1

Calcio Serie D / Dura trasferta per la Vigor Senigallia a Vastogirardi

Quindicesima giornata di serie D domenica 10 dicembre in Molise, alle 14.30

SENIGALLIA,  8 Dicembre 2023 – La Vigor Senigallia, ancora piena di assenze, rende visita domenica 10 dicembre alle 14.30 al Vastogirardi, nella quindicesima giornata di serie D girone F.

 

Avversario nei bassifondi, ma in grande risalita: in settimana, rimontando da 0-1, ha battuto 3-2 in casa l’Atletico Ascoli nel recupero, uscendo fuori dalla zona play-out.

Inoltre, giocare nell’insidioso campo della squadra molisana, espressione di un Comune con meno di 700 abitanti, a 1.200 metri di altezza, non è proprio semplice.

Vigor ancora una volta con molte assenze, stavolta più del solito: ai vari Bucari, Alessandroni, Serfilippi, Capezzani, si aggiunge il capitano Denis Pesaresi, che è squalificato: da vedere se Broso riuscirà a sostituirlo nell’undici titolare come la logica potrebbe far pensare visto che l’ex Fano non sta bene, non si è allenato e l’impressione è che al massimo vada in panchina.

In settimana nuova convocazione nella rappresentativa di serie D per il centrocampista Beu, che aveva iniziato la stagione nella juniores ma ormai è a tutti gli effetti arruolato in prima squadra con la quale è già arrivato a 6 presenze.

“Si scende in campo sempre per vincere ma il pareggio contro l’Avezzano, arrivato in rimonta, ci ha dato una gran carica: siamo consapevoli di andare a giocare in un campo molto difficile”, sottolinea l’attaccante classe 2005 Davide Balleello, due gol in questa stagione.

Locali rinforzati dall’arrivo del centrocampista classe 2001 Lisi, proveniente dal Romana ma ex Sambenedettese.

Arbitra il vastese D’Agnillo.

©riproduzione riservata




Promozione / Scontri al vertice: Biagio Nazzaro – S.Orso e Fabriano Cerreto- Portuali

Le inseguitrici Moie Vallesina, in casa contro l’Osimostazione, e Marina, al Benelli di Pesaro ospite del Vismara, devono fare bottino pieno

VALLESINA, 8 dicembre 2023 – Biagio Nazzaro – S.Orso e Fabriano Cerreto- Portuali. Due scontri al vertice a 180′ dalla fine del girone d’andata. 

Le formazioni di Domenichetti e Tiranti devono vincere per non consentire l’allungo delle due attuali prime e seconde della classifica.

E, con occhio attento ed interessato, guardano a questi due incontri, che si giocheranno domenica pomeriggio, Moie Vallesina e Marina. 

La squadra di Matteo Rossi, nell’anticipo del sabato, ospiterà l’Osimostazione, mentre quella di Giorgini salirà in casa del Vismara, sempre domenica pomeriggio al Benelli di Pesaro, con l’intento di fare bottino pieno per non perdere il passo delle battistrada.

In questi ultimi giorni ci sono stati anche dei movimenti di mercato che hanno interessato le squade di testa. Il Fabriano già domenica scorsa ha fatto debuttare  Gramaccia, il Marina ha ritrovato Nacciarriti, il Moie ha firmato Pieralisi, la Biagio Severini.

Palazzi

Il turno di campionato vede anche un interessantissimo Castelfrettese – Gabicce Gradara.

La formazione di Fenucci si è arricchita di un innesto di qualità e fantasia per il centrocampo: Nicola Palazzi (classe 1996). Il giocatore nella prima parte di campionato ha giocato a Pergola. Esperienza e qualità per una squadra che ha bisogno di fare quel salto importante e che, per come si esprime, lo meriterebbe tutto. Palazzi ha giocato nel settore giovanile del Rimini e lanciato dal Fano in prima squadra nel 2015. Poi alla Novese in Serie D e con l’Atletico Alma dove ha vinto i playoff di Promozione nel 2017 e giocato in Eccellenza l’anno successivo. Nel suo curriculum figurano anche le avventure in Romagna con Cattolica e Tropical Coriano e la significativa esperienza biennale nel campionato interno di San Marino con Faetano e La Fiorita.

Oltre all’arrivo di Palazzi, che si aggiunge a quello del centrocampista Michele Piancatelli (2004, ex Aurora Treia) in prestito dal Tolentino, la Castelfrettese ufficializza le partenze degli attaccanti classe 2004 Nicolò Branchesi, ceduto al Borgo Minonna, e Alessandro Grilli, accasatosi all’Olimpia Marzocca insieme ai 2003 Filippo Arsendi e Filippo Felicissimo.

Il Gabicce Gradara si presenterà al ‘Fioretti’ con il nuovo attaccante Torcianti.

Infine il Barbara Monserra. La trasferta in casa del MondolfoMarotta segnerà una sorta di spartiacque tra la medio alta classifica, in caso di vittoria, e la medio bassa. Anche perchè riuscire a fare risultato in questo turno servirà per caricare al meglio tutto l’ambiente in vista dell’ultima giornata del girone d’andata quando a Barbara salirà la Biagio Nazzaro degli ex Minardi, Carboni e Cardinali.

CAMPIONATO PROMOZIONE GIRONE A

14° GIORNATA 9 dicembre 2023 ore 14,30

Mondolfo Marotta – Barbara Monserra (Laura Mancini di Macerata), Castelfrettese – Gabicce Gradara (Tarli di Ascoli Piceno), Moie Vallesina – Osimo Stazione (Serpentini di Fermo), Villa San Martino – Fermignanese (Lombi di Macerata),

Domenica 10 dicembre  – Vismara 2008 – Marina (Ulisse di Macerata), Biagio Nazzaro – S.Orso (Cicioli di Fermo), Fabriano Cerreto – Portuali Ancona (Negusanti di Pesaro), Pergolese – Valfoglia (Domizi di Macerata)

MARCATORI

Reti 9: Montagnoli (Biagio Nazzaro); reti 8: De Marco (Portuali); reti 7: Nardone (Barbara Monserra); reti 6: Beta (Castelfrettese), Canulli (Biagio Nazzaro), Muratori (S.Orso)

CLASSIFICA

Portuali Ancona 27; S.Orso 24; Fabriano Cerreto 23; Moie Vallesina, Marina, Biagio Nazzaro 20; Barbara Monserra, Pergolese, Valfoglia 18; Fermignanese 17; Castelfrettese, Osimo Stazione 14;  Mondolfo Marotta, Gabicce Gradara 12;  Vismara 10; Villa San Martino 9; 

Promozione direttaplay offplay outretrocessione diretta

PROSSIMO TURNO 16 dicembre ore 14,30 ultima girone d’andata

Barbara Monserra – Biagio Nazzaro, Fermignanese – Vismara 2008, Marina – Fabriano Cerreto, Osimostazione – Castelfrettese, Portuali Ancona – Mondolfo Marotta, S.Orso – Moie Vallesina, Gabicce Gradara – Pergolese, Valfoglia – Villa San Martino

©riproduzione riservata




Calcio / Prima Categoria, un cingolano contro la Cingolana SF: Lorenzo Ciattaglia sarà il nuovo allenatore della Settempeda

Nella settimana del derby tra settempedani e cingolani, il tecnico di Troviggiano sostituirà Ferranti sulla panchina della Settempeda

CINGOLI, 8 dicembre 2023 – Lorenzo Ciattaglia sarà il nuovo allenatore della Settempeda e domani, sabato 9 dicembre, vedrà giocare la sua squadra contro la Cingolana SF, formazione del suo comune di residenza. L’allenatore di Troviggiano, infatti, classe 1976 ex Sassoferrato Genga, Matelica e Barbara, torna a San Severino e in questa giornata c’è già il derby tra cingolani e settempedani.

Il club della città di Giacomo Bonaventura (quest’ultimo legato anche a Cingoli) nelle scorse ore hanno deciso di esonerare Ferranti, nonostante il terzo posto in classifica a -2 dalla capolista Vigor Montecosaro, che in pochi giorni ha rifilato 7 reti alla Settempeda tra Coppa e Campionato.

Ciattaglia aveva già allenato la squadra di San Severino nella stagione 2005-2006 in Promozione. Tra l’altro il tecnico cingolano era stato accostato anche al Castelbellino in queste ultime settimane. Nel corso della sua carriera, il 47enne ha allenato Cingolana, Sassoferrato Genga, Barbara, Le Torri Castelplanio, Osimana e Matelica. Con il Barbara ha vinto il campionato di Promozione 2016-2017. 

Ciattaglia non sarà in panchina ufficialmente contro la Cingolana SF, ma senza dubbio si tratterà di una sfida speciale per lui. Tra l’altro anche l’allenatore del club del Balcone delle Marche, Emanuele Ruggeri, è un ex, avendo allenato la Settempeda dal 2016 a marzo 2023.

©riproduzione riservata




ECCELLENZA / Jesina: Davide Zandri: «un piacere arrivare a Jesi, gruppo con grande voglia»

Il playmaker leoncello, tra i migliori in questo avvio di stagione, si racconta in vista del match di Urbania, dove la Jesina sarà chiamata a confermare l’ottimo momento di forma

JESI – 7 dicembre 2023 – Arrivato in punta di piedi a Jesi dopo tante esperienze nel calcio dilettantistico marchigiano e romagnolo, Davide Zandri, fanese doc, si è rivelato uno dei punti di forza della Jesina in questo inizio stagione. Mente del centrocampo leoncello, Zandri ha vestito nel corso della sua lunga esperienza calcistica, le maglie di Rimini (settore giovanile), Del Conca Morciano, Cattolica, Cagliese, Atletico Gallo, Atletico Alma, Forsempronese, Maceratese e Trodica.

Davide, raccontaci il tuo lungo percorso che ti ha portato a Jesi l’estate scorsa

«Esco dal settore giovanile del Rimini. Con la scomparsa del presidente biancorosso Bellavista, sono passato al Del Conca Morciano. Successivamente, ho militato col Cattolica vincendo un campionato di Promozione e raggiungendo un secondo posto in Eccellenza, l’anno seguente. Passato all’Atletico Gallo, abbiam vinto un altro campionato di Promozione, così come dopo con l’Atletico Alma. Dopo questa esperienza, ho militato con la Forsempronese, la Maceratese, vincendo il mio quarto campionato di Promozione, e il Trodica. È stato un viaggio molto bello, con 4 promozioni e la vittoria di 2 Coppa Italia di Eccellenza con Fossombrone e Cattolica. In estate, il passaggio alla Jesina, alla vigilia della prima gara di campionato a Montegiorgio. Da fanese, grazie anche allo storico gemellaggio tra Fano e Jesi, mi fa fatto molto piacere venire a giocare al “Carotti”, così come lo era stato da avversario. Al momento della proposta, tanti allenatori mi hanno parlandomi benissimo della piazza, tra questi mister Sauro Trillini, avuto a Macerata, che Jesi la conosce per averci giocato ed allenato. Lui mi ha detto di non pensarci un attimo e di accettare subito».

Zandri

Tornando al campionato, la Jesina ha saputo andare, per ora, aldilà di ogni pronostico. Quale è stato il segreto?

«So che all’inizio, anche prima che arrivassi, si respirava tanto scetticismo, ma all’interno dello spogliatoio c’è sempre stata tanta fiducia. Ho vissuto poco il periodo della preparazione, arrivando solo negli ultimi giorni, e posso dire che niente ha intaccato il gruppo. Chi gioca, e io una certa esperienza posso dire di averla, sa che le chiacchiere servono a poco, e che alla fine il giudizio è sempre quello del campo. Noi siamo sempre andati avanti per la nostra strada. Il gruppo ha tanta qualità e voglia di allenarsi fuori del comune, come piace anche a me, cosa che da tanto non vedevo».

L’ottima vittoria di domenica scorsa con la Maceratese, ha riscattato la sconfitta di Osimo che aveva interrotto una lunga striscia di risultati positivi

«Sì, una vittoria importante, per due squadre che potevano affrontarsi anche in D. Il calendario, per fortuna, ci ha dato subito motivo di riscatto. Siamo stati bravi a tener botta nel primo tempo e, con la nostra fisicità ed intensità, che ormai ci caratterizzano, l’abbiamo poi portata a casa. A Osimo avevamo disputato una buona partita, pensando anche ad un certo punto di far nostra la gara, e questo ci ha giocato un brutto scherzo. Un incidente di percorso».

Domenica arriva un’altra gara difficilissima sul terreno dell’Urbania, squadra di categoria e formazione sempre molto ostica da affrontare

«Urbania è uno di quei campi che se non ci sei con la testa, poi prendi gli schiaffi. Conosco bene la loro realtà, è una squadra che ha costruito sempre la salvezza in casa. Dovremo andare a fare la nostra partita, come abbiamo sempre fatto».

©riproduzione riservata




Calcio / Juniores Regionale e Provinciale, risultati e marcatori delle partite tra il 2 e il 3 dicembre

Nel campionato Regionale vincono Marina, Castelfrettese, Biagio Nazzaro, Portuali Dorica e Aurora Treia; nel Provinciale successi per Senigallia Calcio A, Falconarese, Le Torri Castelplanio, Real Porto Senigallia, Aurora Jesi, Pietralacroce, Cingolana SF e Filottranese

VALLESINA, 7 dicembre 2023 – Si stanno già delineando i rapporti di forza nei campionati provinciali e regionali Juniores. Nelle gare che si sono giocate tra il 2 e il 3 dicembre, infatti, le nostre squadre hanno raccolto risultati positivi. Solo la Jesina non è scesa in campo, poiché la sfida di Matelica è stata rinviata. Andiamo a vedere insieme tutto quello che è successo.

Juniores Regionale

Nei tre gironi del campionato regionale siamo arrivati all’undicesima giornata. Nel girone A è stato un weekend positivo per tutte e tre le nostre squadre. Il Marina, infatti, ha battuto 0-5 il Vismara restando al secondo posto grazie a uno scatenato Catalani, autore di 4 reti. L’altro giocatore in tabellino per i biancazzurri è Piersantelli. Anche la Castelfrettese (foto di copertina) ha segnato 5 reti, ma ne ha subita una, contro la Fermignanese, grazie alle marcature di Diego Ortolani, Steduto, Maggiori e Santinelli (doppietta). I biancorossi a quota 22 punti inseguono al terzo posto Montecchio Gallo (26) e Marina (23).

Nelle retrovie, infine, vince anche la Biagio Nazzaro per 4-2 contro il Villa San Martino, con i gol di Scheffer, Vinacri, Gagliardi e Zolfanelli. Mister Giorgio Rossini ha schierato Spano, Sabatini, Rocchetti, Gambadori, Vinacri, Ciarmatori, Zolfanelli, Bocchini, Scheffer, Ludovico e Schiaroli; sono partiti dalla panchina Maggiori, Barchiesi, Burattini, Cingolani, Hijji, Gagliardi, Medici, Spadaro e Shaini. La Biagio sale così al terz’ultimo posto con 7 punti, scavalcando l’Urbino.

Il pre-gara di Osimana-Barbara MonSerra

Nel girone B la Jesina non ha giocato, perché il match contro il Matelica è stato rinviato per il forte vento. Prosegue la marcia la Portuali Dorica, che ha battuto 4-1 il Barbara MonSerra con la doppietta di Romanelli e i gol di Petrillo e Nistor, nonostante la rete ospite di Rossi. Gli anconetani continuano l’inseguimento alla Maceratese capolista a -4. Vince anche il Fabriano Cerreto per 3-1 contro la Cluentina: hanno segnato Perini e Pataracchia (doppietta). I fabrianesi ora salgono al nono posto a 12 punti, a +1 da Jesina e Moie Vallesina. Proprio i moiaroli sono usciti sconfitti dalla sfida contro l’Osimana con un pirotecnico 3-2, nonostante le reti di Severini e Cantiani.

