1

Basket serie C Gold / Osimo vince al Palatriccoli, la Taurus Jesi ai play off

Nella post season il quintetto di Masini giocherà contro Civitanova: gara1 domenica 16 aprile in trasferta e gara2 il 19 al Palatriccoli. Eventuale gara3 domenica 23 aprile

JESI, 3 aprile 2023 – 14° vittoria consecutiva per la Robur Osimo che ha vinto al Palatriccoli di Jesi, nell’ultima gara della stagione regolare, ospite della Taurus: 54-69.

E’ stata partita vera, ed anche incerta, per tre parziali. Poi il finale è stato tutto di marca osimana e successo del quintetto di Sciutto.

Coach Andrea Masini ha così commentato: “Contro la dominatrice del campionato, d’altronde non si viene da 14 vittorie consecutive per caso, usciamo sconfitti anche se i 15 punti di differenza nel punteggio finale non rispecchia l’andamento della partita che è stato per noi sempre di rincorsa ma sempre a ridosso. Abbiamo commesso errori che potevamo evitare ma che in sostanza sono stati un po’ la nostra caratteristica nell’arco della stagione. La squadra è cresciuta in maniera esponenziale e raggiunto sul campo i play off. La stagione è stata positiva nel complesso ed adesso cercheremo di onorarli e ci prepareremo al meglio. Osimo è squadra forte con tre esterni super: Bugionovo, Suppi e Dubois. Onore a loro, onore ai miei ragazzi per il percorso fatto. Adesso cercheremo di recuperare tutti al meglio e vogliamo chiudere la stagione nel migliore dei modi: siamo soddisfatti ma credo appagati. Vogliamo essere una sorpresa magari anche per chi non se l’aspetta”.

Il programma per la post season vede il quintetto di Masini giocare contro Civitanova: gara1 domenica 16 aprile in trasferta e gara2 il 19 al Palatriccoli. Eventuale gara3 domenica 23 aprile

Taurus Jesi: Cognigni, Goodman 11, Angeletti 2, Grifoni ne, Kraljic 6, Terenzi 2, Figueras 6, Mezzacapo 3, Paoletti, De La Cruz Villegas 11, Anibaldi 13. All. Masini

Robut Osimo: Odigie 6, Rodriguez Suppi 16, Cardellini 8, Bugionovo 14, Strappato, David ne, Ferraro 2, Misolic 8, Dubois 15. All. Sciutto

Parziali: 15-24, 15-11, 12-13, 12-21

©riproduzione riservata




Basket serie C Gold / Dimenticare Foligno e sperare nello sgambetto alla capolista

Play off assicurati per il quintetto di coach Masini che scende a Civitanova con la mente libera per fare il proprio dovere e cercare una soddisfazione

JESI, 17 marzo 2023 – Ultimo quarto fatale per la Taurus Jesi che ha perso nell’infrasettimanale del Palatriccoli contro Foligno.

Gara equilibrata per tre quarti – parziali 17-17, 18-15, 17-21 -, -1 all’inizio degli ultimi 10 minuti, 52-53, e poi fase in discesa per gli ospiti fino alla sirena finale.

Adesso trasferta a Civitanova, in casa della capolista, la gara più difficile del campionato.

Coach Masini: “Contro Foligno siamo stati in gara difendendo bene e facendo buone scelte di tiro per tre quarti, contro una squadra esperta e solida. Nel quarto periodo abbiamo sofferto la loro fisicità difensiva e abbiamo perso in fluidità in attacco, gestendo male alcuni palloni o tiri e lasciato troppo spazio in difesa dove siamo stati battuti troppo facilmente. Nessun dramma, si continua a lavorare per la gara con la super capolista Civitanova di domenica  dove sicuramente non andremo in vacanza ma desiderosi di fare una grande partita. Siamo obbligati a questo per il rispetto verso il lavoro che facciamo e per la società. Mancano tre giornate alla fine della regular season e le vogliamo giocare tutte alla grande per poi gustarci i play off”. 

Taurus Jesi: Cognigni ne, Goodman 2, Angeletti 11, Grifoni ne, De La Cruz Villegas 3, Terenzi 2, Figueras 14, Mezzacapo 4, Paoletti 10, Kraljic 8, Anibaldi 10, Buscarini ne. All. Masini

Foligno: Pandolfi Elmi 7, Metalla 2, Gandolfo 14, Tosti 12, Finauro, Mariotti 11, Garcia 15, Guerrini, Patani 2, Cimarelli 6, Donati 4. All. Pierotti

©riproduzione riservata




Basket serie B / Civitanova – Jesi Academy 70-84

Ultimo test match. Il 2 ottobre via la campionato di serie B e per il quintetto di Ghizzinardi trasferta in casa della Virtus Imola

JESI, 24 settembre 2022 – Ultimo test match per il Basket Jesi Academy ospite di Civitanova (serie C Gold).

Punteggio complessivo 84-70 per Jesi che ha vinto 3 dei 4 parziali.

Dalla prossima settimana si fa sul serio ed il 2 ottobre inizierà il campionato con la General Contractor che si recherà in trasferta in casa della Virtus Imola.

TABELLINI

Civitanova: Vallasciani 7, Felicioni 10, Landoni 18, Ciarpella 10, Bazani 6, Tyrtshynk 5, Rosettani 12, Seri, Abbate 2

Basket Jesi Academy: Merletto 5, Marulli 11, Rocchi 9, Ferraro 13, Filippini 18, Valentini 2, Gatti 11, Cicconi 15, Ginesi 

Parziali: 270-20, 11-21, 14-21, 18-22

©riproduzione riservata

foto dalla pagina facebook di Civitanova



Basket serie B / Aurora Jesi, finalmente la salvezza

Il quintetto di Francioni vince gara 4 a Civitanova per 68-79. Ora, con raziocinio e lungimiranza, bisogna voltare pagina e ricominciare

JESI, 22 Maggio 2022 – L’Aurora Basket conquista la salvezza e resta in serie B!

Vince a Civitanova gara 4 mettendo la parola fine ai play out. ha vinto per 68-79 al termine di una partita dove le emozioni e il cuore non sono di certo mancati.

Una General Contractor scesa in campo intenzionata a prendersi questa salvezza ad ogni costo.

Primo quarto senza esclusione di colpi, ritmi intensi da entrambe le parti, e chiude il quarto 16-25. Il secondo periodo vede l’Aurora proseguire nella sua carica inarrestabile e chiude la prima metà di gara avanti 32-41.

Al rientro dall’intervallo lungo, Vallasciani suona la riscossa e in un minuto e mezzo mette a referto 8 punti accorciando a -4 (40-44). Jesi reagisce ma Civitanovainsiste e per due volte consecutive c’è parità. A questo punto Rocchi sale in cattedra e Jesi chiude il terzo periodo +3 (60-63). Nell’ultimo quarto, Gay e Rocchi riaccendono i reattori facendo appello alle ultime energie rimaste e in un PalaRisorgimento surriscaldato cambiano volto alla gara.  L’Aurora archivia definitivamente questa parentesi dei play out e resta in serie B.

Nel tripudio generale del Palas, tutti in piedi per la standing ovation alla squadra di Francioni che può festeggiare.

Virtus Basket Civitanova: Costa 14, Gulini 9, Pedicone 2, Felicioni 3, Vallasciani 16, Dessi 5, Riccio 3, Musci 16

The General Contractor Jesi: Ferraro 11, Gay 20, Gloria 6, Valentini 2, Rocchi 22, Rizzitiello 7, Cocco 5, Magrini 6

Parziali: 16-25, 16-16, 28-22, 8-16

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata




Basket serie B / Aurora Jesi vince gara3, ora due match ball salvezza

Una delle due gare decisive domani domenica 22 maggio, gara 4, ore 18, sempre a Civitanova. L’eventuale gara 5 mercoledì 25 maggio a Jesi

JESI, 21 maggio 2022 – Una inarrestabile Aurora si aggiudica la gara 3 di questa prima fase dei play out.

La sconfitta di mercoledì scorso al Palatriccoli in gara 2 ha sortito l’effetto e il quintetto jesino è sceso sul parterre del PalaRisorgimento dominando in lungo e in largo per tutti i 40 minuti: 72-84 risultato finale.

Ora la gara decisiva, della resa dei conti, domenica 22 maggio, gara 4, sempre a Civitanova.

Nei primi minuti iniziali è equilibrio e il primo quarto si chiude sul 19-22. Il secondo quarto vede una Jesi ripartire alla grande con un parziale di 14-0 nei sei minuti e +17. Il quintetto di Francioni difende bene e produce i suoi effetti. Si va all’intervallo lungo sul +13 (32-45). La seconda parte di gara inizia con ritardo causa di problemi tecnici al cronometro dei 24 secondi e per il resto della gara si procede con il conteggio manuale. Nonostante l’inconveniente, l’Aurora continua a dominare. Civitanova concede troppo tiri aperti e le bocche di fuoco leoncelle colpiscono senza sosta, facendo emergere la forza del gruppo squadra e chiudendo il quarto con un margine di +32, ( 44-76) massimo vantaggio di tutta la gara. Nell’ultimo periodo Civitanova prova a rientrare in partita dando prova di grande spirito di sacrificio e riesce persino a colmare il gup di 20 punti. Da – 32 a -12 in nove minuti. Sarà Magrini a mandare definitivamente in ghiaccio la partita con la tripla degli ultimi secondi finali e al suono della sirena il tabellone segna 72-84.

2-1 per la General Contractor e in gara 4 domenica potrebbe definitivamente chiudere i conti e centrare la salvezza.

