1

Basket serie B / Volatona finale per un posto play off valido per scalare l’A2

A sei giornate dal termine poche certezze. Tutto in gioco per i play off promozione, per l’ammisisone alla serie B 2023/204, per l’Interregionale

Redazione

JESI, 29 marzo 2023 – Campionato appassionante se si considera l’incertezza, salvo pochi casi, di come andrà a finire sia in testa, che al centro, che in coda.

Senigallia Ozzano, novembre 2021

A sei giornate dal termine della stagione regolare ogni partita diventa fondamentale, ed i punti pesano, per accappararsi la miglior posizione finale in vista dei play off.

Fabriano, Jesi, Senigallia e Matelica cercano tutte di farsi largo per conquistare la vittoria e raggiungere i propri obiettivi.

Il Matelica, ovviamente, vuole tirarsi fori dai bassi fondi di classifica e le prossime due partite, due scontri diretti, ad Empoli ed in casa contro i Tigers Romagna, scriveranno, forse definitvamente, il suo futuro.

Al vertice, invece, dato per scontato che Rieti, Faenza e Fabriano confermeranno le loro attuali posizioni nei primi tre posti in classifica, per il resto è lotta aperta per scalare la quarta posizione che vede ancora in corsa sia Jesi che Senigallia.

Paradossalmente, almeno sulla carta, il percorso più difficile sembra quello del Piacenza che in questo momento ha la miglior classifica. Infatti il quintetto di Marco Del Re, oltre a dover riposare, ha in calendario quattro gare in trasferta ed una sola in casa. 

NEL DETTAGLIO IL CALENDARIO DELLE ULTIME 6 GIORNATE*

Piacenza (28): Ancona, riposo, Faenza, Ozzano, SAN MINIATO, Virtus Imola

Ozzano (26): Senigallia, ANCONA, Empoli, PIACENZA, Fiorenzuola, JESI

Ancona (26): PIACENZA, Ozzano, Fabriano, riposo, Jesi, FAENZA

Jesi (26): Rieti, SENIGALLIA, FIORENZUOLA, Matelica, ANCONA, Ozzano

Senigallia (24):  OZZANO, Jesi, VIRTUS IMOLA, Rieti, Faenza, FABRIANO

*in neretto e MAIUSCOLO le partite casalinghe

Si parte sabato 1 aprile con due anticipi e tra questi quello di Jesi in casa della capolista Rieti. Poi, dopo tre giorni, ancora turno di campionato, infrasettimanale, prima della sosta pasquale. Si ripartirà il 16 aprile per la volata finale fino a domenica 7 maggio.

 

©riproduzione riservata

25º GIORNATA  – sabato 1 aprile 2023 –  Empoli-Matelica, Senigallia-Ozzano (dom. 2 aprile), Andrea Costa Imola-Virtus Imola (dom. 2 aprile), Ancona-Piacenza (dom. 2 aprile), Tigers Romagna-Fiorenzuola (dom. 2 aprile), Faenza-San Miniato (dom. 2 aprile), Rieti-Jesi. Riposa Fabriano

CLASSIFICA Rieti 42, Faenza 36, Fabriano 32; Piacenza 28; Ozzano, Ancona, Jesi 26; Senigallia 24; Fiorenzuola 22; Virtus Imola 20; Andrea Costa Imola 18; S. Miniato 12; Matelica, Empoli 10; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 26º GIORNATA mercoledì 5 aprile 2023 –  Matelica-Tigers Romagna, Jesi-Senigallia, San Miniato-Fabriano, Virtus Imola-Empoli, Ozzano-Ancona, Fiorenzuola-Andrea Costa Imola, Rieti-Faenza. Riposa Piacenza

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Jesi contro l’Andrea Costa Imola guardando la classifica

Punti fondamentali per il quintetto di Ghizzinardi per continuare a guardare con ottimismo al quarto posto prima della trasferta a Rieti e dei derby

JESI, 25 marzo 2023 – Dopo l’ultimo scontro fuori sede vinto di misura contro Empoli, la General Contractor Jesi ospiterà al PalaTriccoli, domenica 26 marzo alle ore 18, l’Andrea Costa Imola.

A poco più di mese dal temine della stagione regolare, ogni gara è una sfida a se per una classifica che ha bisogno di essere definita così da assicurarsi i play-off per la B Élite.

Questo lo sa bene la truppa di Ghizzinardi che, attualmente in 6º posizione a 24 punti, rientra perfettamente nei parametri per assicurarsi un buon piazzamento per i prossimi spareggi anche se davanti, oltre alla sfida di domani, ci sono altre sei gare da disputare.

Marcello Ghizzinardi

Partite tutte determinanti: prima il big match contro la capolista Rieti, poi con le altre dirette concorrenti tra le quali tre derby di cui due casalinghi: Senigallia, nel mezzo Fiorenzuola, poi a Matelica infine scontro casalingo contro Ancona per concludere la stagione ad Ozzano.

Aggiudicarsi già la gara di domani sarà decisivo e segnerebbe, dopo Empoli, la seconda vittoria consecutiva, la quarta in cinque partite.

