi sotto tutti i punti di vista, costruita e studiata dall’inizio per il salto di categoria. Abbiamo preso un uno-due micidiale per merito del loro reparto attaccanti, veramente di livello superiore, siamo rimasti in 9 e a quel punto, però, abbiamo avuto la chance di pareggiare e portare a casa un punto. Non ci siamo riusciti, ma i meriti vanno agli avversari”.
Castelleonese 1-2 Villa Musone – 22’ De Martino (V), 33’ Ventresini (V), 49’ Giudici su rigore (C)
Continua il periodo positivo del Villa Musone, che ora vede la salvezza diretta a un solo punto. I ragazzi di Monaldi, infatti, hanno vinto 1-2 in casa della Castelleonese, centrando il quarto risultato utile di fila.
La partita
Gli ospiti hanno chiuso la pratica nel primo tempo, segnando due reti in 11 minuti con De Martino e Ventresini. I villains hanno tenuto il pallino del gioco, affrontando il match a viso aperto. Ad inizio ripresa, la squadra di Gasparoni è riuscita ad accorciare, grazie al penalty realizzato da Giudici.
Il Villa Musone, dopo non aver sfruttato l’occasione dell’1-3 su contropiede, sono rimasti in dieci per l’espulsione di Lorenzetti per fallo da ultimo uomo. Proprio in questa circostanza i locali hanno conquistato un altro calcio di rigore: questa volta, però, il tiro dagli 11 metri finisce alle stelle. La Castelleonese rimane fuori dai play-out all’undicesimo posto, ma si vede arrivare proprio il Villa Musone a -2. I gialloneri, invece, agganciano il MonSerra in classifica.
Luca Monaldi, allenatore del Villa Musone
Il commento
È stata una partita difficile perché conoscevamo le qualità dell’avversario – ha commentato il mister ospite, Luca Monaldi –, L’abbiamo preparato bene e interpretata bene per quella che è stata una vittoria del gruppo. I ragazzi hanno messo in campo voglia di vincere e spirito di sacrificio per questi tre punti importanti”.
Dopo 9 giornate torna a vincere la Labor, e lo fa travolgendo un Colle 2006 ad un passo dalla retrocessione. La prima vittoria con mister Pesarini in panchina, infatti, ha visto prevalere la squadra di Santa Maria Nuova con un netto 5-0.
La partita
È stato un match senza storia. Gli arancioneri al 10’ sono già in vantaggio di 2-0: al 4’ un tiro a giro di Strappini si stampa in rete all’altezza del secondo palo, quindi il tap-in da opportunista di Bassotti dopo tre minuti. Nonostante altre due occasioni con Vincioni e Bassotti, il primo tempo termina 2-0.
La Labor 2022-2023
Nella parte finale del match nella ripresa arrivano gli altri tre gol. Al 72’ Vincioni spara un missile terra-aria da fuori area e fa 3-0; il poker è targato Strappini sei minuti più tardi, quindi il definitivo 5-0 è siglato al 83’ ancora da Vincioni. Con questo successo, la Labor passa al nono posto con 33 punti, a +4 dai play-out. Il Colle 2006, invece, resta 15° a quota 11: attualmente sarebbe retrocesso aritmeticamente, per via dei 19 punti di distacco dalla Real Cameranese dodicesima, che a sua volta ad oggi sarebbe salva senza passare dai play-out. In caso di sconfitta nel prossimo turno, la retrocessione sarebbe aritmetica, dato che la squadra di Collemarino non riuscirebbe più ad evitare un passivo minore di 10 punti dalla 12^ posizione.
Il commento
“La Labor – spiega il ds laborino Loris Gasparri– ha vinto in scioltezza una partita che poteva nascondere delle insidie, contro un Colle 2006 oramai in seconda categoria. Da segnalare l’esordio di Cappelletti Daniele in porta, un classe 2005 che ha dimostrato sicurezza e personalità”.
Il Sassoferrato Genga espugna il Capodaglio di Loreto con un pirotecnico 2-4 e si porta a -1 dalla Filottranese. La squadra di Franceschelli ottiene la terza vittoria nelle ultime quattro partite ma soffre più del previsto contro i lauretani di Bernabei, ormai ad un passo dalla retrocessione ma con l’obiettivo di evitare l’ultima casella della classifica.
Primo tempo
La sfida è stata ricca di occasioni da gol. Al 8’ Pedol è attento sul calcio di punizione di Ricci. Minuto numero 14: Buriani impegna in uscita Pigliacampo (secondo i padroni di casa la parata dell’ex Staffolo è avvenuta fuori dall’area di rigore, ma l’arbitro ha fatto proseguire il gioco); sul ribaltamento di fronte la palla arriva a Cossa in area, il quale con un tiro di precisione realizza lo 0-1. I sentinati sfiorano il raddoppio con Emanuele Piermattei, la sua conclusione non centra lo specchio.
Dall’altra parte il Loreto non molla e al 20’ Mascia impegna alla parata Buriani, concedendo un corner. È il preludio del gol del pareggio: sette minuti più tardi, infatti, Pigliacampo si inventa una conclusione millimetrica sulla quale il portiere avversario non può nulla, 1-1. Nemmeno due minuti d’orologio e i sentinati trovano il nuovo vantaggio. Ci pensa Chiocchiolini, infatti, a segnare l’1-2 grazie ad un missile dai trenta metri, imprendibile per Pedol.
La rete dà fiducia al Sassoferrato Genga, che sul finire del primo tempo vola sull’1-3. Imperio corre sulla sinistra, vede in area Ricci, per il quale è un gioco da ragazzi segnare il suo 13° centro stagionale. I lauretani, però, riaprono subito il match. Il solito Pigliacampo recupera palla sulla trequarti, entra in area e con un delizioso pallonetto supera Buriani, per il 2-3 con cui si chiude un divertente primo tempo.
Secondo tempo
Ad inizio ripresa, il Loreto reclama per un rigore non concesso su trattenuta in area ai danni di Mascia. Dall’altra parte, però, ci pensa Alessandro Cossa a chiudere le ostilità. Il suo destro chirurgico al 60’ vale il 2-4 finale e la settima marcatura di questa stagione. Al 75’ Pedol è provvidenziale su una conclusione di Emanuele Piermattei, mentre la partita si può riaprire a quattro minuti dalla fine.
L’arbitro, infatti, concede un calcio di rigore ai padroni di casa per un tocco di mano di Paoluzzi. Dal dischetto, però, Piccini spedisce fuori il possibile 3-4 che avrebbe reso il finale di partita effervescente. Il Sassoferrato Genga sale a 50 punti in classifica: i play-off sono ormai certi, ma resta da capire in quale posizione, visto il -1 dalla Filottranese. La promozione diretta sembra essere molto difficile da raggiungere, dato che la Castelfrettese mantiene un +7 dai sentinati. A 4 giornate dalla fine, però, può succedere di tutto.
I commenti
“Il Sassoferrato Genga passa a Loreto – spiega il dirigente loretano Giovanni Pespani – dopo una partita ben giocata da ambo le squadre e tenuta viva, per tutti i 90 minuti da un buon Loreto che, nonostante la retrocessione dietro l’angolo, ha saputo giocare ad armi pari con la terza in classifica. Un Loreto volitivo che ha tenuto testa al Sassoferrato. Tra i migliori Pigliacampo per la doppietta e l’impegno; da segnalare anche le prestazioni di Graciotti nella prima frazione e del sempre sicuro Pedol. Tra gli ospiti Cossa, doppietta per lui, è una spanna sopra gli altri; bravo anche Imperio sulla fascia sinistra. Per i mariani ormai l’obiettivo è arrivare almeno penultimi”. Per il Loreto vale lo stesso discorso del Colle 2006: una sconfitta nel prossimo turno potrebbe decretare aritmeticamente una retrocessione già scritta.
“Il Sassoferrato Genga – rispondono i sentinati – espugna il Capodaglio di Loreto al termine di una sfida vibrante e ricca di gol, con i locali che giocano un’ottima partita mettendo gli ospiti in difficoltà in più frangenti. Abbiamo meritato di vincere, ma facciamo i complimenti agli avversari per la partita disputata”.
Prosegue il periodo positivo anche del Montemarciano, con la salvezza che adesso sembra dietro l’angolo. La squadra di Caccia, infatti, ha raccolto il settimo risultato utile battendo 2-1 il MonSerra: i play-out ora distano ben 7 punti. Per i ragazzi di Moretti, la salvezza diretta si complica e non poco, dato che il Villa Musone ha ora agganciato in classifica i biancorossi.
La partita
Come si può intuire dal risultato, è stata una partita equilibrata. I locali passano in vantaggio dopo 3 minuti: sugli sviluppi di un corner Pellonara in girata prova la deviazione vincente, sulla traiettora ci pensa Clementi di testa a spiazzare Campana, per l’1-0 del “Monte”. Il MonSerra non ci sta e prova subito a pareggiare, con Brega che non trova lo specchio a due passi dalla porta.
Al 20’, però, gli ospiti trovano l’1-1. Calcina si inventa un tiro-cross che beffa Fabrizzi per via di una deviazione di un difensore. A questo punto la sfida diventa confusa, con i biancoazzurri a sbagliare diversi disimpegni e gli avversari che non riescono a sfruttare gli errori dei locali. Il primo tempo finisce così 1-1.
Ad inizio ripresa Fabrizzi salva su un pericoloso contrattacco di Brega. Il gol del 2-1 arriva al 72’: il Montemarciano batte un calcio d’angolo, sul cross svetta più in alto di tutti e realizza il nuovo vantaggio della squadra di casa. Poco dopo Clementi non trova la porta da buona posizione dopo un triangolo con Clementi. Il MonSerra si tuffa in avanti alla ricerca del pari, soprattutto affidandosi a lanci lunghi. Al 90’ Galatelli ci prova dal limite, sfera a lato di un nulla; in pieno recupero Brescini si libera bene in area di rigore, si gira e da posizione defilata tenta la conclusione ma non trova la porta.
I commenti
“Il Monte – spiega la squadra di casa – conquista tre punti importanti, per staccare la zona calda della classifica. Partita complicata dove i biancoazzurri hanno faticato più del solito nel far gioco e creare occasioni. I biancoazzurri allungano così striscia positiva”.
“Il MonSerra – rispondono da Montecarotto e Serra dei Conti – torna a mani vuote anche da Montemarciano. Non ci siamo abbatutti e abbiamo sfiorato il gol a più riprese, sfiorando il gol del pareggio all’ultimo secondo di gara”.
Sampaolese 2-0 Real Cameranese – 6’ Diagne, 39’ Menotti
La Sampaolese vince lo scontro diretto contro la Real Cameranese e si allontana dalla zona play-out.La squadra di Togni, infatti, ha battuto all’inglese i ragazzi di Pantalone, staccandoli in classifica, a +4 dal 13° posto.
La partita
I biancorossi di casa passano in vantaggio al 6° minuto. Cocilova batte un preciso calcio d’angolo sulla testa di Diagne, il quale salta più in alto di tutti e realizza l’1-0. A questo punto la sfida di sviluppa prevalentemente a centrocampo. Siamo al 35° quando Casaccia indirizza da corner la sfera verso Marchionne, il quale colpisce il palo e finisce sulla linea, venendo allontanato dai difensori sampaolesi; sulla ripartenza successiva, Menotti riceve palla e con un destro al volo realizza il 2-0.
Nella ripresa non ci sono molte occasioni, con gli ospiti a tentare di pareggiare e i locali a gestire l’ampio vantaggio conquistato. Bellardinelli salva sul tiro di Defendi, mentre Michele Marchegiani colpisce la traversa con una conclusione dal limite dell’area.
I commenti
“Torna alla vittoria la Sampaolese – commenta la società locale – e lo fa al cospetto di un’ottima squadra, in uno degli scontri diretti validi per uscire dal vortice play-out. Sono tre punti importantissimi e meritati: ora la sosta pasquale, prima del rush finale!”. “La Real Cameranese – rispondono i rossoneri – esce sconfitta dallo scontro salvezza in casa della Sampaolese. I locali passano 2-0, nonostante un match equilibrato e dove i rossoneri hanno provato a imporre il proprio gioco per lunghi tratti della gara. Ma non è bastato, i biancorossi hanno mostrato più cinismo, sorpassandoci in classifica. Vantiamo un punto di vantaggio sulla zona playout, quando mancano quattro giornate. C’è da lottare, sudare e dare tutto fino alla fine. Il destino è nelle nostre mani!”.
Dopo l’accesso alla finale di Coppa Marche, l’Appignanese batte l’Elfa Tolentino e difende il terzo posto in classifica dagli assalti della Settempeda. La sfida ha visto l’esordio del nuovo allenatore-giocatore Valerio Giulianelli, classe 1992 già presente in rosa in questa stagione: come il Chiesanuova, dunque, anche la squadra di Appignano ha optato per la soluzione interna.
Proprio il nuovo mister porta in vantaggio i suoi uomini dopo 5 minuti, mentre al 72’ ci pensa Camillonia chiudere le ostilità sul definitivo 2-0. L’Appignanese sale così a 51 punti, mantenendo il +3 sul quarto posto.
Cingolana SF 0-2 Settempeda – 5’ Ulissi, 51’ Capenti
Una Cingolana San Francesco falcidiata dalle assenze perde il derby contro la Settempeda allo Spivach e resta in zona play-out. I ragazzi di Canonici, infatti, non sono riusciti ad evitare lo 0-2 contro i biancorossi di Mancini: hanno pesato gli infortuni di Santini, Fratoni e Schiavoni, oltre a quello di Bufarini, e il turno di squalifica di Tittarelli.
La partita
Gli ospiti passano in vantaggio dopo appena 5 minuti: un cross dalla trequarti sugli sviluppi di una rimessa laterale arriva sulla testa di Ulissi, che indirizza il pallone in porta, Emiliani prova a respingere ma la sfera finisce in rete. La Cingolana SF accusa il colpo e non riesce a creare nessun pericolo, mentre la Settempeda sfiora più volte il raddoppio con Di Francesco e Quadrini, con Emiliani e Centanni reattivi ad evitare il colpo del ko.
Il pregara di Cingolana SF-Settempeda (dal canale YouTube di IG Sport)
Che arriva, però, nella ripresa. Dopo un tiro di Dolciotti dal limite che finisce a lato e il colpo di testa di Tomassoni su punizione di Michele S. consegnato sui guantoni di Caracci, gli ospiti conquistano un calcio d’angolo: la difesa osserva la traiettoria del pallone e a Capenti prolungare leggermente il piede per trovare la deviazione vincente dello 0-2.
E’ la mazzata definitiva per i cingolani, che riescono ad evitare lo 0-3 grazie alle parate di Emiliani su Capenti. Dall’altra parte Zitti dal limite non trova la porta di un nulla, ma il risultato non cambia. Da segnalare solo l’espulsione di Giovanni Marchegiani per doppia ammonizione. Fuori dal campo, non hanno fatto mancare il proprio sostegno le due tifoserie, l’Inferno Biancorosso in Curva Pini e i “Boys” settempedani nel settore riservato agli ospiti.
Il commento
“Il gol dopo 5 minuti ci ha scombussolato – spiega l’allenatore della Cingolana SF David Canonici -. Eravamo partiti comunque sotto tono. Mi prendo la responsabilità della sconfitta: sono diverse settimane che sono qua e volevo vedere un altro tipo di impatto sulla sfida e un altro tipo di atteggiamento. Complimenti alla Settempeda, ha giocatori di qualità per la categoria. Noi dobbiamo migliorare tanto, cercando di raccogliere anche le briciole per salvarci. Ci vuole un altro tipo di mentalità: abbiamo fatto due passi indietro. Bisogna fare punti e dobbiamo avere voglia di raggiungere la salvezza, a costo di conquistarla anche il 20 maggio all’ultima giornata”.
L’allenatore della Cingolana SF, David Canonici
Con questa sconfitta, i biancorossi restano al 13° posto con 26 punti, a -2 dall’Esanatoglia dodicesima e a -3 dall’Elfa Tolentino. Domani, mercoledì 5 aprile, un’occasione di riscatto può arrivare con la semifinale di Coppa Marche contro il Vismara, in programma alle 19 allo Spivach: in caso di vittoria, la Cingolana SF volerebbe alla finale del 13 aprile contro l’Appignanese.
Calcio / Prima Categoria, il momento decisivo: il calendario delle ultime 5 giornate dei gironi B e C
|
I calendari completi delle squadre invischiate nelle varie lotte nei due gironi: promozione, play-off, play-out e salvezza
VALLESINA, 30 marzo 2023 – Saranno 5 fine settimana di passione calcistica e puro agonismo quelli che ci attendono in Prima Categoria, nei gironi B e C. Tra il 1° aprile e il 6 maggio si giocheranno le partite tra la 26^ e la 30^ giornata. Si tratta, dunque, del momento decisivo per le squadre invischiate nelle varie lotte promozione e salvezza.
In questo articolo vi proponiamo il calendario delle ultime 5 giornate delle formazioni invischiate in ben quattro “mini campionati”: abbiamo preparato delle grafiche ad hoc proprio per l’occasione. Andiamo ad analizzare nel dettaglio, dunque, le varie “battaglie” del campionato.
Girone B – Lotta promozione
Il girone B di Prima Categoria sembra avere ormai due antagoniste principali per la vittoria del campionato: Castelfrettese e Filottranese. In queste ultime 5 giornate, entrambe avranno tre partite in casa e due in trasferta. Gli ostacoli più difficili per i “Frogs” di Bugari sono Borgo Minonna (26^) e Sassoferrato Genga (29^), entrambe in lotta per il terzo posto, anche se non sarà facile nemmeno affrontare Villa Musone (27^), MonSerra (28^) e Real Cameranese (30^), con queste tre compagini invischiate nella lotta play-out. Il destino è nelle mani dei biancorossi di Castelferretti: con 5 vittorie di fila, vincerebbero il campionato.
Non è da meno il calendario dei filottranesi di Malavenda: Chiaravalle (26^), Staffolo (28^) e Borgo Minonna (29^) sono avversarie scomode da affrontare. La trasferta di Collemarino alla 27^ sembra essere la partita più “semplice” da affrontare, mentre all’ultima giornata contro il Villa Musone potrebbe rivelarsi una sfida decisiva per entrambe le compagini con obiettivi diversi. Le ultime due giornate, inoltre, si giocheranno in contemporanea, quindi la sfida contro i villains si giocherà sabato 6 maggio al “San Giobbe” e non di domenica.
La Filottranese, ora a -3 dalla Castelfrettese, deve cercare di vincere tutte le partite per tornare in testa: in caso di parità al termine della 30^ giornata, uno spareggio deciderà la vincitrice del girone B. Attualmente, inoltre, la squadra al secondo posto è qualificata direttamente alla finale play-off, per via dei 12 punti di distacco dal quinto posto: sulla grafica vedete l’asterisco proprio per spiegare questa eventualità
Girone B – Lotta Play-off/Play-out
Dati i risicati distacchi in classifica, è impossibile stabilire con esattezza quali squadre inserire nelle lotte play-off e play-out: per questo abbiamo deciso di unire le due grafiche. Sono ben 12 le squadre coinvolte in questo “mini campionato”: Sassoferrato Genga, Borgo Minonna, Castelbellino, Chiaravalle, Staffolo, Montemarciano, Castelleonese, Labor, Real Cameranese, Sampaolese, MonSerra e Villa Musone. Le uniche aritmeticamente salve sono il Sassoferrato Genga e il Borgo Minonna, mentre al Castelbellino mancano 5 punti per festeggiare l’aritmetica sicurezza della permanenza nella categoria.
Sassoferrato Genga-Borgo Minonna: chi finirà al terzo posto?
Sentinati e jesini attualmente sono saldi al terzo e al quarto posto e i play-off sembrano ormai assicurati. Le due squadre al momento si affronterebbero a vicenda negli spareggi: resta da decidere se a Sassoferrato o al “Petraccini” di Jesi. Il calendario è leggermente più favorevole al SassoGenga, dato che affronterà Loreto (26^), Sampaolese (27^) e Castelleonese (30^), con gli unici grandi scogli chiamati Castelfrettese (28^) e Castelbellino (29^). Il Borgo, invece, dovrà affrontare entrambe le prime della classe (alla 26^ a Castelferretti e alla 29^ in casa contro la Filottranese), oltre a Loreto (27^), Castelleonese (28^) e Castelbellino (30^).
La lotta per il quinto posto: per i play-off o solo per la gloria?
Passando alla lotta per il quinto posto, rischia di diventare una battaglia fine a se’ stessa. Come spiegato prima il Castelbellino, infatti, al momento ha 12 punti di distacco dalla Filottranese prima e in questo caso non si disputerebbero i play-off per l’ultima formazione che rientra nella griglia spareggi, che invece ci saranno per la squadra quinta classificata se ha meno di 10 punti dalla seconda. La squadra di Ricci non ha un calendario semplice, con ben 4 scontri diretti (Staffolo, Chiaravalle, Sassoferrato Genga e Borgo Minonna).
Sperano di approfittarne Chiaravalle e Staffolo, a un passo dai 40 punti che significherebbero salvezza quasi aritmetica. I grigioneri, oltre alla sfida di domenica contro la Filottranese, affronteranno, in successione, Castelbellino, Colle 2006, Staffolo e Labor; i giallorossi, oltre ai due sfide dirette contro orange (26^) e chiaravallesi (29^), giocheranno contro Castelleonese (27^), Filottranese (28^) e Colle 2006 (30^).
La lotta play-out: in 6 per 4 posti salvezza
Arriviamo a parlare, quindi, della lotta per evitare i play-out, che coinvolge 6 squadre in appena 7 punti. Il Montemarciano guida il gruppetto a quota 33. I ragazzi di Caccia sfideranno ben quattro avversarie per la salvezza diretta sulle 5 partite rimanenti (MonSerra, Real Cameranese, Labor e Sampaolese). Segue la Castelleonese a 31 e il calendario dei ragazzi di Gasparoni vede la presenza delle squadre attualmente ai play-off. Parliamo di Borgo Minonna (28^) e Sassoferrato Genga (30^), e due scontri diretti (Villa Musone alla 26^ e Real Cameranese alla 29^).
Labor, Real Cameranese e Sampaolese al momento sarebbero salve aritmeticamente con 30 punti. I laborini di Pesarini, dopo la sfida casalinga contro il Colle 2006, affronteranno le rivali MonSerra (27^), Montemarciano (28^) e Sampaolese (29^). I rossoneri di Pantalone, invece, sabato sfidano subito la Sampaolese, poi andranno a Sassoferrato. Prima del rush finale di scontri diretti: in ordine MonSerra, Labor e Montemarciano. La squadra al 12° posto, al momento, sarebbe aritmeticamente salva, per via della regola della forbice di 10 punti tra 12^ e 15^: tra in 10^ posizione e la penultima piazza ci sono, al momento, ben 19 lunghezze di distacco.
Al momento, quindi, si disputerebbe un unico play-out tra la 13^ e la 14^, ad oggi MonSerra e Villa Musone. I ragazzi di Moretti, a quota 29 punti, si giocano la salvezza nelle prossime tre giornate, sfidando in successione Montemarciano, Labor e Sampaolese. Alla 29^ la difficilissima sfida in casa contro la Castelfrettese, poi il Loreto (probabilmente già retrocesso in quell’occasione) all’ultima giornata.
Sarà un cammino tutto in salita anche per il Villa Musone. I ragazzi di Monaldi sabato affrontano la trasferta di Castelleone di Suasa, poi ospitano la Castelfrettese in casa. Non sarà facile strappare punti nemmeno a Castelbellino, ma la sfida da non sbagliare è quella in casa contro il Colle 2006. Per chiudere quindi la regular season contro la Filottranese.
Girone C – Lotta Salvezza/Play-out
Parliamo del girone C di Prima Categoria e della lotta salvezza che coinvolge la Cingolana San Francesco. Con le posizioni di vertice già delineate (Elpidiense Cascinare prima, Camerino, Appignanese e Settempeda ai play-off), i biancorossi di Canonici si giocheranno la permanenza diretta nella categoria con Montemilone Pollenza, Caldarola, Urbis Salvia, Elfa Tolentino, Esanatoglia e Montecosaro. Dopo aver battuto i tolentinati nello scorso weekend, la Cingolana inizia le ultime 5 giornate stagionali con il derby interno contro una Settempeda a caccia del riscatto. I settempedani, infatti, sono reduci dall’addio dell’allenatore Ruggeri e da alcuni risultati negativi.
Un’esultanza a fine partita della Cingolana
Alla 27^ Tomassoni e compagni sfideranno la Folgore Castelraimondo quinta, mentre alla 28^ ci sarà la trasferta di Sarnano. La squadra sarnanese al momento sarebbe retrocessa: anche in questo caso per via della regola dei 10 punti tra 12^ e 15° posto. I biancoazzurri sono a -11 dall’Esanatoglia. Quindi, al momento si giocherebbe un unico play-out tra 13^ e 14^, ad oggi Cingolana SF e Montecosaro. Un anticipo di questa probabile sfida decisiva si giocherà alla 29^ giornata allo “Spivach”. La stagione regolare dei cingolani si chiuderà a Pollenza, ma non di domenica: per via della contemporaneità delle gare delle ultime due giornate, infatti, la partita dell’ultima giornata si giocherà sabato 6 maggio.
LEGENDA – grassetto: gare in casa; C: casa, F: fuori.
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 25^ giornata dei gironi B e C
|
Tanti pareggi, specialmente tra squadre in lotta per la salvezza; vittorie importanti per Castelfrettese, Sassoferrato Genga, Staffolo e Cingolana SF
VALLESINA, 30 marzo 2023 – E’ stata la giornata dei pareggi la 25^ dei gironi B e C di Prima Categoria di calcio. Sono finite in parità, infatti, ben 5 partite sulle 10 delle nostre squadre: parliamo di Real Cameranese-Labor, Borgo Minonna-Montemarciano, Villa Musone-Sampaolese, Filottranese-Castelbellino e Cska Corridonia-Appigananese.
La Castelfrettese, invece, vince a Chiaravalle e vola a +3 dal secondo posto, così come il Sassoferrato Genga resta terza da sola grazie al 4-0 rifilato al MonSerra. Vincono anche Staffolo e Cingolana SF, con i giallorossi a un passo dalla salvezza e i biancorossi che accorciano sulle avversarie in lotta per evitare i play-out. Andiamo a vedere quello che è successo nello scorso weekend.
Real Cameranese-Labor 0-0
Real Cameranese e Labor non si fanno male e conquistano un punto a testa. Lo scontro salvezza è finito 0-0, in una gara in cui le due squadre hanno badato più a difendere che a provare a conquistare i tre punti.
I rossoneri di Pantalone si sono resi protagonisti di qualche pericoloso calcio piazzato con Casaccia, ma la squadra di Pesarini non si è fatta superare dai tentativi dei locali. Dall’altra parte Bassotti sfiora la porta con una conclusione da fuori, mentre Baldini di testa da calcio d’angolo non è riuscito a centrare lo specchio da due passi. La classifica così resta invariata: sia rossoneri che laborini salgono a quota 30 punti al decimo posto, a +1 dai play-out.
“Vincono le difese! – spiega la Real Cameranese sui social – Lo scontro salvezza non vede vincitori, nonostante i rossoneri abbiano comunque provato a strappare l’intera posta in palio fino alla fine. Il punto conquistato consente di tornare a muovere la classifica ma ci sarà da lottare fino alla fine. La classifica parla chiaro dopo questo turno: ci sono 6 formazioni in appena 5 punti, un paio di queste disputeranno il playout. Il destino è nelle nostre mani e sabato, in casa della Sampaolese, la posta in palio sarà altissima!”.
“Pareggio giusto tra Real Cameranense e Labor, – spiega, invece, il ds ospite Loris Gasparri – dove ha vinto la paura di perdere. Nel secondo tempo zero, emozioni con ritmi della partita in calo anche per il caldo che si faceva sentire. Penso sia un punto a testa che fa comodo ad entrambe nella corsa play-out”.
Anche Borgo Minonna e Montemarciano non si fanno male e pareggiano, allungando le rispettive strisce di risultati utili consecutivi. I locali di Luchetta non perdono da 11 partite, mentre la squadra di Caccia ha raccolto il terzo pari di fila, con l’ultima sconfitta datata 11 febbraio.
La partita
È stata una partita equilibrata: il pronostico di mister Carletti è stato rispettato. Al 5’ Clementi dal fondo serve in mezzo Giancamilli, Morresi mura la conclusione. Una decina di minuti più tardi, ci prova Magini dalla trequarti, trovando i guantoni del portiere locale.
Il vantaggio ospite arriva al 38’: ancora Magini tira fuori dal cilindro un tiro imparabile dai 25 metri e realizza lo 0-1 con cui si chiudono i primi 45 minuti.
Cristiano Luchetta (mister Borgo Minonna)
Nel secondo tempo, il Borgo Minonna entra in campo per pareggiare la contesa e ci riesce. Al 50’ Mazzieri sfiora l’incrocio dei pali da buona posizione. Per il pari è questione di pochi secondi: una punizione dalla trequarti finisce sulla testa di Morbidelli, che segna l’1-1.
Continuano le occasioni da rete. Fabrizzi salva sul piazzato di Brescini, mentre la difesa locale è attenta sul passaggio di Pellonara in progressione verso Gramazio. Al 73’ Ferrante non trova la porta da ottima posizione; dall’altra parte a tre minuti dalla fine del match il diagonale di Pellonara su assist di Gramazio sfiora il palo. In pieno recupero, Fabbrizzi salva su un tiro ravvicinato, salvando il punto per i biancazzurri. I rossoblù scivolano così al quarto posto con 45 punti, mentre il “Monte” resta ottavo a 33, a +4 dalla zona play-out.
Cristiano Caccia (allenatore Montemarciano)
I commenti
“Si ferma – spiega la società jesina – la striscia di vittorie per il Borgo Minonna. Pareggio giusto visto l’andamento della partita. Perdiamo la terza posizione, ma il pari ci trasmette più forza e ulteriore voglia di far meglio. Testa ora alla difficilissima trasferta in casa della capolista Castelfrettese, dove servirà la miglior prestazione per continuare a sognare”. “Il match – risponde il Montemarciano – finisce con un pari giusto che muove la classifica di entrambe le squadre. Appuntamento a sabato prossimo al ‘Di Gregorio’ contro il Monserra”.
Non si ferma più la Castelfretttese, che ora vola a +3 dal secondo posto. I “Frogs” di Bugari, infatti, hanno battuto 1-2 il Chiaravalle al Campo dei Pini, strappando la settima vittoria consecutiva e il quindicesimo risultato utile di fila, dato che Fratesi e compagni non perdono proprio dal match di andata contro gli esini. Si svegliano troppo tardi i grigioneri dell’ex Onorato, che vedono così allontanarsi i play-off, con la salvezza aritmetica non ancora acquisita.
La partita
La capolista passa dopo appena 5 minuti: Durazzi con un cross con il contagiri pesca Beta che insacca di testa, confermandosi vice-capocannoniere del girone con 13 reti. Il raddoppio arriva al 31’ e lo segna il chiaravallese Parasecoli, dopo che Paniconi in precedenza aveva sfiorato il gol. Il primo tempo termina 0-2.
Aleks Beta
Negli spogliatoi Onorato scuote i suoi e il Chiaravalle prova a tornare in partita. Papili ci prova in due circostanze dal limite, sfiorando prima il palo, poi costringendo Sollitto alla parata. La Castelfrettese si fa rivedere con il contropiede di Parasecoli, ma Cecchini è attento e lo anticipa. I locali riaprono il match a nove minuti dalla fine: Dellabarba di testa sugli sviluppi del corner segna l’1–2. L’assedio finale dei grigioneri, però, non sorprende la rocciosa difesa della capolista.
I commenti
“Non riesce la rimonta – spiega il Chiaravalle – ai grigioneri che in un primo tempo sottotono vanno sotto di due reti. Nella ripresa i ragazzi di mister Onorato provano a riaprire la partita, riuscendo però solo ad accorciare le distanze grazie all’inzuccata di Dellabarba”.
“La settima vittoria consecutiva – risponde il club della frazione di Falconara Marittima – permette alla Castelfrettese di aggiudicarsi un derby sentito e di conservare il primato. Non bissa l’impresa del 26 novembre il Chiaravalle, unica squadra finora ad aver battuto la capolista e a non averla fatta segnare”.
Riconquista il terzo posto solitario il Sassoferrato Genga. I ragazzi di Franceschelli battono il Monserra con un netto 4-0 e si scrollano di dosso il Borgo Minonna, ora quarto a -2.
La partita
L’equilibrio del match dura solo venti minuti. In quel frangente, la squadra di Moretti aveva provato a creare buone trame in velocità con Brega e Sartini, ben controllate dalla difesa locale. I sentinati, però, prendono le misure e passano in vantaggio al 19′: Chiocchioli si inventa una conclusione potente dalla distanza che sbatte sul palo, come un falco Alessandro Cossa arriva sulla respinta del legno e supera Campana grazie ad un delizioso tiro a giro, per l’1-0 del SassoGenga.
Il MonSerra non riesce a reagire, quindi i locali raddoppiano dopo 10 minuti. Un calcio d’angolo dalla destra finisce dalla parte opposta verso Paoluzzi, che rimette in mezzo il pallone per Ricci, il quale di testa realizza il 2-0. La formazione di casa cerca il terzo gol prima della fine del primo tempo, ma i biancorossi riescono ad evitare il tris: il primo tempo termina 2-0.
Carboni e Ricci (Sassoferrato Genga)
L’appuntamento con la terza marcatura, però, è solo rimandato ad inizio ripresa. Siamo al 51′ quando Arcangeli pennella da punizione un crossa la bacio per Carletti Orsini, il quale ci arriva in torsione e di testa infila Campana per il 3-0. Il MonSerra prova in tutti i modi ad accorciare e ci va molto vicino: solo un super Buriani salva il 3-1,deviando un preciso tiro ospite sulla traversa.
Dall’altra parte, invece, arriva il 4-0 a 5 minuti dalla fine. Bonci parte in contrattacco e vede Carboni in area, il tiro di quest’ultimo viene ribattuto dalle parti di Ricci, per il quale è un gioco da ragazzi segnare la doppietta personale del match. Il MonSerra scivola così al tredicesimo posto, in piena zona play-out.
I commenti
“Il Sassoferrato Genga – spiegano i sentinati – cala il poker e si porta al terzo posto solitario in classifica. L’affermazione è stata netta”. “Torna alla sconfitta il MonSerra – il commento degli ospiti -, con il Sassoferrato Genga che si impone per 4 reti a 0. Testa ora a sabato prossimo, quando faremo visita al Montemarciano“.
Si mantiene in scia ai play-off lo Staffolo, battendo 4-1 un Loreto ormai ad un passo dalla retrocessione diretta. I ragazzi di Pasquini, però, hanno dovuto soffrire più del previsto, soprattutto nel primo tempo, quando i lauretani di Bernabei erano riusciti a portarsi in vantaggio.
La partita
Alla mezz’ora, infatti, gli ospiti sfruttano una disattenzione difensiva dei locali: una conclusione dalla distanza del Loreto si stampa sulla traversa, sulla deviazione il più sveglio di tutti è Mascia che di testa realizza lo 0-1 a sorpresa. La rete scuote i giallorossi, anche se al 32′ capitan Massei sbaglia un calcio di rigore, calciandolo sulla traversa.
Omar Tiberi festeggia il gol con Marco Sassaroli (foto di Alex Ciciliani – ufficio stampa SSD Staffolo)
Il pareggio, però, è nell’aria: 5 minuti più tardi ci pensa Monaco, infatti, a realizzare l’1-1, sfruttando la respinta corta di Pedol. Allo scadere dei primi 45 minuti, Massei regala il vantaggio allo Staffolo grazie ad una gran sassata da fuori area che si infila sotto l’incrocio dei pali. Il primo tempo finisce 2-1.
I locali trovano la fuga definitiva nella ripresa. Al 50′ l’evergreen Santini in area di rigore avversaria si trova il pallone tra i piedi e realizza il 3-1: si tratta del terzo gol stagionale per il 46enne jesino. In conclusione, a 5 minuti dalla fine arriva la prima gioia del 2022-2023 per Omar Tiberi: Sassaroli lo trova in area con un bel cross e l’attaccante giallorosso ringrazia con un preciso colpo di testa.
Il commento
“Non non era una partita facile da affrontare – spiega proprio Tiberi – perché nessuno ti regala niente. Siamo stati bravi con l’approccio alla gara, creando subito qualche pericolo. Nonostante il vantaggio del Loreto, la squadra ha reagito bene e prima della fine del primo tempo siamo riusciti al ribaltare il risultato. Nella ripresa siamo rimasti concentrati e siamo riusciti a conquistare i 3 punti segnando altri due gol”.
Villa Musone-Sampaolese 0-0
Anche per Villa Musone e Sampaolese vale lo stesso discorso di Real Cameranese-Labor: il punto non fa male a nessuno. Questa sfida (foto in copertina), come quella di Camerano, è terminata 0-0, lasciando invariate le posizioni di classifica a ridosso dei play-out, anche se i villains di Monaldi vedono ora a -3 il MonSerra.
La partita
L’incontro è stato equilibrato dall’inizio alla fine. La prima occasione è dei locali con Camilletti, che di poco non centra lo specchio. Al 9′ il tiro a giro di Lorenzetti si stampa sul palo dopo una deviazione: sulla ribattuta ancora Camilletti si avventa, ma spedisce fuori di un nulla. I biancorossi di Togni rispondono 8 minuti più tardi, quando Ferretti mette in mezzo un cross preciso che non trova nessun compagno; in seguito Apolloni sfrutta il vento a favore per scagliare una gran botta, la sfera, però, finisce sulla traversa e poi sul fondo.
Ancora Sampaolese: Marchegiani in contropiede arriva a tu per tu con Cingolani ma non riesce a inquadrare la porta. Il portiere giallonero fa un grande intervento al 37′ su una conclusione velenosa di Troilo. Dall’altra parte Domizi e De Martino impegnano Bellardinelli, senza riuscire a sfondare.
Nella ripresa le due squadre continuano a fronteggiarsi a viso aperto. Al 62′ Marchegiani sfiora il palo con un bel diagonale, poi Giampieri di testa non trova lo specchio. A 15 minuti dalla fine, Cocilova prova il gol olimpico, Cingolani vola e salva il risultato. Non ci sono altre emozioni e il match termina 0-0.
Il commento
“Sapevamo – ha spiegato il tecnico del Villa Musone, Luca Monaldi –che affrontavamo una partita difficilissima. La Sampaolese ha vinto 4 partite fuori casa ed ha un ruolino di marcia molto più importante lontano dal proprio stadio. Il primo gran caldo della stagione ha un po’ condizionato la sfida, ma sono molto contento perché siamo stati bravi e tenaci nei momenti difficili dell’incontro. Gli avversari ci hanno creato qualche difficoltà e noi ne abbiamo create a loro: la squadra ha risposto alla grande quando c’era bisogno di combattere e non tirarsi indietro“.
“Venivamo a Villa Musone – ha risposto mister Lorenzo Togni della Sampaolese – con l’obiettivo di non ripetere la prestazione fornita contro il Borgo Minonna. Ho visto nei ragazzi l’intensità e la concentrazione giusta, da questo punto di vista sono abbastanza soddisfatto. La classifica resta invariata: siamo riusciti a mantenere il +4 dai gialloneri, è stato fondamentale evitare la riduzione di questo distacco. Questa partita poteva essere sbloccata da un episodio: non c’è stato e va benissimo così. Ci prendiamo il punto”.
Si tira fuori dai play-out la Castelleonese. I ragazzi di Gasparoni, infatti, hanno battuto 1-3 il Colle 2006 e si sono portati al nono posto con 31 punti, a +2 dalla zona calda. Sono stati decisivi i gol di Spadoni, Monnati e Pennacchini, mentre il gol della bandiera dei dorici è stato segnato da Cesaroni. La squadra di Collemarino resta penultima a 11 punti: al momento non disputerebbe i play-out e sarebbe retrocessa aritmeticamente, per via dei 19 punti di distacco dal 12° posto.
L’Appignanese evita il clamoroso harakiri in casa della Cska Corridonia. La sfida contro l’ultima della classe del girone C, infatti, è terminata 1-1: al gol di Giuli al 13′ ha risposto l’attaccante ospite Nicola Medei. Al termine del match, però, il mister della squadra di Appignano Simone Cicarè ha deciso di rassegnare le dimissioni(leggi l’articolo).
