1

Basket serie B / Jesi non può sbagliare, Virtus Imola da affrontare con cautela

Entrambi i quintetti reduci da due sconfitte consecutive. All’andata, al debutto stagionale, vinse la squadra di Ghizzinardi

JESI, 21 gennaio 2023 – Una Basket Jesi Academy, reduce da due sconfitte consecutive, non può sbagliare domani domenica 22 gennaio nella prima giornata del girone di ritorno, serie B.

Al PalaTriccoli alle ore 18 scenderà la Virtus Imola, diretta concorrente del quintetto jesino, in corsa per i playoff al termine della regular season per l’accesso alla nuova B1 della prossima stagione e attualmente avanti di solo due lunghezze.

Jesi, nona in classifica con 14 punti, insegue gli emiliani, reduci quest’ultimi dalla sconfitta contro il Bakery Basket Piacenza con un importante margine (70-62).

La precedente gara di andata si era risolta bene per i ragazzi di Ghizzinardi i quali avevano inaugurato la stagione conquistando subito due punti al PalaRuggi, 71-77,  dove i locali sono riusciti a porsi avanti soltanto al termine del primo quarto, (21-19). I restanti periodi sono stati tutta un’escalation  jesina che praticamente ha dominato per il resto della gara.

Nelle ultime giornate, dopo un campionato iniziato bene, ma proseguito in maniera altalenante, i leoncelli hanno subito 2 pesanti sconfitte (prima ad Ancona poi in casa contro Ozzano) per un bilancio complessivo di 7 partite vinte e 7 perse.

Stavolta non si può sbagliare e se in particolare l’ultima sconfitta subita in casa contro Ozzano ha messo in luce le evidenti lacune presenti sopratutto in difesa, dall’altra c’è la consapevolezza di quanto sia importante rialzarsi al più presto e conquistare punti che valgono oro per una classifica cortissima. Ne è dell’opinione coach Marcello Ghizzinardi come ha dichiarato al termine del match domenica scorsa“Come abbiamo mollato la presa dal punto di vista difensivo, ci sono venuti addosso con tutte le loro potenze. Se si prendono così tanti punti in casa poi dopo diventa difficile vincere le partite. Quando la difesa inizia a fare acqua, poi perdi pure quella sicurezza e fiducia dimostrata fino al 30’. Essendoci scontrati contro una squadra con tanti punti in mano,  è stato pericoloso concedere questi spazi.” E poi in vista dei prossimi match ha affermato: “prima di tutto ci sarà da lavorare sull’orgoglio personale. Delle volte siamo fin troppo arrendevoli. Occorre avere maggior amor proprio e orgoglio così da non lasciarsi battere ad esempio nell’attacco o negli  scontri uno contro uno.”  

La Virtus Imola, da neo promossa, seppur con un roster abbastanza giovane, ha fatto fin qui il suo percorso togliendosi le proprie soddisfazioni come il derby vinto contro l’Andrea Costa (87-68) o l’impresa sfiorata contro la capolista Rieti, riuscita a prevalere soltanto di 3 punti.

Sostanzialmente quindi, una squadra che non sfigura nonostante le ultime due sconfitte prima contro Fabriano poi contro Piacenza. Un quintetto che è riuscito a stupire tutti per personalità e rendimento: un roster costruito a immagine e somiglianza del proprio allenatore all’insegna della caparbietà e volontà con risultato un bottino di 18 punti incluso la vittoria, poi sottratta, contro Firenze.

Tra tre file giallonere ospiti, da segnalare la guardia classe 2000 Borislav Mlandenov, inserito nel miglior quintetto del girone di andata dalla LNP: 19 punti, 11 rimbalzi, miglior rimbalzista. Ma anche il play/guardia Luca Galassi, le due ale/centro  d’esperienza come Jacopo Aglio, classe 1995 e Marco  Morara, classe 1990, e l’under play/ guardia Jacopo Soliani.

Arbitrano: Roberti Eugenio di Napoli e Del Gaudio Arianna di Massa Di Somma.

©riproduzione riservata

foto di primo piano dalla pagina facebook del Basket Accademy Jesi

 

16º GIORNATA  – Rieti-Fiorenzuola (sabato), Empoli-Fabriano (sabato), Romagna-Ancona, Matelica-San Miniato, Jesi-Virtus Imola, Senigallia-Piacenza, Faenza-Ozzano. Riposa – Imola

CLASSIFICA Rieti 26, Faenza 22, Fabriano 20; Fiorenzuola 18; Virtus Imola, Ancona, Ozzano, Piacenza 16; Jesi, Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Empoli, Tigers Romagna 4, Matelica 2, Firenze 0

PROSSIMO TURNO 17º GIORNATA domenica 29 gennaio 2023 – Rieti-Fiorenzuola, Empoli-Fabriano, Romagna-Ancona, Matelica-San Miniato, Jesi-Virtus Imola, Senigallia-Piacenza, Faenza-Ozzano. Riposa – Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Incredibile ultimo quarto, Ozzano vince a Jesi

11-26 il parziale degli ultimi dieci minuti quando il quintetto di Ghizzinardi è praticamente uscito dalla partita. Musi lunghi e delusione generale

JESI, 15 gennaio 2023 – Finisce 82-89 al Palatriccoli l’ultima giornata di andata del campionato di serie B.

La General Contractor Jesi perde per la seconda volta consecutiva al rientro della pausa invernale.

Se contro il Campetto Ancona la squadra di Ghizzinardi non aveva ancora trovato le condizioni ottimali, questa volta la sconfitta casalinga pesa e ha messo in risalto le difficoltà, soprattutto difensive, che la formazione palesa e che paga a caro prezzo i troppi canestri subiti specie nella prima metà gara (42-42 al 19’).

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Sinermatic Ozzano ha confermato la tradizione che la vuole sempre vincente contro Jesi dopo aver inseguito per buona parte della partita.

Nell’ultimo quarto ritrova la grinta necessaria, facendo appello alle ultime forze rimaste, e così Lasagni (miglior realizzatore della serata, 19 punti) Folli e Felici, guidano la carica. Riescono nell’impresa di colmare ben 16 punti di svantaggio: 82-89 al suono della sirena finale.

La ‘fama’ di Ozzano bestia nera di Jesi continua.

Il primo quarto vede una situazione di equilibrio: 47-42. Al ritorno sulle tavole da gioco, Jesi sembra riaccendere i reattori e le tre bombe di Merletto e Marulli, nel giro di due minuti, danno l’illusione che il match possa prendere un’unica direzione tanto che al 25’, Filippini da sotto le tabelle, segna il massimo vantaggio della partita +16 (60-44).

Coach Loperfido aggiusta il tiro. Felici e Lasagni guidano e il terzo periodo si chiude a -8 (71-63).

L’ultimo quarto ha dell’incredibile. Con un mini parziale di 0-7 Ozzano si porta -1, (71-70) quasi riagganciando e costringendo Ghizzinardi al time out. La scalata dei New Flying però prosegue inarrestabile e le triple di Bonfiglio e Lasagni, e infine Felici da sotto il pitturato, siglano il +5 esterno al 34’, 73-78.

Jesi inizia a perdere la bussola, subendo sempre più e calando di intensità. Un volenteroso Cicconi Massi dalla lunga distanza riaggancia a -1 (79-80), ma non basta. Folli prima da sotto la retina e poi dalla linea della carità riporta i suoi sul +7, 79-86 a 50”. Il play Merletto in un ultimo tentativo dai 6,75 tenta a tener vive le speranze jesine, sopite immediatamente da Bonfiglio che con una tripla manda in ghiaccio la partita, 82-89.

Domenica prossima Jesi gioca ancora in casa ospitando la Virtus Imola.

GENERAL CONTRACTOR JESI – Ferraro 6, Filippini 16, Merletto 14, Rocchi 9, Marulli 17, Gatti 8, Cicconi Massi 10, Valentini 2. All. Ghizzinardi

SINERMATIC OZZANO – Folli 13, Klyuchnyk 11, Chiappelli 7, Barattini 4, Salsini, Felici 12, Balducci 5, Bonfiglio 11, Buscaroli 7, Lasagni 19. All. Loperfido

ARBITRI – Guarino di Campobasso e Mammoli di Perugia.

PARZIALI – 24-19, 23-23, 24-21, 11-26.

NOTE – 322 spettatori, Gatti uscito per 5 falli,

©riproduzione riservata

15º GIORNATA risultati – Piacenza-Virtus Imola 70-62, Fiorenzuola-Matelica 89-61, Jesi-Ozzano 82-89, Fabriano-Senigallia 93-73, Faenza-Ancona 82-72, Romagna-Rieti 45-75, Andrea Costa Imola-Empoli 74-65. Riposa – San Miniato

CLASSIFICA Rieti 26, Faenza 22, Fabriano 20; Fiorenzuola 18; Virtus Imola, Ancona, Ozzano, Piacenza 16; Jesi, Senigallia 14; Andrea Costa Imola 12; S. Miniato 10; Empoli, Tigers Romagna 4, Matelica 2, Firenze 0

PROSSIMO TURNO 16º GIORNATA domenica 22 gennaio 2023 – Rieti-Fiorenzuola, Empoli-Fabriano, Romagna-Ancona, Matelica-San Miniato, Jesi-Virtus Imola, Senigallia-Piacenza, Faenza-Ozzano. Riposa – Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Ozzano bestia nera di Jesi ma domani bisogna cambiar rotta

Negli ultimi due anni il quintetto emiliano ha sempre vinto sia in casa che fuori. Il ritiro di Firenze ha cambiato volto alla classifica 

JESI, 14 gennaio 2023- 15º giornataultima di andata del girone C serie B di Basket.

La General Contracror si appresta ad ospitare domani domenica alle ore 18 al PalaTriccoli i Flying Ozzano di coach Loperfido.

La prima parte del campionato si chiude all’insegna degli sconvolgimenti, specialmente alla classifica, dopo l’annuncio del ritiro della Pallacanestro Firenze. Questo ha comportato la sottrazione di due punti in classifica per le squadre che hanno battuto Firenze e tra queste Jesi.

L’Academy è reduce dalla sconfitta in Ancona ed è in ottava posizione a quota 14 punti al pari proprio con Ozzano oltre a Piacenza e Senigallia.

La classifica, comunque, è corta, basti pensare che Fabriano, attualmente terzo è avanti di 4 lunghezze mentre Fiorenzuola, Virtus Imola e Ancona due.

Dunque ogni gara potrebbe fare la differenza e per i ragazzi di Ghizzinardi quello con Ozzano è una gara per poter aggiungere o sottrarre punti preziosi alla classifica.

Nelle ultime due stagioni, gli scontri tra i due quintetti si sono sempre evoluti a sfavore dei leoncelli sempre sconfitti seppur dopo prestazioni equilibrate decise nelle battute finali come il canestro di Dordei a 5” che segnò il +2 finale nella partita di andata a Jesi e al ritorno con il +4 finale a Ozzano stagione 2019/20. Così come nella stagione appena trascorsa risoltasi con un +16 al PalaReggiani e pochi mesi dopo +3 a Jesi.

In maglia Ozzano da segnalare il centro Klyuchnyk Dimitri, che viaggia con una media di 16.5 punti a partita con buone percentuali al tiro ( 67% nei tiri da 2 e 87% nei liberi). Segue il play Bonfiglio Simone, classe 1988, 20 punti totali a referto, 43% tiri da 2 e 88% nei liberi. Ma anche il play Barattini, l’ala Chiappelli, miglior rimbalzista, e la guardia ala Folli. Questi ultimi due, assieme a Balducci, Barattini e Klyuchnyk, dovrebbero comporre lo starting five.

“Jesi ha una squadra molto abile a correre in contropiede e ad attaccare specie nei primi secondi dell’azione. Dovremo essere bravi a fermare i loro tiratori. Sarà una partita complicata perché loro hanno tanti punti nelle mani e sono in grado di accendersi e di fare parziali importanti. Dobbiamo stare attenti in difesa e provare ad estendere il nostro gioco per tutti i 40’.”le parole del vice allenatore biancorosso Luca Pizzi alla vigilia del match. (Fonte: New Flying Balls Ozzano).

©riproduzione riservata

15º GIORNATA domenica 15 gennaio 2023 – Piacenza-Virtus Imola, Fiorenzuola-Matelica, Jesi-Ozzano, Fabriano-Senigallia, Faenza-Ancona, Romagna-Rieti, Andrea Costa Imola-Empoli. Riposa – San Miniato

CLASSIFICA Rieti 24, Faenza 20, Fabriano 18; V.Imola 16; Ancona, Fiorenzuola 16; Jesi, Ozzano, Senigallia, Piacenza 14, Imola, S. Miniato 10, Empoli, Tigers Romagna 4, Matelica 2, Firenze 0

PROSSIMO TURNO 16º GIORNATA domenica 22 gennaio 2023 – Rieti-Fiorenzuola, Empoli-Fabriano, Romagna-Ancona, Matelica-San Miniato, Jesi-Virtus Imola, Senigallia-Piacenza, Faenza-Ozzano. Riposa – Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Jesi subisce e soccombe, il derby va ad Ancona 94-76

Niente da fare per la General Contractor con il quintetto di casa decisamente più determinato e motivato. Domenica al Palatriccoli contro Ozzano

JESI, 8 gennaio 2023 – Il 2023 non è certo iniziato nel migliore dei modi per la General Contractor che al ritorno in campo dopo il break natalizio, non è riuscita a trovare la propria dimensione, subendo e infine soccombendo nel derby contro Ancona.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il quintetto di Coen, come preannunciato, si è fatto trovare pronto e determinato al temine di una brillante prestazione dove non ce n’è state per nessuno. Continua il periodo d’oro del centro ex Senigallia Bedin anche quest’oggi protagonista, MVP del match.

Ora alla squadra di Ghizzinardi non resta che archiviare, cercando di chiudere la prima parte del torneo nel migliore dei modi domenica prossima al PalaTriccoli nella sfida contro Ozzano.

Il derby inizia con un primo quarto equilibrato per almeno i primi 7 minuti poi Ciribeni, dopo il canestro del pareggio 9-9, lancia la prima mini fuga biancoverde. Nelle battute finali Gatti accorcia con una tripla: 17-14.

Il secondo periodo vede Bedin salire in cattedra e sul 21-21 i dorici allungano con un mini parziale di 9-0 nel giro di due minuti, portandosi sul +13 (36-23).

I ragazzi di Ghizzinardi provano a stringere le maglie e a limitare i danni ma i notevoli sforzi di Merletto, Cicconi Massi e Marulli non impediscono di chiudere il primo tempo sotto di 8 lunghezze, 46-38. Con un Bedin protagonista di questa prima parte di gara, 16 punti realizzati.

Al rientro dall’intervallo lungo, ol quintetto di Coen continua ad allungare e al 27’, la tripla e i tiri liberi di Ambrosin firmano il +14 ( 61-47).

I leoncelli devono di nuovo rincorrere e negli ultimi 2’, Marulli e Cicconi Massi riescono a dimezzare lo svantaggio chiudendo il terzo periodo -7, 61-54.

Nell’ultima fase del match, Ancona rientra sulle tavole da gioco con una gran voglia e determinazione di ottenere a tutti i costi questo derby e ciò lo si intuisce già dalle prime battute: dai 6,75 Carnovali, Giombini e Panzini accendono i reattori, infiammando il Palarossini, + 14 al 33’ (73-59). La difesa jesina inizia a perdere la bussola, lasciando fin troppi spazi alle incursioni avversarie che non perdonano. A limitare i danni ci prova Cicconi Massi che nonostante tutta la sua buona volontà (miglior realizzatore tra le file leoncelle con 24 punti e 6 rimbalzi) non riesce a risparmiare la disfatta finale e al suono della sirena il tabellone segna +18 per i dorici, 94-76.