Coach Ghizzinardi dovrà, almeno per un mese, fare a meno del giovane Gatti dopo l’infortunio riportato al secondo metacarpo destro. Al suo posto, nello starting five, domenica scorsa, il coach jesino ha schierato il neo acquisto Calabrese che insieme all’altro nuovo arrivato l’ala/centro Varaschin, in doppia cifra con 14 punti, si sono dimostrati alquanto utili.

L’Andrea Costa Imola dalla sua, è reduce da un’ultima incisiva sconfitta, la quarta in sette partite, seconda consecutiva, contro Piacenza (56-62), frenandone così la corsa per aggrapparsi al treno playoff e relegandosi ancora all’11º posizione a quota 18 punti (9 vinte e 11 perse).

Un quintetto con diversi elementi d’esperienza che indubbiamente ha raccolto meno di quanto previsto: Ranuzzi, giocatore esperto di categoria, poi il trio Fazzi – Corcelli – Trentin oltre a Montanari, che coach Grandi ha già allenato ad Ozzano, e Restelli. A Jesi non ci sarà capitan Corcelli infortunato.

Una sfida, insomma, che si preannuncia imprevedibile.

All’andata (foto di primo piano) visero i padroni di casa per 78-62.

Arbitreranno Doronin e Ricci di Perugia.

©riproduzione riservata

23º GIORNATA  – domenica 26 marzo 2023 –Ozzano-Fabriano (sabato 25 marzo ore 20,30), San Miniato-Empoli, Jesi-Andrea Costa Imola, Matelica-Rieti, Fiorenzuola-Senigallia, Virtus Imola-Ancona, Piacenza-Tigers Romagna. Riposa Faenza

CLASSIFICA Rieti 40, Faenza 36, Fabriano 32; Piacenza 26; Ancona, Ozzano, Jesi 24; Senigallia, Fiorenzuola 22; Virtus Imola 20; Andrea Costa Imola 18; S. Miniato 12; Matelica 10; Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 24º GIORNATA domenica 2 aprile 2023 –  Empoli-Matelica (sabato 1 aprile), Senigallia-Ozzano, Andrea Costa Imola-Virtus Imola, Ancona-Piacenza, Tigers Romagna-Fiorenzuola, Faenza-San Miniato, Rieti-Jesi. Riposa Fabriano

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

 




Basket serie B / Jesi con la testa giusta, tutto facile ad Empoli

Dura solo dieci minuti la resistenza del quintetto di casa sempre più nei bassifondi di classifica. Il quintetto di coach Ghizzinardi quarto a pari punti con Ancona e Piacenza

JESI, 18 marzo 2023 – Una brillante General Contractor Jesi sbanca il PalaSammontana, vincendo a mani basse con un buon ventello di scarto contro la USE Computer Gross Empoli 61-83. Serata proficua per i ragazzi di Ghizzinardi, che stando ben attenti a non ripetere gli errori rinvenuti nelle scorse giornate, conducono e dominano con continuità, trovando quella solidità tanto ricercata.

Jesi non fa difficoltà a imporre la propria superiorità tecnica, aggiudicandosi così i due punti essenziali grazie sopratutto ai canestri dalla media e da sotto il pitturato.

Il play Merletto, miglior MVP della serata con 15 punti e 5 assist assieme ad un Filippini in serata di grazia (23 punti). Buona prestazione anche da parte del neo acquisto Varaschin: 14 punti e 6 rimbalzi.

Il primo quarto e si chiude in parità: 19-19.

Il secondo quarto vede Empoli subire troppo in difesa, non riuscendo a trovare soluzioni concrete offensive e smarrendo così la via del canestro. I leoncelli aumentano l’intensità in attacco e il quasi immarcabile Filippini da sotto le tabelle e poi Merletto firmano il primo consistente allungo +16 (26-40).

Dopo il riposo lungo, nel terzo quarto Jesi dimostra ottime capacità offensive trovando soluzioni: al 25’, Filippini mette a segno i suoi 25 punti portando il vantaggio sul +20, 32-52. Cerchiaro prova a limitare i danni ma negli ultimi secondi, saranno i liberi prima di Merletto e poi di Cicconi Massi per fallo tecnico a siglare l’allungo del +25, 42-67.

Gli ultimi 10’ servono solo a dilatare il vantaggio, raggiungendo il massimo risultato di +28 con il giovane Konteh (51-79). Le due triple consecutive di Casella nelle battute finali a poco servono per arginare i danni e alla sirena finale il tabellone segnerà +22.

Ora Il quintetto di coach Ghizzinardi  è quarto in classifica a pari punti con Ancona e Piacenza.

