Calcio / Prima Categoria, il racconto della 30^ giornata dei gironi B e C

Il Chiaravalle si qualifica ai play-off per la prima volta nella sua storia, harakiri Filottranese; salve Castelleonese e Real Cameranese: il play-out sarà MonSerra-Villa Musone
VALLESINA, 11 maggio 2023 – Si è conclusa con il botto la regular season di Prima Categoria per quanto riguarda i gironi B e C. Nelle partite di sabato 6 maggio, infatti, ci sono stati ben 53 reti nelle 10 sfide delle nostre compagini.
Nel girone B, il ribaltone più importante è arrivato con la sconfitta della Filottranese contro il Villa Musone e la contemporanea vittoria del Chiaravalle contro la Labor: i grigioneri riescono a strappare i play-off proprio contro i biancorossi, portandosi a -9 in classifica dal secondo posto. Nelle zone basse della classifica, vincono tutte e non cambia nulla: Castelleonese e Real Cameranese si salvano direttamente, così il play-out sarà MonSerra-Villa Musone.
Parlando del girone C, Appignanese e Cingolana SF pareggiano e non cambia la loro classifica: per i ragazzi di Giulianelli sarà semifinale play-off contro la Settempeda in trasferta, mentre i biancorossi di Canonici sfideranno a Cingoli il Montecosaro per il play-out secco che mette in palio la salvezza. Scopriamo nel dettaglio le emozioni di questa 30^ giornata.
Girone B – Castelbellino 2-3 Borgo Minonna – 2’ Spinelli (B), 27’ Braconi su calcio di rigore (B), 50’ Marchi su rigore (C), 53’ Italia (B), 80’ Marchi (C)
Il Borgo Minonna espugna il “Cercaci” di Castelbellino e si prepara nel migliore dei modi al play-off contro il Sassoferrato Genga. I ragazzi di Luchetta hanno battuto 2-3 gli orange di Ricci, portandosi in fuga già nel primo tempo.
La partita
I rossoblù passano in vantaggio già al 2° minuto, con il colpo di testa di Spinelli sul cross da angolo di Marchegiani. Il raddoppio ospite arriva al 27’: Braconi viene atterrato in area dal portiere Micci, per l’arbitro è rigore che lo stesso Braconi concretizza per lo 0-2 con cui si chiude il primo tempo.
Ad inizio ripresa un altro penalty accorcia le distanze: Pistelli tocca di mano in area, dal dischetto Marchi non sbaglia e segna l’1-2. Nemmeno tre minuti ed ecco il nuovo allungo jesino: Italia prende palla, punta l’avversario, lo salta con un gran dribbling ed incrocia a rete. A 10 minuti dalla fine, ancora Marchi riapre il match, ma non ci sono altre emozioni e il Borgo Minonna vince 2-3. La squadra di Luchetta rinsalda la quarta posizione con 53 punti, mentre il Castelbellino chiude la regular season al sesto posto a quota 45, a pari merito con lo Staffolo

Cristiano Luchetta, tecnico del Borgo Minonna
I commenti
“E’ stata una partita molto bella – commenta la società orange -, colorata con tanti gol per il piacere del pubblico. La stagione si conclude con un sesto posto consapevoli che si poteva fare qualcosa di più, ma come dice Giannis: ‘Nello sport non esiste la parola fallimento. Ci sono giornate buone e giornate cattive. Ci sono giornate in cui si vince e altre in cui vincono gli avversari, ma tutto è un passo verso un altro successo, perché nello sport c’è sempre un altro passo da fare’“.
“Si chiude nel migliore dei modi il campionato regolare per il Borgo – risponde la società jesina -, vittoria ottenuta dopo una grande prestazione. Questo successo dà ancora più morale e forza per continuare a far bene e, perché no, realizzare il grande sogno. Ora sfruttiamo al massimo il tempo a disposizione per preparare la semifinale di playoff in programma sabato 20 maggio a Sassoferrato”.
Castelfrettese 3-4 Real Cameranese – 10’ Marchionne (R), 21’ Stocchi (R), 23’ e 25’ Rocchi (C), 41’ Baldelli (C), 67’ Bocci (R), 81’ autogol Lucchetti (C)
Nel giorno della festa per la promozione in casa Castelfrettese, la Real Cameranese ottiene la salvezza. La partita del “Fioretti”, infatti, è terminata 3-4 in favore della squadra di Pantalone, con l’autogol di Lucchetti a decidere il match.
