1

Rugby / Jesi, De Rossi: «Buona prova, con Viadana ora testa alta a Bologna»

Formazione jesina sconfitta pesantemente per 52-10: primo tempo 12-10. Ora una settimana di sosta prima del ritorno in campo il 2 aprile

JESI, 20 marzo 2023 – Un tempo giocato alla pari in casa della prima della classe che sta guidando la classifica e la corsa per il salto in Serie A: dalla trasferta nella tana di Viadana il Rugby Jesi ’70 torna con una sconfitta che si è fatta ampia nel secondo tempo.

«Una delle nostre migliori partite della stagione, sicuramente fra quelle giocate in trasferta – commenta De Rossi nel primo tempo siamo stati molto concentrati, spinti dal bellissimo impianto in cui si giocava e dalla consapevolezza della forza dell’avversario che avevamo di fronte. Ce la siamo giocata a viso aperto, mettendo tanta pressione in mischia e sui tre quarti, abbiamo segnato bene e difeso molto bene, fino a chiudere la prima metà di gara sotto 12-10. Poi il rugby non perdona quando giochi contro un avvversario molto più forte e organizzato: nel secondo tempo loro hanno fatto i cambi giusti e sono riusciti a segnare molto più di quanto non avessero fatto nel primo. E io stesso ho voluto dare a tutti l’opportunità di provare l’emozione di giocare in un impianto da Campioni d’Italia, una realtà straordinaria».

È già il momento di guardare avanti. «Abbiamo preso un paio di botte e speso tante energie, per fortuna abbiamo davanti una settimana di sosta prima del ritorno in campo il 2 aprile nella trasferta di Bologna. veramente contento della prestazione che i ragazzi hanno mostrato contro una squadra di valore e che è davanti a tutti per andare in Serie A. Per tanti di loro non è di poco conto il passaggio da un campionato regionale Under 19 ad uno stadio come quello del Viadana. Con questo spirito sono certo che andremo a giocarcela a testa alta anche a Bologna». 

Nel resto del panorama del fine settimana del Rugby Jesi ’70, da segnalare le prove della Under 17, vincente 54-19 sui pari età di Ascoli e caduta 12-37 contro Perugia, e la Under 15 vincente 21-0 su San Benedetto.

Risultati: Florentia Rugby – Firenze Rugby 27-20; Bologna Rugby – Cus Siena 29-15; Rugby Viadana – Rugby Jesi ’70 52-10; Highlanders Formigine – U.R. San Benedetto 27-24; Lions Amaranto – Modena Rugby 13-41

Classifica: Rugby Viadana 70; Florentia Rugby 66; Modena Rugby 63; Bologna Rugby 49; Firenze Rugby 44; Rugby Jesi ’70 26; Higlanders Formigine 21, Rugby San Benedetto 20; Cus Siena, Lions Amaranto 16; Imola Rugby 7.

©riproduzione riservata




Rugby giovanile / Fabriano, continua il percorso di crescita

Le prestazioni degli Under 15 e Under 17 aggregati con i pari età di Jesi e Macerata. Impegni anche per i più piccoli dell’Under 13

FABRIANO, 20 marzo 2023 – La palla ovale giovanile non riposa, e le giovani leve del Fabriano Rugby ancora in campo per continuare il loro percorso di crescita.

Ottima la prestazione dei giovani dell’Under 15 aggregati con i pari età di Jesi e Macerata. Nel doppio impegno di Macerata Ballanti, Tozzi, Giubilei, Stelluti, Armezzani, Memoli e Allegrini hanno portato a casa due ottime vittorie.

Contro Falconara vittoria per 33 a 0 e 21 a 0 contro San Benedetto del Tronto. In meta per due volte Armezzani e una meta per Stelluti.

Anche per ragazzi dell’Under 17 aggregati con i pari età di Jesi e Fano doppio impegno tra Marche e Umbria.

A Gubbio sono scesi in campo Marsili, Mataloni, Migliarini, Barbacci, Vitaletti e Picchio. Il risultato però non ha sorriso ai ragazzi marchigiani, con la vittoria di Perugia per 37 a 12.

Mattia Dolce, sempre aggregato con l’Under 17, si è messo in mostra nella vittoria per 54 a 19 contro Ascoli.

Sabato, al “Toti Patrignani” di Pesaro (a partire dalle 15) in campo la Old del Fabriano Rugby impegnata nel torneo Ma.O.Ry.

Sabato impegno domestico tra le mura del “Cristian Alterio” per l’Under 13. Sempre in casa impegno domenica per l’Under 17.

©riproduzione riservata




Rugby giovanile / Fabriano, Under 13 e 15 in campo

Altri giovani hanno partecipato al corso arbitri. Domenica tutti all’Olimpico di Roma per il ‘6 nazioni’ per tifare Italia contro il Galles

FABRIANO, 6 marzo 2023 – Settimana intensa divisa tra campi e “banchi” di scuola per il Fabriano Rugby.

Under 13

Sul campo i giovani dell’Under 13 Barbini, Bonello e Linci hanno partecipato al concentramento di Jesi accompagnati da Coach Borri.

Impegno anche per l’Under 15 aggregata con i pari età di Falconara e Recanati.

Alessandro Memoli, Diego Allegrini, Riccardo Stelluti, Jacopo Ballanti e Nicola Tozzi accompagnati da Coach Sciamanna si sono confrontati con i pari età di Jesi.

Sul campo una sconfitta, ma i giovani fabrianesi hanno dimostrato ottime qualità con una spiccata capacità di lettura delle fasi di gioco.

corso arbitri

Per quanto riguarda i “banchi di scuola” Giuseppe Nigro, Simone Sciamanna e Federico Battistoni hanno partecipato al corso arbitri.

Sabato prossimo torna il 6 Nazioni, l’Italia affronterà il Galles all’Olimpico di Roma ed un autobus carico di appassionati partirà proprio da Fabriano per sostenere il 15 azzurro.

©riproduzione riservata




Jesi / Rugby, Firenze da dimenticare: il punteggio parla da solo (41-0)

Ora la sosta e poi ancora una gara sulla carta proibitivam in trasferta, in casa della capolista Viadana a +5 su Firenze

JESI, 6 marzo 2023 – Netto stop in casa del Firenze Rugby, il ciclo di impegnative sfide alle prime della classifica parte per il Rugby Jesi ’70 dal 41-0 che vede i Leoni cedere il passo nella trasferta in terra di Toscana.

«Una partitacommenta coach Marco De Rossi in cui non siamo stati capaci di gestire le decisioni dell’arbitro. Abbiamo perso tutte le mischie con punizioni contro e non ci siamo saputi adeguare al metro della direzione di gara. E loro, con molti più palloni a disposizione, hanno segnato. Mentre noi, con in campo nove ragazzi della Under 19 che devono chiaramente crescere sia dal punto di vista fisico sia in esperienza, abbiamo fatto fatica».

Condizioni nelle quali è complicato riuscire ad andare contro i favori del pronostico indicati dalla classifica. «È così non solo per noi dice De Rossiun po’ in tutti gli scontri fra le prime cinque e il resto del girone, chi sta sotto resta a zero. In questa fase, con i titolari a disposizione, ce la saremmo magari potuta giocare in maniera diversa contro squadre più organizzate e esperte come Firenze. Ma siamo contenti del lavoro che stiamo facendo e della maniera in cui stiamo inserendo i giovani».

Dopo il prossimo fine settimana di pausa del torneo, il ritorno in campo sarà il 19 marzo, con la proibitiva visita sul campo della capolista Viadana che, domenica scorsa, ha rifilato a domicilio un eloquente 5-80 al fanalino Imola.

«Abbiamo fatto e continueremo a fare il nostro campionato dice De Rossidobbiamo fare il possibile contro le più forti e cercare di vincere le partite contro quelle squadre che sono più al nostro livello. Guardando al calendario, di qui alla fine del torneo dobbiamo puntare a ottenere almeno altre tre vittorie».

Risultati: Firenze Rugby – Rugby Jesi ’70 41-0; Imola Rugby – Rugby Viadana 5-80; Modena Rugby – Highlanders Formigine 22-7; Lions Amaranto – Bologna Rugby 15-28; U.R. San Benedetto – Florentia Rugby 17-33
Classifica: Rugby Viadana 65; Florentia Rugby 61; Modena Rugby 58; Bologna Rugby 44; Firenze Rugby 43; Rugby Jesi ’70 26; Unione Rugby San Benedetto 19; Cus Siena, Highlanders Formigine; Lions Amaranto 16; Imola Rugby 7
©riproduzione riservata



Fabriano / Rugby giovanile, raduno regionale al ‘Nelson Mandela’ di Ancona

Fuori dal campo prosegue la collaborazione con l’Avis di Fabriano e l’impegno nelle scuole con gli incontri con le classi della città

FABRIANO, 27 febbario 2023 – Nel pomeriggio di sabato nonostante la leggera pioggia i piccoli fabbri del Fabriano Rugby hanno partecipato al raggruppamento regionale organizzato all’interno del rettangolo verde del “Nelson Mandela” di Ancona.

