1

Basket serie B / Jesi per chiudere bene l’anno, Matelica per la prima vittoria

Derby dal risultato tutt’altro che scontato. Palla a due alle ore 20. Lunga sosta fino all’8 gennaio 2023. Il meccanismo dei play off 

JESI, 17 dicembre 2022 – La General Contractor, in vista della 13º giornata di campionato, affronterà tra le mura amiche per un altro derby, la Cenerentola del girone, l’Halley Matelica.

La tanto agognata serie B è diventata realtà per la neo promossa del girone. Un quintetto inizialmente diretto da coach Cecchini sostituito di recente da Tony Trullo.

Capitan Caroli, che porta la propria esperienza di diverse stagioni in B sulle spalle e qualche altra conferma insieme a diverse novità, sono l’ossatura della squadra composta poi dall’ex Pozzuoli Antonio Gallo, uno dei migliori under di tutta la scorsa serie B e dalla coppia Enihe- Seck.

Caroli

I rinforzi apportati e il cambio panchina non hanno ancora sortito i risultati sperati e l’Halley si trova ubicata in fondo alla classifica generale a quota 0 punti.

Ma a Jesi proveranno a fare il colpaccio.

La squadra di Ghizzinardi, invece, dopo la doppia battuta d’arresto, due sconfitte consecutive prima contro l’Andrea Costa Imola e poi contro la capolista Rieti, sembri stia ritrovando il focus e l’equilibrio frutto di due vittorie riportate, la prima espugnando il PalaPanzini nel match contro la Goldengas Senigallia (69-79) e nell’ultimo turno, battendo il Fiorenzuola (68-72).

«Dovremo stare concentrati su noi stessidice il capitano del Matelica Matteo Caroli intervistato dal Resto del Carlinopiuttosto che pensare all’avversario, perché siamo noi i nostri primi nemici. Certamente è un bel derby, contro una squadra che viene da un bel momento. La Halley però ha bisogno di questi due punti per sbloccarsi e pensare poi di chiudere l’anno non dico in bellezza, ma almeno con il sorriso sul campo di Cervia contro la Tigers Romagna (in programma giovedì 22 dicembre). Lo dobbiamo alla società e ai nostri tifosi».

La gara di domani domenica 18 dicembre al Palatriccoli inizierà alle ore 20 perchè l’impianti è occupato in giornata dalla Judo Samurai Jesi che ha organizzato uno stage di alto livello tecnico con i Maestri Riccardo Coppari e Alfredo Vismara (9° Dan del Kodokan di Tokio, massima autorità del judo mondiale).

©riproduzione riservata

RISULTATI 12° giornata – Matelica-Andrea Costa Imola 65-70, Ozzano-Empoli 75-43, Virtus Imola-Senigallia 59-84, Fiorenzuola-Jesi 68-72, Ancona-Fabriano 102-85, Piacenza-Faenza 55-87, San Miniato-Romagna 74-60, Rieti-Firenze 81-64

CLASSIFICA 12º giornata – Rieti 22, Fabriano, Faenza 18, Piacenza, Firenze, Fiorenzuola, V. Imola, Senigallia, Ancona, Jesi 14, Ozzano 12, S. Miniato, Imola 8, Empoli 4, Tigers Romagna* 2, Matelica* 0

PROSSIMO TURNO 13º GIORNATA domenica 18 dicembre – Firenze-Ancona, Senigallia-Rieti, Romagna-Imola, Faenza-Empoli, Piacenza-Ozzano, Fabriano-Fiorenzuola, Andrea Costa Imola-San Miniato, Jesi-Matelica (ore 20)

NOTA

Al termine della stagione regolare le prime 4 squadre di ogni girone disputeranno due turni di play off incrociando, il girone C, quello D. Due saliranno in A2. Le altre 14 squadre che hanno disputato i play off saranno ammesse in Serie B stagione 2023/24. In serie B saranno ammesse anche 4 squadre per Girone vincitrici del turno di qualificazione al meglio delle 3 gare su 5, secondo questo schema: 5°-12°, 6°-11°, 7°-10°, 8°-9°. A completare la serie B le 5 squadre retrocesse dal campionato di Serie A2. Le squadre perdenti del turno di ammissione alla Serie B, assieme a quelle classificate dal 13° al 16° posto di ogni girone al termine della stagione regolare, saranno riposizionate nel nuovo campionato di Interregionale per la stagione 2023/24.