LUCIANA MOSCONI ANCONA – Panzini 9, Guerra 4, Ciribeni 19, Ambrosin 6, Carnovali 23, Czoska 2, Calabrese 2, Bedin 18, Giombini 11.

GENERAL CONTRACTOR JESI – Gatti 3, Cicconi Massi 24, Filippini 4, Merletto 13, Marulli 16, Valentini 5, Ferraro 3, Rocchi 8.

PARZIALI -17-14, 29-24, 15-16, 33-22.

©riproduzione riservata

 

14º GIORNATA RISULTATI – Ozzano-Fiorenzuola 86-97, Empoli-Romagna 63-65, San Miniato-Piacenza 71-60, Virtus Imola-Fabriano 85-78, Ancona-Jesi 94-76, Matelica-Firenze 20-0 a tavolino, Senigallia-Faenza 73-76, Rieti-Andrea Costa Imola 60-53

CLASSIFICA 13º giornata – Rieti 26, Faenza 22, Fabriano 20; V.Imola 18; Jesi, Firenze, Ancona, Fiorenzuola 16; Ozzano, Senigallia, Piacenza 14, Imola, S. Miniato 10, Empoli, Tigers Romagna 4, Matelica 2

PROSSIMO TURNO 15º GIORNATA domenica 15 gennaio 2023 – Piacenza-Virtus Imola, Fiorenzuola-Matelica, Firenze-San Miniato, Jesi-Ozzano, Fabriano-Senigallia, Faenza-Ancona, Romagna-Rieti, Andrea Costa Imola-Empoli

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

FIRENZE BASKET SI RITIRA, COSA SUCCEDE

Firenze quasi certamente non ci sarà più e come tutti oramai sanno non si è presentato a Matelica con la formazione di Trullo che ha partita vinta per 20-0. La mancata disputa della partita è insomma l’anticamera del definitivo addio di Firenze, che scatterà alla seconda rinuncia consecutiva e pertanto sarà ratificato il 15 gennaio quando sarebbe in programma la partita contro San Miniato. La rinuncia dei fiorentini provocherà anche una modifica alla classifica attuale con la perdita dei punti per le squadre che hanno battuto i gigliati, ossia Rieti, Faenza, Fabriano, Jesi e Virtus Imola, Matelica. L’altra novità riguarderebbe la lotta salvezza: Firenze sarebbe considerata fra le retrocesse, pertanto solo le ultime tre classificate della regular season, anziché quattro, scenderanno nella nuova C interregionale.

REGOLAMENTO

Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Ancona – Jesi, il derby visto dai team manager

Le sensazioni della vigilia di Daniele Giachi “Ghiaccio” e Nelson Rizzitiello nel pre pèartita della prima uscita del nuovo anno 

JESI, 7 gennaio 2023 – Prima partita del 2023, penultima giornata del girone di andata, ultima esterna di questa prima fase del torneo.

La General Contractor Jesi inaugura il nuovo anno con un big match, il derby contro Ancona.

Sfida numero 6 tra le due marchigiane, che dal 2019 vede un bilancio positivo a favore dei leoncelli, 3 match vinti contro i 2 dei dorici, l’ultimo disputato il 06/03/22 a Jesi con vittoria dei locali 82-60 .

La prima fase di stagione ha avuto un esito nel complesso positivo per gli jesini che, nonostante qualche battuta d’arresto, si ritrovano ai vertici della classifica posizionati alla 4º posizione a quota 16 punti (8 vittorie e 5 sconfitte), dunque in piena corsa playoff per accedere alla serie A2. Si era iniziato questa estate con il passaggio formale ad una nuova società, la Basket Jesi Academy nata per poter far fronte alle esigenze finanziarie cosi da riuscire a portare avanti il progetto di rendere la prima squadra della pallacanestro jesina tra le protagoniste del campionato nonché dello sport cittadino.

Un roster di indubbia qualità a cominciare dal ritorno in panchina di coach Ghizzinardi fino all’inserimento di giocatori di spessore con esperienza maturata in A2 come il play Daniele Merletto e Roberto Marulli ma anche l’under ala Patrick Gatti e il lungo Filippini, che insieme a giocatori che si erano già messi in luce nella passata stagione, e che anche nel corso di questa stanno dimostrando ampiamente le loro capacità come Ferraro e Rocchi, formano un quintetto tra i più competitivi del girone e la classifica lo dimostra.

La Luciana Mosconi dalla sua, è una rivale che specie nei match disputati in casa, ha sempre mostrato grande cuore e polmoni, potendo anche contare sul supporto di un pubblico caloroso e molto affiatato. Ancora una volta la guida del quintetto è stata affidata al dorico Piero Coen, che ha allestito una squadra rimanendo fedele al suo credo: difesa dura, organizzazione di ferro e tatticismi al limite dell’esasperazione con il chiaro obiettivo di conservare la categoria  ma non disdegnando mai neppure il sogno di arrivare tra le prime quattro. Attualmente i biancoverdi si trovano al 10º posto a quota 14 punti 7 vittorie e 6 sconfitte.

L’ultimo match, prima del break, era stato disputato a Firenze e perso 82-74. Coen non potrà più contare su Tourè, nei giorni scorsi rescisso, ma nel contempo si è aggregato al gruppo il play guardia Filippo Guerra, classe 1997 con esperienze in B tra le quali Piacenza, Soresina, Palermo, Torrenova e Piacenza. Per non parlare di garanzie come Ambrosin, Giombini e Ciribeni, tutti giocatori andati già in doppia cifra come anche un punto di riferimento in mezzo all’area Bedin, protagonista della stagione d’oro di Senigallia.

Le dichiarazioni pre- match di due bandiere nonché ex compagni di squadra delle rispettive compagini: Daniele Giachi “Ghiaccio”, attuale team manager Luciana Mosconi e Nelson Rizzitiello, general manager della General Contractor.

Daniele Giachi “Ghiaccio”

“Nel  2001 ho avuto la fortuna di partecipare al mio primo campionato di A2 con la Sicc Jesi e allo stesso tempo insieme al mio carissimo amico Nelson abbiamo disputato il campionato juniores arrivando alla fase nazionale raggiungendo per la prima volta con l’allora società Sicc questo importante risultato. È stato per me un anno fantastico che grazie a Mizio Palanca (allenatore Juniores) e poi il coach Mazzon e a seguire Andrea Zanchi mi hanno fatto crescere in maniera esponenziale. Chiaro che avere un capitano come Lupo Rossini fa poi la differenza. Un bel capitolo della mia carriera che mi porterò nel cuore”. Riguardo al derby aggiunge: “Ci sono molti ex oltre a me, chiaramente parlo del mio coach Piero Coen e il nostro 2º assistente Maurizio Rossetti, jesino doc. Un derby è sempre una partita diversa dalle altre ma che ti da una carica maggiore e ti porta ad allenarti sempre al massimo senza risparmiarsi. In queste settimane di sosta ci siamo allenati sempre mattina e pomeriggio facendo degli ottimi allenamenti e soprattutto divertendoci. Purtroppo l’influenza di stagione è arrivata anche da noi ma per fortuna in questa settimana di preparazione siamo stati al completo. La nostra è una squadra molto giovane ma guardando il match vinto in casa con Fabriano possiamo benissimo giocarcele fino in fondo e chiaramente domenica daremo il tutto per portarla a casa”.  Riguardo Jesi dichiara: “A mio avviso è una ottima squadra coperta in qualsiasi ruolo e con molti giocatori esperti della categoria, hanno disputato un buon inizio campionato poi calato nella fase centrale ma comunque una bella squadra solida. Che dire, è un derby e non ci sarà una squadra favorita. Chi si aggiudicherà la gara dovrà mettere in campo la giusta determinazione, la giusta grinta e attenzione. Ogni partita è a se e a maggior ragione un derby, noi ci faremo trovare pronti a dare il massimo.”

Rizzitiello – Ghizzinardi

La replica di Rizzitiello: “Anche la nostra squadra si è allenata duramente durante la sosta natalizia. Abbiamo cercato di curare sopratutto la parte atletica, fatto il possibile  per recuperare gli infortuni più altre cose organizzative. Questa settimana ovviamente è stata tutta completamente incentrata in vista della sfida di domenica, per fortuna senza vittime dell’influenza stagionale. Un derby è sempre una partita ostica per di più la prima dell’anno. Già contro ci abbiamo disputato tre amichevoli. Mi aspetto una bellissima partita, tosta, con due grandi allenatori da ambo le parti. Sarà uno scontro combattuto all’ultimo canestro. Per me poi sarà la prima volta a viverlo  fuori dal campo, una sensazione particolare. Il mio amico Daniele dall’altra è un evergreen. Nonostante si sia ormai ritirato dalle competizioni, non rinuncia a quella canotta e ancora continua ad allenarsi, un inossidabile! A parte gli scherzi, massima concentrazione dimostrata da parte di tutto lo staff e dalla squadra, come da professionisti. Siamo carichi e pronti anche noi”.  Dando un primo giudizio sull’avversaria dichiara: “Ancona è una squadra giovane e combattente, come tutte le squadre di Coen, abile a trasmettere la sua impronta di energia e molto preparato a livello tecnico. Riesce a mettere un giocatore in condizione di esprimersi bene, avendolo vissuto come coach posso dire questo di lui. Anche loro, come noi, hanno avuto alti e bassi per poi infine riprendersi. Il girone, tirando lo somme, è ancora equilibrato e a parte poche eccezioni che stanno dominando come Rieti, Faenza ed anche Fabriano per il resto siamo tutte lì, più o meno a pari passo. Il campionato è ancora tutto da scrivere, direi.”

 

©riproduzione riservata

 

14º GIORNATA domenica 8 gennaio 2023 – Ozzano-Fiorenzuola (7 gennaio), Empoli-Romagna, San Miniato-Piacenza, Virtus Imola-Fabriano, Ancona-Jesi, Matelica-Firenze 20-0 a tavolino, Senigallia-Faenza, Rieti-Andrea Costa Imola

CLASSIFICA 13º giornata – Rieti 24, Fabriano, Faenza 20, Jesi, Firenze, V.Imola 16, Piacenza, Fiorenzuola, Ozzano, Senigallia, Ancona 14, Imola 10, S. Miniato 8, Empoli 4, Matelica, Tigers Romagna 2

PROSSIMO TURNO 15º GIORNATA domenica 15 gennaio 2023 – Piacenza-Virtus Imola, Fiorenzuola-Matelica, Firenze-San Miniato, Jesi-Ozzano, Fabriano-Senigallia, Faenza-Ancona, Romagna-Rieti, Andrea Costa Imola-Empoli

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

FIRENZE BASKET SI RITIRA, COSA SUCCEDE

Firenze quasi certamente non ci sarà più e come tutti oramai sanno domani non si presenterà a Matelica con la ormazione di Trullo che avrà partita vinta per 20-0. La mancata disputa della partita è insomma l’anticamera del definitivo addio di Firenze, che scatterà alla seconda rinuncia consecutiva e pertanto sarà ratificato il 15 gennaio quando sarebbe in programma la partita contro San Miniato. La rinuncia dei fiorentini provocherà anche una modifica alla classifica attuale con la perdita dei punti per le squadre che hanno battuto i gigliati, ossia Rieti, Faenza, Fabriano, Jesi e Virtus Imola. Alla luce di ciò, Rieti scenderebbe a 22 punti, la coppia Faenza-Fabriano a 18, mentre Jesi e Virtus Imola verrebbero risucchiate nel gruppone a 14 in compagnia di Ancona, Senigallia, Piacenza, Fiorenzuola e Ozzano. L’altra novità riguarderebbe la lotta salvezza: Firenze sarebbe considerata fra le retrocesse, pertanto solo le ultime tre classificate della regular season, anziché quattro, scenderanno nella nuova C interregionale.

REGOLAMENTO

Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

.




Basket serie B / Jesi troppo forte per Matelica, 92-63

Non c’è stata partita e per il quintetto di coach Ghizzinardi è il terzo successo consecutivo. Ora lungo stop fino all’8 gennaio. Il calendario prevede Ancona-Jesi  

JESI, 18 dicembre 2022- L’Academy Jesi chiude l’anno in bellezza siglando il terzo successo consecutivo vincendo il derby contro la neo promossa Matelica.

L’Halley ha messo cuore e sudore fin dalle prime battute per tener testa ai padroni di casa, decisamente più forti.

Starting five iniziale jesino a segno (Ferraro, Merletto, Gatti, Rocchi e Filippini) nel primo periodo: 25-17.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nel secondo Jesi si trova sul +13 ( 38-25). Matelica riesce a stringere le maglie in difesa e con un mini parziale di 0-8 riduce il gap sul -5, 38-33. Ma poi Ferraro e Gatti da sotto le tabelle ridà ossigeno e si va all’intervallo lungo 42-33.

Il terzo quarto è contraddistinto dall’esplosività Academy. Fuga jesina a suon di triple (10/18, 55,6%), Matelica arranca con i tiri di Seck da sotto le tabelle ma prima dell’ultimo intervallo corto le distante sono abissali: 74-50.

L’ultimo quarto è totale egemonia Jesina.

Ghizzinardi nei minuti finali schiera i giovani Moretti, Giulietti, Ginesi e Konteh.

Al fischio finale: 92-63.

Ora lungo stop fino all’8 gennaio quando Jesi sarà ospite di Ancona. Per Matelica invece mercoledì 22 dicembre recupero in casa del Romagna.

GENERAL CONTRACTOR JESI – Ferraro 22, Merletto 7, Gatti 9, Rocchi 12, Filippini 12, Cicconi Massi 11, Ginesi 6, Valentini 4, Marulli 7 e Giulietti 2.

HALLEY MATELICA – Riccio 6, Enihe 7, Gallo 7, Caroli 2, Polselli 7, Vissani 7, Paglia 3, Mentonelli 2, Seck 22.

PARZIALI – 25-17, 17-16, 32-17, 18-13

 

RISULTATI 13° giornata – Firenze-Ancona 82-74, Senigallia-Rieti 69-80, Romagna-Imola 63-82, Faenza-Empoli 89-64, Piacenza-Ozzano 79-86, Fabriano-Fiorenzuola 92-89, Andrea Costa Imola-San Miniato 83-78, Jesi-Matelica 92-63

CLASSIFICA 13º giornata – Rieti 24, Fabriano, Faenza 20, Jesi, Firenze, V.Imola 16, Piacenza, Fiorenzuola, Ozzano, Senigallia, Ancona 14, Imola 10,  S. Miniato 8, Empoli 4, Tigers Romagna* 2, Matelica* 0.

PROSSIMO TURNO 14º GIORNATA domenica 8 gennaio 2023 – Ozzano-Fiorenzuola (7 gennaio), Empoli-Romagna, San Miniato-Piacenza, Virtus Imola-Fabriano, Ancona-Jesi, Matelica-Firenze, ncona, Senigallia-Faenza, Rieti-Andrea Costa Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Jesi per chiudere bene l’anno, Matelica per la prima vittoria

Derby dal risultato tutt’altro che scontato. Palla a due alle ore 20. Lunga sosta fino all’8 gennaio 2023. Il meccanismo dei play off 

JESI, 17 dicembre 2022 – La General Contractor, in vista della 13º giornata di campionato, affronterà tra le mura amiche per un altro derby, la Cenerentola del girone, l’Halley Matelica.

La tanto agognata serie B è diventata realtà per la neo promossa del girone. Un quintetto inizialmente diretto da coach Cecchini sostituito di recente da Tony Trullo.

