1

Basket serie B / Jesi, primo stop stagionale: San Miniato vince all’overtime

86-83 il punteggio finale (76-76 alla sirena regolamentare). Domenica arriva la corrazzata Firenze dell’ex Gigi Gresta

JESI, 16 ottobre 2022 – Prima sconfitta per la General Contractor Jesi che esce sconfitta dopo un tempo supplementare: 86-83 (76-76 il punteggio alla sirena regolamentare).

Match adrenalinico con inizio scoppiettante per i toscani. Gravi disattenzioni in difesa di Jesi, buona reazione e reattività dei locali

Questo slideshow richiede JavaScript.

Partenza sprint dei padroni di casa ma Jesi pareggia e chiude i primi dieci minuti sul 26-20.

Secondo quarto con i toscani più aggressivi e si va al riposo sul 45-35. Al terzo quarto Jesi cerca di ritornare in partita grazie ai tiri liberi e dopo una tripla riporta il gup a -4, 49-45.

San Miniato però ricaccia indietro il Basket Jesi ottenendo il massimo vantaggio: +11 65-54.

Nell’ultimo periodo i ragazzi di Ghizzinardi alzano i ritmi e intensità offensiva, stringendo le maglie, colmando mano a mano le distanze e allo scadere, il canestro con Filippini portano all’overtime i toscani; 76-76.

S. Miniato inizia a sentire la pressione verso una partita che sembrava essere già segnata ma che invece si ritrova a  giocare fino all’ultima battuta.

Jesi va su 84-83. Decisivi gli ultimi 20”. Marulli fa fallo su Venturoli che dalla lunetta fa 2/2 86-83.

L’ultimo tentativo di Marulli dalla lunga distanza colpisce il ferro e consegna  la vittoria ai locali.

Jesi esce a testa alta, dimostrando resilienza e reattività.

Capacità utili per la prossima gara al PalaTriccoli, domenica 23 ottobre contro la corrazzata Firenze dell’ex Gigi Gresta.

SAN MINIATO – Quartuccio 3, Spatti12, Guglielmi 9, Cipriani 6, Tozzi19, Ohenhen 10, Capozio 7, Venturoli 12, Bellachioma 8

GENERAL CONTRACTOR – Gatti 2, Cicconi Massi 7, Filippini 14, Merletto 20, Marulli 21, Ferraro 15, Rocchi 4

PARZIALI – 26-20, 19-15, 20-19, 11-22, 10-7

NOTE– usciti per 5 falli Capozio e Gatti

 

CLASSIFICA – Firenze, Rieti 6; Piacenza, Virtus Imola, Costa Imola, Faenza, San Miniato, Basket Jesi, Fabriano 4; Senigallia, Fiorenzuola, Ancona, Ozzano 2; Matelica, Empoli, Romagna 0

©riproduzione riservata




Basket serie B / Jesi verso San Miniato, servirà una prestazione importante

Si gioca domenica alle 18. Ghizzinardi mette in guardia: “San Miniato in casa ha fatto le sue fortune ed è altro tipo di squadra”

JESI, 14 ottobre 2022 – Terza giornata di campionato e dopo le prime due prove positive la General Contractor Jesi si appresta al terzo impegno, il secondo fuori casa, contro i toscani del La Patrie San Miniato.

Squadra apparentemente senza grandi nomi o ambizioni reduce da una finale promozione persa contro Cremona.

Vanta tra le sue caratteristiche una buona fisicità, organizzazione e una solida ed efficace difesa con l’asse play- pivot Quartuccio-Tozzi oltre a Leonardo Cipriani, ex Montegranaro, tiratore temutissimo. Nel roster di coach Marchini anche l’ala classe 2000 Nicolò Venturoli, il centro Alessandro Spatti, la bandiera Stefano Capozio e le new entry proveniente da Cividale i classe 2001 Luigi Cautiero e David Ohenen.

Rizzitiello – Ghizzinardi

L’Academy Jesi dalla sua non ha più certo bisogno di presentazioni ma di continuare a garantire certezze.

Seppur la squadra di Ghizzinardi sembri essere partita con le migliori intenzioni, in questa prima fase di campionato è altresì vero che sono emersi aspetti da migliorare come ad esempio la continuità in difesa e la compattezza del gruppo squadra, ancora in evoluzione.

Contro Piacenza la vittoria è venuta più grazie alle capacità dei singoli, come ad esempio Daniele Merletto (top score 13 punti), Ferraro, Marulli e Filippini.

Tutte conferme di cui il roster jesino può vantare.

“Abbiamo vinto contro una squadra atletica, camaleontica e con punti nelle mani. Questo indubbiamente ha provocato difficoltà ad un roster nuovo come il nostro che deve adattarsi a tante situazioni tattiche difficili in questa prima fase di stagione. Il bilancio è comunque positivo, due vittorie e zero sconfitte e un ampio margine di miglioramento, a cominciare dalla chimica e la solidità del gruppo squadra che nello scorso match si erano viste maggiormente. Ora però pensiamo a lavorare e ad affrontare San Miniato, che quando gioca in casa si rivela un altro tipo di squadra il quale ha fatto le sue fortune negli ultimi anni. Ottima anche la risposta del pubblico del Palatriccoli, oltre 500 presenti che speriamo possano continuare a seguirci.” Queste le parole di Marcello Ghizzinardi in sala stampa nel post gara contro Piacenza.

Appuntamento a domenica 16 ottobre al Pala Fontevivo, palla a due ore 18, arbitri Sironi Matteo di Cinisello Balsamo e Marconetti Claudio di Rozzano

©riproduzione riservata

foto di copertura dalla pagina facebook del Basket Academy Jesi

 

CLASSIFICA –

Firenze, Rieti, Basket Jesi 4; Piacenza, Virtus Imola, Costa Imola, Faenza, Senigallia, San Miniato, Fiorenzuola, Fabriano, Ancona, Ozzano 2; Matelica, Empoli, Romagna 0




Basket serie B / Jesi, 71-70, vince con Piacenza e marcia a punteggio pieno

Un sol punto di differenza per conquistare il primo successo casalingo di stagione, secondo consecutivo in campionato. Merletto top scorer

JESI, 9 ottobre 2022 – La General Contractor esce vittoriosa dalla prima sfida casalinga di stagione ma a fiato tirato.

Termina 71-70 al PalaTriccoli contro la Bakery Piacenza che lotta letteralmente fino all’ultimo secondo, confermando di non venir meno alla reputazione di squadra combattiva, pronta a dare filo da torcere a tutti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il play Daniele Merletto, miglior top score del roster jesino e miglior realizzatore dalla lunga distanza (13 punti, 4/8 tiri da 3) seguito a quota 12 punti da il centro Giacomo  Filippini, il capitano Massimiliano Ferraro e la guardia Roberto Marulli, il quale, grazie anche all’ottima prestazione di domenica scorsa contro Imola, si sta confermando sempre più una certezza  per il gruppo squadra.

Già dalle prime  battute di gioco si sarebbe intuito come sarebbe proseguito il resto del match: occorrono infatti 9 minuti ai ragazzi di Ghizzinardi per realizzare una prima mini fuga, grazie alla tripla di Merletto (19-12), chiudendo il primo quarto con Cicconi Massi dalla linea della carità 21-15.

Nel secondo periodo, Jesi allunga e ottiene il massimo vantaggio di tutta la partita con un gup di +11, 27-16.

Piacenza però stringe le maglie e la guardia/ala Berra e poi capitan Cecchetti, accendono i reattori, cambiando volto alla partita.

Lo stesso capitano biancorosso, da sotto le tabelle, allo scadere di questa prima parte di gara, riaggancia 37-37.

Dopo l’intervallo lungo, nel terzo quarto la gara prosegue ad elastico.  Negli ultimi minuti, due triple di Merletto e Ferraro dalla lunetta ritentano l’allungo ( 57-50, 5”) ma Livelli in post basso destro tiene a galla i suoi accorciando a -4.

L’ultimo quarto, in particolare gli ultimi trenta secondi, da accorciare il fiato.

Jesi fa di tutto per prendere il largo mettendo anima e corpo, con la spinta decisiva di Merletto e Marulli ma Piacenza non perde mai il contatto.

A 5” Berra compie il quarto fallo e Marulli da sotto il pitturato realizza 2/2 , 71-67 mandando di fatto in ghiaccio la partita e a nulla è valsa l’ultima bomba di Angelucci che chiude il match con risultato finale 71-70.

General Contractor Jesi –  Ferraro 12, Filippini 12, Merletto 13, Cicconi Massi 8, Marulli 12, Rocchi 7, Gatti 7

Bakery Piacenza – Agbortabi 1, Angelucci 15, Korsunov 3, Livelli 9, Berra 13, Cecchetti 21, Coltro 8

parziali – 21-15, 16-22, 20-16, 14-17

note – spettatori 542 (comunicazione della società)

 

©riproduzione riservata

CLASSIFICA –

Firenze, Rieti, Basket Jesi 4; Piacenza, Virtus Imola, Costa Imola, Faenza, Senigallia, San Miniato, Fiorenzuola, Fabriano, Ancona, Ozzano 2; Matelica, Empoli, Romagna 0




Basket serie B / Academy Jesi al debutto al Palatriccoli, ecco Piacenza

Il club emiliano ha rinunciato alla serie A2 affidandosi a coach Del Re. Ingresso unico 10€. Nostra intervista a Roberto Marulli

JESI, 7 ottobre 2022 – Seconda giornata del campionato di serie B, girone C.

Debutto al PalaTriccoli per la General Contractor. Dopo il successo della prima di campionato in casa della Virtus Imola, vinta 71-77, gli arancioblu si apprestano al debutto casalingo, accogliendo il Bakery Basket Piacenza.

Piacenza è una squadra che riparte dal cosiddetto anno zero dopo la scelta di fare un passo indietro, a seguito della salvezza sul campo ottenuta nello scorso campionato di A2.

Roberto Marulli

Roster composto da figure desiderose di tornare a essere protagonisti, a cominciare dalla scelta del ritorno in panchina di coach Marco Del Re, una volta archiviata la parentesi in C Gold con il Montecatini.

Tra le figure di riferimento, spiccano senz’altro Alessandro Cecchetti. Pivot di esperienza, classe 1981, avendo militato per tanti anni in serie B e vantando nel suo curriculum anche esperienze in A2, è sicuramente un punto di riferimento del gruppo. Temibile anche il trio sugli esterni composta dal play Mattia Coltro (80% nei tiri da due) e le due guardie Umberto Livelli e Gabriele Berra (60% nei tiri da tre) quest’ultimo reduce da una breve avventura a San Severo in A2 e dunque desideroso di farsi spazio all’Interno del gruppo squadra.

Sotto canestro invece, Piacenza può contare sul duo Visentin- Angelucci e la fisicità di Agbortabi. Una squadra in sostanza dai ritmi alti e dalla buona fisicità che se in stato di grazia, è in grado di rendersi pericolosa e dare battaglia.

La gara 1 di domenica scorsa, vinta a mani basse contro Senigallia 81-64, ne è la prova.

L’Academy Jesi dalla sua, vanta un roster interessante, ben assortito con giocatori di categoria tra nuovi acquisti e conferme, dove ognuno sembra aver già trovato la propria dimensione.

Il primo match, vittorioso a Imola sponda Virtus, è indubbiamente un sintomo positivo del lavoro di Ghizzinardi svolto durante la preparazione.