La partita
I rossoneri passano in vantaggio al 10’: Casaccia da punizione trova Marchionne che di testa fa 0-1. 11 minuti più tardi Stocchi segna lo 0-2 grazie ad una conclusione al volo di pregevolissima fattura. La Castelfrettese, però, non ci sta ed in due minuti pareggia i conti: la doppietta di Rocchi ristabilisce la parità sul 2-2. Poco prima della pausa, i locali trovano addirittura il 3-2 con il colpo di testa di Baldelli su cross da calcio d’angolo di Parasecoli.
Nella ripresa la Real Cameranese ribalta il match. Al 67’Bocci dal limite fa 3-3, mentre a 10 minuti dalla fine l’autogol di Lucchetti in mischia vale la salvezza per i rossoneri per il definitivo 3-4. La Castelfrettese già promossa in Promozione perde la seconda gara stagionale in 30 giornate, dopo una serie positiva di 19 risultati utili consecutivi. I cameranesi, invece, chiudono la regular season con la salvezza aritmetica, arrivata grazie al 10° posto con 37 punti, a pari merito con Castelleonese e Labor, a solo +1 dalla zona play-out.
I commenti
“Sette gol e tanto spettacolo – spiega la Castelfrettese -. Vincono le maggiori motivazioni della Real Cameranese che esulta per una sofferta salvezza all’ultima curva. La sconfitta, che interrompe la striscia positiva lunga 19 giornate, non compromette la grande festa della Castelfrettese, tornata in Promozione dopo nove anni. Le celebrazioni, iniziate con l’ingresso in campo delle due squadre accompagnate dai tesserati più piccoli del vivaio, proseguono a fine gara con un convivio esteso a dirigenti, tifosi e familiari dei biancorossi”. Ora per la Castelfrettese inizia il cammino per il titolo regionale di Prima Categoria: sabato 13 maggio i ragazzi di Bugari sfideranno in semifinale il Vismara, vincitore del girone A. La vincente di questa sfida affronterà in casa, il 20 maggio, la vincente di Elpidense Cascinare-Rapagnano.
“Impresa della Real Cameranese – risponde la società rossonera – che espugna Castelferretti 4 a 3 e conquista la salvezza diretta, senza passare per il temutissimo playout. Tutto questo all’ultima curva, all’ultimo appuntamento del girone di ritorno. Grandi, grandi, grandi ragazzi! Questo traguardo ve lo siete meritato, dal giorno zero. Godiamocelo, perché l’anno prossimo giocheremo ancora in Prima Categoria. Possiamo urlarlo forte!”.
Castelleonese 4-2 Sassoferrato Genga – 8’ Monnati (C), 22’ Giudici (C), 31’ Pennacchini (C), 36’ Passeri (S), 42’ Emanuele Piermattei (S), 57’ Pennacchini (C)
La Castelleonese rifila quattro reti al Sassoferrato Genga e ottiene la salvezza. La squadra di Gasparoni batte 4-2 i ragazzi di Franceschelli, già certi della terza posizione in classifica e mentalmente proiettati al play-off contro il Borgo Minonna.
La partita
Il primo tempo vede ben 5 gol tra le due compagini. Dopo 8 minuti i locali trovano l’1-0 con Monnati, bravo ad appoggiare in rete su una respinta di Camilli. Giombi salva per ben due volte sul tentativo del pari di Passeri. Quindi il 2-0 al 22°: al termine di una bella azione, Giudice spiazza Camilli con un tiro preciso in area di rigore. Passano nove minuti ed ecco il tris, con la conclusione dal limite di Pennacchini che termina in rete.
Negli ultimi minuti del primo tempo, arriva la reazione del Sassoferrato Genga. Al 36’ Passeri segna il 3-1 con un tiro dal vertice sinistro dell’area, mentre Emanuele Pieramettei ribatte in rete al 42’ una palla finita sul palo per il 3-2 che chiude i primi 45’ di gioco.
Nella ripresa la Castelleonese trova il colpo decisivo per assicurarsi i tre punti. Camilli salva più volte i sentinati in avvio, ma non può nulla sul Pennacchini al 57’, bravo a concludere in gol un lancio in profondità di un compagno. Il Sassoferrato Genga prova a riportarsi in partita con i tentativi di Colombo e Bonci, però la difesa dei pesaresi fa buona guardia e la sfida termina 4-2. La Castelleonese si salva grazie al decimo posto con 37 punti, a pari merito con Labor e Real Cameranese.