Capitan Caroli, che porta la propria esperienza di diverse stagioni in B sulle spalle e qualche altra conferma insieme a diverse novità, sono l’ossatura della squadra composta poi dall’ex Pozzuoli Antonio Gallo, uno dei migliori under di tutta la scorsa serie B e dalla coppia Enihe- Seck.

Caroli

I rinforzi apportati e il cambio panchina non hanno ancora sortito i risultati sperati e l’Halley si trova ubicata in fondo alla classifica generale a quota 0 punti.

Ma a Jesi proveranno a fare il colpaccio.

La squadra di Ghizzinardi, invece, dopo la doppia battuta d’arresto, due sconfitte consecutive prima contro l’Andrea Costa Imola e poi contro la capolista Rieti, sembri stia ritrovando il focus e l’equilibrio frutto di due vittorie riportate, la prima espugnando il PalaPanzini nel match contro la Goldengas Senigallia (69-79) e nell’ultimo turno, battendo il Fiorenzuola (68-72).

«Dovremo stare concentrati su noi stessidice il capitano del Matelica Matteo Caroli intervistato dal Resto del Carlinopiuttosto che pensare all’avversario, perché siamo noi i nostri primi nemici. Certamente è un bel derby, contro una squadra che viene da un bel momento. La Halley però ha bisogno di questi due punti per sbloccarsi e pensare poi di chiudere l’anno non dico in bellezza, ma almeno con il sorriso sul campo di Cervia contro la Tigers Romagna (in programma giovedì 22 dicembre). Lo dobbiamo alla società e ai nostri tifosi».

La gara di domani domenica 18 dicembre al Palatriccoli inizierà alle ore 20 perchè l’impianti è occupato in giornata dalla Judo Samurai Jesi che ha organizzato uno stage di alto livello tecnico con i Maestri Riccardo Coppari e Alfredo Vismara (9° Dan del Kodokan di Tokio, massima autorità del judo mondiale).

©riproduzione riservata

RISULTATI 12° giornata – Matelica-Andrea Costa Imola 65-70, Ozzano-Empoli 75-43, Virtus Imola-Senigallia 59-84, Fiorenzuola-Jesi 68-72, Ancona-Fabriano 102-85, Piacenza-Faenza 55-87, San Miniato-Romagna 74-60, Rieti-Firenze 81-64

CLASSIFICA 12º giornata – Rieti 22, Fabriano, Faenza 18, Piacenza, Firenze, Fiorenzuola, V. Imola, Senigallia, Ancona, Jesi 14, Ozzano 12, S. Miniato, Imola 8, Empoli 4, Tigers Romagna* 2, Matelica* 0

PROSSIMO TURNO 13º GIORNATA domenica 18 dicembre – Firenze-Ancona, Senigallia-Rieti, Romagna-Imola, Faenza-Empoli, Piacenza-Ozzano, Fabriano-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-San Miniato, Jesi-Matelica (ore 20)

NOTA

Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket Jesi B / Jesi, altro successo esterno: 68-72 a Fiorenzuola

Partita equilibrata decisa in dirittura d’arrivo dalla forza realizzativa dei giocatori di coach Ghizzinardi. Domenica derby contro Matelica

JESI, 11 dicembre 2022 – Seconda vittoria consecutiva per la General Contractor, che espugna il Palarquato al termine di un match all’ultimo respiro, per una partita non adatta ai deboli di cuore.

La coppia d’oro Marulli e Merletto, insieme all’ex Fiorenzuola Filippini, consegnano la vittoria al quintetto jesino.

Prossimo appuntamento, domenica al PalaTriccoli per affrontare la neo promossa Matelica.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il primo quarto vede partire a razzo il Fiorenzuola, in 3’ subito sul + 8 (10-2). Questo primo periodo scorre piacevole e le due compagini se le cantano e se le suonano a colpi di canestro con Fiorenzuola che chiude il primo periodo in vantaggio +7, 20-13.

Il secondo quarto si apre con subito Merletto, che dà una boccata d’ossigeno ai suoi (20-18). Per tutto il periodo regna il più che perfetto equilibrio. Occorreranno 19’ perché Jesi ottenga il primo vantaggio grazie a due canestri dalla lunga distanza consecutivi di Rocchi (36-37). Ma sarà Re, nei secondi finali, a mandare tutti negli spogliatoi con l’ultimo canestro da sotto le tabelle, 38-37.

Al rientro, il match prosegue con un tira e molla continuo e al 25’, una dormita colossale della difesa Jesina fa andare a canestro prima Magrini, prima da sotto le tabelle e poi dalla lunga distanza (50-43). Si chiuderà anche il terzo quarto con i locali ancora in vantaggio di +5, 53-48.

L’ultimo periodo è da cardiopalma.

Jesi rimane incollata alla partita fino al 33’, sul 62-61. Poi inizia a salire in cattedra Merletto che toglie tutte le speranze ai Bees e porta i suoi al massimo vantaggio di tutta la partita, 62-67.

Giorgi non ci sta e sia dalla media che dalla lunga riporta Fiorenzuola sul -2.

A 22” arriva l’imprevedibile. La coppia d’oro del quintetto jesino Merletto – Marulli torna a colpire e riporta Jesi avanti +5, 65-70. A 9” é l’ex jesino Giacché che con una tripla vuole rovinare la festa, tentando di far rimanere viva la partita fino all’ultimo e costringendo Ghizzinardi al time out. Al rientro, Casagrande commette l’errore fatale di commettere fallo su Marulli che dalla linea della carità non fallisce 2/2, regalando così la seconda vittoria consecutiva ai suoi. 68-72 al suono della sirena.

FIORENZUOLA: Giorgi 14, Preti 15, Ricci 6, Magrini 13, Casagrande 11, Re 2, Caverni 2, Giacché 5.

GENERAL CONTRACTOR JESI: Gatti 5, Filippini 14, Merletto 19, Marulli 14, Valentini 3, Ferraro 9, Rocchi 8, 

PARZIALI: 20-13, 18-24, 15-11, 15-24

©riproduzione riservata

 

RISULTATI 12° giornata – Matelica-Andrea Costa Imola 65-70, Ozzano-Empoli 75-43, Virtus Imola-Senigallia 59-84, Fiorenzuola-Jesi 68-72, Ancona-Fabriano 102-85, Piacenza-Faenza 55-87, San Miniato-Romagna 74-60, Rieti-Firenze 81-64

CLASSIFICA 12º giornata – Rieti 22, Fabriano, Faenza 18, Piacenza, Firenze, Fiorenzuola, V. Imola, Senigallia, Ancona, Jesi 14, Ozzano 12, S. Miniato, Imola 8, Empoli 4, Tigers Romagna* 2, Matelica* 0.

PROSSIMO TURNO 13º GIORNATA domenica 18 dicembre – Firenze-Ancona, Senigallia-Rieti, Romagna-Imola, Faenza-Empoli, Piacenza-Ozzano, Fabriano-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-San Miniato, Jesi-Matelica (ore 20)




Basket serie B / Jesi a Fiorenzuola in cerca di continuità

Avversari gli ex Magrini e Giacchè. Il quintetto di coach Galetti, due punti a quello di Ghizzinardi, sulla scia di quattro successi consecutivi

JESI, 10 dicembre 2022 –  Trasferta per la General Contractor che sarà al Palarquato di Fiorenzuola di coach Galetti e dell’ex giocatore della passata stagione aurorina, Mattia Magrini nonchè del giovane Noah Giacchè, jesino cresciuto nelle giovanili dell’Aurora basket il quale ha esordito nella stagione 2019/20 in serie B proprio con la canotta arancioblu.

Dopo una battuta d’arresto, i ragazzi di Ghizzinardi hanno sbloccato la situazione, ritrovando quella determinazione e fluidità necessaria per portare a casa punti essenziali, con la vittoria nel derby di Senigallia.

A seguito di due sconfitte consecutive, prima contro l’Andrea Costa Imola e poi contro la capolista Rieti, Jesi è ucita meritatamente vittoriosa dal PalaPanzini.

Il match di domani a Fiorenzuola sarà essenziale per garantire quella continuità necessaria per alzare gli umori e sopratutto la classifica, per un quintetto che per la sua caratura, merita indubbiamente risultati maggiori.

I padroni di casa, dalla loro, occupano una posizione stabile nella zona centrale della classifica a quota 14 punti, due lunghezze avanti Jesi, e sono reduci da ben 4 vittorie consecutive avendo battuto in ordine cronologico Andrea Costa Imola, Tigers Romagna, Goldengas Senigallia e Luciana Mosconi Ancona. L’ultima sconfitta risale al 13 novembre contro il  Firenze di Gresta.

Tra i miglior realizzatori del roster dei Bees troviamo il centro Giorgi, dalle buone percentuali al tiro (da due, 55%, da tre, 55% e nei liberi, 91%). L’ex Magrini, distintosi miglior realizzatore e rimbalzista nell’ultimo match contro Andrea Costa, 13 punti e 5 rimbalzi. L’ala Preti (tiri da 2 54%, da tre 30% e liberi 88%) nonché miglior assistman dell’ultimo scontro, 3 assist.

Palla a due ore 18.  Arbitreranno Rezzoagli di Rapallo e Mammola di Chiavari.  

©riproduzione riservata

12º GIORNATA –Matelica-Andrea Costa Imola, Ozzano-Empoli, Virtus Imola-Senigallia, Fiorenzuola-Jesi, Ancona-Fabriano, Piacenza-Faenza, San Miniato-Romagna, Rieti-Firenze

CLASSIFICA 11º GIORNATA: Rieti 20, Fabriano 18, Faenza 16, Piacenza, Firenze, Fiorenzuola, V. Imola 14, Senigallia, Ancona, Jesi 12, Ozzano 10, Imola e S. Miniato 6, Empoli 4, Tigers Romagna* 2, Matelica* 0.

PROSSIMO TURNO 13º GIORNATA, domenica 18 dicembre

Firenze-Ancona, Senigallia-Rieti, Romagna-Imola, Faenza-Empoli, Piacenza-Ozzano, Fabriano-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-San Miniato, Jesi-Matelica (ore 20)




Basket serie B / Jesi vince con merito a Senigallia

La General Contractor è più squadra di una Goldengas che parte bene, ma ancora una volta si spegne prima della fine, 69-79

SENIGALLIA, 7 Dicembre 2022 – Jesi espugna il PalaPanzini vincendo con merito su una Goldengas che invece incappa nella terza sconfitta consecutiva.

Risultato giusto perché la General Contractor dopo un primo quarto ad inseguire, si mostra più squadra rispetto ad una Goldengas che mostra invece i soliti limiti alla distanza e che se la gioca fino alla fine soprattutto grazie ai punti di Santucci, che forza anche molto – 15 tentativi da tre punti sui 34 totali, ancora una volta troppi – ma è l’unico a trovare il canestro con continuità e a vedere il canestro quando la squadra di Filippetti smette di giocare di squadra. Finisce 69-79, risultato pesante in chiave di doppio confronto.

Eppure parte subito forte la Goldengas, che schiera Lemmi in quintetto al posto di Pozzetti – al rientro dopo l’assenza di Ozzano – trascinata nel primo quarto dal miglior Musci stagionale. I giochi alto-basso tra il play Giacomini e il pivot pugliese lanciano i biancorossi sul 16-8 al 6’. Ma è tutta la Goldengas a funzionare all’inizio fino al 23-16 del 10’. La tripla di Gnecchi regala il massimo vantaggio ai locali sul +12, 28-16 al 13’, ma poi Senigallia si blocca e con una tripla di Rocchi Jesi impatta a quota 31 già al 16’.

Un secondo periodo di marca ospite manda le squadre negli spogliatoi sui 36-35.

L’appoggio di Filippini firma il primo vantaggio jesino al 23’ sul 39-40, poi la tripla di Gatti costringe al time-out Filippetti con la Goldengas scivolata già a -9, 41-50 al 27’.

Pare un altro terzo quarto da incubo per la Goldengas che già nelle scorse partite aveva sofferto dopo il riposo lungo, ma c’è Santucci a caricarsi la squadra sulle spalle con due triple che riportano il quintetto di Filippetti al -1 al 30’, 51-52.

Santucci, chi se non lui, firma la parità a 54 a inizio ultimo quarto. Il primo canestro del match di Pozzetti segna l’ennesimo pari sul 58-58, poi è proprio l’ex dorico, con una tripla frontale, a riportare davanti la Goldengas costringendo Ghizzinardi alla sospensione e scaldando gli oltre 500 senigalliesi del PalaPanzini. Finale vietato ai deboli di cuore con la General Contractor che riprende due possessi di vantaggio col +4 firmato dai 6.75 da Ferraro al 37’, Giacomini in penetrazione ridà speranze ai locali riportandoli a -2 prima che un altro canestro pesante di un mortifero Gatti riconsegni 5 punti di margine a Jesi sul 67-72. Senigallia si affida al solito a soluzioni episodiche, la General Contactor invece riesce a trovare il canestro anche nelle situazioni in cui la Goldengas compie un buon lavoro difensivo, vincendo con merito.

GOLDENGAS SENIGALLIA:

Giacomini 6, Neri 4, Santucci 26, Lemmi 1, Musci 13; Valle 4, Casabianca ne, Arceci, Gnecchi 10, Camilletti ne, Cerruti ne, Pozzetti 5. All. Filippetti

GENERAL CONTRACTOR JESI:

Merletto 11, Marulli 10, Ferraro 12, Gatti 12, Filippini 15; Valentini 2, Giulietti ne, Rocchi 8, Ginesi ne, Cicconi Massi 9, Konteh ne. All. Ghizzinardi

 

Arbitri: Giambuzzi di Ortona (Ch) e Marianetti di San Giovanni Teatino (Ch)

 

Parziali: 23-16 36-35 51-52 69-79

 

Note: spettatori 600 circa.

©riproduzione riservata

 

11º GIORNATA – Empoli-V.Imola 75-82, Ancona-Ozzano 91-84, Faenza-Rieti 80-82, Andrea Costa Imola-Fiorenzuola 76-83, Firenze-Piacenza 101-86, Fabriano-S. Miniato 71-64, Senigallia-Jesi 69-79, Tigers Romagna-Matelica (posticipata 22 dicembre).

CLASSIFICA 11º GIORNATA: Rieti 20, Fabriano 18, Faenza 16, Piacenza, Firenze, Fiorenzuola, V. Imola 14, Senigallia, Ancona, Jesi 12, Ozzano 10, Imola e S. Miniato 6, Empoli 4, Tigers Romagna* 2, Matelica* 0.

PROSSIMO TURNO 12º GIORNATA, domenica 11 dicembre

Matelica-Andrea Costa Imola, Ozzano-Empoli, Virtus Imola-Senigallia, Fiorenzuola-Jesi, Ancona-Fabriano, Piacenza-Faenza, San Miniato-Romagna, Rieti-Firenze




Basket Serie B / Jesi ci crede, ma la capolista Rieti scappa nell’ultimo quarto e vince 69-79

La General Contractor se la gioca per 37′, chiudendo il secondo quarto in avanti, ma negli ultimi minuti i laziali scappano fino al +10

JESI, 4 dicembre 2022– La General Contractor ci crede, lotta e rimane in partita per 37’, ma alla fine cede davanti alla superiorità fisica e tecnica dei laziali, al termine di un match che si sapeva essere arduo ma non dal finale scontato. Rieti si impone soprattutto verso la fine, mostrandosi più lucida e incisiva sia dalla media che lunga distanza.

Contento, Tomasini e Spanghero miglior realizzatori tra le file reatine. Le due triple di Chinellato sanciscono definitamente l’egemonia Rieti, mandando in ghiaccio la partita al suono della sirena finale sul +10, con il 69-79.