Nel girone C, l’Aurora Treia continua a vincere, regolando all’inglese il Monturano Campiglione con i gol di De Pasquale e Calabrese. Perde, invece, il Chiesanuova, sconfitto per 4-2 dal Montegiorgio: hanno segnato per i biancorossi Stacchietti e Antinori.

Juniores Provinciale

Nel campionato provinciale, invece, siamo alla nona giornata. Il Senigallia Calcio A prosegue a comandare il girone A: battendo 4-2 la Junior Jesina mantiene i 5 punti di vantaggio sulle inseguitrici Marottese e Falconarese. I falchetti, tra l’altro, hanno battuto 2-0 la Real Metauro. Al quarto posto c’è l’Aurora Jesi, vincente per 0-2 in casa del Sassoferrato Genga. Torna alla vittoria il Le Torri Castelplanio, regolando con un secco 5-1 la Vadese con la tripletta di uno scatenato Lucaboni. In coda vince la Real Porto Senigallia (5-2 contro il Della Rovere), mentre perdono Senigallia Calcio B (3-2 del Carissimi) e Corinaldo (1-0 della Marottese).

Il pre-gara di Pietralacroce-Portorecanati

Nel girone B, il Pietralacroce resta in vetta grazie all’1-0 con il quale ha battuto il Portorecanati nello scontro diretto. Ne approfitta la Cingolana SF, che batte 5-1 il Camerano e conferma i 3 punti dalla vetta, anche in virtù del rinvio della gara tra Montemilone Pollenza e Folgore Castelraimondo. Vince anche la Filottranese per 3-2 contro la Settempeda, mentre il Cupramontana perde con un tennistico 6-3 contro l’Elite Tolentino. Di seguito, i risultati, i marcatori e le classifiche dei campionati Regionale e Provinciale Juniores.

Risultati, marcatori e classifiche

Juniores Regionale

Girone A – 11^ giornata

K-Sport Montecchio Gallo 5-3 Sant’Orso

Mondolfo Marotta 4-1 Valfoglia

Castelfrettese 5-1 Fermignanese (Ortolani D., Steduto, Maggiori, 2 Santinelli)

Lunano 2-2 Gabicce Gradara

Vismara 0-5 Marina (4 Catalani, Piersantelli)

Biagio Nazzaro 4-2 Villa San Martino (Scheffer, Vinacri, Gagliardi, Zolfanelli)

Pergolese 1-0 Urbino

Riposa: Urbania

CLASSIFICA – K-Sport Montecchio Gallo 26, Marina 23, Castelfrettese 22, Lunano 18, Gabicce Gradara 17, Pergolese 15, Urbania 14, Mondolfo Marotta 13, Sant’Orso 13, Villa San Martino 12, Vismara 12, Fermignanese 8, Biagio Nazzaro 7, Urbino 6, Valfoglia 3

Girone B – 11^ giornata

Fabriano Cerreto 3-1 Cluentina (Perini, 2 Pataracchia)

Montefano 0-3 Civitanovese

Matelica-Jesina rinviata

Osimana 3-2 Moie Vallesina (Severini, Cantiani)

Portuali Dorica 4-1 Barbara MonSerra (2 Romanelli, Petrillo, Nistor ; Rossi)

Corridonia 1-0 Castelfidardo

Potenza Picena 1-4 Maceratese

Riposa: Vigor Castelfidardo

CLASSIFICA – Maceratese 28, Portuali Dorica 24, Osimana 19, Civitanovese 16, Vigor Castelfidardo 16, Castelfidardo 15, Cluentina 14, Matelica 13, Fabriano Cerreto 12, Jesina 11, Moie Vallesina 11, Barbara MonSerra 10, Montefano 9, Potenza Picena 7

Girone C – 11^ giornata

Montegiorgio 4-2 Chiesanuova (Stacchietti, Antinori)

Tolentino 5-0 Centobuchi

Sangiustese VP 3-0 Cuprense

Aurora Treia 2-0 Monturano C. (De Pasquale, Calabrese)

Montegranaro 1-1 Caldarola

Monticelli 4-1 Porto Sant’Elpidio

Sangiorgese M. 1-5 Palmense

Riposa: Azzurra Colli

CLASSIFICA – Sangiustese VP 28, Aurora Treia 25, Monticelli 25, Montegranaro 21, Tolentino 21, Porto Sant’Elpidio 21, Caldarola 17, Azzurra Colli 12, Palmense 12, Montegiorgio 11, Chiesanuova 11, Monturano C. 8 (-1), Cuprense 3, Sangiorgese M. 3, Centobuchi 1

Juniores Provinciale  

Girone A – 9^ giornata

Accademia Granata 3-0 Muraglia

Carissimi 3-2 Senigallia Calcio B

Senigallia Calcio A 4-2 Junior Jesina (Valdez, Galavotti; Idemudia, Zobo)

Real Porto Senigallia 5-2 Della Rovere (Giusti, 2 Brega, Hilaj, Mei)

Falconarese 2-0 Real Metauro (Pianelli, Mosconi)

Le Torri Castelplanio 5-1 Vadese (3 Lucaboni, Bruschi, Catanzaro)

Marottese Arcobaleno 1-0 Corinaldo

Sassoferrato Genga 0-2 Aurora Jesi (2 Catena)

CLASSIFICASenigallia Calcio A 24, Marottese 19, Falconarese 19, Muraglia 16, Aurora Jesi 16, Le Torri Castelplanio 15, Real Metauro 14, Carissimi 13, Accademia Granata 12, Senigallia Calcio B 10, Della Rovere 9, Sassoferrato Genga 9, Real Porto Senigallia 9, Corinaldo 9, Junior Jesina 7, Vadese 7

Girone B – 9^ giornata

Montemilone Pollenza-Folgore Castelraimondo sospesa

Giovane Offagna 1-1 Montecosaro

Pietralacroce 1-0 Portorecanati (Graciotti)

Elite Tolentino 6-3 Cupramontana (Vagnini, 2 Cacciani)

Candia Baraccola Aspio 8-0 San Biagio

Cingolana SF 5-1 Camerano (Poinsel, Filipponi, Gueye, Carotti, Skrjelji)

Villa Musone 2-1 Passatempese

Filottranese 3-2 Settempeda (2 Vitali, Meschini)

CLASSIFICAPietralacroce 22, Cingolana SF 19, Portorecanati 19, Folgore Castelraimondo 18*, Montemilone Pollenza 17*, Camerano 13, Cupramontana 12, Candia Baraccola Aspio 12, Montecosaro 11, Elite Tolentino 11, Settempeda 11, Giovane Offagna 11, Filottranese 9, Villa Musone 9, Passatempese 5, San Biagio 2

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata




Eccellenza / Chiesanuova, il saluto a Nicola Rapaccini: “Questa sarà sempre la tua casa”

Il centrocampista cingolano è andato a giocare all’Elpidiense Cascinare, dopo 7 anni di militanza con il club biancorosso

CHIESANUOVA di TREIA, 6 dicembre 2023 – Il Chiesanuova comunica di aver svincolato Nicola Rapaccini, che si trasferisce all’Elpidiense Cascinare. Centrocampista cingolano della frazione di Grottaccia, classe 1996, giocatore con notevole duttilità di impiego, talvolta schierato persino terzino, era uno dei più “longevi” in biancorosso dato che ha indossato i colori del club rivelazione in Eccellenza dalla stagione 2016-2017.

La società ringrazia Nicola, un ragazzo amico di tutti. Proprio perché si tratta di un addio speciale, ma il club vuol pensare più ad un breve arrivederci, aggiunge queste righe a ‘mo di lettera.

Più di 7 anni insieme. Più di una Coppa Italia di Promozione vinta. Più di una promozione in Eccellenza. Più di un gol in semi rovesciata all’Atletico Centobuchi. Più di un gol di scavetto alla Civitanovese con esultanza alla Mbappé. Più di tutto… c’è un bambino di Grottaccia che ha iniziato a tirare i primi calci con noi, quindi è partito ma poi è ritornato per scrivere la storia di questa società!

Insieme abbiamo lottato, preso calci, sputi in faccia, pianto, sorriso, esultato, urlato. Più di ogni altra cosa oggi possiamo solo dirti grazie. Questa è stata, è e sarà sempre la tua casa Nicola. La porta è sempre aperta. In bocca al lupo per questa tua nuova avventura Rapa”.

©riproduzione riservata




Calcio / Prima Categoria, 150 presenze alla Falconarese per il capitano Mario Bertotto

La nostra intervista al capitano tuttofare della difesa biancoverde: “In 7 anni ho vissuto tante emozioni”

FALCONARA MARITTIMA, 6 dicembre 2023-  Quando si parla di Falconarese, uno dei nomi che viene in mente non può non esser quello di Mario Bertotto. Lasciata la Castelfrettese a seguito della stagione 2016/2017, da quando è approdato in quel di Falconara Mario non si più staccato dai colori biancoverdi. Fino alla 150esima, fortunata, presenza di due settimane fa in casa del Castelbellino.

Con tanto di consegna da parte del presidente Concettoni di una targa commemorativa a celebrarne il traguardo durante la settimana di avvicinamento alla sfida di domenica scorsa contro la Castelleonese. 150 e oltre quindi…Mario non vuole certo fermarsi qui. C’è un campionato da giocare in cui difendere con tenacia ed abnegazione, come ha ben dimostrato di saper fare nelle tante battaglie a difesa della ‘Falco’ negli anni.

Benvenuto Mario. E Congratulazioni ancora per il raggiungimento e superamento delle 150 presenze in biancoverde.

“Un saluto a tutti e innanzitutto grazie a te e alla redazione per avermi dato l’opportunità di raccontarmi”.

Qual’è il primo ricordo che colleghi alla maglia della Falconarese?

“Il primo ricordo sicuramente lo devo ricollegare al luglio del 2017. Venivo dall’ultima stagione in Prima Categoria, culminata poi con una bella salvezza, a Castelferretti. A quel tempo la Falco si apprestava a disputare invece il campionato di Seconda Categoria dopo aver vinto quello di Terza nella stagione precedente. All’incontro con il presidente ed il mister di allora (Bussoletti, alla guida della Falco anche nella scorsa stagione 2022/2023) ero stato avvicinato da mio cognato che lavorava in società allenando la juniores. Non senza qualche dubbio nel pensare a come sarebbe stato scendere di categoria cambiando squadra. Il fatto è che ho capito subito quale sarebbe stata l’impronta della società. Una società ad immagine e somiglianza del presidente Mirko Concettoni. Seria ed affamata, capace di trasmettere sicurezza al ragazzo. Dopo l’incontro tornato a casa avevo già deciso”.

Quando sei approdato dalle parti di Falconara, ti aspettavi che saresti arrivato ad esser capitano, superando così le 150 presenze?

“In cuor mio, vista la storia centenaria della società, sicuramente era una speranza che coltivavo. Almeno quella di diventar capitano. Per me che sono falconarese e che abito da queste parti ormai con le mie tre figlie ogni giornata in cui scendo in campo con la fascia rappresenta un motivo d’orgoglio enormemente grande. Mi ricordo le sensazioni che, al mio arrivo, provavo a rapire ai più grandi in squadra, per cercare di capire al meglio cosa significasse vestire la maglia. Aver raggiunto le 150 presenze non è cosa da tutti giorni, ma è stretta conseguenza di quest’abnegazione che ho impiegato negli anni per una causa che ho sentito sempre sotto pelle”.

In sette stagioni sempre sulla stessa sponda qualche emozione l’avrai vissuta. La più forte, sia positiva sia negativa, che ti viene in mente?

“Direi proprio di sì. Di emozioni in sette anni ne ho vissute tante. Tra alti e bassi, vittorie e sconfitte. Se devo riflettere a riguardo delle più forti, mi viene sicuramente in mente il percorso play-off della stagione 2018/2019 per accedere alla Prima Categoria. Nello spareggio contro il Pietralacroce, prima di battere in finale la Vadese, giocammo addirittura al Del Conero. Poi la promozione contro la formazione pesarese il 26 maggio 2019 rappresentò una vera e propria apoteosi. A riguardo del peggior ricordo… purtroppo è un po’ più fresco e si rifà alla sconfitta all’ultimo minuto nella finale play out contro il Colle ‘06 di due anni fa. Un dolore lancinante al sol pensiero di quell’epilogo. Per fortuna ci siamo rifatti subito ed oggi la Prima Categoria vogliamo continuare a dimostrare di poterla mantenere”.

Parliamo un po’ del campionato in corso. Quella contro il Borghetto sarà una trasferta crocevia per quanto riguarda la vostra salvezza?

“Il campionato è lungo, ma di sicuro la gara di sabato sarà importante. Noi siamo un gruppo giovane e ben affiatato, grazie alle idee di un mister che sta cercando di costruire assieme a noi un identità di gioco precisa. Veniamo da una settimana positiva anche perché come sapete abbiamo riottenuto i tre punti che ci eravamo sudati nella gara con la Sampaolese. Vedremo sabato cosa accadrà. Quel che è certo è che ogni gara che affronteremo da qui alle prossime tre saranno tutte molto importanti perché affrontiamo delle potenziali dirette concorrenti per il nostro obiettivo”.

Nella foto il presidente Mirko Concettoni assieme al capitano Mario Bertotto in occasione della consegna della targa per il raggiungimento delle 150 presenze.

Samuel Miani

©riproduzione riservata




Calcio / Prima Categoria, il racconto dell’11^ giornata del girone B

Cade la Filottranese in casa del Pietralacroce, vincono in rimonta Castelbellino e Real Cameranese; il Chiaravalle ribalta lo Staffolo dall’1-4 al 6-4; exploit Borgo Minonna a Marzocca

VALLESINA, 6 dicembre 2023 – È stato il weekend delle grandi rimonte quello dell’11^ giornata del girone B di Prima Categoria. Su tutte, merita la copertina il successo della Pietralacroce sulla capolista Filottranese per 2-1. Senza dimenticare il clamoroso risultato del Campo dei Pini: il Chiaravalle ribalta lo Staffolo dall’1-4 al 6-4. Vittorie in rimonta anche per Castelbellino e Real Cameranese, rispettivamente contro Labor e Sampaolese.

Terzo successo consecutivo, invece, per il Borgo Minonna, vincente sul campo dell’Olimpia Marzocca con il gol decisivo a tre minuti dalla fine. Pareggi senza reti, infine, in Senigallia Calcio-Borghetto e Montemarciano-Sassoferrato Genga. Andiamo a scoprire tutto quello che è successo.

Labor 1-2 Castelbellino – 35’ Ortolani (L), 75’ Musumeci (C), 84’ Api (C)

Dopo tre sconfitte consecutive il Castelbellino torna alla vittoria. Gli orange, infatti, hanno battuto 1-2 la Labor in rimonta, con il gol decisivo di Daniele Api. I laborini di Giovagnetti, che avevano chiuso il primo tempo in vantaggio, lamentano la mancata assegnazione di un calcio di rigore.

La partita

Riccardo Ortolani, infatti, aveva segnato il gol dell’1-0 al 35’. Il Castelbellino sfiora l’1-1 con il tiro al volo di Api, ma Coppetti è attento e respinge. Nella ripresa, però, gli ospiti sono riusciti a rimontare in 9 minuti, complici gli ingressi in campo di Madonna Onuorah. Al 75’ Musumeci sugli sviluppi di un calcio d’angolo realizza l’1-1. Nove minuti dopo, Tarabello crossa preciso sulla testa di Api il quale, da posizione difficile, fa 1-2. Poco prima, con il risultato ancora in parità, l’arbitro ha suscitato le proteste locali poiché è stato negato un rigore su Bassotti.