 

VIRTUS CIVITANOVA Abbate, Montanari 3, Rosettani 10, Costa 19, Seri, Gulini 6, Pedicone 5, Felicioni, Vallasciani 2, Dessì 6, Riccio 7, Musci 14. All. Schiavi
AURORA JESI Ferraro 18, Giulietti, Gay 16, Memed, Moretti, Gloria, Ginesi, Valentini, Rocchi 13, Rizzitiello 9, Cocco 6, Magrini 22. All. Francioni
ARBITRI Picchi e Cassianoi

Parziali 19-22, 13-23, 12-31, 28-8

 

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata




Basket serie B / Aurora basket, domani gara3 play out

Si gioca a Civitanova alle 21. Gara4 domencia sempre al Palarisorgimento alle 18,30. Un gruppo di tifosi hanno scritto alla redazione

JESI, 19 Maggio 2022 – A distanza di due giorni da gara2, che ha visto l’Aurora basket perdere al PalaTriccoli 72-77, domani si ritorna subito sulle tavole da gioco con gli arancioblù pronti alla trasferta al PalaRisorgimento di Civitanova per gara 3, inizio ore 21.

coach Francioni

Due trasferte consecutive attendono  la squadra di Francioni (la gara 4, domenica 22 ore 18 sempre al Palarisorgimento) che avendo fino ad ora ottenuto un 1-1 in questa fase dei play out, ha ben poche alternative se non dare il tutto per tutto in campo avversario.

Le dichiarazioni del coach in sala stampa nel post partita di mercoledì: “nonostante abbiamo sbagliato in momenti cruciali che forse potevano risolvere la partita, c’è da dire che i play out sono così: vanno affrontati con grinta e intensità ma niente drammi per ora. Per venerdì, massima concentrazione. Sarà dura, ne siamo tutti consapevoli, perciò tiriamo fuori gli artigli e andiamo a prenderci questa salvezza.”

Riguardo le tensioni che si sono create in campo in seguito ai diversi errori arbitrali, dichiara: “non dò rilevanza agli errori arbitrali anche se è vero che i ragazzi ne risentono molto e dopo si crea quella tensione tale che distoglie e il rendimento ne risente; e’ un problema con cui abbiamo avuto sempre a che fare e proveremo a lavorarci ma ripeto, dobbiamo andare oltre queste cose e ad ogni modo pensare assolutamente ad avere l’obiettivo di portare a casa la vittoria.”

Arbitri: Picchi di Ferentino (FR) e Cassiano di Roma.

Infine un gruppo di tifosi ha scritto alla redazione di Vallesina Tv. Ecco il testo: “Ieri in gara 2 contro Civitanova avreste dovuto essere “soli” e invece c’eravamo “Noi” con i nostri 12 Leoni. Una sessantina tra giovani giocatori e genitori. Abbiamo portato i tamburi, abbiamo cucito le bandiere, abbiamo indossato i Nostri colori arancio blu e abbiamo fatto tutto il casino che potevamo. Saremo stati un po’ scoordinati e forse un po’ goffi ma ci siamo divertiti tantissimo. Abbiamo urlato i vostri nomi “Flavio, Mirko, Simone, Daniele, Mattia, Max” e tutti gli alti perché così vi conosciamo. I nostri figli ci parlano di Voi e per loro siete l’esempio da seguire l’obbiettivo da raggiungere. Abbiamo gridato fino all’ultimo secondo, anche se le cose non si erano messe bene, e abbiamo applaudito a fine partita anche se alla fine abbiamo perso. I Nostri ragazzi sono scesi sul parterre per potervi dare il cinque e strappare un sorriso e una pacca sulle spalle, come si faceva una volta. Ci avete fatto emozionare ragazzi!!!! Ora vedete di vincere domani a Civitanova per Voi stessi e per quei ragazzini che sono rimasti senza voce ieri sera!Forza Aurora sempre, i tifosi”.

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata




Basker serie B / Aurora Jesi perde all’overtime 72-77 ed è 1-1

Ora gara 3 e gara 4 a Civitanova. Si parte venerdì 20 maggio ore 21. I quaranta minuti regolari si erano conclusi sul 65-65

JESI, 19 maggio 2022 – L’Aurora Jesi perde la gara 2 dei play out dopo 45 minuti di lotta continua a colpi di canestro.

Un super Riccio e gli over time risultano letali per gli arancioblù i quali dovranno giocarsi il tutto per tutto nelle gare 3 e 4 a Civitanova.

Match incandescente fin dalle battute iniziali e primo parziale che si chiude sul – 4 (16-20). Secondo quarto, ancora più combattuto del primo, con una gara che procede ad elastico e si va all’intervallo lungo a pari punti 31-31. Nel terzo periodo, Jesi sembra aver preso inerzia della partita e al 25’ grazie alle triple di Magrini e Ferraro è sul +6 (42-36). Paga però caro i molti errori in difesa e si chiude 50-49.

Ultimi dieci minuti molto incerti e tutti concentrati sul finale. Un super Riccio sale in cattedra e suona la carica con i suoi 32 punti totali. Ferraro a 36” dalla sirena segna tre punti e porta avanti l’Aurora e  sembrava aver chiuso la contesa ma poi commette fallo su Vallasciani che va in lunetta e con un 1/2 pareggia: 65-65. Rocchi si gioca l’ultima palla ma sbaglia.

Over time. Che proseguono in un clima di tensione e falli. Jesi perde lucidità . Al 44’ sul 70-75 con Rizzitiello che dalla lunetta fa 1/3 e Magrini successivamente sbaglia un tiro da tre. Valentini a 7” dalla fine commette il quinto fallo su Costa che realizza 2/2 mandando in ghiaccio la partita, 72-77.

1-1 iniziale e si va a gara 3, venerdì 20 maggio ore 21 al PalaRisorgimento.

 

 

The Contractor Jesi: Rizzitiello 11, Gloria 6, Magrini 13, Valentini 5, Gay 17, Ferraro 8, Rocchi 12.

Virtus Civitanova: Musci 8, Vallasciani 8, Riccio 32, Costa 16, Gulini 5, Felicioni 7, Dessi 1.

Parziali: 16-20, 15-11, 19-18, 15-16, 7-12.

Note: usciti per cinque falli, Valentini, Ferraro e Musci.

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata




Basket serie B / Aurora Jesi pronta a gara 2 con l’obbligo di vincere

Inizio ore 20,30. Francioni: “Vittoria soddisfacente in gara1 ma che non conta nulla. Abbiamo ancora da lottare e non sono ammessi errori”

JESI, 17 maggio 2022 – Seconda gara dei play out in casa arancioblù.

L’Aurora Jesi sembra aver intrapreso con la giusta mentalità questa prima fase dei play out, riportando una prima vittoria contro la Virtus Civitanova con un importante scarto di +39 (85-46). Domani, mercoledì 18 Maggio, gara 2 ancora una volta al PalaTriccoli, ore 20,30.

Coach Francioni: “ci prendiamo questa prima vittoria ma abbiamo da lavorare sulle difficoltà incontrate, soprattutto durante il primo quarto. Siamo partiti a rilento e abbiamo concesso troppi spazi. Bravi i ragazzi a restare sul pezzo e a capire quali cose non andavano specie in attacco dove inizialmente abbiamo sofferto la fisicità degli avversari, che è poi un loro tratto distintivo. Tolta la paura iniziale, abbiamo sbloccato la situazione e poi preso il largo. Vittoria soddisfacente ma che non conta nulla. Abbiamo ancora da lottare e non sono ammessi sbagli.  Il campo di Civitanova oltretutto è molto impegnativo e dobbiano andarci forti di un dippio vantaggio: nella gara di ritorno della regular sesason ci diedero una severa lezione”.

Riguardo la preparazione in vista di quesito secondo scontro aggiunge: “questa è stata una partita vera e per i primi due periodi Civitanova non ha mollato di un centimetro, facendoci soffrire. Se non fosse stato per i loro tiri liberi, probabilmente saremmo andati in difficoltà, cosa che assolutamente non si deve ripetere nella gara 2. Ovvio che in così poco tempo non sarà facile una preparazione di tipo ottimale anche se i nostri preparatori faranno del loro meglio ma punteremo molto sui dettagli, su come trovare nuove soluzioni in attacco e provare cose nuove per la difesa anche perché avendo visto tante volte giocare Civitanova, cambieranno anche loro diverse cose e di sicuro punteranno a far valere la loro fisicità difensiva.”

La tensione resta quindi massima. Ingresso gratuito presentando alla biglietteria dell’ingresso principale il tagliando di domenica.
Arbitri: Rodia di Avellino e Correale di Atripalda (AV).

Valentina Triccoli

©riproduzione riservato




Basket serie B / Aurora Jesi, play out: buona la prima

Battuta Civitanova per 85-46. Gara 2, mercoledì 18 Maggio, ore 20,30 al PalaTriccoli con accesso gratuito presentando il biglietto della gara 1

JESI, 15 maggio 2022 – Buona la prima!

Una General Contractor con un cuore enorme si assicura la gara 1 dei play out, 85-46.

Una vittoria dove a farla da padrone è stata la forza del gruppo squadra e un grande spirito di sacrificio da parte di tutti.

Civitanova ha lottato per i primi due quarti ma poi ha ceduto davanti alla superiorità tecnica dei padroni di casa.

La concentrazione resta comunque massima, mercoledì 18 di nuovo sul parquet in casa per gara 2.

Il primo quarto inizia con una Jesi giù di tono e con una difesa poco intensa che lascia fin troppi spazi permettendo agli avversari di penetrare abbastanza facilmente e costruire il 4-14. Jesi reagisce con Gay che guida la carica e il primo periodo si chiude sul – 3 ( 12-15). Il secondo periodo vede Jesi proseguire e va al riposo lungo sul 31-24. Al rientro l’Aurora prende il largo e dopo un parziale di 18-0 chiude prima dell’ultimo intervallo corto sul + 24 ( 58-34). Nell’ultimo periodo di gara, emergono le difficoltà tecniche e fisiche della squadra avversaria, sempre più in difficoltà a trovare la via della retina. L’Aurora dilata il vantaggio e gli ultimi minuti servono solo ad aumentare lo score personale dei giocatori. Al suono della sirena finale, la gara 1 si chiude 85-46.