“Inizialmente avevo timore, essendo Imola una neo promossa, di non farci trovare forse sufficientemente pronti a livello di energia. Così invece non è stato e siamo stati molto bravi a trovare da subito la giusta intensità e aggressività. Se devo trovare una nota negativa, dovevamo forse chiuderla prima e non lasciare aperta la partita fino a quasi la fine ma comunque l’obiettivo è stato raggiunto ed è questo quello che conta”. Le parole di Roberto Marulli. Top Score del match, 19 punti a referto. – “Abbiamo ancora un ampio margine di miglioramento essendo una squadra talentosa e composta da grandi individualità ma l’inizio è stato ottimo, sono soddisfatto.”

Facendo un primo punto della squadra, aggiunge: “il nostro è un gruppo formato da bravi ragazzi che si trovano bene fra loro sia dentro che fuori dal campo. E quando si hanno obiettivi comuni, si rema nella stessa direzione. Il coach è molto abile nel darci le giuste indicazioni e noi altrettanto bravi nell’attuarle. Si gioca, con l’obiettivo della vittoria da parte di tutto il gruppo squadra. Personalmente, poco importa come gioco, importa solo portare a casa il risultato. Agli allenamenti si è instaurato un clima piacevole, dove ognuno è pronto a sudare e cooperare. Spero che questo atteggiamento si consolidi sempre più.”

Per concludere, esorta tutti i supporter ad accorrere numerosi domenica al PalaTriccoli, certo che anche grazie al loro sostegno e calore, la squadra sara incentivata a dare il meglio.

A tale proposito, la società Basket Jesi Academy ha comunicato la scelta di porre per questa stagione un prezzo unico del biglietto di ingresso a 10 euro, valido per tutti i settori. Inoltre, per i ragazzi iscritti alle attività del settore giovanile, ingresso omaggio e con una riduzione per i familiari che eventualmente vorranno seguire le partite assieme ai propri figli.

Palla a due ore 18 di domenica 9 ottobre al PalaTriccoli. Arbitri: Scaramellini Elia di Colli Al Metauro ( PU) e Antimiani Simone di Montegranaro

©riproduzione riservata
.




Basket serie B / Buona la prima: Jesi vince ad Imola 71-77

Sul finale qualche apprensione ma il quintetto di Ghizzinardi ha condotto sempre la gara dimostrando precisione e organizzazione. Marulli 19 punti

JESI, 2 ottobre 2022– Buona la prima.

La General Contractor sbanca il PalaRuggi, inaugurando al meglio la nuova stagione 2022/23 del campionato di serie B, girone C.

Virtus Imola – General Contractor Jesi 71-77

Impresa  guidata da Marulli e la coppia Rocchi/Filippini, migliori marcatori del match.

Imola inizia bene, poi sopratutto nei due quarti centrali, perde terreno e soffre l’atletica offensiva jesina ma tuttavia non cede, e un determinato capitan Aglio, prova a guidare la carica dei suoi che a pochi minuti dal suono della sirena, sfiorano l’impresa.

Filippini dalla lunetta congela il risultato e a nulla è valso l’ultimo tentativo del bulgaro Mladenov che sbagliando dall’arco, consegna definitivamente la vittoria agli ospiti: 71-77 risultato finale.

Il primo quarto vede un primo vantaggio dei padroni di casa, al termine di un match caratterizzato dalla competizione atletica e intensa.  Avvio pimpante a colpi di canestro. Imola  2 triple in 3 minuti( 8-2) ma Jesi rimonta e capitan Ferraro firma il primo pareggio 10-10 a 5’17”. Ci pensa Rocchi a rompere gli indugi dalla linea della carità e Filippini e Merletto guidano il primo mini allungo all’8’(12-17).

Imola tuttavia riesce a recuperare terreno e a mettere  il muso avanti per lo più dalla lunetta e il primo quarto si chiude così +4 per i padroni di casa (23-19).

Il secondo periodo vede gli arancioblu provare a prendere il largo e dopo il pari di Rocchi al terzo minuto 26-26 con un primo parziale 7-0 per Jesi, dei super Marulli e la coppia Rocchi/Filippini guidano la carica disorientando Imola che non trova più la via del canestro. Mladenov e Galassi ma il secondo tempo si chiude con un vantaggio ospite di sette lunghezze (33-40).

Al rientro dall’intervallo lungo, la Virtus tenta di alzare l’intensità difensiva, ma i ragazzi di Ghizzinardi ottengono il massimo vantaggio di tutta la partita, +16 ( 42-58). Aglio e Dal Pozzo provano a tenersi in gara, chiudendo il terzo periodo 52-63.

L’ultimo quarto, adrenalinico e per nulla scontato. Il solito capitan Aglio sale in cattedra, giocandosela fino alla fine e riuscendo a colmare buona parte del gup (10 punti Aglio e 7 Galassi).

I gialloneri si portano così a -4 a soli 45” dalla fine. Gli arancioblù non perdono lucidità e un preciso Filippini, non sbagliando dalla lunetta a 28” (2/2, 71-77), suggella la prima vittoria di stagione.

Jesi può meritatamente gioire del primo successo, indice che il nuovo roster allestito preciso e ben organizzato.

Virtus Imola: Dal Pozzo 2, Aglio 20, Galassi 18, Carta 10, Mladenov 12, Soliani 3, Tommasini 6.

Basket Jesi Academy: Gatti 2, Cicconi 3, Filippini 16, Merletto 9, Marulli 19, Ferraro 12, Rocchi 16.

Parziali: 23-19, 10-21, 19-23, 19-14

©riproduzione riservata




Basket serie B / Jesi Academy a Imola, prima di campionato sempre difficile

Ghizzinardi: “Imola avversario forte che ha svolto un eccellente pre campionato rinforzata grazie all’inserimento dell’ex Fabriano Tommasini” 

JESI, 30 settembre 2022Nuovo campionato, nuove regole, l’attesa è terminata.

Gli stravolgimenti che hanno tenuto banco per tutta l’estate, a cominciare dal cambio denominazione e società da Aurora Basket a Basket Jesi Basket Academy, al nuovo regolamento passando a ulteriori nuove categorie, ora si comincia sul serio.

Domenica 2 ottobre, ripartono ufficialmente le competizioni per la stagione 2022/23 del campionato di serie B, girone C.

Le aspettative sono alte e la curiosità anche verso un roster, quello jesino, quasi del tutto rinnovato, pronto a dare battaglia sul parquet.

Merletto e compagni dovranno sfidare come primo avversario, la Virtus Imola.

Squadra imolese che si affaccia da neo promossa alla categoria con un roster ben assortito tra conferme e innovazioni per un team giovane, talentuoso e pronto a crescere. Senza contare il colpo grosso messo a segno, l’ex Fabriano, il play/ guardia bolognese Claudio Tommasini. Veterano della A2, scende in B in veste di nuovo cardine della brigata giallonera. Confermati Aglio, neo capitano, Galassi e Magagnoli, reduci della fortunata cavalcata dalla C Gold. Non ultimo, l’acquisto di stagione Borislav “Bobby” Mladenov un play/ guardia bulgaro classe 2000, esterno di grande temperamento e atletismo che tra le caratteristiche vanta oltre alla precisione balistica, la capacità di attaccare il ferro anche per schiacciare e in difesa si dimostra invece abile nel stoppare i tentativi avversari.

La General Contractor Jesi dalla sua, oltre che a fare affidamento alle certezze della scorsa stagione, il neo capitano Ferraro, Valentini, Rocchi e gli under Ginesi e Konteh, può fare affidamento sull’esperienza degli ex Fabriano Merletto e Marulli ma anche del centro Filippini e l’ala under Patrick Gatti. Un giusto mix tra conferme, ritorni e promesse.

E a proposito di ritorni, come non citare Marcello Ghizzinardi, da questa stagione nuovamente alla guida della panchina arancioblu: “Pensiamo di aver fatto un buon lavoro fino ad ora” dice il coach “certo dopo solo 40 giorni nessuno può pensare che la squadra sia pronta a livelli ottimali ma questo penso sia una caratteristica che valga un po’ per tutti. Ovviamente delle incognite ci sono, avendo fatto solo una partita ufficiale seppur anche le gare amichevoli siano servite per poter fare il punto della situazione. Quest’ultime hanno evidenziato infatti un buon ritmo e attitudine offensiva. Forse dovremmo migliorare nell’equilibrio tra gioco esterno ed interno ma il nostro tallone di Achille si è rivelato essere la difesa, specie per quanto riguarda la comunicazione.” Alla vigilia del match dice: “Imola penso sia un avversario molto forte e arduo da battere. Ha svolto un eccellente pre campionato, culminato con la vittoria nella gara amichevole contro Ferrara. Si è rafforzata molto anche grazie all’inserimento di Tommasini, ex Fabriano che venendo da altre categorie, darà man forte.” E prosegue:  “essendo una neo promossa Imola è indubbiamente avanti dal punto di vista della conoscenza, dell’entusiasmo e del gruppo. E a tutte queste caratteristiche ha aggiunto un giocatore di categoria come Morara e anche il giovane Mladenov, uno degli under più interessanti del nostro girone. Insomma ci sarà da dare battaglia a mani basse per tutto il campionato e nessuna gara è data per scontata.”

Palla a due dunque al PalaRuggi di Imola domenica 2 ottobre ore 18, arbitri: Foschini Mattia di Ruggi ( RA) e Zaniboni Francesco di Bologna.

©riproduzione riservata




Serie B / Le undici avversarie delle marchigiane ai raggi X

Rieti, Firenze e Faenza su tutte, Fiorenzuola molto ostica, San Miniato abituata a soprendere.

Non si vedono materassi, sarà un girone C senza possibilità di troppi errori

SENIGALLIA, 27 Settembre 2022 – Dopo il focus sulle cinque squadre marchigiane, ecco il punto sulle avversarie delle nostre nel girone C di serie B, il cui torneo inizia sabato 1° ottobre con l’anticipo tra Ozzano e Faenza, seguito poi dai match della domenica.

Girone difficile? Sicuramente sì, con un livello medio che pare anche superiore a quello dello scorso anno, già ritenuto il più difficile dei quattro, anche se in questa stagione pure il girone D non scherza in quanto a competitività.

Su tutte, Rieti, Firenze e Faenza, con le prime due che non hanno badato a spese, affidando a coach di esperienza anche in categoria superiore come Dell’Agnello e Gresta, squadre molto profonde e con diversi elementi con un passato in A: su tutti spiccano Spanghero a Rieti e Laganà a Firenze.

Ha meno nomi, ma pare molto solida Faenza, reduce da un gran finale di stagione scorsa, che riconferma gran parte del roster aggiungendo un top come Pastore, ex Roseto.

Detto delle marchigiane, incuriosisce Fiorenzuola dei tanti ex marchigiani in campo e in panchina (nella foto Magrini): squadra lunga, con una panchina che vale quasi il quintetto e molti punti nelle mani.

Dopo l’ottimo torneo scorso, ci riprovano Ozzano e Andrea Costa Imola: la prima ha perso Ceparano ma ha confermato l’ottimo Bonfiglio, la seconda ha perso Trapani e Carnovali ma ha aggiunto Ranuzzi, e l’impressione è che siano entrambe in grado di lottare per un posto tra le otto che faranno tra un anno la nuova serie B1.

San Miniato è una incognita, nel senso che sulla carta, in un girone così di alto livello, non pare da prima fascia, ma i toscani da anni disputano stagioni super con squadre sulla carta poco considerate e non ci stupiremmo se succedesse di nuovo.

L’altra squadra di Imola, la neopromossa Virtus, negli ultimi giorni ha ingaggiato l’ex Fabriano Tommasini, un colpo da novanta per la B che ne alza non poco il livello di competitività.

Discreti i roster costruiti da Empoli e Piacenza, anche se sulla carta inferiori a quelli di diverse altre:

Piacenza conta su lunghi che ben conoscono la categoria come Cecchetti e Angelucci, Empoli ha dalla sua un fattore campo molto insidioso per gli avversari.

Chiusura con Cervia, che ha costruito la squadra in ritardo ed è uscita con una nettissima sconfitta con Faenza dalla Supercoppa: quintetto giovane che pare inferiore ad altri, ma l’ingaggio di Lovisotto, ex Jesi, negli ultimi giorni, ne alza il livello: anche in romagnoli, in sintesi, non appaiono certo un materasso in un girone che di squadre “facili” davvero si fa fatica a trovarne.

©RIPRODUZIONE RISERVATA




Basket serie B / Le marchigiane in cerca di un posto nella nuova B Nazionale

Domenica 2 ottobre via al torneo 2022-23. Ecco come si presentano Jesi, Fabriano, Senigallia, Matelica ed Ancona

SENIGALLIA, 26 Settembre 2022 – Cinque squadre per centrare un posto tra le otto.

La serie B 2022-23 è vicina alla partenza (2 ottobre) dell’anno più difficile.

Per la riforma dei campionati, la metà delle squadre finiranno nella nuova serie B Interregionale, in pratica un remake della vecchia B2, mentre la metà migliore accederà alla nuova B Nazionale a due gironi, che ricorderà molto la vecchia B1.

Una riforma che servirà? Ne dubitiamo, ma con la quale bisogna scontrarsi.

Con che armi lo faranno le cinque marchigiane?

Ristopro Fabriano, General Contractor Jesi e Luciana Mosconi Ancona non possono non essere ambiziose dopo una campagna acquisti importante, che ha stravolto o rivoluzionato le rispettive squadre: tutte e tre, sulla carta, vengono forse dietro a Rieti, Firenze e Faenza, un po’ per tutti le tre favorite del girone, ma certo hanno tutto per battersi nelle parti alte della classifica.

Fabriano ha un quintetto di primissimo piano con giocatori abituati a vincere (Stanic, Centanni, Papa) e assolute certezze per la categoria (Verri, Fall) ma una una panchina che non pare dello stesso livello.

Jesi ha piazzato acquisti che la B l’hanno già vinta (Merletto, Marulli), confermato giocatori in crescita (Rocchi, nella foto in evidenzia), scommettendo allo stesso tempo per la panchina sui suoi giovani di riconosciuto talento, gestiti da un coach come Ghizzinardi che non ha troppo bisogno di presentazioni.

Ancona, poi, ha cambiato molto, ma conta sull’esplosione definitiva di Giombini e Bedin, potendo avere ancora la leadership in regia di Panzini e in più il talento vintage di un giocatore atipico come Carnovali.

C’è poi Senigallia, che al solito parte poco considerata, ma che nel precampionato è stata la migliore, arrivando fino ai quarti di finale di Supercoppa: l’impressione è che il gm Ligi abbia ancora azzeccato gli acquisti perché Santucci e Pozzetti hanno tutte le caratteristiche per trascinare la squadra, Lemmi vicino a canestro ben si completa con Musci e il riconfermato Giacomini in regia è una garanzia: molto dipenderà da Neri, che è praticamente fermo da un anno per gravi problemi fisici.

Se tornerà a essere quello di prima, potrà rivelarsi l’arma in più dei biancorossi e contribuire in maniera determinante al raggiungimento di un posto tra le prime otto.

Quindi Matelica, alla prima storica volta in serie B: squadra giovane e piuttosto fisica sotto canestro con Enihe e Seck, con giocatori chiamati al salto di qualità come Gallo e Riccio tra gli esterni: roster alla mano, potrebbe avere qualcosa in meno delle altre quattro, ma certo è un quintetto costruito con criterio, assolutamente all’altezza di ottenere un posto tra le otto (dalla quinta alla dodicesima) che giocheranno i play-off per la nuova serie B Nazionale, categoria a cui le prime quattro, ammesse ai play-off per la A2, accederanno direttamente in caso di mancato salto in seconda serie.

©RIPRODUZIONE RISERVATA




Basket serie B / Civitanova – Jesi Academy 70-84

Ultimo test match. Il 2 ottobre via la campionato di serie B e per il quintetto di Ghizzinardi trasferta in casa della Virtus Imola

JESI, 24 settembre 2022 – Ultimo test match per il Basket Jesi Academy ospite di Civitanova (serie C Gold).

Punteggio complessivo 84-70 per Jesi che ha vinto 3 dei 4 parziali.

Dalla prossima settimana si fa sul serio ed il 2 ottobre inizierà il campionato con la General Contractor che si recherà in trasferta in casa della Virtus Imola.

TABELLINI

Civitanova: Vallasciani 7, Felicioni 10, Landoni 18, Ciarpella 10, Bazani 6, Tyrtshynk 5, Rosettani 12, Seri, Abbate 2

Basket Jesi Academy: Merletto 5, Marulli 11, Rocchi 9, Ferraro 13, Filippini 18, Valentini 2, Gatti 11, Cicconi 15, Ginesi 

Parziali: 270-20, 11-21, 14-21, 18-22

©riproduzione riservata

foto dalla pagina facebook di Civitanova



Basket serie B / Jesi, buon test ora venerdì a Civitanova

La General Contractor supera Valdiceppo (serie C Gold). Parziali: 28-20, 32-21, 21-20, 25-18. Top scorer Marulli con 28 punti

JESI, 22 settembre 2022 – Buon test per la squadra di coach Marcello Ghizzinardi in preparazione al campionato di serie B al via il 2 ottoobre.

La General Contractor ha superato al Palatriccoli il Valdiceppo (serie C Gold) con i seguenti parziali: 28-20, 32-21, 21-20, 25-18.

Risultato complessivo 106-79.

In gran spolvero Roberto Marulli con 28 punti.

Basket Jesi –  Merletto 4 Marulli 28, Rocchi 16, Ferraro 11, Filippini 6, Gatti 11, Valentini 11, Cicconi Massi 16, Konteh, Ginesi 3

©riproduzione riservata

foto di copertina dal sito Basket Jesi Academy



Basket serie B / Amichevole Jesi – Valdiceppo, palla a due alle 20,45

Questa sera al Palatriccoli. Venerdì altro match test a Civitanova e poi l’attesa per il debutto in campionato del 2 ottobre a Imola

JESI, 21 settembre 2022 – Amichevole questa sera alle 20,45 al Palatriccoli per il Basket Jesi Academy che ospita la formazione umbra del Valdiceppo (serie C Gold).

Jesi si era recata in Umbria il 31 agosto, sempre in amichevole.

TABELLINO del 31 agosto

BASKET JESI ACADEMY: Merletto 16, Marulli 14, Rocchi 11, Ferraro 12, Filippini 12, Gatti 13, Cicconi 5, Valentini 3, Ginesi 3. All. Ghizzinardi Risultati parziali per Jesi: 22-7, 17-13, 23-14, 27-22.

Per l’ex Aurora basket Jesi si tratta di una tappa di avvicinamento al campionato che proseguirà anche venerdì 23 quando la squadra di coach Ghizzinardi farà visita al Civitanova (palla a due alle 19.30).

Da lunedì 26 settembre inizierà la settimana di lavoro standard per il via ufficiale del campionato, Girone C, con la trasferta ad Imola del 2 ottobre (palla a due ore 18).

Il debutto casalingo avverrà domenica 9 ottobre ospite il Piacenza.

©riproduzione riservata

foto di copertina dal sito Basket Jesi Academy



Basket / Senigallia va avanti in Supercoppa, Jesi fuori

La Goldengas vince e convince nonostante le assenze: 74-64 alla General Contractor sempre a rincorrere  

SENIGALLIA, 11 Settembre 2022 – Nonostante un reparto lunghi dimezzato per le assenze di Musci, centro titolare, e del suo cambio, Lemmi, la Goldengas vince e convince contro Jesi passando il primo turno di Supercoppa in un match da dentro o fuori. 

Finisce 74-64.

Era già successo lo scorso anno, quando Senigallia si impose su Jesi sempre nel primo turno della coppa che prepara al campionato: subito in fiducia la formazione senigalliese, che gioca un grande primo quarto chiuso sul 26-14.

Poi il match procede a strappi, ma Senigallia è praticamente sempre avanti, trascinata da un ottimo Neri, che, alla prima partita dopo 10 mesi di stop per infortunio, risponde alla grande, segnando tanto (13) ma prendendo anche ben 11 rimbalzi, dimostrandosi un acquisto azzeccatissimo se la sfortuna si deciderà ad abbandonarlo.

Dopo il 36-27 dell’intervallo, Goldengas sul 56-45 al 30′.

La Goldengas al 33’ tocca pure i 16 punti di vantaggio sul 65-49, poi Jesi si riavvicina, ma mai sotto la doppia cifra, senza riuscire ad impensierire i locali che si guadagnano la qualificazione portando a casa il primo derby stagionale.

GOLDENGAS SENIGALLIA: Giacomini 5, Gnecchi 13, Neri 13, Cerruti 7, Pozzetti 16; Valle 5, Marini ne, Casabianca ne, Arceci, Santucci 15, Valletti, Camilletti ne. All. Filippetti

GENERAL CONTRACTOR JESI: Merletto 6, Rocchi 4, Marulli 13, Ferraro 8, Filippini 23; Valentini 2, Giulietti ne, Moretti ne, Ginesi ne, Konteh, Gatti 6, Cicconi Massi 2. All. Ghizzinardi

Arbitri: Guercio di Ancona ed Esposito di San Benedetto del Tronto

Parziali: 26-14 36-27 56-45 74-64

Andrea Pongetti

©RIPRODUZIONE RISERVATA




Basket / Fabriano-Ancona e Senigallia-Jesi, finalmente si fa sul serio

Via alla Supercoppa, c’è anche Matelica impegnata a Rieti.
Gara unica, va avanti chi vince, si ferma subito chi perde

SENIGALLIA, 9 Settembre 2022 – Si torna a fare sul serio con i primi impegni ufficiali di Supercoppa di serie B, che arrivano dopo settimane di preparazione e le prime amichevoli.

Si parte dai trentaduesimi di finale, con gare ad eliminazione diretta di sola andata.

Cinque le marchigiane impegnate, con subito due derby.

A Cerreto d’Esi si gioca infatti sabato 10 settembre, alle ore 20.30, tra Ristopro Fabriano e Luciana Mosconi Ancona: la retrocessione dalla A2 è ormai dimenticata per i cartai che hanno ritrovato entusiasmo pur non potendo disporre ancora del PalaGuerrieri.

La campagna abbonamenti sta andando bene, e anche la prevendita del derby, che è arrivata a 200 biglietti (5 euro prezzo unico), considerando anche che non ci sarà la diretta streaming.