Nicola Medei dell’Appignanese
In attesa di conoscere il nome del nuovo allenatore, l’Appignanese resta al terzo posto, a -12 dall’Elpidiense Cascinare capolista e a +3 dalla Settempeda quarta. Al momento, dunque, i biancoazzurri giocherebbero la semifinale play-off in casa contro i settempedani: la vincente affronterebbe il Camerino in trasferta nella finalissima.
Elfa Tolentino-Cingolana 0-1 – 17’ Michele S.
Torna finalmente alla vittoria la Cingolana San Francesco. Tomassoni e compagni, infatti, hanno raccolto il primo successo dell’era Canonici, battendo 0-1 l’Elfa Tolentino: per i biancorossi si tratta del secondo risultato utile, con la salvezza diretta distante solamente un punto.
Ci pensa Michele S. a portare in vantaggio i cingolani al 17′: si tratta della quarta rete stagionale per il calciatore arrivato a gennaio. Nel primo tempo l’Elfa Tolentino ha sfiorato il pari colpendo un palo, mentre nella ripresa Ippoliti ha sfiorato per ben due volte il raddoppio, prima sbagliando una conclusione non impossibile, poi vedendosi parare il tentativo. Nel finale, è stato espulso per doppia ammonizione Nicola Tittarelli, reo, secondo il direttore di gara, di aver simulato il fallo in area di rigore.
Con questa vittoria, la Cingolana SF sale a 26 punti, restando comunque al 13° posto per via della contemporanea vittoria dell’Esanatoglia. La squadra di Ortolani, dodicesima a 27, al momento sarebbe salva, per via del +11 dal Sarnano penultimo: i biancorossi, quindi, devono recuperare solo un punto per evitare lo spareggio play-out, che al momento sarebbe contro il Montecosaro terzultimo.
I pronostici di mister Carletti
Borgo Minonna-Montemarciano – pronostico X – risultato X
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 24^ giornata dei gironi B e C
|
La Castelfrettese sorpassa la Filottranese in testa, il Borgo Minonna agguanta il terzo posto grazie allo 0-0 tra Montemarciano e Sassoferrato Genga, vincono Chiaravalle, MonSerra e Villa Musone; nel girone C, l’Appignanese si inchina all’Elpidiense Cascinare e scivola a -12 dalla vetta
VALLESINA, 22 marzo 2023 – La 24^ giornata di Prima Categoria di calcio, giocata tra il 18 e il 19 marzo 2023, sarà ricordata come quella del sorpasso. La Castelfrettese, infatti, battendo lo Staffolo è balzata in testa al girone B, approfittando del pareggio della Filottranese in casa della Labor. Il Borgo Minnona vince a valanga in trasferta contro la Sampaolese e aggancia al terzo posto un Sassoferrato Genga fermato sullo 0-0 dal Montemarciano. Torna a vincere il Chiaravalle, mentre il Colle 2006 strappa uno 0-0 il Castelbellino. Il derby di Loreto viene vinto da un Villa Musone che ora vede la salvezza diretta a 4 punti.
Per il girone C, vi abbiamo già parlato del pari della Cingolana SF contro l’Urbis Salvia. L’Appignanese, invece, ha perso in casa contro la capolista Elpidiense Cascinare, balzata a +12 dalla formazione di Cicarè. Andiamo a scoprire tutto quello che è successo.
Girone B – Castelbellino 0-0 Colle 2006
Il Colle 2006 ferma sul pari il Castelbellino al “Cercaci”. I dorici, dopo la vittoria contro il Loreto, raccolgono un punto sul campo degli orange, costringendoli ad un pari che, per via dei 13 punti di distacco dal secondo posto con una partita in meno, al momento li escluderebbe dai play-off.
La squadra di Ricci ha cercato in ogni modo di sbloccare la gara nel corso del match, ma un super Pieroni è riuscito a salvare a più riprese la squadra di Collemarino sui tentativi di Lucarini, Bando e Corinaldesi.
“Un mix di sfortuna – spiega il Castelbellino sui propri canali social -, imprecisione e grandi parate di Pieroni hanno fatto rimanere il risultato sullo 0-0. Dopo un assedio costante dei padroni di casa, la squadra di mister Ricci rischia la beffa nel finale, concedendo un contropiede non concretizzato dagli ospiti. Contro la Castelleonese (la sfida si gioca stasera, mercoledì 22 marzo, ndr) vogliamo continuare a sognare”.
La Castelfrettese, dopo aver vinto loscontro diretto a Filottrano, riesce a conquistare la vetta della classifica (foto di copertina). La squadra di Bugari, infatti, ha battuto in casa per 2-0 lo Staffolo: si tratta della sesta vittoria consecutiva e del quattordicesimo risultato utile in fila.
La partita
La sfida si è sbloccata solamente nella ripresa. Nel primo tempo, infatti, i ragazzi di Pasquini hanno tenuto bene il campo, fronteggiando a viso aperto i”Frogs”. Faris ci prova con un rasoterra, Sollitto controlla. Dall’altra parte Rocchi tenta il colpo da punizione ma non centra la porta da posizione defilata. I giallorossi sono pericolosi anche con un colpo di testa di Sassaroli sugli sviluppi di un piazzato, controllato dal portiere avversario senza grossi problemi.
A metà della ripresa, la Castelfrettese riesce a trovare le due reti della vittoria. Al 64’ Beta defilato sulla sinistra scaglia un tiro preciso che sorprende Verdolini, ingannato dal movimento di un difensore, per lo 0-1. Passano 4 minuti e Tommaso Mazzarini, dopo il gol vittoria del “San Giobbe” di Filottrano, devia in rete di testa il cross da punizione di Anconetani. Nel resto del match i locali gestiscono il risultato, mentre gli staffolani non riescono mai ad essere pericolosi.
I commenti
“Fa piacere vincere sei partite di fila – commenta l’allenatore della Castelfrettese, Yuri Bugari-: da qui alla fine sarà difficilissimo. Prima dovevamo vincerle tutte e sperare nei risultati delle altre squadre, ora, invece, il destino sembra essere nelle nostre mani. Affrontiamo squadre che lottano per altri obiettivi e non sarà semplice. Non abbiamo concesso quasi nulla allo Staffolo, siamo stati bravi a non sbilanciarci. Ci aspettavano e si chiudevano dietro, però siamo stati concentrati, sfruttando le occasioni che ci hanno concesso. Ora andiamo avanti e pensiamo alla prossima gara”.
“Abbiamo cercato di disputare un buon match – spiega, invece, mister Massimo Pasquini dello Staffolo -, in una settimana tosta a causa di qualche assenza in allenamento. Sono comunque soddisfatto della prestazione della squadra, anche perché abbiamo fatto qualche buona azione. Il primo errore lo abbiamo pagato e abbiamo preso il gol 4 minuti più tardi. La prestazione, comunque, rimane: andiamo avanti. A gennaio abbiamo pagato alcune alcune assenze pesanti, ma ci siamo ripresi in queste ultime giornate con buone partite. Il primo obiettivo è rimanere nella categoria, poi quello che viene di più è tanto di guadagnato”. Lo Staffolo scivola a -3 dai play-off, ma resta a +7 dai play-out.
Torna a vincere il Chiaravalle. La squadra di Onorato, infatti, dopo due sconfitte di fila rialza la testa e batte la Castelleonese di coach Gasparoni in trasferta per 1-3, tornando al quinto posto a pari merito con il Castelbellino.
Gli ospiti passano in vantaggio alla mezzora, con Bugari che concretizza un calcio di rigore. Al 60’ D’Urzo sigla il raddoppio, dopo otto minuti Monnati accorcia ma al 74’ ancora D’Urzo chiude la gara sul definitivo 1-3.
“I Grigioneri – spiegano dalla società esina – si sono imposti in maniera netta, tornando alla vittoria”. La Castelleonese, invece, resta al 13° posto con 27 punti, a -2 dalla salvezza diretta.
L’era Pesarini alla Labor inizia con un pareggio interno di prestigio nel derby contro la Filottranese. Al “Comunale” di Santa Maria Nuova finisce 1-1, con i biancorossi di Malavenda che perdono il primo posto dopo 14 giornate, scivolando a -1 dalla vetta. La sfida è stata disputata davanti al pubblico delle grandi occasioni, anche perché le due città sono distanti tra loro solo 11 km.
La partita
Il primo tempo è stato avaro di emozioni, giocato a ritmi bassi da entrambe le formazioni, incapaci di creare occasioni da rete, per paura di concedere spazio agli avversari. La squadra di casa passa in vantaggio al 55’, con il classico gol dell’ex: Andrea Strappini, passato dalla Filottranese alla Labor a gennaio, parte dalla sinistra, si accentra e spara un bolide che sorprende Palmieri, per l’1-0 locale.
La Labor 2022-2023
La rete scuote Corneli e compagni, che hanno una supremazia territoriale ma non riescono a creare palle gol degne di note. Fino al 81’: Palmieri fuori dalla propria area sventa un contropiede locale e lancia Iannaci sul filo del fuorigioco, il quale avanza e vede Maccioni, subentrato nella ripresa. Per il capocannoniere del girone B è un gioco da ragazzi appoggiare in rete a porta spalancata, per il 21° centro stagionale. Il pressing degli ospiti nel finale di partita non basta, così i locali conquistano un prezioso punto in ottica salvezza: la formazione di Santa Maria Nuova appaia a 29 punti MonSerra, Real Cameranese e Sampolese, a +2 dai play-out.
I commenti
“È stato un pareggio giusto – ci spiega il ds della Labor, Loris Gasparri -, davanti ad una platea da categoria superiore. Ha vinto lo spettacolo, in campo e fuori”. “È un pareggio – rispondono dalla Filottranese – utile a sventare il peggio, ma non abbastanza da salvaguardare il primato in classifica, mantenuto dalla decima giornata e passato ora alla Castelfrettese”.
Loreto 0-1 Villa Musone – 40’ Sall Cheick
“Derby della Cupola” lo vince il Villa Musone. La squadra di Monaldi, infatti, ha battuto per 0-1 il Loreto ed ora riapre la corsa salvezza, portandosi a -4 dal 12° posto. Resta ultima la squadra del nuovo allenatore Bernabei, che con questa sconfitta ha l’aritmetica certezza di passare quanto meno dai play-out per ottenere la permanenza in Prima Categoria.
La partita
Gli ospiti passano in vantaggio verso la fine del primo tempo. Partono meglio gli ospiti: Sall Cheick sfiora il palo dopo il primo minuto, poi De Martino prima impegna Pedol al 10’, quindi non centra lo specchio al 22’. I “villains” insistono e sfiorano ancora il gol con Ventresini; dall’altra parte, al 38’ Cingolani è attento sulla conclusione di Socci in area.
Minuto numero 41: la palla vaga pericolosamente dalle parti di Pedol, Sall Cheick ha l’intuizione giusta e con una splendida rovesciata batte l’ex Chiesanuova, per lo 0-1. Nella ripresa, dunque, il Villa Musone gestisce le forze, mentre gli attacchi del Loreto sono sterili e non impensieriscono Cingolani. Pedol non si fa sorprendere dai tentativi gialloneri di cercare il raddoppio; il portiere ospite sul finale è attento sulla conclusione di Piccini.
I commenti
“Abbiamo giocato un buon primo tempo – spiega l’allenatore del Loreto, Giordano Bernabei – poi nella ripresa siamo un po’ calati. Ho provato a fare qualche cambio per dare freschezza, ma ci siamo allungati e non siamo più riusciti ad essere pericolosi. È stata una sfida equilibrata, dove abbiamo rischiato solo sulle loro veloci ripartenze. Il pareggio ci serviva poco, quindi abbiamo rischiato per cercare la vittoria. Il gol in rovesciata ha minato il morale, ma il Loreto ha corso, si è dato da fare e ha reagito bene. La situazione non è semplice ma fino a quando l’aritmetica non ci condanna noi ci proveremo, cercando di vincere tutte le partite rimanenti”.
“I ragazzi sono stati determinati per tutta la partita – risponde il mister del Villa Musone, Luca Monaldi-, l’abbiamo interpretata bene. Siamo costretti a dare continuità ai risultati positivi, per cercare di rimanere attaccati al treno salvezza. Abbiamo gestito i ritmi della sfida e siamo riusciti a sbloccarla fine del primo tempo. La squadra ha fatto quello che doveva fare, creando gioco e occasioni, tenendo la palla per tutta la sfida. Forse nel secondo abbiamo abbassato troppo i ritmi, potevamo verticalizzare di più e potevamo essere più precisi nell’ultimo passaggio”.
MonSerra 2-1 Real Cameranese – 5’ Calcina (M), 70’ Serpicelli (M), 83’ Defendi su rigore (R)
E’ servito il cambio di allenatore al MonSerra per ritornare alla vittoria. I biancorossi del nuovo mister Moretti, infatti, hanno battuto 2-1 la Real Cameranese, agganciandola in classifica al nono posto, nel gruppone insieme a Sampaolese e Labor.
I biancorossi passano in vantaggio dopo 5 minuti, grazie al bel diagonale di Yuri Calcina. Verso la fine del primo tempo, Casaccia da punizione fa tremare la porta, trovando l’incrocio dei pali. Nella ripresa, nel miglior momento degli ospiti arriva il raddoppio del MonSerra. Al 70’, infatti, Serpicelli in contropiede segna lo 0-2, anche se la Real Cameranese ha lamentato un colpo di mano del compagno che gli ha passato il pallone. A 7 minuti dalla fine la squadra di Pantalone accorcia con la rete di Defendi, su assist di Cola. Il pareggio sarebbe pure arrivato, in pieno recupero, con il colpo di testa di Baldini sugli sviluppi di una punizione di Casaccia: per l’arbitro Skura di Jesi, però, il giocatore ospite partiva da una posizione di fuorigioco.
“Torna finalmente alla vittoria il MonSerra – spiega la società di casa -. Buona prestazione dei ragazzi di mister Moretti. Testa ora a sabato prossimo quando andremo alla ricerca di punti in casa del Sassoferrato Genga”. “Una Real Cameranese non brillantissima – commenta, invece, il club rossonero – esce sconfitta dal campo del Monserra 2-1, ma quanta amarezza. Il più classico degli scontri salvezza non regala grandi occasioni, ne viene fuori una gara maschia ma molto corretta. Una gara, purtroppo, viziata da un paio di errori arbitrali decisivi. Peccato, perché un punto avrebbe fatto comodissimo. Ma sangue freddo e testa alta, il destino è nelle nostre mani. Sperando di essere ‘più fortunati’ in determinati episodi, testa alla prossima!”.
Montemarciano 0-0 Sassoferrato Genga
Finisce a reti bianche il big match tra Montemarciano e Sassoferrato Genga, così le due squadre che si allontanano dai rispettivi obiettivi. I sentinati di Franceschelli scivolano a -7 dalla vetta, venendo agguantati dal Borgo Minonna, mentre i ragazzi di Caccia restano a -5 dal quinto posto con tre squadre davanti.
La partita
E’ stata una sfida equilibrata, con occasione da ambo le parti. Al 2’ Silvestrini, su passaggio di Gorini, prova il tiro ma non centra la porta. Passano 5 minuti e Giancamilli spedisce a lato il pallone in area su assist di Tunnera dalla destra. La prima occasione sentinate arriva al 9’, quando Carletti Orsini colpisce di testa sugli sviluppi di un calcio di punizione, pallone fuori.
Una bella combinazione sull’asse Gemini-Giancamilli propizia il cross verso Clementi, il quale calcia al volo, trovando i guantoni di Buriani a terra. Il portiere ospite poi respinge con i pugni su un pericoloso tiro-cross di Clementi. Al 38’, il Sassoferrato Genga è vicino al gol: Fabrizzi smanaccia un calcio di punizione, sulla respinta Bonci da posizione defilata calcia a porta vuota ma non trova lo specchio. Il primo tempo finisce 0-0.
Nella ripresa la squadra di Franceschelli crea di più rispetto ai locali, grazie ad un pressing efficace sulla difesa del Montemarciano. Al 54’ Arcangeli di testa da calcio d’angolo impegna Fabrizzi; sul ribaltamento di fronte Buriani anticipa di testa un attaccante, Gorini da metà campo prova il tiro al volo, però la sfera finisce fuori. Ricci non trova il gol in due occasioni: prima colpisce un palo di testa su assist di Cossa da punizione, poi non sorprende Fabrizzi su un’altra incornata. L’assedio finale del Sassoferrato Genga viene controllato dalla retroguardia locale, così la partita finisce 0-0, anche se gli ospiti lamentano un calcio di rigore non concesso per fallo su Passeri.
I commenti
“Monte e Sassogenga – scrive la squadra di casa – si dividono la posta in una partita dove entrambe le squadre hanno cercato la vittoria, senza però trovare lo spunto vincente. Il pari è il risultato giusto per quanto si è visto in campo”. “La sfida – risponde il Sassoferrato Genga – è terminata a reti bianche, ma avremmo meritato i tre punti per quanto creato nel secondo tempo: per questo motivo siamo rammaricati”.
Sampaolese 1-5 Borgo Minonna – 10’ Braconi (B), 24’ Marchegiani Y. (B), 30’ Bresciani su rigore (B), 36’ Apolloni (S), 42’ Marchegiani Y. (B), 55’ Morbidelli (B)
Dopo la Castelfrettese, il Borgo Minonna è la seconda squadra più in forma del campionato. I ragazzi di Luchetta escono dal campo della Sampaolese con una goleada: l’1-5 rifilato alla squadra di Togni vale la quarta vittoria consecutiva con cui i rossoblù hanno agganciato al terzo posto il Sassoferrato Genga.
Mister Cristiano Luchetta e il presidente del Borgo Minonna Centanni
Gli jesini sono passati in vantaggio dopo 10 minuti. Sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Braconi svetta e di testa realizza l’1-0. Quasi un quarto d’ora dopo, sempre grazie ad un corner, Sassaroli prolunga di testa sul secondo palo verso Yuri Marchegiani, che trova la zampata vincente da due passi per il 2-0. Il tris è arrivato alla mezz’ora esatta, quando Barbaresi conquista un calcio di rigore e Bresciani lo realizza.
La Sampaolese accorcia al 36’: Apolloni sfrutta una disattenzione difensiva del Borgo Minonna e si invola in rete. Prima della fine del primo tempo, però, c’è il quarto gol ospite: Ferrante vede il taglio di Yuri Marchegiani, che solo davanti al portiere fa 1-4. I locali sono tramortiti e nel secondo tempo i rossoblù attaccano per trovare il 5° gol, arrivato al 55’ grazie a Morbidelli, sugli sviluppi di un calcio d’angolo.
Il commento
“Non si ferma più il Borgo – racconta la società di Minonna -, quarta vittoria consecutiva e ancora grande prestazione dei ragazzi di mister Luchetta. È stato un successo davvero importante e di spessore, che rappresenta lo stato di forma e di animo della squadra. Testa ora a sabato, dove al Petraccini arriverà il Montemarciano, squadra molto difficile da affrontare”.
Girone C – Appignanese 0-1 Elpidiense Cascinare – 5’ Castellano
L’Appignanese viene battuta con il minimo scarto in casa dall’Elpidiense Cascinare e dice addio, con ogni probabilità, al sogno promozione diretta. Alla capolista, infatti, è bastata la rete del capocannoniere Castellano di testa dopo 5 minuti per vincere la partita.
A 6 giornate dalla fine, la squadra di Cicarè scivola a -12 dalla vetta. Anche il Camerino ha vinto, così anche il secondo posto si allontana di 6 punti, mentre la Settempeda quarta è risalita a -2. Sul campo del Cska Corridonia ultimo, dunque, l’Appignanese deve assolutamente difendere il terzo posto, per cercare di rimanere attaccata quanto meno alla seconda piazza.
Cingolana SF 1-1 Urbis Salvia – 65’ Michele S. (C), 72’ Curzi su rigore (U) – leggi l’articolo
I pronostici di mister Carletti
Castelbellino-Colle 2006 – pronostico 1 – risultato X
Calcio / Prima e Seconda Categoria, i pronostici, il programma e gli arbitri della 24^ giornata
|
Nel girone B di Prima Categoria ci sono i big match Castelfrettese-Staffolo e Montemarciano-Sassoferrato Genga, nel C Appignanese-Elpidiense Cascinare; in Seconda, la classica Avis Arcevia-Le Torri Castelplanio
VALLESINA, 17 marzo 2023 – Siamo alle porte di un’altra grande giornata di calcio in Prima e Seconda Categoria marchigiana. Nelle gare della 24^ giornata di campionato, in programma domani venerdì 17 marzo, ci sono delle sfide da non perdere che vedono protagoniste le squadre della Vallesina e dintorni. Scopriamole insieme con il commento di mister Cesare Carletti, allenatore della Cameratese: come al solito, oltre ai pronostici, troverete il programma completo, gli arbitri e le classifiche aggiornate alla 23^ giornata per ogni girone.
I pronostici di mister Carletti
Prima Categoria
Girone B – Castelbellino-Colle 2006 1
“E’ una partita senza storia: 1 fisso, i ragazzi di Ricci conquisteranno i tre punti e consolideranno il posto nei play-off”. Il Castelbellino è quinto in classifica con 36 punti e una partita da recuperare, mentre il Colle 2006è 15° a quota 10. Nel match di andata, gli orange avevano vinto 2-3 a Collemarino.
Massimo Pasquini (allenatore Staffolo)
Castelfrettese-Staffolo 1
“Il big match della settimana scorsa ha fatto il suo e adesso la Castelfrettese vuole rimanere agganciata alla Filottranese. Non può fare passi falsi e credo che vincerà facilmente in casa con lo Staffolo”. I “Frogs” di Bugari sono secondi a quota 45, gli staffolani di Pasquini, invece, sono sesti a 34 punti. La gara di andata è terminata 2-2.
Castelleonese-Chiaravalle X
“La Castelleonese vuole fare risultato, per non rimanere invischiatissimo nelle sabbie mobili. Allo stesso tempo anche il Chiaravalle potrebbe esserne risucchiato e non può perdere. Per questo credo che ci possa stare un pareggio: il punto serve ad entrambe le squadre, anche se ai locali ne farebbero comodo tre, ma dico comunque X”. I ragazzi di Gasparoni sono al 12° posto con 27 punti: al momento non disputerebbero i play-out per via dei 17 punti di distanza dalla penultima posizione. La formazione di Onorato, invece, è sesta a quota 34, a -2 dai play-off. Anche in questo caso, all’andata il match si concluse sul 2-2.
Labor-Filottranese 2
“È stato inaspettato cambio di panchina a Santa Maria Nuova: non so cosa possa essere successo in casa Labor. Il debutto del mio carissimo amico Pesarini (a cui ho fatto gli auguri telefonicamente per questa avventura) sarà molto complicato, contro la Filottranese capolista. Metto 2 sulla schedina”. I laborini sono all’11° posto con 28 punti, mentre la formazione di Malavenda guida la classifica a 49. Al “San Giobbe” la Filottranese vinse 3-1.
Gianmarco Malavenda, allenatore della Filottranese
Loreto-Villa Musone 2
“Anche in questo caso non so cosa è successo a Loreto. La squadra è ormai retrocessa, non so se ci sono state altre problematiche per cambiare guida tecnica. Il Villa Musone ne deve approfittare assolutamente, perché farebbe un bel balzo in avanti per uscire dalle zone pericolose. Dico 2”. I loretani del nuovo tecnico Bernabei sono sedicesimi e ultimi in classifica con 9 punti, preceduti al 14° posto dai “Villains” di Monaldi. Il derby di andata si era concluso con la vittoria dei gialloneri per 2-0.
MonSerra-Real Cameranese 1
“Il MonSerra è la terza squadra che ha cambiato allenatore, facendo rimanere Pietrelli alla guida del settore giovanile. E’ arrivato Gionata Moretti, un ragazzo che conosco bene. Si prenderà una bella patata bollente e deve assolutamente vincere contro la Real Cameranese. Il mio 1 è di buon auspicio verso una squadra della Vallesina”. I biancorossi di Montecarotto e Serra dei Conti sono al 13° posto con 26 punti, tre in meno della squadra di Pantalone. A Camerano vinse il MonSerra per 0-2.
Montemarciano-Sassoferrato Genga 1
“Non me ne voglia il mio amico Franceschelli, ma sto vedendo un Sassoferrato Genga ridotto ai minimi termini, che vince con fatica da qualche partita a questa parte. Il Montemarciano è rilanciatissimo in questo girone di ritorno, proprio come la scorsa stagione: rischia di agguantare i play-off, quindi dico 1 fisso”. I biancazzurri di Caccia sono ottavi a 31 punti, mentre i sentinati sono terzi a 43. A Sassoferrato i locali vinsero 3-0.
Cristiano Luchetta (mister Borgo Minonna)
Sampaolese-Borgo Minonna 2
“La Sampaolese ha preso una boccata d’ossigeno a Chiaravalle, ma contro il Borgo Minonna sarà difficile vincere. La squadra di Luchetta vuole agganciare il terzo posto, l’ambiente è carico e va a mille: per me è 2”. I ragazzi di Togni sono decimi con 29 punti; i rossoblù, invece, sono quarti a quota 41. Al “Petraccini” finì in parità per 2-2.
Girone C – Appignanese-Elpidense Cascinare 1
“Resto coerente e continuo a credere l’Appignanese. Questa sfida è l’ultima chiamata per cercare quanto meno di restare in lotta per la seconda posizione. Mi sbilancio verso l’1”. La squadra di Cicarè è terza nel girone C di Prima Categoria con 47 punti, preceduta a 56 proprio dall’Elpidiense Cascinare capolista. Il match di andata era terminato per 3-1 in favore dei rossoblù.
Cingolana SF-Urbis Salvia 1
“Era quasi improponibile sperare in una vittoria della Cingolana SF a Cascinare, anche se ho saputo che ha proposto un buon calcio. In questa partita contro l’Urbis Salvia i ragazzi di Canonici si aggiudicheranno sicuramente i tre punti e torneranno a vedere la zona salvezza diretta. Dico 1”. I biancorossi sono tredicesimi a quota 22, mentre gli urbisalviensi sono all’undicesimo posto a 26 punti. A Urbisaglia ci fu uno 0-0.
Seconda Categoria: Olimpia Ostra Vetere-Serrana 1, Avis Arcevia-Le Torri Castelplanio X
“Olimpia Ostra Vetere-Serrana è un bel match, ma dico 1 fisso, perché i padroni di casa non si faranno sfuggire la grande occasione di agguantare il primo posto, vista la battuta d’arresto del Borghetto sabato a Monsano. L’Olimpia è a 3 punti dalla vetta e ormai ha preso le misure del campionato. Anche Avis Arcevia-Le Torri Castelplanio è una bella partita. I locali non perdono da 17 giornate: ci può stare il pari, perché le due formazioni si equivalgono e sperano ancora di agguantare i play-off poco distanti”.
Programma, arbitri e classifiche
Prima Categoria
24^ giornata
Girone B – sabato 18 marzo ore 15.00
Castelbellino-Colle 2006 – Gismondi di Macerata
Castelfrettese-Staffolo – Pignotti di San Benedetto del Tronto
Castelleonese-Chiaravalle – Persichini di Macerata
Labor-Filottranese – Motzo di Pesaro
Loreto-Villa Musone – Rossetti di Ancona
MonSerra-Real Cameranese – Skura di Jesi
Montemarciano-Sassoferrato Genga – Bartomioli di Pesaro
Atletico River Urbinelli-Senigallia Calcio – Taddei di Jesi
Real Gimarra-Trecastelli – Di Bella di Pesaro
Le altre: Arzilla-Monte Porzio, Muraglia-Torre San Marco, Cuccurano-Villa Ceccolini, Della Rovere-Csi Delfino Fano, Marottese-Pontesasso, Usav Pisaurum-Hellas Pesaro
CLASSIFICA – Usav Pisaurum 51,Senigallia Calcio 49, Cuccurano 46, Villa Ceccolini 41, Pontesasso 39, Della Rovere 38, Muraglia 36, Arzilla 34, Monte Porzio 33, Real Gimarra 29, Hellas Pesaro 27, Csi Delfino Fano 25, Marottese Arcobaleno 21, Atletico River Urbinelli 19, Trecastelli 9, Torre San Marco 6 (1 punto di penalizzazione)
Girone C – sabato 18 marzo ore 15.00
Aurora Jesi-Misa Calcio – Carriero di Jesi – ore 14.30
Borghetto-Corinaldo – Simonetti di Ancona – ore 14.45
Argignano-Maiolati United – Aquilanti di Jesi
Avis Arcevia-Le Torri Castelplanio – Pace di Ancona
Terre del Lacrima-Monsano – Campoli di Ancona
Valle del Giano-Cupramontana – Micheli di Jesi
Victoria Strada-Fabiani Matelica – Sacco di Macerata
Olimpia Ostra Vetere-Serrana – Gorreja di Ancona – ore 15.15
CLASSIFICA – Borghetto 49, Olimpia Ostra Vetere 46, Argignano 42, Misa 41, Cupramontana 37, Serrana 35, Avis Arcevia 35, Victoria Strada 33, Le Torri Castelplanio 33, Corinaldo 32, Aurora Jesi 31, Monsano 30, Terre del Lacrima 19, Valle Del Giano 16, Fabiani Matelica 16,Maiolati United 7
Girone D – sabato 18 marzo ore 15.00
Pietralacroce-Olimpia Juventu Falconara – Massei di Macerata – ore 14.30
Cameratese-Candia Baraccola Aspio – Giustozzi di Macerata
Falconarese-Osimo Five – Dovesi di Ancona
Calcio Castelfidardo-Leonessa Montoro – Brega di Ancona
Le altre: Agugliano Polverigi-Gls Dorica Ancona, Piano San Lazzaro-Palombina Vecchia, Ankon Dorica-Nuova Sirolese, San Biagio-Osimo 2011
CLASSIFICA – Pietralacroce 46,Falconarese 45, Nuova Sirolese 42, Agugliano Polverigi 42, San Biagio 41, Candia Baraccola Aspio 38, Osimo 2011 35, Olimpia Juventu Falconara 31, Osimo Five 31, Palombina Vecchia 30, Leonessa Montoro 26, Ankon Dorica 24, Calcio Castelfidardo 22, Piano San Lazzaro 18, Gls Dorica 18,Cameratese 13
Girone F – sabato 18 marzo
Treiese-Mancini Ruggero Pioraco – Nicoletti di Macerata – ore 14.30
Borgo Mogliano-Amatori Appignano – Fontinovi di Fermo – ore 15.00
Le altre: Palombese-Belfortese, Juventus Club Tolentino, Vis Gualdo, Pennese-Pievebovigliana, Ripe San Ginesio-Vigor Macerata, San Marco Petriolo-Atletico Macerata, Sefrense-San Claudio
CLASSIFICA – San Claudio 59, Vigor Macerata 52, Borgo Mogliano Madal 47, San Marco Petriolo 40, Juventus Club Tolentino 40, Atletico Macerata 36, Belfortese 34, Mancini Ruggero Pioraco 29, Pievebovigliana 26, Treiese 26, Ripe San Ginesio 25, Vis Gualdo 22, Pennese 21,Amatori Appignano 18, Sefrense 17, Palombese 11
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 23^ giornata dei gironi B e C
|
Il Borgo Minonna rimonta la Real Cameranese e si conferma quarta forza del campionato, si rilanciano Sampaolese e Villa Musone; pareggia l’Appignanese, un altro ko per la Cingolana SF
VALLESINA, 16 marzo 2023 – La 23^ giornata dei gironi B e C di Prima Categoria non è stata solo Filottranese-Castelfrettese. Nelle altre gare che si sono giocate sabato 11 marzo, infatti, ci sono tanti episodi meritevoli di attenzione.
Innanzitutto, questo fine settimana ha visto ben tre esoneri nel girone B, come vi abbiamo raccontato negli scorsi giorni: sono stati sollevati dai rispettivi incarichi Tizzoni (Labor), Pietrelli (MonSerra) e Poggi (Loreto). Il merito va alle squadre vincenti contro queste formazioni, ovvero Sassoferrato Genga (tornata a -6 dalla vetta), Villa Musone e Colle 2006. Senza dimenticare l‘exploit della Sampaolese a Chiaravalle: la squadra di Togni ha violato l’imbattibilità stagionale dei grigioneri al Campo dei Pini.
Nel girone C, infine, l’Appignanese viene raggiunta sul pari dal Camerino e vede allontanarsi a 9 punti la capolista Elpidiense Cascinare, che ha battuto la Cingolana SF per 2-0 in casa: i biancorossi restano invischiati in zona play-out. Andiamo a vedere nel dettaglio cosa è successo in questa 23^ giornata.
Girone B – Borgo Minonna 3-2 Real Cameranese – 15’ Defendi (R), 52’ May (B), 55’ Defendi (R), 60’ Ferrante (B),0’ Bresciani (B)
Il Borgo Minonna rimonta la Real Cameranese e si conferma quarta forza del campionato. La squadra di Luchetta vince 3-2 al Petraccini contro i ragazzi di Pantalone, ottenendo la terza vittoria consecutiva e il nono risultato utile in fila.
La partita
I rossoneri passano in vantaggio dopo 7 minuti, grazie alla zampata di Defendi, sfiorando il raddoppio poco dopo. I rossoblù non riescono ad impensierire gli ospiti, così il primo tempo termina 0-1.
Nella ripresa, gli jesini entrano in campo con un piglio diverso e ribaltano il match per due volte. Al 52’ May segna il pareggio grazie ad un grande conclusione dal limite che si stampa in rete sotto l’incrocio dei pali.
Passano quattro minuti e la Real Cameranese torna in vantaggio: Defendi sfrutta una disattenzione della difesa avversaria e fredda Morresi in contropiede, per l’1-2.
Altri 4 minuti ed ecco il nuovo pareggio. Una palla vagante in area ospite viene capitalizzata da Ferrante, che realizza il 2-2 battendo un’incolpevole Fatone. Al 90’, l’episodio decisivo: Yuri Marchegiani è atterrato in area di rigore e per l’arbitro è calcio da rigore. Bresciani non sbaglia e regala i tre punti al Borgo Minonna.
Ferrante (Borgo Minonna)
I commenti post-gara
“E’ una vittoria importantissima – commentano i rossoblù – per continuare il nostro cammino e confermarci tra le prime 4. I ragazzi di mister Luchetta hanno disputato una partita di carattere e cuore, dimostrazione chiara di quanto sia affiatato questo fantastico gruppo”.
“Non basta una prova generosissima dei rossoneri – commentano da Camerano – che vengono rimontati due volte dai padroni di casa. Capitan Casaccia e compagni tornano a casa a mani vuote, ma sicuramente a testa alta. Non era così scontato giocarsela alla pari e meritare un risultato positivo in un campo così ostico, contro un organico che ha quasi blindato un piazzamento playoff. Nessun dramma, ci siamo e lo stiamo dimostrando. Il percorso è ancora lungo e il destino nelle nostre mani!”. La Real Cameranese resta nona con 29 punti, a pari merito con la Sampaolese, a +3 dai play-out.
Chiaravalle 0-1 Sampaolese – 50’ Calvanese
Proprio la Sampaolese espugna di corto muso il Campo dei Pini di Chiaravalle, prima squadra a riuscire nell’impresa di vincere sul campo dei grigioneri nel 2022-2023. I ragazzi di Togni tornano a vincere dopo due sconfitte e si portano momentaneamente fuori dalla zona play-out, mentre la squadra di Onorato, alla seconda sconfitta di fila dopo il ko di Loreto, resta in orbita play-off ma viene raggiunta dallo Staffolo al sesto posto.
Il gol decisivo è arrivato al 50’: Apolloni si libera di un avversario con una bella giocata e serve in area Calvanese, il quale tutto solo di testa realizza lo 0-1. I biancorossi sfiorano poi il raddoppio con le occasioni di Apolloni, Bediako e Troilo, riuscendo comunque a difendere la vittoria su un campo dove la capolista Filottranese non è riuscita a vincere.
“Cade l’imbattibilità interna – spiegano da Chiaravalle – dei grigioneri, che non riescono a reagire al gol subito in avvio di ripesa. E’ un difficile, da superare al più presto, per non buttare quanto di buono fatto fino ad ora”.
“Porta a casa l’intera posta in palio la Sampaolese – questo il commento della squadra ospite -, dalla difficile trasferta di Chiaravalle, e lo fa con un’ottima prestazione generale e 96’ di gran concentrazione e abnegazione, meritando i 3 punti, dopo alcune giornate di buone prestazioni in cui però sono arrivate solo sconfitte. La formazione di mister Togni sta esprimendo un buon calcio e una buona intensità. Da segnalare il ritorno in campo di Rodolfo Pellegrini, che torna a calcare i campi di calcio dopo un purgatorio di 10 mesi”.
Continua a sperare il Sassoferrato Genga, che riesce a ribaltare in extremis la sfida contro la Labor. I ragazzi di Franceschelli, infatti, hanno vinto 2-1 e tornano a -6 dalla vetta. Per gli arancioneri, risucchiati in zona play-out, è finita in casa dei sentinati l’era Tizzoni: da sabato in panchina ci sarà Pesarini.
La partita
I biancoblù partono meglio e sfiorano il vantaggio: prima Ricci sfiora il palo alla destra di Boria, poi Buriani ci prova direttamente da calcio di rinvio, impegnando il portiere ospite con un provvidenziale intervento all’ultimo momento.
Gli ospiti trovano il gol alla prima occasione: Buriani salva una conclusione laborina in contropiede, ma sulla respinta Bassotti anticipa i difensori locali e segna lo 0-1 al 18’. Il pareggio arriva dopo 12 minuti, quando Chiocchiolini lancia in profondità Ricci, il quale supera un difensore in velocità e supera Boria con un preciso diagonale. Il primo tempo finisce 1-1.
Alessandro Cossa (Sassoferrato Genga)
Nella ripresa le due squadre continuano a fronteggiarsi a viso aperto, con i sentinati a manovrare il gioco e la Labor a difendere ordinatamente. Al 75’ Carletti Orsini sfiora il gol con un colpo di testa alto sopra la traversa. Il SassoGenga crede di più nella vittoria e la conquista al minuto numero 89: sugli sviluppi di una mischi in area, Cossa arpiona il pallone e con un pallonetto supera Boria, facendo impazzire di gioia il pubblico di Sassoferrato. Sul finale, il laborino Barbaresi viene espulso per fallo di reazione.
Il commento
“Il Sassoferrato Genga – spiega la società locale – riesce a domare sul filo di lana un’intraprendente Labor, al termine di una partita giocata a buoni ritmi. La sfida è stata condizionata anche da un fastidioso vento”.
Il Villa Musone trova la prima vittoria dell’era Monaldi e si rimette in corsa per la salvezza diretta, costringendo il MonSerra al cambio di allenatore. I “villains”, infatti, hanno battuto 4-0 i biancorossi e si sono portati a -4 proprio dalla formazione espressione di Montecarotto e Serra dei Conti, che ha incaricato Gionata Moretti come nuovo tecnico, con Simone Pietrelli rimasto in società ma sollevato dall’incarico.
La partita
Dopo un’iniziale occasione sull’asse Manzotti-Ventresini e alcune incursioni ospiti che non impensieriscono Cingolani, al 25’ Marzotti sfiora il palo con una conclusione precisa, mentre poco dopo Monteverde non centra lo specchio da lontano. Pigliapoco è attento sul tiro di Ventresini su assist di De Martino, poi Manzotti sbaglia il tap-in vincente da buona posizione.
Il vantaggio arriva a due minuti dalla fine del primo tempo: Ventresini trova il gol olimpico direttamente da calcio d’angolo, con la parabola del pallone che supera i giocatori in area in mischia. Il primo tempo finisce 1-0.
Nella ripresa, i locali dilagano. Al 63’ De Martino aspetta Pigliapoco che esce in anticipo e lo sorprendere facendogli passare la palla sotto le gambe, ma un difensore salva sulla linea. Subito dopo, la zampata di Monteverde in mischia vale il 2-0. Il tris è firmato Ventresini: siamo al 74’ quando con un’azione personale arriva in area, supera Pigliapoco con una finta e deposita in rete.
Il poker definitivo arriva a tre minuti dalla fine: Manzotti dopo un corner trova la deviazione vincente che vale il 4-0. In pieno recupero, Cingolani mantiene la porta inviolata con una grande parata un contropiede ospite.
I commenti
“La posta in palio era elevatissima – spiega l’allenatore del Villa Musone, Luca Monaldi -. Questa partita, per noi, era determinante. Siamo riusciti a trovare delle buone giocate, una buona intensità e siamo riusciti a liberarci della pressione iniziale. La vittoria è un segnale importante. La squadra ha contenuto e valore per giocarsela ogni domenica e raggiungere l’obiettivo finale”.