Basket serie B / Fabriano-Jesi, la carica dei tifosi

Palazzetto di  Cerreto D’Esi sold out. Palla a due domenica 30 ottobre alle ore 18. Roster al completo per Aniello e Ghizzinardi

JESI, 29 ottobre 2022 – L’attesa è quasi terminata.

Domani, domenica 30 ottobre, ritorna dopo più di un anno e mezzo uno dei derby più attesi: Janus Basket Fabriano – Basket Jesi Academy.

Marcello Ghizzinardi

Il 33esimo derby si preannuncia carico di aspettative e ad alto impatto, a cominciare dalla risposta più che positiva da parte del pubblico.

PalaChemiba sold out con circa 1000 presenze previste (al momento della pubblicazione di questo articolo restano solo 9 posti a disposizione prenotabili tramite la piattaforma  www.liveticket.it) per un clima che si preannuncia rovente.

Anche il pubblico jesino ha risposto positivamente tanto che i 96 tagliandi messi a disposizione dalla società fabrianese, già nella giornata di ieri pomeriggio, erano stati tutti prenotati ed acquistati.

Ricordiamo non ultimo, che non sarà possibile acquistare il biglietto della partita domenica ai botteghini del palazzetto, che rimarranno chiusi.

Per chi non abbia avuto la possibilità di acquistarlo, o impossibilitato a recarsi a Cerreto D’Esi, sarà possibile seguire la diretta streaming sul canale LND Pass.

Torna dunque dopo quasi due anni uno dei derby più attesi dalle due tifoserie marchigiane. L’ultimo fu disputato in data 21 febbraio 2021 con vittoria finale della Janus 67-56 al PalaGuerrieri a porte chiuse a causa delle normative anti Covid.

L’ultimo derby con la partecipazione del pubblico risale all’ormai lontano 22 dicembre 2019 con la presenza registrata di oltre 3300 spettatori.

Il quintetto jesino ha iniziato a pieno ritmo questa prima fase di campionato, collezionando fino ad ora soltanto una sconfitta, quella a S. Miniato, e attualmente si trova piazzato in seconda posizione della classica generale a quota 6 punti dietro alla capolista Real Sebastiani Rieti (8 p.) e precede Fabriano di due lunghezze (4 p.).

la società Jesi basket Academy al completo

Un primo bilancio che ha lasciato soddisfatta anche la nuova attuale dirigenza leoncella, come dichiarato nella  conferenza stampa tenuta mercoledì scorso in anteprima derby, dove erano presenti i soci al completo della neonata società Jesina (Del Conte e Ciaccafava) e il Direttore Generale Villani. Oltre che il rappresentante dello sponsor The Supporter Circle Project Francesco Guerrini e il responsabile della comunicazione Paolo Rosati.

Risultati ottimi dunque che stanno già vedendo emergere delle figure di riferimento, come gli ex biancoblù Daniele Merletto e Roberto Marulli. I nuovi acquisti si sono messi subito in luce insieme al pivot Giacomo FIlippini. Andando a completare un roster assieme a conferme della scorsa stagione come il capitano Massimiliano Ferraro e Simone Rocchi. Ma le prime certezze stanno arrivando anche dalle altre new entry come l’ala pivot Filippo Cicconi Massi e l’altro ex Fabriano Patrick Gatti. Insomma, un team, quello jesino, che avrà molto da far parlare di se.

Daniele Aniello

Fabriano dalla sua, è reduce da un ultima sconfitta fuori sede contro I Blacks Faenza (78-75).

Attualmente piazzata alla 13esima posizione della classifica a quota 4 punti, 2 vittorie e 2 sconfitte. Dopo la retrocessione dalla A2, il roster della squadra biancoblù non sarà sulla carta come quello che vinse la B ma di certo non da sottovalutare. Coach Aniello ha riportato uno dei protagonisti dell’impresa del 2021, Francesco Papa, che potrà contare sulla man forte del duo Stanic-Centanni. Giocatori che, forti della loro esperienza, sono punti di riferimento per il gruppo e figure in grado di sbloccare il risultato ed incidere sulla partita con buoni tiri anche dalla lunga distanza. Verri l’equilibratore del quintetto, capace inoltre di difendere bene. A completare anche l’ottimo rimbalzatore Yande Fall.

Insomma, un derby che sarà probabilmente caratterizzato dai ritmi elevati e dove le due contendenti se la batteranno a colpi di canestro.

Appuntamento dunque al PalaChemiba, palla a due ore 18; arbitri: Secchieri di Venezia e Mammoli di Verona.