Il commento
“Un Sassoferrato Genga – spiega la società ospite – sicuro della terza posizione in classifica e con la testa già ai play off esce sconfitto dal campo di una Castelleonese che fin da subito fa la partita, alla ricerca dei punti necessari per la salvezza. Per il Sassoferrato Genga si prospettano due settimane di allenamenti in vista del primo turno play off contro il Borgo Minonna che si disputerà al Comunale di Sassoferrato sabato 20 maggio alle ore 16:30”.
Chiaravalle 2-0 Labor – 37’ Rocchetti D., 91’ Palloni
Incredibile al “Campo dei Pini”: il Chiaravalle (foto di copertina) batte la Labor e si qualifica per i play-off. La vittoria della squadra di Onorato contro i laborini già salvi vale il -9 dalla Filottranese, sconfitta a Villa Musone, così i grigioneri ottengono gli spareggi promozione di Prima Categoria nella prima volta nella loro storia.
La partita
Gli ospiti di Pesarini, però, partono meglio nel primo tempo. Nei primi minuti, infatti, i laborini vanno vicini tre volte al gol dello 0-1, in particolare con il tiro alto di Bassotti, con la conclusione di Marconi respinta da Cecchini e con l’incornata di Picciafoco a lato da pochi passi. Il detto dice “Gol mangiato, gol subito”, così il Chiaravalle passa in vantaggio: il tiro a giro sul secondo palo di Davide Rocchetti vale l’1-0 con cui si chiude la prima frazione. I grigioneri sono ancora a -10 dalla Filottranese, a causa del momentaneo 1-1 contro il Villa Musone.
Nella ripresa i chiaravallesi difendono e chiudono i conti, mentre dal “San Giobbe” arrivano buone notizie.La Labor, infatti, prova a recuperare, ma non riesce a superare il muro difensivo dei padroni di casa. Che trovano il 2-0 allo scadere: Palloni, pur partendo da una sospetta posizione di fuorigioco, realizza la rete che vale i tre punti. A Filottrano il Villa Musone vince 1-3, così è storia: il Chiaravalle giocherà la semifinale play-off per la prima volta nella sua storia proprio contro quella Filottranese che fino alla penultima giornata stava mantenendo la forbice dei 10 punti di distacco con il quinto posto.
La Labor, invece, chiude il campionato al 10° posto con 37 punti, un punto appena fuori dalla zona play-out ma con la salvezza arrivata aritmeticamente con un turno di anticipo.
I commenti
“Grigioneri – spiega la società del Chiaravalle – entrano nella storia conquistando per la prima volta i play-off di Prima categoria nella stagione del ventennale dalla nostra fondazione. La sconfitta della Filottranese ci permette di accorciare a 9 punti il distacco dalla seconda in classifica. Godiamoci questo traguardo che adesso viene il bello…”.
“Abbiamo fatto la nostra onesta partita – risponde il ds della Labor, Loris Gasparri -. Abbiamo preferito far riposare 4 giocatori diffidati, ma abbiamo affrontato il Chiaravalle con il giusto spirito e con la voglia di far bene. Siamo comunque soddisfatti, dato che hanno giocato 3 giocatori nati nel 2005, uno nel 2004 e uno nato nel 2003 per buona parte della sfida”.
Colle 2006 1-1 Staffolo – 36’ Storoni (S), 76’ Lucci (C)
Lo Staffolo pareggia contro il Colle 2006 e chiude la stagione al sesto posto. I ragazzi di Pasquini, infatti, vengono raggiunti sull’1-1 dai dorici del presidente Conti, in una sfida che non aveva più molto da dire per entrambe le squadre.
Dopo i tentativi di Monaco e Tiberi, apre le marcature l’attaccante cingolano Alessandro Storoni, con un gran tiro da fuori area. Il classe 1999 mette così alle spalle un periodo difficile, caratterizzato da un infortunio alla caviglia che lo ha tenuto lontano dal campo per oltre due mesi. Nella ripresa, Filippo Lucci pareggia i conti, per il definitivo 1-1 su una palla vagante che chiude i conti. Il Colle 2006 riesce a terminare l’annata al penultimo posto, a pari punti con il Loreto, sebbene fosse già retrocesso in Seconda Categoria da qualche giornata.