USE COMPUTER GROSS EMPOLI: Sesoldi 3, Costa 1, Nwokoye 8, Casella 25, Giannone 4, Mazzoni 6, Cerchiaro 7, Antonini 7. All. Valentino

GENERAL CONTRACTOR JESI: Cicconi Massi 7, Filippini 23, Merletto 15, Varaschin 14, Marulli 7, Giulietti 2, Valentini 5, Ferraro 5, Calabrese 3, konteh 2. All. Ghizzinardi

PARZIALI: 19-19, 7-21, 16-27, 19-16

Arbitri: Di Luzio (MI) e Di Pilato (MI)

©riproduzione riservata

23º GIORNATA  – domenica 19 marzo 2023 – Ancona-Fiorenzuola 104-102, Empoli-Jesi 61-83, Senigallia-San Miniato 70-63, Andrea Costa Imola-Piacenza 56-62, Faenza-Matelica 92-65, Fabriano-Rieti 79-70, Tigers Romagna-Ozzano 84-97. Riposa Virtus Imola

CLASSIFICA Rieti 40, Faenza 36, Fabriano 32; Piacenza 26; Ancona, Ozzano, Jesi 24; Senigallia, Fiorenzuola 22; Virtus Imola 20; Andrea Costa Imola 18; S. Miniato 12; Matelica 10; Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 24º GIORNATA domenica 26 marzo 2023 – Ozzano-Fabriano (sabato 25 marzo), San Miniato-Empoli, Jesi-Andrea Costa Imola, Matelica-Rieti, Fiorenzuola-Senigallia, Virtus Imola-Ancona, Piacenza-Tigers Romagna. Riposa Faenza

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Jesi in anticipo ad Empoli: vittoria da conquistare senza se e senza ma

Contro il fanalino di coda va centrata la vittoria per consolidare la propria posizione di classifica in vista del rush finale di stagione

JESI, 17 marzo 2023 – Dopo la sosta per la Coppa Italia, la General Contractor Jesi si prepara al rush finale pronta alla trasferta anticipo di domani, sabato 18 marzo alle ore 21, ad Empoli contro la USE Computer Gross.

Otto partite ancora da disputare con l’obiettivo di premere sull’acceleratore in vista dei playoff al termine della regular season per conquistare minimo un posto nella serie B Élite 2023/24.

Il modo più facile sarebbe arrivare tra le prime quattro garantendosi, oltre i playoff per la A2, la sicura permanenza nella futura nuova serie B1. In alternativa, raggiungere un buon piazzamento a fine stagione (tra la 5º e la 12º posizione), per permettersi un avversario più abbordabile. Obiettivo che i ragazzi di Ghizzinardi devono necessariamente centrare.

Varaschin

Certo, la prolungata assenza forzata di Gatti, a causa del recente infortunio domestico, non aiuta ma i nuovi innesti, Varaschin e Calabrese, saranno utili a completare la rotazione a disposizione del coach jesino.

Come riferito dallo stesso Ghizzinardi, al termine dell’ultima gara, vinta in casa contro i Tigers Romagna: “contro l’ultima in classifica c’era la possibilità di perdere il passo per una squadra che ha fatto comunque un’ottima prestazione. Andremo ad Empoli con la stessa prospettiva, cioè che sarà una sfida impegnativa. Durante la prima fase di gara ci siamo un pò specchiati, nonostante i primi 15’ si sia fatto pure del buon gioco e degli ottimi tiri da parte nostra, ma questo non va bene. Occorre essere più concreti e sottolineare la reazione. L’arrivo dei due nuovi giocatori aiuta ma dall’altra è anche uno scossone alla squadra che piano piano si dovrà assestare, e per questo ci vuole pazienza e lavoro. La pallacanestro è bella non solo per il gioco ma anche per la tattica e la chimica che produce ma su questo alcuni sono ancora alla fase iniziale. Nonostante tutto, sono convinto che la squadra sia solida, soprattutto quando sarà a pieno regime. Fondamentale sarà stare attenti a non perdere troppi punti. La settimana di sosta verrà sfruttata per lavorare duramente così da arrivare ad Empoli preparati”.

Empoli, fanalino di coda, dalla sua, è uscito, tuttavia, a testa alta dall’ultimo turno disputato a Rieti contro la capolista del girone nonostante la sconfitta (75-66).

I ragazzi di coach Valentino nelle ultime giornate hanno rilevato un netto miglioramento nella qualità del gioco e nel saper colmare pure importanti gup come nel caso di Rieti. Anche contro Senigallia aveva dato filo da torcere al quintetto di coach Filippetti, cedendo solo ai supplementari (96-88). “Merito a loro, ma noi abbiamo cambiato pelle e siamo determinati a giocare tutte le partite restanti impavidi, uniti e con la voglia di fare ogni domenica (o sabato) una piccola impresa.” Come dichiarato dallo stesso Valentino al termine della gara contro Senigallia.

Nel turno di andata Jesi vinse 93-71 con Merletto miglior realizzatore (23 punti, 5/7 da tre punti e tre assist in 25 minuti).