Daniele Api ai tempi del Moie Vallesina

I commenti

“Per noi – commenta il giocatore della Labor Ortolani – è stata una partita beffarda. Nel primo tempo potevamo fare più di un gol, ma nella ripresa siamo calati. Non avremmo mai meritato di perdere: ci manca un penalty”. “Dopo tre giornate senza raccogliere punti – spiegano gli ospiti -si torna a vincere in un campo difficile come quello della Labor. Si tratta di una vittoria di carattere e coraggio per i ragazzi, che ancora una volta hanno dimostrato il valore di questo gruppo”.  

Il Castelbellino, ancora con Matias Titarelli come traghettatore, ora è al settimo posto con 17 punti, a -2 dai play-off, mentre la Labor scivola in tredicesima posizione a 13, in piena zona play-out.

Montemarciano 0-0 Sassoferrato Genga

Il Montemarciano e il Sassoferrato Genga non si fanno male. Il big-match finisce 0-0 e le due squadre restano nelle posizioni di vertice, con i ragazzi di Caccia sesti a 18 punti e i sentinati di Ricci terzi a 20, rosicchiando un punto alla capolista Filottranese.

La partita

Le squadre hanno dato vita a un confronto di alto livello, nonostante sia stato condizionato dal forte vento. Al 7’ Lucci ci prova dal limite, senza trovare lo specchio. Dall’altra parte Fabrizzi in tuffo neutralizza una mezza rovesciata di Pessari. Al 22’ Turchi colpisce il palo della porta locale con un bel tiro a giro dalla sinistra. Passano 5 minuti e Carboni indirizza di testa in porta, Pifarotti vola all’incrocio e devia la sfera sulla traversa. Nonostante continui ribaltamenti di fronte, il primo tempo termina senza reti.

Un momento della partita tra Montemarciano e Sassoferrato Genga

Nella ripresa le due squadre restano in 10 per le espulsioni di Passeri per doppia ammonizione e Magini per un fallo da dietro su Turchi. Al 68’ Passeggio ci prova da calcio di punizione, Pifarotti devia in angolo. Sette minuti dopo, Ricci a un passo dalla porta non riesce a deviare in rete, tirando sopra la traversa. Il forte vento nei minuti finali aumenta l’intensità e le due squadre non riescono a creare altre occasioni.

I commenti

“Le due squadre – commenta il Montemarciano – hanno dato vita ad una partita combattuta e ben giocata, nonostante sia stata condizionata dal forte vento. Il pari è giusto”. “Il Sassofferato Genga – rispondono i sentinati – porta via un ottimo punto dal Comunale “Di Gregorio” di Montemarciano, al termine di una partita condizionata dal forte vento, specialmente nel secondo tempo, ma comunque combattuta e ben giocata da entrambe le formazioni”.

Olimpia Marzocca 0-1 Borgo Minonna – 87’ Rango

È tornato il Borgo Minonna. I rossoblù di Luchetta, infatti, hanno espugnato il campo dell’Olimpia Marzocca per 0-1, grazie al gol decisivo di Rango a 3 minuti dalla fine. Gli jesini raggiungono all’ottavo posto la Sampaolese a 15 punti, a -4 dai play-off, sorpassando di una lunghezza proprio i biancazzurri.

La partita

Nei primi 45’ di gioco le squadre si sono studiate, senza riuscire a creare grosse occasioni da rete. Nella ripresa gli ospiti prendono campo e vengono premiati in extremis. All’87°, infatti, Bresciani batte una punizione da posizione laterale, Rango si libera bene dei difensori e con una zampata realizza la rete del decisivo 0-1.

I commenti

“Seconda sconfitta consecutiva – spiega la società marzocchina -. La squadra è stata molle e senza tante ambizioni, Serve dare una scossa”. “Terza vittoria consecutiva – commenta, invece, il Borgo Minnona –. Nella ripresa la squadra ha comandato il gioco, ha preso fiducia ed è riuscita a vincere”.

Pietralacroce 2-1 Filottranese – 22’ Maccioni (F), 38’ Mengarelli (P), 51’ Daidone (P)

Il Pietralacroce batte in rimonta la Filottranese e ora inizia a sognare. La squadra di Santarelli ha vinto 2-1 al “Paolinelli” contro la capolista, portandosi al terzo posto con 20 punti, a -2 dalla vetta, ancora occupata dai biancorossi di Strappini.

La partita

Gli ospiti sono riusciti a portarsi in vantaggio dopo 22 minuti. Corneli mette in mezzo per Maccioni, che di testa realizza lo 0-1. Il Pietralacroce pareggia al 38’: sugli sviluppi di una mischia Mengarelli è più svelto di tutti e fa 1-1, risultato con cui si chiude la prima frazione. Ad inizio ripresa ecco il sorpasso: Daidone si inventa una punizione precisa che batte Strappini, segnando il definitivo 2-1. A questo punto la Filottranese ha cercato con tutte le sue forze di raggiungere il pari con i tentativi di Storani e Maccioni, ma i padroni di casa hanno difeso il risultato con le unghie e con i denti.

Alessandro Daidone del Pietralacroce

I commenti

La sinfonia del Pietralacroce – si legge nella pagina del club dorico nel commento a cura di Attilio B. – dedicata a Roberto Bobby Massetti, ti aspettiamo tutti con grande entusiasmo! Bella cornice di pubblico con una nutrita rappresentanza ospite che con tamburi e fumogeni ha sostenuto la propria squadra al pari dei numerosi supporter del Pietra. I ragazzi di mister Santarelli hanno saputo tener testa dimostrando tutto il loro valore contro la prima della classe, la maggior candidata alla vittoria finale del torneo. La rosa a disposizione è ampia e competitiva, con tanti ragazzi ancora impazienti fuori ma pronti a dimostrare quanto valgono. Considerato anche che una prestigiosa Juniores sta dimostrando tutto il suo valore nel relativo campionato e che a breve fornirà valide risorse alla prima squadra, viene da pensare che non ci si può lamentare. Mister Santarelli ha tutte le carte in regola per mantenere la giusta determinazione a partire già dalla prossima insidiosa trasferta di Sassoferrato”.

Dopo 11 giornate – commentano, invece, gli ospiti – la Filottranese ha trovato la prima sconfitta stagionale. Dopo la rete del vantaggio, i biancorossi non sono riusciti ad esprimere il solito calcio e di questa situazione hanno approfittato i padroni di casa”.

Mercato

Nel Pietralacroce lasciano Capotondo e Piccini, con il secondo che va alla Nuova Sirolese in Seconda Categoria. La Filottranese, invece, rende noto che ha risolto consensualmente il rapporto con Andrea Cartechini. “E’ una decisione presa a malincuore – spiega il ds biancorosso Mattia Coppari -: la società lo ringrazia per l’impegno profuso e la dedizione alla causa e gli augura le migliori fortune per il futuro”. Nella giornata di domani sarà reso noto il nuovo calciatore a disposizione di mister Strappini.

Real Cameranese 2-1 Sampaolese – 45’ Fioranelli (S), 53’ Marchionne (R), 55’ Anconetani (R)

Comincia a sognare anche la Real Cameranese. La squadra di Pantalone ha battuto in rimonta la Sampaolese con due gol in due minuti nella ripresa e si porta a un punto dal primo posto. Per la squadra di Togni, oltre al danno anche la beffa: oltre alla sconfitta sul campo è arrivato anche il verdetto del giudice sportivo nel ricorso contro la Falconarese, che ha annullato lo 0-3 a tavolino e restituito i tre punti ai falchetti. Ora la Sampaolese è a centro classifica con 15 punti all’ottavo posto, passando da -1 a -4 dai play-off.

La partita

I locali partono meglio, ma non concretizzano due nitide palle gol. Ne approfittano gli ospiti, che passano in vantaggio allo scadere del primo tempo, con il calcio di punizione dal limite di Fioranelli.

Nicola Anconetani ai tempi della Castelfrettese

Nella ripresa, dopo che gli ospiti sugli sviluppi di una mischia si mangiano lo 0-2, la Real Cameranese ribalta il parziale in due minuti. Al 53’ Anconetani batte una punizione verso l’area di rigore, Marchionne devia quel tanto che basta per battere Morgante, 1-1. Due minuti più tardi, Portaleone supera diversi avversari e appoggia verso Anconetani che con una magia da fuori area mette la palla alle spalle del portiere ospite per il 2-1. Nel finale i padroni di casa si vedono annullare il 3-1 per fuorigioco.

I commenti

“La Real Cameranese – commenta il club rossonero – vince in rimonta il big match casalingo contro la Sampaolese. Terza affermazione consecutiva per i ragazzi di mister Giorgio Pantalone: tanta roba! L’approccio dei nostri è stato buonissimo”. “Si interrompe la serie positiva della Sampaolese – rispondono i biancorossi – a cui non basta il vantaggio di Fioranelli siglato allo scadere del primo tempo. Ora testa al prossimo impegno interno contro il Montemarciano”.

Chiaravalle 6-4 Staffolo – 7’ e 11’ Faris (S), 10’ e 61’ Rossolini (C), 17’ Piersanti (S), 23’ Zannini D. (S), 49’ D’Urzo (C), 52’ Negozi (C), 54’ Sposito (C), 67’ Rocchetti D. (C)

Quello che è successo sabato al Campo dei Pini ha dell’incredibile. Lo Staffolo, dopo aver chiuso il primo tempo in vantaggio 1-4, ha subito la clamorosa rimonta del Chiaravalle, che ha vinto con il punteggio tennistico di 6-4. Per i grigioneri di Fenucci la prima vittoria stagionale non serve a scansarsi dall’ultimo posto, occupato a 5 punti insieme al Senigallia Calcio, ma fa morale in vista del proseguo del campionato.

La partita

Lo Staffolo va in vantaggio al 7’ con il gol di Faris. Rossolini pareggia dopo tre minuti, ma ancora l’ex Cingolana e Sampaolese segna la doppietta personale per l’1-2. I giallorossi di Pasquini non si fermano e segnano altre due reti in 6 minuti, con Piersanti e Diego Zannini: al 23’ il risultato è di 1-4 e gli ospiti sembrano avviarsi verso un successo netto.

Foto di Genny Giorgetti

Nella ripresa, però, gli staffolani non scendono in campo e il Chiaravalle confeziona l’impresa. In 9 minuti i locali pareggiano i conti, con le reti di D’Urzo (49’), Negozi (52’) e Sposito (54’): il match torna in parità sul 4-4. Al 61’, ci pensa Rossolini a realizzare il 5-4 per la doppietta personale, mentre sei minuti più tardi Davide Rocchetti sigla l’ultima rete dei padroni di casa.

I commenti

“Pazzesca partita dai due volti – commenta il Chiaravalle – con i grigioneri che riescono a ribaltare la partita nel giro di 20 minuti. Diamo una svolta a questa stagione”. “Non mi era mai capitata una cosa del genere – spiega l’attaccante degli staffolani Yousseff Faris – nel corso della mia carriera. Nel primo tempo avremmo potuto fare altri due gol e non avremmo rubato niente, anche perché i nostri avversari non avevano quasi mai tirato in porta. Stavamo giocando bene in un campo piccolissimo. Nella ripresa abbiamo preso queste 5 reti: sembravamo passivi. Sicuramente per noi è una lezione e ce la metteremo sul nostro bagaglio personale. Era da tanto che non riuscivo a segnare, ma peccato per il risultato: l’importante è che vinca la squadra. Ci riscatteremo subito sabato prossimo: non è un problema affrontare la seconda in classifica, perché noi siamo capaci di vincere e di perdere contro tutti”.

Falconarese 0-2 Castelleonese – 22’ Giudici, 80’ Ghetti – leggi l’articolo

Senigallia Calcio 0-0 Borghetto

Non vanno oltre lo 0-0 Senigallia Calcio e Borghetto. Le due squadre conquistano un punto che, nella pratica, non serve a nessuno, dato che i senigalliesi vengono agganciati a 5 punti dal Chiaravalle all’ultimo posto, mentre la squadra di Latini resta al 12° posto con 13 punti, in piena zona play-out. L’MVP di giornata è il portiere ospite Ferri, autore di una parata provvidenziale negli ultimi minuti della partita sul tiro in contropiede di Bodili a botta sicura. Per quanto riferiscono gli addetti ai lavori, i locali avrebbero meritato i tre punti.

Girone C – Portorecanati-Cingolana SF rinviata

Il forte vento non ha permesso a Portorecanati e Cingolana SF di giocare la partita dell’11^ giornata del girone C di Prima Categoria. L’arbitro Diouane di Fermo ha ritenuto l’intensità delle folate troppo forti per poter permettere di fischiare l’inizio della gara. I biancorossi restano così in piena zona play-out con 9 punti, alla vigilia del derby contro la Settempeda. La società si sta muovendo sul mercato, alla ricerca di un giocatore: nelle ultime ore sarebbe sfumato un cingolano (probabilmente Rapaccini, ndr) che ha deciso di accasarsi in un club di Promozione.

I pronostici di mister Carletti

Girone B – Chiaravalle-Staffolo – pronostico 1 – risultato 1

Falconarese-Castelleonese – pronostico 2 – risultato 2

Labor-Castelbellino – pronostico 1 – risultato 2

Olimpia Marzocca-Borgo Minonna – pronostico X – risultato 2

Montemarciano-Sassoferrato Genga – pronostico X – risultato X

Pietralacroce-Filottranese – pronostico 2 – risultato 1

Real Cameranese-Sampaolese – pronostico 1 – risultato 1

Senigallia Calcio-Borghetto – pronostico 1 – risultato X

Girone C – Portorecanati-Cingolana – pronostico 1 – rinviata

Totale provvisorio di giornata: 4/8 – Totale provvisorio complessivo: 39/89

La top 11 della 11^ giornata

Portiere: Ferri (Borghetto)

Difensori: Carletti Orsini (Sassoferrato Genga), Giancamilli (Montemarciano), Fattorini (Senigallia Calcio)

Centrocampisti: Marchionne (Real Cameranese), Rossolini (Chiaravalle), Ortolani (Labor), Rango (Borgo Minonna)

Attaccanti: Giudici (Castelleonese), Daidone (Pietralacroce), Faris (Staffolo)

Allenatore: Luchetta (Borgo Minonna)

Risultati e marcatori

Girone B

CLASSIFICA – Filottranese 22,Real Cameranese 21, Sassoferrato Genga 20, Pietralacroce 20, Castelleonese 19, Montemarciano 18, Castelbellino 17, Borgo Minonna 15, Sampaolese 15, Staffolo 14, Olimpia Marzocca 14,  Borghetto 13, Labor 13, Falconarese 9, Senigallia Calcio 5, Chiaravalle 5

MARCATORI – 11 gol: Giudici (Castelleonese); 7 gol: Bassotti (Labor) e Ghetti (Castelleonese); 6 gol: Portaleone (Real Cameranese); 5 gol: Marchegiani (Sampaolese) e Braconi (Borgo Minonna); 4 gol: Madonna (Castelbellino), Nicoletti Pini (Filottranese), Mancini (Castelleonese), Ricci (Sassoferrato Genga), Consolazio (Pietralacroce), Serrani (Senigallia Calcio), Storani (Filottranese), Bartoloni (Falconarese), Daidone (Pietralacroce) e Maccioni (Filottranese).

Girone C

CLASSIFICA – Vigor Montecosaro 23, San Claudio 22, Settempeda 21, Portorecanati 19*, Folgore Castelraimondo 18,Montecassiano 17, Elite Tolentino 15, Montecosaro 15, Passatempese 13, Caldarola 12, Pinturetta Falcor 12Camerino 11, Cingolana SF 9*, Esanatoglia 8, Montemilone Pollenza 8, Urbis Salvia 7

MARCATORI – 8 gol: Ibii Ngwang (San Claudio); 7 gol: Pantone (Portorecanati); 6 gol: Lovotti (Cingolana SF), Tulli (Vigor Montecosaro), Guerandi (Vigor Montecosaro), Bisbocci (Folgore Castelraimondo) e Castellano (Settempeda); 5 gol: Capenti (Elite Tolentino) e Traorè (Elite Tolentino); 4 gol: Duca (Camerino) e Maccari (Montecassiano).