©riproduzione riservata




Basket serie B / Assalto alla capolista, Jesi prova a battere Firenze

Nello staff e squadra del capoluogo toscano ‘Gigio’ Gresta e Claudio Ndoja sono stati a Jesi con esperienze diverse. Palla a due ore 18 

JESI, 21 ottobre 2022- Quarta giornata di campionato, serie B. L’Academy Jesi si appresta ad affrontare al PalaTriccoli la corazzata Firenze allenata da ‘Gigio’ Gresta (leggi qui…).

Importante banco di prova per una squadra, quella di Jesi, rinnovata e dalle concrete ambizioni di medio alta classifica.

Il quintetto di Ghizzinardi è reduci da un’ultima sconfitta, arrivata soltanto all’over time, contro San Miniato al termine di un match combattuto senza esclusioni di colpi (86-83).

coach Ghizzinardi

Attualmente a quota 4 punti in classifica generale, 2 vinte e 1 persa, Jesi rimane dietro di due lunghezze dalla capolista Firenze per una classifica ancora tutta da costruire.

Ultimissimo scrimmage di preparazione per la squadra in vista dell’importante prossimo avversario è stato svolto in settimana ospiti del Civitanova e vinto 80-83. Buona prestazione di Fippini e Cicconi Massi ma anche di capitan Ferraro e Rocchi, oramai consolidati come certezze.

Firenze dalla sua, non ha bisogno di presentazioni: una squadra ambiziosa e che senza mezzi termini, punta alla scalata per la serie A.

Il risultato è un roster nuovo di zecca con Gigio Gresta, tornato a dirigere una panchina italiana dopo la fortuna parentesi austriaca.

Claudio Ndoja

Il quintetto è un ottimo mix di spessore tra senior e giocatori emergenti. Il duo d’asse Marco Laganà dalla A2 affiancato da Franko Bushati. Ma anche la bandiera Lorenzo Passoni e la new entry Marco Venuto. Sotto canestro invece, occhio al trio Di Pizzo-Ndoja (a Jesi nell’annata 2009-2010 Legadue, allenatore Vanoncini poi Bartocci sponsor Fileni-Baca Popolare) e Castelli. Di Pizzo ad esempio, con la sua fisicità nell’ultimo match vinto conto Senigallia, si è dimostrato decisivo per la rimonta dei gigliati dopo una pigra partenza nel primo quarto.

Tra gli under segnaliamo giocatori provenienti da settori giovanili di spessore come il regista Giannozzi dalla Stella Azzurra Roma e le ali Mazzotti e Nnabuife.

Insomma, una sfida che si preannuncia molto interessante tutta da giocare.

La società jesina ha annunciato la possibilità di poter acquistare i tagliandi del match anche on line sul sito www.ticketmaster.it.

Appuntamento domenica 23 ottobre al PalaTriccoli ore 18; arbitri Settepanella Simone di Roseto Degli Abruzzi, e Valletta Davide di Montesilvano.

©riproduzione riservata

la foto di copertina dalla pagina facebook del Jesi Basket Academy

CLASSIFICA – Firenze, Rieti 6; Piacenza, Virtus Imola, Costa Imola, Faenza, San Miniato, Basket Jesi, Fabriano 4; Senigallia, Fiorenzuola, Ancona, Ozzano 2; Matelica, Empoli, Romagna 0
.




Basket serie B / Jesi: il ritorno del condottiero, ‘Gigio’ Gresta

Domenica sarà da avversario al Palatriccoli con Firenze. Il coach ricorda curiosità ed aneddotti di una impresa storica datata 28 maggio 2004

JESI, 20 ottobre 2022 – Domenica 23 ottobre, match importante per la General Contractor Jesi che ospiterà al PalaTriccoli la corazzata Firenze dell’ex Luigi ‘Gigio’ Gresta.

Storico allenatore dell’allora Aurora basket targata Sicc Cucine Componibili mai dimenticato e legato soprattutto all’impresa che portò Jesi in serie A1 il 28 maggio 2004. Una data impossibile da dimenticare.

Riviviamo quei magici periodi e allo stesso tempo facciamo il punto della situazione attuale tramite le parole e gli aneddoti di coach Gigio Gresta.

Sicc Jesi – Visrtus Bologna 2004

Partiamo dal presente.

Domenica tornerà al PalaTriccoli ma stavolta sulla panchina della squadra avversaria, qual’è la sua prima impressione dell’Academy?