©riproduzione riservata

23º GIORNATA  – domenica 19 marzo 2023 – Ancona-Fiorenzuola 104-102, Empoli-Jesi (sabato 18 marzo), Senigallia-San Miniato, Andrea Costa Imola-Piacenza, Faenza-Matelica, Fabriano-Rieti, Tigers Romagna-Ozzano. Riposa Virtus Imola

CLASSIFICA Rieti 40, Faenza 34, Fabriano 30; Ancona 24; Piacenza 24; Fiorenzuola, Ozzano, Jesi 22; Senigallia, Virtus Imola 20; Andrea Costa Imola 18; S. Miniato 12; Matelica 10; Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 24º GIORNATA domenica 26 marzo 2023 –  Ozzano-Fabriano (sabato 25 marzo), San Miniato-Tigers Romagna, Jesi-Andrea Costa Imola, Matelica-Rieti, Fiorenzuola-Senigallia, Virtus Imola-Ancona. Riposa Empoli

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

 




Basket serie B / Dopo la sosta, rush finale per evitare la futura B Interregionale

La riforma dei campionati renderà ogni giornata tesisissima per la corsa all’ammissione alla B Elite: tra chi sta bene (Fabriano), chi sta in mezzo (Jesi, Ancona, Senigallia) e chi sta peggio (Matelica) il punto della situazione

SENIGALLIA, 10 Marzo 2023 – Cinque squadre, un solo obiettivo: centrare la serie B Elite, o come si chiamerà il futuro campionato di livello superiore in cui l’attuale B unica si dividerà dal 2023-24.

Una riforma che ha fatto discutere e che continua a farlo, ancor più dopo che negli ultimi giorni è stato annunciato, tra le altre cose, che non ci sarà più l’obbligo degli under (attualmente 3 su 10 o 5 su 12) nel futuro campionato: se tra le finalità dell’improvvisata riforma c’era quella di dare spazio ai giovani, certo la strada non è questa.

Ma ora Ristopro Fabriano, General Contractor Jesi, Luciana Mosconi Ancona, Goldengas Senigallia e Halley Matelica devono pensare al presente, e ad arrivarci, nella futura B Elite: perché l’obiettivo, per tutte, alla ripresa del torneo dopo la sosta di questa settimana per le finali di Coppa Italia (Ancona sarà comunque in campo anticipando la sua partita contro Fiorenzuola alle 20.30 dell’11 marzo) sarà lo stesso.

Il modo più rapido per farlo è arrivare tra le prime quattro, garantendosi, assieme ai play-off per la serie A2, la sicura presenza nella B Elite 2023-24: chi sta meglio da questo punto di vista è Fabriano, che con 30 punti nonostante il netto ko di Piacenza è a +8 sulla quinta in classifica.

Bagarre totale sotto, con Ancona e Jesi nel gruppo a 22: per entrambe obiettivo quarto posto, o almeno un piazzamento che permetta di giocare i play-off di spareggio per la B Elite (dalla quinta alla dodicesima piazza, turno unico al meglio delle 5 partite) contro un avversario più abbordabile.

Pare stare meglio Jesi, che pur non convincendo contro i Tigers Romagna può ora disporre di una addizione importante sotto canestro, quella del neo-arrivato Varaschin, lo scorso anno uno dei migliori giocatori dell’intera B: e Calabrese, giunto tra gli esterni al posto del partente Rocchi, ha già dimostrato di poter essere utile.

Certo, l’infortunio di Gatti (un mese) è una brutta tegola.

A proposito di infortuni, chi sta peggio di tutti è Senigallia: fin da inizio stagione coach Filippetti ha dovuto fare i conti con gli acciacchi e poi con le assenze di lunga data prima di Santucci e poi di Giannini.

La Goldengas, con 20 punti, in nona piazza, pare ormai dentro le prime 12 (+10 sul Matelica e 2-0 negli scontri diretti) ma per avere qualche chance in più nei play-off dovrà provare ad arrivare almeno ottava, guadagnandosi così il fattore campo nella post season.

Chi è davanti è vicino, ma gli scontri diretti sono tutti sfavorevoli per la Goldengas: serve un salto di qualità nel gioco e nell’intensità difensiva (75 punti subiti a gara, troppi); serve però pure recuperare anche qualche giocatore, prima Giannini, il cui rientro sarà in tempi più brevi, poi Santucci, sperando che il giocatore sia quello delle prime 11 gare, quando viaggiava a quasi 20 punti di media.

Chiusura con Matelica, che – tredicesima a 10 punti – ha ormai un solo obiettivo: arrivare dodicesima e tentare poi l’impresa nei play-off spareggio contro la quinta classificata del girone C (quest’anno infatti, la post season non prevede incroci tra i vari gruppi): da questo punto di vista, il ko interno contro Senigallia, soprattutto per come è arrivato, rappresenta un passo indietro e una delusione ma c’è ancora tempo.

Ci sono 8 giornate per farcela ma a Matelica non basterà agganciare San Miniato, che ha 2 punti in più, ma anche lo scontro diretto favorevole: dovrà, dunque, superarlo in classifica, o sarà B Interregionale direttamente, senza passare per gli spareggi 3 su 5.