Alessandro Storoni dopo un gol, Foto di Alex Ciciliani
“E’ stata una partita poco entusiasmante – commenta l’autore del momentaneo 0-1, Alessandro Storoni -, che non contava nulla per la classifica. I nostri avversari hanno conservato il possesso del pallone per gran parte della sfida, ma le occasioni più nitide le abbiamo avute noi”.
Filottranese 1-3 Villa Musone – 15’ Maccioni su rigore (F), 43’ De Martino su rigore (V), 71’ Manzotti (V), 81’ Ventresini (V)
Clamoroso al “San Giobbe”: il Villa Musone batte 1-3 la Filottranese, ma nessuna delle due squadre esce dal match di Filottrano contenta. I ragazzi di Malavenda, infatti, vedono sgretolarsi la possibilità di accedere direttamente alla finale play-off, con il Chiaravalle tornato a -9. La squadra di Monaldi, invece, resta 14^ e dovrà disputare ugualmente il play-out, per le contemporanee vittorie di tutte le avversarie per la salvezza diretta.
La partita
Eppure la partita sembrava essere iniziata per il verso giusto per i padroni di casa. Dopo un inizio di sfida molto equilibrato, i biancorossi passano in vantaggio: Maccioni conquista un calcio di rigore per fallo del portiere Cingolani e lo realizza, laureandosi capocannoniere di tutti e quattro i gironi di Prima Categoria con 25 gol, uno in più di Montanari della Pergolese, fermo a 24.
Il Villa Musone reagisce immediatamente. Al 25’ Ventresini si invola verso la porta e va a contrasto con Candidi: per l’arbitro è fallo in attacco, tra le proteste dei gialloneri che chiedevano il rigore. Dieci minuti dopo, Paialunga sfiora il raddoppio con una gran botta da fuori area che termina a lato.
Poco prima della fine del primo tempo, arriva l’episodio che cambia la sfida. Palmieri sbaglia il controllo su un passaggio di un compagno, De Martino ruba palla ma viene atterrato dal portiere di casa: per l’arbitro è calcio di rigore ed espulsione per la saracinesca filottranese. Dal dischetto, De Martino realizza l’1-1, battendo Grilli, che ha sostituito Maccioni per sopperire all’assenza di Palmieri. Il primo tempo termina così in parità e la squadra di casa mantiene ancora 11 punti di distacco dal Chiaravalle quinto.
Nella ripresa i villains approfittano della superiorità numerica e conquistano i tre punti. Il vantaggio ospite arriva al 58’: un lancio lungo di Stacchiotti finisce tra i piedi di Manzotti che in contropiede si invola e realizza l’1-2 a tu per tu con Grilli. Un quarto d’ora più tardi arriva addirittura la terza rete ospite, con il contropiede di Ventresini, bravo a sfruttare un errore di Capomagi in fase di impostazione, che sorprende Grilli, uscito a vuoto per cercare di sventare l’attacco. Nel finale la Filottranese resta addirittura in 9, per l’espulsione di Paialunga, ma il dramma ormai è servito: il Chiaravalle vince contro la Labor e costringe i filottranesi alla semifinale play-off proprio contro i grigioneri. Anche il Villa Musone esce con l’amaro in bocca dal “San Giobbe”, dato che le avversarie per la salvezza vincono tutte e la classifica non cambia, con i gialloneri 14esimi e costretti al play-out contro il MonSerra in trasferta.
I commenti
“La Filottranese – commenta la società di casa – nell’ultima di campionato cade in casa contro un ottimo Villa Musone, che racimola punti importanti, ma non abbastanza da evitare i play-out. Per la Nese si tratta dell’ennesima sconfitta casalinga, un risultato inaspettato, che sommato alla vittoria del Chiaravalle, costringe i biancorossi alla semifinale play-off”.
“Innanzitutto – commenta mister Monaldi del Villa Musone – devo fare i complimenti ai ragazzi per come hanno interpretato la partita sotto tutti i punti di vista contro un’ottima squadra. In una bella cornice abbiamo imposto il nostro gioco, tenuto la palla, e sfoderato una prestazione di assoluto livello contro una formazione di livello. Peccato che tutto ciò non sia bastato per raggiungere la salvezza diretta e di questo sono molto amareggiato”.