“Ennesima sconfitta per il MonSerra – laconico il commento degli ospiti – che viene travolto per 4-0 dal Villa Musone”. I biancorossi, alla terza sconfitta di fila, sono tredicesimi a 26 punti, a -1 dalla Castelleonese e a +4 dal Villa Musone.
Il Colle 2006 si conferma bestia nera del Loreto. I dorici, infatti, hanno battuto 2-1 i loretani, cogliendo la seconda vittoria stagionale dopo il successo dell’andata. La squadra di Collemarino rispedisce all’ultimo posto i biancazzurri, che hanno cambiato il terzo allenatore in questa stagione:Poggi, infatti, è stato esonerato ed al suo posto è arrivato Bernabei.
Il primo tempo era terminato 1-0, grazie alla rete di Jammeh al 20’. Nella ripresa, Pigliacampo ha ristabilito il pari al 55’, ma dopo 10 minuti Mondaini ha trovato la zampata del definitivo 2-1.
Il Colle 2006 torna penultimo con 10 punti, il Loreto scivola all’ultima casella a quota 9. In questo momento le due compagini sarebbero entrambe retrocesse: la squadra penultima dovrebbe recuperare 8 punti per disputare i play-out, dati i 17 punti di svantaggio dalla Castelleonese.
Castelbellino-Castelleonese – rinviata al 22 marzo
Girone C – Camerino 1-1 Appignanese – 70’ Tarquini su rigore (A), 89’ Cottini (C)
L’Appignanese stava assaporando la vittoria ma è stata raggiunta in extremis dal Camerino, scivolando a 9 punti dalla vetta alla vigilia dello scontro diretto contro l’Elpidiense Cascinare. La squadra di Cicarè, infatti, ha pareggiato 1-1 contro i camerti secondi.
Dopo il vantaggio ospite firmato Tarquini al 70’ su calcio di rigore, ci pensa Cottini ad agguantare il pari, che permette alla squadra biancorossa di mantenere 3 punti di vantaggio proprio sull’Appignanese. La classifica del girone C di Prima Categoria ora dice: Elpidiense Cascinare 56, Camerino 50, Appignanese 47. La sfida di sabato ad Appignano tra la prima e la terza della classe assomiglia all’ultima spiaggia per i ragazzi di Cicarè, che altrimenti dovranno accontentarsi del piazzamento play-off.
Elpidiense Cascinare 2-0 Cingolana SF – 32’ Amadio, 75’ Doci
La Cingolana SF, infine, non è riuscita a compiere l’impresa sul campo della capolista. L’esordio in panchina di David Canonici, infatti, non è stato particolarmente fortunato, data la vittoria dell’Elpidiense Cascinare per 2-0. I biancorossi di Cingoli, però, hanno tenuto bene il campo e non hanno sfigurato contro la corazzata del girone C.
David Canonici, il nuovo allenatore della Cingolana SF
Dopo mezz’ora a reti bianche, i padroni di casa passano in vantaggio al 32′ con Amadio. Gli ospiti hanno provato ad imbastire alcune ottime trame di gioco, senza però trovare la via della porta. Dopo un contrasto al limite del regolamento in area di rigore dell’Elpidiense Cascinare su un attaccante cingolano, al 75′ Doci trova il gol del 2-0. Sul finale, Zitti sciupa l’occasione per accorciare tutto solo in area di rigore.
Si tratta della seconda partita persa di fila per la Cingolana SF, che non vince dal 15 febbraio, ovvero dal recupero contro il Caldarola: da allora sono arrivati 2 pareggi e 2 sconfitte. La salvezza diretta ora dista 4 punti, con Tomassoni e compagni scivolati al tredicesimo posto, dietro anche all’Esanatoglia.
Calcio / Prima e Seconda Categoria, i pronostici, il programma e gli arbitri della 23^ giornata
|
Nel girone B Il Sassoferrato Genga deve vincere per mantenere la speranza, Staffolo-Montemarciano vale i play-off. Nel C l’Appignanese sfida il Camerino secondo, mentre mister Canonici debutta con la Cingolana in casa della capolista. In Seconda Categoria, c’è il derby Cupramontana-Serrana
VALLESINA, 10 marzo 2023 – La 23^ giornata dei campionati di Prima e Seconda Categoria non è solo Filottranese-Castelfrettese. Nelle gare tra domani sabato 11 e domenica 12 marzo, infatti, ci sono diversi spunti di interesse su cui focalizzare l’attenzione.
I temi della 23^ giornata
Nel girone B di Prima Categoria, oltre alla super sfida di cui abbiamo già parlato ieri, sulla Gola della Rossa passa l’ultimo treno per la Sassoferrato Genga per tentare la rimonta sul primo posto, contro una Labor che vende sempre cara la pelle. Spera di approfittare di uno scivolone dei sentinati il Borgo Minonna, che affronterà proprio quella Real Cameranese vincente contro la banda di Franceschelli. Un’altra sfida da non perdere è il remake della finale play-off della passata stagione tra Staffolo e Montemarciano, tra due delle compagini più in forma del campionato.
Parlando del girone C di Prima Categoria, invece, la Cingolana San Francesco inizia l’era Canonici in casa della capolista Elpidiense Cascinare, che a sua volta spera di ricevere buone notizie da Camerino, dove i camerti saranno attesi dal big match contro l’Appignanese terza in classifica.
In Seconda Categoria, infine, Cupramontana-Serrana può decidere molto in zona play-off, mentre il Borghetto dovrà affrontare l’esame Monsano per capire se può aspirare ad una fuga definitiva.
Come al solito, anche in questa settimana avremo i pronostici di mister Cesare Carletti, allenatore della Cameratese. In fondo all’articolo, inoltre, potrete trovare il programma completo della 23^ giornata, con gli arbitri e le classifiche aggiornate, girone per girone. Prima dell’inizio di ogni partita, sarà osservato un minuto di silenzio in memoria delle vittime del naufragio di migranti a Cutro, in Calabria.
I pronostici della 23^ giornata
Prima Categoria
Girone B – Borgo Minonna-Real Cameranese 1
“E’ una sfida da 1 fisso, perché il Borgo Minonna se vince in casa potrebbe agguantare la terza posizione: non si farà sfuggire questa occasione. La Real Cameranese troverà difficolta nel campo stretto in erba naturale del ‘Petraccini’ “. I rossoblù di mister Luchetta sono quarti in classifica con 38 punti, mentre i rossoneri di Pantalone sono noni a quota 29. Gli jesini vinsero il match di andata a Camerano per 0-2.
Una partita del Borgo Minonna al Petraccini
Castelbellino-Castelleonese 1
“Anche qui penso sia una partita da 1 fisso. Il Castelbellino in casa penso non lasci scampo alla Castelleonese”. I ragazzi di Ricci sono quinti a 36 punti, con i pesaresi di Gasparoni undicesimi a 27. A Castelleone di Suasa finì 1-1.Il match è stato rinviato a mercoledì 15 marzo alle ore 20.00 a causa di un lutto che ha colpito la dirigenza orange. Di conseguenza, anche la partita di Coppa Marche tra Castelbellino e Cingolana SF, originariamente in programma il 15, è stata rimandata al 22 marzo.
Chiaravalle-Sampaolese 1
“Si può dire che per la Sampaolese questo incontro è uno spareggio, un crocevia importante. Se dovesse perdere anche sul Campo dei Pini del Chiaravalle, i play-out diventerebbero quasi una certezza. Credo, comunque, che i padroni di casa non si lascino scappare questa occasione di vincere: dico 1 fisso”. I Grigioneri di Onorato sono sesti a quota 34; i biancorossi di Togni, invece, stazionano al 12° posto con 26 punti, a pari merito con il MonSerra. La Sampaolese vinse all’andata per 2-0.
Riccardo Onorato, allenatore del Chiaravalle
Colle 2006-Loreto 2
“E’ lo scontro tra le ultime due della classifica. A questo punto il Loreto mi sembra abbia più entusiasmo e voglia di onorare il campionato rispetto al Colle 2006, quindi credo possa vincere a Collemarino: metto 2”. I dorici sono al 16° e ultimo posto con soli 7 punti, preceduti a 9 dai lauretani di Poggi. Sotto la Santa Casa, il Colle 2006 vinse 0-3: è tutt’ora l’unica vittoria stagionale del club.
Filottranese-Castelfrettese X (leggi qui la presentazione del match)
“E’ la classica partita da tripla. Non è detto che il fattore campo possa dare un vantaggio alla Filottranese, perché la Castelfrettese è abituata a giocare su un manto erboso di grandi dimensioni, credo non possa cambiare più di tanto. Se dovesse vincere la squadra di casa, i giochi per la promozione sarebbero chiusi; con un pareggio resterebbe tutto invariato, mentre una vittoria ospite riaprirebbe la questione. In questo caso, è d’obbligo l’X”. I ragazzi di Malavenda sono al primo posto in classifica con 49 punti, seguti al secondo dai “Frogs” di Bugari a 45. A Castelferretti i padroni di casa vinsero 1-0.
Sassoferrato Genga-Labor 1
“Ultima chiamata per il Sassoferrato Genga. Con una vittoria potrebbe tornare a -6 nel caso di una vittoria della Castelfrettese a Filottrano, ma resterebbero comunque tanti punti da recuperare a 7 giornate dalla fine. Metto 1 fisso perché se i sentinati non fanno risultato contro la Labor rischiano di mandare a monte tutto il lavoro fatto fin qui. Senza dimenticare che verrebbero risucchiati nella lotta per giocare i play-off”. La squadra di Franceschelli è terza a 40 punti, mentre gli arancio-neri di Tizzoni sono decimi a quota 28. A Santa Maria Nuova ci fu un pareggio per 0-0.
Carletti Orsini e Piermattei del Sassoferrato Genga
Staffolo-Montemarciano X
“Stiamo assistendo alla solita rimonta del Montemarciano nel girone di ritorno, come avviene da alcuni anni a questa parte. Se dovesse vincere a Staffolo, rischia di avvicinarsi ulteriormente alla zona play-off. Il campo dei giallorossi, però, è ostico: dico X”. I biancazzurri di Caccia sono ottavi a 30 punti, preceduti dalla banda di Pasquini a 33. Gli staffolani vinsero a Montemarciano per 1-2.
Villa Musone-MonSerra 1
“Per il MonSerra vale lo stesso discorso della Sampaolese. Ha fatto grandi campionati nelle passate stagioni, ma quest’anno si stanno giocando la salvezza diretta, cercando di evitare i play-out. È ancora vicino di 3-4 punti alle altre squadre, però credo che il Villa Musone possa vincere. I villains, in caso di risultato negativo, direbbero addio anche alla speranza di giocare gli spareggi per evitare la retrocessione, per via della famosa forbice di 10 punti tra 13^ e 14^”. I gialloneri di Monaldi sono al 14° posto con 19 punti, preceduti al 12° dai biancorossi di Pietrelli a 26. A Montecarotto i locali si imposero per 1-0.
Girone C – Camerino-Appignanese 2
“Continuo a insistere sull’Appignanese per la vittoria del campionato, anche se a Camerino non sarà facile. Se dovesse vincere, le due squadre sarebbero appaiate in classifica. Dico 2”. I camerti sono secondi nel girone C con 49 punti, seguiti a 46 proprio dalla squadra di Cicarè. Ad Appignano vinse il Camerino per 0-1.
David Canonici, il nuovo allenatore della Cingolana SF
Elpidiense Cascinare-Cingolana SF 1
“E’ un turno facile per la capolista Elpidiense Cascinare. Vedo poche speranze per Cingolana SF, anche se ha cambiato allenatore: i fermani non butteranno via un possibile match ball per la vittoria del campionato. Faccio un grosso in bocca al lupo, comunque, a David Canonici per il suo debutto sulla panchina dei biancorossi: sarà un’impresa ardua strappare punti a Cascinare”. L’Elpidiense Cascinare è al primo posto con 53 punti, mentre la Cingolana SF è 12^ a quota 22. Allo Spivach i rossoblù vinsero 0-1.
Seconda Categoria: Cupramontana-Serrana 1, Osimo 2011-Falconarese 2
“Cupramontana-Serrana è un bellissimo derby, tra due club che hanno fatto calcio a buoni livelli. Penso che i cuprensi possano vincere la partita: anche se sono divise da un solo punto in classifica, il fattore campo può determinare l’1 per la squadra di Micarelli. E’ un bel match anche Osimo 2011-Falconarese. I falchetti potrebbero dare una botta decisiva al campionato se dovessero vincere fuori casa dai ‘senzatesta’, ma dovranno affrontare una squadra ostica, che spera di agguantare i play-off. Dico 2, per amore della mia ex società”.
Una partita del Cupramontana
Programma, arbitri e classifiche
Prima Categoria
23^ giornata
Girone B – sabato 11 marzo ore 15.00
Borgo Minonna-Real Cameranese – Nocelli di Ancona
Chiaravalle-Sampaolese – Cesca di Macerata
Sassoferrato Genga-Labor – Gismondi di Macerata
Staffolo-Montemarciano – De Florio di Pesaro
Villa Musone-MonSerra – Domizi di Macerata
Colle 2006-Loreto – Biagini di Pesaro – ore 19.00
Filottranese-Castelfrettese – Chiariotti di Macerata – domenica 12 marzo ore 15.00
Castelbellino-Castelleonese – mercoledì 15 marzo ore 20.00
Senigallia Calcio-Real Gimarra – Gorreja di Ancona
Trecastelli-Hellas Pesaro – Virgini di Ancona
Le altre: Csi Delfino Fano-Cuccurano, Monte Porzio-Della Rovere, Muraglia-Atletico River Urbinelli, Villa Ceccolini-Arzilla, Pontesasso-Usav Pisaurum, Torre San Marco-Marottese Arcobaleno
CLASSIFICA – Usav Pisaurum 48,Senigallia Calcio 46, Cuccurano 46, Villa Ceccolini 40, Pontesasso 39, Della Rovere 37, Muraglia 33, Arzilla 33, Monte Porzio 32, Real Gimarra 29, Hellas Pesaro 27, Csi Delfino Fano 21, Atletico River Urbinelli 19, Marottese Arcobaleno 18, Trecastelli 6, Torre San Marco 6 (1 punto di penalizzazione)
Girone C – sabato 11 marzo ore 15.00
Corinaldo-Aurora Jesi – Dovesi di Ancona
Cupramontana-Serrana – Doda di Jesi
Fabiani Matelica-Argignano – Montecchiani di Jesi
Le Torri Castelplanio-Valle del Giano – Vallesi di Macerata
Maiolati United-Olimpia Ostra Vetere – Varlese di Jesi
Monsano-Borghetto – Speciale di Ancona
Victoria Strada-Avis Arcevia – Micheli di Jesi
Misa Calcio-Terre del Lacrima – Fermani di Jesi – ore 15.30
CLASSIFICA – Borghetto 49, Olimpia Ostra Vetere 43, Argignano 41, Misa 38, Serrana 35, Cupramontana 34, Avis Arcevia 34, Victoria Strada 32, Corinaldo 31, Aurora Jesi 30, Le Torri Castelplanio 30, Monsano 27, Terre del Lacrima 19, Valle Del Giano 16, Fabiani Matelica 15,Maiolati United 4
Osimo 2011-Falconarese – Baldassarri di Ancona – domenica 12 marzo ore 15.00
Leonessa Montoro-Cameratese – Cavaliere di Jesi – domenica 12 marzo ore 15.00
Le altre: Palombina Vecchia-Calcio Castelfidardo, Gls Dorica Ancona-Candia Baraccola Aspio, Piano San Lazzaro-Pietralacroce, Nuova Sirolese-San Biagio
CLASSIFICA – Pietralacroce 43,Nuova Sirolese 42, Falconarese 42, Agugliano Polverigi 39, San Biagio 38, Candia Baraccola Aspio 37, Osimo 2011 35, Olimpia Juventu Falconara 31, Palombina Vecchia 30, Osimo Five 28, Ankon Dorica 24, Leonessa Montoro 23, Calcio Castelfidardo 19, Piano San Lazzaro 18, Gls Dorica 17,Cameratese 13
Girone F – sabato 11 marzo ore 15.00
Amatori Appignano-San Claudio – Giustozzi di Macerata
Vigor Macerata-Treiese – Fontinovi di Fermo
Le altre: Belfortese-Ripe San Ginesio, Atletico Macerata-Pennese, Mancini Ruggero Pioraco-Palombese, Pievebovigliana-Sefrense, San Marco Petriolo-Juventus Club Tolentino, Vis Gualdo-Borgo Mogliano
CLASSIFICA – San Claudio 56, Vigor Macerata 46*, Borgo Mogliano Madal 44, San Marco Petriolo 39, Juventus Club Tolentino 39, Atletico Macerata 33, Belfortese 31, Mancini Ruggero Pioraco 26, Pievebovigliana 26*, Ripe San Ginesio 25, Treiese 23*, Vis Gualdo 22*, Pennese 21,Amatori Appignano 18, Sefrense 14, Palombese 11
Foto di copertina di Alex Ciciliani (Ufficio Stampa SSD Staffolo)
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 22^ giornata dei gironi B e C
|
Filottranese e Castelfrettese dettano il passo, frena il Sassoferrato Genga. Vincono anche Borgo Minonna, Staffolo e Montemarciano. Nel girone C, pari per l’Appignanese, dura sconfitta per la Cingolana SF
VALLESINA, 7 marzo 2023 – Anche la 22^ giornata dei gironi B e C di Prima Categoria di calcio è andata in archivio. Nelle gare che si sono giocate tra sabato 4 e domenica 5 marzo, infatti, non sono mancati i colpi di scena.
I temi della 22^ giornata
Nel girone B, il Sassoferrato Genga cade a Camerano e scivola a -9 dalla vetta della classifica, con Filottranese e Castelfrettese entrambe vincenti. La squadra di Malaveda ha espugnato Castelleone di Suasa, mentre i “Frogs”di Bugari hanno rimontato il Colle 2006 ultimo in classifica. Sì, ultimo, perché il Loreto ha battuto il Chiaravalle e ha sorpassato i dorici, relegandoli all’ultima casella della graduatoria.
A sfruttare lo scivolone degli esini sono Staffolo e Montemarciano: i tre punti contro Sampaolese e Villa Musone rilanciano le ambizioni play-off di queste due squadre, visto anche l’1-1 tra Labor e Castelbellino.Il Borgo Minonna passa a Montecarotto e si conferma quarta forza del campionato.
Nel girone C, l’Esanatoglia di mister Ortolani frena la rincorsa dell’Appignanese alla testa della classifica, mentre la disastrosa sconfitta interna della Cingolana SF nello scontro diretto contro la Vigor Montecosaro ha provocato le dimissioni dell’allenatore biancorosso Luca Ballini. Scopriamo insieme cosa è successo in questa giornata.
Angeletti della Real Cameranese
Girone B – Real Cameranese 1-0 Sassoferrato Genga – 28’ Angeletti
L’impresa di giornata la firma la Real Cameranese,alla quale basta un gol per fermare sull’1-0 il Sassoferrato Genga.I rossoneri di Pantalone fanno scivolare gli uomini di Franceschelli a -9 dalla vetta della classifica: a 8 partite dalla fine del campionato, i sentinati sono quasi fuori dalla lotta promozione, a meno di clamorose rimonte sulle prime della classe.
La sfida
I padroni di casa hanno meritato la vittoria. Nei minuti iniziali, gli ospiti reclamano un calcio di rigore, con Passeri terminato a terra: per l’arbitro il contrasto era regolare. Fatone poi si supera di piede sul diagonale di Ricci. Dopo aver sfiorato l’1-0 a più riprese con Stocchi, la rete del vantaggio arriva al 28’, quando Fraternale lancia in profondità Cola, che supera i difensori in velocità e crossa in mezzo, dove Angeletti di testa spiazza Buriani. A questo punto la Real Cameranese gestisce il vantaggio, difendendo con ordine e senza concedere nulla agli avversari.
L’occasione del pareggio arriva al 84’: Michele Piermattei serve in area Ricci, ma Fatone è bravo a mantenere la porta inviolata. Nei minuti finali il classe 2003 Francelli prova l’eurogol dalla lunghissima distanza, senza riuscire ad impensierire Buriani, così la partita finisce 1-0.
I commenti post-gara
Per i cameranesi si tratta di una vittoria fondamentale in ottica salvezza, che consente di allungare a +3 dal dodicesimo posto, occupato da Sampaolese e MonSerra. “La Real Cameranese – esulta la squadra di casa – batte meritatamente la corazzata Sassoferrato Genga 1-0 e compie un grande salto in classifica. Prestazione maiuscola dei rossoneri, per agonismo, determinazione e sacrificio. Tutto questo, contro una formazione di blasone, costruita per la vittoria del campionato. I tifosi presenti allo stadio al fischio finale si sono alzati in piedi, per applaudire i loro ragazzi. Tre punti in tasca, merito di una prestazione sontuosa”.“Il Sassoferrato Genga torna senza punti dalla trasferta di Camerano – commenta il club sentinate -, al termine di una partita con poche occasioni da rete, dove i locali sono stati bravi a capitalizzare un errata valutazione degli ospiti. I locali hanno dimostrato maggiore dinamismo rispetto agli ospiti”.
Anche il Colle 2006 stava per sfiorare il colpaccio, ma la Castelfrettese nella ripresa ha imposto meritatamente la legge del più forte. I “Frogs” di Bugari, infatti, hanno vinto 3-1 contro la nuova Cenerentola del girone, rimontando dal momentaneo 0-1 dei dorici nella prima frazione. I biancorossi, alla quarta vittoria in fila e all’11^ partita senza sconfitte, restano a -4 dalla Filottranese alla vigilia del big match.
La partita
I locali hanno creato molto nella prima frazione, ma a segnare sono stati i dorici ancora senza allenatore. Al 8’ Parasecoli in area dal fondo mette in mezzo per Beta che ci prova di prima a botta sicura, un difensore salva il pallone sulla linea. Qualche minuto più tardi una precisa punizione dal limite di Paniconi viene parata da Pieroni. Dall’altra parte, Consolazio sugli sviluppi di una rimessa laterale impegna alla presa Sollitto.
Al 24’ Beta non trova la porta su passaggio di Anconetani, poi 6 minuti dopo Paniconi sbaglia un rigore in movimento, tirando alto dal centro dell’area di rigore. Il vantaggio ospite arriva al 35’: Consolazio svetta più in alto di tutti su un calcio d’angolo e porta il Colle 2006 sullo 0-1 a sorpresa.
Nella ripresa, la Castelfrettese ribalta il parziale. 57° minuto: Paniconi inventa una palla in profondità per Parasecoli, che fa rimbalzare il pallone e anticipa Pieroni con un suntuoso pallonetto di sinistro. Passano 6 minuti e Paniconi si incarica di una punizione dai 20 metri, con la parabola morbida sul palo del portiere che si insacca per il 2-1. Un altro piazzato dello stesso Paniconi a mezz’altezza viene intuito dal portiere dorico, che salva anche su un pericoloso contropiede.
Il Colle 2006 si rifà vedere al 74’, quando Mondaini vede Consolazio in area, ma l’attaccante non riesce ad arrivare sul pallone e la sfera sfila a lato. Parasecoli si mangia il 3-1 a tu per tu con il portiere, mentre Sollitto è attento in due tempi sul tiro da fuori di Mondain. La terza rete dei locali arriva a 6 minuti dalla fine: ancora Paniconi mette in mezzo dalla trequarti per Beta, che insacca di testa a due passi dalla porta.
I commenti post-gara
La Castelfrettese riesce così a mantenersi a -4 dalla Filottranese, alla vigilia del big match di domenica al “San Giobbe”. “Siamo riusciti a vincere una partita difficile – spiega l’MVP Eros Paniconi (foto in primo piano), un gol e due assist -. Siamo andati in svantaggio poi nella ripresa, con calma, siamo riusciti a sbloccarci e a conquistare i tre punti. Per 60 minuti abbiamo dimostrato di essere alla pari con il Colle 2006 e questo ci deve far riflettere su tutta la settimana di allenamento che abbiamo affrontato: l’abbiamo preparata male.
Non siamo stati concentrati e abbiamo pensato più al prossimo match. Non dobbiamo pensare più del dovuto, dobbiamo solo dare il massimo e affrontare ogni partita come se fosse una finale. Se pensiamo che siamo più bravi e più forti degli avversari, facciamo delle brutte figure”. “Ancora una sconfitta – il commento del Colle 2006 – ma in una partita giocata con onore ed entusiasmo”.
Castelleonese 0-1 Filottranese – 35’ Perna
Un eurogol di Perna al limite dell’area basta alla Filottranese per ottenere il successo sul difficile campo della Castelleonese. I biancorossi di Malavenda ottengono la sesta vittoria nelle ultime 7 partite, presentandosi allo scontro contro la Castelfrettese con un vantaggio di 4 punti e allungando a +9 sul Sassoferrato Genga.
Mattia Perna (Filottranese)
La sfida si decide al 35’: un batti e ribatti nell’area locale finisce sui piedi di Perna, che non ci pensa due volte e con un gran tiro al volo realizza lo 0-1. I padroni di casa nella ripresa provano a trovare il pareggio in più occasioni, ma hanno trovato uno splendido Palmieri a negare la gioia del gol, in particolare allo scadere, deviando sul palo il tiro a botta sicura di Monnati.
“Sono tre punti preziosi – spiega la Filottranese – che permettono alla squadra di proseguire la corsa e concentrarsi al prossimo match, arricchiti dalla prova di forza fornita a Castelleone di Suasa”. La Castelleonese, invece, scivola all’11° posto, a solo un punto di vantaggio sui play-out.
Finisce in parità il derby tra Labor e Castelbellino. A Santa Maria Nuova i ragazzi di Tizzoni, dopo essersi portati in vantaggio, sono stati subito raggiunti dagli orange di Ricci. I locali allungano a +2 dai play-out, mentre gli ospiti restano in zona play-off, allungando a +2 dal Chiaravalle.
La gara
La Labor passa in vantaggio al 16’: Marconi si inventa un traversone per Mazzieri, il quale non sbaglia e realizza l’1-0. Marconi sciupa il 2-0 qualche istante dopo e si attiva subito la legge del calcio: gol mangiato, gol subito. Al 20’, infatti, il Castelbellino pareggia grazie a Simonetti, bravo a ribattere sulla traversa la pennellata di Monno deviata dal difensore locale Burattini. A cinque minuti dalla fine del primo tempo, gli ospiti restano in 10 per l’espulsione di Ulissi, per un fallo da dietro.
Nella ripresa le due formazioni si affrontano a viso aperto ed hanno grandi occasioni per andare in vantaggio: gli ospiti con Corinaldesi e Marchi, i locali con Ortolani e Strappini. I due portieri, però, fanno buona guardia e la sfida termina sull’1-1.
I commenti
“È stata una partita – commenta il ds locale, Loris Gasparri – dai ritmi molto alti. Forse il cartellino rosso a Ulissi è stato eccessivo, ma pochi minuti prima doveva essere espulso Musumeci, per una brutta entrata con le gambe alte. Il pareggio, comunque, è giusto, con il Castelbellino che merita la classifica che si trova e la Labor che, nonostante le diverse assenze, è in crescita. Da segnalare l’ottima prestazione di Marco Ausili, un classe 2005 che ha giocato una partita da veterano nel ruolo di centrale difensivo al posto di Belelli”.
“Un pareggio che – spiega la società ospite -, nonostante l’inferiorità numerica per più di un tempo, lascia l’amaro in bocca alla squadra di mister Ricci. Il Castelbellino fa la partita ma alla prima disattenzione difensiva i locali passano in vantaggio, ma la risposta degli “Orange” era arrivata 4 minuti dopo. Un pari che allontana la Labor dalla zona playout e permette il Castelbellino di rimanere dentro i playoff”.
Dopo 22 giornate, il Loreto si tira via dall’ultimo posto. La squadra di Poggi, infatti, ha battuto 2-0 in casa il Chiaravalle, superando in classifica il Colle 2006. Al momento, però, i lauretani sarebbero comunque retrocessi: devono recuperare 9 punti a Sampaolese e MonSerra per disputare quanto meno i play-out. I “Grigioneri” di Onorato, invece, restano a due passi dai play-off, ma si confermano la squadra più “strana” del campionato.
La partita
L’agonismo e il nervosismo hanno fatto da padroni in questo match. Il Loreto è riuscito a sbloccare la sfida al quarto d’ora: Pigliacampo supera in slalom un paio di difensori, entra in area e batte Cecchini. Gli ospiti reagiscono con Papili e Rocchetti: la conclusione del primo viene ribattuta da Pedol, mentre il secondo non trova la porta.
Alla mezz’ora, il Chiaravalle si guadagna un calcio di rigore per il fallo di Gerbaudo su Marinangeli, Dagli 11 metri Pedol intuisce il tiro di Papadopoulos. Poco dopo Rossolini non trova la porta di un nulla di testa, su cross di Moretti. Nei minuti finali della prima frazione, i padroni di casa sfiorano il 2-0 con una bella triangolazione Oviahon-Pigliacampo controllata dai difensori chiaravallesi, mentre nel ribaltamento dell’azione Pedol controlla sulla conclusione di Rocchetti.
Il pre-gara di Loreto-Chiaravalle
Nella ripresa il Loreto difende il risultato e gestisce le iniziative del Chiaravalle, pericoloso solo da calci di punizione. Al 70’ vengono espulsi Papili e Tomassini, così le due squadre restano in 10. In pieno recupero, Brahimi segna il 2-0 in contropiede, mentre Gerbaudo viene espulso per doppia ammonizione poco prima del triplice fischio.
I commenti
“Un Loreto tutto cuore – racconta il dirigente loretano Giovanni Pespani – lascia l’ultima posizione di classifica al Colle 2006, che sfiderà nel prossimo turno. La squadra ha saputo imbrigliare il Chiaravalle, giocando alla pari nonostante la differenza di classifica. Pedol è stato il migliore, mentre una menzione particolare va a Pigliacampo per il gol che ha sbloccato l’incontro e per il sacrificio messo in campo. Il Chiaravalle ha giocato una partita incolore, non sfruttando il rigore per rientare in gara: decisamente una giornata no per gli uomini di Onorato”. “Ancora una sconfitta esterna per i Grigioneri – il commento esino -, che non riescono a dare continuità alla vittoria contro il MonSerra”.
Si conferma la quarta forza del campionato il Borgo Minonna. I ragazzi di Luchetta, infatti, hanno battuto 0-3 il MonSerra in trasferta, ottenendo l’ottavo risultato utile consecutivo. I biancorossi di Pietrelli, invece, sono alla seconda sconfitta in due giornate e restano in piena zona play-out, a pari punti con la Sampaolese.
La partita
I locali sfiorano il vantaggio nei primi secondi del match, con Brescini che sciupa una ghiotta occasione a due passi dalla porta. Dall’altra parte, il Borgo Minonna non perdona: Braconi riceve palla in area da punizione e supera Campana con una precisa zampata. C’è qualche dubbio, però, su un presunto colpo di mano dell’attaccante ospite sul controllo.
Cristiano Luchetta (mister Borgo Minonna)
Nella ripresa il MonSerra ha provato a imporre il proprio gioco per trovare il pari, ma sono gli jesini a chiudere la pratica nel finale. La palla gol più nitida ce l’ha avuta Ceccarelli, servito da Brega: la sua conclusione a tu per tu con il portiere è intuita da Morresi. Al 79’, quindi, May segna il 2-0 a porta vuota, dopo un errore della saracinesca locale Campana, mentre a due minuti dalla fine Korchi insacca il 3-0 dopo una respinta corta dei difensori ospiti.
I commenti
“Un’altra sconfitta per il MonSerra – spiega la società di casa – che viene superato per 3 reti a 0 dal Borgo Minonna, non riuscendo così ad invertire il trend negativo delle ultime settimane”.“Seconda vittoria consecutiva – commentano gli jesini – per i rossoblù! L’approccio alla partita è stato giusto: la prestazione è stata da squadra ambiziosa e vogliosa di dimostrare il proprio valore. Portiamo a casa altri 3 punti importanti, per continuare a mantenere le posizioni nobili e raggiungere l’obiettivo. Siamo già al lavoro per il prossimo impegno nelle mura amiche, dove ospiteremo la Real Cameranese, pronti per una nuova battaglia”.
Montemarciano 1-0 Villa Musone – 86’ Clementi
È tornato definitivamente in lotta per il play-off il Montemarciano. La squadra di Caccia ha battuto per 1-0 il Villa Musone con un gol a quattro minuti dalla fine, concretizzando la terza vittoria consecutiva, che la proietta a 6 punti dagli spareggi promozione. Per i “villains” di Monaldi, invece, arriva un’altra beffa, dopo quella contro il Sassoferrato Genga: la salvezza diretta, comunque, resta a 7 punti.
La gara
I biancoazzurri cercano la vittoria già dai primi minuti, ma gli ospiti reggono. Al 20’ Gramazio trova in area Pascali, il colpo di testa viene respinto da Grottini. Passa un quarto d’ora e si fanno vedere anche i gialloneri: De Martino prova il tiro dal limite, Parasecoli devia in corner volando all’incrocio. Dall’altra parte Zoppi non trova la porta, mentre sul finale il colpo di testa di Passaggio sugli sviluppi di una punizione finisce alto sopra la traversa.
Nel secondo tempo, parte meglio la squadra locale. Grottini ed un suo difensore salvano sulle conclusioni di Silvestrini e Gramazio, mentre Clementi non centra la porta dal limite dell’area. Quest’ultimo, però, trova la deviazione vincente a quattro minuti dalla fine, concretizzando un traversone dalla sinistra di Passeggio. Gli ospiti sfiorano il pari al 90’, ma un super Parasecoli nega la gioia del gol a De Martino da posizione ravvicinata.
I commenti
“Il ‘Monte’ – esultano i biancoazzurri – conquista la terza vittoria consecutiva e si allontana dalla zona calda della classifica. Appuntamento a sabato prossimo per la sfida sul difficile campo dello Staffolo”. “Il Villa Musone – rispondono i ‘villains” – inciampa sul finale a Montemarciano. Contro la compagine dell’ex Cristiano Caccia, i villans disputano un buon match giocando alla pari. Non è bastata una prova generosa per i ragazzi di mister Luca Monaldi per riuscire a cogliere almeno un pareggio che sarebbe stato il risultato più giusto”.
Crede nei play-off anche lo Staffolo, ora a -3 dal quinto posto grazie alla seconda vittoria consecutiva, nonché quarto risultato utile. La squadra di Pasquini, infatti, ha vinto per 1-2 il derby del Verdicchio contro la Sampaolese, portandosi, inoltre, ad un rassicurante +7 dai play-out, occupati proprio dalla squadra di Togni.
Il match
La sfida è stata caratterizzata dal grande agonismo e da qualche scintilla tra le due squadre. Ci pensa il capitano ospite Massei a sbloccare l’incontro alla mezz’ora, realizzando un calcio di rigore procurato da Marco Sassaroli (che oggi, 7 marzo, compie gli anni, ndr). I locali riescono a trovare il pareggio in pieno recupero dei primi 45’ grazie al colpo di testa di Diagne.
L’esultanza di Erik Piccinini (Foto di Alex Ciciliani, ufficio stampa SSD Staffolo)
L’attaccante locale in un contrasto di gioco procura la rottura del setto nasale a Piccinini: tra il primo e il secondo tempo viene espulso dall’arbitro per comportamento violento, nel corso di una discussione con i giocatori staffolani riguardo proprio il contrasto con il terzino cingolano. Proprio il classe 1998, con il naso rotto, decide la sfida a 7 minuti dalla fine, con un colpo di testa sugli sviluppi di una mischia. In precedenza, la Sampaolese aveva impegnato più volte Pepe, bravo a respingere i tentativi dei biancorossi. Tra i giallorossi è tornato in campo Leonardo Compagnucci, dopo la rottura del legamento crociato subita nella finale play-off della passata stagione contro il Montemarciano.
I commenti
“Brutto scivolone interno della Sampaolese – spiega la squadra di casa -. Nella ripresa, giocata in inferiorità numerica, gli uomini di Togni sono bravi a contenere gli attacchi giallorossi senza mai soffrire, proponendosi in avanti con azioni di rimessa ben costruite. La beffa arriva a pochi minuti dal termine. È stata una sconfitta immeritata, per quanto visto in campo: la salvezza è ancora tutta da conquistare”.
“Si tratta sempre di un bel derby – spiega l’ex di turno, Youseff Faris, ora ai giallorossi -, perché c’è un po’ di rivalità. L’ho sentita anche io la partita, perché ho giocato a San Paolo in passato. Lo Staffolo sta facendo il suo cammino, peccato per qualche punto perso in giro. Si poteva ambire sicuramente ai play-off, ma ad oggi i giochi sono tutti quanti aperti: tenteremo di ritagliarci un posto tra le prime 5. Non sarà facile, ma provarci non costa nulla.
Non sono tanto soddisfatto del mio rendimento. Venivo da una stagione in cui sono stato praticamente fermo e in questa stagione mi sono portato dietro qualche problemino fisico. Comunque, sono sempre a disposizione quando la squadra ha bisogno di me, anche se fossero soltanto 10 minuti: mi faccio trovare sempre pronto. Sono rimaste 8 partite e spero di dare il mio contributo in tutti i match, sperando di non avere altri acciacchi. Posso dare il mio contributo per lo sprint finale del campionato”.
Girone C – Appignanese 0-0 Esanatoglia
L’Esanatoglia di mister Angelo Ortolani, dopo aver fermato la Cingolana, blocca sul pari anche l’Appignanese. I ragazzi di Cicarè non sono andati oltre lo 0-0 sul campo di casa di Appignano. Medei e compagni le hanno provate tutte per cercare la vittoria, ma gli ospiti sono stati bravi a resistere, conquistando un punto d’oro nella lotta salvezza.
Con la sconfitta del Camerino a Caldarola e la vittoria dell’Elpidiense Cascinare a Pollenza, l’Appignanese scivola a -7 dal primo posto, ma arriva a -3 dai camerti. Attualmente, la squadra seconda volerebbe in finale play-off, per via del +15 del Camerino sulla Folgore Castelraimondo: la semifinale sarebbe al momento tra gli appignanesi e la Settempeda. Anche il secondo posto, dunque, può essere un obiettivo concreto per gli uomini di Cicarè, alla vigilia proprio dello scontro diretto contro il Camerino.
Con un secondo tempo da incubo, la Cingolana SF perde per la seconda volta per 0-3 allo “Spivach” e resta in piena zona play-out. La netta sconfitta ha scaturito le dimissioni di mister Luca Ballini, da 6 anni sulla panchina biancorossa e protagonista della promozione in Prima Categoria della scorsa stagione.
I montecosaresi si fanno già pericolosi al primo minuto: solo un super Fratoni salva il gol ospite sulla linea. La Cingolana SF non crea molto ed è pericolosa solo con un calcio di punizione di Tittarelli, respinto da Renzi con qualche difficoltà.
Nella ripresa, lo sprofondo biancorosso. Al 55’ Tulli realizza lo 0-1, poi dopo venti minuti Micucci raddoppia di testa in area, sfruttando una disattenzione locale. A cinque minuti dalla fine, Baiocco concretizza lo 0-3, facendo passare la palla rasoterra sotto il corpo di Emiliani, che si era tuffato per respingere.
La Vigor Montecosaro vince con merito a Cingoli e si porta a +6 dai play-out. Alla fine della partita, mister Luca Ballini ha rassegnato le dimissioni irrevocabili: in queste ore la dirigenza della Cingolana SF sta scegliendo il nuovo allenatore. Sicuramente non sarà il capitano Claudio Tomassoni a prendere il posto di Ballini. Il nuovo tecnico prenderà in eredità una situazione ancora non compromessa, dato che la salvezza diretta dista soltanto tre punti, con 8 partite da giocare da qui alla fine del campionato.
Calcio / Prima Categoria, Luca Ballini non è più l’allenatore della Cingolana SF
|
Dopo la sconfitta contro la Vigor Montecosaro allo Spivach, l’allenatore ha rassegnato le dimissioni: incognita sul successore
CINGOLI, 4 marzo 2023 – Luca Ballini ha rassegnato le dimissioni come allenatore della Cingolana San Francesco. Dopo la sconfitta per 0-3 contro la Vigor Montecosaro in casa nella 22^ giornata del girone C di Prima Categoria, infatti, il tecnico ha deciso di fare un passo indietro.
Termina così un matrimonio durato 6 anni, dato che aveva rilevato la squadra a gennaio 2017 in Seconda Categoria quando la società si chiamava ancora San Francesco Cingoli. Il classe 1963 è stato protagonista della promozione della scorsa stagione dalla Seconda alla Prima Categoria, con la vittoria anche del titolo regionale in finale contro il Comunanza.
