1

Jesi / Festa di fine anno al club scherma

Presenti Marco Porcarelli, Presidente della Consulta dello sport di Jesi e Vicepresidente del Coni Marche e l’Assessore allo Sport del Comune di Jesi Samuele Animali

JESI, 9 giugno 2023 – Festa di fine anno al club scherma Jesi con la presenza di tanti giovani atleti, del direttivo, dei tecnici e di numerose famiglie.

E’ stato un anno ricco di soddisfazioni con le tante medaglie vinte raccontate dalla maestra Maria Elena Proietti Mosca e dal consigliere
Massimo Chiaramonti.  

Presenti Marco Porcarelli, Presidente della Consulta dello sport di Jesi e Vicepresidente del Coni Marche, il Presidente del Club Maurizio Dellabella. Intervento finale dell’Assessore allo Sport del Comune di Jesi Samuele Animali.

©riproduzione riservata




OLIMPIADI / L’Italia parla jesino, il fioretto non tradisce mai

Il club più medagliato al mondo rappresentato in Giappone da Alice Volpi, Tommaso Marini, Beatrice Monaco, Giovanna Trillini e Annalisa Coltorti

JESI, 27 giugno 2021 – Cinque rappresentanti jesini, e comunque del club scherma Jesi, cinque come gli anelli che campeggiano sulla bandiera olimpica, si preparano per l’Olimpiade di Tokio e scenderanno in pedana tra il 24 luglio ed il 1 agosto.

Alice Volpi, Tommaso Marini, Beatrice Monaco, Giovanna Trillini e Annalisa Coltorti. 

Alice Volpi

Tra loro tre atleti e due dello staff tecnico.

Alice Volpi ha ottenuto il pass per le competizioni del massimo evento sportivo per eccellenza mentre Tommaso Marini e Beatrice Monaco saranno riserve al seguito.

Marini Tommaso

Tutti e tre nella disciplina del fioretto.

L’obiettivo della spedizione azzurra, guidata dal commissario tecnico Andrea Cipressa, è di tener fede ad una tradizione di grande blasone che fa della scherma lo sport che ha regalato più medaglie olimpiche all’Italia molte delle quali, 23 (14 ori, tre argento e 6 bronzo) dalle atlete jesine.

Volpi – Monaco

IN BOCCA AL LUPO ALICE VOLPI

Per la Volpi sarà la prima Olimpiade della carriera. Dalla stagione 2015/2016 si allena a Jesi in via Solazzi con Giovanna Trillini (Maestro) ed Annalisa Coltorti (Preparazione atletica).

Ha conseguito tanti successi l’ultimo dei quali di recente a Cassino agli assoluti italiani conquistando la medaglia d’oro. Nel ranking mondiale è al secondo posto dietro la russa Deriglazova e davanti ad Elisa Di Francisca che per scelta personale, di recente è diventata mamma per la seconda volta, ha dovuto rinunciare alle Olimpiadi.

Elisa di Francisca

Le finali del fioretto maschile e femminile individuale saranno per domenica 25 luglio e lunedì 26 luglio. Per le gare a squadre venerdì 30 luglio e domenica 1 agosto. Il tutto nell’impianto fieristico di Makuhari Messe.

IN BOCCA AL LUNPO ANCHE

a Giovanna Trillini, Annalisa Coltorti, Tommaso Marini e Beatrice Monaco.

Coltorti Annalisa

Anche a loro un in bocca al lupo. Se per Volpi, Monaco e Marini sarà la prima volta per Annalisa Coltorti e Giovanna Trillini non sarà così considerato che già a Rio 2016 erano state inserite nello staff della nazionale. Per la Trillini poi l’emozione ci sarà ma sarà quella di una veterana perché è sempre bello conquistare, da qualsiasi posizione la si vive, il traguardo di una Olimpiade.

Giovanna Trillini

Per la Trillini sarà la settima Olimpiadi. La partenza per il Giappone è prevista per metà luglio.

Da atleta ha partecipato a quelle di Barcellona del 1992 (oro individuale e a squadre), di Atlanta 1996 (bronzo individuale e oro a squadre), di Sydney 2000 (bronzo individuale e oro a squadre), di Atene 2004 (argento individuale) e Pechino 2008 (bronzo a squadre).

Chi mancherà, come detto, seppur la partecipazione l’aveva conquistata sul campo con le tante stoccate vincenti, sarà Elisa Di Francisca. Per la campionessa jesina si sarebbe trattato della terza Olimpiadi, dopo i due ori nel fioretto, individuale e a squadre a Londra 2012 e l’argento di Rio 2016. Lo scoppio della Pandemia ha fatto saltare l’edizione di Tokio 2020 e fatto maturare priorità e prospettive diverse.