L’evento, organizzato per le under 7,9 e 11, ha visto scendere in campo giocatori da Ancona, Fabriano, Falconara, Pesaro, Fano, Recanati, Senigallia e Macerata.

Una bella giornata di sport, che ha visto la truppa fabrianese (composta da 10 giocatori, di cui 4 Under 7) giocare insieme a tanti altri giovani talenti marchigiani della palla ovale.

Fuori dal campo prosegue la collaborazione con l’Avis di Fabriano, da sempre vicino al rugby cittadino. Presidente e Segretario hanno partecipato all’assemblea insieme a tanti altri cittadini che da sempre sono vicini all’associazione.

Anche il prossimo fine settimana si preannuncia intenso: l’Under 13 giocherà a Jesi e l’Under 15 il giorno successivo scenderà in campo a Recanati.

La palla ovale prosegue l’impegno nelle scuole, per domani previsto un nuovo incontro con una delle scuole della città.

©riproduzione riservata




Rugby / Jesi ritrova il successo in casa contro Imola, 24-20

I Leoni di coach De Rossi consolidano il sesto posto in classifica generale. Prossimo turno domenica 5 marzo sul campo del Firenze Rugby 

JESI, 27 febbraio 2023 – Ritrova il sorriso il Rugby Jesi 70 e sul proprio campo, contro il fanalino di coda Imola, compie tutto intero il proprio dovere tornando alla vittoria: 24-20.

Giornata resa complicata dalla pioggia battente sotto la quale si è giocato l’intero confronto.

«Tanto freddo, tanta acqua per tutti gli 80 minuti di gara: in condizioni simili di meteo e di campo è difficile giocare e va a finire che i valori si riequilibrano – commenta coach Marco De Rossi, tecnico del Rugby Jesinoi abbiamo fatto una buona partita per almeno 60 minuti, poi abbiamo un poco patito la stanchezza e gli infortuni. Giochiamo costantemente con 6-7 elementi della nostra Under 19 e questo ci fa piacere, perchè ci mettono grande impegno, ci danno tanto e stanno crescendo ed è uno degli obiettivi che abbiamo. Ma è chiaro che a volte ti può portare a concedere qualcosa sul piano dell’esperienza».

Jesi consolida in classifica la sua sesta posizione, a quota 26 punti, prima del secondo troncone di una graduatoria in cui le prime cinque appaiono inarrivabili per tutte le altre. «Le prime cinque sono nettamente più avanti, noi ci teniamo la nostra metà classifica dice De Rossie dobbiamo continuare a lavorare e ad allenarci per il finale di stagione. A fine marzo poi ci metteremo a tavolino per cominciare a programmare il futuro».

Nel prossimo turno, domenica 5 marzo, Leoni in trasferta sul campo del Firenze Rugby: un osso duro, la quinta forza della graduatoria ad aprire il ciclo complicato delle sfide alle prime.

Risultati: Rugby Viadana- Firenze Rugby 22-3; Rugby Jesi ’70 – Imola Rugby 24-20; Bologna Rugby – Modena Rugby 1965 3-24; Highlanders Formigine – Lions Amaranto 5-12; Florentia Rugby – Cus Siena 60-0

Classifica: Rugby Viadana 60; Florentia Rugby 57; Modena Rugby 53; Bologna Rugby 39; Firenze Rugby 38; Rugby Jesi ’70 26; Unione Rugby San Benedetto 19; Cus Siena, Highlanders Formigine; Lions Amaranto 16; Imola Rugby 7

©riproduzione riservata



Rugby giovanile / Bene l’aggregazione Jesi-Fabriano: successi per Under 15 e 17

Fervono i preparativi per il torneo “Maory” che vedrà impegnata la compagine ‘Old’ del Fabriano Rugby. Chi vuol provare la pratica ovale: venerdì ore 20 sul campo del “Cristian Alterio”

FABRIANO, 20 febbario 2023 – Un grande fine settimana di rugby per i ragazzi in rosso del Fabriano.

Le tante Under a disposizione del Fabriano Rugby sono scese in campo giocando con determinazione.