Il tecnico ha rassegnato le dimissioni dopo 4 vittorie, 10 pareggi ed 8 sconfitte nel girone C di Prima Categoria. Lo 0-3 interno di oggi contro la Vigor Montecosaro, in uno scontro diretto per evitare i play-out, ha fatto maturare questa decisione. La situazione ancora non è compromessa, con la salvezza diretta distante solo 3 punti.
Per la nomina del nuovo allenatore, la società sta valutando diversi profili.
Calcio / Prima e Seconda Categoria, i pronostici, il programma e gli arbitri della 22^ giornata
|
Per le prime tre della classe del girone B di Prima tre match all’apparenza facili, ma ricchi di trappole. I derby Labor-Castelbellino e Sampaolese-Staffolo decidono molto. Nel girone C, Appignanese e Cingolana SF devono solo vincere. In Seconda, primo match ball per il Borghetto
VALLESINA, 3 marzo 2023 – Manca sempre meno alla fine dei campionati di Prima e Seconda Categoria. Con le gare di domani, sabato 4 marzo, siamo arrivati alla 22^ giornata. In Prima, parlando dal girone B Filottranese, Castelfrettese e Sassoferrato Genga sono impegnate in gare dall’apparenza facili, ma che nascondono non poche insidie. Labor-Castelbellino vale molto in ottica play-off, mentre il derby del Verdicchio Sampaolese-Staffolo arriva in una situazione di classifica critica per i padroni di casa, con i giallorossi, al momento, al sicuro.
Nel girone C, l’Appignanese crede nella vittoria del campionato e spera nei passi falsi dell’Elpidiense Cascinare, prima a 5 punti di distanza. La Cingolana SF deve vincere lo scontro diretto salvezza contro la Vigor Montecosaro per dare una svolta al finale di stagione.
In Seconda Categoria, infine, il girone C prevede due sfide complicate per le battistrada del girone C Borghetto e Olimpia Ostra Vetere, rispettivamente contro Victoria Strada e Cupramontana. Come ogni settimana, anche questo venerdì abbiamo i pronostici dell’allenatore della Cameratese, mister Cesare Carletti. In fondo all’articolo troverete, come al solito, il programma completo, gli arbitri e le classifiche aggiornate alla 21^ giornata per ogni girone.
Prima Categoria
Girone B -Castelfrettese-Colle 2006 1
“Il risultato è troppo scontato, è facile il pronostico: 1 fisso. Sarà una partita di allenamento per la Castelfrettese”. I “Frogs” di Bugari sono secondi con 42 punti, mentre il Colle 2006 è penultimo a quota 7. A Collemarino, i biancorossi vinsero 1-3.
Il mister della Castelfrettese Yuri Bugari con il ds Daniele Tittarelli
Castelleonese-Filottranese 2
“La Castelleonese è un osso duro per la Filottranese: si tratta di un banco di prova determinante per il proseguo della lotta promozione. Se i biancorossi espugnano anche Castelleone di Suasa, vuol dire che può essere l’annata giusta. Metto un 2, nonostante le tante insidie credo che gli ospiti possano vincere”. I pesaresi di Gasparoni sono ottavi con 27 punti. I filottranesi di Malavenda, invece, guidano il girone B con 46 punti. Nel match di andata, la Filottranese vinse 4-0 al “San Giobbe”.
Labor-Castelbellino X
“E’ una sfida da tripla, ma metto un pareggio perché la Labor deve riscattarsi dagli ultimi passi falsi, mentre il Castelbellino vuole continuare a mantenere la posizione play-off. Gli orange vogliono concentrarsi sugli spareggi promozione, così si spiega il 5-1 di Coppa”. La squadra di Tizzoni è ottava a quota 27, preceduta dai ragazzi di Ricci, quarti con 35 punti. A Castelbellino prevalse la compagine di casa per 2-1.
Mister Riccardo Tizzoni della Labor
Loreto-Chiaravalle X
“Non sarà una passeggiata per il Chiaravalle. Il Loreto, anche se è ormai spacciato, se la gioca in tutte le partite dal primo all’ultimo minuto: stanno già impostando la prossima stagione. Ci può scappare un pareggio”. I lauretani di Poggi sono ultimi a soli 6 punti, mentre i grigioneri di Onorato sono sesti a quota 34. Al Campo dei Pini finì 0-0: fu il primo punto stagionale del Loreto.
MonSerra-Borgo Minonna X
“Il MonSerra è sull’orlo del baratro, vicino alle righe rosse della classifica, insieme a Real Cameranese e Sampaolese. Deve approfittare del turno interno, ma il Borgo Minonna, quinto in classifica, non vuole mollare. Anche qui non voglio sbilanciarmi: X”. I biancorossi di Pietrelli sono all’11° posto con 26 punti. I ragazzi di Luchetta, invece, sono quarti a 35. A Jesi ci fu un pareggio per 1-1.
Simone Pietrelli (allenatore MonSerra)
Montemarciano-Villa Musone 1
“In questo caso, invece, è 1 fisso. Il Montemarciano in casa vincerà e si toglierà definitivamente dalle sabbie mobili. Non ci sarà scampo per il Villa Musone, anche perché dopo la partita che ha perso malamente sabato, dove stava vincendo 2-1 al 90’ e si è fatta rimontare sul 2-3 con il Sassoferrato Genga: ci può stare una perdita di fiducia”. I biancoazzurri di Caccia sono saliti all’ottavo posto a quota 27, 8 punti in più dei villains di Monaldi in 14^ piazza. La sfida di andata fu vinta dal Villa Musone per 2-1.
Real Cameranese-Sassoferrato Genga 2
“Vale lo stesso discorso: pronostico un 2 per il Sassoferrato Genga perché se non dovesse vincere a Camerano può dire addio ai sogni di gloria, e quindi rimarrebbe una lotta a due tra Filottranese e Castelfrettese. E’ l’ultima spiaggia per restare attaccata alla vetta: deve per forza vincere”. La Real Cameranese di Pantalone si trova all’11° posto a quota 26, mentre i sentinati di Franceschelli sono terzi con 40 punti. A Sassoferrato non ci fu storia: 3-1 per i locali.
Sampaolese-Staffolo 1
“Questo è il classico derby del Verdicchio. Anche per la Sampaolese vale ciò che ho detto prima per il MonSerra: in casa di sconfitta in casa contro lo Staffolo se la vedrebbe proprio brutta e la salvezza diventerebbe problematica. Ho fiducia nei biancorossi, quindi metto un 1”. La squadra di Togni è 11^ con 26 punti, con i giallorossi di Pasquini, invece, settimi a quota 30. A Staffolo vinse la Sampaolese per 1-3.
Girone C – Appignanese-Esanatoglia 1
“Sto con l’Appignanese perché credo che vincerà il campionato. Deve vincere assolutamente in casa, non farà passi falsi in casa: con soli 5 punti dal primo posto è vicina alla vetta. Contro l’Esanatoglia possono arrivare i tre punti, mentre l’Elpidiense Cascinare può perdere qualche punto a Pollenza contro il Montemilone. 1 fisso”. La squadra di Cicarè è terza nel girone C con 45 punti. L’Esanatoglia di mister Ortolani, invece, è 13^ a quota 20. Gli appignanesi riuscirono a vincere per 0-1 la sfida di andata.
Luca Ballini, allenatore della Cingolana SF
Girone C – Cingolana SF-Vigor Montecosaro 1
“La Cingolana deve vincere contro la Vigor Montecosaro, assolutamente 1 fisso, se vuole agguantare proprio i vigorini e togliersi dalla zona play-out. Non c’è scampo, Ballini & company devono conquistare i tre punti, non ci sono scuse o giustificazioni”. I biancorossi sono al 12° posto con 22 punti, tre in meno degli avversari di giornata ottavi, a pari merito con Montemilone Pollenza, Urbis Salvia e Caldarola. I giallorossi vinsero il match casalingo per 2-1.
Seconda Categoria – Olimpia Ostra Vetere-Cupramontana 1, Borghetto-Victoria Strada 1
“Per quanto riguarda Olimpia Ostra Vetere-Cupramontana, do per vincenti i padroni di casa proprio per il fattore campo, che ha portato sempre molti punti ai rossoblù. Sul loro campo sono difficilmente battibili, c’è differenza rispetto ai cuprensi. Lo stesso discorso vale per Borghetto-Victoria Strada. I villastradesi stanno facendo un grande campionato e stanno lottando per conquistare i play-off, ma a Borghetto ci lasceranno le penne. I ragazzi di Latini, vincendo, si involeranno verso la vittoria del campionato, sperando in un passo falso dell’Olimpia Ostra Vetre: a quel punto sarebbe fatta”.
Giorgio Latini, allenatore del Borghetto
Programma, arbitri e classifiche
Prima Categoria
22^ giornata
Girone B – sabato 4 marzo ore 15.00
Real Cameranese-Sassoferrato Genga – Cesca di Macerata – ore 14.30
Castelfrettese-Colle 2006 – Cerolini di Macerata
Castelleonese-Filottranese – Mancini di Ancona
Labor-Castelbellino – Scalzo di Pesaro
Loreto-Chiaravalle – Borrino di San Benedetto del Tronto
MonSerra-Borgo Minonna – Monterubbiano di Pesaro
Montemarciano-Villa Musone – Cittadini di Macerata
Marottese Arcobaleno-Senigallia Calcio – Luchetta di Ancona
Usav Pisaurum-Trecastelli – Fabrizi di Pesaro
Le altre: Arzilla-Torre San Marco, Hellas Pesaro-Csi Delfino Fano, Atletico River Urbinelli-Villa Ceccolini, Cuccurano-Muraglia, Della Rovere-Pontesasso, Real Gimarra-Monte Porzio
CLASSIFICA – Senigallia Calcio 46, Usav Pisaurum 45, Cuccurano 43, Pontesasso 38, Villa Ceccolini 37, Della Rovere 36, Muraglia 33, Monte Porzio 31, Arzilla 30, Real Gimarra 28, Hellas Pesaro 26, Csi Delfino Fano 21, Atletico River Urbinelli 18, Marottese Arcobaleno 15, Trecastelli 6,Torre San Marco 6 (1 punto di penalizzazione)
Girone C – sabato 4 marzo ore 15.00
Aurora Jesi-Fabiani Matelica – Fermani di Jesi – ore 14.30
Borghetto-Victoria Strada – Virgini di Ancona – ore 14.45
Argignano-Le Torri Castelplanio- Giustozzi di Macerata
Avis Arcevia-Corinaldo – Bugatti di Jesi
Olimpia Ostra Vetere-Cupramontana – Aquilanti di Jesi
Serrana-Monsano – Pace di Ancona
Terre del Lacrima-Maiolati – Carriero di Jesi
Valle del Giano-Misa Calcio – Sgreccia di Jesi
CLASSIFICA – Borghetto 46, Olimpia Ostra Vetere 42, Argignano 40, Misa 38, Serrana 35, Cupramontana 33, Victoria Strada 32, Avis Arcevia 31, Corinaldo 31, Le Torri Castelplanio 29, Aurora Jesi 27, Monsano 24, Terre del Lacrima 19, Fabiani Matelica 15, Valle Del Giano 13,Maiolati United 4
Girone D – sabato 4 marzo ore 15.00
Cameratese-Gls Dorica Ancona – Manfredi di Ancona
Falconarese-Piano San Lazzaro – Montecchiani di Jesi
Calcio Castelfidardo-Olimpia Juventu Falconara – Cercaci di Macerata
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 21^ giornata dei gironi B e C
|
Il Sassoferrato Genga rimonta due gol nel recupero e vince 2-3, vincono anche Staffolo, Castelbellino e Borgo Minonna; pareggio d’oro per la Cingolana SF, l’Appignanese è sempre più vicina alla vetta
VALLESINA, 28 febbraio 2023 – Non ci sono state grosse sorprese nella 21^ giornata dei gironi B e C di Prima Categoria marchigiana. Tant’è vero che mister Carletti ha indovinato ben 9 dei 10 pronostici che vi abbiamo proposto venerdì scorso.
Anche se, nel girone B, il Sassoferrato Genga ha sfiorato una sconfitta clamorosa a Villa Musone: sotto 2-1 al 90’, i colpi di Passeri e dell’eterno Cossa hanno regalato ai sentinati una vittoria importantissima per restare aggrappati alla vetta. Sì, perché la Filottranese e la Castelfrettese non si fermano e continuano a vincere, a due giornate dallo scontro diretto del “San Giobbe”.
Sembrano abbastanza decise, inoltre, le posizioni play-off, con Borgo Minonna, Castelbellino e Chiaravalle in lotta per due dei tre posti a disposizione. L’unica squadra che potrebbe rientrare in questa lotta, ad oggi, potrebbe essere lo Staffolo, anche se Labor e Montemarciano hanno le carte in regole per poter provare la clamorosa rimonta.
Continua ad essere affollata, invece, la zona tra il centro classifica e i play-out, mentre Colle 2006 e Loreto sono ormai ad un passo dalla retrocessione diretta. Nel girone C, infine, l’Appignanese continua a credere nella vittoria del campionato, portandosi a -5 dalla prima posizione, mentre la Cingolana SF raccoglie un punto d’oro a Esanatoglia, che al momento le consentirebbe di evitare i play-out. Andiamo a scoprire tutto quello che è successo nella 21^ giornata
Rinsalda la sua posizione play-off il Borgo Minonna. I ragazzi di Luchetta, infatti, battono 2-0 la Labor con due gol negli ultimi 10 minuti, ottenendo la seconda vittoria consecutiva in casa ed il settimo risultato utile in fila.
La squadra di Tizzoni, al secondo ko in due incontri, ha lottato su ogni pallone in una sfida molto equilibrata. Lo 0-0 con cui si era chiuso il primo tempo (con Mazzieri che sciupa lo 0-1 dal centro dell’area di rigore) si sblocca all’80’, quando Serrani trova l’incursione vincente dell’1-0. Passano 5 minuti e Guerri chiude i conti, con la zampata su assist di Korchi. In precedenza May aveva colpito un palo, mentre la Labor aveva sfiorato il pari con Benigni, che non riesce a trovare la deviazione vincente sul traversone di Marconi.
“Sono tre punti fondamentali – esultano da Jesi – per il cammino e per restare agganciati alle prime posizioni. Ora bisogna continuare su questa striscia e farsi trovare pronti per la trasferta insidiosa di sabato a Montecarotto contro il Monserra”. “E’ una sconfitta che fa male – ammette il ds della Labor, Loris Gasparri-, ma bisogna accettarla. Ultimamente non siamo molto fortunati con gli arbitri: sullo 0-0 Vincioni, solo davanti al portiere in contropiede, è stato fermato per un fuorigioco inesistente, mentre il 2-0 nasce su un fallo clamoroso ai danni di Sbaffi non visto dall’arbitro, decisamente non in giornata”.
Ha avuto ragione mister Carletti: il Castelbellino non ha lasciato scampo al Loreto. Il 4-0 con cui gli orange sono tornati alla vittoria dopo la sconfitta di Castelferretti ribadisce la forza della compagine di Ricci, terza in classifica a pari punti con il Borgo Minonna.
I locali sono passati in vantaggio dopo appena due minuti, quando Bando è reattivo sulla respinta di Droghetti e ribadisce in rete. Al 13’ ci pensa Marchi a raddoppiare con un gran tiro al volo, mentre il 3-0 arriva al 36’, con lo slalom gigante di Simonetti, che dribbla gli avversari sullo stretto e infila la sfera nell’angolino. La palombella di Corinaldesi al 90’ mette il punto esclamativo sulla prestazione del “Bello”, con il Loreto che termina la gara in 9 per le espulsioni di Maggi e Graciotti. I lauretani di Poggi si avvicinano sempre di più alla retrocessione diretta: a 9 partite dalla fine, i play-out distano 13 punti, mentre la salvezza diretta è lontana 20 lunghezze.
“Il Castelbellino cala il poker! La squadra di mister Ricci – esultano gli orange – si conferma tra le prime 5 del campionato. Dopo lo scivolone esterno contro la Castelfrettese, ci riscattiamo con una grande prova collettiva”.
Castelleonese 0-1 Castelfrettese – 10’ Paniconi
La Castelfrettese mantiene il passo della Filottranese e vince anche contro la Castelleonese. Ai “Frogs” di Bugari basta un gol nel primo tempo di Paniconi, infatti, per conquistare la terza vittoria consecutiva e l’undicesimo risultato utile in fila.
Gli ospiti partono subito meglio. Al 4’ Rocchi di testa non trova la porta di qualche metro, sul buon cross di Bartolini dalla sinistra. Il vantaggio arriva 6 minuti più tardi: Fratesi si inventa un lancio alla “Bonucci” a servire sulla sinistra Paniconi, il quale in corsa va sul fondo, disorienta Bombagioni con una finta e da pochi passi realizza il decisivo 0-1 per la Castelfrettese.
La Castelleonese ha subito l’occasione per pareggiare al 14’, quando l’arbitro concede un calcio di rigore ai padroni di casa per un colpo di mano ospite in area. Dal dischetto, però, Giudici spedisce fuori. Al 30’ Sollitto salva sulla punizione di Todari, poi, sugli sviluppi del corner, l’inzuccata di Fattorini finisce sopra la traversa. Due minuti dopo, Rocchi viene espulso per con il rosso diretto, ma il primo tempo termina 0-1 per gli ospiti.
Nella ripresa i “Frogs” riescono a difendere i tre punti, mentre i locali le provano tutte per trovare il pari. Al 66’ Monnati in spaccata, su passaggio di Spezie, non trova la porta di un nulla. Il forcing finale della Castelleonese non impensierisce mai concretamente Sollitto, anche grazie alla lucidità della difesa ospite. Al 94’, però, il portiere ospite devia sulla traversa il colpo di testa a botta sicura di Zandri su assist del solito Spezie.
La Castelfrettese mantiene così i 4 punti di distacco dalla Filottranese capolista, mentre la Castelleonese si rammarica di non aver sfruttato la superiorità numerica e di aver fallito il rigore che avrebbe potuto cambiare il match, perdendo l’imbattibilità interna che durava da settembre. I pesaresi restano così a +1 dai play-out all’ottavo posto
Al Campo dei Pini non si passa! Il Chiaravalle batte 4-2 il MonSerra e resta attaccata alla coppia play-off Borgo Minonna-Castelbellino a -1 dal quinto posto, mentre i biancorossi di Pietrelli rimangono invischiati nella lotta per evitare i play-out.
I locali di Onorato vanno sul 2-0 poco dopo la mezz’ora, con le reti di Rocchetti e Papili tra il 31’ e il 38’. Il MonSerra, però, riesce ad accorciare con Bittoni, per poi trovare il 2-2 al 74’ grazie alla zampata di Togni. In pieno recupero, tuttavia, i locali trovano i colpi del ko, prima con Rocchetti al 90’, poi con D’Urzo quattro minuti più tardi: finisce 4-2 per il Chiaravalle.
Un momento di Chiaravalle-Monserra (foto Genny Giorgietti)
“Spettacolo ed emozioni – racconta la società di casa – al Dei Pini, con i Grigioneri che spingono subito forte sull’acceleratore e si portano in doppio vantaggio. Raggiunti dagli ospiti i ragazzi di Mr. Onorato non demordono tornano ancora avanti, mettendo al sicuro i tre punti”. “Un’altra sconfitta per il MonSerra – si legge nei canali social dei biancorossi – che viene superato per 4-2 dal Chiaravalle. Dopo aver trovato il 2-2, i grigioneri riescono a passare nuovamente in vantaggio a pochi minuti da termine e a chiudere poi la partita in contropiede a tempo ormai scaduto”.
Staffolo 1-0 Real Cameranese – 38’ Massei su rigore
Un rigore di capitan Massei basta allo Staffolo per tornare alla vittoria dopo 5 partite. I giallorossi di Pasquini, infatti, battono 1-0 la Real Cameranese e ottengono il terzo risultato utile consecutivo.
Al 38’ Marco Sassaroli conquista il penalty che Stefano Massei realizza. Nella ripresa, gli staffolani non riescono a trovare il bis, mentre gli ospiti di Pantalone non superano un ottimo Pepe, autore di alcuni interventi provvidenziali sugli attacchi dei rossoneri.
”Abbiamo meritato di vincere – spiega proprio il match winner per i padroni di casa – perchè abbiamo creato più occasioni rispetto ai nostri avversari. La squadra di Camerano è molto fisica, ma siamo stati bravi noi nella fase difensiva, concedendo veramente poco, a parte un tiro allo scadere. Siamo riusciti a risollevarci da un periodo negativo, caratterizzato da pochi risultati. E’ una vittoria importantissima: ora la testa va ad un derby sentito, quello contro la Sampaolese. Speriamo di aver trovato la strada giusta, per cercare di conquistare un altro bel risultato”.
“La Real Cameranese – commentano gli ospiti – cade di misura a Staffolo, al termine di una partita maschia, equilibrata e povera di grandi emozioni. Il risultato lascia parecchio amaro in bocca alla Real Le condizioni del manto verde non consentono alle due formazioni di sviluppare gioco, i rossoneri tuttavia ci provano un po’ di più rispetto agli avversari. Peccato, perché la Real aveva avuto due belle occasioni con Stocchi e Marchionne sul punteggio di parità. Poi si gioca poco nella ripresa, tanti vuoti e la gara termina così. Testa alla prossima, quando arriverà il Sassoferrato Genga: c’è grande voglia di rivalsa!”.
Lo Staffolo resta al settimo posto con 30 punti, a +4 dai play-out e a -5 dai play-off. La Real Cameranese, invece, è undicesima a quota 26, a pari punti con MonSerra e Sampaolese.
L’eterno Alessandro Cossa regala al Sassoferrato Genga la vittoria sul campo del Villa Musone al 94’.I sentinati riescono a rimontare per ben due volte i gialloneri, che sfiorano un risultato di prestigio al debutto di mister Monaldi.
A sorpresa, infatti, i villains trovano l’1-0 dopo un quarto d’ora: Di Martino sulla sinistra mette in mezzo per Ventresini che a due passi dalla porta realizza il vantaggio. Già al 3’ i locali avevano sfiorato l’1-0, con la bella parata di Buriani sul contropiede di Domizi. Grottini fa buona guardia su Cossa e Arcangeli, ma al 43’ non riesce ad evitare il pari del SassoGenga. Cossa, infatti, parte in velocità, arriva davanti al portiere ospite e lo trafigge con un bel pallonetto. Poco dopo Carboni sfiora l’1-2 con una conclusione da centro area che si stampa a lato di un nulla.
Nella ripresa, però, sono ancora i locali a tornare avanti. Siamo al 50’ quando ancora Di Martino dal fondo vede in area Sall Cheick, sul suo piattone al volo Buriani non può nulla: 2-1. Il Sassoferrato Genga, a questo punto, le prova tutte per trovare il nuovo pari, ma i tentativi di Imperio, Ricci e Carboni non impensieriscono Grottini.
Il Villa Musone prova a colpire nuovamente in contropiede per chiudere il match, senza sorprendere i difensori avversari. Al 73’ De Martino si inventa una conclusione di poco alta dalla metà campo alla Biraghi, senza trovare però la porta.
La partita si decide nei minuti di recupero. Siamo al 92’ quando Michele Piermattei vede sul secondo palo Carboni, che realizza l’11° gol stagionale per il 2-2.94° minuto: Tolu strappa il pallone al Villa Musone e lascia la sfera a Conti, il quale non ci pensa due volte e mette in mezzo, ci arriva Alessandro Cossa che con un meraviglioso tiro al volo realizza il 2-3 che tiene ancora in vita i sentinati nella lotta promozione, a -6 dalla capolista Filottranese. Per i locali, invece, rimane il terz’ultimo posto con 19 punti, a -7 dalla salvezza diretta.
“Abbiamo giocato 90 minuti perfetti – commenta mister Monaldi del Villa Musone -, siamo stati attenti a qualsiasi dettaglio. Negli ultimi 5’ di gioco la stanchezza forse ha preso il sopravvento, anche perché ho chiesto tantissimo alla squadra. In quei frangenti non siamo riusciti ad occupare le zone della difesa in maniera corretta: probabilmente dovevo intervenire, perché mi ero accorto di qualche distanza allungata, però non posso rimproverare nulla ai ragazzi. Sono stati eccezionali sotto il profilo della disponibilità. Il Sassoferrato Genga è una squadra forte: hanno avuto tre occasioni e hanno fatto tre gol”.
“Sapevamo di venire incontro a qualche difficoltà – gli fa eco mister Marco Franceschelli -, specie perché si giocava in un campo sintetico, ma l’atteggiamento della mia squadra non è mi è piaciuto, al contrario del Villa Musone che ci ha messo tutto. Secondo me il risultato non è giusto, anche se nel calcio vince chi fa gol, bisogna essere onesti ed ammetterlo. Siamo stati bravi a crederci fino alla fine, però abbiamo concesso due gol troppo facili e Buriani ha fatto due interventi importanti sullo 0-0. Sono tre punti fondamentali, anche perché venivamo da due partite in cui abbiamo raccolto solo un punto: ci serviva per riprendere il cammino e giocarcela fino all’ultima giornata per poter vincere il campionato. Ci proviamo e faremo di tutto per raggiungere l’obiettivo”.
Sembra essere finalmente ritornato il Montemarciano, che ora è fuori dai play-out. I ragazzi di Caccia, infatti, hanno espugnato il campo di Collemarino per 1-4, battendo un Colle 2006 ormai in caduta libera, senza allenatore da tre settimane, per via delle dimissioni di Moschini. Per i biancoazzurri si tratta del secondo successo di fila.
Già dai primi minuti il “Monte” si dimostra più determinato a conquistare i due punti. Le occasioni di Pascali e Gorini non trovano la porta, ma lo stesso Pascali segna lo 0-1 su assist proprio di Gorini. L’autore del gol trova anche una traversa pochi istanti dopo, mentre un colpo di testa locale non trova la porta. Anche Passeggio sfiora la rete, però la sua inzuccata non trova lo specchio.
Il pre-gara di Colle 2006-Montemarciano
Nella ripresa, gli ospiti dilagano con un piccolo brivido. Lo 0-2 è un capolavoro di Passeggio, bravo a raccogliere il passaggio di Pascali e a infilare il pallone alle spalle di Montuoso. Il Colle 2006 riesce ad accorciare, sfruttando uno sfortunato autogol di Gemini.
Dopo la paura, però, il Montemarciano chiude i conti.Al 63’ Gorini con un gran rasoterra, su assist del solito Pascali, segna il 3-1, mentre tre minuti dopo Gramazio deposita il pallone sul sacco raccogliendo il passaggio vincente di Passeggio. Gli ospiti continuano ad attaccare e sfiorano a più riprese il 5° gol con Pellonara e Stefanini, ma il Colle 2006 si salva grazie agli interventi alla disperata dei difensori e alle parate di Montuoso. Per i dorici vale lo stesso discorso del Loreto: la retrocessione diretta sembra ormai essere ad un passo.
“E’ una vittoria importante – chiariscono da Montemarciano -, che permette ai biancazzurri di uscire dalla zona play-out e dare continuità ai risultati. Sabato prossimo ci sarà la sfida contro il Villa Musone al ‘Di Gregorio’”.
Girone C – Esanatoglia 1-1 Cingolana SF – 75’ Gjuci (E), 93’ Michele S. su rigore (C)
Dopo l’amarezza dello 0-0 contro il Cska Corridonia, per la Cingolana SF questa volta è arrivato un punto d’oro nello scontro diretto esterno contro l’Esanatoglia. I ragazzi di Ballini, infatti, sono riusciti a pareggiare sull’1-1 al 90’ grazie ad un calcio di rigore guadagnato da Zitti e concretizzato da Michele S., mantenendo il +2 di vantaggio dalla formazione di mister Ortolani nelle zone calde della classifica.
Nel primo tempo le due squadre hanno fatto attenzione a non farsi male. I biancorossi hanno prodotto un’unica azione da gol con Schiavoni, senza impensierire il portiere locale. Al 60’, l’episodio che cambia la partita: Santini viene espluso per doppia ammonizione, tra le proteste dei biancorossi perché il direttore di gara aveva concesso inizialmente il fallo alla Cingolana, per poi tornare sui suoi passi.
Un’esultanza a fine partita della Cingolana
I locali ne hanno approfittato e hanno trovato il vantaggio al 75’ con Gjuci. Gli ospiti, però, non hanno mollato e sono riusciti a trovare il pari allo scadere: Zitti viene atterrato in area, dal dischetto Michele S. non sbaglia e fissa il risultato sull’1-1.
La Cingolana SF riesce così a mantenere il 12° posto con 22 punti, a -3 dal trio Urbis Salvia-Vigor Montecosaro-Caldarola.Attualmente Tomassoni e compagni non disputerebbero i play-out, per via dei 9 punti di distacco da Sarnano e Cska Corridonia ultimi in classifica, ma a 9 giornate dalla fine la lotta per evitare gli spareggi è ancora aperta ad ogni scenario.
Girone C – Caldarola 0-1 Appignanese – 87’ Coletta su rigore
L’Appignanese continua a vincere e ora vede a -5 la vetta della classifica. La squadra di Cicarè ha la meglio sul Caldarola con un gol a tre minuti dalla fine di Coletta da calcio di rigore e accorcia ulteriormente su Elpidiense Cascinare e Camerino.
E’ stata una sfida combattuta, che sembrava avviarsi sullo 0-0, che è stata decisa dal tiro dagli 11 metri del numero 8 degli ospiti. Gli azzurri sono terzi con 45 punti, preceduti da Elpidiense Cascinare (50) e Camerino (49), alla vigilia della sfida interna contro l’Esanatoglia.
Calcio / Prima e Seconda Categoria, i pronostici, il programma e gli arbitri della 21^ giornata
|
Borgo Minonna-Labor è un derby che vale i play-off nel girone B di Prima Categoria, mentre il Sassoferrato Genga deve vincere a Villa Musone per restare in corsa; nel girone C, scontro diretto salvezza per la Cingolana SF contro l’Esanatoglia. In Seconda i big match sono Senigallia Calcio-Usav Pisaurum e Cupramontana-Borghetto
VALLESINA, 24 febbraio 2023 – E’ tempo di 21^ giornata per i campionati di Prima e Seconda Categoria di calcio. Le partite del weekend tra sabato 25 e domenica 26 febbraio prevedono degli scontri che possono essere già decisivi per le volate finali dei campionati.
Prima Categoria: l’anteprima
La lotta promozione nel girone B di Prima Categoria si arricchirà di un nuovo capitolo. La Filottranese capolista, in campo domenica contro la Sampaolese, attende buone notizie da Castelleone di Suasa e Villa Musone, campi di gioco delle sfide delle inseguitrici Castelfrettese e Sassoferrato Genga. Il derby Borgo Minonna-Labor vale una fetta di play-off, mentre il Montemarciano ha l’occasione di uscire dai play-out in casa del Colle 2006.
Nel girone C, a Caldarola l’Appignanese vuole continuare ad accorciare su Camerino ed Elpidiense Cascinare, mentre la Cingolana SF è attesa dallo scontro diretto contro l’Esanatoglia di mister Ortolani, a caccia di quei punti che la tirerebbero fuori dai play-out.
Seconda Categoria: l’anteprima
In Seconda Categoria, la capolista del girone B Senigallia Calcio ha il primo match point per scappare in classifica contro la seconda Usav Pisaurum, mentre Cupramontana-Borghetto nel girone C può dire molto sulle ambizioni delle due squadre.
Come ogni settimana, abbiamo anche oggi i pronostici del mister della Cameratese, Cesare Carletti. In coda all’articolo trovate, come al solito, il programma, gli arbitri di giornata e le classifiche complete, girone per girone.
I pronostici della 20^ giornata
Girone B – Borgo Minonna-Labor X
“E’ un derby sentitissimo da sempre: mi ricordo bene le sfide del passato, sia da giocatore che da allenatore. Sarà una bella battaglia, in campo e tra le tifoserie. Metto X perché ci può essere qualsiasi risultato”. Il Borgo Minonna di mister Luchetta è quarto in classifica con 32, mentre la Labor di Tizzoni segue al settimo posto a quota 27. A Santa Maria Nuova finì 0-0.
Castelbellino-Loreto 1
“La vittoria del Castelbellino è scontata, perché a questo punto ci sono in palio tre punti fondamentali per i play-off: gli orange aspirano a raggiungerli”. Anche la squadra di Ricci è quarta a 32, il Loreto di Poggi, invece, chiude la classifica con soli 6 punti. Sotto la Santa Casa il Castelbellino vinse 0-3.
Simone Ricci, allenatore del Castelbellino
Castelleonese-Castelfrettese 2
“Penso ci possa essere un 2, perché la Castelfrettese da qui alla fine del campionato avrà un bel ruolino di marcia. I ragazzi di Bugari si sono allenati in maniera molto professionale, data la vastità della rosa. Non possono più perdere terreno dalla Filottranese: alla fine della 20^ giornata vedremo se resterà una lotta a 2 o se rimarrà a 3”. La squadra di Castelferretti è seconda nel girone B con 39 punti; la Castelleonese di Gasparoni è settima a quota 27. All’andata i “Frogs” vinsero 2-1.
Chiaravalle-MonSerra 1
“Il Campo dei Pini di Chiaravalle è sempre ostico per tutti ei grigioneri non vorranno fare un altro passo falso dopo i tre gol presi a Montemarciano: per me ci può stare l’1”. La squadra di Onorato è sesta con 31 punti, mentre il MonSerra di Pietrelli è decimo a quota 26. Reti bianche a Montecarotto nel match di andata.
Colle 2006-Montemarciano 2
“Il Colle 2006 è ormai andato in vacanza: sabato mancheranno un sacco di giocatori, quindi credo che sia un 2 scontato per il Montemarciano. La squadra di Caccia comincia a respirare aria diversa e più salubre”. I dorici di Moschini sono al 15° posto con 7 punti; i biancoazzurri ospiti, invece, sono tredicesimi a quota 24. La partita di andata finì 0-0.
Cristiano Caccia (allenatore Montemarciano)
Filottranese-Sampaolese 1
“Non c’è scampo. La Filottranese ha innestato la quarta marcia e, specialmente in casa, sta volando via. La Sampaolese perderà sicuramente al San Giobbe: 1 fisso”. I biancorossi di Malavenda sono al primo posto con 43 punti, mentre i ragazzi di Togni sono decimi a 26. Allo “Sparapani” di Apiro, i filottranesi ebbero la meglio per 0-3.
Staffolo-Real Cameranese 1
“Anche in questa sfida il fattore campo sarà importante. Lo Staffolo crede ancora di poter agganciare i play-off e non vuole lasciarsi sfuggire i tre punti: 1 fisso anche qui”. I giallorossi di Pasquini sono settimi a 27, seguiti a 26 dalla Real Cameranese di Pantalone. A Camerano, però, i rossoneri vinsero 2-1.
Villa Musone-Sassoferrato Genga 2
“C’è stato il cambio di panchina nel Villa Musone, ma credo non possa cambiare più di tanto le carte in tavola per questo match, anche se, di solito, nella prima partita ci potrebbero essere della soprese. Allo stesso tempo, però, penso che il Sassoferrato Genga non possa subire un’altra battuta d’arresto, altrimenti direbbe addio ai sogni di gloria. E’ un 2 obbligato”. Mister Monaldi inizierà la sua esperienza nei “villains” prendendo la squadra dal 14° posto con 19 punti. I ragazzi di Franceschelli, invece, sono terzi a quota 37. A Sassoferrato i locali vinsero 2-1.
Marco Franceschelli, allenatore del Sassoferrato Genga
Girone C – Esanatoglia-Cingolana SF X
“La Cingolana SF affronta l’Esanatoglia dell’amico Ortolani in una vera e propria sfida salvezza. Per chi perde saranno guai grossi. Sono imparziale e dico X, che non serve a nessuna delle due squadre, ma quanto meno non scoraggia nessuna delle due contendenti. È il momento decisivo: bisogna fare punti ora”. La squadra di Ballini è al dodicesimo posto con 21 punti, mentre l’Esanatoglia è al 13° posto a 19. Allo “Spivach” finì 1-1.
Girone C – Caldarola-Appignanese 2
“Credo nella rimonta dell’Appignanese e quindi dico 2 fisso. I ragazzi di Cicarè sono a 6 punti dalla vetta: in 10 giornate può succedere di tutto e sono ancora in lotta per la vittoria del girone”. La squadra di Appignano è terza a 42 punti, con il Caldarola settimo a 25. Nel girone di andata i biancoazzurri vinsero con un netto 5-1
Seconda Categoria: Senigallia Calcio-Usav Pisaurum 1, Cupramontana-Borghetto X
“Per quanto riguarda il big match del girone B tra Senigallia Calcio e Usav Pisaurum, si tratta dell’ultima chiamata per i pesaresi per agganciare il primo posto. In caso di vittoria dei senigalliesi, infatti, la capolista sarebbe lanciata ulteriormente verso la conquista della promozione. Per i locali credo che quest’anno la Prima Categoria non gli dovrebbe sfuggire, dopo l’amarezza della passata stagione in cui è sfumata per un soffio. Dico 1”.
“Cupramontana-Borghetto è lo scontro tra i due allenatori più bravi ed esperti del girone C. Per l’affetto che mi lega a Mencarelli e Latini, il mio pronostico è un X platonico. Per il Borghetto sarà molto difficile vincere a Cupramontana, dato che i rossoblù sono a 3 punti dal terzo posto. Sarà un bellissimo match”.
Programma, arbitri e classifiche
Prima Categoria
21^ giornata
Girone B – sabato 25 febbraio – ore 15.00
Borgo Minonna-Labor – Del Piccolo di Pesaro
Castelbellino-Loreto – Persichini di Macerata
Castelleonese-Castelfrettese – Bardi di Macerata
Chiaravalle-MonSerra – Di Rago di Macerata
Staffolo-Real Cameranese – Vagnoni di Fermo
Villa Musone-Sassoferrato Genga – Capponi di Macerata
Colle 2006-Montemarciano – Pignotti di San Benedetto del Tronto – ore 19.00
Filottranese-Sampaolese – Cerolini di Macerata – domenica 26 febbraio ore 15.00
Senigallia Calcio-Usav Pisaurum – Bindella di Pesaro
Trecastelli-Cuccurano – Graziosi di Pesaro
Le altre: Monte Porzio-Hellas Pesaro, Muraglia-Marottese, Villa Ceccolini-Real Gimarra, Atletico River Urbinelli-Arzilla, Pontesasso-Csi Delfino Fano, Torre San Marco-Della Rovere
CLASSIFICA – Senigallia Calcio 46, Usav Pisaurum 42, Cuccurano 40, Della Rovere 35, Pontesasso 35, Villa Ceccolini 34, Muraglia 30, Arzilla 30, Monte Porzio 28, Real Gimarra 28, Hellas Pesaro 26, Csi Delfino Fano 21, Atletico River Urbinelli 16, Marottese Arcobaleno 15, Trecastelli 6,Torre San Marco 5 (1 punto di penalizzazione)
Girone C – sabato 25 febbraio ore 15.00
Avis Arcevia-Aurora Jesi – Cavaliere di Jesi
Corinaldo-Valle Del Giano – Montecchiani di Jesi
Cupramontana-Borghetto – D’Ascanio di Ancona
Fabiani Matelica-Terre del Lacrima – Speciale di Ancona
Le Torri Castelplanio-Olimpia Ostra Vetere – Micheli di Jesi
Maiolati United-Monsano – Doda di Jesi
Misa Calcio-Serrana – Bugatti di Jesi
Victoria Strada-Argignano – Viglietta di Macerata
CLASSIFICA – Borghetto 43,Argignano 40, Olimpia Ostra Vetere 39, Misa 38, Cupramontana 33, Serrana 32, Avis Arcevia 30, Corinaldo 30, Victoria Strada 29, Le Torri Castelplanio 29, Aurora Jesi 26, Monsano 21, Terre del Lacrima 19, Fabiani Matelica 12, Valle Del Giano 12,Maiolati United 4
Girone D – sabato 25 febbraio ore 15.00
Gls Dorica Ancona-Falconarese – Gorreja di Ancona – venerdì 24 febbraio ore 21.15
Leonessa Montoro-Osimo 2011 – Tomassoni Compagnucci Spagnoli di Macerata
Olimpia Juventu Falconara-Cameratese – Varlese di Jesi
Le altre: Osimo Five-Agugliano Polverigi, Piano San Lazzaro-Calcio Castelfidardo, Pietralacroce-Ankon Dorica, Nuova Sirolese-Candia Baraccola Aspio, Palombina Vecchia-San Biagio
CLASSIFICA – Nuova Sirolese 39,Pietralacroce 37, Falconarese 36, San Biagio 35, Osimo 2011 35, Candia Baraccola Aspio 34, Agugliano Polverigi 32, Palombina Vecchia 29, Osimo Five 25, Olimpia Juventu Falconara 25, Ankon Dorica 23, Leonessa Montoro 20, Calcio Castelfidardo 18, Gls Dorica 17, Piano San Lazzaro 17,Cameratese 10
Girone F – sabato 25 febbraio ore 15.00
Amatori Appignano-Treiese – Jouini di Macerata
Le altre: Atletico Macerata-Ripe San Ginesio, Belfortese-San Claudio, Juventus Club Tolentino-Palombese, Mancini Ruggero Pioraco-Borgo Mogliano, Pievebovigliana-Vigor Macerata, San Marco Petriolo-Pennese, Vis Gualdo-Sefrense
CLASSIFICA – San Claudio 50, Vigor Macerata 43*, Borgo Mogliano Madal 38, San Marco Petriolo 35, Juventus Club Tolentino 33, Belfortese 31, Atletico Macerata 30, Mancini Ruggero Pioraco 26, Pievebovigliana 23**, Treiese 23*, Ripe San Ginesio 22, Pennese 19, Vis Gualdo 17**,Sefrense 13, Amatori Appignano 12, Palombese 11
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 20^ giornata dei gironi B e C
|
La Filottranese vince a Loreto, alla Castelfrettese basta un gol con il Castelbellino, mentre per evitare i play-out 7 squadre in 3 punti; l’Appignanese riapre la lotta promozione, pari deludente per la Cingolana SF
VALLESINA, 21 febbraio 2022 – Non ha deluso le aspettative la 20^ giornata dei gironi B e C di Prima Categoria che si è disputata sabato scorso, 18 febbraio.
