1

ATLETICA / Daniel Gerini campione italiano indoor nel lancio del peso

Buona anche la prova del velocista Luca Mancioli, doppio bronzo nei 60 e nei 200

Luca Mancioli con uno dei due bronzi conquistati al Palaindoor

FABRIANO, 18 marzo 2022 – Ancora una grande prova per i portacolori della Po.Di.F Mirasole Luca Mancioli e Daniel Gerini che ai campionati di atletica Fisdir indoor di Ancona portano a casa un titolo e due medaglie di bronzo.

Lo scorso fine settimana più di 150 atleti (71 lo scorso anno) si sono dati battaglia competendo all’interno dell’evento organizzato dall’Anthropos.

Nonostante le non perfette condizioni fisiche, i due atleti della Mirasole si sono messi in mostra con un Daniel Gerini ancora una volta protagonista nel lancio del peso.

I suoi 9 metri e 25 centimetri (ottenuti al quarto lancio) si sono trasformati in un titolo italiano che ha reso orgogliosa società e Pino Gagliardi (allenatore di Daniel).

Piccoli problemi fisici anche per Luca Mancioli, che nonostante le difficoltà è riuscito a portare a casa due preziose medaglie di bronzo. Buone le prove nei 60 e nei 200 metri piani.

Ora obiettivo IAADS World Championships di Nymburk (Repubblica Ceca), previsti dal 19 al 26 giugno. Appuntamento multievento tra atletica, tennis tavolo e tennis.

 

(Redazione)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




ATLETICA / Europei, ancora a medaglia Mancioli e Gerini

Oro e argento per il velocista Luca Mancioli ed argento nel getto del peso per Daniel Gerini

 

FABRIANO, 11 ottobre 2021 – La “missione” ferrarese si Luca Mancioli e Daniel Gerini si è conclusa ieri con una nuova grande giornata agli Euro TriGames di Ferrara per paralimpici . Dopo le prime due giornate di trionfi (per Mancioli oro nella 4×100 e doppio argento nei 100 e nei 400 e oro nel disco per Daniel) altre medaglie ieri da aggiungere nel palmarese dei due campioni della Po.Di.F. Mirasole.

Dopo aver vinto la batteria nei 200 (tempo 29 secondi e 37) Luca Mancioli ha affrontato con piglio deciso la finale, ma nella grande sfida ferrarese è stato battuto dal compagno di squadra Andrea Piacentini. Duello al fotofinish però con Tiziano Capitani, preceduto dal campione della Mirasole di 3 centesimi di secondo.

Un podio tutto italiano, anteprima dell’altra grande prova di squadra della 4×400, dove Mancioli, Capitani, Nieddu e Casarin hanno demolito la resistenza portoghese e polacca (rispettivamente argento e bronco) in poco meno di 5 minuti e 30 secondi. Ancora una volta la staffetta maschile è riuscita a portare la migliore prestazione sul gradino più alto del podio.

Nel peso Daniel Gerini si è dovuto inchinare solamente alla prestazione maiuscola del portoghese Machado, capace di lanciare al 10 metri e 28 centimetri. Una misura di livello internazionale, imprendibile per il giovane fabrianese che nei 4 lanci di finale si è fermato a 9 metri e 47 centimetri. Troppo distante il portoghese, ma nonostante tutto una prova costante e di grande spesso per il portacolori azzurro della Mirasole. Sul terzo gradino del podio il turco Anil Demir.

Risultati sono frutto del lavoro di squadra, con Daniel Gerini seguito da Pino Gagliardi in pedana e Gladis Andreolli in palestra e Luca Mancioli in pista da Renato Carmenati e Massimiliano Poeta.

(Redazione)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




ATLETICA FABRIANO / Sofia Coppari argento tricolore

Il giovane talento allenato da Pino Gagliardi conquista un argento di assoluto spessore

FABRIANO, 14 febbraio 2021 – Ancora una prestazione da incorniciare per Sofia Coppari, da ieri pomeriggio vice campionessa italiana allieve indoor.

La lanciatrice dell’Atletica Fabriano allenata da Pino Gagliardi continua a crescere e conquista un argento allieve di grandissimo prestigio.