Ottima la prestazione dell’Under 15 aggregata con i pari età di Jesi. Una bella vittoria in trasferta contro Fano per 24 a 7. Sono andati in meta Lorenzo Giubilei, Riccardo Stelluti e Francesco Bravetti.

Under 13

Sempre l’Under 15 ha poi sfidato Pesaro, vincendo anche in questo caso per 17 a 12. Questa partita ha visto andare in meta per due volte Francesco Bravetti. Oltre ai marcatori in campo anche Alessandro Memoli, Angelo Bravetti, Alain Piermartini, Nicola Tozzi, Jacopo Ballanti e Diego Allegrini.

«Sono molto soddisfatto dei miei ragazziha commentato Coach Sciamanna hanno giocato molto bene e si sono fatti valere. Molto bene in fase di placcaggio, nella distribuzione dell’ovale e nei punti d’incontro. Un buon livello per una Under 15».

Impegno fanese anche per i ragazzi dell’Under 17 aggregati con i pari età jesini. Nello “scontro” in famiglia vittoria di “Jesi 1” su “Jesi 2” per 33 a 29. In campo i fabrianesi Vitaioli, Marsili, Barbacci, Migliarini, Alessio, Dolce e Mattalone con “Jesi 2” e Picchio con “Jesi 1”.

Under 13 in trasferta a Macerata. In campo sono andata Barbini, Bonelli e Linci sostenuti da Coach Borri e dal Presidente Luigi Borrelli. 

Nel frattempo fervono i preparativi per il torneo “Maory”, che vedrà impegnata la compagine “Old” del Fabriano Rugby.

La società invita gli appassionati a provare la pratica ovale ogni venerdì alle 20 sul campo del “Cristian Alterio”.

©riproduzione riservata

foto di primo piano Under 17 più Under 15 Jesi



Jesi / Rugby, brutto stop a Siena (22-17): forte delusione

Coach De Rossi non risparmia nessuno: “Il rugby è uno sport di testa e quando c’è una pausa dobbiamo allenarci di più e meglio”

JESI, 20 febbraio 2023«Siamo molto delusi, per primi i giocatori. Dobbiamo prendere coscienza di dove abbiamo sbagliato, di quello che dovevamo fare e non abbiamo fatto. E capire che il rugby è uno sport di testa. Ci lavoreremo». Così coach Marco De Rossi dopo il brusco stop incassato dal Rugby Jesi ’70 in casa del Cus Siena.

Era la domenica del ritorno in campo dopo i due fine settimana di pausa e il quindici jesino non ha approfittato dell’appuntamento, che lo opponeva alla penultima in classifica, per consolidare la propria posizione di metà graduatoria: 22-17 per i padroni di casa toscani e coach De Rossi non nasconde l’amarezza.

«Siena era una squadra battibile. Vero che il loro campo, un terreno in sabbia a cui sono abituati a differenza nostra, rappresenta una difficoltà particolare ma non può assolutamente essere una scusa perchè poi tutte e due le squadre debbono correre alla stessa maniera. Probabilmente il nostro non è stato un atteggiamento all’altezza. Siena, davanti al cartellino rossoche l’ha posta ad un certo punto in inferiorità numerica, si è compattata e ha dato di più. Dieci minuti dopo è arrivato un rosso anche per noi e il conto in campo si è riequilibrato. Loro sono stati più tenaci e presenti, da noi solo Carosi ha fatto una prestazione adeguata». 

Alla ripresa dopo lo stop, il piglio di Jesi ha deluso le attese.

Domenica prossima 26 febbraio alle 14,30 si torna in casa, al “Latini”, contro il fanalino di coda Imola. «Saremo in casa nostra, vincere e bastadice De Rossilo dobbiamo al pubblico, alla società, a tutti quelli che lavorano con noi e a noi stessi. Ci prepareremo per bene». 

Risultati: Modena Rugby – Imola Rugby 64-0; Lions Amaranto – Florentia Rugby 21-35; Cus Siena – Rugby Jesi ’70 22-17; Unione Rugby San Benedetto – Rugby Viadana 7-43; Highlanders Formigine – Bologna Rugby 12-50

Classifica: Rugby Viadana 56; Florentia Rugby 51; Modena Rugby 48; Firenze Rugby 38; Bologna Rugby 38; Rugby Jesi ’70 22; Unione Rugby San Benedetto 19; Cus Siena 16; Highlanders Formigine 15; Lions Amaranto 12; Imola Rugby 6

©riproduzione riservata




Rugby / Jesi, dopo la sosta pronti a ripartire ospiti del Cus Siena

In classifica generale i toscani sono penultimi con 12 punti, i ‘leoni’ a metà con 21. Si lavora in funzione della prossima stagione

JESI, 15 febbraio 2023 – Alle spalle i due fine settimana di pausa, il Rugby Jesi ’70 prepara il ritorno in campo: domenica prossima 19 febbraio i Leoni di coach Marco De Rossi andranno a fare visita al Cus Siena (ore 14,30), formazione che condivide attualmente con i Lions Amaranto il penultimo gradino della classifica del girone 2. «Ci stiamo preparandodice coach De Rossidopo qualche giorno di pausa abbiamo ripreso il lavoro. Abbiamo qualche infortunio con cui fare i conti ma andremo sicuramente in campo con la squadra migliore. Vogliamo mantenere la posizione di classifica che ci siamo conquistati, è importante».

Quanto all’avversario in vista, De Rossi commenta: «Sul suo campo, Siena può essere un ostacolo complicato. Giocano su un terreno in sabbia, stretto, ai limiti della praticabilità, a cui loro sono abituati. Sono molto organizzati in mischia e cercheranno di tenere lì la palla, noi dovremo cercare di portarli fuori e di giocare un po’ più a rugby».

Jesi vuole tenersi stretta la metà classifica. «Siamo contenti di quello che abbiamo fatto sino ad oraspiega il tecnico vogliamo continuare a confermarci. La società è super disponibile nel darci ciò che ci occorre a 360 gradi. Ora dobbiamo cominciare a fissarci degli obiettivi da perseguire per il finale di stagione, arrivando nella maniera giusta a programmare poi per l’anno prossimo».

Classifica: Rugby Viadana 51; Florentia Rugby 47; Modena Rugby 43; Firenze Rugby 38; Bologna Rugby 34; Rugby Jesi ’70 21; Unione Rugby San Benedetto 19; Highlanders Formigine 15; Lions Amaranto, Cus Siena 12; Imola Rugby 6




Jesi / Rugby, lavori di manutenzione all’impianto di via Mazzangrugno

Interventi di manutenzione straordinaria varati dal Comune di Jesi proprietario della struttura: illuminazione del campo in erba e blocco spogliatoi

JESI, 10 febbraio 2023 – Fermo il campionato di Serie B il Rugby Jesi ’70 ricarica le pile in vista di quello che sarà il ritorno in campo del 19 febbraio, in visita al Cus Siena.

Intanto la società del presidente Luca Faccenda continua a lavorare su e per l’adeguamento dell’impianto sportivo di via Mazzangrugno dove, peraltro, sono intanto al via gli interventi di manutenzione straordinaria approvati e varati dal Comune di Jesi, proprietario della struttura.

«Il Comunespiega Faccenda – sta partendo con la manutenzione della illuminazione del campo in erba e del blocco spogliatoi (sostituzione dei corpi illuminanti della prima e coibentazione della copertura dei secondi, nda). Si potrà dire a quel punto concluso il percorso di rinnovamento e ammodernamento dell’impianto. E dato che non stiamo con le mani in mano, già da un po’ è alla prossima sfida che guardiamo: quella della autosufficienza energeticae della sostenibilità».

Prosegue il presidente: «A breve partiremo con la progettazione per arrivare a rendere l’impianto autonomo dal punto di vista energetico, fra panelli solari e ricorso alle rinnovabili da un lato ed efficientamento e rimodulazione dei consumi dall’altro. E sul fronte della sostenibilità, l’obiettivo è giungere in tempi brevi alla eliminazione dell’utilizzo della plastica usa e getta all’interno della struttura. A riguardo, due erogatori d’acqua sono già stati installati in collaborazione con Viva Servizi. Certo, noi faremo di tutto per la promozione e la sensibilizzazione fra chi frequenta la struttura ma fondamentale resta il compito educativo portato avanti dalle famiglie».

Non solo miglioramento dei vecchi ma anche progettazione di nuovi spazi. «Il progetto per il rifacimento della copertura pressostatica di quello che è attualmente utilizzato come campetto per il calcio a 5, verrà candidato al bando regionale di finanziamento degli interventi di promozione sportiva, confidando di poter essere ammessi a ricevere un finanziamento. Diventerebbe una importante struttura aggiuntiva da utilizzare come palestra coperta e spazio comune».

©riproduzione riservata