Nel girone B, la capolista Filottranese vince a Loreto con una rimonta tennistica e mantiene il +4 di vantaggio dalla Castelfrettese, che a sua volta ha battuto di corto muso il Castelbellino quarto. Scivola a -6 il Sassoferrato Genga, fermato sul pari in extremis dal Borgo Minonna. Si rilancia il Montemarciano, battendo nettamente la sorpresa del girone Chiaravalle sesta.
Dal settimo posto al 13°, inoltre, ci sono ben 7 squadre in appena tre punti, in lotta per evitare l’unico posto play-out attualmente previsto, per via dei 19 punti di distacco tra la dodicesima e la quindicesima casella. Il Villa Musone cede in casa della Real Cameranese e cambia allenatore, sostituendo Agushi con Luca Monaldi.
Nel girone C, l’Appignanese batte il PortoRecanati e torna ad insidiare le prime due della classe, mentre una Cingolana SF senza acuti trova solo un pari contro il Cska Corridonia e resta invischiata in zona play-out. Andiamo a scoprire quello che è successo, partendo dal raggruppamento maceratese.
Prima Categoria
Girone C – Cingolana SF 0-0 Cska Corridonia
La Cingolana San Francesco non va oltre lo 0-0 allo “Spivach” contro il fanalino di coda Cska Corridonia. Gli ospiti, a dire la verità, avrebbero anche meritato la vittoria per quanto visto nei primi 45 minuti, al cospetto di una squadra, quella di Ballini, apparsa stanca, senza idee e senza cattiveria agonistica, fornendo la peggior prestazione stagionale tra le mura amiche.
Primo tempo
I biancorossi iniziano il match con una conclusione da fuori di Tittarelli, che non centra lo specchio. Poi, ecco il monologo della squadra di Fede. Al 4’ Di Modica si fa ipnotizzare da Emiliani da ottima posizione, poi due minuti più tardi Fioravanti spara a lato su un’altra respinta del portiere cingolano sul tiro ancora di Di Modica. Il Cska ci prova in contropiede all’11’: la palla arriva sulla destra a Salvucci in area, la sfera finisce sul fondo.
Tre minuti più tardi Giuli si invola tutto solo e prova il pallonetto davanti a Emiliani, il capitano cingolano di giornata respinge, sugli sviluppi dell’azione Compagnucci non trova lo specchio. La Cingolana SF si fa vedere al 17’, quando il solito Tittarelli ci prova da punizione, Ripani afferra la sfera in due tempi.
Gli ospiti insistono: Giuli si libera di tre difensori e calcia, sfera fuori, poi Fratoni salva in scivolata sull’uscita fuori tempo di Emiliani su un attaccante ospite. Sul corner successivo, Salvucci di testa spedisce il pallone a lato di un nulla. Al 30’ è ancora Cska, con il bel tiro al volo di Di Modica, afferrato senza troppi patemi da Emiliani. I biancorossi si fanno vedere solo da punizione, ma Tittarelli non trova lo specchio.
Secondo tempo
Nella ripresa gli ospiti decidono di difendersi e mantere il prezioso pareggio, mentre gli attacchi dei locali sono confusionari e privi di inventiva. Una ghiotta occasione, però, arriva sui piedi di Agosto al 72’: l’attaccante osimano sfrutta l’errore in fase di impostazione degli ospiti, controlla e prova un’improbabile palombella dai 20 metri, per Ripani è un gioco da ragazzi raccogliere la sfera. In extremis un contropiede ospite fa venire i brividi ai tifosi di casa, ma per l’ottimo arbitro Irene Tirri di Macerata l’attaccante del Cska era partito in posizione irregolare. Non è bastato, dunque, il supporto incessante dei ragazzi della Curva Pini per conquistare 3 punti che potevano portare Tomassoni e compagni fuori dai play-out.
Dopo la bella vittoria nel recupero contro il Caldarola, la Cingolana SF non riesce a superare il fanalino di coda Cska Corridonia, che a Cingoli ha dimostrato di non meritare l’ultima casella della classifica. I biancorossi hanno fornito la peggiore prova stagionale: persino contro il Camerino due giornate fa, seppur avendo perso 0-3, la squadra di Ballini aveva comunque provato a reagire dopo gli schiaffi camerti. Sabato, invece, i cingolani sono apparsi scarichi e senza idee, nonostante anche i corridoniensi avessero giocato in settimana il recupero contro il Sarnano.
I rimpianti aumentano, inoltre, se si considera che le rivali per la salvezza Elfa Tolentino, Montecosaro e Caldarola hanno vinto e si sono portate a +4 dalla Cingolana SF. Volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, la Vigor Montecosaro ha perso contro la Folgore Castelraimondo, quindi i biancorossi hanno accorciato di un punto rispetto all’11° posto che eviterebbe i play-out. Nella prossima giornata, la sfida contro l’Esanatoglia di mister Ortolani, tredicesima a 19, due punti in meno rispetto alla banda di Ballini, è un crocevia da non fallire.
L’Appignanese (foto di copertina) vince contro il PortoRecanati e vede la vetta a 6 punti. I ragazzi di Cicarè approfittano del ko del Camerino a Montecosaro e del pari tra Settempeda ed Elpidiense Cascinare per rientrare nella lotta per la vittoria finale del girone B di Prima Categoria. E’ il sesto risultato utile per la squadra di Appignano.
Decidono due gol nella ripresa di Selita al 71’ e del solito Tarquini a tre minuti dalla fine. Per i biancoazzurri, a 10 giornate dalla fine, l’aggancio alla vetta non è più un miraggio: decisive soprattutto le sfide dell’11 marzo contro il Camerino e del 18 marzo contro l’Elpidiense Cascinare, tra la 23^ e la 24^ giornata.
Girone B –Real Cameranese 1-0 Villa Musone – 61’ Defendi
La Real Cameranese vince 1-0 contro il Villa Musone e condanna all’esonero il mister avversario Gentin Agushi. La squadra di Pantalone, infatti, ottiene la seconda vittoria di fila nei due scontri diretti e aggancia la decima posizione in classifica. La società giallonera, alla terza sconfitta in quattro partite, ha deciso di sostituire Agushi con il portorecanatese Luca Monaldi, classe 1974 ex United Loreto, Union Picena e Monteluponese.
La partita è stata comunque equilibrata e nel primo tempo i “villains” avevano avuto una leggera predominanza di gioco. I locali nella ripresa, però, riescono a colpire con Defendi, bravo a concretizzare nel 61’ un contropiede fulmineo. Il Villa Musone ha provato l’assalto nel finale, ma Fatone ha chiuso la saracinesca della porta, consegnando tre punti d’oro ai rossoneri. I gialloneri erano rimasti in 10 per l’espulsione di Razgui per doppia ammonizione e, dopo il fischio finale, anche il portiere ospite Cingolani è stato espulso per proteste.
La Real Cameranese
“Vincere: voce del verbo essere gruppo! – esultano da Camerano – La Real Cameranese conquista il secondo successo consecutivo. Ancora 1-0, come a Collemarino, ancora in uno scontro salvezza con una diretta concorrente, ma questa volta davanti al proprio meraviglioso pubblico. I rossoneri hanno la meglio di un Villa Musone tenace, ordinato e mai domo. Perché non c’è nulla di scontato in questo campionato ma possiamo dire, anzi urlare, che i rossoneri vantano un gruppo meraviglioso. I tre punti conquistati significano ossigeno, ci consentono di salutare temporaneamente la zona playout, ora distante due lunghezze. Vietato rallentare: testa alla trasferta di Staffolo!”.
“Un generoso Villa Musone – risponde il club ospite – si deve arrendere alla Real Cameranese nella sfida salvezza. I gialloblu, al termine di un match interpretato bene, vengono beffati dai padroni di casa che confermano il loro buon momento di forma. Per i villains, complici anche alcune assenze importanti, non è bastata una prova generosa per ribaltare il trend esterno poco fortunato”. Il Villa Musone ha deciso, così, di sollevare dall’incarico Agushi, per affidare la panchina a Monaldi: il portorecanatese ripartirà dal 14° posto a 19 punti, a -7 dalla salvezza diretta.
Castelfrettese 1-0 Castelbellino – 12’ Parasecoli
Arriva la seconda vittoria consecutiva per la Castelfrettese, ora seconda da sola dietro alla Filottranese. I ragazzi di Bugaribattono con il minimo scarto un mai domo Castelbellino e allungano la striscia di risultati utili di fila a quota 10.
Primo tempo
I locali trovano il vantaggio dopo appena 12 minuti con una bellissima azione corale. Sugli sviluppi di una punizione, Paniconi vede tutto solo sulla sinistra in area Beta, che di prima prolunga in mezzo per Parasecoli, il tocco rasoterra al volo da due passi batte Pettinelli. La reazione orange è affidata a Stamate, il cui tiro da fuori, però, finisce abbondantemente sopra la traversa. Al 19’ Sollitto devia sul tiro da fuori di Monno, propiziato dall’incursione in velocità di Onourah. Passano cinque minuti e la punizione di Marchi non centra lo specchio, poi Sollitto anticipa Stamate in area. Il portiere della Castelfrettese ci arriva ancora su Stamate in due tempi al 37’.
La Castefrettese scesa in campo contro il Castelbellino
Sul ribaltamento di fronte, Beta riceve palla al limite dopo una serie di rimpalli e tira, Pettinelli devia in corner con un grande intervento. Sul finale, Paniconi prolunga in area per Mazzarini, che non riesce a controllare bene il pallone, consegnandolo al portiere ospite.
Secondo tempo
A inizio ripresa, la Castelfrettese sfiora ancora il raddoppio al 50’: Paniconi in incursione serve Beta sulla sinistra, il tiro dell’attaccante è alto di qualche metro sopra la traversa. Il Castelbellino non molla, ma i locali sono attenti in difesa. Al 58’ Musumeci dalla sinistra crossa verso Corinaldesi, che di testa non centra lo specchio.
L’occasione più ghiotta è su schema di calcio di punizione al 69’: Onuorah al volo libera Ledesma tutto solo da due passi, la sfera finisce incredibilmente alle stelle. Anche il diagonale di sinistro di Marchi non trova la porta. La difesa locale riesce ad arginare il forcing finale degli orange, così i “Frogs” conquistano i tre punti. Il Castelbellino resta in zona play-off, rimanendo al quarto posto con 32 punti, venendo agganciato dal Borgo Minonna.
“Il match è stato difficile – ha commentato l’allenatore dei biancorossi, Yuri Bugari-: abbiamo disputato un’ottima partita, a livello difensivo e di compattezza. Abbiamo preparato la sfida in questo modo e i ragazzi sono stati impeccabili. Abbiamo concesso al Castelbellino il possesso palla, ma quando gli avversari arrivavano al cross noi eravamo sempre messi bene e non ci hanno creato grossi grattacapi”.
Luca Monaldi, nuovo allenatore del Villa Musone
“E’ stata una partita molto bella – risponde il mister ospite, Simone Ricci -.Siamo andati in svantaggio per via di un episodio, ma la squadra ha avuto una reazione importante, con diverse occasioni per pareggiare. Abbiamo perso, ma sono molto contento della prestazione: abbiamo tenuto bene palla, abbiamo fornito tanti cross agli attaccanti ma siamo mancati nella finalizzazione”.
La Castelleonese impone la prima sconfitta del 2023 alla Labor. Due gol nella ripresa, infatti, fanno cadere la squadra di Tizzoni in casa dopo sette risultati utili consecutivi. I pesaresi di Gasparoni, invece, ottengono il secondo risultato utile in fila e agganciano al settimo posto proprio la compagine di Santa Maria Nuova e lo Staffolo a quota 27.
Eppure i locali avevano dominato la prima frazione dal punto di vista del possesso, anche se l’unica occasione non è stata sfruttata da Vincioni. Nell’equilibrata ripresa, la Castelleonese trova i due colpi decisivi tra il 72’ e il 78’. Mattioni sfrutta un rimpallo in seguito ad una mischia e segna lo 0-1, poi Giudici mette in area per Toderi che realizza lo 0-2: entrambi i giocatori sono subentrati nel corso dei secondi 45 di gioco.
“La Castelleonese – spiega il ds della Labor, Loris Gasparri – ha meritato la vittoria: senza fare molto per aggiudicarsi la sfida, si aggiudica 3 punti importanti, da squadra pratica, esperta e attenta in difesa. Per noi, invece, è un passo indietro rispetto ai 7 risultati utili. Non abbiamo demeritato, ma non siamo riusciti a creare occasioni per pareggiare o vincere”.
Il Loreto sogna il colpaccio contro la capolista Filottranese nei primi 15 minuti, poi deve arrendersi alla straripante potenza offensiva dei giocatori ospiti. La squadra di Malavenda vince il secondo “set” per 2-6 (dopo il 5-0 del San Giobbe) e mantiene il +4 sulla Castelfrettese seconda, allungando a +6 sul Sassoferrato Genga terzo.
Primo tempo
La formazione di Poggi, infatti, era passata in vantaggio al 10’ e per mezz’ora ha tenuto testa alla corazzata di Filottrano. Sbaffone lancia in contropiede Pigliacampo, il quale, solo davanti a Palmieri, lo supera con un delizioso pallonetto. Sei minuti dopo, il pareggio ospite: Perna batte un calcio di punizione verso l’area di rigore, Corneli con una zampata anticipa gli avversari e trova le gambe dell’incolpevole Sbaffone, con l’autorete che vale l’1-1.
Lorenzo Maccioni, attaccante della Filottranese, attuale capocannoniere del girone B di Prima Categoria
Il Loreto tiene fino alla mezzora, quando inizia lo show della Filottranese. Siamo al 35’ quando Massucci viene atterrato in area da Pedol: è calcio di rigore e dal dischetto il capocannoniere Lorenzo Maccioni segna l’1-2. Passano tre minuti ed ecco l’1-3: il corner preciso di Maresca trova la testa di Perna, Pedol non può nulla.
Gli ospiti non si fermano: al 42’ Maccioni segna la doppietta personale (18 reti stagionali per lui) con un colpo di testa ad anticipare la saracinesca ospite, mentre fa il bis nel recupero anche Perna, ancora con un’incornata sugli sviluppi di un corner. Il primo tempo finisce così 1-5.
Secondo tempo
Nella ripresa, la capolista si limita a gestire il grande vantaggio fino al 71’. Qui, infatti, il Loreto ha un colpo d’orgoglio, con il gol del 2-5 di Piccini dopo l’iniziativa personale di Pigliacampo. A questo punto la Filottranese non si accontenta delle tre reti di vantaggio e, a 4 minuti dalla fine, trova il sesto sigillo con la marcatura di Paialunga di rapina dopo la respinta di Pedol. Allo scadere, Palmieri nega per due volte a Mobili la terza rete del Loreto.
Mattia Perna
I lauretani restano ultimi con 6 punti. La salvezza diretta è lontana 20 lunghezze, i play-out 13: in 10 giornate tutto è ancora possibile, ma sembra improbabile una rimonta a questo punto della stagione. “Il testa-coda – spiegano dalla società stellata – ha dimostrato la caratura diverse delle due squadre in mezzo al campo, ma soprattutto la differenza di mentalità. La Filottranese continua la sua cavalcata verso la promozione, menzioni per le doppiette di Maccioni e del loretano Perna. Per il Loreto, passando le giornate, si affievoliscono sempre più le speranze di agguantare la salvezza attraverso i play-out”.
È stata una vittoria schiacciante – spiegano da Filottrano -, contro i locali reduci da un buon inizio del girone di ritorno. I lauretani erano passati in vantaggio, ma non sono riusciti a mantenere il risultato, lasciando campo libero agli ospiti di chiudere il match già nel primo tempo”.
Si dividono un punto a testa MonSerra e Staffolo. I giallorossi di Pasquini strappano il terzo pareggio per 1-1 in quattro partite, mentre i biancorossi di Pietrellitornano a far punti dopo il poker rifilato dalla Filottranese.
Gli ospiti passano in vantaggio alla mezz’ora. Un difensore locale respinge sui piedi di Sassaroli da posizione laterale, l’attaccante ex Jesina si coordina e di prima ha trova l’incrocio, scaraventando il pallone in rete verso il secondo palo. Il pareggio locale, invece, arriva al 76’: ci pensa Gnahe ha trovare la zampata dell’1-1, sfruttando anche una deviazione sfortunata degli staffolani. Le due squadre restano divise da un solo punto, in piena lotta per evitare i play-out, con lo Staffolo settimo a 27 punti e il Monserra decimo a 26.
Lo Staffolo sceso in campo in casa del MonSerra
“Non riesce a ritrovare la vittoria – spiegano da Montecarotto e Serra dei Conti – il MonSerra, che non va oltre l’1-1 contro un buon Staffolo. Al vantaggio di Sassaroli ha risposto Gnahe, all’esordio assoluto in prima squadra. Testa a sabato prossimo, quando faremo visita al Chiaravalle, diretta rivale nella corsa alla salvezza diretta”.
“La partita – spiega l’attaccante giallorosso Marco Sassaroli – è stata molto combattuta e gli episodi hanno fatto la differenza. Alla fine il pareggio credo che sia un risultato giusto per quello che si è visto in campo. Veniamo da un periodo un po’ difficile, ma nel calcio questi momenti purtroppo ci sono e fanno parte del gioco. Abbiamo tutte le carte in regola per finire la stagione in crescendo. Per quanto riguarda il goal, sono molto contento ovviamente, finalmente ora mi sento bene fisicamente e vorrei aiutare la squadra a fare bene. Per me viene sempre prima il gruppo che il singolo”.
Torna alla vittoria il Montemarciano, con un 3-0 convincente contro la sorpresa del campionato Chiaravalle. La squadra di Caccia torna a -2 dalla salvezza diretta, mentre i Grigioneri di Onorato restano a -1 dai play-off, a +5 dagli spareggi retrocessione.
I locali trovano l’1-0 al 7’, con uno tiro al volo da cineteca di Passeggio dal limite dell’area. La reazione dei Grigioneri arriva al 25’, con la conclusione volante di Papili murata dalla difesa. A tre minuti dalla fine del primo tempo, Passeggio ruba palla al portiere Cecchini e prova a depositare la palla in rete, Rossolini salva sulla linea mandando il pallone sul palo.
Gramazio (Montemarciano)
Il Chiaravalle non molla e ad inizio ripresa prova ad agguantare il pari, ma il Montemarciano piazza la fuga decisiva. Fabrizzi salva sulla conclusione in area di Rocchetti al 54’. Dall’altra parte, i locali trovano il bis. Dopo l’occasione fallita da Gramazio servito in profondità, quest’ultimo approfitta di un retropassaggio calibrato male da un difensore ospite per Cecchini, pressa il portiere, ruba palla e fa 2-0. Ancora Fabrizzi evita il 2-1 sui tentativi di Papili e Sposito.
In extremis, il 3-0 del “Monte”: Stefanini recupera palla e lancia il contrattacco locale, Gramazio arriva davanti a Cecchini e, anzi di tirare, serve Gorini che deve solo appoggiare in rete.
“Come da tradizione – commenta la società di casa – è stata una partita giocata con un alto tasso di agonismo. Ottima prova di tutti i ragazzi di Mister Caccia, che hanno fortemente voluto ed ampiamente meritato questa vittoria”. “Brutto passo falso – risponde il Chiaravalle – dei grigioneri, che dopo tre vittorie consecutive cadono a Montemarciano con un passivo forse troppo eccessivo. L’importante è reagire subito!”.
La Sampaolese torna a vincere dopo 7 giornate, ma deve sudare le sette fatiche di Ercole per battere un Colle 2006 che non vuole mollare, nonostante una classifica che lascia poco spazio all’interpretazione. La squadra di Togni vince 3-2 in casa contro i dorici di Moschini e resta, al momento, fuori dai play-out, per via dei 19 punti di distacco proprio dagli anconetani.
Il Colle 2006 era passato in vantaggio al quarto d’ora con Consolazio. Dopo il pareggio di Riccardo Paialunga con un gran tiro al volo da fuori area, ancora Consolazio segna l’1-2 con cui si chiude il primo tempo.
Nella ripresa, uno sfortunato autogol di Cesaroni riporta in parità la sfida. A 13 minuti dalla fine, ci pensa Fioranelli a segnare la rete del definitivo 3-2, in un match terminato dopo ben 7 minuti di recupero.
“Dopo 7 turni senza vittorie – scrivono dalla società di San Paolo di Jesi -, i ragazzi di Togni riassaporano il gusto della vittoria! Prima vittoria del 2023 in un incontro delicato per la lotta play out, che la Sampaolese fa suo, dopo 97’ intensi e vibranti. Tre importanti che permettono di preparare la trasferta di domenica prossima, nella tana della capolista Filottranese”. “È stata una partita – spiegano dal Colle 2006 – giocata con il cuore ed il coraggio che ci contraddistinguono. Il risultato purtroppo non ci fa onore, ma noi stringiamo i denti, non ci arrendiamo e dimostreremo quanto valiamo. Insisti, resisti e conquista”.
Il Borgo Minonna esce da Sassoferrato con un punto d’oro. I ragazzi di Luchetta trovano l’undicesimo pareggio stagionale a tre minuti dal 90’, con il decisivo 1-1 firmato Spinelli. Il Sassoferrato Genga, dopo la sconfitta di Chiaravalle, è scivolato dal -1 al -6 in classifica dalla Filottranese in sole due giornate.
Eppure, il match si era messo nei binari giusti per la squadra di Franceschelli. Dopo un primo tempo terminato sullo 0-0 e condizionato dal forte vento, l’1-0 arriva al 52’: Cossa dalla trequarti si inserisce in area, dribbla un difensore rossoblù e viene atterrato proprio mentre sta per calciare; dal dischetto del rigore si presenta Carboni, che spiazza Morresi e realizza l’11° gol stagionale.
Marco Carboni (Sassoferrato Genga)
Il SassoGenga sfiora il 2-0, con Ricci che manca l’aggancio al pallone sull’assist di Arcangeli. Il Borgo Minonna non molla e trova il pari al minuto numero 87. Sugli sviluppi di un piazzato dalla trequarti, Spinelli si mette il pallone a terra e batte Buriani per l’1-1. Allo scadere, un super Morresi in uscita salva su una pericolosa azione personale in area di Ricci.
“Il Sassoferrato Genga – commenta la società di casa – non va oltre il pareggio al cospetto di un Borgo Minonna che dimostra di poter stare nelle zone nobili della classifica. Il match è stato giocato ad alti ritmi, con il rammarico per i locali di non aver chiuso il match prima del pareggio ospite”. Con questo pari, i rossoblù di Jesi agganciano al quarto posto il Castelbellino a 32 punti.
Calcio / Prima e Seconda Categoria, il programma, i pronostici e gli arbitri della 20^ giornata
|
In Prima Categoria, la Filottranese capolista è atteso dal Loreto ultimo, con Castelfrettese e Sassoferrato Genga obbligate a vincere contro Castelbellino e Borgo Minonna; scontro salvezza fondamentale allo “Spivach” per la Cingolana SF. In Seconda Categoria, c’è il derby Olimpia Ostra Vetere-Misa Calcio
VALLESINA, 17 febbraio 2023 – Con il calcio d’inizio delle partite di domani, sabato 18 febbraio, saremo arrivati alla 20^ giornata di Prima e Seconda Categoria per le squadre della Vallesina e dintorni. Sembra ieri quando parlavamo delle favorite, delle prime partite di Coppa e degli esordi delle compagini: invece sono passati già 5 mesi e vediamo il traguardo sempre più vicino.
Le partite di Prima Categoria
In Prima Categoria, la capolista del girone B Filottranese è impegnata a Loreto, alla ricerca di ulteriori conferme. Impegni casalinghi non semplici, invece, per Castelfrettese e Sassoferrato Genga al secondo posto: i “Frogs” sfidano il Castelbellino quarto, i sentinati il Borgo Minonna quinto. Il derby Montemarciano-Chiaravalle, infine, può davvero confermarci se la banda di Onorato ha le carte in regola per lottare fino alla fine per un posto ai play-off.
Nel girone C, big match per l’Appignanese in casa contro il PortoRecanati, mentre la Cingolana SF allo “Spivach” deve assolutamente vincere contro il fanalino di coda Cska Corridonia. Mister Angelo Ortolani, inoltre, debutta domenica sulla panchina dell’Esanatoglia nella sfida esterna in casa del Montemilone Pollenza.
Le sfide di Seconda Categoria
In Seconda Categoria, infine, i match da segnalare sono Monsano-Cupramontana, Olimpia Ostra Vetere-Misa Calcio, Aurora Jesi-Victoria Strada e Falconarese-Pietralacroce. Andiamo a scoprire i pronostici di questa settimana dell’allenatore della Cameratese,Cesare Carletti, insieme al programma, agli arbitri e alle classifiche complete, girone per girone, che potrete trovare in fondo all’articolo.
I pronostici di mister Carletti
Girone B – Castelfrettese-Castelbellino 1
“La Castelfrettese ha l’obbligo di vincere, perché deve rimanere assolutamente attaccata alla Filottranese, che mi sembra abbia ingranato la marcia giusto: per me è 1 il pronostico, anche se il Castelbellino è sempre rognoso da affrontare”. I “Frogs” di Bugari sono secondi a 36 punti, seguiti a 32 dalla squadra di Ricci quarta. All’andata ci fu un pareggio per 1-1.
Labor-Castelleonese 1
“E’ un match da 1 fisso: la Labor vincerà la partita in casa, continuando la striscia positiva. La Castelleonese, purtroppo, quest’anno si trova invischiata nella lotta per evitare i play-out: non è pimpante come nella passata stagione”. Gli arancioneri di Tizzoni sono settimi a 27 punti, mentre i pesaresi di Gasparoni stazionano al decimo posto a quota 24. La Castelleonese vinse la sfida d’andata tra le mura amiche per 2-1.
Loreto-Filottranese 2
“Troppo scontato il pronostico in questo testa-coda: 2 fisso. Non credo ci possano essere speranze per il Loreto, anche se nelle ultime giornate ha dato grandi segnali di ripresa. Per la Filottranese non sarà una passeggiata, quello è sicuro, ma alla fine penso che riuscirà a strappare il risultato”. I biancorossi di Malavenda sono al primo posto con 40 punti; al contrario i lauretani di Poggi sono ultimi a quota 6. Nella gara d’andata al “San Giobbe” Corneli e compagni vinsero con un netto 5-0.
MonSerra-Staffolo X
“E’ un derby ‘di alta montagna’. Il MonSerra è più bisognoso di fare punti rispetto allo Staffolo, per non farsi risucchiare nella lotta play-out. I giallorossi stanno un po’ meglio, anche se le squadre sono divise da un solo punto in classifica. Il pareggio ci può stare”. I biancorossi di Pietrelli sono noni a 25 punti, preceduti dai giallorossi di Pasquini a 26. Pareggio nel match di andata per 1-1.
Il gol olimpico di Stefano Massei nella partita di andata (foto di Alex Ciciliani – ufficio stampa Staffolo)
Montemarciano-Chiaravalle X
“Questo Chiaravalle è sempre più sorprendente, ma non è più una novità nel girone ormai: lo dimostra la vittoria in casa contro il Sassoferrato Genga. Ci sono i presupposti per fare bene anche a Montemarciano. Il pareggio ci può stare: i montemarcianesi non mi convincono più, le chance sono finite e per loro sta diventando un campionato anonimo”. I biancoazzurri di Caccia sono al 13° posto con 21 punti, mentre i ragazzi di Onorato sono quinti a 31. Alla quinta giornata finì 0-0.
Real Cameranese-Villa Musone X
“Si tratta di un derby tra i fiumi Musone e Aspio. Anche in questo caso metto una X, un punto che potrebbe muovere la classifica e sarebbe fondamentale per entrambe le squadre. Non si staccherebbe nessuno e rimarrebbero nella lotta per evitare i play-out”. La Real Cameranese di Pantalone è 11^ a quota 23, seguita dal Villa Musone di Agushi 14° a 19. I rossoneri vinsero in casa dei gialloneri nel match di andata con il risultato di 1-2.
Lorenzo Togni (allenatore della Sampaolese)
Sampaolese-Colle 2006 1
“Il mio 1 fisso è di coraggio e speranza per la Sampaolese, perché non deve assolutamente fallire: a quel punto togliersi dalle sabbie mobili diventerebbe problematico per il futuro”. I biancorossi di Togni sono 11esimi con 23 punti, mentre il Colle 2006 di Moschini è 15° e penultimo a quota 7. A Collemarino la squadra di San Paolo di Jesi vinse con un pirotecnico 3-4.
Sassoferrato Genga-Borgo Minonna 1
“I sentinati del mio amico Franceschelli, dopo lo stop di Chiaravalle, non possono fare altri passi falsi. Il Borgo Minonna, invece, è appagato dalla posizione di classifica e se la giocherà fino all’ultimo per mantenersi ai play-off. In questo caso, però, il mio pronostico propende per l’1 fisso”. Il Sassoferrato Genga è secondo a quota 36, mentre gli jesini di Luchetta sono quinti a quota 31. Al “Petraccini” di Jesi finì 3-2 in favore dei rossoblù (foto di copertina)
Girone C – Cingolana SF-Cska Corridonia 1
“La Cingolana SF, dopo la vittoria nel recupero contro il Caldarola, deve assolutamente continuare a vincere, per avvicinarsi notevolmente alle squadre che non navigano nella zona rossa e proseguire un campionato un po’ più tranquillo. Per me ci sta l’1 fisso”. I ragazzi di Ballini sono al 12° posto con 20 punti, mentre il Cska Corridonia chiude la classifica a quota 12.
Un attimo del match della Cingolana contro il Caldarola
Girone C – Appignanese-PortoRecanati 1
“L’Appignanese e la Cingolana SF sono le squadre del mio cuore nel girone C: bisogna vincere contro il PortoRecanati”. La squadra di Cicarè è terza a 39 punti, mentre i portorecanatesi seguono al quinto posto a quota 29.
Seconda Categoria: Olimpia Ostra Vetere-Misa Calcio 1, Falconarese-Pietralacroce X
“Olimpia Ostra Vetere-Misa Calcio è una bella partita. La compagine di Pianello di Ostra, però, ha perso qualche battuta e non sta reggendo il passo delle prime tre in classifica. Se l’Olimpia Ostra Vetere, inoltre, non vince in casa questa sfida saluta il Borghetto che potrebbe andarsene, visto i quattro punti di distacco. 1 fisso in questo caso”.
“Falconarese-Pietralacroce, infine, sarà un match bellissimo. Le due squadre giocano per non farsi male l’una con l’altra, sperando che la Nuova Sirolese inciampi a Camerata (ride, essendo l’allenatore della Cameratese, ndr). Si gioca al ‘Rocchegiani’ e i locali potrebbero partire avvantaggiati, ma sono due formazioni che vogliono arrivare fino in fondo e quindi ci può stare il pari. Continuo a ripetere che il San Biagio può fare da terzo incomodo”.
Prima Categoria
20^ giornata
Girone B – sabato 18 febbraio – ore 15.00
Real Cameranese-Villa Musone – Cesanelli di Macerata ore 14.30
Castelfrettese-Castelbellino – Negusanti di Pesaro
Labor-Castelleonese – Basili di Pesaro
Loreto-Filottranese – Caporaletti di Macerata
MonSerra-Staffolo – Nocelli di Ancona
Montemarciano-Chiaravalle – Tavani di Jesi
Sampaolese-Colle 2006 – Alfonsi di San Benedetto del Tronto
Sassoferrato Genga-Borgo Minonna – Mancini di Ancona
Csi Delfino Fano-Trecastelli – Pompei di Pesaro– ore 14.30
Della Rovere-Senigallia Calcio – Pucci di Pesaro – ore 15.00
Le altre: Arzilla-Muraglia, Hellas Pesaro-Pontesasso, Cuccurano-Atletico River Urbinelli, Real Gimarra, Torre San Marco, Marottese Arcobaleno-Villa Ceccolini, Usav Pisaurum-Monte Porzio
CLASSIFICA – Senigallia Calcio 43, Usav Pisaurum 39, Cuccurano 37, Della Rovere 35, Villa Ceccolini 33, Pontesasso 32, Muraglia 30, Monte Porzio 28, Arzilla 27, Hellas Pesaro 26, Real Gimarra 25, Csi Delfino Fano 18, Atletico River Urbinelli 16, Marottese Arcobaleno 14, Trecastelli 6,Torre San Marco 5 (1 punto di penalizzazione)
Girone C – sabato 18 febbraio – ore 15.00
Aurora Jesi-Victoria Strada – Nicoletti di Macerata – ore 14.30
Borghetto-Avis Arcevia – Joulini di Macerata – ore 14.45
Argignano-Corinaldo – Taddei di Jesi
Monsano-Cupramontana – Talacchia di Jesi
Olimpia Ostra Vetere-Misa Calcio – Montanari di Ancona
Serrana-Maiolati United – Pompili di Jesi
Terre del Lacrima-Le Torri Castelplanio – Dovesi di Ancona
Valle del Giano-Fabiani Matelica – Aquilanti di Jesi
CLASSIFICA – Borghetto 43,Argignano 40, Olimpia Ostra Vetere 39, Misa 35, Cupramontana 32, Serrana 29, Avis Arcevia 27, Corinaldo 27, Victoria Strada 26, Le Torri Castelplanio 26, Aurora Jesi 26, Monsano 20, Terre del Lacrima 19, Fabiani Matelica 12, Valle Del Giano 9,Maiolati United 4
Girone D – sabato 18 febbraio ore 15.00
Cameratese-Nuova Sirolese – Montecchiani di Jesi
Candia Baraccola Aspio-Leonessa Montoro – Persichini di Macerata
Falconarese-Pietralacroce – Pace di Ancona
San Biagio-Olimpia Juventu Falconara – Sgreccia
Le altre: Agugliano Polverigi-Palombina Vecchia, Ankon Dorica-Piano San Lazzaro, Osimo 2011-Gls Dorica Ancona, Calcio Castelfidardo-Osimo Five
CLASSIFICA – Pietralacroce 36,Nuova Sirolese 36, Falconarese 35, San Biagio 34, Candia Baraccola Aspio 34, Agugliano Polverigi 32, Osimo 2011 32, Palombina Vecchia 26, Osimo Five 24, Olimpia Juventu Falconara 24, Ankon Dorica 20, Calcio Castelfidardo 18, Leonessa Montoro 17, Gls Dorica 17, Piano San Lazzaro 17,Cameratese 10
Girone F – sabato 18 febbraio
Treiese-Juventus Club Tolentino – Vallesi di Macerata – ore 14.30
Vigor Macerata-Amatori Appignano – Pelliccetti di Fermo – ore 15.00
Le altre: Borgo Mogliano-Atletico Macerata, Palombese-San Marco Petriolo, Pennese-Mancini Ruggero Pioraco, Ripe San Ginesio-Vis Gualdo, San Claudio-Pievebovigliana, Sefrense-Belfortese
CLASSIFICA – San Claudio 47, Vigor Macerata 40*, Borgo Mogliano Madal 37, Juventus Club Tolentino 32, San Marco Petriolo 32, Atletico Macerata 29, Belfortese 28, Pievebovigliana 23**, Mancini Ruggero Pioraco 23, Treiese 22*, Ripe San Ginesio 22, Pennese 19, Vis Gualdo 14**,Sefrense 13, Amatori Appignano 12, Palombese 11
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 19^ giornata dei gironi B e C
|
Chiaravalle e Castelbellino continuano a stupire, battendo in casa Sassoferrato Genga e Montemarciano; nel girone C Cingolana beffata al 93′
VALLESINA, 14 febbraio 2023 – La 19^ giornata di Prima Categoria calcistica ci ha regalato, come di consueto, risultati attesi e sconfitte clamorose per le nostre squadre della Vallesina e dintroni.
Nel girone B, infatti, è fragorosa la caduta del Sassoferrato Genga contro un Chiaravalle che ormai non può più nascondere le ambizioni play-off. La Castelfrettese scansa la pareggite battendo il Loreto, mentre il Castelbellino batte di corto muso il Montemarciano e sale al quarto posto, approfittando del pari tra Borgo Minonna e Staffolo.
Nel girone C, fa molto male la sconfitta di Porto Recanati alla Cingolana San Francesco con un rigore contro al 93’, mentre l’Appignanese viene fermata sul pari in extremis dal Montecosaro. Andiamo a scoprire quello che è successo nello scorso fine settimana.
Prima Categoria
L’esultanza a fine partita del Castelbellino
Girone B – Castelbellino 1-0 Montemarciano – 65’ Marchi
Continua la favola Castelbellino. La squadra di Ricci batte 1-0 il Montemarciano e torna ad essere la “prima” delle altre, dietro al trio Filottranese-Castelfrettese-Sassoferrato Genga, sorpassando il Borgo Minonna. Con il cinismo della grande squadra, infatti, agli orange è bastata una rete di Marchi conquistare l’intera posta, nonostante le tante occasioni create dagli uomini di Caccia. Per gli ospiti è la seconda sconfitta di fila, al termine di un match comunque molto equilibrato.
Il primo sussulto del match arriva con una punizione di Ledesma che fa la barba all’incrocio dei pali. Dopo un intervento dubbio in area di rigore poco dopo su Gorini, non sanzionato dal direttore di gara, lo stesso centrocampista ospite al 37’ ci prova dal limite, senza sorprendere Pettinelli. Al 45’ Marchi tenta la conclusione al volo, Fabrizzi respinge in tuffo. Sullo sviluppo dell’azione, il portiere del Montemarciano anticipa Corinaldesi rimasto solo nella mischia dell’area di rigore.
Nella ripresa, gli ospiti sfiorano a più riprese il vantaggio, ma è il Castelbellino a passare. Al 47’ Silvestrini inventa il traversone perfetto per la testa di Pascali, ma l’attaccante ospite da due passi spedisce il pallone sopra la traversa. Poco dopo Zoppi non trova lo specchio al volo dal limite, mentre al 60’ Stamate colpisce l’incrocio dei pali dal centro dell’area di rigore.
Il momento decisivo della gara arriva al 65’. Il Castelbellino riparte in contropiede e Marchi finalizza, battendo un’incolpevole Fabrizzi. Il Montemarciano, a questo punto, le tenta tutte per cercare il pareggio. Pettinelli è attento in due circostanze su Gorini. A quattro minuti dal termine Stefanini su cross di Silvestrini non trova la deviazione vincente da ottima posizione. Gli orange resistono fino alla fine, sigillando la seconda vittoria consecutiva che vale in quarto posto con 32 punti.
“Vittoria importantissima per il Castelbellino – spiegano gli ospiti – che si conferma nelle posizioni nobili della classifica. ‘Alè il Bello’”. “Il ‘Monte’ – rispondono i biancoazzurri – cade in maniera immeritata. Abbiamo sprecato, così il Castelbellino ha colpito in contropiede e ha fatto suoi i tre punti”. Il Montemarciano perde il secondo big match di fila, dopo la sconfitta contro la Filottranese: la squadra di Caccia resta in piena zona play-out al 13° posto con 21 punti, a -2 da Real Cameranese e Sampaolese attualmente salve senza spareggio, per via dei 16 punti di distacco del Colle 2006 penultimo.