Gara 2, mercoledì 18 Maggio, ore 20,30 al PalaTriccoli con accesso gratuito presentando il biglietto della gara 1.

General Contractor Jesi: Rizzitiello 7, Gloria 11, Magrini 16, Memed 8, Valentini 2, Gay 15, Ferraro 7, Rocchi 11, Cocco 2, Ginesi 6

Virtus Civitanova: Musci 8, Vallasciani 4, Riccio 9, Rosettani 2, Gulini 11, Felicioni 3, Dessi 5, Pedicone 4

Parziali: 12-15, 19-9, 27-10, 27-12

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata




Basket serie B / Coach Francioni: “a fare la differenza sarà il clima che si creerà al palazzetto”

Domenica 15 maggio ore 18 al Palatriccoli gara 1 play out contro Civitanova. Biglietto a 10€ che varrà anche per gara 2

JESI, 14 maggio 2022 – Play out alle porte, l’Aurora Basket Jesi si appresta a dare inizio al round finale che sancirà definitamente la resa dei conti.

Francioni, coach Aurora basket

Domani, domenica 15 Maggio, ore 18 al PalaTriccoli, gara 1 contro la Virtus Civitanova.

Come affermato anche dallo stesso amministratore unico Altero Lardinelli, durante la conferenza stampa di giovedì: “non lasciamoci ingannare dalla classifica. Civitanova domenica verrà a Jesi con un obiettivo ben impresso nella mente già da molto tempo, anche più di noi. È una squadra affamata di vittorie e metterà piede sul parquet con il sangue agli occhi. Se l’Aurora non affronterà il match con la stessa disposizione mentale, allora non credo ce la farà, nonostante tecnicamente non sia affatto inferiore”.

La fiducia è massima verso i propri giocatori e ha aggiunto: “sono rimasto male dell’ultima sconfitta casalinga  (persa 84-89 contro Teramo) potevamo certamente fare di più ma i ragazzi, tutto lo staff al completo, mentalmente si è già concentrati in vista della gara 1 che sarà tra le decisive.”

Dello stesso avviso è anche coach Francioni che ha aggiunto: “Civitanova è da diversi mesi che si sta preparando a questi play out, in parte hanno già ottenuto il loro obiettivo stagionale che era  evitare la retrocessione diretta. Ma anche i miei ragazzi da tempo convivono con questo spettro.  Fino a un mese fa potevamo ancora evitarli ma abbiamo commesso errori e è da un paio di settimane  siamo entrati in questa ottica.”e prosegue – “Civitanova avendo disputato i play out anche l’anno scorso è mentalmente più preparata in tal senso. Dispone di tanti lottatori, con tanti elementi pronti a vendere cara la pelle. E’ una squadra che ci diede già una bella lezione nella gara di ritorno dove vinsero con un importante scarto (80-57). Nonostante  gli aggiustamenti fatti alla squadra, non siano riusciti a garantire una certa continuità, e quindi a malincuore, ci siamo “meritati” questi play out.”

Riguardo nello specifico gli avversari: “Civitanova nonostante le tante sconfitte riportate è riuscita ad ogni modo a crescere. Hanno una base di combattenti storici come la guardia Felicioni e l’ala Vallasciani, che specie in sfide come queste, sanno come esaltarsi e anche giocatori di qualità come Riccio, Musci e il nuovo innesto da Fabriano, la guardia, classe 2002, Gianmarco Gulini, che darà più pericolosità dal perimetro.”  Le aspettative sono, per concludere: “serve concentrazione molto più del solito dato che ricordiamo, si stratta di una serie di partite, non soltanto una. Mi auguro che sia una serie breve. L’obiettivo è vincere tutte e tre le gare ma anche in caso si dovesse proseguire, sarà importante non abbattersi più del dovuto e saper gestire le problematiche interne. Dovremmo esaltarci difendendo e non facendo canestro come fin troppo spesso è successo, ottenendo poi negativi risultati. I ragazzi si stanno preparando al meglio ma a fare la differenza sarà il clima che si creerà al palazzetto domenica. Se i tifosi accorreranno numerosi e ci sosterranno, saremmo in grado anche noi di mettere ancora più cuore e saremo più uniti, così da uscirne vittoriosi perché poi sarà una salvezza di tutti.”

Ricordiamo l’iniziativa della società: in occasione della gara 1 il costo del biglietto sarà di 10€ valido per tutti i settori e con questo poi si avrà l’accesso gratuito alla gara 2 di mercoledì 18 maggio.

Arbitri: Coraggio di Sora (FR) e Di Gennaro di Roma

Valentina Triccoli

©riproduzione riservata




BASKET FEMMINILE A2 / Derby, Thunder Matelica – Feba Civitanova 54-51

Il quintetto di Cutugno bissa il successo dell’andata. Due punti importanti per 18 punti in classifica generale, momentaneamente fuori dalla zona play-out

MATELICA 20 marzo 2022 – La Thunder vince il derby contro Civitanova 54-51 e sale a quota 18 in classifica, momentaneamente fuori dalla zona play-out.

Benedetta Gramaccioni

Contro la Feba è stato un incontro caratterizzato da molti errori, con basse percentuali al tiro e tante palle perse da entrambe le parti.

Matelica, dopo un inizio favorevole a Civitanova (6-11 al 5’ sulla tripla di Paoletti), ha sempre guidato l’incontro.

Il sostanziale equilibrio durato fino all’intervallo lungo (28-24) è stato spezzato da un inizio di terzo quarto folgorante firmato principalmente da Gramaccioni, un break di 11-2 in tre minuti che conduceva la Halley Thunder sul 39-26 al 23’.

Matelica raggiungeva il massimo vantaggio di +14 al 29’ sul 46-32.

Negli ultimi dieci minuti la Feba Civitanova con grinta e sudore tentava il tutto per tutto rosicchiando il vantaggio matelicese, arrivava fino a 51-48 a 47” dalla sirena conclusiva grazie ad un canestro della neoentrata Pronkina.

Sul capovolgimento di fronte Aispurùa mandava a bersaglio la tripla decisiva del 54-48 a 20” dalla fine. Rispondeva a sua volta Rylichova con un tripla immediata (54-51) che faceva mantenere il fiato sospeso ma alla sirena era il quintetto di Cutugno a festeggiare.

Gonzales (foto primo piano) 17 punti.

 

Halley Thunder Matelica – Ridolfi ne, Stronati, Albanelli 4, Ardito 1, Gramaccioni 15, Gonzalez 17, Zamparini ne, Aispurùa 5, Michelini 3, Pallotta 9, Franciolini, Offor ne. All. Cutugno

Feba Civitanova Marche – Armillotta ne, Paoletti 10, Angeloni 2, Bocola 4, Morbidoni, Trobbiani 4, Binci, Severini, Giacchetti 4, Rylichova 22, Malintoppi 3, Pronkina 2. All. Carmenati

Arbitri – Lucia Bernardo di Aprilia (Lt) e Federica Servillo di Termoli (Cb)

Parziali – 15-15, 13-9, 18-12, 8-15

(red)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




CALCIO FEMMINILE C / Baldarelli vuol conquistare il derby: “stiamo facendo un lavoro eccezionale”

All’andata, al Cardinaletti, finì 3-0 con doppietta di Valtolina e gol della Crocioni. Si gioca domani 6 marzo alle 14,30. Poi il recupero a Portogruaro

JESI, 5 marzo 2022 – Domani a Civitanova sarà derby. L’unico derby marchigiano tra due club che stanno facendo molto per il calcio femminile.

Una partita che vale tanto per la classifica e per il prestigio.

Michelle Valtolina

“Il derby non si gioca, si vince” aveva detto l’allora allenatore della Roma, nel lontano 2013, Garcia alla vigilia del suo primo Roma -Lazio. Ed anche domani tra la Vis Civitanova e la Jesina l’importante sarà solo vincere.

All’andata, al Cardinaletti, finì 3-0 con doppietta di Valtolina e gol della Crocioni.

“Il derby è una partita molto importanteci dice Francesco Baldarelli allenatore della Jesinaperchè ha dentro quella imprevedibilità in più. Partita fondamentale per la classifica ed anche per questo lo vogliamo fortemente vincere. E’ quella gara che ci darà la sicurezza nei nostri mezzi, nel lavoro che stiamo facendoPoi il mister elogia l’impegno delle sue atlete. “Le ragazze stanno facendo un lavoro eccezionale, sottolineo eccezionale. E’ una partita che prepareremo alla perfezione.

Francesco Baldarelli

Grande rispetto per l’avversario ed il suo allenatore. ma molto del risultato finale dipenderà solo da noi. Se noi diamo continuità alla prestazione vista domenica contro la capolista Vicenza e ad Oristano abbiamo grandi possibilità di fare bene contro qualsiasi avversario“. La gara di domani. “Ripeto, domani, sarà una partita che segnerà il nostro cammino. Saremo in trasferta ma vogliano portare a casa i tre punti. Siamo molto concentrarti su questo”Il futuro immediato. “A Civitanova sarà la prima di una serie che disegnerà definitivamente la nostra classifica. Una settimana dove aggiungeremo altre due gare a breve distanza ma la concentrazione per il momento va ad un impegno alla volta. Iniziamo a vincere il derby e poi guarderemo oltre”.