Ancora una volta il Palaindoor di Ancona luogo preferito per la giovane atleta fabrianese, capace di lanciare con costanza e di migliorare (per due volte) il proprio personale.

Oltre al fantastico secondo posto, per Sofia Coppari anche il record marchigiano under 18 (per due volte migliorato poco meno di un mese fa) ora fissato a 15.70 e migliorato di ben 32 centimetri.

Intenso il duello con la neo campionessa italiana Anna Musci, capace di rispondere al nuovo primato di Sofia con un 16.47 di assoluto livello. Oltre alla sedicenne fabrianese ed alla atleta della Alteratletica Locorotondo, chiude il podio al terzo posto Vivian Otoibhi Osagie della g.s.self atl. Montanari Gruzza con 13.17 .

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da atletica fabriano (@atletica.fabriano)

(s.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




ATLETICA FABRIANO / Sofia Coppari, record indoor di lancio del peso

Ancora un risultato da incorniciare per la lanciatrice fabrianese

 

FABRIANO, 18 gennaio 2021 – Riprende a correre l’atletica leggera, con l’attività che riparte dal Palaindoor di Ancona a tre settimane circa all’inizio delle rassegne tricolori che saranno ospitate proprio dal capoluogo marchigiano. 

In pista anche l’Atletica Fabriano con 8 atleti e tanta voglia di dimostrare il proprio valore durante le gare del meeting inaugurale

Affollata la pattuglia fabrianesi nei 60 metri, primi riscontri per i portacolori dell’atletica cittadina. Jacopo Coppari conclude con 7.32, Federico Bartolucci con 8.33, Francesco Ghidetti 7.30, Mattia Napoletano 7.65 ed Enrico Ghidetti (categoria sm60) 8.45 .

In pedana per i 60 metri piani che Martina Ruggeri ed Elettra Ruggiero. Per la prima prova conclusa con 8.04, mentre per la seconda la corsa anconetana si è conclusa con 8.18.

Spazio anche per i 200 metri piani di Mattia Napoletano, che conclude il mezzo giro di pista in 25.49.

La pedana del peso sorride ancora una volta a Sofia Coppari, che con la notevole misura di 14.78 metri sposta in avanti il limite regionale (allieve) indoor e diventa la sesta di sempre a livello nazionale.

L’allieva cresciuta con il tecnico Pino Gagliardi, sposta decisamente in avanti il limite under 18 da lei stessa stabilito nel 2020 con 14.05. Lo scorso anno, sempre al PalaIndorr conquisto il bronzo ai campionati nazionali under 18. (leggi l’articolo)

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da atletica fabriano (@atletica.fabriano)

(s.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




ATLETICA FABRIANO / AL PALAINDOOR RECORD PER FEDERICO TEMPESTINI

Ragazzi e cadetti: tempi e misure della linea verde dell’Atletica Fabriano

 

FABRIANO, 16 gennaio 2020Il fine settimana dorico al Palaindoor ha visto scendere in pista e pedana la linea verde dell’Atletica Fabriano. Non solo il record di Sofia Coppari (leggi l’articolo), ma una serie di buoni risultati e su tutti quello di Federico Tempestini, che ha centrato il nuovo record sociale (salto in alto) categoria cadetti.

Il saltatore dell’Atletica Fabriano ha infatti centrato con 1 metro e 72 centimetri il terzo posto nel meeting dorico, “cancellando” il record societario detenuto fino a domenica scorsa da Diego Caporicci.

Il classe 2005 si è fermato (tre errori al metro e 74) al terzo posto, battuto solamente da Riccardo Ricci (Atletica Avis Macerata) e dal reatino Mattia Furlani capace di saltare al secondo tentativo 1 metro e 95.

Tanti altri giovanissimi in gara, con i 1.000 metri corsi da Mattia Ferranti (3’17″70), Alessio Cozza (3’24″46), Francesco Lanotte (3’25″50 )e  Thomas Bergamo (4’14″97) finiti rispettivamente al 24esimo, 30esimo, 31esimo e 39esimo posto.