Aniello, coach di Fabriano

Aniello, coach di Fabriano

Fabriano al completo, Ancona in un test ufficiale dopo le amichevoli con Jesi per una squadra profondamente rinnovata.

Sabato gioca pure il Matelica, che dopo le amichevoli con Fabriano e Senigallia, rende visita alla Sebastiani Rieti alle 20.30: impegno difficilissimo contro una squadra fortissima e con una profondità degna di fare invidia a squadre di serie A.

Merletto, ora play di Jesi

Domenica tocca poi a Senigallia e Jesi, che si affrontano al PalaPanzini alle 19 (ingresso gratuito per gli abbonati biancorossi): la General Contractor di quest’anno ha tutte le carte in regola per stare tra le big, mentre per la Goldengas è il primo vero test: troppe infatti le assenze contro il Matelica in amichevole per farsi un’idea del valore del quintetto di Filippetti, che recupererà qualcuno degli infortunati ma presumibilmente lascerà ancora a riposo Neri, reduce da 10 mesi di stop per un grave infortunio.

A Cerreto arbitrano Antimiani di Montegranaro e Giardini di Ancona: chi vince affronta la vincente di Roseto-Teramo.

Goldengas-Matelica, amichevole di qualche giorno fa

Goldengas-Matelica, amichevole di qualche giorno fa

A Senigallia dirigono invece Guercio di Ancona ed Esposito di San Benedetto del Tronto: chi passa trova una tra Faenza e Cervia.

Infine a Rieti fischi affidati ai romani Fabbri e Gai: chi vince trova Luiss Roma o Cassino.

Già martedì e mercoledì prossimi (13-14 settembre) il secondo turno.

Andrea Pongetti

©RIPRODUZIONE RISERVATA




Basket serie B / Jesi Academy al via, le prime parole di coach Ghizzinardi

Tutti presenti alla palestra ‘Novelli Aurora Basket’ accolti da Rizzitiello. Clima sereno, gioviale e determinato

JESI, 19 agosto 2022 – In mattinata si sono svolti i test di routine con i giocatori all’interno della palestra Novelli e una primissima fase di allenamento dove gli atleti si sono cimentati per lo più nei tiri a canestro.

palestra Aurora basket Jesi ‘Primo Novelli’

Era presente il Club Manager Nelson Rizzitiello. E’ iniziata così la stagione in casa Basket Jesi Academy, il tutto svoltosi in un clima assolutamente sereno, gioviale ma determinato in attesa della prima sessione tecnica lunedì pomeriggio 22 agosto al Cardinaletti.

Rizzitiello – Ghizzinardi

“Siamo entusiasti le prime dichiarazioni di coach Ghizzinardima allo stesso tempo consci del tipo di stagione che ci aspetterà e che come tutti sappiamo sarà ardua e sicuramente combattuta fino alla fine. Difatti, quest’anno in particolare, non si avrà la certezza di nulla fino a fine campionato a causa delle nuove modifiche apportate legate alla riforma a meno che non si riesca a dominare il campionato dall’inizio alla fine senza battute d’arresto. Questa, come si può supporre, è un’opzione non facilmente realizzabile. Perciò alla luce di tutto, siamo pronti a giocarcela fino alla fine.”

Le prime impressioni sulla squadra sono così commentate “Diversi di questi ragazzi li avevo allenati. Gli altri sono stati avversari come ad esempio Marulli, Merletto o Filippini. Seppur ero a conoscenza delle loro doti tecniche e umane, è pur vero che finché non li alleni di persona, non riesci mai a renderti conto della reale situazione. Ad ogni modo siamo convinti che se oggi questi atleti sono qui, è perché saranno in grado di  soddisfare le nostre richieste sia tecniche che umane.”

A proposito dei primi allenanti ufficiali di lunedì Ghizzinardi specifica: “A diffidenza di come accadeva anni addietro ora da subito i giocatori avranno un tipo di allenamento con la palla in mano: non “cinque contro cinque” ma situazioni di “contro zero”.  Ad esempio cinque contro zero o tre contro zero. Si punterà quindi inizialmente su un tipo di allenamento tecnico basato sulle collaborazioni ma non prettamente agonistico. Un’intensità bassa dovuta al lavoro intenso che verrà svolto invece al mattino (la preparazione atletica sulla pista del Cardinaletti). Per quanto riguarda le sedute specificatamente tecniche occorrerà attendere i confronti ed i responsi delle prime partite amichevoli, a cominciare da quello contro Ancona.”

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata




Basket serie B / Nelson Rizzitiello: “l’obiettivo è restare in categoria”

Il neo Club Manager del Basket Jesi Academy parla del nuovo ruolo, di Ghizzinardi, del basket jesino, dei tifosi

JESI, 17 agosto 2022 – Le vacanze si stanno oramai avviando a conclusione, coincidendo con l’inizio delle attività della squadra.

In procinto dunque delle oramai prossime competizioni  amichevoli e soprattutto dell’inizio della Supercoppa prima e del campionato poi, proviamo a fare il punto della situazione assieme al neo Club Manager della Basket Jesi Academy: Nelson Rizzitiello.

Da questa stagione ha ufficialmente dato l’addio al basket giocato e iniziato la nuova esperienza in qualità di Club Manager. Come ha maturato questa decisione e come si trova in questa nuova veste?

”La decisione di smettere di giocare è maturata a seguito dell’ultimo infortunio subito nella scorsa stagione. Ho avuto una ripresa piuttosto sofferta, in più lo scorso campionato è stato alquanto arduo e quindi tutti questi fattori hanno portato a questa conclusione. Era giunto il momento per me di continuare a vivere la pallacanestro, ma sotto un’altra forma. La società a questo punto mi ha fatto la proposta di diventare club manager e dato che il mio scopo era quello di continuare ad essere utile e dare un valido aiuto per la squadra, ho accettato. Ora è vero che mi occupo più dell’aspetto manageriale ma ad ogni modo riesco a mettere la mia esperienza al servizio dei più giovani, per avviarli al mondo del professionismo. Vorrei curare più da vicino la crescita dei ragazzi, il mio scopo  è questo. Ho seguito il coach nella costruzione del roster, ne gestisco anche l’aspetto tecnico e all’occorrenza, in caso di eventuali  problemi di spogliatoio, con il mio bagaglio di esperienza so come gestire le situazioni”.

Ci sono stati grandi cambiamenti, compresa la riforma dei campionati, quali le impressioni sulla squadra?  

”Come detto, abbiamo fatto diversi cambiamenti e questo a causa delle riforme dei campionati  che porteranno a delle stagioni più difficoltose. Abbiamo puntato su giocatori di categoria che hanno già fatto bene e vinto nelle scorse stagioni e che ci auguriamo possano continuare a progredire anche in questa”.

E sul coch cosa ci dice?

“Per quanto riguarda Ghizzinardi, credo non abbia bisogno di presentazioni. Un professionista e di categoria. Sicuramente all’altezza del suo ruolo. Purtroppo non ho avuto il piacere di essere allenato da lui a causa anche dei miei infortuni ma con questa nuova avventura, sicuramente avremo modo di collaborare in più occasioni. Insieme, come detto prima, abbiamo già cooperato per la costruzione del roster”.

La piazza è scettica e poco convinta, il marchio Aurora in serie B, per il momento, non c’è più. Cosa vuole dire uno jesino ai supporters arancioblù?

”Sono al servizio della squadra e voglio aiutare i giovani e il basket jesino. Penso che la cosa più importante sia la praticità e in questo caso non c’è cosa più utile che aiutare i giovani e continuare a tenere alta la bandiera della pallacanestro a Jesi. Non entro in merito circa eventuali colpe o colpevoli, che sicuramente ci saranno state e stati, ma da parte mia cerco di fare il meglio e aiutare, questo indipendentemente dal nome. Conosco praticamente tutti nell’ambiente  e mi dispiace molto per la situazione che si è creata ma io punto al bene del basket. Anche perché poi alla fine chi ne fa le spese maggiori sono sempre i ragazzi e lo sport in generale, ed è questa la cosa che mi rattrista di più.”

Quindi che tipo campionato si aspetta per l’Academy?

”Ci saranno molte squadre agguerrite tra le quali diverse marchigiane, che ho visto si stanno attrezzando bene. Mi aspetto un campionato all’insegna della competitività. Per Jesi Academy la speranza è rientrare tra le prime quattro ma l’obiettivo è garantire il mantenimento della categoria”.

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata




Basket serie B / Jesi Academy, ‘Curva Nord’ conferma: “niente a che vedere con questa società”

“A noi – scrivono – non interessano risultati o promesse di campionati di vertice: prima vengono le persone la chiarezza e il rispetto reciproco”

JESI, 8 agosto 2022 – Dal gruppo ‘Curva Nord Jesi’ riceviamo e integralmente pubblichiamo.

“Come già annunciato, abbiamo assistito alla conferenza stampa indetta dalla nuova/vecchia dirigenza per conoscere ragioni e modalità per cui, da un giorno all’altro, è scomparsa l’Aurora basket, lasciando spazio ad una nuova creatura senza alcun preavviso da parte di nessuno, solamente consultando una nota della Lega nella quale non era più presente il nome della storica società che per anni ha rappresentato il vanto di una intera comunità. Tale conferenza non era stata annunciata da nessuno, fatto che già ci ha lasciato interdetti, e, inoltre, specifichiamo che non siamo entrati grazie al compiacimento di qualcuno, ma saremmo comunque entrati ad ogni modo. Una possibilità si dà a tutti, così abbiamo assistito, prima in silenzio, poi intervenendo quando la situazione si è palesata come già ci aspettavamo: la nuova società altro non è che un continuo della vecchia, con due volti in più presi da fuori regione, che altro non sono che due nomi lì per l’occasione, già esperti in acquisizioni di altre società. La nostra posizione è netta, chi ha portato alla scomparsa dell’Aurora all’insaputa di tutti, non può essere l’artefice di una rinascita, la sua occasione e fiducia è stata persa nel corso degli anni, sia per gli insulti via social perpretati per vari anni al nostro indirizzo, sia per la presa in giro di questo fantomatico passaggio di consegne. Come già accaduto a fine stagione, non perderà occasione di ‘rimpiazzarci’, e, per questo, comunichiamo alle varie tifoserie presenti che il gruppo ‘curva nord jesi’, non ha niente a che vedere con questa nuova realtà. Il gruppo non si scioglie, onoreremo gemellaggi e rivalità come sarà possibile, e saremo pronti a tornare quando veramente verrà fatta una operazione di pulizia societaria, se qualcuno ha qualche progetto di vera rinascita, siamo pronti a parlarne. Sicuro non sarà facile lasciare la nostra casa, per anni è stato il nostro più grande amore, ma la coerenza e il rispetto per l’Aurora ci porta a questa dura scelta. Sicuro a noi non interessano risultati o promesse di campionati di vertice, prima vengono le persone, la chiarezza e il rispetto reciproco, senza di queste non può esserci altro”.

Precisazione

Nel giorno della conferenza stampa di presentazione della Basket Jesi Academy avevamo scritto che sul tavolo dei relatori – Ciaccafava, Villani, Del Conte, Lardinelli – c’era la foto della Sicc Bpa che aveva vinto il campionato di A2 e promossa in massima serie. La precisazione sta nel fatto che, come ci ha fatto notare i tifosi, la foto sul tavolo “è stata messa lì da noi per ricordare ai presenti cosa fosse l’aurora Basket”.

