Calcio / Coppa Marche Prima e Seconda Categoria, la parola ai tecnici

In Prima Categoria si gioca SassoGenga-Castelleonese, Chiaravalle-Castelbellino, Cingolana SF-Staffolo, Montemarciano-Colle 2006 e Filottranese-Labor
VALLESINA, 9 settembre 2022 – In Prima e Seconda Categoria Categoria è tempo di partite ufficiali. Domani, sabato 10 settembre, infatti, ci saranno le gare della prima giornata del primo turno di Coppa Marche. Abbiamo sentito gli allenatori delle nostre squadre della Vallesina e dintorni, per ascoltare le loro impressioni alla vigilia dell’esordio ufficiale.
Coppa Marche Prima Categoria: Sassoferrato Genga-Castelleonese

Mister Tito Perini (Sassoferrato Genga)
Il Sassoferrato Genga, retrocesso dalla Promozione, affronta la Castelleonese, mentre riposa il MonSerra. “E’ una partita – spiega Tito Perini, allenatore del Sassoferrato Genga – contro una squadra che l’anno scorso ha fatto un buon campionato e ha cambiato poco. In fase di preparazione ancora si fa fatica a capire di che pasta siamo fatti, ma andremo in campo con la testa giusta, come se fosse un match di campionato. Non vogliamo sminuire la Coppa Marche, giocheranno i calciatori che ritengo più in forma. Abbiamo cambiato molto, con un mix tra giocatori locali e altri di esperienza. Sarà una bella sfida, dove nessuno vorrà perdere: sarà subito un test importante”.
Montemarciano-Colle 2006
Il Montemarciano, vincitore dei play-off del girone B nella passata stagione, sfiderà in casa il Colle 2006, mentre riposa la Castelfrettese.
Chiaravalle-Castelbellino
Chiaravalle e Castelbellino, dopo aver ottenuto la permanenza nella categoria nella passata annata, si sfidano nel primo turno di Coppa Marche, mentre riposa la Sampaolese.

Riccardo Onorato, allenatore del Chiaravalle
“Sono contento – chiarisce Riccardo Onorato, allenatore del Chiaravalle – di come si stanno allenando i ragazzi e cercheremo di farci trovare pronti per l’inizio del campionato. La Coppa ci servirà per cominciare a conoscerci meglio”. “E’ una partita – risponde Simone Ricci, allenatore del Castelbellino – che serve per testare la condizione fisica della squadra. Andiamo subito su un campo molto difficile, ma ci faremo trovare pronti”.

Simone Ricci, allenatore del Castelbellino
Filottranese-Labor
Dopo 16 anni torna il derby tra la Filottranese e la Labor al “San Giobbe” di Filottrano, nella partita di domenica 11 settembre nel girone completato da Cingolana e Staffolo. Se a Filottrano c’è voglia di riscatto dopo la retrocessione dalla Promozione della passata stagione, a Santa Maria Nuova si vuole fare un’ulteriore step, specie dopo la vittoria dei play-out del 2021-2022 contro il Cupramontana.
“Per me – dice Gianmarco Malavenda, allenatore della Filottranese – inizia una grande novità, perché non ho mai giocato né allenato in Prima Categoria. Da subito mi sono documentato per capire meglio come si gioca a questo livello: le amichevoli contro Cingolana e Appignanese mi hanno chiarito meglio le idee. La partita di domenica sarà un’ulteriore prova. A parte alcuni elementi, anche gran parte della squadra è nuova per me, ma il gruppo sta mostrando qualità e presta attenzione alle mosse dello staff tecnico, che mi sta aiutando con grande collaborazione. Queste novità non mi intimoriscono, anzi, mi stimolano: sto trasmettendo sicurezza e fiducia ai ragazzi, perché si può far bene”.

Gianmarco Malavenda, allenatore della Filottranese
“Vorrei elogiare in primis – risponde Riccardo Tizzoni, allenatore della Labor – lo staff composto da Mirco Di Chiello come vice-allenatore, ragazzo serio, prezioso e preparato, ottimo conoscitore della categoria, Marco Moreschi che già conoscevo come ottimo portiere ed altrettanto bravo come allenatore dei portieri, infine il Prof. Emanuele Birelli preparatore atletico molto competente con cui ho già collaborato in passato.
Voglio elogiare anche il lavoro non certo facile del direttore Loris Gasparri, che nonostante le varie problematiche è riuscito a mettermi a disposizione una rosa con ha moltissimi volti nuovi e un ottimo mix tra giocatori esperti come Belelli, Burattini, Morra e giovani molto interessanti come Cecconi, Giulietti, Benigni Alessio, Barbaresi e diversi altri.
Il capitano Benigni Andrea insieme a Vincioni, Mazzieri ed agli altri giovani come Bassotti Piacciafoco e Marconi, oltre al resto della rosa, si sono già messi in mostra nelle varie amichevoli.

