Jesi / Appuntamento con la Di Francisca e il suo libro

Mercoledì 22 giugno ore 21 in piazza Spontini con il libro “l’ultimo assalto”, una serata per celebrare il legame tra Elisa, Jesi e la scherma

JESI, 16 giugno 2022 – Sarà una serata insieme alla campionessa tutta jesina quella di mercoledì 22 giugno alle ore 21 in piazza Spontini all’Hemingway cafè per la presentazione del libro, l’ultimo assalto.

Elisa Di Francisca, nel libro, racconta la sua vita sin dall’adolescenza prima della scherma che ha imposto ferree discipline.

Poi le tante medaglie, la conquista di trionfi Europei, Mondiali e Olimpiadi, con le due medaglie: quella d’oro di Londra 2012 e quella d’ argento a Rio 2016.

Un ritratto di una campionessa, raccontati dalla campionessa.

Conoscendo il personaggio Di Francisca ci sarà anche da divertirsi e trascorrere una serata diversa ma piacevole.

©roproduzione riservata




JESI / Roberto Mancini: non solo ranking e record, il suo nome sulla bocca di tutti

In città ci sono turisti che chiedono addirittura di poter vedere dove è nato e dove abitano i suoi genitori

JESI, 4 luglio 2021 – In un videoclip che gira sui canali televisivi si vede il Commissario Tecnico della nazionale di calcio italiana Roberto Mancini dare mandato di preparare il tormentone per la Nazionale per Euro2020.

In questi giorni i ritornelli di Arisa ‘Coro Azzurro’, di Alessandra Amoroso ‘Sorriso Grande’, di Jovanotti e Morandi ‘L’allegria’, sono sulla bocca di tutti.

Obiettivo centrato!

Ma in ogni angolo d’Italia le parole più gettonate sono Mancini e Jesi: un tormentone!

Tutti sono testimoni diretti di quanto si parli di Mancini e di Jesi in ogni trasmissione televisiva, non solo sportiva, in ogni angolo d’Italia ed addirittura a Jesi, alcuni turisti, si stanno preoccupando di chiedere dove è situata la casa che ha dato i natali al Ct azzurro e dove abitano i suoi genitori.

Anche la risposta è un tormentone e musica per le orecchie jesine: giù ‘l Prado!

Che dire? ‘Italiamania’ e non solo. Certamente dopo mesi e mesi difficili c’era bisogno di questo entusiasmo.

Roba da non credere ma che fa parte, finalmente, di una ritrovata normalità che si spera duri a lungo come si spera che l’Italia azzurra possa continuare a regalarci un sogno ed un ‘sorriso grande’.

Le premesse c’erano tutte. Abbiamo vissuto da vicino l‘interesse che in un batter d’occhio ha coinvolto Jesi, gli amici di Mancini, quelli della bicicletta e dintorni, i suoi genitori, i luoghi della città di Federico II dove il Roberto jesino è nato e con piacere ritorna per rilassarsi, raccontati uno dietro l’altro, quasi a sovrapporsi come in una competizione, da Sky, Rai, Gazzetta dello Sport. E chi più ne ha più ne metta.

Jesi, insomma, nello sport primeggia ancora e sempre di più.

Non è solo la città più medagliata al mondo grazie al club scherma, alle Olimpiadi, a Cerioni, Trillini, Vezzali, Di Francisca ma nell’immediato a ‘dettar legge’ è Roberto Mancini.

Gossip e sport vanno a braccetto e figuratevi poi, se arrivano i risultati, l’escalation è incontenibile.

Azzurri di Jesi

Anche gli amici di Roberto, quelli con i quali trascorre le ore libere jesine, Marino, Diego, Eddo, Massimo, Pietro, Gino, Marcello, Tonino,  quelli che hanno pure il numero del telefonino del ‘capitano’, gli ‘azzurri di Jesi’ tanto per intenderci, devono fare gli straordinari perché tutti chiedono, tutti vogliono sapere, tutti sanno tutto e ne vogliono sapere ancora del ‘Mancio’ di Jesi.

Praticamente l’Italia il vero fuoriclasse, il vero leader ce l’ha in panchina.

Londra 2012

In una vignetta che sta girando si legge:’l fatto è che a no’ antri de Jesi a perde, ce tira ‘l culo muntobè!”

Muntobè echeggiava già a Londra, guarda che coincidenza, anche nel luglio 2012 quando Elisa Di Francisca conquistava la medaglia d’oro individuale nel fioretto femminile alle Olimpiadi ed anche in quello a squadre assieme a Valentina Vezzali.  

Ora l’Italia di Mancini è in semifinale. Wembley sarà il palcoscenico del campionato Europeo e l’Italia e il Ct, dopo aver conquistato tutti i record che appartenevano a Vittorio Pozzo, ora rincorrono la leadership d’Europa e la scalata al ranking mondiale Fifa che non fa vincere niente ma fa parlare di te tutto il mondo del calcio.

L’Italia dopo la non qualificazione ai mondiali del 2018 era uscita dalla top 20.

Una brillante intuizione di Billy Costacurta, che in quel momento era in Federazione con il ruolo di vice commissario, individuò Mancini come il Ct della ripartenza, del rilancio in assoluto.

All’inizio della fase degli Europei l’Italia era 7°, la classifica si aggiornerà ad agosto 2021, rientrando a pieno diritto nell’hit parade del calcio mondiale.

Dopo il successo contro il Belgio la posizione dovrebbe essere 5° per puntare al podio.

La situazione parziale dovrebbe essere la seguente: 1° Belgio, 2° Brasile, 3° Francia, 4° Inghilterra, 5° Italia, 6° Argentina, 7° Spagna.

In fatto di Europei da ricordare che l’Italia non aveva mai vinto cinque gare consecutive durante la manifestazione (nessuna squadra ha mai fatto meglio – eguagliate Francia, Olanda, Repubblica Ceca), è arrivata prima una volta nel 1968 con finale a Roma, seconda due volte nel 2000 sconfitta 2-1 dalla Francia al golden gol e nel 2012 sconfitta 4-0 dalla Spagna.

Evasio Santoni

©RIPRODUZIONE RISERVATA




JESI / Elisa Di Francisca di nuovo mamma, Olimpiadi Tokio 2021 addio!

La pluricampionessa jesina lo ha annunciato in una intervista esclusiva al Corriere della Sera. Il lieto evento a maggio 2021

JESI, 2 novembre 2021Due ori olimpici, 7 mondiali, 13 europei e tantissime altre medaglie e trionfi.

Poi un figlio, Ettore, ed un altro in arrivo.

Di Francisca ed il marito per le vie di Jesi

E’ quest’ultima notizia che Elisa Di Francisca ha voluto rendere nota al pubblico con una intervista esclusiva al Corriere della Sera annunciando di fatto la propria esclusione ai giochi Olimpici di Tokio 2021.