Inizio scoppiettante come da previsione. Occorreranno 6’ ai locali prima di portarsi in parità, dopo il tiro di Merletto a 4′ 33” (9-9). Rieti prova a riagganciare ma allo scadere del primo periodo, Rocchi con mano calda chiude il primo quarto con la tripla del +7, 20-13.

Nel secondo quarto, Rocchi prosegue con un’altra bomba che allunga a +10, 23-13 a 9′ 35”, massimo vantaggio jesino di tutto il match. La capolista non ci sta e con un mini parziale di 0-9 riduce quasi tutto il gap, ma all’intervallo lungo Jesi è ancora avanti di +2 (35-33). Al rientro, occorreranno 25’ ai reatini per riportarsi al timone grazie alla tripla di Mastrangelo al 25’ (42-43).

I neroverdi allungano fino a +7 ma Jesi riesce comunque a rimanere in partita, prima Merletto dalla lunga distanza e poi Rocchi dalla linea della carità, chiudendo il terzo quarto sul 51-55. L’ultima frazione è stata quella decisiva e più combattuta. Fino al 37’ le due contendenti lottano su ogni palla, parziale sul 65-66.

Per Rieti suona la carica Spanghero, che in meno di due minuti realizza 7 punti (65-73). Nelle battute finali, Chinellato dai 6,75 manda in ghiaccio la partita e i ragazzi di Ghizzinardi si vedono costretti a questo punto ad alzare bandiera bianca: 69-79 al termine. All’Academy non rimane che archiviare e resettare, concentrandosi al prossimo e vicinissimo turno, mercoledì 7, dove al PalaPanzini affronterà la Goldengas Senigallia.

Tabellino

General Contractor 69-79 Real Sebastiani Rieti (35-33)

GENERAL CONTRACTOR JESI: Ferraro 15, Merletto 9, Marulli 10, Filippini 6, Rocchi 18, Gatti 3, Cicconi Massi 8.

REAL SEBASTIANI RIETI: Spanghero 16, Tomasini 17, Contento 19, Mastrangelo 3, Piccin 6, Chinellato 16, Paesano 2.

PARZIALI: 20-13, 15-20,16-22, 18-24

ARBITRI: Davide Massimo Silvio Quadrelli di Cassano Magnago (VA) e Donato Davide di Nonna di Saronno (VA)

Risultati e Classifica

RISULTATI 10º GIORNATA: Ozzano-Senigallia 84-70, Fiorenzuola-Tigers Romagna 83-76, Firenze-Fabriano 70-73, Jesi-Rieti 69-79, Matelica-Empoli 62-71, S. Miniato-Faenza 80-76, Piacenza-Ancona 81-79, V. Imola-Andrea Costa Imola 87-68.

CLASSIFICA 10º GIORNATA: Rieti 18, Faenza e Fabriano 16, Piacenza 14, Firenze, Fiorenzuola, V. Imola e Senigallia 12, Ancona, Ozzano e Jesi 10, Imola e S. Miniato 6, Empoli 4, Tigers Romagna 2, Matelica 0.

PROSSIMO TURNO 11º GIORNATA, mercoledì 7 dicembre

Empoli-V.Imola, Ancona-Ozzano, Faenza-Rieti, Andrea Costa Imola-Fiorenzuola, Firenze-Piacenza, Fabriano-S. Miniato, Senigallia-Jesi, Tigers Romagna-Matelica.

©riproduzione riservata




Basket serie B / Jesi vuol ‘fare la festa’ alla prima della classe Rieti

Il quintetto di Dell’Agnello ha tutte le carte in regola per vincere la stagione ma quello di Ghizzinardi ha mezzi e potenzialità per dire la sua

JESI, 3 dicembre 2022 – Arriva al Palatriccoli la corazzata Rieti prima in classifica con 8 vittorie ed un’unica sconfitta, quella in casa contro Fabriano.

Una squadra che non ha bisogno di presentazioni: un roster costruito con l’ambizione, non affatto velata, di puntare a primeggiare nel girone e concretizzare il salto di categoria.

Per questo coach Dell’Agnello si è affidato a giocatori affermati con la conferma Marco Contento e l’inserimento di Marco Spanghero e Simone Tomasini, oltre la sempre garanzia Alessandro Piazza.

Sotto canestro invece l’ex Fabriano Ferdinando Matrone, l’ex Ancona e Montegranaro Alessandro Paesano i quali, assieme a Mastrangelo e Chinellato ex Piacenza in A2, portano qualità ed esperienza.

Buona anche la lista degli under, dal tiratore Piccin, Ceparano, il montenegrino Pavicevic e l’argentino Frattoni.

Insomma, un bel banco di prova per i ragazzi di Ghizzinardi per ridare fiato alle aspettative, dopo l’ultima battuta di arresto a Imola contro l’Andrea Costa.

Ad ogni modo il roster della General Contractor rimane tra i più competitivi del girone, con giocatori di qualità: Merletto, Marulli, il capitano Ferraro, l’under Gatti. Oltre naturalmente a Rocchi.

Per poter vedere gli sviluppi del match, occhi puntati alla gara con palla a due alle 18: una occasione per portarsi al Palas per assistere ad una gara che si preannuncia davvero interessante.

©riproduzione riservata

PARTITE 10° giornata: Ozzano-Senigallia (sabato), Fiorenzuola-Romagna, Firenze-Fabriano, Jesi-Rieti, Matelica-Empoli, San Miniato-Faenza, Piacenza-Ancona, Virtus Imola-Andrea Costa Imola

CLASSIFICA 9° giornata: Rieti, Faenza 16; Fabriano 14; Firenze, Senigallia, Piacenza 12; Ancona, Fiorenzuola, Jesi, Virtus Imola 10; Ozzano 8; Costa Imola 6; San Miniato 4; Romagna, Empoli 2; Matelica 0

PROSSIMO TURNO 11° giornata mercoledì 7 dicembre 2022:  Empoli-Virtus Imola, Ancona-Ozzano, Faenza-Rieti, Andrea Costa Imola-Fiorenzuola, Firenze-Piacenza, Fabriano-San Miniato, Senigallia-Jesi, Romagna-Matelica (posticipata al 22 dicembre 2022)




Basket serie B / Jesi, egemonia imolese e serata da dimenticare: l’Andrea Costa passa 78-62

Ora è obbligatorio voltare pagina anche e soprattutto perchè domenica al Palatriccoli arriva la prima della classe Rieti

JESI, 27 novembre 2022 – Giornata dal sapore amaro per la General Contractor Jesi, che subisce una pesante sconfitta al termine di un match giù di tono, portandosi avanti soltanto dalla lunetta, e subendo il gioco dei padroni di casa.

L’Andrea Costa Imola protagonista di quella che probabilmente è stata una delle sue miglior prestazioni della stagione dove ha difeso con aggressività, lasciando pochi spazi, e attaccando con continuità per tutta la partita con Ranuzzi e Restelli artefici del risultato finale, 78-62.

Partenza non brillante per l’Academy, che durante il primo quarto, dopo un inizio equilibrato, subisce dal 6’ il gioco dei padroni di casa che prendono il largo e chiudono il primo periodo +12, 26-14.

Nel secondo quarto Jesi non riesce a trovare la via del canestro e poi sul finale riesce a limitare i danni soltanto dalla linea della carità e si va all’intervallo lungo 49-35.

Al rientro, grazie a Merletto e Marulli, Jesi riesce a realizzare un mini parziale di 10-0, e colmano parzialmente il gup portandosi a – 10 (55-45).

Gli imoles, tuttavia, aggiustano il tiro e grazie ai soliti Ranuzzi e Restelli, al termine del terzo periodo riallungano e chiudono +18, 64-46.

Partita compromessa per Jesi anche perchè nell’ultimo periodo la squadra di casa raggiunge il massimo vantaggio della partita, +23 73-50.

Merletto prova a limitare i danni, invano. Al fischio finale è egemonia imolese, 78-62.

Ora occorre resettare e concentrarsi a pieno regime al match di domenica prossima 4 dicembre, dove al PalaTriccoli arriverà la capolista Rieti.

 

ANDREA COSTA IMOLA – Ranuzzi 21, Agostini 11, Montanari 11, Trentin 2, Tognacci 8, Marangoni 8, Fazzi 2, Restelli 15

GENERAL CONTRACTOR JESI – Gatti 10, Cicconi Massi 7, Filippini 10, Merletto 17, Marulli 11, Ferraro 5, Rocchi 2

PARZIALI – 26-14, 23-21, 15-11, 14-16

©riproduzione riservata

 

 

PARTITE 9° giornata: Rieti-Matelica 88-61, Empoli-San Miniato 63-54, Fabriano-Ozzano 96-84, Faenza-Firenze 95-89, Ancona-Virtus Imola 87-85, Romagna-Piacenza 63-70, Senigallia-Fiorenzuola 78-83, Andrea Costa Imola-Jesi 78-62

CLASSIFICA 9° giornata: Rieti, Faenza 16; Fabriano 14; Firenze, Senigallia, Piacenza 12; Fiorenzuola, Jesi, Virtus Imola 10; Ozzano, Ancona* 8; Costa Imola 6; San Miniato* 4; Romagna, Empoli 2; Matelica 0

PROSSIMO TURNO 10° giornata 4 dicembre 2022: Ozzano-Senigallia (sabato), Fiorenzuola-Romagna, Firenze-Fabriano, Jesi-Rieti, Matelica-Empoli, San Miniato-Faenza, Piacenza-Ancona, Virtus Imola-Andrea Costa Imola




Basket serie B / Jesi ad Imola: continuità, certezze, classifica

Il quintetto di Ghizzinardi cerca risposte in un momento dove la squadra sta rispondendo bene ed anche i singoli riescono ad esaltarsi 

JESI, 26 novembre 2022 – Nona giornata campionato di serie B, girone C.

La General Contractor sarà domani in trasferta a Imola, questa volta sponda Andrea Costa, alla ricerca della vittoria della certezza.

Per poter constatare se la via intrapresa dai ragazzi di Ghizzinardi sia effettivamente quella giusta, e aggiungere così un altro essenziale tassello alla classifica, Imola potrebbe essere una buona opportunità.

L’Andrea Costa si trova attualmente nella zona bassa della graduatoria, al 13esimo posto, quart’ultima con solo 4 punti, al pari con S. Miniato, frutto di 6 sconfitte e 2 vittorie.

L’ultima di domenica scorsa, conclusa con un sconfitta 64-61 a Piacenza contro il Bakery, ha fatto registrare comunque di una bella prestazione con i biancorossi a dominare per quasi tutti i 40 minuti di gioco seppur alla fine sconfitti. A tre minuti dal suono della sirena finale, infatti, i romagnoli erano in vantaggio di otto lunghezze. La svolta solo alle battute finali con Pietro Agostini, miglior realizzatore di Imola, 16 punti, seguito da Ranuzzi 13 e Restelli 8. Ma anche Trentin ha dato prova di buone capacità di resistenza, nonostante non fosse nella migliore condizione fisica. Giocatore che resta comunque tra i migliori del roster romagnolo assieme a Restelli, Corcelli, Ranuzzi e Montanari.

Si gioca domani domenica 27 novembre alle ore 18 al PalaRuggi.

Per Jesi, come dicevamo, un banco di prova il cui esito diventa, in questo periodo, fondamentale per scalare posizioni di classifica importanti in vista del big match, nel turno successivo di domenica 4 dicembre, quando a Jesi arriverà la cocapolista Rieti. 

©riproduzione riservata

 

PARTITE 9° giornata: Rieti-Matelica (sabato), Empoli-San Miniato (sabato), Fabriano-Ozzano, Faenza-Firenze, Ancona-Virtus Imola, Romagna-Piacenza, Senigallia-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-Jesi

CLASSIFICA 8° giornata: Rieti, Faenza 14; Firenze, Senigallia, Fabriano 12; Piacenza, Jesi, Virtus Imola 10; Ozzano, Fiorenzuola 8; Ancona* 6; Costa Imola, San Miniato* 4; Romagna 2; Matelica, Empoli 0

PROSSIMO TURNO 10° giornata 4 dicembre 2022: Ozzano-Senigallia (sabato), Fiorenzuola-Romagna, Firenze-Fabriano, Jesi-Rieti, Matelica-Empoli, San Miniato-Faenza, Piacenza-Ancona, Virtus Imola-Andrea Costa Imola




Basket serie B / Del Conte: “procedere step by step, obiettivo riportare Jesi in serie A”

Il socio di maggioranza della Academy analizza la situazione dopo 8 partite alla vigilia della trasferta di Imola sponda Andrea Costa

JESI, 24 novembre 2022- La General Contractor, dopo la vittoria di domenica contro Empoli (93-71), firma il secondo successo consecutivo e si aggiudica la sesta posizione in classifica, accorciando  a -4 dalla capolista.

L’opinione del neo patron Massimiliano Del Conte.

8 partite disputate, di cui 5 vittorie e 3 sconfitte. Che voto darebbe a questa squadra?

“Darei un 8. Siamo perfettamente in linea con la programmazione. La pianificazione fatta in modo serio necessità di tempo, la direzione è quella giusta e bisogna prevedere per step. Il gruppo è veramente competitivo e allenato da un coach su cui puntiamo e personalmente nutro molta stima. Il tempo saprà darci ragione, ne sono convinto.”

Domenica scorsa, era presente al PalaTriccoli?

“No. Purtroppo non ho potuto essere presente per motivi di lavoro che anzi, spesso mi portano ad essere fuori. In questi ultimi periodi non riesco ad essere presente neanche a Chieti ma spero già di poter andare alla prossima gara di Imola.”

Quindi fino ad ora, più in trasferta piuttosto che in casa?

“Si. Ho già assistito ai match disputati a Imola e Fabriano e come accennato prima, spero anche di poter tornare a Imola contro l’Andrea Costa, domenica. In casa invece, ero presente alla gara contro Firenze ma mi auguro di poterne vedere di più.”

All’interno del  roster jesino, quale giocatore l’ha colpita maggiormente?

“Mi ha particolarmente impressionato capitan Ferraro. Giocatore che si sta rivelando sempre più determinante. Poi ovviamente, Marulli e Merletto sono le nostre punte di diamante ma anche Filippini. Ripeto: è una squadra compatta, unita e che mi sta piacendo tanto. Sono soddisfatto.”

Come riesce a conciliare il doppio ruolo di socio dirigente a Jesi e direttore sportivo a Chieti in serie A2?

“Abbastanza bene dato che un ruolo non va ad intaccarne un altro. Qui a Jesi sono Socio con la mia società di marketing e posso fare affidamento sui miei collaboratori che mi aiutano a portare avanti il lavoro giornaliero.”

Quindi in che modo riesce ad essere maggiormente presente a Jesi?

“A Jesi gestisco i lavori di organizzazione e cerco comunque di essere presente durante la settimana o almeno di passaggio per gestire, ad esempio, i rapporti con gli sponsor o i vari appuntamenti. Sia io che Andrea (Villani, l’Amministratore Unico) cerchiamo ad ogni modo di essere presenti sul territorio. Non tutto quello che viene fatto è visibile esternamente ma posso  garantire che per quanto riguarda il lavoro tecnico e organizzativo dirigenziale sono una figura presente assieme a tutto lo staff.“

Cosa si augura per questa squadra, sia per quanto riguarda questa stagione che per il futuro?

“Credo che potremmo farcela ad ottenere un buon piazzamento a fine campionato anche tra i primi 4 posti o almeno ci spero. Il progetto, lo ricordo, è pluriennale e quindi nel primo anno possono esserci degli aggiustamenti per poi proseguire il lavoro e migliorarsi negli anni successivi. Già da ora noto che c’è un gruppo compatto e affiatato, fortunatamente, così come lo staff. Sono ottimista e credo che abbiamo tutte le carte in regola per poter fare anche meglio di come previsto: io ci credo.”