Sul fronte squadra Baldarelli dovrà ancora rinunciare alla Crocioni, Valtolina ed anche Oleucci non ci sarà. La stessa Rossetti non è disponibile. “Confido su chi scenderà in campo perchè sono certo che daranno tutte una risposta molto importante alla gara e a loro stesse”.

Si gioca al Comunale di Civitanova Alta, arbitrerà Silvestri di Roma.

Prossimo turno domenica 6 marzo ore 14,30 – Oristano – Bologna, Brixen Obi – Mittici, Riccione – Isera, Portogruaro – Vfc Venezia, Trento – Padova, Vicenza – Spal, Vis Civitanova – Jesina, Venezia – Triestina

MARCATORIreti 19: Basso (Vicenza); reti 15: Nischler (Brixen Obi); reti 14: Zuanti (Venezia calcio); reti 13: Mella (Venezia calcio), Della Santa (Vfc Venezia); reti 12: Colombo (Riccione); reti 11: Mattana (Oristano); reti 10: Tamburini (Jesina)

 CLASSIFICA

Vicenza 42; Venezia calcio 41; Trento 40; Brixen Obi 30; Triestina, Riccione 27; Vfc Venezia, Bologna 25; Padova, Portogruaro 21; Jesina 20; Isera 16; Oristano 11; Vis Civitanova, Mittici 10; Spal 7.

La Jesina deve recuperare la trasferta di Portogruaro (giovedì 10 marzo) e in casa ospitando Vfc Venezia (13 marzo)

Evasio Santoni

©RIPRODUZIONE RISERVATA




BASKET SERIE B / Aurora Jesi in caduta libera perde anche a Civitanova

Al gong finale 80-57 e quinta sconfitta consecutiva. Domenica prossima al PalaTriccoli contro la corazzata marchigiana, la Luciana Mosconi Ancona

JESI, 27 febbraio 2022 – Nulla di fatto, la the Contractor non riesce proprio a riemergere dal pantano delle sabbie mobili cui sembra essere ritornata e porta a casa la quinta disfatta consecutiva (80-57).

Bollettino non proprio rassicurante per il quintetto Jesino in difficoltà in chiave offensiva contro una Virtus Civitanova scatenata, brillante in attacco e sempre in partita, dominante in lungo e in largo per tutti i 40 minuti.

Dopo un inizio equilibrato i padroni di casa alzano i ritmi diventando indemoniati a livello offensivo e chiudendo i primi dieci minuti della partita con ben tre giocatori già in doppia cifra (Rosettani, 13 punti, 2 assist e 2 rimbalzi; Riccio 11 punti e Costa 10 punti e 6 assist) e con il punteggio sul 37-24.

A inizio secondo quarto Jesi prova da subito a colmare il gap con i canestri dalla media e lunga distanza di Ferraro e Valentini. Poca cosa per rientrare in partita e nonostante un parziale di sostanziale parità (10-10) si va comunque all’intervallo lungo 47-34.

Al rientro dagli spogliatoi, il secondo tempo comincia con le marce alte e nei primi due minuti si assiste ad una bella sfida tra i due centri Gloria e Musci sotto il pitturato, ma i ragazzi di coach Schiavi rimangono concentrati sul pezzo al contrario degli arancioblù che sparacchiano ma non ci sono (5/21), e il tabellone segna 64- 53 alla fine del periodo.

Nell’ultimo quarto ottimo lavoro della retroguardia di casa e i virtussini mettono il gas e in 8’ scrivono un parziale di 12-0 ottenendo il massimo vantaggio di tutta la partita +23 ( 76-54) costringendo gli aurorini a non vedere più la retina per ben 7 minuti e mezzo.

Al gong finale 80-57.

Quinta sconfitta consecutiva. Prossimo appuntamento il 6 Marzo al PalaTriccoli contro la corazzata marchigiana, la Luciana Mosconi Ancona.

Virtus Civitanova : Musci 13, Riccio 14, Costa 16, Rosettani 20, Guerra 7, Felicioni 4, Dessi’ 6.

The Contractor Jesi: Rizzitiello 4, Gloria 14, Magrini 4, Memed 9, Valentini 2, Ferraro 10, Rocchi 14.

Parziali: 37-24, 10-10, 17-19, 16-4

 

Valentina Triccoli

©RIPRODUZIONE RISERVATA




BASKET SERIE B / General Contractor Jesi, a Civitanova passaggio cruciale della stagione

Potrebbe rientrare il play Gay mentre sarà sicuramente della contesa Rizzitiello seppur non nel pieno della condizione. Palla a due ore 18

JESI, 26 febbraio 2022  –  Archiviata anche la sconfitta di Rimini, l’Aurora Basket si appresta a disputare la 21esima giornata di campionato del girone C della serie B.  La sfida di domani, 27 febbraio, sarà al PalaRisorgimento dove sarà ospite di un’altra marchigiana, la Virtus Civitanova.

La General Contractor sta attraversando un periodo di difficoltà in cui i risultati, tanto agognati e che tutti speravano arrivassero dopo le modifiche apportate, sembrano essere stati soltanto una breve parentesi prima di ripiombare nuovamente nel vortice buio delle sconfitte consecutive con il conseguente allontanamento dall’obiettivo play off.

Periodo incerto che gli aurorini sono intenzionati a superare al più presto a cominciare dall’obiettivo immediato dell’appieno recupero dei giocatori fermi ai box a causa degli infortuni e problemi fisici vari.

Il play Gay nella giornata di oggi dovrà sottoporsi ad un test che ne verificherà le condizioni e si prevede il rientro di Rizzitiello in occasione del derby, seppur non ancora completamente ristabilito.

Periodo in discesa che ha affievolito gli animi e lo spirito competitivo del gruppo squadra ma coach Francioni carica al massimo e preme sull’acceleratore: “non dobbiamo avere paura di nessuno. Nessuna squadra è perfetta perciò con la giusta mentalità  potremo essere in grado anche noi di battercela con chiunque ed è importante crederci sempre fino alla fine.” 

Essenziale sarà quindi entrare in campo domani con un obiettivo ben impresso per spuntarla contro un avversario che dalla sua è altrettanto assetato di vittorie e punti.

Civitanova occupa le zone basse della classifica, penultima con 4 punti a referto di cui 2 vittorie e 17 sconfitte. Proprio come l’Aurora è reduce da 4 sconfitte consecutive, l’ultima contro  la Sinermatic Ozzano contro cui si è resa comunque partecipe di una buona prestazione per quasi tutta la durata della gara nonostante il risultato finale con ottime giocate della guardia Felicioni e del play Costa che per un momento hanno fatto tremare la Sinermatic.

Altri giocatori da segnalare tra gli avversari l’ala/centro Musci Emanuele, 16 punti, che vanta buone percentuali nei tiri da due, 48%; l’ala Nicola Dessi, che ha ottenuto più rimbalzi, 8, e il play Francesco Guerra, 8 punti, 3/3 tiri liberi 100%.

Palla a due ore 18, diretta streaming su LNP Pass, arbitri: Frigo Alessandro di Montagnana (PD) e Bortolotto Gianmaria di Castello Di Godego ( TV).

Valentina Triccoli

©RIPRODUZIONE RISERVATA




BASKET SERIE B / Aurora Jesi: vittoria doveva essere e vittoria è stata: 74-70

THE SUPPORTER AURORA BASKET JESI – VIRTUS ROSSELLA CIVITANOVA: 74-70 (parziali 22-13; 13-23; 20-15; 19-19)

JESI, 7 novembre 2021 – Nel presentare la partita avevamo scritto che l’imperativo per la The Supporter era vincere.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Bene, obiettivo raggiunto. 74 a 70 nel derby con Civitanova e classifica che torna a muoversi.

Un sospiro di sollievo per una gara vinta soffrendo e con qualche segnale di risveglio. Magrini è tornato ad essere decisivo, nel terzo quarto la squadra è uscita dall’angolo e la panchina ha dato segni di vita.

Certo, le perplessità restano ancora molte, e il concetto di “squadra” sembra essere ancora lontano. Civitanova ha venduto cara la pelle, ha lottato, e solo nel finale ha ceduto.

Jesi è partita sciolta , con Gloria protagonista, seppur con eccesso di egoismo, e con qualche buon segnale da Fabi che ben presto è però tornato al fastidioso anonimato che sta caratterizzando il suo inizio di stagione.

Il secondo periodo, con il ritorno prepotente degli ospiti sembrava far vivere film già visti.

Gli incubi hanno iniziato a far capolino sulla The Sypporter, che ad una cosa buona ne faceva seguire due pessime, tra palle perse e distrazioni.

Dopo l’intervallo la partita non sembrava cambiare, anzi, è la Virtus a provare la fuga. A quel punto Coach Meneguzzo si ricorda di avere Valentini stanco di star seduto, e il play Jesino con la sua energia conduce lo strappo della The Supporter sui due lati del campo.

Un piccolo solco confezionato anche dalle triple di Magrini e Ferraro che risulterà poi decisivo. Tra i pasticci di entrambe le squadre, Jesi resta fredda in un finale equilibrato e Magrini, oggi nuovamente il leader che eravamo abituati a conoscere, sigilla il successo dalla lunetta.

Proprio dopo una vittoria preziosa, ci sia concesso di esprimere alcune considerazioni: questa The Supporter 2021/22 appare come un gruppo di giocatori, ma non ancora una squadra con la voglia di abbracciarsi e di lottare insieme. A livelli tecnico troppi i giocatori impalpabili e ancor più misteriose le scelte dello staff tecnico.

Calvi, giovane e di prospettiva ma fino ad ora poco utile, toglie spazio al voglioso Cocco, Fioravanti viaggia tra alti e bassi senza essersi ancora ritagliato un ruolo preciso.