“Mi sembra ad oggi una Jesi con obiettivi completamente diversi da quelli dell’Aurora dello scorso anno. Una squadra, ad esempio, che tende a tirare anche da fuori. Un tipo di gioco con ambizioni non accomodanti diciamo, sarà una sfida interessate.”

Domenica che accoglienza si aspetta, calcando nuovamente quel parquet con così tanti ricordi?

“Spero di incontrare e poter salutare vecchi amici. La mia permanenza a Jesi è stata marcata più da luci che da ombre, questo sicuramente. Abbiamo fatto stagioni positive, sia io in veste di capo ma anche da vice allenatore. Abbiamo vinto e giocato in serie A2, andando poi in A1. Non dimenticherò mai quel fiume giallo verde al Palas di Bologna e quella vittoria schiacciante 3-0 contro la Virtus Bologna. Suppongo che questi siano ricordi dolci e indelebili non solo per me ma per tutti i tifosi jesini.”

Gresta – Latini – Petronio

Cosa le manca ad oggi del fortunato periodo jesino?

“Sono già tornato più volte al palazzetto di Jesi, sia da avversario che da spettatore. L’unica cosa che sento mancare  veramente, sia dal punto di vista umano che come figura professionale, è la presenza di Alfiero Latini, praticamente simbolo della pallacanestro jesina. Non vedere più Alfiero che dagli spalti mi saluta e sorride come era suo solito, sarà un dispiacere. Una nota triste.”

E invece al presente, a primo impatto, cosa pensa che le manca maggiormente?

“Sicuramente l’atmosfera che c’era allora nel fare la caccia all’ultimo tagliando disponibile per poter venire a vedere le partite. In quei gloriosi anni era cosa comune. Ed era pure frequente vedere la curva e l’intero palazzetto gremito di spettatori e con un tifo da far venire i brividi.”

Qual’è il cestista che ricorda con maggior affetto?

“Impossibile menzionare solo un nome. Innanzitutto il quintetto base che vinse la promozione in A1 e che venne giudicata la squadra più forte del decennio di Lega 2 stagione 2003/04. Quindi: il capitano Lupo Rossini, Trent Whiting, Jamal Robinson, James Singleton, Mason Rocca nonché la soddisfazione personale di aver contribuito nel portare l’anno seguente colui che è diventato insieme a Lupo Rossini una colonna nonché anche capitano: Michele Maggioli. Attualmente mio grande amico e socio in un’attività sportiva che gestiamo assieme.”

Ultima domanda amarcord: Ci può  raccontare un aneddoto divertente di quegli anni?

“I momenti  anche goliardici sono stati tanti. Se devo pensarne ad uno in particolare  e sorridere, come non menzionare le gran risate che ci siamo fatti durante il tragitto di ritorno dopo la partita della promozione in A1. Sul bus c’era un allora giovanissimo Marcos Casini che non faceva altro che cantare e ridere in continuazione infastidendo tutti, non ne potevamo più. Ad un certo punto lo hanno preso e spogliato del tutto così che al momento dell’arrivo si è ritrovato praticamente nudo con fuori tre o quattromila persone che ci aspettavano. A quel punto gli abbiamo passato un asciugamano e lo abbiamo fatto rivestire. Era terrorizzato all’idea di dover scendere e presentarsi ai tifosi in quella maniera.”

Parlando di lei, invece, tra le sue passioni oltre lo sport c’è anche la cucina, giusto?

“In genere, in ogni luogo dove vado ad allenare cerco dei corsi serali di cucina sopratutto per poter conoscere le pietanze locali. Mi serve per distrarmi e divertirmi, coltivando un hobby che mi piace. Quando ero a Jesi non ho mai avuto modo di cucinare per nessuno anche perché essendo vicino a Fossombrone, dove abito, quasi sempre la sera tornavo  a casa. Delle volte mi fermavo a casa di Mario Talacchia, ed era sua moglie, allora, che cucinava per noi più che il contrario.”

Con la squadra che attualmente allena, Firenze, sembra che le aspettative non stiano deludendo. Cosa ci può dire di  questo inizio campionato?

“Sì, per ora stiamo andando bene. Nell’ultimo match siamo entrati un pò timidi in campo ma nel corso della gara ci siamo poi realizzati  e siamo riusciti a vincere con autorevolezza. Ovviamente non posso lamentarmi, ma i margini di miglioramento sono ancora tanti.”