Una piazza, quella jesina, con un certo peso storico e tante aspettative nel cassetto come spesso è stato affermato…

“Ho assistito spesso alle partite in serie A. È da tanti anni che seguo la pallacanestro jesina e ne sono sempre stato un estimatore. Mi ha sempre sorpreso l’attaccamento che aveva il pubblico a quei tempi. Perciò non nascondo che l’augurio, nonché l’obiettivo che dobbiamo ottenere, è poter riportare Jesi in serie A. Per poter raggiungere questo traguardo bisogna, innanzitutto, rafforzare per poter poi andare avanti. Procedere step by step.”

Massima attenzione quindi per la prossima partita, domenica 27 novembre, contro l’Andrea Costa Imola.

©riproduzione riservata




Basket serie B / Tutto facile per Jesi, Empoli al tappeto: 93-71

4 giocatori in doppia cifra (Merletto 23 p. Ferraro 16 p. Filippini e Marulli 10 p.). Domenica trasferta a d Imola sponda Andrea Costa

JESI, 20 novembre 2022- La General Contractor Jesi domina come un rullo compressore per tutti i 40’ lasciando soltanto le briciole ad una Empoli che nulla ha potuto contro la superiorità tecnica dei padroni di casa.

Ottima prova per i ragazzi di Ghizzinardi, che dimostrano di saper dirigere con costanza, aggressività e fluidita.

Al termine, ben 4 giocatori in doppia cifra (Merletto 23 p. Ferraro 16 p. Filippini e Marulli 10 p.).

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Partenza da subito con i reattori accesi. Dopo tre minuti e mezzo, Jesi è già sul +8 (8-0). Nwokoye prova a fare rimanere in partita i biancorossi di Empoli che fanno quel che possono, ma subiscono nettamente la superiorità tecnica dei padroni di casa che chiudono il primo quarto +16 (30-14).

Il secondo quarto procede sulla falsa riga del primo. Empoli continua a subire, pagando a caro prezzo le troppe imprecisioni sotto le tabelle. I canestri dalla media e lunga distanza di capitan Ferraro, Rocchi, Marulli e Merletto sanciscono l’egemonia pressoché incontrastata locale. La tripla nei secondi finali di Rocchi manda le squadre all’intervallo lungo, con un vantaggio per Jesi di +19 (47-28).

Al rientro, Jesi prende il largo con due triple di Merletto, inframezzate da un tiro da due di Filippini il quale sarà poi l’autore del canestro che segnerà il massimo vantaggio di tutta la partita, +29 (61-32) al 25’.

Nwokoye e Giannone, i migliori del quintetto toscano, cercano di limitare i danni ma pure il terzo periodo si chiude 74-49.

Gli ultimi dieci minuti è sempre egemonia Academy. Rassicurati dall’ormai profondo vantaggio, Jesi abbassa l’intensità e coach Ghizzinardi decide di dare spazio ai giovani Konteh, Giulietti, Vita e Ginesi. I minuti restanti proseguono senza grattacapi e al suono della sirena finale, il tabellone segna + 22 , 93-71 risultato finale.

Prossimo appuntamento: domenica 27 novembre, Andrea Costa Imola – General Contractor Jesi.

 

GENERAL CONTRACTOR JESI: Ferraro 16, Filippini 10, Merletto 23, Cicconi Massi 4, Marulli 10, Rocchi 8, Gatti 9, Giulietti 1, Konteh 1, Ginesi 5, Valentini 6.

USE EMPOLI: Giannone 15, Baccetti 9, Dal Maso 4, Hidalgo 4, Nwokoye 22, Cerchiaro 2, Casella 8, Mazzoni 1, Antonini 6.

PARZIALI: 30-14, 17-14, 27-21, 19-22

 

RISULTATI 8° giornata: Ozzano- Romagna 66-58, Jesi- Empoli 93-71, Piacenza- Andrea Costa Imola 64-61, Fiorenzuola-Ancona 105-80, Matelica-Faenza 82-85, Virtus Imola-Firenze 92-83, San Miniato-Senigallia 62-70, Rieti-Fabriano 84-91

CLASSIFICA 8° giornata: Rieti, Faenza 14; Firenze, Senigallia, Fabriano 12; Piacenza, Jesi, Virtus Imola 10; Ozzano, Fiorenzuola 8; Ancona* 6; Costa Imola, San Miniato* 4; Romagna 2; Matelica, Empoli 0

PROSSIMO TURNO 9° giornata 26 novembre 2022: Rieti-Matelica (sabato), Empoli-San Miniato (sabato), Fabriano-Ozzano, Faenza-Firenze, Ancona-Virtus Imola, Romagna-Piacenza, Senigallia-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-Jesi




Basket serie B / Jesi, non ti fidare della classifica dell’Empoli

Palla a due domenica 20 novembre ore 18. In settimana proficuo scrimmage al Palatriccoli contro Ancona: 91-93

JESI, 19 novembre 2022 –  L’Academy Jesi pronta ad ospitare al PalaTriccoli i biancorossi della USE Computer Gross Empoli.

Dopo aver ritrovato la vittoria nell’ultima gara di domenica scorsa contro i Tigers Romagna (74-82), dopo due sconfitte consecutive, i ragazzi di Ghizzinardi proveranno a replicare e consolidare la propria posizione in classifica che vede Jesi piazzata al 6° posto a quota 8 punti, 4 vinte e 3 perse.

Lo scrimmage giocato in settimana contro il Campetto Ancona, vinto dai dorici per 91-93, è stato proficuo alla squadra per mettere in luce punti di forza ed eventuali note deboli da aggiustare. La partita ha visto Rocchi e Ferraro (23 punti entrambi) tenere in gara Jesi che ha colmato, al termine dell’ultimo quarto, gran parte dello scartoprima accumulato.

La prossima sfida contro Empoli sarà una buona occasione per poter mettere in risalto i già emersi punti di forza di questo gruppo. Un’avversaria non da sottovalutare, la classifica non deve trarre in inganno, nonostante l’ultima posizione con 0 punti, perchè nell’ultima giornata trascorsa contro la capolista Rieti ha dimostrato di saper vendere cara la pelle dimostrando, HIdalgo, Nwokoye e Casella tra i protagonisti, un forte segnale di crescita in quella che è passata come di fatto la loro miglior partita della stagione.

Ne è convinto coach Valentino che al termine della gara ha commentato: “è la conferma che i ragazzi stanno lavorando bene e crescono. Con Rieti, hanno giocato con grande serenità. Posso dire con certezza che in settimana li avevo già visti decisi e convinti nel voler fare bene per dimostrare quanto valgono.”

E in vista della prossima sfida del Palatriccoli ha esortato: “ora cerchiamo di proseguire su questa strada e cercare conferme a partire dal prossimo turno sul campo jesino”.

Appuntamento per domenica 20 novembre, ore 18. I tagliandi saranno acquistabili anche on line sul sito di ticketmaster. Ingresso unico 10 euro (ridotto 8 euro) e gratuito fino ai 18 anni. Arbitri: Doronin e Ricci di Perugia.

©riproduzione riservata

TURNO ODIERNO 8° giornata: Ozzano- Romagna, Jesi- Empoli, Piacenza- Andrea Costa Imola, Fiorenzuola-Ancona, Matelica-Faenza, Virtus Imola-Firenze, San Miniato-Senigallia, Rieti-Fabriano

CLASSIFICA 7° giornata: Rieti 14; Firenze, Faenza 12; Senigallia, Fabriano 10; Piacenza, Jesi, Virtus Imola 8; Ozzano, Fiorenzuola, Ancona* 6; Costa Imola, San Miniato* 4; Romagna 2; Matelica, Empoli 0

PROSSIMO TURNO 9° giornata:  Rieti-Matelica, Empoli-San Miniato, Fabriano-Ozzano, Faenza-Firenze, Ancona-Virtus Imola, Romagna-Piacenza, Senigallia-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-Jesi




Basket serie B / Jesi ritorna a fare punti, 74-82 in casa dei Tigers Romagna

Tre periodi equlibrati e poi il quintetto di Ghizzinardi mette la quinta e conquista il successo. Ferraro miglior realizzatore (20)

JESI, 13 novembre 2022 – La General Contractor torna a vincere, rincorrendo ed ottenendo la vittoria del riscatto e interrompendo la breve parentesi di sconfitte al termine di un match tirato e deciso all’ultimo quarto.

Jesi ci ha creduto lottando con convinzione e vincendo per 74-82.

Il primo quarto è di sostanziale equilibrio: 20-20. Prima del riposo lungo si gioca sempre punto a punto e Jesi chiude sul -1, 44-43.

Ferraro

Al rientro il match prosegue a ritmi sempre sostenuti ma nessuno riesce ad allungare tanto che prima degli ultimi 10 minuti di orologio il punteggio è sul 65-63.

L’ultimo periodo è quello decisivo. Jesi stringe le maglie, accendendo i reattori e incrementando l’intensità con Valentini e Cicconi Massi da sotto le tabelle e poi capitan Ferraro dalla lunga distanza firmano l’allungo decisivo e al 37’ il punteggio parziale è di 72-80. Nell’ultimo minuto Rocchi manda in ghiaccio la partita.

74-82 il risultato al suono della sirena finale.

TIGERS ROMAGNA: Rossi 9, Favaretto 2, Brighi 12, Chiapparini 11, Lovisotto 24, Bracci 5, Lombardo 3, Tomcic 8.

GENERAL  CONTRACTOR JESI: Ferraro 20, Rocchi 10, Merletto 3, Gatti 18, Cicconi Massi 10, Filippini 5, Valentini 6, Marulli 10.

PARZIALI: 20-20, 24-23, 21-20, 9-19

NOTE: uscito per 5 falli, Gatti.

 

RISULTATI: Empoli-Rieti 67-84, Senigallia-Matelica 86-78, Ancona-San Miniato nd, Fabriano-Piacenza 78-71, Romagna-Jesi 74-82, Firenze-Fiorenzuola 93-90, Faenza-Andrea Costa Imola 80-77, Virtus Imola-Ozzano 88-72

CLASSIFICA 7° giornata: Rieti 14; Firenze, Faenza 12; Senigallia, Fabriano 10; Piacenza, Jesi, Virtus Imola 8; Ozzano, Fiorenzuola, Ancona* 6; Costa Imola, San Miniato 4; Romagna 2; Matelica, Empoli 0

PROSSIMO TURNO: Ozzano- Romagna, Jesi- Empoli, Piacenza- Andrea Costa Imola, Fiorenzuola-Ancona, Matelica-Faenza, Virtus Imola-Firenze, San Miniato-Senigallia, Rieti-Fabriano

riproduzione riservata

 




Basket serie B / Jesi a Cervia per ritornare a vincere

Ospite dei Tigers Romagna, il quintetto di Ghizzinardi, dopo due sconfitte consecutive, Fabriano e Faenza, deve centrare l’obiettivo dei due punti

JESI, 12 novembre 2022 – Settima giornata del campionato di basket, serie B girone C.

La General Contractor dopo due sconfitte consecutive, l’ultima in casa contro Faenza (68-79), cerca la vittoria del riscatto nella trasferta di domani, domenica 13 novembre contro i Tigers Romagna.

Gli avversari, dopo un’estate difficile sull’orlo del baratro, approdano nella terza città per poter sopravvivere (prima il passaggio da Forlì a Cesena e infine a Cervia).

Un roster assemblato in ritardo, con la consapevolezza di dover affrontare ogni sfida sudandosela cara sul campo.

Il quintetto, voluto inizialmente da coach Domizioli (in seguito esonerato dopo quattro giornate e sostituito da Augusto Conti) vedono l’ex Riccione e Pisaurum Gianluca Pierucci che insieme alla guardia Filippo Rossi, formano un duo dinamico e con punti nelle mani.

Sotto il pitturato da segnalare anche Jonas Bracci, giocatore granitico e buon rimbalzasta e sempre nel reparto lunghi, l’emergente Dorde Tomcic e in regia il play Giacomo Frigoli. A dare man forte, dopo un inizio a rallentatore, i due nuovi innesti per provare a invertire la rotta: la guardia Matteo Tonello, esterno veloce e dinamico, classe 2001 e l’ala Andrea Lombardo, classe 1990.

L’Academy Jesi dalla sua, pur conservando ancora una buona posizione in una classifica tutta da decifrare (settima posizione, a pari punti con il Fiorenzuola, Ancona, Ozzano e Virtus Imola, segue di sei lunghezze la capolista Rieti.

Il quintetto di Ghizzinardi è alla ricerca di conferme, cercando di aggiustare il tiro dopo gli ultimi due insuccessi.

Appuntamento al Palazzetto Dello Sport di Cervia, palla a due ore 18. Arbitreranno Currelli di Assemini (CA) e Zara di Oristano.

©riproduzione riservata




Basket serie B / Villani: «Abbiamo buone intenzioni, Jesi deve avere un futuro stabile»

L’Amministratore Unico della società Academy crede nel progetto ed invita la piazza Jesina a dare una mano per poter alzare l’asticella

JESI, 10 novembre 2022 – È trascorso poco più di un mese dall’inizio del campionato di basket Serie B, girone C.

L’Academy Jesi ha iniziato questa nuova avventura ed attualmente si trova distanziata di 6 lunghezze dalla capolista Rieti e a quota 6 punti nella classifica generale assieme a Fiorenzuola, Ancona, Virtus Imola e Ozzano.

Dopo un inizio scoppiettante  i leoncelli hanno subìto due consecutive battute di arresto, perdendo sia il derby contro Fabriano che l’ultima sfida casalinga contro i Blacks Faenza.

Una stagione ad ogni modo ancora alle fasi iniziali e con un percorso tutto da scrivere.

Basket Academy Jesi: Del Conte, Guerrini, Rosati, Villani, Ciaccafava

Facciamo il punto della situazione insieme all’Amministratore Unico della neonata società Basket Jesi Academy, Andrea Villani.

Da quel 29 luglio quando venne presentata alla piazza la nuova società per affrontare le sfide della nuova stagione  sono trascorsi circa tre mesi. È tempo di primi bilanci!

Andrea Villani

Signor Villani, quali sono le sue prime sensazioni sulla squadra?

“Le prime sensazioni sono assolutamente positive. Abbiamo dato prova di solidità ed affidabilità. Possiamo contare su un gruppo competitivo, allenato in modo eccezionale da un coach di esperienza. Il calendario ci ha messo di fronte a sfide importanti e credo che anche nelle sconfitte abbiamo dato la sensazione di poter rimanere sempre in partita. Dunque, di sensazioni negative non ne ho avute.”

Che valore pensa di dare a questo nuovo staff tecnico e alla squadra?

“Abbiamo scelto di affidarci ad un allenatore che conosce questo campionato come le sue tasche e che può contare su qualità tecniche ed umane di primo livello. Il roster è stato costruito affinché sia competitivo e nelle cui potenzialità crediamo con convinzione. Sono certo che anche in questo girone, di qualità e indubbiamente di livello, potremo dire la nostra e sviluppare un percorso che ci consenta di coltivare fondate ambizioni.”

Come procede il lavoro dietro la scrivania?

“È un’esperienza per me stimolante ed arricchente. Jesi è una piazza storica con una grande tradizione e poter lavorare per poter mantenere il basket ad ottimi livelli, mi da la carica giusta per fare le cose al meglio. Per il bene della città e dei suoi tifosi.”

Dando uno sguardo al futuro quali sono i progetti e le ambizioni dell’attuale società? C’è un pensiero anche per un eventuale salto di categoria, considerando che il sogno dei supporters è quello di poter tornare un giorno agli splendori della serie A?