Riccardo Tizzoni, allenatore della Labor
In porta ci sono Boria, Giorgini e Cappelletti e avere tre portieri così in Prima Categoria non è per niente scontato. Detto questo le impressioni sulla società e l’ambiente non possono essere che positive. In questo periodo abbiamo lavorato molto, la condizione non è ancora ottimale, ma ci faremo trovare pronti per un derby che non si disputava ormai da troppo tempo”.
Cingolana SF-Staffolo
Allo “Spivach” di Cingoli il derby tra Cingolana e Staffolo è una delle sfide più affascinanti di domani. La Cingolana SF torna in Prima Categoria da campione regionale di Seconda, dopo aver letteralmente dominato la passata stagione. E’ stata un’annata storica anche per lo Staffolo, dato che ha raggiunto la finale play-off per la prima volta nella sua storia.

Luca Ballini, allenatore della Cingolana SF
“Veniamo – dice Luca Ballini, allenatore della Cingolana – da una preparazione abbastanza pesante, non abbiamo smaltito del tutto i carichi di lavoro. Abbiamo un test importante per vedere come sarà il livello nella categoria che ci aspetta. Sono fiducioso, perché la squadra sta rispondendo bene con ottimi allenamenti. I nuovi arrivati si sono inseriti al meglio e mi aspetto che il gruppo risponda alla grande a questa nuova annata sportiva”.
“Domani – risponde Massimo Pasquini, allenatore dello Staffolo – si aprono le danze di una nuova stagione e andiamo nella tana della Cingolana SF, una squadra di giovani e di esperienza. Dopo tre settimane di preparazione, vediamo in un test match con dei punti in palio la tenuta fisica e tecnica dei miei ragazzi.Due sfide importanti ci aspettano, sia a Cingoli che in casa con la Filottranese”.

Pasquini Massimo (allenatore Staffolo)
Coppa Marche Seconda Categoria
Il programma del primo turno Coppa Marche di Seconda Categoria vede sfide molto interessanti in programma. Nello specifico, si giocheranno Senigallia Calcio-Trecastelli, Terre Del Lacrima-Monsano, Avis Arcevia-Olimpia Ostra Vetere, Argignano-Serrana, Falconarese-Gls Dorica, Osimo 2011-Leonessa Montoro e infine la sfida più sentita tra tutte, quella tra Maiolati United e Le Torri Castelplanio.
“Siamo ancora in rodaggio – spiega Simone Fugante, allenatore del Le Torri Castelplanio -, perché ci sono tanti giocatori nuovi in squadra, con parecchi giovani. Dobbiamo lavorare molto. La partita di Maiolati sarà un buon test, ce la giocheremo e vedremo dove si può migliorare. Il campionato sarà difficile, ci sono stati dei cambiamenti anche nei club del raggruppamento, dato che la Leonessa Montoro e l’Agugliano Polverigi sono nell’altro girone. Tutti abbiamo voglia di far bene, aspettiamo il verdetto del campo”.

Simone Fugante (allenatore Le Torri Castelplanio)
Programma Coppa Marche Prima Categoria (sabato 10 settembre)
Sassoferrato Genga-Castelleonese – arbitro Basili di Pesaro (riposa MonSerra)
Montemarciano-Colle 2006 – Pastori di Jesi (riposa Castelfrettese)
Chiaravalle-Castelbellino – Tiberi di Ancona (riposa Sampaolese)
Filottranese-Labor (domenica 11) – Baldi di Macerata
Cingolana SF-Staffolo – Skura di Jesi
Programma Coppa Marche Seconda Categoria (sabato 11 settembre)
Senigallia-Trecastelli – Bindella di Pesaro (riposa Misa Calcio)
Maiolati United-Le Torri Castelplanio – Carriero di Jesi (riposa Cupramontana)
Terre Del Lacrima-Monsano – Giorgini di Jesi (riposa Borghetto)
Cameratese-Agugliano Polverigi – Gregorio di Ancona (domenica 11 settembre) (riposa Olimpia Juventu Falconara)
Avis Arcevia-Olimpia Ostra Vetere – Bugatti di Jesi (riposa Aurora Jesi)
Argignano-Serrana – Micheli di Jesi (riposa Valle del Giano)
Falconarese-Gls Dorica – Manfredi di Ancona (riposa Pietralacroce)
Ankon Dorica-Paolombina Vecchia – Pace di Ancona (riposa Piano San Lazzaro)
Osimo 2011-Leonessa Montoro – Nitti di Ancona
San Biagio-Calcio Castelfidardo (riposa Candia Baraccola Aspio)
Mancini Ruggero Pioraco-Fabiani Matelica – Persichini di Macerata (riposa Victoria Strada)
Giacomo Grasselli
©riproduzione riservata