Foto di copertina di Genny Giorgetti

Giacomo Grasselli

©riproduzione riservata




Promozione / Coppa Marche, Moie Vallesina batte Biagio Nazzaro e vola in semifinale

In semifinale il Moie Vallesina affronterà il Valfoglia che nel doppio confronto ha eliminato la Pergolese: 1-0 all’andata in casa, 1-2 oggi pomeriggio a Pergola

MOIE, 6 dicembre 2023 – Ad approdare in semifinale della Coppa Marche Promozione è il Moie Vallesina. Questo il verdetto emesso dal campo, nella sfida di ritorno che ha vista la squadra di mister Rossi ospitare la Biagio Nazzaro.

Match dai presupposti sicuramente solidi che poi si sono rivelati in una sfida all’altezza delle aspettative.

Il Moie tiene quasi sempre il pallino del gioco e la Biagio difficilmente riesce a costruire, tuttavia anche i chiaravallesi sanno rendersi pericolosi impegnando Barigelli già dal primo tempo, con il portiere moiarolo autore di una grande chiusura sulla conclusione di Carboni lanciato a campo aperto davanti al portiere.

Nonostante qualche tentativo la Biagio non riesce ad incidere e il Moie ne approfitta chiudendo praticamente gli ospiti nella loro metà campo e gestendo la gara per un’ampia parte della prima frazione di gioco. Al Moie basterebbe anche un pareggio per 0-0 per passare il turno in virtù dei gol in trasferta, in considerazione della sfida di andata finita 1-1, ma Cameruccio e compagni non si accontentano e cercano faticosamente il gol che però oggi pare proprio non voler arrivare. Oltre a numerose occasioni i casalinghi ad inizio ripresa colpiscono anche la traversa, con la porta che in quel momento appariva come stregata.

Grandi proteste per un calcio di rigore non concesso a favore del Moie per fallo del portiere biagiotto su Rossetti, l’arbitro non ravvisa irregolarità e il gioco prosegue nel generale disaccordo. Situazione analoga si ripeterà anche nel secondo tempo, questa volta a parti invertite, con la Biagio che recrimina fortemente un fallo dall’arbitro considerato fuori area.

Secondo tempo che si rivela quasi speculare al primo con le squadre che allungandosi concedono qualcosa agli avversari. Il Moie continua ad avere maggior padronanza del campo e al 25’ del secondo tempo Costantini, con una gran bella girata, da fuori area porta in vantaggio i suoi.

Nel finale assalto Biagio, che ci prova ma che non trova la spizzata vincente.

In semifinale il Moie Vallesina affronterà il Valfoglia che nel doppio confronto ha eliminato la Pergolese: 1-0 all’andata in casa, 1-2 oggi pomeriggio a Pergola.

 

Moie Vallesina: Barigelli, Coppari, Cameruccio, Carboni, Canulli ( 45’ st Balducci) , Marini, Gueye (10’ st Sassaroli), Mosca, Rossetti (20’ st Paolucci), Pandolfi, Costantini (35’ st Yuri). All. Rossi

Biagio Nazzaro: Sartarelli, Sabbatini, Pacenti, Terranova, Ortolani, Cecchetti, Parasecoli, Petoku 15’ st Bocchini), Coppari, Carboni (20’ st Severini), Borocci,

Arbitro: Tasso  di Macerata

 Rete: 25’ st Costantini

©riproduzione riservata




Falconarese / David Miani lascia: «senza strutture sportive lo sport non decolla e muore»

David Miani si dimette. Critiche all’Amministrazione Comunale: «da 4 anni ci dice che le tribune del Rocchegiani verrano completate “il prossimo mese”»

Redazione

FALCONARA, 6 dicembre 2023 – La Corte Sportiva d’Appello Territoriale della Figc Marche ha accettato il controricorso della Falconarese per la gara Falconarese – Sampaolese (rileggi qui…), confermando il risultato acquisito in campo: 2-1.  La società Falconarese scrive “Falconarese-Sampaolese the end!”. Allo stesso tempo l’amministratore del club bianco verde rassegna le dimissioni dalla carica rivolgendo forti critiche all’Amministrazione Comunale di Falconara per la situazione delle strutture sportive cittadine.

David Miani

Con lui abbiamo provato a fare il punto dell’intricata generale situazione.

Finalmente abbiamo avuto la parola fine su questa grande confusione creatasi in questo mese. Quali sono state le impressioni mentre portavate avanti il controricorso?

“Si è conclusa una pagina triste di questa stagione dopo un periodo molto lungo durante il quale il tribunale sportivo ha impiegato del tempo per sancire definitivamente un risultato che non poteva essere diverso da quello ottenuto sul campo. Al di là dell’aspetto regolamentare, privo di logica a favore del ricorso, mi piace pensare che il tribunale non abbia ignorato la profonda antisportività delle argomentazioni avanzate dal ricorrente. In ogni caso, è stata una bella soddisfazione, prima di tutto per i ragazzi e per la società, che merita il massimo rispetto per l’impegno con cui sta affrontando questa stagione. Desidero esprimere la mia gratitudine all’avvocato Mauro Rossetti, che è stato di fondamentale supporto in questa particolare situazione”.

Dopo la restituzione del verdetto basato su quanto accadde in campo, come proseguirà la stagione della Falconarese?

Il campionato continua con l’obiettivo della salvezza. Un traguardo alla portata della squadra costruita in estate, ma è anche il momento di chiudere il capitolo riguardante la mia collaborazione con la Falconarese 1919″.

Il motivo?

“Ci sono diversi problemi che, più del campo di gioco, stanno mettendo la Falconarese in difficoltà sempre crescenti. Non è più possibile ignorare la situazione scandalosa degli impianti sportivi nel comune di Falconara. Sembra una barzelletta, ma è la tristissima realtà, una vergogna sotto gli occhi di tutti. Già pochi giorni prima dell’inizio della stagione, tutti gli impianti sportivi, compresi quelli scolastici, sono stati dichiarati inagibili a causa di mancanze imputabili all’Amministrazione Comunale. È stato un miracolo che una squadra che ha vinto titoli europei (la Stilcasa Costruzioni Falconara, ex Città di Falconara, serie A calcio a 5 Femnmile) e nazionali non abbia dovuto giocare al Parco Carletti (un area verde tra il Rocchegiani e il palabadiali; ndr). Invito le società sportive di Falconara a esprimere la situazione attuale. La Falconarese gioca a porte chiuse da 4 anni, con le tribune che verranno completate sempre “il prossimo mese” e un impianto di illuminazione che deve essere rifatto dal mese successivo all’installazione. E che dire dell’Amadio? Scopriamo che ha utilizzato una gradinata inagibile da almeno 10 anni e oggi, ovviamente, è inaccessibile al pubblico fino a data indefinita”.

Dunque dopo 4 anni di Falconarese, storia chiusa?

“Si. Mettendo a fuoco tutta la mia stima e solidarietà al presidente Concettoni. In 4 anni abbiamo ricostruito un settore giovanile scolastico partendo da zero, offrendo servizi a costo zero per le famiglie, unica realtà nelle Marche. La squadra Juniores è veramente il trampolino di lancio per il futuro biancoverde del nostro progetto. Tuttavia, il presidente, vuole persistere anche con il progetto di ristrutturazione del Roccheggiani, che al Comune di Falconara ovviamente non interessa. Per quanto riguarda le battaglie contro i mulini a vento, ho già dato e non mi sembra il caso di insistere. Mi piace pensare che questi tre punti restituiti siano un meritato riconoscimento per i ragazzi, e mi auguro che possano confermare le aspettative di inizio stagione. Condivido inoltre il pensiero del presidente LND Panichi, come espresso nel nostro unico incontro: “le istituzioni e le amministrazioni si rendono conto del ruolo importante che le società sportive stanno svolgendo, un ruolo cruciale nell’ambito dell’attività sportiva che altrimenti non verrebbe svolta?” A Falconara, penso che la risposta a questa domanda sia chiara. La partecipazione attiva delle società sportive nella comunità è fondamentale, e spero che le istituzioni locali riconoscano e sostengano l’importanza di queste iniziative per il benessere e l’integrazione sociale”.

La Falconarese 1919 vanta 200 tesserati: 120 del settore giovanile scolastico dagli esordienti in giù, 50 tra juniores e prima squadra.

©riproduzione riservata




Eccellenza / Maceratese, Dino Pagliari medita l’addio

Di già? Probabile divergenze sul rafforzamento della squadra. Domenica nel post gara di Jesi aveva chiesto a voce alta rinforzi

VALLESINA, 5 dicembre 2023 –  Come fulmini a ciel sereno, arrivano voci di un incredibile addio prematuro di mister Dino Pagliari dalla panchina della Maceratese.

Nonostante l’unica sconfitta in nove partite arrivata solo domenica scorsa contro la Jesina, le strade della società biancorossa e quelle dell’ex giocatore ed allenatore sembrerebbero essere arrivate, per la terza volta, di nuovo al capolinea.

Da capire quali siano le possibili motivazioni alla base della situazione momentanea.

Probabilmente la tematica centrale potrebbe (come rimarcato in sede di intervista post gara al Pacifico Carotti) riguardare qualche divergenza con la società ed il patron Crocioni per quanto concerne il mercato e la situazione numerica della rosa.

Secondo alcune indiscrezioni la volontà di separarsi sarebbe partita proprio dallo stesso tecnico che oggi pomeriggio non si è presentato alla ripresa degli allenamenti.

La notizia delle dimissioni sta rimbalzando attualmente su tutti i canali social (non ufficiali) riguardanti la Maceratese. Dopo Lattanzi è in atto un nuovo terremoto in casa biancorossa che sembra non trovare pace.

©riproduzione riservata




Calcio / Under 17 Allievi e Under 15 Giovanissimi, parte la fase regionale

Tre gironi per entrambe le categorie, con formazioni anche di club professionisti; le prime due di ognuno accederanno ai play off per il titolo

VALLESINA, 5 dicembre 2023 – Parte la fase regionale del calcio giovanile Under 15 Giovanissimi e Under 7 Allievi.

Dopo le qualificazioni, con il torneo provinciale, con le prime classificate e le migliori seconde il Comitato Marche della Figc ha stilato i gironi e fatto i calendari per la corsa al titolo regionale.

Il via sabato 9 dicembre. I gironi A di entrambi le Categorie si concluderanno il 28 aprile, quelli B, essendo formati da 11 squadre, il 5 maggio.

Le formazioni anconetane divise nei due giorni A e B. Nel girone C le altre squadre delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.

GIOVANISSIMI UNDER 15

Girone A prima giornata

MarottaMondolfo – Real Metauro, Accademia Granata – Biagio Nazzaro, K Sport Montecchio Gallo – Vigor Senigallia, Senigallia calcio – Urbania, Villa San Martino – Giovane S.Orso

Girone B prima giornata

Caldarola – Camerino, Fabriano Cerreto – Tolentimo, Giovane Ancona – Osimana, Recanatese – Nuova Folgore, Robur – Montemilone. Riposa Moie Vallesina

ALLIEVI UNDER 17

Girone A prima giornata

Accademia Granata – Delfino Fano, Vigor Senigallia – Gabicce Gradara, K Sport Montecchio Gallo – Palombina, Ponterosso – Senigallia calcio, Pergolese – Nuova Altofoglia

Girone B prima giornata

Cingolana SF – Fabriano Cerreto, Jesina – Portorecanati, Matelica – Cameramo, Recanatese – JuniorJesina, Maceratese – Giovane Ancona. Riposa Montefano

©riproduzione riservata




Terza Categoria / Il Villa Strada vince a Jesi (Spes) e resta in scia della capolista Monte Roberto

Domani a Fabriano l’undici di Catalano gioca la gara d’andata degli ottavi di Coppa Italia di Categoria. Largo Europa e Spes Jesi in zona play off

JESI, 5 dicembre 2023 – Nona giornata del girone d’andata di Terza Categoria senza tante sorprese.

Il Monte Roberto è ritornato alla vittoria dopo il pareggio del turno precedente, il Villa Strada ha vinto a Jesi e resta in scia della capolista. Nella zona play off anche le due jesine Largo Europa e Spes. Per il quarto posto Maiolati Pianello e Apiro a pari merito.

Nella decima giornata, prossimo turno, interessante Appignano – Apiro ma anche e soprattutto Monte Roberto – Spes Jesi con la squadra spessina che fuori casa ha collezionato più punti che in casa (10 contro 6) ed è seconda solo alla capolista Monte Roberto (15: 5 vittorie su altrettante partite).

Junior Jesina – Monte Roberto

Vince la capolista a Jesi al ‘Paolo Pirani’ con una rete nel primo tempo di Bianchi. Ritorna dunque ai tre punti la formazione di Catalano che domani sera sarà a Fabriano ospite della Valle del Giano per la gara di Coppa Italia (ritorno 20 dicembre). Sabato, in campionato, il Monte Roberto ospiterà la Spes Jesi. Per la Junior Jesina invece il derby in casa del Largo Europa.

Cameratese – Amatori Appignano

Pareggio che accontenta tutti e soprattutto la formazione ospite che ha giocato gli ultimi trenta minuti in inferiorità numerica. Grazie alla collaborazione di Rossano Scalpelli, presente alla partita, il commento alla gara. I padroni di casa hanno fin da subito alzato la pressione sfiorando il gol al 12′. L’Amatori Appignano sfrutta le ripartenze e si fa vedere dalle parti del portiere locale. Al 46′ del primo tempo i mobilieri colpiscono la traversa. Il tempo di rientrare e dopo 5′ ancora la traversa respinge un tiro degli ospiti. L’Amatori ha colto con merito il pari. La Cameratese vista oggi è buona squadra ma manca in fase offensiva. Unica nota stonata per gli Appignanesi sono gli otto giocatori fermi ai box per infortunio. Giocatori che non si possono regalare a qualsiasi avvversario di turno.

P.S.Marcello – Largo Europa

Gara condizionata dal vento. In vantaggio la formazione jesina al 25′ con Federico Carbone e poi ad inizio di ripresa la traversa dice no al raddoppio di Mancinelli. Poco dopo l’undici di casa pareggia con Perni al suo quinto sigillo stagionale

Real Sassoferrato – Valle del Giano

Finisce in parità con reti di Gjuci per i locali e Baroni per gli ospiti. Un punto per ciascuno che conferma per entrambe una posizione di media classifica

Spes Jesi – Villa Strada

Il presidente Mosconi del Villa Strada guarda…lontano

La formazione del presidente ‘Pippo’ Mosconi passa in casa della Spes Jesi alla terza sconfitta casalinga. La seconda in classifica, il Villa Strada, è passata in vantaggio su rigore per un fallo su Agosto. Dal dischetto Mazzi sbaglia, o meglio Spugni para, ma sulla respinta Gagliardini insacca. Al 35′ Agosto viene espulso. In dieci la formazione ospite raddoppia (10′ st) con Ugolini. Il gol della Spes su rigore con Faccenda per fallo in area su Coman. Il 2-2 non si concretizza quando la traversa respinge una conclusione di Mancinelli.

Apiro – Maiolati Pianello

L’Apiro resta in scia dei play off con il netto successo sul Maiolati Pianello e lo raggiunge in classifica generale grazie anche ai gol del cannoniere del campionato Filipponi.