 

©riproduzione riservata

23º GIORNATA  – domenica 19 marzo 2023 – Ancona-Fiorenzuola (sabato 11 marzo), Empoli-Jesi (sabato 18 marzo), Senigallia-San Miniato, Andrea Costa Imola-Piacenza, Faenza-Matelica, Fabriano-Rieti, Tigers Romagna-Ozzano. Riposa Virtus Imola

CLASSIFICA Rieti 40, Faenza 34, Fabriano 30; Piacenza 24; Fiorenzuola, Ancona, Ozzano, Jesi 22; Senigallia, Virtus Imola 20; Andrea Costa Imola 18; S. Miniato 12; Matelica 10; Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 24º GIORNATA domenica 26 marzo 2023 –  Ozzano-Fabriano (sabato 25 marzo), San Miniato-Tigers Romagna, Jesi-Andrea Costa Imola, Matelica-Rieti, Fiorenzuola-Senigallia, Virtus Imola-Ancona. Riposa Empoli

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Tegola Jesi, Gatti fermo almeno trenta giorni

Il rientro di Gatti potrebbe avvenire nel derby casalingo contro Senigallia il 5 aprile o dopo la sosta di Pasqua contro Fiorenzuola

JESI, 7 marzo 2023 – Tegola sul Basket Jesi Academy, il giocatore Patrick Gatti a causa di un infortunio domestico dopo la partita giocata domenica sera Jesi – Tigers Romagna si fermerà per almeno trenta giorni.

Questo il comunicato emesso in serata dalla società.

“L’atleta Patrick Gatti, domenica sera, a seguito di una caduta fortuita in casa, ha riportato la frattura tronca diafisaria del secondo metacarpo destro. Nella giornata odierna è stato sottoposto ad intervento chirurgico di riduzione ed osteosintesi presso il reparto di Ortopedia dell’Ospedale Carlo Urbani di Jesi e dimesso in serata. L’intervento, effettuato dai dottori Marco Cianforlini e Nicola Panfoli è tecnicamente riuscito. Il giocatore verrà rivalutato a più riprese ma si prevede uno stop di almeno 30 giorni. La società ringrazia i medici che sono prontamente intervenuti chirurgicamente ed il personale tutto del reparto di Ortopedia per l’estrema disponibilitá dimostrata”.

Il campionato domenica prossima osserverà un turno di stop per le finali di Coppa Italia.

Il rientro di Gatti potrebbe avvenire nel derby casalingo contro Senigallia il 5 aprile o, dopo la sosta di Pasqua, il 16 aprile sempre al Palatriccoli contro Fiorenzuola.

©riproduzione riservata




Basket serie B / Jesi soffre, i due punti sono fondamentali: 75-73 alla Tigers Romagna

Primo tempo senza storia o quasi, poi gli ospiti mettono paura. La General Contractor si salva sul finale. Ora la sosta e poi ad Empoli

JESI, 5 marzo 2023 – Una General Contractor Jesi seppur in affanno vince contro una Tigers Romagna combattiva e dalle buone capacità di resilienza che manca il colpaccio per un soffio: 75-73.

Partita dai risvolti inaspettati per il quintetto di Ghizzinardi: negli ultimi due periodi si vede costretta a lottare pure con momenti di smarrimento contro un’avversaria disposta a vendere cara la pelle nonostante l’inferiorità tecnica, intenzionata a voler ad ogni costo interrompere la striscia negativa proprio al PalaTriccoli.

Impresa sfiorata per i ragazzi di coach Conti e boccata d’ossigeno per i leoncelli, che aggiungono un’altro essenziale tassello alla classifica rispettando i pronostici con l’occasione di poter replicare già nel prossimo turno, dopo la pausa per la Coppa Italia, contro l’altro fanalino di coda del girone.

Nel primo quarto la General Contractor si porta avanti senza troppi grattacapi e chiude con un +8 (28-20). Il secondo quarto prosegue sulla falsa riga del primo 46-38.

Ma è il terzo periodo che ha dell’incredibile: Cesena accende i reattori e con un parziale di 11-2 riaggancia e supera Jesi dopo 24’ (48-49). Il resto del periodo procede ad elastico: 64-62.

L’ultimo quarto, da cardiopalma: Jesi inizia a sentire la pressione e va in affanno perdendo palesemente di intensità e non trovando più la via del canestro per oltre 5’. Cesena mette a referto un parziale di 9-0 (64-71). La risposta Jesina arriva da Merletto dopo il 5’: post basso e poi dalla lunga riaggancia (71-71).

Il sorpasso è firmato da Ferraro e Calabrese ha l’occasione di chiudere dalla lunetta a seguito di un’antisportivo ma fallisce.

Tutto si risolve negli ultimi 30” che a questo punto diventano cruciali. Il palazzetto si surriscalda e la partita diventa molto più fisica che tecnica dove si lotta su ogni palla e ogni passaggio può essere quello cruciale.

ITigers in particolare alzano l’intensità offensiva, decisi a portare a casa i due punti essenziali ma è Filippini che da buona posizione sotto canestro manda in ghiaccio la partita.

Il prossimo turno, sabato 18 marzo 2023 ore 21 ad Empoli contro USE Computer Gross.

GENERAL CONTRACTOR JESI: Ferraro 8, Merletto 9, Marulli 26, Filippini 12, Calabrese 8, Cicconi Massi 6, Gatti 4, Varaschin 2.

TIGERS ROMAGNA: Hidalgo 14, Brighi 14, Lovisotto 13, Chiapparini 2, Bracci 10, Lombardo 9, Rossi 4, Sebrek 5, Tamani 2.