Scaccia la pareggite la Castelfrettese, che conferma la legge del più forte battendo con un sonoro 4-1 il Loreto. La squadra di Bugari non perde da 9 partite e aggancia in classifica il Sassoferrato Genga al secondo posto.
I locali passano in vantaggio al 18’, quando Paniconi vede liberarsi Parasecoli il quale, con un gran sinistro, batte Pedol per l’1-0.Tommaso Mazzarini al 33’ raddoppia con la zampata vincente sugli sviluppi di un calcio d’angolo. I lauretani, però, accorciano poco prima della fine del primo tempo: Piccini inventa un assist millimetrico per Pigliacampo che di testa infila Sollitto.
Nella ripresa, i “Frogs” chiudono il match. Al 47’, infatti, Anconetani batte una punizione, Lucchetti prova a respingere ma trova Baldelli, per il quale è un gioco da ragazzi segnare il 3-1. Al 70’ il poker: Bartolini mette in mezzo per Beta, che realizza il decimo gol stagionale per il definitivo 4-1.
Il gol finale di Beta (foto di Riccardo Rocchetti)
I commenti post-partita
“Da qualche partita – spiega proprio l’autore dell’ultimo gol, Alex Beta – non riuscivamo a conquistare i tre punti e contro il Loreto siamo riusciti a portarli a casa meritatamente. Siamo partiti bene con il 2-0, ma sfortunatamente, per via di disattenzioni nostre e grazie alla loro bravura, abbiamo preso il 2-1. La sfida si poteva riaprire: potevamo chiuderci e prendere paura, invece siamo rientrati in campo con la testa giusta e abbiamo subito reagito. Non esistono match semplici, siamo stati bravi noi ad indirizzarlo”.
“La delusione è tanta – risponde l’ospite Yuri Mobili-, perché venivamo dall’ottima prestazione contro la Sampaolese. Eravamo partiti abbastanza bene, ma una volta preso gol ci siamo disuniti: è un nostro deficit ricorrente in questa stagione. Avevamo recuperato, però nella ripresa abbiamo subito subito il gol e non siamo riusciti più a riprendere la partita”. Il Loreto resta all’ultimo posto con 6 punti: per salvarsi, la squadra di Poggi deve recuperare ben 17 punti in 11 giornate, mentre per i play-out basterebbe superare il Colle 2006 mantenere 8 punti di distacco dal 12° posto.
Castelleonese e Sampaolese si dividono un punto a testa, nello scontro diretto di metà classifica. Il team di Gasparoni torna a far punti dopo la sconfitta di Loreto, mentre la squadra di Togni viene raggiunta all’11° posto dalla Real Cameranese, mantenendo il +2 dal Montemarciano che attualmente vale la salvezza.
La partita
Dopo una prima fase equilibrata, gli ospiti passano in vantaggio al 30’: una rimessa laterale lunga dal limite dell’area viene prolungata di testa da Apolloni per Cocilova che tira al volo, sulla ribattuta del portiere ci arriva come un falco Riccardo Paialunga che realizza lo 0-1 di piatto.
Il gol della Sampaolese (fonte foto: video RTV Sport)
Il pareggio arriva nella ripresa, dopo alcune occasioni sciupate dai pesaresi, prima con Aisoni a tirare fuori a porta spalancata su traversone illuminante di Giudici, poi con una palombella in spaccata di Paialunga sull’esterno della rete sopra la traversa. Siamo al 68’: un calcio di punizione arriva in area di rigore, dalla mischia Mattioli si ritrova il pallone tra i piedi e con tutta la sua forza realizza l’1-1 da due passi.
La Sampaolese resiste agli assalti locali soprattutto grazie alle parate di Bellardinelli, mentre non sfrutta qualche sbavatura avversaria in difesa, con Troilo e Paialunga che non riescono a trovare l’acuto vincente. “Questo pari – spiegano da San Paolo di Jesi – muove la classifica e lascia tutto invariato. Si tratta di un pareggio sostanzialmente giusto per quanto visto in campo, che permette ai ragazzi di Togni di preparare la prossima gara interna contro il Colle 2006”.
Chiaravalle 1-0 Sassoferrato Genga – 17’ Rocchetti (foto di copertina di Genny Giorgetti)
Il Chiaravalle di mister Onorato, contro ogni aspettativa e pronostico, ferma l’avanzata del Sassoferrato Genga. I Grigioneri, infatti, in inferiorità numerica per gli ultimi 30 minuti del match, hanno battuto i ragazzi di Franceschelli (che non perdevano da 5 partite) grazie al gol di Rocchetti e restano in piena zona play-off, agganciando al quinto posto il Borgo Minonna. Per gli esini si conferma il feeling contro le prime tre della classe, dopo il pareggio dell’andata a Sassoferrato, la vittoria di Castelferretti e il pirotecnico 5-5 interno contro la Filottranese.
I locali passano alla prima vera occasione del primo tempo al 17’: Buriani non riesce a trattenere un siluro dalla distanza, Davide Rocchetti da due passi ribatte in rete. Il Sassoferrato Genga prova a pareggiare con conclusioni dalla distanza che non sorprendono Cecchini, ma sul finale il colpo di testa di Arcangeli finito fuori sugli sviluppi di un corner fa tremare i locali.
Al 60’ nella ripresa il Chiaravalle resta in 10 per la doppia ammonizione di Giampieri, giudicata molto discutibile dai padroni di casa. I sentinati, però, non ne approfittano e solo al 75’ sfiorano il pari: Ricci colpisce un palo clamoroso, sulla ribattuta dell’attaccante ospite Cecchini riesce a respingere. Buriani evita il raddoppio sul contropiede degli esini e sul ribaltamento di fronte Fabio Piermattei in mischia colpisce a botta sicura, un difensore chiaravallese respinge sulla linea di porta: secondo quanto riportato dall’ufficio stampa del Sassoferrato Genga, ci sarebbe stato un colpo di mano non ravvisato dal direttore di gara. Il risultato resta sull’1-0: festeggiano i Grigioneri, si leccano le ferite gli ospiti, ora a -4 dalla vetta.
I commenti post-partita
“I Grigioneri – spiegano da Chiaravalle – sono stati bravi a creare numerose occasioni da gol nel primo tempo e a reggere agli assalti ospiti nella ripresa, giocata quasi interamente in inferiorità numerica per l’assurda espulsione di Giampieri”.“La squadra ospite – il commento dei sentinati -, al termine di una battaglia, non è riuscita ad esprimere al meglio il proprio gioco a causa delle dimensioni ridottissime del campo. Il Sassoferrato Genga avrebbe meritato sicuramente di pareggiare, per quanto visto soprattutto nel secondo tempo”.
Nel giorno della 200^ panchina dimister Cristiano Luchetta, il Borgo Minonna strappa un pareggio in casa dello Staffolo, scivolando al quinto posto dietro al Castelbellino. Si mangiano le mani i ragazzi di Pasquini, che nel primo tempo avevano creato tanto, concretizzando solamente al 30’ con Piccinini (leggi la sua intervista qui). Nella ripresa, il solito Ferrante piazza il definitivo pari.
Un attacco dello Staffolo (foto di Alex Ciciliani – Ufficio Stampa Staffolo)
I locali partono subito decisi a passare in vantaggio. Sassaroli e Monaco, a tu per tu con Morresi, si fanno ipnotizzare dal portiere jesino, mentre Massei da centro area spara alta una ghiotta occasione per l’1-0. Che arriva al 30’: Piccinini controlla il pallone da 25 metri infila una sassata che finisce in rete, con una leggera deviazione dei difensori locali.
Il Borgo Minonna si sveglia a cavallo dei due tempi, prima colpendo un palo, poi con i tentativi di Marchegiani e Moreschi che non trovano lo specchio. Sfruttando le amnesie locali, gli jesini pareggiano: siamo al 53’ quando un calcio d’angolo ospite finisce sulla testa di Spinelli, Pepe respinge ma Ferrante con un destro al volo segna l’1-1. A questo punto le due squadre non riescono a trovare la zampata vincente e si accontentano del punto. I giallorossi restano a metà classifica, all’ottavo 26 punti, a -5 dai play-off.
I commenti post-partita
“Lo Staffolo ha creato tanto – spiegano dalla società di casa -, soprattutto nel primo tempo. Nella ripresa c’è stato poco gioco, con la partita che si è caratterizzata per intensità e per le numerose palle lunghe. E’ stata una bellissima sfida, giocata ad alti ritmi. Peccato per questo pareggio, perché i giallorossi hanno dimostrato di esserci e di poter lottare fino alla fine”. “Continua la striscia positiva del Borgo – spiegano dal quartiere jesino di Minonna -, con un pareggio in un campo difficilissimo contro uno storico avversario, sempre ostico. Nel primo tempo i padroni di casa sono stati pericolosi in diverse circostanze, mentre nella ripresa gli ospiti entrano in campo con una testa diversa e trovano il pari. Ottima prova per i ragazzi di mister Luchetta, che portano a casa un punto importante, alla vigilia della trasferta di Sassoferrato”.
Villa Musone 0-0 Labor
Finisce a reti bianchi la sfida tra Villa Musone e Labor. Se i gialloneri di Agushi muovono la classifica, allontanandosi da Colle 2006 e Loreto, gli arancioneri di Tizzoni al terzo pari di fila scivolano a -4 dai play-off, confermando comunque il periodo di forma caratterizzato da 7 partite senza sconfitte.
Primo tempo
I gialloneri hanno tenuto il pallino del gioco per gran parte della partita, con la squadra di Santa Maria Nuova a colpire di rimessa, senza comunque demeritare. Ventresini crea molto nei minuti iniziali, senza riuscire a concludere, mentre Giuliani, servito da Sall Cheick, trova i guanti di Boria. Gli ospiti rispondono al 19’, quando Marconi in diagonale non trova la porta. I tentativi di Ventresini e Giuliani sono controllati dalla retroguardia della Labor, mentre al 42’ Vincioni sfiora lo 0-1: Cingolani è sorpreso dalla sua conclusione, ma alla fine riesce a inventarsi una deviazione provvidenziale.
Secondo tempo
Ad inizio ripresa, è ancora l’ospite Marconi a rendersi pericoloso con una cannona a colpo sicuro, Cingolani ancora una volta riesce a deviare a lato. Al 53’ Ventresini cade in area, per l’arbitro non c’è nessun’infrazione, tra le proteste dei locali. Dall’altra parte la Labor trova il vantaggio con Strappini in scivolata, ma il direttore di gara annulla per fallo sul portiere di casa, tra lo stupore degli ospiti per una fischiata molto discutibile.
Il Villa Musone insiste: al 57’ Ventresini non trova lo specchio per qualche millimetro, mentre Giuliani spara clamorosamente fuori da due passi, dopo l’ottimo fraseggio con De Martino. Strappini di testa non impensierisce Cingolani, mentre sul finale ancora Ventresini ha due golose occasioni per trovare il vantaggio, senza, però, impensierire Boria. Finisce così 0-0.
I commenti post-partita
“E’ un pareggio che fa rabbia – scrivono da Villa Musone – perché influenzato da un arbitraggio discutibile che ha ‘tagliato le ali’ ai locali, che hanno dato prova di capacità ed efficienza dominando i 90 minuti del match. Purtroppo, però, per i ‘villains” non sono arrivati i meritati 3 punti”. “A nostro avviso – spiega, invece, il ds della Labor Loris Gasparri – è stata una partita equilibrata, terminata con un giusto pari. Il Villa Musone voleva vincere a tutti i costi: hanno protestato dal primo all’ultimo minuto, con polemiche illogiche, sterili e false. Il pareggio è giusto, su un campo difficile. I troppi reclami dei gialloneri non portano punti, ma creano solo alibi. Visto il gol annullato ingiustamente, avevamo più titolo noi a lamentarci, ma abbiamo preferito rimanere in silenzio fino ad ora, senza creare altre polemiche”.
Colle 2006 0-1 Real Cameranese – 81’ Principi
La Real Cameranese spazza la crisi e batte il Colle 2006 con un gol a 9 minuti dalla fine. I ragazzi di Pantalone, infatti, si rialzano grazie a Lorenzo Principi ed escono momentaneamente dalla zona play-out, agganciando la Sampaolese all’undicesimo posto. Per i dorici di Moschini, invece, arriva la terza sconfitta di fila: attualmente sarebbero retrocessi per i 16 punti di distacco proprio dal duo Real Cameranese-Sampaolese all’undicesimo posto.
E’ stata una partita equilibrata, con occasioni da entrambe le parti contro un Colle 2006 che non ha mollato. All’81° è stato decisivo l’eurogol di Lorenzo Principi per regalare i tre punti alla seconda squadra di Camerano.
“Vittoria fondamentale – spiega la società rossonera – in ottica salvezza, che consente a capitan Casaccia e compagni di avvicinarsi sempre di più alle zone tranquille della graduatoria. Il Colle 2006 vende a caro prezzo la pelle: i rossoneri contengono, soffrono il giusto ma sciupano diverse occasioni durante l’arco della gara. L’incursione di Principi fa esplodere di gioia tutto l’ambiente. La strada è ancora lunga: non ci si può accontentare, soprattutto in vista dello scontro diretto contro il Villa Musone”.
Girone C – PortoRecanati 2-1 Cingolana SF – 27’ Pagliarini (P), 33’ Marchegiani (C), 93’ Sampaolesi su rigore (P)
Non riesce ad uscire dalla crisi la Cingolana San Francesco, con una quarta sconfitta consecutiva che fa male. I ragazzi di Ballini hanno perso 2-1 in casa del PortoRecanati, subendo il rigore decisivo nei minuti di recupero dopo il 90’, dopo una partita comunque giocata a viso aperto contro gli arancioni di casa.
Luca Ballini, allenatore della Cingolana SF
Primo tempo
I biancorossi, infatti, nei primi 25 minuti creano tanto, con almeno quattro nitide palle gol, tra cui una traversa. Prima Michele S., poi Marchegiani, infatti, hanno provato ad infilare Piangerelli, sena successo. Al primo vero affondo locale, ecco l’1-0: un calcio d’angolo viene battuto verso Pagliarini, al quale basta un tocco per infilare Emiliani, per l’ennesimo gol preso dai cingolani su situazione di palla inattiva in questa stagione.
I biancorossi, però, pareggiano dopo appena sei minuti: questa volta sulla mischia da corner Giovanni Marchegiani trova la deviazione di testa che vale l’1-1. Pochi minuti dopo, l’arbitro non concede un rigore agli ospiti per fallo su Michele S., tra le proteste della Cingolana SF per un’infrazione giudicata solare.
Secondo tempo
Nella ripresa, il PortoRecanati ci prova con più convinzione rispetto alla formazione di Ballini, che accusa un leggero calo dovuto alla stanchezza. Emiliani salva sulla fuga di Clemenz al 51’ e sul colpo sotto di Ferro al 65’. I biancorossi, comunque, stavano gestendo bene il risultato.
Fino all’episodio allo scadere. Ferro finisce a terra per un contrasto con un difensore cingolano: per l’arbitro è calcio di rigore e le proteste degli ospiti sono molto pacate. Dal dischetto Sampaolesi spiazza Emiliani e realizza il definitivo 2-1.
La Cingolana SF resta in piena zona play-out al 13° posto con 17 punti, a -5 dalla salvezza diretta. La settimana appena iniziata può essere decisiva per il proseguo del campionato per Tomassoni e compagni, che hanno bisogno di punti nei due incontri in casa contro Caldarola nel recupero della 16^ giornata di domani, mercoledì 15 febbraio, e Cska Corridonia nella 20^: non sono più ammessi passi falsi nel cammino verso la salvezza.
Non va oltre il pari, infine, l’Appignanese, fermata sull’1-1 dal Montecosaro. La squadra di Cicarè era passata in vantaggio con il bolide da oltre trenta metri di Gagliardini.l 93’ ha subito la doccia fredda, con il gol di Marziali che fissa il risultato sull’1-1.
Per via delle contemporanee vittorie di Camerino ed Elpidiense Cascinare, gli appignanesi scivolano a -9 dalla vetta, pur restando sul gradino più basso del podio. In questo momento, inoltre, affronterebbero in semifinale play-off la Settempeda con gli elpidiensi già in finale, a causa dei 17 punti di distacco tra il secondo e il quinto posto.
Calcio / Prima e Seconda Categoria, i pronostici, il programma e gli arbitri della 19^ giornata
|
Continua la lotta nel girone B con Filottranese-MonSerra, Castelfrettese-Loreto e Chiaravalle-Sassoferrato Genga; la Cingolana SF non può sbagliare a Porto Recanati; in Seconda Categoria, sfida clou tra Misa Calcio e Cupramontana
VALLESINA, 10 febbraio 2023 – Siamo alla vigilia di un altro entusiasmante weekend nei campionati di Prima e Seconda Categoria per le squadre della Vallesina e dintorni. Le sfide della 19^ giornata di campionato tra sabato 11 e domenica 12 febbraio, infatti, prevedono crocevia importanti per il proseguo della stagione.
Il programma di Prima e Seconda Categoria
Nel girone B di Prima Categoria, la Filottranese affronta il MonSerra al “San Giobbe” nel posticipo domenicale, il Sassoferrato Genga sfida in trasferta l’ostico Chiaravalle e la Castelfrettese ospita il Loreto ultimo in classifica, reduce dalla prima vittoria stagionale. Interessanti, inoltre, anche le sfide Staffolo-Borgo Minonna e Castelbellino-Montemarciano.
Nel girone C, se la Cingolana SF deve far punti a Porto Recanati per non vedere compromessa la sua classifica, l’Appignanese ha una grossa chance di avvicinarsi alle prime due in caso di vittoria contro il Montecosaro, sperando nei rallentamenti delle prime della classe.
Passando alla Seconda Categoria, infine, oltre a Le Torri Castelplanio-Monsano, nel girone D è interessante la sfida tra Misa Calcio e Cupramontana, mentre nel girone F si segnala il rinvio di Pievebovigliana-Treiese.
Anche questa settimana, mister Cesare Carletti, allenatore della Cameratese, commenterà le partite di Prima Categoria, con i pronostici delle 10 sfide che riguardano le nostre squadre, insieme alle 2 migliori partite di Seconda. In fondo all’articolo, come al solito, si possono leggere il programma, gli arbitri e le classifiche complete, girone per girone.
Prima Categoria – i pronostici, la situazione e il precedente
Simone Ricci, allenatore del Castelbellino
Girone B – Castelbellino-Montemarciano 2
“Si tratta di una bellissima partita. Il Montemarciano vuole riscattarsi dalla sconfitta della settimana scorsa in casa contro la Filottranese, arrivata in malo modo. Può fare colpo grosso a Castelbellino: metto 2”. Gli orange di Ricci sono quinti con 29 punti, mentre i biancoazzurri di Caccia sono al 12° posto a quota 21. A Montemarciano, nel girone d’andata, finì 2-2.
Castelfrettese-Loreto 1
“La Castelfrettese non può più fare passi falsi, altrimenti esce dalla lotta promozione. Per me è 1 fisso, anche se il Loreto è in ripresa dopo la vittoria della settimana scorsa. In caso di mancata vittoria dei locali, però, addio sogni di gloria”. I “Frogs” di Bugari sono al terzo posto con 33 punti, i lauretani di Poggi, invece, chiudono la classifica a quota 6. Sotto la Santa Casa, i biancorossi vinsero 1-3.
Castelleonese-Sampaolese 1
“Entrambe le squadre sono state risucchiate ai limiti della zona play-out, non possono fare più sbagliare. La Castelleonese in casa deve fare risultato e non vedo bene la Sampaolese: per me è 1 fisso”. I biancazzurri di Gasparoni sono decimi a 23 punti, seguiti all’undicesimo posto proprio dai biancorossi di Togni a quota 22. A San Paolo di Jesi, la formazione di Castelleone di Suasa vinse 1-3.
Chiaravalle-Sassoferrato Genga 2
“Il Sassoferrato Genga, specie con l’arrivo in panchina di Franceschelli, sta portando avanti una bella marcia, vincendo le partite anche con una certa scioltezza. Quello del Chiaravalle è un campo ostico, perché i Grigioneri sono capaci di tutto: è una squadra strana, visto che è risucita a vincere anche a Camerano sabato. Questa volta, però, non riuscirà a contrastare i sentinati: metto 2”. Gli esini di Onorato sono sesti con 28 punti, mentre i biancazzurri sono secondi a quota 36. A Sassoferrato, nel girone d’andata, ci fu un pareggio per 1-1.
Marco Franceschelli, allenatore del Sassoferrato Genga
Colle 2006-Real Cameranese 2
“La Real Cameranese non può lasciarsi sfuggire questa occasione per tirarsi fuori dai play-out, con tre punti da mettere in cascina ai danni di un Colle 2006 ormai allo sbando. Dico 2”. I rossoneri di Pantalone sono al 13° posto a quota 20; i dorici di Moschini, invece, sono penultimi con 7 punti. A Camerano i locali si imposero con un netto 3-0.
Filottranese-MonSerra 1
“Il MonSerra è una squadra ostica, non lo metto in dubbio, ma a Filottrano non si passa. Sicuramente i ragazzi di Malavenda faranno bottino pieno: per me è 1”. La Filottranese è la capolista del girone B di Prima Categoria con 37 punti, con 12 lunghezze in più rispetto ai biancorossi di Pietrelli noni. A Montecarotto la “Nese” prevalse per 0-2.
Foto di Alex Ciciliani (Ufficio Stampa – Staffolo)
Staffolo-Borgo Minonna X
“Questa sfida è eccezionale, dato che è sentitissima per tanti anni di militanza ininterrotta in Prima Categoria. Mi ricordo bene le partite contro i giallorossi quando allenavo il Borgo Minonna, sono sempre ostiche, belle e combattute. Secondo me il pari è il risultato più probabile, anche se i rossoblù, in caso di vittoria, inaspettatamente potrebbero ritrovarsi a giocarsi addirittura i primi posti del girone B, specie in caso di passi falsi delle squadre davanti. Il campionato potrebbe prendere una piega inaspettata per loro. Metto la X, però potrebbe starci la sorpresa”. La squadra di Luchetta è quarta in classifica con 30 punti, seguita a 25 dallo Staffolo di Pasquini ottavo. A Jesi ci fu un pareggio per 1-1. Sarà una giornata speciale per Cristiano Luchetta quella di domani, dato taglierà il traguardo della 200^ presenza in panchina come allenatore del Borgo Minonna.
Cristiano Luchetta (mister Borgo Minonna)
Villa Musone-Labor X
“Sarà durissima per il Villa Musone. La Labor è lanciatissima e non perde più, ma i gialloneri nel proprio campo si devono costruire un fortino per la salvezza. Ci può stare il pari anche qui”. La squadra di Agushi è 14^ a 18 punti, mentre gli uomini di Tizzoni sono settimi a quota 26. A Santa Maria Nuova le squadre non andarono oltre l’1-1.
Girone C – Appignanese-Montecosaro 1
“Questo è un match da 1 fisso, perché l’Appignanese ha innestato la quinta marcia e vincerà in casa con il Montecosaro senza problemi”. La squadra di Cicarè è al terzo posto del girone C di Prima Categoria con 38 punti, mentre i montecosaresi sono terz’ultimi a 13, anche se all’andata in casa strapparono un 2-2.
Girone C – PortoRecanati-Cingolana SF X
“La Cingolana SF a Porto Recanati deve portare via almeno un punto, perché se non muove la classifica la salvezza diventa complicata. Nelle sabbie mobili dei play-out è difficile riprendersi in caso di risultato negativo. Metto un X di fiducia per i biancorossi”. La squadra di Ballini è 13^ a 17 punti con una partita da recuperare, quella contro il Caldarola mercoledì prossimo 15 febbraio. Gli arancioni, invece, sono quinti a quota 26 punti, ma attualmente non farebbero i play-off, dato il distacco di -11 dalla Settempeda quarta. Allo Spivach di Cingoli ci fu un pareggio per 0-0
Seconda Categoria – Misa Calcio-Cupramontana X, Leonessa Montoro-Falconarese 2
“Misa Calcio-Cupramontana sarà la sfida della svolta per i cuprensi. In caso di vittoria a Pianello di Ostra, infatti, potrebbero consolidare una buona posizione da play-off, a -1 proprio dai rossoblù, come da obiettivo minimo di questa stagione. Argignano, Borghetto e Olimpia Ostra Vetere sono imprendibili, dato che stanno marciando per conto loro in lotta per la promozione diretta. Metto l’X, tuttavia, perché si tratta comunque di un match difficile da vincere, specialmente in casa del Misa”.
“Per quanto riguarda Leonessa Montoro-Falconarese, si tratta di una bellissima partita. La Falconarese deve subito ricominciare a vincere, dato il mezzo passo falso della settimana scorsa. La Leonessa, invece, deve ritornare a far risultato in casa, altrimenti rischia di rimanere invischiata nella lotta per non retrocedere. Mi sbilancio verso un 2: come detto la Falconarese non può fallire”.
Programma, arbitri e classifiche
Prima Categoria – 19^ giornata
Girone B – sabato 11 febbraio – ore 15.00
Castelbellino-Montemarciano – Del Piccolo di Pesaro
Castelfrettese-Loreto – Dattilo di Macerata
Castelleonese-Sampaolese – Pieroni di Ancona
Chiaravalle-Sassoferrato Genga – Fiermonte di Macerata
Staffolo-Borgo Minonna – Alfonsi di San Benedetto del Tronto
Le altre: Arzilla-Marottese, Muraglia-Della Rovere, Villa Ceccolini-Usav Pisaurum, Atletico River Urbinelli-Real Gimarra, Pontesasso-Cuccurano, Torre San Marco-Hellas Pesaro
CLASSIFICA – Senigallia Calcio 40, Usav Pisaurum 38, Cuccurano 36, Della Rovere 34, Villa Ceccolini 32, Pontesasso 31, Muraglia 29, Arzilla 26, Hellas Pesaro 25, Monte Porzio 25, Real Gimarra 24, Csi Delfino Fano 18, Atletico River Urbinelli 15, Marottese Arcobaleno 13, Trecastelli 6,Torre San Marco 4 (1 punto di penalizzazione)
Girone C – sabato 11 febbraio – ore 15.00
Aurora Jesi-Argignano – Chenouf di Pesaro – ore 14.30
Avis Arcevia-Valle del Giano – Taddei di Jesi
Corinaldo-Olimpia Ostra Vetere – Magi di Ancona
Fabiani Matelica-Serrana – Micheli di Jesi
Le Torri Castelplanio-Monsano – Manzo di Pesaro
Maiolati United-Borghetto – Baldassarri di Ancona
Misa Calcio-Cupramontana – Pompili di Jesi
Victoria Strada-Terre del Lacrima – Vallesi di Macerata
CLASSIFICA – Argignano 40,Borghetto 40, Olimpia Ostra Vetere 39, Misa 35, Cupramontana 29, Serrana 28, Victoria Strada 26, Avis Arcevia 24, Corinaldo 24, Le Torri Castelplanio 24, Aurora Jesi 23, Monsano 20, Terre del Lacrima 16, Fabiani Matelica 11, Valle Del Giano 9,Maiolati United 4
Girone D – sabato 11 febbraio – ore 15.00
Osimo Five-Cameratese – Montani di Pesaro – ore 14.30
Leonessa Montoro-Falconarese – Papa di Macerata
Olimpia Juventu Falconara-Osimo 2011 – Montanari di Ancona
Le altre: Piano San Lazzaro-San Biagio, Pietralacroce-Agugliano Polverigi, Ankon Dorica-Calcio Castelfidardo, Nuova Sirolese-Gls Dorica Ancona, Palombina Vecchia-Candia Baraccola Aspio
CLASSIFICA – Pietralacroce 35,Nuova Sirolese 33, San Biagio 33, Falconarese 32, Osimo 2011 32, Candia Baraccola Aspio 31, Agugliano Polverigi 31, Palombina Vecchia 26, Osimo Five 21, Olimpia Juventu Falconara 21, Ankon Dorica 19, Leonessa Montoro 17, Calcio Castelfidardo 17, Gls Dorica 17, Piano San Lazzaro 16,Cameratese 10
Girone F – sabato 11 febbraio – ore 15.00
Belfortese-AmatoriAppignano – rinviata al 15 febbraio
Pievebovigliana-Treiese – rinviata al 22 febbraio
Le altre: Palombese-Pennese, Atletico Macerata-San Claudio, Juventus Club Tolentino-Borgo Mogliano, Mancini Ruggero Pioraco-Sefrense, San Marco Petriolo-Ripe San Ginesio, Vis Gualdo-Vigor Macerata
CLASSIFICA – San Claudio 46, Vigor Macerata 40, Borgo Mogliano Madal 35*, Juventus Club Tolentino 31, San Marco Petriolo 29, Atletico Macerata 28, Belfortese 25, Pievebovigliana 23*, Mancini Ruggero Pioraco 22, Treiese 22, Ripe San Ginesio 22, Pennese 15*, Vis Gualdo 14*,Amatori Appignano 12, Sefrense 12, Palombese 11
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 18^ giornata dei gironi B e C
|
La Filottranese e il Sassoferrato Genga continuano a correre, si ferma la Castelfrettese. Vittorie importanti per Borgo Minonna, Castelbellino, MonSerra e Appignanese, primo sorriso stagionale del Loreto
VALLESINA, 9 febbraio 2023 – Importanti colpi di classifica segnano la 18^ giornata dei gironi B e C di Prima Categoria per le squadre della Vallesina e dintorni. Nelle gare di sabato 4 febbraio, infatti, abbiamo assistito a match divertenti, alcuni giocati sul filodell’equilibrio, altri con risultati indiscutibili.
Nel girone B, la Filottranese espugna Montemarciano al 89’ e mantiene la vetta della classifica, con il Sassoferrato Genga sempre a +1 grazie alla vittoria contro lo Staffolo. Scivola a -4 dalla vetta la Castelfrettese, al settimo pareggio in dieci gare contro l’ottima Labor, mentre Borgo Minonna, Castelbellino e l’outsider Chiaravalle si confermano in lotta per i play-off. Torna alla vittoria il MonSerra e finalmente arriva il primo successo in stagione per il Loreto.
Nel girone C, infine, la Cingolana SF crolla in casa contro la capolista Camerino e l’Appignanese si mantiene terza, trovando un importante 0-1 in trasferta contro il Sarnano. Andiamo a scoprire quello che è successo.
18^ giornata – Prima Categoria
Girone C – Cingolana SF 0-3 Camerino – 14’ Fogli, 47’ e 64’ Montecchia
La Cingolana SF va incontro alla terza sconfitta di fila. La squadra di Ballini, dopo i ko contro Appignanese e Sarnano, perde anche contro la nuova capolista Camerino, con netto 0-3 in favore dei biancorossi camerti.
Primo tempo
Gli ospiti sono passati in vantaggio al 14’: Duca quasi da fermo ci prova dalla distanza, Emiliani devia sul palo ma sulla ribattuta Fogli, lasciato tutto solo in area, insacca lo 0-1. La Cingolana prova a reagire subito, quando il nuovo arrivo Ruben Carboni, classe 1983 ex Porto Potenza, Osimana, Castelfidardo, Trodica, Tolentino e Filottranese, batte una punizione dalla destra e trova la testa di Agosto, la deviazione del bomber osimano trova i guanti di Palazzo.
I biancorossi di casa, dopo aver temuto lo 0-2 con un colpo avversario pericolo in area verso il 20’, si rifanno vedere al 40’, quando, in seguito ad una bella azione manovrata, Evangelisti tenta la conclusione da fuori area, il tiro debole è controllato da Palazzo. Qualche istante più tardi Duca in contropiede impegna Emiliani, sul capovolgimento di fronte la palla in profondità verso Agosto non arriva all’attaccante locale. Al 42’ ancora Duca ci prova dalla distanza, Emiliani è reattivo. Allo scadere, l’arbitro lascia giocare su un intervento discutibile al limite dell’area ai danni di Marchegiani, il quale non riesce a coordinarsi al meglio e non trova lo specchio. ll primo tempo termina così 0-1.
Foto di Sasha Bratti
Secondo tempo
Nella ripresa, il Camerino trova subito il raddoppio e, proprio quando la Cingolana SF stava cercando l’1-2, infligge la definitiva stoccata.Siamo al 47’ quando Cottini vede il taglio di Montecchia tra le maglie della difesa: il numero 9 ospite dalla sinistra entra in area e trova la conclusione vincente sul primo palo di Emiliani, con i locali a protestare per un presunto fuorigioco dell’attaccante ospite, ma per l’arbitro è 0-2.
Al 51’ Duca parte in contropiede dalla sinistra e apre la difesa, in mezzo trova Montecchia tutto solo il quale, però, controlla la sfera e consente ad Emiliani di respingere il pallone lontano. I biancorossi si fanno vedere al 60’: Agosto da punizione trova la barriera e sulla respinta prova il tiro al volo, Palazzo salva in corner prolungando sopra la traversa la conclusione. Sugli sviluppi del calcio d’angolo, Agosto viene atterrato a terra, ma per il direttore di gara non ci sono gli estremi per il calcio di rigore.
Il tris vincente degli ospiti
A questo punto il Camerino trova il tris vincente. 64° minuto: Duca approfitta di una disattenzione della difesa, arriva davanti ad Emiliani, lo supera e appoggia dalla sinistra in mezzo verso Montecchia, per il quale è un gioco da ragazzi depositare in rete lo 0-3. I locali provano a reagire subito dopo con un tiro al volo di Marchegiani che finisce fuori, ma non hanno più la forza di trovare quanto meno il gol della bandiera.
I camerti hanno due occasioni per lo 0-4: prima con Lattanzi che non trova lo specchio, poi allo scadere su un contropiede non finalizzato da Aquilanti grazie all’uscita in anticipo di Emiliani. I locali, invece, non vanno oltre un colpo di testa di Moretti in area su cross di Vitali: troppo poco per impensierire Palazzo. Non è bastato ai cingolani il supporto incondizionato dalla Curva Pini, che ha incitato la squadra dal primo all’ultimo minuto.
Il Camerino vince a Cingoli e torna in testa al girone B di Prima Categoria, approfittando della sconfitta dell’Elpidiense Cascinare a Urbisaglia. Per la Cingolana SF, invece, arriva la terza sconfitta di fila, dopo i ko con Appignanese e Sarnano. I ragazzi di Ballini restano in zona play-out al quart’ultimo posto con 17 punti, con la sfida interna da recuperare contro il Caldarola in programma il 15 febbraio, dopo la trasferta di Porto Recanati.
Sarnano 0-1 Appignanese – 27’ Medei
Conferma il terzo posto l’Appignanese, alla quarta vittoria consecutiva. Alla squadra di Cicarè è bastata la rete di Nicola Medei poco prima della mezz’ora del primo tempo per superare un coriaceo Sarnano, reduce dall’exploit dello Spivach contro la Cingolana SF nel recupero del 1° febbraio.
Nicola Medei dell’Appignanese
La gara si è giocata alle 12.30 a causa dei funerali della giovane 19enne Caterina Piergentili, figlia maggiore del sindaco sarnanese Luca. Con questa vittoria, l’Appignanese si conferma al terzo posto con 38 punti, a -7 dal Camerino capolista.
Girone B – Real Cameranese 0-2 Chiaravalle – 43’ Lorenzini, 77’ Papadoupolos
Passiamo al girone B. Il Chiaravalle continua a stupire e batte anche la Real Cameranese, ottenendo la seconda vittoria consecutiva e restando a -1 dalla zona play-off. I Grigioneri di Onorato hanno espugnato Camerano all’inglese con un gol per tempo.
Al 43’ Lorenzini di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo segna lo 0-1, mentre un rigore dell’ex Staffolo Marco Papadopoulos fissa il risultato sullo 0-2. La Real Cameranese di Pantalone aveva sfiorato il pari con una botta dalla lunga distanza di Defendi, non riuscendo ad evitare la decima sconfitta stagionale e quinta in casa. I rossoneri restano comunque tredicesimi con 20 punti, a -2 dalla salvezza diretta.
“La graduatoria è cortissima – commenta, infatti, il club di casa -, nessun dramma, il discorso salvezza diretta è più aperto che mai! Rialziamo la testa ragazzi. I prossimi obiettivi sono chiari: recuperare i diversi giocatori acciaccati e preparare al meglio la trasferta di Collemarino. Sarà uno scontro salvezza fondamentale!”. “Diamo continuità ai risultati – rispondono da Chiaravalle -, ritrovando il successo anche in trasferta”.
Borgo Minonna 2-0 Villa Musone – 57’ Ferrante, 61’ Sassaroli
Il Borgo Minonna ha ormai messo il turbo e trova il terzo successo in quattro giornate. La squadra di Luchetta, infatti, ha battuto 2-0 il Villa Musone con due reti nella ripresa nell’arco di quattro minuti, confermando la quarta posizione in classifica, a -3 dalla Castelfrettese sul podio.
Primo tempo
Gli jesini hanno gestito il match dall’inizio alla fine. Il primo tempo, terminato 0-0, ha visto due nitide occasioni dei locali, prima con Ferrante con un tiro a giro fuori finito a lato di poco e poi con la rete annullata sempre di Ferrante sul suo colpo di testa. Il Villa Musone di Agushi ha provato ad impensierire in contropiede Morresi con Ventresini e De Martino, senza successo.
Secondo tempo
I gol arrivano nel secondo tempo. Siamo al 57’ quando ancora Ferrante di testa beffa Cingolani con un’incornata vincente sugli sviluppi di un calcio d’angolo: questa volta la rete è valida, 1-0 per i locali. Passano quattro minuti ed ecco il raddoppio: ancora da corner Sassaroli arriva prima di tutti sul pallone e segna il 2-0, siglando la terza rete consecutiva in tre partite. Nei minuti finali può arrivare il tris con Ferrante a provare una magia dalla trequarti campo, Cingolani è attento a bloccare la sfera. Il forcing finale dei “villains” non dà frutti, con gli ospiti che non riescono a replicare le imprese casalinghe contro Filottranese e Staffolo.
“Torna a vincere il Borgo! Una partita – spiegano gli jesini – mai scivolata di mano e gestita nel migliore dei modi per tutti i 90 minuti. E’ una vittoria importantissima per tenere alto il morale e le ambizioni per raggiungere l’obiettivo prefissato”. “Il Villa Musone – risponde il club giallonero – non riesce a strappare punti dall’insidiosa trasferta contro il Borgo Minonna. I villans, dopo un match giocato alla pari, cedono per 2-0 al cospetto di una squadra organizzata che ha saputo capitalizzare al massimo le occasioni create, sfruttando la propria fisicità come arma a proprio vantaggio. I giovani gialloblu non hanno demeritato, mostrando comunque dei progressi, che permetteranno loro di riuscire a invertire il trend esterno”.
L’azione del gol della Castelfrettese (foto di Riccardo Rocchetti)
Anche la Labor ferma la Castelfrettese. I ragazzi di Tizzoni condannano i “Frogs” al terzo pareggio consecutivo, dopo quelli contro Montemarciano e Sampaolese: la banda di Bugari è ora a -4 dal primo posto, occupato dalla Filottranese. La compagine di Santa Maria Nuova non perde da sei partite ed è ancora imbattuta nel 2023, grazie a 4 vittorie e 2 pareggi.
Succede tutto nel primo tempo. Nei minuti iniziali i locali recriminano per un rigore negato su un tocco di mano presunto in area di Anconetani dopo un colpo di testa locale. Quindi gli ospiti trovano lo 0-1 al 16’: Paniconi si libera sulla sinistra e mette in area verso Parasecoli, Boria respinge la conclusione di testa sui piedi di Beta, che realizza la rete del vantaggio a porta spalancata.
Il pari arriva alla mezz’ora. la Labor è brava a approfittare di un errato disimpegno della Castelfrettese e Bassotti viene servito in contropiede, dribbla Sollitto e pareggia i conti con lo specchio spalancato.Nella ripresa, i locali sfiorano più volte il 2-1, in particolare con una traversa di Ortolani e con il tentativo di Bassotti parato da Sollitto. Nel finale, una precisa punizione di Beta sfiora l’incrocio dei pali. Per la squadra di Castelferretti, si tratta del settimo pareggio nelle ultime 10 giornate. La Labor, invece, scivola al settimo posto con 26 punti, a -3 dal quinto posto play-off.