Nei 600 metri invece Diego Annese (1’56″60) e Teresa Ninno (2’11″42) hanno concluso le loro gare con il 12esimo tempo assoluto ed il 27esimo. Ancora pista con i 60 ostacoli, con il tredicesimo tempo assoluto di Alessandro Malizia (10″84), il diciassettesimo di Matteo Traballoni (10″97) ed il venticinquesimo di Diego Annese (12″17).

Buone prove nel salto in lungo anche per Luis Da Silva (4.53), Matteo Ambrosini (4.40) e Mattia Poeta (3.78).  Nel peso ottavo posto per Matteo Ambrosini (7.91 ed attrezzo da 4 kg),  nono posto per Alessandro Malizia (7.96) e tredicesimo posto per Matteo Traballoni (7.60) nella categoria ragazzi con attrezzo pesante 2 kg.

Decimo posto per Teresa Ninno (6.02) nel peso 2 kg categoria ragazze.

-foto di copertina dal sito dell’Atletica Fabriano http://www.atleticafabriano.it/

(s.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

 




ATLETICA FABRIANO / BRILLA LA STELLA DI SOFIA COPPARI: RECORD REGIONALE UNDER 18

Alla due giorni dorica oltre 1.300 atleti

 

Il photofinish della finale “D” vinta da Martina Ruggeri

FABRIANO, 13 gennaio 2020 – Partenza da applausi per l’atletica cittadina, con il meeting al Palaindoor di Ancona che ha visto il trionfo di Sofia Coppari al debutto nella categoria allieve. Il talento allenato da Pino Gagliardi ha subito incantato nel peso, conquistanto vittoria  e record regionale under 18 portando il limite a 14 metri e 5 centimetri.

Per Sofia un miglioramento di quasi un metro e la decima allieva di sempre in Italia. Un grandissimo passo avanti dopo il secondo posto tra le under 16 della passata stagione.

Nei 60 metri maschili in pista Matteo Spuri, Alessandro Giacometti e Jacopo Coppari (per loro il salto in lungo con Giacometti a 5 metri e 52 centimetri e 5 metri e 38 centimetri come migliore misura per Coppari), Filippogabriele Danieli, Domenico Nacca e Berat Mehmedi.

Per il primo un 7 secondi e 22 centesimi: 28° tempo delle batterie (21 in totale) e finale “D” conquistata. Gli ultimi 60 metri sono stati corsi dall’atleta fabrianese con lo stesso tempo della batteria e concluso al quinto posto. Per gli altri fabrianesi 7″58 per Alessandro Giacometti, 7″55 per Jacopo Coppari, 7″82 per Filippogabriele Danieli, 8″08 Berat Mehmedi.

Nel salto triplo donne ottavo posto per Angelica Marinelli con 11 metri, ma anche un infortunio che ha bloccato il volo della portacolori dell’Atletica Fabriano.

Nei 60 metri donne Martina Ruggeri ai blocchi di partenza insieme ad Elettra Ruggiero. Per la Ruggeri una batteria da 8 secondi e 15 centesimi e quindi accesso alla finale “D”. Negli ultimi 60 metri di giornata una prestazione ancora migliore e la vittoria con il tempo di 8 secondi 2 centesimi. Elettra invece si ferma alle batterie con 8 secondi e 31 decimi: 46° tempo assoluto sulle oltre 100 atlete iscritte alla gara dorica.

Nei 400 metri in pista Sara Sentinelli e con il tempo di 1’03″24, segna il nuovo record sociale Junior per il 25° tempo della manifestazione su 53 atlete iscritte e 52 entrate ufficialmente in gara.

Bene nei 1.500 Chiara Capezzone che conquista il quarto posto con 4 minuti, 55 secondi e 45 decimi (record sociale di tutte le categorie).

Ottimi anche i “master” Massimiliano Poeta e Giovanni Feliciani. Il primo molto positivo nei 400 metri ed il secondo ottimo con con 8″76 nei 60 metri e 4.49 metri nel lungo.

Immagine di copertina di Sofia Coppari dal sito http://www.atleticafabriano.it e scattata da Giorgia Scarafoni-

(s.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA