Jesi / Prima prova di qualificazione regionale assoluti, cadetti e giovani di spada
|
Buone le performance degli atleti del club scherma di via Solazzi. A premiare gli spadisti vincenti il Presidente FIS Marche Stefano Angelelli
JESI, 24 settembre 2023 – Il Palascherma di via Solazzi ha ospitato l’importante fine settimana sportivo con atleti provenienti da tutte le Marche per la prima prova di qualificazione regionale di Spada.
Si sono confrontati in pedana gli atleti della categoria Assoluti, provenienti da tutte le Marche, che si sono contesi le qualificazioni alla prova nazionale del 24-26 novembre a Caorle.
A salire il gradino più alto del podio maschile è stato Yunior Retytor Venet dell’Accademia della Scherma Fermo, 2° Antonio Roman Gai (Pesaro), 3° ex aequo da Silvio Scordi (Fermo) e Federico Barboni (Jesi).
Nella categoria femminile vittoria di Asia Volpi del Fanum Fortunae Scherma, 2° Teresa Donatelli (Pesaro), 3° pari merito Sara Pintucci (Recanati) e Alice Armezzani (Fabriano).
Il 1° posto nella Spada Cadetti-Giovani maschile è stato conquistato da Tommaso Pensato del Club Scherma Recanati., 2° Federico Barboni del Club Scherma Jesi. 3° Stanley Leech (Fermo) e Giovanni Renzi (Fanum Fortunae).
Stanley Leech dell’Accademia Scherma Fermo ha vinto la categoria Cadetti Maschile davanti a Giovanni Renzi (Fanum Fortunae), 3° classificati gli atleti del Club Scherma Jesi, Semuel Lorenzo Durruthy e Arnau Mazzarini.
Nella categoria femminile Cadetti-Giovani ha prevalso Alice Armezzani del Club Scherma Fabriano. 2° e 3° posto per le spadiste del Fanum Fortunae Scherma Virginia di Tommaso, Sara Tonelli e Asia Volpi.
Nella categoria Cadetti femminile, 1° Virginia di Tommaso del Fanum Fortunae Scherma, 2° e 3° Ilaria Palomba e Benedetta Pallotta del Macerata Scherma, seguite da Vittoria Lazzeri del Club Scherma Pesaro.
Si qualificano per la Prova nazionale dell’11 e 12 novembre a Casale Monferrato le prime 4 atlete classificate della categoria Cadetti
femminile, i primi 5 atleti tra i Cadetti maschili, i primi 4 tra i Giovani femminili e i primi 6 tra i Giovani maschili.
Durante la manifestazione, ottimamente organizzata dal Club Scherma Jesi, è stata onorata la memoria del Presidente Giorgio Napolitano, che nel 2016 aveva ricevuto il Collare d’Oro al merito sportivo.
Il Presidente del Coni Giovanni Malagò aveva invitato nei giorni scorsi le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si sono svolte in Italia nel fine settimana.
A premiare gli spadisti vincenti il Presidente del Comitato FIS Marche Stefano Angelelli, che si è complimentato con tutti i partecipanti alle gare per “l’impegno profuso e la grande passione agonistica dimostrata in pedana”.
Scherma / Jesi, alla maestra Maria Elena Proietti Mosca la “maschera d’onore d’oro”
|
La consegna avverrà il 30 settembre prossimo a Napoli presso il Circolo Nautico Posillipo durante la ‘cerimonia delle Onorificenze’
JESI, 12 settembre 2023 – Il Consiglio della Federazione Italia Scherma ha deliberato di assegnare alla maestra del club scherma Jesi Maria Elena ProiettiMosca l’onorificenza federale della ‘maschera d’onore d’oro’“per l’impegno profuso nell’insegnamento della scherma e per i risultati conseguiti dai suoi Allievi”.
La consegna avverrà il 30 settembre prossimo a Napoli presso il Circolo Nautico Posillipo durante la ‘cerimonia delle Onorificenze’.
Le Onorificenze federali rappresentano da sempre un momento importante di ringraziamento a chi dedica passione e impegno, ottenendo risultati, che danno lustro alla disciplina contribuendo alla crescita del movimento.
Alla maestra jesina le congratulazioni della redazione di Vallesina Tv.
Jesi / Malagò al cantiere del nuovo Palascherma in via delle Nazioni
|
Consegna prevista per maggio 2024. Fiordelmondo: “l’attenzione che Coni, Istituzioni e Federazione riconoscono alla città di Jesi è un buon viatico per ulteriori successi sportivi
JESI, 7 settembre 2023 – Il presidente del Coni Giovanni Malagò ha visitato il cantiere della nuova Casa della scherma in via delle Nazioni.
Al Presidente e a tutti gli intervenuti sono stati illustrati lo stato di avanzamento dei lavori e le caratteristiche della struttura che sarà punto di riferimento della nazionale italiana come centro federale ed è ricompreso nell’impiantistica agonistica di alto interesse strategico delle federazioni sportive olimpiche.
Presenti il Sindaco Fiordelmondo e l’assessore Animali che hanno sottolineato come “l’attenzione che il Coni, le Istituzioni e la Federazione riconoscono alla città di Jesi è un buon viatico per continuare ad arricchire di successi sportivi non solo la città ma tutto il Paese. Ci teniamo anche ad evidenziare il valore sociale dello sport, come strumento di inclusione, in particolare per le giovani generazioni”.
Presenti anche il presidente del Coni Marche Luna, del club scherma Jesi Maurizio Dellabella, della Fis Marche Stefano Angelelli,Giovanna Trillini, Annalisa Coltorti, Tommaso Marini, Elisa Di Francisca, l’assessore regionale allo sport Chiara Biondi, la consigliera regionale Lindita Elezi.
La “Casa della Scherma” sarà dotata di una sala principale con 17 pedane, spogliatoi, sala medica, armeria, palestra per la riabilitazione, un atrio con uno spazio centrale dedicato all’esposizione dei trofei e una zona ristoro. La tribuna si svilupperà su quattro ampi gradoni.
Consegna nel maggio 2024.
Il progetto ed il contratto firmato dalla precedente Giunta Bacci ed approvato in Consiglio Comunale prevede finanziamenti con Sport e Salute Spa per un milione e 800 euro. Due milioni di euro arrivano dalla Regione per il restante 700 mila euro sarà a carico del Comune di Jesi che ha sottoscritto un mutuo.
Jesi / Giovanni Malagò in visita al cantiere del nuovo Palascherma
|
Il presidente del Coni sarà in via delle Nazioni giovedì 7 settembre alle ore 18. Ad accoglierlo il Sindaco Fiordelmondo ed il presidente del club scherma Dellabella
JESI, 5 settembre 2023 – Giovedì 7 settembre alle ore 18 il presidente del Coni, Giovanni Malagò, farà visita al cantiere del nuovo palascherma in via delle Nazioni.
“Siamo davvero felici di accogliere Malagò – hanno sottolineato il sindaco Lorenzo Fiordelmondo e l’assessore allo sport Samuele Animali – per illustrare l’avanzamento dei lavori e rinnovare al Coni i sensi di gratitudine per la disponibilità dimostrata e l’attenzione che ha sempre riservato alla scherma e alla nostra città”.
Il Coni, infatti, ha contribuito in maniera determinante alla realizzazione del nuovo impianto con un contributo di 1,8 milioni. Risorse queste che, aggiunte ai 2 milioni stanziati dalla Regione Marche ed integrate dal Comune di Jesi fino alla concorrenza del costo complessivo dell’opera (4,5 milioni da progetto definitivo), hanno permesso di finanziare quella che sarà una struttura moderna e funzionale anche per appuntamenti internazionali, oltre a rafforzare il ruolo di centro federale del fioretto che Jesi ha saputo conquistarsi a suon di medaglie olimpiche e soprattutto grazie ad una scuola che non ha mai smesso di sfornare campioni.
Il nuovo impianto, infatti, sarà caratterizzato da una sala principale con 17 pedane e una adeguata tribuna, ampi spogliatoi ed una sala medica, l’armeria, una palestra con attrezzi per la muscolatura e la riabilitazione; vi sarà poi un atrio con uno spazio centrale dedicato all’esposizione dei trofei (e ce ne sono una infinità) e una zona ristoro.
Coronato un vecchio sogno del maestro Triccoli, fondatore del club senigalliese
SENIGALLIA, 29 Agosto – Senigallia avrà finalmente il suo PalaScherma, un impianto atteso da anni in particolare nelle frazioni Marzocca e Montignano e dal club scherma locale Montignano-Marzocca-Senigallia, fondato dal amestro jesino Ezio Triccoli negli ultimi anni di vita.
Quella di disporre di una struttura sportiva adeguata alla pratica della scherma a Senigallia è una necessità che è stata più volte rappresentata negli anni alle varie amministrazioni che si sono succedute alla guida della città.
Fu proprio lo stesso fondatore del sodalizio sportivo, l’indimenticato maestro Ezio Triccoli, a chiedere a gran voce locali in cui i giovani schermidori potessero misurarsi con pedane dalla lunghezza regolamentare, dato che la palestra della scuola di Montignano risultava sottodimensionata rispetto alle esigenze.
Per non parlare della mancanza di spogliatoi funzionali unitamente ad altri problemi strutturali.
Una situazione che ha fortemente messo in discussione la sopravvivenza stessa della squadra senigalliese, che pure ha sempre ottenuto risultati brillanti anche a livello nazionale.
Risale al 1997 il primo articolo sulla stampa locale in cui l’onorevole Giuseppe Orciari (per molti anni Presidente onorario del Club), paventava la chiusura dell’attività per la carenza di spazi dell’improvvisata sala d’arme.
“Da allora, dopo una pressione mediatica continua, sono trascorsi decenni di ‘illusioni’ e di promesse mancate da parte di numerose giunte municipali che si sono susseguite – sottolinea il Club Scherma Montignano-Marzocca-Senigallia – Per questo la recente notizia della votazione in Consiglio comunale della variante edilizia che permetterà di realizzare il tanto agognato Palascherma a Marzocca,con il progetto di riqualificazione e ampliamento dell’attuale edificio sportivo nella frazione, è stato salutato con grandissima soddisfazione”.
Nel 2018, l’allora Direttivo guidato da Francesco Santarelli, aveva presentato al Comune uno studio di fattibilità per la realizzazione di una struttura innovativa da dedicare all’attività schermistica.
Un progetto firmato dallo studio Campodonico, che aveva ricevuto un’approvazione in linea tecnica da parte del Comune, senza però mai arrivare a finanziamento.
Oggi, con il provvedimento n.3257, votato all’unanimità dal Consiglio comunale, il sogno del maestro Triccoli sta finalmente per realizzarsi.
Nei prossimi mesi sarà presentato il progetto esecutivo e, grazie al finanziamento congiunto del Bando ‘Sport e Periferia’ e dell’Amministrazione comunale, i lavori dovrebbero essere affidati entro fine anno per partire la prossima estate.
“Per questo storico risultato ci tengo a ringraziare, insieme al Direttivo tutto del Club, la giunta Olivetti e il Consiglio comunale per l’attenta ed efficace azione svolta a favore di questa disciplina sportiva che ha reso l’Italia protagonista nel mondo regalando, negli anni, belle soddisfazioni anche alla nostra comunità cittadina”, conclude il presidente del club.
Jesi / Fioretto: Elena Tangherlini oro, bronzo per Marco Proietti e Francesco Vannucci
|
Ai campionati nazionali universitari primaverili a Camerino. L’atleta jesina iscritta al Cus del polo universitario marchigiano ha battuto in finale Candeago per 15-6
JESI, 22 giugno 2023 – Ottimi risultati degli atleti jesini ai Campionati Nazionali Universitari primaverili Camerino – Alte Calli del Chienti e del Potenza.
Il podio del fioretto maschile con i Bronzi di Marco Proietti e Francesco Vannucci ed il presidente del comitato Marche Fis Angelelli
Elena Tangherlini (foto di primo piano), del centro Sportivo Esercito, ha conquistato uno splendido oro nel Fioretto femminile sotto le insegne del CUS Camerino. L’atleta jesina ha superato in finale Eleonora Candeago del CUS Venezia per 15-6.
Nel Fioretto maschile spiccano i due bronzi marchigiani degli jesini Marco Proietti e Francesco Vannucci, iscritti rispettivamente al CUS Ancona e al CUS Perugia. Il primo è stato superato di stretta misura in semifinale da Edo Gabrielli del CUS Roma per 15-14, così l’altro ha ceduto con il medesimo punteggio contro il vincitore del torneo Francesco Iandolo del CUS Foggia.
Da segnalare anche il 12° piazzamento di Federico Naccarello del CUS Ancona.
Jesi / Fioretto nazionali Gold: oro per Tortellotti, Giordani bronzo
|
A Brescia, presenti circa 1000 atleti, altri importanti piazzamenti per gli atleti che si allenano in via Solazzi sia in campo maschile che femminile
JESI, 21 giugno 2023 – Ai Campionati nazionali Gold e Silver a Brescia oltre 1000 atleti a Brescia per assegnare sei titoli Gold e altrettanti Silver.
Le atlete del Fioretto jesino hanno conquistato un oro ed un bronzo con Lucia Tortellotti, del C.S. Esercito (che si allena nel Club Scherma Jesi) e Sofia Giordani.
La Tortellotti ha battuto in finale l’atleta del Pro Patria Busto Arsizio per 15-9, dopo aver superato in semifinale proprio Sofia Giordani che per una distorsione alla caviglia è stata costretta al ritiro, guadagnandosi comunque il 3° posto.
Gli altri piazzamenti: 13° Claudia Rotella del Club Scherma Jesi, 28° e 44°Lucrezia Monti e Maria Angelica Rossolini del Club Scherma Jesi.
Nel Fioretto maschile: 9° Matteo Quaglietti, 16° Francesco Vannucci, 23° Francesco Cercaci, 38° Pietro Raffaeli tutti del Club Scherma Jesi.
Nelle gare riservate ai Silver nel Fioretto maschile: 9°, 18°, 19° e 49° posto per Simone Santarelli, Matteo Bartozzi e Semuel Durruthy, Andrea Chiaramonti del Club Scherma Jesi.
Jesi / Fioretto, il team maschile e quello femminile restano in serie A1
|
Ai campionati italiani assoluti a La Spezia 2023 il club schema di via Solazzi mantiene la massima categoria. Anche diverse atlete legate al club hanno fatto la loro parte con la maglia di altri club
JESI, 13 giugno 2023 – Si è conclusa al PalaMariotti di La Spezia, la grande settimana tricolore della scherma con la manifestazione dei Campionati Italiani Assoluti che mettevano in palio 12 titoli, sei individuali e altrettanti a squadre nel Campionato di Serie A1.
Molti volti noti, che si allenano a Jesi presso il Palascherma di via Solazzi, si sono aggiudicati risultati lusinghieri.
FIORETTO FEMMINILE
Nella gara di Fioretto femminile a squadre, il buon 8° posto della rappresentativa jesina con Lucrezia Cantarini, Sofia Giordani, Claudia Rotella e Ludmila Terni, ha permesso al Club di mantenere la presenza in serie A1. Da segnalare il 2° gradino del podio per il Gruppo Scherma Fiamme Gialle con Beatrice Monaco (che si allena presso il club jesino); 4° le Fiamme Oro di Roma, con Alice Volpi (che si allena presso il Club Scherma Jesi); 6° il Centro Sportivo Esercito, con la jesina Elena Tangherlini e Lucia Tortellotti (che si allena presso il Club Scherma di Jesi).
FIORETTO MASCHILE
Nel Fioretto Maschile a squadre il Club Scherma Jesi, si guadagna la riconferma in A1, con il 9° conquistato da Federico Greganti, Leonardo Pieralisi, Marco Proietti e Francesco Vannucci. Ottimo risultato per Francesco Ingargiola (allenato dal Club Scherma Jesi) che ha conquistato il 2° piazzamento con la rappresentativa delle Fiamme Oro di Roma.
GARE INDIVIDUALI
Nelle gare individuali di Fioretto Femminile, 9° posto per Alice Volpi (Fiamme Oro Roma/C.S. Jesi); 11° Beatrice Monaco (Fiamme Gialle/C.S. Jesi); 42° Matilde Calvanese (Fiamme Oro/C.S. Jesi); 48° e 51° rispettivamente Ludmila Terni e Lucrezia Cantarini entrambe del Club Scherma Jesi. Nelle Fioretto maschile individuale, 17° posto per Francesco Ingargiola (Fiamme Oro Roma/C.S. Jesi; 31°, 35° e 40° Leonardo Pieralisi, Federico Greganti e Marco Proietti tutti del Club Scherma Jesi.
“Ci tengo ad esprimere la grande soddisfazione della nostra Società per i risultati ottenuti in questo importante appuntamento dei Campionati Italiani Assoluti e a squadre. In particolare, mi complimento con i fiorettisti e le fiorettiste delle squadre che hanno mantenuto la permanenza nella massima serie.” – ha dichiarato il presidente del Club Scherma Jesi Maurizio Dellabella – “In questo finale di stagione mi preme ringraziare tutti i nostri atleti e tecnici per la passione e il duro lavoro quotidiano che profondono negli allenamenti e nelle gare. Un grande grazie anche il nostro main sponsor Intesa Sanpaolo per il prezioso sostegno che ci sta garantendo”
Jesi / Festa di fine anno al club scherma
|
Presenti Marco Porcarelli, Presidente della Consulta dello sport di Jesi e Vicepresidente del Coni Marche e l’Assessore allo Sport del Comune di Jesi Samuele Animali
JESI, 9 giugno 2023 – Festa di fine anno al club scherma Jesi con la presenza di tanti giovani atleti, del direttivo, dei tecnici e di numerose famiglie.
E’ stato un anno ricco di soddisfazioni con le tante medaglie vinte raccontate dalla maestra Maria Elena Proietti Mosca e dal consigliere Massimo Chiaramonti.
Presenti Marco Porcarelli, Presidente della Consulta dello sport di Jesi e Vicepresidente del Coni Marche, il Presidente del Club Maurizio Dellabella. Intervento finale dell’Assessore allo Sport del Comune di Jesi Samuele Animali.
Jesi / Fioretto Giovani, medaglia di bronzo per Ginevra Guerrini
|
33° posto per Maria Angelica Rossolini. Nella spada maschileGiovani buoni piazzamenti per Jetmir Giacchetti e Federico Barboni
Nella spada maschileGiovani 86° e 98° rispettivamente per Jetmir Giacchetti e Federico Barboni del Club Scherma Jesi.
JESI, 21 maggio 2023 – Ultima giornata dei Campionati Nazionali Gold “Play Hall” di Riccione e ancora medaglia per la scherma jesina grazie al bronzo di Ginevra Guerrini, nella categoria Fioretto femminile Giovani.
La fiorettista del Club Scherma Jesi è stata fermata in semifinale da Lisa Strazzullo, del Club Scherma Roma, per 15-7.
33° posto per Maria Angelica Rossolini del Club Scherma Jesi. Presente la maestra Claudia Pigliapoco.
Nella spada maschileGiovani 86° e 98° rispettivamente per Jetmir Giacchetti e Federico Barboni del Club Scherma Jesi.
Jesi / Fioretto, storico Francesco Ingargiola a Shanghai medaglia d’argento
|
L’atleta osimano che da sempre si allena con il club scherma Jesi di via Solazzi sotto la guida di Maria Elena Proietti ha conquistato il podio e punti per le prossime Olimpiadi di Parigi 2024
JESI, 21 maggio 2023 – Francesco Ingargiola conquista il primo podio della carriera nel Grand Prix di fioretto maschile a Shanghai.
L’osimano che si allena da sempre con il club scherma Jesi in via Solazzi si è spinto fino alla finale, battuto dall’americano Massialas con il punteggio di 15-6.
In semifinale l’azzurro aveva superato l’ungherese Daniel Dosa (15-7).
Ingargiola al primo assalto ha vinto con il giapponese Riki Oishi (15-8) e poi ha eliminato uno dopo l’altro tre azzurri: Tommaso Marini (15-9), Filippo Macchi (15-5), Daniele Garozzo (15-9).
Ingargiola è allenato a Jesi dalla maestra Maria Elena Proietti e dalla preparatrice atletica Annalisa Coltorti. Quest’ultima ci ha detto: “E’ un risultato storico per Ingargiola, per Stefano Cerioni e per il club Jesino tutto. Voglio menzionare il collega Alessandro Cesaroni che con me cura da vicino la preparazione degli atleti che crescono e che si stanno affermando con grande soddisfazione da parte di tutti”.
In campo femminile, sempre a Shanghai, Alice Volpi per la seconda volta consecutiva eliminata al primo turno. Stop nel tabellone delle 32 per Elena Tangherlini mentre nel primo assalto di giornata eliminata l’altra jesina Matilde Calvanese.
Classifica femminile – 1. Anne Sauer (Ger), 2. Martina Batini (Ita), 3. Lee Kiefer (Usa), 3. Ysaora Thibus (Fra), 5. Yuka Ueno (Jpn), 6. Solenne Butruille (Fra), 7. Camilla Mancini (Ita), 8. Lin Qiwen (Chn).ù
Jesi / Fioretto, Maria Elisa Fattori dopo l’oro nelle Allieve ecco l’argento nei Cadetti
|
Nella top ten Margherita Frulla, Maria Angelica Rossolini e Zoe Segat del Club Scherma Jesi. La Fattori e la Segat sono di fatto Allieve ma gareggiano anche nella categoria superiore
JESI, 20 maggio 2023 – 1^ edizione dei Campionati Nazionali Gold Fioretto femminile Cadetti.
A Riccione argento per Maria Elisa Fattori, del Club Scherma Jesi.
Da registrare anche altri risultati di rilievo per la nostra regione: 7°, 9° e 10° Margherita Frulla, Maria Angelica Rossolini e Zoe Segat del Club Scherma Jesi.
Da sottolineare che sia Maria Elisa Fattori che Zoe Segat sono Allieve, ammesse al Campionato Gold nella superiore categoria Cadetti in virtù dei precedenti risultati ottenuti.
Jesi / Fioretto, Simone Santarelli argento nella categoria Giovani
|
A Riccione ai campionati nazionali Gold buoni piazzamenti per gli atleti del club scherma leoncello: Chiaramonte e Mazzarini tra i Cadetti, Raffaeli con i Giovani
JESI, 19 maggio 2023 – Seconda giornata a Riccione della 1^ edizione dei Campionati Nazionali Gold.
Il podio del fioretto maschile nella categoria Giovani ha visto al secondo posto Simone Santarelli del Club Scherma Jesi che in finale ha perso contro Gamper per 15-2.
Al tri piazzamenti ieri nella Categoria Cadetti: 10° posto per Andrea Chiaramonti del Club Scherma Jesi, 60° Arnau Mazzarini Club Scherma Jesi. In quella Giovani: 12° Pietro Raffaeli del Club Scherma Jesi.
Jesi / Maria Elisa Fattori campionessa italiana categoria Allieve
|
Titolo vinto a Rimini alla 59° edizione del “Renzo Nostini” Trofeo Kinder Joy of Moving. Premiata la sua maestra Giovanna Trillini
JESI, 14 maggio 2023 – Maria Elisa Fattori, club scherma Jesi, campionessa italiana categoria Allieve.
Si chiude con altro storico risultato la quinta giornata di gare della 59^ edizione del Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” Trofeo Kinder Joy of Moving.
Al “Play Hall” di Riccione Maria Elisa Fattori conquista sia il titolo di Campionessa italiana della categoria Allieve e il prestigioso Trofeo Kinder, grazie alla sommatoria dei risultati con le precedenti gare nazionali.
La medaglia d’oro arriva dopo una combattuta finale contro Gloria Pasqualino del Frascati Scherma, superata per 15-13.
5° Zoe Segat del medesimo club, 8° Anna Sofia Cantarini del Club Scherma Ancona, 20° Vittoria Lazzeridel Club Scherma Pesaro, 21° Nicole Calai del Club Scherma Ancona, 29° Iris Colantonio dell’Accademia Scherma Fermo, 34° Erika Sanvito del Club Scherma Fabriano, 37° Giorgia Savoia del Macerata Scherma, 64° e 65° Luna Carnevali e Serena Perfetti del Macerata Scherma e 68° Victoria Pantnetti dell’Adriatica Scherma.
Ancora un riconoscimento alla Maestra Giovanna Trillini, del Club Scherma Jesi, per l’ottimo risultato ottenuto da Maria Elisa Fattori.
Con questo ennesimo podio le Marche ottengono il2° posto nel medagliere finale del Fioretto nel GPG “Renzo Nostini”.
Jesi / Fioretto, a Maria Vittoria Trombetti il trofeo ‘Kinder Joy of moving’
|
A Riccione Fabiola Badiali (Senigallia) vince il Gran premio Giovani 2023 ‘Renzo Nostini’. Oltre 3000 under 14 per 24 titoli in programma
JESI, 10 maggio 2023 – E’ iniziata a Riccione la 59° edizione del Premio Giovanissimi ‘Renzo Nostini’ – Trofeo Kinder Joy of Moving.
Al “Play Hall” più di 3000 piccoli schermidori si contenderanno, nei prossimi giorni, i 24 titoli in palio per i nuovi campioni d’Italia del circuito Under 14.
Maria Vittoria Trombetti
Nella categoria Giovanissime di Fioretto, Fabiola Badiali del Club Scherma Senigallia ha conquistato l’oro mentre Maria Vittoria Trombetti, del Club Scherma Jesi, giunta al 5° posto, ha vinto il Trofeo Kinder, grazie alla somma dei risultati delle due gare nazionali.
ALTRI PIAZZAMENTI
22° e 48° posto ex aequo, rispettivamente per Choe De Colle, Emma de Colle e Silvia Speciale del Club Scherma Ancona. 51° Bianca Petrini dell’Adriatica Scherma Asd, 60° Nicole Mirra del Club Scherma Pesaro, 64° Ginevra Sant’angelo del Club Scherma Ancona, 70° Ludovica Balducci del Club Scherma Jesi, 87° Elena Ciriaco del Macerata Scherma, 88° Elisa Fioretti del Club Scherma Jesi e 93° Adele Petrelli dell’Adriatica Scherma Asd.
Nei Giovanissimi di Fioretto il miglior risultato marchigiano registrato è stato il 30° piazzamento di Alessandro Belli dell’Accademia Scherma Fermo. 44° Matteo Olivi del Club Scherma Senigallia, 49° Enrico Maurino del Club Scherma Ancona, 76° Alessandro Gangale dell’Accademia Scherma Fermo, 84° Pietro Ciccarelli del Macerata Scherma, 95° e 96° Carlo Secchiaroli ed Edoardo Barulli del Club Scherma Pesaro, 112° Alessandro Grilli dell’Adriatica Scherma Asd, 117° Riccarrdo Marinelli del Club Scherma Recanati e 128° Tommaso Angeletti dell’Accademia Scherma Fermo.
Jesi / Fioretto, bronzo per Tommaso Marini ad Acapulco in Messico
|
Prova individuale di Coppa del Mondo, tappa valida per le qualificazioni a Parigi 2024. L’azzurro battuto in semifinale dall’egiziano Mohamed Hamza che poi ha vinto l’oro
JESI, 7 maggio 2023 – Tommaso Marini nella prova individuale della Coppa del Mondo di fioretto maschile ad Acapulco in Messico, ha conquistato la medaglia di bronzo nella prima tappa valida per la Qualifica Olimpica a Parigi 2024.
L’atleta delle Fiamme Oro, guidato dal ct dell’Italia lo jesino Stefano Cerioni, che fa parte del club scherma Jesi ha battuto per 15-6 il polacco Rajski nel tabellone da 64.
Nel turno dei 32 ha avuto la meglio sul cinese Chen per 15-10 mentre negli ottavi ha sconfitto l’americano Chamley-Watson per 15-8.
Ai quarti ha superato l’americano Nick Itkin: 15-14.
In semifinale invece è stato battuto dall’egiziano Mohamed Hamza che poi ha vinto l’oro.
Jesi / Scherma: Raffaeli, Vannucci, Monti alle fasi nazionali
|
Al Palascherma di via Solazzi prova di qualificazione regionale dei Campionati Italiani Gold e Silver Assoluti
JESI, 1 maggio 2023 – Nel fine settimana appena trascorso, il Palascherma di via Siro Solazzi a Jesi ha ospitato la Prova di qualificazione regionale dei Campionati Italiani Gold e Silver Assoluti.
Occasione sportiva di primaria importanza, giacché erano in palio le ammissioni alle fasi nazionali di un numero di tiratori così ripartito a seconda della specialità e del sesso: per la spada maschile e femminile, il primo 10% dei partecipanti è stato ammesso al Gold ed il restante 20% dei partecipanti al Silver; nel fioretto maschile, il primo 15% dei partecipanti è stato ammesso al Gold ed il restante 30% dei partecipanti al Silver; nel fioretto femminile, il primo 20% dei partecipanti è stato ammesso al Gold ed il restante 40% dei partecipanti al Silver.
Sabato mattina all’insegna del Fioretto maschile, in cui Pietro Raffaeli e Francesco Vannucci hanno conquistato il 1° e il 2° piazzamento. 3° ex aequo Luca Ceccolini del Club Scherma Pesaro e Matteo Quaglietti del Club Scherma Jesi. Questi quattro atleti hanno ottenuto la qualificazione alle fasi nazionali Gold. 5° Matteo Bartozzi del Club Scherma Jesi, 6° Federico Naccarello del Club Scherma Ancona; 7° Simone Santarelli del Club Scherma Jesi; 8° Federico Lanari del Club Scherma Pesaro, 9° e 10° Semuel Lorenzo Durruthy e Andrea Chiaramonti del Club Scherma Jesi. Questi cinque atleti sono qualificati per il Silver.
Nella Spada maschile L’Accademia della Scherma Fermo ha monopolizzato il podio con il 1° posto di Luca Marchetti, il 2° di Silvio Scordi e il 3° di Yunior Reytor Venet, quest’ultimo pari merito con Tommaso Pensato del Club Scherma Recanati. Tutti questi spadisti hanno accesso alla fase nazionale Gold. 5° e 6° rispettivamente Matteo Bugari e Federico Lanari del Club Scherma Pesaro, 7° Jetmir Giacchetti del Club Scherma Jesi, 8° e 9° Matteo Casoli e Alessandro Berti del Club Scherma Pesaro e 10° Dino Vannucci del Club Scherma Jesi. Questi atleti sono qualificati per il Silver.
Nelle prove di domenica dedicate al Fioretto femminile, Lucrezia Monti del Club Scherma Jesi ha solcato il 1° gradino del podio. 2° piazzamento per Maria Lucia Bonfigli dell’Accademia della Scherma Fermo. 3° Sophia Di Palo del Club Scherma Ancona insieme a Maria Angelica Rossolini del Club Scherma Jesi. Queste quattro fiorettiste sono qualificate per il Gold. 5° e 6° Ginevra Guerrini e Margherita Frulla del Club Scherma Jesi, 7° Giulia Carpiceci dell’Accademia Scherma Fermo, 8° Ludovica Grisanti del Club Scherma La Misericordia Osimo, 9 rispettivamente Elisa Adoul del Club Scherma Ancona e 10° Annalisa Barbano del Club Scherma Pesaro. Queste atlete passano alla fase nazionale Silver.
Gara di Spada femminile dominata da Teresa Donatelli del Club Scherma Pesaro, seguita al 2° da Sara Tonelli del Fanum Fortunae Scherma. Queste due spadiste sono ammesse alla fase nazionale Gold. 3° Sara Pintucci del Club Scherma Recanati e Alice Armezzani del Club Scherma Fabriano. 5° Asia Volpi del Fanum Fortunae Scherma e 6° Eleonora Liuba Gubinelli. Tutte quattro qualificate in Silver.
Alla manifestazione, ha presenziato il Presidente FIS Marche Stefano Angelelli che ha premiato gli atleti delle diverse armi insieme al Presidente del Club Scherma Jesi Maurizio Dellabella.
Jesi / Fioretto, oro per Maria Vittoria Trombetti e Zoe Segat
|
Al VII trofeo Granducato exploit delle atlete del club scherma di via Solazzi primo per società. A Trombetti e Governatori il trofeo Giovanissime e Bambine
Redazione
JESI, 1 maggio 2023 – Un fine settimana importante per i giovani fiorettisti jesini in occasione della 3° prova del VII Trofeo del Granducato, a San Giuliano Terme (Pisa), che sono saliti sl gradino più alto del podio nelle rispettive categorie.
Trombetti 1° classificata
Maria Vittoria Trombetti del Club Scherma Jesi ha trionfato nelle Bambine Giovanissime, battendo in finale per 10-6 l’aretina Federica Gamberini. 8° l’altra jesina Melita Governatori e 18° Fabiola Badiali del Club Scherma Senigallia.
Zoe Segat 1° classificata
Anche Zoe Segat del Club Scherma Jesi è salita sul massimo gradino del podio delle Ragazze Allieve, dopo aver superato in finale Sveva Federici del Club Scherma Rapallo per 15-14. 11° Chiara Maltoni del Club Scherma Jesi. 13° e 14° Nicole Calai e Anna Sofia Cantarini del Club Scherma Ancona.
Dopo le tre prove, Maria Vittoria Trombetti e Melita Governatori(foto primo piano) si sono aggiudicate anche il Trofeo Granducato, rispettivamente nelle categorie Giovanissime e Bambine.
Nei Ragazzi Allievi da registrare il 3° piazzamento di Leonardo Gambitta del Club Scherma Ancona, superato in semifinale dal primo classificato Tommaso Candeago (Scherma Mogliano) per 15-6. 20° Sergio della Gatta e 24° Filippo Maria Straniero, sempre della compagine schermistica dorica.
Il Club Scherma Jesi si è aggiudicato anche il Trofeo per società.
Scherma / Ancona: Grand Prix Esordienti, fioretto di plastica, prime lame
|
Al Palascherma centinaia di giovanissimi atleti da tutte le Marche: tra questi anche il club scherma Jesi. Presente il presidente regionale Stefano Angelelli
ANCONA, 24 aprile 2023 – Centinaia i giovani schermidori provenienti da tutte le Marche che hanno incrociato le loro armi oggi al Palascherma di Ancona in occasione della quinta prova regionale Promozionale del Grand Prix Esordienti Gioco Scherma con fioretto di plastica e prime lame fioretto e spada maschile e femminile.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Erano, infatti, presenti tutti i club schermistici marchigiani, e tra questi il club scherma Jesi, che hanno visto i loro mini-atleti confrontarsi nelle seguenti categorie: Cat. A Anni 2016 – 2017; Cat. B Anno 2015; Cat. C Anni 2013 – 2014; Cat. D Anni 2011 – 2012; Cat. E Anni 2009 – 2010; Categoria Prime Lame Fioretto Maschile e Femminile; Categoria Prime Lame Spada Maschile e Femminile
Nella Categoria D si sono classificati: 1° Amanda Troniano del Club Scherma Ancona, 2° Gioele Accentura del Macerata Scherma e 3° Oliviero Balestra del Club Scherma Ancona.
1° posto, in Categoria E, per Matto Pandolfi del Club Scherma Fabriano, 3° Eva Morichetti, tutti iscritti al Macerata Scherma e 2° Emma Ciccioli del Macerata Scherma.
Trattandosi di una gara promozionale non agonistica, in tutte le altre categorie i partecipanti sono risultati pari merito.
Jesi / Scherma, spada: oro per i giovani atleti del club scherma di via Solazzi
|
Ad Ancona la prova qualificazione regionale campionati italiani spada. Oro per Federico Barbonie Lorenzo Durruthy; argento per Jetmir Giachetti; bronzo per Lisa Barraco e Alessandro Belfiore
JESI, 23 aprile 2023 – Il Palascherma di Ancona ha ospitato l’importante manifestazione sportiva per accedere alla fase nazionale dei Campionati Italiani Gold Cadetti e Giovani spada.
Occasione sportiva importante per gli spadisti marchigiani, perché è valsa la qualifica alla fase nazionale del primo 20% della classifica finale e del 20% della classifica Cadetti.
GIOVANI FEMMINILE
Prima classificata Sara Tonelli del Fanum Fortunae Scherma. 2° e 3° rispettivamente Letizia Lori e Margherita Ascani del Club Scherma Fabriano.
CADETTI FEMMINILE
Qualificate alle nazionali le prime due classificate Letizia Lori e Margherita Ascani del Club Scherma Fabriano. 3° Ilaria Palomba del Macerata Scherma e Lisa Barraco del Club Scherma Jesi.
SPADA GIOVANI
1° e 2° posto nella Spada Giovani maschile per Federico Barboni e Jetmir Giachetti del Club Scherma Jesi. 3° Pietro Mezzabotta dell’Accademia Scherma Fermo e Tommaso Pensato del Club Scherma
Recanati.
CADETTI MASCHILE
Primi due classificati Semuel Lorenzo Durruthy del Club Scherma Jesi e Stanley Leech dell’Accademia Scherma Fermo. 3° Stefano Leonelli del Fanum Fortunae Scherma e Alessandro Belfiore del Club Scherma Jesi.
Alla fine premiazione con la presenza del Presidente FIS Marche Stefano Angelelli.
Scherma / Ancona, Grand Prix di fioretto: i risultati del club Jesi
|
Al Palaindoor 2^ prova del “Kinder Joy of Moving” con la presenza di 743 atleti. I piazzamenti jesini e di Fabriano. Oro per Trombetti e Fattori
ANCONA, 17 aprile 2027 – Il Palaindoor di Ancona ha ospitato la 2^ ed ultima prova del Grand Prix “Kinder Joy of Moving” di Fioretto, che ha visto la partecipazione di ben 743 atleti, nelle otto categorie, provenienti da tutta Italia.
Una due giorni con tante emozioni per i fiorettisti e le fiorettiste Under 14, prima dell’appuntamento tanto atteso dei Campionati Italiani di Riccione.
MASCHIETTI
3° piazzamento per Evan Felici del Club Scherma Jesi e 70° Giacomo De Bellis del Club Scherma Fabriano.
RAGAZZE
28° Chiara Maltoni del Club Scherma Jesi, 57° Elisa Gagliardini del Club Scherma Jesi, 69° Anita Abbondante del Club Scherma Jesi, 73° Fiamma Lillini del Club Scherma Jesi
BAMBINE
3° gradino del podio di Melita Governatori del Club Scherma Jesi. 32° Alessia Greganti del Club Scherma Jesi, 64° Emiliy Ricciotti del Club Scherma Fabriano
GIOVANISSIME
Massimo gradino del podio per Maria Vittoria Trombetti del Club Scherma Jesi. 45° Eleonora Gregori del Club Scherma Fabriano, 70° Elisa Fioretti del Club Scherma Jesi, 71° Francesca Di Dio del Club Scherma Fabriano, 81° Ludovica Balducci del Cluriproduzione riservatab Scherma Jesi.
RAGAZZI
94° Francesco Vagata del Club Scherma Jesi, 99° Francesco Tritelli del Club Scherma Fabriano.
ALLIEVE
Splendida vittoria di Maria Elisa Fattori del Club Scherma Jesi. 9° Zoe Segat del Club Scherma Jesi, 30° Erika Sanvito del Club Scherma Fabriano.
Oltre al Presidente del Comitato regionale Marche FIS Stefano Angelelli, hanno premiato le diverse categorie di atleti il Consigliere nazionale Matteo Autuori, il Presidente del Club Scherma Ancona Marco Pennazzi e l’Assessore comunale di Ancona Stefano Foresi.
Jesi / Campionati Italiani Under 23, i risultati di fioretto e spada
|
Buoni risultati per Matilde Calvanese, Lucrezia Cantarini, Francesco Cercaci, Federico Greganti, Marco Proietti,Maria Allegra Sorini
JESI, 17 aprile 2023 – Campionati Italiani Under 23 individuali e a squadre miste a Vercelli con la partecipazione di circa 1200 atleti nelle sei armi.
Di seguito i piazzamenti degli atleti jesini.
FIORETTO MASCHILE
16° Federico Greganti; 40° e 41° Leonardo Pieralisi, Francesco Cercaci e Jetmir Giachetti; del Club Scherma Jesi, 46° Marco Proietti; 55° e 56° Simone Santarelli e Francesco Vannucci; 74° Matteo Quaglietti.
FIORETTO FEMMINILE
6° Matilde Calvanese delle Fiamme Oro che si allena a Jesi; 7° Lucrezia Cantarini; 19° e 22° Maria Allegra Sorini e Caludia Rotella; 41° Lucia Tortellotti del Centro Sportivo Esercito che si allena a Jesi; 47° Stepanka Anna Nemcovà.
SQUADRE MISTE FIORETTO
Gradino più alto del podio le Fiamme Oro con in squadra Matilde Calvanese; 4° posto Centro Sportivo Esercito con Lucia Tortellotti. Al 10° posto per il Club Scherma Jesi con Lucrezia Cantarini, Francesco Cercaci, Federico Greganti, Marco Proietti e Maria Allegra Sorini. Al 14° piazzamento sempre Club Scherma Jesi con: Jetmir Giacchetti, Stepanka Anna Nemcovà, Matteo Quaglietti, Caludia Rotella e Francesco Vannucci.
SPADA
73° e 126° Francesco Vannucci e Jetmir Giacchetti; 236° Paolo Pesaresi
Jesi / Fioretto, Italia medaglia d’argento a squadre al mondiale Giovani in Bulgaria
|
In semifinale la jesina Matilde Calvanese, superlativa, ha trascinato le proprie compagne al successo contro la Polonia
Redazione
JESI, 6 aprile 2023 – Secondo posto a squadre per l’Italia al Campionato del Mondo Giovani Under 20 2023 a Plovdiv.
La squadra femminile azzurra è stata battuta in finale dalle pari età Usa per 45-39.
L’Italia del CT Stefano Cerioni, con il quartetto composto da Giulia Amore, Carlotta Ferrari, Matilde Calvanese e Aurora Grandis aveva superato in semifinale la Polonia per 45-36. In questa gara l’andamento dei primi assalti in pedana non lasciava presagire niente di positivo. Sul punteggio di 25-29, a tre frazioni dal termine, lo staff azzurro decideva di inserire in pedana Matilde Calvanese al posto della Ferrari e l’atleta jesina vinceva il proprio assalto per 9-3 contro la polacca Lacman portando il punteggio a favore dell’Italia sul 34-32, lanciando di fatto la volata alle sue compagne Grandi e Amore che completavano il successo.
L’Italia, in precedenza, aveva battuto la Bulgaria per 45-5, Corea per 45-36, Gran Bretagna per 45-29.
A Plovdiv, in Bulgaria, Jesi era rappresentata nelle gare del singolo sempre dalla Calvanese (Fiamme Oro), che si allena nel club di via Solazzi, la quale non è riuscita a salire sul podio dopo il percorso netto nel girone iniziale con 6 vittorie su 6 assalti.
La jesina nel tabellone finale delle 64 ha battuto la georgiana Namgalauri (15-8) e in quello delle 32 la giapponese Iwando (15 a 6). Negli ottavi, nel derby contro l’italiana Grandis, ha perso per 15-14.
Alla fine decimo posto in classifica, piazzamento da apprezzare a livello mondiale.
JESI / Club scherma, quando tutto iniziò con il titolo italiano di Luigi Lenti
|
Era il 1966, medaglia d’oro a Roma nel campionato italiano Allievi. La scherma jesina era guidata dal presidente Lamberto Magini e dal maestro Ezio Triccoli
Jesi, 6 aprile 2023 – Forse non tutti sanno che la prima medaglia d’oro che conta qualcosa, ad esempio un titolo italiano, per i colori del club scherma Jesi, fu vinta da un atleta di sesso maschile: Luigi Lenti.
Dopo di lui, oltre a tante campionesse di cui il club, Jesi e l‘Italia si vanta, ci sono stati, nel maschile, anche Antonio Novelli e Stefano Cerioni. Oltre, ai giorni d’oggi, le vittorie di Tommaso Marini che tuttavia è nato fioretista nel club di via Solazzi, si allena a Jesi ma non è di Jesi.
L’attività schermistica a Jesi iniziò nei primi mesi del 1947, tenuta a battesimo in un Circolo studentesco in via Amici. Ad introdurre questo sport ed a portarlo ai più alti vertici del mondo furono il maestro Lamberto Magini, presidente, e Ezio Triccoli, quest’ultimo appena rientrato in Italia alla fine della guerra dai campi di concentramento in Sudafrica. Dopo via Amici, il Comune di Jesi mise a disposizione la palestra dell’Isolato Carducci. Nel 1958 il sodalizio trovò accoglienza in via Pergolesi, nei locali delle Acli, di cui assunse anche il nome. E cominciarono ad arrivare i primi successi.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Ma chi è Luigi Lenti? Lenti era un giovane, nato a Jesi, il padre all’epoca era direttore del Cascamificio. Un giovane come tanti altri che oltre a giocare a pallone lungo le strade, come si faceva una volta, era stato indirizzato presso la palestra di via Pergolesi e consegnato agli insegnamenti del maestro Triccoli.
“L’approccio verso lo sport in quel periodo – ci dice Lenti – era il calcio. Da giovane giocavamo avanti casa, nell’occasione nel piazzale in breccia davanti l’ingresso principale del campo boario: vicino c’era un lavatoio e la chiesa di San Savino. Le porte si facevano con i mattoni o con le maglie che indossavamo e che ci toglievamo perché si sudava. Ricordo che i miei compagni di pallone, oltre a te, erano Sauro Mancini, Elvio Barchiesi, Elvio e Liviano Mazzarini, Sergio Tomassoni, Mauro Barboni, Mario Bendia, Attilio Coltorti che ricordo lo chiamavamo l‘americano, Stefano Gasparetti ed altri che adesso non ricordo il nome”.
Poi la scherma?
“Quando iniziai eravamo 10, 15 giovani: ricordo i fratelli Novelli; l’ing. Roberto Renzi, fino a poco tempo fa assessore in Comune; il figlio del dott. Pellegrini primario in ospedale e pochi altri. Le lezioni erano particolari ed oggi non sono più le stesse. All’epoca, prima di fare il primo assalto, ci si allenava oltre un anno con tante lezioni, come ad esempio quando impari a suonare il pianoforte. Mentre nel calcio era ed è naturale avere un pallone e calciare e poi sei indirizzato. Nel fioretto eravamo neofiti, tante lezioni ed anche qualche frustata sulle gambe perché il maestro Triccoli cercava di correggerti se non stavi correttamente in guardia. Ora questi principi sono venuti meno, si guarda più all’assalto e alla strategia, più che alla eleganza dei movimenti”.
E vennero le prime gare?
“All’epoca si faceva scherma nella palestra in via Pergolesi prestata dal patronato Acli. Ho iniziato li, posto angusto dove gli spogliatoi erano i camerini dove si spogliavano gli attori quando il locale veniva adibito a teatrino. Si gareggiava con altri club delle Marche, come ad esempio Pesaro e Fabriano. Il primo campionato italiano nel 1964 a Napoli, ero un ragazzino di 12 anni; nel 1965 quello a Milano, andai in finale ad otto ed arrivai ottavo. L’anno successivo vinsi a Roma il campionato italiano, grande soddisfazione”.
L’anno successivo l’addio a Jesi per seguire la famiglia costretta a trasferirsi per motivi di lavoro?
“Nel 1967 ci siamo trasferiti a Tarcento vicino Udine. Dalla piccola città alla grande città l’impatto per un giovanissimo di allora non fu proprio dei più felici. Racconto un aneddoto che mi è rimasto impresso. A Jesi non avevo mai visto una persona ubriaca. Ad Udine, dove andavo a scuola partendo da Tarcento con il pullman, vedevo la gente la mattina alle 7 in bici che barcollava ubriaca. Poi via via mi sono ben ambientato. Ho subito frequentato la locale scuola scherma. Compatibilmente con le ragioni della scuola ho continuato ad allenarmi ed ho vinto un altro campionato italiano. Per me era un divertimento, mai interpretato come un impegno. La mia giornata, tuttavia, era pesante. Partivo al mattino presto da Tarcento, mi fermavo a Udine, uscivo di scuola ed andavo in palestra per poi ritornare a casa la sera. Per lo studio, sveglia alle 4 del mattino. Era una situazione complessa. Ho avuto l’opportunità di vincere un altro titolo nazionale e questa è stata la soddisfazione”.
Venne anche il periodo del servizio militare?
“Ho fatto il militare nell’Aeronautica, come atleta, ed anche qui sono salito sul podio arrivando secondo ai campionati militari. Quando allora eri un atleta di interesse nazionale i corpi militari facevano a gara per prenderti. La prima arma che mi voleva era quella dei Carabinieri. C’era un problema: dovevi indossare la divisa e fare i turni. La cosa non mi entusiasmava. L’Aereonautica, invece, mi lasciava più libero. Ho vissuto in una pensione a Roma, vestito in borghese. Andavo agli allenamenti di mattino e nel pomeriggio, libero, sempre in giro per Roma. Conosco la capitale benissimo. Non avevo un soldo ma tanta capacità fisica e dunque giravo per Roma a piedi, che poi è la cosa migliore per conoscerla bene. Un anno, insomma, da turista, tutto spesato”.
Dopo il militare di nuovo a Tarcento?
“Dove mi sono diplomato e subito ho iniziato a lavorare con soddisfazioni: dirigente d’azienda a 34 anni, direttore generale per una multinazionale. Mi sono trasferito a Piacenza. Ho, all’inizio, frequentato il club scherma locale, ma pianopiano ho allentato: andavo solo per tenermi in forma. All’epoca feci una scelta ben precisa che mi ha dato soddisfazioni personali costruendomi un futuro. La scherma, al di là delle soddisfazioni morali, non dava praticamente nulla. Quando ho vinto i campionati italiani mi hanno dato due coppe e due medaglie d’oro. Non c’era visibilità come c’è oggi”.
Che legame hai ancora con Jesi?
“Molto forte. Quando uno nasce in un posto ci sono legami sempre forti. Ritorno spesso dalle vostre parti anche perché ho i genitori al Cimitero di Jesi. Jesi è una bella cittadina. Se la vivi dentro certe cose neanche te ne accorci, dall’esterno l’occhio è più disponibile e vedi alcune cose in maniera diversa, bellissima”.
Jesi, grazie anche a Lenti, è ora la capitale del mondo della scherma?
“Sono aggiornato di quello che succede leggendo i vostri articoli. Quando ero a Jesi la Jesina calcio giocava in serie C. Quando ho iniziato la scherma mi confrontavo con ragazzi che venivano da città metropolitane e quando mi incrociavano e leggevano nella divisa il nome Jesi mi chiedevano: da dove venite? Oggi, con molto orgoglio, penso che Jesi è conosciuta. Ho tre nipotini piccoli a Monza e sono andato in palestra a verificare la loro attività e mi dicono: sei di Jesi? Capperi! Penso che la mia prima medaglia di campione italiano del 1966 aprì un po’ le porte alla città perché grazie al presidente di allora Magini riuscì ad ottenere finanziamenti importanti dal presidente nazionale Fis Nostini per aprire la palestra della scherma in maniera indipendente. Poi ci pensò Triccoli a costruire tutti quei campioni che hanno in seguito ottenuto splendidi risultati. Jesi, una città di provincia, seppur onorabilissima, non avrebbe mai avuto questa pubblicità ed evidenza se non ci fosse stata quella opportunità. Ora, il tutto, è un patrimonio da tutelare. Questa fama che si è costruita, questo abito che indossa, non bisogna disperderlo: la scherma ha dato e da visibilità”.
Lenti fa il tifo per Jesi?
“Ho radici ben impresse in questo terreno, il richiamo da dove sei nato è fortissimo, sempre. Tutte le volte che sento in tv il nome di Jesi mi allieta, ti senti sollevato. Tanto più forte è questo sentimento tanto è maggiore la distanza: quando ci sei dentro non ci fai caso, quando sei fuori lo avverti”.
Jesi / Club scherma: Fattori, Felici, Greganti, Trombetti, Maltoni il futuro promette bene
|
All’evento ha presenziato il Presidente FIS Marche Angelelli, il presidente di Fano Langella, quello del Coni Luna oltre a Giovanna Trillini
JESI, 27 marzo 2023 – Nel fine settimana appena trascorso centinaia i giovani schermidori marchigiani in gara a Fano per la quarta prova del Gran Prix Fioretto di Plastica e Prime Lame di Fioretto e Spada Maschile e Femminile.
Le categorie in gara: Cat. A Anni 2016 – 2017, Cat. B Anno 2015, Cat. C Anni 2013 – 2014, Cat. D Anni 2011 – 2012, Cat. E Anni 2009 – 2010, Cat. Prime Lame Fioretto Maschile e Femminile, Cat. Prime Lame Spada Maschile e Femminile.
Nella Categoria D si sono classificati: 1° Pietro Palumbo (Club Scherma Ancona), 2° Daniell Elliott Hickson (Macerata Scherma), 3° Michele Recanatesi (Club Scherma Ancona) e Gioele Accentura (Macerata Scherma).
Podio monocolore nella Categoria E con: 1° Davide Scullari, 2° Jacopo Foresi, 3° Eva Morichetti, tutti iscritti al Macerata Scherma.
Trattandosi di una gara promozionale non agonistica, in tutte le altre categorie i partecipanti sono risultati pari merito.
Nel campionato regionale GPG – Trofeo Coni Categorie Ragazzi di seguito i risultati:
Allievi Fioretto: 1° Filippo Maria Straniero, 2° Sergio della Gatta, 3° Leonardo Gambitta tutti iscritti al Club Scherma Ancona. 3° ex aequo Filippo Savoia del Macerata Scherma.
Proietti Mosca – Fattori
Allieve Fioretto: 1°Maria Elisa Fattori, 2°Zoe Segat entrambe del Club Scherma Jesi, 3°Anna Sofia Cantarini del Club Scherma Ancona e Vittoria Lazzeri del Club Scherma Pesaro.
Maschietti Spada: 1° Christian Strona, 2° Giacomo De Bellis entrambi del Club Scherma Fabriano
Bambine Spada: 1° Emily Ricciotti del Club Scherma Fabriano
Evan Felici
Maschietti Fioretto: 1° Evan Felici del Club Scherma Jesi, 2° Antonio Magno dell’Accademia Scherma Fermo, 3° ex eaquo Leonardo Spina e Lorenzo Chiaramonti, rispettivamente del Club Scherma Pesaro e del Club Scherma Jesi.
Bambine Fioretto: 1° Alessia Greganti, 2° Melita Governatori entrambe del Club Scherma Jesi, 3°Emily Riciotti e Aurora Tonucci, rispettivamente dl Club Scherma Fabriano e del Club Scherma Pesaro.
Ragazzi Spada: 1° Rocco Luciani, 2° Alfred Leech entrambi dell’Accademia Scherma Fermo, 3° Leonardo Garcia Signori del Club Scherma Fabriano e Alberto Magi del Fanum Fortunae Scherma.