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Luigi ‘Gigio’ Gresta classe 1971 laurea in Economia e commercio ha iniziato la sua carriera cestistica nel 1987, restando fino al 1994, alla Scavolini Pesaro alla guida dell’attività giovanile. Nel 1995 è volato in America per fare esperienza ricoprendo la carica di team manager nel campionato universitario statunitense della Ncaa a Lousiana University con i Tigers. Ritornato in Italia si è accasato a Rimini come assistant coach dal 1995 al 1997 con Giampieri Hruby e Piero Bucchi. Nella stagione 1997-98 segue coach Tucci e Zorzi ad Avellino prima di ritornare nelle Marche a Fossombrone (B2) come capo allenatore. Poi ritorna ad Avellino chiamato da Luca Dalmonte, in quintetto c’era anche Michele Maggioli, conquistando la storica promozione in serie A vincendo proprio a Jesi con il famoso canestro da ‘casa sua’ di Claudio Capone. Dal 2001 al 2003 è vice allenatore di Andrea Zanchi della Sicc Jesi. Nel 2003 diviene head coach della stessa Sicc Jesi e concluderà la stagione con la promozione in Serie A rifilando un secco 3 a 0 in finale play-off alla Virtus Bologna. Il roster di quella storica stagione era composto da Montonati, Casini, Robinson, Singleton, Rossini, Rocca, Blizzard, Firic, Whiting, Salvi, Hadley, Guillermo Casini, Marco Toppi, Michele Cittadini e Lorenzo Pieralisi. Nella stagione seguente è ancora capo allenatore della Sicc Jesi in Serie A, ma fu esonerato dopo il girone d’andata. Durante le sue stagioni jesine Gresta messo in mostra, oltre che per le sue qualità tecniche ed umane, anche per il suo fiuto di talent scout portando in Italia, e a Jesi, numerosi giocatori di valori. Nel 2005 viene scelto da Trapani capo allenatore in Legadue. Nel 2006 ritorna ad Avellino prendendo il posto di Andrea Capobianco. E’ stato commentatore tecnico televisivo al fianco di Franco Lauro. Dal 2017 ha scelto di allenare in Europa, Austria, prima al Traiskirchen Lions (Vienna) e poi al Bc Vienna. Da questa stagione è ritornato in Italia chiamato da Firenze per un progetto molto concreto e ben preciso. Gresta a Jesi ha lasciato un ricorso indelebile e, senza ombra di smentita, è certo che settimanalmente si confronta ancora con tanti sportivi e ex addetti ai lavori jesini.

©riproduzione riservata




Basket serie B / Academy Jesi al debutto al Palatriccoli, ecco Piacenza

Il club emiliano ha rinunciato alla serie A2 affidandosi a coach Del Re. Ingresso unico 10€. Nostra intervista a Roberto Marulli

JESI, 7 ottobre 2022 – Seconda giornata del campionato di serie B, girone C.

Debutto al PalaTriccoli per la General Contractor. Dopo il successo della prima di campionato in casa della Virtus Imola, vinta 71-77, gli arancioblu si apprestano al debutto casalingo, accogliendo il Bakery Basket Piacenza.

Piacenza è una squadra che riparte dal cosiddetto anno zero dopo la scelta di fare un passo indietro, a seguito della salvezza sul campo ottenuta nello scorso campionato di A2.

Roberto Marulli

Roster composto da figure desiderose di tornare a essere protagonisti, a cominciare dalla scelta del ritorno in panchina di coach Marco Del Re, una volta archiviata la parentesi in C Gold con il Montecatini.

Tra le figure di riferimento, spiccano senz’altro Alessandro Cecchetti. Pivot di esperienza, classe 1981, avendo militato per tanti anni in serie B e vantando nel suo curriculum anche esperienze in A2, è sicuramente un punto di riferimento del gruppo. Temibile anche il trio sugli esterni composta dal play Mattia Coltro (80% nei tiri da due) e le due guardie Umberto Livelli e Gabriele Berra (60% nei tiri da tre) quest’ultimo reduce da una breve avventura a San Severo in A2 e dunque desideroso di farsi spazio all’Interno del gruppo squadra.

Sotto canestro invece, Piacenza può contare sul duo Visentin- Angelucci e la fisicità di Agbortabi. Una squadra in sostanza dai ritmi alti e dalla buona fisicità che se in stato di grazia, è in grado di rendersi pericolosa e dare battaglia.

La gara 1 di domenica scorsa, vinta a mani basse contro Senigallia 81-64, ne è la prova.