“Abbiamo intrapreso questo percorso assieme ai nuovi soci nella convinzione che questa città e ambiente debbano porsi l’obiettivo minino della permanenza in serie B. Jesi ha orbitato stabilmente e per un ventennio in serie A2, se si ricreassero i giusti presupposti, potremmo valutare di porci obiettivi concreti di un salto di categoria. La serie A2 è un torneo impegnativo e che richiede uno sforzo economico importante. Se la piazza Jesina ed il suo tessuto economico una volta verificate le nostre buone intenzioni decidessero di darci una mano, allora insieme potremo pensare di alzare l’asticella.”

Per concludere, un messaggio alla città e ai tifosi per questa regular season appena iniziata?

“Il messaggio che ci tengo a trasmettere è che siamo un gruppo di persone serie, appassionate di questo sport e attenti alla tradizione della pallacanestro cittadina. Come detto questa estate al momento del nostro insediamento, non siamo meteore o persone di passaggio. Crediamo nel nostro progetto e ci daremo da fare per garantire un futuro stabile al basket jesino. Ringrazio i tifosi che ci hanno dato sin da subito fiducia, possiamo contare infatti su presenze costanti intorno alle 500 unità e questo è un primo incoraggiante risultato che vedo come un punto di partenza. Ribadisco che le porte del Palas sono aperte a tutti coloro che hanno a cuore le sorti della società e che vogliano condividere con noi, in modo costruttivo e partecipato, questa nuova avvincente avventura. Vale sia per coloro che ancora mantengono una posizione di scetticismo ma anche per i tanti tifosi che negli anni passati gremivano i gradoni del PalaTriccoli. Il nostro migliore auspicio è quello di ridestare l’interesse intorno alla pallacanestro cittadina e regalare come detto dal nostro sponsor Francesco Guerrini (Circle Project the Supporter), due ore di gioia e di sport alla città di Jesi.”

©riproduzione riservata




Basket serie B / Faenza passa al Palatriccoli, Jesi sconfitta 68-79

Primi tre parziali sostanzialmente equilibrati poi negli ultimi dieci minuti gli ospiti prendono il largo tagliando con successo il traguardo

JESI, 6 novembre 2022- I Blacks Faenza conquistano il PalaTriccoli al termine di una rimonta dove le sorti della partita si sono tutte decise nei dieci minuti finali.

L’Academy Jesi conduce il match per i primi tre quarti per poi cedere nell’ultimo periodo sotto la prepotenza fisica e tecnica avversaria che non ne perdona il calo di intensità, sfruttandolo a proprio vantaggio.

Un super Aromando guida nelle fasi finali la carica neroverde e garantisce ai faentini i due punti cruciali.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Termina così al Palatriccoli davanti a 550 presenze, 68-79, la sesta giornata del girone C di serie B.

Jesi inizia il match partendo da subito con intensità, 7 punti in due minuti firmati Filippini e Marulli. Riesce a portarsi avanti per quasi tutto il primo quarto ma Faenza rimane comunque aggrappata alla partita. I padroni di casa riescono ad ogni modo a dirigere e, seppur a tratti con fatica, tengono a bada l’avversaria chiudendo il primo quarto +3, 20-17. Il secondo quarto inizia sulla falsa riga del primo e per quattro minutigli ospiti perdono di intensità, non trovando la via del canestro.

Jesi tenta la fuga con Rocchi, che sale in cattedra, e prima dalla linea della carità e poi realizzando da tre sigla il massimo vantaggio di tutta la partita +11(30-19). A questo punto i faentini stringono le maglie, aggiustando il tiro. La tripla di Aromando e il canestro da sotto le tabelle di Voltolini, sono punti efficaci per riagganciare gli jesini che negli ultimi minuti, grazie ad un ispirato Filippini, vanno all’Iintervallo lungo con +5, 38-33.

Al rientro, si procede ad elastico e Poggi trova pure il canestro del pareggio: 40-40 al 24’.

Il quintetto di Ghizzinardi tenta due volte una mini fuga con Merletto, +7 48-41 ma Vico riesce a tenere in partita i suoi ed il terzo quarto finisce 56-53.

L’ultimo periodo è quello della svolta decisiva. Faenza tenta il tutto per tutto: Aromando prende per mano i suoi mettendo a referto 11 punti che disorienta il quintetto di casa.

L’Academy perde notevolmente di intensità subendo la prepotenza fisicità avversaria e nell’ultimo minuto la bomba di Vico e i tiri liberi di Aromando 2/2, chiudono il match.

Alla sirena: 68-79.

GENERAL CONTRACTOR JESI – Ferraro 5, Filippini 13, Merletto 15, Ginesi, Cicconi Massi, Valentini, Marulli 15, Rocchi 14, Gatti 6.

RAGGISOLARIS FAENZA – Bandini, Siberna 10, Vico 10, Poggi 10, Voltolini 8, Molinaro 8, Pastore 15, Petrucci 5, Aromando 13, Nkot Nkot

PARZIALI – 20-17, 18-16, 18-20, 12-26

©riproduzione riservata

 

RISULTATI: Ozzano – Firenze 71-82, Empoli – Senigallia 50-69, Matelica – Fabriano 82-85, San Miniato – Virtus Imola 72-75, Rieti – Ancona 100-62, Jesi – Faenza 68-79, Fiorenzuola – Piacenza 65-76, Andrea Costa Imola – Romagna 65-70

CLASSIFICA: Rieti 12; Firenze, Faenza 10; Senigallia, Fabriano, Piacenza 8; Jesi, Ozzano, Fiorenzuola, Ancona, Virtus Imola 6; Costa Imola, San Miniato 4; Romagna 2; Matelica, Empoli 0

PROSSIMO TURNO: Empoli-Rieti, Senigallia-Matelica, Ancona-San Miniato, Fabriano-Piacenza, Romagna-Jesi, Firenze-Fiorenzuola, Faenza-Andrea Costa Imola, Virtus Imola-Ozzano

 




Basket serie B / Jesi all’esame Faenza per ripartire dopo il derby

Palla a due, Palatriccoli, alle ore 18 di domenica 6 novembre. Test utile a entrambe le compagini per poter ricevere conferme

JESI, 5 novembre 2022 – La General Contractor Jesi è pronta ad accogliere al PalaTriccoli i Blacks, neroverdi della Raggisolaris Faenza.

Match che metterà alla prova le abilità fisiche e tecniche dei ragazzi di Ghizzinardi  in cerca immediata di riscatto dopo la sconfitta a Cerreto nel derby di domenica scorsa contro Fabriano (87-78).

La classifica vede Jesi nel gruppone a quota 6 mentre Faenza è alle spalle di Rieti, insieme a Firenze, a quota 8.

La squadra allenata da Garelli, team manager l’ex Jesi Rodolfo Rombaldoni (leggi qui…), proviene da una passata stagione all’insegna di molti alti e bassi ed in questa annata l’obiettivo è di riuscire ad ottenere un buon piazzamento per avvicinarsi step by step alla serie A2.

Costruita intorno a garanzie come il duo Vico- Siberna si affida sotto canestro all’ottimo trio Aromando, Molinaro, Poggi, e ovviamente Petrucci. Gli innesti non sono da meno: Andrea Pastore, ex Roseto, a dare man forte sugli esterni; poi Alessandro Voltolini, uno dei migliori under dalla Sangiorgese.

Quello del Palatriccoli sarà un match interessante, un test utile a entrambe le compagini per poter ricevere conferme.

Palla a due alle 18, arbitri Cassiano e Gai di Roma.

©riproduzione riservata




Basket serie B / A Jesi i Blacks Faenza del team manager Rodolfo Rombaldoni

Rombaldoni ha giocato con la maglia della Sicc Bpa in A1. “A Jesi mi sono trovato bene, sono contento di tornare al PalaTriccoli”

JESI, 3 novembre 2022 – Domenica 6 novembre, altra sfida, altro personaggio amarcord per il basket jesino.

Al PalaTriccoli arrivano i Blacks Faenza di Rodolfo Rombaldoni attuale Team Manager dei Blacks nonché ex cestista della Nazionale Italiana protagonista dell’argento dei giochi olimpici di Atene  2004. 

Nella sua lunga carriera ha militato anche nell’Aurora Jesi, targata Sicc Ccine Componibili Bpa, in serie A1 del quale conserva tutt’ora un ottimo ricordo. 

Rodolfo Rombaldoni, team manager

Rodolfo Rombaldoni, da cestista professionista a team manager. Come si vede in questo nuovo ruolo?

“È un tipo di lavoro completamente diverso. Ora fisicamente sono decisamente più riposato ma dall’altra parte sono molto più impegnato a livello mentale. Il mio è praticamente tutto un lavoro di organizzazione, programmazione, anticipare tutto ciò che può succedersi ecc. Ma anche questo ruolo mi piace perché rimango lo stesso a contatto con l’ambiente del basket dove praticamente ho sempre vissuto. Il clima dove opero è sempre quello sportivo ed è bello.”

Da questa stagione sportiva, è approdato a Faenza. Squadra dal roster competitivo, attualmente al secondo posto in classifica con quattro vittorie e una sola sconfitta. L’ultimo match, vinto con buono scarto contro i Tigers Romagna 83-58. Direi sia un inizio più che soddisfacente, che ne pensa?

“Sì, la squadra sta dimostrando di avere solidità. Sta cercando anche di essere sempre costante per tutti i quaranta minuti della partita. Anche se non sempre si riesce ci sono lo stesso segnali positivi. Nei momenti critici siamo riusciti a venirne fuori e questo atteggiamento è indubbiamente buono. Ora pensiamo a lavorare di più sulla costanza.”

Nella sua lunga carriera, ha militato anche nell’Aurora  Basket nel 2004 seppur solo nel girone di andata per poi passare alla Fortitudo Bologna al girone di ritorno. Come era il Rombaloni di allora?

“In quel periodo mi ritrovavo all’apice della mia carriera. Avevo un mix tra esperienza e freschezza fisica. Mi ero trovato molto bene a Jesi, ho passato comunque un bel periodo, lo ricordo ancora oggi con affetto. È vero che poi le cose sono andate in un certo modo ma per quanto mi riguarda, fintanto che sono stato lì, mi sono trovato bene, nulla da dire. Anzi, sono contento domenica di tornare al PalaTriccoli.”

Rombaldoni

Continuando a sfogliare l’album dei ricordi, le Olimpiadi di Atene sono state certamente  una parentesi felice. Far parte della Nazionale e partecipare ad un evento del genere è un’esperienza unica. Oltretutto al fianco di giocatori tutt’ora protagonisti dell’italbasket come Gianmarco Pozzecco (attuale commissario tecnico della nazionale  italiana). Che tipo di gruppo squadra eravate?

“Le Olimpiadi sono un’esperienza unica in quanto ti vedi i migliori atleti di tutto il mondo radunati lì. Riesci a toccare con mano la qualità dei giocatori di qualsiasi nazionalità. Un’occasione di confronto indescrivibile. Per quanto riguarda i miei ex compagni  di avventura, eravamo un bel gruppo. Si rideva e scherzava parecchio, è vero che ora quello più in vista è Pozzecco, ma assicuro che anche gli altri si facevano distinguere. Il fatto che si era instaurato un bel feeling ha fatto la differenza anche sul campo. Non c’era una prima donna o qualcuno che volesse primeggiare sugli  altri, eravamo tutti abbastanza umili.”

Tornando ora al presente che idea si è fatto dell’Academy Jesi il prossimo avversario?

“Sto tutt’ora prendendo informazioni  a riguardo. È una squadra posso dire  costruita molto bene a cominciare  dal play Daniele Merletto  ad esempio. E non ultimo, allenata da un signor allenatore quale è Marcello Ghizzinardi. Questi fattori non ci intimoriscono di certo ma allo steso tempo siamo consapevoli che sarà un bel test. Riuscire a fare una bella prestazione a Jesi  confermerebbe che la strada intrapresa sia quella giusta.”

Quali sono i punti di forza dei Blacks che potrebbero fare la differenza in campo?

“Il roster  è composto principalmente dal blocco dello scorso anno oltre a delle new entry. Il gioco del coach è improntato principalmente sulla difesa: innanzitutto difendere bene per poi rilanciarsi all’attacco. Queste sono le nostre parole d’ordine e sulle quali intendiamo porre le basi di questa stagione.”

Quali hobby o passioni coltiva oltre la pallacanestro?

“Amo andare in moto o in mountain bike nel tempo libero. Ma anche dedicarmi al modellismo e ai lavori fai da te come il bricolage. Mi piace molto anche cucinare, soprattutto i secondi piatti di carne. Altri sport oltre il basket non ne seguo.”

©riproduzione riservata




Basket serie B / Fabriano vince il derby, Jesi tiene testa solo nel primo tempo

87-78 il punteggio finale con Centanni (29) e Stanic (23) mattatori. Poco incisivi i due ex Marulli e Merletto solo 10 punti a testa

di Luca Ciappelloni

CERRETO D’ESI, 30 ottobre 2022 – Il derby, oramai è la quarta volta consecutiva, lo vince ancora Fabriano.

Grazie ad un secondo quarto al di sopra delle righe, 35 punti di squadra, e grazie ad una serata di Centanni, 19 punti in 10 minuti, e Stanic super la Ristopro ha battuto la General Contractor in un palazzetto da tutto esaurito che ha accolto con tanti fischi gli ex di turno Merletto e Marulli.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La squadra di Daniele Aniello vince sul piano dell’intensità, dominando soprattutto sotto i canestri:  46-30.

Parte bene Jesi e Fabriano solo prima del riposo con un break di 8-0 chiude in vantaggio.

Al rientro in campo, nonostante uno sprazzo di Marulli (50-47 al 23’) la squadra di casa dimostra di essere in serata.

Stanic inizia a dettare i ritmi e scava il primo solco, complice l’antisportivo di Ferraro su Papa che fa accendere ancora di più il clima e manda la Ristopro in fuga: il parziale è di 14-3 in 4’ e Jesi scivola oltre la doppia cifra di scarto (64-50 al 27’).

La squadra di Ghizzinardi non ritrova più la fluidità offensiva dell’inizio gara e deve fare i conti con la coppia Stanic-Centanni (77-62 al 36’), i quali realizzeranno tutti i punti fabrianesi nell’ultimo quarto ad eccezione di due liberi di Papa.

Ferraro e compagni, dall’altra parte, provano a riportarsi sotto, ma vengono ricacciati indietro dai due mattatori dell’incontro: l’ultima tripla sulla sirena di Stanic impreziosisce la vittoria e da il via ai festeggiamenti della squadra di casa

FABRIANO – Papa 9, Centanni 29, Stanic 23, Fall, Verri 14, Pacini ne, Petracca 12, Gianoli ne, Onesta ne, Gulini, Patrizi ne, Azzano. All. Aniello

JESI – Ferraro 12, Giulietti ne, Moretti ne, Konteh ne, Filippini 10, Merletto 10, Ginesi ne, Cicconi Massi 2, Valentini 2, Marulli 12, Rocchi 19, Gatti 11. All. Ghizzinardi

ARBITRI – Secchieri di Venezia e Mammoli di Verona

NOTE – Parziali: 13-18, 48-40, 67-52; spettatori 920

©riproduzione riservata

 

RISULTATI: Ozzano – San Miniato 76-67, Senigallia – Andrea Costa Imola 71-59, Ancona – Matelica 94-79, Fabriano – Jesi 87-78 (Centanni 29- Rocchi 19), Firenze – Empoli 105-77, Faenza – Romagna 83-58, Virtus Imola – Fiorenzuola 71-72, Piacenza – Rieti 75-93

CLASSIFICA: Rieti 10; Firenze, Faenza 8; Basket Jesi, Senigallia, Fabriano, Piacenza, Ozzano, Fiorenzuola, Ancona 6; Virtus Imola, Costa Imola, San Miniato 4; Matelica, Empoli, Romagna 0

PROSSIMO TURNO: Ozzano – Firenze, Empoli – Senigallia, Matelica – Fabriano, San Miniato – Virtus Imola, Reti – Ancona, Jesi – Faenza, Fiorenzuola – Piacenza, Andrea Costa Imola – Romagna

 




Basket serie B / Fabriano-Jesi, la carica dei tifosi

Palazzetto di  Cerreto D’Esi sold out. Palla a due domenica 30 ottobre alle ore 18. Roster al completo per Aniello e Ghizzinardi

JESI, 29 ottobre 2022 – L’attesa è quasi terminata.