Al 18° tentativo, finalmente il Loreto riesce a strappare la prima vittoria in questo campionato. I ragazzi di Poggi battono la Castelleonese sotto l’ombra della Santa Casa con due gol a cavallo tra i due tempi, riuscendo a portarsi a -1 dal Colle 2006.
Primo tempo
Nel primo tempo le due compagini si sono affrontate a viso aperto. L’ospite Sebastianelli colpisce una traversa al 17’, mentre dall’altra parte Francoletti salva sulla conclusione di Oviahon. Al 38’ Colantuono fallisce l’1-0 a tu per tu con il portiere. Allo scaere del primo tempo, il Loreto guadagna un calcio di rigore per un fallo di mano dei pesaresi: dal dischetto Francoletti respinge il tiro di Piccini, ma sulla ribattuta l’ex Real Cameranese realizza l’1-0, che è anche il suo 150° gol in carriera nei campionati dilettantistici.
Le squadre schierate prima di Loreto-Castelleonese
Secondo tempo
Nella ripresa i lauretani trovano subito il raddoppio. Siamo al 53’ quando Oviahon entra in area, supera due difensori e segna il 2-0, battendo la saracinesca ospite. Mentre la Castelleonese prova a riaprire il match, Pigliacampo sciupa il tris, sfiorando il palo in contropiede. Nel finale Pedol salva sui tentativi di Zandri e Todari, mentre i locali gestiscono la prima vittoria del 2022-2023. Si conferma altalenante il rendimento della Castelleonese: dopo le due vittorie consecutive contro Borgo Minonna e Real Cameranese, sono arrivate 3 sconfitte e il pareggio contro il MonSerra.
“Complimenti al Loreto – commenta mister Gasparoni della Castelleonese -, decisamente un’altra squadra in confronto all’andata. Non siamo scesi in campo, in modo particolare nella ripresa, non abbiamo reagito nemmeno al doppio svantaggio. Decisamente una giornata storta”. “Mi complimento con i ragazzi – risponde l’allenatore del Loreto, Poggi -. Da tanto cercavamo la vittoria, già nel turno precedente l’abbiamo sfiorata. La mia squadra ha meritato e i tre punti e, anche se la classifica ad oggi ci condanna, noi lotteremo fino alla fine, poi tireremo le somme. Crediamo fermamente nella salvezza e venderemo cara la pelle su ogni campo”.
Monserra 2-0 Colle 2006 – 37’ Puerini, 60’ Brega
Dopo due giornate torna al successo il MonSerra, che con una marcatura per tempo risolve la pratica Colle 2006, al termine di una partita dominata dai ragazzi di Pietrelli.
Dopo gli ottimi interventi di Montuoso sui tentativi dei locali, al 37’ la punizione di Togni impatta sulla traversa, sulla respinta Puerini segna l’1-0. Quando mancano trenta minuti dalla fine, Castignani di testa fa sponda verso Brega, che controlla e realizza il definitivo raddoppio, con l’11° gol stagionale che lo conferma al secondo posto della classifica marcatori, dietro a Lorenzo Maccioni della Filottranese. Il MonSerra aggancia lo Staffolo all’ottavo posto con 25 punti, a -4 dal Castelbellino. Il Colle 2006, invece, resta penultimo a quota 7, ora solamente a +1 dal Loreto ultimo. In questo momento sia i dorici di Moschini che i lauretani sarebbero retrocessi in Seconda Categoria, dati gli 11 punti di distacco dalla terz’ultima Villa Musone.
“È stata una partita – spiegano da Montecarotto e Serra dei Conti – dominata in lungo e in largo dai biancorossi, ma che fatica per trovare il gol del vantaggio. Testa ora a domenica prossima, quando faremo visita alla capolista Filottranese”.
Montemarciano 0-1 Filottranese – 89’ Paialunga
Il commento del MonSerra ci dà lo spunto per parlare dell’importante vittoria proprio della Filottranese a Montemarciano per 0-1, con il gol in zona Cesarini di Paialunga. I ragazzi di Malavenda, grazie a questo successo, mantengono il +1 dal Sassoferrato Genga (che all’88’ era momentaneamente in vetta della classifica) e allungano a +4 dalla Castelfrettese.
Primo tempo
È stata una gara entusiasmante, giocata a viso aperto dalle due squadre. La prima a farsi vedere in avanti è la squadra di casa, con la conclusione di Giancamilli controllata da Palmieri. Dall’altra parte al 16’ Fabbrizzi blocca sul tiro di Grassi dal centro dell’area. Il portiere locale intuisce il diagonale di Massucci, mentre Lucci da punizione trova i guantoni della saracinesca ospite. Ancora Grassi al 40’ colpisce un palo su una ripartenza, poi allo scadere la sua parabola ad effetto si stampa a lato di poco fuori.
Il pre-gara di Montemarciano-Filottranese
Secondo tempo
Ad inizio del secondo tempo, i locali recriminano per un rigore non concesso su Silvestrini. Sul ribaltamento di fronte, Dignani colpisce una traversa. Al 68’ Giancamilli sfrutta il contropiede creato dai compagni e calcia in girata, Palmieri è provvidenziale con un salvataggio di piede. Poco dopo Gramazio ci prova al volo su una palla arrivata dalla sinistra, senza trovare lo specchio. Maccioni e Massucci non riescono a sorprendere Fabrizzi. Il match, nonostante le tante occasioni da rete create, sembra avviarsi verso lo 0-0, come da pronostico di mister Carletti.
Il gol vittoria
Mentre il Sassoferrato Genga assaporava il primato solitario, ecco il gol vittoria della capolista.Manca un minuto alla fine dei regolamentari e Maresca vede l’inserimento di Paialunga con un delizioso filtrante,il centrocampista non ci pensa due volte a calciare al volo di destro, gelando i “Di Gregorio” di Montemarciano, fino a quel momento animato dai cori di entrambe le tifoserie.
Il “Monte” prova a trovare il pari alla disperata, ma non riesce ad evitare il ko. La squadra di Caccia resta comunque a -1 dalla salvezza diretta, con i play-off distanti 8 punti, alla vigilia della trasferta di Castelbellino. “Rimane l’amaro in bocca – spiegano da Montemarciano – per aver visto svanire un risultato positivo proprio allo scadere, dopo che i biancoazzurri erano riusciti a battere colpo su colpo la miglior formazione vista al Di Gregorio questa stagione”. “Nonostante il risultato – chiariscono da Filottrano – è indiscutibile il valore del Montemarciano, mentre per la Filottranese è una vittoria all’ultimo respiro che le concede il primato solitario in classifica, visto il pareggio della Castelfrettese”.
Sampaolese 0-1 Castelbellino – 6’ Monno
Il Castelbellino di corto muso batte la Sampaolese nel derby della Vallesina e rimane in zona play-off (foto di copertina). Gli orange di Ricci, infatti, battono la squadra di Togni grazie al gol di Monno dopo pochi minuti. Gli ospiti si rialzano subito dalla sconfitta interna contro la Real Cameranese. Si tratta della seconda vittoria consecutiva in trasferta.
Si tratta di un exploit esterno meritato per gli arancioni, che hanno creato una grande mole di azioni da gol. La prima è stata subito concretizzata da Monno dopo appena 6 minuti. Bellardinelli ha resistito poi alle sortite ospiti negli 84 minuti restanti del match.
I biancorossi di casa, comunque, avevano sfiorato l’1-0 con Bediako, per poi mancare il pareggio con le occasioni del secondo tempo di Cocilova e Fioranelli. La Sampaolese resta fuori dalla zona play-out, a +1 dal Montemarciano, ma non vince da ben sei partite. “Si dovrà invertire la rotta – spiegano da San Paolo di Jesi – e trovare al più presto i tre punti per risalire la china. Un pochino di fortuna in più non sarebbe male, le qualità ci sono e le occasioni si creano. Abbiamo bisogno di una reazione”.
Sassoferrato Genga 3-0 Staffolo – 47’ Carboni su rigore, 81’ e 84’ Ricci
Sembra inarrestabile la marcia del Sassoferrato Genga, che dopo i 6 gol del recupero contro il Colle ne infligge altri 3 ad un buon Staffolo, privo di capitan Massei e di Piersanti, squalificato. I ragazzi di Franceschelliavevano trovato addirittura la testa della classifica fino al 88’, prima del gol partita di Paialunga a Montemarciano per la Filottranese.
Primo tempo
A dispetto di quanto dica il risultato, nel primo tempo le due squadre si sono fronteggiate a viso aperto. Le occasioni più nitide arrivano dai piedi di Marco Sassaroli con alcuni contropiedi, controllati agevolmente dall’ex Buriani. Il Sassoferrato Genga è pericolo solo con un calcio di punizione di Cossa che si stampa sul fondo.
Secondo tempo
Ad inizio ripresa, i locali si portano in vantaggio grazie ad un calcio di rigore. L’anticipo di Pepe su Passeri viene giudicato falloso dal direttore di gara. Dal dischetto Carboni batte l’estremo difensore staffolano spiazzandolo.
Cossa e Passeri sfiorano il 2-0. Il primo tira dalla distanza trovando i guantoni di Pepe, e il secondo a non centra la porta sulla ribattuta della saracinesca ospite. Lo Staffolo di mister Pasquini non molla e risponde con il tandem Sassaroli-Tigano. L’ex Jesina serve due volte la punta, che prima vede pararsi il tiro da Buriani, poi non trova lo specchio di testa.
L’allungo decisivo
Carboni e Ricci (Sassoferrato Genga)
La legge del calcio, però, è spietata: gol mangiati, gol subiti. Ci pensa Ricci, infatti, a mettere in cassaforte i tre punti, che segna una doppietta in tre minuti. Al 81’ raccoglie il passaggio di Imperio e fa 2-0, mentre al 84’ finalizza “alla Giroud” una splendida azione corale creata da Carboni e Passeri. Con i 9 gol messi a segno in due giornate, inoltre, i sentinati hanno segnato 40 gol in stagione, arrivando a -2 reti dal primato dei biancorossi di Filottrano in questa classifica. Passeri (10) Carboni (10), Ricci (9) ed Emanuele Piermattei (6), tutti nella top ten dei marcatori del girone, insieme hanno segnato ben 35 reti sulle 40 in questa annata del SassoGenga.
I commenti post-partita
“Il Sassoferrato Genga – commenta il club di casa – conquista tre punti importantissimi al cospetto di un ottimo Staffolo, che soprattutto nel primo tempo è bravo ad imbrigliare la manovra locale. La vittoria è legittima, grazie ad un gran secondo tempo”. “Il gol ad inizio ripresa – spiega il dirigente ospite Simone Capitani – ci ha tarpato le ali, con un calo mentale che ci è costato la partita.Anche se sull’1-0 abbiamo il forte sospetto che all’inizio dell’azione del rigore subito la palla fosse uscita dal campo. Il guardalinee non ha segnalato la rimessa laterale. Senza questo episodio, credo che sì, avremmo perso ugualmente, ma non con questo passivo”.
Particolarmente importante, infine, il gesto di Angelo Fuoco, che ha deciso, pur avendone titolo, di lasciare la fascia di capitano al cingolano Erik Piccinini, terzino classe 1998, per via della contemporanea assenza di Massei e Piersanti. “Ormai – commenta Capitani – sono passati cinque anni che sono allo Staffolo. Nei miei 17 anni da dirigente in giro tra Pianello, la Vallesina e nel settore giovanile della Jesina, mi sono passati diversi giocatori, giovani o meno giovani. Ma Erik Piccinini è un ragazzo di una serietà e di una bontà impagabile: un ragazzo d’oro. Se lo spogliatoio giallorosso e le sue gerarchie anno fatto questa scelta, è perché il ragazzo, con il sua carisma e la sua lealtà, è un pezzo molto importante della nostra realtà.Ma posso dire che Erik Piccinini, con le sue doti umane e di qualità da giocatore, un giorno potrà essere un capitano di una squadra di calcio”.
Calcio / Prima e Seconda Categoria, i pronostici, il programma e gli arbitri della 18^ giornata
|
I pronostici di mister Carletti: continua il “triello” Filottranese-SassoGenga-Castelfrettese nel girone B, arriva il Camerino in casa della Cingolana SF; in Seconda Categoria, derby Serrana-Le Torri Castelplanio
VALLESINA, 3 febbraio 2023 – Stiamo per entrare nella fase clou dei campionati di Prima e Seconda Categoria che riguardano le squadre della Vallesina e dintorni. Nelle partite della 18^ giornata in programma domani, sabato 4 febbraio 2023, infatti, ci potrebbero essere dei crocevia interessanti per la classifica.
In Prima Categoria, nel girone B prosegue il “triello” tra Filottranese, Sassoferrato Genga e Castelfrettese:i sentinati affrontano in casa lo Staffolo, mentre le due squadre biancorosse sono attese da trasferte impegnative rispettivamente contro Montemarciano e Labor. Un altro match interessante, da seguire, è il derby della Vallesina tra Sampaolese e Castelbellino.
Nel girone C, invece, allo Spivach di Cingoli arriva il brutto cliente Camerino secondo per la Cingolana SF invischiata in zona play-out. L’Appignanese, inoltre, sarà impegnata sul campo del Sarnano per cercare di accorciare sulle due battistrada. In Seconda Categoria, infine, la sfida di giornata nel girone C è il derby dell’Alta Vallesina tra Serrana e Le Torri Castelplanio.
Anche questa settimana, il mister della Cameratese, Cesare Carletti, ci ha dato i suoi pronostici delle 10 partite di Prima Categoria, insieme agli scontri più interessanti di Seconda. In fondo all’articolo trovate anche il programma completo, con gli arbitri e le classifiche alla vigilia della 18^ giornata.
Prima Categoria – Girone B
Borgo Minonna-Villa Musone 1 (andata 3-3)
“E’ un match da 1 fisso. Il Borgo Minonna, dopo il mezzo passo falso contro il Colle 2006, deve assolutamente vincere, altrimenti il suo diventa un campionato anonimo”. I rossoblù di Luchetta sono quarti a 27 punti, mentre il Villa Musone di mister Agushi è 14° a quota 18. All’andata ci fu un pareggio con un pirotecnico 3-3.
Labor-Castelfrettese 2 (andata 1-2)
“Per la Castelfrettese la partita esterna contro la Labor nasconde una grossa insidia. I locali vengono da parecchi risultati utili consecutivi, ci terranno a fare bene in casa. Nonostante ciò, metto 2, perché gli ospiti devono mantenere il ruolino di marcia per restare insieme a Filottranese e Sassoferrato Genga in testa alla classifica”. I “Frogs” di Bugari, vincenti all’andata a Castelferretti per 2-1, sono terzi a 32 punti; la squadra di Tizzoni, invece, è sesta a 25, con Staffolo e Chiaravalle.
Loreto-Castelleonese X (andata 0-5)
“Il Loreto ha preso una boccata d’ossigeno sabato scorso contro la Sampaolese, non vorrei che facesse qualche altro sgambetto da qui in avanti, in primis alla Castelleonese domani. Ci può stare il pari”. I lauretani di Poggi sono ultimi con 3 punti, mentre gli uomini di Gasparoni sono noni a quota 23: a Castelleone di Suasa finì 5-0 per la squadra pesarese che domani giocherà in trasferta.
Simone Pietrelli (allenatore MonSerra)
MonSerra-Colle 2006 1 (andata 3-3)
“Il MonSerra tra le mura amiche batterà il Colle 2006dell’amico Moschini perché è in grossa difficoltà, soprattutto perché la rosa a disposizione è limitata. 1 fisso anche qui”. I biancorossi di Pietrelli sono al 10° posto con 22 punti insieme alla Sampaolese. I dorici, invece, sono penultimi a quota 7: a Collemarino alla terza giornata la sfida terminò con un emozionante 3-3.
Montemarciano-Filottranese X (andata 0-0)
“E’ il big match della giornata, una bella partita. Nella schedina ci metto un pareggio. Il Montemarciano sta ripetendo quanto fatto nella passata stagione, dato che nel girone di ritorno accumulò tanti punti e agganciò i play-off, per poi vincerli. La Filottranese, però, è una squadra che fa sempre gol, quindi l’incontro non sarà giocato assolutamente sulla difensiva”. La squadra di Caccia è 12^ con 21 punti, mentre i biancorossi di Malavenda guidano la classifica del girone B di Prima Categoria con 34 punti. Al “San Giobbe” ci fu uno 0-0 ricco di occasioni da gol da ambo le parti.
Uno scatto del match di andata tra Filottranese e Montemarciano
Real Cameranese-Chiaravalle 1 (andata 2-3)
“La Real Cameranese deve svegliarsi in casa e fare risultato prima che sia tardi, anche perché in trasferta non raccoglie molto. In un match tra due squadre che si contenderanno la salvezza fino alla fine, mi sbilancio sull’1 fisso”. I locali di Pantalone sono al 13° posto con 20 punti, preceduti dal Chiaravalle di Onorato quinto a quota 25. I chiaravallesi vinsero 3-2 in casa alla terza giornata.
Sampaolese-Castelbellino 2 (andata 0-2)
“In caso di sconfitta per la Sampaolese si può aprire una mezza crisi, perché contro il Castelbellino può anche perdere. A parte il passo falso inaspettato di sabato scorso, gli ospiti sono una squadra tosta, che non molla mai: possono fare risultato a San Paolo di Jesi, quindi dico 2”. I biancorossi di Togni sono decimi a 22 punti, con gli “orange” di Ricci quinti a 26, tra l’altro vincenti in casa per 2-0 all’andata.
Mister Marco Franceschelli del Sassoferrato Genga
Sassoferrato Genga-Staffolo 1 (andata 1-1)
“In casa il Sassoferrato Genga non perdona, non ci sarà scampo per il malcapitato Staffolo: sarà dura portare via punti dal campo dei sentinati. 1 fisso”. I locali di Franceschelli sono secondi a 33 punti, seguiti a -8, ovvero a 25, dai giallorossi di Pasquini sesti. A Staffolo finì 1-1.
Girone C – Cingolana SF-Camerino X (andata 1-1)
“La situazione di classifica della Cingolana SF è molto critica, in piena zona play-out. Occorre tirarsi subito fuori, altrimenti diventa difficile recuperare. Il Camerino viene allo Spivach con l’intento di restare agganciato all’Elpidiense Cascinare. Confido, però, in una prestazione d’orgoglio dei biancorossi, che si guadagneranno sul campo un pareggio”. Con la sfida da recuperare il 15 febbraio contro il Caldarola, la formazione di Ballini è 13^ con 17 punti; i camerti, invece, sono secondi a quota 42. All’andata, ci fu un pareggio per 1-1.
Girone C – Sarnano-Appignanese 2 (andata 0-2)
“Sto con l’Appignanese: è 2 fisso. Credo che la squadra ospite non solo voglia arrivare seconda, ma che speri ancora di poter agganciare in vetta l’Elpidiense Cascinare”. Il Sarnano, reduce dalla vittoria del recupero contro la Cingolana SF, ha agganciato il Cska Corridonia al 15° posto con 10 punti. La squadra di Cicarè, invece, è terza a 35: all’andata vinse per 2-0 tra le mura amiche.
Seconda Categoria: Borghetto-Aurora Jesi 1, Serrana-Le Torri Castelplanio X
“Parlando di Borghetto-Aurora Jesi, la squadra di Latini, da rullo compressore, non avrà scampo degli aurorini. Gli jesini, infatti, sono reduci da diversi passi falsi contro squadre che devono salvarsi, con la sconfitta contro il Terre del Lacrima ed il pari contro il Valle del Giano. E’ una sfida, quindi, da 1 fisso. Serrana-Le Torri Castelplanio, invece, è il derby dell’Alta Vallesina, molto sentito da entrambe le società, che si è visto in passato anche in categorie superiori. I serrani potrebbero avere il vantaggio del campo, ma credo che il risultato più probabile sia il pari”.
Programma, arbitri e classifiche
Prima Categoria – 18^ giornata
Girone B – sabato 4 febbraio ore 15.00
Real Cameranese-Chiaravalle – Cerolini di Macerata – ore 14.30
Borgo Minonna-Villa Musone – Cavallo di Pesaro
Labor-Castelfrettese – Rossetti di Ancona
Loreto-Castelleonese – Pirovano di Macerata
MonSerra-Colle 2006 – Peyla di Pesaro
Montemarciano-Filottranese – Crincoli di Ascoli Piceno
Hellas Pesaro-Senigallia Calcio – Chenouf di Pesaro – ore 14.30
Trecastelli-Pontesasso – Fermani di Jesi – ore 15.00
Le altre: Csi Delfino Fano-Monte Porzio, Cuccurano-Arzilla, Della Rovere-Villa Ceccolini, Real Gimarra-Muraglia, Marottese-Atletico River Urbinelli, Usav Pisaurum-Torre San Marco
CLASSIFICA – Senigallia Calcio 37, Usav Pisaurum 35, Cuccurano 33, Della Rovere 33, Villa Ceccolini 31, Muraglia 29, Pontesasso 28, Arzilla 26, Hellas Pesaro 25, Monte Porzio 24, Real Gimarra 21, Csi Delfino Fano 17, Atletico River Urbinelli 14, Marottese Arcobaleno 12, Trecastelli 6,Torre San Marco 4 (1 punto di penalizzazione)
Girone C – sabato 4 febbraio ore 15.00
Borghetto-Aurora Jesi – Dovesi di Ancona – ore 14.45
Argignano-Avis Arcevia – Speciale di Ancona
Cupramontana-Maiolati United – Micheli di Jesi
Monsano-Misa – Tomassoni Compagnucci Spagnoli di Macerata
Olimpia Ostra Vetere-Fabiani Matelica – Ballarò di Pesaro
Serrana-Le Torri Castelplanio – Massei di Macerata
Terre del Lacrima-Corinaldo – Piergiovanni di Pesaro
Valle del Giano-Victoria Strada – Talacchia di Jesi
CLASSIFICA – Argignano 39,Borghetto 37, Olimpia Ostra Vetere 36, Misa 34, Cupramontana 26, Serrana 25, Victoria Strada 23, Le Torri Castelplanio 23, Avis Arcevia 23, Corinaldo 23, Aurora Jesi 23, Monsano 19, Terre del Lacrima 15, Fabiani Matelica 11, Valle Del Giano 9,Maiolati United 4
Girone D – sabato 4 febbraio ore 15.00
Gls Dorica-Leonessa Montoro – Bottin di Ancona – venerdì 3 febbraio ore 21.15
Cameratese-Palombina Vecchia – Taddei di Jesi
Falconarese-Ankon Dorica – Aquilanti di Jesi
Candia Baraccola Aspio-Olimpia Juventu Falconara – Ramadani di Pesaro
Le altre: Calcio Castelfidardo-Pietralacroce, Agugliano Polverigi-Piano San Lazzaro, Osimo 2011-Nuova Sirolese, San Biagio-Osimo Five
CLASSIFICA – Pietralacroce 32,Nuova Sirolese 32, Falconarese 21, Osimo 2011 31, San Biagio 30, Candia Baraccola Aspio 28, Agugliano Polverigi 28, Palombina Vecchia 23, Osimo Five 21, Olimpia Juventu Falconara 21, Ankon Dorica 18, Leonessa Montoro 17, Calcio Castelfidardo 17, Piano San Lazzaro 16, Gls Dorica 14, Cameratese 10
Girone F – sabato 4 febbraio
Treiese-Palombese – Giustozzi di Macerata – ore 14.30
Amatori Appignano-Pievebovigliana – Fagiani di Macerata – ore 15.00
Le altre: Borgo Mogliano-San Marco Petriolo, Pennese-Juventus Club Tolentino, Ripe San Ginesio-Mancini Ruggero Pioraco, San Claudio-Vis Gualdo, Sefrense-Atletico Macerata, Vigor Macerata-Belfortese
CLASSIFICA – San Claudio 43, Vigor Macerata 37, Borgo Mogliano Madal 34*, Juventus Club Tolentino 28, San Marco Petriolo 28, Atletico Macerata 25, Belfortese 25, Mancini Ruggero Pioraco 22, Pievebovigliana 20*, Treiese 19, Ripe San Ginesio 19, Pennese 15*, Vis Gualdo 14*,Amatori Appignano 12, Sefrense 12, Palombese 11
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 17^ giornata dei gironi B e C
|
Tanti pareggi nella 17^ giornata: vincono solo Chiaravalle, Real Cameranese e Appignanese. Pari il recupero tra Sampaolese e Castelfrettese
VALLESINA, 1 febbraio 2023 – Il gennaio della Prima Categoria marchigiana si è concluso con tanti pareggi tra le nostre squadre della Vallesina e dintorni. Resta, quindi, sostanzialmente invariato il quadro della classifica, specialmente nel girone B, dove ieri la Castelfrettese è stata fermata dal pari dalla Sampaolese, mancando l’aggancio alla Filottranese capolista. Ma andiamo con ordine e analizziamo le partite della 17^ giornata di sabato 28 gennaio e il recupero di ieri, martedì 31.
Castelbellino-Real Cameranese 0-1 – 10’ Defendi su rigore
La più grande sorpresa di giornata è la vittoria della Real Cameranese in casa del Castelbellino. I ragazzi di Pantalone, infatti, vincono 0-1 in trasferta, grazie al calcio di rigore di Defendi.
Defendi della Real Cameranese
Il gol era arrivato dopo 10 minuti, poi gli ospiti hanno gestito il risultato fino alla fine dei primi 45 minuti. Nella ripresa il Castelbellino di Ricci tenta il tutto per tutto, soprattutto sfruttando qualche mischia, senza riuscire a trovare la via della rete. Dopo che gli ospiti avevano sfiorato lo 0-2 colpendo un incrocio dei pali, all’ultimo respiro l’arbitro concede un calcio di rigore agli “orange”. Fatone, però, neutralizza il penalty calciato da Corinaldesi, permettendo alla Real Cameranese di tornare al successo dopo tre sconfitte di fila.
“Una grande prestazione – si legge sulla pagina Facebook del club ospite -. Abbiamo espugnato Castelbellino grazie a una prova di carattere e intensità. Dopo i (severi) passi falsi con le corazzate Filottranese e Castelfrettese, i rossoneri si riscattano sul campo di un’altra seria candidata alle posizioni di vertice. Grandi ragazzi, meritavate una vittoria del genere!”. Il Castelbellino, comunque, non perde tanto terreno dalle avversarie in cima alla classifica, che hanno quasi tutte pareggiato: la squadra orange è sempre in zona play-off, al quinto posto, a quota 26.
Il primo pareggio di giornata è quello tra Castelfrettese e Montemarciano. A Castelferretti gli ospiti di Cacciacreano molto e si portano addirittura in vantaggio, mentre i “Frogs” riescono a riprenderla nella ripresa, grazie all’ottavo gol stagionale di Beta.
L’assedio dei biancoazzurri comincia già dal primo minuto, con la girata alta di Clementi. Sollitto salva sul tiro preciso di Gramazio in profondità, mentre qualche istante più tardi l’arbitro lascia correre su un contrasto subito da Passeggio. I biancorossi di casa si fanno vedere con Paniconi, che impegna Fabrizzi in due tempi con un tiro dal limite.
Il vantaggio del Montemarciano arriva nel secondo minuto di recupero: una palla lunga sorprende la difesa alta della Castelfrettese e arriva a Gramazio, che supera l’ultimo uomo e con un pallonetto beffa Sollitto in anticipo, realizzando lo 0-1 con cui si chiudono i primi 45 minuti.
Montemarciano-Castelfrettese
I “Frogs” nella ripresa si salvano più volte dallo 0-2, per poi trovare clamorosamente il pari all’ora di gioco. Sollitto, infatti, aveva salvato sui tentativi di Gorini e Gramazio, con i locali rimasti in 10 per l’espulsione di Rosi per proteste. Il cinismo della Castelfrettese si manifesta al 60’, quando Rocchi di testa prolunga verso Beta che dal centro dell’area di rigore beffa Fabrizzi. Il Montemarciano prova in tutti i modi a riportarsi in avanti con Clementi, Passeggio e Giancamilli, ma la retroguardia biancorossa si salva grazie soprattutto alle parate di Sollitto, con l’occasione più nitida del colpo di testa di Giancamilli, salvato sulla linea da Anconetani.
Finisce 1-1, con un punto utile ad entrambe le squadre. “Buona partita per il ‘Monte’ – spiegano i biancoazzurri -, che per le tante occasioni create avrebbe meritato l’intera posta. Comunque un altro risultato positivo in un campo molto difficile, che dà consapevolezza per il prosieguo del campionato”. “Sotto di un gol e in inferiorità numerica – rispondano dalla frazione di Falconara -, la Castelfrettese risale la corrente nella ripresa con il bomber Beta. Il tecnico biancorosso Bugari ha dovuto fronteggiare gli infortuni dei nuovi acquisti Durazzi e Pjetri che incrementano la lista comprendente Rango, Tomassini e Perna”.
La sfida tra Castelleonese e MonSerra si conclude con un pareggio maturato in 5 minuti. Al 39’, infatti, Brega riceve palla a centro area, si sposta la palla sul sinistro e realizza lo 0-1. Cinque minuti più tardi, allo scadere, sugli sviluppi di un calcio lungo dalla metà campo, un difensore ospite manca l’aggancio pallone, con Fattorini scaltro di prima intenzione a realizzare l’1-1 con cui si decide il match. La squadra locale di Gasparoni passa al nono posto con 23 punti, seguita a 22 proprio dal MonSerra di Pietrelli
“Buona prestazione dei biancorossi – spiegano da Montecarotto e Serra dei Conti – anche se resta comunque il rammarico per le tante occasioni create e non concretizzate”.
Chiaravalle-Villa Musone 1-0 – 83’ D’Urzo
Il Chiaravalle interrompe il periodo positivo del Villa Musone, capace di battere in successione Filottranese e Staffolo. Ai grigioneri di Onorato, infatti, basta la rete di D’Urzo a 7 minuti dalla fine per sconfiggere i gialloneri, tornati nuovamente al terz’ultimo posto in classifica, mentre gli esini vedono nuovamente vicina la zona play-off.
È stato un match molto equilibrato. La squadra di Agushi nel primo tempo era riuscita a tenere bene il campo, concedendo solamente due contropiedi non sfruttati da Palloni e Rocchetti. Il primo tempo si era concluso 0-0, anche se Cecchini aveva salvato il parziale su un colpo di testa del “villain” Manzotti.
Il Chiaravalle, però, continua a spingere nella ripresa e trova il gol della meritata vittoria. Rocchetti prima si imbatte su Cingolani, poi colpisce un palo. Al 83’ il nuovo entrato D’Urzo deposita il pallone in rete, sfruttando un errore in fase di impostazione del Villa Musone.
I grigioneri scavalcano la Castelleonese e si portano al sesto posto con 25 punti insieme a Staffolo e Labor. Il Villa Musone, invece, rimane a 18, a -4 dalla salvezza diretta al 14° al terz’ultimo posto. “Abbiamo fornito una bella prestazione – commenta il mister dei “Villains” Agushi – e credo che se avessimo portato a casa un punto non sarebbe stato affatto rubato. Nel primo tempo meglio noi, mentre nella ripresa sono andati meglio i nostri avversari. Nella ripresa abbiamo fatto un po’ fatica a tenere palla davanti, abbassandoci troppo, e poi su una nostra ingenuità abbiamo subito la rete. Purtroppo ci dispiace però testa bassa e pedalare, quindi andiamo avanti con la consapevolezza che dobbiamo lavorare di più. Questa sconfitta non deve abbatterci e guardiamo alla prossima. I punti a disposizione ci sono quindi lotteremo fino alla fine. Rimane il rammarico, perché l’avevamo preparata bene e interpretata bene, se eravamo più attenti avremmo ottenuto un risultato positivo”.
Loreto-Sampaolese 1-1 – 51’ Piccini (L), 85’ Chiariotti (S)
Sfiora la prima vittoria stagionale il Loreto in superiorità numerica, ma la Sampaolese riesce a strappare un pari a 5 minuti dalla fine. I lauretani di Poggi fanno la partita, però vengono puniti da una mischia sul finale, che consente alla banda di Togni di conquistare un punto d’oro, visti anche i risultati delle altre gare.
Loreto-Sampaolese
La prima a farsi vedere davanti alla porta avversaria è la Sampaolese, con un colpo di testa di Cocilova che finisce alto. Quindi, inizia il monologo del Loreto, con Bellardinelli bravo a salvare sui tentativi di Brahimi e Oviahon. Il vantaggio arriva nella ripresa, quando al 51’ Maggi vede Piccini in contropiede che entra in area e realizza l’1-0. Pedol salva su Apolloni poco dopo, ma la Sampaolese resta in dieci per l’espulsione di Menotti.
Il Loreto ha più occasioni per chiudere la gara, ma non è preciso, consentendo agli ospiti di approfittarne. Pedol para un calcio di rigore a Troilo, ma sul corner successivo Chiariotti in mischia timbra l’1-1. La squadra di Togni poi si salva in extremis, con Bellardinelli che anticipa di piede su una conclusione a botta sicura di Pigliacampo.
I lauretani ultimi salgono a quota 3 punti in classifica, con una salvezza quasi impossibile nella situazione attuale. “Un ottimo Loreto – spiega il dirigente Giovanni Pespani nell’articolo post-gara – in particolare nella ripresa, meritava la vittoria che avrebbe dato morale per una rincorsa salvezza sempre più ardua. Capitan Pigliacampo il migliore, dato che ha giocato una partita a tutto campo ed avrebbe meritato il gol nel finale. Pedol è stato bravo a deviare il penalty. Tra gli ospiti, che pur in inferiorità numerica ci hanno creduto, menzione per Bellardinelli che nel finale ha salvato il risultato”.
Staffolo e Labor non si fanno male e restano in orbita play-off. La sfida al “Comunale” staffolano è terminata sul risultato di 1-1, dopo lo 0-0 del primo tempo: le due squadre accorciano di un punto sul Castelbellino quinto, ma vengono raggiunte al sesto posto dal Chiaravalle.
Si decide tutto nel secondo tempo. I locali di Pasquini passano in vantaggio al 47’: Massei lancia in profondità in area, con Piccinini che spizza di testa verso Monaco che realizza l’1-0 da posizione ravvicinata. Si tratta del primo gol stagionale per il giocatore classe 2001.
Foto di Alex Ciciliani (ufficio stampa Staffolo)
La squadra di Tizzoni pareggia al 80’, con una punizione magistrale di Morra, imprendibile per Pepe. Lo Staffolo, però, ha l’occasione per vincere la gara quando Sassaroli si guadagna un calcio di rigore: dal dischetto, tuttavia, Massei colpisce la traversa. E’ stata una partita combattuta su ogni pallone e molto intensa, ma le due squadre non sono andate oltre il pari.
La sfida è stata l’occasione per il ritorno in campo di Jacopo Bartelucci, dopo uno stop di oltre un anno e mezzo. “Lo ringrazio – dichiara il dirigente dello Staffolo Simone Capitani– per la sua disponibilità: si è rimesso gli scarpini per aiutarci in questa fase del campionato. Abbiamo voluto richiamarlo per sostituire Coltorti. Bartelucci è uno staffolano vero: ci tiene molto alla società, quindi ha deciso di sposare nuovamente la nostra causa, senza tentennamenti”.
Il Borgo Minonna non approfitta dei pareggi delle avversarie in testa alla classifica e viene fermata sul 2-2 dal Colle 2006 ad Ancona. I ragazzi di Luchetta, infatti, hanno trovato per due volte il vantaggio, ma sono stati ripresi in entrambe le occasioni, con il pari decisivo siglato da Bartoloni a sei minuti dalla fine.
Gli jesini avevano trovato lo 0-1 dopo 7 minuti, quando Sassaroli sugli sviluppi di un corner trova la deviazione vincente in rete. Il Colle 2006 di Moschini, però, trova il pareggio al 20’, grazie all’eurogol da fuori area di Mondaini. Il Borgo Minonna torna avanti al 34’, quando May si guadagna un calcio di rigore: dal dischetto Bresciani segna il 2-1.
Nella ripresa, nonostante i tentativi degli jesini di chiudere il match con Ferrante, May e Korchi, i dorici riescono ad agguantare il pareggio al minuto numero 84. Ci pensa Bartoloni a strappare il 2-2, sfruttando una disattenzione ospite.
Il Borgo Minonna, comunque, rimane al quarto posto da solo con 27 punti, mentre il Colle 2006 è sempre penultimo a quota 7. “È stata una partita – spiega la società jesina – avvincente e difficile, contro un avversario che non si è mai fatto abbattere. La sfida andava sicuramente chiusa prima per le occasioni create, ora si torna a lavorare per fare meglio già dalla prossima partita e tornare subito alla vittoria”.
La Castelfrettese scesa in campo a San Paolo di Jesi
Termina in parità il recupero della sedicesima giornata tra Sampaolese e Castelfrettese. La squadra di Bugari manca l’opportunità di agganciare in vetta la Filottranese, rimanendo a -2 dal primo posto. La compagine dell’ex Togni (protagonista della promozione dalla Seconda alla Prima Categoria nel 2019-2020), dall’altra parte, muove la classifica, portandosi fuori dai play-out, ma resta per la quinta giornata di fila senza vittorie.
Anconetani sfiora più volte il gol nel primo tempo, ma la rete la segna Parasecoli, su assist dello stesso numero 7 ospite. La Sampaolese, comunque, ha tenuto bene il campo nei primi 45’, con Sollitto a intervenire dopo il tiro in inserimento di Paialunga. Nella ripresa, la squadra di Togni trova il pari con il diagonale di Troilo su assist di Ferretti. L’1-1, secondo gli addetti ai lavori, è un risultato giusto.
Girone C – Appignanese 2-1 Cingolana SF – 19’ Argalia (A), 58’ Santini (C), 76’ autogol Evangelisti (A)
L’Appignanese vince il derby contro una Cingolana San Francesco mai doma, con i locali avvantaggiati da alcuni episodi. La squadra di Cicarè, infatti, ha vinto 2-1 contro i biancorossi di Ballini, in un match equilibrato dal primo all’ultimo minuto. In questo articolo non commenteremo le vicende extracalcistiche che hanno coinvolto alcuni sostenitori delle due squadre in tribuna: non è la sede adatta per condannare o assolvere i protagonisti di fatti ingiustificabili, che poco hanno a che fare con lo sport.
Sul neutro dello Stadio dell’Immacolata di Montefano, i “locali” partono meglio, anche se la Cingolana SF non rinuncia a farsi vedere in avanti. Al 7’ Camilloni smarca Emiliani dalla destra in anticipo e a porta vuota non centra lo specchio, poi il portiere ospite blocca un tiro da fuori avversario. Dall’alta parte Tittarelli spara da fuori area, Pettinari respinge e la difesa spazza, nonostante Marchegiani pronto a ribattere in rete da due passi.
L’Appignanese passa in vantaggio al 19’. L’arbitro concede una punizione molto dubbia da posizione laterale dalla sinistra, Montanari pennella in mezzo all’area dove Argalia di testa sorprende la retroguardia biancorossa, per l’1-0. Poco dopo, il direttore di gara lascia giocare su un netto fallo in area locale nei confronti di capitan Tomassoni.
Al 27’ Tittarelli ci prova dal limite, Pettinari ci arriva in due tempi. Passano tre minuti e la punizione di Tarquini si stampa sul fondo, lontana dalla porta. Dall’altra parte Ippoliti vede lo scatto in profondità di Marchegiani, Pettinari anticipa il trequartista avversario che però commette fallo in attacco. L’ultima emozione del primo tempo è il colpo di testa di Fratoni a lato, su preciso traversone di Tittarelli. Il primo tempo finisce 1-0.
Nella ripresa la Cingolana SF riesce a pareggiare la partita e addirittura a sfiorare la vittoria, salvo essere beffata a 11’ dalla fine. Emiliani è subito attento sulla conclusione di Medei, mentre Giovanni Marchegiani non trova lo specchio dopo essersi accentrato dalla sinistra. Al 53’ Tittarelli batte un piazzato in mezzo all’area di rigore, Pettinari esce di pugno e la palla sbatte sulla testa di un attaccante ospite, con la difesa fortunata a spazzare lontano.
Il pari arriva 5 minuti dopo: Centanni dalla sinistra si inventa un traversone illuminante per Santini dall’altra parte dell’area di rigore, che svetta su un difensore e realizza l’1-1. I biancorossi di Ballini cominciano a credere nell’exploit. Al 69’ Ippoliti si libera e parte in contropiede, mettendo un assist in mezzo per Agosto, ma Argalia devia in corner prima dell’arrivo del capocannoniere della Cingolana in scivolata. Poco dopo ancora Santini non trova la porta da due passi, dopo il preciso angolo battuto da Tittarelli.