L’Academy Jesi dalla sua, vanta un roster interessante, ben assortito con giocatori di categoria tra nuovi acquisti e conferme, dove ognuno sembra aver già trovato la propria dimensione.

Il primo match, vittorioso a Imola sponda Virtus, è indubbiamente un sintomo positivo del lavoro di Ghizzinardi svolto durante la preparazione.

“Inizialmente avevo timore, essendo Imola una neo promossa, di non farci trovare forse sufficientemente pronti a livello di energia. Così invece non è stato e siamo stati molto bravi a trovare da subito la giusta intensità e aggressività. Se devo trovare una nota negativa, dovevamo forse chiuderla prima e non lasciare aperta la partita fino a quasi la fine ma comunque l’obiettivo è stato raggiunto ed è questo quello che conta”. Le parole di Roberto Marulli. Top Score del match, 19 punti a referto. – “Abbiamo ancora un ampio margine di miglioramento essendo una squadra talentosa e composta da grandi individualità ma l’inizio è stato ottimo, sono soddisfatto.”

Facendo un primo punto della squadra, aggiunge: “il nostro è un gruppo formato da bravi ragazzi che si trovano bene fra loro sia dentro che fuori dal campo. E quando si hanno obiettivi comuni, si rema nella stessa direzione. Il coach è molto abile nel darci le giuste indicazioni e noi altrettanto bravi nell’attuarle. Si gioca, con l’obiettivo della vittoria da parte di tutto il gruppo squadra. Personalmente, poco importa come gioco, importa solo portare a casa il risultato. Agli allenamenti si è instaurato un clima piacevole, dove ognuno è pronto a sudare e cooperare. Spero che questo atteggiamento si consolidi sempre più.”

Per concludere, esorta tutti i supporter ad accorrere numerosi domenica al PalaTriccoli, certo che anche grazie al loro sostegno e calore, la squadra sara incentivata a dare il meglio.

A tale proposito, la società Basket Jesi Academy ha comunicato la scelta di porre per questa stagione un prezzo unico del biglietto di ingresso a 10 euro, valido per tutti i settori. Inoltre, per i ragazzi iscritti alle attività del settore giovanile, ingresso omaggio e con una riduzione per i familiari che eventualmente vorranno seguire le partite assieme ai propri figli.

Palla a due ore 18 di domenica 9 ottobre al PalaTriccoli. Arbitri: Scaramellini Elia di Colli Al Metauro ( PU) e Antimiani Simone di Montegranaro

©riproduzione riservata
.




Basket serie B / Buona la prima: Jesi vince ad Imola 71-77

Sul finale qualche apprensione ma il quintetto di Ghizzinardi ha condotto sempre la gara dimostrando precisione e organizzazione. Marulli 19 punti

JESI, 2 ottobre 2022– Buona la prima.

La General Contractor sbanca il PalaRuggi, inaugurando al meglio la nuova stagione 2022/23 del campionato di serie B, girone C.

Virtus Imola – General Contractor Jesi 71-77

Impresa  guidata da Marulli e la coppia Rocchi/Filippini, migliori marcatori del match.

Imola inizia bene, poi sopratutto nei due quarti centrali, perde terreno e soffre l’atletica offensiva jesina ma tuttavia non cede, e un determinato capitan Aglio, prova a guidare la carica dei suoi che a pochi minuti dal suono della sirena, sfiorano l’impresa.

Filippini dalla lunetta congela il risultato e a nulla è valso l’ultimo tentativo del bulgaro Mladenov che sbagliando dall’arco, consegna definitivamente la vittoria agli ospiti: 71-77 risultato finale.

Il primo quarto vede un primo vantaggio dei padroni di casa, al termine di un match caratterizzato dalla competizione atletica e intensa.  Avvio pimpante a colpi di canestro. Imola  2 triple in 3 minuti( 8-2) ma Jesi rimonta e capitan Ferraro firma il primo pareggio 10-10 a 5’17”. Ci pensa Rocchi a rompere gli indugi dalla linea della carità e Filippini e Merletto guidano il primo mini allungo all’8’(12-17).

Imola tuttavia riesce a recuperare terreno e a mettere  il muso avanti per lo più dalla lunetta e il primo quarto si chiude così +4 per i padroni di casa (23-19).

Il secondo periodo vede gli arancioblu provare a prendere il largo e dopo il pari di Rocchi al terzo minuto 26-26 con un primo parziale 7-0 per Jesi, dei super Marulli e la coppia Rocchi/Filippini guidano la carica disorientando Imola che non trova più la via del canestro. Mladenov e Galassi ma il secondo tempo si chiude con un vantaggio ospite di sette lunghezze (33-40).