Loreto 0-1 Monserra – 20’ Brega
E’ una vittoria di “Pirro” anche quella del MonSerra sul già retrocesso Loreto. La squadra di Morettiespugna il “Capodaglio”, per via delle contemporanee vittorie di Real Cameranese e Castelleonese, resta al 13° posto e dovrà affrontare il play-out contro il Villa Musone.
La partita
L’unico gol del match arriva al 20’ con Brega, alla 13^ rete stagionale. I biancorossi provano a raddoppiare con Castignani e Gambadori, ma Droghetti è attento ed evita lo 0-2. I lauretani reagiscono con una conclusione di Angeloni, Pigliapoco.
Nella ripresa Pigliacampo e Marta sfiorano più volte il pari, scaldando i guantoni del portiere ospite. Il MonSerra si difende e mantiene il vantaggio, anche se rischia l’1-1 nei minuti finali con la gran botta di Pigliacampo parata da un super Pigliapoco. A 10 minuti dalla fine, Droghetti è attento sul tiro di Brega, arrivato dopo una bella percussione. Il risultato non cambia, gli ospiti vincono ma rimangono al 13° posto, ad appena un punto dalla zona salvezza diretta: sarà play-out in casa contro il Villa Musone.
I commenti
“Il Monserra supera il Loreto – spiega il dirigente loretano Giovanni Pespani – ma le contemporanee vittorie del Real Cameranese e Castelleonese costringono gli uomini di Moretti a disputare i play out contro il Villa Musone. Il Loreto da par suo è raggiunto dal Colle e chiude il campionato in ultima posizione. Nonostante il caldo le due compagini si fronteggiano a viso aperto, anche se poi le motivazioni fanno la differenza. Per il Loreto è stata una stagione da dimenticare, ma la società sta lavorando per una pronta risalita”.
“Termina con una vittoria – rispondono gli ospiti – il campionato del MonSerra, che si impone sul Loreto per 1 a 0 grazie al goal di Brega. Tre punti che però, visti anche i risultati degli altri campi, non bastano ai biancorossi per evitare i play out e raggiungere così la salvezza diretta. Salvezza che andrà ora conquistata Sabato 20 Maggio contro il Villa Musone: il match si svolgerà tra le mura amiche del Comunale ed avremo due risultati a disposizione per raggiungere l’obiettivo”.
Sampaolese 4-3 Montemarciano – 7’ Calvanese (S), 20’ Paialunga (S), 29’ Pascucci (M), 44’ Catani (S), 71’ Pascucci (M), 74’ Magini (M), 88’ Diagne (S)
Ci sono voluti 88 minuti alla Sampaolese per superare il Montemarciano nell’ultima partita stagionale. La sfida tra la squadra di Togni e gli uomini di Caccia, infatti, è terminata con il 4-3 per i biancorossi, nel giorno dell’addio al calcio del classe 1977 degli ospiti Andrea Ruggeri.
La partita
La Sampaolese va subito in doppio vantaggio nei primi 20 minuti. Al 7’ Calvanese realizza l’1-0 da pochi passi, mentre la percussione di Paialunga vale il 2-0. I biancoazzurri, dopo aver sfiorato il gol con i tentativi di Clementi e Pascucci, accorciano al 29’: sugli sviluppi di un corner ancora Pascucci realizza il 2-1 con un colpo di testa vincente. La Sampaolese, però, allunga nuovamente: ci pensa Catani a indirizzare il primo tempo sul 3-1, grazie a un bel tiro al volo da fuori area.
Nella ripresa, dopo un rigore negato agli ospiti per un presunto tocco di mano, i biancoazzurri trovano l’incredibile pari, prima di capitolare a due minuti dal 90°. Pascucci al 70’ realizza la doppietta personale, ancora una volta di testa. Poi Magini, quattro minuti più tardi, fa 3-3 con una punizione magistrale.
La Sampaolese torna in avanti alla ricerca del gol vittoria. Paraescoli mura Paialunga, ma non può nulla su Diagne, che di testa al 88’ regala i tre punti ai padroni di casa. Con questo successo, la squadra di Togni termina il campionato all’ottavo posto con 40 punti, uno in più dei montemarcianesi noni a 39.
I commenti
“Mister Togni e i suoi ragazzi – esulta la società di casa – si congedano dai propri tifosi e chiudono questo campionato con una vittoria. Le due squadre avevano già raggiunto i propri obiettivi e i 3 punti piazzano la Sampaolese all’8° posto nella classifica finale”.