Galassia Sport – Albacina

L’Albacina ci ha preso gusto e per la seconda volta consecutiva ne fa quattro in una partita salendo di posizione in classifica generale, Questa volta ha vinto in casa del Galassia Sport con doppietta di Masala e reti di Cumani e Baroni. Per i padroni di casa, che restano ultimi in classifica e si apprestano alla trasferta di Villa Strada, in rete Teodori. Adesso da verificare se la formazione di Jachetta sarà in grado di concedere il tris ospitando il Real Sassoferrato

 

 

TERZA CATEGORIA GIRONE C

9° GIORNATA risultati

Junior Jesina – Monte Roberto 0-1, Cameratese – Amatori Appignano 0-0, P.S.Marcello – Largo Europa 1-1, Real Sassoferrato – Valle del Giano 1-1, Spes Jesi – Villa Strada 1-2, Apiro – Maiolati Pianello 4-0, Galassia Sport – Albacina 1-4

CLASSIFICA

Monte Roberto punti 25; Villa Strada punti 20; Largo Europa punti 17; Spes Jesi punti 16; Maiolati, Apiro punti 15; P.S.Marcello punti 14; Valle del Giano punti 13; Real Sassoferrato punti 11; Cameratese punti 10; Amatori Appignano punti 7; Albacina punti 6; Junior Jesina, Galassia Sport punti 4

MARCATORI

Reti 9: Filipponi (Apiro); reti 5: Rinaldi (Spes Jesi), Di Caterino (Monte Roberto), Jonuzi (Galassia Sport), Mastrolorenzi (Apiro), Perni (P.S.Marcello)

10° GIORNATA 9 dicembre ore 14,30

Laergo Europa – Junior Jesina (venerdì 8 dicembre), Amatori Appignano – Apiro (venerdì 8 dicembre), Albacina – Real Sassoferrato, Maiolati Pianello – P.S.Marcello, Monte Roberto – Spes Jesi, Villa Strada – Galassia Sport, Valle del Giano – Cameratese

 

©riproduzione riservata




Promozione / Coppa Italia: Il Moie Vallesina contro la Biagio Nazzaro con un Tommaso Pieralisi in più

L’ex giocatore del Chiaravalle potrebbe debuttare con la nuova maglia proprio contro la sua ex squadra. All’andata finì 1-1. Si gioca al ‘Pierucci’ mercoledì 6 dicembre alle 14,30

Vallesina, 4 dicembre 2023 – Tommaso Pieralisi è un nuovo giocatore del Moie Vallesina.

L’attaccante jesino aveva lasciato la Biagio Nazzaro la settimana scorsa e il destino vuole che proprio mercoledì, nella gara di ritorno do Coppa Italia (andata 1-1), al ‘Pierucci’ di Moie, valevole per l‘accesso in semifinale (arbitro Tasso di Macerata), il giocatore potrebbe essere schierato contro la sua ex squadra.

L’inserimento di Pieralisi nella squadra di Matteo Rossi fa fare inevitabilmente un salto di livello notevole in una squadra già di per all’altezza del campionato e data tra le protagoniste della stagione.

Il passaggio del turno porterà la vincitrice alla semifinale contro la vincente tra Pergolese e Vismara (andata 0-1).

Le gare di semifinale si disputeranno il 28 febbraio 2024 (andata) e 13 marzo (ritorno). La finale il 27 marzo 2024.

©riproduzione riservata




Calcio femminile / Jesina, le formazioni giovanili stanno facendosi valore

Nell’ultimo turno di campionato Under 15, in casa contro la Giovane Offagna, e Under 17, ad Ascoli, hanno entrambe vinto. Ferma la serie C

JESI, 5 dicembre 2023 – Prosegue il campionato giovanile per le due formazioni dell’Under 15 e Under 17 della Jesina femminile.

La serie C è ferma per la lunga sosta. In corso la fase di Coppa Italia con la Jesina inserita nel girone con Perugia e Riccione. Nel primo turno le romagnole hanno battuto le umbre per 4-1. Domenica prossima la Jesina sarà a Perugia mentre il 17 dicembre al Cardinaletti si giocherà Jesina – Riccione. 

UNDER 15

L’Under 15 ha vinto contro l’Offagna per 1-0, in gol la numero due Focante. Nel prossimo turno le leoncelle saranno a Fano ospite del Carissimi

JESINA – Fratoni, Brocanelli, Focante, Scortichini, Bruni, Pettinari, Albanesi, Rosini, Giacche, Balletti, Zenobi, Prisciandaro, Buoncompagni, Maltoni, Costanzo

GIOVANE OFFAGNA – Giuliodori, Terre, Feliziani, Capitoli, Nercanti, Mangialardo, Portulano, Morbidoni, Nabti, Pierdicca, Dalike, Agostinelli, Ottaiano, Birouk, Erbini, Fabiani

RETE – Focante

CLASSIFICA – Ponte San Giusto 21; Perugia 18; Ascoli, Carissimi 15; Arzilla 13; Jesina, Gualdo 12; Ancona 10; Giovane Offagna, Maceratese 9; Spoleto 6; Vis Pesaro 3, Recanatese 0

UNDER 17

Finito il girone d’andata e Jesina in piena regola con  programmi iniziali. Il successo per 8-1 in casa dell’Ascoli, al Picchio Village, con la squadra di casa che è andata in gol sul passivo di 0-6 su calcio di rigore, ha consegnagto il terzo posto in classifica generale alle spalle di Ternana e Recanatese, due club professionistici. La prima del girone di ritorno in trasferta a Perugia domenica 10 dicembre. All’andata la Jesina si era imposta per 2-1.

ASCOLI – Di Camillo, Del Negro, Ciotti, Angellozzi, Vallesi, Cittadini, Bucci, Galieni, Caucci, Cameli, Colati. A disp. Santolini, Nepi, Lucidi, Pompilii

JESINA – Piersantelli, Mazzieri, Borocci, Fabbozzi, Barboni, Carloni, Liverati, Polverini, Lancioni, Crognaletti, Ciccarelli. A disp. Rolle, Bartocci, Montesi, Arapaj

RETI –  Lancioni, Lancioni, Fabbozzi, Ciccarelli, Fabbozzi, Ciccarelli, Arapaj, Bartocci

CLASSIFICA – Ternana 21; Recanatese 18; Jesina 15; Arzilla 10; Ascoli 7; Ancona 6; Perugia, Gualdo 3

©riproduzione riservata




Prima Categoria / Falconarese – Sampaolese 2-1: dietrofront, la Corte Sportiva omologa il risultato del campo

In prima istanza il Giudice Sportivo aveva accolto il ricorso della Sampaolese che aveva denunciato il fatto che il club biancoverde non aveva presentato regolare distinta all’arbitro,. Classifica rivoluzionata

VALLESINA, 4 dicembre 2023 – Confermato il risultato acqusito in campo di 2-1 nella partita del 3 novembre 2023 tra Falconarese e Sampaolese.

La Corte Sportiva d’Appello Territoriale ha accolto il controreclamo della Falconarese dopo che il Giudice Sportivo aveva dato partita vinta alla Sampaolese. “La Corte sportiva d’appello territoriale presso il Comitato Regionale Marche, presidente avv. Piero Paciaroni, – si legge nel comunicato – a seguito del reclamo promosso dalla A.s.d. Fslconarese 1919 in data 07/11/2023 avverso la sanzione sportiva della perdita della gara 0-3 applicata dal Giudice Sportivo territoriale del Comitato Regionale Marche, definitivamente pronunciando, accoglie il reclamo e, per l’effetto, omologa il risultato conseguito sul campo: Falconarese – Sampaolese 2-1″.

In base a tale decisione la classifica del Girone B di Prima Categoria è così aggiornata:

CLASSIFICA – Filottranese 22, Real Cameranese 21, Sassoferrato Genga 20, Pietralacroce 20, Castelleonese 19, Montemarciano 18, Castelbellino 17, Borgo Minonna 15, Sampaolese 15, Staffolo 14, Olimpia Marzocca 14,  Borghetto 13, Labor 13, Falconarese 9, Senigallia Calcio 5, Chiaravalle 5

©riproduzione riservata

 




Promozione / Sul podio Portuali, S.Orso e Fabriano Cerreto: un campionato avvincente

Ne abbiamo parlato con Francesco Ruggeri, allenatore in seconda nella città della carta con Stefano Tiranti, e respomsabile tecnico del settore giovanile

VALLESINA, 4 dicembre 2023 – Turno importante che ha visto le conferme delle attuali prime tre della classifica. Un podio composto da Portuali Ancona, S.Orso e Fabriano Cerreto.

Abbiamo analizzato il campionato e parlato di altro con Francesco Ruggeri attuale vice allenatore di Stefano Tiranti a Fabriano e responsabile tecnico del settore giovanile del club cartaio.

Campionato di Promozione bello, avvincente, incerto: cosa ne pensi?

Campionato assolutamente avvincente di buon livello e molto equilibrato. Girone A che sto imparando ora a conoscere nel dettaglio dato che l’anno passato ero nel girone B. Siamo a due partite dalla fine del girone di andata e possiamo dire che in pochi punti sono raccolte molte squadre sia in zona play off che play out dove nessuna partita ha un finale scontato e penso che si deciderà tutto nelle parte finale del campionato

I Portuali da anni si confermano al vertice, domenica toccherà a voi provare a fermarli?

I Portuali sono da tempo una realtà affermata, ambiziosa che negli anni è cresciuta in modo esponenziale sotto ogni aspetto, questo dimostra progettualità da parte della società. Il tutto confermato dai risultati sul campo e per questo non sono una sorpresa, anzi sicuramente lotteranno per le prime posizioni. Noi proveremo a fare prima di tutto una buona partita, con l’atteggiamento giusto poi vedremo cosa succederà

Fabriano Cerreto sta andando molto bene…

Per quanto riguarda noi come Fabriano Cerreto stiamo attraversando un buon momento e non era del tutto scontato perché quando si viene da una retrocessione ricostruire e rimettere apposto le cose non è mai semplice. Il merito va al gruppo squadra perché al di là dell’aspetto tecnico e tattico, dove comunque dobbiamo migliorare, si sono messi a disposizione con grande serietà dai più esperti ai giovani: la vera forza di questa squadra è che ce unità d’intenti, attaccamento, voglia di stare insieme e soffrire per ottenere un risultato

Le altre anconetane Biagio Nazzaro, Moie Vallesina, Marina sono li…anche Barbara Monserra e Castelfrettese hanno i mezzi per far bene

La Biagio, Moie, dove conosco bene e stimo mister Rossi, il Marina, che affronteremo dopo i Portuali sotto tutte squadre costruite per vincere e che diranno la loro fino alla fine. Anche squadre come il Barbara Monserra, che secondo me gioca un ottimo calcio, e la Castelfrettese, da neo promossa, si stanno comportando bene dando filo da torcere a tutti

Quanto preoccupa il S.Orso?

Il S.Orso stesso, che tra l’altro ci ha battuto in casa a Fabriano la prima giornata di campionato, sta andando bene e non è sorprendente trovarlo lassù perché ha una rosa di qualità

E’ un campionato ‘grandi firme’ a livello di portieri: Spitoni, Tavoni, Minardi, Anconetani. Sei d’accordo?

Si, ci sono portieri di grande esperienza e qualità che hanno anche vissuto stagioni e campionati da professionisti, come quelli che hai appena citato, ma anche giocatori di movimento. Il nostro Filippo (Spitoni; ndr) quest’anno ha deciso di rimettersi i guanti facendoci una bella sorpresa. È chiaro che è un punto di riferimento in campo ma vorrei sottolineare l’aspetto umano e la grande umiltà con cui si è messo a disposizione di tutto l’ambiente. Rappresenta un esempio e uno stimolo soprattutto per i nostri giovani ma anche per noi dello staff

Tu sei il responsabile tecnico del Fabriano Cerreto a livello giovanile: state davvero facendo bene soprattutto a livello Allievi e Giovanissimi, che ne dici?

Si oltre ad essere l’allenatore in seconda della prima squadra sono anche il responsabile tecnico di tutto il settore giovanile che vanta circa 350 iscritti e quasi 30 tecnici tra allenatori, collaboratori e giovani laureati in scienze motorie. È un ruolo che mi da grande stimolo ma anche un grande senso di responsabilità perché abbiamo a che fare con bambini, bambine e ragazzi quindi bisogna provare a fare le cose seriamente. Per quanto riguarda l attività agonista come gli Allievi e i Giovanissimi abbiamo fatto un bell’inizio di stagione ma tralasciando il risultato che ci permetterà di affrontare con entrambe le squadre la fase regionale, vorrei soffermarmi sull’idea che ci siamo imposto con la società quest’anno: quella di proporre qualcosa di più formativo per i ragazzi sia a livello calcistico che di crescita del singolo come persona. Seguiamo il percorso federale per essere una scuola calcio élite e abbiamo già organizzato diversi incontro informativi per i nostri tecnici. Come in tutte le cose ci sono delle difficoltà e molto da migliorare, ma è anche vero che poi c’è grande soddisfazione vedere i ragazzi, come gli Under della prima squadra, che sono tutti di Fabriano,  Giovanissimi e Allievi convocati con le rispettive rappresentative e altri che hanno ricevuto chiamate per disputare campionati professionistici

CAMPIONATO PROMOZIONE GIRONE A

14° GIORNATA 9 dicembre 2023 ore 14,30

Mondolfo Marotta – Barbara Monserra, Castelfrettese – Gabicce Gradara, Moie Vallesina – Osimo Stazione, Villa San Martino – Fermignanese, Vismara 2008 – Marina, Biagio Nazzaro – S.Orso, Fabriano Cerreto – Portuali Ancona, Pergolese – Valfoglia

MARCATORI

Reti 9: Montagnoli (Biagio Nazzaro); reti 8: De Marco (Portuali); reti 7: Nardone (Barbara Monserra); reti 6: Beta (Castelfrettese), Canulli (Biagio Nazzaro), Muratori (S.Orso)

CLASSIFICA

Portuali Ancona 27; S.Orso 24; Fabriano Cerreto 23; Moie Vallesina, Marina, Biagio Nazzaro 20; Barbara Monserra, Pergolese, Valfoglia 18; Fermignanese 17; Castelfrettese, Osimo Stazione 14;  Mondolfo Marotta, Gabicce Gradara 12;  Vismara 10; Villa San Martino 9; 

Promozione direttaplay offplay outretrocessione diretta

PROSSIMO TURNO 16 dicembre ore 14,30 ultima girone d’andata

Barbara Monserra – Biagio Nazzaro, Fermignanese – Vismara 2008, Marina – Fabriano Cerreto, Osimostazione – Castelfrettese, Portuali Ancona – Mondolfo Marotta, S.Orso – Moie Vallesina, Gabicce Gradara – Pergolese, Valfoglia – Villa San Martino

©riproduzione riservata




Jesi / Junior Jesina, incontro informativo scuola calcio élite

Domani sera con il professor Marziali sul tema: “settore giovanile, quale formazione?”. Nel fine settimana ‘trofeo Lodigiani’ a Tolentino

JESI, 4 dicembre 2023 – Domani sera presso la sala ex II Circoscrizione in via San Francesco, nell’ambito degli incontri informativi delle scuole calcio d’élite, inizio ore 20,45, appuntamento organizzato dalla Junior Jesina con la presenza del prof. Floriano Marziali, coordinatore regionale del Settore Giovanile e Scolastico della Figc.

Tema della serata: “settore giovanile, quale formazione?”.

L’incontro è aperto a tecnici, dirigenti, atleti e a tutte le società del territorio. Questo appuntamento va appunto nell’ottica organizzativa della scuola calcio élite di cui la Junior Jesina può vantarsi da diversi anni.

Nei prossimi giorni poi la scuola calcio jesina targata Junior, che si allena al ‘Paolo Piranicampo Boario a Jesi, e nello specifico per i Pulcini 2013, ci sarà la presenza di allenatori dei centri federali che guideranno un allenamento nell’ottica di migliorare e perfezionale la crescita dei giovani, attività che si svolgerà in collaborazione e presenza degli istruttori del club stesso.