Domani, domenica 30 ottobre, ritorna dopo più di un anno e mezzo uno dei derby più attesi: Janus Basket Fabriano – Basket Jesi Academy.

Marcello Ghizzinardi

Il 33esimo derby si preannuncia carico di aspettative e ad alto impatto, a cominciare dalla risposta più che positiva da parte del pubblico.

PalaChemiba sold out con circa 1000 presenze previste (al momento della pubblicazione di questo articolo restano solo 9 posti a disposizione prenotabili tramite la piattaforma  www.liveticket.it) per un clima che si preannuncia rovente.

Anche il pubblico jesino ha risposto positivamente tanto che i 96 tagliandi messi a disposizione dalla società fabrianese, già nella giornata di ieri pomeriggio, erano stati tutti prenotati ed acquistati.

Ricordiamo non ultimo, che non sarà possibile acquistare il biglietto della partita domenica ai botteghini del palazzetto, che rimarranno chiusi.

Per chi non abbia avuto la possibilità di acquistarlo, o impossibilitato a recarsi a Cerreto D’Esi, sarà possibile seguire la diretta streaming sul canale LND Pass.

Torna dunque dopo quasi due anni uno dei derby più attesi dalle due tifoserie marchigiane. L’ultimo fu disputato in data 21 febbraio 2021 con vittoria finale della Janus 67-56 al PalaGuerrieri a porte chiuse a causa delle normative anti Covid.

L’ultimo derby con la partecipazione del pubblico risale all’ormai lontano 22 dicembre 2019 con la presenza registrata di oltre 3300 spettatori.

Il quintetto jesino ha iniziato a pieno ritmo questa prima fase di campionato, collezionando fino ad ora soltanto una sconfitta, quella a S. Miniato, e attualmente si trova piazzato in seconda posizione della classica generale a quota 6 punti dietro alla capolista Real Sebastiani Rieti (8 p.) e precede Fabriano di due lunghezze (4 p.).

la società Jesi basket Academy al completo

Un primo bilancio che ha lasciato soddisfatta anche la nuova attuale dirigenza leoncella, come dichiarato nella  conferenza stampa tenuta mercoledì scorso in anteprima derby, dove erano presenti i soci al completo della neonata società Jesina (Del Conte e Ciaccafava) e il Direttore Generale Villani. Oltre che il rappresentante dello sponsor The Supporter Circle Project Francesco Guerrini e il responsabile della comunicazione Paolo Rosati.

Risultati ottimi dunque che stanno già vedendo emergere delle figure di riferimento, come gli ex biancoblù Daniele Merletto e Roberto Marulli. I nuovi acquisti si sono messi subito in luce insieme al pivot Giacomo FIlippini. Andando a completare un roster assieme a conferme della scorsa stagione come il capitano Massimiliano Ferraro e Simone Rocchi. Ma le prime certezze stanno arrivando anche dalle altre new entry come l’ala pivot Filippo Cicconi Massi e l’altro ex Fabriano Patrick Gatti. Insomma, un team, quello jesino, che avrà molto da far parlare di se.

Daniele Aniello

Fabriano dalla sua, è reduce da un ultima sconfitta fuori sede contro I Blacks Faenza (78-75).

Attualmente piazzata alla 13esima posizione della classifica a quota 4 punti, 2 vittorie e 2 sconfitte. Dopo la retrocessione dalla A2, il roster della squadra biancoblù non sarà sulla carta come quello che vinse la B ma di certo non da sottovalutare. Coach Aniello ha riportato uno dei protagonisti dell’impresa del 2021, Francesco Papa, che potrà contare sulla man forte del duo Stanic-Centanni. Giocatori che, forti della loro esperienza, sono punti di riferimento per il gruppo e figure in grado di sbloccare il risultato ed incidere sulla partita con buoni tiri anche dalla lunga distanza. Verri l’equilibratore del quintetto, capace inoltre di difendere bene. A completare anche l’ottimo rimbalzatore Yande Fall.

Insomma, un derby che sarà probabilmente caratterizzato dai ritmi elevati e dove le due contendenti se la batteranno a colpi di canestro.

Appuntamento dunque al PalaChemiba, palla a due ore 18; arbitri: Secchieri di Venezia e Mammoli di Verona.

©riproduzione riservata




Basket serie B / Ciaccafava: “Il derby, pronostico impossibile ma Jesi è una squadra vera”

“Contro Firenze la squadra che immaginavo questa estate” e ipotizza il quintetto anti Fabriano: “Gatti, Merletto, Marulli, Ferraro, Cicconi Massi”

JESI, 27 ottobre 2022- Il derby contro la Ristopro Fabriano si avvicina.

Dopo la trionfale prestazione di domenica scorsa battendo Firenze, l’Academy Jesi è pronta per questa ulteriore sfida che si preannuncia scoppiettante.

Ne parliamo con il patron nonché main sponsor della squadra Daniele Ciaccafava facendo il punto della situazione con una piccola scommessa finale.

Daniele Ciaccafava

Innanzitutto partiamo dalla vittoria di domenica scorsa. Risultato tutt’altro che scontato. Lei onestamente, ci ha creduto dall’inizio?

“Avendo visto la partita precedente contro S. Miniato ero un po’ titubante. Si è vista una squadra arrancare soprattutto nelle fasi finali. Però, avendo potuto vedere i ragazzi allenarsi e giocare negli altri match, avevo intuito che alcuni elementi non avevano ancora espresso il loro reale potenziale. Contro Firenze, a mio avviso, sono uscite fuori le vere potenzialità di tutti. Domenica ho assistito ad una gara di una vera squadra: quella che immaginavo questa estate.”

Ieri pomeriggio è stata tenuta una conferenza stampa in anteprima del derby. Come vi state preparando o che aspettative ci sono a riguardo?

“Esorto in primis ad affrettarsi ad acquistare il biglietto dato che ne sono rimasti pochi a disposizione, contando  sul fatto che non sarà possibile acquistarlo il giorno della partita al palazzetto. Invito i supporters jesini ad essere presenti perché si preannuncia un match bellissimo e molto sentito. Consideriamo che il palazzetto sarà pressoché pieno di fabrianesi, dato che i tagliandi datoci a disposizione sono solo 150, mettiamoci inoltre che il clima sarà caldo solo perché ci sono ben tre ex che torneranno  da avversari – Merletto, Marulli e Gatti -, sarà curioso vedere se il passaggio alla casacca jesina sarà visto o meno tipo come un tradimento. Poi immagino ci saranno tanti cori e striscioni, un bel match insomma che merita di essere visto.”

Roberto Marulli

Partite come queste potrebbero contribuire a far riaccendere l’interesse attivo degli sportivi jesini. Che ne pensa, ce la farete?

“Penso che molti ancora non sentino la squadra come propria e non credo solo per via del cambio di denominazione. Secondo me in molti non hanno ancora inquadrato vere e proprie figure di riferimento come ad esempio era stato Maggioli. Non era jesino ma era come se lo fosse diventato. La città allora si identificava in lui, era una bandiera. Una figura di riferimento attualmente manca ma perché la squadra è ancora nuova e molti non sono originari di Jesi. Solo il tempo, i risultati e forse la personalità di qualche giocatore, potranno fare la differenza. Sono fiducioso, le premesse sono buone.”

Per avvicinare maggiormente il pubblico state promuovendo iniziative come quella del biglietto a prezzo unico ad esempio. Ne sono previste ulteriori?

“Per il momento, no. Stiamo monitorando e valutando come la situazione stia progredendo. Ci siamo dati uno o due mesi di tempo per capire che tipo di linea stiamo prendendo per poi eventualmente trovarne altre. Non sono comunque escluse a priori altre promozioni o iniziative in futuro, perché no? Da valutare.”

Tornando alla squadra. Quali sono secondo lei, i punti di forza e i punti deboli?

“I punti di forza, in primis la professionalità. Si vede che i ragazzi vivono il basket come professionisti. Si nota negli allenamenti e nell’atteggiamento. Un altro punto a favore è che alcuni derivano dallo stesso gruppo squadra e conoscendosi già hanno una certa intesa in campo, si intuiscono subito. Questo potrebbe accelerare i tempi di amalgama. Una nota positiva la farei pure per la figura stessa di coach Ghizzinardi. Persona dalla forte professionalità e che sa come trattare i ragazzi nella maniera più opportuna. Poi questa sua formazione un po’ anglosassone, che mantiene cioè sempre una certa calma e lucidità nelle varie situazioni, gioca a favore. Il punto debole invece è l’incidenza di tanti giocatori nuovi, che sarebbe poi buona parte della squadra.”

Parlando invece dei prossimi avversari. Cosa teme maggiormente della formazione dei cartai?

“Stanic e Centanni sono i due punti di riferimento, giocatori d’esperienza che sanno come approcciarsi specie in partite come questa. Dall’altro anche Fabriano ha molti giocatori nuovi. Punto di forza, avere nel quintetto elementi d’esperienza e  che possono ‘ammazzare la partita’ da soli. Basti pensare a Centannni, che in un match ha fatto sei triple in un tempo e praticamente ha mandato in ghiaccio il risultato. Punto debole, essendo una squadra nuova  devono ancora trovare, come noi, la giusta coesione. Rimane ad ogni modo una formazione pericolosa e che può dare filo da torcere a tutti.”

Per concludere una domanda da fantabasket. Domenica, quale scommette che sarà il quintetto di inizio?

“Secondo me, lo stesso della gara contro Firenze: Gatti, Merletto, Marulli, Ferraro e forse far partire Cicconi Massi al posto di Filippini.”

©riproduzione riservata




Basket serie B / Il derby Fabriano – Jesi, un pomeriggio di gioia e sorrisi

La vigilia del derby contro la Ristopro riaccende gli entusiasmi grazie anche ad un inizio di campionato ottimale. Al centro di tutto, il progetto

JESI, 26 ottobre 2022 – La vigilia di ogni derby che si rispetti fa affiorare alla mente un sacco di ricordi, infatti ognuno ha il proprio Fabriano – Jesi o Jesi -Fabriano ma come diceva Enzo Ferrari “la vittoria più bella sarà sicuramente la prossima”.

Ed il prossimo derby di domenica pomeriggio ore 18 a Cerreto D’Esi tra la Ristopro Fabriano e la General Contractor Basket Jesi ha riacceso tutto l’entuasiasmo possibile considerato anche l’avvio, vicino all’ottimo, della squadra di Marcello Ghizzinardi.

Per i tifosi jesini ancora disponibili i tagliandi della partita da acquistare in prevendita presso la sede del club in via del Prato. E’ confermato che domenica pomeriggio i botteghini dell’impianto sportivo che ospita la gara saranno chiusi. 

Stando ai numeri siamo al derby numero 33, tra serie A2, Legadue e B, considerate anche le gare di Coppa, Supercoppa, play off, fase ad orologio.

Il primo il 2 novembre 1997 (Fabriano-Jesi 71-70 Sutherland 15, Prioleau 30), gli ultimi due a porte chiuse, causa la pandemia, ad inizio del 2021 sempre con Fabriano a festeggiare.

La società leoncella con tutti i soci presenti (Del Conte e Ciaccafava), oltre al direttore generale Villani e al rappresentante dello sponsor The Supporter Circle Project Francesco Guerrini, ha voluto illustrare in una conferenza stampa il percorso consumato in questi primi mesi di attività e le prospettive future.

“Siamo perfettamente in liena con il programma iniziale stilato ad agosto” ha detto Massimiliano Del Conte “dispiace per la poca rotazione dei biglietti a nostro favore perchè penso che tanti sportivi avrebbero voluto partecipare al derby. Sono soddisfattissimo dell’avvio della squadra e proprio la partita ultima contro Firenze ha espresso valori altissimi per intensità di gioco e un bravo va al nostro coach Marcello Ghizzinardi. Dobbiamo continuare così, siamo a ridosso della prima in classifica e ci aspettiamo tanto dalla gara di Cerreto. Queste sono partite tirate dove gli episodi decideranno molto. Per concludere voglio ringraziare Francesco Guerrini per il sostegno al progetto e questa è una dimostrazione che vogliamo riportare il basket a Jesi e a quei livelli che la città merita”. 

“Sono ottimista e sono convinto che il derby domenica sorriderà per la nostra parte”. Così ha esordito Andrea Villani che ha fatto una sua analisi sulla squadra: “Domenica contro Firenze ho visto un quintetto concentrato con la giusta tensione. Ho visto il lavoro e la mano del coach e domenica faremo la nostra parte. In squadra ci sono giocatori ex Fabriano e andranno gestiti. La società è attenta e sta facendo tutta la propria parte”.  

Progetto, gioia, sorriso. Francesco Guerrini ha puntato il suo ragionamento su questi aspetti sostenendo che “sin da questa estate ho apprezzato le nuove figure, che sono di rilievo, che hanno preso in mano la situazione premiati e facendoci apprezzare subito con i risultati del campo. Fino ad oggi abbiamo affrontato formazioni di rilievo facendo la nostra parte. Il nostro passaggio da title sponsor a sponsor vuol garantire un progetto jesino e per questo mi piacerebbe vedere un pubblico rappresentante. Il derby di domenica deve essere vissuto con gioia, vorrei vedere dei sorrisi perchè è questo a far appassionare il pubblico”.  

Infine Daniele Ciaccafava, nei prossimi giorni pubblicheremo una sua intervista esclusiva al nostro giornale, ha confermato che il derby è particolare e che lui, da arbitro, ha vissuto tante partite del genere ed altre molto simili. Si auspica una partita aperta, vera, calda e che sia uno spettacolo partecipato e colorato.

Poi si è parlato del rapporto tra la società e la tifoseria, un rapporto non proprio idilliaco all’inizio della storia. Ricordiamo che i tifosi della ‘curva nord’ in agosto avevano espresso la volontà, confermata nei fatti, di non partecipare più alle partite in contrasto proprio con quelle scelte societarie.

Ognuno dei presenti ha manifestato il proprio pensiero, compreso il responsabile della comunicazione Paolo Rosati che ha gestito la conferenza.