Sulla questione play, abbiamo già scritto. Si riparta da questi due punti per trovare la rotta giusta.

THE SUPPORTER: Ferraro 14, Fioravanti 3, Fabi 11, Rezart, Gloria 19, Valentini 4, Calvi 2, Rizzitiello 2, Calvi 2, Magrini 17. All. Meneguzzo

VIRTUS ROSSELLA CIVITANOVA: Rossetani 2, Cognigni 2, Guerra 5, Padicone 4, Felicioni 6, Vallasciani 15, Riccio 16, Musci 20. All. Schiavi

m.p.

©RIPRODUZIONE RISERVATA




BASKET SERIE B / The Supporter Aurora Jesi: vinci!

Contro Civitanova bisognerà dimostrare di essere una squadra ver sia dal un punto di vista tecnico che mentale. Palla a due ore 18

JESI, 6 novembre 2021 – Aria di derby per la The Supporter, che domenica 7 novembre riceve al Pala Triccoli la Virtus Civitanova (ingresso consentito si tifosi con esibizione del green pass). Palla a due ore 18.

Dopo il rinvio della gara a Rimini (data del recupero ancora da ufficializzare ) la The Supporter ha potuto disputare una settimana di allenamenti senza particolari intoppi e soprattutto senza noie legate al Covid.

Buone notizie dunque, in vista di una partita in cui la voce del verbo vincere è da usare all’imperativo per l’Aurora.

Andando oltre al punteggio in classifica, la strada è ancora tanto lunga, ai ragazzi di coach Meneguzzo servono i due punti per ritrovare fiducia e scacciare i fantasmi.

Con Civitanova si preannuncia “battaglia” e per superare l’ostacolo bisognerà dimostrare di essere una squadra vera, da un punto di vista tecnico e mentale.

L’occasione è quella giusta.

m.p.

©RIPRODUZIONE RISERVATA




BASKET SERIE B / Senigallia concede il bis contro Civitanova (103-84)

Altra prestazione convincente della Goldengas, avanti anche di 31 punti. Gurini ne segna 24 in appena 18 minuti

SENIGALLIA, 17 Aprile 2021 – La Goldengas bissa la prestazione di Ancona, anzi forse fa pure meglio, conquistando il secondo successo consecutivo della gestione Ruini.

Al PalaPanzini la Rossella Civitanova è nettamente superata 103-84 con una gara condotta anche con oltre 30 punti di margine.

Una Senigallia trasformata quella vista nelle ultime due partite e che compie un passo importantissimo in chiave salvezza, distanziando una rivale diretta di 6 punti.

Eppure l’inizio non era stato dei più agevoli, con Ruini costretto a chiamare la sospensione già al 4’ sul 4-11.

Dura un attimo però, perché dopo il time-out la Goldengas torna quella del derby vittorioso di Ancona: l’elevata intensità difensiva permette tanto gioco in transizione e in attacco anche a difesa schierata la palla circola in maniera fluida.

Gurini firma il primo vantaggio al 6’ (16-15) e da quel momento i padroni di casa non vengono più superati.

Un primo quarto ad alte percentuali termina 32-25 per i locali che nel secondo allungano ancora con Gurini e Peroni, 27 punti in due nei primi due quarti: Goldengas a + 13 all’intervallo lungo, 55-42.

Il rientro sul parquet non cambia le cose anzi il terzo quarto è il migliore della Goldengas: Ruini trova ottime risposte anche dalle seconde linee, toccando il massimo vantaggio sul +31 (83-52 al 29’), prima di chiudere il periodo sull’83-56.

Civitanova prova a reagire nel quarto finale, rosicchiando qualche punto (83-60 al 31’) ma non rientra mai davvero in partita: Senigallia tocca quota 100 con ancora 3’ da giocare e c’è spazio anche per i baby del vivaio Costantini e Terenzi, con quest’ultimo che all’esordio in campionato a 17 anni trova un punto dalla lunetta.

GOLDENGAS SENIGALLIA: Giacomini 6, Peroni 19, Gurini 24, Pozzetti 9, Pierantoni 8; Terenzi 1, Giunta 6, Conte 13, Costantini, Centis, Cicconi Massi 13, Moretti 4. All. Ruini

 ROSSELLA CIVITANOVA: Andreani 11, Rocchi 8, Milani 9, Casagrande 13, Lusvarghi 12; Ciarapica 2, Cognigni 7, Felicioni 2, Montanari ne, Vallasciani 9, Amoroso 11. All. Mazzalupi

Arbitri: Castellano di Legnano (Mi) e Gurrera di Vigevano (Pv)

Parziali: 32-25 55-42 83-56 103-84

 

Andrea Pongetti

©RIPRODUZIONE RISERVATA




BASKET SERIE B / La Goldengas Senigallia contro Civitanova: non si può sbagliare

Rinfrancata dal successo di Ancona, di nuovo al PalaPanzini dove si è vinto solo 2 volte: salto a due sabato 17 aprile alle 18.30

 SENIGALLIA, 16 Aprile 2021 – Match importantissimo ed altrettanto delicato per la Goldengas che nella quinta giornata della seconda fase di serie B ospita sabato 17 aprile, alle ore 18.30 al PalaPanzini, la Virtus Rossella Civitanova.

È la prima partita di una settimana cruciale, nella quale la Goldengas affronterà poi Jesi in trasferta e Giulianova di nuovo in casa: 3 partite che in 7 giorni decideranno buona parte del futuro dei biancorossi in questo torneo.

La Virtus ha una partita in meno e 10 punti, Senigallia ne ha 2 in meno e 14: è un incontro cruciale dunque per allontanare una rivale diretta in chiave salvezza.

“Abbiamo avuto risposte molto positive dalla squadra: c’è stata la reazione che speravamo, anzi, anche di più”, ha sottolineato dopo la bella vittoria di Ancona il neo coach Gabriele Ruini, che ha raccolto l’eredità di Riccardo Paolini.

La Goldengas dovrà mettere sul parquet lo stesso spirito di 6 giorni prima contro una squadra comunque di categoria, con giocatori come il play Andreani, il talentuoso under Rocchi, uno dei migliori giovani di tutta la B, il lungo Amoroso e l’ala senigalliese Casagrande, che ben conoscono la cadetteria.

Rocchi è stato appena votato miglior under 21 di tutta la serie B per il mese di marzo, in cui ha viaggiato a 21 punti di media:

Senigallia-Civitanova è ormai una classica del basket marchigiano, di cui è uno dei derby più giocati: sono ben 25 i precedenti in campionato, il primo nel 1989, con Senigallia avanti 19-6 con 2 sole sconfitte interne, l’ultima però lo scorso anno (82-86), quando proprio Rocchi fu determinante per il successo ospite.

Intanto è stata fissata la data del recupero contro il Roseto: si giocherà domenica 9 maggio alle ore 18 al PalaPanzini.

Non c’è ancora la data dell’altra partita da recuperare, quella contro il Fabriano.

Roseto intanto mercoledì sera ha espugnato nettamente Monfalcone 68-85 in un altro recupero, salendo a quota 20 in classifica e lasciando a 16 i friulani, dunque ancora a tiro dei senigalliesi fermi a 14.

Goldengas al completo: diretta su Lnp Pass.

Arbitrano Castellano di Legnano (Mi) e Gurrera di Vigevano (Pv).

 Andrea Pongetti

©RIPRODUZIONE RISERVATA




BASKET SERIE B / La Ristopro Fabriano centra il tris con la netta vittoria a Civitanova

Terzo successo consecutivo per la squadra di Pansa: miglior marcatore Paolin, ma sugli scudi Garri e Scanzi. Domenica derby con Jesi

Rossella Civitanova   –   Ristopro Fabriano 55-78

CIVITANOVA, 14 febbraio 2021 – La Ristopro fa tris al PalaRisorgimento e resta in vetta.

Terza vittoria consecutiva per la squadra di Lorenzo Pansa, che rispetta il pronostico contro una Rossella priva per infortunio delle punte Milani e Casagrande.

La partita resta in equilibrio solo nel primo quarto, poi i cartai si fanno largo e non rischiano mai davvero di subire la rimonta della pur generosa Civitanova.

I locali restano avanti fino al 6’, con cinque punti di Lusvarghi, poi dall’antisportivo fischiato ad Andreani – mai in partita per effetto dell’assillante difesa di Scanzi – il match va sui binari fabrianesi.

Il canestro di Merletto sancisce un break di 7-0, poi a cavallo dei due quarti Marulli e Garri mandano la Ristopro in vantaggio in doppia cifra.

Gli arbitri assegnano anche un tecnico alla panchina della Rossella, che trova in Vallasciani e Felicioni gli uomini d’orgoglio per restare in partita (30-36 al 18’).

Fabriano, pur concedendo qualche secondo tiro di troppo, continua ad avere un rendimento positivo difensivamente e in attacco è inesorabile: i siluri di Scanzi e Paolin scavano il solco definitivo, mentre Civitanova finisce la benzina con la rotazione molto accorciata.

Fabriano, che ha fatto partire anche oggi in quintetto un Cassar in evidente miglioramento, tocca il +22 (41-63 al 31’) con un altro tiro da fuori di Paolin e sulla partita scorrono i titoli di coda.

Nel finale espulso Vallasciani, il migliore dei suoi, per proteste, mentre da una parte e dall’altra i coach danno spazio ai giovani.

La Ristopro resta sola in vetta al gironcino, a +2 sulla coppia Roseto-Ancona e domenica (ore 18, PalaGuerrieri) attende la The Supporter Jesi per il derby di ritorno.