Infine, dal 8 al 10 dicembre prossimi, gli under 10 classe 2014 parteciperanno al ‘trofeo Logidiani’, Preview Marche, che si disputerà a Tolentino.

Al torneo, diviso in due Gironi partecipanno 10 squadre.

Girone A – Veregra, Biagio Nazzaro, Moie Vallesina, Tolentino e Salesiana Vigor

Girone B – Invictus, Junior Jesina, Azzurra Colli, Union Picena e Civitanovese

©riproduzione riservata




Eccellenza / L’Osimana batte all’inglese il Chiesanuova (2-0)

L’ex Tittarelli con il primo gol stagionale e il capocannoniere Alessandroni puniscono la squadra di Mobili, palo di Mongiello sul finale

OSIMO, 4 dicembre 2023 – L’ex Tittarelli e il solito Alessandroni puniscono il Chiesanuova. L’Osimana, infatti, ha battuto 2-0 la squadra di Mobili, ottenendo la seconda vittoria consecutiva e il settimo risultato utile di fila al termine della 13^ giornata del girone unico di Eccellenza Marche. I biancorossi, invece, perdono la seconda gara esterna su tre giornate, restando comunque in zona play-off al quarto posto con 22 punti, tre in meno della Civitanovese capolista.

Gabriele Tittarelli

Alla mezz’ora i locali passano in vantaggio, quando l’ex di turno Gabriele Tittarelli viene lanciato in contropiede, arriva davanti a Fatone e lo supera con un sinistro chirurgico. L’attaccante cingolano, che non ha esultato per rispetto dei suoi ex tifosi, segna così il suo primo gol stagionale. Dopo tre minuti, Alessandroni in area ubriaca un difensore in slalom e segna la rete del 20: per l’ex Jesina e Piacenza è l’8° gol stagionale. Nel finale, gli ospiti sfiorano il 2-1 della bandiera con l’ex Mongiello, il quale colpisce un palo a Santarelli battuto.

Il Chiesanuova non ha fornito la stessa grinta e determinazione delle gare precedenti. La sconfitta, comunque, non pregiudica quanto di buono fatto fino a questo momento dai ragazzi di Mobili, che sono quarti in classifica, in piena lotta promozione. L’Osimana, invece, risale all’undicesimo posto con 16 punti, a -4 dai play-off. I Crossroad Ultras ospiti, inoltre, hanno omaggiato con uno striscione Luca “King”, il tifoso degli Ultras Osimo recentemente scomparso, con i giocatori locali che hanno deposto una composizione floreale in suo onore prima del match nel settore dei sostenitori di casa.

Si ringrazia Alessio Spurio. 

Tabellino

RETI – 33’ Tittarelli, 36’ Alessandroni

OSIMANA – Santarelli, Falcioni, Mosquera, Borgese (80’ Bellucci), Patrizi, Micucci, Bugaro (76’ Pasquini), Bambozzi, Tittarelli (87’ Mercanti), Buonaventura (64’ Amanbelli), Alessandroni. All. Aliberti – A disp. Piergiacomi, Fabiani, Labriola, Triana Canas, De Angelis.

CHIESANUOVA – Fatone, Molinari (70’ Corvaro), Iommi, Badiali (74’ Tanoni), Canavessio, Monteneri, Defendi (75’ Bonifazi), Crescenzi, Sbarbati, Mongiello, Carnevali F. (64’ Trabelsi). All. Mobili – A disp. Carnevali G., Giaconi, Dutto, Morettini, Pasqui L.

ARBITRO – El Housini di Pesaro (assistenti: Paradisi di Pesaro, Pizzuti di Macerata)

NOTE – recupero 2’ + 5’, ammoniti: Mosquera (O), Patrizi (O), Bugaro (O), Canavessio (C), Defendi (C), Crescenzi (C)

ECCELLENZA MARCHE

13° GIORNATA risultati

Castelfidardo – Urbania 0-0, Jesina – Maceratese 1-0 Cordella, K Sport Montecchio Gallo – Montegranaro 2-1 Magnanelli Tonelli Perpepaj, Montefano – Civitanovese 1-3 Monaco Spagna Spagna Buonavoglia, Monturano – Urbino 0-0, Osimana – Chiesanuova 2-0 Tittarelli Alessandroni, Sangiustese VP – Montegiorgio 1-1 Bardeggia Minella, Tolentino – Azzurra Colli 4-0 Nasic Nasic Borelli Moscati

CLASSIFICA

Civitanovese 25; Montegranaro 24; Urbino 23; Chiesanuova 22; Montecchio Gallo 21; Jesina 20; Montefano, Tolentino, Urbania 18; Maceratese 17; Castelfidardo, Osimana 16; Montegiorgio 10; Sangiustese, Monturano 8; Azzurra Colli 7

Promozione direttaplay offplay outretrocessione diretta

MARCATORI

Alessandroni

Reti 8: Alessandroni (Osimana); reti 6: Sartori (Urbino); reti 5: Perpepaj (Montegranaro), Tonuzi (Montegranaro); reti 4: Bardeggia (Montegiorgio), Trudo (Jesina), Magnanelli (Montecchio Gallo)

14° GIORNATA 10 dicembre 14,30

Civitanovese – Monturano, K Sport Montecchio Gallo – Sangiustese Vp, Urbino – Chiesanuova, Montegranaro – Tolentino, Montegiorgio – Castelfidardo, Urbania – Jesina, Azzurra Colli – Montefano, Maceratese – Osimana

©riproduzione riservata




Eccellenza / La Jesina batte 1-0 la Maceratese, decide il match Cordella

In una gara in cui la Jesina rischia molto nella prima frazione con due legni colpiti dagli ospiti, i leoncelli lottano sino alla fine segnando con l’attaccante la rete che decide il match

JESI, 3 dicembre 2023 –  Jesina e Maceratese si incontrano per un derby sempre sentitissimo, che ricorda tanti scontri degli ani della C/2. Tanti gli ex in campo, Belkaid e Zandri nella Jesina e Martedì e Perri, infortunato, nella Maceratese.

Il fischio d’inizio della gara Jesina-Maceratese

Al 12’ prima occasione per la Maceratese con D’Ercole che lasciato troppo solo in area, conclude alto di testa.

Al 18’ ospiti vicinissimi al gol con Cirulli che approfitta di una sbandata difensiva e calcia completamente solo colpendo però l’incrocio dei pali a portiere battuto.

Al 24’ Belkaid conclude da fuori area sugli sviluppi di calcio d’angolo, e Gagliardini salva miracolosamente di riflesso con un pugno.

Al 32’ è ancora Belkaid a provarci dalla distanza su punizione, ma la palla è debole e non ci arriva nessuno sotto porta.

Al 38’ conclusione sbilenca di Lucarini che, spintosi in avanti, conclude male a lato.

Al 39’ Maceratese ancora vicinissima al gol addirittura su calcio d’angolo battuto da Minnozzi che, con una parabola beffarda, supera tutti ma si ferma sul palo.

La Curva, oggi dodicesimo uomo in campo

 

Primo tempo che termina con un nulla di fatto. Una bella gara con la Maceratese che, ben messa in campo, avrebbe meritato qualcosa di più ai punti, con due legni colpiti.

Al 46’, con la Jesina che parte davanti, ci prova Zagaglia dalla distanza, ma la palla termina altissima sopra la traversa.

Al 59’ è la volta di Giovannini che, entrato in area, conclude debolmente.

Al 63’ è Nazzarelli a provarci con un tiro a giro, ma la palla termina di poco a lato.

Al 72’ la Jesina va in vantaggio. Angolo di Belkaid con la palla che viene appena deviata in area, interviene ancora di testa Cordella, più lesto di tutti a battere in rete.

Gli ospiti mescolano le carte alla ricerca della rete del pareggio, ma la squadra di Pagliari cala vistosamente con il passare dei minuti. È anzi la Jesina a tentare la rete del raddoppio con alcuni contropiedi, non gestiti bene.

La gara termina con la Jesina che incassa i 3 punti e la Maceratese che recrimina per non aver concretizzato le palle gol avute nel primo tempo, in cui si è fatta preferire. Unica nota stonata, un terreno in pessime condizioni.

Il tecnico leoncello Simone Strappini in sala stampa

Queste le parole del tecnico della Jesina Simone Strappini. «era importante tornare a fare risultato. La Maceratese è un’ottima squadra, ma noi avevamo una grande voglia di vincere, c’eravamo detti di portarla a casa. E’ stata una settimana travagliata tra infortuni ed influenze. Ogni domenica devi fare la partita perfetta per portarla a casa. Felice per il gol di Cordella, Giovanni ha fatto un gol importantissimo. Prima era toccato a Trudo, poi a Belkaid, non importa chi segna. In merito al mercato, ora è arrivato un altro attaccante esterno, con trascorsi importanti. La società farà quello che può fare, noi dovremo fare il nostro, e la squadra dovrà essere all’altezza come oggi».

Così invece il tecnico ospite Dino Pagliari: «Direi che non è stata una partita equilibrata. Abbiamo avuto tante palle gol nel primo tempo. Dovevamo fare gol quando dovevamo farlo. Questo è il calcio. I ragazzi non hanno niente da rimproverarsi. Sapevamo che il campo non era ottimale. Siamo poi corti dal punto di vista numerico e fisicamente lo paghi. Ottima partita comunque, e complimenti alla Jesina».

Jesina: Pistola, Grillo, Giovannini, Zandri, Capomaggio T., Lucarini, Nazzarelli (65’ Cordella), Zagaglia (83’ Donkor), Trudo, Belkaid (73’ Capomaggio P.), Marcucci (77’ Ciavarella). A disp: Sansaro, Mazzarini, Dentice, Brega, Ottaviani. All. Simone Strappini.

Maceratese: Gagliardini, Martedì, Luciani, Strano, Sensi, Massei (73’ Pagliari), Di Ruocco (83’ Iulitti), Tortelli, D’Ercole, Minnozzi, Cirulli (77’ Chimezie). A disp. Marchegiani, Nicolosi, Marcolini, Ruani, Garbuglia, Compagnucci.

Arbitro: Di Palma di Cassino. Assistenti: Morganti di Ascoli Piceno e Principi di Ancona.

Reti: 72’ Cordella (J).

Ammoniti: all’11’ Belkaid (J), al 21’ Luciani (M), al 34’ Massei (M), 51’ Capomaggio (J), 69’ (Zagaglia), 74’ Strappini (J), 85’ Ciavarella(J).

Note: spettatori 700 circa. Jesina con il lutto al braccio per ricordare l’ex tecnico leoncello Marco Venturini (rileggi qui…). Terreno in pessime condizioni.

ECCELLENZA MARCHE

13° GIORNATA risultati

Castelfidardo – Urbania 0-0, Jesina – Maceratese 1-0 Cordella, K Sport Montecchio Gallo – Montegranaro 2-1 Magnanelli Tonelli Perpepaj, Montefano – Civitanovese 1-3 Monaco Spagna Spagna Buonavoglia, Monturano – Urbino 0-0, Osimana – Chiesanuova 2-0 Tittarelli Alessandroni, Sangiustese VP – Montegiorgio 1-1 Bardeggia Minella, Tolentino – Azzurra Colli 4-0 Nasic Nasic Borelli Moscati

CLASSIFICA

Civitanovese 25; Montegranaro 24; Urbino 23; Chiesanuova 22; Montecchio Gallo 21; Jesina 20; Montefano, Tolentino, Urbania 18; Maceratese 17; Castelfidardo, Osimana 16; Montegiorgio 10; Sangiustese, Monturano 8; Azzurra Colli 7

Promozione direttaplay offplay outretrocessione diretta

MARCATORI

Alessandroni

Reti 8: Alessandroni (Osimana); reti 6: Sartori (Urbino); reti 5: Perpepaj (Montegranaro), Tonuzi (Montegranaro); reti 4: Bardeggia (Montegiorgio), Trudo (Jesina), Magnanelli (Montecchio Gallo)

14° GIORNATA 10 dicembre 14,30

Civitanovese – Monturano, K Sport Montecchio Gallo – Sangiustese Vp, Urbino – Chiesanuova, Montegranaro – Tolentino, Montegiorgio – Castelfidardo, Urbania – Jesina, Azzurra Colli – Montefano, Maceratese – Osimana

©riproduzione riservata




Calcio Serie D / Vigor Senigallia, la rimonta porta un punto (2-2)

Avezzano in doppio vantaggio, poi segnano Denis Pesaresi e Scheffer

SENIGALLIA,  3 Dicembre 2023 – La Vigor Senigallia pareggia in rimonta con l’Avezzano, fermato sul 2-2 dopo essere scappato sul 2-0.

Risultato giusto perché per la mole di gioco, l’intensità e il palleggio i vigorini non meritano certo di finire sotto di due reti all’intervallo anche se il rammarico tra gli ospiti è legittimo in quanto la Vigor trova l’1-2 quando l’Avezzano sembra aver preso le misure.

Ma nel finale la Vigor può anche vincere, chiudendo l’ex seconda in classifica nella sua metà campo e non sarebbe stato un furto.

Ospiti avanti al 15′: corner dalla sinsitra, Roberti stacca perfettamente e batte Roberto, di nuovo preferito a Sarti: poco prima Scheffer aveva ubriacato il diretto marcatore sulla fascia destra, ma Baldini, da ottima posizione, non aveva concluso in maniera vincente l’assist del compagno.

Vigor padrona dal campo: Kerjota slalomeggia incontenibile vicino alla linea di fondo e poi da posizione decentrata costringe Cultraro in corner (40′); Denis Pesaresi, ben servito, nel recupero del primo tempo sbaglia da due passi tirando addosso al numero 1 ospite.

Gol sbagliato, gol subito: al secondo minuto di recupero della prima frazione ripartenza abruzzese con Senesi (che apre scattare in offside) sulla sinistra, palla al centro per Verna che fa 0-2.

Vigor subito in avanti al 1′ secondo tempo, ma non arriva la deviazione sotto misura.

L’Avezzano pare prendere le misure, anche se è la Vigor a continuare a spingere verso la curva nord: al 64′ Denis Pesaresi trova la rete della speranza scaraventando con rabbia il pallone in rete.

Da quel momento è un assedio dei locali: Kerjota sfiora il pari già al 65′ poi Roberti si mangia in contropiede l’1-3 al 73′ ma al 78′ un calcio piazzato di Kerjota trova la deviazione vincente sotto porta di Scheffer, al quinto gol stagionale.

Nei minuti finali la Vigor cerca il 3-2 contro un Avezzano che vede sfuggire il match di mano ma che resiste: finisce 2-2.

VIGOR SENIGALLIA:

Roberto, Scheffer, Mori (76′ Vrioni), Marini, Gambini, Magi Galluzzi, Kerjota (91′ Zammarchi), Mancini (61′ Beu), D.Pesaresi (85′ A.Pesaresi), Baldini, Balleello (61′ Broso).

All. Clementi

AVEZZANO:

Cultraro, Pietrangeli, De Lorenzo (79′ Golia), Onazi (72′ Costa Ferreira), Filippini, Ferrani, Angelilli (70′ Cattaneo), Marzuillo, Roberti (90′ Ortolini), Senesi (61′ De Silvestro), Verna.

All. Ferazzoli

Arbitro: Selvatici di Rovigo

Reti: 15′ Roberti, 47′ pt Verna, 64′ D.Pesaresi, 78′ Scheffer

Note: giornata piuttosto fredda, spettatori 900 circa di cui circa 40 ospiti. Ammoniti Onazi, Marini, D.Pesaresi

CLASSIFICA (XIV GIORNATE):

Sambenedettese 29; Campobasso 27; Avezzano 25; Chieti, l’Aquila 24; Roma City, Notaresco 23; Forsempronese 22; Vigor Senigallia 20; Riccione 18; Sora 17; Atletico Ascoli, Tivoli, Real Monterotondo 13; Alma Juventus Fano, Termoli, Matese, Vastogirardi 12.