“L’Olimpiade non dipende da me, un figlio sì” ha dichiarato.

Arriva un’altra maternità anche se la pancia ancora non si vede per la pluricampionessa jesina che nel maggio 2021 diventerà di nuovo mamma e la speranza è che sia femmina: “se non lo fossesi legge nell’intervistaverrà comunque accolto a braccia aperte e ci darà un’ottima scusa per fare il terzo figlio!».

Elisa Di Francisca ha 38 anni, e con ogni probabilità in seguito potrebbe anche decidere di dire addio alla scherma agonistica in pedana come atleta, rende nota anche la reazione del presidente del Coni Giovanni Malagò e quello della Federazione scherma Giorgio Scarso: «Entrambi mi hanno capita come donna, benché per loro io sia innanzitutto un’atleta e la possibilità di una medaglia in più in Giappone contasse molto per tutti e due».

Nel ranking mondiale attualmente la Di Francisca che avrebbe già il passaporto per Tokio 2021 sia per le competizioni di fioretto femminile individuale che per quello di squadra.

Nell’individuale è al terzo posto dietro alla russa Inna Deriglazova e all’altra italiana Alice Volpi.

In quello a squadre l’Italia è al secondo posto dietro alla Russia e davanti alla Francia, all’Usa e al Giappone.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




JESI / La scherma si rimette in movimento

Questa mattina ripresa degli allenamenti nell’impianto sportivo del Liceo Scientifico agli ordini di Annalisa Coltorti

JESI, 22 maggio 2020 – Dopo una lunga sosta finalmente questa mattina riparte lo sport a Jesi e che sia di buon auspicio per tutte le altre discipline.

calvanese matilde

Riprendono infatti a correre e sudare dopo un fermo di tre mesi gli atleti

Marini Tommaso

della scherma con gli allenamenti, ovviamente di natura fisico atletica, considerata la lunga sosta.

Lo faranno gli atleti d’interesse nazionale del club scherma Jesi.

Sotto la guida della preparatrice Annalisa Coltorti, nell’impianto sportivo del Liceo Scientifico, Tommaso Marini, Francesco Ingargiola, Beatrice Monaco, Matilde Calvanese riprenderanno l’attività.

In attesa che sia dato il via libera all’apertura delle palestre ed in attesa che anche Elisa Di Francisca e Alice Volpi, ancora fuori città, si aggreghino al gruppo.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




JESI / Valentina Vezzali, quattro anni fa l’addio della fiorettista mondiale alle pedane

Il 26 aprile del 2016 a Rio de Janeiro ha chiuso la carriera con un argento mondiale in squadra con Di Francisca, Errigo e Batini

JESI, 26 aprile 2020 – Quattro anni fa l’ultima medaglia e poi l’addio all’attività agonistica.

Il 26 aprile del 2016 a Rio de Janeiro Valentina Vezzali ha chiuso la carriera con un argento mondiale a squadre.

Il team rosa del fioretto femminile era composta dalla Vezzali, da Elisa Di Francisca, Arianna Errigo e Martina Batini.

La pluricampionessa azzurra e mondiale aveva annunciato il suo addio all’attività agonistica sin dalla vigilia.

Per lei un tripudio di applausi ed il giusto tributo del mondo della scherma internazionale ad inizio della giornata di gara: ogni squadra qualificata ai quarti le hanno reso omaggio mentre le compagne azzurre le hanno dedicato il balletto con cui aprono ogni sfida.

Portabandiera dell’Italia alle Olimpiadi di Londra 2012, il suo palmares non ammette equivoci.

Cinque olimpiadi consecutive (Atlanta 1996, Sydney 2000, Atene 2004, Pechino 2008, Londra 2012), e sempre sul podio. Prima schermitrice di fioretto femminile al mondo a essersi aggiudicata tre medaglie d’oro olimpiche individuali in tre consecutive edizioni, più altri tre ori olimpici nelle gare a squadre.

Ha vinto anche un argento e un bronzo singoli e un bronzo a squadre nello stesso evento.

Poi sei titoli mondiali e cinque titoli europei individuali.

In carriera ha vinto 11 volte la Coppa del Mondo, 14 volte il titolo nazionale assoluto individuale e  12 conquistati a squadre.

È l’atleta italiana più medagliata di tutti i tempi.

Ha iniziato a salire in pedana nel 1980 ed a 15 anni è sul podio nel Campionato Mondiale Cadette.  La Vezzali aveva così annunciato il suo addio: Nella scherma oltre il senso della misura è fondamentale una buona scelta di tempo. C’è un tempo per tutto e credo che questo sia il giusto tempo per togliere la maschera, appendere il fioretto al chiodo ed avviare un nuovo inizio. La scherma è stata la mia vita, il fioretto mi accompagna da quando avevo poco più di sei anni ed insieme abbiamo condiviso emozioni, delusioni, medaglie, infortuni, lacrime di gioia e lacrime di rabbia. Lascio la pedana con la consapevolezza di aver dato tutto quello che potevo dare a questo affascinante sport  e la certezza di aver ricevuto almeno altrettanto. Ho due splendidi figli e una famiglia meravigliosa e da tempo ho cominciato a misurarmi nella vita anche al di fuori della pedana, ma lasciare questo grande amore comunque non è facile. Ma di una cosa sono certa: la scherma mi ha insegnato a battermi e a non mollare mai. Ha formato il mio dna e nella vita dopo ogni fine c’è sempre un inizio ed io non vedo il tramonto, ma l’alba di nuove sfide da affrontare e da vincere”. 

Un omaggio doveroso ad una grande campionessa.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




SCHERMA / Italia d’oro in Kazan, Di Francisca e Volpi protagoniste

Nettamente superata in finale la formazione americana per 45-27. Per la jesina dopo la medaglia d’oro individuale nelle gare del sabato anche il podio a squadre

JESI, 23 febbraio 2020 – Dopo la medaglia d’oro nella gara individuale di Elisa Di Francisca e quella di bronzo di Alice Volpi è arrivato anche il podio numero uno per la squadra azzurra che in finale ha battuto nettamente la formazione americana per 45-27.

Le azzurre – Di Francisca, Volpi, Errigo e Batini – erano entrate in gara agli ottavi superando l’Ouzbekistan 45-19.

Poi ai quarti a passare sotto i ‘fioretti’ azzurri sono state le atlete dell’Ungheria per 45-13. In semifinale l‘Italia ha superato la Francia per 45-28. 

Un segnale importantissimo quello delle azzurre e soprattutto della Di Francisca che più si avvicinano le Olimpiadi, in Giappone, di Tokio 2020 più dimostrano di essere le avversarie da battere.

Al terzo posto la Francia che ha battuto la Polonia. La gara a squadre di Kazan ha anche fatto staccare il biglietto per Tokio 2020 all’Ungheria che ha chiuso al sesto posto.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

document.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );

document.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );




SCHERMA / Giorni intensi per il ‘fioretto jesino’ con la Coppa del Mondo e gli Europei

Di Francisca e Volpi saranno a Kazan in Russia, Tommaso Marini e Matilde Calvanese a Porac in Croazia

JESI, 19 febbraio 2020Elisa Di Francisca ed Alice Volpi fanno parte della squadra azzurra che nel fine settimana sarà in pedana a Kazan in Russia per la tappa di Coppa del Mondo di fioretto femminile individuale e a squadre.

12 le azzurre convocate: Martina Batini, Elisabetta Bianchin, Erica Cipressa, Valentina De Costanzo, Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Camilla Mancini, Beatrice Monaco, Francesca Palumbo, Martina Sinigalia, Elisa Vardaro, Alice Volpi. Fa parte della delegazione con lo staff tecnico anche Giovanna Trillini.

Già certe di un posto nel tabellone principale Volpi e Di Francisca: sabato la prova individuale, domenica quella a squadre.

Oltre alla prova importantissima individuale sarà la prima competizione a squadre con la Errigo e la Di Francisca che gareggeranno per conquistare la miglior posizione per la nazionale azzurra dopo il botta e risposta tra le due delle settimane scorse con l’intervento pacificatore del CT Cipressa.  Prove tecniche dunque di Olimpiade del luglio prossimo a Tokio 2020 con l’Italia già qualificata e che nelle ultime apparizioni aveva conquistato l’argento in Francia a St. Maur e il bronzo in Polonia a Katowice.

Nel ranking mondiale nelle prime cinque posizioni ci sono tre azzurre: 1° Deriglazova (Russia), 2° Volpi (Italia), 3° Kiefer (Usa), 4° Errigo (Italia), 5° Di Francisca (Italia). Al sesto posto la francese Thibus che si allena a Jesi nella palestra di via Solazzi con il maestro Stefano Cerioni.

Tutto pronto anche a Porec in Croazia per i Campionati Europei Cadetti e Giovani di scherma edizione 2020. La rassegna continentale scatterà sabato prossimo e si concluderà il 2 marzo. Gli italiani in gara saranno complessivamente 53 e tra questi due jesini: Matilde Calvanese (cadetti) nel fioretto femminile e Tommaso Marini (giovani) in quello maschile. Fa parte della delegazione anche il medico jesino dott. Matteo Angelelli.

Marini gareggerà venerdì 28 febbraio nella gara individuale e domenica 1 marzo in quella a squadre composta dallo stesso Marini e da Alessio Di Tommaso, Tommaso Martini, Alessandro Stella. La Calvanese sarà in pedana lunedì 24 febbraio nella gara individuale e mercoledì 26 febbraio in quella a squadra composta da lei Eleonora Candeago, Carlotta Ferrari, Margherita Lorenzi.

Evasio Santoni

©RIPRODUZIONE RISERVATA




 SCHERMA / Grand Prix fioretto a Torino, Volpi terza Di Francisca quinta

Alice Volpi, allenata da Giovanna Triillini, è stata eliminata in semifinale dall’americana Kiefer la stessa che aveva battuto anche la Di Francisca

JESI, 10 febbraio 2020 – Poteva andar decisamente meglio al Grand Prix Fie Trofeo “Inalpi” di fioretto maschile e femminile nella tre giorni di Torino valevole anche per guadagnare punti classifica per l’accesso alle Olimpiadi di Tokio 2020.

Sei i rappresentanti della scherma jesina in pedana: Volpi, Di Francisca, Monaco e Tangherlini per le donne; Marini ed Ingargiola per i maschi.

Alla fine sul podio c’è salita solo Alice Volpi, allenata da Giovanna Trillini, per la medaglia di bronzo battuta in semifinale dall’americana Kiefer per 15-14. Quinta Elisa Di Francisca.

Alice Volpi è approdata alla semifinale dopo aver battuto ai quarti la russa Ivanova e prima la connazionale Camilla Mancini. Si è fermata ai piedi del podio invece Elisa Di Francisca che aveva avuto ragione della sudcoreana Song Chae, della Sumire Tsuje e di Francesca Palumbo. A fermare l’oro di Londra proprio la statunitense Kiefer.

Beatrice Monaco è stata eliminata dalla canadese Goldie mentre Elena Tangherlini aveva concluso la sua esperienza già nella giornata di venerdì 7 febbraio nel tabellone preliminare sicuramente penalizzata da alcune decisioni arbitrali.

Nella gara di fioretto maschile solo amarezza per Francesco Ingargiola, superato 15-12 dal britannico Mepstead e per Tommaso Marini.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




SCHERMA / Fioretto femminile, l’Italia della Di Francisca stacca il pass per le Olimpiadi

JESI, 12 gennaio 2020 – Terzo posto per l’Italia in rosa a Katowice in Polonia in Coppa del Mondo e oltre alla medaglia di bronzo mette il visto sul passaporto che la condurrà a Tokio per le Olimpiadi.

La squadra azzurra – Elisa Di Francisca, Alice Volpi, Arianna Errico, Francesca Palumbo – potrà difendere il titolo olimpico conquistato a Londra nel 2012. Nel 2016 a Rio de Janeiro il titolo non venne messo in palio.

La conquista del pass per la gara a squadre a Tokyo2020, permetterà all’Italia di avere tre atlete nel quadro della gara olimpica individuale e questo corrisponde ai nomi della Di Francisca, Volpi  ed Errico.

La finalina ha visto l’Italia superare la formazione Usa per 45-18.

In precedenza le azzurre, che avevano iniziato agli ottavi di finale con la vittoria contro Taipei per 45-18 a cui aveva fatto seguito la vittoria ai quarti contro l’Ungheria col punteggio di 45-36, erano state fermate dalla stoccata del 42-41 messa a segno nel minuto supplementare dalla Francia nell’assalto di semifinale e precisamente dalla Thibus sulla Di Francisca.

L’oro è stato vinto dalla Russia sulla Francia per 45-42.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




FIORETTO FEMMINILE / ITALIA D’ARGENTO, DI FRANCISCA SUPERATA DALLA DERIGLAZOVA

JESI, 15 dicembre 2019 – L’Italia, con il quartetto composto da Alice Volpi, Arianna Errigo, Elisa Di Francisca e Francesca Palumbo, conquista la medaglia d’argento a St. Maur in Francia nella prova a squadre battuta in finale dalla Russia.

Le azzurre, dopo la vittoria all’esordio per 45-19 su Singapore, hanno avuto ragione ai quarti della Polonia col punteggio di 45-33, prima del successo in semifinale  contro l’Ungheria per 45-28.

Ottima la prova della squadra fino agli ultimi assalti dove la Di Francisca, opposta a Inna Deriglazova ha subito un parziale di un 14-2 in tre minuti e l’Italia ha perso per 42-41.

Alice Volpi aveva consegnato il match alla Di Francisca sul 39-28, ma le 11 stoccate di vantaggio sono state rosicchiate una a una dalla Deriglazova, che ha trovato il 41-41 a 1 secondo dalla fine.

L’Italia perde così l’occasione di confermarsi dopo la vittoria del Cairo e si accontenta della medaglia d’argento.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




FIORETTO FEMMINILE / COPPA DEL MONDO: VOLPI D’ORO, DI FRANCISCA FUORI AGLI OTTAVI

JESI, 14 dicembre 2019 – Doppio podio azzurro nella prova individuale di fioretto femminile a St. Maur in Francia in Coppa del Mondo valevole come qualificazione alle prossime Olimpiadi di Tokio 2020.

Volpi d’oro

Alice Volpi torna sul gradino più alto battendo in finale l’altra azzurra Martina Batini per 15-10.

Per la Volpi, che si allena con Annalisa Coltorti e Giovanna Trillini, e la vittoria numero 4 in una prova di Coppa del Mondo.

Il suo percorso netto l’ha vista primeggiare per 15-14 in semifinale sulla Deriglazova.

La classifica finale dell’individuale francese è la seguente: 1. Volpi (Ita), 2. Batini (Ita), 3. Deriglazova (Rus), 4. Kiefer (Usa), 5. Errigo (Ita), 6. Thibus (Fra), 7. Zagidullina (Rus), 8. Blaze (Fra)

Di Francisca eliminata agli ottavi

Si è fermata invece agli ottavi di finale Elisa Di Francisca sconfitta dalla Zagidullina per 15/11.

Prossimo appuntamento il 10 e 12 gennaio 2020 in Polonia

Domani prova a squadre

Domani la prova a squadre con l’Italia che sarà in pedana con la seguente formazione: Alice Volpi, Arianna Errigo, Elisa Di Francisca e Francesca Palumbo. Nell’ultima uscita in Egitto la nazionale italiana aveva vinto la medaglia d’oro battendo in finale la Russia.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




FIORETTO FEMMINILE / AZZURRE IN PEDANA A ST MAUR CON DI FRANCISCA E VOLPI

La gara scatta venerdì 13 dicembre con le fasi preliminari a gironi. Domenica 15 dicembre chiusura con la prova a squadre

JESI, 10 dicembre 2019 – Torna la Coppa del Mondo di fioretto femminile a poche settimane di distanza

Elisa Di Francisca

dall’appuntamento del Il Cairo in Egitto con le atlete italiane che sono salite sul podio sia nell’individuale che a squadre dove hanno conquistato l’oro battendo la favoritissima Russia in finale.

Sede di St. Maur

Teatro della competizione St. Maur in Francia. 

12 le azzurre in gara: Martina Batini, Elisabetta Bianchin, Erica Cipressa, Valentina De Costanzo, Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Camilla Mancini, Beatrice Monaco, Francesca Palumbo, Martina Sinigalia, Elisa Vardaro, Alice Volpi.

Di Francisca – Volpi

L’appuntamento è valido anche per le qualificazioni alle Olimpiadi di Tokio 2020 e già quattro rappresentanti dell’Italia hanno il pass in tasca: Alice Volpi, Arianna Errigo, Elisa Di Francisca e Francesca Palumbo che saranno in pedana in Francia sia nell’individuale che nella prova a squadre.

La gara  di St. Maur scatta nella giornata di venerdì 13 dicembre con le fasi a gironi e gli eventuali assalti ad eliminazione diretta dei tabelloni preliminari dell’individuale. Domenica 15 dicembre chiusura con la prova a squadre.

Ranking

L’attuale classifica del ranking di Coppa del Mondo a squadre aggiornato dopo Il Cairo: Russia, Italia, Francia

Quello individuale, sempre aggiornato dopo la gara al Cairo, vede la russa Inna Deriglazova al comando della classifica di Coppa del Mondo di fioretto femminile che precede Alice Volpi, Elisa Di Francisca e Arianna Errico. Chiude la top 5 la statunitense Lee Kiefer. Fra le prime 16 c’è anche una quarta italiana: Francesca Palumbo che occupa la decima posizione.

Dopo l’appuntamento francese la successiva tappa sarà in Polonia a Katovice dal 10 al 12 gennaio 2020.

Evasio Santoni

©RIPRODUZIONE RISERVATA




FIORETTO FEMMINILE / COPPA DEL MONDO: ORO PER L’ITALIA IN ROSA, DI FRANCISCA PROTAGONISTA

JESI, 24 novembre 2019  – L’Italia in rosa vince la tappa di Coppa del Mondo a Il Cairo in Egitto battendo in finale la rivale di sempre, la Russia.

Protagonista assoluta Elisa Di Francisca.

Nell’ultima gara la jesina sale in pedana contro la Deriglazova sul 38-34, punteggio ereditato dalla Volpi.

La russa parte meglio e a 26 secondi dal termine il punteggio è sul 41-39. Sul 42-40 la Di Francisca subisce un cartellino giallo ma resiste agli assalti finali della Deriglazova e finisce con l’oro al collo per l’Italia.

Ieri nella gara individuale l’atleta jesina aveva conquistato il terzo posto con la Errico medaglia d’oro.

Il quartetto azzurro guidato dal Commissario Tecnico Andrea Cipressa è composto da Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Alice Volpi e Francesca Palumbo.

L’italia aveva iniziato alla grande i turni di qualificazione battendo la Spagna per 45-30. In questa prima partita Elisa Di Francisca non è scesa mai in pedana.

Poi ai quarti le azzurre hanno battuto il Canada per 45-34 ed in semifinale, dopo otto partite, in una gara alquanto avvincente, emozionante e per larghi tratti equilibrata, la Francia per 45-38.

 

Evasio Santoni

©RIPRODUZIONE RISERVATA




JESI / COPPA DEL MONDO DI FIORETTO FEMMINILE: ELISA DI FRANCISCA TERZA

JESI, 24 novembre 2019 – Terzo gradino del podio per Elisa Di Francisca nella tappa di Coppa del Mondo a Il Cairo in Egitto.

A vincere l’oro l’altra italiana Arianna Errico.

La jesina, olimpionica di Londra2012 e vicecampionessa olimpica a Rio2016 si è fermata in semifinale contro la cinese Shi Yue, al termine di una gara che, ai quarti di finale, l’aveva vista vincere per 15-9 il match contro la statunitense Lee Kiefer.

Di Francisca aveva esordito superando la polacca Martyna Synoradzka per 15-5, proseguendo poi con la vittoria sulla statunitense Iman Blow col punteggio di 15-6 e con il successo per 15-14 sulla cinese Chen Qingyuan.

Oggi in pedana le gare a squadre. La nazionale azzurra sarà composta da Arianna Errigo, Elisa Di Francisca, Alice Volpi e Francesca Palumbo.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




FIORETTO FEMMINILE / A BASTIA SUPREMAZIA TOTALE DELLE JESINE: DI FRANCISCA, VOLPI, MONACO, TANGHERLINI

JESI, 21 ottobre 2019 – Alla prima prova Open Assoluti di fioretto femminile di scherma svoltasi nel complesso di UmbriaFiere a Bastia Umbra, le jesine di nascita o di adozione, assieme ai loro istruttori tutti leoncelli purosangue,  stravincono.

La campionessa olimpica Elisa Di Francisca conquista la medaglia d’oro, allenata da Stefano Cerioni, battendo in finale per 15-6 Alice Volpi, a sua volta allenata da Giovanna Trillini.

Si piazzano bene rispettivamente al 9° posto Beatrice Monaco, guidata anche lei da Giovanna Trillini e al 11° posto la Elena Tangherlini.

Da segnalare anche l’apporto, sicuramente importante e fondamentale, di Annalisa Coltorti preparatrice atletica della Di Francisca, Volpi, Monaco e Tangherlini .

Tutte le atlete citate, piazzatesi entro le prime 16 posizioni, staccano il pass diretto per la prova finale del Campionato Italiano Assoluti di Napoli 2020 nel giugno prossimo.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




JESI / FIORETTO FEMMINILE: DI FRANCISCA E VOLPI ARGENTO AMARO A SQUADRE

JESI, 22 luglio 2019 – Finale col rosso per la nazionale azzurra di fioretto femminile contro la Russia.

Sul 42-41 per l’Italia con la Di Francisca in pedana, a sei secondi dalla fine, l’arbitro ha estratto il cartellino rosso contro la jesina decretando la parità. Nel supplementare il primo attacco vincente è stato le l’atleta russa e per le azzurre, alla fine, il podio è solo d’argento.

L’Italia in semifinale aveva battuto la Francia 45-37. L’ultimo assalto era stato della Di Francisca contro la Thibus dopo che Alice Volpi aveva chiuso il penultimo assalto con 9 punti di vantaggio. Precedentemente avevano battuto il Giappone per 44-25 ed ancor prima la Romania per 43-20. La Russia invece in semifinale si era imposta sulle americane per 45-36.

Ricordiamo che oltre ad Elia Di Francisca ed Alice Volpi, quest’ultima senese, ma si allena a Jesi, della comitiva azzurra facevano parte anche Giovanna Tillini ed Annalisa Coltorti.

Nel singolare di fioretto femminile disputasi venerdì scorso Elisa Di Francisca, come la Errigo, aveva conquistato la medaglia di bronzo.

Questi piazzamenti fanno ben sperare per le prossime Olimpiadi che fra un anno si disputeranno a Tokio.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




JESI / FIORETTO FEMMINILE, BRONZO MONDIALE PER LA DI FRANCISCA

JESI, 19 luglio 2019 – Solo il metallo di bronzo per Elisa di Francisca a Budapest in Ungheria ai campionati mondiali di scherma fioretto femminile.

Bronzo anche per l’altra rappresentante della squadra azzurra, la Errigo.

A difendere i colori dell’Italia erano in quattro ed oltre a Elisa Di Francisca ed Alice Volpi anche Arianna Errigo e Francesca Palumbo.

Della comitiva azzurra, nello staff tecnico, pure la maestra Giovanna Trillini la preparatrice atletica Annalisa Coltorti.

La Volpi è stata subito messa fuori ai 32esimi dalla spagnola Diaz  per 15/13. La Palumbo invece ha eliminato la Errigo ai 16esimi per 15/7 per poi essere a sua volta eliminata dalla francese Ranvier in semifinale per 15/13.

Il percorso della jesina invece aveva visto il successo contro l’ucraina Taranenko per 15/4, la cinese Fu per 15/6, la giapponese Azuma per 15/11 e la cinese Huo per 15/8. In semifinale sconfitta per 15/13 dalla russa Deriglazova che alla fine ha vinto l’oro.

Questo del mondiale ungherese era un appuntamento importante anche e soprattutto per i punti per il ranking che determinerà la qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo del prossimo anno 2020.

Alla vigilia delle gare di Budapest la classifica ranking del fioretto femminile mondiale era la seguente: 1) Alice Volpi (Ita), 2) Inna Deriglazova (Rus), 3) Isaora Thibus (Fra), 4) Arianna Errigo (Ita), 5) Elisa Di Francisca (Ita).

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




JESI / UBI BANCA E CLUB SCHERMA ANCORA INSIEME NEL SEGNO DELLA DI FRANCISCA, VOLPI, INGARGIOLA

Rinnovata la sponsorizzazione fra UBI Banca e Club Scherma Jesi. Francesco Ingargiola selezionato per le Universiadi di Napoli, Elisa Di Francisca e Alice Volpi ai Mondiali di Budapest

JESI, 28 giugno 2019 – UBI Banca e Club Scherma Jesi continuano la loro strada insieme.

Gabrielli – Di Francisca

UBI Banca ha rinnovato il contratto di sponsorizzazione con il club schermistico jesino che continuerà a chiamarsi UBI Banca Club Scherma Jesi.

La notizia è stata data da Roberto Gabrielli, responsabile della macro area Marche Abruzzo di UBI Banca, durante la festa di fine stagione agonistica che si è svolta nel giardino del pala scherma di via Solazzi alla presenza della neo campionessa europea Elisa Di Francisca.

La festa è stata anche l’occasione per festeggiare le nuove convocazioni nelle varie selezioni nazionali degli atleti del club jesino.

Francesco Ingargiola è stato infatti selezionato dalla nazionale italiana di fioretto maschile per le Universiadi di Napoli che si svolgeranno dal 4 al 9 luglio.

Grande attesa anche per i mondiali di Budapest dal 15 al 23 luglio, dove gareggeranno Elisa Di Francisca, fresca vincitrice dei campionati europei che si sono disputati a Dusseldorf due settimane fa, e Alice Volpi, campionessa mondiale in carica per avere vinto i mondiali 2018 a Wuxi, in Cina.

“Siamo felicissimi per come abbiamo saputo gestire questa stagione, durante la quale siamo stati messi alla prova tante volte” ha dichiarato Maria Elena Proietti Mosca, direttore dell’area tecnica dell’ UBI Banca Club Scherma Jesi. “Le Universiadi e i Mondiali saranno la volata finale per coronare un’altra annata piena di successi. Vogliamo anche ringraziare il nostro sponsor, UBI Banca, che ci ha rinnovato la fiducia anche quest’anno supportandoci su ogni fronte”.

L’UBI Banca Club Scherma Jesi è la società di scherma più titolata al mondo, con 23 medaglie olimpiche vinte e svariati titoli mondiali ed europei.

©RIPRODUZIONE RISERVATA




FIORETTO FEMMINILE / L’ITALIA DELLA DI FRANCISCA E VOLPI SOLO TERZA AGLI EUROPEI A SQUADRE

JESI, 21 giugno 2019 –  Dopo l’oro individuale con Elisa Di Francisca ed il terzo posto con Alice Volpi, la nazionale azzurra di fioretto femminile ha conquistato solo il gradino più basso del podio nella prova a squadre.

Ai quarti di finale l’Italia ha superato la Spagna per 45-28 mentre in semifinale le azzurre sono state superate dalla Russia per 44-32.

Nella finale per il terzo e quarto posto il quartetto Di Francisca, Volpi, Palumbo ed Errigo ha superato per 45-36 la Germania.

Nell’ultimo assalto la Di Francisca ha affrontato la tedesca Sauer mentre Alice Volpi è restata al palo per un problema alla mano.

A contendersi la medaglia d’oro la Russia contro la Francia.

Della comitiva a Düsseldorf in Germania per gli europei 2019 fanno parte nello staff tecnico italiano nella specialità fioretto anche Giovanna Trillini e Annalisa Coltorti.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




FIORETTO FEMMINILE / ELISA DI FRANCISCA SUL TETTO D’EUROPA, ALICE VOLPI TERZA

JESI, 18 giugno 2019Quinto titolo europeo per Elisa Di Francisca quello conquistato a Düsseldorf in Germania agli europei 2019.

Un biglietto da visita per le Olimpiadi di Tokyo 2020 tra circa un anno importantissimo.

Dunque inno di Mameli alla fine della gara di fioretto femminile individuale.

Venerdì la competizione a squadre con la nazionale azzurra che schiererà Di Francisca, Volpi, Errigo e Palumbo.

Prima della finale vinta contro la russa Derizoglova, campionessa d’Europa uscente, per 15-8  la Di Francisca aveva superato l’atleta di Israele Dvorkin per 15-4, poi la francese Butruille per 15-12 e la tedesca Ebert per 15-5. In semifinale la jesina ha vinto contro la francese Thibus per 15-13.

Il percorso di Alice Volpi aveva visto l’atleta azzurra vincere ai sedicesimi per 15-7 contro la rumena Calugareanu e poi agli ottavi battere l’ungherese Mohamed per 15-6. Ai quarti sotto i colpi della Volpi era caduta la russa Dlugosz per 15-6. Ma in semifinale ancora una russa in pedana, la Deriglozova, ha spedito l’italiana con il punteggio di 15-11 alla medaglia di bronzo.

Della comitiva azzurra, nello staff tecnico, fanno parte anche Giovanna Trillini e Annalisa Coltorti.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




FIORETTO FEMMINILE / TANTA JESI AGLI EUROPEI 2019 DI DUSSELDORF

JESI, 17 giugno 2019 – Scenderanno in pedana domani le azzurre del fioretto femminile per la gara individuale ai Campionati Europei 2019 di scherma in Germania a Düsseldorf.

di francisca – volpi

La rassegna continentale ha la sua importanza considerato che l’Europeo vale anche come prova di qualificazione olimpica e rappresenta dunque una tappa per poter partecipare alle Olimpiadi di Tokyo 2020.

In pedana, per la nazionale italiana, Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Alice Volpi e Francesca Palumbo.

 

La gara a squadre venerdì 21 giugno.

Della delegazione Italia fanno parte, ed in particolare nello staff tecnico del fioretto, Giovanna Trillini e Annalisa Coltorti.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

 

 




SCHERMA / FIORETTO FEMMINILE SHANGHAI: DI FRANCISCA SUBITO OUT, VOLPI D’ARGENTO

JESI, 19 maggio 2019 – Non è andata proprio come alla vigilia si sperava.

Nell’ultimo appuntamento della Coppa del Mondo di fioretto femminile disputatasi a Shanghai in Cina, atto conclusivo del circuito di Coppa mondiale 2018-2019, e valevole anche per la conquista dei punti per le qualificazioni individuali alle Olimpiadi di Tokio 2020 Elisa Di Francisca non ha brillato mentre Alice Volpi si è dovuta accontentare, che comunque è sempre un ottimo risultato, della piazza d’onore.

Un appuntamento in sostanza da dimenticare per Elisa Di Francisca entrata in gara nel tabellone dei 32esimi e subito eliminata dalla giapponese Sera Azuma per 12-10. A sua attenuante va ricordato che l’atleta jesina ha tirato con un protettore al torace perché reduce da un infortunio occorsogli in gara a Tauber in Germania.

La Volpi invece ha prima battuto, sempre iniziando dal tabellone dei 32esimi, l’altra azzurra Camilla Mancini per  15-8 e poi agli ottavi la giapponese Kim per 15-10 ed ai quarti per 5-10 l’atleta che aveva sconfitto la Di Francisca per 15-10. In semifinale l’italiana, che si allena con lo staff jesino composto da Giovanna Trillini e Annalisa Coltorti, ha superato l’americana Kiefer per 15-11. Poi in finale è stata sconfitta da quella che al momento è la numero uno al mondo la russa Inna Deriglazova per 15-10.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




JESI / FIORETTO FEMMINILE, ELISA DI FRANCISCA IN ROTTA VERSO LA CINA: COPPA DEL MONDO A SHANGAI

JESI, 16 maggio 2019 –  Dopo l’appuntamento in Germania delle settimane scorse dove la jesina non è riuscita a conquistare posizioni di prestigio, a causa anche e soprattutto di un infortunio, quello del prossimo fine settimana in Cina è un appuntamento decisamente importante sia per il Grand Prix di fioretto femminile sia per disegnare la classifica definitiva che porterà le atlete alle Olimpiadi di Tokio 2020.

Dodici le atlete italiane selezionate: Martina Batini, Elisabetta Bianchin, Erica Cipressa, Valentina De Costanzo, Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Camilla Mancini, Beatrice Monaco, Francesca Palumbo, Martina Sinigalia, Elisa Vardaro, Alice Volpi.

Sicure di entrare nel tabellone delle prime 64 al mondo, che entreranno in gara nella giornata di sabato 18 maggio in virtù dell’attuale ranking , Alice Volpi, Arianna Errigo ed Elisa Di Francisca.

Per il resto delle convocate la gara scatterà nella giornata di venerdì con gli assalti dei gironi. Domenica la fase finale.

La Di Francisca gareggerà con un particolare tutore per evitare di subire stoccate nella zona del torace e non toccare ulteriormente i punti interessati dal fastidioso strappo intercostale rimediato nella gara di Tauber in Germania.

Quella in Cina è l’ultimo giro prima del momentaneo sciogliete le righe in vista delle sfide continentali e, a luglio, dei Campionati del Mondo.

Il fioretto femminile di Shanghai è l’atto conclusivo del circuito di Coppa del Mondo edizione 2018/2019.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




JESI / FIORETTO FEMMINILE: ELISA DI FRANCISCA IN PEDANA, OBIETTIVO OLIMPIADE TOKIO 2020

JESI, 1 maggio 2019 – Ritorna la grande scherma mondiale e di conseguenza il fioretto femminile.

Elisa Di Francisca – Stefano Cerioni

Dal prossimo appuntamento per la Coppa del Mondo a Tauber (Germania), 4 e 5 maggio prossimi, i piazzamenti varranno doppio perché inizieranno anche le qualificazioni che porta alle Olimpiadi di Tokyo 2020.

A Tauber ci sarà la prova sia singola che a squadre.

Per ciò che riguarda casa nostra, ed in particolare Elisa Di Francisca, l’atleta leoncella inizierà anche il nuovo percorso con Stefano Cerioni allenatore.

 

Per la classifica a squadre attualmente le azzurre d’Italia sono al comando della classifica di specialità davanti a Francia e Stati Uniti.

di francisca – volpi

Le ragazze convocate sono dodici: Martina Batini, Elisabetta Bianchin, Erica Cipressa, Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Martina Favaretto, Camilla Mancini, Beatrice Monaco, Francesca Palumbo, Martina Sinigalia, Elisa Vardaro, Alice Volpi.

Già certe, grazie all’attuale ranking, nel tabellone delle 64 Alice Volpi, Arianna Errigo ed Elisa Di Francisca.

 

Per le altre la gara scatterà nella giornata di venerdì con la fase di qualificazione a gironi e gli eventuali assalti ad eliminazione diretta del tabellone principale.

Domenica la sfida a squadre, con l’Italia che si presenterà con Arianna Errigo, Martina Batini, Elisa Di Francisca e Alice Volpi.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




JESI / CAMPIONI AL PALASCHERMA: INIZIATO LO STAGE DELLA NAZIONALE TEDESCA

Elisa Di Francisca, la mamma atleta: «Prepararsi per il matrimonio è come affrontare un’altra Olimpiade»

JESI, 16 aprile 2019 – Il Palascherma  di via Solazzi ospita in questi giorni – sino al 21 aprile – la nazionale tedesca di fioretto femminile allenata dall’italiano Giovanni Bortolaso. Cinque atlete ma c’è anche un fiorettista. Con loro anche due dalla Spagna e due dal Cile, uno statunitense e la francese Isaora Thibus.

Folta anche la pattuglia italiana in allenamento, con Elisa Di Francisca, Alice Volpi, Erica Cipressi, Beatrice Monaco, Elisabetta Bianchin, Martina Sinigalia, Claudia e Laura Borella, Francesco Ingargiola.  Con loro i tecnici Stefano Cerioni, Giovanna Trillini, la preparatrice Annalisa Coltorti. E anche la Perfectraining, di Perugia, che rappresenta un sostegno in più nel perfezionamento degli allenamenti.

Nella casa del Club Scherma Jesi, stamattina, per la presentazione dell’evento, c’erano il presidente, Alberto Proietti Mosca, Roberto Gabrielli, responsabile della macro area Marche Abruzzo dell’UbiBanca, da venta’anni al fianco del sodalizio sportivo cittadino, Maurizio Dellabella, consigliere del Club.

E naturalmente l’assessore allo sport, Ugo Coltorti, e in rappresentanza della Giunta, anche Paola Lenti, Marialuisa Quaglieri e Roberto Renzi, il quale ha rinverdito i suoi ricordi giovanili nella disciplina della spada, frequentata per 13 anni.

«Vedere questa palestra piena di campioni, attuali ed ex che oggi insegnano, costituisce una bellissima sensazione, un cambio di marcia che è un punto di partenza per il futuro nel quale continueremo a scrivere la storia di questo sport» ha sottolineato l’assessore Coltorti dopo il saluto del presidente Proietti Mosca.

«E, per quanto attiene alla costruzione della nuovo palazzetto in zona ex Sadam, noi come Comune abbiamo espletato tutto quello che dovevamo in relazione al bando, ora non resta che vedere se saremo prescelti. Certo che il Club Scherma Jesi un suo nome ce l’ha…».

«Qui siamo in un centro di eccellenza – ha detto Gabrielli in rappresentanza del main sponsor Ubi Banca – che abbiamo accompagnato per un ventennio e continueremo a farlo. Perché se è vero che noi facciamo banca per bene allora vuol dire che staremo sempre vicini a chi fa sport per bene».

Giovanna Trillini ha spiegato come sono avvenuti i contatti per lo stage tedesco: «Mi ha chiamata Giovanni Bortolaso chiedendomi di venire a Jesi proprio per poter respirare aria nuova, diversa. Una bella iniziativa che spero continui anche per il futuro».

Il quale Botolaso, che ha condiviso l’epserienza russa con Stefano Cerioni, ha spiegato che «venivo qui a gareggiare da ragazzo e sono sempre stato bene. Una fucina di campioni. E poi conosco Elisa, Stefano, Giovanna, Annalisa. Stare qui non potrà che giovarci anche se, temo, rientreremo con qualche chilo in più…».

D’altronde «diffondere tecnica e pratica della scherma a un target internazionale questo club lo sa fare e bene – ha ribadito Dellabella – e si sta riorganizzando anche per questo, cercando di abbinare allo sport l’interesse per il territorio. Come si fa nell’appuntamento estivo, insieme a Esitur, della Summer fencing Academy in programma tra luglio e agosto con 150 atleti provenienti da tutto il mondo».

Con particolare attenzione da parte dei cinesi, ha spiegato Daniele Crognaletti, amministratore delegato Esitur, «perché sono tante le richieste che arrivano da club della Cina. Stiamo aprendo un’altra via della seta». Per la prossima estate, di concerto con il Comune, è in programma anche una serata di pedane in Piazza della Repubblica dove si esibiranno gli atleti del Summer.

Ultima ma non ultima, ovviamente, Elisa Di Francisca che da mamma atleta cerca di conciliare al meglio le due cose dividendosi tra Jesi e Roma, dove abita, «visto che ho deciso di ricominciare, allenata da Stefano Cerioni che mi conosce bene, con obiettivo le Olimpiadi del 2020 a Tokio. Nel mezzo ci sarà anche il matrimonio – il 4 settembre a Ischia, ndr – come è normale che avvenga. E, se devo essere sincera, lo vivo con un po’ di agitazione, come se dovessi partecipare a due giochi olimpici di seguito. Ma sarà una bella cerimonia, con nostro figlio che porterà le fedi».

Pino Nardella

©RIPRODUZIONE RISERVATA




JESI / MONDIALI FIORETTO: VOLPI E MARINI D’ARGENTO, DI FRANCISCA FUORI AGLI OTTAVI

JESI, 18 marzo 2019 – Al Grand Prix in California Alice Volpi e Tommaso Marini conquistano la medaglie

Tommaso Marini

d’argento perdendo l’ultimo assalto per 15-14 contro la russa Deriglazova e contro il francese Mertine.

Elisa Di Francisca è stata eliminata agli ottavi dalla Korobeynikova, giunta poi terza, per 15-13.

Classifica finale femminile – 1. Deriglazova (Rus), 2. Volpi (Ita), 3. Korobeynikova (Rus), 3. Jeon (Kor),

Classifica finale maschile  – 1. Mertine (Fra), 2. Marini (Ita), 3. Foconi (Ita), 3. Cheung (Hkg)

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA




JESI / FIORETTO FEMMINILE: ELISA DI FRANCISCA ALL’ASSALTO DELL’ORO IN CALIFORNIA

Grand Prix nella prova individuale di femminile di fioretto in programma nel fine settimana negli States in California a Anaheim

JESI, 14 marzo 2019 – Altro appuntamento mondiale per Elisa Di Francisca e Alice Volpi.

di francisca – volpi

Insieme alle altre azzurre, dodici in totale, l’impegno è per il Grand Prix nella prova individuale di femminile di fioretto in programma nel fine settimana negli States in California ad Anaheim.

L’Italia sarà rappresentata da: Martina Batini, Elisabetta Bianchin, Chiara Cini, Erica Cipressa, Valentina De Costanzo, Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Camilla Mancini, Francesca Palumbo, Martina Sinigalia, Serena Rossini, Alice Volpi.

Già certe di un posto nelle prime 64 del tabellone di gara Alice Volpi, Arianna Errigo, Camilla Mancini ed Elisa Di Francisca.

Per le altre sarà necessario qualificarsi ad iniziare dalle gare della fase a gironi di sabato 16 marzo .

Domenica 17 marzo il tabellone principale con il via alle ore 16.30 italiane. L’assalto finale lunedì 18 marzo alle ore 2,50

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




FIORETTO FEMMINILE / COPPA DEL MONDO A SQUADRE: ORO PER L’ITALIA, DI FRANCISCA E VOLPI PROTAGONISTE

JESI, 3 marzo 2019 – La nazionale azzurra ha vinto in Egitto nella tappa di Coppa del Mondo la prova a squadre di fioretto femminile con Elisa di Francisca ed Alice Volpi protagoniste.

L’Italia di fioretto femminile insomma torna sul gradino più alto del podio dopo due anni e quattro mesi dal successo nella tappa di Saint Maur del 5 novembre 2017.

Il “Dream team” azzurro conosce nuovamente il dolce gusto del trionfo in Coppa del Mondo.

Il quartetto azzurro era composto da Alice Volpi, Elisa Di Francisca, Martina Batini e Camilla Mancini.

L’Italia era giunta alla finalissima contro le ormai consuete rivali della Russia, grazie ad un percorso di gara che aveva visto dapprima il successo sulla Spagna per 45-21, poi era giunta la vittoria ai quarti contro il Giappone col punteggio di 45-24 ed infine in semifinale Alice Volpi aveva piazzato la stoccata del 44-43 contro gli Stati Uniti.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




FIORETTO FEMMINILE / COPPA DEL MONDO: VOLPI D’ARGENTO, DI FRANCISCA SUBITO ELIMINATA

JESI, 2 marzo 2019 – Nella capitale egiziana nella tappa del circuito di Coppa del Mondo di fioretto femminile Alice Volpi ha perso in finale contro la russa Deriglazova conquistando la medaglia d’argento.

L’atleta senese si allena al palazzo della scherma di via Solazzi con Giovanna Trillini e Annalisa Coltorti.

Il percorso di Alice Volpi l’aveva vista prevalere sull’altra italiana Valentina De Costanzo per 15-9 e poi agli ottavi sull’altra connazionale Batini per 15-13. Ai quarti ad essere superata dalla Volpi è stata Arianna Errigo per 15-11 mentre in semifinale è toccata all’americana Kicfer cedere agli assalti in rimonta della senese per 15-10.

Non è andata bene ad Elisa Di Francisca che dopo aver vinto nel tabellone delle 64 contro la russa Abdrakhmanova per 13-6 è stata subito eliminata ai sedicesimi dalla tedesca Sauer per 15-14.

Domani prova a squadre. Le azzurre in pedana: Di Francisca, Volpi, Batini e Mancini.

I prossimi appuntamenti il 16 e 17 marzo in America a Anaheinem, dal 3 al 5 maggio in Germania a Tauber, dal 17 al 19 maggio in Cina a Shanhai.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




JESI / FIORETTO FEMMINILE: ELISA DI FRANCISCA IN EGITTO ALL’ASSALTO DELLA COPPA DEL MONDO

dal 1 al 3 marzo prossimo al Cairo in Egitto per l’appuntamento singolo e a squadre con la Coppa del Mondo di fioretto femminile. Ci sarà anche Alice Volpi

JESI, 27 febbraio 2019 – Week end dal 1 al 3 marzo prossimo al Cairo in Egitto per l’appuntamento egiziano della Coppa del Mondo di fioretto femminile quinta tappa delle otto complessive.

Alice Volpi

L’Italia dopo la recente manifestazione di Torino con Alice Volpi, Elisa Di Francisca e Francesca Palumbo prima, seconda e terza proverà ancora una volta a mettere tutti alle spalle.

Soprattutto la Di Francisca vorrà misurare la sua costante crescita dopo l’oro di Algeri nel giorni del rientro ufficiale all’attività agonistica dopo la maternità e dopo appunto la medaglia d’argento di Torino dove in contemporanea è arrivata l’ufficialità del ritorno nelle prime 16 del ranking mondiale che equivale a non dover partecipare ai gironi di qualificazione ma entrare di diritto nel tabellone finale delle 64.

Classifica mondiale che vede la russa Deriglazova prima ed Alice Volpi al secondo posto.

Al Cairo le gare individuali si svolgeranno nella giornata di venerdì e sabato mentre domenica 3 marzo ci sarà la prova a squadre con l’Italia rappresentata dalla Di Francisca, Volpi, Batini e Mancini.

Evasio Santoni

©RIPRODUZIONE RISERVATA