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




JESI / Giovanna Trillini, Annalisa Coltorti e Tommaso Marini alle Olimpiadi di Tokio

Oltre ad Alice Volpi, di diritto, nel fioretto femminile. Trillini come maestra, Coltorti come preparatrice atletica, Tommaso Marini riserva

JESI 8 giugno 2021 – Grande festa al palazzo della scherma di via Solazzi.

Nelle ultime ore sono arrivate le convocazioni per le Olimpiadi di Tokio e ben tre rappresentanti jesini saranno in Giappone, specialità scherma, a difendere i colori ed il prestigio dell’Italia.

Come si sa non ci sarà Elisa Di Francisca da poco diventata per la seconda volta mamma ma la chiamata è stata per Giovanna Trillini, Annalisa Coltorti e Tommaso Marini.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Trillini farà parte della spedizione del fioretto femminile come maestra, la Coltorti preparatrice atletica del fioretto maschile e femminile, Tommaso Marini come riserva della squadra azzurra del fioretto maschile.

Nel frattempo in via Solazzi, al palazzo della scherma, la nazionale tedesca di fioretto maschile e femminile si sta allenando insieme ad atleti ed atlete, sempre specialità fioretto, delle nazionali della Repubblica Ceca, Francesi, Tunisini e Inglesi. Quasi tutti saranno presenti alle prossime Olimpiadi di Tokio.

La squadra tedesca maschile è a Jesi con Peter Joppich, sarà per lui la quinta partecipazione Olimpica, con l’oro Olimpico di Pechino 2008 Benjamin Kleibrink e Andre Sanita. E’ presente anche Luis Klein che però sarà la riserva per la prova a squadre. Inoltre anche la fiorettista Leonie Ebert in lizza nella sola prova individuale si allena in città. Anche altri atleti della Germani sono presenti come Hein Aliya Dhuique, Benr Leandra, Ebert Leonie.

Come pure Alex Choupenitch delle Repubblica Ceca iscritto nel club scherma Jesi.

Ai sopra aggiungiamo anche Alice Volpi, Tommaso Marini, Francesco Ingargiola e Beatrice Monaco tutti in divisa, anche loro, ad allenarsi per acquisire la forma migliore.

Presenti nelle pedane i maestri: Stefano Cerioni, Giovanna Trillini, Maria Elena Proietti Mosca, Annarita Sparaciari, Giovanni Bertolaso (ct della Germania) oltre ad Annalisa Coltorti (preparatrice atletica).

Nei giorni scorsi poi sono stati resi noti i nomi degli uomini e delle donne che rappresenteranno l’Italia del fioretto alle Olimpiadi di Tokyo.

Fioretto maschile gara individuale e gara a squadre: Andrea Cassarà, Alessio Foconi, Daniele Garozzo. Riserva: Giorgio Avola, Tommaso Marini.

Fioretto femminile gara individuale e gara a squadre: Martina Batini, Arianna Errigo, Alice Volpi. Riserva: Erica Cipressa. Per il fioretto femminile ci dovrebbe essere un’altra convocazione e la chiamata potrebbe favorire un’altra atleta che si allena a Jesi.

Evasio Santoni

©RIPRODUZIONE RISERVATA




SCHERMA / Fabriano: un club per tutte le età

FABRIANO, 21 febbraio 2020 – Un fine settimana intenso quello appena passato per la scherma fabrianese, con il club cittadino impegnato tra Terni ed Ancona.

Sceso in pedana il club fabrianese con la terza prova regionale esordianti al palascherma di Ancona: hanno incrociato le lame con i pari età Neri e Febe Baldini ed Emma Morbiducci. Il terzetto della città della carta è stato seguito dai maestri Filippo Triccoli e Dorina Pigliapoco.

Categoria prime lame: esordio anche per loro in terra dorica con Edoardo Francesco Conti, Ginevra Bisolfati e Nicholas Piermartini.

A Terni il debutto di un terzetto per la quarta prova master. In pedana Giorgio Silvestrini, veterano del club, ed il debutto di Ileana Gobbi e Martina Piccioni.

«Vi invitiamo a farci visita – fanno sapere dal Club Scherma Fabriano – venite a conoscere la scherma presso la palestra di via Don Minzoni 58. Per tutte le informazioni del caso c’è anche il numero di telefono 3356752559»

Questo slideshow richiede JavaScript.

(redazione)

©RIPRODUZIONE RISERVATA