“Il Monte – spiegano gli ospiti – chiude la stagione con una sconfitta per 4 a 3 sul campo della Sampaolese. La partita si apre con l’emozionante saluto al calcio di Andrea Ruggeri, campione dentro e fuori dal campo”.
Girone C – Appignanese 1-1 Folgore Castelraimondo – 65’ Gagliardini N. (A), 85 Bisbocci (F)
L’Appignanese termina il campionato regolare con un pari. I ragazzi di Giulianelli, infatti, non sono andati oltre l’1-1 contro la Folgore Castelraimondo sesta, essendo comunque già certi del quarto posto play-off. La settimana prossima i biancoazzurri sfideranno in trasferta la Settempeda nella semifinale degli spareggi.
Il pari è un risultato giusto per quanto visto in campo. Simoncini e Turcu fanno buona guardia sui tentativi di Bisbocci e Selita, con quest’ultimo che sfiora la traversa alla mezz’ora con un colpo di testa. Turcu si supera su Camilloni, deviando il suo diagonale sul palo. A fine primo tempo, è Simoncini, invece, a mandare sulla traversa il tiro di Bisbocci a seguito di un contropiede.
I gol arrivano nella ripresa, dopo i tentativi a vuoto di Selita e Lori. Siamo al 65’ quando Nicola Gagliardini mette un cross in area verso Camilloni: quest’ultimo non colpisce la sfera, ma con il suo movimento inganna Turcu che esce a vuoto, con la palla che termina in rete, per lo 0-1 dell’Appignanese.
A cinque minuti dalla fine, ecco il pareggio locale. Rocchi consegna palla a Bisbocci, il quale si libera bene di un difensore e infila la porta difesa da Bandinelli, per il definitivo 1-1. Per l’Appignanese questo pari non cambia la quarta posizione in classifica, che vale la semifinale play-off contro la Settempeda il 20 maggio a San Severino. La vincente di questa sfida (un pari basterebbe ai settempedani per passare il turno, ndr) affronterà il Camerino in trasferta nella finalissima del girone C.

Tittarelli della Cingolana SF dopo il gol (foto: Ufficio Stampa Montemilone Pollenza)
Montemilone Pollenza 2-2 Cingolana SF – 3’ Tittarelli (C), 31’ Carboni F. (M), 50’ Moretti (C), 71’ Bartolini su rigore (M)
La Cingolana San Francesco chiude la stagione regolare con il 13° pareggio del 2022-2023. I ragazzi di Canonici, infatti, sono stati raggiunti sul 2-2 dal Montemilone Pollenza. L’Esanatoglia ha battuto l’Elpidiense Cascinare campione, così per i biancorossi è ufficiale la disputa dei play-out, nella sfida del 20 maggio allo “Spivach” contro il Montecosaro.
La partita
La Cingolana inizia meglio la gara. Dopo il contropiede di Ippoliti sventato da Monteverde in anticipo, ci pensa Tittarelli al 3’ con un gran tiro a giro a portare in vantaggio i biancorossi. Gli ospiti insistono in attacco, ma non riescono a trovare il raddoppio.
Il Montemilone Pollenza, invece, avanza la linea offensiva e trova il pareggio. Prima Emiliani fa gli straordinari sul tiro di Gonzalez, poi non può nulla sugli sviluppi di un piazzato fortunoso: il rasoterra di Gonzalez finisce sulla mischia in area, dopo una serie di rimpalli Federico Carboni trova la deviazione vincente per l’1-1 che chiude la prima metà di gioco.
Nella ripresa la Cingolana SF si riportaavanti ma è subito raggiunta dai locali. Siamo al 50’ quando Moretti sfrutta una topica del portiere Monteverde in area per infilare in rete il pallone di testa. Il vantaggio dura solo 21 minuti: il classe 2006 Forconi finisce a terra in area di rigore, per l’arbitro è rigore e dal dischetto Bartolini fa 2-2. Non ci sono altre emozioni e le due squadre si accontentano del pareggio.
Per la Cingolana SF resta una partita da giocare in questa stagione: il play-out allo “Spivach” contro il Montecosaro, in programma sabato 20 maggio. Con una vittoria o un pareggio al termine dei 120 minuti, i biancorossi sarebbero salvi.