Al rientro dall’intervallo lungo, la Virtus tenta di alzare l’intensità difensiva, ma i ragazzi di Ghizzinardi ottengono il massimo vantaggio di tutta la partita, +16 ( 42-58). Aglio e Dal Pozzo provano a tenersi in gara, chiudendo il terzo periodo 52-63.

L’ultimo quarto, adrenalinico e per nulla scontato. Il solito capitan Aglio sale in cattedra, giocandosela fino alla fine e riuscendo a colmare buona parte del gup (10 punti Aglio e 7 Galassi).

I gialloneri si portano così a -4 a soli 45” dalla fine. Gli arancioblù non perdono lucidità e un preciso Filippini, non sbagliando dalla lunetta a 28” (2/2, 71-77), suggella la prima vittoria di stagione.

Jesi può meritatamente gioire del primo successo, indice che il nuovo roster allestito preciso e ben organizzato.

Virtus Imola: Dal Pozzo 2, Aglio 20, Galassi 18, Carta 10, Mladenov 12, Soliani 3, Tommasini 6.

Basket Jesi Academy: Gatti 2, Cicconi 3, Filippini 16, Merletto 9, Marulli 19, Ferraro 12, Rocchi 16.

Parziali: 23-19, 10-21, 19-23, 19-14

©riproduzione riservata




Basket serie B / Jesi Academy a Imola, prima di campionato sempre difficile

Ghizzinardi: “Imola avversario forte che ha svolto un eccellente pre campionato rinforzata grazie all’inserimento dell’ex Fabriano Tommasini” 

JESI, 30 settembre 2022Nuovo campionato, nuove regole, l’attesa è terminata.

Gli stravolgimenti che hanno tenuto banco per tutta l’estate, a cominciare dal cambio denominazione e società da Aurora Basket a Basket Jesi Basket Academy, al nuovo regolamento passando a ulteriori nuove categorie, ora si comincia sul serio.

Domenica 2 ottobre, ripartono ufficialmente le competizioni per la stagione 2022/23 del campionato di serie B, girone C.

Le aspettative sono alte e la curiosità anche verso un roster, quello jesino, quasi del tutto rinnovato, pronto a dare battaglia sul parquet.

Merletto e compagni dovranno sfidare come primo avversario, la Virtus Imola.

Squadra imolese che si affaccia da neo promossa alla categoria con un roster ben assortito tra conferme e innovazioni per un team giovane, talentuoso e pronto a crescere. Senza contare il colpo grosso messo a segno, l’ex Fabriano, il play/ guardia bolognese Claudio Tommasini. Veterano della A2, scende in B in veste di nuovo cardine della brigata giallonera. Confermati Aglio, neo capitano, Galassi e Magagnoli, reduci della fortunata cavalcata dalla C Gold. Non ultimo, l’acquisto di stagione Borislav “Bobby” Mladenov un play/ guardia bulgaro classe 2000, esterno di grande temperamento e atletismo che tra le caratteristiche vanta oltre alla precisione balistica, la capacità di attaccare il ferro anche per schiacciare e in difesa si dimostra invece abile nel stoppare i tentativi avversari.

La General Contractor Jesi dalla sua, oltre che a fare affidamento alle certezze della scorsa stagione, il neo capitano Ferraro, Valentini, Rocchi e gli under Ginesi e Konteh, può fare affidamento sull’esperienza degli ex Fabriano Merletto e Marulli ma anche del centro Filippini e l’ala under Patrick Gatti. Un giusto mix tra conferme, ritorni e promesse.

E a proposito di ritorni, come non citare Marcello Ghizzinardi, da questa stagione nuovamente alla guida della panchina arancioblu: “Pensiamo di aver fatto un buon lavoro fino ad ora” dice il coach “certo dopo solo 40 giorni nessuno può pensare che la squadra sia pronta a livelli ottimali ma questo penso sia una caratteristica che valga un po’ per tutti. Ovviamente delle incognite ci sono, avendo fatto solo una partita ufficiale seppur anche le gare amichevoli siano servite per poter fare il punto della situazione. Quest’ultime hanno evidenziato infatti un buon ritmo e attitudine offensiva. Forse dovremmo migliorare nell’equilibrio tra gioco esterno ed interno ma il nostro tallone di Achille si è rivelato essere la difesa, specie per quanto riguarda la comunicazione.” Alla vigilia del match dice: “Imola penso sia un avversario molto forte e arduo da battere. Ha svolto un eccellente pre campionato, culminato con la vittoria nella gara amichevole contro Ferrara. Si è rafforzata molto anche grazie all’inserimento di Tommasini, ex Fabriano che venendo da altre categorie, darà man forte.” E prosegue:  “essendo una neo promossa Imola è indubbiamente avanti dal punto di vista della conoscenza, dell’entusiasmo e del gruppo. E a tutte queste caratteristiche ha aggiunto un giocatore di categoria come Morara e anche il giovane Mladenov, uno degli under più interessanti del nostro girone. Insomma ci sarà da dare battaglia a mani basse per tutto il campionato e nessuna gara è data per scontata.”