Ragazze Spada: 1° Deva Bertulli del Fanum Fortunae Scherma, 2° Lucrezia Maria Cossu del Club Scherma Recanati, 3° Vittoria Lucchino del Fanum Fortunae Scherma.
Trombetti
Giovanissime Fioretto: 1° Maria Vittoria Trombetti del Club Scherma Jesi, 2° Fabiola Badiali del Club Scherma Senigallia, 3° Emma De Colle e Choe De Colle, entrambe del Club Scherma Ancona.
Giovanissimi Fioretto: 1° Alessandro Belli dell’Accademia Scherma Fermo; 2° Pietro Ciccarelli del Macerata Scherma, 3° Matteo Olivi del Club Scherma Senigallia ed Enrico Maurino del Club Scherma Ancona.
Giovanissimi Spada: 1° Alessandro Monteneri del Club Scherma Fabriano
Giovanissime Spada: 1° Chiara Pintucci, 2° Ludovica Pensato entrambe del Club Scherma Recanati, 3° Eleonora Gregori e Francesca Di Dio, entrambe del Club Scherma Fabriano.
Allievi Spada: 1° Giovanni Renzi del Fanum Fortunae Scherma, 2° Giulio Massimo Castori dell’Accademia Scherma fermo, 3° Matteo Comodi del Club Scherma Fabriano e Alessio Bertulli del Fanum Fortunae Scherma.
Allievie Spada: 1° Virginia di Tommaso, 2° Maria Filippetti entrambe del Fanum Fortunae Scherma, 3° Giulia Jasmine Ferracuti dell’Accademia Scherma fermo.
Ragazzi Fioretto: 1° Mattia Renzi dell’Accademia Scherma Fermo, 2° Elia Giorgini del Club Scherma Pesaro, 2° Rocco Luciani dell’Accademia Scherma Fermo e Lorenzo Tamburini del Club Scherma Pesaro.
Club Scherma Jesi: Maria Elisa Fattori, Fiamma Lillini, Chiara Maltoni e Zoe Segat
Ragazze Fioretto: 1° Chiara Maltoni del Club Scherma Jesi, 2° Sami Alejandra Regina del Club Scherma Ancona, 3° Emma Venerucci del Club Scherma Pesaro e Anita Abbondannte del Club Scherma Jesi.
Ragazzi Sciabola: 1° Pierpaolo Maria Silvetti del Macerata Scherma, 2° Alberto Magi del Fanum Fortunae Scherma.
Tutti i vincitori delle categorie Ragazzi e Ragazze nelle armi di Fioretto, Spada e Sciabola, sono qualificati a rappresentare le Marche alla fase Nazionale del Trofeo C.O.N.I.
All’evento sportivo ha presenziato il Presidente del Comitato regionale FIS Stefano Angelelli che ha premiato i giovani schermidori, insieme al presidente di Fano Ernesto Langella, il Delegato CONI Fabrizio Tito, Giovanna Trillini come Consigliere Nazionale FIS, il Presidente del CONI Regionale Fabio Luna e l’assessore allo sport del comune di Fano Barbara Brunori.
Jesi / Stefano Cerioni aveva auspicato il ritorno della Russia, subito i primi no
|
La Fie aveva in qualche modo accolto l’appello del Ct azzurro, Germania e forse Polonia già hanno annullato le gare da loro organizzate
JESI, 18 marzo 2023 – Il 10 marzo scorso il Congresso straordinario della Fie (Federazione Internazionale di Scherma), aveva deliberato che gli atleti russi e bielorussi, previo benestare del Cio, avrebbero potuto tornare a gareggiare nelle competizioni internazionali.
Questo era quanto anticipato ed auspicato il Ct azzurro del fioretto Italia Stefano Cerioni proprio a Jesi (leggi qui…). L’aveva fatto in occasione del primo raduno della sua nazionale a Jesi nella palestra del Club Scherma in via Solazzi dove aveva chiaramente affermato: ““Lo sport è molto cambiato e spero vivamente che rientri nelle competizioni la Russia. Per me è assurdo che ancora si tengano fuori gli atleti russi: lo sport deve essere completamente separato dalla politica. Possiamo dare tutte le colpe che vogliamo alla Russia come Stato, a Putin o chi per lui, per questa guerra insensata, però vedere degli atleti di sedici anni dover smettere perchè nessuno tirava con loro non è comprensibile. Questa esclusione si potrebbe rivedere, e penso che venga rivista per quelle che sono le notizie che vengono dal Cio, con la squadra Russa che possa presentarsi per le qualificazioni olimpiche. Sarebbe un bel segnale. Ho contatti con ex maestri, maestri della Russia. Ricordo un episodio. Quando è successo tutto si stava gareggiango a Guadalajara in Messico ed i Russi erano in pedana con noi. Un maestro non si è messo la tuta Russia per tre giorni perchè si vergognava, quasi si scusavano, e questo per far capire come la pensano. Quella volta per me, ma penso per tutti, fu un dispiacere ed oggi sapere che si sta lavorando per farli ritornare mi fa enormemente piacere”.
Il provvedimento preso nei giorni scorsi ha valore dalle prossime gare di Aprile quando si avvierà il percorso di qualificazione verso i Giochi Olimpici di Parigi 2024 che avrà il suo culmine con i Campionati Mondiali di Milano 2023.
Evidentemente non tutti la pensano come Cerioni, uomo di sport, e la politica sta prendendo delle decisioni diametralmente opposte. Ebbene subito qualcuno ha preso le distanze:cancellata la gara di Tauber (Germania), prevista per il primo fine settimana di maggio, e in forte dubbio quella di Poznan (Polonia) del 21-23 aprile.
Il presidente della Federazione Italiana Scherma, Paolo Azzi, al riguardo ha detto: “La linea resta quella del CIO. È fondamentale ricordare come la FIE abbia specificato che l’ultima parola spetterà al CIO. Una posizione che la Federazione Italiana Scherma ha coerentemente sostenuto fin dall’inizio, impegnandosi per fare in modo che ogni decisione fosse sottoposta al vaglio del CIO. Così come accadrà”.
Jesi / Fioretto giovani, ranking Italia: numero uno Matilde Calvanese
|
Alla vigilia del mondiale 2023 a Plovdiv (Bulgaria) l’atleta jesina, in forza alle ‘fiamme oro’, si allena da sempre nella palestra del club scherma di via Solazzi
JESI, 16 marzo 2023 – Assalto al titolo di campione mondiale del Giovani e Cadetti, gare che si disputeranno a Plovdiv in Bulgaria dal 1 al 9 aprile.
Nove giornate di gare, per le tre armi spada sciabola e fioretto, dove si assegneranno 18 titoli iridati, 6 individuali e altrettanti a squadre per la categoria Under 20 e 6, individuali, per gli Under 17.
Stefano Cerioni
Il CT del fioretto Stefano Cerioni ha convocato per l’Under 20 (Giovani) femminile la campionessa d’Europa Giulia Amore (Fiamme Oro, del Club Scherma Roma), Matilde Calvanese (Fiamme Oro, che lavora al Club Scherma Jesi), Carlotta Ferrari (Aeronautica Militare, prodotto della Comense) e Aurora Grandis (Club Scherma Roma).
Nella categoria Under 17 (Cadetti) la jesina Sofia Giordani (Club Scherma Jesi) sarà riserva a casa.
Per ciò che riguarda il programma i gironi dedicati al fioretto sono: 4 aprile, fioretto femminile individuale Giovani; 5 aprile, fioretto femminile individuale Cadette); 6 aprile, fioretto femminile a squadre Giovani.
Matilde Calvanese
La notizia della vigilia, però, è che la Jesina Matilde Calvanese, apprtenente alle Fiamme Oro ma che sa sempre si allena al Club Scherma Jesi, nel ranking Italia, stagione in corso, è la miglior ‘Giovane’ italiana del momento, la numero uno.
Dopo le gare nazionali di fioretto femminile di Carrara e Lucca la Calvanese è prima con 46140 punti seguita da Aurora Grandis (37056) e Margherita Lorenzi (36720). Le altre due atlete della squadra nazionale Amore e Ferrari sono rispettivamente 10° e 13° mentre Sofia Giordani occupa la 31° posizione preceduta dalle altre due jesine Claudia Rotella (28°) e Lucrezia Monti (29°). Altre atlete del Club Jesi in graduatoria: Ginevra Guerini (90°) e Maria Angelica Rossolini (106°).
Jesi / Scherma, ottimi risultati degli atleti del club di via Solazzi
|
Le gare a Lucca, Salsomaggione e Firenze. Oro per Ingargiola e Segat. Podio anche per Calvanese e Cantarini. Bene anche altri atleti marchigiani
JESI, 13 marzo 2023 – Continuano a mietere successi gli atleti che si allenano nella palestra jesina di via Solazzi in tutte le varie specialità: fioretto, spada, sciabola.
A Firenze, Lucca e Salsomaggiore tantissimi i succesi ed i piazzamenti. oro per Francesco Ingargiola e Zoe Segat, sul podio anche Matilde Calvanese e Lucrezia Cantarini.