I pronostici di mister Carletti
Castelbellino-Borgo Minonna – pronostico X – risultato 2
Castelfrettese-Real Cameranese – pronostico 2 – risultato 2
Castelleonese-Sassoferrato Genga – pronostico 1 – risultato 1
Chiaravalle-Labor – pronostico 1 – risultato 1
Colle 2006-Staffolo – pronostico 2 – risultato X
Filottranese-Villa Musone – pronostico 1 – risultato 2
Loreto-MonSerra – pronostico 2 – risultato 2
Sampaolese-Montemarciano – pronostico X – risultato 1
Appignanese-Folgore Castelraimondo – pronostico X – risultato X
Montemilone Pollenza-Cingolana SF – pronostico 2 – risultato X
Totale di giornata: 5/10 – Totale complessivo: 120/224
Classifiche e marcatori
Prima Categoria – girone B
CLASSIFICA – Castelfrettese 62, Filottranese 58, Sassoferrato Genga 54, Borgo Minonna 53, Chiaravalle 49, Castelbellino 45, Staffolo 45, Sampaolese 40, Montemarciano 39, Labor 37, Castelleonese 37, Real Cameranese 37, MonSerra 36, Villa Musone 35, Colle 2006 12, Loreto 12
PLAY-OFF – Sassoferrato Genga-Borgo Minonna (a Sassoferrato, sabato 20 maggio); Filottranese-Chiaravalle (a Filottrano, domenica 21 maggio)
PLAY-OUT – MonSerra-Villa Musone (a Montecarotto, sabato 20 maggio)
MARCATORI – 25 gol: Maccioni (Filottranese); 14 gol: Ricci (Sassoferrato Genga); 13 gol: Beta (Castelfrettese) e Brega (MonSerra); 12 gol: Carboni (Sassoferrato Genga), Passeri (Sassoferrato Genga) e Rocchi (Castelfrettese); 11 gol: Bassotti (Labor) e Parasecoli (Castelfrettese); 10 gol: Massei (Staffolo), Vincioni (Labor), Pigliacampo (Loreto) e Ventresini (Villa Musone); 9 gol: Massucci (Filottranese), May (Borgo Minonna) e Giudici (Castelleonese); 8 gol: Grassi (Filottranese), Defendi (Real Cameranese) e Cossa (Sassoferrato Genga); 7 gol: Corinaldesi (Castelbellino), Ferrante (Borgo Minonna), Bresciani (Borgo Minonna), Paialunga (Filottranese), Apolloni (Sampaolese), Ledesma (Castelbellino), Marchionne (Real Cameranese), Piermattei E. (Sassoferrato Genga), Rocchetti D. (Chiaravalle), Diagne (Sampaolese) e Braconi (Borgo Minonna).
Prima Categoria – girone C
CLASSIFICA – Elpidiense Cascinare 70, Camerino 61, Settempeda 57, Appignanese 53, Vigor Montecosaro 48, Folgore Castelraimondo 46, PortoRecanati 42, Montemilone Pollenza 39, Urbis Salvia 39, Elfa Tolentino 36, Esanatoglia 35, Caldarola 34, Cingolana SF 31, Montecosaro 28, Sarnano 20, Cska Corridonia 15
PLAY-OFF – Settempeda-Appignanese (a San Severino, sabato 20 maggio ore 16.30) – Camerino in finale (sabato 27 maggio)
PLAY-OUT – Cingolana SF-Montecosaro (a Cingoli, sabato 20 maggio ore 16.30)
MARCATORI – 19 gol: Castellano (Elpidiense Cascinare); 16 gol: Storani (Elfa Tolentino); 15 gol: Bisbocci (Folgore Castelraimondo); 14 gol: Buresta (Caldarola); 13 gol: Capenti (Settempeda); 10 gol: Tarquini (Appignanese) e Montecchia (Camerino); 9 gol: Duca (Camerino), Pietrella (Urbis Salvia), Ulissi (Settempeda), Tulli (Vigor Montecosaro) e Piccolini (Esabnatoglia); 8 gol: Mannucci (Appignanese), Curzi (Urbis Salvia), Gjuci (Esanatoglia) Sfrappini (Settempeda), Santagata (Montecosaro), Seculini (Sarnano) e Bartolini (Montemilone Pollenza).
Marcatori (Cingolana SF): 4 gol: Agosto e Michele S.; 3 gol: Zitti; 2 gol: Marchegiani, Tittarelli e Moretti; 1 gol: Ciattaglia, Ippoliti, Mossotti, Tomassoni, Bufarini, Fratoni e Santini
Giacomo Grasselli
©riproduzione riservata