Arbitri: Faro di Tivoli (RM) e Lilli di Ladispoli (RM).

PARZIALI: 28-20, 18-18, 18-24, 11-11.

 

 

©riproduzione riservata

22º GIORNATA  – domenica 5 marzo 2023 –  risultati –  Ozzano-Virtus Imola 84-78, Matelica-Senigallia 63-68, Andrea Costa Imola-Faenza 62-67, Jesi-Tigers Romagna 75-73, San Miniato-Ancona 78-79, Rieti-Empoli 75-66, Piacenza-Fabriano 83-61. Riposa Fiorenzuola

CLASSIFICA Rieti 40, Faenza 34, Fabriano 30; Piacenza 24; Fiorenzuola, Ancona, Ozzano, Jesi 22; Senigallia, Virtus Imola 20; Andrea Costa Imola 18; S. Miniato 12; Matelica 10; Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 23º GIORNATA domenica 19 marzo 2023 –  Ancona-Fiorenzuola (sabato 11 marzo), Empoli-Jesi (sabato 18 marzo), Senigallia-San Miniato, Andrea Costa Imola-Piacenza, Faenza-Matelica, Fabriano-Rieti, Tigers Romagna-Ozzano. Riposa Virtus Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Jesi, vietato sottovalutare i Tigers Romagna

Il quintetto di Ghizzinardi vuol ripartire dopo lo schiaffo di Faenza. Gli avversari proveranno a vincere e annullare la striscia negativa che dura da tempo

JESI, 4 marzo 2023 – Archiviata la sconfitta di Faenza, la General Contractor Jesi torna sul parquet del Palatriccoli per la 22º giornata del campionato serie B.

Lo scontro di domani, domenica 5 marzo 2023, palla a due ore 18, vedrà ospitare i Tigers Romagna.

Il quintetto di coach Conti, è reduce anch’esso da un ultima altra sconfitta nel derby contro l’Andrea Costa Imola (65-67) la sesta consecutiva (l’ultima vittoria risale al 07/01/23 contro Empoli, 63-65). Uno scontro perso ma che ha visto comunque una prestazione intensa e lottata su ogni palla da parte della squadra di Cervia che alla sirena finale, sfiora la vittoria per sole 2 lunghezze.

Ultimo posto nella classifica generale, 15º posizione a quota 4 punti con sole 2 vittorie e 17 perse. Pur essendo il fanalino di coda del girone, ha dato prova in partite come quelle contro Imola, di essere in una fase di evoluzione e crescita evidente sia sul lato fisico che mentale, incrementando l’intensità di gioco e riducendo il gup con le altre.

A dare man forte al gruppo, i nuovi arrivi: a cominciare dal playmaker classe ‘96 ex Empoli, Hidalgo Anfernee. Miglior realizzatore nel match contro Imola (16 punti, 5/9 e 2/700), inoltre l’ala/centro classe 2000 Sebrek Luka. Infine l’ultimo arrivo, il lungo classe 2002 Tamani Georges. Ex Virtus Pozzuoli. Da citare anche il play Pierucci con 12 punti a referto ( tiri da 2, 3/4, 75% e 3/5 tiri liberi 60%).

Insomma, uno scontro dove nulla è dato per scontato dato che da una parte c’è Jesi che è intenzionata a rialzare la china e a riguadagnare subito terreno per blindare i playoff e dall’altra c’è Cervia che lotta per la risalita e salvezza finale.

“Jesi viene da una sconfitta, quindi vorranno subito riprendersi i due punti e fare bene davanti il loro pubblico. Ricordo che alla partita di andata abbiamo fatto un’ottima gara, persa alla fine. Loro tirarono con percentuali molto alte e forse meritavamo anche la vittoria. Allo stesso modo, domenica andremo a Jesi per provare a vincere e annullare questa striscia negativa che ci portiamo da troppo tempo.” Le dichiarazioni del giocatore Andrea Lombardo alla vigilia del match, riportate nel canale ufficiale della società romagnola.

Nel turno di andata, Jesi vinse 74-82. Miglior realizzatore fu allora il capitano Massimiliano Ferraro con 20 punti totalizzati ( 6/9 tiri da tre e 7 rimbalzi in 39 minuti).

Per la gara di domani, il prezzo del tagliando sarà di 10€ ingresso unico. Ridotto 8€ e gratuito fino a 18 anni.

Arbitri: Silvio di Tivoli e Lilli di Ladispoli.