Da recuperare Vastogirardi-Atletico Ascoli (6 dicembre).

©riproduzione riservata




Calcio Serie B / L’Ascoli cade a Venezia con la prima della classe

I ragazzi di Castori escono a mani vuote dal “Penzo” contro la capolista. C’è ancora tanto lavoro da fare per il tecnico, in attesa qualche novità dal mercato

VALLESINA, 3 dicembre 2023 – Dopo il buon debutto del tecnico Castori a Reggio Emilia, in cui l’Ascoli era riuscita a portare a casa un punto preziosissimo, arrivava oggi un’altra trasferta insidiosissima, a Venezia, contro la prima della classe.

In una gara che ha mostrato tutto il valore della formazione lagunare, i bianconeri sono usciti sconfitti 3-1 pur mostrando, a livello di prestazione altri progressi.

Padroni di casa in vantaggio al 26’ con Gythjaer, che hanno raddoppiato poi subito dopo, al 30’, con Altare, ipotecando già la vittoria. Nella ripresa, l’ascolano Masini ha accorciato le distanze al 47’, andando anche vicina in più di un’occasione al pareggio, ma il Venezia, allo scadere, ha triplicato le segnature ancora con Gythjaer, autore di una doppietta.

Un momento della gara del “Penzo” (foto profilo FB Ascoli Calcio)

Queste le parole del tecnico bianconero Fabrizio Castori negli spogliatoi: «eravamo patiti bene, ma il Venezia ci ha sorpreso in occasione del primo gol, causando un contraccolpo a livello psicologico. Andando sotto con la squadra prima in classifica, per una squadra come la nostra che sta cercando di recuperare fiducia e serenità, ci ha fatto andare in difficoltà, prendendo anche il secondo gol, cosa che non deve succedere, finendo in calando il primo tempo. Nella ripresa, potevamo arrivare al pareggio, perché avevamo creato delle opportunità. C’è stata comunque una crescita della squadra, sia a livello mentale che fisico. Dispiace perdere 3-1, un risultato pesante, non giusto. Ci dovrà servire da lezione».

L’ascolano Masini esulta dopo aver siglato la rete del 2-1 che aveva riaperto la gara (foto profilo FB Ascoli Calcio)

Prossima gara per i bianconeri, sabato 9 dicembre al “Del Duca”, alle ore 14:00 contro lo Spezia.

I risultati: Palermo-Catanzaro 1-2, Cosenza-Ternana 1-3, FeralpiSalò-Cittadella 0-1, Modena-Reggiana 2-1, Pisa-Cremonese 0-0 e Venezia-Ascoli 3-1, Spezia-Parma 0-1

Brescia-Sampdoria, Lecco-Bari e Südtirol-Como (domenica 3 dicembre, alle ore 16:15)

La classifica dopo le gare di ieri: Parma e Venezia 33 punti, Catanzaro 27, Cremonese e Modena 26, Como e Cittadella 25, Palermo 24, Cosenza 19, Bari e Pisa 18, Südtirol 17, Reggiana e Sampdoria (-2) 16, Brescia 15, Ascoli e Lecco 13, Ternana 11, Spezia 10, FeralpiSalò 7.

Tra i cannonieri, in testa per il momento Coda (Cremonese) con 9 reti, a seguire Casiraghi (Südtirol) con 8 e Benedyczak (Parma) con 7.

Il prossimo turno, sabato 9 dicembre: Ascoli-Spezia, Bari-Südtirol, Cittadella-Cosenza, Cremonese-Venezia, Sampdoria-Lecco e Ternana-FeralpiSalò (ore 14:00), Catanzaro-Pisa (ore 16:15)

Domenica 10 dicembre: Como-Modena, Parma-Palermo e Reggiana Brescia (ore 16:15)

©riproduzione riservata




Calcio Serie C / Ancona, stop casalingo col Pontedera, un punto per la Recanatese

I dorici, dopo un buon momento, cedono in casa con il sorprendente Pontedera. Occasione persa per fare il salto di qualità. Ottimo punto esterno per la Recanatese a Carrara

VALLESINA, 3 dicembre 2023 – L’Ancona era attesa dal test casalingo con il Pontedera per compiere qual salto di qualità richiesto da società e ambiente tutto. La vitoria nel derby con la Recanatese e il buon pareggio di Ferrara, avevano portato una ventata di ottimismo, grazie anche al ritorno di Colavitto in panchina.

In una gara che ha visto invece un’Ancona un po’ spenta nella prima frazione di gioco, che ha incassato la rete del toscano Nicastro al 39’, i biancorossi non sono più riusciti a rimettere in piedi il risultato nella seconda frazione di gioco. Ripresa infatti, che ha visto l’Ancona spingere tanto, creando diverse occasioni, ma la foga e la troppa imprecisione sotto porta, hanno impedito agli uomini di Colavitto di raggiungere almeno il pareggio.

 

L’allenatore Colavitto, tecnico dei dorici (foto profilo FB Ancona Calcio)

Queste le parole del tecnico dorico a fine gara: «mi spiace aver visto i ragazzi affranti nello spogliatoio. Ci proiettiamo già alla prossima trasferta di Vercelli. Non sarà semplice giocare a porte chiuse, ci aspetta un ambiente particolare».

Buon punto invece della Recanatese a Carrara, contro una delle “grandi” del torneo, attuale quarta forza. I ragazzi di Pagliari sono andati in svantaggio al 31’ per merito della rete del gialloblù di casa Schiavi, che ha realizzato un calcio di rigore. La Recanatese ha reagito subito, pervenendo al pareggio al 45’ con Carpani. Nella ripresa, i tecnici hanno provato a cambiare qualcosa per provare a vincere la gara, ma il risultato non è più cambiato. Ottima prestazione per la Recanatese, che continua il suo cammino verso una salvezza tranquilla.

L’attaccante della Recanatese Carpani, a segno a Carrara (foto profilo FB ufficiale Recanatese)

Nelle gara di oggi, in campo Fermana e Vis Pesaro. I canarini saranno di scena a Lucca, mentre per la Vis, ci sarà il difficilissimo test al “Curi” di Perugia.

Questi i risultati della 15ma giornata: Cesena-Juventus Next Gen 1-0, Virtus Entella-Pescara 1-2, Ancona-Pontedera 0-1, Carrarese-Recanatese1-1, Gubbio-Spal 0-0, Arezzo-Lucchese 1-1

Fermana-Torres, Olbia-Perugia e Pineto-Sestri Levante (domenica 3 dicembre, ore 14:00), Vis Pesaro-Rimini (ore 20:45)

La classifica dopo gli anticipi: Cesena 39, Torres 36, Carrarese 28, Perugia 26, Pescara 24, Pontedera e Recanatese 23, Pineto 22, Gubbio 21, Ancona 20, Arezzo 19, Rimini 18, Virtus Entella e Lucchese 17, Olbia 16, Vis Pesaro 15, Juventus Next Gen e Spal 14, Sestri Levante 13, Fermana 7.

Il prossimo turno, di sabato 9 dicembre: Juventus Next Gen-Pineto, Pescara-Olbia e Pontedera-Gubbio (ore 16:15), Spal-Virtus Entella (ore 18:30) e Recanatese-Cesena (ore 20:45)

Domenica 10 dicembre: Lucchese-Fermana, Rimini-Carraese, Sestri Levante-Ancona e Torres-Arezzo (ore 14:00), Perugia-Vis Pesaro (ore 16:15)

©riproduzione riservata




Calcio, Jesina, gli ex allievi di mister Venturini all’unisono: «una persona speciale»

Da Alessandro Cossu a “Mizio” Massimi, dal “Trillo” a “Neno” Piattella, emerge il ricordo di un allenatore schietto, sincero e dai grandi valori umani

2 dicembre 2023 – Ha destato molta tristezza la scomparsa dell’ex tecnico leoncello Marco Venturini, sia tra gli appassionati, che tra i suoi ex giocatori. Al tecnico maceratese infatti, sono legati tantissimi ricordi, su tutti, l’ultima promozione conquistata sul campo dalla Jesina nella stagione 1993/94, se si fa eccezione per quella nel torneo 2009/10, avvenuta in seguito a ripescaggio. La festante invasione di campo a San’Angelo in Vado al fischio finale, con la Jesina promossa nell’allora Campionato Nazionale Dilettanti l’attuale Serie D, dopo alcuni anni di purgatorio in Eccellenza in seguito al fallimento del 1991, è ricordata ancora oggi dagli sportivi che vissero in prima persona quei momenti, indimenticabili. Arrivato a Jesi proprio nella stagione 1993/94, Venturini rimase sulla panchina leoncella anche in quella successiva, in cui esonerato per far posto a Marco Barchiesi, per subentrare allo stesso tecnico nel torneo successivo, quello 1995/96.

I funerali, si sono svolti sabato presso la chiesa del Sacro Cuore a Macerata. Sulla bara, a testimonianza dell’affetto della tifoseria jesina tutta, una sciarpa biancorossa donata dai ragazzi della Curva.

Il feretro coperto dalla sciarpa biancorossa donata dai ragazzi della Curva

Tra gli ex dirigenti e giocatori a ricordarlo, abbiamo incontrato alcuni dei protagonisti di quella fantastica stagione, per certi versi irripetibile, l’allora Direttore Sportivo Alessandro Cossu e gli ex giocatori Maurizio MassimiGiovanni Trillini e Nazzareno Piattella.

L’ex Direttore Sportivo Alessandro Cossu

L’ex DS Alessandro Cossu, ricorda oggi il tecnico così: ««il ricordo è quello di un uomo onesto di altri tempi, aldilà dell’allenatore. Non voleva interferenze. Era venuto a Jesi, perché voleva fare la storia in questa città, di cui divenne presto attaccatissimo. Fu forse penalizzato dal suo carattere, forte, per certi versi simile al mio. Siamo rimasti molto legati, anche non sentendoci più spesso. Siamo arrivati insieme in quella stagione, Carzedda e Guenci scommisero su di lui. C’era grande voglia di riportare la Serie D a Jesi, dopo alcune annate non felicissime.

In alcuni momenti ci sentivamo come una persona sola, tanta era la nostra sintonia, anche se c’era differenza di età.

Per me è stato un maestro, persona correttissima. Tutto quello che ha fatto, è stato solo per il raggiungimento dell’obiettivo finale. Abbiamo perso una persona che non dimenticheremo facilmente. Aveva grande voglia di venire a Jesi, di certo non per la carriera. Veniva come allenatore all’avanguardia, dalla Settempeda, ma era pressochè sconosciuto. Brava anche la società poi, ad acquistare giocatori molto validi. Fu una bella cavalcata, e l’anno successivo fu ancora più bello, con il sesto posto, fino all’esonero. Ne vorremmo a Jesi di persone così. Sicuramente, uno degli allenatori di maggior spicco visti a Jesi».

Queste invece le parole dell’ex centrocampista Maurizio Massimi: «a Venturini sono legati gli anni più belli, non solo per me.

L’ex centrocampista biancorosso Maurizio Massimi

Sono ricordi bellissimi, di un gruppo fantastico. Fu il mister che mi diede fiducia per primo. Venivo da alcuni anni di esperienza nei settori giovanili di Cesena e Ancona, e per me fu il primo torneo fra i “grandi”. Sono grato a lui per avermi lanciato. Ero praticamente uno sconosciuto, anche se jesino.

Fino a dicembre ebbi poco spazio, poi pian piano mi dimostrò fiducia impiegandomi in tantissimi ruoli, da centravanti a mezzala, sino a difensore centrale, e non uscii più.

Ricordo addirittura che una settimana stetti male con la febbre, e lui venne addirittura a casa per convincermi in tutti i modi a scendere in campo la domenica.

C’era un legame forte, di fiducia. Per me aveva davvero un occhio di riguardo. Era allo stesso tempo un tecnico sanguigno, schietto, caratteriale, senza tanti fronzoli, in una squadra piena di giocatori di qualità e personalità. Era anche molto orgoglioso, contentissimo e fiero di essere stato richiamato a Jesi successivamente. La nostra amicizia è durata anche dopo l’esperienza a Jesi.

Sono andato spesso a trovarlo a Porto Sant’Elpidio, dove era solito andare al mare. Ogni volta che ci incontravamo, si parlava di calcio, e ovviamente, di Jesina».

Questo invece il pensiero dell’ex centrocampista Giovanni Trillini: «allenatore d’altri tempi, ma in un certo senso un precursore, anche per quanto riguarda la gestione dello spogliatoio. Giocavamo a zona, erano gli anni di Sacchi, ma in Italia si giocava prevalentemente a uomo. Persona che ti metteva a tuo agio, aiutandoti molto anche mentalmente.

L’ex centrocampista leoncello Giovanni Trillini

Sapeva farti giocare dove avevi maggior qualità, per farti rendere al meglio. C’erano comunque anche altri valori tecnici in mezzo al campo, è indubbio, ma lui ha saputo adattare le qualità dei singoli alla squadra. Puntava alle verticalizzazioni per far subito gol e a una difesa solidissima con un gioco innovativo, molto bravo inoltre con i cambi. Andava dritto verso l’obiettivo, per cercare di ottenere il massimo. Amava Jesi, si sentiva jesino, ed era entrato in totale simbiosi con la piazza, con una passione incredibile. È stato un valore aggiunto nella mia esperienza di calciatore, nonostante venissi da tanti anni di Serie C/2».

L’ex bomber della Jesina “Neno” Piattella

Così infine, l’ex bomber Nazzareno Piattella, amatissimo dalla tifoseria jesina: « il mister era una persona speciale, che tirava dritto e non guardava in faccia nessuno, puntando sempre al sodo. Voleva carta bianca, in modo da mettere in atto tutto quello che era necessario per arrivare in fondo, anche a discapito di non accontentare qualcuno, ma tutto sempre ai fini dei risultati della squadra.

Una volta, fui penalizzato anch’io, ma capii poi che aveva fatto tutto per l’interesse della sua squadra. Tecnicamente, era uno che capiva benissimo come cambiare le partite in corso, essendo molto bravo a leggerle.

Difendeva i giocatori fino alla morte, faceva tanto per noi, che eravamo ancor più spinti a ripagarlo con le nostre prestazioni in campo. C’era una grande amicizia ed un gruppo molto unito».

©riproduzione riservata




Eccellenza / Jesina, ecco Chacana attaccante argentino

Ha giocato in Argentina e Romania, 30 anni esterno d’attacco

JESI, 3 dicembre 2023 – Come da noi riporato nei giorni scorsi (rileggi qui…) la Jesina ha tesserato un giocatore argentrino.

Si tratta di Lucas Nicolás Chacana, argentino classe 1993. È un esterno d’attacco che ha militato nei massimi campionati in Argentina (con le maglie di Huracan e Tigre) e Romania (Politehnica Iași).

Nell’ultima stagione ha giocato nel Torneo Federal A, la terza serie argentina, con il Club Defensores de Belgrano de Villa Ramallo.

©riproduzione riservata




Calcio / L’arbitro Daniele Tombolini scende in campo al ‘Mosconi’, dopo la serie A una partita degli Allievi

A 62 anni ha indossato la divisa nera e col fischietto in bocca ha arbitrato Jesina – Monserra (4-3). La settimana scorsa aveva diretto Moie Vallesina – Filottranese. Tutti soddisfatti: giocatori, allenatori, genitori sugli spalti

JESI, 2 dicembre 2023 – Sarà perchè la classe arbitrale ha bisogno di sostegno e di numeri, considerato che ci sono pochi arbitri e troppe partite; sarà perchè tenersi in forma fa bene alla salute, Daniele Tombolini, 62 anni, iscritto alla sezione Aia di Jesi, si è messo di nuovo la divisa per arbitrare nella categoria Allievi.