ROSSELLA CIVITANOVA: Montanari, Primitivo, Ciarapica, Cognigni 3 (1/2, 0/1), Andreani (0/2, 0/5), Felicioni 11 (2/3, 2/4), Vallasciani 12 (1/3, 1/3), Amoroso 11 (2/5, 2/5), Lusvarghi 7 (3/12), Rocchi 11 (1/7, 3/4), Casagrande ne, Milani ne. All. Mazzalupi

RISTOPRO FABRIANO: Alibegovic ne, Papa 3 (1/3), Di Paolo (0/2 da tre), Paolin 17 (1/1, 4/7), Merletto 4 (2/4, 0/1), Di Giuliomaria (0/1 da tre), Cassar 10 (5/8, 0/1), Garri 15 (5/5, 1/2), Scanzi 8 (1/3, 2/4), Gulini 2 (0/1), Marulli 14 (2/6, 2/3), Radonjic 5 (1/3, 0/3). All. Pansa

Arbitri: Roca di Avellino e Morra di San Giorgio a Cremano

Parziali: 14-22, 30-40, 41-60

Tiri liberi: Civitanova 11/16, Fabriano 15/19. Tiri da due: 10/34, 18/34. Tiri da tre: 8/22, 9/27. Rimbalzi: 42 (off. 15), 31 (off. 6). Assist: , 18.

Luca Ciappelloni

©RIPRODUZIONE RISERVATA




PALLACANESTRO / La Ristopro Fabriano cerca conferme nella trasferta a Civitanova 

Dopo il convincente successo su Roseto, i cartai domani contro la Rossella: fra i locali fuori Milani e in dubbio Casagrande

FABRIANO, 13 febbraio 2021 – La Ristopro viaggia verso Civitanova per la quartultima giornata della prima fase.

Domani alle 17.30 al PalaRisorgimento e in diretta sulla piattaforma a pagamento Lnp Pass, arbitrano Roca di Avellino e Morra di San Giorgio a Cremano, la squadra di Lorenzo Pansa insegue la terza vittoria consecutiva contro la Rossella, reduce dal successo a Jesi al supplementare ma alle prese con problemi fisici in alcuni dei suoi punti di riferimento.

All’assenza certa della guardia Milani, avversario di Fabriano ai playoff 2019 quando vestiva la maglia di Napoli, si potrebbe aggiungere quella dell’ex Aurora Casagrande, vittima di una distorsione alla caviglia in settimana.

La doppia assenza sarebbe una tegola pesante per coach Mazzalupi, che perderebbe il secondo e terzo miglior marcatore della squadra.

La Ristopro è invece al completo, con la squadra che si è allenata a ranghi completi in settimana, dopo il convincente successo su Roseto. «Civitanova è una squadra fisica, ha caratteristiche chiare in difesa e in attaccoha detto Pansa nella conferenza pre-partitaIl recupero di Andreani li ha galvanizzati e vengono da una vittoria molto importante al supplementare a Jesi. Dovremo aggredire la partita come fatto con Roseto».

La Ristopro vuole cavalcare l’onda emotiva positiva, ma il coach piemontese ha spiegato che il gruppo «come non si era abbattuto quando le cose non andavano bene, allo stesso modo non si è esaltato in questa settimana. Abbiamo lavorato con la solita volontà di migliorarci ed è la notizia più positiva. Siamo a metà febbraio, ma come numero di partite non saremmo nemmeno alla fine del girone di andata di una stagione tradizionale, per cui dobbiamo pensare ancora a consolidarci sul piano del gioco, più che alla classifica».

All’andata, il 23 dicembre, la Ristopro vinse 77-58 contro la squadra di Mazzalupi, il cui top scorer fu la guardia 20enne Rocchi con 18 punti.

Sotto canestro, oltre a Lusvarghi, ci saranno minuti per il veterano classe ’78 Francesco Amoroso.

Al PalaRisorgimento, nei due precedenti in B, ha vinto in entrambi i casi la Rossella in volata, mentre l’anno scorso nel match disputato all’Eurosuole Forum fu Fabriano ad imporsi 61-68.

Luca Ciappelloni

©RIPRODUZIONE RISERVATA




BASKET SERIE B / Derby beffardo per la The Supporter Jesi: passa Civitanova

THE SUPPORTER AURORA BASKET JESI – ROSSELLA VIRTUS CIVITANOVA 82-84 (15-18; 23-22; 10-9; 18-19; 14-16)

JESI, 8 febbraio 2021– Dopo un tempo supplementare è la Virtus Civitanova ad aggiudicarsi un derby tutt’altro che spettacolare ma che a suo modo ha saputo regalare emozioni.

Complimenti a Casagrande e compagni per aver disputato una partita dalla grande sagacia tattica.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Può recriminare con se stessa invece la The Supporter Jesi, sprecona nei momenti chiave.

Civitanova si mostra subito aggressiva in difesa, trovando il mini break sul 7-12. Da quel momento la prima frazione sarà contrassegnata dell’equilibrio.

Jesi trova buone fiammate da Giampieri e Ferraro, ma l’attacco non trova sempre l’opzione migliore di tiro. Gli ospiti si caricano di falli ma alzano la percentuale nel tiro dalla lunga e vanno all’intervallo lungo con due punti di vantaggio sul 38-40.

Il canovaccio non cambia alla ripresa delle ostilità e anzi il canestro sembra farsi più piccoli su entrambi i lati del campo: emblematico Il 10-9 con cui si chiude il terzo parziale.

La The Supporter impatta meglio l’ultima è decisiva fase di gara. Con due recuperi e altrettanti canestri di Giacché e Giampieri trova il 57-53.

Civitanova non molla e rimette la freccia sul 59-60. Con i tiri da tre di Ferraro dall’angolo e di Magrini, l’Aurora sembra scavare il solco decido sul 65-60. Quarisa risponde presente per il 67-62. Non è finita. Con il punteggio di 67-64 a 38 secondi dal termine, Jesi spreca un modo sanguinoso il possesso offensivo. Ne approfitta Felicioni per il -1. Giacché fa 1/2 dalla lunetta e Casagrande, per la famosa legge dell’ex, trova il canestro del 68-68.

Si va al supplementare. Gli ospiti galvanizzati dalla rimonta prendono le redini dell’incontro è vanno ben presto sul 72-77. La The Supporter sembra a corto di energie e di idee. Servono un canestro di Magrini e un triplone di Giampieri per ritrovare la parità sul 77-77. Amoroso è freddo dalla lunetta, anche con l’aiuto di un libero ripetuto per una presunta invasione anticipata, e Jesi non trova più l’aggancio.

THE SUPPORTER JESI: Ferraro 21, Konteh, Quarisa 19, Giacché 12, Valentini 2, Cocco, Giampieri 15, Magrini 13. All. Ghizzinardi

ROSSELLA VIRTUS CIVITANOVA: Cognigni 2, Andreani 16, Felicioni 11, Vallasciani 2, Amoroso 7, Lusvarghi 11, Casagrande 19, Rocchi 16. All. Mazzalupi

m.p.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

 




PALLACANESTRO / The Supporter Jesi: col Civitanova serve lo stesso spirito di Ancona

Prima gara del doppio turno casalingo e poi il Giulianova. Intanto “l’ammiraglio” è tornato in palestra pronto a rimettersi in gioco 

JESI, 6 febbraio 2021 – Dopo il prezioso exploit in terra dorica, altro derby per la The Supporter che domani ospita all’ Ubi Sport Center la Virtus Rossella Civitanova.

Una sfida insidiosa che gli i ragazzi di Coach Ghizzinardi possono affrontare con ritrovate certezze.

Nelson Rizzitiello

Dopo il periodo di appannamento dovuto alle tante, troppe, sfortune capitate all’improvviso, il lavoro costante del gruppo sembra aver fatto ritrovare due cose essenziali: condizione fisica e fiducia.

Sempre dalla palestra, in prospettiva futura, arriva un’altra buona notizia: Nelson Rizzitiello è tornato a fare qualche corsetta e a riprendere confidenza con il pallone. Ancora qualche settimana e l’ Ammiraglio potrà essere sfoggiato come il prestigioso nuovo innesto dell’ Aurora.

Intanto però c’è da affrontare Civitanova, cercando di bissare il successo dell’andata, prima dell’altra sfida interna con Giulianova.

Attenzione a non farsi prendere troppo dall’acquolina in bocca, perché la Rossella dell’ex Riccardo Casagrande ha dimostrato di essere formazione ostica: basti pensare che sette giorni fa ha sfiorato lo sgambetto alla corazzata Roseto.

Massima attenzione quindi, con la consapevolezza che l’intensità mostrata di nuovo ad Ancona dalla The Supporter possa essere la chiave per allungare la striscia positiva.

m.p.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

foto di copertina dalla pagina facebook del Civitanova basket, gara d’andata dicembre 2020



AURORA BASKET / The Supporter Jesi in cerca di continuità

Civitanova è un mix interessante tra giovani locali e giocatori di sicura affidabilità: Francesco Amoruso, Lorenzo Andreani, l’ex Riccardo Casagrande

JESI, 12 dicembre 2020 – Terzo turno di campionato e altro derby per la The Supporter Jesi che domenica 13 dicembre, palla a due alle ore 17,30, sarà di scena sul parquet di Civitanova per sfidare i padroni di casa della Virtus Rossella.

Una sfida interessante, tra due formazioni che arrivano con il vento in poppa dovuto alle importanti affermazione della scorsa settimana.

L’Aurora ha confermato le buone sensazioni della prima dell’anno a Roseto, anzi è migliorata in solidità e continuità, riuscendo a schiantare a sorpresa la quotatissima Luciana Mosconi Ancona.

l’ex Casagrande – Aurora basket

Una prova di spessore per i ragazzi di coach Ghizzinardi, con il contributo importante di tutti i protagonisti, e che ora cercano continuità.