Siamo al 72’, quando Ippoliti si rende protagonista di una percussione dalla destra, entra in area e con un passaggio vede Evangelisti tutto solo, il suo tiro al volo dal limite viene deviato in tuffo da Pettinari; la Cingolana recupera palla e Agosto tenta il diagonale da buona posizione, centrando clamorosamente la traversa.
La legge del gol è spietata e, nel momento in cui l’Appignanese stava riorganizzando le idee, ecco il gol del decisivo 2-1.Montanari batte un angolo preciso in mezzo, trovando la testa di Evangelisti che infila il suo portiere con una deviazione imparabile, gelando i sostenitori ospiti e facendo festeggiare la squadra di casa. Nei restanti minuti, la Cingolana SF non riesce più a reagire, mentre gli uomini di Cicarè (espulso per proteste nel corso del secondo) gestiscono i tre punti.
Sicuramente sarebbe stato più giusto il pari, dato che le due squadre si sono divise un tempo a testa. I ragazzi di Ballini, comunque, sono tornati a Cingoli con la consapevolezza di poter lottare con chiunque, alla vigilia del recupero di oggi, mercoledì 1° febbraio, contro il Sarnano.
Si giocherà alle 15 solo il secondo tempo della sfida, con il primo che era terminato 0-1, un caso unico di una gara iniziata nel 2022 e finita nel 2023. L’Appignanese, invece, rinforza la terza posizione, anche se Elpidiense Cascinare e Camerino sono ormai lontane.
Calcio / Prima e Seconda Categoria, i pronostici, il programma e gli arbitri della 17^ giornata
|
I pronostici di mister Cesare Carletti per la 17^ giornata, con tanti big match: Filottranese-Sassoferrato Genga, Staffolo-Labor, Castelfrettese-Montemarciano e Appignanese-Cingolana SF
VALLESINA, 27 gennaio 2023 – Proseguono i campionati regionali di Prima e Seconda Categoria. Con le gare del 28 e 29 gennaio, infatti, siamo arrivati alla 17^ giornata, con tante belle partite da vivere nei campi delle nostre squadre della Vallesina e dintorni, maltempo permettendo.
Nel girone B di Prima Categoria, la sfida del weekend è quella del posticipo di domenica tra Filottranese e Sassoferrato Genga, anche se non sono meno equilibrate e sentite Staffolo-Labor,Castelfrettese-Montemarciano e Appignanese-Cingolana SF nel girone C (sul neutro di Montefano).
Anche in Seconda Categoria non mancano i big match, su tutti Misa-Borghetto e Nuova Sirolese-Falconarese. Anche questa settimana, ci farà i suoi pronostici ilmister della Cameratese Cesare Carletti,reduce dalla bella vittoria al debutto contro il Piano San Lazzaro nel girone D di Seconda Categoria. In fondo all’articolo, inoltre, troverete il programma completo della 17^ giornata con gli arbitri e le classifiche, girone per girone.
Prima Categoria
Girone B – Castelbellino-Real Cameranese 1
“Il Castelbellino non lascerà passare nessuno in casa, perché crede ancora di poter agganciare le prime tre della classifica: Ricci ne è convinto”. Gli orange sono quarti con 26 punti, mentre la Real Cameranese di Pantalone è 14^ a quota 17.
Una delle ultime formazioni della Castelfrettese
Castelfrettese-Montemarciano X
“Questa sfida arriva al momento giusto: vedremo se il Montemarciano si è veramente ripreso, visti i sette risultati utili consecutivi, e se la Castelfrettese riuscirà a consolidare la vetta, anche se deve recuperare una partita, quella contro la Sampaolese in trasferta in programma il 1° febbraio. L’X è d’obbilgo”. I “Frogs” di Bugari sono secondi con 30 punti, con i biancoazzurri di Caccia dodicesimi a 20.
Castelleonese-MonSerra 1
“Dopo la grave battuta d’arresto della scorsa giornata e la perdita di due giocatori chiave come Carbone e Mastri, credo che il MonSerra possa perdere anche a Castelleone di Suasa. Per me è 1 fisso”. La Castelleonese di Gasparoni è ottava con 22 punti, seguita 21 dai biancorossi di Pietrelli decimi.
Chiaravalle-Villa Musone 1
“Si tratta di una chiamata importante per il Chiaravalle, perché arriva contro una concorrente alla salvezza. Non si può permettere passi falsi, altrimenti verrebbe risucchiata proprio dal Villa Musone, distante 4 punti. Mi sbilancio in favore dei grigioneri”. Anche i ragazzi di Onorato sono ottavi a quota 22, mentre i gialloneri di Agushi sono al 13° posto con 18 punti.
Colle 2006-Borgo Minonna 2
“Il Colle 2006 del mio amico Moschini lo vedo spacciatissimo contro il Borgo Minonna, tra l’altro sua ex squadra. I rossoblù hanno trovato la quadra giusta e vogliono rimanere, insieme al Castelbellino, a ridosso delle prime. Per me ci può stare il 2”. La formazione di Collemarino di Ancona è penultima con soli 6 punti; gli jesini di Luchetta, invece, sono quarti a 26.
Filottranese-Sassoferrato Genga X
“In questo caso devo mettere un pareggio sulla schedina, perché è difficilissimo pronosticare una partita del genere. Queste due squadre arriveranno a braccetto fino alla fine, si contenderanno il campionato con la Castelfrettese. Metto l’X perché le due squadre si equivalgono, non c’è un favorito chiaro: a nessuna delle due, tra l’altro, non farebbe comodo allungare il passo, le due squadre saranno molto guardinghe”. La gara, che si giocherà domenica 29 gennaio al “San Giobbe” di Filottrano, vedrà contrapposte la Filottranese di Malavenda prima con 33 punti e il Sassoferrato Genga di Franceschelli terzo a 29 con una partita da recuperare.
Loreto-Sampaolese 2
“La Sampaolese non può più aspettare. Se dovesse fare un altro passo falso, non vincendo contro il Loreto, si aprirebbe una crisi profonda. Do un 2 di coraggio, anche perché i lauretani mi sembrano ormai spacciati”. I locali di Poggi sono ultimi con soli 2 punti, mentre i biancorossi di Togni sono all’11° posto a 20 con un match in meno. Il giudice sportivo, intanto, ha omologato il risultato Real Cameranese 4-0 Sampaolese dell’11^ giornata, dopo il ricorso presentato dai biancorossi per errore tecnico. La società di San Paolo di Jesi ricorrerà alla Corte d’Appello federale.
Staffolo-Labor X
“E’ una partita interessantissima. La Labor fino a quattro giornate fa lottava nella zona play-out, ora è a pari punti proprio con lo Staffolo. Questa sfida, come altre nella 17^ giornata, è aperta a qualsiasi risultato, sulla carta sono da pareggio, poi gli episodi possono fare la differenza. Per Staffolo-Labor dico X, non voglio sbilanciarmi molto”. I ragazzi di Pasquini e la compagine di Tizzoni condividono la sesta posizione con 24 punti.
Girone C – Appignanese-Cingolana SF 1
“Mi dispiace per i miei amici di Cingoli, ma l’Appignanese sta andando forte. La Cingolana è penalizzata dai tanti rinvii, ma devo dare l’1 fisso perché i locali in casa sono un rullo compressore”. Il derby si giocherà sul sintetico “Immacolata” di Montefano, tra i “locali” di Cicarè terzi con 32 punti e i cingolani di Ballini dodicesimi a 17 punti, con due partite da recuperare. Il secondo tempo contro il Sarnano si giocherà mercoledì 1 febbraio alle 15 (partendo dallo 0-1), mentre la sfida contro il Caldarola sarà recuperata il 15 febbraio alla stessa ora. Entrambi i recuperi si giocheranno allo Spivach di Cingoli.
Girone C – Caldarola-Settempeda 2
“Il divario in classifica è chiaro, c’è troppa differenza di punti. La Settempeda è favorita, andrà a vincere sul campo del Caldarola”.
Seconda Categoria – Misa Calcio-Borghetto X, Nuova Sirolese-Falconarese X
“Nel girone C, Misa Calcio-Borghetto è una partita da non perdere. Non vorrei che tra i tre litiganti Argignano, Olimpia Ostra Vetere e Borghetto si inserisse di prepotenza la squadra di Pianello di Ostra. Ad inizio campionato nessuno la conosceva a fondo, essendo neopromossa, ma si è messa a competere con le squadre date per favorite già dalla vigilia. La partita contro la squadra di Latini può essere importante per il morale: gli ospiti difficilmente perderanno, anche se hanno qualche problema di organico tra infortunati e squalificati. Ci può stare l’X”.
“Nuova Sirolese-Falconarese è il big match del girone D. Entrambe sono messe molto bene in classifica, si tratta di uno scontro al vertice. La Falconarese ha avuto un paio di passi falsi ultimamente, quindi anche in questo caso può starci un pareggio. Tutte e due le compagini ugualmente a braccetto questo campionato, insieme a Pietralacroce, Osimo 2011 e San Biagio. I biancorossi, lo ripeto, secondo me hanno più probabilità di vincere il campionato”.
Programma, arbitri e classifiche
Prima Categoria – 17^ giornata
Girone B – sabato 28 gennaio ore 15.00
Castelbellino-Real Cameranese – Francesca Montalboddi di Macerata
Castelfrettese-Montemarciano – Colombo di Fermo
Castelleonese-MonSerra – Vagnoni di Fermo
Chiaravalle-Villa Musone – Irene Tirri di Macerata
Loreto-Sampaolese – Farinelli di Pesaro
Staffolo-Labor – Cittadini di Macerata
Colle 2006-Borgo Minonna – Morbelli di Fermo – ore 19.00
Filottranese-Sassoferrato Genga – Paoletti di Fermo – domenica 29 gennaio ore 15.00
Le altre: Arzilla-Della Rovere, Muraglia-Hellas Pesaro, Villa Ceccolini-Csi Delfino Fano, Atletico River Urbinelli-Usav Pisaurum, Marottese-Real Gimarra, Monte Porzio-Cuccurano
CLASSIFICA – Senigallia Calcio 34, Cuccurano 33, Usav Pisaurum 32, Della Rovere 30, Villa Ceccolini 28, Pontesasso 28, Muraglia 26, Arzilla 26, Hellas Pesaro 25, Monte Porzio 21, Real Gimarra 20, Csi Delfino Fano 17, Atletico River Urbinelli 14, Marottese Arcobaleno 11, Torre San Marco 4 (1 punto di penalizzazione), Trecastelli 1
Girone C – sabato 28 gennaio ore 15.00
Aurora Jesi-Terre del Lacrima – Bravi di Macerata – ore 14.30
Argignano-Valle del Giano – Fermani di Jesi
Avis Arcevia-Olimpia Ostra Vetere – Nicolae di Jesi
Corinaldo-Monsano – Gorreja di Ancona
Fabiani Matelica-Cupramontana – Melchiorri di Macerata
Le Torri Castelplanio-Maiolati United – Manfredi di Ancona
Misa Calcio-Borghetto – Talacchia di Jesi
Victoria Strada-Serrana – Vallesi di Macerata
CLASSIFICA – Argignano 36,Olimpia Ostra Vetere 35, Borghetto 34, Misa 34, Serrana 24, Cupramontana 23, Victoria Strada 22, Aurora Jesi 22*, Le Torri Castelplanio 22, Avis Arcevia 22, Corinaldo 20, Monsano 19, Terre del Lacrima 12, Fabiani Matelica 11, Valle Del Giano 8*,Maiolati United 3
Girone D – sabato 28 gennaio ore 15.00
Pietralacroce-Cameratese – Aquilanti di Jesi – ore 14.30
Nuova Sirolese-Falconarese – Montanari di Ancona
Olimpia Juventu Falconara-Leonessa Montoro – Mancini di Pesaro
Le altre: Osimo Five-Osimo 2011, Piano San Lazzaro-Candia Baraccola Aspio, Ankon Dorica-San Biagio, Palombina Vecchia-Gls Dorica, Calcio Castelfidardo-Agugliano Polverigi
CLASSIFICA – Falconarese 31,Pietralacroce 29, Nuova Sirolese 29, Osimo 2011 28, San Biagio 27, Candia Baraccola Aspio 25, Agugliano Polverigi 25, Palombina Vecchia 22, Osimo Five 21, Ankon Dorica 18, Olimpia Juventu Falconara 18, Leonessa Montoro 17, Calcio Castelfidardo 17, Piano San Lazzaro 16, Gls Dorica 13, Cameratese 10
Girone F – sabato 28 gennaio
Atletico Macerata-Amatori Appignano – Tedeschi di Fermo – ore 14.30
Belfortese-Treiese – Romitelli di Fermo – ore 15.00
Le altre: Palombese-Ripe San Ginesio, Juventus Club Tolentino-Sefrense, Mancini Ruggero Pioraco-Vigor Macerata, Pennese-Borgo Mogliano, San Marco Petriolo-San Claudio, Vis Gualdo-Pievebovigliana (rinviata all’8 febbraio)
CLASSIFICA – San Claudio 39*, Vigor Macerata 36, Borgo Mogliano Madal 31*, Juventus Club Tolentino 25*, San Marco Petriolo 24*, Atletico Macerata 22, Belfortese 22*, Mancini Ruggero Pioraco 21*, Pievebovigliana 20*, Treiese 16, Ripe San Ginesio 15*, Pennese 15, Vis Gualdo 14,Amatori Appignano 12, Sefrense 12*, Palombese 10
Calcio / Prima Categoria, il racconto della 16^ giornata dei gironi B e C
|
In una giornata caratterizzata da tre rinvii, la Filottranese resta in testa da sola, mentre Borgo Minonna e Castelbellino tornano quarte; cade lo Staffolo in casa del Villa Musone, quarta vittoria di fila per la Labor
VALLESINA, 24 gennaio 2023 – La prima giornata di ritorno dei gironi B e C di Prima Categoria è stata caratterizzata da ben 3 rinvii delle partite di squadre della Vallesina e dintorni. Tra chi ha giocato sabato 21 gennaio, invece, spiccano le nette vittorie di Borgo Minonna, Labor e Castelbellino, che ormai si stanno giocando il titolo di “prima delle altre”:Filottranese (tornata in testa da sola), Castelfrettese e Sassoferrato Genga (entrambe ferme a causa rinvio), infatti, sembrano giocare un campionato a parte. Cade lo Staffolo, superato da un Villa Musone in forma smagliante, mentre nel girone C l’Appignanese sbanca Pollenza e torna terza. Andiamo a scoprire quello che è successo nella 16^ giornata.
Torna prepotentemente in zona play-off il Borgo Minonna. I ragazzi di Luchetta, infatti, hanno battuto con un netto 3-0 il Chiaravalle, centrando la seconda vittoria consecutiva dopo il ko del “San Giobbe” contro la Filottranese.
Gli ospiti di Onorato, però, erano partiti meglio, tanto che nei primi minuti ottengono un calcio di rigore. Morresi, però, neutralizza il tentativo del giocatore ospite e mantiene lo 0-0. Dopo un colpo di testa grigionero ben neutralizzato dal portiere di casa, ecco l’1-0: Sassaroli al 24’ riceve palla su una punizione di seconda e trova l’angolo basso della porta.
Nel secondo tempo, le due squadre continuano a darsi battaglia, ma alla fine i rossoblù trovano gli altri due colpi del ko. La difesa degli jesini fa buona guardia sugli attacchi ospiti, quindi all’85° Bresciani batte una punizione dai 40 metri che non lascia scampo al Chiaravalle per il 2-0. Allo scadere, inoltre, una prodezza di Ilias Korchi chiude la partita sul definitivo 3-0. Il Borgo Minonna torna al quarto posto con 26 punti, mentre il Chiaravalle resta ottavo a quota 22 alla seconda sconfitta subita con 0 gol fatti e 7 subiti.
“Seconda vittoria consecutiva per i rossoblù! – commentano da Jesi – La prestazione è statao pregevole per ragazzi di Luchetta: sono punti importanti per restare aggrappati al gruppo delle prime quattro”. “Seconda sconfitta consecutiva per i Grigioneri – rispondono da Chiaravalle – che non trovano la via del gol e subiscono un passivo troppo pesante per quanto dimostrato in campo. Una battuta d’arresto che deve darci la carica per ripartire più forti di prima”.
Non sembra volersi fermare più la Labor di Tizzoni, che vince 3-1 contro il Loreto e mette a segno la quarta vittoria di fila, che la proietta al sesto posto, a -2 da Castelbellino e Borgo Minonna.
La squadra di Santa Maria Nuova, dopo aver sciupato il vantaggio con Vinconi, trova l’1-0 al 20’: Marconi vede in mezzo Bassotti, il quale controlla e scarica per Strappini, l’ex Filottranese non ci pensa due volte, calcia di prima e segna l’1-0.
Poco prima della mezz’ora, però, la squadra di Poggi trova un insperato 1-1, quando Pigliacampo si procura e realizza un calcio di rigore. I gialloneri reagiscono immediatamente e prima della pausa si riportano in avanti. Ci pensa Bassotti al 41’, infatti, a togliere le ragnatele dalla porta con un gran tiro a giro da fuori area.
A inizio ripresa, Picciafuoco trova il 3-1 con un colpo in mischia. La Labor continua a dare spettacolo, ma non trova il poker, prima con il colpo di testa a lato di Picciafuoco, poi con la traversa di Ortolani. “Abbiamo sbagliato tanto – spiega il ds dei santamarianovesi Loris Gasparri – per via delle condizioni del campo, diventato pesante per il maltempo. La squadra, però, merita solo applausi, perché si diverte e fa divertire i tifosi, seppur infreddoliti dalla temperatura invernale. Il Loreto ha disputato comunque una buona partita”. I lauretani, però, ormai sono a -18 dalla salvezza diretta e a -15 dalla Real Cameranese terz’ultima.
Il Castelbellino dimentica subito il passo falso sul campo del Borgo Minonna e batte 0-3 un MonSerra alla terza sconfitta in cinque gare. Dopo il 0-0 del primo tempo, al 60’ la sblocca Ulisse di testa per i ragazzi di Ricci, su assist di Ledesma. Un quarto d’ora più tardi Bando in contropiede di sinistro raddoppia, superando Campana che aveva trovato l’anticipo. A due minuti dalla fine, il tris di Onuorah con una grande galoppata che non lascia scampo ai biancorossi di Pietrelli, ora scivolati al decimo posto con 21 punti.
“Arriva l’ennesima sconfitta casalinga per il MonSerra – spiegano da Montecarotto e Serra dei Conti -. Dopo un buon primo tempo, conclusosi però a reti bianche, i biancorossi subiscono la rete dello 0-1, poi gli ospiti sono bravi a rischiare poco o nulla e a chiudere la partita con due bei contrattacchi finali”. “La prestazione è stata importante, – esultano da Castelbellino – con un risultato finale roboante meritato. Ora testa alla prossima partita per continuare quanto di buono fatto fino ad oggi”.
L’ingresso in campo di Montemarciano e Castelleonese
Il Montemarciano agguanta la zona salvezza diretta con una vittoria in zona Cesarini. I ragazzi di Caccia, infatti, battono 2-1 la Castelleonese al 95’, raccogliendo la seconda vittoria consecutiva e il settimo risultato utile di fila.
La squadra di Gasparoni, però, ha lottato dal primo all’ultimo secondo della sfida. Il primo tempo, terminato 0-0, ha visto le buone occasioni di Clementi, Gramazio, Passeggio per i locali, di Manfredi e Sebastianelli per gli ospiti, ma i portieri Fabrizzi e Francoletti sono riusciti a manenere la porta inviolata. Anche se al 42’ il “Monte” ha sfiorato l’1-0 quando Gramazio a botta sicura si è visto negare il gol da un difensore dei pesaresi.
La partita si sblocca nella ripresa. Dopo la parata di Fabrizzi sul tiro a giro di Sebastianelli e il pallonetto di Clementi finito a lato di un nulla, il Montemarciano passa in vantaggio al 50’ con un tiro al volo da cineteca di Gorini. Quest’ultimo può raddoppiare qualche istante più tardi, con un colpo di testa che finisce fuori. Al 62’, però, gli ospiti pareggiano grazie al rigore realizzato da Giudici: i locali hanno protestato contro il direttore di gara perché secondo loro il fallo che ha scaturito il penalty era avvenuto fuori area.
La sfida si decide nei minuti di recupero. La Castelleonese ha il colpo del ko al 91’, quando Aisoni si presenta davanti a Fabrizzi, il portiere locale salva sulla conclusione con una grandissima parata. Il “Monte” si riversa così in avanti e viene premiato: al 93’ Passeggio sfiora il palo con un destro velenoso, poi, al 95’, la zampata di Pambianchi sugli sviluppi di una mischia in area su lancio lungo regala la vittoria agli uomini di mister Caccia. Il Montemarciano, infatti, raggiunge a 20 punti la Sampaolese all’undicesimo posto. “Sono tre punti importantissimi per la classifica – spiega la società -, con i nostri ragazzi che cominciano nel migliore dei modi il girone di ritorno”.
La Filottranese approfitta dei rinvii di Castelfrettese e Sassoferrato Genga per restare in testa da sola con 33 punti, alla vigilia dello scontro diretto proprio contro i sentinati. I ragazzi di Malavenda, infatti, espugnano il campo della Real Cameranese per 1-2, in una sfida decisa nel primo quarto d’ora, nonostante l’assedio dei locali, ben fronteggiato da Palmieri.
E’ capitan Corneli, infatti, ad aprire le marcature per gli ospiti dopo 2 minuti, con un missile da fuori area in diagonale sugli sviluppi di un corner. Passano 240 secondi ed ecco il pari della compagine di Pantalone: ci pensa Domenichetti con una precisa punizione dal limite a segnare l’1-1. Al 12’, la Filottranese torna avanti, grazie ancora ad un piazzato, questa volta di Grassi, che sorprende Fatone per l’1-2.
Il risultato tiene fino al 90’, grazie alle parate del portiere ospite Palmieri, in particolare su Razguy. La Real Cameranese trova anche il pari allo scadere con Marchionne, ma l’arbitro annulla per fuorigioco,giudicato molto dubbio dai padroni di casa. I rossoneri scivolano al 14° posto con 17 punti, restando comunque a -3 dalla salvezza diretta.
“Una grande Real esce sconfitta – titola il club di casa -. I rossoneri disputano una nuova bellissima prestazione, contro la corazzata Filottranese, ma escono dal campo a mani vuote, come avvenne una settimana fa. La Real Cameranese mette in grande difficoltà anche la nuova capolista, ma non basta. Restano tanti dubbi sul gol annullato a Marchionne, ma non c’è tempo per recriminare. È un periodo così, gira tutto storto, le prestazioni però non mancano, pertanto siamo fiduciosi. Abbiamo una voglia matta di riprenderci diversi punti che avremmo meritato!”.
“Buona prova della Filottranese – rispondono da Filottrano -, che torna a vincere anche fuori casa, dopo novanta minuti di lotta sul campo della Real Cameranese. Si è dimostrata un’avversaria ardua, in grado di impegnare e non poco gli ospiti biancorossi”.
Sampaolese-Castelfrettese – rinviata
Sassoferrato Genga-Colle 2006 – rinviata
Villa Musone 1-0 Staffolo – 72’ De Martino su rigore (foto in primo piano)
Lo Staffolo non riesce ad evitare la quarta sconfitta stagionale, punito da un calcio di rigore da un Villa Musone alla seconda vittoria consecutiva in casa dopo l’exploit contro la Filottranese.
I giallorossi di Pasquini hanno sciupato diverse occasioni da gol, soprattutto nel primo tempo, con Piersanti murato dalla difesa, Monaco che non centra lo specchio e Sassaroli in percussione anticipato da Guzzini. Dall’altra parte, Giuliani sfiora la traversa da punizione, mentre ancora i giallorossi sfiorano lo 0-1 con il piazzato di Mosci ben intuito da Cingolani in volo.
Nella ripresa, i “villains” trovano il colpo del ko. Cingolani salva sulla linea la deviazione da fondocampo di Monaco, mentre dall’altra parte Manzetti non trova la porta di testa. Al 73’ il direttore di gara fischia calcio di rigore per un colpo di mano in area edespelle Fuoco per doppia ammonizione per proteste. De Martino spiazza Pepe e segna l’1-0. Anche il Villa Musone resta in 10, per l’espulsione di Cheick, ma riesce comunque a difendere l’importante risultato finale.
“Abbiamo giocato un secondo tempo perfetto – commenta il mister locale Agushi -. Non era facile ma siamo riusciti a giocarcela: sono contento dei ragazzi. Adesso ci godiamo questo momento ma da lunedì siamo tornati al lavoro. Il campionato è lungo, dovremo dare battaglia fino alla fine”. “Abbiamo fatto un gran primo tempo – ha risposto il mister giallorosso Massimo Pasquini -, ma non siamo riusciti a segnare. Il ritorno del Villa Musone nella ripresa ci ha messo in difficoltà. Ci siamo innervositi, anche perché penso che il pareggio poteva essere il risultato più giusto. Come ogni anno il nostro obiettivo è la salvezza: una volta raggiunta, cercheremo di fare qualcosa in più. Dispiace aver perso una partita per non essere riusciti a segnare nei primi 45 minuti”. Lo Staffolo scivola al sesto posto con 24 punti, raggiunto dalla Labor.
La neve allo Spivach (Foto di Marco Zanelli)
Girone C – Cingolana SF-Caldarola – rinviata
Terzo rinvio stagionale di gare per maltempo in casa Cingolana San Francesco. La coltre nevosa scesa sullo “Spivach” sabato, infatti, ha costretto la società a richiedere di disputare la partita in un’altra data. Tra l’altro anche il recupero del secondo tempo contro il Sarnano, in programma domani, mercoledì 25 gennaio, è stato rinviato a data da destinarsi. Con due partite in meno, dunque, i ragazzi di Ballini tornano in zona play-out, a -1 da Urbis Salvia, Esanatoglia ed Elfa Tolentino al nono posto.
L’Appignanese dimentica la sconfitta contro la Settempeda e per 1-2 in casa del Montemilone Pollenza, chiudendo la pratica nei primi 45 minuti.
La squadra di Cicarè, infatti, era passata in vantaggio al 17’ con la girata in area di Camilloni, servito in area da Montanari. Alla mezz’ora il raddoppio: Montanari batte un calcio d’angolo preciso sulla testa di Tarquini, che stacca e batte Piergiacomi.
Un momento di Montemilone Pollenza-Appignanese (Foto: pagina Facebook Montemilone Pollenza)
Nella ripresa, il Montemilone Pollenza, dopo aver colpito una traversa con Tramannoni, trova il gol della bandiera al 93’ con una bella conclusione dal centro di Gonzalez. La partita finisce 1-2 e l’Appignanese torna al terzo posto per via della contemporanea sconfitta della Settempeda contro il PortoRecanati. E sabato 28 gennaio c’è il derby interno contro la Cingolana SF. Per un’altra giornata di campionato tutta da vivere.
Calcio / Prima e Seconda Categoria, i pronostici, il programma e gli arbitri della 16^ giornata
|
Diverse partite potrebbero essere rinviate a causa dell’allerta neve: a Cingoli ha già iniziato a nevicare. I pronostici di mister Carletti
VALLESINA, 20 gennaio 2023 – Inizia il girone di ritorno in Prima e Seconda Categoria di calcio, per quanto riguarda le nostre squadre della Vallesina e dintorni. In questo fine settimana del 21 e 22 gennaio, infatti, si giocano le partite della 16^ giornata. Il maltempo e l’allerta neve in particolare, però, rischiano di far rinviare diverse delle sfide in programma
Nel girone B di Prima Categoria iniziano le ultime 15 giornate del testa a testa Castelfrettese-Filottranese-Sassoferrato Genga, non così distanti dalle inseguitrici fino al decimo posto: il campionato, allo stato attuale, lo potrebbe vincere chiunque. Appignanese e Cingolana, nel girone C, sono attese da importanti esami all’inizio di questo girone di ritorno. Non mancano, infine, le grandi partite in Seconda Categoria, su tutte, nel girone C, il derby della Vallesina Cupramontana–Le Torri Castelplanio e il big match Borghetto-Argignano.
Anche questa settimana, mister Cesare Carletti, fresco di nomina come allenatore della Cameratese nel girone D di Seconda Categoria, ci darà i suoi pronostici. Andiamoli a leggere, insieme al programma completo, agli arbitri e alle classifiche, girone per girone.
Girone B – Borgo Minonna-Chiaravalle 1
“Il Borgo Minonna è in una posizione intermedia. Con una vittoria contro il Chiaravalle può inserirsi nella zona play-off e consolidare il suo già buon piazzamento attuale. Per me è 1 fisso”. Il Borgo Minonna di mister Luchetta è sesto con 23 punti, seguito a -1 proprio dai Grigioneri di Onorato settimi. All’andata finì 0-0.
Labor-Loreto 1
“Credo che ci sarà la quarta vittoria consecutiva della Labor, dato che a Santa Maria Nuova volano sulle ali dell’entusiasmo ed hanno trovato la quadra giusta. Anche qui non posso evitare l’1 fisso”. La Labor di Tizzoni è nona a quota 21, mentre il Loreto di Poggi ha solamente 2 punti all’ultimo posto. Gli arancioneri vinsero sotto la Santa Casa per 0-2.
Mister Riccardo Tizzoni della Labor
MonSerra-Castelbellino X
“Questa è una bella sfida, dove regnerà sicuramente l’equilibrio tra due buone compagini, divise solo da due punti. Ci può uscire il pari”. Il MonSerra di Pietrelli è decimo con 21 punti, con il Castelbellino di Ricci al quinto posto a quota 23. I biancorossi vinsero in trasferta alla prima giornata contro gli “Orange” per 0-1.
Montemarciano-Castelleonese 1
“La rimonta del Montemarciano è appena iniziata, in casa si confermeranno e quindi mi sbilancio sull’1”. La squadra di Caccia è dodicesima a 17 punti, mentre la Castelleonese di Gasparoni staziona al settimo posto a quota 22. Il “Monte” vinse a Castelleone di Suasa alla prima giornata per 1-2.
Real Cameranese-Filottranese 2
“Dopo la battuta d’arresto della settimana scorsa, la Filottranese non si può più concedere passi falsi, quindi pronostico il 2”. I filottranesi di Malavenda sono primi, a pari merito con la Castelfrettese, con 30 punti. Di contro, la Real Cameranese di Pantalone è dodicesima a 17: all’andata perse 4-0 al “San Giobbe”.
Mirco Paialunga (Filottranese)
Sampaolese-Castelfrettese 2
“La Sampaolese deve assolutamente riprendersi, perché viene da un periodo negativo. Sulla sua strada trova un’ostica Castelfrettese a pieno regime. L’organico dei ‘Frogs’ è al completo, quindi per i locali sarà una partita molto difficile. Vado per il 2”. La Sampaolese di Togni è undicesima a quota 20, mentre la Castelfrettese regina d’inverno è prima con 30 punti, gli stessi della Filottranese. Come finì all’andata? I ragazzi di Bugari non andarono oltre l’1-1 in casa.
Sassoferrato Genga-Colle 2006 1
“E’ troppo facile fare il pronostico di questo match: mister Marco Franceschelli otterrà la seconda vittoria della sua gestione. 1 fisso”. Il Sassoferrato Genga è terzo a 29 punti, solo uno in meno del duo di testa. Il Colle 2006 di Moschini, invece, è penultimo con solo 6 punti. I sentinati vinsero a Collemarino alla prima giornata per 1-2.
Massimo Pasquini (allenatore Staffolo)
Villa Musone-Staffolo X
“Si tratta di una partita da X, perché è molto difficile da interpretare alla vigilia. Sul suo sintetico il Villa Musone in questa stagione sta mettendo in difficoltà tutte le formazioni del girone B, mentre lo Staffolo fuori casa non riesce a rendere come nel proprio stadio. I gialloneri, se vogliono salvarsi, devono totalizzare punti tra le mura amiche. Ribadisco l’X”. Il Villa Musone di Agushi è quattordicesimo a 15 punti; lo Staffolo di Pasquini, invece, è quarto a 24. Finì 2-2 alla prima giornata.
Girone C – Cingolana SF-Caldarola 1
“La Cingolana SF, dopo la vittoria al 93’ contro il Montemilone Pollenza, è molto motivata. Se dovesse vincere contro il Caldarola e ribaltare il recupero contro il Sarnano di mercoledì 25, balzerebbe a ridosso dei play-off. Mi sbilancio verso l’1 per gli amici di Cingoli”. I biancorossi di Ballini, con un secondo tempo da recuperare, sono all’11° posto con 17 punti, mentre il Caladrola è sesto a 19, a pari merito con PortoRecanati e Montemilone Pollenza. All’andata vinse la Cingolana SF in trasferta per 2-3 al debutto in Prima Categoria della nuova società. E’ la sfida con più alta probabilità di venire rinviata per neve, viste le previsioni meteo nella giornata di domani. A Cingoli, infatti, sta già scendendo la neve.
Cingolana-Appignanese prima del calcio d’inizio
Girone C – Montemilone Pollenza-Appignanese 2
“L’Appignanese potrebbe approfittare di un possibile passo falso di una tra Elpidiense Cascinare e Camerino per rilanciarsi verso la vetta del girone C: credo che possa vincere in casa del Montemilone”.L’Appignanese di Cicaré è terza in classifica con 31 punti, seguito al sesto posto, come detto, dal Montemilone Pollenza, che all’andata vinse 1-2 ad Appignano.
Seconda Categoria – Cupramontana-Le Torri Castelplanio 1, Borghetto-Argignano X
“Per quanto riguarda Cupramontana-Le Torri Castelplanio, il ds cuprense Latini è fortemente convinto della decisione presa nel chiamare Mencarelli in panchina. I rossoblù credono sicuramente di risalire, come minimo in zona play-off, ma devono evitare di arrivare a -9 dalla seconda in classifica nel girone C. Credo possano fare risultato e battere il Le Torri, l’1 ci può stare. Parlando di Borghetto-Argignano, i locali nel Fabrianese vinsero 0-1 nel girone d’andata a tempo scaduto. L’attuale capolista si vorrà rifare: è una partita da tripla, ma io metto l’X”.
Programma, arbitri e classifiche
Prima Categoria – 16^ giornata
Girone B – sabato 21 gennaio – ore 14.30
Borgo Minonna-Chiaravalle – Caporaletti di Macerata
Labor-Loreto – Marzetti di Fermo
MonSerra-Castelbellino – Federici di Ascoli Piceno
Montemarciano-Castelleonese – Valentina Scalzo di Pesaro
Real Cameranese-Filottranese – Falgiani di Ascoli Piceno
Calcio / Prima Categoria, le pagelle di andata nei gironi B e C
|
Mister Simone Fugante del Le Torri Castelplanio (Seconda Categoria) ci ha aiutato a “dare i voti” alle nostre 18 squadre
VALLESINA, 19 gennaio 2023 – Con le partite della 15^ giornata del campionato di Prima Categoria di calcio, si è chiuso il girone d’andata. Oltre al solito racconto che vi abbiamo proposto ieri, vogliamo “dare i voti” alle nostre 18 squadre. Lasciando riposaremister Cesare Carletti, fresco di nuovo incarico nella panchina della Cameratese (comunque lo troveremo domani con i soliti pronostici della 16^ giornata), il “professore” che ci aiuterà a giudicare le nostre compagini sarà mister Simone Fugante.
Simone Fugante (allenatore Le Torri Castelplanio)
Il tecnico cingolano, attualmente sulla panchina del Le Torri Castelplanio, ha dato le sue valutazioni ai club della Vallesina e dintorni dei gironi B e C sulla prima metà di stagione 2022-2023. Ricordiamo che, trattandosi di un giudizio soggettivo, non vogliamo in alcun modo criticare o portare sfortuna alle società, ma vogliamo solamente ascoltare il giudizio di un esperto del settore come Fugante, prima da bomber di razza e adesso da allenatore con una buona esperienza nei campi regionali. Andiamo a leggere le sue pagelle.
Prima Categoria – Girone C
Appignanese – voto 7.5 – “Si tratta di un buon gruppo ed è la squadra che, da quello che so, fa il miglior gioco del campionato. Gli infortuni di Mannucci e Gagliardini potrebbero creare qualche problema. Il loro portiere Pettinari è di categoria superiore, ma vorrei menzionare anche il preparatore dei portieri Paolo Paniconi detto ‘P1’, mio carissimo amico: è uno dei migliori nel suo ruolo in circolazione. I play-off non dovrebbero sfuggire alla formazione di mister Cicarè, tecnico che ritengo molto preparato. Rientrare in corsa per la vittoria del campionato è difficile, perché l’Elpidiense Cascinare è ormai lanciata”.
Cingolana SF – voto 6,5 – “Quello dei biancorossi è un bell’organico. La ‘Vecchia Guardia” sta crescendo dei giovani bravi, alcuni veramente molto talentuosi. Se riuscissero a ribaltare il momentaneo 0-1 nel recupero contro il Sarnano, farebbero un bel balzo in avanti, anche nel morale. Sono convinto che i biancorossi raggiungeranno la salvezza”.
Prima Categoria – Girone B
Castelfrettese – voto 8 – “La compagine di Castelferretti ha una storia importante: conoscendo l’ambiente, punteranno a restare in vetta fino a maggio. La rosa è buonissima”.
Filottranese – voto 8 – “Sin dall’inizio si sapeva che sarebbe stata la squadra da battere. È lì, al primo posto, anche se non è riuscita a prendere il largo. Dovrà vedersela fino alla fine con la Castelfrettese e con il Sassoferrato Genga”.
Sassoferrato Genga – voto 8 – “Non conosco la formazione sentinate, ma merita comunque lo stesso voto delle due compagini biancorosse in testa al girone B per quanto dimostrato fino a questo momento in campionato”.
Un’azione di Staffolo-Villa Musone (foto di Alex Ciciliani – ufficio stampa Staffolo)
Staffolo – voto 7,5 – “Voglio premiare i giallorossi, non tanto per il quarto posto, ma piuttosto perché riconfermarsi non è mai facile. Lo stanno facendo, anche se la classifica è veramente cortissima. Dalla loro parte hanno il fattore campo, dato che al ‘Comunale’ portare via punti è difficilissimo”.
Castelbellino – voto 7 – “L’obiettivo stagionale degli ‘Orange’ penso sia entrare nei play-off e ci stanno riuscendo, con un organico molto valido”.
Borgo Minonna – voto 7 – “Mister Luchetta è uno dei migliori tecnici del panorama marchigiano e i rossoblù sono lì a lottare. La vittoria contro il Castelbellino è stata molto importante, credo che si giocheranno l’accesso ai play-off fino alla fine”.
Cristiano Luchetta (mister Borgo Minonna)
Castelleonese – voto 6,5– “Non conosco la squadra, ma per il campionato che stanno facendo meritano questa valutazione”.
Chiaravalle – voto 6,5 – “Il 5-5 contro la Filottranese parla chiaro: i ‘Grigioneri” possono vincere o perdere contro chiunque. Sono in lotta anche loro”.
Labor – voto 7 –“Gli arancioneri sono riusciti ad uscire dalle sabbie mobili dei play-out con tre vittorie nelle ultime tre partite. Solo 3 punti separano la Labor dal terzo posto: i ragazzi di Tizzoni hanno fatto un bel finale di girone d’andata”.
MonSerra – voto 6,5 – “Penso che anche loro stessi si aspettavano qualche punto in più nella classifica del girone B”.
Sampaolese – voto 6,5 – “Ho giocato insieme a Togni e lo reputo un ottimo allenatore. Sta facendo un bel lavoro, anche si sono un po’ persi all’inizio di questo 2023. Occorre considerare, però, che hanno iniziato la stagione in un campo che non era quello di San Paolo di Jesi e hanno dovuto affrontare diverse problematiche”.
Lorenzo Togni
Real Cameranese e Montemarciano – voto 6 – “Per il grande equilibrio di questo girone, i loro 17 punti non sono da buttare”.
Villa Musone – voto 6 – “Raggiungono la sufficienza grazie alla grande vittoria contro la Filottranese di sabato scorso: è un risultato importante, anche per il morale, per cominciare il girone di ritorno con nuove motivazioni”.
Colle 2006 – voto 5 – “Per ottenere la salvezza, i dorici dovranno inanellare risultati su risultati. Sarà difficilissimo”.
Loreto – voto 4,5 –“In questi ultimi anni c’è stata una parabola discendente per i lauretani. Mister Poggi ha preso una bella gatta da pelare, ha avuto grande coraggio, cambiando anche diversi giocatori. Ci vuole un miracolo per raggiungere la permanenza in Prima Categoria”.
In foto di copertina: Maccioni della Filottranese, Beta della Castelfrettese, Passeri del Sassoferrato Genga