©riproduzione riservata




Basket serie B / Antonio Gallo al Matelica, Jesi Academy firma Filippo Massi Cicconi

Il nuovo play matelicese viene da Pozzuoli il centro da Senigallia. A Jesi i nomi dei collaboratori sono quelli di Audino, Zizzi e Giglietti  

JESI, 3 agosto 2022 – La Vigor Basket Matelica firma il play Antonio Gallo, il Basket Jesi Academy l’ala centro Filippo Cicconi Massi e copre i ruoli dirigenziali confermando in toto tutto l’organico della precedente annata.

Gallo, classe 2000, proviene dalla Bava Pozzuoli (Serie B). Nato e cresciuto a Napoli passa alla Megaride e poi a Scauri prima di Salerno e Pozzuoli.

Queste le sue prime parole da neo giocatore vigorino: «È stato facile scegliere Matelica dopo aver compreso l’ambiente e l’ambizione della società. So che l’intenzione, una volta saliti in B, è quella di confermarsi nella categoria e io non vedo l’ora di dare il mio contributo per raggiungere i traguardi che la società si è posta. Dal punto di vista personale, sono curioso di cimentarmi in un girone nuovo, con la voglia di lavorare per migliorarsi ogni giorno. Credo che costruendo un gruppo coeso potremmo toglierci tante soddisfazioni, divertendoci e facendo divertire i nostri tifosi».

Filippo Cicconi Massi

Per la squadra di Ghizzinardi invece l’annuncio riguarda Filippo Cicconi Massi classe 1995 ala centro nelle ultime tre stagioni a Senigallia.

Cicconi, scrivono dalla società, è un lungo duttile e con buone capacità fisiche e sarà un’aggiunta notevole nel reparto lunghi.

Audino e Zizzi

A Jesi, poi, nel segno della continuità, sono stati confermati nei loro incarichi il  Direttore Sportivo Carlo Maria Audino e il Team Manager Diego Zizzi.

Nel comunicato della società, si legge, che Audino è alla sua terza stagione consecutiva nello staff dirigenziale jesino mentre Zizzi è figura di grande affidabilità nella gestione della quotidianità in palestra e riferimento assoluto in termini di disponibilità sia per la società sia per il gruppo squadra.  Altra figura di riferimento è quella di Marco Giglietti.  
©riproduzione riservata

 




Basket serie B / Ciaccafava: “Jesi Academy squadra dei tifosi, merita di essere supportata”

Confermato Paolo Rosati alla comunicazione sportiva e relazioni esterne. Con lui collaborerà Nicolò Pierandrei come social media manager 

JESI, 2 agosto 2022 – La nascita della nuova società Basket Jesi Academy con la conferenza di presentazione che ne è susseguita ha creato nella piazza jesina curiosità in positivo ed in negativo: come tutte le cose nuove.

Un progetto, come è stato presentato, di medio/lungo termine atto a riportare la pallacanestro di Jesi nel posto che più le compete con la promessa di tener fede al glorioso passato dell’Aurora, tanto che sul tavolo dei nuovi dirigenti era stata posta, non a caso, e spiccava imponente la foto della squadra che era salita in serie A1, e con l’intento di riscattare un posto al sole già a partire dal prossimo campionato.

Abbiamo approfondito la questione con uno dei neo proprietari, Daniele Ciaccafava.

Una decisione, quello di intraprendere un nuovo cammino con una società del tutto rinnovata. Cosa ci vuole dire circa l’origine di questa operazione?

”Quando mi sono incontrato con la precedente gestione, abbiamo valutato come poter allestire una squadra che potesse essere competitiva. Inevitabilmente ci siamo trovati a fare i conti con le molte problematiche che aveva la società, già dagli anni passati, sopratutto a livello economico. A quel punto eravamo davanti a un bivio: o si pensava a trovare un modo per poter puntare ad una serie A oppure accontentarsi di una B regionale. E’ una scelta questa, a fronte di un progetto pluriennale, che a mio avviso si sarebbe dovuto fare già molto prima. Per quanto riguarda il silenzio che ne è derivato e che è stato contestato, personalmente già dopo due ore dall’ufficialità della Fip di accettazione il passaggio del titolo, avrei emesso un comunicato. In futuro però, sono certo, ci sarà una comunicazione indubbiamente chiara.”

Daniele Ciaccafava

Durante la conferenza, in risposta a chi le chiedeva spiegazioni sul fatto che non sia diventato unico proprietario ha risposto che “un solo uomo al comando” non funziona. Ci vorrebbe illustrare  meglio questo punto?

“Sono convinto che una società non si può basare solo su una persona. E questo perché la vita è piena di imprevisti, un po’ come se un’azienda ad esempio avesse un unico fornitore. Se a quel fornitore succedesse qualcosa, un intera ditta sarebbe seriamente in difficoltà. Perciò è importante che ci sia più di un punto di riferimento. Non a caso, come prossimo obiettivo, abbiamo quello di allargare la base societaria. Non è solo questione di budget ma proprio per costruire un gruppo di persone, appassionate, che possano sostenere congiuntamente le attività e le ambizioni della nuova società.”

In conferenza ha pronunciato una frase significativa: “Jesi non è solo una maglietta”. Come valuta il basket jesino?

“Preferisco rispondere descrivendo che cosa rappresenti piuttosto questo sport per me, a livello personale. Mi sono sempre sentito più vicino a tal riguardo a Jesi piuttosto che a Pesaro. Tanto che sono stato anche da loro contattato per una eventuale collaborazione, ma io mi sentivo più attaccato a questa città, così ho fatto la mia scelta. La pallacanestro è stata ed è importante, fa parte della mia vita, sono  cresciuto con questo sport e ha contribuito notevolmente  alla mia formazione. Quello che sono oggi, lo devo anche  al basket. Questa operazione, andando nello specifico, è stata dettata da un pezzo di cuore e dalla passione per questo sport. Sulla base di questo concetto, Jesi è stata una conseguenza. Poi conservo anche tanti bei ricordi dei tempi addietro del basket jesino, dalle collaborazioni avute al fatto che l’ho visto evolversi negli anni. Perciò mi piacerebbe essere ricordato come uno tra quelli che hanno contributo a far tornare questa squadra dove meriti di essere.”

Quale la maniera giusta di ripagare la fiducia che le è stata data?

“Lavorando per rispettare gli impegni e non lesinando dal fare di più. Tutto ciò per cercare di costruire non solo un salto di categoria, ma per creare una società che sia in grado di avere una base solita anche per il futuro, per chi verrà dopo di me. Questo penso che sia, se riuscirò, il modo migliore di ripagare la fiducia.”

Per concludere: cosa si sente di dire ai supporters arancioblu, dichiaratamente scettici, per incitarli a sostenere questa nuova avventura?

”È una cosa a cui ho pensato già questo inverno quando andavo a veder le partite e osservavo il PalaTriccoli così vuoto rispetto agli anni addietro. La fiamma che c’era prima credo sia stata smorzata dal rancore da parte della tifoseria verso qualcuno. Quello che mi sento di dire ai tifosi è: una squadra non è composta da una persona. Ricordate sempre: il basket a Jesi è della città e quindi prima di tutto degli jesini. Identificatevi piuttosto nella squadra. È quella la cosa che conta. La squadra è proprietà della città e deve rispondere ai suoi abitanti al di là di chi la gestisce, concentratevi su questo. L’Aurora o Academy, indicativamente dal nome, è patrimonio dei propri cittadini. È la vostra squadra, ragione per cui merita nonostante tutto di essere supportata.”

Paolo Rosati

A conferma delle parole nell’intervista di Daniele Ciaccafava circa una comunicazione chiara ed efficiente all’origine di questo progetto, è arrivata l’ufficialità dell’accordo raggiunto di prosecuzione con l’attuale responsabile della comunicazione dell’Aurora Basket Paolo Rosati.

Rosati, “continuerà ad occuparsi della comunicazione sportiva e delle relazioni esterne avvalendosi della qualificata collaborazione di Nicolò Pierandrei che invece ricoprirà il ruolo di social media manager” riporta il comunicato stampa ufficiale della Basket Jesi Academy.

“Ringrazio la societàla replica di Paolo Rosatiper la fiducia e la stima dimostrata nei miei confronti”.

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata




Basket serie B / Jesi Academy, progetto di spessore: le dichiarazioni dei nuovi soci

Sulla carta, tutto ok! “Jesi non è solo una maglietta” ha detto Ciaccafava. I tifosi però sono scettici ed hanno confermato di non credere in questa ‘farsa’

JESI, 29 luglio 2022 – C’era da aspettarselo che l’atmosfera era tesa e che i tifosi, presenti in numero consistente, avrebbero confermato il loro ‘non gradimento’ in questa operazione nata male e che sta proseguendo sulla stessa falsariga per mancanza sopratutto di chiarezza, di tempi adeguati ed opportuni, di credibilità.

Del Conte

C’era anche da aspettarselo che Massimiliano Del Conte e Daniele Ciaccafava, soci della nuova Basket Jesi Academy, e Andrea Villani, amministratore unico, avrebbero trovato tanta perplessità anche e soprattutto tra i giornalisti presenti che come tutti hanno appreso della cessione del titolo sportivo dall’Aurora basket alla Basket Jesi Academy solo dalle comunicazioni della Lega Pallacanestro.

Insomma, scarsa comunicazione, forse dettata anche dal particolare momento, ma tutti hanno promesso un cambio di passo immediato.

Quello che di più ha creato perplessità è che in un contesto dove la pallacanestro a Jesi è stato il primo sport con tante soddisfazioni negli ultimi 25 anni, e tanti trionfi, tutti in città hanno appreso di quanto è accaduto quasi per sbaglio, come se qualcuno volesse nascondere non si sa cosa.

Di qui lo scontro aperto tra Lardinelli, che ha cercato di raccontare la storia prestigio dell’Aurora basket sostenendo che “il passaggio del titolo non è una scomparsa nè una riduzione di attività” ed i circa 30 tifosi presenti che hanno detto la loro in modo chiaro e netto invocando un passato indimenticabile ma anche, a loro detta, credibile e fatto da uomini di prestigio di Jesi.

L’ex amministratore unico ha ricordato le tappe storiche della Sicc Bpa, della Fileni, di quando Livio Grilli e Carlo Barchiesi hanno salvato il club dal fallimento (2006), di quando nel 2019 tutti i soci sono usciti dal club lasciandolo di fatto solo.

Poi ha detto che il prossimo campionato non sarà facile perchè la riforma cancellerà tante speranze.

Infatti nel prossimo campionato 2022-2023 le prime 4 disputeranno i play off promozione mentre dalla 5° alla 12° in classifica genrale disputeranno in una sorta di girone la permanenza (solo in tre) o la retrocessione (5 squadre) nella B interregionale.

Insomma, adesso, servirà tempo e tutti si appellano a coach Ghizzinardi perchè la squadra, sulla carta sicuramente all’altezza della situazione, faccia il miracolo di ricomporre tutto con i risultati sulle tavole da gioco.

Parliamo di sport e tutti sanno che i due punti non fanno solo classifica ma servono per il morale e per appianare ogni situazione, anche la più difficile. 