©riproduzione riservata

22º GIORNATA  – domenica 5 marzo 2023 –  Ozzano-Virtus Imola, Matelica-Senigallia, Andrea Costa Imola-Faenza, Jesi-Tigers Romagna, San Miniato-Ancona, Rieti-Empoli, Piacenza-Fabriano. Riposa Fiorenzuola

CLASSIFICA Rieti 38, Faenza 32, Fabriano 30; Fiorenzuola, Piacenza 22; Ancona, Ozzano, Jesi, Virtus Imola 20; Senigallia, Andrea Costa Imola 18; S. Miniato 12; Matelica 10; Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 23º GIORNATA domenica 19 marzo 2023 –  Ancona-Fiorenzuola (sabato 11 marzo), Empoli-Jesi (sabato 18 marzo), Senigallia-San Miniato, Andrea Costa Imola-Piacenza, Faenza-Matelica, Fabriano-Rieti, Tigers Romagna-Ozzano. Riposa Virtus Imola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

 




Basket serie B / Jesi, serata da dimenticare in fretta: 96-74 per Faenza

In partita fino a poco prima del riposo lungo poi black out subito da lasciarsi alle spalle. Domenica prossima al Palatriccoli contro Tigers Romagna

JESI, 26 febbraio 2023 – La General Contractor Jesi dopo il successo del derby contro Fabriano non riesce a replicare nell’impresa contro la seconda capolista del girone ed esce sconfitta dal PalaCattani con un ventello di scarto nel big match contro la Raggisolaris Faenza.

I leoncelli rimangono in partita per 22’ prima di crollare sotto una grandinata di triple a tinte neroverdi: il terzo quarto, fatale per il quintetto di Ghizzinardi che subisce otto triple in 10’. 15/24 tiri da tre contro 8/22 degli ospiti, 35 punti a referto per i padroni di casa.

Impossibile a quel punto rimanere in partita e al suono della sirena finale il tabellone segnerà 96-74.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Capitan Petrucci e Pastore miglior realizzatori della serata e Aromando miglior rimbalzista (Petrucci 21 punti, Aromando 9 rimbalzi e Pastore 9 assist). Fornendo così garanzie a coach Garelli nonostante le ridotte rotazioni con Molinaro, Vico e Morciano ancora fermi ai box.

Tra le file jesine, miglior realizzatore Marulli, 14 punti a referto.

Primo quarto affrontato a viso aperto da entrambe le formazioni. Faenza prova a fuggire nei primi 8’ (19-12) +7. Ma le penetrazioni di Cicconi Massi e Merletto da sotto canestro negli ultimi secondi di gioco, chiudono il primo periodo 19-17.

Nelle primissime battute del secondo quarto, i Blacks accendono da subito i reattoried all’11’ il vantaggio è in doppia cifra: 27-17. Jesi prova a rincorrere, i neroverdi calano un pò di intensità e negli ultimi 30” la tripla di capitan Ferraro e poi Gatti dalla lunetta accorciano di 4 lunghezze (43-39).

Ma è sempre Petrucci, (miglior realizzatore di questa prima parte di gara, 11 punti) che al suono della sirena, da fuori manda tutti all’intervallo lungo allungando a +7, 46-39.

Al rientro, Jesi, inizialmente riaggancia grazie a Marulli e Gatti (49-45) al 22’.

A questo punto il quintetto di casa innesca una sequenza di otto triple, mettendo a referto 35 punti e chiudendo il terzo periodo 81-59.

Al 36’, massimo vantaggio: 93-62, +31.

Nei minuti finali, Marulli e il nuovo acquisto Varaschin limitano i danni ma alla sirena il tabellone segna +22, 96-74.

A questo punto serve dimenticare in fretta e concentrarsi a battere domenica 5 marzo alle ore 18 al Palatriccoli i Tigers Romagna.

 

RAGGISOLARIS FAENZA: Petrucci 21, Pastore 16, Aromando 18, Siberna 17, Voltolini 13, Poggi 11.

GENERAL CONTRACTOR JESI: Gatti 11, Cicconi Massi 3, Filippini 10, Merletto 11, Varaschin 10, Marulli 14, Valentini 4, Ferraro 11.

PARZIALI: 19-17, 27-22, 35-20, 15-15

©riproduzione riservata

21º GIORNATA  – domenica 26 febbraio 2023 –  risultati – Faenza-Jesi 96-74, Virtus Imola-San Miniato 75-65, Ancona-Rieti 68-72, Piacenza-Fiorenzuola 70-56, Tigers Romagna-Andrea Costa Imola 65-67, Senigallia-Empoli 96-88, Fabriano-Matelica 67-51. Riposa Ozzano

CLASSIFICA Rieti 38, Faenza 32, Fabriano 30; Fiorenzuola, Piacenza 22; Ancona, Ozzano, Jesi, Virtus Imola 20; Senigallia, Andrea Costa Imola 18; S. Miniato 12; Matelica 10; Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 22º GIORNATA domenica 5 marzo 2023 –  Ozzano-Virtus Imola, Matelica-Senigallia, Andrea Costa Imola-Faenza, Jesi-Tigers Romagna, San Miniato-Ancona, Rieti-Empoli, Piacenza-Fabriano. Riposa Fiorenzuola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.

 




Basket serie B / Jesi a Faenza per vincere, a disposizione due nuove frecce al suo arco

Dopo Calabrese questa mattina è stato firmato Varaschin. Il potenziale della General Contractor aumenta notevolmente

JESI, 25 febbraio 2023 – Archiviata l’euforia della vittoria dopo il successo del derby contro Fabriano, che ha visto una General Contractor Jesi combattiva, brava a tener testa e alla fine a spuntarla contro un valido avversario che  aspira ai vertici della classifica (79-75).