In sintesi, al riguardo, hanno detto che “all’inizio abbiamo preso atto ed adesso la nostra migliore risposta è che con i fatti stiamo dimostrando di fare sul serio. La porta è stata, è e sarà sempre aperta ed i tifosi se entreranno saranno accolti a braccia aperte. Anche quel giorno della presentazione del progetto abbiamo parlato con loro, abbiamo capito la loro posizione ed erano sembrati disponibili al di là dello scetticismo inizile dove potevano pensare a cose diverse da quelle da noi dette. E’ normale che con il passare del tempo bisogna riavvicinarsi e la bontà del progetto dà la prova reale e consistente della nostra volontà. Insomma la posizione del club è che le porte del Palazzetto sono aperte a tutti coloro che vogliono venire a divertirsi e vogliono dimostrare la vicinanza alla società.  Mai è stato negato nulla ai tifosi. Lo scorso anno, è vero, è stata presa una certa posizione di fronte ad episodi che si erano verificati ma i tifosi se vogliono ritornare possono tranquillamente riavvicinarsi. Noi abbiamo un nostro progetto, lo stiamo portando avanti e non vogliamo costringere nessuno, tantomeno persone che non credono nel progetto. Quando riterranno opportuno di ritornare al Palatriccoli noi saremo contenti. Molti lo hanno già fatto e nelle due partite giocate a Jesi ci sono state in media circa 500 persone che è anche frutto di una strategia che è stata quella di coinvolgere i buoni numeri avuti con le iscrizioni nel settore giovanile, una realtà che la domenica pomeriggio è presente alla partita. Chiunque abbia a cuore le sorti della squadra di basket cittadina, che rimane la prima realtà sportiva per appartenenza, venga a divertirsi con noi”.

©riproduzione riservata




Basket serie B / Academy Jesi con merito su Firenze di coach Gresta: 86-79

Palatriccoli in delirio con tutti i 525 spettatori. Il quintetto di Ghizzinardi ha dato prova di potersela giocare e vincere contro tutti

JESI, 23 ottobre 2022 – Una Academy Jesi stellare ferma la corazzata Firenze interrompendone cosi la scia di successi con la prima sconfitta di stagione arrivata proprio al PalaTriccoli.

Spettacolo Roberto Marulli, miglior realizzatore del match con i suoi 26 punti a referto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Match combattuto inizialmente da entrambe le compagini, con un primo quarto che appare equilibrato, procedendo ad elastico. Da segnalare in questa prima fase i 16 punti di Laganà che quasi in solitaria, trascina avanti i suoi con Firenze che chiude a -3 (27-24).

I locali rimangono temporaneamente al comando grazie al giovane Gatti e a Merletto che più volte riescono ad allungare, seppur di poco, senza scrollarsi di dosso Firenze che rimane in partita grazie ai canestri di Laganà.

Nel secondo parziale i gigliati riagganciano più volte. Poi Simone Rocchi e Cicconi Massi tentano una prima mini fuga. +6, 41-35 al 17’.

Il quintetto dell’ex Gresta resta a ruota e alla fine del secondo quarto si pone anche avanti di due lunghezze. 47-49.

Dopo l’intervallo lungo Jesi va in fuga. Prima Marulli al 28’ che sigla il +3 (69-63) poi Cicconi Massi il +8 (71-63). Ma è uno scatenato Roberto Marulli a suonare la carica e a chiudere il terzo periodo con ben undici lunghezze di Jesi sopra i fiorentini, primo vero e proprio allungo dell’Academy: +11, 76-65.

L’ultimo quarto è dominio Jesi: Firenze inizia a sentire la pressione e non trova più la via del canestro.

Jesi ne approfitta per accendere i reattori. Grazie alla carica guidata dal solito Marulli, che in questa parte di gara sembra particolarmente inarrestabile, i padroni di casa assoggettano sempre più l’avversario che subisce senza reazione. Spetta sempre al solito condottiero Marulli siglare il canestro del massimo vantaggio +16 (81-65).

I toscani provano a rientrare in partita con Di Pizzo dalla media e Passoni dalla lunga distanza e da un ormai esausto Laganà, che dalla linea della carità, a 11” dalla fine accorcia a -6 (85-79).

Ma gli ultimi 6” Castelli commette fallo su Cicconi Massi che dalla lunetta manda in ghiaccio definitamente la partita.

86-79 risultato finale.

Palatriccoli in delirio con tutti i 525 spettatori in piedi ad applaudire i ragazzi di Ghizzinardi che possono finalmente gioire, avendo dato prova di potersela giocare e vincere contro qualunque tipo di avversarie, anche le corazzate.

GENERAL CONTRACTOR JESI – Massimiliano Ferraro, 6, Giacomo Filippini 6, Daniele Merletto 12, Filippo Cicconi Massi 11, Roberto Marulli 26, Simone Rocchi 17, Patrick Gatti 8.

PALLACANESTRO FIRENZE– Marco Di Pizzo 19, Marco Laganà 34, Lorenzo Passoni 20, Riccardo Castelli 6.

PARZIALI – 27-24, 20-25, 29-16, 10-14.

NOTE – 525 spettatori.

CLASSIFICA – Rieti 8, Jesi, Faenza, Piacenza e Firenze 6, Ozzano, Senigallia, Fiorenzuola, Andrea Costa Imola, Virtus Imola, San Miniato Ancona, e Fabriano 4, Tigers Romagna, Matelica e Empoli 0.

©riproduzione riservata




Basket serie B / Assalto alla capolista, Jesi prova a battere Firenze

Nello staff e squadra del capoluogo toscano ‘Gigio’ Gresta e Claudio Ndoja sono stati a Jesi con esperienze diverse. Palla a due ore 18 

JESI, 21 ottobre 2022- Quarta giornata di campionato, serie B. L’Academy Jesi si appresta ad affrontare al PalaTriccoli la corazzata Firenze allenata da ‘Gigio’ Gresta (leggi qui…).

Importante banco di prova per una squadra, quella di Jesi, rinnovata e dalle concrete ambizioni di medio alta classifica.

Il quintetto di Ghizzinardi è reduci da un’ultima sconfitta, arrivata soltanto all’over time, contro San Miniato al termine di un match combattuto senza esclusioni di colpi (86-83).

coach Ghizzinardi

Attualmente a quota 4 punti in classifica generale, 2 vinte e 1 persa, Jesi rimane dietro di due lunghezze dalla capolista Firenze per una classifica ancora tutta da costruire.

Ultimissimo scrimmage di preparazione per la squadra in vista dell’importante prossimo avversario è stato svolto in settimana ospiti del Civitanova e vinto 80-83. Buona prestazione di Fippini e Cicconi Massi ma anche di capitan Ferraro e Rocchi, oramai consolidati come certezze.

Firenze dalla sua, non ha bisogno di presentazioni: una squadra ambiziosa e che senza mezzi termini, punta alla scalata per la serie A.

Il risultato è un roster nuovo di zecca con Gigio Gresta, tornato a dirigere una panchina italiana dopo la fortuna parentesi austriaca.

Claudio Ndoja

Il quintetto è un ottimo mix di spessore tra senior e giocatori emergenti. Il duo d’asse Marco Laganà dalla A2 affiancato da Franko Bushati. Ma anche la bandiera Lorenzo Passoni e la new entry Marco Venuto. Sotto canestro invece, occhio al trio Di Pizzo-Ndoja (a Jesi nell’annata 2009-2010 Legadue, allenatore Vanoncini poi Bartocci sponsor Fileni-Baca Popolare) e Castelli. Di Pizzo ad esempio, con la sua fisicità nell’ultimo match vinto conto Senigallia, si è dimostrato decisivo per la rimonta dei gigliati dopo una pigra partenza nel primo quarto.

Tra gli under segnaliamo giocatori provenienti da settori giovanili di spessore come il regista Giannozzi dalla Stella Azzurra Roma e le ali Mazzotti e Nnabuife.

Insomma, una sfida che si preannuncia molto interessante tutta da giocare.

La società jesina ha annunciato la possibilità di poter acquistare i tagliandi del match anche on line sul sito www.ticketmaster.it.

Appuntamento domenica 23 ottobre al PalaTriccoli ore 18; arbitri Settepanella Simone di Roseto Degli Abruzzi, e Valletta Davide di Montesilvano.

©riproduzione riservata

la foto di copertina dalla pagina facebook del Jesi Basket Academy

CLASSIFICA – Firenze, Rieti 6; Piacenza, Virtus Imola, Costa Imola, Faenza, San Miniato, Basket Jesi, Fabriano 4; Senigallia, Fiorenzuola, Ancona, Ozzano 2; Matelica, Empoli, Romagna 0
.




Basket serie B / Jesi: il ritorno del condottiero, ‘Gigio’ Gresta

Domenica sarà da avversario al Palatriccoli con Firenze. Il coach ricorda curiosità ed aneddotti di una impresa storica datata 28 maggio 2004

JESI, 20 ottobre 2022 – Domenica 23 ottobre, match importante per la General Contractor Jesi che ospiterà al PalaTriccoli la corazzata Firenze dell’ex Luigi ‘Gigio’ Gresta.

Storico allenatore dell’allora Aurora basket targata Sicc Cucine Componibili mai dimenticato e legato soprattutto all’impresa che portò Jesi in serie A1 il 28 maggio 2004. Una data impossibile da dimenticare.

Riviviamo quei magici periodi e allo stesso tempo facciamo il punto della situazione attuale tramite le parole e gli aneddoti di coach Gigio Gresta.

Sicc Jesi – Visrtus Bologna 2004

Partiamo dal presente.

Domenica tornerà al PalaTriccoli ma stavolta sulla panchina della squadra avversaria, qual’è la sua prima impressione dell’Academy?

“Mi sembra ad oggi una Jesi con obiettivi completamente diversi da quelli dell’Aurora dello scorso anno. Una squadra, ad esempio, che tende a tirare anche da fuori. Un tipo di gioco con ambizioni non accomodanti diciamo, sarà una sfida interessate.”

Domenica che accoglienza si aspetta, calcando nuovamente quel parquet con così tanti ricordi?

“Spero di incontrare e poter salutare vecchi amici. La mia permanenza a Jesi è stata marcata più da luci che da ombre, questo sicuramente. Abbiamo fatto stagioni positive, sia io in veste di capo ma anche da vice allenatore. Abbiamo vinto e giocato in serie A2, andando poi in A1. Non dimenticherò mai quel fiume giallo verde al Palas di Bologna e quella vittoria schiacciante 3-0 contro la Virtus Bologna. Suppongo che questi siano ricordi dolci e indelebili non solo per me ma per tutti i tifosi jesini.”

Gresta – Latini – Petronio

Cosa le manca ad oggi del fortunato periodo jesino?

“Sono già tornato più volte al palazzetto di Jesi, sia da avversario che da spettatore. L’unica cosa che sento mancare  veramente, sia dal punto di vista umano che come figura professionale, è la presenza di Alfiero Latini, praticamente simbolo della pallacanestro jesina. Non vedere più Alfiero che dagli spalti mi saluta e sorride come era suo solito, sarà un dispiacere. Una nota triste.”

E invece al presente, a primo impatto, cosa pensa che le manca maggiormente?

“Sicuramente l’atmosfera che c’era allora nel fare la caccia all’ultimo tagliando disponibile per poter venire a vedere le partite. In quei gloriosi anni era cosa comune. Ed era pure frequente vedere la curva e l’intero palazzetto gremito di spettatori e con un tifo da far venire i brividi.”

Qual’è il cestista che ricorda con maggior affetto?

“Impossibile menzionare solo un nome. Innanzitutto il quintetto base che vinse la promozione in A1 e che venne giudicata la squadra più forte del decennio di Lega 2 stagione 2003/04. Quindi: il capitano Lupo Rossini, Trent Whiting, Jamal Robinson, James Singleton, Mason Rocca nonché la soddisfazione personale di aver contribuito nel portare l’anno seguente colui che è diventato insieme a Lupo Rossini una colonna nonché anche capitano: Michele Maggioli. Attualmente mio grande amico e socio in un’attività sportiva che gestiamo assieme.”

Ultima domanda amarcord: Ci può  raccontare un aneddoto divertente di quegli anni?

“I momenti  anche goliardici sono stati tanti. Se devo pensarne ad uno in particolare  e sorridere, come non menzionare le gran risate che ci siamo fatti durante il tragitto di ritorno dopo la partita della promozione in A1. Sul bus c’era un allora giovanissimo Marcos Casini che non faceva altro che cantare e ridere in continuazione infastidendo tutti, non ne potevamo più. Ad un certo punto lo hanno preso e spogliato del tutto così che al momento dell’arrivo si è ritrovato praticamente nudo con fuori tre o quattromila persone che ci aspettavano. A quel punto gli abbiamo passato un asciugamano e lo abbiamo fatto rivestire. Era terrorizzato all’idea di dover scendere e presentarsi ai tifosi in quella maniera.”

Parlando di lei, invece, tra le sue passioni oltre lo sport c’è anche la cucina, giusto?

“In genere, in ogni luogo dove vado ad allenare cerco dei corsi serali di cucina sopratutto per poter conoscere le pietanze locali. Mi serve per distrarmi e divertirmi, coltivando un hobby che mi piace. Quando ero a Jesi non ho mai avuto modo di cucinare per nessuno anche perché essendo vicino a Fossombrone, dove abito, quasi sempre la sera tornavo  a casa. Delle volte mi fermavo a casa di Mario Talacchia, ed era sua moglie, allora, che cucinava per noi più che il contrario.”

Con la squadra che attualmente allena, Firenze, sembra che le aspettative non stiano deludendo. Cosa ci può dire di  questo inizio campionato?

“Sì, per ora stiamo andando bene. Nell’ultimo match siamo entrati un pò timidi in campo ma nel corso della gara ci siamo poi realizzati  e siamo riusciti a vincere con autorevolezza. Ovviamente non posso lamentarmi, ma i margini di miglioramento sono ancora tanti.”

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Luigi ‘Gigio’ Gresta classe 1971 laurea in Economia e commercio ha iniziato la sua carriera cestistica nel 1987, restando fino al 1994, alla Scavolini Pesaro alla guida dell’attività giovanile. Nel 1995 è volato in America per fare esperienza ricoprendo la carica di team manager nel campionato universitario statunitense della Ncaa a Lousiana University con i Tigers. Ritornato in Italia si è accasato a Rimini come assistant coach dal 1995 al 1997 con Giampieri Hruby e Piero Bucchi. Nella stagione 1997-98 segue coach Tucci e Zorzi ad Avellino prima di ritornare nelle Marche a Fossombrone (B2) come capo allenatore. Poi ritorna ad Avellino chiamato da Luca Dalmonte, in quintetto c’era anche Michele Maggioli, conquistando la storica promozione in serie A vincendo proprio a Jesi con il famoso canestro da ‘casa sua’ di Claudio Capone. Dal 2001 al 2003 è vice allenatore di Andrea Zanchi della Sicc Jesi. Nel 2003 diviene head coach della stessa Sicc Jesi e concluderà la stagione con la promozione in Serie A rifilando un secco 3 a 0 in finale play-off alla Virtus Bologna. Il roster di quella storica stagione era composto da Montonati, Casini, Robinson, Singleton, Rossini, Rocca, Blizzard, Firic, Whiting, Salvi, Hadley, Guillermo Casini, Marco Toppi, Michele Cittadini e Lorenzo Pieralisi. Nella stagione seguente è ancora capo allenatore della Sicc Jesi in Serie A, ma fu esonerato dopo il girone d’andata. Durante le sue stagioni jesine Gresta messo in mostra, oltre che per le sue qualità tecniche ed umane, anche per il suo fiuto di talent scout portando in Italia, e a Jesi, numerosi giocatori di valori. Nel 2005 viene scelto da Trapani capo allenatore in Legadue. Nel 2006 ritorna ad Avellino prendendo il posto di Andrea Capobianco. E’ stato commentatore tecnico televisivo al fianco di Franco Lauro. Dal 2017 ha scelto di allenare in Europa, Austria, prima al Traiskirchen Lions (Vienna) e poi al Bc Vienna. Da questa stagione è ritornato in Italia chiamato da Firenze per un progetto molto concreto e ben preciso. Gresta a Jesi ha lasciato un ricorso indelebile e, senza ombra di smentita, è certo che settimanalmente si confronta ancora con tanti sportivi e ex addetti ai lavori jesini.

©riproduzione riservata