Massimiliano Del Conte ci ha provato a chiarire la posizione e a chiedere i crediti necessari: “Siamo qui per fare basket con un progetto pluriennale e sulla carta siamo una delle squadre più competitive della serie B. La componente tifosi e pubblico è essenziale. Non faremo abbonamenti ma saranno gli sportivi a valutare il lavoro quotidiano acquistando il biglietto. Questo è un progetto datato, nato nelle lunghe trasferte con Lardinelli quando si andava alla riunione della Lega Pallacanestro. La scelta di Jesi non è casuale ed il progetto di lavorare in una città non mia non è speculativo. Quello che succederà sulle tavole da gioco del Palatriccoli sarà un test per un investimento a lungo termine. Ho già parlato con Sindaco e Vice Sindaco perchè vogliamo coinvolgere tutti e soprattutto il tessuto imprenditoriale locale in un progetto di grande spessore. Siamo qui per far ritornare il basket come primo sport in città e non ci sarà in futuro nessuna vendita di titolo sportivo perchè vogliano essere noi gli artefici della risalita della pallacanestro di Jesi nel posto che le compete per storia, tradizione competenza.”

Anche Andrea  Villani è sulla stessa lunghezza d’onda del socio di maggioranza: “Sono anni che lavoro insieme al dott. Del Conte, la passione per lo sport ci unisce da tantissimo tempo, ed abbiamo realizzato progetti importanti. Conosciamo bene il mondo del basket, siamo uomini di campo e persone serie: siamo dei lavoratori. Il nostro è un progetto di prospettiva in ottica medio e lungo periodo”.

Poi Daniele Ciaccafava, forse l’intervento più atteso, perchè praticamente la sua azienda sarà lo sponsor della squadra e perchè risiede nelle vicinanze di Jesi: “Si sta contestando il nome ma il nome non rappresenta nulla. Non è il nome che fa una squadra o una identità. Capisco tutto, capisco le perplessità e lo scetticismo, ci stanno, io dalla vostra parte (riferito ai tifosi) avrei fatto la stessa cosa: E’ pur vero che dovevamo fare una scelta in base al campionato che volevamo fare. Jesi non è solo una maglietta ma siamo qui a credere nel progetto ed in quello che abbiamo in mente di fare. Dateci credito e tempo”. E a chi gli chiedeva perchè non ha fatto tutto da solo ha risposto: “Non ho mai pensato ad un uomo solo al comando, non funziona. Sono entrato nella compagine come elemento di unione”. Poi Ciaccafava ha precisato: “Il titolo sportivo, comunque si chiamerà la squadra, non si muoverà mai da Jesi; stiamo lavorando affinchè il marchio Aurora basket Jesi possa essere messo sulle magliette; la squadra è stata costruita per vincere, diciamo almeno per far bene”.

Insomma la nuova stagione della pallacanestro jesina è partita. I nuovi chiedono credito, se lo dovranno ovviamente meritare! Ma è quello che tutto sommato hanno chiesto.

Per la cronaca il calendario integrale della serie B dei gironi A, B, C, D sarà reso noto giovedì 4 agosto preceduto dalla divulgazione della prima giornata, mercoledì 3 agosto.

©riproduzione riservata




Basket serie B / Jesi Academy: Villani spiega l’accordo, tifosi perplessi

L’amministratore unico della nuova società convoca una conferenza stampa, ‘Curva Nord Jesi’ vuol vederci chiaro

Sicc Jesi – Bologna maggio 2004

Villani Andrea

JESI, 21 luglio 2022 – Dopo la nostra intervista a Massimiliano Del Conte, socio di maggioranza, sono arrivate quasi contemporaneamente le dichiarazioni scritte del neo amministratore del Basket Jesi Academy Andrea Villani e del gruppo dei tifosi ‘Curva Nord Jesi’.

Dall’amministratore unico Andrea Villani della new Basket Jesi Academy abbiano ricevuto e pubblichiamo: “Raccogliendo il grido di allarme dell’Aurora basket in difficoltà nel poter proseguire con programmi ambiziosi, abbiamo deciso di subentrare come Basket Jesi Academy nella gestione della prima squadra attraverso un’operazione di acquisizione del diritto alla partecipazione del prossimo torneo di serie B nazionale. Abbiamo atteso il perfezionamento dell’operazione che necessitava di un’autorizzazione da parte della FIP prima di renderla pubblica e, ora che tutto è stato ratificato, siamo pronti ad investire energie e risorse per garantire un futuro certo e duraturo alla pallacanestro jesina”. Circa il titolo sportivo Villani spiega ricordando il passato: “Acquisiamo il titolo sportivo di una società protagonista nell’ultimo quarto di secolo in serie A2 e iniziamo a lavorare per ricreare l’entusiasmo che ha caratterizzato la cavalcata fino alla serie A con il marchio Sicc, proseguita grazie all’impegno costante di sponsor appassionati e coinvolti. Per dare continuità alla storia del basket jesino abbiamo allestito una squadra molto competitiva in cui gli sportivi potranno identificarsi, tornando a gremire i gradoni del Pala Triccoli”. I rapporti con l’Aurora basket: “Collaboreremo con l’Aurora basket e saremo punto di riferimento per i loro giovani; ci presenteremo alla città alla ripresa dell’attività perché stiamo raccogliendo ulteriori disponibilità di soci che hanno manifestato la volontà di far parte della neonata Basket Jesi Academy”. La nuova governance: “Farà parte della società anche l’Ing. Ciaccafava, già title sponsor come General Contractor, con una partecipazione societaria importante, credendo nel nostro progetto, nella nostra storia professionale, e nell’affidabilità di lungo periodo per riportare insieme Jesi ai massimi livelli”.

Infine Villani ha precisato che è in programma per il 29 luglio un incontro/conferenza con la stampa e le Istituzioni locali per illustrare i progetti

comunicato 21 luglio 2022

La risposta dei tifosi è stata immediata, quasi a sovrapporsi. Tifosi che attendono una apertura di credito dopo il loro pesante intervento del 17 maggio scorso a conclusione della stagione dove parlavano di “deserto”.

Ora inizia una nuova fase e le parti si incontreranno…Nel comunicato, in sintesi, hanno scritto: “Abbiamo aspettato qualche giorno prima di esprimere il nostro pensiero in merito al terremoto che si sta verificando nel mondo dell’Aurora. E’ subentrata una nuova società. Siamo disponibili a parlare con i nuovi rappreentanti partendo dal presupposto che il patrimonio di una squadra sono i suoi tifosi. Siamo perplessi riguardo alle figure provenienti da fuori regione e siamo preoccupati riguardo il futuro. Chiediamo che il Comune di Jesi in particolare l’assessore allo sport vigili sulla vicenda. In seguito arriveranno le nostre decisioni”.

©riproduzione riservata




Serie B basket / Massimiliano Del Conte: «fatti, non parole»

Il socio di maggioranza specifica: «quello con Lardinelli non è un accordo di marketing ma un progetto serio ed oculato»

JESI, 21 luglio 2022 – Si iniziano a conoscere nei dettagli tutti i contorni dell’accordo tra l‘Aurora basket e la Basket Jesi Academy. Dettagli che la nuova proprietà renderà pubblici in una conferenza stampa programmata per il fine settimana prossimo.

Abbiamo contattato Massimiliano Del Conte, noto personaggio del mondo del basket, socio di maggioranza (70%) con la sua Primecom. L’altro 30% è in capo a Daniele Ciaccafava amministratore della General Contractor main sponsor della squadra.

Del Conte, perchè questa operazione?

“Non si tratta di una operazione ma di un accordo con Altero Lardinelli. E’ da tempo che ci conosciamo essendo stati entrambi anche consiglieri di Lega e già lo scorso anno avevamo parlato di una possibilità del genere. I tempi erano troppo stretti per concludere. Questa volta invece ci siano mossi per tempo”.

Quale spirito vi ha animato?

“La voglia di rilanciare il basket a Jesi in una piazza importante per un progetto a lunga scadenza per conseguire risultati importanti. D’altronde la scelta di Ghizzinardi e l’allestimeto di una squadra che reputiamo all’altezza della situazione dovrebbe favorire le nostre intenzioni di rilancio e di ricerca di obiettivi immediati e ben precisi”.

Non sarà facile far capire alla gente cosa è accaduto?

“Lo so perfettamente ma ci riusciremo. Sono 30 anni che ‘vivo’ di basket a certi livelli e situazioni del genere le dobbiamo gestire bene. La prossima settimana ci presenteremo ufficialmente e spero di far intervenire sia l’Amministrazione Comunale che lo stesso Altero Lardinelli il quale spiegherà il passaggio tra le due società”.

Che ruolo avrà Lardinelli nella nuova basket Academy?

“Nessuno, ma è l’elemento cardine del basket a Jesi e per riportare il basket in serie A in città e farlo nel miglior tempo possibile serve l’apporto ed il sostegno di tutti. Ho lavorato a Roma e Chieti e dunque un minimo di esperienza e credibilità non mi manca. Certo serve tempo e condivisione di idee e di progetti ma ci riusciremo”.

Serve anche il sostego dei tifosi?

“Va ricostruito il rapporto con tutti. Da parte nostra ci sarà una linea di apertura totale anche nei loro confronti per riportarli al Palas. Ricordo perfettamente la loro presenza ed il loro sostegno. Anche per loro sarà l’inizio di un nuovo periodo di splendore. Non siamo avventurieri ed il nostro è un progetto serio e duraturo. Potevamo inserirci in qualsiasi altro progetto ma questa di Jesi penso sia stata davvero la scelta giusta. La cosa più importate è che ci crediamo fortemente. La gente capicse se dietro ad un progetto c’è impegno e una speranza di poter fare un bel passo avanti. Insomma noi proponiamo fatti, non parole”.

©riproduzione riservata

 




Basket serie B / Jesi, ecco i nuovi soci della Basket Academy

Società al 70% alla Primecom di Chieti e al 30% a Cacciafava Daniele. Nuovo amministratore unico Andrea Villani

JESI, 20 luglio 2022 – E’ sempre più chiara l’operazione che ha portato l’Aurora basket a cedere il titolo sportivo alla Basket Jesi Academy società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata.

Cacciafava, General Contractor

Con atto del 28 giugno scorso la Basket Jesi Academy si è iscritta nel registro imprese delle Marche con il 70% del capitale sociale di 10,000€ di proprietà della Primecom con sede in Chieti il cui amministratore unico è Massimiliano del Conte, personaggio già noto al mondo del basket per aver lavorato a lungo nella società Chieti basket ed il 30% a Daniele Cacciafava residente a Monte San Vito e titolare della General Cotractor già sponsor della squadra.

Amministratore unico della new Basket Jesi Academy sarà Andrea Villani, classe 1967, domiciliato a Pescara, anche lui già nel mondo del basket per aver lavorato nella società del Chieti e comunque collaboratore di Massimiliano del Conte.

Capitale e personaggi, insomma, tutti al di fuori di Jesi e della Vallesina.

A giorni ci dovrebbe essere la presentazione ufficiale in città.

©riproduzione riservata

 




Basket serie B / Aurora Jesi, ceduto il titolo sportivo

Confermate le nostre anticipazioni, il vice Sindaco Animali preoccupato dell’evolversi della situazione. In attesa di conoscere la nuova governance 

JESI, 19 luglio 2022 – Tutto quanto da noi ieri anticipato circa la rinuncia dell’Aurora basket alla gestione della prima squadra iscritta al campionato nazionale di serie B è stato confermato in due fasi distinte ma che porta  ad una unica considerazione.