La settimana scorsa è stato a Moie per Moie Vallesina – Filottranese, oggi pomeriggio era al ‘Mosconi’ di Jesi, come testimoniano le immagine, per Jesina – Monserra.

Giornalista opinionista, enologo di professione, vive in Vallesina, Tombolini in carriera ha diretto 151 gare in Serie A e 130 in Serie B in 13 anni di carriera.Il debutto in serie A il 23 gennaio 1994 in Foggia-Lecce (5-0). L’ultima sua partita in serie A il 30 aprile 2006: Siena – Juventus 0-3. Quella tra i professionisti in serie B il 13 maggio 2006 Vicenza – Albinoleffe (0-0).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per la cronaca la partita è terminata 4-3 a favore della Jesina.

Dopo il triplice fischio finale, Tombolini, si è mostrato molto contento per aver assistito ad una bella partita. Forse il merito di tutto ciò è anche suo. I ragazzi in campo si sono comportati bene, solo due cartellini gialli, ed anche sugli spalti i genitori non hanno avuto nulla da ridire. Vedere una persona di 62 anni correre e stare sempre vicino all’azione è stato anche di esempio per tutti i giovani in campo.

Una nota di colore. Prima della partita ha chiamato dentro lo spogliatoglio i due guardalinee, che in queste categorie sono di parte, dicendo loro che potevamo anche andare al di là della semplice segnalazione della palla che terminava a lato, indicando di chi era la rimessa. Aggiungendo: “Con onestà, perchè se cercate di imbrogliarmi non vi darò più retta”.

©riproduzione riservata




Calcio / Prima Categoria, la Castelleonese vince all’inglese: Falconarese battuta 0-2

I soliti Giudici e Ghetti si dividono i compiti per archiviare la pratica Falconarese. Un gol per tempo bastano a stendere per la settima volta in campionato Cosentino e i suoi.

FALCONARA MARITTIMA, 2 dicembre 2023 – Vincono la seconda trasferta consecutiva gli uomini di mister Fiori. Una Castelleonese cinica ed ordinata porta via tre punti alla Falconarese grazie ad un gol per tempo, confermandosi momentaneamente nella quinta posizione del campionato, o meglio, nella prima utile a disputare i prossimi playoff. Troppo apatica, ancora una volta, la squadra di casa.

La partita 

Biancoverdi che passano in svantaggio al 22’ dopo aver concesso il calcio di rigore ad un avversaria per la terza volta in campionato nelle ultime quattro uscite ( dopo quelli causati contro Sassoferrato Genga e Borgo. Minonna). Giudici fa 0-1 spiazzando Bolletta con il sinistro. Se ne va così la prima frazione. Nel secondo tempo, la Castelleonese entra in campo famelica di raddoppiare. Bolletta riesce a evitare in un paio di situazioni allo schioccare dei secondi quarantacinque minuti. Poi all’ 80’, complice anche lui nell’errore che porta al ricercato secondo gol degli ospiti. Traiettoria del cross da corner che l’estremo difensore falconarese non legge, vedendosi così scavalcato da una parabola diretta verso la zuccata vincente di Ghetti. 0-2 a dieci dal termine per la Castelleonese che sembra proprio avere il sapore dei tre punti. Così sarà.

Si interrompe nuovamente il cammino della Falco che, dopo l’ottimo risultato esterno di settimana scorsa a Castelbellino, spera di consolarsi almeno con il verdetto ufficiale del ricorso per lo 0-3 contro la Sampaolese fissato a lunedì. Perché con questa Castelleonese formato playoff, di dare continuità di risultati a partire dal campo non c’è stato mai modo.

Il commento di mister Cosentino 

“Dispiace per il risultato – commenta mister Vitaliano Cosentino della Falconarese – e per aver inaugurato il Roccheggiani con una sconfitta. La partita si è decisa sugli episodi: il rigore che non c’era minimamente nel primo tempo e un calcio d’angolo nella ripresa. Per il resto è stata una gara equilibrata noi abbiamo provato a costruire gioco dal basso, sicuramente il forte vento non ci ha aiutato in questo, loro molto bravi a ripartire. Sapevamo che contro l’attacco della Castelleonese è molto difficile ottenere un clean sheet quindi dovevamo fare goal e non ci siamo riusciti. Questo è il calcio”.

Tabellino

RETI – 22′ Giudici su rigore, 80′ Ghetti

FALCONARESE – Bolletta, Mondaini, Santarelli, Sconocchini, Bertotto, Tomassini (60’ Calafiore), Lutsak (60’ Iossa), Ebrima, Di Nardo (60’ Formoso), Bartoloni, Dubbini (72’ Santinelli). All. Cosentino – A disp. Carbonari, Cionchetti, Zappi, Marconi, Merico.

CASTELLEONESE – Giombi, Secondini, Spezie, Fontana (62’ Spadoni), Bombagioni, Arapaj, Simonetti, Sebastianelli (71’ Biagioli), Ghetti, Giudici, Pennacchini. All. Fiori – A disp. Toderi, Badiali, Bartolini, Gambelli, Falcinelli, Monnati, Mancini.

ARBITRO: Di Rago di Macerata

Gli altri risultati di giornata: clicca qui 

Samuel Miani

©riproduzione riservata




Promozione / Reti bianche tra Barbara Monserra e Moie Vallesina, finisce 0 a 0

Nella ripresa due buone opportunità con gli ospiti che si vedono annullare un gol per irregolarità e poi sul finale una parata di Anconetani che salva in angolo

BARBARA, 2 dicembre 2023 – 0 a 0 tra Barbara Monserra e Moie Vallesina nella tredicesima gara del campionato di promozione, giorone A.

Equilibrio che regna sovrano nel primo tempo con le due squadre mai veramente padrone del campo. Sono i locali in questa fase a tenere il pallino del gioco con una buona padronanza del campo e buona convinzione. E’ però il Moie ad avere le occasioni più importanti del primo tempo con Sassaroli che da fuori conclude insidiosamente di poco a lato di Pigliapoco e con Pandolfi che di tacco per poco non beffa il portiere casalingo.

Di ritorno dagli spogliatoi il Moie si fa decisamente più tonica e sicura di se, chiudendo il Barbara Monserra nella propria metà campo e costringendo capitan Carbone e compagni agli straordinari in fase difensiva. I padroni di casa si chiudono bene e il Moie non riesce a trovare l’affondo decisivo, nonostante che a 5′ dalla fine gli viene annullato un gol a seguito di un’irregolarità commessa da calcio piazzato.

Proprio sul rovesciamento di fronte l’ultima grande occasione del match è per il Barbara che però si trova davanti ad un ottimo Anconetani che con un mezzo miracolo manda la palla in corner e fa giungere ai titolo di coda la sfida.

Barbara Monserra: Pigliapoco, Coltorti, Carbone, Giovellina. Togni, Omenetti, Nardone, Serpicelli, Morsucci, Castignani, Ubertini. All. Mancini

Moie Vallesina: Anconetani, Gregorini, Balducci, Marini, Cameruccio, Paolucci, Carboni, Mosca. Giunchetti, Sassaroli, Pandolfi. All Rossi.

Arbitro: Tavani di Jesi

CAMPIONATO PROMOZIONE GIRONE A

13° GIORNATA risultati

Barbara Monserra – Moie Vallesina 0-0 (Tavani di Jesi), Marina – Mondolfo Marotta 3-1 (Bardi di Macerata), Osimo Stazione – Pergolese 1-3 (Fiermonte di Macerata), Portuali Dorica – Biagio Nazzaro 2-1 (Ferroni di Fermo), S. Orso – Castelfrettese 2-1 (Eletto di Macerata), Fermignanese – Fabriano Cerreto 0-2 (Monterubbiano di Fermo), Villa San Martino – Vismara 2008 2-2 (Chiariotti di Macerata), Gabicce Gradara – Valfoglia (domenica 3 dicembre)

MARCATORI

Reti 9: Montagnoli (Biagio Nazzaro); reti 8: De Marco (Portuali); reti 7: Nardone (Barbara Monserra); reti 6: Beta (Castelfrettese), Canulli (Biagio Nazzaro), Muratori (S.Orso)

CLASSIFICA

Portuali Ancona 27; S.Orso 24; Fabriano Cerreto 23; Moie Vallesina, Marina, Biagio Nazzaro 20; Barbara Monserra, Pergolese 18; Valfoglia, Fermignanese 17; Castelfrettese, Osimo Stazione 14;  Mondolfo Marotta 12;  Gabicce Gradara 11;  Vismara 10; Villa San Martino 9; 

Promozione direttaplay offplay outretrocessione diretta

PROSSIMO TURNO 9 dicembre ore 14,30

Mondolfo Marotta – Barbara Monserra, Castelfrettese – Gabicce Gradara, Moie Vallesina – Osimo Stazione, Villa San Martino – Fermignanese, Vismara 2008 – Marina, Biagio Nazzaro – S.Orso, Fabriano Cerreto – Portuali Ancona, Pergolese – Valfoglia

©riproduzione riservata




Promozione / Fabriano Cerreto come un treno, 2-0 all’inglese in casa del Fermignano

Entrambi i gol di Stortini. Assente Zuppardo per infortunio. Domenica prossima all’Aghetoni arriva la leader Portuali Ancona

FABRIANO, 2 dicembre 2023 – Con un risultato all’inglese il Fabriano Cerreto espugna Fermignano e continua la corsa verso l’alta classifica.

I gol entrambi di Stortini, uno per tempo. Il primo al 15′ dopo una punizione di Tizi, il secondo al 33′ della ripresa con un tiro dal limite dell’area. 

Poca e scarca la reazione dei padroni di casa se non una traversa di Montanari prima del triplice fischio finale.

Il Fabriano Cerreto era privo del suo punteros titolare Zuppardo causa infortunio.

Domenica prossima la squadra di Tiranti ospiterà la capolista Portuali Ancona, l’occasione per riaprire completamente i giochi.

 

FERMIGNANESE: Fiorelli, Mariotti (35’ pt Ruci), Masullo (21′ st Garota), Lucciarini (3′ st Izzo), Fraternali, Patarchi, Santi (35’ pt Montanari), Labate, Cinotti, Cleri (21′ st De Santis), Bozzi All. – Fini.

FABRIANO CERRETO: Spitoni, Barilaro, Crescentini, Cicci, Marino, Stortini, Tizi, Gramaccia, Ciacci, Gubinelli (21′ st Carnevali), Corazzi (45′ st Carmenati) All. – Tiranti

Arbitro: Monterubbiano di Fermo

Reti: 15’ 78’ Stortini

CAMPIONATO PROMOZIONE GIRONE A

13° GIORNATA risultati

Barbara Monserra – Moie Vallesina 0-0 (Tavani di Jesi), Marina – Mondolfo Marotta 3-1 (Bardi di Macerata), Osimo Stazione – Pergolese 1-3 (Fiermonte di Macerata), Portuali Dorica – Biagio Nazzaro 2-1 (Ferroni di Fermo), S. Orso – Castelfrettese 2-1 (Eletto di Macerata), Fermignanese – Fabriano Cerreto 0-2 (Monterubbiano di Fermo), Villa San Martino – Vismara 2008 2-2 (Chiariotti di Macerata), Gabicce Gradara – Valfoglia (domenica 3 dicembre)

MARCATORI

Reti 9: Montagnoli (Biagio Nazzaro); reti 8: De Marco (Portuali); reti 7: Nardone (Barbara Monserra); reti 6: Beta (Castelfrettese), Canulli (Biagio Nazzaro), Muratori (S.Orso)

CLASSIFICA

Portuali Ancona 27; S.Orso 24; Fabriano Cerreto 23; Moie Vallesina, Marina, Biagio Nazzaro 20; Barbara Monserra, Pergolese 18; Valfoglia, Fermignanese 17; Castelfrettese, Osimo Stazione 14;  Mondolfo Marotta 12;  Gabicce Gradara 11;  Vismara 10; Villa San Martino 9; 

Promozione direttaplay offplay outretrocessione diretta

PROSSIMO TURNO 9 dicembre ore 14,30

Mondolfo Marotta – Barbara Monserra, Castelfrettese – Gabicce Gradara, Moie Vallesina – Osimo Stazione, Villa San Martino – Fermignanese, Vismara 2008 – Marina, Biagio Nazzaro – S.Orso, Fabriano Cerreto – Portuali Ancona, Pergolese – Valfoglia

©riproduzione riservata




Promozione / Il Marina c’è, 3-1 al Mondolfo Marotta

Subito sul doppio vantaggio con Piermattei e Gabrielli. Gli ospiti prima accorciano e poi costruiscono qualche buona opportunità ma Ricci si fa trovare sempre pronto. Sul finale perla di Pierandrei

MARINA, 2 dicembre 2023 – Pronti via e il Marina è già in vantaggio: tiro cross di Piermattei che Mattioli para dentro la porta. Appena il tempo di organizzarsi e la squadra di casa raddoppia con Gabrielli.

Partita tutta in discesa anche se nel primo tempo Ricci deve intervenire due volte su incursioni ospiti. Nella ripresa il giovane Rrrami crossa al centro (23′) ed è lesto Paolini ad accorciare.

Sul finale un gran gol di Pierandrei chiude la contesa.

MARINA – Ricci, Medici, Cucinella, Rossetti, Giovagnoli, Carloni, Sabbatini, Testoni (Frulla), Gabrielli (Pierandrei), Rossini (Moliterni), Piermattei (Catalani). All. Giorgini

MONDOLFO MAROTTA – Mattioli, Orciani, Scrosta, Morganti, Gregorini, Tamburini, Creatore (Bertarelli), Marconi, Rragami, Pantaleoni, Paolini. All. Sartini

ARBITRO – Bardi di Macerata

RETI – 1′ pt Piermattei, 10′ pt Gabrielli, 23′ st Paolini, 48′ st Pierandrei

 

CAMPIONATO PROMOZIONE GIRONE A

13° GIORNATA risultati

Barbara Monserra – Moie Vallesina 0-0 (Tavani di Jesi), Marina – Mondolfo Marotta 3-1 (Bardi di Macerata), Osimo Stazione – Pergolese 1-3 (Fiermonte di Macerata), Portuali Dorica – Biagio Nazzaro 2-1 (Ferroni di Fermo), S. Orso – Castelfrettese 2-1 (Eletto di Macerata), Fermignanese – Fabriano Cerreto 0-2 (Monterubbiano di Fermo), Villa San Martino – Vismara 2008 2-2 (Chiariotti di Macerata), Gabicce Gradara – Valfoglia (domenica 3 dicembre)

MARCATORI

Reti 9: Montagnoli (Biagio Nazzaro); reti 8: De Marco (Portuali); reti 7: Nardone (Barbara Monserra); reti 6: Beta (Castelfrettese), Canulli (Biagio Nazzaro), Muratori (S.Orso)

CLASSIFICA

Portuali Ancona 27; S.Orso 24; Fabriano Cerreto 23; Moie Vallesina, Marina, Biagio Nazzaro 20; Barbara Monserra, Pergolese 18; Valfoglia, Fermignanese 17; Castelfrettese, Osimo Stazione 14;  Mondolfo Marotta 12;  Gabicce Gradara 11;  Vismara 10; Villa San Martino 9; 

Promozione direttaplay offplay outretrocessione diretta

PROSSIMO TURNO 9 dicembre ore 14,30

Mondolfo Marotta – Barbara Monserra, Castelfrettese – Gabicce Gradara, Moie Vallesina – Osimo Stazione, Villa San Martino – Fermignanese, Vismara 2008 – Marina, Biagio Nazzaro – S.Orso, Fabriano Cerreto – Portuali Ancona, Pergolese – Valfoglia

©riproduzione riservata