Il tutto con una cornice di pubblico considerevole che ha riempito e fatto da protagonista in un PalaTriccoli caloroso come non si vedeva da anni. Un derby che ha portato punti preziosi al quintetto di Ghizzinardi: 5º posizione nella classifica generale a -2 dalla 4º classificata, posizione utile per disputare i play off promozione e soprattutto per mantenere la serie B con la riforma in atto.

Prossimo avversario, Faenza, secondo in classifica: la General Contractor Jesi sarà domani, domenica 26 febbraio alle ore 18, al PalaCattani.

Marcello Ghizzinardi

Faenza è una squadra che non ha bisogno di presentazioni perchè è indubbiamente una diretta candidata a disputare i playoff per la A2. La filosofa vincente del quintetto di coach Garelli è semplice ma efficace: difendere bene per poi rilanciarsi all’attacco.

Nonostante le assenze forzate di Vico, Poggi, Morciano e Molinaro, alle prese con dei problemi fisici, Faenza domenica scorsa ha sbancato con autorevolezza il campo dei Tigers Romagna 95-81 con l’ala Simone Aromando miglior realizzatore del match, 26 punti.

Un match che vede ritornare al PalaCattani anche due vecchie conoscenze per i neroverdi: il lungo Filippini e l’ultimo acquisto ufficializzato nei giorni scorsi da Jesi, Calabrese.

da Spicchi d’Arancia

E dopo la rescissione del contratto di Simone Rocchi, avvenuto nelle ore scorse, ecco l’ultimo colpo andato a segno in casa General Contractor.

Varaschin pagina facebook Orzinuovi

Come riporta la nota ufficiale della società jesina: “La General Contractor Jesi è lieta di annunciare la firma del lungo Lorenzo Varaschin. Ala/centro di 198 centimetri, classe 1998, Varaschin arriva dall’Assigeco Piacenza, formazione militante in Serie A2. Cresciuto cestisticamente nel settore giovanile di Treviso, l’ala veneta inizia la sua avventura senior a San Vendemiano prima di lanciarsi nel suo Giro d’Italia: Matera nel 2017/18, poi il salto a Orzinuovi la stagione successiva in cui, con gli orceani, Varaschin vince la Serie B venendo promosso in A2. Dopo aver assaggiato la serie superiore, ecco il ritorno in Serie B, a Cremona con la Juvi in una stagione in cui centra l’obiettivo playoff; stesso traguardo raggiunto l’anno scorso con Senigallia in una bellissima cavalcata conclusasi solo in semifinale contro la corazzata Real Sebastiani Rieti. Lungo versatile, duttile e dinamico, Varaschin sarà una freccia in più a disposizione nell’arco di coach Ghizzinardi. L’arrivo di Varaschin chiude definitivamente il mercato della General Contractor che non prevederà movimenti in uscita.”

Audino Carlo Maria (direttore sportivo)

“Siamo molto soddisfattile parole del direttore sportivo Carlo Maria Audinodi aver portato Lorenzo a Jesi. È un’aggiunta importante che ci permette di avere un ulteriore asset e ci completa, in un campionato che ad oggi è sempre più imprevedibile. Con lui continueremo a lavorare intensamente per raggiungere i nostri obiettivi”.

“Sono molto contento che la trattativa con la General Contractor sia andata a buon fineil primo commento di Lorenzo Varaschinconosco bene Jesi che ho incontrato tre volte l’anno scorso (una in Supercoppa, due in campionato ndr) così come Ferraro e Cicconi Massi, quindi per me è stato facile scegliere. Non vedo l’ora di iniziare e darò il massimo per raggiungere tutti gli obiettivi che la squadra e la società si sono posti”.

Varaschin ha scelto la casacca numero 0 e si è unito ai nuovi compagni per preparare l’esordio di domani a Faenza.

Nel turno di andata, Faenza aveva vinto al PalaTriccoli 68-79. Arbitreranno Giambuzzi di Ortona e Valletta di Montesilvano.

foto in primo piano dalla pagina facebook del Basket Academy Jesi

©riproduzione riservata

21º GIORNATA  – domenica 26 febbraio 2023 –  Faenza-Jesi, Virtus Imola-San Miniato, Ancona-Rieti, Piacenza-Fiorenzuola, Tigers Romagna-Andrea Costa Imola, Senigallia-Empoli, Fabriano-Matelica. Riposa Ozzano

CLASSIFICA Rieti 36, Faenza 30, Fabriano 28; Fiorenzuola 22; Ancona, Piacenza, Ozzano, Jesi 20; Senigallia, Virtus Imola, Andrea Costa Imola 16; S. Miniato 12; Matelica 10; Empoli 8; Tigers Romagna 4; Firenze 0

PROSSIMO TURNO 22º GIORNATA domenica 5 marzo 2023 –  Ozzano-Virtus Imola, Matelica-Senigallia, Andrea Costa Imola-Faenza, Jesi-Tigers Romagna, San Miniato-Ancona, Rieti-Empoli, Piacenza-Fabriano. Riposa Fiorenzuola

Play off per A2; play off per ammissione serie B; nuovo campionato Interregionale

 

REGOLAMENTO

FIRENZE si è ritirata. Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.