Uno squillo esterno su un campo storicamente non facilmente, cambierebbe inevitabilmente anche le prospettive di un gruppo pronto a stupire, perché si fa, anche nello sport, due indizi fornisco una “prova”.

Capitan Quarisa e compagni si troveranno però di fronte ad una squadra ostica, solida, ed anch’essa reduce da una bella affermazione con Roseto.

Civitanova è un mix interessante tra giovani locali e giocatori di sicura affidabilità come Francesco Amoruso e Lorenzo Andreani, oltre al grande ex di turno Riccardo Casagrande.

La sensazione è che la spunterà la squadra che riuscirà ad essere più continua nell’arco dei quaranta minuti, evitando pericolosi cali di tensione.

Per seguire la diretta streaming del match occorrerà sottoscrivere l’abbonamento annuale con LNP al costo di euro 29,99, oppure acquistare la visione della singola partita, sempre su LNP Pass, a euro 3,99.

m.p.

©RIPRODUZIONE RISERVATA




AURORA BASKET / Firmato il colpaccio, Jesi espugna Civitanova

La squadra di Ghizzinardi ritorna al successo e si rilancia per un posto play off. Sabato prossimo  all’Ubi Sport Center come uno spareggio contro Faenza

JESI, 9 febbraio 2020 – Vittoria doveva essere e vittoria è stata con l’Aurora che è andata a vincere sul difficile campo della Rossella Virtus Civitanova.

Una partita che ha visto la squadra di Ghizzinardi sempre condurre con un secondo parziale che praticamente è stato una sorta di spartiacque tra la voglia di due punti di Jesi e le speranze di vincere il derby da parte dei padroni di casa.

Partenza con tante difficoltà per Jesi che è priva di Casagrande e Micevic con Migliori inizialmente in panchina: 9-2. Poi l’Aurora riesce a mettersi a ruota e la gara prosegue in equilibrio. Primo parziale: 16-13. L’inizio del secondo periodo è firmato dai canestri di Konteh e Giacchè che corrispondono al primo vantaggio aurorino: 16-17. Sul 21-21, a metà tempo, si infortuna però Giacchè sostituito da Bottoni. Il quintetto di Jesi prende a comandare la gara e chiude prima del riposo lungo sul +8: 25-33.

Nel terzo tempo la squadra di casa prova a rimediare al gap ma gli ospiti controllano e portano a casa un punteggio parziale di 14-16 per un 39-49 totale che lascia prevedere una serata positiva per l’Aurora basket.

Negli ultimi dieci minuti l’Aurora non si lascia sorprendere ed alla sirena festeggia i due importantissimi punti.

Finisce: 58-70.

La squadra di Ghizzinardi ritorna dunque al successo e si rilancia per un posto play off. Sabato prossimo all’Ubi Sport Center come uno spareggio contro Faenza

CLASSIFICA: Cento, Fabriano 34; Rimini 32; Piacenza 30; Cesena 28; Civitanova Marche, Chieti 24; Ozzano 22; Faenza, Aurora Jesi 20; Giulianova 16; Senigallia, Montegranaro 14;  Ancona 12; Teramo 8; P.S.Elpidio 4

ROSSELLA VIRTUS CIVITANOVA – Alessandri 8, Pierini 13, Vallasciani 1, Rocchi 3, V. Amoroso 25, Masciarelli, Raicevic, F. Amoroso 5, Felicioni, Trapani 3. All. Domizioli

AURORA BASKET JESI – Sgorbati 20, Giampieri 6, Lovisotto 15, Bottioni 9, Magrini 12, Konteh 2, Giacchè 2, Casagrande, Montanari, Migliori 4, Zoppi. All. Ghizzinardi

ARBITRI: Spinelli di Roma, Bernassola di Palestrina

PARZIALI: 16-13, 9-20, 14-16

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA




AURORA BASKET / Jesi a Civitanova per tentare il colpaccio

Le speranze play off sono ancora accese, seppur al lumicino, e l’unica cosa da fare è riprendere a vincere. All’andata, 84-71, grande prova aurorina

JESI, 8 febbraio 2020 – Dopo due k.o. consecutivi, l’Aurora vuole provare a ritrovare il gusto del successo.

Il derby a Civitanova è occasione non semplice da cogliere ma certamente sfiziosa. Si gioca domenica 9 febbraio al Pala Risorgimento. Palla a due alle ore 18. Tanta la voglia in casa arancio blu di tramutare in punti il sostanzioso lavoro settimanale in una situazione complicata.

Le sconfitte con Ozzano e Rimini, squadre di valore affrontate con l’organico all’osso e avvenute non principalmente per demeriti propri, hanno dimostrato che il gruppo è vivo. La partita con i romagnoli ha lasciato anche strascichi, col sapore della beffa: “solita” ammenda da 250 Euro per offese collettive frequenti del pubblico agli arbitri (se i commissari si concentrassero anche sulle prestazioni delle giacchette grigie ne trarrebbe giovamento  tutto il movimento), e l’inibizione fino al 5 Marzo dell’amministratore unico Altero Lardinelli per aver tenuto un comportamento offensivo e minaccioso verso gli arbitri.

La classifica è vero, ha segnato un brutto stop, ma considerato che la speranza play off è ancora accesa, seppur al lumicino, l’unica cosa da fare è riprendere ad incrementare il bottino.

L’avversario sarà ancora una volta di quelli tosti. La Virtus Civitanova attende Bottioni è compagni con 24 punti in carniere, che valgono il sesto posto solitario in classifica. Tanto il talento da proporre in campo per coach Domizioli, a partire da quello del sempre verde Valerio Amoroso. Per l’Aurora sarà ancora emergenza. Micevic out ancora a lungo, mentre si proverà a recuperare Casagrande per la prossima gara interna con Faenza. Da verificare le condizioni di Franco Migliori.

All’andata finì 84-71 per l’Aurora, con una gara che a tratti sfiorò la perfezione. Perché non riprovarci?

Marco Pigliapoco

©RIPRODUZIONE RISERVATA




JESINA CALCIO / SEGNALI DI VITA PER I LEONCELLI, ERRICO E VILLANOVA IN GOL

JESI, 21 dicembre 2019 – Tre punti d’oro per la Jesina a Civitanova in casa della Sangiustese.

Tre punti che fanno rifiatare tutti in attesa della sosta ed in attesa di qualche altro rinforzo che possa aiutare la squadra a compiere il miracolo della salvezza. Un successo meritato che apre ampi orizzonti e farà di certo lavorare al meglio Trillini per ripresentare il 6 gennaio a Recanati una formazione motivata e decisa a rincorrere la salvezza.

 

Villanova (Jesina) gol

Parte bene la Sangiustese ma al 14′ la Jesina va in gol. Un primo tiro dei leoncelli viene deviato, la palla colpisce la traversasi si impenna ed Errico è pronto per metterla nel sacco.

La squadra di casa prova a reagire con Mingiano, tiro in diagonale senza successo, ma è Barchiesi ad andare vicino al raddoppio, conclusione di poco sul fondo dopo un disimpegno sbagliato della difesa locale, che giunge al 27′ con Villanova che si accentra, si aggiusta la sfera e poi lascia partire un tiro e Chiodini è ancora superato.

Sul finale di tempo (39′) palla del 3-0 non concretizzata da Errico.

Nella ripresa la Jesina tiene alto il baricentro per non farsi sorprendere. Al 7′ Errico prova a sorprendere Chiodini mentre al 12′ la conclusione di Nacciarriti è fuori misura.

Al 16′ Mingiano sugli sviluppi di un angolo va in gol per il 2-1. I padroni di casa provano a riequilibrare tutto ma i leoncelli, ben organizzati in difesa, non cedono e colgono tre importanti e meritati punti.

La strada è lunga ma la Jesina non molla. Una squadra di carattere che lascia ben sperare.

Per la cronaca da segnalare che il pullman che trasportava la squadra all’uscita dall’Autostrada A14 direzione Polisportivo di Civitanova è rimasta bloccata nel traffico per una coda di circa 12 km proprio tra Civitanova Marche e Fermo Porto San Giorgio per riduzione di carreggiata ed è stata scortata da pattuglie della polizia a sirene spiegate arrivando a destinazione con circa 45 minuti di ritardo!

SANGIUSTESE: Chiodini, Basconi (20’ st Doci), Orazzo, Scognamiglio, Mengoni (4’ st Proesmans), Patrizi, Fabbri (5’ st Romano) Palladini Alessio (6’ st Bambozzi) Mingiano, Buonaventura (12’ st Pomiro), Ercoli. All. Senigagliesi

JESINA: Boccanera, Lucarini, Maggioli (41’ st Ciurlanti), Perna, Marini, Nacciarriti (46’ st Garbuglia), Selvaggio, Errico, Cruz Pereira, Villanova, Barchiesi (29’ st Tomassini). All. Trillini

ARBITRO: Barbiero di Campobasso

RETI: 14′ pt Errico, 27′ pt Villanova, 16′ st Mingiano

NOTE: angoli 2-3; ammoniti Mingiano, Maggioli, Villanova, Nacciarriti, Perna, Palladini

(e.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

17° GIORNATA:  Fiuggi – S.N.Notaresco, Chieti – Avezzano, Campobasso – Vastogirardi, Montegiorgio – Vastese, Agnonese – P.S.Elpidio, Giulianova – Tolentino, Recanatese – Matelica, Cattolica S.M. – Pineto, Sangiustese – Jesina 1-2

Classifica – S.N. Notaresco 43; Recanatese 33; Matelica 31; Montegiorgio 29; Campobasso 28; Pineto 27; Vastese 25; Agnonese, Vastogirardi 22; Fiuggi 18; P.S.Elpidio, Sangiustese, Giulianova 17; Tolentino 15; Chieti, Avezzano 14; Jesina 12; Cattolica 9