Avevamo chiesto alla società di rendere ufficiale l’evolversi delle cose, di quelle ipotesi che stavano prendendo campo, e questa lo ha fatto con una nota diffusa poco fa.

Ad anticipare tutti era stato però il vice Sindaco di Jesi, nonchè assessore allo sport del Comune di Jesi Samuele Animali che in mattinata ha telefonato all’ex amminisratore unico Lardinelli il quale gli ha sostanzialmente confermato quanto da noi scritto.

Animali postando il nostro articolo ha scritto, commentando: “Ieri ho chiesto un colloquio con Altero Lardinelli che ha sostanzialmente confermato quanto risulta dall’articolo’qui sotto, illustrando le ragioni che hanno determinato questo passo. La scomparsa dell’Aurora dalla denominazione della prima squadra è una circostanza dolorosa da un punto di vista affettivo specie per tutti quanti, me compreso, per i quali il basket a Jesi non può essere dissociato dalle figure di Gianni Rossetti, Armando Bigi, Primo Novelli, Carlo Barchiesi e da tutta quella generazione di appassionati che hanno fatto crescere l’Aurora fino alla massima serie nazionale a partire da un campetto parrocchiale all’aperto. Abbiamo convenuto che a questo punto più che mai la nuova compagine sociale è chiamata a sanare questo strappo portando nuovi risultati sportivi”. 

Di poco fa poi, la nota dell’Aurora basket sul suo sito ufficiale: “L’Aurora Basket comunica di aver perfezionato nei giorni scorsi un’operazione di cessione del titolo sportivo alla neonata società Basket Jesi Academy. L’operazione si è concretizzata grazie alla disponibilità del title sponsor General Contractor e all’ingresso di nuovi soci. Tale disponibilità consentirà di acquisire una rinnovata stabilità finanziaria e una accresciuta competitivitá dal punto di vista sportivo, già ampiamente testimoniata dall’allestimento di un roster di assoluta qualità per la prossima stagione sportiva. La recente riforma dei campionati avrebbe richiesto all’attuale assetto societario uno sforzo economicamente non sostenibile per mantenere la categoria e per questo si è deciso un passaggio di testimone alla nuova società. La cessione del titolo non decreta assolutamente la chiusura dell’Aurora Basket che non scompare, anzi rinnova la sua vocazione naturale all’attività giovanile che le ha consentito nel tempo di coltivare talenti sportivi oggi protagonisti sui parquet di tutta Italia. L’Aurora Basket ringrazia i nuovi soci per la loro disponibilità, tutt’altro che scontata in un periodo economicamente non florido, nella convinzione che chi subentrerà nella gestione della prima squadra sará in grado di creare i migliori presupposti per un fattivo rilancio e consolidamento del basket jesino nel panorama cestistico nazionale”.

A questo punto, visto che le carte sono ora tutte scoperte, non resta che conoscere il nuovo organigramma, chi sono i nuovi punti di riferimento, con la speranza almeno che non sia di facciata e che, è l’auspicio generale, la nuova governance sia composta da società e personaggi locali.

Anche la continuità dell’Aurora basket con il settore giovanile potrebbe aver bisogno di chiarimenti e certezze se non altro per la gestione e l’utilizzo della palestra di San Sebastiano e delle varie attività ad essa collegate che di certo saranno oggetto di precisazioni e certezze che i genitori vorranno sentirsi dire.

©riproduzione riservata




Basket serie B / Ancora derby Senigallia-Jesi in Supercoppa

Comunicati tabellone e calendario, lo scorso anno la Goldengas vinse 75-71. Si parte l’11 settembre al Palapanzini

SENIGALLIA, 18 Luglio 2022 – Subito derby nel primo turno di Supercoppa di Lega, i cui tabelloni e calendari sono stati comunicati oggi.

Si parte dai trentaduesimi di finale con tutte le 64 formazioni di serie B impegnate: nel primo turno, l’11 settembre (18.30), al PalaPanzini si gioca Goldengas Senigallia-General Contractor Jesi. 

Gara unica che si gioca a Senigallia perché la squadra locale si è meglio piazzata nello scorso campionato.

Derby pure tra Ristopro Fabriano e Luciana Mosconi Ancona, con fattore campo a favore dei cartai.

La vincente di Senigallia-Jesi nei sedicesimi di finale incontra la vincente di Faenza-Cesena; chi passa tra Fabriano e Ancona avrà di fronte la qualificata tra Roseto e Teramo.

Il secondo turno si gioca il 14 settembre, alle ore 20.30, gli ottavi di finale alle 18.30 del 18 settembre, i quarti di finale il 21 settembre alle 20.30, le semifinali e le finali in sede unica il 24 e 25 settembre.

Il derby tra Senigallia e Jesi, sempre al PalaPanzini, segnò anche lo scorso anno l’esordio in Supercoppa: la Goldengas si impose 75-71 in una partita equilibrata, dando il via a una stagione memorabile per i senigalliesi, poi semifinalisti per la A2.

Nel primo turno si gioca anche Real Sebastiani Rieti – Halley Matelica.

Andrea Pongetti

©RIPRODUZIONE RISERVATA




Basket serie B / Aurora Jesi: sulla carta allenatore e quintetto già pronto

Manca solo l’ufficialità di Ghizzinardi in panchina con Merletto, Rocchi, Santiangeli, Ferraro e Filippini da allenare. Novità anche per il general manager

JESI, 24 giugno 2022 – Aurora Jesi sempre più interessante.

Stando alle ultime indiscrezioni la General Contractor Aurora basket starebbe programmando una squadra del tutto rinnovata in vista della prossima stagione in grado di accedere non solo alla nuova B ma puntare anche alla A2.

Come d’altronde aveva annuciato in tempi non sospetti il presidente Altero Lardinelli.

Dopo la scelta del coach, probabilmente Marcello Ghizzinardi, salvo imprevisti dell’ultimo, i riflettori sono ora tutti puntati sulla formazione del nuovo quintetto. Ed anche a livello tecnico ci potrebbero essere interessanti novità nel ruolo, ad esempio, di general manager con una figura di gran prestigio.

Un quintetto idealmente composto dal play Daniele Merletto, che avrebbe firmato un biennale con la società Aurorina dopo che era stato contattato da diverse big.

Inoltre il contrattualizzato Simone Rocchi, altro confermato Massimiliano Ferraro, inoltre si parla dell’ex Marco Santiangeli , la guardia/ala classe 1991 ex Fabriano che tornerebbe a vestire la canotta arancioblu dopo sei stagioni, e la new entry Giacomo Filippini, il centro classe 1991, reduce da un ottima stagione in serie B con Fiorenzuola chiusa con una media di 15,6 punti e 10,9 rimbalzi a partita e un passato in squadre  come Lugo, Vigevano e Faenza.

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata




Basket serie B / Aurora Jesi altra sconfitta casalinga, play out matematici

Seconda sconfitta consecutiva casalinga e a due giornate dal termine niente salvezza diretta. Domenica a Rieti e poi chiusura in casa contro Teramo

JESI, 24 aprile 2022 – La General Contractor Jesi non ce la fa.

Le troppe occasioni perse e le tante imprecisioni dalla media e lunga distanza mandano in fumo le ultime speranze di salvezza diretta aurorine.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Faenza nell’ultimo periodo prevale per un soffio condannando l’Aurora ai play out, ormai matematicamente certi.

66-67 per la squadra Faentina, che ottiene i due punti decisivi dopo una rimonta arancioblù che lasciava ben sperare.

Errore fatale di Magrini sotto canestro nell‘ultima battuta finale che sigla la seconda sconfitta consecutiva a due giornate dal termine della stagione.

Il primo quarto si svolge in una situazione di sostanziale equilibrio per più di metà tempo. La tripla di Rocchi a 6’ segna il 12-12, ma il periodo termina con un +8 per Faenza.

Il secondo periodo vede una Jesi piuttosto imprecisa sia dalla media che lunga distanza portandosi al massimo svantaggio di tutta la partita, -14 (23-37). Sarà Gay che con una bomba finale a mandare le squadre negli spogliatoi con il tabellone che all’intervallo lungo segna 28-39.

Al rientro, la seconda parte di gara vede una Aurora più motivata merito anche dell’ammiraglio Rizzitiello che con due triple consecutive suona la carica. Il resto del quintetto adesso sembra rispondere, tirando fuori energia e grinta. Gloria e Magrini, nelle battute finali, riescono a colmare il gap e riaprire di fatto i giochi (52-55).

L’ultimo quarto, quello decisivo, si decide in volata. Vico e Aromando dalla lunetta allungano a +7, ma Magrini con due triple fotocopia riaggancia a -1 a un minuto dal suono finale della sirena.

La tensione sale, data la delicatezza del momento, ma probabilmente quest’ultima è risultata fatale a Magrini che sbaglia sotto il pitturato il canestro del sorpasso consegnando la vittoria in mano alla Raggisolaris che può esultare assieme ai suoi irriducibili supporters.

In questo momento la griglia play out sarebbe: Cesena contro Montegranaro e Aurora Jesi contro Civitanova con Cesena e Jesi che avrebbero il vantaggio dell’eventuale bella in casa. Retrocessione per Giulianova.

General Contractor Jesi: Ferraro 2, Gay 6, Rizzitiello 10, Gloria 10, Magrini 22, Valentini 3, Rocchi 13

Raggisolaris Faenza: Vico 5, Molinaro 3, Petrucci 2, Ballabio 14, Aromando 15, Reale 2, Siberna 17, Poggi 9

Parziali: 14-22, 14-17, 24-16, 14-12

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata




Basket serie B / Aurora Jesi, battere Faenza e sperare

Il quintetto arancioblù dovrà vendere cara la pelle per cercare di sottrarsi a dei play out non ancora matematici. All’andata vinse Faenza 101-81 

JESI, 23 aprile 2022 –  In arrivo altro banco di prova decisivo in casa arancioblù.

L’Aurora Basket, dopo l’ultima sconfitta al Palatriccoli contro la Luiss Roma si appresta ad ospitare domani domenica 24 aprile la Raggisolaris Faenza, che occupa il nono posto in classifica con 28 punti (14 vinte e 13 perse), e che ha vinto nell’ultimo turno in casa contro la Goldengas Senigallia, 65-63.

Momento delicato per i ragazzi di Francioni.

Nessuno si sarebbe mai aspettato di vedere la General Contractor Jesi ad un passo dai play out a tre giornate dal termine della stagione regolare.

I marchigiani dispongono infatti di un roster più che competitivo con tanti giocatori di categoria, ma durante la stagione non sono mai riusciti ad avere un rendimento regolare, alternando grandi prestazioni, come quella contro la Npc Rieti, a disfatte come domenica scorsa contro la squadra romana.

Jesi resta ad ogni modo un temibile avversario da battere che può sempre contare su giocatori del calibro di Mirko Gloria, miglior realizzatore con i suoi 15.6 punti di media, di  Mattia Magrini, 10.8 punti di media e di Rocchi 13.9  e Gay, ex di turno, con 10.8  di media.

Faenza dalla sua ha saputo riscrivere la stagione arrivando a soli 2 punti dai play off.