Salsomaggiore ha ospitato la 2^ Prova di qualificazione Zona 2
SPADA CADETTI E GIOVANI
Il Palasport di Salsomaggiore ha ospitato la 2^ Prova di qualificazione Zona 2 di spada Cadetti e Giovani. Il miglior marchigiano classificato nella categoria GiovaniSpada è risultato Federico Barboni del Club Scherma Jesi con il suo 72° piazzamento. Edoardo Villani, altro jesino in gara, ha ottenuto il 90°. 100° Tommaso Pensato del Club Scherma Recanati; 134° Jetmir Giachetti del Club Scherma Jesi; 165° Emanuele Candalia del Fanum Fortunae Scherma; 176° Aleskey Pennacchioni del Club Scherma Recanati e 187° Matteo Casoli del Club Scherma Pesaro.
Nella categoria Cadetti Spada, Pietro Mezzabotta dell’Accademia Scherma Fermo ha ottenuto il 20° piazzamento; 23°Tommaso Pensato del Club Scherma Recanati; 62° Alessandro Berti del Club Scherma Pesaro; 122°Matteo Casoli del Club Scherma Pesaro; 137° Edoardo Villani del Club Scherma Jesi; 146° Emanuele Candalia del Fanum Fortunae Scherma.
Nelle gare di Spada femminile Cadette disputate oggi, Alice Armezzani del Club Scherma Fabriano ha ottenuto il 20° posto; 71° Federica Malatini del Club Scherma Recanati; 76° Benedetta Pallotta del Macereta Scherma; 80° Lisa Barraco del Club Scherma jesi e 90° Margherita Zeljkovic del Club Scherma Fabriano.
Notevolissimo 3° posto per Alice Armezzani del Club Scherma Fabriano, nella Spada Giovani femminile. 50° Sara Lonigro del Club Scherma Pesaro; 56° e 66° Asia Volpi e Sara Tonelli del Fanum Fortunae Scherma; 109° Federica Malatini del Club Scherma Recanati; 111° Lisa Barraco del Club Scherma Jesi; 132°Margherita Zeljkovic del Club Scherma Fabriano.
FIORETTO MASCHILE
Cercaci – Proietti Maria Elena- Greganti
13° piazzamento per Antornio Roman Gai nel Fioretto maschile Giovani; 17° Francesco Cercaci del Club Scherma Jesi; 42° e 43° Francesco Sartini e Raian Adoul del Club Scherma Ancona; 47° Federico Greganti del Club Scherma Jesi, 51° Gabriele Baldelli del Club Scherma Ancona; 54° Pietro Raffaeli del Club Scherma Jesi; 70° Federico Lanari del Club Scherma Pesaro; 71° e 87° Andrea Chiaramonti e Matteo Quaglietti del Club Scherma Jesi; 93° Lorenzo Sora del Club Scherma Pesaro; 100° Jetmir Giacchetti del Club Scherma Jesi; 109° luca Ceccolini del Club Scherma Pesaro; 129° Filippo Lapponi del Club Scherma Ancona; 148° e 170° Simone Santarelli e Semuel Lorenzo Durruthy del Club Scherma Jesi.
Lucca, 2^ Prova Nazionale Giovani e Assoluti di fioretto e sciabola
FIORETTO FEMMINILE
Matilde Calvanese
Tra i marchigiani spicca lo splendido 3° posto, nel Fioretto femminile Giovani, di Matilde Calvanese atleta delle Fiamme Oro che si allena presso il Club Scherma Jesi. 11° l’anconetana Benedetta Pantanetti del Centro Sportivo Carabinieri; 15° e 28° Giada Pianella e Alice Gambitta del Club Scherma Ancona; 33°, 37° e 44°Lucrezia Monti, Claudia Rotella e Sofia Giordani del Club Scherma Jesi; 59° Camilla Vaccarini del Club Scherma Ancona; 63° Bonfigli Maria Lucia dell’Accademia Scherma Fermo; 65° e 71° Ginevra Guerrini e Maria Angelica Rossolini del Club Scherma Jesi.
Lucrezia Cantarini
Nella categoria Fioretto femminile Assoluti registriamo un bellissimo 2° posto di Lucrezia Cantarini del Club Scherma Jesi; 9° posto ex aequo per le due atlete delle Fiamme Gialle Beatrice Monaco e Serena Rossini, che si allenano rispettivamente al Jesi e Ancona; 13° Matilde Calvanese Fiamme Oro/Club Scherma Jesi; 28° e 31° rispettivamente Ludmilla Terni e Sofia Giordani del Club Scherma Jesi; 40° Alice Gambitta del Club Scherma Ancona; 42° Teresa Donatelli del Club Scherma Pesaro; 57° Benedetta Pantanetti del Centro Sportivo Carabinieri/Club Scherma Ancona; 70° Claudia Rotella del Club Scherma Jesi; 82° e 87°Camilla Vaccarini e Giada Pianella del CLub Scherma Ancona; 88° e 89° Maria Allegra Sorini e Maria Angelica Rossolini del Club Scherma Jesi; 90° Sophia di Palo del Club Scherma Ancona; 92° Lucrezia Monti del Club Scherma Jesi.
FIORETTO MASCHILE
Francesco Ingargiola
Fantastico 1° posto sul podio per Francesco Ingargiola delle Fiamme Oro/Club Scherma Jesi nel Fioretto maschile Assoluti.
23° Marco Proietti del Club Scherma Jesi; 24° Vincenzo Erman del Club Scherma Senigallia; 27° Leonardo Pieralisi del Club Scherma Jesi; 28° Raian Adoul del Club Scherma Ancona; 35° Andrea Nigosanti del Club Scherma Pesaro; 40° Federico Greganti del Club Scherma Jesi; 46° Antonio Roman Gai del Club Scherma Pesaro; 50° Enrico Giovanni Lauria del Club Scherma Ancona; 54° Francesco Cercaci del Club Scherma Jesi; 61° e 66° Lorenzo Pantanetti e Francesco Zechini del Club Scherma Ancona; 85°, 87° e 91° Francesco Vannucchi, Raffaeli Pietro e Gabriele Baldelli del Club Scherma Jesi; 102° e 110°Federico Lanari e Luca Ceccolini del Club Scherma Pesaro; 112° Andrea Chiaramonti del Club Scherma Jesi.
Firenze, 2^ prova del VII Trofeo del Granducatodi Fioretto gpg
FIORETTO
Nella categoria Maschietti/Giovanissimi c’è da registrare l’11° posizione di Evan Felici del Club Scherma Jesi. 8° e 26° posto rispettivamente per le jesine Maria Vittoria Trombetti e Melita Governatori nelle Bambine/Giovanissime. Ottimo 2° piazzamento per Sergio della Gatta del Club Scherma Ancona, nei ragazzi Allievi. 14° l’altro anconetano in gara Leonardo Gambitta.
segat
Nella categoria Ragazze/Allieve un meraviglioso 1° posto, quello conquistato da Zoe Segat del Club Scherma Jesi. 10° Nicole Calai del Club Scherma Ancona e 14° Chiara Maltoni del Club Scherma Jesi.
Jesi / Fioretto: bene Lucia Tortellotti, Federico Greganti, Marco Proietti
|
Nella spada maschile, a Montesilvano, il miglior piazzamento marchigiano di Francesco Vannucci del Club Scherma Jesi
JESI, 6 marzo 2023 – Splendido argento nella prova del Circuito Europeo Under 23 di fioretto femminile a Brno quello ottenuto da Lucia Tortellotti del Gruppo Sportivo Esercito. La fiorettista, che si allena presso il Club Scherma Jesi, è stata fermata in finale dalla tedesca Leandra Beher per 15 a 9. 12°Teresa Donatellidel Club Scherma Pesaro.
Greganti – Proietti
Nella prova maschile da registrare il buon 7° posto conquistato da Marco Proietti del Club Scherma Jesi. 11° l’altro jesino Federico Greganti davanti al 12° Enrico Giovanni Luaria del Club Scherma Ancona. 16° e 21° posto rispettivamente per Matteo Quaglietti e Francesco Cercaci del Club Scherma Jesi. 36° Antonio RomanGai del Club Scherma Pesaro.
Francesco Vannucci
A Montesilvano, dove si è tenuta la seconda prova di qualificazione assoluti zona/2, il miglior piazzamento marchigiano nella spada maschile è stato il 63° di Francesco Vannucci del Club Scherma Jesi. 66° Mattia Pedone del Club Scherma Pesaro; 81° Yunior Reytor Venet dell’Accademia Scherma Fermo; 112° Jetmir Giacchetti del Club Scherma Jesi; 144° Federico Lanari del Club Scherma Pesaro; 168° Federico Barboni del Club Scherma Jesi.
Jesi / Fiorettiste azzurre regine d’Europa: in squadra c’è Matilde Calvanese
|
Superata in finale Israele per 45-38. A guidare la squadra azzurra, a bordo pedana, anche Maria Elena Proietti Mosca
JESI, 27 febbario 2023 – Medaglia d’oro per il quartetto azzurro di fioretto femminile che in finale ha battuto Israele per 45-38.
A guidare la squadra azzurra, a bordo pedana, anche Maria Elena Proietti Mosca.
Nei quarti di finale Giulia Amore, Matilde Calvanese, Carlotta Ferrari e Aurora Grandis hanno superato la Spagna per 45-17.
In semifinale la Polonia per 45-39.
Poi la finalissima dove l’atleta che si allena al club scherma di via Solazzi, Matilde Calvanese, scesa per prima in pedana affrontando la rivale Druck, superandola per 5-4, ha dato il via alla positiva cavalcata vincente di tutta la squadra.