Palla a due dunque al PalaRuggi di Imola domenica 2 ottobre ore 18, arbitri: Foschini Mattia di Ruggi ( RA) e Zaniboni Francesco di Bologna.

©riproduzione riservata




Basket serie B / Civitanova – Jesi Academy 70-84

Ultimo test match. Il 2 ottobre via la campionato di serie B e per il quintetto di Ghizzinardi trasferta in casa della Virtus Imola

JESI, 24 settembre 2022 – Ultimo test match per il Basket Jesi Academy ospite di Civitanova (serie C Gold).

Punteggio complessivo 84-70 per Jesi che ha vinto 3 dei 4 parziali.

Dalla prossima settimana si fa sul serio ed il 2 ottobre inizierà il campionato con la General Contractor che si recherà in trasferta in casa della Virtus Imola.

TABELLINI

Civitanova: Vallasciani 7, Felicioni 10, Landoni 18, Ciarpella 10, Bazani 6, Tyrtshynk 5, Rosettani 12, Seri, Abbate 2

Basket Jesi Academy: Merletto 5, Marulli 11, Rocchi 9, Ferraro 13, Filippini 18, Valentini 2, Gatti 11, Cicconi 15, Ginesi 

Parziali: 270-20, 11-21, 14-21, 18-22

©riproduzione riservata

foto dalla pagina facebook di Civitanova



Basket serie B / Jesi, buon test ora venerdì a Civitanova

La General Contractor supera Valdiceppo (serie C Gold). Parziali: 28-20, 32-21, 21-20, 25-18. Top scorer Marulli con 28 punti

JESI, 22 settembre 2022 – Buon test per la squadra di coach Marcello Ghizzinardi in preparazione al campionato di serie B al via il 2 ottoobre.

La General Contractor ha superato al Palatriccoli il Valdiceppo (serie C Gold) con i seguenti parziali: 28-20, 32-21, 21-20, 25-18.

Risultato complessivo 106-79.

In gran spolvero Roberto Marulli con 28 punti.

Basket Jesi –  Merletto 4 Marulli 28, Rocchi 16, Ferraro 11, Filippini 6, Gatti 11, Valentini 11, Cicconi Massi 16, Konteh, Ginesi 3

©riproduzione riservata

foto di copertina dal sito Basket Jesi Academy



Basket serie B / Amichevole Jesi – Valdiceppo, palla a due alle 20,45

Questa sera al Palatriccoli. Venerdì altro match test a Civitanova e poi l’attesa per il debutto in campionato del 2 ottobre a Imola

JESI, 21 settembre 2022 – Amichevole questa sera alle 20,45 al Palatriccoli per il Basket Jesi Academy che ospita la formazione umbra del Valdiceppo (serie C Gold).

Jesi si era recata in Umbria il 31 agosto, sempre in amichevole.

TABELLINO del 31 agosto

BASKET JESI ACADEMY: Merletto 16, Marulli 14, Rocchi 11, Ferraro 12, Filippini 12, Gatti 13, Cicconi 5, Valentini 3, Ginesi 3. All. Ghizzinardi Risultati parziali per Jesi: 22-7, 17-13, 23-14, 27-22.

Per l’ex Aurora basket Jesi si tratta di una tappa di avvicinamento al campionato che proseguirà anche venerdì 23 quando la squadra di coach Ghizzinardi farà visita al Civitanova (palla a due alle 19.30).

Da lunedì 26 settembre inizierà la settimana di lavoro standard per il via ufficiale del campionato, Girone C, con la trasferta ad Imola del 2 ottobre (palla a due ore 18).

Il debutto casalingo avverrà domenica 9 ottobre ospite il Piacenza.

©riproduzione riservata

foto di copertina dal sito Basket Jesi Academy