Si preannuncia una gara intensa e imprevedibile dato la posta in gioco da entrambe le controparti.

Gli ospitiI scenderanno al PalaTriccoli forti delle sei vittorie consecutive conquistate e determinati ad aggiudicarsi i fatidici due punti decisivi.

Dall’altra l’Aurora dovrà vendere cara la pelle per cercare dì sottrarsi a dei play out, non ancora matematici, anche se a questo punto probabili.

Coach Francioni: “al di là delle varie problematiche che possono presentarsi ad ogni partita, dobbiamo essere capaci di trovare soluzioni, cosa che non è successa domenica. Specie in difesa, non ho visto quella cattiveria, concentrazione e quell’intensità solita delle ultime uscite. E’ una cosa importante su cui lavorare dato che, anche in caso di play out, sarà fondamentale affrontarli con il giusto atteggiamento. Avere intensità è molto importante e se c’è viene sempre ripagata in campo, anche dal punto di vista arbitrale. Sono consapevole che la piazza si aspetta molto e a ragione. Dalla nostra, cercheremo di far quadrato preparandoci al massimo per poter uscire da questa situazione.”

Tra gli avversari da segnalare: l’ala Giovanni Poggi, classe 1997, 13.3 media di punti, 11.8 media di rimbalzi; la guardia Vico: 11.6 media punti.

All’andata i Faentini avevano battuto Jesi 101-81 all’esordio in panchina di coach Garelli.

Arbitri: Barbieri di Roma e Di Gennaro di Roma. Palla a due ore 18.

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata




BASKET SERIE B / Aurora Jesi che botta, Roma la travolge al Palatriccoli 71-99

Arbitraggio spesso provocatorio: espulsi Magrini, coach Francioni; usciti per cinque falli Gay, Ferraro e Ginesi. Domenica prossima ancora in casa contro Faenza

JESI, 16 aprile 2022 – La Luiss Roma espugna il Palatriccoli.

I parziali parlano da soli: 13-25, 21-21, 17-26, 20-27. La salvezza diretta ancora è a portata di mano ma in caso contrario si potrebbe prospettare un play out anche contro il Montegranaro di coach Damiano Cagnazzo, uno che ha contribuito a scrivere la storia del club aurorino per tanti anni.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nulla da fare dunque e la carica di sicurezza assunta dopo l’impresa di Rieti di domenica scorsa non ha sortito l’effetto sperato con l’Aurora che si ritrova a fare i conti con una disfatta al termine di un match conclusosi in un bagno di sangue.

Quasi trenta punti di scarto dal sapore amaro, complice anche un arbitraggio spesso provocatorio che ha contribuito notevolmente a creare confusione in campo e a destabilizzare la concentrazione e lucidità dei giocatori: espulsi Magrini e coach Francioni e usciti per cinque falli Gay, Ferraro e Ginesi.

Il primo quarto vede da subito la squadra capitolina al timone della partita con il play Pasqualin. Per lui subito 12 punti a referto e poi una ulteriore tripla che segna il massimo vantaggio ospite del periodo (4-20).

Magrini prova a guidare la rimonta ma nulla da fare. La Luiss chiude con un vantaggio di +12.

Nel secondo periodo il quintetto di casa ce la mette tutta e in 7 minuti riesce a portarsi a -4 (29-33).

Al 18’ l’episodio chiave con l’espulsione di Magrini, fino a quel momento il migliore in campo con 15 punti  referto.

I romani si rimettono in partita approfittando della situazione e riescono ad allungare andando all’intervallo lungo sul 34-46.

Dopo il riposo, il terzo tempo prosegue con lo stesso copione di quello precedente: la Luiss continua a difendere bene lasciando pochissimi spazi, impedendo le penetrazioni dei padroni di casa e attaccando con fluidità: 51-72.

Gli ultimi dieci minuti sono tiri sparacchiati dalla media e lunga distanza con percentuali da mini basket (4/30 tiri da tre e 18/34 da due). Jesi perde sempre più di lucidità complice anche un arbitraggio che nulla perdona e a tratti, come dicevamo, provocatorio: in pochi minuti fuori per cinque falli Gay, Ferraro e Ginesi e persino coach Francioni è costretto a prendere la via dello spogliatoio per proteste.

Ne consegue che il clima è sempre più riscaldato sia in panchina che sugli spalti. La Luiss Roma ne approfitta dilagando e mandando i titoli di coda, 71-99.

Domenica prossima ancora turno casalingo contro Faenza.

CLASSIFICA – RivieraBanca Basket Rimini, Liofilchem Roseto 42, Real Sebastiani Rieti 40, Kienergia Rieti 38, Luciana Mosconi Ancona 36, Sinermatic Ozzano, Andrea Costa Imola 32, Goldengas Senigallia 30, Raggisolaris Faenza 28, SSD LUISS Roma 26, Rennova Teramo 24, Tigers Cesena 22, General Contractor Jesi* 19, Sutor Montegranaro, Virtus Basket Civitanova Marche, Giulia Basket Giulianova 6. *General Contractor Jesi 1 punto di penalizzazione   

General Contractor Jesi: Gloria 19, Magrini 15, Memed 2, Valentini 11, Gay 7, Ferraro 10, Cocco 6, Ginesi 1.

Luiss Roma: Barbon 9, Di Francesco 1, Legnini 13, Converso 4, Jovovic 12, Pasqualin 25, Di Bonaventura 6, Zini 3, D’Argenzio 14, Murri 10, Tolino 2.

Arbitri: De Ascentiis di Cremona e Fusari di Pavia

Note: usciti per cinque falli: Gay, Ferraro, Ginesi ( The Contractor Jesi) e Tolino (Luiss Roma) espulsi: coach Francioni e Magrini (The Contractor Jesi)

Parziali: 13-25, 21-21, 17-26, 20-27

 

Valentina Triccoli

©RIPRODUZIONE RISERVATA




BASKET SERIE B / Arriva la Luiss Roma, esame decisivo per l’Aurora Jesi

All’andata vinsero i Capitolini 88-72. L’appuntamento è per domani sabato 16 aprile al Palatriccoli: palla a due ore 18

JESI, 15 aprile 2022 – La 27esima giornata di campionato sarà per la General Contractor Jesi una sfida di capitale importanza.

Al PalaTriccoli, infatti, arrivano i capitolini della Luiss Roma, squadra che insieme a Jesi si trova a dover lottare per scongiurare i playout. Seppur momentaneamente in salvo, 24 punti e decima posizione in classifica generale, Roma resta ancora distante solo due punti dall’ultima squadra rientrante nella zona “rossa” playout, la Teramo a Spicchi, con 22 punti, al pari con i Tigers Cesena.

Rizzitiello

Sarà dunque una sfida decisiva per le ambizioni salvezza delle due compagini.

La Contractor, dopo l’ultima vittoria contro KRieti, sembra aver riacquistato sicurezza ed esser riuscita a riappropriarsi della sua dimensione migliore. Sta dimostrando sul parquet di essere in grado di saper prendere in mano le partite e vincerle ma deve stare attenta a gestire situazioni di blackout che rischiano di sgretolare quanto di buono costruito: vedi gli ultimi 90 secondi di Rieti.

La Luiss arriva alla gara del PalaTriccoli con una serie di risultati positivi alle spalle di cui due ultime vittorie consecutive: contro i Tigers Cesena (75-59) e la giornata precedente contro la Virtus Basket Civitanova Marche (68-95).

Il quintetto arancioblù, ha salutato positivamente il rientro di Nelson Rizzitello contro Rieti. Il giocatore si è messo a disposizione dei compagni giocando minuti di alta qualità. La squadra si prepara ad affrontare una gara sulla quale coach Francioni afferma: “sono già diverse settimane che stiamo alzando moltissimo i ritmi per cercare di imporre la nostra intensità, i ragazzi ora sono mentalmente consapevoli di potersela giocare con tutti. Non ci focalizziamo sulle occasioni perse ma dico sempre loro di guardare avanti e concentrarsi partita dopo partita. Abbiamo la piena volontà di vincere tutte le restanti a partire da Roma, impresa non affatto facile ma siamo comunque determinati.”

All’andata vinsero i Capitolini per 88-72.

L’appuntamento è per domani sabato 16 aprile al Palatriccoli: palla a due ore 18, arbitri De Ascentiis di Cremona e Fusari di San Martino Siccomario (Pv).

Valentina Triccoli

©RIPRODUZIONE RISERVATA




BASKET SERIE B / Aurora Jesi partita perfetta e due punti fondamentali

Espulsi Rocchi e Ceccarelli. Rieti sbaglia la palla della vittoria. L’obiettivo di scongiurare i playout è possibile per il quintetto di Francioni

JESI, 10 aprile 2022 – La General Contractor strappa la vittoria alla corrazza KRieti al termine di un match adrenalinico, dai ritmi alti e non adatto ai deboli di cuore, con un Magrini show e il ritrovato Rizzitiello.

Due punti quelli di oggi essenziali per gli arancioblù. Un ulteriore tassello aggiunto alla risalita jesina, dimostrando così sul campo che le vittorie si ottengono credendoci fino in fondo.

Il primo quarto Rieti costruisce bene e chiude in vantaggio +10 (22-12). Nel secondo Jesi difende bene riuscendo quasi a colmare il gap e al 19’ Magrini dalla lunetta passa in doppia cifra (11 punti a referto all’intervallo lungo) ma nelle ultime battute Broglia e Saladini allungano a +8 e Rieti chiude la prima parte di gara in vantaggio 40-32.

Al rientro dall’intervallo lungo la rimonta aranciobù prosegue inarrestabile. Rocchi ha l’occasione per firmare il sorpasso ma dalla lunetta fa solo 2/3 pareggiando: 45-45. Rientra Rizzitiello, dopo la prolungata assenza e subito contribuisce anche lui con una tripla. L’Aurora alza i ritmi e acquista fiducia, diventando letale dalla lunetta (12/18). Ci crede mentre Rieti interrompe di fluidità e inizia ad andare in blackout psicologico. Al suono della sirena il periodo è in mano a Jesi 51-53.

L’ultimo quarto è da infarto: dopo la tripla di Magrini al 34’, la situazione diventa incandescente e sia Rocchi che coach Ceccarelli prendono la via degli spogliatoi. Il PalaSojourner diventa una bolgia e a un 1:35 Jesi si vede quasi scivolare la vittoria dalle mani e al 39′: 72-73. A quattro secondi dalla fine, la palla a spicchi e’ pesantissima per Testa, che ha tra le mani la possibilità del tiro del controsorpasso ma sbaglia e Jesi vince.

La Contractor sigla la seconda vittoria consecutiva al termine di una partita difficile da disputare ma combattuta con fluidità, continuità e soprattutto con la mentalità di scendere in campo per portare a casa i due punti vitali per raggiungere l’obiettivo di scongiurare i playout, traguardo a questo punto sempre più raggiungibile e nelle possibilità del quintetto di Francioni.

KRieti: Broglia 11, Del Testa 14, Papa 9, Timperi 11, Antelli 11, Tiberti 4, Testa 5, Saladini 7.

General Contractor Jesi: Rizzitiello 5, Gloria 13, Magrini 17, Valentini 6, Gay 5, Ferraro 9, Rocchi 14, Cocco 4.

Parziali: 22-12, 18-20, 11-21, 21-20.
Valentina Triccoli

©RIPRODUZIONE RISERVATA