Prossimo turno 5 gennaio ore 14,30 –  Giulianova – P.S.Elpidio, Campobasso – Avezzano, Recanatese – Jesina, Cattolica S.M. – Matelica, Montegiorgio – Agnonese, Fiuggi – Pineto, Vastogirardi – Notaresco, Sangiustese – Tolentino, Chieti – Vastese




RISTOPRO FABRIANO / BASKET, SFIDA VIBRANTE A CIVITANOVA

FABRIANO, 14 dicembre 2019 – Ristopro attesa da una sfida da playoff all’Eurosuole Forum di Civitanova.
Domenica alle 18 la squadra di Lorenzo Pansa è ospite del moderno impianto che ospita la Lube e che per l’occasione accende i riflettori sul basket per uno scontro ad alta quota.
La Ristopro con quattro vittorie di fila ha agganciato il primo posto, in coabitazione con Cento, mentre la Rossella è ai piedi del virtuale podio dopo aver battuto la stessa Tramec.
Tanti motivi di interesse in una partita che richiamerà una imponente cornice di pubblico, tra cui centinaia di tifosi fabrianese: biglietto intero 10 euro, biglietto ridotto – da 14 a 18 anni – 5 euro e gratuito under 14, i tagliandi sono in vendita presso la Tabaccheria delle Fontanelle di Fabriano e SportForYou.
In copertina ci sono le due icone Luca Garri e Valerio Amoroso: scesi per la prima volta in carriera in B dopo aver vissuto ai vertici del basket italiano, i due lunghi stanno prendendo per mano le proprie squadre a suon di punti, rimbalzi e leadership. I due hanno giocato anche insieme sei volte in Nazionale, fra il 2006 e il 2009, e più spesso sono stati avversari nelle categorie superiori: l’ultima volta a gennaio 2014 in A2 in un Torino-Ferentino, con Garri fra i laziali e Amoroso con i piemontesi.
L’esperta Rossella è imbattuta in casa, dove ha fatto cadere big quali Cento, Cesena e Chieti, e vanta altri giocatori di lungo corso, come Francesco Amoroso, fratello di Valerio, e Attilio Pierini: i tre lunghi, rispettivamente di 39, 41 e 38 anni, daranno vita a un duello tutto da vivere con i pari ruolo cartai Garri, Fratto e Radonjic.
Non ci sarà l’ex di turno, Dario Masciarelli, fermato da una forte distorsione alla caviglia.
Si preannuncia un testa a testa avvincente in cabina di regia fra Merletto e Alessandri, fra i migliori play della categoria.
La Ristopro con due successi nelle ultime tre partite del girone di andata sarà matematicamente alla Final Eight di Coppa Italia (6-8 marzo 2020, sede da definire).
Per piazzare il primo mattoncino occorrerà compiere ciò che finora a nessuno è riuscito: battere Civitanova a casa sua.
Formazioni in campo domenica alle 18 all’Eurosuole Forum:
Rossella Civitanova: 4 Filippo Alessandri, 7 Emanuele Bagalini, 8 Attilio Pierini, 13 Matteo Felicioni, 14 Marco Vallasciani, 15 Francesco Amoroso, 20 Simone Cimini, 22 Valerio Amoroso, 23 Simone Rocchi, 55 Fabrizio Trapani. All. Massimiliano Domizioli
Ristopro Fabriano: 4 Francesco Fratto, 6 Leonardo Pacini, 8 Niccolò Petrucci, 9 Maurizio Del Testa, 10 Francesco Paolin, 12 Daniele Merletto, 15 Luca Garri, 19 Angelo Guaccio, 23 Todor Radonjic, 30 Luigi Cianci. All. Lorenzo Pansa
Arbitri: Pierluigi Marzo di Lecce e Cosimo Schena di Castellana Grotte
Miglior realizzatore: Valerio Amoroso 18.2 (Civitanova) – Luca Garri 16.3 (Fabriano)
Miglior rimbalzista: Valerio Amoroso 10.3 (Civitanova) – Luca Garri 8.0 (Fabriano)
Miglior assist-man: Filippo Alessandri 2.8 (Civitanova) – Daniele Merletto 2.8 (Fabriano)
Luca Ciappelloni
©RIPRODUZIONE RISERVATA



AURORA BASKET / SCHIANTATA CIVITANOVA, OTTIMA PROVA GENERALE

Aurora Basket Jesi – Rossella Virtus Civitanova Marche 84-71 (16-8, 23-19, 22-19, 23-25)

JESI, 27 ottobre 2019 – L’Aurora fa suo il derby con Civitanova, confermando l’ottimo momento di forma dopo l’exploit di sette giorni fa a Rimini.

La partita odierna si presentava ricca di insidie, ma i ragazzi di Coach Valli con una difesa granitica e il coinvolgimento di tutti gli effettivi, hanno superato l’ostacolo in scioltezza.

L’inizio è stato tutt’altro che semplice, con il primo canestro Aurorino arrivato dopo quasi 5 minuti di gioco, ma poi rotto il ghiaccio, Casagrande e compagni hanno allungato e gestito con autorevolezza, anche ben oltre al punteggio finale.

Decisivo il grande lavoro di contenimento su Valerio e Francesco Amoruso, autentici spauracchi fino al pre gara.

Da verificare le condizioni di Bottioni, sempre più leader e autore di 6 assist, uscito per qualche dolorino e di Pederzini, alle prese col solite noie al polpaccio.

Senza un play di ruolo, gli arancioblu hanno resistito al tentativo di rientro della Rossella, sintomo di grande maturità.

Miglior marcatore del match, Mattia Magrini con 17 punti, ma sono ben 5 i giocatori andati in doppia cifra, per quella che sta diventando una piacevole abitudine.

Domenica prossima trasferta a Faenza per l’Aurora, e si sa, l’appetito vien mangiando.

Aurora Basket Jesi: Magrini 17 (2/3, 2/5), Casagrande 16 (6/8, 1/1), Lovisotto 14 (6/9, 0/0), Giampieri 12 (3/3, 2/4), Bottioni 10 (3/6, 0/1), Micevic 6 (3/6, 0/3), Pederzini 5 (2/5, 0/0), Franco Migliori 4 (2/5, 0/2), Mentonelli NE, Konteh NE, Montanari NE, Kouyate NE. All. Valli

Tiri liberi: 15 / 19 – Rimbalzi: 33 2 + 31 (Casagrande 9) – Assist: 22 (Magrini, Bottioni 6)

Rossella Virtus Civitanova Marche: Masciarelli 29 (7/14, 4/6), Amoroso 13 (3/8, 2/7), Alessandri 10 (4/5, 0/4), Pierini 7 (2/2, 1/1), Amoroso 5 (1/3, 1/2), Trapani 4 (0/0, 1/4), Felicioni 3 (0/2, 1/4), Vallasciani 0 (0/2, 0/1), Rocchi 0 (0/1, 0/3), Cimini NE. All. Domizioli

 

Marco Pigliapoco

©RIPRODUZIONE RISERVATA




AURORA BASKET / TUTTO PRONTO PER IL DERBY, OK PER MICEVIC E PEDERZINI

JESI, 24 ottobre 2019 – Fiducia ed entusiasmo per l’Aurora in vista del derby con la Virtus Rossella Civitanova di domenica 27 ottobre, palla a due alle ore 18.

Pompeo D’Ambrosio

La vittoria ottenuta in quel di Rimini ha portato la giusta carica a tutto l’ambiente ed i motivi di soddisfazione vanno ben oltre i due punti conquistati, seppur utilissimi ad aggiustare la tabella di marcia dopo l’immeritato stop con Ozzano.

Tanti gli ostacoli superati per tornare a casa con il successo, vedi un roster ridotto all’osso, e la qualità dei padroni di casa, che siamo certi, poche altre volte si lasceranno sfuggire il bottino al Pala Flaminio.

A metà dell’ultimo periodo, con 14 punti da recuperare e la fluidità di gioco smarrita, i ragazzi di coach Valli hanno gettato sul parquet le ultime energie rimaste e spirito di sacrificio, riuscendo in quella che, per le condizioni sopra riportate, può essere definita una piccola impresa.

Buone notizie arrivano finalmente anche dall’infermeria, come confermato dal bollettino medico emesso dalla società: “Oggi Marko Micevic non avvertiva alcun dolore”afferma il dott. Pompeo D’Ambrosio, medico sociale aurorino“dopo averlo visitato effettuando  le manovre specifiche, sentiva solo un leggero fastidio con alcuni movimenti. Per sicurezza, però, si sottoporrà comunque a risonanza magnetica, anche se non dovrebbero emergere criticità. In sostanza, il giocatore dovrebbe essere già recuperato in vista del match di domenica prossima con Civitanova”.

Ottime nuove anche per quanto riguarda Riccardo Pederzini: “L’ho trovato molto bene”continua D’Ambrosio“direi che ormai è del tutto guarito. Visitandolo non ho più rilevato segnali di contrattura e, anche lui, si sente pronto per riprendere l’attività agonistica. Può essere considerato recuperato a tutti gli effetti”.

Riposo invece per Noah Giacchè, alle prese con uno stiramento muscolare all’alluce del piede.

L’obiettivo ora è quello di continuare a spingere sull’acceleratore, anche se Civitanova sarà un ostacolo tutt’altre che semplice da superare.

La Virtus, allenata da Massimiliano Domizioli, si trova nel plotoncino di testa con 8 punti e può contare su un organico di grande esperienza: in campo Francesco e Valerio Amoroso, Attilio Perini e l’ex Filippo Alessandri.

Per l’operazione aggancio servirà l’Aurora migliore, e il fondamentale appoggio del pubblico Jesino.

Marco Pigliapoco

©RIPRODUZIONE RISERVATA